Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: forma Nuova ricerca

Numero di risultati: 32773

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

agire in quanto manifestazione della volontà sotto forma di attività generica; azione (anche

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

: casati si ritrasse e coltivò una forma, direi precipuamente privata, di incremento alla

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (3 risultati)

precisare. 5. dotare di una forma ben distinta. lucini, 4-160:

10. per simil. presentarsi in forma definita o meglio definita; assumere una

definita o meglio definita; assumere una forma distinta, configurarsi chiaramente (o con

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (1 risultato)

un ghigno mefistofelesco e una precisione di forma che son più singolari che rari nel

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

mio sentimento cominciò a svilupparsi in una forma più precisa, più palpabile. borgese,

lasciò luogo perché si potessero essequire nella forma precisa ambidoi li ordini dati da sua

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

/ che vi comparve di cornacchia in forma, / d'ogni variazion, d'ogni

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (2 risultati)

si vedeva continuamente richiedere dei pedaggi in forma di conterie, fili di rame, fucili

.). precolonizzazióne, sf. forma non ancora organica e istituzionalizzata di colonizzazione

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

celebra lo splendore della resurrezione; nella forma romana deriva da antichi sacramentari gallicani di

venuta dell'anticristo. -prefigurare in forma simbolica o allegorica. sermoni sacri [

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

è presso a poco lo stesso per la forma di governo cui il vantaggioso nome di

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

epigastrio, ecc. = forma sing. da precordi-, cfr. anche

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

lxxx-3-978: dispiaque a tutti universalmente questa forma usata da'francesi per essere semplice preliminare

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (1 risultato)

figur. che ha enunciato, anche in forma primitiva e abbozzata, teorie scientifiche,

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (1 risultato)

9. chim. che si forma nello stadio preliminare di un processo,

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

per farsi ubbidire, anche una odiosa forma di ricatto... il ricatto consisteva

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (2 risultati)

= lat. praeda, da una forma arcaica * praiheda, corradicale di prehendére

d. e. i. cita una forma lat., forse mediev.,

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

/ buonafede, 2-v-244: l'altra forma di eclettici fu di coloro che,

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (1 risultato)

concetto che, pur escludendo ogni forma di predeterminazione, esprime l'inerenza

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (2 risultati)

da luca, misencordia! = forma masch. di predella1. predellùccia,

fossero nati e predestinogli che bisserò della forma secondo la imagine del suo figliuolo,

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (1 risultato)

degli uomini? gramsci, 1-42: la forma classica di questi passaggi dalla concezione del

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

ch'erano stati fatti prigioni senza alcuna forma di giudicio furono impiccati nella sala nella

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

, d'argomenti leggiera, meschina di forma. percoto, 149: egli ha le

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

è quello ch'egli è per la forma sostanziale, per la quale ha specie e

padre è quello ch'egli è per forma accidentale, la quale è relazione per

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

la misura. -ant. in forma attiva con signif. passivo. giamboni

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

ficino, 6-147: l'argomento peccava nella forma, per ché quello che

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (6 risultati)

piccolomini, iv-33: abbiam veduto in qual forma, figura o disposizion cu termini si

la tua arrogantìa. = forma sostant. di -predicatox, con valore attivo

196: la ragione peccava in- nella forma, però che 'l predicato inella conclusione non

, 1-226: non si dà una forma di congiungere talmente in una proposizione due

soggetto) che tutte le proposizioni di forma tale sien evidenti. galluppi, 1-i-21

del giudizio: il verbo ne costituisce la forma. bonghi, 1-127: è tanta

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

dagli stessi economisti, sia pure in forma poco critica e poco rigorosa, i

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

particola è connessa / di tante in forma elastiche spirette / ciascheduna di cui, se

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

, 1-i-1-345: un nobile lignaggio di forma lineata si ritrova siglato originariamente in quel

atto a consentire la diffusione (una forma di energia); comunicarsi da un

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

di nimici della virtù in se medesimi ne forma propagatori della virtù ancora in altri.

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

di verghe. 2. antica forma di supplizio, consistente nel sotterrare a

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

dai corpi. 6. antica forma di supplizio consistente nel sotterrare a testa

posticipazione di un fonema, ripreso in forma identica o molto simile, nel corpo

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

lamine di quella propaggine del peritoneo che forma i tiramenti lati dell'utero. stampa

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (3 risultati)

= comp. di proparossitono, attraverso una forma ag- gett. calcata su tonale.

916: bisogna... ammettere una forma così accentuata che ne potesse derivare sì

accentuata che ne potesse derivare sì la forma parossitona e sì la proparossitona: un

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (3 risultati)

alcalina. satura bene gli acidi e forma sali cristallizzabili. come l'ammoniaca,

base per importanti sintesi organiche; si forma in quantità notevoli nelle lavorazioni degli idrocarburi

, ma non in ogni proporzione. forma cogli acidi combinazioni analoghe a quelle che l'

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (1 risultato)

= voce dotta, fr. propyne, forma secondaria di propyle (v.

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

mettigli dinanzi alla vista tua, ma in forma che l'un degli specchi ti sia

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

propinquo, sanza dubbio si introduce la forma nelle cose naturali. accosta le legne

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

scioglie al tutto nell'acqua e vi forma goccioline oleose. si forma durante la

e vi forma goccioline oleose. si forma durante la scomposizione di un gran numero di

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

proplasma, sf. disus. forma in cui si getta una materia allo

v.]: 'iroplasma ': forma in cui gettasi qualche liquefatto metallo od

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (3 risultati)

il proponente richieda per l'accettazione un forma determinata, l'accettazione non ha effetto

accettazione non ha effetto se è data in forma diversa. -che rivolge un invito

debito si paghi. / non attender la forma del martire: / pensa la succession

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

proposizione dell'ombre e dico in questa forma come ogni corpo oppaco fia circundato e

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

fosse proporzionale alla quantità dei membri colla forma, sarà bella colla faccia, purché

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

della adeguatezza e della proporzionalità, con forma diretta prelevata da una delle forme concrete

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (6 risultati)

parti o al tutto sia per la forma sia per le dimensioni (per lo

tanto strette che si vegga schietta la forma del braccio, ed ha il braccio tanto

bontempi, 11- 6: la forma... è questo ordine unico mirabile

armonico e simmetrico, sia per la forma sia per le dimensioni, rispetto a

alle dimensioni, alla struttura, alla forma del corpo o del volto, e

a gittame di den proporzionati in una certa forma, gli avventori e i consumatori chiedono

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

non può e ci s'insegna la forma regolata di non storpiar li corpi.

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (2 risultati)

faccia, il guale è proporzionato in forma piccola e, secondo tu vedrai, squadrato

, 3600: dal cielo vien la forma / che, limitando la proporzione / di

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

. -nel linguaggio della logica indica una forma di argomentazione con la quale, date

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

armonica e simmetrica (sia per la forma sia per le dimensioni) di una

spesso si riferisce alle dimensiom e alla forma del corpo o del volto).

68: non è laudabile deiettarsi della forma d'un bel giovane, se tu non

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

dato a questi cotali sustentacoli misura, forma e proporzione e nome e anche dirivazione

, non da altro traendole che dalla forma dell'uomo. lomazzi, 4-i-256: policleto

servire a tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano. bellori, 2-37:

, quanta perfezione di proporzioni e di forma nel suo genere: un capolavoro. r

di un'altra tempra... la forma l'ossessiona, non lo spazio.

a proporzione. -per estens. forma. lorenzo de'medici, ii-30:

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

modo armonico e simmetrico sia per la forma sia per le dimensioni. crescenzi

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

robusta e valorosa. -come forma colloquiale per introdurre un discorso. grazzini

valore di agg., anche nella forma del superi. a propositìssimo): conveniente

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

valore aggett., anche nella forma del superi. a propositìssimó):

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (2 risultati)

e con sì grave, prudente e dolce forma di parole che è necessario che ognuno

, 418: pittagora... diede forma alla geometria; separolla dalla materia e

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

, quasi fiera del cranio bellissimo, di forma perfetta, proposto da una calvizie armoniosamente

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (3 risultati)

a loro se propriarono. = forma aferetica di appropriare (v.).

e l'arte magiore. = forma aferetica di appropriato (v.).

si riferiscono alla condizione di stato, forma cristallina, colore, opacità, trasparenza,

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

di demoni, le quali avendo preso forma di varie bestie e di serpenti,

diritto di proprietà) che, nella forma tipica, comporta l'appartenenza a chi

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

, quando il corpo sociale acquista una forma regolare, cioè libertà civile, proprietà,

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

le barbare e le storte dalla rima forma e dal proprio significato talvolta? beni,

-con uso awerb.: in forma piana e concreta, senza indulgere alle

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

, ecc. -che presenta la forma o la desinenza normale. corticeui,

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

. v.]: interrogando, in forma di più o men dubbio: proprio

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

erosione] strani fortilizi e propugnacoli in forma di torrioni rimasti in piedi per chi

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

, 2-41: di questa moltitudine si forma quella potenza universale, per la quale

v. propellere), attraverso la forma del part. pass, propulsus.

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

nella carne (e a seconda della forma si distingueva il propulsorio maschio da quello

di remi, tre grandissime navi di forma mai veduta, di altissima prora.

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (1 risultato)

d'annunzio, vii-165: lucerne in forma di navicelle, con san pietro a poppa

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (2 risultati)

carducci, iii-10-198: la figura e la forma erano già in pronto: non mancava

iacofione, 46-26: qui sì se forma un amore / de lo enve- sibele

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (2 risultati)

o idee... è quella che forma il regno ragionevole dell'uomo e prorompe

pò occultare: / loco sì se forma el iubilare, / prorompe in canto che

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

delicato e instabile e irrequieto sentimento della forma, s'ha... la ragione

il ritmo e il metro, la forma sciolta e la legata; e ch'era

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (4 risultati)

, nel 1549), che in forma dialogica esalta la dignità del volgare,

nave per impresa, ma in diversa forma. becelli, 1-206: tornando a proseguir

. -nelle opere scritte in tale forma. bisticci, 3-150: ebbe mirabile

è in prosa e in versi, in forma di tragedia. a. f.

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

b. croce, ii-6-5: forma facilmente disegni e propositi e,.

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

dire una barca qualunque: ecco la forma reale che presero i sogni di cecco

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (3 risultati)

cui senza / sangue ed osso è la forma delle membra, / e quelle ancor

., a una trieste cantata dentro la forma chiusa della canzonetta. -che

così i verseggiati come i prosati in forma di commentari e di orazioni scritte.

