tofél 'menzognero '); cfr. fr. méphistophélès (nel 1877)
= deriv. da mefistofele; cfr. fr. méphistophélique.
: anidride carbonica; azoto. fr. colonna, 2-7: curzio absorto dalla
(v. mefite1); cfr. fr. méphitique. mefìtini, sm
= deriv. da mefite1-, cfr. fr. méphitisme. megabarìa, sf
e xecpaxrj 'capo '; cfr. fr. mégacéphale. megacenòsi, sf
di dolce acqua e fredda, megliorano. fr. colonna, 2-182: extavano alternati
(v. meloe); cfr. fr. méloides. melòlogo, sm
; 'parola '; cfr. fr. mélologue. melolónta, sf
= deriv. da melomania-, cfr. fr. mélomane. melomanìa, sf.
manìa (v.); cfr. fr. melomanie. melomanìaco, agg.
. lat. scient. melomelus e fr. mèlomèle. melòmio, sm
, 'ho origine'; cfr. fr. mélongène (nel 1762).
o 'della musica '; cfr. fr. melopée (nel 1578).
= voce dotta, deriv. dal fr. méloplaste (nel 1818),
ttxaxó? 'pappagallo '; cfr. fr. mélopsitte. meloreostòsi,
= voce roman.; cfr. fr. molue e morue. melùggine
'melodia '); cfr. fr. mélusine. meluzza (melùccia
animali). = deriv. dal fr. membré, da membre 'membro '
a sso doso. = dal fr. marbrin (da marbré 'marmo').
un leggiadrissimo spettacolo di battaglia moresca. fr. serafini, 210: primo membro
come provata ed eletta teologia civile. fr. martini, i-139: prospettiva è
suddi visione'; cfr. fr. membre (sec. xi).
= deriv. da membro-, cfr. fr. membru (sec. xii).
. pupiatxuxov (peptatxuxov); cfr. fr. mémécyle. memendare,
letter. ant. corbezzolo. fr. colonna, 2-64: uno frondoso di
porta indirizza alle potenze. = dal fr. mémorandum (nel 1842), dal
: 'obliarli, dimenticarli, scordarsene. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-54: sono
= deriv. da memoriale2; cfr. fr. mémorialiste (nel 1873).
dei verbi frequent.; cfr. fr. mémoriser (sec. xix).
elettronico. « a deriv. dal fr. mémorisation. ména1, sf
-in una rappresentazione scultorea o pittorica. fr. colonna, 2-168: circa del quale
parco, serraglio ', ecc. il fr. 'ménagerie ', di fiere
'serraglio'. = deriv. dal fr. ménagerie (da ménage) -,
case. = deriv. dal fr. ménage. menagièro, sm
anno. = deriv. ^ dal fr. ménag [i] er (sec
sotto cizico e all'assedio di amiso. fr. della valle, iii-311: menar
, minàri * minacciare'; cfr. fr. mener (sec. xi).
= etimo incerto, probabilmente dal fr. mirice 'esile, minuto,
. menzognero, falso, bugiardo. fr. giordano [tommaseo]: non gli
= voce d'area livornese; cfr. fr. mendole. voce registr.
si. ant. midollo. fr. martini, i-321: in prima debbano
credente (v.); cfr. fr. ant. mescrent (nel 1190)
, insieme a lei. = dal fr. ménestrel (sec. xii),
istrione, un menestriere? = dal fr. ant. menestrier (nel 1235)
me ninge'; cfr. fr. méninge (nel 1532).
malattie a carattere infiammatorio; cfr. fr. méningite. meningìtica, sf.
v.); cfr. fr. méningo-encéphalite. meningoencefalocèle, sm
gr. (aevbnreioi;; cfr. fr. ménippée. meniscectomìa (meniscotomìa
q 4 simile '; cfr. fr. méniscoide. menispermàcee, sf.
(v. menispermo); cfr. fr. ménispermées. menispermina,
dotti analoghi; cfr. fr. ménispermine. menispèrmo, sm
= deriv. da mennonita; cfr. fr. mennonisme. mennonita, agg.
della setta menno simons', cfr. fr. mennonite e mennoniste. méno (
dubbio di menomarsi di giorno in giorno. fr. andreini, 175: non voglio
7ra0at? 'cessazione '; cfr. fr. ménopause. menoplanìa, sf.
suff. astr. -ìa; cfr. fr. ménoplanie. menòpoma, sf
. astr. -ìa; cfr. fr. ménorrhagie. menorràgico, agg
(béco 'scorro *; cfr. fr. ménorrhée. menoschèsi, sf.
dire1 (v.); cfr. fr. ant. mesdire (nel 1160)
suff. astr. -ìa; cfr. fr. menoxénie. menossenòsi,
suff. astr. -ìa; cfr. fr. ménostasie. menosvenire, intr
venire (v.); cfr. fr. ant. mesvenir. cfr. rohlfs
; cfr. provenz. mesfach, fr. ant. mesfait (nel 1160)
. mensis 'mese '; cfr. fr. mensuel. mensilità, sf
= deriv. da mensile; cfr. fr. mensualité. mensilménte, avv
per la forma mensuelmente, cfr. fr. mensuel. mènsula, v.
verb. da mensuràre 'misurare'; cfr. fr. mensurable (sec. xvi)
lunghi e brevi. = dal fr. mensuraliste, deriv. dal lat.
2. scandito a regolari intervalli. fr. colonna, 2-111: al mensurato tempo
scient.); cfr. fr. menthe, dal fr. ant.
cfr. fr. menthe, dal fr. ant. mente (sec. xii
modello di podagra) -, cfr. fr. mentagre (sec. xvi).
; cfr. gr. pexcvt), fr. ant. mil e millet;
reseda odorata). = adattamento del fr. mignonnette, dimin. femm. di
nome d'azione da migliorare-, cfr. fr. amélioration-, per il n.
bambino, ragazzo '; cfr. fr. mignon 'piccolo, grazioso '.
e coperti di rose. = voce fr., propriamente 'piccolo, grazioso '
mignona, testino '. = dal fr. mignone, femm. di mignon '
innanzi qualche mignoncèllo. = dal fr. mignon 'grazioso, elegante; piccolo,
, umbria, lazio), dal fr. ant. mignotte, femm. della
con valore spreg.; cfr. fr. mignonne 'amante ', catal.
= deriv. da migrare; cfr. fr. migratoire. migrazióne, sf.
, cfr. miglio1; cfr. anche fr. ant. milie (sec. xii
milie (sec. xii), fr. mille. milàbride, sf.
lat. milvus); cfr. fr. milan (sec. xvi),
settentrionale. = deriv. dal fr. milliard (nel 1544), con
a bari nel 959); cfr. fr. ant. millaret e millarès '
col suff. accr.; cfr. fr. million (nel 1353),
million (nel 1353), dal fr. ant. milie 1 mille '.
suff. accr.; cfr. fr. ant. million. cfr. milano1
milita contro il creditore del socio. fr. morelli, 475: quando il diritto
brutta locuzione... derivata dal fr. 'cela milite en sa faveur'. alvaro
mezzi atti alla difesa. = dal fr. militariser (nel 1846).
degli artisti novatori. = dal fr. militarisation (nel 1863).
= dallo spagn. miliciano; cfr. fr. milicien (nel 1725).
(v.), sul modello del fr. millefeuilles. millefoglio1 (
s. agostino); cfr. fr. millénaire (sec. xvi).
scient. milipeda-, cfr. anche fr. mille-pieds (sec. xvi) e
ampère (v.); cfr. fr. milliampère. milliamperòmetro, sm.
grammo (v.); cfr. fr. milligramme (nel 1795). legno
(v.), sul modello del fr. millimètre (nel 1795).
stero (v.); cfr. fr. millistère. voce registr. dal d
v. milordino). = dal fr. milord (sec. xvii),
» immutabile. = adattamento del fr. milieu (sec. xii),
, che per l'aere volano. fr. colonna, 2-394: [vennero]
cercossi di un poco d'aceto. fr. martini, i-304: le pecore,
chi partecipava al tripudio dionisiaco. fr. colonna, 2-168: gli mimalloni,
iv-425: 'mimare ', adattamento del fr. 1 mi- mer', da 'mime'
a gesti. = deriv. dal fr. mimer 'rappresentare attraverso i gesti
voce dotta, comp. dal pref. fr. mi- (dal lat. medìus)
riparava il sole. = adattamento del fr. mimi (sec. xvii),
partire dal sec. xvii), fr. mime, spagn. mimo (sec
polyglottus]; cfr. i calchi fr. moquer e ted. spottvogel.
di feldspato laminoso. = dal fr. mimose. mimosàcee, sf
, onde uscire, adito avere. fr. corner, li-2-26: sono gente
parte del mio padrone. = fr. mine (nel 1314), dal
si innestano ai portalapis. = dal fr. mine; cfr. anche mina2.
panzini, iv-425: 'mina', fr. 'mine': fisonomia, cera: parola
faran voltar tutto ritondo. = dal fr. mine 'aspetto, atteggiamento ',
delle miniere metalliche. = dal fr. miner. minare2, v.
manàra 'faro ', attraverso il fr. minar et. minasragrite, sf
minchione a irmi a questa / foggia? fr. andreini, 167: io son
'minchione '. = dal fr. mince 'sottile, piccolo ';
n. 7). fr. martini, i-305: per la quale
dal punto di vista mineralogico. fr. colonna, 2-285: questo sancto loco
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogie (nel 1723).
