Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: forma Nuova ricerca

Numero di risultati: 32773

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

e per i quali è necessaria la forma scritta) avvenire diretta- mente davanti al

avvenire diretta- mente davanti al giudice in forma orale con contestuale consacrazione per scritto,

. oralménte, avv. in forma orale, per mezzo di parole,

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

balducci pegolotti, i-26: cera gittata in forma alla tana non è così colorita

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (6 risultati)

da un anello o da un elemento di forma circolare, utilizzato per afferrare o per

). -parte prominente, di una forma tondeggiante o ovoidale, di una macchina

si voltino. -sporgenza di forma semicircolare di una trave, attraverso la

dell'ago opposta alla punta, di forma generalmente ovoidale e allungata, che può

due alette, per lo più di forma triangolare, che costituiscono la parte terminale

fondo del mare e sono fatte a forma di triangolo; diconsi orecchie le parti più

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

orecchie di faraone ». -come forma di gioco, che consiste nel dire

, in modo da fargli assumere la forma del padiglione auricolare del maiale, come

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

= deriv. da orecchia, per la forma della conchiglia. orecchiaménto, sm

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

= deriv. da orecchia, per la forma. orecchiato1 (part. pass,

. di una foglia) che assume la forma di un orecchio. -region.

. plur. tipo di pasta alimentare a forma di piccoli gnocchi schiacciati e concavi,

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

un anello o da un elemento di forma circolare utilizzato per afferrare o agganciare il

piegato. -parte prominente, di forma tondeggiante o ovoidale, di una macchina

in carcere, che aveva una particolare forma simile a quella del condotto dell'organo

stretta, alta, buia e disegnata in forma di condotto uditivo. 7

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

, commestibile, con corpi fruttiferi a forma di cartoccio e con un'apertura lungo

viscidi, irregolarmente lobati, la cui forma ricorda quella di un padiglione auricolare;

solo piede, un segno simile alla forma del padiglione auricolare. 16. telecom

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

no. -contentare all'orecchio', come forma di penitenza imposta a chi ha perduto

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (6 risultati)

orecchiaccio egli è il mio! = forma masch. (caratteristica dei dialetti della

2. per simil. oggetto di forma allungata e oblunga. galileo,

-ciascuna delle due sporgenze, di forma tondeggiante, poste ai lati di una

cannoniera, costituita da un terrapieno di forma quadrata o arrotondata, destinata a proteggere

coprire i fianchi, si facciano di forma quadra. a. campana, 144:

orecchionièra, sf. milit. incavo di forma semicircolare situato sul bordo superiore delle

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

, / d'ogni pelo e d'ogni forma, / segue poi l'ispida

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

da una protuberanza cornea di forma cilindrica posta sulla fronte. =

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

= deriv. da orfano, attraverso una forma * orfanile, creata sul modello di

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

-desolato, privo di ogni forma o traccia di vita. zena

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

tentativi ed eresie, finché non prese una forma, che rimase definitiva o quasi,

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (6 risultati)

e coordinato; disporre secondo una data forma o un determinato ordine o categoria concettuale.

organa le idee e le immagini in una forma armoniosa. soffici, v-1-284: impressionismo

poesia soltanto quella che si organa in forma chiusa e quadrata. -dare un

lezioni, dettero sempre più spicco alla forma del sistema, come si era organata

4. mus. comporre ed eseguire in forma diafonica. g. g. b

leggi ben definite; che ha una forma definita e precisa. gioberti, 1-81

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

: è un organetto portatile che ha forma di cassa o d'armadio in cui

o ammaestramenti, che sa presentare in forma piacevole e suggestiva. carducci, iii-30-348

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

nella quale era organicamente nato, in forma di mero accrescitivo, forma inflessiva eh'

, in forma di mero accrescitivo, forma inflessiva eh'essi nelle loro lingue non avevano

per la maggioranza dei molluschi, la forma organica visibile non ha molta importanza nella

