Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: forma Nuova ricerca

Numero di risultati: 32773

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (4 risultati)

semplice anidro, che si presenta in forma di una sostanza vetrosa, il più

periecofobìa, sf. medie. forma di fobia suscitata dalla visione di fenomeni

un corpo, di un'area di forma per lo più circolare. fibonacci

illuminata della luna ci si dimostra sotto la forma di una sottil falce, la circonferenza

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (4 risultati)

perìfi§i, sf. bot. ifa in forma di pelo, che riveste internamente le

due o più elementi separati (una forma grammaticale, come in italiano il superi

propria della lingua latina, che nella forma attiva è costituita dal pari. fut.

di fut. prossimo, e nella forma passiva è composta dal gerundivo con forme

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (3 risultati)

fra le due tuberosità ischiatiche; ha forma di losanga con grande asse antero-posteriore,

izepi 'intorno'e veùpov 'nervo'; la forma perinèrvio risale invece a nervo (v

v.), con allusione alla forma. perinsigne, agg. letter

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

la 'questione romana'. = forma aplologica da periodicista. periodi??

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (2 risultati)

.. sono la periodo, che si forma col nome, col pronome, col

frase musicale completa, che costituisce la forma più vasta che riposi unicamente sopra elementi

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (5 risultati)

delle tre lingue in volumi di piccola forma, che si portano in mano agevolmente

numerosi flagellati, che si presenta sotto forma di membrana delicata e resistente che mantiene

delicata e resistente che mantiene costante la forma del corpo. -per estens.: parte

della perìploca graeca; si presenta sotto forma di cristalli incolori di sapore amaro.

di periploca graeca; si presenta sotto forma di polvere gialla, amara, idrosolubile,

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

circondato da un'espansione membranosa a forma di ala (un frutto)

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

b. davanzati, ii-300: passo alla forma e usanza dei giudici, la qual

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

2. ott. che ha forma di menisco e un angolo di campo

mi: 'lenti periscopiche': vetri in forma di menisci; convessi-concavi pei presbiti (con

periarticolari. -perisinovite gommosa terziaria: forma articolare della lue terziaria che colpisce il

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (3 risultati)

si sviluppano sulle foglie delle piante in forma di punti neri. = voce

e bianco con chiazze rosse ricorda la forma di una colomba. =

zeno, 2-184: prefazione splendida nella forma... poesie mediocri..

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

s. stefano molto peritamente. -in forma perfetta ed esatta, a regola d'arte

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

peritècio, sm. bot. ricettacolo a forma di globo o di fiasco con apertura

apotecio o di talamo ne'muschi e forma particolare dello 'sporidium'o 'sporangium'. lessona

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

mezzo degli orifici tubarici), e forma numerose pieghe, variabili nell'aspetto e

bacilli di koch, si ha una forma tubercolare che compare negli alcolisti, nei

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

: il lavoro dovrà essere eseguito a forma della perizia e relazione d'anastasio anastagi,

quali mediante varie operazioni numeriche se ne forma un sol resultato che ne è la

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

formato da un pezzo di tessuto di forma triangolare sostenuto alla vita da un elastico

), sf. prodotto che si forma nel mantello di alcuni molluschi, per lo

, in gruppi, si presenta in forma sferica più o meno regolare o talvolta

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

sottile arte preparato. dopo qualche anno si forma la perla, la quale non ha

di quegli esemplari coltivati che, per la forma allungata e alquanto irregolare, costituiscono lo

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (5 risultati)

ossidi metallici, e di assumere la forma di una perla. 17.

piccola capsula gelatinosa, elastica, di forma sferica, contenente sostanze medicamentose. -anche

: si dà questo nome a certa forma di medicamenti, i quali constano di un

materia gelatinosa, per lo più di forma ovoidale, contenente qualche sostanza liquida o

color di perle ha quasi, in forma quale / convene a donna aver,

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (5 risultati)

neurotteri della famiglia dei planipenni e che forma coi nemuri la tribù dei perlidi.

d'acqua trattenuta in superficie, sotto forma di goccioline, da un tessuto,

= deriv. da perla1 (per la forma delle gocce), col suff.

2. intr. letter. apparire sotto forma di una o più goccioline su una

(v. pillola1), per la forma tondeggiante delle bacche. periato1

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (2 risultati)

barbara. 5. impeccabile nella forma, elegante, raffinato. papini,

prima, con erbettine odorifere. = forma senza desinenza del pari. pass, di

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (7 risultati)

compiere a cesello piccoli rilievi ornamentali a forma di semisfere; perlinatore.

di non elevata capacità, dalla particolare forma tondeggiante. 9. gastron.

vapore'innamorano gli occhi. piccole di forma, ma compariscon poco.

2. che è lavorato in forma di piccole sferette fra loro connesse (

di così detti periini di acciaio della forma degli acclusi. 2. figur

che isolano dalla massa rocciosa frammenti a forma di perla. -lava perlitica: perlite

perlòmetro, sm. strumento a forma di microscopio binoculare, costruito da reichert

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

: massiccio, sgrossato tanto da dargli forma d'uomo, procedeva a bordate come si

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

il quale se medesimo annichilò pigliando la forma del servo. 2. che

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

attualità di un'opera o di una forma artistica. jahier, 2-8: era

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

: il corpo, quando in una forma per congiunzione di membri permane, pare

'permanganato': nome generico dei sali che forma l'acido permanganico combinandosi colle basi.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

v-1-181: nel più fitto della loro forma traspaiono le stelle, ma inalterate da quella

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

gli permette. dominici, 1-10: può forma re [il demonio]

terreno che fu poi chiamato 'permiano'. forma il sesto gruppo dei terreni secondari,

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

più subdola, la più fredda e spietata forma di intolleranza. = deriv

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

e costituisce la più elementare e antica forma di commercio). -in partic.

di una proporzione, che sempre si forma nel determinare il pregio e valore delle

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

autorità papale si deveno in altra manera e forma permutare. agostini, 34: se

dà pensiero che della contenenza e della forma materiale; ma dinanzi agli atteggiamenti vari

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

pèrnio1, sm. medie. nella forma appositiva eritema pernio: gelone.

di accoppiamento, per lo più di forma cilindrica o tronco-conica, che consente la

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (4 risultati)

v. perna1), per la forma. pemòcchia (ant. pemòcia

scagliosa, legno rossiccio, foglie di forma ovata a margine intero o dentato

in realtà falsi frutti) dalla caratteristica forma oblunga e tondeggiante, la cui colorazione,

-in espressioni comparative con allusione alla forma di tale frutto. bontempi, 1-1-12

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (2 risultati)

. varietà di cotogno con frutto di forma allungata. spettacolo della natura,

ciondolo, monile, pendente di forma allungata, simile a una goccia.

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (5 risultati)

, pari alla tibia, di forma quasi triangolare, avente tre lati elevati,

famiglia peronosporacee, le cui spore hanno forma allungata e appuntita. - anche denominazione

, di cui si conosce solo la forma sessuata, della malattia che colpisce,

, che nelle infezioni tardive sono di forma poligonale in quanto limitate dai minuti nervi

v. perone1), con allusione alla forma delle spore, e < mopà

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

lastra di ferro con orli, che forma la parte inferiore della strettoia o frantoio

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (3 risultati)

uccidere un pollo ». = forma sostant. di piatto1. piatto3

v. piatto1), per la forma schiacciata (e la sovrapposizione è antica

sovrapposizione è antica, come attesta la forma piatta, in c. gl. lat

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

di san marco, circondato da volti in forma di claustro, e nel mezzo piantato

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

come piazza di confine fu ridotta a buona forma da errico primo di tal nome,

casa, i cui contorni averanno la forma della pianta d'una fortezza quadrata in

della pianta d'una fortezza quadrata in forma di rombo. a. berardo, 509

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

ad ogni modo entrò il re in forma cospicua premendogli solo di soddisfare nelle apparenze

amici, ma non sarei così in forma stamattina se avessi dormito in un letto

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

delle masse, ottenuto demagogicamente (una forma di governo). b.

, sterrato o variamente lastricato, di forma per lo più irregolare, situata all'

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (2 risultati)

giano alti cipressi. = forma masch. di piazzòla. piazzóne

màt à] pible, deriv. dalla forma merid. pible (e pibou)

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

da 40 a 60 cm, a forma di lingua o di lancia. -per estens

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (2 risultati)

d. e. i., la forma fr. è femm. di pie

strumento per lavorare il terreno, a forma congiunta di piccone e di scure o

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

, ma con una delle estremità a forma di mazza. = comp.

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

, ripeto, picche. -in forma ellittica. c. e. gadda

]. e lui picche. = forma plur. di picca1. picche2,

, del transito o della partenza in forma ufficiale di personalità eminenti nelle località site

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

[conio] picchiando benissimo, si forma e calca. carducci, iii-3-369: picchia

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

di tale uccello sul legno o forma iter, di * piccàre (v.

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

di colore piccole e fitte, di forma irregolare. baldinucci, 45: diaspro

savi, 2-i-443: il nido ha la forma emisferica, trovasi in mezzo alle erbe

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

piccichétto, in un drizzatore, in una forma. = etimo incerto.

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne l'aere

, talora enfatica; può trovarsi in forma ripetuta con valore di superi.).

