ha perfettamente sua beltade e sua dritta forma e sua dritta chiaritade. marsilio ficino,
pur solo un perpe. = forma apocopata di perpero. perpéna,
, / tu di liberale arti tien la forma, / come di nave il
perpendicolare. lomazzi, 4-ii-89: questa forma [in croce] tengo io che
più s'awi cinerà alla forma del corpo umano, il quale, stando
perpendico de'suoi piedi. = forma apocopata di perpendicolo. perpendìcola,
in due parti eguali. = forma femm. di perpendicolo. perpendicolare
superi! perpendicolarissimo). geom. che forma un angolo retto incontrando un altro ente
che, incontrando un'altra retta, forma un angolo retto o che, incontrando
o che, incontrando un piano, forma un angolo retto con ciascuna delle rette
6. arald. linea fondamentale che forma il partito, l'addestrato e il
il sinistrato; se è doppia, forma il palo, la verghetta, il fiancato
retta che tracciata sul piano deu'orizzonte forma angoli retti intersecando il piano della chiglia
vento: direzione di un vento che forma angoli retti intersecando la direzione di un
continuo per la cera. = forma aferetica di iperpero (v.).
: vèn [amore] da veduta forma che s'intende, / che prende nel
la natura umana transmuta, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in
facilmente individuabile (un'immagine, una forma). leopardi, 814: commise
vie fior di ginestra. -nella forma aggettivale erba persa. romoli, 185
. sale in cui l'elemento che forma l'anione ha la valenza più elevata.
difficoltà economiche, minacciavano di produrre una forma di mania di persecuzione. pirandello,
pirandello, 6-530: tipica, tipica forma di paranoia, anche coi deliri della
fine / ed ogni moto persegue sua forma / e, conseguendo, convien che
'pomo': pezzo di legno tornito di forma sferoidale molto schiacciata che si pianta sopra
soglion bene spesso della lor forma dar fede, mal grado de l'
si mostrava, spingendo i fuori la forma di duo pomi rotondi, l'uno da
varietà di zoofiti, attribuito per la forma tondeggiante. vallisneri, 1-763: v'
pomo di salvia: la galla che si forma sulla salvia pomifera. lessona,
essere consumato fresco o conservato, sotto forma di estratto o di pelati (v.
colore tra rosso e aranciato, di forma di un pomo e di sapore alquanto
le sue virtù vitaminiche e ingerito sotto forma di aperitivo. -singola pianticella di
(lycopersicum pyriforme): a seconda della forma, della dimensione e della disposizione dei
di un pollice e anche meno, a forma di pera. il gussone scrive pomidori
2. anat. ant. cartilagine che forma la parte inferiore dello sterno (e
de pisis, 1-428: penso alla forma delle loro mani, alle loro scarpe,
v. pomo1), per la forma. pomologìa, sf. ramo
= dall'oland. pompelmoes, forma aplologica comp. da pompel, pompoen
pompòne), sm. fiocco di forma sferica, che si ottiene avvolgendo fili
l'infundibolo nelle orecchie. = forma eufem. per pompino. pomponeggiare
iter, di pompeggiare, rifatto su una forma accr. di pompa2.
non è molto pomposa, ma la forma è assai stretta, e la brevità dà
. letter. ant. gonfiare in forma gradevolmente tondeggiante, in partic. le
grande ventaglio di uso coloniale, in forma per lo più rettangolare, appeso al
di contadino, cioè con una gran forma di legne, e perché il detto
: è quel regno... di forma quasi quadrata; può esser di
miglior sesto che prima, pigliando la forma dalle galere ponentine che han preso. pantera
operaio addetto a rovesciare sui feltri della forma i fogli che vengono successivamente compressi.
sulla ponitora, lasciata alquanto sgocciolare la forma sul burattino. giuliani, i-319: il
dovendo il legno traverso, che ne forma la testa, essere lungo piedi 7
sola la percezione nelle due sue guise forma il ponte che dall'essere conduce al sapere
serve a passar rigagnoli o fossati'), forma femm. di ponticello.
ancora egli s'impugna ed è di forma circolare, ed è curvo dalla parte di
nell'uno e nell'altro monumento la forma del violino è tuttavia imperfetta, perché
-curvatura pontica: lieve inflessione che si forma nell'asse cerebrospinale, neh'embrione dei
ammanto. -celebrato o presieduto in forma solenne, da un ecclesiastico recante le
messa o altra funzione religiosa celebrata in forma solenne da un vescovo (o da un
atti giurisdizionali loro spettanti (e nella forma fissata alla fine del sec. xvi
a predicare. 2. in forma solenne (con riferimento alla celebrazione di
pontificare), agg. celebrato in forma solenne dal papa o da un vescovo
de l'infemaj ortica. = forma masch. di puntura, con cambio di
(v. pungere), attraverso la forma del part. pass. punctus.
agli artisti a essa ascrivibili. = forma abbrev. dell'ingl. pop [ular
, la linea dell'espressionismo. = forma ingl., abbrev. di pop [
alla moglie di un popo. = forma femm. di pope. popìglio
fruttò? = raddoppiamento di po', forma tronca di poco (anche nella grafia
= comp. da po'(forma tronca di poco) e poco.
con pari diritti; democratico (una forma di governo). g. villani
comunicò ancor la censura e, acconciamente alla forma del governo, da aristocratico cangiato in
... egli vi ha sostituito una forma diretta e popolare... popolare
da contenuti elementari e da semplicità di forma, da strumenti espressivi conformati alla tradizione
materia, plausibile non può divenir la forma dell'istoria, la quale scorre per altro
; l'elezione de'magistrati riduceva la forma degli ottimati, ma la foggia del giudicare
mentalità, alle sue esigenze (una forma d'arte, uno stile o, anche
vecchio poeta fagioli. -che ha forma espressiva e contenuto che si ispirano a
spagnola non pare debba ricercarsi nella sua forma ultraliberale o nella pigrizia intellettuale dei rivoluzionari
parte della gente comune; ricerca della forma espositiva e dello stile più piano e
, agg. comprensibile, espresso in forma accessibile al popolo. metastasio
l'armonia piena variata famigliare, la forma elegantemente popolare, popolarmente toscana.
essere consultato e dia il suo responso sulla forma istituzionale da adottare. barilli, ii-167
l'assunzione dell'impegno di mantenere tale forma di governo). malispini
officiali che faìlasseno... contra la forma... del breve del popolo
dogliono. gli occhi, che in forma di pillile spontano nel primo germinare delle
... sono d'una medesima forma ambedue diritte di natura; ma il nero
di altre piante, simile per la forma e la dimensione. soderini, ii-84
cioè sciocchissimo, pazzissimo. = forma femm. di popone. poponéto
a una regina (e assume una forma ovoidale, con la punta rivolta verso
distaccano con un accettino certe poppoline in forma d'uova (indi si chiaman ovoli
drappo schietto e sottilissimo vestita, la forma di due poppelline tonde e sode e
, lire 2. 13. = forma femm. di poppatoio. poppatóio,
poppino, agg. che ha la forma tondeggiante di una mammella di donna o
al romanzo 'naturalista'o 'verista'e questa forma di romanzo, nell'europa occidentale,
si formasse nell'istessa guisa ch'ella si forma passando per l'odoroso, renderebbe l'
e viene alla coda. = forma masch. di porcareccia. porcarìa
ciprea, fornito di una conchiglia di forma ovale, liscia e bianca. -anche:
sessuale femminile', con allusione alla forma della con chiglia; cfr
graffito. -scherz., nella forma superi, porcellanìssima. giovio, i-171
così denominati dal loro guscio dorsale di forma orbicolare. son distinti dalla coda ripiegata in
. per simil. stufetta di ferro di forma tozza. soffici, v-6-209: una
più in fiore e che ha perduto la forma, il colore, ecc. esempio
'boletus subtomentosus'assai variabile di colore, forma e grandezza. abbonda ne'boschi,
stoffa o di un abito che imita la forma dell'orecchio del maiale (ed è
portughesi, il porco spino, nella forma è simile al nostro. la grandezza lo
presenza di aplasie della sostanza cerebrale in forma di crateri imbutiformi comunicanti con i ventricoli
è buono a mangiare. = forma femm., di area sett.,
incretinito. = comp. di una forma deriv. da porfido. pòrfido
1-13: d peso, la forma, il colore, la consistenza di questa
, derivato dal diben- zofurano, in forma di cristalli incolori. = deriv
a tutti quei ai quali ha dato una forma commune, ella istessa veramente ti ammonisce
, / l'azion porgendo, queste cose forma, / scarpellini o scultori od architetti
così. = lat. porgère, forma sincopata di porrigére (v. porri
questa nazione sono vituperosi. = forma sostant. dell'imp. di porgere.
