Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: forma Nuova ricerca

Numero di risultati: 32773

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (2 risultati)

vocale diversa da u, la quale vocale forma sempre sillaba col nesso labiovelare qu;

': bandiera da segnali alla di forma rettangolare. alzata isolatamente nel co- ce

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

umano. idem, iii-10-69: la forma del tempo non è il quadro in

tendaletto della galleria e immediatamente sotto alla forma di coronamento. ivi si collocano alcuni

-nome generico delle reti da pesca, di forma all'incirca quadrata, a trazione verticale

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (3 risultati)

6. ant. masso a forma di cubo o parallelepipedo usato nella gettata

, sm. mattone di terra di forma quadrangolare, cotto in fornace e usato

pasta da far cuocere in brodo che ha forma di minuscoli quadrati. a.

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (3 risultati)

notte mi molestavano, pigliando alcune volte forma di animali quatrubichi, come di scimbia

riproduzione in quadruplice esemplare o rifacimento in forma identica per quattro volte. g

compone dal quaternario duplicato, onde si forma una tessera saldissima, e dal binario

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

nella loro latitudine e complessità, ogni forma di opera umana veramente si radduce.

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (1 risultato)

d'amore, dal quale prende la forma del detto cielo uno ardore virtuoso per

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (2 risultati)

presente in modo tangibile; avere una forma precisa; costituire una realtà inequivocabile.

corpo di un uomo, si fa gelida forma. calvino, 1-234: la corsica

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

una per una, di nome e di forma. ricordo alcune soltanto: il cnspigno

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (1 risultato)

un qualcosa con velocità diversa, con forma intrinseca diversa da quelle in noi attualmente

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (1 risultato)

., è frequente l'uso della forma tronca qual, sia per il ma-

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

qual cosa (e può avere anche forma femm.). cavalca, 20-529

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (1 risultato)

.), e quindi le varianti di forma nella flessione, l'etimologia, la

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

l'essere della privazione che considera la forma qualificantela e determinantela. f. f.

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (3 risultati)

in modo ch'egli sia per ricevere forma determinata, riceve la sua determinazione e

sua determinazione e la sua qualificazione dalla forma istessa. cattaneo, v-3-308: autontà

qualità della legitimazione, attesoché se sia in forma ampia, senza qualificazione o restrizione alcuna

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

li sapevo. -ant. forma. iacopone, 90-171: sì come

da sole fatta relucente, / de lor forma perdente son per altra figura, /

vie deirarte militare. -costituzione, forma propria di una parte del corpo.

punite... éd ecco la generai forma del loro peccato: non tener

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

del nostro operare e che la forma e natura d'una lingua annunzia se

i-vin-27: il figliuolo, così nella forma del corpo come nelle qualità dell'animo

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

una carica pubblica (anche con la forma brachilogica nella qualità, preposta al nome

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (4 risultati)

la sostanza come unione di materia e forma, si ebbe la quarta specie,

il ciel divide: / la sferica di forma sta nel mezzo, / sì come

ec. la quarta generazione è la forma della figura, dirittezza e chinatezza.

212: nella qualità è la forma e l'essere sostanziale. vittorini,

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (2 risultati)

fatto). -ant. relativo alla forma. b. fioretti, 2-5-172:

qualonche, per qualunque, e dalla forma eva (per era) della 30 pers

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (1 risultato)

dei governi, qualunque poi sia la loro forma, è d'ordinazione divina. soffici

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (5 risultati)

tace ogni simpatìa, ogni predilezione per una forma qua- lunquesiasi di governo. cattaneo,

di modelli fortemente televisivi. -come forma di violenta accusa nei confronti di chi

superficiale e distruttiva nei confronti di qualsiasi forma di azione politica, di profonda sfiducia

era come annientato. -come forma di ingiuria nei confronti di chi rifiuta

fede qualunquistica, sia pure nella sua forma estrema e meno abbietta. pasolini,

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (3 risultati)

genov., denv. da quantenna, forma aplologica di quarantena 'quarantena '.

quantifico, quantifichi). esprimere in forma numerica, con riferimento a determinati parametri

, sf. determinazione o espressione in forma numerica, con riferimento a determinati parametri

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

so fondate: / so formati senza forma, no ò termen né quantitate.

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

hanno ordine tra loro, e questo è forma / che l'universo a dio fa

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

anzi ch'alcuna essenza corporale / in forma producesse, el te depinse / nel so

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

iv-0-30: presemi a contare / la forma del delfino e la natura i e quanto

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

cioè. segneri, i-24: questa forma di vivere... è piena d'

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

in ungheria. -quanto io (in forma ellittica): quanto a me, per

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

per cui essa viene estesa ad ogni forma di energia. = voce dotta

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (2 risultati)

e più quantunque egli vuole. -nella forma in quantunque. ovidio volgar. [

paura, / una lanterna viva in forma umana, / una mummia appiccata a

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

-in composizione con i numeri sei e sette forma per apocope le voci quaranzei e quaranzette

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

, è impostazione che, con la forma della bianca e con quella della volta,

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (4 risultati)

dell'uno e l1 altro sesso in forma di giubileo. l. pascoli, i-220

). gramsci, 6-5: questa forma [naturalista e verista] di romanzo

dimostrò durevole, né sostituibile da alcuna forma. soffici, iii-443: personaggio lungo

facendo il quarantotto. = forma abbreviata di [milleottocento] quarantotto; per

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

. car, dove la voce vive in forma popolare. quarèla e deriv.

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (2 risultati)

impastato con solo olio e modellato a forma di numero o di lettera dell'alfabeto

': specialità fiorentina di dolci in forma di lettere o numeri. -specie

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (2 risultati)

. = voce di ara senese, forma sostant. dal lat. quadrus

un nastro bianco che, attortigliato in forma di coda, le discendeva per una

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (2 risultati)

piccole da legnaiuoli. = forma femm., dovuta a deformazione scherz.

angolo che il fasciame di una nave forma con il piano trasversale in cui giace ciascuna

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

quartana1, sf. patol. forma di malaria dovuta al plasmodium malariae,

serpenti, falconi e falconetti. = forma femm. di quartano1. quartanàrio

si facciano la quartara! = forma femm. di quartaro. quartare,

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (2 risultati)

d'oro o ducato. = forma femm. di quartarolo. quartaròlo

v. quarto1), attraverso una forma mediev. quartaticum. quartato, agg

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (2 risultati)

metallico (generalmente di ottone) in forma di moneta usato un tempo per eseguire

oboe, clarinetto, fagotto; la forma generalmente adottata è quella della sonata,

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

-paratie a quartieri: quelle costruite in forma di graticolato di travicelli di legno commessi

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (2 risultati)

: essendosi da lunghissimo tempo variata la forma di scuodersi la gabella sopra il quartino

più piccolo del clarinetto e della medesima forma. 4. numism. quarta

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

trocleare. -quarto ventricolo: cavità di forma irregolare situata nel rombencefalo (dorsalmente rispetto

esprimere pensieri gravi e rari di una forma comprensibile a chiun- ue sia dotato

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

il soprappiù delle ore e dei minuti forma in quattro anni un giorno intero, cosiché

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

16-19: la pagnotta aveva presa la forma di un quarto di luna. borgese,

. -quarto franco: pezza araldica di forma rettangolare maggiore del cantone. vandelli

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

una mettendoli in riga, e fanno una forma in foglio, in quarto, overo

semplicemente quarto): crepa che si forma in tale parte dello zoccolo in seguito

mettere in quarti: squartare (come forma di esecuzione capitale). guercio

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (3 risultati)

ràia1) col suff. -formis (da forma 'forma ').

suff. -formis (da forma 'forma '). raigióne, v

1930 e fi * 31, sotto la forma 'rayon 'e poi 'raion '

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (3 risultati)

ralla3, sf. la morchia che si forma intorno ai mozzi delle ruote dei carri

': quell'untume nero che si forma dentro i mozzi delle ruote per il

. -anche: il deposito che si forma sul fondo di un recipiente quando vi

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (1 risultato)

suff. -formis (deforma 'forma, aspetto '). rallignare

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (2 risultati)

f f dianzi, mi forma / e m'appresenta in queste amiche

madre sì che perdano il vedere in forma che non possano volare, fanno loro uno

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (3 risultati)

-ramicella (v.). = forma femm. di ramo1. rama2,

piantate in tre doppi per dar loro forma di muro, condensandole e tenendole condensate

cucuzzata, in bacili dorati. = forma masch. di ramaglia. ramài

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (5 risultati)

metallo strutto quanto ne va abbondantemente nella forma per gettare un carattere. ameudo

lega di materiale fuso per versarla nella forma. esso conteneva solo la quantità di

quantità di metallo necessario per gettare nella forma. = dimin. di ramaiolo1.

de'medici, ii-241: se la forma fia usata e vecchia, / quanto tu

, / un figliuol (dice) in forma d'una botta. note al malmantile

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (3 risultati)

. strumento di vimini intrecciato in forma di mestolo, fornito di un lungo manico

: essendo l'uccellare d'altra forma, con pilastri copertati di verdura,

che riguarda i rami di un monile a forma di albero. niccolò del rosso,

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (2 risultati)

aliens 'di james cameron. = forma femm. di rambo. rambada,

erano alquante che chiamano ramberghe, di forma strette e di tanta velocità a quelle

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (3 risultati)

trita, nel pestarlo rosso e di forma come granella di miglio, grave, splendente

..., unito al rame, forma l'ottone o rame giallo, adoperato

la pasta metallica in abbondanza, in forma di vena e di noccioli, parte

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (1 risultato)

1-152: portacarrucola di ferro battuto in forma di un alberello ramificato. -con

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

rame o di ferro smaltato, di forma rotondeggiante, con manico e bocca a

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

rossore. -tedio, uggia, forma di disagio psicologico o esistenziale.

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (1 risultato)

. celebrare, commemorare, ricordare in forma solenne una persona o un avvenimento.

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

rammenta / quella virtù ch'è forma per li miti. buti, 3-529:

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (1 risultato)

ne'regni colà dove boote / stampa la forma delle algenti rote / fra l'opre

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (1 risultato)

: 'ramnetina ': sostanza che si forma dallo sdoppiamento della ramnina. =

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (2 risultati)

base in rami diffusi che gli dànno la forma di un cespuglio. i suoi semi

a guisa di flauto, e che forma diversità di suono per mezzo di buchi

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

-arald. figura nello scudo di forma e di smalto diversi. 2

laudabili quelle chiese che sono fatte in forma di croce, le quali nella parte che

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

lago (con partic. riferimento alla forma del lago di como). beccaria

canale che conduce il metallo fuso nella forma. cellini, 2-74 (430)

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

sulle case. quivi questo prodotto di natura forma un piccolo ramo di traffico. tommaseo

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (2 risultati)

, e tomarai senza. = forma femm. di ramolaccio-, cfr. anche

sorriso. = deriv. da una forma * ràmolo (non altrimenti attestato),

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (3 risultati)

: il tronco principale del fiume si forma di molti altri minori rami, e questi

condizione psichica. -ramoscello di pazzia: forma lieve di follia; atteggiamento eccentrico o

tende soverchio sangue. -con riferimento alla forma delle particelle di materia ipotizzata dalle antiche

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (3 risultati)

un dato aeromobile in un dato punto forma con l'orizzonte. 3. anat

[1833], 1-iii-311]: si forma essa cinta con una muraglia...

