questa intimazione... non fu la regina colta improvvisa, avendola molto innanzi
/ troppo presto / tutta la luce vana fu bevuta, / begli occhi sazi nelle
anno anteriore. ammirato, i-2-687: fu cosa miserabile veder colui, 11 quale
ne'misteri della fede,... fu uno de'primi lumi di santa chiesa
innanzi, è un pezo che non fu mai vista la maggiore né la più
e le feste pubbliche, delle quali fu così vago? -condurre innanzi innanzi
per mille strade / sempre inanzi mi fu leggiadra altera. -essere innanzi con
sacchetti, 229-4: questo messer aldighieri fu gran cittadino, e molto innanzi con
all'atto della marca,... fu quello che fu posto innanzi dai negozianti
marca,... fu quello che fu posto innanzi dai negozianti della nuova jork
. zoccolo, 222: augusto fu gran conoscitor d'uomini, e però seppe
versi quasi negli anni stessi in cui fu stampato... questo libro.
della vita umana. groto, 7-194: fu fatto questo sonetto a madonna isabella cortese
nella dottrina platonica della anamnesi, che fu riformulata dagli stoici, ripresa in tempi
qualcuno. oriani, x-23-75: fu il bersaglio a tutti i colpi di
più nella camera, finché la sorella non fu vestita: e anche allora rimase solo
che prese paolo della mia bella persona, fu tale che m'offese nel mondo,
meglio non posso fare: e ben fu già tempo che altro era il mio
che vi sapete; la quale tanto fu bene inescata, e la quale ancora dissi
, tanto di vigore perde il germoglio che fu innestato. goldoni, xi-515: godo
, da quell'interesse... fu o scoperta o dai chinesi anticamente ricevuta
. la figlia del duca d'aiguillon fu parimenti sottoposta all'innesto. 4.
carità di dio. groto, 1-128: fu sì nobile che meritò d'essere inestata
piantar fede. caimo, 53: non fu meraviglia ch'ella spargesse il suo veleno
, v-150: livio andronico... fu il primiero
appartiene all'accademia ed al peripato, fu malamente innestato da cicerone sul sistema stoico
non nel dialetto romanzo de'siciliani; né fu nobilitata da grandi scrittori se non dopo
se non dopo che il dialetto siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de'toscani. carducci
dall'arte del cavalcare... fu l'inventore bellerofonte. se- guitaronlo i
accomuna fra gli uomini qualsiasi passione, fu stimata mezzo proporzionato per solennizzar con essa
d'eroi fecondo, / e lieto fu per tal innesto il mondo. mazzini
, ii-407: se poi l'operazione fu fatta verso l'autunno a succhio discendente,
una donna circassa... l'innesto fu portato in costantinopoli nello scorso secolo,
si strinsero agli imperatori di occidente, che fu ad entrambi malo innesto.
inni. patrizi, 1-i-253: apollo fu... chiamato musageta, e
nitrire. musso, 156: fu commessa la sentenzia alla religione: determinando
. foscolo, gr., i-89: fu quindi / religion e di libar col
del libro sacro e nazionale: l'inno fu la prima ode e la prima canzone
in contraccambio di quel dispregio che gli fu fatto in essa incoronazione delle spine,
miei. cassola, 3-169: poi ci fu la proclamazione ufficiale della repubblica, e
carducci, i-863: l'inno a satana fu una birbonata utile: birbonata, non
quando s'uccide, quanto più innocente fu in quello fatto per lo quale li
per cagione di quello un altro ne fu incolpato, e non scusasti lo innocente,
dai popoli della terra a raccontare come fu condannato un innocente. -per metonimia
appresso i nostri maggiori uomini innocentissimi, fu costume d'imprender le guerre non per appetito
parnaso esto loco sognaro. / qui fu innocente l'umana radice. a. f
. tornasi di lampedusa, 166: fu da quel momento che si iniziò, per
zibaldone], 5-171: urbano v lemonicense fu di singular vita e di grande animo
-genuino. crudeli, 1-178: fu messo [il pesce] in un piatto
di creta, dove d'olio innocentissimo fu asperso e di sale. 9
/ ma a le luci del conte fu innocente. bonarelli, xxx-5-138: senza
che essendo a balia / questa fanciulla fu rubata, e a empoli / lasciata a
che raffaello fece intagliare a marcantonio, fu la strage degli innocenti. tommaseo [
... che fra loro vi fu un figlio piccino d'erode ch'era a
, 10-8 (473): tanta fu la tenerezza che nel cuor gli venne per
ii-163: d'animo non mai vinto fu alle cupiditadi, di rigida innocènzia.
avendo l'uomo racquistata quella innocenza che fu perduta in adamo. panigarola, 97:
originale ', lo stato in cui fu creato adamo e visse avanti il peccato.
volgari che sembrano assicurarne l'innocenza, fu due ore dopo colta da forti ambascie
, ii-439: papa adriano... fu di quelli avari bruni a ogni conoscenza
spiaggia. donato degli albanzani, 283: fu una romana giovanetta,...
davila, 610: l'istesso cardinale fu mandato dal pontefice... come angiolo
al mattutino. baldasseroni, 161: non fu mai mosso alcun dubbio che l'atto
documenti della milizia italiana, i-286: iarsera fu l'ultima mia per via di cascina
8 per libbra,... e fu mancato il carlino in peso un acino
legitima autorità. sarpi, vi-2-118: fu commandato al potestà di traviso che non
e ricolliendo le saette et innomerate, fu innomerata la gente. sercambi, 63
e immutabile presenza / di ciò ch'è fu sarà, nell'infinita / vicenda.
incantato, uscito per il mondo, fu colpito da innumerevoli stupori. ungaretti,
ma ino bene '. - * fu una cenina, ma ina davvero '.
agli impulsi. bicchierai, 215: fu trovato con le dita delle mani affatto
. guiniforto, 625: il tacer mi fu avviso il peggio, parendomi che tacendo
, 2-iii-295: contrasse il vaiuolo perché fu male inoculata la prima volta. galanti
, iv-571: la cecità che vi fu inoculata, partorisce la pertinacia. rovani,
sanctis, ii-15-167: quando questo partito fu costituito, quale fu l'idea che l'
quando questo partito fu costituito, quale fu l'idea che l'informò? è necessario
per mandare ad effetto questo disegno, fu stimato conveniente l'inoltrarsi all'acquisto di
tempo). casti, i-2-291: fu da bere e da mangiar fornito, /
pallavicino, i-370: di poi tal capitolo fu cancellato, per non fare inombrar maggiormente
il varco. tommaseo, 3-i-xi: fu indarno additare al piemonte...
: la nocte di tuti i santi passata fu tanta gran tempesta che tuti questi paesi
della berlina reale..., tutto fu dovuto bruciare, la reggia inondata d'
la grande innon- dazione e alluvione che fu. landino [plinio], 32:
careri, 2-ii-247: questo passaggio si fu difficilissimo, a cagion della grande innondazione
papa e alcuni enrico; il che fu seme degli umori guelfi e ghibellini,
vi-107: [la città] fu posta dove è, da quelli che
. machiavelli, 226: di lui fu parlato inonestamente per tutta quella città,
; oziosamente, inattivamente. fu. ugolini, 187: non lasciate trascorrere
rinfresca. g. villani, 12-101: fu... messo in stretta carcere
rimaste sconfitte le bentivogliesche genti, gli fu necessario, e da inopia e povertà
fazio, iii-6-42: a roma fu quand'ella cadde inopia. 2
l'altra no, e così la passione fu inopportuna. firenzuola, 415: dubitando
l'altezza degli edilìzi di roma non fu per bellezza, ma per necessità. e
con una certa frequenza, e lui fu costretto a inorecchirsi. 3.
a corte ed innorevolmente... fu receputo. = comp. di
nella bocca di regnault: fra tutti fu lepidissimo il suo trovato, che la
dotto avversario, pure alla fine ella fu veduta. emiliani-giudici, ii-329: schivando
tendo voce / sciòrre a chiamar, fu suo consiglio il muro / d'
ad una sostanza zuccherina particolare, che fu trovata nel tessuto polmonare, nel cervello
18-17: la medesima ragione è s'egli fu intignato [il frumento], quando
intima... non vi fu più alcuno che proferisse motto. de
pesaro, li-7-332: al mio ingresso mi fu intimato per la voce di molti cortegiani
. frugoni, iv-114: il suo male fu giudicato incurabile, com'a punto era
immortali. buonafede, 2-v-96: gli fu... intimata l'ultima necessità ed
f. m. bonini, 1-i-7: fu de'persiani l'instituto ch'intimava severi
b. davanzali, ii-348: questo decreto fu in roma pubblicato... e
di francia, come natio della retia, fu parimente bandito e al gheffier intimato lo
ad terza. gualteruzzi, 65: fu intimato il concistoro per domani. sarpi
ma la prima voce che vi udii fu la intimazione di sestilio, colà pretore,
2-416: mi parla di baratieri: fu debole, non ebbe la forza di
. 'l'effetto di questa minaccia fu l'intimidazione dell'avversario '. è voce
dubbi. de sanctis, ii-15-217: vi fu un momento che la situazione era molto
la rendono degna di succedere a chi fu così degna di occupar tutti i vostri affetti
storia della letteratura italiana del de sanctis fu, in primo luogo, una storia
di bacio casto. cesari, 6-108: fu eletta [maria] non pure ad
giorno delli 25 novembre, il misero fu invitato a disnare da marc'antonio tani,
. croce, iii-27- 124: non fu, questa, opera di un uomo solo
il principal fine di questa gran festa fu quello... d'intimorire i nemici
! ». un intimorito travide, o fu un burlone, non si seppe mai
intignessi: perché antonio di bernardo guadagni fu decapitato, e quattro altri cittadini.
messono in tutte le vivande; che fu un venerdì: io l'ebbi in insalata
: quello [il matrimonio di tobia] fu un vero matrimonio civile senza intingolo di
scrisse dalla monarchia sabauda in quell'anno fu tale che vorrebbe la penna di un
ricci, 2-163: appena il corpo fu entrato nel bagno e dal caldo l'
e dal caldo l'intirizzamento delle membra fu disciolto, l'infelice spirò l'anima
immobile e rimaso pallido et esangue, fu pianto dall'essercito per morto. soldani
grembo da un pietoso per riscaldarlo, come fu riscaldato, gli morse il cuore e
stile moderno, come quella dell'alfieri fu termine dell'antico, quella prosa mostra
grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche accidente
bonini, 1-i-15: platone, che fu egli ancora maestro d'uomini grandi,
da lontanissimi tempi del santo vescovo annone fu la cattedral chiesa a lei intitolata.
baroni, elessero uno antipapa, lo quale fu intictolato papa chimento. ramusio,
ugo... e marchese e duca fu parimente intitolato. oliva, 182:
: giovangaleazzo, figliuolo di galeazzo secondo, fu il primo di questa famiglia che s'
autorità. salvini, 39-iv-56: grande ingegno fu quello di pittagora, per molti e
molti conti, ma principalmente perciocché egli fu il primo ad intitolarsi filosofo. baretti
che s'intitolavano i gelosi... fu rappresentato la prima volta...
si intitula. carducci, iii-12-249: fu [il codice] in principio del p
intitolato in david, sì che davide fu l'autore. sacchetti, proem.