, con ricettacolo dotato di pori di forma circolare o poligonale; si sviluppano per
le quali presentano la loro fruttificazione sotto forma di pori. = voce dotta,
agli stimo li; di forma diversissima e irregolare, presentano sulla
struttura caratteristica non si estende solo alla forma esterna, ma è pure notevole nella disposizione
ramificazioni, incastrate le valve della stessa forma dei colaticci delle stalattiti. =
comincia a cavare il cibo della propria forma e introducervene un'altra e pian piano
corpuscoli formati / che prendon qualità di forma dura / e, non avendo equalità di
morire di noia. = forma sincopata, di area centrale, di povero
se è delle ossa nella sifilide sotto forma di callo, e ceratoporosi, se
via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere alla
genere di celenterati sifonori con pneumatoforo in forma di disco, sotto al quale si
. porpice), con riferimento alla forma dello pneumatoforo. pórpora (
. codette di porpora, che dalla forma chiamavano 'clavos'. alfieri, 1-638: oggi
selva altera e sola, / veder forma celeste et immortale / prima pensai.
pourpris (nel sec. xiii), forma sostant. del pari. pass,
/ chiascun fu resiciato. = forma femm. di porro1. pórrà2,
v. porro1), per la forma. porràccia, sf. tose
, basta a fare adentro la sua forma 1 piede o n. storie pistoiesi,
molto / studio che poni nel dar forma e legge / ai mal cresciuti rami
dalla prep. a o in, forma un'espressione sostanzialmente equivalente al verbo che
-seguito da un compì, ogg., forma un'espressione con l'accezione generica di
fra dio e divinità (cioè la forma comune alle tre persone della ss.
della testa; quella forforaggine che si forma sulla testa degl'interstizi de'capelli. prendesi
capelli e che cresce con essi in forma di filamenti. si cura con unguenti e
(probabile prestito dal gr. dóppio forma secondaria di 7ipó, di origine indeuropea
sostantivo per indicare condizione indispensabile. = forma abbrev. dell'espressione evangelica porro unum
voce dotta, deriv. da porsèna, forma lat. del nome del re etrusco
. quintano. 4. costruzione in forma di passaggio inserita nella cinta muraria di
splenica, mesenterica superiore e inferiore e forma l'ampia circolazione venosa del fegato, che
ghiacciaio, glaciale: cavità che si forma sotto la fronte del ghiacciaio e fa da
l'ingresso dell'acqua in un bacino o forma, sino a che si lavora nella
l'ordinario sono formate di due battenti di forma circolare, convessa dalla parte del mare
di qualcuno (o, anche, in forma assol., alla porta, alle
perpendicolarmente dietro al sinistro. = forma femm. di porto3. portaàbiti
usare le dita (e ne esistono di forma e dimensioni svariate, in rapporto col
. idem, 2-322: 'portacandéla'a forma di cestino, in maiolica di caltagirone,
da scrivere elettriche, testina rotante di forma ovale, semisferica e talora cilindrica che
, dal portacarrùcola di ferro battuto in forma di un alberello ramificato.
), sm. custodia di varia forma, dimensioni e materiale per conservare in
. medie. disus. strumento a forma di tubicino usato per introdurre dosi di
v. j: 'portacaustico': strumentino a forma di cannuccia, fatto espressamente per introdurvi
da cenere (v.); la forma porta cenere è attestata nell'ediz.
: tema iconografico che rappresenta, in forma isolata, la figura di cristo con
. invar. contenitore, di svariata forma e materiale, per dischi fonografici (
sm. invar. scatoletta di varia forma e materiale usata per contenere fiammiferi (
comprime il foglio di carta contro la forma inchiostrata. 9. locuz. -alleggerire
, parte fissa su cui poggia la forma di piombo. = comp.
comp. dau'imp. di portare e forma (v.). portafómo
invar. oggetto simbolico, spesso a forma di ciondolo, che secondo una credenza
rovesci... due peperoncini a forma di corno contro il malocchio, un
portafrusta, sm. invar. supporto a forma di tubo verticale, fissato presso il
cubiti. -costruzione provvisoria a forma di arco trionfale per celebrare l'arrivo
le matite (per lo più nella forma portamatite). = comp.
quando l'estremo dito della mano destra forma terza colla nota fondamentale del basso,
fondamentale del basso, quello di quinta quando forma quinta e così quello di ottava.
legname lavorato, che hanno quasi la forma d'un arco che formano la parte
alla grue. questi pezzi dànno la forma allo sperone. = comp.
sospeso a una sola stanga); nella forma tipica del settecento è chiuso come una
sopra una canna, l'acconcia sulla forma, poi la ricava (dalla forma
forma, poi la ricava (dalla forma) per darla all'appuntatore. questo lo
(il vetro già ridotto a quella forma) per il fondo, lo soffia,
. oggetto di arredamento per lo più a forma di vaso e collocato nell'ingresso,
, con un bel manico d'avorio in forma di scarpetta rovescia. moravia, 14-134
stretta lista di ferro, ripiegata in forma di cerchio stiacciato, che s'appende
, di argento o di oro, e forma parte dell'apparecchio portatile di cui dev'
sorte di palla, perché con una sola forma ti possi servire. -avere un
diverrà più bruno, poi ripiglierà la sua forma perché ritenerà quello potrà portare [di
e giallognola, con i balconi in forma di portasaponi e le finestre inquadrate in una
alla portata di tutti... prendeva forma talora anche nelle più o meno coperte
d'argilla, che in alcuni luoghi si forma per disfacimenti della superficie de'monti.
uso quasi forsennato. sono essi la forma portatile, tascabile, della gloria.
. verb. da portare, attraverso la forma del pari, pass, portato-,
pinna caudale con un lungo prolungamento a forma di spada. 16. disus.
tubi elettronici o termoelettrici. -anche nella forma aggett. zoccolo portatubo.
, metallo o altro materiale, a forma di calice o di scodellino,
varata un'imbarcazione (e con la forma invar. portavasi si indica l'intero
re l'isolamento termico), di forma per lo più cilindrica e spesso
delle aperture, per lo più di forma quadrangolare, situate al di sopra della
: 'portelli'sono aperture, di forma a un dipresso quadrata, che si
raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole, e nelle nuvole una
elevò il portentoso progetto di estendere questa forma di civile associazione su tutto l'universo
crea 'ex nihilo'il soggetto e la forma dei suoi poemi. monelli, i-217:
davano su un coltile, irregolare di forma, tra padiglioni e porticati, un po'
e dispacci sotto nomi di diritti di forma, di registro, di portiero o di
si può partire con facilità, per la forma della costa o per i venti che
perciò deve poco per volta passare nella forma prammatica, che mette in evidenza le
metilico della piridina; è reperibile in forma di cloruro e di ioduro, solubili in
. ma già l'uso va confermando la forma 'praline ', da preferire in
etichetta, è... la forma esasperata del cerimoniale, una prammatica di riti
anche simpatico perché aprendo il supplì si forma un lungo filo di formaggio. è per
di detriti di vario genere che si forma alle foci dei fiumi o alle bocche
, / parlai verso modesto in questa forma. gualdo priorato, 3-i-139: fu loro
0 album). - anche in forma appositiva. bencivenni, 7-102: recipe
gioielleria come pietra semipreziosa. -anche in forma appositiva. intelligenza, 48
il riccioli... dubita se tal forma d'anno sia stata messa in pratica
, 1-14-1-279: parendo poco praticabile questa forma di vita in una continua quaresima, con
l'accresciuto numero delle private abitazioni in forma urbana, tutto il contorno de'bagni
degli archi e delle porti e la forma che gli antichi usavano, ma questa
are. lamberti, 93: questa forma di giudizio, benché pratticata da'barbari
greci all'usanza e pratica- zione della forma iambica... successe nella scena la
si guardi come non ci sia una forma di conoscenza se non praticistica, immediata
e corrente (un vocabolo, una forma linguistica). ascoli, 25:
che 'diede '; e questa forma, squisitamente istorica e invidiabilmente pratica,
a secco d'intorno ai ballatoi in forma di muricciuoli. -che ha rapporti
quieta, a cui alcuni tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale
fiata al pravato è displicebile. = forma aferetica di depravato (v.).
del- rempirismo logico, viene propugnata una forma di cultura sottratta a ogni istanza dogmatica
concepimento della 'rappresentazione di stella 'forma o almeno preaccenna alla formazione del vero
fioretti, 2-4-53: sì egregio scrittore forma un principio al suo libro tanto im-
antropologico. -in par- tic.: forma arcaica e primitiva di religiosità che non
e in qualche modo antagonistici, della forma classica del 'saggio ', il
idem, i-184: bisogna bene avertire la forma di reggimento che avete a pigliare,
preparazione di tutti i componenti di una forma di stampa prima dell'inserimento in macchina
di legge che tolga agli uni, sotto forma di balzelli, ciò che si deve
si deve dare agli altri, sotto forma di prebende. zena, 3-94:
/ prima che discendessimo a precaria / forma, che in suo sopore / nasce obliosa
; nel moderno diritto italiano, particolare forma di comodato (a cui ricorre in
forme dello spirito e si agita in questa forma prenatale, precategorica di attività spirituale.
, sm): in sanscrito, particolare forma di ottativo dell'età vedica, usato
quando si stabilì in una certa forma il tribunal della grascia, si fissarono due
fermo resta per opera della legatura, forma col suo movimento la dissonanza che chiamano
stranamente alterata e sconvolta, essa non forma uomini o bestie differenti da quel che
de luca, 1-5-3-67: per questa forma indotta dalla sudetta bolla, hanno creduto
il primo forse che abbia dato migliore forma alle rime. manzoni, pr. sp
tal diritto di appropriarsi la biennale rendita forma una considerabile ncchezza alla imperatrice, la
stato detto... che la vera forma della grammatica non è la grammatica precettistica
deve parlare. -che ha forma di regola, di precetto. einaudi
, 211: la ipotesi astratta liberistica dalla forma: « supponiamo che.. »
precettista. precettivaménte, aw. in forma di precetto, di norma.
.]: 'precettivamente ': in forma di precetto, con parole che significano
]... a raccogliere in forma precettiva tutti i rami di scienza e
, tr. ant. esprimere in forma di regola, di norma, di precetto
. i. neri, 3-9: forma il giudice intanto il costituto / e trasmette
codice di procedura civile, 480: 'forma del precetto '. il precetto consiste
se sia vero: dirò bensì che la forma quadrata de'romani accampamenti vi si scorge
-liberare o espellere una sostanza sotto forma di deposito. malpighi, 64
al fondo e a'lati del doglio in forma di tartaro, commisto con alcune particelle
formale 'cercando di portarli a precipitare in forma nuova. 22. mus
forte. -che si presenta sotto forma di sedimento. targioni pozzetti, 12-6-386
separa dal solvente e si deposita in forma insolubile solida. spallanzani, iv-225:
: di queste consuetudini e sentimenti di forma nella gioventù 'un precipitato di scetticismo
e misurando il precipitato oleoso che si forma. -precipitazione elettrostatica: filtrazione elettrica
passo lento, / quelle al vago desio forma e descrive / e ministra materia al
creduto che un patriziato possa ritemprarsi nella forma nuova della classe che lo ha spodestato
aire, ma quando passa in altra forma, allora si muta l'accento.