.: tutto il terrapieno incamiciato che forma il recinto della fortezza. = adattamento

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (3 risultati)

aggett.): che ha la forma di un uncino, ricurvo, incurvato.

il carattere gettato dopo aver aperto la forma. -ciascuno dei gancetti usati per

, di chiodi. -chiodo a forma di u, cambretta. -ferro con

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (6 risultati)

o cinque braccia ricurve che finiscono in forma d * un amo. essi servono

ma le punte delle braccia sono in forma di marre d'ancora. -rampino

. rampino2, agg. che ha forma di uncino. grazzini, 8-235:

insieme legate tutte due, e congionte hanno forma di palla e tirandole s'alargano.

bartoli [alberti], 6-8: la forma di essa forbicia o tanaglia era cavata

da cavalletto o da rampo. = forma masch. di rampa2. rampógna (

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (2 risultati)

qualche pedantuccio da rampogno. = forma masch. di rampogna. rampognóso (

non sazieranno la mia gioia. = forma femm. di rampollo. rampollaménto,

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (1 risultato)

a punta, quasi che questa ispida forma potesse rampollare solo dalla loro ferocia.

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (1 risultato)

, tagliente, triangolare e fatta a forma di saetta. serve alla pesca della

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (6 risultati)

che si possa, vogando. = forma aferetica di arrancare1 (v.).

/ ti vorrìa aver rancata. = forma aferetica di arrancare2 (v.).

ranchiponi. = etimo incerto: la forma ricorda il venez. rampegon (nel

ciata co 'l mele. = forma aferetica di aranciata (v.).

o d'un bianchiccio mondo. = forma aferetica di aranciato (v.).

rinci e cedri più perfetti. = forma masch. di ranciata. rancicàia,

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (3 risultati)

(v. rancio4); anche nella forma rancherò (plur. -i) col digramma

di cannella, di rancetti. = forma aferetica di arancio1 (v.).

: 1 rancio d'alost. = forma aferetica di arancio2 (v.).

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (3 risultati)

una varietà di vela aurica, di forma trapezoidale, con le basi disposte verticalmente

; ora indica una vela di forma triangolare (chiamata marconi o bermudiana)

: vela aurica o di taglio in forma di quadrilatero irregolare... chiamansi pure

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

corsescone e una randella. = forma femm. di randello. randellare1,

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

di legno di piccole dimensioni e di forma cilindrica, usato per ormeggiare un'imbarcazione

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (4 risultati)

, abrasione della pelle. = forma masch. di ranfia. ranfìòfìde,

'ranfione ': quel rametto secco a forma di angolo acuto, di cui un

parte anteriore allungata, subcilindrica, che forma una specie di rostro; è presente

, dialettale del fr. reine claude, forma abbrev. di prune de la reine

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (2 risultati)

a ogni iniziativa individuale o a ogni forma di opposizione per obbedienza alle direttive ricevute

pensiero della sua povera casa. = forma masch. di rangola. rangolosaménte

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (6 risultati)

lat. -formis, deriv. da forma 'forma '. ranimare e deriv

-formis, deriv. da forma 'forma '. ranimare e deriv.,

, e sono caratterizzate dallo scudo a forma di triangolo rovesciato, l'addome corto e

il moto relativo è il moto della forma non in sé ma rispetto a quel che

, la serie di trasformazioni che la forma riceve dall'ambiente... in un

uno espandersi, irradiarsi centrifugo, la forma respira, si muove. 2.

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

stringono tra le grinze e in tal forma l'ammazzano. 2. per

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (3 risultati)

la poltrona, rannicchiata, quasi senza forma, come una cosa da nulla,

storia. -che appare in forma implicita, embrionale, virtuale, non

ereditaria, l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (1 risultato)

letter. dare legittimità letteraria a una forma linguistica di origine popolare.

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

covare anche fra noi. = forma femm. di ranocchiaio. ranocchiàio

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

parrebbe di risuscitare. = forma apocopata di rantolo, forse sentito erroneamente

. espressione tarda e decadente di una forma artistica, di una cultura, di una

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (4 risultati)

': tumoretto molto semitrasparente, che si forma sotto alla lingua dal condotto escretore della

o meno grande, molle, di forma cilindroide, derivante dall'occlusione e dalla

(v. rana), per la forma; nel signif. n. 1,

, ma in alcuni generi si allarga e forma mezze guaine ed anche guaine quasi intere

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (5 risultati)

tutto carico de'suoi bianchi fiorellini, forma alla superficie dell'acqua delle vaghe isolette

': quel pezzo di legno di forma cilindrica col quale si spiana la pasta per

fr. rangon (nel 1549; nella forma raengon già nel xiii sec.)

il pie- mont. ransson e la forma sett. reenzon (attestata dal d.

sua radice grossa e carnosa, di forma tonda o ellittica o conico-in- grossata o

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

rognia de la faccia. = forma masch. da rapacciòla. rapaccióne

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (2 risultati)

voce dotta, lat. rapeion -ónis, forma aplologica dal gr. pa7u8rjiov.

di pietra o di marmo, di forma e dimensioni opportune, usato per turare

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (2 risultati)

raperèlla2, sf. ant. bottone a forma di bulbo con gambo alquanto lungo.

dimin. di rapa1, con allusione alla forma. raperellière, sm. strumento

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

pani; - (so;, forma dorica per paq »; 'ago

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

diceva: « il quale essendo m forma di dio, non pensò rapina tessere sé

cristo óiesù, il quale, essendo in forma di dio, non pensò che

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

rabbiosa. è un rapino. = forma apocopata di rapinoso.

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

congiunte. buonafede, 2-v-244: l'altra forma di eclettici fu di coloro che,

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

sua mano quasi tutta d'argento in forma d'un teschio di cavallo. bernari

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

cristo su nell'aria, in quella forma che verrà a giudicare il mondo, con

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (1 risultato)

un lat. volg. * rapire, forma metaplasmatica dal class, rapire (v

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

ero intriso / di te, la tua forma era il mio / respiro nascosto,

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (1 risultato)

chiamata batata... è di forma grande come un gran rapo con molti branchi

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (1 risultato)

: ornamento di lana colorata, di forma tonda o bislunga, che si soprappone

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (5 risultati)

, 32-65 (iii-116): in questa forma rappacificati, / il conte orlando rimonta

cospicuo naso del promesso sposo cambiò di forma e dimensioni. = nome d'azione

rappallòttó). chiudersi su di sé a forma di palla; raggomitolarsi.

il capo di un neonato per dargli forma regolare. cicognani, v-1-200: la

rappallottolare), agg. ridotto in forma di grumi. soderini, i-371:

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (2 risultati)

581: io conoscevo che con quella forma di bronzo che usava caradosso l'opera era

lungo la spiaggia, rappezzarono una cotai forma di barca. f. argelati, cxiv-3-42

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (1 risultato)

: con gabriele d'annunzio, la forma è tutto un rappezzo d'abiti d'

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (2 risultati)

per via di rappigliaménto, ch'è forma più antica e più pura perché fa

di poi nel tempo debito piglia anima e forma. savonarola, 8-ii-161: il coagulo

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (3 risultati)

, e vi si rappiglia ancora in forma di stalattiti. tommaseo [s. v

si concederanno per innanzi, secondo la forma e solennità predette di rappigliarsi.

la qual possesse pigliarli. = forma masch. di rappa1; cfr. anche

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (2 risultati)

spazio delle loro carte o cere la forma di quelli rapportano, e poscia,

oratore si può rapportare... alla forma della mentalità che egli conosce dell'oggetto

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (1 risultato)

andavamo d'accordo sulla conclusione di quella forma di rapporto sessuale: io volevo sputar via

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (4 risultati)

per ornarlo, completarlo o correggerne la forma; ornamento aggiunto su un tessuto,

in una singola manifestazione, espressione o forma. landolfi, i-55: la molestia

a rapprendersi, a ricomporsi nella sua forma consueta. 13. ant.

sto sospeso / a pensar in qual forma addotto m'hai / il can ch'io

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

un bene di uno stato (anche sotto forma di offesa arrecata ai beni o alla

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (2 risultati)

, passò a designare, anche nella forma rappresentante popolare, chi per mandato degli

, o persone da essi autorizzate in forma autentica, hanno diritto di designare, all'

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

tramontana domina? = forma femm. di rappresentante. rappresentanza

una impronta fedele ed esatta di loro forma. tenca, 2-41: foscolo aveva visto

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

cui viene esercitata tale funzione; la forma di governo fondata su tali criteri di

popolari e dava a quel governo una forma più aristocratica. papi, 1-1-17:

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

che ci rappresentiamo nella mente una certa forma comune, cavandola dalle cose singolari,

epoca dei comuni. -raffigurare in forma simbolica. tolosani, 1-10: per

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

mura di praga. -esprimersi in forma drammatica (un genere letterario).

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

. rappresentativaménte, aw. in forma drammatica, per mezzo della finzione scenica

determinati fatti, vicende o argomenti in forma drammatica (un genere letterario, uno

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (3 risultati)

quell'atto rappresenta. -che ha forma o figura visibile. paleotti, l-ii-255

et imaginato. -che esprime in forma visibile l'andamento di un fenomeno.

ai armando falconi. -esposto in forma drammatica (una vicenda). castelvetro

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

, ad esser questa specie, questa forma rapresentata a l'intelletto e presente a

convenzione, da qualcosa di affine nella forma. ferd. martini, 4-10:

, or cattiva. -che descrive in forma drammatica determinati fatti o fa agire scenicamente

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

, per via di rappresentazione: in forma drammatica. trissino, 4-ii-95: lo

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

il tempo altra cosa salvo che una forma del nostro intuito la quale applicata alle

ii-60: la rappresentazione psichica è una forma speciale della riflessione dell'universo, corrispondente

sensitivo, dalla materia psichica, come forma. -con riferimento alla traduzione italiana del

inforni. espressione di un'informazione in forma atta alla memorizzazione e all'elaborazione (

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (2 risultati)

'rassodia 'solo per dare la forma e modo che dovesse tenere uno ottimo principe

mus. brano per lo più strumentale in forma libera, spesso con carattere brillante e

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

materia in disporsi per passare ad altra forma, alla qual si ricerca maggior quantità,

forza a distendersi in maniera che a tal forma possa adattarsi. sarpi, vii-21:

rarefatto dal fuoco, si adatta subito alla forma dentro la quale s'infonde. campatila

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

priva d'ogni centro e d'ogni forma. araigò, ii-89: nello stato

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (2 risultati)

, essa è espressa con tale eccesso di forma e rarità verbale da riuscire innocua quanto

fare da siepe. -vocabolo o forma difficile, ricercata o desueta. leopardi

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (1 risultato)

biciclette. -sostant., nella forma masch.: poche persone (e

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (1 risultato)

o bizzarria di concetto o di forma che raro manca in tali manifestazioni,

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (2 risultati)

in mano), poi sul cavo della forma disegnano quei geroglifici che vogliono riportare su

dentro quei contorni rastiano gentilmente tanto della forma quanto serva a distendervi un suolo di polvere

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (2 risultati)

8. correggere un testo per dargli forma migliore; emendare, limare. -

raschiate di ogni corpo e di ogni forma. 2. eliminato per mezzo

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (3 risultati)

cassatoio ': specie di coltellino di forma adatta a rastiare o raschiare la carta

apparecchio essiccatore. -utensile di varia forma, usato per ripulire o disincrostare una

va radendo il secondo riparo, si forma il ramo maggiore del po.