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogique (nel 1751).
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogiste (nel 1753).
ferro. = voce dotta, dal fr. minettes (nel 1879), dimin
, del linguaggio medico). fr. colonna, 2-76: e1 fanciullo cum
mingherlina. = dall'ant. fr. mingrelin, accostato anche a mingrelet
/ nel corpo n'è miniato. fr. serafini, 325: di te parlo
metallo. = deriv. dal fr. minière (sec. xiii),
minimalismo. = deriv. dal fr. e dall'ingl. minimaliste.
minimus 'minimo ', attraverso il fr. minimum. minino, v.
pretiàre 'non apprezzare '; cfr. fr. ant. mesprisier e sicil.
alla sovranità assoluta. = dal fr. ministériat. ministèro (ant
parvus 'piccolo '; cfr. fr. ant. menor (sec. xi
. menor (sec. xi), fr. mineur (sec. xii),
minatori valdostani, fondata sull'ambiguità del fr. mineur, che vale sia 'minatore
. minority (nel 1533), fr. minorité. minoritano, agg.
dei maggioritari; menscevico. = dal fr. minoritaire. minorìtico, agg
suo comandamento. = deriv. dal fr. ant. e provenz. mesprendre *
corna come il minotauro. = dal fr. minotaurisé, con allusione al mostro mitologico
cappone. = deriv. dal fr. minot, dal basso bretone min '
m. di mina0, probabilmente adattato dal fr. minot 'mezza mina'; voce
/ che non han rigodoni o minuette. fr. morelli, 117: quando è
disuso. = deriv. dal fr. menuet, da [£as] menus
dal piemont. minusié, deriv. dal fr. menuisier. minuta, sf.
minuto, piccolissimo '; cfr. fr. menuailles. minutame, sm
deriv. da minuto1, sul modello del fr. menuisier 'carpentiere '.
al ciel s'inalza e volve. fr. della valle, 93: su le
piccoli oggetti di legno. = dal fr. menuiserie 'arte, oggetto di ebanisteria
, padovano medzuòlo, bologn. mdzuòt, fr. moyeu, provenz. mojol.
erano ode di prieghi a'dei. fr. andreini, 62: io voleva aver
lo meno sicura la buona morte. fr. morelli, 187: se soddisfate
sig. du-val. = dal fr. mirabelle, deriv. forse da un
in sicilia. = adattamento del cognome fr. mirabeau (nel 1871);
= voce sicil., adattamento del cognome fr. mirabeau (forse del fabbricante o
antenne delle formiche! = dal fr. popol. mirobolant; la var.
lepido e di scherno, è dal fr. 'mirobolant '. soffici, v-5-632
lire senza ricevuta. = dal fr. popol. mirabolani, deriv. da
il culto della madonna di lourdes: dal fr. 'miraculé, toccato dal miracolo
miracolata italia. = dal fr. miraculé 'toccato dal miracolo '.
ridotta a miraggio. = dal fr. mirage, deriv. da mirer *
mirar 'guardare '; cfr. fr. ant. mirail. miràglio2
celebrare. - anche assol. fr. degli albizzi, ix-40: anzi m'
ma da collegare alla famiglia semantica del fr. miroir 'specchio '; cfr.
, aspettando per la sete morire. fr. colonna, 2-228: era ancora il
miristica: noce moscata. fr. colonna, 2-316: quivi erano gli
mironico. = deriv. dal fr. myrosine, dal gr. piópov '
uccelli e gli scoiattoli. = dal fr. myrtille, dimin. di myrte '
, delle cognate. = dal fr. mésalliance. misalta, sf.
. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo,
avvenire. = deriv. dal fr. ant. mesavenir (nel 1160)
misavventura! = deriv. dal fr. ant. mésaventure (sec. xiii
senno e la veduta. = dal fr. ant. mescheoir e meschoir, comp
. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo,
architettura e non fanno buona mischianza. fr. morelli, no: che male
meno nobile, sminuito, svilito. fr. serafini, 162: ora mai è
miscere (v.); cfr. fr. miscible (nel 1762).
= deriv. da miscibile; cfr. fr. miscibilité (nel 1780).
. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
discorevile cose fondamentai. = dal fr. ant. mesconoistre (sec. xii
; cfr. provenz. mesconoisser e fr. mèconnaltre. misconosciménto, sm
. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo
contento1 (v.); cfr. fr. mécontent. miscopètalo, sm.
, col pref. mis- (ant. fr. mes-), sostitutivo di dis
. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo
furono da lui addolciti. = dal fr. ant. mescreant (nel 1190)
divenne moderna. = deriv. dal fr. ant. mescreance (nel 1155)
di questo fatto. = dal fr. ant. mescroire (nei 1180)
. = voce di probabile origine fr., deriv. dal tema di
selleria. = deriv. dal fr. ant. méselerie 'lebbra '.
miserello; infelice, sventurato. fr. colonna, 2-4: la qualitate degli
come un misèllo. = dal fr. ant. mesel 1 lebbroso '(
n. 7, cfr. anche fr. misérère 'calice'(nel 1546).
da mlser 'misero '; cfr. fr. misère (sec. xii)
compassione 'e cór córdis-, cfr. fr. miséricorde (sec. xii)
, comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
verso. = deriv. dal fr. ant. mesfaire (sec. xii
tellurico. = deriv. dal fr. ant. mesfait, part. pass
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
, freddo, nemico. = dal fr. ant. mislée 'mischia '(
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
compiacevo. = voce dotta, dal fr. misogyne (sec. xvi),
= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore
due mal sanare. = dal fr. ant. mesprisance * disprezzo '.
o possanza maggiore. = dal fr. ant. mesprisier 'disprezzare '.
a. ddio. = dal fr. ant. mesprison 'errore, colpa
che meve non misprenda. = dal fr. ant. e provenz. mesprendre 1
, senza fallanza. = dal fr. ant. mesprise 'errore, colpa
dovrieno esser puniti. = dal fr. ant. mespris, part. pass
di mispunti! = deriv. dal fr. ant. mespoint (nel 1268)
miss, abbrev. di mistress, dal fr. ant. maistresse. missa1-2
'mandare, inviare '; cfr. fr. ant. missile, ingl.
a un rituale religioso0 misterioso. fr. colonna, 2-216: similmente e io
mistificarla. = deriv. dal fr. mystifier (nel 1764), comp
insolenti e graziose. = dal fr. mystificateur, nome d'agente da mystifier
mistificazione o demistificazione. = dal fr. mystification, nome d'azione da mystifier
, del seme preventivamenteprivilegiato. = voce fr. mistilìneo, agg. geom.
manco resisterà ai pesi sopra postoli. fr. martini, i-306: inseme si faccino
noi vegiamo essere mistomato. = dal fr. ant. mestorner 'distoreere ',
se far si può) strania mistura. fr. morelli, 139: se
cose avvenire. = dal fr. mésuser (nel 1283), comp
= deverb. da misusare-, cfr. fr. ant. mesus (nel 1340)
il capo misviene debole. = dal fr. ant. mesvenir, mesavenir (nel
ignoranza o misventura. = dal fr. ant. mesventure, mesaventure (nel
= deriv. da misventura-, cfr. fr. ant. mesaventureus (nel 1220
separate o congiunte. = dal fr. mitaine (anticamente 'muffola ')
), deriv. secondo alcuni dal fr. ant. mite 'gatta ',
(nel 1218), accostabili al fr. mi * mezzo 'e al provenz
'e al provenz. mitat e fr. ant. meitié 1 metà ',
'mitico, favoloso'; cfr. fr. mythique (nel 1375).
dotta, lat. mitigare', cfr. fr. mitiguer (nel 1355).
mitigatìvus (celio aureliano); cfr. fr. mitigatif (sec. xiv)
rigide ed acute. = dal fr. mytilène 'tipo di verdone', dal nome
d'apostolica mitra ornai la chioma. fr. zappata, 95: l'ambizione di
modo fastidioso, importuno. = dal fr. mitrailli 'insieme di monetine, framment
a mitraglia ', alterazione per epentesi del fr. ant. mitaille, deriv.
una probabile risposta. = dal fr. mitrailler. mitragliata, sf.
del suo cadavere. = dal fr. mitraillade. mitragliato (part
deriv. da mitragliax, sul modello del fr. mitrailleuse. mitraglière, sm
deriv. da mitraglia1, sul modello del fr. mitrailleur. mitraicaménte, avv.
adattamento del medio oland. myt, dal fr. ant. mite 'moneta del
del piemont. mitoné, deriv. dal fr. mitonner. mitu,
l'altra già familiare ad italia. fr. colonna, 2-182 [erano] vestiti
(xvtjptovixr) [xiyyriw cfr. fr. mnémonique (nel 1800).