, 9-216: scrivere opere insigni sotto forma letteraria, il che vuol dire mirabili di
tace ogni simpatia, ogni predilezione per forma qualunque siasi di governo. g. ferrari
, finché, dato il colpo alla forma di creta, ne prorompe l'infocato
più diffuso (un aspetto o una forma culturale). -anche: che impegna
savonarola, i-187: quanto più predomina la forma in uno corpo, tanto è più
; nello stesso tempo che esso si forma, vi ha accumulamento del contenuto intorno ad
anteriore rispetto a un'altra entità o forma; che sussiste da un periodo precedente
della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella
ardori fidi e informi / a quella forma preesistente, accesa / del mio amore
possibile che non fosse musicata: ma la forma di ballata l'ha e attesta la
o la fa supporre, di simile forma per i soggetti storici. einaudi, 425
leibniz, presunta esistenza dell'anima in forma diversa anteriormente all'incarnazione terrena: tale
organizzati avrebbero esistito in materia e in forma da qualsiasi tempo, sarebbero stati preformati
.). preestesìa, sf. forma di chiaroveggenza che ha per oggetto gli
la base dell'immenso cono che ora forma il massiccio dell'etna.
e antifascista traduzione de bosis. = forma aplologica di prefazionare, rifatta sul lat.
vituperio dei fascisti. -che anticipa nella forma, nello stile, nelle idee,
? 2. per estens. forma di saluto, insieme di frasi e
istituzione; scelta in favore di una forma di governo. solaro della margarita,
miseno, vago di indagar sottilmente la forma, la natura e la causa ai tanto
di dipartimento. -scherz., nella forma del superi., per indicare una
scopo che certo non si prefigge, forma ancora l'esercizio gratuito di parecchia di
immagini allusive, simboli; espresso in forma ancora embrionale, primitiva, non pienamente
costituisce un'anticipazione, sia pure in forma embrionale e primitiva o attraverso immagini allusive
filosofia, impedendo la consapevolezza di una forma conoscitiva prefilosofica. = voce dotta
geometriche di un sistema di punti di forma invariabile 'intende di meglio prefinire i
drammi ricevono il buono umore non come forma esclusiva, né lo rigettano come plebeo,
imperciocché queste due composizioni non aderiscano a forma prefinita, ma si modellino sopra la
come aero-, che assume il significato della forma piena aeroplano in aeroporto; auto-che assume
, reduplicata o valvata, o alla forma in cui le singole foglie si presentano,
sercambi, 2-i-268: era questo fuoco in forma di una tana molto prefonda ed era
, ecc. e avente approssimatamente la forma dell'oggetto finito, che viene preparata
lat. prae 'prima 'e da forma (v.).
. avere origine, acquisire una determinata forma o struttura prima di un dato fatto
che ha acquisito una determinata struttura o forma prima di essere manifestato, rivelato,
organizzati avrebbero esistito in materia e in forma da qualsiasi tempo, sarebbero stati preformati per
per estens. genesi di un'entità in forma non ben definita e precisata anteriormente alla
embriologi verso la fine dell'ottocento in forma modificata (in seno all'embrione esisterebbero
', corrispondente altital. pregati, forma sostant. plur. del pari.
non avere più nulla di umano, forma astratta della preghiera ai piedi di una
di scrivere e fare in volgare una generale forma di confessione, risposi e rispondo che
io non ho premura. -in forma interrogativa, per chiedere all'interlocutore che
pregativaménte, aw. ant. in forma di supplica. castelvetro, 8-1-528:
marmo. 3. scritto in forma di supplica, di istanza, per
atto; le parole usate; la forma e il modo con cui si prega;
prefhiera di, che esprime, in forma impersonale e gar- ata, un ordine
della chiesa anglicana. 4. forma canonica, approvata dall'autorità ecclesiastica,
orientale di dimensioni alquanto ridotte e di forma allungata; anche nelle espressioni tappeto di
, [gran bretagna e irlanda] mostrano forma e mole di vigore veramente stimabile.
stile burocratico, per lo più in forma impersonale, introduce una comunicazione di carattere
che con lo stesso titolo e nella forma stessa per 9 anni già corse, pregiasi
che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano imaginato, nel conspetto de'
i platonici che la bellezza proceda dalla forma superante la sua materia, cioè a
cioè a dire quando in un soggetto la forma è di più pregio che non è
gioconda ', tacendo de'suoi pregi di forma e menando rumore contro i 'giù
.. è una questione di semplice forma che non vale il pregio d'esser discussa
che si accompagnasse bene l'antico nella forma del colore in guisa che non apparisse
pregiudicato, agg. che si forma a prescindere da una conoscenza diretta e
, potessero dar mandato a discutere una forma di governo diversa da quella determinata dallo
non conosceva, e neanche insinuare sotto forma di dubbio, emilio attaccò con una
chi parla e < di cni si censura forma sconcertati giudizi pre'udicialissimi non meno alla
per lo paiese sia facta radunata in forma che potesse portare preiudicio di terra.
ubidire sua signoria reverendissima, piglierò qualche forma che, con manco preiudicio che si può
presente nelle urine, che rappresenta la forma nella quale è eliminato il progesterone.
/ partorir giona. -che ha forma panciuta, convesso. jahier, 2-21
, iii-17-121: l'ironia non era forma letteraria pe 'l medio evo; pure
baleno nasce tra nuvole, scomposte di forma, abbiette di sustanza, mostruose di figura
: ed ecco, nella noia, prende forma e s'ap- presenta l'accidia,
struttura grammaticale (una costruzione, una forma, come gli anacoluti, le interiezioni
immediatamente espressivo (con riferimento a una forma, allo stile). pasolini,
storia pregressa può raffigurarsi altrimenti che nella forma in cui si è irrigidito e sta
godere in anticipo, sia pure in forma imperfetta. cavalca, 9-185: la
oro apparianq. = voce dotta, forma femm. del lat. prehènsus, pari
letteratura popolare. onani, x-13-11: la forma zione del carattere morale nella
lo scopo della famiglia. la sua prima forma nella più lontana preistoria è la promiscuità
poesia e dell'immaginativa, che ebbero forma classica nella 'repubblica platonica 'e
a. cattaneo, iii-345: questa forma prelativa adopera anche san paolo: '
dagli abiti de'quali, cioè dalla forma e dal colore, è manifesto quale o
risolvere: se l'italia abbandonerà la forma di monarchia costituzionale, che prese nel
preludiare), agg. eseguito in forma di preludio; accennato come tema musicale
; nel sec. xix è concepito come forma a sé stante, specie pianistica.
della mia anima preludi di orazioni, nella forma cristiana. e. cecchi, 5-101
del tergo, alla futura lotta quasi forma preludio e poi si azuffa. sarpi,
non soffrendo il premerlo che faceva, sotto forma di ponte, un giogo di barbara
ridonda dalla certezza delle premesse e della forma sillogistica. de luca, 331:
creduto di fare un piccolo cangiamento di forma ah'indirizzo. -con uso incidentale
premette, / pel qual die'forma a que'gradi divini, / non mi
due anni sotto il regime fascista sotto forma di servizio premilitare (anche semplicemente premilitare
, iv-538: 'premi letterari ': forma di mecenatismo del 900: 'bagutta
fase anteriore alla più netta differenziazione della forma mongolica. = voce dotta,
mettersi in moto, per via della forma affusolata e dell'alta prua che pescava
propria assistenza, per aver la vera forma e le particolarità de'suoi confini.
lasciata l'autorità della signoria, prese forma di toro. patrizi, xxxvi-345: cangiossi
: cangiossi apollo a questo dir e forma prese / d'aquila bianca. tasso,
prendevano il trotto. 4y acquisire una forma, una caratteristica o, ancne,
ogni tratto del pennello viene a prendere forma di vita e ne resta rapito l'occhio
. -assumere e presentare una certa forma o modalità o, anche, uno
di rifabbricare il ponte nel modo e forma del vecchio distrutto, ch'era di
numerano parimente i tempi in anni della forma egiziaca, avvegnaché l'epoca sia presa
: la bella armida, di sua forma altera / e de'doni del sesso e
, ma considerava nella mente sua una forma grande di bellezza, in cui fisso
alma che tosto in sé prende ogni forma / a quel, che prima appar,
-disus. chi è incaricato di immergere la forma nel tino e di estrame la quantità
tino e che, tuffata in questo la forma, prende con essa, volta per
prenèsso, agg. log. matem. forma normale prenessa: l'espressione predicativa con
le minori. = voce dotta, forma frequent. (sul modello del lat.
e duttile e prensile, priva di forma e capace d'assumere ogni forma.
di forma e capace d'assumere ogni forma. -saldo, fermo nel passo
prendenza. prenumerazióne, sf. forma primitiva e rudimentale di registrazione numerica.
densità della cultura e reccessiva preoccupazione della forma. pascoli, i-46: sempre,
un sistema preordinato ed inevitabile, che forma la costanza del saggio ben diversa dall'
cosa ociosamente ma tucta volta preparandola alla forma la qual deve ricevere. pallavicino, 1-281
magalotti, 21-18: preparato in questo forma lo strumento e collocato sul suo sostegno
quale uniformità gl'in- dustriali usino la forma 'cioccolato 'per il preparato in
e ventilatori. -che costituisce la forma dell'approccio amoroso. de luca,
così domandarlo, uscì dal nulla in forma completa rispetto alle forze ed agli elementi
sportive. -anche: il grado di forma raggiunto con rallenamento e l'addestramento.