: mastro dino del garbo... fu il migliore e sovrano medico che fosse
cui dovesse andare più superba, quanto fu quello ch'ella ricevette da carlo ix,
aver gittata intolerabil peso, / che gli fu sopra gli omeri sì greve, /
era spesa intollerabile. porzio, 3-9: fu la guerra... al re
d. battoli, 9-30-218: intolerabile fu la mostruosità delle braccia, eccessivamente lunghe
antipatico. acciaiuoli, 1-2-557: fu in quello uomo una natura dura e
pareva intollerabile. landino, 379: fu femina molto lasciva e superba, et iraconda
dì l'intollerando / cammin da tutti fu sofferto. leopardi, 32-4: intolleranda
32-4: intolleranda / parve, e fu, la mia lingua alla beata /
chi, per non amarlo, fu venduto, / per averlo venduto, fu
fu venduto, / per averlo venduto, fu adorato. alvaro, xi-22x:
insieme la nave così carica di morte fu a sua volta intombata in una immensa
serafini, 317: quella parete d'ezechia fu quasi una vaga tapezzeria, figurativa della
sua base. baruffaldi, i-154: tal fu già la rocca atlantica / di pirenne
, 3-103: se l'aria della notte fu serena e rigida, troviamo i vetri
intitola dal muratori; e nel rifacimento fu serbata non tócca, salvo l'intonacatura
difenda con dire che altri per avventura fu che gli pose quell'inscrizione; perché
alcuno de'suoi scolari, dopo ch'ella fu scritta, il darle d'intonaco.
a. f. doni, 2-7: fu, dappoi il molto giostrare, piantato
et e'puccini, quando messer giovanni fu al capitano, gli pinsono adosso quanto
i-15: al termine della lettura mi fu intuonato, con un sussiego da dar
i-97: a'cappadoci, fatti vassalli, fu... sgravato alcuno de'tributi
intonate. boti, 2-47: questo casella fu... fiorentino e fu buono
casella fu... fiorentino e fu buono cantore et intonatore di canti, sicché
intonò. gherardi, iii-62: e'fu bene accettato e veduto per le sue virtù
questo casella fu... fiorentino e fu buono cantore
questo casella fu... fiorentino e fu buono cantore et intonatore di canti.
costumi. conti, 433: non fu così da romolo prescritto, / né
ma l'intontimento che precede il sonno fu quella sera terribile. govoni, 951:
. moravia, ix-23: dopo che fu finito e lui si era allontanato da me
i residenti degli altri principi, gli fu risposto che poteva salir nell'anticamera.
3-11 (ii-313): come egli fu quasi in cima de le scale, mostrò
se intoppa, / adosso al cavallier se fu lanciato. giraldi cinzio, 4-16:
che non intoppassero nuovi ostacoli, vi fu molto che dir. guerrazzi, n-i-ioi
l'assalto un strano intoppo: / fu ferito attraverso della faccia, / l'elmetto
un piede in un certo intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro piede
il primo intoppo, smontato da cavallo, fu quello dello strozzi che per buona ventura
di furor accesa / ch'a'bei princìpi fu sempre molesta / intoppi n'apparecchia amari
senza dubbio opposero a i miei passi fu giusta cagione che il vaneggiare ebbe posa
. baldi, 4-2-7: ma quando fu pubblicata l'unione di tanti che abbandonata
avevano la parte del valentino, non fu chi non giudicasse, considerate le forze
gioia. landolfi, 15-92: che cosa fu, ad intorbidare i nostri rapporti e
giungemmo in quella, / che non fu mai la più pazza novella. f.
delle armi. siri, ix-686: fu rinforzata la guardia al re e con
, e se qualche volta intorbidossi, fu per nebbia, che l'aria ingombrò
rotto e mezzo intorbidato, talmente che fu datogli per gastigo che portasse il vino
intormentì e diventò come uno insensato, tanto fu el dolore che lui ebbe. d
: quel che le restò, l'indomani fu un'intormentita lentezza di gesti e di
13-4- 86: nell'orazione stessa fu più volte veduto intorniato di luce densa
g. gozzi, i-14-37: talora fu che le lagrime le faceano cerchio intorno alle
al focolare? firenzuola, 703: mi fu posto questo nome sparecchia, perciocché quando
è assai nuova città, ch'ella fu cominciata intorno agli anni di cristo 670.
contro gli ateniesi,... fu intorno agli anni del mondo tremilanovecentosessanta.
ora, il d'oria... fu accompagnato in una stanza... tutta
voce e buona grazia nel leggere, fu d'intorno pregato che qualcuna ne volesse
8-206: la mente intorpidita del signor aghios fu scossa da quelle parole del bacis:
: anche la seconda volta spara orsi fu ripescato intorzato d'acqua come un ombrellaccio.
papini, 27-445: la mia vita fu intossicata e straziata dal pensiero del male
91): un grande uomo e ricco fu già, il quale, intra l'
or di speranza, / d'abandoname fu spesso entra due. boccaccio, i-151
fiume... in cotal modo fu intrachiusa la sola via che rimasta era agli
cronichetta d'incerto, 283: firenze fu intradetta per bocca di papa..
. ferd. martini, 4-25: fu licenziata su due piedi e cacciata intrafìnefatta
bibbia volgar., iv-339: allotta fu intralasciata l'opera della casa di dio
per la lunga pace,... fu promulgata nel senato una sentenzia per la
da qualche ricercato intralciamento, di cui non fu libero lo stesso decameron del boccaccio.
pedanteria. monti, 4-3-239: niuno fu in ciò mirabile come dante, niuno
. saluzzo roero, 1-i-66: vista fu già dentro le stanze aurate / con le
g. villani, 1-19: fu tratto della badia... e rifatto
vivanda, avendol messer neri ordinato, fu messo davanti al re. -digressione
gramsci, 4-98: il programma di giolitti fu turbato da due fattori: 1.
. milizia, v-476: giacomo dionigi fu muratore. la carica di perito intraprenditóre
spesso al fasto sacrifica l'utile. fu. ugolini, 176: 'imprenditore, intraprenditóre'
, su la quale co 'l marito fu a roma. 4. assumere e
ancora da potere intrattenersi e vivere [fu] donato. firenzuola, 513: tu
deh'immortalità, e in siffatto ragionamento fu spesa la maggior parte del giorno.
spesa la maggior parte del giorno. fu tanto l'interesse di questo sublime intrattenimento
di lei, la cui indole generosa mi fu appena intravveduta. soffici, v-1-78:
de « la via delle stelle » fu appena intravista. -ant. apprendere
subordinata. panda, lii-10-423: mi fu da vostra serenità più volte commesso ch'
merita nel novero delle umane dottrine e che fu intraveduto, se non asseguito, da
sopra. carducci, iii-7-326: dante fu la voce di dodici secoli cristiani, che
. livio volgar., 1-37: fu fatto il sacrifizio ad ercole di un
simil miseria. paruta, iii-365: fu ridotto il consiglio, facendovisi intravenire, oltre
di pieghe. balbi, lxii-4-162: fu presa la misura di detto legno,
detto legno, la lunghezza del quale fu trovato che bastava ad intraversar la chiesa
stralunato e sanguinoso, lo sguaiato goffo fu condotto a far il giro degli spettatori
m. adriani, i-443: questo fu il secondo trionfo di fabio, più
poeti. siri, xii-740: cromuel fu l'autore del consiglio d'intrecciare insieme
anno 1848. palazzeschi, i-277: fu proprio mentre il grande architetto guardava in
forme metriche annoverate... sol una fu adoperata dagli antichi rimatori propriamente per cotesto
gigli, 80: il ragionamento fu pieno di ben intrecciate erudizioni, ma
trecciatoi di perle,... fu sopra ciò provveduto, e fatti per
e 'di carattere'. commedia d'intreccio fu detta, dove l'interesse nasce dagli sviluppi
. costo, 1-595: non fu meno biasimata l'iniquità di quel duca
, 4-607: l'intrepidità al resistere fu nei valdesi... piuttosto miracolosa che
filosofo alto e dotto, / medico non fu pari a lui vivente. idem,
. ariosto, 133: la rete fu di queste fila d'oro / in che
intrica. tecchi, 13-159: quando fu nel proprio letto e udì battere la mezzanotte
sarebbero seguiti. assarino, 2-ii-127: fu stabilito non esser convenevole, l'intricarsi
gli sfugge. dessi, 7-130: fu durante quelle discussioni che noi cominciammo ad
e diligenti / a preparar ciò che fu loro imposto. / né alcuno intrico
[il castello], la calcina fu intrisa del sangue che si segnaro delle
l'intriso duro o molle, fu risposto: e che, non si può
di sughi acerbi. forteguerri, 14-48: fu di sangue intriso / il suolo sì
. gherardi, ii-162: chi fu colui che, non altrimenti che morta
poi catechisti teologi, il cui studio fu tutto rivolto ad interpretare con sottili maniere
g. averani, i-199: fu sentita l'ambasciata della moglie che avvertiva
poco a poco. siri, 1-ii-46: fu posto l'ambascia- dore in un esplicabile
consigliere berrani suo inquilino, per questi mezzi fu condotta in guisa la cosa, che
se ne la lingua o ne'detti fu alcuno errore, non fu ne la mente
o ne'detti fu alcuno errore, non fu ne la mente, non fu ne
non fu ne la mente, non fu ne l'animo, non fu ne'più
non fu ne l'animo, non fu ne'più intrinseci affetti alcuna colpa o
. b. davanzati, i-41: fu [giulia] moglie di tiberio,.