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (3 risultati)

di quel retiedo. = forma vezzegg. di piamolo] 1, forse

intorno per ore tre. = forma masch. di piccia1. piccio2

borsa sentìa qualche piccio. = forma apocopata da picciolo2. pìccio3,

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

picciolézza dei suoi acini e per la forma del grappolo, riconobbi essere stata prodotta

b. croce, iii-9-219: nella stessa forma della sua storia si rifletterà quell'esagerazione

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

nel medesimo tibisco con due rami, forma in quell'angolo un'assai picciola isoletta

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

concederete a 'l bacio disiato? = forma vezzegg. di picc [olo] 1

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (5 risultati)

unisce la lamina al fusto: è di forma cilindrica o è più o meno compresso

nervature; ha simmetria zigomorfa sia nella forma esterna sia nella struttura e può essere più

ai lati di un lembo fogliaceo in forma di strisce più o meno larghe che

(v. piede) attraverso una forma peggiorativa * ped-cus. piccioluto (

villa l'hanno assassinato. = forma femm. di piccione. piccionàia (

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (3 risultati)

3. per simil. panino la cui forma richiama quella del piccione. 4

disotto della coscia, così detta dalla forma; buona per lesso. fanfani, uso

di orig. onomat.) attraverso una forma di origine merid. (per il

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (4 risultati)

dal sicil. e calabr. picciòttit, forma parallela a picciulu (v. piccolo1

picciriddu e piemont. picirilu), forma dissimilata per piciolello (con diverso suff.

cui si connette con un'estremità a forma di gola e provvista di una trozza

dirupi] per lo più hanno la forma di grandi anfiteatri, colle pareti tagliate a

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (4 risultati)

estremità e aguzzo all'altra, di forma stretta e allungata, con ritocco bifacciale,

lana e a farle. = forma masch. di picca1-, cfr. anche

di onore fatto pergiuro. = forma masch. di picca2. picco4

tutte son felici. = forma apocopata di piccolo1. picco10,

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

l'altro corretti e ridutti in meglio forma dagli italiani. 6. ant

spesso non ha che il valore di forma attenuata, affettiva di piccolo). -

sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna di lettera né di foglio grando

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

di capecchio, piegato e cucito in forma di piccole spere. libro di iacopo coiaio

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna di lettera né di foglio grando

[s. v.]: piccola forma di libro; volume in piccolo ottavo

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

valore particolarmente modesto. -piccolo fallimento: forma semplificata di procedura fallimentare (affidata al

insieme degli annunci economici che, in forma breve, raggruppati per categorie e sotto

40. medie. piccolo male: forma clinica di epilessia consistente in un'improvvisa

. v.]: 'piccolo male': forma lieve dell'epilessia, costituita da attacchi

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

: quegli che da piccolo pigliano mala forma e 'l mal colore diventano poi pessimi.

, 'poco'(cfr. anche la forma aw. diati, di area merid.

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

una trottola (o a un oggetto di forma analoga: anche nelle espressioni giocare a

, in due opposte espansioni, una a forma di paletta tagliente e l'altra appuntita

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

armi gentilizie se ne vede impressa la forma. = accr. masch. di

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (5 risultati)

fabbricare una casetta. = forma masch. di piccozza; cfr. anche

piccòzzolo, sm. disus. strumento a forma di piccola accetta, usato un tempo

di specie di alberi sempreverdi aghifogli di forma piramidale diffusi nelle regioni fredde e temperate

. idrocarburo aromatico policiclico presente, sotto forma di cristalli tabulari dotati di fluorescenza blu

, fresche, limpide nella trasparenza della forma... come i mattini d'

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (5 risultati)

di alluminio e magnesio presente, sotto forma di aggregati di cristalli incolori, giallicci

fungo: per lo più nell'espressione forma pìcnidica). picnìdio (picnide

, sm. bot. conidio che si forma in un picnidio. = comp

autonoma, viene oggi ritenuta una particolare forma di epilessia). = voce

solidi (ed è costituito, nella forma tipica, da una boccetta di vetro

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (6 risultati)

deriv. da. picco2, per la forma, con suff. dimin.; voce

generico dei sali che l'acido picrico forma colle basi. cristallizzano facilmente, hanno

nel 1771); si presenta sotto forma di tavolette o prismi di colore giallo

e farmacolite (v.); la forma masch. è registr. dal d.

idrato di magnesio e potassio presente sotto forma di incrostazioni bianche o anche incolori sulle

lo stafilococco aureo che si presenta sotto forma di cristalli incolori molto amari.

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

, autore delle pidimie. = forma aferetica di epidemia (v.).

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

, un'opera letteraria); povero nella forma e nei contenuti (un modo di

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

ricavarla dal qui annesso foglio concepito in forma di piè di lista. -a

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

aporrohais pespelecani) con conchiglia che nella forma ricorda la zampa palmata di tale uccello.

di contadino, cioè con una gran forma di legne, e perché il detto animale

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

tutte scorteggiate per la vecchiezza. = forma apocopata di piede, di origine settentrionale;

di area romagn., deriv. dalla forma dial. sett. piadena (v

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

santa maria, da piede, la forma maestra, d'altra parte la chiesa di

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

: lavorato con motivi che riproducono la forma delle foglie di tale pianta (una

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

nella sua base e che va allargandosi in forma di cono rovesciato, il quale inferiormente

massa iniziale di cristalli minuti che si forma negli apparecchi per la cottura, costituendo

il ponzone, la madre, la forma..., il letto, il

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, allontanarsi (in partic. come forma esortativa rivolta a persone importune, moleste

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

negli altrui piedi / e non aver la forma delle scarpe. rosa, 1-73:

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

n. 8), forse attraverso una forma aggetti * pedtcus.

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (3 risultati)

i peli del corpo umano: la forma con noduli biancastri è causata dal fungo

in europa e nel giappone; la forma con noduli scuri o neri è

anche ad altri tavolati fatti in egual forma e a tutto quello che è perpendicolare sotto

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (3 risultati)

che spunta si vegga dar la sua forma al panno. vasari, i-319: i

una piega. -inclinazione, tendenza; forma mentale. g. gozzi, i-26-208

quell'atteggiamento, quella piega, quella forma, che meglio le pareva e piaceva

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (2 risultati)

onde sonore, quelle pieghe ampie della forma latina, piena di gravità e di

all'ingiù dalle feccie, venga in forma di grandi e molte pieghe l'una sopraposta

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (4 risultati)

. -anche: solco che si forma con la vangatura o con taratura.

. d'annunzio, 4-i-66: la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei

d'annunzio, iv-2-66: era un forma muliebre guizzante, piegante, provocante in

corpo materiale, senza spezzarlo, una forma diversa da quella rettilinea, applicando una

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

un guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti, dalla maniera varia de'capelli

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (5 risultati)

di origine sett. (cfr. la forma piegare attestata a parma e venezia

color verde di foglia secca; e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei

in una direzione; che descrive o forma un arco (una terra, una regione

cinquecentomila passi, fanno l'isola in forma de la nuova luna. nannini [

con certe carte sudice e piegate in forma di tegoli. -arald. ricurvo

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (4 risultati)

sempre piegata a destra. -che forma una piega espressiva. bechi, 2-55

di capecchio, piegato e cucito in forma di piccole sfere. ottimo, iii-485:

del primo cinquecento, già piegate in forma di lettera. faldella, i-5-244: il

in cerchio l'assicella di legno che forma il cascino del setaccio. carena,

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (5 risultati)

piega, incavo o angolo che esso forma. buti, 2-159: lembo in

piegatura fino alla terra, lasciando la forma di un mezo cerchio con grosso e

vi sono anco delle alce che hanno forma di cervo, con una tromba carnosa nel

2-68: intagliò costui nel sasso la forma di una grandissima orecchia umana, con

pelle sulla soletta, donde poi si forma la tramezza. 9. linea

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

piegature e rigiri del pensamento niun sistema si forma nell'anima, niun contenuto di cose

ora ascende, ora discende in modo che forma degli alti e bassi a guisa di

bottoni sono longitudinalmente piegate per modo che forma diverse piegature... così dicesi

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (2 risultati)

, 1-238: tali vesciche, in tal forma incarcerate e aiutate, non avranno veramente

a una propria e risolta ed energica forma di personalità, che ripugna al fondamento

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (5 risultati)

un esercizio utilissimo, che diede la forma e stabilità alla nuova lingua e quella

. v.]: 'pieghevolmente': in forma pieghevole. tommaseo [s. v

cor per pietate alquanto piego. = forma di pari. pass, (senza suff

di etimo incerto: talora registrata nella forma pelago (v. pelago, n.

, ed emil., forse da una forma etnisca * api-, che corrisponde al

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

l'arte, che crede aver pronta una forma squisita, non può di certo aspettare

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

il delfino. il quale udendo in che forma venia, non lo attese, ma

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

sottintendere cosa alcuna. -in forma estesa, in modo distintamente articolato.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

. plenario), attraverso la forma provenz. e fr. ant. plénier

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

annunzio, ii-104: ei giovine assunto alla forma / perfetta portava il nascente / germe

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

fabricatori, sopra gli quali soprasiede la forma de le forme, il fonte de

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

: totalmente illuminata dal sole e in forma tonda, quale appare a un osservatore

cioè tutta luminosa. -in piena forma, in piena regola: secondo tutte

v.]: prescrizione osservata in piena forma; cosa che sta in piena regola

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

-gramm. non sincopato, completo (una forma flessiva). castelvetro, 10-xi-379

la confessione resa in giudizio. essa forma piena prova contro colui che l'ha

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di copertura alcuna. -pieno vento: forma di allevamento delle piante potate a vaso

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

indeuropea che significa 'riempire'; talora è forma participiale senza suff. di pienare1

le aperture, ecc. -anche: forma convessa; prominenza. documenti per

colonna. biringuccio, 2-77: nella forma ogni vacuo rende il pieno et ogni pieno

terra un pieno commesso nel drento della forma, qual facci nell'opera quello aperto

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

b. croce, i-2-273: vera forma del pensiero sarebbe... la

dove... il tonfo della grancassa forma il pieno deu'armonia.