. disposizione della materia a ricevere la forma. b. segni, 7-186:
altro fermo resta per opera della legatura, forma col suo movimento la dissonanza che chiamano
fornito sulla punta di un bottone di forma arrotondata (un'arma da getto).
pila 'palla ', con allusione alla forma arrotondata. prepilòrico, agg
condizione di maggiore riflessione, da una forma a un'altra di civiltà. bartolini
, 46: la quale [stadera] forma l'equilibrio a misura di un peso
pungo, ungo 'e di questa forma degli altri, due fini hanno e nella
arte * significazione di concetti 'è forma delle imprese e ne e non genere
di accento proprio, non ammette la forma articolata e può essere usata come aw
quali, essendo preposti a'popoli per forma ed esempio di vita, reggono la
varo. = lat. praepositus, forma sostant. del pari. pass, di
prepuberi ^ mo, sm. patol. forma d'infantilismo in cui i caratteri fisici
prae 'davanti 'e da una forma * putium, che è alla base del
. longhi, i-i-1-220: dalle relazioni di forma elastica e tendente a maggiori intricatezze che
voce dotta, lat. praeripia -orum, forma secondaria di praerupium 'dirupo ',
migliorini, 8-16: cristallizzato in una forma positivisticamente raffinata è sopravvissuto così fino ad
fondo del mare e sono fatte a forma di triangolo; diconsi orecchie le parti più
un determinato tempo, alle prese con una forma di errore, scorge il concetto vero
-chi). rete da pesca a forma ai sacco, sostenuta da un cerchio
.]: 'presalario ': quella forma di aiuto che si dà,
. presbiofrenia, sf. medie. forma di demenza senile caratterizzata da disturbi della
all'uomo, ai suoi problemi (una forma di conoscenza). oriani,
ereditaria, l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza
sua essenza terrena, trionfa infine sotto forma di corte suprema. 3.
si chiama libertà o di quella tal forma di governo prescelta e che si brama
simposio con una orazione in lode della forma di vivande prescelta quel giorno. pirandello,
che ha la funzione di portare dia forma atletica necessaria alla pratica dello sci (
prescito il successore predestinato traesse una vera forma di regnare, sfuggendo l'imitazione e
. prescrittura, si. forma primitiva di comunicazione non orale, che
di prescriver a questo fine una nuova forma essenziale, fu opposto che ciò cagionerebbe
: il sommo petrarca avendo prescritto la forma del sonetto ed essendosi questa forma rispettata
la forma del sonetto ed essendosi questa forma rispettata da tanti altri uomini sommi,
che voluto non abbia prescriversi una sola forma di cristallizzazione. -rifl.
alla piangente sua consorte ulisse / in tal forma parlò. 8. far
breve al cardinale di gioiosa, prescrivendoli forma di assolvere dalla scommunica con protestazione e
, iii-382: la trattazione della prescrizione forma, amica mia, l'ultimo pelo della
: nella segnaletica stradale, quelli di forma circolare con orlo rosso, che indicano
che la storiografia possa fornire, in forma di responso, ciò che si crea unicamente
serve a dare al ferro la forma che si desidera. = masch
neri e pesanti e una mezza picciola forma di cacio indurito e muffato. scrofani,
soli o insieme con altri sia in forma semplice sia in aspetti elaborati.
i-304: per far le cose in forma, presentato / alla conversa- zion fui
iii-96: algeri è bella per la forma e la posizione. le sue case bianche
1-200: sulla necessità di fissare la forma de'proverbi, che son pure concetti
che tutti li magistrati sono stati nella forma suddetta creati, il gran cancelliere pronunzia
ebbi loro mostrato un piccolo talismano in forma di biglietto di presentazione, mi accolsero
il presidente manin mandò l'annunzio in forma di decreto. ojetti, i-655: monconi
scrisse al suo padre arcivescovo in questa forma: « padre dolcissimo, con grandissimo mio
, 1-5-5: questa unione mistica si forma / tra dio qui m terra e
, con quella misura ch'ama la forma absente, odia la presente. campanella
, i-3-259: mi piacque la vezzosa / forma di dir prudente, / il replicar
4. ciò che, sia pure in forma embrionale e semplificata, prefigura o lascia
-primitiva e imperfetta attuazione di una forma artistica. mazzini, 8-192: tutta
-esistenza di un vocabolo, di una forma grammaticale in una lingua. arlia
lì tonfa novamente: 'la presenza della forma.. mostra l'origine celtica '
: gli accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli
di dio: nel linguaggio mistico-ascetico, forma dell'orazione giaculatoria che consiste nella rappresentazione
alla presenza del vero e ciò che forma e contrassegna gli uomini retti e virtuosi.
e gli parla presenzialmente. -assumendo forma umana. s. gregorio magno volgar
de piacere... provedere per forma che non siano inquietate, ma preservate
3. che perpetua nella sua forma originaria l'opera della creazione (dio
moderni, il capo dello stato che ha forma istituzionale di repubblica e, in partic
destra una mappa o sia piccolo panno della forma d'una pezzuola, ma piegato e
invece... attenuarle in una forma di esposizione condotta col tono di un
modo autoritario o comunque egemonico (come forma politicamente distorta di un regime o di una
delle libertà che lo circondano in tal forma di governo. = deriv.
di sé situazioni e comportamenti; dare forma, determinare. cesarotti, i-xxi-180:
la presignifìcazióne dell'altre provincie e la forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle
forze esterne o anche volontariamente (una forma, una posizione). montanari,
dell'autorità suprema, in roma alla forma si ridussero presa poi e servata ne'posteriori
, in modo da fargli assumere la forma voluta, un materiale cedevole o plastico
, dispositivo che comprime la cagliata nella forma e che è costituito da due piatti
di ornati di fantasia al pressacarte in forma di semplice mattonella. fucini, 629:
comprime i foraggi secchi in balle a forma di parallelepipedo o di cilindro per facilitarne
calze, operaia che le mette in forma e le stira a vapore dopo la
conico (secondo una classificazione fondata sulla forma del becco). = voce dotta
non t'aiuta con pressiva, in forma che non v'à rimedio niuno.
più presso. -ant. nella forma dipresso. maestro alberto, 17:
vedrà sì di presso che la sua forma non farà permutazione nel viso, secondo ch'
la sua fiamma, secondo la sua forma piramidale. dante, inf, 12-65
, successivamente, poi (anche nella forma di presso). -poco presso: poco
che si potesse trovare. -nella forma dipresso. -anche in espressioni che precisano
faconda. -ant. nella forma dipresso. novellino, 60 (98
di un'attività. -ant. nella forma dipresso. marsilio da padova volgar.
scender l'astro d'oro. = forma agg. da -presso1. prèsso3
525: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne l'
volgare, 47: la figura e la forma de essa testa è aperta, perché
: questo torcersi, questo strizzarsi della forma non le dà il senso di vizzo ch'
ne, in cui il riempimento della forma si ottiene esercitando una forte pressione sul
(v. premere) attraverso la forma del part. pass, pressus.
(v. premere) attraverso la forma del part. pass, pressus.
: dovette poi accomodarsi [manzoni] alla forma che aveva rielaborata sotto la 'pressura
(v. premere) attraverso la forma del part. pass, pressus (v
trattato in italia, schiavi ad una forma prestabilita, non è il più acconcio al
vossio che la mescolanza di tutti i colori forma il bianco della luce.
: una nobile e generosa fanciulla di forma prestantissima e d'aspetto pudico e virginile
: armenia, donna nobilissima e di forma prestante. bellori, 2-15: se tu
una: nel qual numero alcune di forma e taglia prestante etiam per la guerra
fazione, laudandoli con larga et affectuosa forma di parole, e li affermarete noi esser
quali senza fallo hanno prestato origine e forma a così fatti ragionamenti. m. adriani
rivaleggiano e l'una presta all'altra una forma sensibile e l'altra vi si rileva
/ semplici colombelle. = forma aferetica di apprestare (v.).
codice civile, 1174: la prestazione che forma oggetto del- l'obbligazione deve essere suscettibile
.. una lingua segnata e splendida della forma poetica, tutto prestevole agli affetti del
appresso noi prestezza ha poco luogo in questa forma, la quale è quasi tutta posta
12-34: si è creata la 'forma mentis 'di considerare la politica e quindi
dentro nell'occhio e alla luce in forma della cosa che ti vuole far vedere.
che un vostro servo o amico pigli la forma di guglielmo. garzoni, 1-419:
stesso che 'presta '. = forma femm. di prestito.
un viaggio di mare (e tale forma di contratto è attualmente poco usata)
: * prestito a cambio marittimo ': forma di contratto, oggi poco usata,
e sa dove le tocca adoperare non altra forma di espressione che il silenzio. e
praesumére (v. presumere) attraverso la forma del part. pass, praesumptus.