del conversare, né da lui mi fu mai negata grazia alcuna. siri, x-454
, non illuminata da luce naturale, fu necessario accendere alquante torcie, formate con
-figur. sacchetti, 344: non fu mai nigromante sì perfetto / che di
. papini, ii-1216: il rinascimento fu la risposta trionfante altin- tristimento scolastico dell'
cose politiche avevano reso più provvido, fu sollecito di avviare il figliuolo a una
b. davanzati, ii-337: campeggio fu in londra e, da vuolseo introdotto al
a compimento la legge vecchia, ma fu introduciménto di migliore speranza, per la
dell'uso del cavallo nella milizia, fu anco introdotto l'uso de'carri da
. sacchetti, 175-38: poi che fu introdutto [il muletto] nell'orto
1-70: per mezzo del nostro ministro fu introdotto in parecchie case. manzoni,
mantenersi senza alimento,... fu lor necessario che, prima d'introdurre
boterò, 8-112: durando quell'assedio, fu introdotto ragionamento di accordo e di pace
i grandi candelabri. montano, 442: fu egli [il magalotti] a introdurre
: questo nome e ufficio d'accoppiatori fu trovato... e introdotto da cosimo
licenziosi. de sanctis, ii-15-56: fu [napoleone] il più ardito rivoluzionario in
appoco appoco si disfece; e il popolo fu fatto sicuro. siccome agostino nel detto
, consigliare. guicciardini, 2-3-98: fu introdotto dal signor lodo- vico che,
credenziali o in altre circostanze (e fu titolo originariamente adottato presso la corte di
degli ambasciatori. siri, 232: fu destinato subito il conte di brulon, introduttore
conv., i-xm-5: questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di
entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato. buonarroti il
ettore pignatello, viceré di sicilia, fu introduttore d'imposizioni sopra i grani che si
quel regno. giorgio dati, 1-46: fu allora a ciò deputato gneo pompeio consolo
..., ed egli medesimo fu distruggitor delle proprie leggi, delle quali
l'introdutrice ad infinite e perpetue miserie, fu messa da virgilio, insieme con altri
. attribuita ad un ostacolo dell'uretra, fu trattata coll'introduzione di varie minugie.
a. sagredo, li-5-128: considerabile fu l'erezione della camera di giustizia,
solito senza soluzione di continuità (e fu in uso sino al secolo xviii).
gli era venuto meno il danaro, tosto fu forzato a vender, per vivere,
de nicola, 393: la risoluzione fu un appuntamento di allargare la mano nelle
v. bellini, 346: la folla fu tanta che l'impresa introitò sempre,
da lui trassero il nome, ed egli fu cognominato 'piattello ', dall'uso
veneta). sanudo, xi-820: fu posto, per li consieri, che la
che, per compiacere al viceré, fu concessa, prorogatogli il tempo. cesarotti
repubblica. tortora, i-298: come fu nella roccella, volendo subito intromettersi nella
l'insegna dell'aguglia d'oro di catilina fu abbattuta. castiglione, 219: [
. viani, 378: non fu molto difficile intromettermi nella stamperia dove scriveva
, e tutta questa riforma del consiglio fu proposta e accettata facilmente. p.
bisogno di parlar con il signor duca, fu intromesso. erasmo da valvasone, 1-12-139
sale, 6 ^ 92: tosto fu intromesso nella prigione. fr. orazio della
giorni dopo l'arrivo in brusseles, fu intromesso don giovanni al governo de'paesi
del creditore. sanudo, lv-64: fu, con la zenta, preso una grazia
/ l'orecchia da un rumor lor fu intruonata. varchi, v-133: il
trona. ariosto, 41-77: di piatto fu, ma il colpo tanto fello /
intronata la testa al france- schini quando fu qua, e quando passerò di costà l'
. l'anno trecento di roma, fu intronizzata la tirannia dei dieci. botta
idem, v-1-527: l'ambascieria [fu] inviata ad osmano nel punto della sua
cilicia, e il re di babilonia, fu tra loro constituita la pace.
per iniziare. piovene, 7-300: racine fu un astro letterario della terza repubblica
particella pronom. borsa, xix-4-378: fu sotto nerone che la filosofia, massime
qualche tempo senza legittimo signore, ne fu intruso geisa. zucchelli, 141:
mia. sansovino, 6-156: questo fu il fine di giorgio, despoto della servia
letteratura con più fretta di lui, e fu creduto, tra gli ingenui, volesse
considerare caffè. beltramelli, iii-424: fu servita un'insalata, un intruglio colossale
poesia, una qualche intrusione germanica vi fu, essa non può essere che la
dell'antica condi- zion di verona 'fu già mostrato da noi adulterino ed intruso
, 2-159: nella quale [mensa] fu posta l'uliva... e
sono, ripeto, quelle stesse onde fu intuito e reso il gran dramma della
ostilità segreta. borghese, 6-15: fu precocità intuire a quell'ora, e
quello di mimnermo; e così mimnermo fu il più imitato. bernari, 6-184
figliola... e la persona medesima fu l'eletto dell'intuito materno e della
efficacia in ogni complicazione di speciali casi fu ammirato come il ricci avesse facilità,
bud- dhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. soffici, v-2-11: la
. aretino, 20-251: la pazzia fu che tenne per fermo di inturbolare la
lo sconvolgimento di questo regalo, già fu saggiamente precorso dall'occhio perspicacissimo del generai
. massaia, ix-33: il salàma fu in gran parte la causa delle sanguinarie
/ di se stessa inumana, / fu per pirràmo di sua vita priva. ceresa
parini, giorno, 1-147: certo fu d'uopo che dal prisco seggio /
subito guadagno. svevo, 8-125: fu anche spaventato da un grido roco di
rienzo, 114: la vacuitade del ventre fu riempita di cera monda, lo corpo
riempita di cera monda, lo corpo fu inunto di aloe e vestito in abito
tiresia], dopo sette anni che fu donna, / la serpe sotto a l'
città per mezzo della turba, / e fu per mal augurio interpretato, / ché
una notte la sua bella mano. / fu l'inusato impedimento vano, / ché
di morto intera nella quale, che fu cosa inusitata in que'tempi, mostrò
salvo. gemelli careri, 1-vi-157: fu costretto... a tenere strade
di rienzo, 148: la tratta fu vana e inutile. statuto dello spedale di
furono inutili. l'atto d'asta fu inutile. -che non serve o
ciascheduno in guadagno d'ogni bene che gli fu commesso; e quello che troverà inutile
mio figliuolo, tempo è, ti fu inutile. oh dio! come, inutile
, tutti inuzzoliti della vittoria, niuno fu che pensasse a valersi d'un tal vantaggio
in picciol'ora da creonte invaso / fu, che di quello si fe're e
5-198: non sotto spezie di amicizia fu invasa genova, insidiata gavi, conculcato
cupidigia invaditrice. bocchelli, 1-iii-609: fu un momento... di quella felicità
orgogliosa mai, né più vaga / fu di questa crudel nemica mia / che
uomini grandissimi, il maggior de'quali fu galileo galilei. invaghire, tr
tasso, n-ii-437: dal medesimo pontefice fu con molti privilegi onorata quella [accademia
] de gli invaghiti, di cui fu protettore il signor cesare gonzaga.
negli antichi tempi tra noi che infino fu dalle leggi e da'prìncipi pubblicamente autorizzata
dalla fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu per perire di quello morbo che sacro
vo'che sappi come il buon romeo / fu meritato di tanti servigi. =
primo libro chiaramente, come verona non fu mai cenomana. goldoni, x-122:
remote? tasso, 20-65: non fu la percossa in van diretta. alfieri,
o morto o vivo; ma ogni cosa fu invano. davila, 58:
la libertà di coscienza,... fu finalmente invano. sbarbaro, 4-69:
essenzia, o mente invariabile, / adam fu fatto di carne sensibile / e fu
fu fatto di carne sensibile / e fu tentato dalla donna amabile. gelli, 17-
che dentro la creazione è automatico e fu originalmente costituito « in pondere et mensura
che già per li passati tempi li fu stabilito da'loro signori, o
vangelio, forse con peccato mortale, fu invasato dal diavolo. guido delle colonne volgar
impazienti. cassola, 2-214: poi fu lei a essere invasata dal tremito,
nuove e mescolato nelle congreghe segrete, fu punito coll'ultimo supplizio. carducci, iii-15-44
, poiché l'invasione di quel rapace fu di breve durata. di breme,
altri gravi sintomi. bicchierai, 184: fu libero e dai residui dell'affezione morbosa
. g. villani, 12-10: fu di tutte le virtù dotato, se non
, 7-47 (i-194): preso che fu, fu giudicato / che morisse in
(i-194): preso che fu, fu giudicato / che morisse in prigione o
9: questa tua origine, se nobile fu, è
la legge, che, poi ch'ella fu publicata, era già invecchiata, i
tribunale con tale scoppio che per poco non fu tratto in arresto. cicognani, 3-235
il dito nelle nostre ferite, non fu per lenirle di olio e di vino,
avvelenato. baldelli, 5-8-418: fu già nella grecia consuetudine, che a
dato la gotata, / di gran superbia fu invelenito / e durlindana fuori ebbe cavata
, onde s'è invelenita, / fu da grifon sopra l'elmo ferita. céllini
la baia a madama di tanpes, qual fu causa di farla maggiormente invelenire a far
di questo riso e di questo gabbo fu tocca dentro dal cuore e invelenita duramente
inveleniti gli animi,... fu pericolo che la moltitudine non corressi col
g. morelli, 436: il signore fu in vinegia innanzi al doge, con
. vantini, conc., ii-735: fu di recente scoperta l'altezza del basamento
suo senno lo stato di essa, che fu assicuramente molto contrario all'intenzione di chi
, 3-958: omero... non fu poeta che pendesse da regole, ma
ciascuno che sì bel pregio di nascita fu finto o sia inventato per dar più credito
delfico, i-153: quello che poi fu il colmo dell'abuso,...
il colmo dell'abuso,... fu l'aver inventato un nuovo metodo di
tanto montò la costoro mattìa che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio
: l'ingor- diggia... fu quella la quale inventò il saccheggio.