rupestre). — deriv. dal fr. mobilier (disus. mobiliane),
). = deriv. dal fr. mobilisme-, nel signif. del n
per il n. 2, cfr. fr. mobiliser. mobilitato (part.
un arto. = deriv. dal fr. mobiliser, documentato nel 1765 nel
chimicamente attivi. = deriv. dal fr. mobilisation, nome d'azione da mobilisi
e i mocassini. = dal fr. mocassin (nel 1707), deriv
movimento. = deriv. dal fr. moque. mècca3, sf.
di me. = deriv. dal fr. se moquer 'burlarsi '; cfr
. moccature, spagn. mocador, fr. mouchoir. moccèca (moccicca,
quantitàdi denari. = deriv. dal fr. musette. mochelizzare, intr.
una mocheria. = deriv. dal fr. moquerie 'beffa, scherno; assurdità,
fa il mochetto. = dal fr. moquette (nel 1615); cfr
cattiva modaccia è ella. = dal fr. mode, deriv. dal lat.
modàlis 'modale '; cfr. fr. modalité, ted. modalitàt.
umido, appena inumidito. fr. colonna, 2-138: gli labelli dalla
= femm. di modello-, cfr. fr. modèle (sec. xvi),
/ ricevere non pon cosa di bello. fr. morelli, 244: dio è
un modello di miseria dipinga me. fr. andreini, 97: un profeta
elli non gionse anco a me! fr. martini, i-26: con altri traversati
di misura scelta come modulo. fr. martini, i-43: di queste parti
addormentar perfino la religione. = dal fr. modérantisme (nel 1793), deriv
dei 'moderantisti '. = dal fr. modérantiste, deriv. da modérant,
. 9 e io, cfr. anche fr. modérè (fine del sec. xviii
moderàri 'moderare '; cfr. fr. modération (sec. xiv; col
vistoso ma velleitario. = dal fr. modernisme (fine sec. xix)
« assoluto ». — dal fr. moderniste (nel 1769).
attuali. = deriv. dal fr. moderniser (nel 1796) » dall'
di qualcuno: posteriore a lui. fr. sassetti, 24: pare che da'
disposto a vendermela: 230 specie a un fr. 25 per esemplare. mi pare
'moderato, limitato'); cfr. fr. modicità (sec. xvi).
. verb. da modificare; cfr. fr. modifiable (nel 1611).
di facère 'fare'); cfr. fr. modifier (sec. xiv7).
nome d'azione da modificare; cfr. fr. modification (nel 1385),
3. colonna, pilastro. fr. martini, i-332: nelli canti uscivano
così dette modistine. = dal fr. modiste (nel 1808), da
di altre forme naturali). fr. martini, i-400: quella parte che
degli oggetti di arredamento. = fr. 'modulor, comp. da modale
nella tessitura della seta. = dal fr. moelle 'midollo '(con riferimento
lo jodio. = adattamento del fr. moire; per il n. 2
, cfr. anche ingl. e fr. mohair. v. amoerro e mohair
= etimo incerto, cfr. fr. moie 'mucchio di sabbia o
deriv. dallo spagn. moyana, dal fr. moyen 'mezzano '.
imballaggi. = deriv. dal fr. moyette. moiétta2, sf
2. che tormenta fisicamente. fr. colonna. 2-8: me ritrovai e
maiale, usato per confezionare insaccati. fr. leonardi, lxvi-2-299: i budelli più
cariche del minerale estratto. = dal fr. moiette (nel 1723 per il significato
vivagno. = deriv. dal fr. molet. molézza, v
molli] cfr. ispano-americano molle, fr. molle (nel 1611). cfr
. dal quechua molli; cfr. fr. mollé (nel 1611).
e le mollettiere. = dal fr. molletière, deriv. da mollet 'polpaccio
canovaccio più smunto. = dal fr. molleton (nel 1664), deriv
. verb. da mollire-, cfr. fr. ant. molliti /.
carne se chiamano « lanati ». fr. martini, i-491: per la mollizie
, le quali rompono il guscio. fr. colonna, 2-288: molto sperabile
fato per forza per legni pizoli. fr. martini, i-485: fu conveniente alla
-anche con valore attributivo. fr. colonna, 2-267: alle sue sante
ant. imponente, grandioso. fr. colonna, 2-19: ritorniamo dunque alla
(3pó <; 'ghiottone'; cfr. fr. molothre. mólsa1,
di acqua e miele'; cfr. fr. mousse (sec. xiii) 'schiuma
non teme il numero innumerabile de'nemici. fr. serafini, 435: il mondo
ha molti nomi o appellativi. fr. gualterotti, 11: scioccheggi pur,
'[isole] molucche'; cfr. fr. molucelle. moluro, sm.
. póxoupo<£ 'serpente'; cfr. fr. molure. voce registr. dal d
cinquanta mila scudi. = dal fr. ant. molue, voce normanno-bretone;
molue, voce normanno-bretone; cfr. fr. mod. morue. mòlva2
, cioè buffoncello. = dal fr. mominet, dimin. di mome 'ragazzo
mortali. = dall'ant. fr. momer 'mascherarsi', da mome '
= voce venez., dal fr. momerie 'festa in maschera'(da
momi usati. = deriv. dal fr. mome 'mascherata'; cfr. mommeare
che vengono consumati cotti. fr. colonna, 2-286: le quale cancellature
= comp. di monacale; cfr. fr. monacalement (sec. xvi
nome d'azione da monacare-, cfr. fr. ant. monachation. monàcchia1,
ideologie, movimenti; cfr. fr. monachisme (nel 1554), ingl
. = deriv. dall'espressione fr. mon ami 'mio amico'. monàndria
sotto la restaurazione. = dal fr. monarchien. monarchicaménte, aw.
monarchismo di piazza. = dal fr. monarchisme (nel 1550).
= deriv. da monarchismo-, cfr. fr. monarchiste. monarcìa, v
pato. = adattamento dell'espressione fr. ant. [por] mon
. [por] mon arme (fr. mod. pour mon dme) '
noi. = adattamento del fr. mon cousin 'mio cugino '.
= deriv. da mondano1; cfr. fr. mondanità (sec. xiv).
xóopcx; * mondo '; cfr. fr. mondain (sec. xii).
detti 'mondanini '. = dal fr. [pigeon \ mondain 'piccione mondano
aceto peverato ed infondi d'olio. fr. leonardi, lxvi-2-304: sventrate sei quaglie
si pongono in su morsi delle serpi. fr. colonna, 2-288: pensai sinceramente
. almud, portogli, almude, fr. almoude. mondézza1, sf
adeguato e temperativo. = dal fr. mondialisme; voce registr. dal d
sostenitore del mondialismo. = dal fr. mondialiste; voce registr. dal d
una soluzione. = dal fr. mondialisation. mondialménte, aw
per il n. io, cfr. fr. ant. mond * gente '
ant. mond * gente 'e fr. mod. tout le monde 'tutti
televisione (v.); cfr. fr. mondo vision. mondovita
col suff. etnico -ascu; cfr. fr. monègasque. monèlla,
. = voce dotta, dal fr. monème, deriv. dal gr.
suff. chim. -ina; cfr. fr. monesine. monestaménto,
sui ribelli. = dal fr. ant. monestement, da monester,
uficio. = deriv. dal fr. ant. moneste 'avviso, monito
, che sarà sempre un mendico. fr. gualterotti, 68: non doverrei con
di monetagium '); cfr. fr. ant. monnayage, spagn. monedaje
inutile il commento. = dal fr. monétiser. monferratése, agg.
mannerin, di questo sol volevi. fr. leonardi, lxvi-2-295: ponete in
. = dal nome del matematico fr. g. monge (1746- 1818
sua pratica. = dal fr. mont-joie [saint-denis], dal nome
punto di. decollare. = dal fr. montgolfière, dal nome degli inventori,
. = da riconnettersi probabilmente al fr. ant. mingrelin (v.
poverelli. = deriv. dal fr. monial (sec. xiii),
. cfr. ingl. monism e fr. monisme. monista, agg
gnif. n. 5, cfr. fr. moniteur. monitóre2, sm
da monitor -óris 'ammonitore cfr. fr. monitoire e monitorial. mònitron
per il n. 6, cfr. fr. monition, usato in questa accezione
sincope e probabilm. incrociato col fr. moine. mènno, v.
). = cfr. fr. monocaméralisme e monocamèrisme (nel
, monocerote, catoblepa, basilisco. fr. colonna, 2-161: traevano [
tot; 'cellula '; cfr. fr. monocyte. monocitopenìa, sf.
pazientissimo mestiere. = dal fr. monocle 'occhiale per un occhio '
») 'conchiglia '; cfr. fr. monoconque. monocondìlio, sm
^ 'a una sola corda cfr. fr. monocorde (sec. xiv)
un solo colore '; cfr. fr. monochrome (nel 1771).
toc; 'corsa, decorso'; cfr. fr. monodrome. voce re- gistr.
e ouia 'casa '; cfr. fr. monoècia (nel 1787).
dal gr. povoyapta; cfr. fr. monogamie (nel 1526).