(v. presumere) attraverso la forma del pari. pass. praesumptus.
a questa presunzione, concorre pure la forma della strada. montale, 3-12:
fine / ed ogni moto persegue sua forma / e, conseguendo, convien che
della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella
che si vesta da prete e che in forma di prete oda la confessione della moglie
o di metallo, leggera, di forma oblunga, che regge lo scaldaletto sotto le
[in rezasco, 862]: nella forma di praticar l'appel- zione dalle sentenze
grave di quello voluto (e l'unica forma di delitto preterintenzionale attualmente conosciuta dal diritto
che il rapporto di materia e di forma non sia un rapporto naturalistico di causa ed
don né remission, per alcun modo, forma o ingegno che dir o
che si mette nello scaldaletto. = forma femm. di pretino1. pretino1,
preire), secondo gli antichi attraverso una forma di nome d'agente * praeitor (
schemi grammaticali (la pronunzia, una forma, un'espressione). caro
probabilmente deriv. da puro, attraverso la forma dimin. puretto, per incrocio con
more di verso e quella prevalenza della forma che più tardi generò il secentismo.
potere d'un solo o adotterebbero altra forma. vi fu chi parlò pel popolo,
, ma che nello stile e nella forma non aveva la ricercatezza, prevalsa dopo
nel prevedibile avvenire la monarchia appariva la forma necessaria dello stato italiano. angioletti,
turbolento o pacifico o vestito sotto qualunque forma. d'annunzio, iv- 1-981:
la guerra, a provocarla, ad una forma più o meno larvata di guerra preventiva
tapini, ii-1315: la previsione è una forma dell'attività intellettuale, che tende a
giro lungo, e riapparivano svisati sotto forma di dubbi mai previsti prima d'allora
che si lasceranno lusingare dalla preziosità della forma [dannunziana], visto come questa riesca
,... ma dall'essere la forma del governo sì bene ordinata...
completo [scheletro del me- gaterion] forma parte preziosa del gabinetto di storia naturale
castellata d'uva. -apprezzare una forma d'arte. castelvetro, 8-1-118:
più da prezzare e si stimasse più della forma per l'eccellenza di quel metallo.
che dio. -gradito (una forma d'arte). s. bargagli
altezza del suo senno l'aver rivenuta forma di abolire quei privilegi che rendevano i
visconteo-sforzesco, 408: per dare forma a questa cosa, ve commettiamo e vo-
-battaglia, guerra dei prezzi: forma di concorrenza attuata praticando ribassi a oltranza
temporale di modo esplicito (anche nella forma priaché o priacché). dante
morali, metà satiriche e di una forma al tutto particolare: è una numerazione
rubro ecc. era appresentato sovente sotto forma di erma, con coma di becco
stabilito da bafineschi, il quale presenta la forma del genere 'phallus 'e la
. miner. disus. stalattite di forma fallica.. vallisneri, iii-444:
iii-444: quella cagione petrificante... forma i priapoliti maggiori. dalberti [s
i priapoliti ': specie di concrezioni di forma cilindrica che si trovano isolate negli strati
a determinati molluschi fossili pietrificati, di forma fallica. bossi, 2q2: *
fangosi dei mari freddi; hanno forma cilindroide e corpo distinto in proboscide e
di piedi, così denominati dalla loro forma a foggia del pene. hanno il
(che l'attesta nel 1841, nella forma firzibramite). pricare,
sintassi, un altro lessico attraverso cui dare forma al mondo dei tuoi desideri.
, 1-i-419: or foss'io nella forma de le fune / che te [cristo
scatto e gira. trottola. = forma femm. di prillo. prillaménto,
, essendo quello / onde poma si forma ogni altro corpo. -subito,
prima che, in prima che o nella forma primaché): in un tempo anteriore
poco di paglia o d'altro in forma di piumacciuolo con cui difendono le tenere piante
elemento del fascio fi- bro-vascolare che si forma per primo: si distinguono in partic
comune fra i nostri contadini ed è forma usata ancora in altre parti di toscana
l'essere primario e fondamentale di quella forma e vita spirituale, la quale me-
e vaga città d'isemia, in forma lunga, con una strada e più
esistenti cioè realmente nelle cose, come la forma, l'estensione, il movimento,
riducibile ad altre più semplici (una forma linguistica; e si oppone a secondario,
: mantiensi poi in inghilterra una pazza forma di gierarchia, mentre i vescovi al
le tenere fave primaticce. -nella forma del superi, scherz. primaticcìssimo.
. da primo; secondo altri, forma dissimilata di un originario primiticcio, dal
par., 30-63: vidi lume m forma di rivera / fulvido di fulgore,
appartenenti al genere primula (spesso nella forma più estesa fior di primavera). -in
radici della primula officinalis. = forma aplologica tratta da primulaverina, che è dal
391: masaccio ci diede il senso della forma primeva, quasi adamitica. fenoglio,
pasta alimentare da brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco.
pasta alimentare per brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco
molte / le materie primiere onde si forma [il vetro]. 7.
. carattere semplice ed elementare di una forma artistica; purezza non complicata da costruzioni
pensiero che la poesia s'identifichi con la forma prima o elementare del conoscere e che
purgatori delle età seguenti, riguadagnano in forma più alta quel paradiso, che così non
a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale che alcuni, anche ben educati
contadini, pei quali sbozzava aratri di forma primitiva, basti da mulo per aratura.
di terrori atavici quali, in diversa forma, provano forse ancora gli esseri primitivi,
d'onde gli altri sono derivati: così forma è il primitivo di formale, formare
': or dunque, se avevano la forma derivata, perché non potevano avere la
, pur restando in taluni luoghi come forma consuetudinaria di contribuzione da parte dei fedeli
tuo popol vive lieto. = forma masch. di primizia. primnésio
dovrà risolvere: se l'italia abbandonerà la forma di monarchia costituzionale, che prese nel
, i-270: era firenze la tua forma prima vacua d'ogni virtù e piena
-primo capitano, primo tenente{anche nella forma unita primocapitano, primotenente): qualifica
ne'suoi concetti, perfetto nella sua forma. 37. teatr. che
da fatica ben satollo e solo in forma di cristo contro ogni dovere dipinto.
(cfr. peligno prismu), forma superi, dell'aw. ant. pri
con un moto primo primo. = forma iter, di primo. primordiale
matematico è figlio del calcolo naturale e forma un ramo particolare di questo calcolo primordiale
altro che acconci a ricevere la studiatissima forma trovadorica e a rendere te sottigliezze dell'
il quadro con un blocco compatto di forma che mura completamente la tela e sopprime
linguaggio dei nodi come su una primordiale forma di scrittura. 3. che
primordiale, serbava il colore e la forma, non la giovinezza, della vergine d'
primotèmpo (primo tèmpo; anche nella forma plur. primi tèmpi), sm
. primula vera: alterazione paretimologica della forma completa lat. mediev. primula veris.
milanese, i-443: la città di liverpool forma ifporto principale per l'importazione dei cotoni
-sm. nel teatro, elemento scenico a forma d'arco che ha la funzione di
di un vocabolo, la funzione di una forma grammaticale). castelvetro, 8-2-7
quello sangue più puro, ed imprime la forma di quello membro, nel quale quello
intermedia (ispirata ad aristotele): forma di governo in cui il supremo potere
al parlamento. amari, 18: la forma di governo della tribù toma all'aristocrazia
sia un solo, è questa tal forma monarchia, ossia principato e governo di un
-per estens. tipo di regime economico o forma di organizzazione del lavoro fondati sull'autoritarismo
impero. -in partic.: la forma particolare di governo attuata da augusto e
, quando la repubblica cominciava a prender forma di principato. -il regime politico
prencipe maggiore, lo quale, apparendo in forma orribile e laidissima...
ginocchia. x. biscottino di forma rotonda con margine ondulato che si prepara
-fondare un'istituzione religiosa; istituire una forma di governo. capitoli detta compagnia detta
cosa, tutta la considerazione è alla forma di quella cosa e però vi dissi
però vi dissi che dobbiate pigliare buona forma in questo vostro nuovo governo e sopratutto
, se volete vivere in libertà; la forma che avete principiata non può stare se
stato particolare; avviarsi ad assumere una forma, un aspetto determinato. leone ebreo
essersi ne'suoi princìpi governata colla medesima forma di repubblica e di leggi che gli ateniesi
/ il fratei al fratello, in forma e in abito / che s'era dimostrato
sono tre, cioè materia, privazione e forma. boccaccio, viii-2-68: esso estimava
de le cose, la materia e la forma. due le specifiche differenze della sustanza
dante, conv., ii-v-18: la forma nobilissima del cielo, che ha in
non in forza del suo opposto, la forma, la quale sarà pertanto il principio
dovrebbe ispirarsi e fondarsi) una determinata forma istituzionale di governo, un determinato tipo
in quello di mazzini, rispettivamente la forma istituzionale repubblicana (come sola forma compatibile
la forma istituzionale repubblicana (come sola forma compatibile con l'unità e l'indipendenza
e la libertà politica) e la forma istituzionale monarchica (come necessariamente portatrice di
4 sega ', con allusione alla forma del becco. prióno (prióne)
che rammentano il cervo volante per la forma. non escono che la sera,
'sega ', con allusione alla forma delle antenne. prionodèrma, sf.