. b. davanzali, i-411: quando fu morto, nell'inven- tariare minutamente la
a contare e pesare il detto tesoro gli fu detto e accertato, e in somma
primieramente a descrivere queste vite, non fu mia intenzione fare una nota degli artefici
. a. cattaneo, ii-175: fu tale il gelo della paura, e il
de sanctis, ii-15-351: questa eredità fu dovuta accettare senza inventario dal governo centrale
senza inventario dal governo centrale, e non fu più possibile provvedervi in modo efficace.
perché questa sia un delirio, ma perché fu proposta dal suo autore e da altri
, 129-35: questa di questo marabotto fu sottile inventiva, che con un poco d'
piacerà punto meno della tua, perché fu una leggiadra inventiva d'uno amante ad
essendo innamorato si diede alla musica e fu inventore de la fistula con li sette calami
umana natura, il qual del telo / fu l'inventor, ch'ebbe da quel
che maladecto mille volte sia / chi fu dell'oriuol primo inventore, / poi che
mattioli [dioscoride], 78: fu cognominato l'incenso mineo, imperoché solamente
, 418: pittagora... fu inventore de'corpi regolari e d'alcune proposizioni
frachetta, 2-5: l'inventore della canzone fu gherardo di bomello, poeta provenzale.
iv-2-126: dov'è zoroastro, / che fu de l'arte magiche inventore? cicerone
g. ferrari, i-323: locke fu il primo inventore di quella dialettica che
trattare della legge: e siccome volerone fu inventore di quella, così lettorio suo
: mancando le ruote,... fu inventore di fabricarne di massiccie con tavoloni
inventori. b. croce, 111-27-178: fu [nel 1848] il crollo del
, 1-2-179: ambrogio lorenzetti... fu inventore molto considerato nel comporre e situare
de la voce d'eco, / che fu forse inventrice de le rime.
267: questo adorava e tebani, perché fu inventore del vino, e ne'sacrifici
di quella deità che de la tragedia fu detta inventrice. 8. dir
', per 'quello da cui fu fatta una contravvenzione, contravventore, trasgressore
circonferenza superficiale, soffocando gli operari. fu però con salutare invenzione determinato di gittarvi
ii-100: il principal pretesto della rivoluzione fu di voler proteggere la cattolica religione e 'l
machiavelli, 1-ii-514: niuna sanza invenzione fu mai grande uomo nel mestiere suo.
celebra per ciò che in cotale die fu ritrovata. bellori, iii-50: il quadro
d'altissimo ingegno e di sottile invenzione fu similmente, sì come le sue opere troppo
, che a dafni e alla cloe fu molto più gravoso che la guerra.
né di me udir vuo'nulla; / fu fai torto inver, fanciulla, /
domenica che dal carnevale è dominata, fu dal popolo in assedio in siena costretto,
. cavalca, 20-42: quella giovane fu sì malamente ferita e riscaldata di quello giovane
pallavicino, 10-i-152: questa infallibile assistenza non fu necessaria, e non fu data alla
assistenza non fu necessaria, e non fu data alla chiesa inverso de'particolari contenuti
l'uomo temporale, dinanzi al quale non fu altro uomo, non per mutabile volontà
nome de'gesuiti,... fu cagione che improvvisamente si circondasse il luogo
della giovane investigando, nella scalea gli fu detto lei essere da marinari ciciliani portata
che confessassino cesare essere loro signore, non fu però nessuno che s'arrendesse mai.
del diavolo esecutori. bisticci, 3-313: fu... diligentissimo investigatore delle cose
dee., 1-6 (101): fu... nella nostra città un
garibaldi, 2-1 io: il pereira fu un momento oggetto d'investigazione per conoscere
atto a mettere alla vela, ma fu riconosciuto incapacissimo. tarchetti, 6-i-578:
, trovata. vasari, 1-1-145: fu veramente bellissimo segreto et investigazione sofistica il
ignorata nella biblioteca clas- sense, e fu scoperta dalle diligenti investigazioni del vice bibliotecario
; assedio. carducci, iii-28-280: fu a custoza nel 1866, e gli alti
masuccio, 80: dal santissimo papa pio fu investito e corno dignissimo re unto e
. lapo da castiglionchio, 149: fu investito per lo gonfalone di santa chiesa
cavallo, ritornava sgomentato a diritta, e fu investito, rovesciato, e le zampe
in uno scoglio. caporali, i-112: fu per fianco investito mecenate / e buttato
. pratolini, 3-120: l'auto ci fu quasi a ridosso e noi eravamo rimasti
sorse una calma in guisa che non fu loro possibile raffrontarsi. d.
incontrarsi, riconoscersi e investirsi, tutto fu ad un tempo. -intr.
territorio romano. colletta, i-316: fu investito il vaticano, disarmate le guardie
aveva allontanato dall'altre nel ritirarsi, fu investita dal capitan moresini con la galeazza
: aprendo la porta della cabina chiccheri fu investito dalle voci degli avventori che scommettevano
: di sorte che si sa quel che fu la fenice, e si sa quel
, 2-xv-23: feltrino boiardo, che fu l'investito da niccolò iii del feudo di
). brusoni, 4-i-259: intanto fu riportato al capitan bassà che le galee
investito da una compagnia di corazze, fu necessitato a porsi in difesa. bocchelli
nardi e gli gridò: -l'impresa non fu nazionale? ma garibaldi, scusate,
giuseppe da ascoli, lxii-2-i-20: il viaggio fu sempre per una montagna investita di grandi
libertà conquistata e consentita, e ne fu sopraffatta. 12. pervaso,
, assediante. montano, 387: fu un grande assedio... uno di
regno di sicilia di qua dal faro, fu... conceduto in feudo.
medesima investitura. giannone, 2-ii-295: fu maneggiata questa compra nell'anno 1661 in
, 3: l'investitura di tanto paese fu stipulata con la penna di david,
manzini, 12-158: per la piccina fu rincontro col suo destino di attrice.
se la giustizia / per me vi fu, / il mondo invetera / nella
felice da massa marittima, xliii-206: presto fu lo spirito donzello / a cui impose
acata pietra, / che molto a pirro fu già cara e nova. / e
bresciani, 6-xii-284: se non che appena fu col capo sull'origliere, si vider
.. della robbia... fu el primo che trovò lo 'nvetriare le figure
simile,... la quale tavola fu poi invetriata da quelli della robbia.
vettura. faldella, 9-726: fu invetturato e diretto a piccole tappe verso
: la pratica di questo benedetto priorato fu mossa primamente da voi: voi la
: già è buon tempo passato, fu un cittadino, il qual fu nominato filippo
passato, fu un cittadino, il qual fu nominato filippo balducci, uomo di condizione
idem, purg., 14-82: fu il sangue mio d'invidia sì riarso,
compagna. giordani, i-2-129: non fu mai concitato, da stimoli d'odio
rode sé stessa... non fu mai gloria senza invidia. ibidem, 172
pietà. -l'invidia è (o fu sempre maritata o mette le radici)
annotazioni sul decamerone, 81: non fu anche detto a caso quello xepapeóg xepanei
. proverbi toscani, 176: l'invidia fu sempre maritata tra gli artefici.
giov. cavalcanti, 173: mai non fu concordia in tra gl'invidianti e gl'
manteneva grato. tasso, n-iv-n: vivendo fu creduto ch'invidiasse alla fama di cicerone
più invidiati che avesse l'antichità, fu... quel gige, il quale
giov. cavalcanti, 173: mai non fu concordia in tra gl'invidianti e gl'
. pignotti, xix: ah chi fu quegli / cotanto ingiusto, che con dure
-sostant. boccaccio, viii-3-137: fu questa cosa con tanto ordine e con
non solo comune nell'uso, ma fu scritto dall'autore della graziosa farsa in
commissari. cavazzi, 404: fu costume di questo religioso invigilare molto di
a lo scuro, / com'imposto mi fu dal mio bargello. f. f
b. croce, iii-2-103: nel febbraio fu aperta una « sala d'istruzione pubblica
d'istruzione pubblica », della quale egli fu nominato invigilatóre. = nome
altre e cresce ed invigora, / fu l'ultima chiamata. del tufo, 42
: invigorita da tante pari la difesa, fu il nemico ributtato con sua grandissima stragge
foco di grandissime lenti, e quivi fu collocato un termometro. mazzini, 75-218
i borghi. giannone, 1-iv-158: fu... con maggior contenzione da
donato degli albanzani, ii-601: così fu fatto che il temuto animale [il
religione. carducci, iii-9-256: sconsigliato fu laddove accusò i viniziani e volle invilire il
strinxe e volle, / vincta in me fu, ma don tutta finita.
, inteso el mandato valletto, / fu di vari pensieri inviluppato, / sapiendo a
quando questo fantino fue nato, si fu portato inviluppato in drappi lini davanti alessandro
la penna dei più illustri folosofi. fu. ugolini, 193: 'inviluppo
dello amore di cristo si è che fu forte, perseverante ed invincibile. donato
albanzani, 328: ispicratea... fu di mara- vigliosa bellezza e d'invincibile
, i-103: al cader della sera fu vinto da una tristezza, da un
visto e compreso il mondo: l'una fu l'invitto de l'animo del sommo
mala disposizione di volontà, questa non fu attuale, ma abituale, necessaria e discon
ii-293: poiché... pelopida non fu mai rotto in battaglia ove fusse egli
, 28). e dei tedeschi fu detto: 'si latet in vino vèritas
studi, per trecentocinquant'anni inviolabile, fu a'dì nostri spogliato de'sacri volumi
davanzati, ii-81: marico nella battaglia fu preso e gittato alle fiere; e perché
qualità). bisticci, 3-308: fu tanto la forza della giovane, e tanta
350: mai così tranquillo e inviolato / fu quest'ozio de'merli. beltramelli,
da porto, 1-289: a noi fu molto più di mestieri d'audacia,
5-443: maggiormente s'inviperì quando gli fu rapportata la circostanza del circospetto congresso del
7-iv-451: per tre anni terribil guerra fu fra gl'inviperiti cittadini. monti,
, i-27-12: non risepp'io che fu quella volta vicino a non volermi più
. ottimo, i-83: il detto autore fu molto in questo amore inviscato, e
demonio in que- st'infelici, come fu quel del cacciarlo da cui egli volle.