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (3 risultati)

, superi, di piens -ntis, forma secondaria di f>ius (v. pio1)

= dal nome proprio piero, forma parallela di pietro. pièro2,

lor non è salvatica. = forma accr. del nome proprio piero-, cfr

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (1 risultato)

. -come implorazione. -anche nella forma per pietà. poliziano,

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

la var. pièta risale direttamente alla forma del nominativo. pietanza1 (pietansa)

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

da cauteri': potassa caustica fusa in forma di cilindretti per aprire cauteri. tramater [

col ferro si taglia e riceve la forma che le si dà. bossi, 276

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

di poi anche in russia, di forma rotonda, internamente splendente, molto trasparente,

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

-proiettile di materiale lapideo, di forma sferica, sparato dalle antiche artiglierie (

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

rilegature. 16. lastra che forma la base del focolare. - pietra

24. lastra lapidea incisa, usata come forma per coniare monete. inventario di

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

massa calcificata di volume notevole che si forma nel parenchima cerebrale. -pietra polmonare:

concrezione per lo più calcarea che si forma nei bronchi o entro i gangli linfatici

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (6 risultati)

alle pedrelle o tegole. 3. forma, stampo di pietra o d'altro materiale

gitta il metallo e che gli danno la forma. 4. stor. ciascuna delle

guidata dalla necessità delle sue figure, forma i priapoliti maggiori, forma anche i

figure, forma i priapoliti maggiori, forma anche i minori. 2.

in un sasso. -rappresentare in forma di pietra e roccia. de sanctis

.. figur. fissare in una forma stabile.. croce, ui-23-474:

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (6 risultati)

-fatto di pietra o che appare ridotto a forma minerale. d'annunzio, 1-27

e mutamento (un'istituzione, una forma di pensiero). de sanctis,

. come petrificate tutte le abitudini di forma e di pensiero che costituiscono il genere

». 11. che ha forma e struttura fissa e immutabile (una

scrivania. 3. elemento di forma quadrata o rettangolare usato nella pavimentazione di

: materiale litoide composto da pietruzze di forma approssimatamente poliedrica con spigoli vivi, ottenuto

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

quali, e pe'concetti e per la forma, si somigliano talmente fra loro,

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

braccialetti..., l'uno in forma di serpente, colle spire screziate a

plicàre (v. piegare) attraverso la forma del pari, pass. plic [

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (3 risultati)

: cavità di dimensioni variabili e a forma di scodella che si formano nelle meteoriti

opera idraulica di cemento armato, di forma cilindrica, inserita in una condotta forzata

dall'avvento infìno alla pifanìa. = forma aferetica di epifania (v.).

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (2 risultati)

nibbio al polcino. -oggetto di forma allungata. -in partic.: zampa

, attrezzo di tortura che riproduceva la forma dello strumento musicale munito di un anello

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (2 risultati)

rissa per la contrada animata. = forma iterata dell'imp. di pigiare1.

targioni tozzetti, 7-178: dentro a questa forma o cascina adunque si pone la pasta

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

. z. comprimere in una forma troppo angusta. ucini, 4-184:

* pi [n] siàre, forma laterale o intens. del class, pinsére

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

. -compressione a cui è sottoposta una forma di formaggio per fame uscire il siero

targioni tozzetti, 7-179: per una forma [di cacio] di tre libbre

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

pigióne2, sm. tose. bastone a forma di clava usato per pigiare l'uva

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

? è pigliare il contenuto e la forma e mutarli in semplice colorito. carducci

per questo effetto fare matoni di tal forma che alle teste l'uno con l'

, le pigliò sempre tali e di tal forma e roba che gli erano date,

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

primo. 41. assumere una forma, un aspetto, una caratteristica o

alcune sorte di sorbe di figura e di forma aovata, più dolci e odorate di

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

. guardasse di pigliare con giovanni qualche forma, imperoché io per nulla non la

il peccato è crudele e di sozza forma in ciò che dice che l'avversario l'

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

d'altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando anima e

nelle cose divine si piglia per la forma... e che la divina natura

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

l'impressionismo è stato creato nella sua forma più serrata e struttiva da caravaggio,

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

ai negri africani (negridi), alla forma boscimano entotta (steatopigidi)

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (6 risultati)

un colosso': che poi divenne una forma proverbiale mentovata anche dal manuzio.

del pino e di altre conifere, a forma di tronco di cono con la base

espressioni comparati, per indicare analogia di forma o compattezza. varthema, 150:

, veniva alla cima a finire in forma di pigna. cavazzi, 25: la

4. oggetto o organo di forma tondeggiante e allungata. montale,

carena, 2-247: 'pigna', che dalla forma alcuni artieri chiamano anche noce, è

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (5 risultati)

-con valore aggett.: che ha la forma di un cono smussato. gozzano

. = da pigna1, per la forma; cfr. anche pignatta. pigna3

, 72: d restante è fatto in forma di una palla di argento e argento

e più raramente di metallo, di forma cilindrica arrotondata alla base, e usato

argento si strugge, metterai la tua forma drento in una pignatta capace di riceverla

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (2 risultati)

, deriv. da pigna1, per la forma; cfr. fr. ant.

, di lamiera e anche di terra in forma di pignatta o di catinella, se

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (6 risultati)

, simile ad un pigno nella forma, se ben tenera, e nel sapore

= deriv. da pignolo1, per la forma delle foglie. pignolàggine, sf.

na e uova, di forma tondeggiante e allungata, cosparsa di miele

deriv. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi. pignolino

deriv. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi. pignòlo1 (pignuòlo

perché i grappoli hanno, appunto, forma di pigna. -vino rosso prodotto

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (1 risultato)

ruota dentata, per lo più di forma tronco-conica, con un piccolo numero di

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

e si dice campo a pigola quello di forma triangolare o trapezoidale).

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

v. pigrizia), attraverso una forma mediev. pigritiosus, che ha continuatori nell'

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

cellini, 607: la pila è in forma d'una ancudinetta:... l'

. e un pezzo di schietto ferro in forma d'ancudinetta, sopra la testa del

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

funge da polo positivo, oppure hanno forma parallelepipeda essendo costituite da un certo

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (5 risultati)

[ecc.]. = forma femm. di pilastro, di area umbra

e per maggior ornamento le reduciamo in forma di pilastrini d'ordine corinto con i

2. ciascuno degli elementi verticali di forma parallelepipeda posti alle estremità e a intervalli

in partic. quadrangolare) e forma prismatica, costruito di muratura o di

: che ha l'estremità superiore a forma di tronco di cono o di piramide

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (3 risultati)

7. anat. struttura a forma di colonna e costituita da mucose,

padova, nel 1363 a roma nella forma palastra), alla cui base c'è

molto solido e robusto o anche di forma tozza. novella del grasso legnaiuolo

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

pelago (v.), attraverso una forma lat. volg. * piligjum,

copricapo di feltro o di cuoio di forma conica, talora schiacciato e fornito di

, non diritta et ascendente, ma in forma di fascia o benda che ricigne attorno

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (4 risultati)

pila, ma di metallo e in forma di vaso, munita in basso di

. larva dei vermi nemertini che ha forma di casco ed è fornita di ciglia.

, gracile, che porta l'apotecio in forma di un piccolo cappello. =

. pilifórme, agg. che ha forma o aspetto di pelo.

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (4 risultati)

pilli, inter. tose. in forma iterata per indicare il richiamo del pollame

: 'pillo'...: ceppo di forma conica, quasi a foggia di mazzeranga

col pillo si pesta la terra nella forma. 3. mazzapicchio usato per

, sf. preparato farmaceutico solido di forma per lo più sferica e dimensioni tali da

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

della corteccia del pioppo bianco] che in forma di pilule spontano nel primo germinare delle

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (5 risultati)

modo di pillola, come pillola: di forma sferica. g. f

cacio fresco. -in pillola: in forma concentrata o ridotta. montale,

usi; totalità dei medicamenti disponibili sotto forma di pillole. premoli [s

ciascuna delle uali, essendo rifondata, forma pillola. premoli [s. v.

(di etimo incerto), attraverso la forma dimin. popol. * pilotta (

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (6 risultati)

con le iscrizioni simili. = forma masch. di pila1. pilo3,

delle mucedinee, che si presentano sotto forma di filamenti tubulosi semplici, sottili,

, sottili, dilatati nella parte superiore in forma d'un capolino vescicolare che contiene le

loro frutto che si presenta sotto la forma di cappello, ed è composto di cinque

linneo, le quali hanno una spata in forma di berretta che involge i fiori;

v. pila1), attraverso una forma dimin. * pilùla. pilomotóre,

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (5 risultati)

come la disciplina pilota che avrebbe dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre

ordine teleostei, alquanto piccolo e di forma ovale; segue le navi in

(. naucrates ductor), di forma allungata, ovale; muso ottuso; la

. pedota), attraverso una forma lat. region. * pedota.

, ii-78: nella nostra marina il pilotaggio forma una carriera speciale e distinta sia dalla

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (4 risultati)

= lat. volg. ^ piluccare, forma intens. del class. pildre (

= nome d'agente da piluccare; la forma femm. è registr. dal d

di manichi di pilùccia. = forma femm. di piluccio. pilùccio

di trementina e dell'acido silvico, forma le resine delle conifere. è un isomero

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (4 risultati)

spagn. pimienta e portogh. pimenta, forma femm. di pimiento (v.

aspro e quasi direi sadico, che forma il pimento delizioso di questo sport di

= dello spagn. pimiento (attraverso la forma fr. piment), che è

pèpo -ónis 'popone', con allusione alla forma dei frutti, e passata nel linguaggio scient

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (7 risultati)

espressioni comparat. per indicare analogia di forma con tale frutto o, anche,

che s'aggruppano a ciascun angolo in forma di pina scavata. marradi, vi-1067:

simil. oggetto o organo anatomico di forma allungata e tondeggiante. p. petrocchi

4. locuz. a pina: in forma allungata e tondeggiante. salvini, 41-85

di pinocchi di pino. = forma femm. di pino1, per analogia al

piccolo a poppa), alcune vele di forma trapezia, inferite pressappoco come in europa

e dei pericoli deua costa. = forma masch. di pinaccia. pinàccio2,

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

: composto chimico stabilissimo, che si forma durante l'idrogenazione di certe aldeidi.

un loro velo resinoso. = forma femm. di pinastro. pinastro

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (3 risultati)

deriv. da pinco1, con allusione alla forma allungata dello sporangio o delle radici;

, la mia pincina oda. = forma femm. di pinc [i \ ol

con suff. dimin., attraverso una forma verb. * pincicare.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

]: 'pincona': minchiona. = forma femm. di pincone. pinconàggine,

8-198: non bisogna dimenticare che la forma pindarica ha vita assai breve. l'arte

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (3 risultati)

(v. pigna1), per la forma; cfr. fr. pinéal (nel

frutto del pino, pina. = forma masch. di pinella1. pinène,

biciclico, diffuso in natura sia nella forma inattiva sia nelle due forme otticamente

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

: s'agli occhi nostri appare nuova forma, / l'umano ingegno allor si mova

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

la particella pronom. delinearsi (una forma, un contorno). -anche: apparire

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (2 risultati)

che alla mia conoscenza pervenne la bella forma e vidi lei ignuda. -infondere

, 1-116: fu bella donna e de forma mediocre; fu alquanto bruna de carne

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

piccolo ispessimento della congiuntiva buibare, di forma per lo più triangolare e di colorito

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

inettitudine al volo; il corpo ha forma vagamente conica, le ossa sono piene

poi passata nel linguaggio scient. nella forma pinguinus. pinguitùdiné, v.