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (4 risultati)

cassatoio ': specie di coltellino di forma adatta a rastiare o raschiare la carta

e per convo gliarlo nella forma. baldinucci, 132: '

nace, acciocché corra ad infondersi nella forma. = acer, di raschio1

= deriv. dal nome rascia, forma italiana di raska, antico regno della

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (6 risultati)

, ili-14-168: la denominazione e la forma dell'ecloga si allargò e abusò fino

lo dividevano da casa. -in forma iterata, con valore superi. buti

turava con un pezzuolo di mattone in forma che la donna non s'accorgesse. pulci

palette delle ventole. -in forma iterata, con valore superi. paolo

certe spianate in sul terreno, in forma d'una gran tavola lunga, fatta

avvicinarsi molto al giusto. -anche in forma iterata, con valore superi.

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (2 risultati)

= voce di area tosco-emiliana, forma metatetica di un arsiccia, di

{ rasièra), sf. strumento in forma di spatola che serve per raschiare o

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (1 risultato)

, poi li poni di sopra una forma di ferro o altra cosa, grande

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

, lunga nove oncie mensurali. = forma femm. di rasoio.

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (5 risultati)

. (meno verosimilmente) da una forma resex. rasomigliare, v.

spigoli, ecc.; ha una forma molto assottigliata verso l'alto e porta

un altro strumento simile alle lime di forma, ma fatto o intagliato a spessissimi e

quei sottilissimi solchi che la raspa vi forma e lascia. auaa, 154: pigliarò

bacchetta di ferro ritorta in cima a forma di cucchiaro, ripulisce il tubo della

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (1 risultato)

questa raspa ancora lui. = forma aferetica di graspa2 (v.).

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (2 risultati)

un garzone di età giovenile, ae forma bello, polito, galante e non

impegno, scribacchiare. -anche come forma di modestia. giusti, i-192:

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (4 risultati)

meritevole apunto del bordello. = forma femm. di raspato2. raspaticelo

, d'uno scritto arruffato e senza forma, ch'egli è 4 raspatura di gallina

aspra che difficilmente infracida; ripiegata in forma di ciambella, s'adopera a

. bot. rasperella. = forma masch. di rasperella. raspétta

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (1 risultato)

completamente terminato il raccolto, costituisce una forma attenuata di furto, perseguibile a

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (1 risultato)

magistratura (per 10 più condensate in forma di massime giurisprudenziali) in ordine altinterpretazione

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (1 risultato)

notizia. 6. presentare in forma ufficiale a un'autorità superiore le dimissioni

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

, si assoda sotto l'occhio in forma di macchietta assolutamente pittorica, senza velar

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (1 risultato)

per alcuna cosa nella propria similitudine in forma che nell'opera sua si conosca come in

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (3 risultati)

alterni freni / del salvo verso e nella forma avara / il pugnace pensier si rassereni

menstrui piglia una radice de malva alla forma de uno dedo e rasserala atomo e

la volta... o conservi questa forma opportuna altequilibrio data a lei nella costruzione

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

. conferire a qualcosa l'aspetto o la forma più opportuna rispetto a un dato scopo

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (2 risultati)

un proprio scritto; rivederlo migliorandone la forma o il contenuto. giovio, ii-169

di rassettarla prima e ridurla a miglior forma. -emendare un testo, una

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (2 risultati)

della patria si avessero a rassettare in buona forma a benefizio della libertà. castiglione,

] andrà a lui, rassettata nella forma che l'altezza vostra vedrà dalle cassature.

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (1 risultato)

. razionale1. rassismo, sm. forma di governo in cui il potere politico

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (4 risultati)

chiarezza o coerenza; fissarsi in una forma definitiva (un'opinione, un sentimento

, acquistare stabilità e autorità (una forma di potere, lo stato, la religione

di due vocaboli in un altro dalla forma stabile e dal significato autonomo. manzoni

, per la brevità, per la forma particolare degli elementi loro, hanno potuto far

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (1 risultato)

fatto stabile (un'istituzione, una forma di potere o di governo).

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (5 risultati)

. riacquistare un attributo, riprendere una forma. benci, lxxxviii-i-262: se'tu

, e farvi indi rassumere / la propria forma. 2. concepire di nuovo

del tafarismo (con particolare riferimento alla forma assunta da tale movimento in giamaica e

sopra gli utri gonfi. = forma femm. di rastello. rastellare

oggetti. scamozzi, 2-172-80: la forma [delle armerie] sia lunga tre

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (4 risultati)

salvo la rudezza, anzi la villania della forma. quel che è certo, e

passare le paiole). = forma femm. di rastrello. rastrellaménto

alla luce quei guizzanti pesciolini a forma d'ago che qui si chiamano 'langons

, acciocché corra ad infondersi dentro la forma: il che dicono 'rastrellare '.

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (1 risultato)

che le crescono. -strumento a forma di pala ricurva usato per raschiare e

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (5 risultati)

strellini / di gnomi. = forma collaterale del class, rastellus (v.

m). -con riferimento alla forma di un frutto. carena, 2-287

stipa restremato. -assottigliato (la forma di una scultura). e.

. visconti, 31: al pregio della forma approssimativamente cilindnca delle colonne contribuiscono la direzione

2. per estens. assottigliamento della forma del corpo umano. r.

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (3 risultati)

di una sbarra, di un oggetto ai forma allun gata.

v. radere), attraverso la forma del pari. pass, rasus.

avesse satisfato a le rate secondo la forma di essa grazia, sotto pena de immediata

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (1 risultato)

favo di miele ', con allusione alla forma. ratacare, v. rattaccare

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (1 risultato)

l'autorizzazione delle camere. -conferire forma ufficiale a un atto compiuto. nardi

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (2 risultati)

tal caso non sarà bisogno di nuova forma o solennità. galanti, 1-i-244:

dure e resistenti, sono insieme uniti in forma di rosta o di semicerchio, e

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (3 risultati)

. indica la considerazione della materia che forma oggetto di controversia come criterio per distribuire

v. rate) per la forma dello sterno. ratito, sm

,... sono presentati in forma autentica alla corte d'appello della circoscrizione

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

alle valli inferiori. -conservare una forma determinata. soderini, iii-52: tutti

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (1 risultato)

india unita e chiarissima, era in forma di redingote aperta da un lato e

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

il primo è quello per lo quale la forma del bello è portata all'anima.

alta mente e la ingiuria della sprezzata forma e l'odiosa schiatta e li onori del

un agg. o con un compì, forma il nome comune di numerosi roditori appartenenti

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (1 risultato)

gabbie (ed è così denominato perché forma un nodo che ricorda nelle dimensioni un

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

la dia fue raumiliata. io riprese la forma di prima. busone da gubbio,

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (5 risultati)

si chiama ravano o ravanèlla. = forma femm. di ravanello. ravanèlle

. popol. varicella. = forma plur. di ravanello,, con allusione

ipocotile, non dalla radice) ha forma rotondeggiante, colore rosso o rosso-bianco e

varietà di tale specie con tubero di forma allungata, internamente bianco ed esternamente bianco

frana, precipizio ', attraverso una forma * ravano. ravanìglio, sm

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (3 risultati)

ricotta, farina. = forma femm. di raviolo. raviolatrice

in vario modo, ma prevalentemente in forma quadrata; si mangiano lessi e conditi

mi, mi..? = forma masch. di rava (v.)

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

, ravviata davanti. -che ha forma elegantemente slanciata (un og- getto)

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

terra il mare, costei conobbe la forma della cassa, e più sottilmente guardando e

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (3 risultati)

un re ravvisa. -in forma passiva: accorgersi. fiore [dante

lieto. 10. in forma impers. escogitare. botta, 6-ii-278

w., 7282) attraverso la forma del pass. rem. (provenz.

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

gli antichi a vulcano] una statua in forma umana, con un cappello in capo

e per li pori, digestiscono ad altra forma di pianta. 5.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

di cui siam rasi. -che forma spire di vapori; addensato. f

ciambella quel ravvolto che si fa in forma circolare o di anello con le corde

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (1 risultato)

con grappoli cilindro-conici e acini di forma olivoide e di colore nero-bluastro, che

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

aggregato di sillogismo e prosillogismi, ne forma una [prova] di così intera

prova] di così intera e perfetta forma che farlo meglio non è possibile.

è quella che chiamano raziocinazione, che forma un dialogo nel soliloquio e ad un

con cui si pensa o si discorre in forma logica; riflessione, anche prolungata,

mesi vi una volta renderi ragione per forma del decto suo rasiosinio al consiglio.

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (2 risultati)

fra giordano, 1-219: qual è la forma del corpo dell'uomo? dicono i

. gramsci, 1-39: se si forma un gruppo sociale omogeneo al 100 %

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (3 risultati)

di accostare le sue dottrine a una forma scientifica di più in più rigorosa,

tendenza alla standardizzazione, la riduzione della forma alla pura struttura, sopprimendo ogni ornamentazione

funzionale 'sarebbe il rapporto tra la forma degli edifici e la loro destinazione.