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (2 risultati)

/ il fratei al fratello, in forma e in abito / che s'era dimostrato

(con valore aggett.): che forma un fondale prospettico. savarese,

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

. serdonati, 9-159: secondo la forma della chiesa romana, [don francesco

, da un'imputazione (sia sotto forma di assoluzione nel merito, fondata sulla

scriminante, ecc.; sia sotto forma di dichiarazione di non doversi procedere fondata

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (2 risultati)

che il pane appena arrivato in forno forma una crosta durissima e al di dentro non

sorta di mollusco con la conchiglia a forma di prosciutto. d alberti [s

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

da taluni, per riguardo alla loro forma e anche alla loro dubbia efficienza ed efficacia

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

nome d'agente da proseguire, attraverso la forma lat. tarda prosecùtor -óris (v

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

, proseguisci; si incontra anche la forma dittongata per posizione prosiéguo). continuare

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

] fu proseguitata da molti altri, in forma che diede gran noia alla cristiana rilegione

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

antica lirica greca, costituito da una forma catalettica dell'enoplio. -anche: il

fetale in cui il parassita sotto forma di massa tu pròsodo,

parte anteriore delle indie orientali che forma un genere nella decandria di molti animali

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

anco dubiterete della sua prosopppeia, essendo di forma appariscente: li panni rifanno, le

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

cesariano, 1-158: ancora ritrovarono una altra forma nominata da loro prospanclima. baldi

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (1 risultato)

fa la convenienzia di dio all'uomo e forma l'affe- ctione e dà virtude e

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

salute, floridezza del corpo; perfetta forma fisica. - anche: aspetto florido.

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

ineluttabile prospettico: quello spigolo, quella forma si proietta in un mondo, fa parte

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

alla quale il mole incastrato di marmi forma piazza o teatro di prospettiva all'oggetto

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

a sé tutti i valori figurativi di forma e colore. a questi princìpi deve unirsi

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

. verb. da prospicére attraverso la forma del pari. pass, prospectus (v

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (2 risultati)

il tutto è opportuno aver una carta della forma e misura propria della bussola della calamita

noti bene che un prospetto generale non forma una statistica, ma solamente una prima

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

marina intrata de la cità. = forma metaplasmatìca di prospiciente. prospìcere,

e dileggiato fu il prospitèo. = forma alterata di prospetto1. pròspo e

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (3 risultati)

bernardino da siena, iv-272: amore della forma, cioè del garzone, cava della

: le specie delle scimie prossimane alla forma dell'uomo si distinguono per le code

uno ultimo. il prossimano si è la forma, ultimo si è il fine.

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

in prossimità del suo rifugio, la forma stupida e oscena di un pallone frenato

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

e neh'impero turco, era specialmente la forma politico- diplomatica della lotta tra russia e

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (4 risultati)

superi, di * pròque, presunta forma originaria di prope (v. prope)

l'aponeurosi perineale media; ha la forma grossolana di un cono, con la

che le tien dietro. la sua forma è quella di un prisma romboedrico presentante

-loggia prostatica: cavità fibrosa di forma rettangolare posta all'intemo del cavo pelvico

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

s. v.]: aggiunta, forma prostetica. panzini, iv-547: '

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (4 risultati)

dalla prostituzione la quale è chiaramente una forma di consumo. -istigazione o induzione,

, parimente, è da considerarsi ogni forma e maniera d'arte la quale sia

genere di insetti coleotteri che vivono in forma gregaria nel legno tarlato dei vecchi castagni

trrójxa -azo; 'bocca ': la forma prostomo è registr. dal d.

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

occidente ella si prostra, / di quella forma ciaschedun la mira. 7

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (1 risultato)

. protanopìa, sf. medie. forma di daltonismo per il verde e specialmente

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

la nuova poesia avea bisogno di una forma di governo sicuramente costituita, di corti

., anche un'istituzione, una forma di governo o di azione politica)

: quando voi lo combattete sotto una forma, egli ne prende incontanente un'altra.

suff. lat. -formis (da forma 'aspetto '). proteiformità,

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

vestita di nulla e che non ha forma. / protende su tutto le dita,

: era la sua [della scena] forma quadrangula protensa alquanto in longitudine.

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

. 3. pianta coltivata in forma diversa da quella che le è propria

dell'esistenza, modifica vistosamente la propria forma (un organismo vivente). spallanzani

insetti pe'stranissimi ed incredibili mutamenti di forma che assume? -strumento che serve

in tal maniera gli abbiamo imitato la forma ch'egli contende d'esser in tutto

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

estetiche riproducono più o meno fedelmente la forma dell'arto mancante e quelle lavorative consentono

dichiarazione esplicita e insistita, anche in forma solenne, della propria opinione, dell'

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (2 risultati)

2. manifestazione verbale oppure scritta in forma ufficiale per esprimere in modo energico,

eterne materie del foro. y forma collettiva di contestazione e di rifiuto dell'

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

battesimo e alla santa cena; una forma di ascetismo che impegna il credente, in

protestantica. gramsci, 12-158: ogni forma di intervento dal basso disgregherebbe infatti la

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

? 2. far sapere in forma ufficiale; notificare, intimare, imporre

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (3 risultati)

col vero quell'ultima particella che la forma del giuramento mette in bocca a'forzati

pisani, a ridurre le cose a migliore forma, ratificomo espressamente il lodo dato.

: faceva loro intendere per protesto in forma che per l'avvenire non si ragunassero né

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (3 risultati)

. atto ufficiale, in partìc. in forma di docucara, e, secondo che

, 14-ii-445: ad lui farai, in forma valida e per mezo del tuo notaio

pubblico presentò all'albuuerch una scrittura in forma di protesto. sarpi, vi-1-168:

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

somigliate al còrso in altro che nella forma del mento. -titolo assunto dal

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

, metallo o cemento armato, di forma simile a un ponte, collocata a protezione

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (5 risultati)

calco erroneo dell'ingl. proctor, forma sincopata di procurator). cipriani,

. protettorìa, sf. eccles. forma di speciale tutela esercitata dal papa nei

: il privilegio che derivava da tale forma di tutela. migliorini [s.

d'inferno. 2. forma di tutela o di ingerenza politica o militare

governo. -nell'antica roma, forma di patrocinio assunta da un cittadino o

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

-favoritismo a scopo di successo politico; forma di clientelismo. bocalosi, ii-69:

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

di sottosuolo, per lo più in forma di tronco di cono, esclusa da

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

-anche, con valore iron.: forma di ingerenza politica o militare. garibaldi

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (3 risultati)

incristallizabile ma che piglia colla essiccazione la forma di massa giallognola, deliquescente e molto

(protamèba), sf. zool. forma più semplice di ameba. -anche:

protàntropo), sm. antropol. forma più antica di ominide, diffusa nel pleistocene

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (2 risultati)

di zinco, 'carbonas zinci sale in forma di polvere bianca di sapore astringente,

. -attento alle formalità o alla forma esteriore. arbasino, 19-45: in

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (2 risultati)

: quel savio e venerami ceto / in forma registrar nel protocollo / fé del pubblico

dell'ufficio di un ministero dove sotto forma di protocolli si ammanisce il fieno quotidiano

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (2 risultati)

o, nel caso che questo abbia forma epistolare, dell'emittente e del destinatario

protocòrmo, sm. bot. corpo in forma di piccolo tubero prodotto dalla germinazione dell'

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (3 risultati)

medio regno, con la base in forma di disco e l'abaco quadrato).

... il protogino... forma... la massa centrale e

protoidèa, sf. filos. prima forma di intuizione filosofica. mamiani,

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

nell'arte antica, elemento decorativo in forma di testa o di busto umano,

primo 'e [aoptpr] 'forma '. protomotèca, sf. collezione

di qualche musco; si presentano sotto forma di filetti quasi invisibili a occhio nudo

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

bacini temporanei dell'africa tropicale, di forma simile all'anguilla e di lunghezza fino

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

migliorini, 8-16: cristallizzato in una forma positivisticamente raffinata, è sopravvissuto così fino

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (1 risultato)

, il successore predestinato traesse una vera forma ai regnare, sfuggendo rimitazione e detestandone

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (3 risultati)

può per tal riguardo considerarsi prototipo o forma pura di tutte le altre opposizioni e,

primo 'e xìmoc, 'modello, forma, zata in boemia e moravia

(che erroneamente si riteneva rappresentassero una forma primordiale di vertebra). =

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

animale, di dimensioni microscopiche e di forma quanto mai varia e suscettibile di modificazioni

altronde che dal protrarle: perché non si forma l'odio in brev'ora e le

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

rodo 'e jxopcpr) 'forma '. pro trombasi, sf

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

un organo; che costituisce o che forma una protuberanza, in partic. del

prese fin dalla sua prima origine una forma protuberante sotto l'equatore e compressa sotto

superficie o, anche, di una forma. campailla, 331: l'acide

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (2 risultati)

proiettate sul disco solare e appaiono in forma di filamenti oscuri sono anche dette protuberanze

essere portato come esempio nell'esposizione della forma italiana del 'proudhonismo 'giobertiano,

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

nell'ingegno d'un gran meccanico si forma presto 1 ordigno con cui si possa alzar

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

un buon poeta inusitata e nuova / forma darà, che in guisa tal si assesta

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

da doversi sempre legalmente dedurre secondo la forma e lo stile giudiziario, è la peggior

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

aiutati e vantaggiati noi. -in forma di dialogo (nella tragedia greca).

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

alcune piattole delle sue, che sono in forma dell'omega greco. =

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

castagna], la quale in simil forma non si macerò mai, e provando or

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

). novellino, xxvtii-798: la forma e la intenzione di quella ambasceria fu

validi. -anche, disusa attestare in forma solenne o con giuramento la verità di

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

., 68-15: altressì fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni filosofi

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

xl condo la forma della raggione. statuto dei cavalieri di s

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

, ma dalla propria semplicitade. = forma alter, di prevedimelo (v.)

la visione e per troppa pensagione di forma femminile o maschile, per la quale la

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

instruzione a'cancellieri, 23: in questa forma do vranno obbligarsi tutti quelli

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (5 risultati)

. -in senso concreto: termine, forma, locuzione tratta dalla lingua provenzale.

dissero. carducci, iii-5-495: perché la forma signorile e artifiziosa della poesia trovatoresca mal

costituisce un proverbio; che ha assunto forma, valore di proverbio; passato in

. proverbialménte, aw. in forma di proverbio; usando un proverbio o

2. ant. che ha forma di proverbio (un frase).