, s'inviscerarono, sicché non vi fu della terra una minima particella che non
amori, elle il seppe, ne fu trista non querula. fogazzaro, 4-23:
invischiato nel 'petrarca ', che fu il suo tormento e la sua noia in
dimorarono in quel luogo tanto che annippo fu fatto sano della ferita visibile datasi con
in questo mio core, / che fu sol de'tuoi strali e scherzo e
ii-104: il timore visibile ed invisibile fu sempre simboleggiato negli emblemi del potere, e
angelo] ammaestrò ne'sogni, siccome fu a gioseppo cotante volte ed a molti
(119): la cena non fu molto allegra. i due convitati avrebbero
prezzo invita. casti, iii-282: suaroff fu allora invitato alla corte, alla quale
: nella brigata delle donne di catella fu ricevuto, facendosi prima molto invitare,
: fe'un franco pensiero: che fu che celatamente invitorono tutti quelli di loro
. c. gozzi, ii-127: fu per calmare il pubblico invitata la stessa commedia
le viti; contrario di 'svitare'. fu. ugolini, 193: 'invitare', per
d'appetito / in un'ave- maria fu sparecchiato. / finita la merenda,.
chiedono inviti. pirandello, 8-408: fu mandato in giro a distribuire gli inviti
chiaro davanzati, xvi-70: lo vostro fu dolze aportato, / quando d'amor
, volendola tenere in tal sito, fu inevitabile l'inconveniente del muro che essa
. serdini, 1-68: né tardi mai fu cor contrito, / purché non faccia
. collenuccio, 188: quella sola volta fu vinto roggero, essendo sempre stato invitto
/ udio nemiche, ed al voler fu campo / de'morosini, e di lor
, 99: de tanti soi strai nullo fu degno, / franger sì duro core
ragione e l'evidenza: e questa fu bene una di quelle volte. leopardi,
: la prigionia durò un anno, e fu molto dura. gli acquistò nome di
visto e compreso il mondo: l'una fu l'invitto de l'animo del sommo
amicizia. lubrano, 1-127: nuvola fu quella donnicciuola di partito, cacciatasi nella
tommaseo, 11-97: troppo sovente l'ispirazione fu in me soffocata dalle arguzie dell'ingegno
nel romore e nella grande mutazione che fu, non c'ebbe quasi diciamo di morte
? carducci, iii-19-196: guglielmo oberdan fu fucilato o impiccato questa mattina alle ore
: oh! io penso a chi fu il nostro primo, come questi è il
non potest errare', la qual proposizione fu intesa sanamente da chi prima la disse,
da chi prima la disse, e fu limitata in materia di fede solamente, e
implorazione. balbo, i-188: così fu fatta la grande invocazione della « rappresentanza
grande invocazione della « rappresentanza », fu inventato quel governo 'rappresentativo '.
di fugaci fenomeni l'essere mio esisteva e fu innanzi di abramo e dopo di lui
parete cellulare. mamiani, 10-ii-574: fu detto altrove qualmente sia necessario alle monadi
settembrini [luciano], iii-2-198: quando fu ora ci adagiammo a cenare.
215: allora ne fu disteso per man di notaro l'inventario,
lucca l'à involato: / tutto fu dello sacrato! giamboni, 8-ii-260:
moretti, ii-813: l'ammanco di quanto fu perduto o involato vien compensato dal nitore
devastare. storie pistoiesi, 1-43: fu messo tutto in ordine, e fatte
gola. alfieri, xvi-3: le fu da morte crudelmente involato altro figlio,
educarli. rovani, i-854: non fu mai possibile che il sonno la involasse
caste membra ancor non si lavaro, / fu battezzata, rimanendo essangue, / con
fece imprimere contra sua voglia, e fu lodata la sua vendetta. guarini,
. di costanzo, 117: mestier mi fu cangiare albergo e fede, / con
. colletta, ii-26: fu questo il più amaro frutto dell'antico
corpo de nostro signore... fu lavato, aromatizato et uncto et involto nel
/ veggia e l'abito molle onde fu involto. carletti, 57: basta loro
asini il santo matrimonio, e quando fu ordinato da dio, non li ordinò
questo tutto '1 popol ritirato [si fu al castel, e dentro vi s'
gambise ne l'arena / tanta gente non fu involta, / quante sono in questa
figli e le sue concubine, e fu involto in questa catastrofe ancora mariano stinchi.
-risolversi. bocchelli, 12-59: fu anche preso da un'incongrua stizza,
gli affetti segreti: e questa parte fu l'occhio. onofri, 64: un
13: in questa reggia / non vi fu mai chi temerario il piede / ardisse
nardi, 4: poi ch'ei fu veduto morto cadere, incontanente la schiera
uno can tone della sala fu lassato. = forma senese di
grotte. stuparich, 5-398: maddalena fu la prima a svegliarsi. la sentivo muoversi
. giraldi cinzio, 3-132: quei non fu un uomo, / ma ima fiera
, tra neve orrida involta, / che fu sepolcro altrui, giace sepolta. d
vizio e peccato della soddomia, venuto che fu agli orecchi del sommo pontefice, fu
fu agli orecchi del sommo pontefice, fu privato del beneficio del vescovado. s
leggeva in pavia,... fu de'primi... a dar vera
, 87: lassando te, da me fu el spirto fora / e intorno agli
posto di sopra una sedia portatile, e'fu portato via. giacomelli, 2-111:
carcato nettate bene de terra, unde fu pieno, in esso involuto stando. zanobi
fece fare un altro, il quale fu riposto nell'istesso foglio involvente, overamente
che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale, / e sempre guarda come
credete invòlvere la simplicità de'cristiani, fu trovata per artificio e ingegno umano
alcuna ripugnanza. mazzini, 41-168: fu posta in campo la questione del cattolicesimo,
modi altrui, la mia prima educazione fu pura. carducci, iii-24-425: ne'dodici
milizia, v-103: in 52 mosse fu elevata la guglia, ed al tramontar
. targioni tozzetti, 10-51: vi fu anche il polso sferzante, del dolore
e s'empierono gli stivali, onde fu dalle onde rapacissime annegato. roberti,
, intinto. redi, 16-iv-14: fu punto nella coscia sinistra coll'ago infilato
f. f. frugoni, 3-i-228: fu portato a palazzo in un cocchio,
leopardi, 279: ché spiccato che fu de'topi l'io / non si
[s. v.]: trionfare fu detto quando al comandante che va in
iodurato', che contiene iodio; che fu misto, associato, trattato con iodio.
di scrivere, di antica tradizione popolare, fu assai di moda a firenze dalla fine
componente di base della lingua omerica, fu il mezzo di espressione dei più antichi filosofi
per esser più svelto del dorico, fu fatto dagli antichi a imitazione delle persone che
altro ordine che di quello, che fu poi detto ionico. carena, 1-41
ancora la quale risguarda la grecia, fu piena de la dottrina di quelli,
. landino, no: francesco fu iurisconsulto notabilissimo, figliolo di quello accorso
il quale chiamavano ancora * ipateipaton '. fu questo intervallo musicale, insieme col *
arena della terra ': la qual cosa fu detta per quella locuzione che in greco
, 5-105: tanta prudenzia e modestia fu in virgilio che non posso stimare lui esser
di arte di poetare, sì anco perché fu un'anima e un corpo coll'autore
iperbole e senza includervi i tartari, fu calcolato a cinquecentomila persone. metastasio,
b. fioretti, 2-4-264: non fu già zerbino di sì straordinario valimento imitato
iperbole. boccaccio, 1-vi-49: fu sì leggiera che virgilio, iperbolicamente parlando
, i-404: a giuseppe fabbri che sempre fu tanto vicino a me quanto più triste
piovere una sì fatta tempesta che mai non fu la simile in egitto né eziandio nelle
. f. buonarroti, 1-79: fu portata da ercole dagl'iperborei. tommaseo
gobetti, 1-i-1005: togliatti... fu vittima della sua inquietudine che pare cinismo
e tirannico ed è indecisione, che fu giudicata equivoco e forse è soltanto un
herbartiano era quel matematico riemann, che fu tra i creatori dell'ipergeometria. =
forza psichica. butti, 57: fu allora in lui una momentanea ipertrofia di
dell'ipocondria. viviani, vii-362: fu esposto a molti mali accidenti e affetti
3-59: sembrò logico, quando quell'età fu arrivata, far risalire all'ipocondrio vitto
. villani, 10-55: come il bavaro fu coronato, si fece leggere tre decreti
con nuove invenzioni... formata fu l'arte ipocritica degl'istrioni, mutato anche
, quella che finora scempia era stata, fu ritrovata doppia. idem, 6-65:
di opera classica o di opera antica fu tradotto con le medesime espressioni da parecchi
de gli iporchemi il più antico scrittore fu di sopra nominato senodamo citterio, e poi
.]: 4 ipostasi'... fu cagione di molte dispute tra'teologi greci
il sinodo d'alessandria nel 362, ove fu deciso che 4 ipostasi 'valeva 4
qualche parte del corpo virginal di maria fu unita ipostaticamente alla persona divina. cesari
ipoteca. targioni tozzetti, 12-4-4: fu poi... fatto aggiustamento tra
). campiglia, 1-168: fu conchiuso... che fossero tolti per
mamiani, 1-10-99: « per fermo ò7tó&eoi€ fu detto dai greci la prima * tesi
che quand'era chiusa veniva calafatata. fu in uso presso i veneziani.