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (1 risultato)

medievale e rinascimentale (ripresentandosi infine in forma nuova nel pensiero di hegel),

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (6 risultati)

b. croce, i-4-86: questa prima forma della storia umanistica è conosciuta sotto i

che può essere espresso o concepito in forma logica, astratta e rigorosa, o

grandezza, allo scopo di semplificarne la forma. 5. rifl. letter.

foggia e lunghezza dei capelli, dalla forma e ampiezza della cravatta, dal taglio degli

, agg. calato in una forma razionale; liberato degli elementi fantastici,

per 4 7t in modo da assumere forma semplificata (l'espressione che definisce una

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (2 risultati)

grandezza, allo scopo di semplificarne la forma. = nome d'azione da razionalizzare

marinetti, 1-114: segnale convenzionale a forma di t che indica agli aerei la

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

il prati, potrebbe derivare dalla forma ant. gorazzo 'canale '(che

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

e loro crini sono inanellati su la forma del rizzacrino e le loro dita razzano d'

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (2 risultati)

toscana e laziale, che alcuni considerano forma dimin. di razza2 o razzo1, con

esterni, presentano diverse variazioni razziali di forma e dimensione. a. prati, 1-372

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (1 risultato)

'tutt'un razzinaio '. = forma masch. di razzinaia, per razzinaglia.

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (5 risultati)

guardi dei carcerati altro non è che una forma dell'atteg- 'amento razzistico contro

tre maggi con il friso. = forma aferetica di arazzo (v.).

un destrier di grande razzo. = forma masch. di razza1-, cfr. anche

, tutta lavorata a musaico in questa forma che intorno a l'occhio del mezzo della

per questo visivi, quali portino la forma delle cose vedute al senso. leonardo,

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (3 risultati)

tale denominazione probabilmente si ricollega alla forma particolarmente allungata dei frutti). '

con cui sono designati proietti di varia forma e dimensione, dotati di elementi di segnalazione

motivo delle granate che portano. la forma loro ovale e tesser posti sopra un'

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (2 risultati)

per cercare il cibo loro, che si forma di semi, d'insetti, di

di marmaglia1 (v.) a una forma * razzume (o * razzarne)

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (1 risultato)

, sedie, sgabelli, paraventi, in forma di tappeti o di tappezzerie sui muri

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (2 risultati)

son le note, / di musica si forma l'armonia. fagiuoli, iii-130:

open in noi a tale da essere forma del nostro spirito, tuttavia questa azione di

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (2 risultati)

, a una violenza, a una forma di costrizione o di oppressione; opporsi

tenuto e degga pagare la gabella secondo la forma dei diete ordene, salvo che papa

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

stato reale, essendo l'uno di forma pessima e l'altro di ottima. fanzini

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (2 risultati)

reai fiume, dove, perdendo la forma, perdano il nome; e la ultima

, e sono bene quinterni cento di forma reale. vasari, ii-760: si

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

cristo, mentre... ci forma un bagno doloroso a lui solo.

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (2 risultati)

e che non sia nullo per difetto di forma, ne compie in suo favore la

si dice fuoco reale quello dove si forma tale immagine). 4. fondato

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (4 risultati)

tal senso nella generalità dei casi avere forma dilettevole. badala, 171: le sostanze

dinnanzi continuamente il reale infinito sotto la forma d'una infinita idealità, noi non potremmo

che ne gli manchi, perde la forma sua e non è più cambio, ma

(un tipo di società, una forma di governo). soldati, 2-128

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (4 risultati)

= voce di area lomb., forma sostant. di reale1, in quanto

rivendica zione della superiorità della forma istituzionale monarchica. -anche: atteggiamento

il quale preferisce la monarchia come forma di governo, quanto un affetto

contenuto. il contenuto non si spicca dalla forma. non ci è che una cosa

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (2 risultati)

, svolgere, significare, rendere in forma artistica e servendosi di una determinata materia

un'identica storia... potenza della forma! essa fa che l'uffiziale russo

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (2 risultati)

fino a che la manifattura è la forma dominante del modo di produzione capitalista,

di materia, né da quello di forma, ma da quello di realizzazione, la

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

ornai la invidiuzza, / imparavi una tal forma di stato, / cui non conobbe

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (2 risultati)

. -che si manifesta come forma di reazione a una situazione di difficoltà

resta, per chi voglia una parola di forma italiana, la soluzione di sostituirlo.

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

di un organismo animale o vegetale di forma biforcuta. redi, 16-vii-127: il

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

, i-3-40: non sapendo in qual forma darle ricapito [alla lettera],

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

e colonna splendono le lampade numerose in forma di corone, di colombe, di delfini

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

alcuno. -rifare in una diversa forma letteraria. de sanctis, lett.

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

xxi. -riordinare in una diversa forma politica; riformare. ammirato, 520

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (5 risultati)

ala rechia destra del core. = forma aferetìca di orecchia (v.).

, di origine incerta: forse da una forma * rédola, dimin. di redar

muro gliene rende un'altra. = forma aferetìca di orecchiata1 (v.).

region. tipo di pasta alimentare a forma di piccoli gnocchi schiacciati e concavi,

più accreditata fa risalire la voce a una forma lat. volg. * hirculo -ónis

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (2 risultati)

[palladio] potesse a recedere dalla forma antica. foscolo, xvii- 185

discorso naturale è semplice e d'una forma: dalla qual legge di natura in

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

giannone, i-17: il pentateuco, nella forma che ora abbiamo, essere un'opera

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

verb. da recipère, attraverso la forma del pari. pass, receptus, (

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (2 risultati)

cesare. = voce ven., forma collaterale di rechiera (deriv. da

retiarìa, deriv. da retta, forma secondaria di rete (v. rete)

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

; sia l'una sia l'altra forma si distinguono a loro volta in recidiva

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

. specie di gabbia, di solito di forma circolare o quadrangolare, col fondo sospeso

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

o più persone forestiere, anche in forma ufficiale; ospitare presso di sé un

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

fogia de li orologi solari pigliando una forma quadrata de legno o vero metallo e

quale sia recipiente a sostenere la detta forma. buonarroti u giovane, 10-943:

. -che accoglie in sé la forma (la materia). marsilio ficino

la spezie del bene compreso è una sua forma: la qual forma, così come

è una sua forma: la qual forma, così come l'altre, essendo una

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

la inenarrabile forza del mare reciprocante in forma che pare che tutto il mare sia

una reciprocanza e relazion necessaria, la quale forma quasi un interesse medesimo e comune.

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (2 risultati)

; la parità e la reciprocazione ne forma la regola fondamentale. botta, 6-ii-142

eroiche della indipendenza arrivano con garibaldi alla forma di una solidarietà più profonda che non il

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (1 risultato)

che non ha trovato ancora la sua forma piena: il rapporto di 'azione

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

i nervi e tossa ond'uom si forma / e le recise viscere (se

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (3 risultati)

un partito preso luminoso che organizza la forma in piani netti e recisi. pavese,

. bonciani, lxxxviii-i-318: in questa forma mi parlò la dama: / po'con

: nessun sentimento si trova nella sua forma ultima e terminativa; niente è gittato

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (1 risultato)

. -in partic.: menzionare in forma pubblica e solenne. sansovino, 2-152

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

. -dir. proc. civ. forma di impugnazione prevista dalla legge contro determinati

, ha forza di sentenza spedita in forma esecutiva. 2. per meton

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (2 risultati)

nome d'azione da reeludere, attraverso la forma del pari. pass. lat.

) apparvero... insieme ed in forma solenne nello stanzino della reclusa (uno

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (1 risultato)

più remota della mente in cui si forma e delinea il pensiero. chiari,

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

dal d. e. i. nella forma originale nel 1884 e dal d. e

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (2 risultati)

, cui tuttavia si apparenta la sua forma mentale recriminatoria. = deriv

ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che hanno le apologie

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

occhiello di metallo o di legno di forma oblunga, provvisto di una scanalatura nella

per cavo di canapa l'anello ha forma circolare: in quelle per cavo di acciaio

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (2 risultati)

redarre, tr. redigere (ed è forma erronea). piovene, 14-59:

ad altro. si dovesse redarre in forma logica il pensiero, quasi sempre embrionale

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (4 risultati)

fagiuoli, 1-6-360: ampio mandato in pubblica forma redacto. mazzini, 47-256: sono

(v. redigere), attraverso la forma del part. pass, redàctus.

-pubblicità redazionale: quella che compare nella forma di una notizia o di un servizio di

ciascuno dei testi parzialmente diversi, per forma o per contenuto, che costituiscono l'

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (4 risultati)

un vecchio cavo disfatto, disposte a forma d'un grosso fiocco, e provveduto in

si storcono, sicché non serbano altra forma che quella delle libbre del canape: allora

con la particella pronom. divenire di forma, qualità o condizione nuove e diverse.

oro e d'argento. = forma femm. di reddito1. redditière

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (3 risultati)

dai compensi che i singoli percepiscono sotto forma di salari, stipendi, onorari,

meno abbienti un minimo di beni in forma monetaria, anziché sotto forma di servizi

beni in forma monetaria, anziché sotto forma di servizi sociali gratuiti o a prezzo politico

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (2 risultati)

per rideterminare (per lo più sotto forma di aumento) l'importo dei tributi

anche a'tempi del redentore nella primiera forma si conservassero. pascoli, i-75: come

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (2 risultati)

= deriv. da redire1, come forma femm. sostant. del part.

ancor gli argenti-vivi / cangia, e forma di sai comparte loro, / senza che

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

(secondo alcuni, deverb. da una forma redolare, che a sua volta è

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (3 risultati)

'piegato all'indietro ', per la forma delle coma. redundare, reduntare e

composto chimico che si può considerare la forma enolica dell'idrossimetil- gliossale ed è dotato

redivia), deriv. da una forma * reduàre, sul modello di exuvìa '

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

nel quale il popolo, sotto la forma giuridica di operare una scelta, viene in

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (3 risultati)

gli elettori furono chiamati a scegliere la forma istituzionale dello stato (cioè se l'

sarà chiamato a decidere mediante referendum sulla forma istituzionale dello stato (repubblica 0 monarchia

medievale (refertum), deriv. dalla forma verb. lat. refert 'riferisce

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (2 risultati)

. che, apparendogli il demonio in forma visibile una notte, sì lo menò per

signore ci conceda di santificare in tal forma qualunque di quei digiuni che noi faremo da

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (1 risultato)

= pari. pass, di reflettare, forma metaplasmatica di reflettere per riflettere.

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (2 risultati)

con tanto vino astringente, che ritenga forma e consistenza di ceroto umido. non

nella distillazione dei liquidi (e nella forma più semplice è costituito da una serpentina

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

, per accidente refrigerarsi senza perder la forma propria. 8. figur.

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (1 risultato)

, termine degli stampatori: dicesi della forma andata a male, onde tutte le lettere

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (3 risultati)

'l re di persia pagasse ogn'anno una forma di seta per forma di tributo.

ogn'anno una forma di seta per forma di tributo... contendeva l'ambasciatore

ambasciatore di non volerla dare che per forma di regalia e donativo. -figur

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

regalismo, sm. stor. forma di giurisdizionali- smo che, in partic

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (2 risultati)

si piegavano tenerelle sul regamo. = forma aferetica di origano (v.),

diece duccati el rugio. = forma masch. di regata-, la voce è

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

reggenze barbaresche non erano più che una forma consunta dalla feudalità, ridotta a vivere

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

, senza regger lo stile secondo alcuna forma prima collocatasi nella mente. zuccarelli,

che fu la sua origine e in che forma è più bello e più forte,

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

richiedere un rapporto necessario con un'altra forma per ottenere o completare una significazione.