, organica ed animata, che nutre e forma gli animali e le piante, sparsa

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (7 risultati)

5. che nasce, che si forma insieme con l'organismo; che è

parte spiritosa che attua e dispone in forma organica le parti più crasse, onde

con continuità, con assiduità e in forma articolata ma coordinata secondo un piano prestabilito

da quella parte che ne costituisce la forma organica, ne determina il potere e

della direzione di sanità si pubblicassero sotto forma di decreto governatoriale. de marchi,

spettava alle spalle delle sedie di dar forma alle spalliere delle sedie ed al deretano

spalliere delle sedie ed al deretano la forma del sedere delle medesime. 12

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

presto, ed elaborato che abbia una forma, non può indugiarlesi intorno a leccarla.

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (5 risultati)

loro azione e riazione. ogni elemento forma una unità ed una potenza attiva capace di

potere nell'organismo dello stato vi si forma a poco a poco per naturale selezione ed

agg. che organizza, che dà forma, che struttura. o

organizare), tr. costituire in forma di organismo vivente, determinandovi, in

piccolomini, i-33: dovendo esser la forma dell'uomo di quella natura e di

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (5 risultati)

la materia che la compone, la forma che la dispone, le parti che

particella pronom. costituirsi, svilupparsi in forma di organismo vivente anche per mezzo della

della formazione degli organi; assumerne la forma. d. bartoli, 3-182:

azoto si organizzano con altre sostanze in forma di vegetabili. -costruirsi, formarsi

mio pensiero s'organizza. -prendere forma. e. cecchi, 5-545:

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (3 risultati)

è mirabilissimo, considerato come in una forma la divina virtute tre nature congiunse e

esser lo corpo suo, a cotal forma essendo organizzato per tutte quasi sue vertudi

d. bartoli, 7-1-54: di tal forma... era la religione, di

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

4. attività che tende a costituire in forma sistematica un insieme di organi o di

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

alla navigazione marittima e a eliminare ogni forma di restrizione al traffico marittimo internazionale.

differenziata per caratteri morfologici, sede, forma, struttura e sviluppo embriologico; è

cellulari composti da tessuti diversi, e forma un'unità anatomica, fisiologica e funzionale

dentro articulato e fuori * / la sua forma, le braccia, i piè,

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

saint-pern a parigi, che ha la forma di uno scrigno a cilindro, alto

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

), usato per indicare che la forma o struttura di un essere è determinata

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (4 risultati)

parte dell'anatomia che si occupa della forma e della struttura interna degli organi degli

davano pacche sulle spalle, erano in forma. organoletticamente la pacca faceva ottimismo.

di organolettica ». = forma sostant. f. di organolettico.

si occupa della struttura interna e della forma dei vari organi presenti nel corpo umano

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (2 risultati)

, sm. latin. mus. antica forma di polifonia originariamente a due voci

o a quattro voci. = forma del lat. mediev., dal class

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

riferisce, che è proprio dell'orgia come forma del culto misterico di dioniso.

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

ideazione risulti alterata. -particolarismo sessuale', forma ossessiva per cui la capacità fisica di

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (2 risultati)

contraibile alla particularità se non per qualche forma. rosmini, xiii-337: la mente

matematico e scientifico, rendere esplicita la forma assunta da un'equazione, da una

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

tutt'insieme..., di forma e di materia; non dunque semplice universale

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (4 risultati)

nazionalità europee, teorizzate e condotte sotto forma di guerra per bande, ma è

in riferimento a quanti condussero, sotto forma di lotta armata e di opposizione clandestina

) determinata; convinto sostenitore di una forma di governo; chi auspica l'avvento

la repubblica diventava reazione, regresso, forma di anarchia, nido di partigiani e

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

; un quadro grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto;

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

a tale funzione espressamente deputate, con forma e collocazione variabili; la rappresentazione stessa

par- tisce a'poveri. qui la forma 'si parte 'non sarebbe assai

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

passato nel linguaggio corrente, anche in forma iterata, quale scherzoso incitamento all'agire