800: circa un mese fa mi fu portato da un pescatore dentro l'acqua salata
lo latino de l'etica -ciò fu taddeo ipocratista -, providi di ponere lui
d'ippocrene', poetare: ma non fu mai detto che questa fontana educasse piante
iii-7-224: grande, oh!, non fu [giaufré rudel], ma fu
fu [giaufré rudel], ma fu dei primi dell'età nuova; e di
dalle furie della libidine; da che pur fu dato il nome d'* ippòmane
plinio], 161: marco scauro fu il primo il quale a roma nella sua
da ypres, città del belgio, dove fu adoperato per la prima volta dai tedeschi
dixit '= egli disse. questa espressione fu creata forse dal commentatore arabo d'aristotile
stesso, che quel dell'ipsilon, che fu con questo segno o da'greci rappresentato
altro luogo. 'l'ipsometro di fahrenheit fu rimesso in moda da wollaston e migliorato
spavento. cassola, 2-227: fu preso da un'ira irrefrenabile e si mise
, 11: il peccato di adamo fu bastante a constituirci peccatori e figliuoli d'ira
nel voler egli uscire dal tempio, fu colto dall'ira di dio che 'l fece
. leggende di santi, 3-79: fu dato [gesù] nelle mani de'
mediocre. dante, xlvii-15: tempo fu già nel quale, / secondo il
ippolito si dice, / poscia che fu per froda e per disdegno / de l'
vecchia data, felicissimo in apparenza, fu mandato a male per sempre da uno
. buti, 1-675: all'uomo fu dato da dio la concupisci- bilità perché
, 1-39: dappoiché la città di firenze fu fatta e popolata, giulio cesare irato
roma, e per suo studio e valore fu eletto consolo. petrarca, iv-1-84:
forsennata sembra. boiardo, 3-66: fu creato in eterno da natura / mai
ito? bisticci, 3-124: gli fu insegnato dove egli era ito in quello bosco
, 962: poi sparì. poi come fu sparito, / l'usignolo cantò da
. bel gherardino, 2-26: quando fu ito, incominciò a parlare / a
subito dopo che la fanciulla se ne fu ita. -usato nell'imperativo,
petrarca, 351-14: questo bel variar fu la radice / di mia salute, ch'
, 23-26 (ii-219): l'incanto fu de lo scampo cagione / del giovanetto
, 241: ito è il tempo che fu col buon augusto. niccolò da correggio
/ la novella si parte e ne fu ita / per lo reame tutto senza risto
nievo, 1-34: ma non appena la fu ita in cucina a sciacquarvi le stoviglie
di dio, passato uno mese che fu ita a marito, incomincioe a
senza fine; e quello che a me fu cosa nuova in questa materia, fu
fu cosa nuova in questa materia, fu il vedere una notte due ore avanti giorno
significato etico di 'simulazione 'e fu considerato da san tommaso una forma di
cicerone volgar., 3-39: socrate fu uomo dolce e piacevole, e di
festereccio ragionamento, ed in ogni parlare fu simulatore: el quale parlare e'greci
irraggia. 0. rucellai, 5-3: fu... irraggiato con ispezial privilegio
l'irragionevolezza de'quali [soldati] fu una delle difficultà che più travagliarono l'
baldi, 332: non affatto irragionevolmente fu [il corpo] da gli stoici
. varchi, 7-196: onde irragionevolmente fu ripreso da alcuni il petrarca, quando
il fatto che il socialismo dei propagandisti non fu, fino a qualche anno fa,
]. sacchetti, 35-45: forse fu questa sua grossezza cagione di farlo venire
nero lo irrazionale, il che non fu incognito al divino ingegno del petrarca.
nel concorso al premio di pittura baruzzi fu premiato un crignuti, parmi, o
veduto quella guerra fare, / dove fu malagigi dianzi vinto, / per saper
che oggi è tornato a riverirci, fu appunto in una razzia che gli abissini
razzia che gli abissini fecero qui che fu preso schiavo. bocchelli, 2-323:
come i suoi versi, e quando gli fu offerto di collaborare alla enciclopedia francese rifiutò
e come l'anelito ad altro, fu sentito molte volte; e da ciò provenne
gesuiti. papini, 27-19: una sola fu la mia colpa ma irremissibile: la
vedere il viso dell'uomo sconosciuto, ella fu assalita da un nuovo terrore; e
nuovo terrore; e tornò indietro, e fu irremovibile. pecchi, 13-16: ai
trasferirsi in casa loro; ma lei fu irremovibile. -per estens. saldo,
sua speranza. brusoni, 60: non fu alcuno a cui non paresse strano che
. tassoni, ii-2- 67: fu di costumi irreprensibili, di clemenza incomparabile.
comandare. foscolo, v-47: e'fu, senza dubbio, da molti filosofi peripatetici
, quanto del diritto pubblico romano non fu di dispotismo imperiale? d'annunzio,
, 18-3-183: non prima... fu uscito di sotto la custodia della madre
avversari. viani 13-177: madame butterfly fu interpretata da salomea kruceniscki che rese le
risposta. straparola, 1-1: niuno fu che aggiungesse al segno, là onde
acque irresolute aperto / faticoso meandro / fu già d'idonee strade / per cenno
d'annunzio, ii-76: -qual fu il tuo buon dèmone? -il
irrimediabile. alvaro, 13-361: fu accanto a quella donna che io ebbi
[la religione] a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile,
irreparabile; speriamo. mazzini, 8-258: fu un lungo e irrevocabile addio: un
villa esposito, il pendolo del salotto fu fermato al minuto preciso in cui la
avergli fatto benifizio. galloni, 15: fu sempre naturale istinto mio, magnifico
, iii-9-214: ed ecco trovato il quando fu composta la canzone del carroccio: la
leggersi, e che 'fimbria 'o fu errore di penna passato per irriflessione nella
quella terra secca e arenosa, poiché fu ben bagnata e inrigata, generò e
sono piacevoli questi fiori, e non fu mia cura deliziosa d'irrigarli coll'acqua di
: l'altro [fatto strategico] fu l'applicazione delle acque irrigatorie alla difesa
nelle battaglie, sopra un carro, fu percosso dal diavolo, sicché tutto inrigidette,
. botta, 4-260: poco dopo fu tolto dal suo male inrimediabile da questa vita
cavalca, iii-103: la pena di cristo fu irremediabile, che non ricevette consolazione da
e dinanzi alla irrimediabilità della cosa egli fu preso da uno scoramento immenso, da
.. di sei in sette anni fu sì mal concia... che perdè
tempo che essa stufa si asciugava, fu sorpreso da un letargo il quale irrimediabilmente
. croce, ii-14-168: quella 'scoperta'fu, contro il razionalismo intellettualistico e matematizzante
: ecco la relazione, che mi fu data, del modo irrisorio, onde il
modo irrisorio, onde il povero imperatore fu ricevuto e trattato da besbes kassà.
: al giovin polifemo, a cui fu il padre / su gli occhi suoi già
viste le spoglie candide e leggiadre, / fu di veder l'alta guerriera avviso,
iride, messaggiera di giunone, la qual fu mandata a turno per irritarlo a battaglia
. giannone, 2-ii-153: siccome non fu mia volontà di pubblicarla [quella scrittura]
fosse scritta né mai da me dettata. fu. ugolini, 194: * irritare
. es. 'con questa sentenza fu irritato il contratto ', lascialo agli scorretti
. guidiccioni, 6-41: tutto fu nulla, perciò che la donna adirata
g. bentivoglio, 4-757: fu creduto comunemente che... si
: io mi credetti, già tempo fu, che le 'mpronte de'denari fussero
una legge. tasso, 2-50: fu delle nostre leggi irriverenza / quell'opra
n. alla presenza vostra; non fu per irreverenza, ma per sicurtà; perdonatemi
; promulgazione di una condanna. fu. ugolini, 195: 'irrogare, irrogazione'
, 14-293: la sua moglie prediletta fu sepolta viva nella fossa, e due vittime
assistemmo commossi al tramonto... fu un liquefarsi sempre più attenuato del sole,
. muratori, 7-ii-89: facil cosa fu che la lingua degl'italiani sempre più
: l'ideale, come il purismo, fu una grand'arme di guerra, che
in quelle forze irrugginite e stagnanti, fu mio primo pensiero. -che è andato
e isaac,... non fu meno irsuto e piloso di mente che di
caso / che mi tolse di là fu l'aver moglie, / al par d'
città resistito tre anni, la regina fu costretta a tenersi indosso per tanto la
la quale mantenne cotal voto (e fu dalle sue dame imitata) finché non
dalle sue dame imitata) finché non fu tolto l'assedio: questo durò nove mesi
papini, v-386: anche giuseppe fu venduto da uno de'suoi fratelli che
chiamava giuda, come l'iscariota, e fu venduto ai mercanti ismaeliti per venti
della famiglia delle graminee, il cui seme fu dagli antichi riputato efficace ad arrestare l'
volgar., 4: bugia non fu unqua trovata in lui, né di
carducci, iii-25-199: la iscrizione, fu detto, non è prosa mera, non
diritto all'iscrizione nel libro d'oro fu riconosciuto immantinente, ed io comparvi per la
la tavola isiaca, che, mentre fu in mantova, venne così degna e dottamente
piovene, 8-126: il nomadismo atavico fu rinforzato dalla religione islamica.
sorta di separazione tra chiesa e stato fu avviata, che dissociava la personalità politica
, come si legge ne le favole, fu impresa di una vedova gentildonna il cui
,... tutto l'esercito fu distribuito ne'luoghi vicini. p. del
. del rosso, 251: fu sua nuova invenzione che intorno a'casamenti
., ii-460: l'isolamento a cui fu per molti anni ridotta la francia costrinse
che percorse e dell'impero che formò, fu tratta a concepirsi come indipendente e autonoma
iii-204: la cagione [della ribellione] fu... la ingiuria incomportabile e
elementi. vasari, i-862: fu collocata questa [tomba] nella cappella,
, un giorno canicolare, la diana fu morsa a sangue nel muso da un
nel muso da un cane randagio. fu chiamato il veterinario; e il veterinario
ne'primi giorni dopo il mio arrivo, fu tale il mio smarrimento, trovandomi isolato
. pavese, 2-20: quel giorno fu un campo; avrebbe potuto essere una
isolato in mezzo il fiume [fu] fatto un bastion che 'l batte
reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillìo: negli isolatori parve
la scienza da misurare, la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo
e ispagnolita che fu la sua, per vedere come goldoni
tutta quella vasta regione dell'ultimo occidente fu abitata degli iberi, ovvero ispani e
'ambulante '. la prima cattedra fu instituita a rovigo (1898).