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (6 risultati)

rossicci, opachi e lamellosi, che hanno forma di primi esaedri regolari. lessona,

caudali, ecc.), e hanno forma, dimensioni e aspetto molto vari nelle

bianco che lo fissava. -appendici con forma e funzioni analoghe a quelle dei pesci

si prolunga in una lamina espansa di forma triangolare. calvino, 1-10: la

. guglia alta e sottile, di forma conica o piramidale, posta per lo più

. coronamento di un contrafforte, a forma di guglia conica, tipico dell'architettura

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (6 risultati)

con valore aggett.): di forma sottile e andamento verticale. buzzati,

a pinnacolo, paonazza, a classica forma di bottiglia. arbasino, 3-535:

. zool. che ha gli arti a forma di pinne (un animale).

le zampe posteriori appiattite e allungate in forma di pinna. lessona, 1137

di mezzana lunghezza e gli uncini di forma ordinaria: la coda della femmina è

(passato nel linguaggio scient. nella forma erronea pinnotheres), dal gr. rctvotr

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

in partic. nelle torbiere; hanno forma ovale, allungata, con rafe simmetrico

d'eruzione: getto di vapore a forma di ombrello o di fungo, che caratterizza

derivato dal pinene; si presenta sotto forma di liquido oleoso.

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

. formazione di sale condensato, di forma simile a un grappolo, che si forma

forma simile a un grappolo, che si forma sui tavoli di scolo delle saline.

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

deriv. dapin 'pino', per la forma del grappolo simile a una pigna.

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

= frequent. di pingere1, attraverso la forma del pari, pass. (v

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

stagno grande e picciole. = forma masch. di pinta1. pìntolo,

l'abbominevole pintura. 6. forma, aspetto. niccolò del rosso,

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

due pinzette a far giornata. = forma aplologica di pinzochera. pinzàcchio (pinsàcchio

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

schiene. 2. che ha forma allungata (un frutto). tanaglia

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

dei pulcini (per lo più in forma iterata). pulci, fv-97

. v.]: 'piogeno': che forma pus. 2. che

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

rovescio addirittura, di lettere d'ogni forma. -sequela insistente di rimproveri,

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (4 risultati)

tavola, avendo una idea et una sola forma nella... mente, si

postille]), 6580 riconducono a una forma dimin. di pialla * piàllola,

connessa col provenz. ant. piola, forma apocopata di apiola (dal frane,

appuntito o di metallo affusolato, di forma cilindrica, che viene conficcato nel terreno

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

due pietre, per lo più in forma di colonnino tronco, che pongonsi a

molle che una pasta. = forma tose, corrispondente al sett. e merid

, piolo di legno', attraverso una forma metatetica * epùrius (come * scùrius

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

'piombato': nome generico dei sali che forma l'acido piombico. = deriv

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (3 risultati)

fossa il suocero suo. = forma masch. di piombata. piombatóia,

merli bertesche e piombatoi. = forma masch. di piombatoia. piombatóre1,

: quello tetrabasico esistente in natura sotto forma di sali. lessona, 1139

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (4 risultati)

d. e. i. cita una forma lat. tarda plumbxo -ònis)

; attualmente si estrae dalla galena sotto forma di solfuro piomboso, con processi di

amuleti e, nell'antichità, in forma di fili intrecciati, in comici di specchi

hai il piombo distrutto e metti sopra alla forma, e quello piombo piglia la impronta

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

diffuso allo stato naturale nella cotunnite in forma di cristalli aghiformi setacei; il tetracloruro

come incrostazione nelle miniere cilene, si forma per azione dell'iodo su tale elemento

quella massa di color bianco bigio che forma il cloruro di piombo, quando si

per lo più combinato col solfo in forma di galena o piombo solforato, come

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

rombo, / come s'acquista in lor forma e virtute / vorria saver.

: va'e fa'fare questa in forma cum la boia del pombio e mandela

di quelli di tale metallo, a forma di prisma quadrangolare, usati per zavorrare

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

-a pioppino: che ha la forma di tale fungo. pratesi, 5-321

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

denti dalla loro sede, sia come forma ischemicodegenerativa con distrofia regressiva e lesioni a

. zolla compatta, per lo più di forma parallelepipeda, scavata dal terreno con la

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (4 risultati)

quella che, caduta sulla terra in forma di pioggia, defluisce naturalmente nei corsi

defluisce naturalmente nei corsi d'acqua o forma pozzanghere o si raccoglie in cisterne e

dormente sotto i segni celesti. la forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della stoffa

impaurito e malinconico. -che ha forma allungata. barilli, 5-212: gli

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

vapore acqueo presente nell'atmosfera, sotto forma di nuvola; verificarsi una precipitazione atmosferica

comunemente abitati dagli uomini va cadendo in forma d'acqua, di neve, di

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

= deriv. da piova, attraverso una forma dimin. piovincolare, v.

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (5 risultati)

lisi, 1-49: la nuvola a forma di sempre più estesa piovra: anticipatrice

de la mer'), in origine forma dial. normanna che continua il lat.

hugo (1866); 'pieuvre'è la forma dialettale normanna di 'polipus'da lui

agg. riversato sulla terra in forma di pioggia; caduto come pioggia.

variamente adomato e scolpito, talora in forma di testa umana o di animale)

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (8 risultati)

. -per simil. naso di forma tozza e schiacciata. p. petrocchi

; la voce vale nell'umbro (nella forma centromerid. pippa) anche 'membro virile'

), sf. botte di legno di forma allungata che un tempo era usata nei

zampe anteriori terminanti con un'espansione a forma di stella, zampe posteriori palmate e

allogano in tante cellette che prendono la forma esagona delle celle delle api e si

scritte con alfabeto latino, che ha forma di accento circonflesso capovolto e che indica

quali furono trovate non esser dissimili alla forma di uno stivale. per la qual

., di non poter mutare la forma geografica dell'italia, si pose a

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (5 risultati)

che, fissato alla piperidina, forma la piperina; questa si scinde

radicale monovalente derivato dalla piperidina, che forma composti in partic. con l'urea

nell'alcool e nei solventi organici e forma composti cristallini, stabili anche in soluzione

che, combinato coll'acido piperico, forma la piperina. = deriv.

pepe, che ha sapore penetrante e forma cristalli incolori, solubili in alcool;

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

o con gli uccelli, e anche alla forma strana di topo alato).

è passato nel linguaggio scient. in forma latinizzata. pipistrellonésco, agg.

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

. tardo pipio (e * pibio, forma dissimilata) -ónis, di origine onomat

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

]: 'pippolo': piccola escrescenza in forma di bacca. piante con pippoli rossi.

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (9 risultati)

piramide (un oggetto, la sua forma; e può andare restringendosi verso l'alto

sì de presso, che la sua forma non farà permutazione e. llo viso (

veduta la sua fiamba secondo la sua forma piramidale). leonardo, 2-456:

: ceraunio ovvero ceraolo è pietra di forma piramidale. piccolomini, 10-avv.:

colline isolate accanto alle quali passiamo han forma piramidale, rilievi enormi. -con riferimento

fin prescritto. -potato a forma di piramide (un albero).

3. conforme al canone figurativo (detto forma piramidale) che si ispira all'immagine

gruppi. d'annunzio, 1-227: la forma piramidale della composizione che il gruyer allega

pari, corto, spugnoso, a forma di piramide, che, nel carpo,

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (14 risultati)

della costruzione. -formando una catasta di forma piramidale. f. f. frugoni

tr. (piràmido). disporre a forma di piramide (o, nel piano

piramide (o, nel piano, a forma di triangolo isoscele).

scultoreo in conformità al canone figurativo della forma piramidale. giordani, v-106:

-svettare con un'alta chioma di forma conica (un albero).

disporsi in conformità al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto, un gruppo

. ant. e letter. che ha forma, aspetto piramidale. biringuccio,

. e indi finalmente si appuntano in forma piramidata nell'istesso numero di faccie.

-che presenta granuli o cristalli di forma piramidale (una sostanza).

3. conforme al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto pittorico o scultoreo

facce lisce e continue; in tale forma venne ripresa più tardi da sovrani etiopi

molti misteri vogliono ravvisare i dotti nella forma, nel nome ed in altre particolarità

monumento funerario, cippo commemorativo affine per forma, se non per dimensioni, alle

indi. -struttura architettonica di tale forma, che svolge funzione accessoria o ornamentale

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (9 risultati)

: al fine un largo spazio in forma scorge / d'anfiteatro, e non è

compositivo conforme al canone figurativo della forma piramidale. r. longhi, 685

fumo. 8. agric. forma di allevamento praticata specialmente su peri e

che conferisce alla chioma dell'albero una forma grosso modo conica (anche nell'espressione

dai carnivori. 11. cristall. forma semplice che possono presentare i cristalli,

filarete, 176: piramida è una forma terminata da cinque punti. piero della

sicché l'elemento visto a distanza ha la forma di una piramide. assume un significato

si espande verso un punto, in forma conica. leonardo, 2-176: i

21. locuz. -a, in forma, in figura, a guisa, a

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (11 risultati)

, eretta lì di fronte, a forma di piramide. -con una pettinatura

piramide. -con una pettinatura che forma un'alta crocchia (i capelli)

i-12: faccisi un cappello di creta in forma di piramide, tutto busato. garzoni

quieta, a cui alcuni tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale.