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (3 risultati)

proverbi o modi proverbiali; che ha forma di proverbio (un discorso, una

tardo prosnesium (in isidoro), forma corrotta per prymnesius, che è dal gr

recipiente di vetro, con forma tubolare, lungo per lo più dai 7

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

. chim. recipiente di vetro con forma tubolare usato per raccogliere o contenere porzioni

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

, e temendo di ridurre quello in forma di provincia..., la signoria

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

l'intelligenza, il disprezzo per ogni forma di provincialismo e di retorica.

sui propri passi indugia a un'altra forma di regresso, assai più addomesticata,

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (3 risultati)

provirus, sm. biol. denominazione della forma assunta da un virus che si sviluppa

dieci fra tutti. = da una forma di pari. pres. del fr.

nero e da disnore. = forma masch. di prova1. provoca,

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

a spiegare i loro concetti in miglior forma ed in istile più terso. cesari,

peste. giuglaris, 233: bella forma di pacar dio: domandargli ginocchione perdono

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

consuma lievemente stagionato o affumicato e ha forma sferoidale o oblunga oppure a fiaschetta.

cacio simile al cacio cavallo, ma della forma d'una grossa palla, terminata qualche

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

poscia essere condotto alle cose pubbliche in forma gradita a'cittadini. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

cui il potere politico emana, in forma meno solenne della legge, norme giuridiche

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

con ricorso al giudice competente e hanno forma di decreto motivato. -ant. provvedimento

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (2 risultati)

, sebbene espresso ed appreso in una forma immediata e diremmo quasi volgare, riuscì fecondo

proprio parlando di dio perché colla forma del presente dice meglio il puro atto.

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

riposavano. boterò, 9-32: nella forma della elezione de'magistrati veneti...

attività produttiva locale o nazionale, sotto forma di finanziamento, sovvenzione, sgravio fiscale

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

vantaggio di altra persona, specie in forma di dono o di lascito testamentario.

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

e cantare versi ex tempore. = forma aferetica di improvvisare (v.).

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

li statuti del padule, secondo la forma de li statuti che parlano de la detta

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

provvisione di voci e maniere di dire forma il linguaggio di ciascun particolare popolo.

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

(v. provvedere), attraverso la forma del pari. pass, provisus.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (2 risultati)

di denaro (specie sotto forma di crediti prontamente riscotibili); le

nella provista delle parochie, secondo la forma dell'istesso concilio di trento, avanti

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

che esce dalla cucina. = forma femm. di prozìo. prozio

quella di uno scafo d'idrovolante (fi forma affinata e tagliente verso il fondo.

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (1 risultato)

i-3-259: mi piacque la vezzosa / forma di dir prudente, / il replicar presente

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

tutto mutato il nostro proposito e la forma delle parole, che già avevamo disegnato

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (2 risultati)

, susina; è una drupa di forma globoso-ovoidale o rotonda, con pencarpo carnoso

consumati freschi, essiccati, cotti, sotto forma di marmellata e di confetture, o

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

comune nelle siepi e nei boschi, in forma di arbusto alto da 1 a 3

523: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne l'

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

, di non molta malignità, sotto forma, come dicono gli arabi, di bothor

. viviani, i-584: puntoncelli in forma d'argine da fabbricarsi con sasso mescolato

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

prugna ', con allusione ora alla forma, ora al colore. prunèllo1

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (4 risultati)

la robinia e la rosa, di forma appuntita, che ha origine dah'epidermide

di foglie e di pruni. -in forma di pruno: a forma di spina,

. -in forma di pruno: a forma di spina, appuntito. landino [

e lo stomaco dentato in un callo in forma di pruno. 7.

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

resiste dietro le trincee, la forma più stanchevole di guerra, e lo

. disus. prussiano (e, nella forma sostant., indica collettivamente il popolo

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

tripiov 'cetra ', con allusione alla forma. psammatoterapìa (psamatoterapìa), sf

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (2 risultati)

indocina, il cui frutto ha caratteristica forma ad anello. bonavilla, i-rv-373

: pianta la cui noce ha la forma d'un braccialetto. tramater [s.

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (6 risultati)

col suff. lat. -formis (da forma 1 aspetto, forma ').

. -formis (da forma 1 aspetto, forma '). pseudobulbare, agg.

pseudobulbo, sm. bot. rigonfiamento a forma di tubero che, nei fusti simpodiali

conica, tende a diversificarsi avvicinandosi a forma e dimensione di un canino.

scatola craniale nascosta nella parte carnosa che forma la regione superiore del corpo e riunisce

pseudocclliniano, agg. che imita (nelle forma, nei soggetti, nello stile)

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (3 risultati)

in composizione con diversi acidi, forma sali ben cristallizzati e solubili in acqua,

. cecchi, 13-47: be la forma, infine, non si determina che a

produzione pietrosa o zoofito che mente nella forma il corallo e che nasce e cresce su

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (2 risultati)

plastiche (e si abbrevia convenzionalmente nella forma ^ -eumene). = voce dotta

d'attico sale, perché hanno la forma di 'dialogo ', sono intarsiati di

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (8 risultati)

. conglomerato simile al calcolo che si forma nell'intestino determinandovi un'ostruzione (ed

accademici chiamavano eleganza e i pseudoestetici dicono forma non è male veder se resiste alla

in funzione di sf. veter. forma di piroplasmosi che interessa i bovini nell'

nell'africa meridionale; si determina in forma benigna, producendo lieve anemia, dimagrimento,

. nel fenomeno della pseudomeria, la forma che acquista carattere di forma secondaria.

, la forma che acquista carattere di forma secondaria. = voce dotta, comp

(v. pseudo) e da forma (v.). pseudofrene§ìa

pseudofrene§ìa, sf. medie. forma di delirio che si riteneva originata

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (2 risultati)

, tende a diversificarsi, avvicinandosi a forma e dimensione di un incisivo.

, sf. medie. ciascuna delle forma leucemiche caratterizzate da alterazioni morfologiche e istologiche

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (5 risultati)

infiammazione, quale è quella che si forma nella pleurisia, nella peritonite, nel

in modo tale che a prima forma acquisti così il carattere di forma secondaria

a prima forma acquisti così il carattere di forma secondaria. = voce dotta,

pseudomnesìa, sf. medie. particolare forma di paramnesia caratterizzata da neoformazione di ricordi

conica, tende a diversificarsi avvicinandosi a forma e dimen sione di un

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (10 risultati)

che presentasi dal bel principio sotto una forma estranea alla comune. p. levi,

di quarzo che si offre sotto una forma che gli è estranea. =

v. pseudo) e { jiopforma '. pseudomorfosi, sf. miner

altra senza varia zione della forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli,

conservare il modello e a imprimerne la forma su una nuova sostanza che in

qualsiasi sostanza che si presenta in forma di un'altra. si distinguono i° le

mentre con serva la sua forma primitiva; 2° le 'pseudomorfosi 'pro

via, ha lasciato, scomparendo, una forma o incavo ove è venuta in

carbonati di calce siliciosi, prendono la forma del gesso lenticolare. un gran

costruzione preistorica affine al nuraghe, di forma rettangolare, subquadrangolare o ellittica

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (5 risultati)

espressione in forma oggettiva, in un'opera letteraria,

grave pseudo-paralitica deve essere considerata come una forma morbosa antagonistica della tetania. pseudoparènchima

.). pseudopensièro, sm. forma di conoscenza complessiva che si fonda non

cella (il tempio classico in una forma tipicamente romana). -sm.: il

saggio verso i serpenti per la forma del corpo, e per lo

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (5 risultati)

di pseudoporporina. si presenta in forma di aghetti color rosso mattone chiaro.

pseudopterìgio, sm. medie. pterigio di forma irregolare che rappresenta l'esito di

pseudopubertà, sf. fisiol. forma di pubertà precoce in cui lo

sebbene presen tino caratteri di forma, di volume di struttura che ne

regolare. bombicci porta, 1-42: forma pseudoregolare, prismatica

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (4 risultati)

. pseudoruminazióne, sf. zool. forma di copro- fagia del coniglio, che

. che si presenta solo apparentemente in forma soluta. lessona, 1211: i

solubili introdotti nel liquido fanno deporre in forma di magma e di fiocchi il corpo

, ecc. -pseudosclerosi di westphal-struempell: forma di degenerazione epatolenticolare con lesioni più

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (5 risultati)

i giudizi intorno alle dimensioni e alla forma degli oggetti circostanti, facendo apparire le

, molte delle quali, oltre alla forma perfetta ascofora, producono anche stadi metagenetici

solubili introdotti nel liquido fanno deporre in forma di magma o di fiocchi il corpo pseudo-

liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida, senza che vi sia vera soluzione

liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida senza che vi sia vera soluzione.

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (4 risultati)

pseudotubercolosis, della quale si conoscono una forma setticemica, di tifo tifoideo (di solito

versamenti nelle cavità sierose); una forma appendicitica (prevalentemente in giovani e bambini

linfoadenite mesenterica con ascite) e una forma enteritica prevalente nell'adulto; dal punto

pseudourèa, sf. chim. ipotetica forma enolica dell'urea, della quale si

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (3 risultati)

pseudovòlta, sf. architi copertura a forma di volta attuata mediante il progressivo aggetto

così chiamata per il caratteristico disegno a forma di visibile sulle ali superiori. dizionario

di qualcuno (per lo più in forma iterata). capuana, 1-ii-74

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (1 risultato)

1-i-05: per la scuola psicanalitica la forma anancastica è dunque caratterizzata da una struttura

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (3 risultati)

in senso più restrittivo, una particolare forma di psiconevrosi, chiamata nevrosi ossessiva dalla

sergico o lsd). -anche nella forma di sm. plur. gli psichedelici

mente umana (un'opera, una forma artistica). -luci psichedeliche: emissioni

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (4 risultati)

psichiatria rifugge dal considerare la coscienza come forma superiore di giudizio morale. -psichiatria forense

, giacché... parlare di una forma di vita psichica inconsapevole è come

e negare nel contempo per questa forma il carattere stesso della psichicità.

mio contegno se non vi si aggiunga una forma di esaurimento, di astenia psichica.