'sega ', con allusione alla forma delle palpebre, e òty (ùnós
analitici 'di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica
trattando universalmente del sillogismo. = forma rifatta sul neutro plur. prióra di prior
analitici 'di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica
rispetto ad altro (della materia sulla forma, di dio sull'essere); precedenza
la materia tenga priorità naturale a la forma, come il suggetto a la cosa di
, titanio e niobio che si presenta sotto forma di cristalli con struttura rombica e di
. martini, 2-1-381: una tal forma di salmeggiare fu... dai prischi
erosioni. 2. cristall. forma semplice che alla definizione geometrica sovrappone il
. bossi, 57: il basalte forma talvolta delle montagne, tal altra gli strati
te, i cui prismi avevano la forma or verticale, or quadrata, or
m. -ci). che ha la forma o la figura di un prisma
-in partic.: che cristallizza in forma di prismi. viviani, 4-4-83:
cristalli hanno una superficie lucida, una forma prismatica, una frattura vetrosa. bombicci
frattura vetrosa. bombicci porta, 1-42: forma pseudoregolare-prismatica e colonnare. grandiosi esempi
trachiti e di basalti. -a forma di prisma. e. cecchi,
barilli, 7-113: unica cosa che avesse forma e funzione di festa in quel mondo
5. bot. che ricorda o ha forma simile a quella di un prisma,
]: 'prismoide ': figura di forma prismatica. = voce dotta, fr
genere pristis), con corpo di forma allungata, coda alquanto sviluppata, due
in lupi e poi ritornino nella pristina forma, dobbiamo credere che al tutto sia
qual si voglia cosa naturale alcuna nuova forma, se avanti ad ogni altra impresa non
si priva e non si spolia della forma contraria. s. maffei, 5-1-255:
cenacolo del tempio. = forma femm. di privato1. privataménte (
vita, nella sfera privata; in forma privata; a titolo personale. -anche
. era allora un monopolio statale a forma privatistica. e. raggi [«
è per il mancamento e per la forma, la quale è propriamente opposizione privativa
il pentimento, e nella piu ampia forma si rindennizzò l'asino col chiamarlo appunto
positiva della lotta che si manifesta in forma negativa e polemica con gli 'a-'privativi
l'altro è che si possa fare in forma privata avanti il notaro e testimoni,
tipici delle monarchie assolute e caratterizzati dalla forma riservata della loro attività e dalla libertà
, cioè sia da semplici cittadini in forma individuale o associata, sia da gruppi
in lavoro collettivo, è ora la forma sotto la quale si presenta la grandezza
sono tre, cioè materia, privazione e forma. s. bernardo volgar.,
, si dice esser privo di quella forma in atto solamente perché ei non l'
acqua, che non ha né aver puote forma di statua, si dice esserne privata
come progenitrice, parente e madre della forma. pallavicino, 1-94: molti, poco
non significasse altro che l'assenza della forma dalla materia potente in qualunque modo a riceverla
raffinato. alvaro, 18-153: la forma nera e privilegiata della bottiglia di vino
: superiore (la conoscenza, una forma di esistenza). g. ferrari
degnarsi concederli il privilegio onorifico nella forma solita. 4. in senso
leone ebreo, 313: se la forma del bello non fusse ne la mente
reverenza intorno al portar qualche lume e forma a questo tenebroso caos delle opinioni probabili
izione legale (e fu espresso in forma compiuta dal domenicano b. de medina
precursori nel medioevo e che aveva ricevuto forma determinata dal domenicano bartolomeo medina nel 1577
. forse la probabilità è una grande forma di rispetto, vicina a ciò che
ne attendo da voi una testimonianza in forma probante. g. bentivoglio d aragona
necessari nominati documenti autentici, ed in forma probante, perciò ho stimato opportuno di
, per mezzo della cariogamia, si forma il basidio. = voce dotta,
elogiativo. boccaccio, viii-1-113: la forma o vero il modo del trat
rinascimento, ognuna di esse propone in forma interrogativa un quesito di argomento ogni volta
aw. in modo problematico; in forma di questione (o con una serie articolata
simulazione o 'l rigore. -in forma dubitativa e ipotetica. b. croce
, è un farle torto il proporla in forma di dubitazione. 2.
, sf. appendice muscolosa mobile di forma tubolare, caratteristica degli elefanti e costituita
articulato e fuori, / la sua forma, le braccia, i piè, le
estroflessibile per la presa del cibo che forma la regione orale o periorale di alcuni
passato anche al lat. tardo nella forma, probùlus), comp. da rcpó
, / se l'onor conoscete e della forma il zelo, / se l'umanità
a fine di grandezza o d'altra forma si fa talor procaccio del peregrino o
disposta a rice vere la forma precedente dalla virtù del generante. bembo,
incherere secundum che vui sete tenui per forma de statuto e de reformationi e de ordinamenti
... e procedere secundum la forma delgli dicti statuti e ordinamenti e secundum
ogni caso di proscioglimento dell'imputato sotto forma di liberazione dall'obbligo di essere sottoposto
bisogno. -derivare da una precedente forma vegetale o animale. soderini,
/ e, chi ben aude, forma non si vede / dunqu'elli meno,
di essa epopea l'idea tipica la forma organica e il procedimento tecnico sono già
, lat. procella, connesso con una forma * cellére 'battere, percuotere '
e dal class. -formis (da forma * forma '). procellière
class. -formis (da forma * forma '). procellière, agg
preti rettori delle loro chiese, a forma e modo di procesio- ne, colle
nemici] in lunghi ordini quasi in forma di processioni. c. pasini, 108
di tutti le repubbliche eroiche nella loro forma aristocratiche, le quali...,
e qualcosa di morto rispetto a una forma particolare di vita. -sviluppo biologico dell'
lui concepita come il risultato, in forma di riepilogo, organizzazione e sistema di
esistente; egli gli ha dato una forma diretta e popolare dissipando l'atmosfera classica
definitiva) o che si svolga in forma semplificata (talora senza pienezza del contraddittorio
, celebrare un processo con uso della forma scritta. statuto della società del padule
delle due lamine vertebrali e la cui forma e direzione varia nei diversi tratti della
va verso la sua estremità, in una forma simile alle spine delle piante spinose,
dal lat. mediev. processus, forma ellittica del class, processus iudicii 'svolgimento
nome d'azione da procedere, attraverso la forma del part. pass, processo-,
di sirio e più orientale di orione. forma con sirio e col cinto di orione
', attaccata per i cantoni in forma di proclami. moravia, ii-15: 1
rendere pubblico, per lo più in forma solenne, un decreto, un editto
popolare, l'awenuto cambiamento della forma di governo, ecc. f
compì, pred. (anche nella forma rifl.). mazzini, 37-36
3. asserire, dichiarare in forma categorica, con fermezza o anche con
ant. proclamado). reso pubblico in forma solenne, annunciato ufficialmente (un decreto
comunicato solennemente (l'instaurazione di una forma di governo, il risultato di una
elevò il portentoso progetto di estendere questa forma di civile associazione su tutto l'universo.
sf. comunicazione al pubblico, in forma ufficiale e solenne, di un evento importante
(come l'instaurazione di una nuova forma di governo, i risultati di una
a una carica, resa pubblica in forma solenne. lettere di prìncipi [rezasco
per la riduzione della gutturale iniziale nella forma aggettivale, cioè proclitica. pascoli, i-974
. -che si avvicina a una forma, a una caratteristica. gir.
cibano. sebbene somiglino alle rondini per la forma del becco, le loro ali non
e perché si procrastinasse ogni questione di forma politica. fenoglio, 1-167: suo padre
proctostasi, sf. medie. forma di stipsi dovuta a lesioni della sensibilità
dell'uomo sulla terra, è quella che forma il regno ragionevole dell'uomo e prorompe
ma specialmente riguardo a quella occupazione che forma l'oggetto del mio trastullo, mi ha
matrimonio] per l'osservanza di questa forma la presenza de'contraenti, mentre si può
, eccellente dottore, la ridusse alla forma che oggidì si vede. de luca,
. d annunzio, iv-1-97: la forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della stoffa
insaputa dell'autore, fu pubblicato nella forma originaria fra le note dei f ricordi
'prodiera ': quell'onda che si forma innanzi al tagliamare d'ogni naviglio in
... il 'lenocinio della forma, e le veneri dello stile '.
fi con prompte / le soe sagipte en forma pellegrina. p. leopardi, 54
ne'suoi ornamenti, sa contrassegnare la forma ed il carattere originale della melodia,
conto e vo'ti bene. = forma alter, di protezione. pròdo
3-28: entrava in scena anche dio sotto forma di un occhio inserito in un triangolo
); compiuto, creato (una forma di espressione artistica). muratori
5. ciò che si ottiene o si forma in virtù di una reazione chimica,
. croce, ii-5- 352: la forma astraente, staccando il prodotto dal producente
genera o crea esseri viventi, che forma entità materiali o spirituali; generatore,
/ producitor. 2. che forma entità materiali di vario tipo (parti,
, considerando che la materia brama la forma, l'imperfetto il perfetto, la povertà
questo? perché e'non hanno la forma da produrre tale effetto. guicciardini,
: la divisione del lavoro, nella sua forma capitalistica, non è che un metodo
-modellare un materiale, dargli una data forma. - in partic.: forgiare
. verb. da produrre, attraverso la forma del pari, pass.
, la differenza di energia e di forma nelle passioni. comisso, 17-107: la
opera della creazione e per la quale presero forma tutti gli esseri. cattaneo, v-2-196
producére (v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus.
quale è composta di materia e di forma o di potenza e d'atto, e
propria economia sulla produzione industriale (una forma storica di società). gobetti,
producère (v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus;
, cioè effettuazione nella materia di una forma intelligibile, di un'idea archetipa,
dicendo che ciò che è o è pura forma come iddio e li angnioli e l'
e l'anime umane; ma iddio è forma delle forme; o è pura materia
indivisa delli elementi; o è materia con forma come sono le cose elementate. delminio
(e per ulteriore differenziazione se ne forma l'embrione). -disus
estrogenica inattiva, destinata a trasformarsi in forma biologicamente attiva. = voce dotta
(plur. -gi). biol. forma inattiva di batteriofago presente nel corpo cellulare
si devolghino alli dottori cittadini secondo la forma de'statuti della città di bologna. de
istesso senso comune de'dottori, questa forma di testare a cause profane si riferisce
. = voce di area lucchese, forma ricostruita sul pass, rem. profèrsi
dal lat. mediev. * professare, forma iterativa del class, profitèri (v
, oppure un rivoluzionario professionale, altra forma di integrazione. calvino, 13-256:
1-5-7: anche i messicani avevano una certa forma di monache, la cui professione però
. che costi tuisce una forma di professionismo (nel lavoro o nello
fatèri 'ammettere, confessare '(forma intensiva di fari 'parlare ').
d'interruzioni. -precede (anche nella forma abbreviata prof.) il
sacerdoti della nazione ebraica, ordinariamente sotto forma di predicazione e talora anche di gesti
, capace di preveggenza (anche nella forma del superi, profetìssimo).