7: capponi coperti di gelatina, in forma d'aquila tempestata di fiori di pignoli

; 'fuoco', in quanto allusivo alla forma della fiamma (larga alla base e

origine indeuropea, per la simiglianza della forma delle piramidi a quelle delle 'torte di

composto in conformità al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto, un gruppo

(v. piramide1), per la forma della conchiglia. piramidèliidi, sm.

piramidòide, agg. letter. che ha forma vagamente o grossolanamente piramidale.

e analgesiche, che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore ed è confezionato

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

idrato di carbonio che si presenta in forma piranica. = deriv. da pirano

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

, ossiderivato dal pirazolo, che nella forma isomera (isopirazolone), costituisce il nucleo

come simbolo di rozzezza, attraverso la forma femm. pèrchia 'donna vile e rozza'

chelonite è lo smaltato. = forma apocopata di pirene2. pireliògrafo,

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (5 risultati)

agg. anat. disus. che ha forma di nocciolo (l'apofisi della seconda

pirettino. = etimo incerto: forse forma masch. di piletta1, con rotacismo

. pirgo, sm. elemento a forma di torre dell'antico gioco del tavoliere

è dal gr. 7tupyo>tó <; 'a forma di torre', deriv. da 7

v. pirgo), per la forma della conchiglia. pili, v

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (4 risultati)

3. bot. che per la forma è simile alla pera (un tipo

a qualche specie di piante, desunto dalla forma del frutto che si assomiglia ad un

) e -fórmis (da fórma 'forma, figura'), per calco sul ted

chiamato da vergilio, così detto dalla forma piramidale, formando da pirulo pirlo e

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (4 risultati)

chiamato da vergilio, così detto dalla forma piramidale. garzoni, 1-563: i giuochi

radicale * pir-'piolo', per la forma. pirlonèa, sf. letter

(pèròccola), corrispondente (come forma dimin.) a sprocco, che è

l'accostamento a péra, per la forma, è paretimologico. pirocistèma,

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (2 risultati)

di manganese, che si presenta sotto forma di laminette trigonali di colore rosso scuro

di alluminio, che si presenta sotto forma di masserelle cristalline o di lamelle di

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (6 risultati)

a 200-300 °c; si presenta sotto forma di massa incolore di consistenza vetrosa o

. acido pirofosforoso: acido che si forma lentamente dalla reazione del tricloruro di fosforo

l'acido fosforoso; si presenta sotto forma di cristalli incolori aghiformi che fondono a

derivato dal pirogallolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori e si ottiene riscaldando

2. miner. che si forma per pirogenesi (un minerale).

agg. medie. piretogeno. = forma aplologica di piretogeno. pirogeòmetro

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (2 risultati)

sm. region. piccolo oggetto di forma cilindrica; piccola appendice sporgente (con

tasti d'ottone, trar fuori la forma e coprir la cassa d'una leggera foglia

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (9 risultati)

lubrificanti, coloranti; si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili in acqua.

lucentezza resinosa, che si trova sotto forma di cristalli prismatici o in forme botrioidali

di divenire fosforescente e di prendere la forma di fuoco. = voce dotta

(jlopqjif; 'forma', per la forma globulare che assume se riscaldata; per

che assume se riscaldata; per la forma piromorfite (registr. dal d. e

ossidazione del furfurolo; si presenta in forma di cristalli incolori solubili in acqua.

prodotti della distillazione dell'acido mucico; forma scaglie bianche, brillanti, facilmente solubili.

. da pira4, probabilmente attraverso una forma gr. biz. * 7; etpov

'saltèro': cassa di legno sottile in forma di trapezio, alta circa un sommesso

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (4 risultati)

pirum 'pera'e da plasma, per la forma; è registr. dal d. e

di entità diversa, molte volte in forma grave e per altri casi invece con

d'appoggio al grave magistero / in forma di giganti alti colossi. / son fabricati

bruno nericcio che si trova, in forma di masse globulari lucenti, in alcuni

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (3 risultati)

dal d. e. i. nella forma plur. pirosolfato, sm.

nuovo acido, il quale si forma sottoponendo all'azione del fuoco l'acido sorbico

e argento che si trova in forma di cristalli tabula ri in

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

piccolo contenitore di carta a forma di scodellino, adatto a contenere un

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

manganese, che si trova in svezia sotto forma di masse di colore variabile fra il

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

v. péra), per la forma della conchiglia. pirulétta,

. fisiol. piruvicemia. = forma aplologica di piruvicemia. piruvicemia,

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

. = da ijohannes] piscator, forma latinizzata del nome di j.

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (2 risultati)

, ii-146: le vescie, che hanno forma di tartufo che nascono nei prati,

con buccia che scoppia facilmente. = forma femm. di pisciando. pisciàncio

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

2. per simil. complesso monumentale di forma alquanto pesante e volgare. papini

dal d. e. i. nella forma piscicultóre. piscicoltura { pescicoltura,

{ pescifórme), agg. che ha forma o figura simile a quella del pesce

destinata a gare di nuoto deve avere forma rettangolare e corsie di gara di 25

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

di una piscina, azzurra, dalla forma serpeggiante. -vasca di un acquario

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

per indicare una piccola dimensione e una forma sferica o tondeggiante. c. felici

2. per simil. piccolo oggetto di forma sferica o tondeggiante. stoppani,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (8 risultati)

applicato; è alquanto piccolo, di forma arrotondata, spugnoso, cuboideo e presenta

-in senso generico: che ha forma e dimensioni simili a quelle di un

. j: 'pisiforme': che ha la forma di un pisello. 2

sost.) 'bambino', attraverso una forma * pisinnéus. pisigno, sm

hanno il peridio alquanto piccolo e di forma arrotondata. tramater [s.

. struttura concrezionata, sotto la cui forma si presentano diversi minerali, superiore ai

, 1147: 'pisoliti': concrezioni calcaree in forma orbicolare. specie di calce carbonata simile

calce carbonata simile all'arragonite, in forma di globuli isolati formati di strati concentrici,

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (3 risultati)

materia disciolta e si accresce assumendo la forma sferoidale, fintanto che, divenuto troppo

di pisoliti viene da pisello per la forma che hanno. = voce dotta

(v. pi§o), per la forma, e xc$o <; 'pietra'.

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

come je dicesse l'orazzione. = forma masch. di pispilloria. pispinare

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (7 risultati)

, codirosso e codilungo. = forma masch. di pispola1. pispolóne

sparso da piccole spine. = forma femm. di pissacanto. pissacanto {

dal piligno a cui era aderente in forma di colatura. = voce dotta,

, agg. ant. che ha la forma o l'aspetto di un pesce.

. bot. disus. che è di forma concava. targioni tozzetti

internamente, che per lo più ha forma di un largo calice con un coperchio

due valve soprapposte, la cui superiore forma il coperchio e l'inferiore la tazza.

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (1 risultato)

pissoceros viene sopra a quella secondo la forma di quegli che impecino, et è

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

dorata, pignoccati freschi. = forma femm. di pistacchio-, cfr. anche

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

che si attacca al pericarpio fatto a forma di vescica. il suo seme si

pistelli grandi come colombi. = forma sincopata di pipistrello, vipistrello. pistèllo2

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (5 risultati)

sono edam li viridarii. = forma aferetica di epistilio (v.).

v. pestello), per la forma. pistillo2, v. pestello

prete; cappellano delle carceri. = forma apocopata di pistolfo; cfr. anche bistolfo

l'altissimo sire e compuosi una pistola sotto forma di serventese. alberti, xxxvi-4:

fa parte del nuovo testamento, in forma epistolare, più o meno lunga,

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (2 risultati)

o in notificazioni ufficiali) emanati in forma epistolare dalla suprema autorità civile o religiosa

, peggiorativo di pistola. = forma aferetica di epistola (v.).

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

o meno simile all'arma per la forma o, anche, per l'azione

vostre dottissime osservazioni. = forma aferetica di epistolare (v.).

era esteso ai pistolari. = forma aferetica di epistolario (v.).

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (4 risultati)

del dialogo drammatico, generalmente nella forma di una roboante prosopopea moralistica o patriottica

mi ero assunto, almeno per la forma, di rinnovare alla meglio la semplice

sempre armato di pistolotto. = forma masch. di pistolotto. pistonàggio1

di fucile il cui cane, a forma di martello e privo di pietra, batte

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

sega', poi 'nave'(per la forma del rostro), deriv. da 7zpioj

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

materia s'attribuisce e quella a la forma. bruno, 3-881: menarò meco

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (3 risultati)

che li induceva ad astenersi da ogni forma di violenza nei confronti degli animali,

non è da considerare come matematismo quella forma di filosofia che, apparsa nell'antichità

valore aggett.): che ha la forma tonda e panciuta di un orinale.

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

. scherz. di pitale, per la forma del copricapo; cfr. anche l'

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

, rifiutano l'accorciamento. = forma aferetica di epiteto (v.).

si dava ai concorsi musicali (anche nella forma femm. plur. sostant. pitiche

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

anormale. 2. veter. forma di dermite desquamativa che si riscontra in

. grande vaso di argilla, a forma di tronco di cono capovolto, con larga

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (4 risultati)

uno scrittore). - anche nella forma del superi, pitocchissimo. dossi,

tallo filamentoso e di cellule apicali di forma tondeggiante. = voce dotta,

e facilmente distinguibile per la macchia a forma di v rovesciato sulla testa; il

sm. mecc. elemento metallico con forma cilindrica o di prisma che fissa l'estremità

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

-figur. scherz. chi esprime giudizi in forma apodittica, assoluta, che non ammette

(cfr. valtellinese peta 'pane di forma schiacciata'), da un lat.

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (4 risultati)

volg. * pictdre, forma iterativa di pingère (v. pingere1)

genov. pitta), da una forma pità, per picà 'beccare'(v.

a partire dall xi sec. come forma alternativa a pictavinus (v. pittavino)

= voce dotta, lat. piotavi, forma parallela a pictónes (v.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (6 risultati)

di epitimo (v.); la forma pittamo è forse dovuta a contaminazione con

nei dialetti ital., anche nella forma femm. (v. pitta2),

di origine espressiva: forse da una forma * pitt-di richiamo per i polli (cfr

chi non è presente (e tale forma di comunicazione fu in uso, prima

]: la sora pittora. = forma femm. di pittore. pittoràglia,

stolto / che ritrar vuolse la tua forma in carte / che zeusi e apel,

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (3 risultati)

anche qui di pittoresse ». = forma femm. di pittore. pittorìa,

essa offre. - anche: in forma di pittura, di dipinto.

più che un modello: una bella forma serena, posta lì per essere contemplata

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

/ di fantasia, con quella miglior forma / che ha saputo chi l'ha fatta

di pasqua. = forma intens. di pitturato. pitturale

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

2. rappresentato in pittura, effigiato in forma pittorica. pratesi, 5-410:

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

il verbo). - ant. nella forma dispiù. latini, 1-2138: se

non sono io per dò disposta nella forma del nostro vivere dover solamente il mio

lontano, / ahi tanto! -nella forma piucché, piuché. ca'da mosto

con la maggiore intensità (e la forma superi, è indicata da un precedente

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

sono indicati (nell'uso moderno nella forma di più). boccaccio,

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

gran barba canuta e con tanto bella forma quanto più fue possibile a la natura

, xii-5: tu, violetta, in forma più che umana / foco mettesti dentro

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, relativo di un agg. di forma comparat. g. capponi, 1-i-211

posto in relazione con un numerale sotto forma di secondo termine di paragone, che

europa. -più d'uno: forma di reticenza per molti, moltissimi.