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

o anche 'prova dell'interpretazione della forma * ('for- mdeutversuch ')

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (2 risultati)

un meccanismo esclusivamente psicogeno per questa grave forma morbosa. f. basaglia, i-t-80

e yv&ktis 'conoscenza '; la forma psicognosi è registi-, dal d. e

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (2 risultati)

dal mondo esterno. -psicologia della forma: v. forma, n. 19

. -psicologia della forma: v. forma, n. 19. -psicologia del

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (3 risultati)

: quanti artisti hanno per verità una forma falsa di arte cne la loro coscienza e

, comportamenti, conflitti interiori (una forma artistica, un'opera, uno stile

psicologico: la massima importanza stava nella forma musicale. savinio, 22-221: ciò

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

:... in spiritismo, forma speciale di lucidità consistente nella retrocognizione degli

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

istintivo-af- fettiva, si sviluppa clinicamente in forma psicopatica. 2. affetto da psicopatia

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

malattia generale. -psicosi allucinatoria cronica: forma mentale caratterizzata dalla presenza di fatti allucinatoli

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

. ma non basta a spiegare la forma psicotica che essa ha raggiunto. il

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

diversi vegetabili, i quali per la forma delle loro zampe posteriori e del loro

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (6 risultati)

e dal suff. -formis (da forma y forma, aspetto '); è

suff. -formis (da forma y forma, aspetto '); è registr.

, famiglia fringillidi, che rassomigliano per forma e per colore a piccoli pappagalli.

dal loro labello grosso, carnoso ed in forma di lingua di pappagallo. comprende una

all'uomo, nel quale assume una forma grave e altamente contagiosa: clinica- mente

anche all'uomo, in cui determina una forma di pneumo- nite (bacillo di nocard

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

óa (per lo più attestato nella forma plur. < j / oat) '

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (9 risultati)

estesa, che si presenta dapprima in forma cu sporgenze solide che si mutano poi

suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto ').

lat. -formis (da forma 'forma, aspetto '). psòrico,

': corpuscoli microscopici di cui la forma varia quasi quanto le differenti specie di

di pesci nei quali si incontrano. hanno forma quasi al tutto globulosa, talora più

psoro- spermi sono dei protozoi parassiti in forma di corpicciuoli tondeggianti con uno o più

e ei8o <;, 'aspetto, forma '. psoropte (disus. psoròptidé

-anche sostant. (per lo più nella forma plur.). bonavilla

america settentrionale, da lamarck figurato: forma un genere nella tetrandria monoginia e nella

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (8 risultati)

'ala ', con allusione alla forma della conchiglia (cfr. pte-

oculistica, ispessimento della congiuntiva bulbare in forma di triangolo con la base nell'angolo

congiuntiva dell'occhio. si presenta in forma di triangolo, di cui la estremità si

rerigio ': inspessimento della congiuntiva in forma di triangolo con la base nel cui

adnixo era sopra uno acuminato, la forma ortogonale dilla cupula sectario, alquanto eminente

gr. tirepu- yoeisrjs 'che ha forma di ala ', deriv. da 7itepus

<; (da ciso <; 'forma, aspetto '). pterigoidèo {

agg. anat. che ricorda la forma di un'ala (una formazione anatomica)

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (2 risultati)

<; 'chiavistello ', per la forma delle ali. pteròclidi, sm.

presentano le dita munite d'una membrana in forma di ala. il suo tipo è

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (6 risultati)

hanno il corpo molto compresso, di forma quasi discoidale, elevato, di colore

lingua ', con allusione alla caratteristica forma della lingua. pteròico, agg

scoiattolo volante, che per l'esterna forma del corpo e per la qualità del pelo

la conchiglia, fragile e di varia forma (globoide o conica allungata o triangolare

che hanno gli organi del moto sotto forma ai ale poste lateralmente alla bocca.

testa poderosa, con mascelle allungate in forma di becco, attaccate ad un lungo

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (7 risultati)

-ci). ittiol. osso a forma d'ala che forma l'angolo posteriore laterale

. osso a forma d'ala che forma l'angolo posteriore laterale del cranio dei

, simili alle lucertole, ma di forma più allungata e provvisti ai lati del

separa il dorso dal ventre. la forma è ora quella delle lueerte, ora è

rcxeupà 4 fianco, costato '; la forma pti = copleun

caratterizzati da antenne (nei maschi) a forma di piuma: la specie più nota

sodio, potassio e alluminio, che forma aggregati cristallini fibrosi, capillari, o

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

tctcxov 'piuma '; la forma ptilòtide è registr. dal d. e

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

ed ebbe perdiscepolo metone. -in forma ufficiale. stampa periodica milanese, i-12

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

della pubblicazione si stenderà processo verbale nella forma degli atti pubblici, nel quale il

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

, in quanto esprimevano esigenze reali nella forma dogmatica e sistematica della così detta scienza

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

levato i calzoni. -redatto, nella forma stabilita dalla legge, da un ufficiale

in generale (un delitto, una forma di violenza). s. maffei

quale accresce i pubblici pesi e ne forma la parte più insopportabile. p.

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

fatte di legni e di sassi in forma piramidale, fino a mezo il fiume

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

per trattar con esso le materie in forma più precisa. benvoglienti, cxiv-6-62: libri

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (3 risultati)

sospese. -in modo o in forma ufficiale. documenti riguardanti alfonso i d

di pecora, in publico, con forma valida. -per iniziativa dello stato

; è costituito da un ramo che forma anteriormente un angolo, fondendosi con l'

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

: in anatomia topografica, quella di forma triangolare, sulla quale, durante la

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (2 risultati)

delle graminacee0 puccinia graminis '): forma macchie diffuse di vario colore; infesta

è di un color bruno rosso; di forma allungata. così in certi casi di

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (3 risultati)

pudding-stone, propr. 'pietra a forma di budino '(v. puddingo)

', passato in fr. anche nella forma pouding; per l'uso della forma

forma pouding; per l'uso della forma non italianizzata, cfr. le seguenti attestazioni

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

e però si favoleggia ch'elio in forma aoro discese del tetto nello letto. boccaccio

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (4 risultati)

di confessare che la sola venustà della forma bastava ad accendere il suo desiderio.

dove le tocca di adoperare non altra forma di espressione che il silenzio. pirandello,

o altri oggetti osceni, sotto qualunque forma distribuiti o esposti al pubblico od offerti

di braccia e fino di 'parva forma mamillarum ', concniude che lorenzo la

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

coronato el capo biondo, / in forma pueril con sì bel viso / che mai

dio] due angioli in soddoma in forma puerile: e quali si posorono in casa

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (3 risultati)

. -psicosi puerperale: in psichiatria, forma di alterazione mentale, per lo più

). sgabello, per lo più ai forma cilindrica, completamente imbottito.

: questa parola indica un sedile in forma di cuscino. savinio, 145: quei

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

letteraria contro cui pugnava la scuola era la forma idillica metastasiana. nievo, 700:

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

= deriv. da * pugnora, forma plur. ant. di pugno.

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

, i-iv-408: ti farò prendere / forma, s'io voglio, d'un cane

8-63: piccolissimi insetti, simili nella forma agli scarabei, i quali...

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (2 risultati)

, si. meccan. organo a forma di ruota (di ghisa, ferro o

di un perno ') attraverso una forma dimin. * 7tox£8iov. puleggino

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (5 risultati)

(passato nel linguaggio scient. nella forma pulegium), di origine preindeuropea.

veleggiando, non si rompino. = forma masch. di puleggia. puléggio3

). legno sminuzzato che si forma nei tronchi degli alberi (in specie dei

: sabbia grossolana che, per la forma irregolare degli elementi, ricorda la pula

per il n. 1, alla forma e alle dimensioni ridottissime dei semi e,

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

quasi simiglianti arbori in grandezza e in forma delle foglie, ma il pioppo cresce

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

: gli accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli

pulitezza. -in senso concreto: forma o espressione linguistica ricercata ed elegante.

4-147: il carattere è della consueta forma, ma disegnato con pulitezza singolare e

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

ornata come è detto. -di forma regolare, senza meandri e sinuosità (

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

modello, col quale fu scavata la forma... non tocca il panno sul

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

dalla parte superiore'; per l'attestazione della forma ingl., cfr. c.

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (2 risultati)

l'automobile, simile al primo per forma e sistemazione dei passeggeri, che può trasportare

polpa dentaria che può presentarsi in forma acuta o cro nica ed

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

... in preti affiorare necessario della forma a suo luogo, larghissime ragnatele di

classe di radiosorgenti che emettono onde sotto forma di brevi impulsi, con periodo compreso fra

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (3 risultati)

(v. pellere) attraverso la forma del parti pass, pulsus. pulsàtile

d'altra parte, ne sia la forma; 3a di legno, simile alla precedente

ranunculo. il fiore, il quale tien forma di stella, esce da terra la

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (2 risultati)

per lungo, quasi del tutto simile nella forma e nel sapore a quella della carlina

piatti concavi che anc'oggi serbano la forma dei cimbali pulsati dai coribanti.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

insetti, struttura distale della zampa a forma di lobo membranoso, per lo più

agg. letter. ant. foggiato a forma di cuscino (un panno ripiegato)

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (4 risultati)

-per simil., con riferimento alla forma assunta dallo zampillo di una fontana.

blocco lapideo, spesso decorato, con la forma di un tronco di piramide rovesciato,

-ant. echino del capitello ionico a forma di cuscino. cesariano, 1-58

uno cosino. -modanatura a forma di cuscino del basamento di una colonna

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

dei vulcani spenti. = forma sincopata di pumicite-, cfr. fr.

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

degni ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che hanno le

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

, 431: l'aspra e molesta [forma æl dire]... usasi

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (3 risultati)

rampolli, che vengono dalla radice in forma di sparagi, sono buoni a mangiarsi.

tua (che della sua / è una forma) fiorisse in altre luci / iri

grappoli: specie caratterizzata da infiorescenze a forma di racemo (ruscus racemosus).

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

/ ed a rascione. = forma sostanti di punito1; cfr. m.

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (4 risultati)

. per simil. parte terminale, di forma conica, triangolare o piramidale, più

del bordone. boccaccio, viii-1-124: la forma di questo inferno, parlando di lui

diamante. -con sineddoche: diamante di forma piramidale. alamanni, x-1022: oltre

si dice 'punta 'per rispetto alla forma quella che finisce con una cima acuta

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

che è sopra il mare è in forma di angolo retto e il palazzo del

zane, llf-5-344: la fortezza è in forma di cinque punte in cambio di cinque

8. cima di monte di forma più o meno acuminata; vetta.