, lungimirante, presago (anche nella forma del superi, profetìssimo). tebaldo
l'inizio l'esito finale; in forma implicita. nievo, 116: mio
profetico. -che contiene, riportati in forma scritta, oracoli, profezie, vaticini
: profeticamente, da profeta; in forma di profezia, di oracolo. panigarola
del sito, della distanza e della forma degli oggetti, siccome avea profetizzato il
. parte del corpo messa in vista, forma esuberante. si, col grosso
col colore e guasterebbelo. = forma metatetica di porfito, var. ant.
. a pistoia proffìdia. specialmente nella forma avverbiale: di profidia. = deriv
da ritto. -far assumere la forma o il profilo voluto. f.
cancelleran quelle linee posticce, si darà forma e proporzione a quegli storpiamenti, aria e
modo da conferirle una sezione trasversale di forma o profilo determinato. 6. modellare
. secondo un disegno o una forma elegante. bandello, 3-11 (ìi-311
4. che ha una determinata sezione o forma. galileo, 3-3-165: i lumi
suo contorno ben proffilato, che allora ha forma di vera corona. r. longhi
è profilato. -aderente alla forma del corpo, modellato. ghislanzoni,
anche di materia plastica, che ha forma di barra rettilinea con sezione trasversale costante
, che si limita alla bellezza della forma senza approfondire il pensiero o esprimere alti
gli vedea disegnati. fece in tal forma un profilo di terra e poselo a cuocere
una vite. -nei dischi fonografici, forma della sezione retta di un solco privo
ala o di un piano -è la forma di una sua sezione, cioè la
valle modellata da un ghiacciaio (e ha forma arrotondata nella parte inferiore, simile alla
da un corso d'acqua (e ha forma simile alla lettera v maiuscola).
: il lavoro dovrà esser eseguito a forma della perizia e relazione d'anastasio anastagi,
una comitiva. profittantismo, sm. forma di malcostume po litico consistente
, fecero al di dietro una ritirata in forma triangolare, acciò, venendo i turchi
'prestito a cambio marittimo ': forma di contratto, oggi poco usata,
ogni plusvalore, qualunque ne sia la forma particolare, profitto, interesse, rendita
. invece iniquamente va ai capitalisti sotto forma di profitti. soldati, x-145:
profitto: la misura, espressa in forma percentuale, del rendimento di un capitale
alla luisa uno spillone d'acciaio m forma di stiletto per fermare il profluviante volume
con deferenza; sentitamente (ed è forma retorica propria dello stile epistolare).
la materia, passando una volta in forma, potrebbesi dicere contenta del suo formato
ma obscuramente e sotto velame, in forma che non s'intende sanza interpreto.
(un'orma, una traccia, una forma). magalotti, 21-163: i
tiri fatti da minore altezza v'imprimevano forma assai più profonda di quelli che da maggiore
: gli uomini, d'ogni colore e forma, / ironici, con zampe di
. comoldi caminer, 54: la forma profonda di questo cappello è guarnita davanti
nella superficie è della medesima specie e forma. tasso, 12-93: così dicendo [
, cosi col nuovo abito ripigliò nuova forma di vivere. a. cattaneo, i-439
riempire il quadro con un blocco compatto di forma che mura completamente la tela e sopprime
v. profondo e deriv. pro forma (ant. profòrma), locuz.
ma in senso solo burocratico) della forma prescritta dalla legge; per pura formalità.
fummo esortati dessimo 'l catasto 'prò forma '. p. torelli, 162:
vostra altezza tiene qui i ministri 'prò forma 'e si curapoco di loro e
più di qualche monosillabo così 'prò forma ', come si suol dire, non
né nero. pirandello, 8-17: pro forma, per avere quel pezzo di carta
una camera a due letti e discusse prò forma il prezzo. c. e.
capo: il giudice istruttore intervenne prò forma, « la questura teneva ancora in mano
in mano. lei disse, prò forma: « non so se posso accettare;
1-8: è medico mio 'prò forma ', et è valentissimo in la sua
. tommaseo [s. v. forma]: anco nel linguaggio parlato familiare
la gente colta usa il latino 'prò forma ', non solo d'atti di
che, erano o sono prò forma. -fattura prò forma: v
sono prò forma. -fattura prò forma: v. fattura, n. 4
, qui prò quo, o prò forma, o prò domo sua, o prò
= propr. * per la forma '. profèsso, sm.
. ant. in modo elegante, in forma o con stile aggraziato. aretino
in natura); generalmente è in forma liquida ed è messo in vendita in boccette
gli si fa inanti. -che ha forma allungata. f. f. frugoni
essa, alzavasi una piccola moschea di forma araba e con cupola; ed in
bene. d'azeglio, 4-ii-49: la forma del governo non è una cosa arbitraria
elevò il portentoso progetto di estendere questa forma di civile associazione su tutto l'universo.
': nome dato da prichard alla forma del cranio delle razze inferiori dell'africa e
spirito classico del rinascimento erudito con la forma piu popolare della poesia antica e con
il palcoscenico 'è stato attrezzato in forma completamente moderna, con piano girevole di
programma politico e sociale, che enuncia in forma ufficiale gli obiettivi politici e sociali di
e quella invisibile non meno che nella forma umana, nel paesaggio e altre cose
l'arte, che crede aver pronta una forma squisita, non può di certo aspettare
l'altro perfeziona; questi forbe la forma, quegli lavora sul fondo, finché
, in modo da attuare in una forma ispirata a concezioni di democrazia riformatrice e
più la dimora di fango secco in forma di baccello e prefensce la baracca squallida
. ling. che si riferisce a una forma verbale perifrastica indicante un'azione che si
(e, in partic., alla forma verbale dell'in- gl. costituita dal
. costituita dal verbo to be e dalla forma verbale gerundiva). 13.
dire che la civiltà non ebbe questa forma ciclica nel mondo antico, e tanto meno
marino, di cui ciascun raggio è in forma di colonnetta seangola che nel suo fine
bisogna... che trovi altra forma di trattare..., il che
fosse proibito d'essere consigliere per la forma d'alcuno capitolo di questa arte. porzio
ed i commerci hanno già preso una forma ed un corso eccezionale non si può
intendere le cose avvenute, diro la forma della nobile città, la quale è
svariati proietti metallici, di solito con forma cilindrica e con punta ogivale o conica,
. -cristall. rappresentazione grafica della forma cristallina su un piano (e può
. (prolegòmini, ant. nella forma æl sing. prologòmeno). letter.
prolegomeni. -ant. nella forma del sing. ingegneri, 1-iii-497
scrive. 2. per simil. forma di anacronismo per cui un evento è
romano e medioevale, ma nella sua forma più moderna e avanzata. sia pure nazione
nella rigenarazione dei tessuti, sia come forma patologica nelle neoplasie. 2.
questa proliferazione di cellule che prendono la forma di rettangoli luccicanti non è affidato forse
altro fiore, quando un frutto si forma sopra un altro frutto, quando entro
in continuazione, anche senza curarne la forma. -propensione a produrre un numero eccessivo
pietra: dalla pietra, vittoria della forma sopra un immemorabile caos. prolifica d'
vorrebbero forse altri eccitamenti per inventare una forma? brancati, ii-8: davanti all'anfiteatro
di cellule che nella cisti dell'echinococco forma numerosi scolici o cisti secondarie da cui
ormoni morfogenetici; compare in natura in forma levogira, presentandosi come cristallo incolore,
= voce dotta, ted. prolin, forma abbreviata pyrrholi din 'pirrolidina
(superi, prolississimo, anche nella forma aplologica prolìssimó). molto esteso e particolareggiato
« chi crederia, che sotto umana forma i... i fosse nascosto un
recitato per lo più da un attore in forma di monologo (e serve a illustrare
la fenotiazina in presenza di sodioammiae; forma cristalli incolori e igroscopici ed è
giuridico attuale il termine vive esclusivamente nella forma promittente). -nel linguaggio pratico promittente
581: io conoscevo che, con quella forma di bronzo che usava cardosso, l'
, col manico orizzontale di legno, in forma d'antichi cavatappi, la punta stranamente
1-79: 'naso. prominenza di forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del
promessa. promiscuaménte, aw. in forma mescolata; senza separare i componenti.
che dio si mostrò a mosè in forma di fuoco; e prima a guisa d'
(v. promettere), attraverso la forma del part. pass, promissus.
re rola in forma promessoria per il preservamento delle novità seguite
essi i litorali che pura disegnati la forma / della patria nel mare, doveva apparire
.. la formata e perfetta sapienzia forma a sé la scienzia e ordina la
, nel tenere delle virtù adatta la forma della conscienzia. e così, dalle cose
. d'azeglio, 1-273: questa forma di protezione, detta società promotrice,
, è un gigantesco spot modellato in forma di maxishow, uno spot che dura
dieta di norimberga, che stabilì la forma delle elezioni degli imperatori. legge 23
voi comperasti da. llui in buona forma,... come appare al mio
, snello, schietto, e la forma bizzarra del pronao a tetto sporgente, inclinato
v. pronoia), attraverso la forma lat. pronoea. pronèfrico,
diventarono oggetti di disprezzo. -nella forma del superi, pronissimo. balbo
una domanda su persone o cose (sotto forma di proposizione interrogativa diretta o indiretta)
uso odierno, indica generalmente la sola forma sostant., preceduta da articolo,
da un pronome. -particella pronominale: forma atona del pronome personale e riflessivo,
, che lì la portasse. = forma frequent. di prontare2 (v.)