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

specifica; maggiore impegno. -anche in forma partitiva: di più.

futuri. -disus. nella forma piucché. goldoni, viii-837: ecco

detengono o rappresentano il potere politico nella forma democratica, in contrapposizione al potere monarchico

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

proprio no, assolutamente non (come forma idiomatica di negazione o, anche, di

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (3 risultati)

più qua e più là, una forma del tutto urbana, quale fu già notata

/ il convoglio alleggerito. -in forma esclamativa ed ellittica. tommaseo fs.

che perfetto indicativo latino, della qual forma di condizionale oggi non è rimasto che

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

= deriv. da piuma, attraverso una forma accr. piumaccerìa, sf.

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

che tende ad inalzarsi sopra terra e crescendo forma il fusto del vegetabile. in significato

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

innamorata. = forma femm. di pivetto1. pivétto1

ant. piccolo contenitore di profumi a forma di tubetto. sannazaro, iv-271

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

pixidale, agg. ant. che ha forma di scatoletta. cesariano, 1-4

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (4 risultati)

o dolce, per 10 più di forma rotonda e piatta. -in partic.:

come au'uom piace, in pizze over forma di morselletti. p. della valle

. oggetto schiacciato e ammaccato o di forma fortemente appiattita. crescenzio, 2-5-516:

. = voce di area centrale, forma masch. di pizzarda. pizzardóne1,

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (4 risultati)

. region. fuoco d'artificio di forma conica, costruito con polvere pirica bagnata

, comp. da pizzo e arrizzo, forma di pari, pass, (senza

di fico che ha i frutti di forma allungata. soderini, iii-398: sono

= deriv. da pizzo, attraverso una forma dimin. pizzerìa (region. pizzaria

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

di vena vera e riposa tutto nella forma popolare. linati, 16-92: la sua

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

, si rintuzza l'altrui alterigia per forma che il rimproverato caglia e diventa..

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (3 risultati)

, n. 1), per la forma. pizzinino, v. piccinino

pizzo, n. 1, attraverso una forma dimin. pizz [u] òlo

nera il cui nome deriva dalla caratteristica forma dell'acino allungato e arcuato.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (2 risultati)

cimiteri. 3. che ha forma allungata, stretta (il naso di una

'piacard', attaccata per i contorni in forma di proclami o più presto di scomuniche

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

aer tettro. giuglaris, 233: bella forma di placar dio domandargli ginocchione perdono,

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

senso più generico, rilievo cutaneo di forma rotondeggiante con superficie per lo più essudante

per lo più a pendolo, che forma una flangia intermedia per il collegamento fra

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

verde di un colle così lontano come forma, così vicino come colore. =

spongioso, di colore rosso scuro, in forma di focaccia appiattita, suddivisa in cotiledoni

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (3 risultati)

, agg. disus. che è di forma simile a una placenta. fanfani

. j: 'placentifórme': ch'è di forma simile a una placenta. =

exequatur'e 'placet'regio ed ogni altra forma di assenso governativo per la pubblicazione ed

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

a poco per volta ed alzato in forma di molti e diversi strati orizontali. carducci

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

parere, opinione espressa per lo più in forma sintetica su un argomento; pensiero conciso

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

cranio, molto robusto con denti in forma di placca posti sulle ossa mascellari e

plàcida, sf. biol. blastula di forma schiacciata, tipica delle ascidie.

fissata al soffitto, per lo più in forma di calotta, che non lascia uscire

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

1-158: la quistione si pone nella sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma è

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (3 risultati)

: la quistione si pone nella sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma è anche

deformità del cranio che si presenta di forma obliqua ovalare con asimmetria delle semicurve laterali

da intrusioni, che si presentano in forma di cristalli triclini con piani di sfaldamento

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

fossili, simili alle ammoniti, a forma di spirale piana. bossi,

anche nel mare, o dalla loro forma piana. hanno il corpo depresso parenchimatoso

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

. denaro planeto: denaro carolingio di forma piatta. = dal lat. mediev

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (3 risultati)

. disus. conchiglia fossile univalve di forma piatta. bossi, 24: sono

conchiglia sottile e fragile, presentante una forma discoidale per l'appiattimento della spira, che

densa, grossa, resistente e di forma triangolare; archi plantari, le curvature

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

che può essere plasmato o modellato nella forma voluta. tommaseo [s. v

, sf. l'essere modellabile nella forma voluta; plasticità. alvaro,

con la particella pronom. assumere una forma determinata. comisso, vii-59: la

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (7 risultati)

eseguito o rappresentato con materiale plastico nella forma voluta o corrispondente al vero; modellato

-per simil. fatto crescere in una forma determinata. savarese, 177:

colorato, acquista in quegli artisti la forma più genuina di quella 'naturalezza'che

7. ant. riportato alla forma normale per favorire la saldatura e la

della nostra plasmazione. 2. forma corporea o fisica. mamiani, 9-172

. adattamento di un arto fratturato nella forma normale per favorire la saldatura ossea e la

dell'ossa, essendo questa malattia nella forma e nella plasmazione; né è altro

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

.. dove è il getto o forma fatta con le mani, plastice col nome

prende e questa e quella figura e forma, e ciò si dice fingere e

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (4 risultati)

, 3-i-12: per ciò che spetta alla forma ed alla plastica dell'arte, non

arte, non deve essergli stata inutile la forma schietta e profonda della lirica dantesca.

2. per estens. sagomato secondo la forma conveniente. cesariano, 1-137:

uomo con fango (e anche nella forma aggett.). lomazzi, 4-ii-19

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (6 risultati)

; l'essere plastico o modellabile nella forma voluta. stoppani, 647:

terreno bagnato, a conservare disseccandosi la forma ricevuta con la lavorazione (e si dice

dar luogo a una nuova e più fine forma di religione. papini, ii-450:

carducci, ii-5-233]: quanto alla forma, non so quanti in italia possano fare

prende, non si sa come, una forma materiale. papini, 42-158: la

g. raimondi, 3-23: ogni forma, umana o di natura, gli si

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (3 risultati)

quadro. -morbido, sinuoso (una forma, un'immagine). gentile,

della temperatura o della pressione, una forma stabile alla temperatura ordinaria; resina sintetica

un pezzo metallico atta a conferirgli stabilmente forma e dimensioni determinate (cfr. anche

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (4 risultati)

tornato nel secolo scorso dalla francia sotto forma, 'heu quantum mutatus ab ilio',

non usa più fare, una spilla a forma di serpente. = dal

bruno e folto misto a peli in forma di piatti aculei; l'unica specie nota

; 'piatto, largo', attraverso una forma * 7cxataxéo <;. platanàcee

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

, che è compressa e divisa in forma di coma. lessona [s. v

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (6 risultati)

. letter. ant. che ha la forma di un piatto, di un bacile

. letter. ant. che ha la forma di un piatto o di un disco

al gr. 7txaxuvtu 'allargo', per la forma laminare. plàtino (disus. platino

platino: precipitato di acido platinico in forma di polvere nera. lessona, 1153

particelle polverulente nere finissime, ottenute in forma di precipitato per scomposizione del cloruro di

vista, dà le vertìgini. = forma masch. di platina2, per influsso del

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (2 risultati)

levata. faldella, i-5-231: nella forma dei dialoghi, forma didascalica, trattatistica

, i-5-231: nella forma dei dialoghi, forma didascalica, trattatistica, classica, presa

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

in essa forma platonica e ciceroniana il cardinale bembo ha

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (2 risultati)

dell'arte, benché lo ripresentasse in forma ora platonizzante ora intuizionistica. 2.

cristiano, già platonizzato e dommatìzzato in forma trascendente dai padri della chiesa.

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

rappresentazioni teatrali (ed è calco della forma lat. frequente nelle commedie antiche e

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

. modo di dire o espressione o forma linguistica di origine popolare (e per lo

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

privo di leggiadria e di venustà di forma (una parte del corpo umano).

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

cioè gente minuta. = forma femm. di plebiscito. plebiscitare

338: la maggioranza della nazione volle una forma di governo che non era la invocata

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

paradiso / prima che discendessimo a precaria / forma, che in suo sopore / nasce

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

65: la celeste venere in propria forma, e non imaginaria, benché non però

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

dal d. e. i. nella forma della var. pleòmero (pleiòmero

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (5 risultati)

degli spinelli, che si presenta sotto forma di cristalli di colore fra il verde

. bossi, 348: brongniart forma due sottospecie di spinel li

o ferro, che si presenta in forma di una sostanza nera. = voce

vita acquatica, come si desume dalla forma degli arti foggiati a pinna.

del suono in rapporto a una differente forma o posizione degli organi interni.

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

alla decorazione astratta dall'idea prima della forma, talora ci fu, ci fu anche

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

5. ridondante nelle immagini e nella forma (uno scrittore). lucini

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

, essudato o trasudato, che si forma nella cavità pleurica in seguito a pleuriti o

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (3 risultati)

sm. embriol. amnio che si forma da pieghe dell'area embrionale, presente

, sm. bot. cecidio che si forma sui fusti e sulle foglie.