-anche: riferire a sé attraverso la forma del complemento diretto o indiretto (un sostantivo

-ricondurre, collegare, subordinare alla forma finita (una forma verbale infinitiva)

, subordinare alla forma finita (una forma verbale infinitiva). corticelli, 162

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

. costituirsi e governarsi in una determinata forma politico-sociale (una comunità, una società,

e quando il governo si ridusse veramente a forma di repubblica, reggendosi la città per

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

dai fianchi, perché, essendo di quella forma e con poco quartiero, non si

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

/ il digiuno mendico, in ogni forma / di comun reggimento...

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

per tornar noi a dar legge e forma al regimento della sanità della nostra republica

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (2 risultati)

quadri, ivi e mattoni. = forma masch. di reggiòla2. reggióne

riggitanu), che è dall'ant. forma rijitanu (cfr. il cognome reitanó

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (1 risultato)

su disegni del fanzaga. = forma masch. di reggiola2. reggravazióne

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (2 risultati)

configurazione istituzionale e ideologico-cul- turale; forma di governo, sistema politico.

nel regime costituzionale per avviarlo a una forma di regime parlamentare. -seguito da

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (1 risultato)

italia. = comp. di una forma agg. * regimistico (deriv. da

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

ghislanzoni, xc-452: celeste aida, forma divina, / mistico serto di luce e

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

in rezasco, 939]: nota e forma d'ambasciata la quale per parte de'

o regino di mare. = forma masch. di regina. regino2

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (1 risultato)

quelle glandule in somma che nascono in forma di dolorosa vegetazione nelle regioni inguinali.

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (2 risultati)

anzi ch'alcuna essenza corporale / in forma producesse, el te depinse / nel

età intermedia, la raccolta documentativa in forma di libro, contenente, ai fini delle

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (1 risultato)

in inghilterra. gramsci, 12-20: la forma costituzionale del re o del presidente di

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

e respettivamente regnano sopra la prova e forma del matrimonio. forteguern, 4-91: io

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

dei contesti, sia in astratto sia in forma personificata o divinizzata) e alla sua

che imbruna. -determinare la forma di una struttura. temanza, 369

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

alle figlie de'mortali, allorché sotto forma di guerriero appare ad esse qualche benefico silfo

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

anche imposto dalla necessità (e può avere forma sentenziosa). francesco da barberino

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

... conoscono quella perfettissima [forma umana], tanto quanto essere puote

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

, delle società e della specie umana forma lo scopo al quale noi dirigiamo tutti gli

il coordinare questi atti a questo scopo forma un sistema di ubbidienza al quale diamo il

una corda sopra un'asse e diede forma ad un nuovo strumento, il quale

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

le consuetudini previste dagli ordinamenti; in forma perfettamente legale. mazzini, 12-258:

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (1 risultato)

b. croce, ii-n-30: la stessa forma delle sue esposizioni letterarie...

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

stati concessi se non per regolare la forma esteriore della costituzione delle colonie. stampa

.. si è sempre regolata in forma di repubblica fino alla metà del xvi secolo

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

sion, lo stile. -dare forma grammaticalmente regolare a una lingua.

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

; privo di eccessi o squilibri di forma. temanza, 23: qui

questo antico edifizio, secondo che avea forma regolare e non disconvenevole all'intento presente

2-xix-483: mancò sempre in italia la forma illustre, regolare, classica, e diciamo

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (4 risultati)

di lava, qualcosa che stava prendendo forma. era un solido di facce regolari e

-in senso generico: che è di forma geometricamente perfetta. magalotti, 21-87

: ora un verbo chiamasi regolare qualora forma tutte le sue persone secondo quella regola

, che comprende ricci di mare regolari di forma, con bocca centrale, denti e

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (4 risultati)

storica e grammatica normativa, perché la forma di norma o comando, che sia

tr. rendere un oggetto o una forma regolare. g. bemardoni,

. reso regolare o più regolare quanto a forma. r. longhi, 1-i-1-81:

ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma fin dall'opera prima di antonello,

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (3 risultati)

tribunali, eglino son regolati in questa forma, secondo èmmi stato detto. memmo,

innata, la quale procede per veduta forma d'altro sesso e non regolato pensiero

iii-vi-5: tutte le intelligenze conoscono la forma umana in quanto ella è per intenzione regolata

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (5 risultati)

del primo mese attico regolato in tal forma cadere nello stesso mese civile dell'anno

un regolato disegno. -che ha forma e dimensioni regolari (un og- getto

: da noi si determina che la forma elocutoria ne'distesi filosofici e scientifici sia

composizione poetica, un verso, una forma). dante, conv.,

a mio parere troppo èe più bella forma la regolata e più magistrevole che la

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

uomo d'ordine nella materia e nella forma della sua dottrina. 11.

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (3 risultati)

. forse da regolare2, per la forma. regolino, sm. asticciola,

chiama regolizio de'villani. = forma masch. di regolizia. règolo1

-anche: attrezzo di legno, di forma analoga, usato nelle opere di costruzione

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (3 risultati)

(v. regredire), attraverso la forma del part. pass. regressus.

3-946: non è progresso immediato da una forma contraria a raltra, né regresso immediato

a raltra, né regresso immediato da una forma a la medesima. f. f

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

normale. tesauro, 7-137: qual forma di regresso dimostrativo è cotesta? a

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

) e dal class, -formis (da forma 'forma ').

class, -formis (da forma 'forma '). reimbandaménto, sm

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

). tipogr. comporre nuovamente nella forma regolare, operando opportuni tagli, aggiunte

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

da cessole volgar., 1-16: la forma della reina fue così ordinata che sopra

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

4. per estens. riprendere forma e consistenza corporea; materializzarsi.

3. figur. che prende forma o ritorna a manifestarsi come presente nel

modernismo è come il protestantesimo, una forma disgregatrice della grande fondamentale idea unitaria cristiana

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (1 risultato)

montagnosi, 19-157: la tutela reintegrante forma una condizione assoluta della nostra padronanza originaria

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

? » 2. restituire alla forma e all'aspetto originari dopo una metamorfosi

rendere lo sbranato ippolito vivo con intera forma, così te nel pristino stato potrà

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (2 risultati)

reintegrazione del possesso (talora, in forma brachilogica, con diretto riferimento al bene

re dopo la cacciata, di una forma istituzionale e di governo o di condizioni

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (2 risultati)

] si debba perfino che non è la forma del tutto finita, acciò non freddi

valore di un ene nella medesima forma di investimento o in una diversa da

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (1 risultato)

certo che, ove è materia, forma et intenzione, non fa caso chi si

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (2 risultati)

usato come clausola strofica e talvolta in forma catalettica; fu considerato nel passato un

-come pari. pass, di una forma verbale. malatesta malatesti, 1-148:

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (2 risultati)

teoria della relatività della conoscenza, nella forma che ha assunto nel xix sec.

intellettuale di un ideologia, di una forma di pensiero; ristrettezza morale e culturale

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (5 risultati)

. la sola subiettività dunque è quella forma che è atta a relativizzarsi, e,

ant. far assumere il valore o la forma del relativo al termine di una proposizione

la sola subiettività... è quella forma che è atta a relativizzarsi e

estens.: che assume valore o forma diversi a seconda del contesto in cui si

dà ad essa l'atto e la forma. epperò chi darà alla sua arte dei

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

v. referre), attraverso la forma del pari. pass, relatiis-, cfr

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (1 risultato)

come relatore, avanti il quale si forma il processo sopra la vita e li costumi

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (2 risultati)

.. era poi nient'altro che la forma critica e gnoseologica dell'antico problema del

son tenute ad amare e beneficiare in forma distinta certe altre persone, unite loro per

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (2 risultati)

di corrispondenza fra due fenomeni, fra forma e materia, ecc. piccolomini,

tra la propria materia e la propria forma. rosmini, ix-123: non è menomamente

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (2 risultati)

di qui, in una relazione che forma ora una gran parte della mia vita

(v. referre) attraverso la forma del pari. pass, relatus.

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (2 risultati)

demonio], con insidie notume e in forma di leone, con forze aperte va

di soppressione degli stati generali in qualunque forma, e di sequestri di processi,

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

potenza di genio può fare che quella forma di religione duri venerata ed eterna. g

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (1 risultato)

sociale. brignetti, 10-73: sotto ogni forma avranno isterilito la creatura quando saranno valide

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (5 risultati)

dritto di san giovan batista. = forma masch. di reliquia. reliquo

7. geogr. in geomorfologia, forma di paesaggio testimone di situazioni morfologiche diverse

asciutti. 8. ling. forma generata da un meccanismo non più produttivo

si trova (un rilievo, una forma). -lago relitto: quello che a

largamente attestata negli statuti medievali anche nella forma comp. imperativale passarella 'passa la

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

, la voce deriverebbe da un'antica forma sett. (in partic. ven.

profetessa exulta e gaude. = forma aplologica di rembolare, di area lucch.

fare qualcosa (per lo più nella forma negativa, per indicare la sollecitudine e l'

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (3 risultati)

2. bot. ritorno alla forma inorganica di composti organici elaborati da una

torto a sinistra è l'ultima reminiscenza di forma padovana, sebbene già veni di colore

remittère (v. rimettere) attraverso la forma del pari. pass. rèmissus.

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (2 risultati)

retto col lato della nave stessa, forma perciò un punto d'appoggio per comunicare la

mod. remoula), deriv. dalla forma plur. ant. * remora di

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

marchetti, 5-195: la sottile / forma de'numi eterni è sì remota / da

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (1 risultato)

pregiati. soldati, 6-267: la forma di bottiglia scelta dalla signora sandra non

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

canti carnascialeschi, 1-26: per la forma e per l'abito s'intende / chi

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

che meraviglia... se la forma corrisponde al concetto? perciò essa diventa analitica

: che il rapporto di materia e di forma non sia un rapporto naturalistico di causa

numero o un genere grammaticale a una forma verbale. b. segni, 9-112

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

più bello de l'altro, perché la forma essenziale sua meglio ha dominato la materia

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

parti, poiché e per la tremenda forma del contorno e per la grazia della

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (2 risultati)

debb'esser nazionale nell'intento e nella forma, certo dev'esser europea nella sostanza e

dividendi, da ripartizioni, a seconda della forma d'impiego del capitale stesso (e

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (2 risultati)

, ma produce eziandio plusvalore, il quale forma ciò che chiamasi rendita del capitale.

