stelle., stellette..., fritelle, frittelline, migliaccio, frilingoti
gnocchi, macheroni..., fritelle, frittelline, migliaccio, fri- lingoti
poche mattine / una tuo'padellata di fritelle, / le qual non pagherebbon mai
, e in sua presenza cosse le fritelle. a. pucci, 4-272: erbette
di coti che se se ne potesse fare fritelle, che noi ne facessimo e che
io vado a farmi un satollo di fritelle, alla barba tua. g. m
era finita e che, se avevan delle fritelle sui soprabiti, se le levassero col
, 8-120: drappeggiato nella tonaca tutta fritelle,... il pope si
, 1-32: imparino da lui alcune fritelle, che si credono riscuotere per mezzo della
usavano lasagne maritate, / bramangiari, fritelle sambucate, / con altre cose a maraviglia
volgea / rincarava le trippe e le fritelle. lippi, 5-62: ovunque egli
, vevine de quello suco e fanne fritelle e mangiane a onne ora. castiglione,
donna in un botteghino che cuoceva di molte fritelle. balbi, lxii-4-193: si accese
zuppe, le lasagne maritate, le fritelle sambucate, i migliacci bianchi. becelli,
, 1-64: il primo che mangiasse fritelle di sambuco e di ra- marino fu
di verdura (capolavori), le fritelle di baccalà, la torta di farro.