, con conchiglia depressa e avvolta in forma di spirale. = voce dotta,

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (4 risultati)

anche fossili, dal guscio allungato a forma di s. = voce dotta

[lettera] sigma', per la forma; è registr. dal d.

a. cocchi, 5-2-255: la forma del libro merita ancora qualche considerazione,

segno grafico della notazione mensu- rale in forma di tratto verticale aggiunto ai neumi e

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (4 risultati)

o sia lacunare: che significa una forma de pietra cocta nominata quadrello, più

schieramento di fanteria degli antichi greci di forma perfettamente quadrata. carani, 1-77:

architettura classica, lastra o elemento in forma di parallelepipedo che è posto sotto la

balaustre, pùnti. -lastra di forma quadrangolare che è posta sopra l'echino

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (6 risultati)

moderni orlo o dado: figura di forma quadrangolare, dove posano le colonne,

: in architettura, è una modanatura di forma quadrata, la quale adorna la base

edil. blocco, per lo più in forma di piramide tronca, per fondazioni superficiali

, composto di più elementi sovrapposti in forma di prisma tronco, usato per esercizi

. genere di insetti emitteri, di forma allungata e sottile, con gli arti

continuo sugli alberi. son caratterizzati dalla forma del corpo lineare, piedi lunghi e sottili

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

compagno... che contra la detta forma pigliasse moglie, sia pronunziato cessante e

plubicus (v. anche piuvico), forma metatetica del class, publicus (

plur. -ghi). esca artificiale a forma di pesciolino, usata per la

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

i. (che l'attesta, nella forma della seconda variante, nel 1831)

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (4 risultati)

idrozoi, con i cormi ramificati in forma di piccola pinna. lessona,

in plurale: in tale numero, nella forma grammaticale che indica molteplicità (e l'

un sostantivo o in un aggettivo nella forma di tale numero ma riferito direttamente o

-plurale enfatico, poetico: uso della forma plurale di un sostantivo, con uguale

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

perfetto contratto antiquato. -sm. forma, desinenza o suffisso indicativi di tale

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

, agg. marin. che è di forma trapezoidale o irregolare e, comunque,

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (3 risultati)

identità con la sua qui ritorna sotto forma di coscienza liberata dall'ordine e dalle

altare roverella mostra il tura legato alla forma parzialmente gotica dei polittici pluriscompartiti. =

a lei. 2. nella forma masch. plur., con uso pronom

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

sono quattro principesse di bella statura e forma di corpo leggiadra quanto si possa dire

il 'plusvalore'pare un termine collettivo senza forma plurale, che non implica necessariamente una

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

degli echinoidi e degli ofiuroidi, in forma di cono di dimensioni molto piccole dal

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

, 1-13: il peso, la forma, il colore, la consistenza di questa

quello di piviale, alla pianeta in forma di mantello degli ecclesiastici cattolici; anche

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

acqua cadente, per lo più in forma d'imbuto, e da un serbatoio

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

gommata o di materiale plastico, in forma di calotta e ancorata al terreno,

si è ottenuto nell'idea e nella forma. einaudi, 2-195: la partecipazione è

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

gr. 7tv£u (jkov -ovoc;, forma assimilata di ^ xeuiuov 'polmone', di

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (2 risultati)

polmone e allo stomaco. nell'addome, forma due porzioni, di cui la sinistra

pneumonomicò$i), sf. medie. forma morbosa primitiva o secondaria, causata da

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

'jpeo [ciòr (?] 'a forma di scudo'(v. tiroide) e

= comp. da poco (nella forma troncalo', v. poco, n.

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

dell'ombra, / pareva salisse la forma. -che ha scarsa forza (

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

uso pronom. -in partic., nella forma masch. e con valore indef.

dicono, uno stato, per raggiungere una forma. -in relazione con un compì

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (5 risultati)

, i-48: la gloria o gloriola si forma con l'assenso di molti, e

per lo più espresso, spesso nella forma tronca po': quantità indefinita di entità

un poco poco. -iterato nella forma tronca po', e nelle espressioni un

un bel po ', anche nella forma esci, che bel po 7) e

-con uso interlocutorio, spesso nella forma tronca, per rafforzare un invito,

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (1 risultato)

po'lento, un po'pesante: una forma apparve giù nella strada.

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (3 risultati)

, e quasi per poco non avea forma umana. boccaccio, dee., 8-9

uscì pio vi. -in forma ellittica. lunardo del guallacca, xxxv-i-289

-poco alla volta (anche nella forma tronca po'): gradualmente, progressivamente

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (3 risultati)

volere istare in pocresia. = forma aferetica di ipocrisia (v.).

4. archeol. vaso antico a forma di bicchiere o di coppa.

). -nell'uso ant. spesso nella forma plur. le podagre.

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

voce di area napol. (anche nella forma pòdea), che è dal lat

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

= voce di origine ven., forma femm. di podestà1, sul modello

: da poi s'ordinò quel luogo in forma di podestarìa e chiamasi la podestarìa d'

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (4 risultati)

) e da -formis (deriv. da forma 'forma, aspetto').

-formis (deriv. da forma 'forma, aspetto'). podico,

raccolti in strobili e i femminili di forma cilindrica. tramater [s.

chimico presente nelle piante di podofillo; forma cristalli di colore giallo chiaro.

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (3 risultati)

podomanzìa, sf. ant. forma di divinazione basata sull'osservazione della forma

forma di divinazione basata sull'osservazione della forma dei piedi. morando, 407

percorso da un pedone. ha la forma e la dimensione di un oriuolo da tasca

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (4 risultati)

, iv-1-160: egli intendeva trovare una forma di poema moderno, questo inarrivabile sogno

opera letteraria di contenuto lirico scritta in forma narrativa in prosa, per lo più

sulle immagini, sul ritmo figurativo, sulla forma e sul colore, ricorrendo solo occasionalmente

una poemessa, non importa. = forma femm. di poema, con valore spreg

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

. parte della letteratura caratterizzata da una forma chiusa, legata da una regola metrica

in contrapposizione alla prosa, che ha forma aperta senza norme ritmiche necessitanti) e

purezza antica e la perfezione statuaria di forma che ammiriamo nei romanzi di giorgio sand

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (1 risultato)

poeta perché è artista, ossia dà forma artistica al sentimento, e l'artista

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

. è molto dubbio.. che forma, costituisce un'entità poetica. e

poetatìssimo). letter. composto in forma di poesia. b.

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

disus. poetichissimaménté). in forma poetica, mediante la poesia; secondo

a quello tipico della poesia; in forma elevata dal punto di vista stilistico e

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (4 risultati)

. innamorassi della moglie del conte a forma di sollazzo ed ella di lui. a

di sollazzo ed ella di lui. a forma di sollazzo, notate: il che

compatimento de'mortali affanni de'peccatori: forma di dire veramente poetica. martello, 410

3-1-59: ho promesso di mostrare la vera forma del numero poetico, cioè a dire

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (8 risultati)

sociale o ideologica (e costituì una forma di reazione al realismo esasperato della letteratura

; dire, esprimere, rappresentare in forma poetica (anche nell'ambito delle arti

. con la particella pronom. assumere forma poetica. ghislanzoni, 16-32: vediamoci

sentimento suole purificarsi e poetìzzarsi in una forma di linguaggio più castigata e più adorna

poesia; detto, espresso, rappresentato in forma poetica. dominici, 1-134

-con valore awerb.: in forma poetica; poeticamente. e. cecchi

esso al livello del linguaggio e della forma della poesia; rappresentazione letteraria.

poffare e bacco1 (v.), forma eufem. per poffardio.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (3 risultati)

tare a domattina! = forma eufem. di poffardio. poffario

poffare e io1 (v.), forma eufem. per poffardio.

poffare e mio (v.), forma eufem. per poffardio.

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

: le sopraddette colonne con piedestallo, che forma poggio, sono piantate sopra d'un

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (3 risultati)

/ insieme toccheremo le bestiuole. = forma femm. di poggiolo2. pogiare

] hanno e crini di soto in forma di barba, e queste sono dette pogonie

poi, scritta per lo più nella forma dipo, dipòi, dippòi e depòi)

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (1 risultato)

dipoi sopra questa sensazione egli fonda e forma un giudizio e un'idea, come

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

lat. post (e pos, come forma secondaria arcaica), di origine indeuropea

accipitridi, simili alle aquile, di forma più tozza; ha colore bruno, con

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (1 risultato)

eritrociti che differiscono fra di loro per forma e dimensioni, pur essendo presenti nello

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

la madre sì che perdano il vedere in forma che non possano volare, fanno loro

il bompresso. -anche: nave di forma allungata, usata nel sec. xvii,

usano assai in italia: sono di forma ben lunga e di ragionevol larghezza; portano

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

slavo pole 'campo, pianura'; dalla forma sing. ant. poljaninù, deriv.

alto sull'orizzonte del luogo stesso: forma coll'altezza equatoriale 90°, ed è

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

di soluzioni; è costituito, nella forma più usuale e semplice, da due

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

obbiezione e della risposta e importa la forma dialogica, onde nasce appunto il vocabolo di

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

delle idee (uno stile, una forma di eloquenza). cesarotti,

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

rotta, / che ha la tortile forma del tritone. viani, 19-505: sul

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

conferisce un colore giallo carico (e la forma è di solito alquanto sollevata al centro

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (4 risultati)

gran numero di lettere. la 'forma poliamatipa', detta anche 'forma al pettine',

solo pezzo (un procedimento, la forma). ameudo [s.

s. v. poliamatismo]: la forma poliamatipa, detta anche forma al pettine

: la forma poliamatipa, detta anche forma al pettine, fu inventata da enrico

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

titolo di 'superba', c'ha forma di governo poliarchico, tal che con

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

con sé, dove vuole, anche la forma. bacchetti, 2-v-289: ascoltavano la

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (3 risultati)

(andropogon ischaemum) con spighe a forma di dita. tramater [s

genere 'andropogon', notabili per la forma delle loro spighe digitate.

cioè di prendere in alcune circostanze una forma poliedrica. 2. figur. che

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

massa quasi tutta nera e mobile, che forma l'unico suo occhio. =

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

= part. pass, di una forma verbale * polificare (non altrimenti attestata

; in seguito si sviluppa, in forma strumentale, con frescobaldi e j. s

potrebbe dire che il coro popolare si forma solo là dove cade la neve.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

lat. -formis (deriv. da forma 'forma'). polifosfato, sm.

da 3 o 5 petali, frutti a forma di capsula con deiscenza loculicida e semi

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

], iii: e questa la forma più spinta di 'poliginia'. ogni maschio

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (12 risultati)

proprio di un poligono; che ha la forma di tale figura geometrica. -in partic

.: che ha la pianta a forma di poligono (un edificio).

edimburgo, città dove le piazze principali hanno forma e nome di 'crescente', ovvero di

modo che sia visibile una faccia in forma di poligono (un tipo di costruzione

, agg. letter. che ha la forma di un poligono. gozzano,

yóvu yóvat04 'ginocchio', con allusione alla forma della radice. poligonato2, agg

. miner. che presenta disegni a forma di poligono. bombicci porta, 1-593

, rotonda o pentagona o di altra forma poligonia regolare o irregolare. lami,

?? are, tr. conferire un forma poligonale. -al figur.: rappresentare

rappresentare un ente come molteplice e di forma complessa. gioberti, 4-1-350:

'. -lastra di pietra di forma poligonale o anche irregolare. carducci

come... lo mostra la forma di cunei che essi hanno, la quale

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

6. agg. che ha la forma della suddetta figura piana; che presenta

la figura poligona, per assecondare la forma delle barche con risparmio d'acqua.