; 'matrimonio '; cfr. fr. monogame (sec. xiv).
opera). = deriv. dal fr. ant. monoglotte; voce registr.
erudita monografiétta. = deriv. dal fr. monographie (nel 1808), dall'
specifico. = deriv. dal fr. monographique. monografismo, sm
e scontento. = deriv. dal fr. monographiste. monògrafo, agg.
a, o. = dal fr. monogramme (nel 1537), deriv
altezza. = voce dotta, fr. monolithe (nel 1532), dal
. = voce dotta, dal fr. monologue (sec. xv),
= deriv. da monopolio; cfr. fr. ant. monopolier. monopoliatóre
ragazzi. = deriv. dal fr. monopoliser (nel 1783).
, a'francesi. = dal fr. monopolisation; cfr. arlia, 357
rima (v.); cfr. fr. monorime. monorimmo, v
, che indica un carboidrato; cfr. fr. monose. voce registr. dal
benefizi i. = dal fr. monseigneur 'mio signore ', attestato
= deriv. dall'ant. fr. monsire; cfr. messere e sire
letter. mostruoso, orripilante. fr. colonna, 2-19: intortigliati serpi.
italia meridionale). = adattamento del fr. monsieur 'mio signore '; il
un dispositivo). = dal fr. montage (nel 1842), deriv
noto gioco da fiera. pure in fr. 'montagnes russes '. probabilmente
mons montis 'monte'; cfr. fr. montagne (sec. xii),
voci, nel senso politico, provengono dal fr. 'montagnard 'e 'montagne
, degli impuri. = adattamento del fr. montagnard. montagnaro, sm
, i capi e 'l tevero. fr. colonna, 2-12: non era [
dall'espressione monta in banco; cfr. fr. ant. monteinbanque.
, monticello, collinetta. fr. colomba, 2-14: mirava li graziosi
. mediev. multo -ónis (di area fr. e ital. sett.)
n. 11, cfr. il fr. roches moutonnées. montóne2, agg
». = deriv. dal fr. monture * preparazione, allestimento '
monture. = deriv. dal fr. monture 'cavalcatura '.
bicchieraio. = deriv. forse dal fr. ant. moncel, con scambio del
il viso arcigno '; cfr. fr. mopse, ingl. mop, oland
che trasse calcitrando d'acqua fora. fr. colonna, 2-34: [il cavallo
mov \ r \ alha \ cfr. fr. morailles (nel 1617).
dei verbi frequent.; cfr. fr. moraliser. moralizzato (part
= voce dotta, dal nome del medico fr. v. morax (1866-1935)
della gioventù il fomite della natura. fr. serafini, 519: se il
so capire, se non per farfallone. fr. serafini, 52: chi non
composti di facére * fare cfr. fr. morbifique (sec. xvi).
morbus 'malattia, contagio'; cfr. fr. ant. morbilles e ingl.
che seguitavan la legge de'padri. fr. morelli, 315: questo mordace rimprovero
. class. mordere; cfr. fr. mordre, spagn. morder.
di mordicare; cfr. ant. fr. mordicatif (nel 1314).
azione da mordicare) cfr. ant. fr. mordication (nel 1314).
. da mordere-, cfr. ant. fr. meurtrier (sec. xii)
ficativa. = deriv. dal fr. a * nt. mordificatif cfr.
, sec. xiii); cfr. fr. morgeline (sec. xv)
scarpini per bei donnini. = dal fr. mordorè, comp. da more o
che ha tali riflessi. = dal fr. moiré, part. pass, di
da tnaurus 'moro'; cfr. fr. morelle, provenz. maurella, catal
valletta a conca. = dal fr. moraine (nel 1778), deriv
, moraine (nel 1789) e il fr. merid. mourreno. v.
. = voce dotta, dal fr. morphine, dal lat. scient.
alta società = voce dotta, dal fr. morphinomane, comp. da morphine
». = voce dotta, dal fr. morphinomanie, comp. da morphine
felici come due pasque. = dal fr. morffer 'mangiare ingordamente ', di
dell'onore. = deriv. dal fr. [se] morfondre 'annoiarsi,
de'morfusi. = deriv. dal fr. morfondre (nel 1320), comp
'. = deriv. dal fr. morgue, camera mortuaria di parigi,
non campi chicchessia. = dal fr. ant. morie, dal lat.
. = voce dotta, dal fr. morique, deriv. dal lat.
docile, addomesticato '; cfr. fr. ant. morigerer. morigerataménte,
d'area tose., deriv. dal fr. morillon 4 anatra nera'(nel
nera'(nel 1564), dal fr.. ant. morel 4 morello,
dimensioni. = deriv. dal fr. morillon (nel 1723).
meo 4 amore mio '; cfr. fr. mamour (nel 1608), da
inciela 4 moro indiano '; cfr. fr. morinde. morindina, sf
murunga e dal tamil mooringhy, cfr. fr. moringe, ingl. moringa (
del capo, cocuzzolo '; cfr. fr. morion (nel 1500).
-ónis (plinio); cfr. fr. morion (sec. xviii) e
, cfr. prov. moralità, fr. moraxller, venez. moragia] lomb
ricondursi o riconnet tersi al fr. ant. morne e al provenz.
deriv. da morsello *; cfr. fr. ant. * morselier.
a morselli de spana l'uno. fr. colonna, 2-102: optima confectione in
mursu; cfr. russo morju, fr. morse, catalano e portogh. morsa
occhi chiusi! = adattamento del fr. morceau 'piccolo pezzo '.
del n. 2, cfr. anche fr. morsure (nella prima metà
. murte, corso morta, fr. ant. morte, spagn. e
di lei detta non aveva l'eguale. fr. leo nardi, lxvi-2-299
avancarica, ma a retrocarica). fr. martini, i-420: alle bombarde,
spezie e pane nel mortaio 'e fr. ant. morteruel (nel 1213)
il fissaggio degli attacchi. = dal fr. mortaise (nel 1190) e provenz
. fornire di mortasa. = dal fr. [eni \ mortaiser, deriv.
calabr. murtidda, spagn. murtilla, fr. myrtille (nel 1265),
morticinus (varrone); cfr. fr. ant. morticine. morticina2
ha colorito pallido, livido. fr. gualterotti, 9: ma a fè
cute riescono più afflittive e mortificanti. fr. morelli, 137: il languire tra
la rinuncia, l'umiliazione. fr. morelli, 238: dobbiamo collocare la
egli è peccatore, dio non lodi. fr. morelli, 92: se limi
da quelli aspra penitenza e mortificazione. fr. morelli, 238: i precetti
il n. 11, cfr. anche fr. mortification. mortigno
. murta o myrta \ cfr. fr. mortine 'foglie di mirto impiegate
la stirpe sua che tutta giace. fr. sassetti, 29: nel 1324 morì
; per l'uso aggettivale, cfr. fr. ant. mortuore.
m'aveva dato. = dal fr. ant. mortuage, deriv. dal
mortuus 'morto'; cfr. anche fr. ant. mortuel. mortuàrio (
tuus 'morto '; cfr. fr. ant. mortuaire. mortuasa
nelle miniere. = dal fr. mortoise, var. ant. di
d'argiento. = adattamento del fr. ant. meurtrier, da meurtre
'fàrcino '. = dal fr. morve, deriv. dal provenz.
pareti ed i fianchi ed il pavimento. fr. morelli, 12: sul viso
per distinguersi da tutte le altre. fr. morelli, 107: finalmente ella viene
mal del segno. = dal fr. muscardine. moscardino1 (ant
, italianizzazione del- l'ant. fr. mostierviliers (oggi montivilliers), per
fuora certi piccolissimi e neri moscherini. fr. morelli, 182: essendo stato
che emana profumo di muschio. fr. colonna, 2-101: carnee, overo
hanno detto d'aver sessanta moschetti. fr. de marchi, 1-5: altri pezzi
). = deriv. dal fr. ant. mouchet (mod. émouchet
il n. 1, cfr. anche fr. mousqueton (dimin. di mousquet
incristallizzabile. = deriv. dal fr. moscouade. moscoviano, sm
bicicletta (v.); cfr. fr. motocyclette (nel 1903).
ciclo1 (v.); cfr. fr. motocycle (nel 1896).
coltura (v.); cfr. fr. motoculture (nel 1920).