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

tutti, intendono raffigurare anche con la loro forma la comunione dei fedeli e la scomparsa

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

spalle e ai fianchi e ordinarle in forma di forche per ricever fra loro la

. 34. omit. disposizione a forma di triangolo che taluni uccelli trampolieri assumono

su la vostra spada, che quasi faccia forma di forbice e andiate a pigliar la

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

, il ponzone, la madre, la forma, le lettere, la cassa,

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

: formando un angolo acuto, in forma di triangolo. manzoni, pr.

nappina in punta e gli orecchini in forma di catenaccetti agli orecchi, veniva a trovarlo

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

il pennato da vignaiuolo è in tal forma disposto che la parte vicina al manico,

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

pontammare ': pezzo di rete in forma triangolare, a maglie molto grandi, al

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

canzoniere. benvoglienti, cxiv-6-67: nella forma che sono dettati questi strumenti pare a

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

: nella pietra di alabastro, di forma quadra, si leggevano da una parte

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (5 risultati)

contro le squadre frontali e laterali della forma con cui verranno in contatto; e

delle prebende, si siano ridotti a forma di distribuzioni cotidiane, col mettersi in massa

che differisce dal sarago comune per la forma del muso e per la colorazione più scura

puntecchia. 2. dare una forma acuminata, a punta. milizia,

e come a grumi, altrove in forma di piccoli grani, qui a minuti

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (3 risultati)

poi montare la scarpa (metterla sulla forma), raffilarla, punteggiarla, darle

insieme dei suoi punti (è la forma di ia specie); similmente si dice

l'insieme dei suoi punti (è forma di 2a specie). galileo,

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

* di compiacenza. quella pontegiatura che forma la prima lettera di ianuarius non è

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

vasari, i-141: l'artefice sotterra questa forma vicino alla fucina dove il bronzo si

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (2 risultati)

di muro e con attraversati legnami in forma di travi armate, over grossi e potenti

con la sua potente influenza garantisce la forma di governo di un altro stato più

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (6 risultati)

punticolare, agg. che ha la forma di un punto piccolissimo. targioni

v. punto 2), attraverso una forma dim in. puntifórme

puntifórme, agg. che ha la forma tondeggiante di un punto piccolissimo. -sorgente

i: come l'acqua gelando non forma un cristallo di ghiaccio perfetto ma una

2) e dal suff. -formis da forma 'forma, aspetto '.

e dal suff. -formis da forma 'forma, aspetto '. puntiggiare

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

volle udir mia ragione. = forma femm. di -puntiglio1. puntigliare1

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

una qualità di pastume da minestra in forma di piccole punte. vittorini, 9-37

la 'foglia di fico 'sotto forma di una linea di puntini a qualche punto

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

, 83: l'occhio vedrebbe una forma puntiva conficcarsi in una mano e gocce

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

essendo costretta ad aprirsi..., forma perciò un punto d'appoggio per comunicare

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

più tracce dello strumento scrittorio, in forma di una eiccola macchia circolare e anticamente

generico: segno interpuntivo (anche di forma differente). zanobi da

che e'[dio] sia una certa forma incorporale, imperò che ella è come

incorporale, imperò che ella è come la forma del parlare e come i punti delle

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

e accopiano e'punti del rigo in forma che nell'ultimo rimane pan e caffo.

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

monsummano e il castel di buggiano, e forma fra questi due limiti, il primo

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

13-v-168: siamo drieto a dare qualche forma, se si potrà, a queste

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

scacciatedda 'ch'è anche una particolar forma di pane. = var. di

4. vassoio o piatto di forma quadrata. g. chellini, 179

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (4 risultati)

tr. { quadèrno). ridurre in forma di quaderni. fanfani [

quadernare), agg. ridotto in forma di quaderni. contratto di stampatori (

quarta parte di uno spazio che abbia forma quadrata. palladio volgar., 2-11

volte successive e tagliato ai margini, forma un fascicolo di quattro fogli più piccoli,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (2 risultati)

, più o meno estesa, di forma quadrata. crescenzi volgar., 6-101

quaderno di o su qualcosa (in forma ipotetica): aver molto da dire su

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (6 risultati)

sf. marin. vela che ha la forma approssimata di un quadrato (o anche

con la quadra, così nominata dalla forma, sono maggiori di tutti gli altri.

quatra. 7. figur. forma, foggia; qualità; misura.

: 'quadra ', per 'forma ', e, parlandosi di diamanti,

-porsi in quadra: disporsi in forma di quadrato. trissino, 2-1-202:

quadràbile, agg. riducibile alla forma di quadrato; squadrabile. viviam

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (10 risultati)

), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrato.

: vienna... è di forma quadrangolare, di circuito di tre miglia

.. piccioli, quadrangolari, di forma un poco più lunga che larga. pascoli

... della quale per ridurla in forma quadrangolare [ecc.]. p

là negli spiazzi i mucchi, in forma di coni tronchi o di piramidi quadrangolari,

. berretta quadrangolare: copricapo ecclesiastico di forma quadrata e rigida, sormontato da tre

. (mi quadràngolo). disporsi in forma di quadrilatero. f.

quadrangolato, agg. che ha la forma di un quadrangolo; quadrangolare.

), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrangolare. -anche:

xxi- ¦ 958: era la sua forma [della scena] quadrangula protensa alquanto

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (4 risultati)

. -agg. che ha la forma di un settore circolare. ricci,

, con paglia, sì anco nella forma, rotondi, quadrati, ovati o quadranti

non ancora calpestate da piede europeo diedero forma al mio corpo, ed altro clima

ultimo si segna un'altra retta la quale forma col lato del quadrante, rappresentante l'

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (2 risultati)

.. fa'acconciare il grano in forma ritonda quanto tu puoi. 2

fame fabbricare un altro che meglio quadri alla forma e grandezza della testa di lei o

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (10 risultati)

. quadrataménte, aw. in forma di quadrato. - anche: ad

(v. quadrare), attraverso la forma del pari. pass. (cfr.

incognita o solamente la seconda. la forma generale delle equazioni incomplete si è ax

. letter. ant. che ha la forma del quadrato. fr. colonna

fundata una basi di diaphano calcedonio in forma cubica et sopra questo nel quadratile contento

, oggetto, figura o segno di forma quadrata e di piccole dimensioni. tozzi

-in quadratini: in pezzetti di forma quadrata. a. boni, 21

quadrato1, agg. che ha la forma esatta o approssimata di un quadrato geometrico

cugina incompresa. -con riferimento alla forma di un oggetto. ^ baldelli,

si chiama per questo, che la forma sua è da ogni sua parte quadrata e

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (12 risultati)

. -costituito da denti che hanno tale forma (una dentatura). bacchelli

2. che ha una pianta di forma affine al quadrato geometrico (un locale

discosta dalla marina a tiro di moschetto cu forma quasi quadrata con un recinto di mura

al casino: il quale è di forma quadrata regolare bene intesa, con proporzioni

sacre. -approssimatamente quadrangolare (la forma di uno stato). l

: la spagna... è di forma non già del tutto quadrata, ma

[di francia]... di forma quasi quadrata: può esser di lunghezza

fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio

. nomi, 14-19: questi in forma quadrata, acciò potesse / pugnar per

riproduce, in modo approssimato, la forma di un parallelepipedo. -in par- tic

è di età di trentatré anni. la forma del suo corpo è quadrata. g

e dura. -che ha una forma squadrata e rozza (la testa).

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (7 risultati)

. -molto ben costruito (una forma metrica). carducci, iii-15-7:

14. anat. che ha una forma appiattita e quadrilatera (un muscolo)

corpo, figura o superficie che ha forma analoga alla suddetta figura geometrica. cornoldi

in roma. -zona illuminata di forma quadrangolare. manzoni, pr. sp

cielo. -per estens. blocco di forma regolare e squadrata. fr. colonna

3. appezzamento di terreno di forma quadrata (per lo più in relazione

fecero pure impressione su di loro la forma delle case... colà seguivasi piuttosto

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

cavalleria, [l'esercito] si forma in un quadrato prese le bagaglie nel

. 7. arald. figura di forma quadrata posta al centro dello scudo.

degli opposti o logico: schema di forma quadrangolare, in cui sono rappresentate le

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (4 risultati)

di monete, meaaglie e gettoni di forma quadrangolare. 20. sport.

sf. riduzione di uno spazio in forma quadrata (in partic. della superficie terrestre

partic.: ciascuno degli appezzamenti di forma quadrangolare che derivano dalla suddivisione di un

delle grandi quadrature. 2. forma quadrata di un oggetto, di una superficie

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

o che cilindri le immani rotondità della forma come nel 'cavallo e basta '

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (9 risultati)

servire a tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano... doppo lui

metallici, di varia grossezza e di forma quadrangolare, i quali si mettono in continuazione

terreno, di dimensioni ridotte e di forma quadrata. fortis, 1-151: sulla

-rinforzo di tela, per lo più di forma quadrata, cucito nelle parti meno resistenti

fanno dagli uomini volgarmente per la loro forma si chiamano quadrelli. questi deono farsi

ceramica turchina. 2. oggetto di forma pressoché parallelepipeda. -in partic.:

. -a quadrello: con la forma di un piccolo cubo. pea,

quadro nel verso del suo asse e che forma la metà inferiore di ogni chiave d'

: 'quadrello ': grosso ago di forma schiacciata per cucire robe più grossolane,

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (5 risultati)

4. ant. boccettino di forma quadrata. redi, 16-vi-184: quella

. figura o oggetto o superficie di forma quadrata, o anche solo quadrangolare (

piccolo pezzo di terra coltivata, di forma quadrata; aiuola. aretino, 20-56

per brodo. -ant. piatto di forma quadrata. bruno, 3-302: -vi

. ant. pezzetti di piombo, di forma quadrata, usati come proiettili.

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

quasi tutte hanno questo modo e questa forma. p. cattaneo, cxx-350: l'

su un pezzo di legno che aveva la forma di un calcio di fucile; e

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (5 risultati)

cesariano, 1-69: si de quadrìfora forma, cioè si sarano [le porte

era un grandissimo e bellissimo arco di forma quadrata e in buona parte assomigliantesi al temio

isolato in san giovanni e polo in forma di tempio quadri - fronte con cupola

vittoria antioco riponeva, quadrighe in cotal forma armate. parini, 353: non le

o due rotoli menando giri incrocicchiati in forma di x avanti e indietro al petto

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

che consta di quattro elementi omologhi per forma o funzione. a. pascoli,

di assassinarlo e glielo fa sapere in forma di chiarirsi del vero. e pietro

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (5 risultati)

modo tale da formare un percorso a forma di quadrilatero, dove il traffico segue

quadrilunghi. beccaria, ii-179: la forma e la materia, con cui si sono

maironi da ponte, 1-i-209: la forma della borgata di calcio è di grande

trinci, 1-296: riguardo poi alla forma di quelli alveari..., dèe

esser buona per le assemblee parlamentari nessuna forma se non la quadrilunga, la quale

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

e balli per orchestra ', in forma quadripartita..., si sostiene per

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (3 risultati)

quando di quattro vocali una sillaba sola si forma nel mezzo del verso, come figliuoi

felice che va a santa maria maggiore e forma un quatrìvio, ne'quattro canti egli

quadro1, agg. che ha la forma di un quadrato, più o meno

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (5 risultati)

pieghino a qualche banda. -che forma un riquadro. gozzano, ii-190

romana architettura. -che ha forma di cubo. giamboni, 8-i-112

vasello lungo o quadro o d'altra forma, ove si potesse metter tanto di

mezza di là. -figura, forma quadra: quadrato (anche con al

di mille eletti uniti in quadra / forma serba anco il loco invitta squadra.