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

la nuca, dalla quale si partivano a forma di raggera certi spilloni lucenti che ora

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

partirci per determinare qual dovea esser la forma del governo di queste nazioni. rosmini

. = da partire1, attraverso la forma intr. pronom. partirsi] '

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

saldo le... scritture in forma chiara e procurino di togliere, per quanto

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

rreame punto no. sono uno per alquna forma una solo in numero, come di

parato d'insieme in numero e per forma che distinte sono in lui e in

terrone. 27. mus. forma musicale caratteristica dell'età barocca e ripresa

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

, appunto perché guarda partitamente ciò che forma un complesso per se stesso inseparabile,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

: il corpo, quando in una forma per congiunzione di membri permane, pare

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

vi-339: conchiusono che serrando in questa forma non entrerebbe in pisa di nuovo vettovaglia

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

sedere e a levare, secondo la forma de'detti statuti. statuto dello spedale

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

caratterizzato. partitocrazìa, sf. forma pratica di regime politico nascente dalla degenerazione

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

non ha ancora l'aspetto, la forma definitiva). b. davanzali,

suoi parti, / altri obliqui ne forma, altri ritondi. testi, ii-176:

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

potersi affatto scindere da esso. sarà forma nata in un parto con lui; sarà

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

(v. parire1) attraverso la forma del part. pass, partus, con

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (3 risultati)

. raccolta purulenta sottomucosa che si forma sulle gengive in conseguenza di un

la paruta e datoli la sua forma. andrea da barberino, i-67: disse

muta, / segue lo spirto sua forma novella. / però che quindi ha poscia

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

sembiante (di una persona); forma, configurazione, carattere evidente con cui

. 2. per estens. forma in cui si manifesta o si attua

lo più improvviso o inatteso, in forma visibile di oggetti, persone, fenomeni

senso concreto: la figura, la forma, l'entità, il fenomeno che si

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-8io: la forma d'una follia temporanea parziale. ojetti

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

età in cui lo spirito è pensato in forma trascendente e perciò oltremondana e ascetica,

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

, massime delli uomini, che per la forma ed effetto loro sono dette formicose e

gli scherzosetti armenti e col rio che forma un mormorio. monti, x-2-320:

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

= dal fr. ant. pasme, forma dissimilata di spasme 'spasmo '.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

rappresentare la venuta dello spirito santo in forma di lingue di fuoco; e questa cerimonia

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

assarino, 2-i-32: non lasciavano oziosa forma alcuna di detrarre alla sua rilutazione,

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

popolare italiana o spagnola, la cui forma musicale consiste in un ritmo ternario e

passacòrde), sm. attrezzo di forma cilindrica e fornito a un'estremità di un

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

paese sterile, furono come rinchiusi in forma che venne loro meno il cibo per

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

da un soggetto a un altro in forma di successione ereditaria. de luca,

passaggio dello spirito dal dubbio alla fede piglia forma sensibile. graf, 5-992: son

-fase di transizione nell'evoluzione di una forma letteraria. carducci, iii-8-141: guittone

dentro nella materia di fuori a farsi forma. b. croce, ii- 1-

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

prima con un'altra nota. -nella forma sonata, transizione che collega il primo

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

. del sec. xii (nella forma passagium, col signif. di 'dazio

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

, sm. invar. copricapo a forma di cappuccio cne copre interamente la testa

.): di cravatta annodata in forma di anello entro il quale passa

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

alle porte / de'templi sculte la lor forma pèrdono. g. b. casaregi

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

b. davanzati, ii-300: passo alla forma e usanza dei giudici, la qual

al terror. -evolversi in una forma diversa da quella originaria (un genere

egloga passa in comica pastorale non muta forma. -assumere un diverso valore grammaticale