. e. i., cfr. fr. motodromi. motoèlica,
per il n. io, cfr. fr. moteur. motoreattóre, sm.
deriv. da motore, sul modello del fr. motorette e dello spagn. motoreta
: motorizzarsi. = dal fr. motoriser (1923). motorizzato
nome d'azione da motorizzare; cfr. fr. motorisation (« m)
gli strumenti accessori. = dal fr. mototracteur (nel 1931), comp
la var. motovelodròmo, cfr. fr. motovèlodrome. moto ventilatóre, sm
. motta2 e motto2); cfr. fr. motte 'zolla, mucchio,
mota 'altura, rialzo 'e fr. ant. mote 'fortezza costruita
. mota * schiera 'e fr. mente 'muta '. mòtta3
medio evo, sommossa. = dal fr. ant. meute 'sommossa '(nel
. lat. mediev. motetus, dal fr. motei, dimin. di mot
n. io, cfr. rispettivamente il fr. mot 'parola ', bon
; espressione del volto. fr. colonna, 2-46: due ninfe poscia
condizione, modo di essere; cfr. fr. mouvence (nel 1611).
stilistiche, ecc. = dal fr. mouvementer. movimentato (part
-ònis 'movimento '; cfr. fr. motion (nel xiii sec.)
determinazione medesima. = dal fr. motion (nel 1788), deriv
un unico blocco metallico). fr. martini, i-498: sopra del telaio
kara 'noleggiare '; cfr. fr. moucre, spagn. almocrebe.
tolse il consiglio. = dal fr. ant. mucquerie; cfr. anche
(o * mukyare) \ cfr. fr. ant. se mucier 'nascondersi
piene di malizia. = adattamento del fr. moquer; cfr. anche moccare2.
, da mùcus * muco cfr. fr. mucique. mucidàglia, sf.
vegetale, una foglia). fr. colonna, 2-6: per gli mucronati
. -sm. punta. fr. colonna, 2-152: ove infixo vertiva
di un pugnale; pugnale. fr. colonna, 2-13: uno..
forte. = deriv. dal fr. moufìe 'guanto, manicotto '(
significato di * gonfiato, rigonfio il fr. moufìe significò (1611 cotgrave) altresì
. = voce còrsa; cfr. fr. muifìe 'muflone '. mùffolo2
nero; musello. = dal fr. mufle. muffosaménte, avv.
collare di muflone. = adattamento del fr. moufìon, dal sardo muvróne,
; cfr. catal. mofro, fr. muifìe (nel 1611), ted
fatwà 'responso giuridico '; cfr. fr. mufti, muphti (nel 1559
pro- venz. muge (passato al fr. nel 1552) e mujol, catal
spagn.), port. mugem, fr. (dial.) meuille.
del mughetto. = dal fr. muguet (xii sec.),
sec.), probabilmente dall'ant. fr. muguette, deformazione di muscade '
della gleba '; cfr. anche fr. moujik (nel 1862).
tardo molinarius, attraverso l'influsso del fr. ant. mounier (nel sec.
bruti equini. = dal fr. mule (xiv sec.).
v. mulleo); cfr. fr. mule (nel 1556),
sce il lat. multo -ònis, e fr. muletier (xvi sec.),
(mugli cephalus). = dal fr. mulet, dimin. di mulle,
natura delle donne; femminilmente. fr. colonna, 2-46: le trecce parte
con molta mutazione delle rosse squame. fr. colonna, 2-74: gli vari pisciculi
ixòxxtx; 'muggine, cefalo cfr. fr. mulle. mullo2, v
probabilmente a mèl 'miele cfr. fr. ant. mulse e molsa1.
, punizione, pena '; cfr. fr. ant. mulete-, cfr.
. procurator d'muraia (ricalcato sul fr. voleur de palais 'mozzorecchi ')
; rampicante (una pianta). fr. colonna, 2-48: in diverse parte
servono per murargli su'muricciuoli da sedere. fr. sassetti, 22: oggi,
dall'ingl. free-mason e dal fr. franc-mafon: per il n. 4
n. 4, cfr. fr. madonne e ingl. mason-schell.
= voce dotta, deriv. dal fr. murexide, dal lat. murex
= voce dotta, deriv. dal fr. murexoine, da murexide 'muresside
= deriv. da muria', cfr. fr. muriatique', cfr. anche tommaseo
. = voce dotta, dal fr. muriate. muricalcite, sf
cerimonie nell'antica religione pagana. fr. colonna, 2-207: la terza [
sm. ant. gatto. fr. colonna, 2-264: a spalle sento
non perdon le frondi al tempo fresco. fr. colonna, 2-66: il canaliculo
snodi e storza. = dal fr. ant. muse 'cornamusa a soffietto
. mediev. musaquinus, deriv. dal fr. ant. musequin, dimin.
né trar di quadrello. = dal fr. ant. musage, da muser '
come un ragno'; cfr. anche fr. musaraigne, spagn. mwarafla. la
di lor venir musardi. = dal fr. ant. musart o musard 'sciocco
gioca e ride. = dal fr. ant. muser 'guardare a bocca
et udire quella maraviglia. = dal fr. ant. muser 'suonare la musa '
i deboli. = adattamento del fr. muscadin 'moscardino muscagli,
a ombrello (una pianta). fr. colonna, 2-8: la fiorita lisimachia
. infiorescenza a ombrello. fr. colonna, 2-66: vidi in omni
, n. 3). fr. colonna, 2-296: producevano quatrifaria specie
di cipri stimano possedere il diadema. fr. serafini, 348: domandate que'
provenz. e catal. muscle, fr. morde. mùscolo3, sm
con la tecnica del mosaico. fr. colonna, 2-52: optimamente disposita e
di ferro. = deriv. dal fr. ant. musei 'muso ';
, quindi alle arti '; cfr. fr. musée (xiii sec.)
= deriv. da muso1] cfr. fr. muserole. museruolato (muserolato)
muso del cavallo. = deriv dal fr. musette, dimin. di muse '
= deriv. da musicax; cfr. fr. musicant (agg. e sm.
= deriv. da musicomania', cfr. fr. musicomane.
xovta 'pazzia, follia cfr. fr. musicomanie. musìcopo, agg
pedoni, incontanente cadevano. = dal fr. ant. musei 'muso '.
è mattugio. = dal fr. ant. musengrin (o musangrin)
qualche rara calcedonia. = dal fr. mousmée, adattamento, con senso peggior
). -spreg. musàccio. fr. colonna, 2-398: avevano [i
portar la musolièra. = fr. muselière. mùsolo, sm
di quel che è. = dal fr. mousser, da mousse 'schiuma '
, lat. mussitatio -5nis \ cfr. fr. mussitation. mussite, sf
, mussiù. = adattamento del fr. monsieur 'signore '; v.
mozzo, tronco '; cfr. fr. ant. mousse (nel 1400)
. di mussola, per probabile influenza del fr. mousseline-, cfr. spagn.
altrove da fierissimi uragani. = dal fr. mousson] cfr. monsone.
gran foglia e tenera e biancheggiante. fr. colonna, 2-286: quivi vidi la
da galante la convertì in mustella. fr. colonna, 2-290: vagavano quivi
. = voce dotta, dal fr. moustérien, dal nome della località
con riferimento all'autunno). fr. colonna, z3i'. più tremulo che
. mudanza, portogli. mutanza, fr. muance, ant. bologn. mudanza
in liquori vinosi. = dal fr. muter, denom. da [mout
= deriv. da mutazione; cfr. fr. mutationnisme (nel 1931; ma
diroccato, tronco = ~ deriv. dal fr. [s «] mutiner (nel
'ribellione, sollevazione ', dal fr. [sf] mutiner (nel sec
la infezione. = deriv. dal fr. ant. mutin 'ribelle, ammutinato
modius 'moggio '; cfr. anche fr. ant. muit (fr.
anche fr. ant. muit (fr. mod. muid) * moggio;
voi stessi. -con sineddoche. fr. andreini, 14: l'occhio v'
favellano tra lor l'anime amanti. fr. zappata, 192: il suono di
mutuus 'mutuo '; cfr. fr. mutuel. mutualismo, sm.
= deriv. da mutuale; cfr. fr. mutualis me. mutualista1,
più acconcio luogo disamina. = dal fr. mutualiste. mutualista2, agg.
altrimenti il costrutto. = dal fr. mutualitè, deriv. da mutuel '
di un elemento ligneo). fr. colonna, 2-37: sopra [il
mutuli, cum modulata intercala- tura. fr. martini, i-430: le mura 'del
ciascun di loro incolpava l'altro. fr. morelli, 84: dopo alcuni mutui
nabismo, all'esotismo. = dal fr. nabisme. nabissaménto, sm.