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (9 risultati)

. xvii, così denominata per la forma quadrata delle note (che solo nella

solo nella scrittura musicale moderna hanno assunto forma rotonda); notazione quadrata (cfr.

, 549: risolvesi la statura ovvero forma dello uomo in un quadro, perciocché

, pezzo di terra, di forma più o meno quadrata, riservato a una

reina. 2. ant. forma quadrata (a cui è connessa umidea

-in, di quadro: a forma di quadrato. a. pucci,

recare in o a quadro: ridurre a forma quadrata. seneca volgar.,

ritonde misurare; a quadro rechi qualunque forma ricevi. s. bernardino da siena

quadro, sentire del quadro: avere forma approssimatamente quadrata. boccamazza, i-1-389:

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

6. qualsiasi oggetto o spazio di forma (base, perimetro, pianta,

destendeno, e se lo dà la forma di verga o di quadri. -tavolo

di canestro. -costruzione a forma di cubo o parallelepipedo. sanudo,

una grande importanza al coro, che forma quasi il fondo del suo quadro musicale

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (5 risultati)

trasparenti e di variata conformazione. questo forma da sé solo intere montagne ed è

di color bianco o giallo rossiccio che forma masse estese nei terreni terziari delle vicinanze

cristallizza). 3. cristallo di forma e taglio tale da riflettere e moltiplicare

strato di sabbia quarzosa. -in forma invar. entra in composizione con altri

cappello che prima portavano. talvolta la forma del quasco si va restringendo come un cono

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

. per lo più in relazione con una forma coniugata del verbo dire, in una

3. in relazione con un verbo forma una perifrasi per indicare che manca poco

veduta e quasi per poco non avea forma umana. romanzo di tristano, 285

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

(e tale categoria giuridica, come forma di inquadramento dogmatico di disparati istituti civilistici

dell'artista con un colpo di stecco prende forma ed atteggiamento diverso. = comp

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (1 risultato)

, comprendente cinque specie arbustive o a forma di alberello diffuse nelle regioni tropicali americane

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

e accopiano e punti del rigo in forma che nell'ultimo rimane pari e caffo;

tu te partise da mi in quela forma, uno di me'à quasto el

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (2 risultati)

quatti alla ricerca ai cibo. = forma sostant. di quatto1. quatto3,

misticismo dell'energia, che è una forma di misticismo della violenza, e rinunziare

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (3 risultati)

femm. di quattrino, con allusione alla forma ro tonda delle foglie.

deriv. da quattrino, con allusione alla forma rotonda delle foglie.

deriv. da quattrino, con allusione alla forma delle foglie. quattrinèllo,

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

simmetrica, un solo remo (ed è forma ellittica dell'espressione quattro di punta)

quattro2, agg. che è di forma quadrata o anche cubica. tommaso

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

g. raimondi, 3-362: la forma plastica chiedeva e fermava anche un'espressione

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (2 risultati)

del quebraco bianco, si presenta sotto forma di cristalli incolori e insolubili in acqua

all'umidità e alla durezza; sotto forma di estratto, per la grande quantità

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (2 risultati)

espressione di imbarazzo abruzz. quelle, forma femm. di quello. quellerìa

il femm. c'è solo la forma quella, che pure si può elidere dinanzi

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

.]: 'quello ': in forma di vocativo, chiama dappresso o da

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

tronco di una quercia. = forma femm. di querceto. quercetagetina

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (2 risultati)

e durezza de'loro legni e nella forma delle lor foglie e frutti, imperciocché

molte grandi radici; ma son differenti nella forma degli arbori, imperocché la quercia fa

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

foglie quanto è la menta, ma la forma et el colore è di quercia.

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (5 risultati)

che mi si era levato su quasi una forma di iddio greco da un colle quercioso

da cui si estrae con alcool sotto forma di polvere rossastra; è pochissimo solubile

filamenti, in polvere o anche sotto forma di sciroppo denso, bruno { estratto

un color giallo ranciato. si usa in forma di decozione, di lacca e di

ragione], / amor contro me forma irato, e dice: / giudica chi

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

barbaro, lii-2-232: dànno la querela in forma di un libello che si chiama '

la libertà della città nostra contra la forma della capitolazione e che gli avversari il

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

parlamento, ove avendo, con la forma solita a querelarsi i rei, dimandata giustizia

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

quel 'querere 'per cercare, forma antiquata di verbo comune un tempo alla

: s'agli occhi nostri appare nuova forma, / l'umano ingegno allor si mova

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (1 risultato)

opinioni correnti; recriminazione. -anche: forma di generica polemica. ammirato, 2-32

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

di un argomento specifico, che nella forma tipica era costituito dall * enunciato,

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

così detti in roma perché avevano una forma prescritta ed invariabile e perché i pretori

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente a un signorino

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

petrarca, 268-39: l'invisibil sua forma è in paradiso, / discolta di

ordine tra loro, e questo è forma / che l'universo a dio fa

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

estetico: dal considerare cioè la poesia come forma di filosofia, mediatrice di verità filosofiche

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

scende a zig zag ripidissimi. -nella forma rafforzata da di qui. stampa periodica

, di qui a (anche nella forma rafforzata per di qua): da ora

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

poveretto ha la ragione, / e'si forma un processo a quel maggiore, /

spressione, una materia che sta prendendo forma. lucini, 4-34: è fama

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (2 risultati)

, sebbene riducano i nomi forestieri a forma italiana, conservano tuttavia in alcuni di

cerchio / dio e natura sì leggiadra forma. ottimo, iii-452: il santo amore

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (1 risultato)

collo, indifferenti all'oltraggio che in forma di pietà o di disprezzo gli stranieri

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

, da eccessiva vivacità, talvolta nella forma dell'imp., come invito rivolto

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (2 risultati)

da lui [massimiliano] privilegi in forma amplissima della confermazione così della libertà di

carta il liberai nel similiante modo e forma di libbre 4376 soldi 9 denari 4

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

. stri, i-104: stabilire a qual forma di governo si potesse con quietezza maggiore

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (3 risultati)

imperanti o tradizionali e avverso a ogni forma di sperimentazione innovativa. cameroni, 1-17

dell'anima a dio, secondo la forma dei quietisti. biscioni, 3-vi-68: intende

dell'imperativo e del dovere deridono la forma quietistica e di beato rapimento che è

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

maggiori; se si contentano di questa forma di stato; se finalmente stanno quietissimi

. -quieto vivere (anche nella forma unita quietovivere): pacifico, sicuro

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

nelle notti serene e quiete da ogni forma di vento. bertolucci, 117: i

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

e nel controllo del contenuto e della forma. de sanctis, ii-n-357: una

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

. de sanctis, 1-108: bellissima forma del verso endecasillabo è quando l'accento,

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

in cui s'asconde / sotto mvisibil forma il re superbo. / chi prender

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (6 risultati)

separata dalle altre, riproduce la forma geometrica (è un quadrato con

a gruppi di cinque, la suddetta forma. c. e. gadda,

quincunciale), agg. disposto a forma di quinconce. soderini, iii-53

. = lat. quincùplum, forma sostant. di quincùplus (v

. quindèni 4 quindici per volta ', forma parallela di quini dèni, distributivo di

esser decisa / quando natura per forma la diede. cavalca, 1

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

bati riti... acquistarono quella forma che ha quindi caratterizzati i misteri di

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

di papi o di re (e forma talora un'espressione aggett. che indica un

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (1 risultato)

e], per qui, e dalla forma dial. dell'italia centrale énto (

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

in mano le sorti dello stato con una forma di dittatura (ed è usato in

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

la lancia, un bersaglio solitamente in forma di guerriero armato e munito di scudo

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

, e sono bene quinterni cento di forma reale. bembo, io-vi-96: averò caro

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (2 risultati)

gelsi, 8: conosco la sua forma [della ignoranza] e quintessenza,

altro misero mortale. -grado o forma estrema di una passione, di un

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

una petra sozia de collore e de forma. dolce, 6-50: quirino overo quiro

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (2 risultati)

non ho se non di fargli procura in forma 'ripae et ripettae 'di potere

il modo e l'abito e la forma / c'a lor aparbe; come e

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (2 risultati)

si suole anche chiamare il quorum, forma ellittica per indicare il numero di coloro

o porzioni ideali (aritmeticamente espresse in forma di frazione o percentuale) in cui

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-414: la forma generale di queste frazioni [algebriche razionali

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (2 risultati)

v. erre1); la sua forma grafica deriva da una serie di trasformazioni

dal nome greco rho, attraverso la forma greca p, già scritta con una

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (2 risultati)

alla provenienza orientale; l'alterazione della forma prjov in pi è dovuta all'influsso del

radice del rabarbaro; si presenta in forma di sostanza gialla, che colora in rosso

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (3 risultati)

dell'aerofobia. -rabbia furiosa: forma in cui predominano sintomi eccitativi violenti,

, ecc. -rabbia paralitica o muta: forma caratterizzata da paralisi e, per lo

che negli uomini). -rabbia tranquilla: forma con decorso rapidissimo, che è caratterizzata

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (4 risultati)

ràbbio, sm. attrezzo in forma di rastrello che si applica alla rete

pesci. -anche: piccola rete a forma di sacco munito di un'asta di

per la pesca da spiaggia, a forma di sacco tenuto aperto da un'asta trasversale

'rovesciare '), per la forma. rabbio, sm. tose

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (1 risultato)

e dar vita alle scene con una forma viva brillante spiritosa; e ne uscì

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

porta a staccare dal massiccio attaccapanni in forma di candelabro il solo indumento che ne pendeva

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (1 risultato)

e dar vita alle scene con una forma viva brillante spiritosa; e ne uscì

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (6 risultati)

; si trova negli urali in forma di stalattiti nere. piccola enciclopedia

(v. rabdo), per la forma stalattitica. rabdite, sm. biol

. biol. ciascuna delle formazioni a forma di bastoncino costituite da secrezioni ghiandolari,

ano, di cui l'estremità boccale forma consuetamente una faringe protrattile; per lo

erbio e praseodimio, che si trova in forma di sottili cristalli di colore grigio rossiccio

', che assomigliasi per la sua forma ad una verga. dizionario universale delle arti

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (2 risultati)

ingrossamento delle neurofibrille, che assumono la forma di bastoncini, con un piccolo nodulo

, hanno l'esofago allungato, di forma cilindrica, e, nello stadio libero

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (1 risultato)

tanti intagli rabeschi. = forma aferetica di arabesco1 (v.).