= deriv. da rendere (attraverso la forma rendita), con influsso del fr

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (1 risultato)

.. di suoi renditi. = forma masch. di rendita. renditóre

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

il carpe- sio... provoca forma e purga le reni aggravate dalle renelle.

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

. /... la pura / forma dei lombi e de le reni impressa

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (4 risultati)

renifórme, agg. che ha forma di rene (una pietra, una

) e dal suff. -formis (da forma 'forma, aspetto ').

dal suff. -formis (da forma 'forma, aspetto ').

pagare. -ant. nella forma analoga all'abl. assol. latino.

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (2 risultati)

stomaco, in un tratto, senz'altra forma di giu- dicio, riputati colpevoli,

vicina al polo artico. = forma femm. di renne.

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (2 risultati)

si possino imaginare gli uomini. = forma masch. di rensa. rènta

la preposizione a, e raddoppiata in forma avverbiale, e con questa stessa significazione

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (2 risultati)

. -brutto per stile o per forma (un componimento poetico).

che si torce e s'imbosca e forma adduce / selvaggia e che poi reo

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (6 risultati)

la prima richiesta si faccia in questa forma. statuti dei cavalieri di s

si trova nelle radici del rabarbaro in forma di cristalli di colore giallo.

piante acquatiche, foglia sommersa, di forma stretta e allungata. = voce dotta

': nome dato ad istrumenti di vana forma che si adattano alla estremità degli elettrodi

, corrente 'e jaop ^ 4 forma '. reomorfòsi (reomòrfo§i)

, sf. biol. modificazione della forma di un organismo vegetale o animale provocata

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (3 risultati)

reóndo, agg. ant. che ha forma circolare o anche sferica; rotondo.

che quasi rasenta i tetti. = forma popol., deriv. da aeroplano (

presente nella pianta daphnandra repandula, che forma cristalli otticamente attivi. = voce

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

meno non le guarisco. = forma femm. di repentaglio. repentàglio

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (1 risultato)

per estens. libro che espone, in forma sistematica e compendiosa, le nozioni fondamentali

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (2 risultati)

subito ef dà il répete. = forma dell'imp. lat. di repetére (

? domenico da prato, 1-ii-340: la forma di mia donna nella immaginativa mente disegno

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (2 risultati)

cadenza ritmica, o anche di una forma o di una struttura linguistica che provoca

occorrenza di una parola o di una forma in un testo o in un discorso.

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (1 risultato)

espressivo) o anche per costituire una forma grammaticale. ottimo, ii-22: gridò

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (3 risultati)

con pennelli o girando e voltando la forma replicatamente, si conduca il getto a

e fieno a ricoprirne e condurne la forma nel miglior modo possibile, per via di

marzo e il terzo anno si dà lor forma co 'l ferro. -scritto ripetutamente

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (5 risultati)

di cordicella e di cordicelle replicate si forma il capestro ». morgagni, 201

ch'io fo e dico. = forma masch. di replica. replino

rèplo2, sm. bot. setto a forma di telaio da cui si staccano

nelle silique delle crocifere, setto che forma un tramezzo al quale sono attaccati i

terra terra serpendo, un cerchio forma. compagnia della lesina, i-63: cavallerizzi

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (2 risultati)

. liturg. custodia, di solito di forma cilindrica, in cui si conserva l'

13-234: freud non credeva possibile nessuna forma di civiltà umana senza repressione e sublimazione

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (2 risultati)

eliminare un fenomeno sociale delittuoso o una forma di criminalità organizzata, con gli usuali

. -per simil. costretto in una forma stilistica. borgese, 6-14: è

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

atmosfera, su questo corpo fiammeggiante di forma scarnita, di polpa repressa e ribattuta

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (3 risultati)

azeglio, 4-ii-50: la repubblica è la forma politica sotto la quale l'individuo incontra

sarà chiamato a decidere mediante referendum sulla forma istituzionale dello stato (repubblica o monarchia

statali storicamente attuate e caratterizzate da tale forma istituzionale. -con partic. riferimento alle

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (1 risultato)

e venezia) che, governate nella forma istituzionale degli, altri liberi comuni italiani

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (3 risultati)

. = comp. di una forma * repubblicale, deriv. da repubblica.

retrocedetti. = comp. di una forma * repubblicanesco, che deriv. da

repubblicano degli stati uniti (come specifica forma di conservatorismo, di liberalismo liberista e

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (3 risultati)

che è proprio della repubblica come forma istituzionale di stato; che si riferisce,

repubblica italiana, 139: la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione

avrebbe dovuto chiamarsi mazziniano, giacché nessuna forma politica può portare un nome di individuo.

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (1 risultato)

a dire volenterosi distruggitori d'ogn'altra forma di governo. b. croce, iii-25-310

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

repellere (v. repellere) attraverso la forma del pari. pass, repùlsus (

dell'essere: quindi è ripulsiva d'ogni forma incompiuta e d'ogni entità capace di

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (1 risultato)

de la regia corte. = forma masch. di requesta. requèstro

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (1 risultato)

al summo factore. = forma masch. di requie1. requirènte

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

direbbe quasi che angelica, in una forma che aveva tutti i requisiti della popolarità

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (1 risultato)

legge sia efficace ed obbligatoria. = forma sostant. di requisito2. requisitóre,

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (4 risultati)

dalla città d'arezzo capitolante in quella forma la resa. g. b. adriani

di collazia concepisce tarquinio prisco la famosa forma araldica delle rese tutte, che celebrarono

zinco anidro; si presenta sotto forma di cristalli aghiformi; mesco

dell'aldeide salicilica; si presenta sotto forma di polvere incolore o giallognola, insipida e

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (2 risultati)

inferiore allo zero; si presenta sotto forma di cristalli di colore rosso tendente al

genere rauwolfia, e si presenta sotto forma di cristalli incolori, insolubili in acqua

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (1 risultato)

si scriva appresso li scrittori in forma di lettera e, scritta nella cancellarla al

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

238: si distendevano aiuole di forma capricciosa e traboccanti di fiori delle più

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (1 risultato)

terrori atavici, quali, in diversa forma, provano forse ancora gli esseri primitivi,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

antica ragione del resignante e se ne forma una nuova nel resi- gnatario.

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (3 risultati)

suff. lat. -formis (da forma * forma, aspetto ').

lat. -formis (da forma * forma, aspetto '). resinista

costituente delle resine naturali libere o sotto forma di eteri. = deriv.

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

dalla cintura in su strettissimi mostravano la forma delle belle menne, le quali come

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

altra legge supplementare furono, sotto nuova forma, ristabilite le vecchie misure contro le

teoria politico-ideologica che legittima una tale forma di opposizione quando si rivolge contro un

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

che, secondo la sua divisione, forma il secondo ramo di questa disciplina,

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (3 risultati)

sotto una pressione; mantenere la propria forma. lauro, 2-67: la causa

che resista al fuoco... di forma di giarre. cellini, 694:

modo d'una gagliarda fortificazione fu la forma quasi del forte di santo antonio fatto alla

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (2 risultati)

con un determinato linguaggio e in una forma definita e specifica (un'opera o

le eventuali modificazioni sono decise nella stessa forma. tale ordinamento è il seguente: i°

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

'resorcina ': sostanza che si forma fondendo con alcali caustico la resina galbano,

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

pompar l'aria ed esaltare la solidità della forma in una generale e compatta levigatura,

528: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne l'

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

nell'ingegno, negli intendimenti e nella forma dell'arte, e fin nel modo

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

che serve alla respirazione è quella che forma anco la voce negli altri animali. bontempi

e all'uno lo riconducono sotto la forma del tutto assoluto e individuato..

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (1 risultato)

foro praticato nella parte più alta della forma per alimentarla con metallo fuso e per

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

3. letter. che è in forma di risposta, che riferisce (un

di far venire i responsali in buona forma de'luoghi dove si saranno posati li

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (1 risultato)

che la storiografia possa fornire, in forma di responso, ciò che si crea

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

. arista1), forse attraverso una forma volg. * arista (cfr. rohlfs

rèsta3, sf. ferro di varia forma applicato sul lato destro del pettorale della

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (1 risultato)

curiosissimi dalla natura prodottivi. = forma sostant. di restante1. restanza

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

simile alla morte. -rimanere nella forma assunta, impressa. -anche: perdurare

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

di una grande antichità, dimostrandolo la forma de'caratteri precedenti, cassati con lavarla

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

. repentinamente, inaspettatamente. -anche nella forma restarci e nelle espressioni restare sul colpo

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

si restituisse del tutto all'antica sua forma. stampa periodica milanese, i-65:

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (3 risultati)

questa religione fu ristaurata e ridotta nella forma odierna in queste parti. lambruschini,

contro quello matematico. -ricondurre alla forma e dignità originarie; riportare in auge

, 16: la ri forma, rifiutata da così gran parte degli alto-tedeschi

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (2 risultati)

della sollecita ristaurazione di lari, in forma tale che gli upezzinghi, co'loro

s. v.]: non sarebbe forma esotica * ristaurazione delle istituzioni antiche,

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (3 risultati)

restèllo1, sm. tavola dipinta a forma allungata simile alla predella, ma a

e dal suff. -formis (da forma 'forma '). restillare

suff. -formis (da forma 'forma '). restillare, v

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (3 risultati)

v. restare), attraverso la forma intermedia * restìvus (da * resti

o sta per essere ripristinato nella sua forma e integrità originarie (un testo e

scendendo dalla nave e disposto loro la forma della sua ambasceria data a lui per pnamo

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

; ristabilire un ordinamento costituzionale, una forma di governo, un regime.

come carlo magno restituì questo imperio dandogli forma come di repubblica, tenendo l'imperatore

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (2 risultati)

procurassi io di restituirgli alla primiera lor forma e sembianza. lami, 1-1-223: io

. trasformarsi, riconvertirsi in un'altra forma o realtà materiale. benci, 1-50

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (3 risultati)

compimento di un fatto illecito, come forma di riparazione specifica. s. maffei

che ne parlasse il cavaliere perché in tal forma non restarebbe a me forse il luogo

tecn. restituzione fotogrammetrica: ricostruzione della forma di un oggetto, sia pianimetrica,

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

'u 'con restringere alquanto in forma angolare i labri. fiamma,

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

sue proposte intrecciate nelle sue conclusioni in forma tale che diedero motivo a'consiglieri di quel

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

da 'fare ^ nondimeno si forma 'fattura 'e da 'creare '

a mio modo ordinare e sotto una forma resolutoria ristringere. castelvetro, 8-2-

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

anzi se egli si ristrigne troppo nella forma aquilina o sima, egli esce tanto

dalla similitudine che hanno alcune conche alla forma essenziale dello 'nfemo, il quale.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

, 59: si può opporre a questa forma di fortificazione, oltra la soverchia acutezza

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (2 risultati)

anima dopo la morte, la propria forma dopo una metamorfosi. rinaldeschi, 1-191

, e farti indi resumere / la propria forma e mandarti invisibile. -raccogliere

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (1 risultato)

rete di forma quadrata o rettangolare, che porta agli

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (2 risultati)

constano generalmente di una parte centrale a forma di borsa o sacco, con maglie

orli sono fissati a un telaio di varia forma e munito di sostegno, mediante il

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (2 risultati)

. per estens. reticella sottile (a forma di cuffia con larghe maglie),

rettangolo di maglie d'acciaio di varia forma, fissato a un telaio di ferro,

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (2 risultati)

acqua. nuota nelle acque ferme, in forma di sacco, chiuso da ambe le

il tasto non era che la 'forma '. arbasino, 3-141: il suo

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (2 risultati)

cromatico derivato del fenantrene, presente in forma di scaglie sui rami dei pini fossili

, è mia credenga. = forma aplologica di retinenza, per ritenenza-, cfr

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (6 risultati)

inviluppati nella risella, dando loro la forma a cuore, un po'appiattiti.

appiattiti. -organo di un animale di forma reticolare. serpetro, 367: l'

-complesso di fibre o vasi disposti in forma di rete. campanella, 4-388

circuisse il ce- rebro et è in forma di rete e composto di vene pulsative e

e d'arterie. = forma masch. di reticella. reticènte

, che la legge considera come una forma di falsa testimonianza). ferd.