. = voce dotta, dal fr. nacre 'madreperla ', col suff
in naftalina. = voce dotta, fr. naphtaline, deriv. da naphte
. -anche: riprodotto in miniatura. fr. colonna, 2-48: nella modulata fabrica
dal nome di napoleone /; cfr. fr. napoléonique. napoleònide (napoleònida
panula rapunculus). fr. colonna, 2-66: vidi in omni
acquea: falda freatica. = dal fr. nappe. nappa3, sf
= deriv. da nappa1', cfr. fr. nappeuse. nappèllo, v.
fiori o dei suoi frutti. fr. colonna, 2-80: tra le belle
] certi bellissimi zardini de naranci cedri. fr. colonna, 2-66: cum graziosi
narbo -ònis 'narbona '; cfr. fr. narbonnais. narcafto, sm.
che indica condizione patologica; cfr. fr. narcotisme. narcotizzante (part.
l'acqua); cfr. anche fr. narguilè, ingl. nargile, spagn
tutto rosso. = dal fr. ant. ruxrille. narina
forme narrative. = dal fr. narratologie. narratòre, agg
'cetaceo, balena '; cfr. fr. narval e ingl. narwhal.
naso. gione. fr. colonna, 2-288: daposcia vidi uno
organo con timbro nasale. = dal fr. nasard. nasare, tr.
nel borneo. = dal fr. nasique (nel 1791) » deriv
anche lat. mediev. nasicius e fr. ant. nasit. nasicida,
- anche: tamburo dell'argano. fr. martini, i-444: e1 ponte
di nassi o d'a- vorni. fr. colonna, 2-60: verso la planizie
dal got. nastiló 'cinghia'; cfr. fr. ant. nasle e provenz
-rar. sf. nasturzia. fr. colonna, 2-245: circa il quale
più al plur.). fr. colonna, 2-355: tre altre dive
superstizione, la natalità. = dal fr. natalità, deriv. da natal '
a nuoto fino a creta. fr. colonna, 2-52: mirai tale antiqua
cianciando e i tuoi granai frugando. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-66:
= deriv. da nativo; cfr. fr. nativisme. nativista, agg
per il n. 6, cfr. fr. naivetè 'candore, ingenuità '.
era vestito di nativi peli di cavallo. fr. serafini, 163: l'
), per dissimilazione; cfr. fr. natte. natta3 (nata)
canovaccio). = adattamento del fr. nattè (part. pass, di
occulta che chiamavano * natura = dal fr. naturalisme (nel 1748), deriv
= deriv. da naturale; cfr. fr. naturaliste (nel 1527) per
l'alcorano della fiorentina favella. fr. morelli, 15: l'intrupparsi
in tali ricorsi cromatici. = dal fr. naturaliser. naturalizzato (part.
espressione naturismo religioso). = dal fr. naturisme. naturista, agg
rende riconoscibile tra mille. = dal fr. naturiste. naturìstico, agg.
noia; scostante, sconveniente. fr. moretti, 8: questa materia è
struito a navate. fr. martini, i-399: per voler dimostrare
uso marictimo de'navalieri. = dal fr. ant. navelier (nel 1337)
. - anche: marinaio. fr. colonna, 2-268: demenare al materno
transetto. e e fr. martini, i-46: similmente le navate
, perché la gli pareva cosa misera. fr. martini, i-45: quando el
deverb. da naverare', cfr. anche fr. ant. navre (nel 1374
morta in me. = dal fr. navrer (nel 1080) e provenz
'. = deriv. dal fr. navette (verso il 1200),
con doppio suff. (cfr. fr. ant. nacele, nacelle, verso
n. 3 e 12, cfr. fr. mod. nacelle. navicèlla2
, furono a sapere che gente era. fr. colonna, 2-268: la navicula
in seguito, 'flotta '; cfr. fr. navilie e pro- venz. e
(v.); cfr. anche fr. navisphère. navitare, intr
alquanto nasale. = adattamento dal fr. nasard. nazareùto, sm
artistica. = deriv. dal fr. nationalisme (nel 1780); cfr
letteratura. = deriv. dal fr. nationaliste (verso il 1800).
tali esempi. = deriv. dal fr. nationalitè (nel primo decennio del
ciali. = deriv. dal fr. nationaliser (nel 1842 nel senso di
'). = deriv. dal fr. nationalisation (nel 1877 come 'passaggio
/ e giù ricaggion con ispessa piova. fr. colonna, 2-426: gli nebioni
il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr. colonna, 2-168: infinite nymphe
il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr. colonna, 2-168: lo ultimo
lo nicissario, e serrò l'uscio. fr. martini, i-336: li necessari
che a resistere, ma a vincere. fr. martini, i-302: non è
valutazione delle cose esistenti. = dal fr. nécessitarisme, deriv. dall'ingl.
; 'discorso'; cfr. anche fr. nécrologie. necrològico, agg.
; 'stato di morte cfr. fr. nécrose, ingl. necròsis.
. abrotano (artemisia abrotanum). fr. colonna, 2-293: il minuto e
- anche sm. = dal fr. néerlandais, deriv. da néerlande,
bianco-grigio. = voce dotta, dal fr. nepheline, deriv. dal gr.
zione della velare intervocalica; cfr. fr. nier, spagn. negar.
ecc.). = dal fr. nègatitè, termine coniato da jean-paul
= deriv. da negativo-, cfr. fr. négativiti. negativi zzante,
, rifiutare '; cfr. fr. nègatif. negati voscòpi o
verb. da negoziare; cfr. anche fr. negociable (nel islegoziabilità,
d'azione da negotiàri; cfr. anche fr. négo-altra a pervenire in istato di perfezione
anche: nerastro; cianotico. fr. colonna, 2-28: se offerite uno
, negriero. = deriv. dal fr. nègrier (nel 1752); la
povertà in sé. = dal fr. nègritude', cfr. lat. nigritùdo
'magia nera cfr. ant. fr. nigromancie e la traduzione tedesca schwarze
-oeistx 'simile '); cfr. fr. nématoides. nematomòrfo,
essere ostile; opporsi, ostacolare. fr. gualterotti, 8: al nostro ben
dei boschi, delle selve. fr. colonna, 2-394: sotta questa fractea
-sm. bosco, selva. fr. colonna, 2-5: me ritrovai nella
letter. bosco, selva. fr. colonna, 2-8: fora dell'angusto
un territorio, una zona). fr. colonna, 2-14: levando gli ochii
la quale non è tanto buona. fr. colonna, 2-52: tibicinari..
. dall'ar. nenufar; cfr. fr. nénufar, spagn. nenufar,
rendere a dio nel coltivamento dell'anime? fr. zappata, 147: s'
classico1 (v.); cfr. fr. nèoclassique. neòclito, sm.
forma d'imperialismo). = dal fr. nèocolonialisme. neocolonialista, agg
anche con uso aggettivale. = fr. nèocomien (nel 1843), dal
e tale denominazione ironica fu creata da fr. zamcke con intento polemico e spreg.
') e impressionismo, come traduzione del fr. néoimfiressionisme, adottato per la prima
cfr. anche ingl. neology e fr. neologie. neològico, agg
col suff. -ismo \ cfr. anche fr. néologisme. neologista
(v.); cfr. anche fr. nouveau-nè, ingl. neuborn e
(v.), come traduzione del fr. néo-plasiicisme (nel 1920);
illuminato. = voce dotta, dal fr. nèorama, comp. dal gr.
. sostant. di neoscolastico; cfr. fr. nèoscolastique. neoscolasticismo,
. spreg. -astro; cfr. anche fr. noiràtre. nerazzurro,
qualità e corteccia alquanto scura. fr. martini, i-355: alcuni arbori come
le var. neroli (direttamente dal fr.) e neròlo sono registr. dal
= voce dotta, deriv. dal fr. nérolidol. neròlo1, sm
l'istoria e la teologia positiva. fr. serafini, 192: all'incontro,
felloni... rimbombavano come tuoni. fr. serafini, 121: quel mondo
. nervùlus 'nervetto 'tramite il fr. nervule; è registr. dal d
uno solo '; cfr. anche fr. ant. nesun, provenz. neisun
per la var. nestorino, cfr. fr. ant. nesterin (marco polo
nell'antica religione romana; cfr. fr. neptunien (sec. xix);
unica emissione di voce. cfr. fr. neuma (sec. xiv) e
. veùpov 'nervo'; cfr. fr. neurine. è registr. dal d
di neutralizzazione. = deriv. dal fr. neutraliser (nel 1611); cfr
nome d'azione da neutralizzare', cfr. fr. neutralisation. neutralménte,
un'occa- sion lusinghevole ai peccare. fr. serafini, 33: io vissi in
; 'frattura '; cfr. fr. névragmie. è registr. dal d
e bkyoc, 'dolore cfr. fr. nèvralgie, ingl. neuralgia.
&£cov 'asse '; cfr. fr. nèvraxe. è registr. dal d
e àafléveia 'debolezza'; cfr. fr. neurasthènie, ingl. neurasthenia.
balistico (v.); cfr. fr. névrobalistique. è registr. dal d
indica un processo degenerativo; cfr. fr. névrose. nevròsico, agg.
= deriv. da nevrosi', cfr. fr. nèvrosique. nevrostenia, v.
= deriv. da nevrosi; cfr. fr. nèvrotique. nevrotismo, sm.
= deriv. da nevrotico; cfr. fr. nèvrosisme. nevrotizzante (part.
sotto il capitello; astragalo. fr. colonna, 2-29: nella oblonga circuizione
neptis 'la nipote '; cfr. fr. nièce, provenz. nepsa, nesso
sta nel nido. = dal fr. niais 'uccello che rimane ancora nel
indigena della nuova caledonia; cfr. fr. niaouli. nibbiàccio (ant
e quindi a niblus', cfr. fr. nièble, spagn. nebli, provenz
. da nicchio *; cfr. fr. niche, ted. nische, ingl
uno nicchio a l'usanza antica. fr. colonna, 2-36: la [parte
conchiglie, di depositi fossili. fr. martini, i-314: ma tutte queste
lo stagno col colore di tripoli. fr. colonna, 2-45: superemineva una
. nihil 'nulla'; cfr. anche fr. nihilisme. nichilista (nihilista,
* nulla '; cfr. anche fr. nihiliste. nichilìstico, agg.
dei campi di germania. = dal fr. nicotine, deriv. dal lat.