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

fregio tra le finestre. = forma aferetica di arabesco2 (v.).

cando]. = forma aferetica di arrabicare (attestato in pataffio,

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (4 risultati)

rabie) e - formis (da forma 'forma '). rabido

e - formis (da forma 'forma '). rabido, v

verde opaco; si trova sotto forma di microscopici cristalli aciculari, nello

da grappoli di media grandezza e di forma allungata, da acini di colore nero con

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

da sandra veniva: e pensando in che forma raccappucciare la potesse, assotigliando lo ingegno

tant'eran lucide: / e quasi avevan forma d'agnus- dei, / sicché per

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

raccartoccio). piegare, avvolgere a forma di cartoccio; accartocciare. g

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

. con la particella pronom. assumere forma circolare. salvini, 48-40: il

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

costituito da un telaio di legno di forma approssimatamente circolare che regge e tende una

costituito da un disco di legno di forma approssimatamente circolare foderato sulle due facce con

di alluminio, per lo più di forma ellittica, dotato di un'intelaiatura di

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

dalla somiglianza del razzo suddetto nella sua forma esteriore con quella d'una racchetta. pisacane

, ma col tacchetto. = forma masch. di racchetta1. racchettóne

]: racchiocciolare ': rannicchiare in forma di chiocciola. 'si racchiocciolavano dietro

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (1 risultato)

/ langue racchiusa, e idea non forma o finge / se non glie l'

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

questi intesero di parlare di una certa forma di città che a'campani, dispersi in

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

poetica e il colorito versaggiare non sono forma di imagini viventi, determinate, passeggianti

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

ne vaghegiano i vaghi colori, la forma leggiadra, il sapore ineb

la sensibilità ci dà la materia, la forma la diamo noi stessi, anche quando

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

uno spirito, più sottile d'una forma, ove la passione si raccoglie come

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (2 risultati)

apparecchio detto 'filtro raccoglipasta 'a forma poligonale, apprezzato per la semplicità della

di soffiatura, libera l'oggetto dalla forma e dalla canna. -raccoglitore di

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (2 risultati)

e forma del s. battesimo. salvini, 39-iii-17

decreti ed altre disposizioni conseguenti alla mutata forma istituzionale dello stato, 4: per

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

stile, maggior purità e semplicità nella forma. = deriv. da raccolto1

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (4 risultati)

a sommo del capo che prendeva la forma di un pagliaio. -ripiegato,

un corpo qualsiasi); che ha forma chiusa in sé, senza rientranze o sporgenze

palladio volgar., 1-9: la forma [delredificio] dèe essere brievemente raccolta

pervertire la natura de'figliuoli che alterare la forma delle loro sode, rotonde e raccolte

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

, in modo pressante o anche in forma autorevole un comportamento o un'azione come

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (1 risultato)

= deriv. da raccomandare, attraverso la forma del pari. pass.

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (1 risultato)

anche a'tempi del redentore nella primiera forma si conservassero. baretti, ii-82: fra

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

e corretto allo scopo di migliorare la forma e lo stile (un testo).

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

i capelli tondutisi e trasformatasi tutta in forma d'un marinaro, verso il mare se

rivedere un testo scritto per migliorarne la forma ed eliminarne gli errori o le parti ritenute

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

nell'interesse proposito userete ancora un'altra forma di racconsolazione dicendo: « disidero signor

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (2 risultati)

g. raimondi, 3-362: la forma plastica chiedeva e fermava anche un'espressione

li nomi delle quali io in propria forma racconterei, se giusta cagione da dirlo non

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

alla narrazione (un genere, una forma letteraria, con partic. riferimento alla

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (2 risultati)

allecchinarsi, scrinarsi i capelli, ora in forma barbarica lasciandogli crescere, attrecciandogli, awolgen-

raccorciare. -rendere meno estesa una forma metrica per mezzo dell'eliminazione di un

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (3 risultati)

intorno colle force, che ne fissano la forma. d annunzio, iv-2-270: la

ma dovresti... trovare una forma... meno costretta, raccorciata e

e che pure è nell'aria, la forma dei tuoi gomiti, i raccordi del

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (11 risultati)

. -che produce un'infiorescenza in forma di grappolo. éergantini, 1-359

racemifórme, agg. bot. che ha forma a racemo. q

. lat. -formis (da forma 'aspetto '); e registr.

di un composto otticamente attivo nella forma inat tiva o racemica.

(una racemizzazióne, con passaggio dalla forma l, presente negli organismi viventi,

, presente negli organismi viventi, alla forma d), anche in questo caso secondo

2. per simil. infruttescenza in forma di grappolo. fr. colonna,

3. bot. infiorescenza o ramificazione in forma di grappolo, caratterizzata dalla maggiore crescita

racemóso, agg. letter. che ha forma di grappolo (un fiore o un

di frutti; disposto o ramificato m forma di racemo. citolini, 182

. che produce infiorescenze o frutti in forma di grappolo (una pianta).

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (2 risultati)

tratta d'una tenue faccenda fibrinosa a forma di ragnatela che compare nel liquido cefalo-rachidiano

rachipatìa, sf. medie. qualsiasi forma di malattia della colonna vertebrale.

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (2 risultati)

quale toglie loro il colore e la forma naturale. p. cuppari,

: la rozzezza e la negligenza della forma esclude ogni serietà di lavoro: è una

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

cellaris ', che si presenta sotto forma d'un feltro o panno qua e là

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

. rade (nel 1474 e, nella forma radde, nel 1483), deriv

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

27-417: questa mia rinunzia a ogni forma di agire mi varrà la salvezza o

una parte di sillaba per ottenere una forma verbale distinta ma non separata da quella

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

e la parola seco posta, la qual forma di dire è avverbiale, come *

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

leonardo, 9-25: l'asse guida della forma della bombarda deve essere di pero e

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (1 risultato)

tutta in persone solamente nobili, bella per forma come quella ciré intrecciata leggiadramente delle migliori

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (3 risultati)

nella loro latitudine e complessità, ogni forma di opera umana veramente si radduce.

de l'angeli captivi fo in questa forma: eranno allora x ordini d'angeli

carbonico (aria fissa) che ne forma la più bassa atmosfera e che vi

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (2 risultati)

suoi punti e dalla somiglianza della sua forma rispetto al profilo del terreno.

radere la testa e applicarle sopra in forma d'impiastro farina d'orzo, ruta

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (2 risultati)

crimini dall'elenco dei consoli (come forma di condanna nell'antica roma).

i-27: se alcuno contra la detta forma fosse posto o vero scritto, debba

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

e vanno a unirsi all'occhio in forma di piramide. -che si diparte dal

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

attrazione universale. -che ha forma di radiazioni. bacchelli, 18-ii-561:

misteriosa. -che si diffonde sotto forma di radiazioni. p. volpe [

venisse da 'radio ', ché alla forma di radio possono recarsi quei segni co'

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (4 risultati)

acqua, muniti di numerose espansioni in forma di 'alette '. baldini, i-538

onde, e radiazione corpuscolare, sotto forma di particelle subatomiche veloci, come quelle

plur.: l'energia, sotto forma di onde o di particelle, così emessa

. radica, deriv. (attraverso la forma intermedia * radicla) dal class,

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (2 risultati)

conseguenze estreme o tende a sostenere nella forma più rigorosa i princìpi fondamentali di una

tumulti, pericolosi senza dubbio per la forma, avevano scopo, pretese tutt'altro che

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

di una quantità. esso ha una forma che rassomiglia alquanto a quella di un

':... quantità che ha forma di radice di una potenza. lessona

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (2 risultati)

libero: raggruppamento di atomi che si forma per scissione omolitica di una molecola e

. atteggiamento intellettuale di rifiuto di ogni forma di compromesso o di mezze misure; intransigenza

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

in realtà furono continuati in altra forma da napoleone e oggi, molto miseramente,

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (2 risultati)

dal rv sec., anche nella forma radicare), denom. da ràdix -ìcis

deliberò al tutto voler radicarli. = forma aferetica di eradicare, deradicare (v.

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

'la 'lampsana '. = forma masch. di radicchièlla.

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (4 risultati)

f f o primaria, di forma per lo più cilindro-conica con il vertice

invertendo al fine, / a sé forma col suo fusto corona. chiari,

[tolstoi] se lo sia figurato in forma di radice tenace nella buona terra,

ninfa, la quale conserva ancora la forma umana negli occhi e ne la fronte

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

paoletti, 3-39: l'iride volgare forma le sue radici della grossezza d'un pollice

luogo per saldezza, resistenza, peso e forma. carducci, iii-22-321: presso alle

/ che così fusse offesa la tuo forma, / sendo di sì bel volto la

radice? -pezzo di sterco di forma allungata (ed è di uso scurrile

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

radice / tutta si spenga dalla vital forma. b. tasso, iii-75:

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

tutto lo domina, / e par forma di donna peregrina. boccaccio, 21-4-24:

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

per lo più è costituita da una forma libera), o un morfema incapace

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (2 risultati)

ecc.); stabilirsi fortemente (una forma di governo); insinuarsi nei sensi

2. figur. che ha la forma di piccola radice. manifesti del futurismo

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

. radicifórme, agg. che ha forma di radice. gabinetto di fisica [

ràdix -icis (v. radice) e forma 'forma, figura. radicina,

(v. radice) e forma 'forma, figura. radicina, sf.

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (5 risultati)

. invar. nel linguaggio comune, forma abbreviata di radiofonia, radiotelefonia, radiotelegrafia.

(v. radio6), per la forma. ràdio4 { radium), sm

messo in commercio per lo più sotto forma di sali ed è usato in medicina

da * radium ', riserbando questa forma all'elemento chimico isolato e denominato dai

splendore, calore e la spezie della forma della loro cagione. sanudo, xxx-141

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

uindici minuti, quali che siano la forma e il contenutoaell'allocuzione. = comp

le quali vengono amplificate e rese udibili sotto forma di fischi. p. bianucci [

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

potuto... senza assumere altra forma fisica e geografica se non l'ingrandimento

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

; ne sono spesso colpiti, in forma più o meno grave, i radiologi

come radiodermite si manifesta essenzialmente in forma acuta o cronica, a seconda delle modalità

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (2 risultati)

concreto: il gas radioattivo che si forma in questo processo. m.

stato fatto da una radioemittente statale in forma esclusiva. = comp.