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (1 risultato)

-in partic.: piccola rete, di forma conica, fornita di un lungo manico

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (9 risultati)

'rètico 'questo nutrico! = forma aferetica di eretico (v.);

. complesso di vasi o fibre disposti a forma di rete nel corpo umano.

reticolare1, agg. che ha una forma più o meno simile a quella

selvatica. 2. disposto a forma di rete (il complesso dei vasi

la parte di un progetto che si forma dal nodo in cui il ramo esce

xii-186: la vasca era di una forma antiquata, con le scolature rugginose sul

di fibre o di vasi disposti a forma di rete. moravia, 18-17:

cesari- no... naso in forma di minimo uncino di carne, con le

impiega blocchetti di pietra regolari, aventi forma di piramide a sezione quadrata (un

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (7 risultati)

arterie. -serie di segni a forma di reticolo. ferd. martini,

squarciato dai delfini. -decorazione a forma di rete di una preparazione gastronomica.

uovo sodo tritato. -disegno a forma di rete, in cui vengono inserite

: complesso di fibre o vasi disposti a forma di rete. linati, 13-140

. fotogr. screpolatura reticolare, che si forma sulla gelatina di un'emulsione fotografica a

di fibre o di vasi disposti a forma di rete. crescenzi volgar.,

o anche disegno o immagine che ha forma più o meno simile a quella di

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (4 risultati)

complesso di fibre o vasi disposti a forma di rete. -in partic.: struttura

moltiplicante eterogenea; è caratterizzata da una forma geometrica (le più comuni sono quelle

reticolosarcomatòsi, sf. medie. forma generalizzata e sistematica di reticolosarcoma.

suff. lat. -formis (da forma 4 aspetto '). rètina1 (

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (8 risultati)

complesso di fibre e vasi disposti a forma di rete. 4. dimin.

sovente glanduloso, resinoso, di varia forma, che nella famiglia delle orchidee termina nella

proteico di colore giallo, che si forma sulla rètina dell'occhio a causa della

m'ap scono contorni della forma sconosciuti e modi del co

nella torba o nella lignite in forma di noduli; retinasfalto, retinellite.

retino, sm. piccola rete di forma conica, assicurata a un braccio più

di seta da buratto; ha la forma di un cono, con la base

muschio] ridotte in qual si voglia forma con le loro coperte di retini d'oro

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (1 risultato)

predisposizione al retino- blastoma, una forma maligna di cancro che colpisce un bambino

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (1 risultato)

, che oppose al dualismo di forma e contenuto il concetto di ispirazione individuale

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (1 risultato)

alle regole dell'arte retorica; nella forma, nel linguaggio che le è proprio

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (2 risultati)

che bada alle parole, alla 'forma ', nel senso rettorico; è insomma

altro che una nova e più strana forma di dominazione straniera. rebora, 3-i-31

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (2 risultati)

sono intimamente repugnanti, per una nuova forma di retoricume peggiore di quella tradizionale.

stereotipate e vacue (e anche la forma stilistica propria di tali testi).

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (2 risultati)

con la prep. a o da, forma un'espressione prepos.: al seguito

a quella esterna, con la quale forma un ambulacro semicircolare. = comp

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (2 risultati)

secondo la cibernetica, l'universo si forma attraverso una serie di 'retroazioni '

cessa col cessare della legislazione o della forma di governo che lo introdusse e lo

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (1 risultato)

, cioè a un dissidio insanabile tra forma e luminismo di macchia, e stesura coloristica

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (1 risultato)

male nuovo nei vaiuoli epidemici o ne forma dei nuovi per le diverse e pericolose retrocessioni

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

3. geol. ripiegamento, a forma di s coricata, di una piega

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (1 risultato)

pino, l-i-128: quando uno pittore forma una figura, egli prencipia dal centro

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (1 risultato)

retrogrado..., e sempre nella forma giuliana come se questa sempre si fosse

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (1 risultato)

caso di prendere l'offensiva. = forma masc. di retroguard [i] a

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (1 risultato)

sf. medie. retroversofiessione uterina: forma combinata di retroversione e retroflessione che si

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (5 risultati)

, agg. geom. che ha la forma esatta (o, anche, approssimata

è proprio, che si riferisce alla forma di tale figura geometrica. tommaseo

'dicesi tutto ciò che ha la forma di un rettangolo. stampa periodica milanese,

costrusse come un cebro di legno di forma rettangolare lungo e largo come un letto ordinario

quando questa sia chiara. -che forma un angolo retto (l'intersecazione di

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (6 risultati)

. 2. che ha la forma esatta (o, anche, approssimata,

miracolosa immagine, avendolo perciò disegnato in forma di un castello, di figura quadrilunga

la figura poligona, per assecondare la forma delle barche con risparmio d'acqua.

. oggetto, figura, superficie che ha forma analoga (più o meno esattamente)

= voce dotta, lat. reptàre, forma intens. di repére 'strisciare,

-testo più o meno lungo, talora in forma di aggiunta o postilla, che si

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (3 risultati)

base allo scopo della lavorazione, alla forma della superficie lavorata e al modo in

dei fatti già recepita, in una forma che tende a essere più corretta o

in errore il volilo la di cui traduzione forma un senso assurdo e contradditorio, che

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

. 6. rendere regolare la forma di un oggetto; smussare, eliminare

quando le avrete tutte impanate rettificatene la forma con la lama di un coltello e

un poco rettificato lo stomaco, per forma tale che oramai vi si potrà dar vivanda

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

utensile che ha lo scopo di dare forma e dimensioni definite entro limiti di tolleranza

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

, che viene periodicamente cambiato, sotto forma di squame, piastre o granuli,

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (2 risultati)

gioberti, 4-2-589: nell'organismo vegetabile la forma rettilineare prevale ancora in parte alla curvilinea

la strada rettilinea, e la piantagione che forma un orizzonte di cento passi, china

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

ghiberti, 174: fia manifesto che la forma dal punto il quale sia forma del

la forma dal punto il quale sia forma del centro del circolo, cioè la forma

forma del centro del circolo, cioè la forma la quale il viso comprende, non

contrario non lodasse assai l'opere di forma rotonda. -tecnica del disegno caratterizzata

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

ha trattato il filosofo, hanno per forma la retta ragione che è la prodenza,

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

. 21. che corrisponde storicamente alla forma primigenia (e quindi anche a quella

quale si indicano alcuni muscoli che hanno forma allungata e nastriforme appartenenti a gruppi muscolari

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

verbi. -in retto: nella forma del nominativo. vallarsi [in muratori

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (1 risultato)

(v. revancia), anche nella forma (con conservazione del grafema fr.

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (2 risultati)

: stando le cose nostre in questa forma, parve alli nostri reverendissimi cardinali..

: come le pare che dio padre abbia forma umana e faccia di reverenda e autorevole

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (2 risultati)

'; la voce è diffusa nella forma fr. dal 1804 secondo il d.

condottieri riportare i reversali numerizzati ed in forma di bulletta a madre e figlia

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (2 risultati)

azione di revìndica). = forma abbreviata di rivendicazione o, secondo altri,

comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa, eli assumere l'amministrazione

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (2 risultati)

una rova di macchina tirata su una forma di caratteri mobili. ettura fatta di

. il modificare, il riformare una forma politica, un sistema di rapporti socio-economici.

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

semplicemente tra mano revocano l'acqua in forma ai zampillo che avevano inghiottita.

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (2 risultati)

. = comp. di una forma agg. * revochevole, per revocabile.

nome d'azione da revelière attraverso la forma del pari. pass, revulsus (v

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (1 risultato)

. verb. da revellére attraverso la forma del pari. pass, revulsus (v

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (4 risultati)

: strato superficiale di panna che si forma sul latte. vocabolario pistoiese [s

lo strato molto sottile della panna che si forma sul latte bollito. 7

antica grecia, recipiente per vino a forma di corno ricurvo, con un foro

per qualche tempo all'antica e originai forma della descrizione di viaggio; ancora riabbandonata

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (1 risultato)

st., 2-34: vede lieta in forma di fortuna / surger suo ninfa e

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (3 risultati)

i quali poi aggiustati con qualche miglior forma e rabbelliti volentieri s'inurbano.

de sanctis, ii-6-25: la critica moderna forma un'altra specie di petrarchismo, quando

per qualche tempo all'antica e originai forma della descnzione di viaggio. riabilitaménto,

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (2 risultati)

io in poesia cerco anzi tutto la forma e il colorito: adoro la forma come

la forma e il colorito: adoro la forma come 'riabilitazione '(perdona il

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (1 risultato)

di nuovo su se stesso, in forma di ciambella (una corda).