. nicotiana, dal nome del diplomatico fr. /. nicot (1530-1600) che
e l'uso del tabacco; cfr. fr. nicotiane (nel 1570);
, occhieggiare. - anche sostant. fr. colonna, 2-78: l una cum
] ivi presso alla sua cella. fr. martini, i-504: ogni rondine nidifica
. letter. ant. nido. fr. colonna, 2-271: oltra poi stupidamente
d'animo). fr. colonna, 2-130: o disordinata e
il nido, nidificare. fr. colonna, 2-3: alcyone sopra le
-in una rappresentazione pittorica o scultorea. fr. colonna, 2-37: super assideva a
animo di una persona). fr. colonna, 2-23: nella quale [
e accettata fra l'altro, per il fr. ant. nient, neient, da
. facère 'fare '; calco del fr. nèantiser. nientificato (part.
d'azione da nientifìcare, sul modello del fr. néantisation. nientismo,
polvere. = trad. del fr. nielli, deriv. da nielle '
tale pianta. = dal fr. niger, deriv. probabilmente dal nome
) 'bue azzurro'; cfr. fr. nilgau (f), ted.
. = dal provenz. enemistat (fr. ant. enemistié o ennemistié),
. santuario consacrato alle ninfe. fr. colonna, 2-173: cusì inclita ninfa
la ninnananna e cullandolo. fr. serafini, 274: voi, povere
della china. = deriv. dal fr. ninsi o ninsin, adattamento del cinese
dotta, lat. nisus, attraverso il fr. nisus degli illuministi.
. splendore, luminosità. fr. colonna, 2-84: opportuni celti e
denom. da nitrato *; cfr. fr. nitrater (nel 1907).
genere nitrosomonas e nitrococcus. = dal fr. nitratation (nel 1838).
gr. vixpcxé »;; cfr. fr. nitrique (nel 1787) e
, sul modello di miniera: cfr. fr. nitrière (nel 1562).
'fare, produrre '; cfr. fr. nitrifer (nel 1797).
nome d'azione da nidificare; cfr. fr. nitrification (nel 1797) -
da un acido in -050; cfr. fr. e ingl. nitrite (nel
ebr. neter); cfr. fr. nitre (xiii sec.).
ingl. nìtrogen (nel 1794) e fr. nitrogène (nel 1827);
ùnus, probabilmente attraverso l'ant. fr. niun. niùvola, v.
. dal nome della città di nizza (fr. nice), nella francia meridionale
. dal nome della città di nizza (fr. nice), nella francia
con stemma nobiliare. = dal fr. nobiliaire, deriv. dal lat.
n. 14). = dal fr. nobiliaire (nel 1690), deriv
nocardia, dal nome del biologo fr. e. i. e. nocard
per il n. 4, cfr. fr. noisette * nocciola ',
; per i significati scientifici, cfr. fr. e ingl. nodal.
per estens.: viluppo. fr. colonna, 2-74: per questa medesima
particolare costruttivo). fr. colonna, 2-103: tra il gracilamento
, intrecciata a forma di nodo. fr. colonna, 2-96: ristoe in una
traslitterazione nel ted. noema e il fr. noème (verso il vhp
reinen phànomenologie und phànomenologische philosophie) e fr. noèse (verso il 1940)
1644), ted. noètik, fr. noètique (verso il 1950).
tardo nucaria (oribasio); cfr. fr. noyer, provenz. nogueir,
me se non garrir noioso indegno. fr. gualterotti, 35: goderò che
medesimamente sopra diomedes. = dal fr. ant. noise 'frastuono ',
corruzione. - anche: prostituirsi. fr. morelli, 63: questi cavalieri d'
= deriv. da nomade, cfr. fr. nomadisme. nomadizzare, intr
&pya 'comando, regno'; cfr. fr. nomarche, ingl. nomarch (nel
persona cara, ecc.). fr. della valle, i-41: voi sole
; e mi domandi di mio parere. fr. sassetti, xxxv: andò
glielmo di ockham; cfr. fr. e ingl. nominai (nel 1503
= deriv. da nominale', cfr. fr. nominalisme (nel 1752 per il
= deriv. da nominalismo', cfr. fr. nominaliste (nel sec. xvi
me scmpr'è venerabile e suprema. fr. serafini, 378: sentirà un ciro
per gli altri significati, cfr. fr. nominatif. nominato (part
x6yos 'discorso, trattazione'; cfr. anche fr. nomologie, ingl. nomology e
corpi 96 e 100. = dal fr. nonpareille, femm. sostant. di
prestito it., così come per il fr. nòna3, sf. ant
corno fosse nonana. = dal fr. ant. nonain, forma complemento di
dal class, nonaginta; cfr. anche fr. nonante (nel 1175) e
e arguesiano, dal nome del matematico fr. g. [des] argues (
congruo sermone. = adattamento del fr. nombreux, deriv. dal lat.
= dal provenz. nonca (fr. ant. none e nonquà [s
v.); cfr. anche fr. nonchalant. noncalènza, sf.
. da noncale re; cfr. anche fr. nonchalance. noncalére, v
.); cfr. ingl. e fr. non-contradiction (nel 1836 e,
credente (v.); cfr. fr. non-croyant (nel 1950).
definito (v.); cfr. fr. non-dèfini e ingl. undefined.
figurativo (v.); cfr. fr. non-fguratif (nel 1936).
. dell'ingl. non-sentence; cfr. fr. non-phrase. non funzionale, agg
funzionale (v.); cfr. fr. non-fonctionnel e ingl. non-functional.
e il decadi. = dal fr. nonidi, comp. dal lat.
almeno un doppio legame; cfr. anche fr. nonylène e ingl. nonylene
. 7. = traduz. del fr. non-intervention (nel 1831).
spermestes bicolor). — dal fr. nònnette, dimin. di nonne '
'. = traduz. del fr. non-occupé. nonodècimo, agg.
cfr. anche provenz. nonpertant e fr. nonportant (nel sec. xiii)
de reussite '. = dal fr. non-réussite. nonruminanti (non
stessa del linguaggio. = calco del fr. non-sens: cfr. anche ingl.
lat. nescio quid: cfr. fr. je ne sais quoi, spagn.
dell'ingl. forget me noi, del fr. ant. ne m'oubliez mie
valore (v.); cfr. fr. non-valeur (nel 1450),
-anche sostant. = = dal fr. non-violent (nel 1924).
della non violenza. = dal fr. non-violence (nel 1924).
ingl. noology (nel 1811), fr. noologie (nel 1842)
ted. noopsyche, ingl. noopsyche e fr. noobsique. nooscopìa,
. = voce dotta, dal fr. noosphère (comp. dal gr.
nopal (nel 1532), nel fr. nopale (nel 1587), nel
; cfr. spagn. no palerà e fr. no palerie. nopinène
dall'ingl. ant. north attraverso il fr. ant. nort (nel 1120
(v.); cfr. anche fr. nord-africain (nel 1935).
e portogh. nordestear', cfr. anche fr. nordester. nordeuropèo,
sia più respirabile. = dal fr. nordiste (nel 1861).
spagn. norvestear e nordvesiear, e fr. nordouester. nord vietnamita, agg
del sud). = dal fr. nord-vietnamien (nel 1955).
portogli, nora] voce presente anche in fr. e in ingl., noria
lo norisce. = dall'ant. fr. norrir, norir, deriv. dal
uomo cfr. frane, nortmann, fr. ant. normant (nel 1169)
cataloghi e dizionari. = dal fr. normande, sf. normante
= deriv. da normativo; cfr. fr. normatività (nel 1900).
norma. = voce dotta, dal fr. normatif (nel 1868); cfr
guardar molto vale. = dal fr. ant. norreture (xi sec.
una nosografia sociale. = dal fr. nosographie (nel 1798), comp
. di sofisticheria. = dal fr. nosographique (nel 1803).
, generi e specie. = dal fr. nosologie (nel 1747), comp
suo incartamento. = dal fr. nosologique (nel 1742).
animale e vegetale. = dal fr. nosologisme; voce registr. dal d
scienza delle malattie. = dal fr. nosologiste (nel 1765).
w., 5857); cfr. fr. noise. nossale,
color di naufragio. = dal fr. nostalgie (nel 1759), deriv
= deriv. da nostalgia', cfr. fr. nostalgique (nel 1780).
, di origine incerta; cfr. fr. nostoc (nel 1600).
non si truovano scritte da autori. fr. colonna, 2-20: sotto poscia
del termine dall'ital. nel fr. (nostre homme compare nella prima metà
quando il mio caso tragico udirai. fr. della valle, 12: or,
bene '; cfr. ingl. e fr. nota bene (nel 1721 e
persona] ragguardevole ', passato nel fr. notable (nel 1355).