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

per mezzo d'emanazione di radio in forma di « preparati radiògeni » (acqua da

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (1 risultato)

volta quando aveva preteso di vedere la forma che assume il male nel radiogramma.

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (1 risultato)

radiopalla, sf. radiolina portatile di forma sferica. panorama [

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (2 risultati)

o demodulatore, che ripristina, sotto forma di tensione elettrica, il segnale modulante

1930 e il * 31, sotto la forma 'rayon 'e poi 'raion

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (2 risultati)

una data direzione); ha la forma di un grande paraboloide in traliccio metallico

radioattivo del torio, da cui si forma per decadimento. piccola enciclopedia hoepli,

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

... queste stiere in questa forma, appiccavano la zuffa, e se gli

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (3 risultati)

, 73: né vi essendo via né forma di radunarsi le corti,..

per lo paiese sia facta radunata in forma che potesse portare preiudicio di terra.

; ma di radunate di case in forma di castelli e di villaggi poche ve ne

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (2 risultati)

: intorno a una vasta radura in forma d'anfiteatro, si riconosceva un disegno di

sotto la membrane esterne del seme e forma una prominenza detta da gaertner il rafe.

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (1 risultato)

calcato sulle ventitré. = forma femm. di raffaello (v.)

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

della nazione viva, non raffazzonato in forma che non è né antica né del

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (3 risultati)

il raffigurate, e non tanto nella forma del corpo, quanto nel valore.

pietra ornati da vasi di terracotta in forma di busti raffiguranti re e regine.

d'uomini, capace di seguire una forma caratteristica sin nelle più oscure profondità della

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (5 risultati)

. pareggiare, in modo da conferire una forma regolare e simmetrica. -anche in un

; poi montare la scarpa (metterla sulla forma), raffilarla, punteggiarla, darle

ordigno adoperato nelle arti industriali, di forma varia secondo i van usi cui deve

tavole di abete, e il tutto forma una sorta di cassa ove cadono le raffilature

modo stilistico elegante fino all'eccesso; forma ricercata di dire. l. salinoti

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

, il quale, lungi dal raffinar la forma... sa che non è

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (1 risultato)

giusto è però che, raffinata la forma di specolare, ci solleviamo ornai su

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (2 risultati)

il floricultore dei secoli andati trasse qualche forma più raffinata. -approfondito, sviscerato

10. adorno di squisita eleganza sia nella forma sia nel contenuto (un'opera letteraria

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (2 risultati)

raffinazione dello zucchero; si presenta in forma di cristalli aghiformi solubili in acqua e

gonfiata coda? -organo a forma di uncino di determinati semi, con

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (2 risultati)

rafférmo). ant. dare nuova forma, emendare, correggere. felice da

tua branca, / tu non hai forma d'orso ma d'agnello, / tu

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

fonderia, pezzo metallico inserito in una forma al fine di accelerare il raffreddamento del

cellini, 664: di poi che la forma sarà raffredda, scioglila dal legame con

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (5 risultati)

lunghe fronde pennate e grandi frutti di forma ellittica. bonavilla, 1-v-7:

e così denominate dalla loro arista in forma d'ago, di cui è provveduta una

decandolle ad alcuni fasci di peli in forma d'aghi, o di punte lesiniformi,

induriti; produce un liquido sieroso, si forma per lo più nelle pieghe della pelle

: nome imposto a qualunque ulcera abbia forma di fessura o screpolatura. si trovano

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

, aspetta questa sera un complimento in forma da me. 'madama, ho

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (2 risultati)

parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente a un signorino

anche nel lat. mediev. (anche forma ragaceni, plur.) e diffuso

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (2 risultati)

= dal lat. parlato * ragulàre, forma iter, di ragére (attestato nelle

calpestate, calciate d'asini. = forma femm. di ragghiato, part. pass

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

veramente presenta nel modo più evidente la forma raggiata. i classificatori moderni hanno smembrato

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (1 risultato)

nuca, dalla quale si partivano a forma di raggera certi spilloni lucenti che ora non

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (2 risultati)

che cusselle altrove si chiamano, la forma delle quali per la figura si manifesta

di tre umori. -che ha forma di raggio. buti, 3-423:

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

colorire i pretesti. 14. dare forma e contenuto a un componimento, a

aspetti diversi, le suddivide, ne forma nuove classi, nuovi generi.

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

nello sforzo del distacco e superamento di una forma e del raggiungimento di un'altra.

129: ogni animale è una forma e un significato splendidamente raggiunto.

tutto principalmente si vale della profondità e forma dell'occhio,

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (1 risultato)

i nostri e starsi coperti. = forma masch. di ragginola, per reggiola.

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

il filo in gomitolo, avvolgere a forma di gomitolo. guido da pisa,

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (3 risultati)

et arte, ragrappandosi e facendosi in forma d'una palla. = comp

mutare la battaglia e, prendendo ora forma di belle femmine, ora di diverse

con ciò ch'avea di furia in senil forma / cangiando, raggreppossi, incanutissi.

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

ciò ch'avea di furia in senil forma / cangiando, raggrappossi, incanutissi. goldoni

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

benefizio di natura. -che forma uno o più nodi, annodato.

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

la quale, da essi ragguagliata, forma di ciascuna cosa il giudizio. instruzione

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (1 risultato)

medesima, e parve ad elena la forma di pari più che non gli era rapportato

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (5 risultati)

x. per simil. tartaro che si forma all'interno delle botti. anonimo

e da quelle fessure esce fuora in forma di ragia o pinguedine una pasta tenera

di popolazioni (una persona); che forma il territorio nel quale queste vivono (

specie di ragno e così denominati dalla forma loro non guari dissimile da quella di

il quale si pensa e si discorre in forma logica e, in partic.

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (1 risultato)

detto un antico. -scritto in forma dialogica. castelvetro, 8-1-34: platone

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

diciamo dello stile, il qual si forma di quelle sentenze e parole che entrano

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

la pronuncia, il tono, la forma dell'espressione, lo stile o, anche

ragionare vero è nient'altro che la forma concreta e sviluppata del pensare (dell'

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

ragionativo, come ad esprimere, in forma di logico convincimento, una verità palmare e

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (1 risultato)

eroe. -dotato di una forma che esprime razionalmente la funzione per cui

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

vivere sono addotti a riprodurre sotto nuova forma i precetti dei razionalisti: essi parlano come

propri atti, in contrapposizione a qualunque forma di alterazione o squilibrio mentale. bonichi

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

fine d'essi accidenti ha ragione di forma, e quello che dà loro la perfezione

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

. non ardisce di nomarla atto e forma di corpo. spallanzani, i-174: generalmente

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

lontano ideale intravisto. -nella forma rafforz. ragionìssima (anche al masch

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

conosciuto, se io quelle della lor forma trar non avessi voluto, altramenti raccontar non

uomo sulla terra, è quella che forma il regno ragionevole dell'uomo. bettinelli,

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (1 risultato)

.. e la fallibilità dell'uomo forma in ultima analisi il principio fondamentale e

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (2 risultati)

gli autori moderni] che la esalazione che forma il fulmine possa ragionevolmente credersi di quelle

quali la polvere accendibile o tonante si forma. muratori, 7-iv-no: nel musaico

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

istruzioni per stabilire la specie e la forma dei documenti e delle comunicazioni che le

: ha le silique pelosette, di forma lunghetta ritonda..., nelle quali

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (2 risultati)

, detta il pesce per la sua forma spinale, che serve a tener distesa

i sambuchi, e specialmente raccolti in forma di ragnaia. savi, 2-i-224: una

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (1 risultato)

de'fiari d'un modo, d'una forma e d'una grandezza. sacchetti,

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (6 risultati)

, antiquato (una cultura, una forma di pensiero). carducci, iii-24-418

, agg. letter. che ha la forma o l'aspetto di un ragno per

dal lat. -formis (da forma 'forma '). ragnino1,

. -formis (da forma 'forma '). ragnino1, sm.

. region. piccolo pane che richiama la forma di tale animale. arbasino,

che sull'addome presenta un disegno a forma di croce. proverbia super natura

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (2 risultati)

5 a fior. = forma aferetica di aragonese. ràgono,

raguste, si era sfondata. = forma aferetica di aragosta (v.).

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (1 risultato)

né al possedere. 4. che forma una sintesi di pensiero (la ragione)

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

, passato nella terminologia scient. nella forma raja; v. anche razza.

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (1 risultato)

compereta de raibette. = forma vezzegg. di raiba, per raba.

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

, si riagitano, riprendono una lor forma personale: gli etruschi, no; essi

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

grossa terra della garfagnana granducale, di forma simile ad una barca... o

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

-marin. rialzamento dei madieri: forma assunta a prua e a poppa dai

... nome generico esprimente la forma che pigliano i madieri nell'allonta- narsi

le risultanti sono svariatissime, secondo la forma del bastimento, il suo lancio,

un colore, conferire plasticità a una forma. carena, 1-158: 'rialzare

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (3 risultati)

luce. milizia, ix-41: la forma migliore per gli archi è la semicircolare.

epidermide sollevasi in alcuni ammalati, sotto forma di bolle o di piccoli rialzi, ai

delle anche lasciano indovinare i trofei della forma in modo che non si addice alla

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (1 risultato)

per mi sorgessi rianne vermeglie. = forma femm. di riano. rianalizzare

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (1 risultato)

. montale, 5-23: la tua forma / passò di qui, si riposò sul

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

giro lungo, e riapparivano svisati sotto forma di dubbi mai previsti prima d'allora

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

, si riappiglia inevitabilmente ai piani di forma che devono naturalmente servire alla stesura di

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (4 risultati)

sistema. -ricreare, riproporre una forma architettonica. soderini, i-262: ma

tanti secoli riassumere la graziosa e piacentissima forma dell'anfiteatro romano. 6.

8. riferire, esporre sinteticamente e in forma sommaria, a parole o per iscritto

la critica venne smarrendo fra le dispute di forma e le ricerche speculative dell'arte.

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

. verb. da riassumere, attraverso la forma del pari. pass, riassunto.

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

cinque strofe, con un'argomentazione in forma d'interrogazione, co 'l suo bravo

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

moderno, crederò aver assai dimostrato la forma e quasi il viso del corrente linguaggio

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

sale; te finestre si riconducano tutte alla forma primitiva; te torri riabbiano i merli

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (1 risultato)

sua opera, la tecnica, la forma di espressione). c. carrà

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

-anche: piccolo corso d'acqua che si forma in seguito allo straripamento di un fiume