introdurre. papi, 2-2-29: malseigne fu mandato dal re a nancy come ispettore
la voce, a quanto dicono, fu soffocata ad arte. né il direttore,
pulizia. d'annunzio, iv-2-1155: fu ricevuto da un ispettore cortese, quasi
ministeriale suddetta all'ispezione centrale, mi fu fatto avvertire che il decreto parlava di
d'inspezione chirurgica. baretti, 6-113: fu d'uopo la mia e tutte le
cui poteva godere dal mio appartamento. fu durante quella prima ispezione che i miei
ispido pelo. redi, 16-iii-155: fu [il bozzolo] grossissimo, di color
si vestì bonzo, e in un dì fu santo: ma un santo bonzo,
sp., 31 (527): fu chiamata, ed è tuttora, la
, 1-258: ma non era e non fu poscia se non un'ammirazione di forma
ii-284: questa moneta... fu ammirata, ma i monetieri di grecia,
/ prese la terra, come gli fu detto, / e l'anima ispirò del
, un tratto involontariamente comico, che fu ben colto dal martini col paragonarle alla semplicità
con ossequiosa riconoscenza la persona che gli fu per molti anni amica, e consolatrice
utile, la massima possibile felicità, fu il punto d'onde mossero entrambi: la
, trovata. cesarotti, 1-xl-179: fu proprio un'ispirazione che io cogliessi per
, » gridò il conte attilio. « fu una vera ispirazione ».
d'infra 'l popolo barbaro, iuda fu consecrato al signore, israel divenne
durevolmente, salvo l'oscuro israele; che fu la nazione egemonica degli antichi tempi
'colui che lotta con dio 'e fu l'appellativo dato in origine al
ad ulisse in lingua lombarda, che fu 'issa'. dante, purg., 24-55
diè aiuto o consiglio o favore issofatto fu iscomunicato. m. villani [crusca]
non aveva questo principe del 1413, quando fu consignato per istàdico in inghilterra, che
'. palazzeschi, 1-146: la morte fu istantanea. -sostant. galileo
: 11 risultato di quel tentativo, fu completo, istantaneo. svevo, 8-820
si scontrarono le lance, vi fu sì grande il romore dello spezzare delle
spezzare delle lance, che vi fu sì gran maraviglia a udire; in poco
erode, poi ch'el figliuolo ne fu andato a cesare, con maggiore istanzia stimolava
sopra l'acqua prossima alle sue rive, fu poi fin dal 1433 sostenuto a venezia
della città. baldasseroni, 41: fu... completato il nuovo ordinamento
savinio, 10-273: la sua danza non fu mai né frenetica né istericante,
. dovila, 610: l'istesso cardinale fu mandato dal pontefice predetto, di felice
ii-12-70: questo è il mengo istessìssimo che fu / spedito alla conquista di ponente /
signor bernardo tasso, mio padre, fu spesa ne'servigi di vostra altezza,
altezza, così l'ultima sua opera fu a lei dedicata... vo
offese. machiavelli, 1-vii-350: costui fu tanto al duca instigato che rinunziò al
tuo animo? ariosto, 30-33: fu naturai ferocità di core / ch'a quella
i-485: la cupidigia del dominare quella fu che lo istigò a sommovere con doni i
. ser giovanni, ii-32: al fine fu ucciso da tar- quinio, poi detto
il più rapido, il più travolgente fu quello di fuggire. 5. intuito
censura della scommunica contro li enormi peccati fu instituita da cristo nostro signore, per
si era l'immortalità dell'anima, fu eumolpo trace. deledda, i-26: il
signori e cavalieri. ammirato, 1-ii-329: fu da gregorio instituita in roma la scuola
dove si possa nel contado di firenze e fu a questo magistrato dato il titolo d'
lodovico guicciardini afferma ch'il primo conte fu istituito l'anno salutifero 963.
. m. adriani, 3-2-316: fu istituito che la fiammica, cioè sacerdotessa
donec et quousque '/ dottor per soldi fu, non già per merto. muratori
pregaronlo tanto pietosamente che l'animo suo fu cambiato e mutato finalmente dal primo instituto
fondamentale. bonfadio, 1-2: fu atto sforzato e contra la natura e
. m. bonini, 1-i-7: fu de'persiani l'instituto ch'intimava severi castighi
. franco, 4-27: molto più laudabile fu l'instituto di teodorico, re dei
. cicognani, 6-103: la donna fu condannata non so a quanti mesi:
a quanti mesi: per l'olga fu disposto il ricovero in un istituto.
di vita. monti, 4-3-212: fu sì rapito dell'udirlo parlare, che,
per principio. parata, ii-73: fu... risposto: la repubblica per
se dalla madre regnante del verbo incarnato fu stanislao spinto generalmente a professare istituto religioso
religioso, o pure se a lui fu prescritta l'entrata tra noi? temanza
algarotti, 1-vi-79: il maresciallo ogilby fu institutóre primo della militar disciplina in russia.
institutóre di leggi e costruttor d'acquedotti, fu di paone tronfio che spieghi la coda
dell'umanità. carducci, iii-14-10: fu [il guarino] l'institutor vero
di scienza, di leggi... fu sola istitutrice ai colti popoli dell'europa
una all'altra forma istituzionale dello stato fu non solo meraviglioso per la maniera legale,
dei primi atti del * giornale agrario 'fu il promuovere l'istituzione della cassa di
istituzione d'una diligenza tra padova e bologna fu che mi rovinò. carducci, ii-10-84
un governo provvisorio, il guerrazzi ne fu anima e capo. ungaretti, xi-140:
firenze divenne presto una istituzione, e fu casalingamente conosciuto col nome di 'sor pietro'
, v-32: la sua principale istituzione fu girar per l'italia, copiar qua e
. adimari, 2-488: sempre vi fu [nettuno] grandemente onorato con feste
terra / vada sott'acqua, ove fu l'istmo appare / tutto mar, né
cui vi scriva: / l'istmo qui fu. a. verri, i-241: scelse
or sono per suez, ove gli fu offerto un impiego d'ingegnere civile nei
, 1-488: san girolamo, che fu greco,... fu in istoria
che fu greco,... fu in istoria il maggiore e vinse tutti
uomini, vale a dire ciò che fu fatto, datto o pensato dagli uomini,
d'un monaco di siria, che fu preso e datogli moglie per forza. petrarca
sestini, 9: in questo mentre mi fu raccontata la seguente istoriella allusiva ad un
essendo innamorato si diede alla musica e fu inventore de la fistula con li sette
adempiute. boccaccio, viii-2-72: empedocle fu ateniese, secondo boezio, del quale
a punto il peplo... fu un velo in cui costumarono i gran
animo di darlo alle stampe, ma fu scritto istoricamente per difesa di due capi
cellini, 639: questa [statua] fu messa in su una basa di bronzo
loro fortezza. buti, 1-714: livio fu istoriografo e non poeta, e scrisse
pettinarti. redi, 16-iii-380: mi fu portato in livorno un animaletto marino,
ai saltimbanchi e ai domatori etruschi, fu poi dato agli attori locali che imitavano gli
d'uno di essi [carmenti] fu a loro, come agli istrioni, concesso
savi istrolaghi. mannelli, 169: fu... tolomeo istrolago in alessandria.
. astrologia. intelligenza, 247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta
247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta in dardanà la profezia, /
. petruccelli della gattina, 51: fu educato alla scuola militare e instrutto molto sommariamente
. fr. della valle, 13: fu forse error, di preziose spoglie /
stesso significato nelle due lingue. tal fu, a mo'd'esempio, della
., iv-iv-12: la forza dunque non fu cagione movente, ma fu cagione instrumentale
dunque non fu cagione movente, ma fu cagione instrumentale, sì come sono li
nella quale, dopo eseguiti vari concerti, fu recitato un discorso commoventissimo in lode del
la città di melfi... fu istrumentato nel 1093, che vuol dir prima
cose. palatino, 21: iddio fu quello che commandò far navili over instrumenti
tassoni, 3-77: la terza schiera fu di poche genti, / ma piena di
: il primo e più glorioso trionfo fu quello della gallia;... l'
;... l'ultimo tionfo fu quello della spagna; e ciascun de'predetti
spagna; e ciascun de'predetti trionfi fu celebrato con istrumenti ed apparati diversi l'
di pioggia al mondo apporte, / come fu caro a le feroci genti / l'
mento, ed è forza tenerselo tal quale fu prima apprestato, e non è poco
: andando questa garzona a marito, che fu menata alle nozze, intese pure d'
. colletta, iii-144: il generale mahes fu istrumento d'inflessibile giustizia, incapace,
generale dell'artiglieria di francia, [fu] istromento di molte vittorie.
di fare incantamenti. collenuccio, 165: fu manfredi uomo di persona bellissimo, dottissimo
torquato tasso in persona,... fu rappresentato la prima volta...
xlvii-202: s'io fussi instrutto com'fu salomone / che del suo senno fu tanto
com'fu salomone / che del suo senno fu tanto avvinente. aretino, iv-3-334:
, 19-65: da navi e da catene fu rinchiuso [il porto], /
imbelle essendo e mal instrutto, / fu facil cosa dissiparlo in tutto. davila,
dall'insegnamento del canto; a che fu nominato... un apposito istruttore nella
. grafi, 5-820: il libro fu da dodici accademie / già premiato, e
, giuridici, / il quale mi fu largo d'un sussidio, / e mi
mula, podestà e cape- tanio, fu onorata, la signoria scrisse si potesse spender
, 4-21: poi che esercitata si fu alquanto / sopra il destrier, smontar
capo e la faccia tutta, e fu sì grande l'allegrezza ch'egli mostrò,
on dit ',... fu italianata dal boccaccio. cattaneo, i-2-457:
ed eleganza propria della lingua italiana. fu. ugolini, 196: alcune voci per
b. croce, iii-22-54: al re fu attribuito il concetto, che egli avrebbe
se ne avesse avuto bisogno, la città fu effettivamente italianizzata nel sangue.