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

scomparto di un polittico che ha la forma suddetta. r. longhi, 226

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

dello strato monomolecolare del polimero che si forma in continuazione fra le superfici di contatto

alti coeli... cum la forma ultra la umanitate praestante, cum decoro polimine

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (2 risultati)

2. bot. diversità di forma assunta da organi vegetali, in partic

), amorfo (perché non ha forma cristallina) ed elettropositivo, perché si

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

età da 1 a 4 anni, in forma di malattia infettiva e contagiosa; è

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (4 risultati)

formano le loro stranissime ramificazioni. = forma femm. di polipaio. polipàio (

di briozoi, per lo più di forma arborescente. - anche: esoscheletro calcareo

e dagli antichi, per la loro forma e sostanza, riputati vegetali pietrosi.

è raccolta in un sol gruppo, forma un solo, unico nodo di corpi

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (4 risultati)

sporangi sono riuniti in sori di varia forma e grandezza, generalmente portati sul dorso

a quella del polipo; che è di forma simile a quella del polipo (

polipòlio, sm. econ. forma o condizione di mercato che rappresenta uno

. polipsònìo, sm. econ. forma o condizione di mercato in cui si

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (3 risultati)

/ scabrosa lima e lo riduce in forma / che lorica e cimier poi se ne

/ che lorica e cimier poi se ne forma. 2. per estens.

ch'ella [la terra] figura e forma / abbia di spera: altri la

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (3 risultati)

consiglio (con partic. riferimento alla forma di governo che filippo d'orléans istituì

un tal nome eroico. = forma femm. di polisseno. polissènidi

nero lucente, fa il nido in forma di cono troncato, come quello della vespa

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

le quali si presentano sotto la forma di tubercoli formati dall'unione di piccoli locoli

m. zanotti, 1-4-234: quanto alla forma et allo stile del libro del signore

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

. strutturato su diversi temi (una forma, un brano musicale). -per

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (4 risultati)

odissea'. -in senso concreto: forma o espressione linguistica ricercata. libumio

politela), sf. stor. forma di governo (anche di un'istituzione

, per cui è necessario descrivere la forma di uno stato ideale e determinare la

di uno stato ideale e determinare la forma del migliore stato possibile in rapporto con

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

de'rapporti sociali, e se ne forma concetto tanto più completo e perspicuo quanto più

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

vedrà misero l'intreccio e cristiana la forma più che lo spirito, e tutte

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

l'elefantiasi suffissale. anche se 'politica'forma nel sentimento linguistico odierno un solo blocco

, che ha avuto fortuna soprattutto nella forma del pari, pres. politiquant (

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (1 risultato)

esclusiva, subordinando ad essa ogni altra forma di attività, sicché l'arte,

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

una precisa organizzazione o una ben determinata forma istituzionale di stato (o anche la

'politico'più letto, che ha dato forma alla vita politica italiana secondo tutti i partiti

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

sistema ha bisogno per difendersi da ogni forma di tirannide. patrizi, 3-183:

tarchetti, 6-ii-502: vi ha la forma del dramma indovinata, le passioni nobilmente

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

badò in egitto, quanto ridusse a forma perfetissima l'opera, tratta da una

. de pisis, 1-428: scrivono in forma polita, sanno bene la grammatica e

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

. -che ispira la più elevata forma di poesia (una musa).

con il sistema alfabetico europeo, hanno forma identica (e vi si annoverano alcune

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (4 risultati)

e più foglie e maggiori. = forma femm. di polittico. politrichìa

nota la specie polytrichum commune, che forma strati verdi e giallastri alquanto fitti e

(passato nel linguaggio scient. nella forma polytrichum, dal gr. woxóxpixov,

a. cocchi, 5-2-255: la forma del libro merita ancora qualche considerazione,

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (3 risultati)

. pulizìa), sf. stor. forma di governo, ordinamento o regime politico

della sua polizia filosofica, non ostante la forma ipotetica e apparentemente paradossaste dell'esposizione.

. si vede che la buona polizia forma la prima condizione di tutte le istituzioni

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

: i propugnatori deu'ideale satireggiano la forma poliziesca e sbirresca dell'imperativo categorico.

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

polizieschi, repressivi, violenti (una forma di governo). soffici,

sappia che cosa voglia dire realmente quella forma di governo affaristica, pescecanesca, poliziottesca

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

del populo per poliza per modo di forma usata, la quale elezione si faccia

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

che egli fu e sentì come quella determinatissima forma dello spirito umano, che fu l'

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

fungono da riferimenti (e per la forma ricorda la scaletta che dà accesso ai

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

delle pollanche e pollanchi. = forma masch. di pollanca. pollano

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

pollastraccio non ingoi. = forma masch. di pollastra-, cfr. anche

, / che di pollice umano mostra forma. landino [plinio], 254:

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (2 risultati)

. complesso di granuli pollinici che si forma nell'antera delle orchidacee.

salda di molte orchidee. = forma femm. di pollinio: cfr. fr

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (4 risultati)

una grossa pietra. in poco tempo si forma attorno ad essa una corona di polloni

salvatichi ed i canneti. = forma femm. di polloneto. pollonéto

dal gr. iloxu8euxr (? attraverso la forma etnisca pultuke), imo dei dioscuri

. polluire, comp. da por (forma secondaria di per 'p>er') e

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

, qui prò quo, o prò forma, o prò domo sua, o prò

nelle affezioni polmonari). -anche nella forma appositiva erba polmonaria. ricettario

destra e a sinistra nel torace, di forma pressoché piramidale, con base poggiante sul

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

come deha emissione di quel vapore che forma le aurore boreali. g. l.

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (3 risultati)

rifatto a circo, màrtiri nudi sotto forma di viragini, acerbe di povere polpe efebiche

inf., 27-73: mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe /

pascoli, ii-369: fin che si è forma d'ossa e di polpe quel varco

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere alla

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

, calabr. purpissa), forma femm. di polpo1. polpetièllo

stessi. -in polpette: sotto forma di pallottoline composte

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (5 risultati)

in partic. indica uno sterco di forma più o meno arrotondata). c

sei piccioni senz'osso, ripieni in forma di stelle, fatti d'un pastume

otto braccia che possono essere diverse di forma, poste sopra la testa ed intorno

= voce di area lucch., forma masch. di polpa1. polpo3,

pena si teneva ritto. = forma sincopata di polputo (v.),

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

pochi n'avea lasciati che avessono polso o forma d'uomo. guicciardini, 13-v-40:

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

salse e immerse / la sua tenace forma ove le piacque. giuliani, ii-234

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

non venne più fornito sotto l'allettevole forma di denaro, ma in malgradite razioni

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

voce di area pist. (anche nella forma poltriglió), deriv. da polta

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

, aut corno de feculenzie sordide facto a forma del palubro: quale si usa

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

tiri a fogli sottili, quali tagliati in forma di nastri e fritti nello strutto si

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

: estratto per brodo o minestra in forma polverulenta diffuso in italia negli ultimi anni

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

di vichy. -prodotto antiparassitario in forma polverulenta. tommaseo [s. v

industriali che, scaricati nell'atmosfera sotto forma di particelle fini e impalpabili (visibili

spontaneamente e venduta agli agricoltori sotto la forma polverosa, dal che trasse il nome

un tipo particolare è ottenuto, sotto forma di globuletti sferici, dal ferropentacarbonile;

. massa1, n. 30) in forma polverulenta (e vengono prodotte e usate

(e vengono prodotte e usate in questa forma specialmente le materie plastiche termoindurenti come

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

le superfici delle varie parti costituenti la forma, per evitare che aderiscano fra loro

ingredienti o, più comunemente, con la forma, le dimensioni o la densità dei

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

= lat. pulvis (e, come forma secondaria, pulver) -éris, sm

de uno scioperio et è d'altra forma, porta palota quasi quanto una noce:

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

-con metonimia: fiaschetta, talora a forma di corno, per conservare la polvere

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

/... / stanno, in forma di stella, le città.

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

gli oggetti. -diffondersi in forma attutita (un suono). borgese

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

'monastero di sambucina', per potenza di forma e vigore d'immaginazione, stanno innanzi

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (2 risultati)

stampa (un arnese di ferro in forma d'uno scarpello), che si batte

. -in senso generico: frutto di forma tondeggiante. guittone, xlviii-203: acerbe

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

piccola e graziosa. - anche nella forma dimin. pomellina. patrizi, 2-28

, corrispondente allo zigomo, che ha forma tondeggiante e colorito più vivo tendente al

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (3 risultati)

rilevato... e si tenne alla forma sferica. 2. pomo di

a sommo il colle disegnò la città di forma quadrata. busca, 252: gioverà

post 'dopo; dietro'e * moiros, forma arcaica per murus 'muro'(secondo

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

l'orma, / ha tanta bella forma / che appor non vi potrebbe il

2. per simil. oggetto ornamentale di forma tondeggiante; pomolo. giuseppe da

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

, 1-13: il peso, la forma, il colore, la consistenza di questa

e. i. (nella forma della var.). pomicoltura

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (2 risultati)

pomifórme, agg. che ha forma, aspetto di pomo. =

), sm. frutto commestibile di forma tondeggiante. -bot. frutto composito tipico