= deriv. da notaro; cfr. fr. ant. notairie (nel 1293)
= deriv. da notaro; cfr. fr. notarial (nel 1482).
di origine sett., adattamento del termine fr. notes, plur. di note
simil. struttura di una costruzione. fr. serafini, 430: per atterrir il
, da notorius 'notorio cfr. fr. notoneti (nel 1404).
(v. noto1); cfr. fr. notoire (nel 1226).
= deriv. da nottambulo; cfr. fr. noctambulisme (nel 1765) -
di funambnlus 'funambolo '; cfr. fr. noctam bule (nel
notturno (un astro). fr. colonna, 2-352: nel fronte anteriore
abitudini notturne (un animale). fr. colonna, 2-406: essendo venuto (
a atene e crocodili a egitto. fr. andreini, 69: comincio avvedermi
, nulla nottua v'ha. fr. colonna, 2-55: accedeva ancora il
. lettera dell'alfabeto, carattere. fr. colonna, 2-20: una tabella aenea
ant. piccola macchia di colore. fr. colonna, 2-164: questo misterioso triumfo
'stella nuova '; cfr. fr. nova (nel 1880).
novèllus 'novello '; cfr. fr. nouvelle (nel sec. xi)
. divenuto sost. collettivo; cfr. fr. neuvaine (nel 1350).
= voce di area sett., dal fr. ant. novain (nel 1160)
. infine, in ultimo. fr. colonna, 2-11: novissimamente rinunciata la
prodotto o sorto da poco. fr. colonna, 2-58: non recusava però
, novello '; cfr. fr. novice (nel 1175).
colpevole, reo. fr. colonna, 2-6: principiai..
durante i banchetti nuziali). fr. gualterotti, 11: scioccheggi pur scioccheggi
. tr. rallegrare, allietare. fr. gualterotti, 40: il pianto e
intelletto, le facoltà mentali). fr. colonna, 2-7: offuscare già principiato
spagn. e portogli. nuca, fr. nuque). nucale, agg
nucleo (nel 1850); cfr. fr. nucléaire (nel paesi, ma
; cfr. ingl. nucleated e fr. nuclèè (nel 1868).
. dei nomi d'azione; cfr. fr. nuclèation (nel 1970).
= deriv. da nucleo; cfr. fr. nucléique (nel 1897).
nucleine (nel 1878) e fr. nuclèine (nel 1897).
. nucleus (nel 1704) e fr. nucleus. nuclèus (nel 1846)
'amico, amante'; cfr. fr. nucleophile (nel i960).
primaria di mesoni. = dal fr. nucléonium. nucleopeptóne, sm.
(v.); cfr. fr. nucleoside (nel 1932). voce
= deriv. da nucleoside; cfr. fr. nuclèotide. voce registr. dal
" edera '. = dal fr. nuculaine, deriv. dal lat.
n. 1, cfr. anche il fr. nullement. nullaòsta (nulla òsta
da nullus 'nullo, nessuno'; cfr. fr. nullità (nel 1300).
da depositarsi su'banchi a vinezia. fr. serafini, 220: macrino
care e più reali. = dal fr. numéraire, deriv. dal lat.
da numeràre 'numerare '; cfr. fr. numérateur (nel 1515)
: di che fu molto ripreso. fr. martini, i-310: l'altra specie
= deriv. da numisma; cfr. fr. numismate (nel 1823).
= deriv. da numisma; cfr. fr. numismatique (nel 1579).
v. nummulo); cfr. fr. nummulaire (nel 1900).
nominare, denominare. fr. martini, i-422: alcuni..
e nuncupazione); cfr. fr. nuncupatif (nel 1308).
e nuncupativo); cfr. fr. nuncupation (nel 1300).
, di origine indeuropea; cfr. fr. ant. nuere, spagn. nuera
, n. 3). fr. leonardi, lxvi-2-311: mettete le lotte
sì come fior per nova primavera. fr. colonna, 2-8: quasi ad novo
(v.), sul modello del fr. nouveau-né (nel 1680);
, cfr. anche provenz. nosca e fr. ant. nosche (nel 1080
incerto, vacillante, insicuro. fr. colonna, 2-7: nell'ombrifero e
, ma non a uso di nutrimento. fr. martini, i-303: però che
come vivificare, nutrire, dilettare. fr. gualterotti, 51: lodoletta in
nutrizione; cfr. ingl. nutritional e fr. nutritionnel (nel 1900).
= deriv. da nutrizione; cfr. fr. nutritionniste. nuttàlia, sf
locu. = probabilmente dal fr. ant. nublière, deriv. dal
popol., per paronomasia, del fr. nous voulons 'noi vogliamo '
natalità, ecc.; cfr. fr. nuptialitè (nel 1879) e ingl
-anche con riferimento ad animali. fr. andreini, 22: ecco i miei
2 e 3 sono calchi del fr. obligeant (nel 1601).
deriv. da obbligare', cfr. anche fr. ant. obligance (nel
, porre un obice). fr. colonna, 2-49: questa è quella
= deriv. da obiettivo1', cfr. fr. objectivisme. obiettivista (obbiettivista
obietto1 e oggetto1); cfr. fr. objectif (nel 1300).
*, n. 8; cfr. fr. objectif (nel 1666).
per il n. 3, cfr. fr. obit (nel i238)
refettorio, ecc.; cfr. anche fr. obitoire. obituàrio, sm
(v. obito); cfr. fr. obituaire (nel 1300) e,
, lat. scient. oblada, dal fr. oblade (deriv. dal class
; v. oblato2. cfr. fr. oblation (nel 1120).
piacere, diletto, conforto. fr. colonna, 2-9: sencia dubio questa
forma femm. di oblio', cfr. fr. ant. obliee (nel 1180)
. verb. da obliare; cfr. fr. oubliable (nel 1398).
= deriv. da obliare', cfr. fr. ant. obliance (nel 1120)
odio s'oblia. = dal fr. ant. oblier (mod. oublier
sugietti. = traduz. del fr. oligarchie, forse accostata all'ital.
. ingratitudine, indifferenza, freddezza. fr. andreini, 178: io non vi
deverb. da obliare-, cfr. anche fr. ant. obli (nel 1080)
deriv. da oblio-, cfr. anche fr. oublieux (nel 1190) '
gradatamente abbassandosi, declinante. fr. martini, i-367: se la città
, agg. ant. obliquo. fr. colonna, 2-331: il corpulamento incominciava
sguardi indiscreti degli impiegati. = dal fr. hublot (per l'ant. huvelot
'mangiare ', probabilmente attraverso il fr. omnivore (nel 1639).
dottore di leggi] un po'scarso. fr. morelli, 463: n
non vi monta. = dal fr. ant. honte, deriv. dal
sangue ne fosse ontato. = dal fr. ant. honter, denom. da
dal nome del lago ontario, attraverso il fr. ontarien. ontato (
, cfr. ted. ontologie e fr. ontologie. ontologicamènte, avv
= deriv. da onta', cfr. fr. ant. honteux. ontostàtica,
= voce di origine espressiva; cfr. fr. hop. ooplasma, sm.
forme parossitone, è probabile l'influsso del fr. opale (nel 1560).
luminescente, ecc.; cfr. anche fr. opalescent (nel 1866).
deriv. da opale; cfr. anche fr. opaline, in partic. per
dei verbi frequent.; cfr. fr. opdliser. il signif. del n
ad uno di costoro che cadde. fr. della valle, 32: perché di
delle opere in musica. = fr. opera, nome del maggior teatro lirico
opera- ballo. = dal fr. opèra-ballet. operàbile, agg
con tale operàggio. = dal fr. ant. ovrage (mod. ouvrage
a vivere e a ben vivere. fr. martini, i-293: necessaria era esistimata
. - anche: attività. fr. colonna, 2-306: vidi innumeri adolescenti
senso concreto: lavoro, manufatto. fr. colonna, 2-21: a sublevamento dilla
per il n. 2, cfr. fr. opérette (nel 1825)
deriv. da opera1, sul modello del fr. ant. ovrier (mod.
del n. 3, cfr. il fr. opinion publique. opinionisti, sm
= voce dotta, comp. dal fr. ò7r'succo 'e da terapia
nell'espressione oppetere la morte). fr. colonna, 2-7: over la odibile
voi dovevate piuttosto destar dal sonno. fr. morelli, 44: un uomo educato
conformismi, quante viltà! = dal fr. opportunisme, deriv. da opportun '
in certo senso opportunista. = dal fr. opportuniste, deriv. da opportunisme '
i tavolini che girano mossi da spiriti. fr. crispi, 65: nella
ingl. opposition (nel 1704) e fr. opposition (nel 1745). mentre
v. opprimere); cfr. anche fr. oppression (nel 1160).
venz. obrir; cfr. anche fr. ouvrir (nel 1080) e catal
oùpov 'urina '; cfr. fr. opsiourie. opsoclonìa, sf.
'furore, mania '; cfr. fr. opsomanie. opsomenorrèa, sf
neve (viburnum opulus). fr. colonna, 2-349: omni partizione cum
ingl. opulence (nel 1510) e fr. opulence (nel 1523).
deriv. da oracolo; cfr. anche fr. oraculaire (nel 1596).