con prompte / le soe sagipte en forma pellegrina. guidiccioni, 5-129: di
; che si possiede o si riceve sotto forma di denaro liquido (una somma)
: né lascia di remunerare in qualche forma tutti quelli che l'han servita, il
con le mani cercava di indicare la forma del libro. 20. conciso
: tu vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio, /
nello stesso periodo vegetativo in cui si forma (ed è contrapposta a gemma svernante)
metalli in fornace; la figura e la forma erano già in pronto: non mancava
il denaro); essere posseduto sotto forma di denaro liquido (una somma)
di suono, ma di nome e di forma ancora e in tra noi di forza
in tra noi di forza e di forma solo. citolini, 262: la voce
essere proferito (per lo più in forma negativa e con litote per indicare l'
a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben
-annunciare ufficialmente l'awenuto cambiamento di una forma di governo. cattaneo, iii-4-71:
5. dichiarare, asserire in forma categorica, con fermezza e autorità,
... a disdire in autentica forma la mal pronunziata sentenza e con altra
dovuto sostenere socrate, per raggiungere una forma di coscienza così pronunziata.
proferirle. -che crea e dà forma al linguaggio (una divinità).
liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di fame propaganda
-propaganda redazionale: testo pubblicitario in forma di articolo redazionale pubblicato in un giornale
un filetto). -anche: tale forma di pubblicità. 3. figur.
porre la 'foglia di fico 'sotto forma di una linea di puntini a qualche
era possibile la terra istesse in quella forma... e fu fatto signore di
-nella notazione medievale, segno di diversa forma e posizione che indicava una determinata inflessione
segreto: segno convenzio- e in forma per lo più di lettera deformata, non
e mettere a punto e darli bella forma, ché ciò è legier cosa a fare
ogn'uno. -in partic. nella forma rafforzata e di valore enfatico di tutto
o avere, tenere, talora nella forma rafforzata in tutto punto): ordinato alla
i-31: il cappello poi si rin- forma e si spela, togliendogli il vano;
, cioè un mantello nuovo in quella forma mi disse soldo e un gonnellino pagonazzo
dàccela! 5. muretto a forma di punta per contenere o deviare le
. viviani, i-584: puntoncelli in forma d'argine da fabbricarsi con sasso mescolato
per levar gli angoli d'una pianta- forma con traguardo lungo più < tun braccio e
versi è compresa un'esattissima e puntualissima forma di giudizio. -esatto, eseguito
se voi con sì giusta et inemendabile forma di governo professate esattissima puntualità nel premiare
(v. pungere), attraverso la forma del part. pass. punctus;
-che termina con una cuspide (una forma architettonica). milizia, vii-410:
campanile della certosa ci attira con la sua forma puntuta. de pisis, 3-118:
tempi fabbricassero in serie. -che ha forma triangolare, con la punta verso il
'punzonista ', è l'artefice che forma i punzoni e i contrappunzoni, e
pupa2, sf. entom. forma di passaggio degli insetti olometaboli dalla condizione
tanto quelli che ritengono sempre la medesima forma come gli altri che passano pe'tre stati
cavano un puppattolino di sotto. = forma masch. di pupattola. pupazza
-anche: parte ai un monile a forma di goccia. salvini, 22-ii-33:
operazione con cui si esegue e si forma nell'una o nellfaltra guisa una nuova
area lucch., deriv. da una forma * polpattolino (da polpa1),
dagli antichi tutti insieme. -in forma di calco o di riproduzione perfetta.
verde di foglia secca; e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei
-seguito da non di meno (anche nella forma unita e con valore intensivo o pleonastico
dante, par., 29-22: forma e materia, congiunte e puret- te
la purezza antica e la perfezione statuaria di forma che ammiriamo nei romanzi di giorgio sand
coltello del mio giudicio purga in questa forma. 0. giustinian, 99:
= lat. purgare, da una forma arcaica purigàre, denom. da purus
4. che ha funzione catartica (una forma, un'espressione artistica).
v. purgare), attraverso la forma del part. pass. purgàtus.
, che è materia già convertita in forma di vetro, ma è cosa mal
materia, sì come egli loro dava la forma e il rappresentar delle cose in dicitura
e così fu. -giunto a forma perfetta, canonica (una forma d'
-giunto a forma perfetta, canonica (una forma d'arte). milizia,
carta (sì che si riduca a forma di carta). quindi il tirapesto
terrena (popolarmente intesa come preventiva forma di espiazione). imbriani,
e purgatori delle età seguenti, riguadagnano in forma purgazióne (purgagióne, purgasióne, purgaxópiù
. enol. eliminazione del deposito che si forma nel collo delle bottiglie di champagne durante
sentimento suole purificarsi e poetizzarsi in una forma di linguaggio più castigata e più adorna
la pratica, la poesia è la sola forma di conoscenza che si possa dire,
. liturg. pannolino di tela di forma rettangolare che serve a forbire il calice
(v. purificare), attraverso la forma del pari, pass, purificate
quella giovine esistenza vittoriosa come a una forma ideale nata dalla purificazione del suo proprio
) e dal suff. fòrmis (da forma 'forma '). purillo
dal suff. fòrmis (da forma 'forma '). purillo, sm
o più tosto per la perfezione de la forma, perché la materia in queste è
lo cingono [il golfo] in forma di tazza: e tazza di argento degnamente
i-158: poi nel dodicesimo secolo a forma di croce data generalmente alle chiese e i
sarebbono dannati e proibiti; l'antica forma del servizio conservata nella sua purità;
. = comp. da pur, forma tronca di pure e mò (v.
667: si debbe riempiere [la forma] di quella pura terra che tu arai
mura a torno d'artificio miro / forma un soave e lucido berillo; / passa
, più pare si faccino di maggiore forma. caro, 16-71: già tra venere
]: 'fronte pura ': di forma regolare, senza grinze né bernoccoli.
. -per estens.: perfetto nella forma e nell'aspetto. serafino aquilano,
natura / de'nove cieli in disiosa forma, / non fatigando lor sostanzia pura.
già detto altra volta: meravigliosi, di forma purissima e di viva anima poetica.
bisogna svestire lo spirito della sua determinata forma attuale, che è pensiero, riflessione
cercare, in scultura, non già la forma pura, ma il 'ritmo plastico
cose. di un oggetto, una forma, poniamo, pura. di un
che il 'puro naturalismo 'nella sua forma dommatica riporta la vittoria sull''augustinianismo
'. -autentico, dotato di piena forma legale (un documento).
espresso dall'intelletto, per intuizione, in forma assoluta e universale, prescindendo dal contenuto
come quello che non conterrà se non la forma della morale, e per conseguente sarà
: queste tre cose, materia pura, forma pura e materia a forma congiunta sono
pura, forma pura e materia a forma congiunta sono il triplice atto che uscì
: concetto astratto che l'uomo si forma di se stesso. -anche: secondo
calore si decompone), ma sotto forma di sali, fra i quali il più
nitrico in sull'acido urico e che forma dei sali di color porpora cogli alcali
nella rubia tinctorum; si presenta in forma di lamelle rossastre, poco solubili in
ferro trivalente, che si trova sotto forma di piccoli cristalli rombici di colore rosso
più nell'acqua e nell'alcool caldi. forma cogli alcali sali di difficile cristallizzazione,
origine dall'acido purreico e che si forma fondendo quest'acido alla temperatura di 1600
materia in suppurazione, pus (che si forma nei processi suppuratavi).
sm. medie. essudato patologico che si forma, per azione di stafilococchi o di
parte infiammata, si coagula facilmente e forma false membrane. stampa periodica milanese, i-484
scala il gruppo imbestiato che veniva innanzi a forma di cuneo.... stava
che questa parte è sotto più nobil forma, puta sotto la forma dell'uomo,
sotto più nobil forma, puta sotto la forma dell'uomo, e quella altra sotto
altra sotto più ignobile, verbigrazia sotto la forma d'un verme? manzoni, vl-1-95
sa perché ai pulpiti siasi affettata quella forma puteale? 3. che è
sopra uno zoccolo quadrato un puteale di forma tetragona le cui facce recano a scalpello
di rogna secca ed aspra, la cui forma è ritonda... questa putigine
d'arroganza popolare, imperoché sotto una forma supplicante pretendevano non già la sicurtà ma
putredinale, agg. ant. che si forma in seguito alla decomposizione di un corpo
alle estreme possibilità uno stile, una forma artistica, in modo da sancirne la
le loro putrefazioni, parte della loro forma iscemando, si converte in grasso e notritivo
di tessuti animali e si presenta sotto forma di un liquido incolore dall'odore sgradevole
. guidotto da magenta, 2-45: celeste forma e virtuosa venere / nel casto corpo
aspra insofferenza, ed equivale a una forma di maledizione o di esecrazione. cavalca
di egregia voce, ma ancora fusseno di forma non invenusta. aretino, 20-45:
anche, con funzione espressiva, nella forma del superi, puttanìssima). ariosto
prostitute; puttanesco. - anche nella forma del superi, puttanìssimo. aretino,
= fr. ant. putaine, forma obliqua di pute (v. putta2)
puttàngola, sf. puttana (ed è forma eufemi stica).
putti e circunda intorno intorno questa tale forma, in modo che la fascia duo
la fascia duo dita avanzi l'orlo della forma. fi larete, 1-i-268
, 1-i-268: erano li alari in questa forma fatti: quella parte che sostenevano le
nella sala da una stufa di maiolica in forma di colonna, sulla quale stava il
. punzone), piuttosto che una forma derivata o connessa col lat. puls pultis
lat. mediev. di venezia nella forma pucia, nel 1227) di puzzo1,
intollerabile (un sistema politico, una forma di governo, per lo più autoritaria
di capecchio, piegato e cucito in forma di piccole spere... e
un angelo che, facendo viaggio in forma visibile con un religioso, si scontrò
materia suppurativa, essudato patologico che si forma nelle ferite, nelle piaghe, nei foruncoli