italiana. livio volgar., 3-12: fu dichiarato [annibaie] imperatore dell'esercito
in francia?... quella che fu per molto tempo la più grande città
pisa, 1-187: dopo fauno, che fu lo quarto re d'italia, regnò
di san basilio il grande, che fu proferita da lui in tempo di siccità
: ora vedete, italiani, chi fu, chi è carlo alberto! desiderate di
per tal modo a sformare; e fu in picciol tempo... pezzata e
gioberti, 1-ii-56: conchiusi che il gesuitismo fu italico al princìpio. carducci, 869
della favella, in un suo libro fu, non ha guari, avvertito. tommaseo
, lo stile). -anche: che fu parlato o scritto dagli antichi popoli dell'
che ornai sventura suona ne i secoli / fu sposa, fu madre felice. pascoli
ne i secoli / fu sposa, fu madre felice. pascoli, i-248: ebbene
1947). per la sua leggerezza, fu chiamata da un giornale umoristico * metalpiuma
sua fondazione [della 'banca commerciale'] fu appoggiata allora da crispi per rispondere all'italo-
b. davanzati, i-13: ventuna volta fu gridato impe- radore, e più altri
munica, se ben assai volte iterata, fu reputata pena maggiore, ma solo,
, quello di cui si dubita se fu fatto. 5. matem.
serba alcune qualità bastarde di tutti, fu indicata da noi sotto i nomi talora
pieno di più strane avventure che non fu il mantovano itinere di fidenzio.
delle nostr'ac- que minerali, ove fu ricevuto nell'agosto 1776, essendo allora
vari accessi di febbre anomala intermittente, fu assalito da colica febrile con itterizia.
il pterodactilo, l'ichtiosauro ecc., fu detto che la temperatura del globo,
da quello del paese di svezia, dove fu scoperta. = » cfr. ittrio
che tre giorni, mutandosi campo, fu iugulato dai custodi. pasqualigo, 2-142
e le gemmette di varia forma; fu da linneo dedicato alla memoria di luigi
volgar., i-314: questa non fu la maniera della guerra ch'egli aveva
molte opere, fra le quali ne fu una che è famosissima, che fu
fu una che è famosissima, che fu uno repertorio di iure civile e canonico molto
castro. landino, no: francesco fu iuriconsulto notabilissimo. s. degli
de la sottilità de i jureconsulti, egli fu nipote d'ancona, ornato dal cappello
cum l'ordine suo,... fu facta la convocazione deli cardinali. tasso
baldinucci, 9-viii-131: dalla sua patria fu onorato di molte deputazioni, e fra
le sue iurisdizioni. sozzini, 185: fu appicato alle finestre di palazzo un cavalleggiero
giuliani, xviii-3-667: la iurispru- denza fu tolta dal suo caos. =
vita di una gran razza civile, cui fu poesia il * ius ', la
casa. giannone, 2-ii-300: poco dopo fu nominato dall'istesso principe d. urbano
iustificato dell'anima: imperò che catone fu iustizzimo sì, che c'insegna che
savonarola, ii-246: adam, quando fu creato da iddio, ebbe questo dono
morte. masuccio, 23: [fu] in uno fiero carcere posto, e
primo nato de'filliuoli di pompeo, fu sì pauroso che la paura senza la speranza
gajo e lucio. [tiberio] fu adottato da augusto insieme con marco agrippa
.. un gran tino ch'era iveritto fu pieno d'olio. a. pucci,
, 70-90: quando veduta dagli spoletini / fu la gente del bavero iviritta, /
la velare sorda k, che in latino fu indicato dapprima con il segno k,
neolatine, analogamente, il segno k fu usato dapprincipio in sostituzione dell'occlusiva velare
del k. firenzuola, 17: fu aggiunto [all'alfabeto] eziandio il '
da fame conto sottosopra. / costui fu posto all'altre lettre in mezzo, /
stessa che risuona il suo nome, fu da'latini introdotto, né in altra
latini introdotto, né in altra maniera fu usata giammai. buommattei, 34:
a comprendersi fra l'altre dell'alfabeto fu anche soggetto di lunga discussione nel secolo
assai lunghe, e a larga cintura. fu usato nei paesi musulmani, e molto
: la rivoluzione kemalista in turchia, fu iniziata con una grande manifestazione in cui kemal
', a firenze * bomboloni '. fu proposto il nome di 'sgonfiotti alla
bruto. l. tarquinio collatino, poscia fu casso. tommaseo [s. v
e il fato assai men forte / fu di poch'alme franche e generose! carducci
la natività di gesù cristo, che fu bellissima; e dopo... la
cristianità dell'india e di molucco, fu ultimamente a fondare la del giappone.
risuscitati; rispetto alla rovina grande che la fu. 5. bernardino da siena
durò a bere tutta una notte quanto la fu lunga. caro, 4-927: oh
sasso. lancia, i-171: italia fu chiamata per lo nome d'un loro duca
, impetrando quello che di là non fu accettato. -nel, verso l'
/ sin che di là dal ponte fu venuto. bembo, 1-135: se duro
; ma voltati in là, non fu altro. 'quella persona va facilmente in
alabardiere. sozzini, 197: fu messo alla porta della sala del consiglio
costantino magno,... poi che fu da dio illuminato mediante quel segno ch'
e pendente da un'asta, che fu proprio delle coorti ed ancora comune alla
iv-361: 'làbaro ', questo nome fu dato allo stendardo cristiano di costantino dopo
. abolito poi da giuliano l'apostata. fu dunque simbolo di fede, e perciò
con miglior labbia, / dicendo: quei fu l'un d'i sette regi /
120: a messer guido de'galli fu mozzo il naso con tutto il labro,
boccaccio, viii-1-32: il suo volto fu lungo, e il naso aquilino,
fa un dolcissimo composito che da'greci fu chiamato « melismo », o una figura
boccaccio, viii-2-108: questo laberinto non fu fatto come disegnato l'abbiamo, cioè
lo laberinto, ed in questa prigione fu rinchiuso lo'minotauro. gherardi, ii-10
laberinto il toro, / per cui fu il sisma ver'la desia desto.
tua destra, signore, / assai mi fu, sanz'altro filo o ingegno,
. papini, 27-332: non piccolo fu il mio stupore quando mi ritrovai nel
: l'università ebbe stanza nel convento che fu de'gesuiti,... con
i laboratori. pavese, 4-156: fu l'anno che credetti nella scienza come vita
oneste. pulci, 28-84: questa guerra fu più laboriosa / che alcuna altra,
scampata dal laborioso parto, la regina fu veduta affrettarsi di venirne al tempio di
infamia di creti era distesa / che fu concetta nella falsa vacca. buti, 1-323
, 1-129: da lacca... fu composto da dante il verbo 'dilaccarsi
3. gommalacca, cocciniglia (e talora fu anche chiamata lacca-lacca, lacdì o lacca
. giovio. ii-82: il coquo fu mezzo tedesco, perchè sturione, um-
, iii-242: [carolina d'austria] fu trovata morta, sola...
discrete / chiedendo dicendo: / ah chi fu mai che ci legò così! vailini
loro il mio stato / e qual fu la cagion ch'amor mi prese /
tornai subito al primo laccio, il quale fu per due anni interi più forte e
nipote di esso cardinale. e perché sempre fu malissimo contento di questo laccio, andò
albanzani, i-313: di questa sconfitta fu pubblico dolore... per sì grande
fatto ribrezzo. grossi, ii-34: fu dai lacci della colpa sciolto / perché i
1-vii-168: si raccende il furor: qui fu che colse / l'amara parca a
sol parea, /... / fu poi nebbia d'abisso, ombra d'
. siri, ix-994: in armentieri fu dal maresciallo di gassione scoperta e oppressa
registrata. collodi, 497: appena fu fuori della stanza cominciai a fare qualche
l'esca, / tenace il visco fu, la prigion dura, / dove,
guido da pisa, 1-116: fu [mosè] lo primo uomo che
di comandare e comandò in guisa che fu temuto non solamente per la severità ma per
quasi abbandonata. landolfi, i-270: vi fu un silenzio assoluto e lacerante, non
è notato che per la grandezza gli fu fatto tanta calca che poco mancò ch'
, capitandovi una squadra di soldati, fu da quelli, per torre i sua
a gl'importuni ed avidi / stampator fu [la commedia], li quali laceraronla
1-123: questo [cadaverino] raccolto, fu ritrovato esser di sesso femminile, di
lacerata dagli ottoni il baldacchino, che fu portato verso s. petronio a passo
lacerbiani e futuristi. idem, iv-367: fu così che una volta o due soccorsi
quindi poco diverso alla clamide de'greci. fu da principio di stoffa grossolana, poscia
, xiii-131: la mia penna illustre / fu quasi un ago industre, / per
rete lacera e sdruscita / di pier fu risarcita. f. f. frugoni,
, / e tu ci mostrerai come fu vinto / da'normanni d'assalto.
fine i guai. costo, 1-218: fu questo giovane da maligna febre soprapreso,
dello strappo del dente e... fu cosa affatto bestiale, perché i laceri
. guerrazzi, 1-13: quegli che fu commesso alla custodia della legge e all'
commedia di aristippia, 9-8: esso fu mandato da sua moglie in beccaria,
altro che pezzo di cosa rotta, fu presa poscia per significare non solo qual
, vii-109: vidi, qual forse già fu la lacona / donna di paris,
qualità di ceramiche greche di cui sparta fu il nucleo centrale di produzione (fra
per forzose ragioni, dopo che si fu confessato benché alla laconica, per il gran
. ma 'l figlio delle lacrime 'fu salvato lo stesso e il pianto di monnica
, il quale, come è noto, fu arrostito sur una gratella. 11
quella loro lagrimuzza iniziale, se ci fu. tozzi, vii-410: anche le
lacrimabile 'per ciò che a molti fu dolorosissimo e cagione di povertà e di miseria
divota compassione e grandissima ammirazione, non fu mai veruno de'riguardanti che potesse dire
virginia galluzzi ', a cui bologna fu due volte crudele. 3.
. papini, 27-991: non vi fu nessuno che comprendesse, me viva o
non guerra e martiri! / ah che fu meglio lacrimar per lui / che gioir
errore. tasso, 13-i-472: non fu dolor mai lagrimato o pianto / sì
ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli amici.
dal suo nuovo amator soccorso atteso, / fu con pompa solenne al sacro altare /
: la fiaccola, ch'egli tenne, fu sempre stridente con lagrimoso fummo. tasso
morso. m. villani, n-16: fu miserabile e cordoglioso riguardo e aspetto di
de sanctis, ii-n-311: il libro fu precursore di quel mondo lacrimoso, elegiaco,
. campana, ii-95: lagrimoso spettacolo fu quivi a'cristiani il veder molti di