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (1 risultato)

sua sede; adattare di nuovo una forma a un'altra. -intr. con

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (3 risultati)

a negar le difese. -nella forma del superi. ribaldissimo. benzoni,

da un foglio di carta arrotolato in forma di corona, che veniva posto sul

non ti vergogni? / in questa forma non dicesti ieri: / tu credi forse

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (1 risultato)

zizania e discordia. -nella forma del superi. ribaldissimo. ariosto,

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (1 risultato)

gergo militaresco. 6. domandato in forma ufficiale (le nozze). deste

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (3 risultati)

con valore iter., e dalla forma region. ciccio 'germoglio'. riciclàbile

e lucia'è stato riciclato in altra forma. calvino, 17-95: sarà possibile la

contenuta nei semi del ricino, in forma di polvere incolore, solubile in soluzione

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (4 risultati)

ate, infiorescenze in grappolo, frutti in forma di capsula di colore dal verde al

(v. ricino2), per la forma dei semi. rìcino2, sm

pezza di stoffa di lana, di forma quadrata, portata, piegata sul capo

'simile a'(con riferimento alla forma dei semi). ricinoleato,

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (1 risultato)

.]: 'rickèttsia':... forma biologica intermedia fra i batteri comuni e

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

dante... qui gli parla per forma che per ricogliere il senso dèe legger

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (1 risultato)

e ufficiale di uno stato o della forma istituzionale, del governo o del sovrano

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (2 risultati)

spiagge dalle onde e dalla marea e forma banchi e dune. stratico, 1-i-388

curata che vi sia rimasa pur la forma del primo disegno. vasari, i-284

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (3 risultati)

europeo, ha ricominciato sot- t'altra forma e a prezzo di 75 centesimi.

il cavallo finito tutti li pezzi della forma di che tu voi vestire tal cavallo

acciò che, quando sie finita la forma, che tu la possi cavare e poi

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (1 risultato)

parlato di una riorganizzazione che deve prendere forma a partire dalla riscoperta della vocazione unitaria

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (1 risultato)

longhi] più largamente in circolazione nella forma oggi assunta: sviluppate nelle analisi dell'

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (2 risultati)

di nuovi moti, stituire una forma determinata, un'immagine uni

un senso, un aspetto, una forma intellegibile. mamiani, 4-333: la

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (1 risultato)

elemento di una parola composta assume la forma che aveva come parola semplice (come

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (2 risultati)

giornaliera, che il figliuolo, così nella forma del corpo come nelle qualità delranimo,

sentenza di lucrezio, che il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (1 risultato)

ogni popolo è padrone di darsi la forma di governo che vuole »; e

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (1 risultato)

); rimettersi in forze, ritornare in forma; ristorarsi, rifocillarsi. boccaccio

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

m'aveva detto antonio landò e della forma e del peso. groto, 1-42:

; ma non a pieno / riconoscer la forma indi potieno. galileo, 1-1-269:

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (3 risultati)

. -molto cambiato rispetto alla forma originaria (un vocabolo).

dau'alto. -rappresentato in forma sensibile. -anche: atto a essere

dell'anima umana in quanto riconoscibile nella forma. -che può essere inteso,

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (1 risultato)

uno spirito gaio. -ricuperare una forma metrica andata in disuso. carducci,

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (2 risultati)

eccoli che ce li mando in questa forma,... acciò non mi siano

secondo strutture e forme analoghe (una forma di governo). magazzino italiano,

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

dio, come è possibile che una forma di povera carne possa vibrare di sì

(v. ricordare), attraverso la forma del pari. pres. recordans -antis

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (1 risultato)

di esso più preme ricordare e nella forma che lo renda più prontamente ricordevole e presente

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (1 risultato)

nella storia, ma oggigiorno trionfante in forma statistica e scientifica. piovene, 15-50

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

ordine di esse, e finalmente la forma dello scrivere ornatamente le già ritrovate e

linguaggio, di un codice, di una forma di comunicazione, di un sistema di

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

dicesi quando, dopo avere, nella forma fatta sopra testa d'uomo morto, messa

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (2 risultati)

linguaggio, di un codice, di una forma di comunicazione, di una legge.

cena a lira e soldo. = forma sostant. di ritrovato1 ritrovatóre,

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (2 risultati)

forse ella è nuovo ritrovatore di quella forma antica perduta già tanto tempo fa nel

quel ritruovo di cittadini il qual abbi una forma di popolo. botta, 5-230:

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (2 risultati)

ritto (anche come pena o come forma di penitenza e di mortificazione del corpo

per questo il corpo è formato in forma e statura diritta, che va ritto

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

, però ch'è diritta a la forma e al fine suo. -con

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (1 risultato)

parte di questo arnese da lutto ha forma particolare, secondo lo stile immutabile che se

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

, che un uccello color di piombo in forma d'una quaglia solca svolazzare dal fuoco

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (1 risultato)

che in quelle si troveranno, in forma ch'e topi non ci possano entrare

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (2 risultati)

. che ha ripreso nuovamente aspetto e forma umana (una divinità).

germania riunificata... sta prendendo forma in questi giorni. riunifìcazióne, sf

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (1 risultato)

diverse tecniche di espressione in un'unica forma artistica. b. croce, i-1-127

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

e non gli lasciano ire divergenti, si forma un fuoco più concentrato e più valido

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (4 risultati)

berchet, 68: la forma poi di questo componimento, visione o

'fantasie'che lo si chiami, e una forma di poema che ha tanto di barba

poema che ha tanto di barba, una forma usata e riusata fino alla nausea,

e riusata fino alla nausea, una forma vecchia come la vecchia memoria di abacuc

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (1 risultato)

tornendo le spire e gli avvallamenti della forma, spianando le valli corporee, o

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (1 risultato)

protesto, di esserne risarcito, nella forma voluta dal codice di commercio, da

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (3 risultati)

, tr. letter. far risorgere in forma di fiamma. onofri, 11-222

2. intr. trasmigrare in una diversa forma corporea. f. fona, 4-91

rosso, 1-30-5: rivato è amore en forma umana; / la dolce vista lo

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

.. alta tanto che, essendo la forma grande, vi possiate entrare dentro a

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

. locuz. -a bel rivederci: come forma ironica di commiato. cesari,

'ci rivedremo'non ha così espressa la forma d'un saluto d'addio; e può

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (1 risultato)

stile, non che per singolarità di forma, meriti di riveder la luce.

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (2 risultati)

, gl'msegna come ritornerà alla sua forma umana mangiando una corona di rose che

uomo singolare. -esprimere in forma sensibile. pascoli, i-160. tu

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (2 risultati)

? 7. pienamente espresso in forma artistica. c. carrà, 389

tommaseo, lxxix-ii-149: una generazione si forma, incerta, timida, travagliata che

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (1 risultato)

nel medio evo si rafforzò assumendo una forma triangolare o quadrata e acquisendo, nei

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (2 risultati)

portatrice. pasolini, 17-328: quella forma di marxismo « rinnovato » che costituisce

secondo revendiquer 'vendicare di nuovo, della forma più antica reivendication,

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (2 risultati)

udienza per la medesima, il cancelliere forma di nuovo bando in conformità dell'art

pronom. (in partic. nella forma rivenirsene). carducci, ii-5-149:

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

atto di adorazione o di venerazione; forma di saluto particolarmente cerimoniosa, talvolta servile

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (1 risultato)

. 3. presentato sotto nuova forma. marinetti, 2-iii-305: serge diaghileff

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (2 risultati)

pettorali di gemme che le comprimono in forma di coppe riverse. bartolini, 20-337:

fr. martini, i-334: la prima forma di gola è facendo nella cima quattro

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (3 risultati)

= deriv. da nvertere, attraverso una forma metapla- smatica del part. pass.

vertere (v. vertere); la forma rivertire è metaplasmatica. rivertìculo

attiva e reale. -la forma poetica in quanto espressione di un concetto

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

terrene questa vittoria e quasi trofeo de la forma: ne le cose, dico,

subito occupato un luogo si fortifichi in forma reale, e di terra, se egli

i... i l'invisibil su forma è in paradiso, / disciolta di

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (4 risultati)

popolo spiritoso cotali massime rivestite sotto la forma d'immagini. 9. mascherato

me in questa state passata in questa forma che vedrete ridotti e riformati, e

la rivestitura di terra che involge la forma. piovene, 7-485: essi [i

2. figur. adottare nuovamente una forma metrica tradizionale, conferendole vigore e potenza

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (2 risultati)

., 30-61: e ridi lume in forma di rivera / fulrido di fulgore,

, cioè splendido di splendore in forma di riviera, in guisa di fiume,

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

, / non mortai or ma acquista forma eterna. -da bosco a riviera:

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (2 risultati)

rinunziare di proposito ai perfezionamenti che la forma drammatica ha raggiunto dai greci fino a

non dimentichi che l'essenza d'una forma d'arte è superiore a qualunque potenza

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (2 risultati)

apreso a le mie ale. = forma aplologica dal lat. reviviscére, comp.

come la disciplina pilota che avrebbe dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (1 risultato)

di originalità e di rinnovamento in una forma artistica, in un contesto culturale.

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (2 risultati)

genere artistico o letterario, adeguandolo nella forma, nei contenuti, nella tecnica alle

], darle nuovo accento, nuova forma, sì che fosse innanzi a voi quel

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

necessità di volgere e rivolgere la tua forma. ventura rosetti, i-69: cavareti il

i-69: cavareti il saponette de la forma, et metteteli sopra di una tavola con

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

): a voi è da dare la forma di questa spirituale e vera scienza,

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

, una o più volte (anche nella forma iter.). anonimo,

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

quale si muove in giro e quasi in forma di ruota con gramissima velocità. cesari

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (1 risultato)

6-125: ogni rivolta contadina prende questa forma, sorge da una volontà elementare di

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (1 risultato)

9. elemento architettonico o scultoreo a forma di voluta o ricciolo; parte che

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

pietrose volte. -per indicare una forma del naso. tarchetti, 6-i-339

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (1 risultato)

serie di inchini, le braccia sollevate a forma di croce, agitandole, quasi starnazzando

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (2 risultati)

di accrescimento, nceve un movimento in forma di circolo o di ellissi. così per

mai né per un nome né per una forma né per il colore d'una bandiera

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (2 risultati)

ne costituisce un fondamento ideologico, una forma di attuazione concreta, una conseguenza socio-politica

non si rammenta di solito, che la forma di effetto rivoluzionario nella critica: 'la

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (3 risultati)

d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. -rivoluzione

. -in senso attenuato: mutamento di forma e di struttura di elementi naturali;

non potrebbono esser quivi ed avere quella forma che hanno, senza tante rivoluzioni quante

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

. ant. ciascun anello che un serpente forma avvolgendo il suo corpo; spira.

'cono': figura geometrica solida, di forma piramidale rotonda, prodotta dalla rivoluzione di

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (1 risultato)

privo di membri e di bocca, in forma di sacco o di disco lobato,

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (2 risultati)

e'loro crini sono inanellati su la forma del rizzacrino, e le loro dita razzano

, che proporzionate si mostreranno con giusta forma. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (3 risultati)

-rizzarsi sopra due piedi: riprendere la forma umana. g. gozzi,

: rizzati, ne ponemmo nella medesima forma di prima e ritornammo a far di nuovo

rizzate con le muraglie avevano un'altra forma. b. davanzati, i-385: eranvi

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (2 risultati)

nel gruppo dei fini, con seme di forma semiaffuso lata, di sezione

carte medievali dei sec. xi-xiii nella forma arrobatìa, e ancora viva con significati leggermente