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

. tasso, 12-69: in questa forma / passa la bella donna, e par

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

3-7: il pane piccolo e di forma sottile il fuoco il passa e la midolla

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

della puntata (per lo più nella forma olofrastica passo). berni, 247

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

apparecchio ricetrasmittente (per lo più nella forma passo; e con passo e chiudo

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

attraverso un apposito setaccio, assume la forma di piccoli cilindri, in seguito fatti cuocere

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

remoto, perfetto o, in una forma disus., il più che passato,

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

, ecc. (e, nella forma più comune, è costituito da un

ed è usato per lo più nella forma deltimp. presente, con valore di

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (2 risultati)

pubblica: se errano, il lor errore forma un male passeggero, perché la carica

valore duraturo (una dottrina, una forma d'arte). bonghi, 1-154

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

poetica e il colorito verseggiare non sono forma di imagini viventi, determinate, passeggiaci

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

alla casa di una donna, come forma di corteggiamento. caro, 12-ii-22:

delle persone che prendono parte a tale forma di svago. ghislanzoni, 4-112:

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (3 risultati)

-dir. pen. passeggiata in forma militare (o semplic. passeggiata militare

, senza licenza del prefetto, passeggiate in forma militare con armi. -strada

delle persone che prendono parte a tale forma di svago.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (3 risultati)

. = comp. di una forma (non attestata) * passeresco, deriv

. passero) e da -formis (da forma * forma, aspetto ')

da -formis (da forma * forma, aspetto '). passerina1,

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

. n. 4) e passar (forma volg.), di etimo incerto.

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

al nemico, quale stara in questa forma stretta, di ferirlo quasi con un

ma nella incarnazione pigliò iddio la nostra forma e la nostra simiglianza con vera carne

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (3 risultati)

omo che è perfetto e tiene luogo di forma; e la femina è imperfetta e

(v. palo1), per la forma del corpo. passim,

, ma a cui si dà una forma differente che al pane; è divisa in

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

: qui abbiamo i teatri aperti e questo forma un'epoca di roma dove si ama

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

che molte possono ricevere le parole si forma una maniera di parole, che abbiano nominata

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

contentasse de la forma presente, nulla alterazione o passione arrebe

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (6 risultati)

effetto della passività della materia rispetto alla forma. varchi, 7-7: si deve

il principio] così attivamente per la forma come passivamente per la materia.

le donne. 5. in forma o con significato di verbo passivo,

conferire valore passivo a un verbo di forma attiva (una particella pronominale, in

dici che la passività della donna dà forma all'amore. bozzati, 6-130: non

anche lat. tardo passivitas -àtis 'forma passiva di un verbo '. passivo

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (5 risultati)

esterni, essendo suscettibile di ricevere la forma o di essere modificato; indotto o provocato

dante, conv., ii-v-18: la forma nobilissima del cielo, che ha in

attivi e passivi, viene [la forma] a produr diverse figurazioni ed effettuar diverse

e la non collaborazione (anche come forma collettiva di lotta non violenta).

dello stato passivo '. il cancelliere forma un elenco cronologico delle domande di ammissione

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

che ha il predicato espresso in tale forma. bembo, 2-144: nelle voci

e dar loro il sentimento della passiva forma. ruscelli, 2-201: sono.

tutte le sue voci discorrendo, si forma il passivo di questa lingua. varchi

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. renieri, xxxvi-62: d'angelo forma vera, peregrina e rara presenza, /

pioggia d'autunno, accucciato in silenzio nella forma vasta di lei; e come si

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

che esso baronio se ne querelò in forma assai petulante appresso il re), adesso

governo presso cui è accreditato, in forma verbale mediante un colloquio con l'autorità

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo ': barca piatta, in forma di piramide quadrangolare tronca, armata di

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

siri, 1-i-303: di passo e per forma di discorso si ebbe ragionamento in questa

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (8 risultati)

cresceano, come si spezzavano, in forma, come gonfiassono in pasta. boiardo,

vi fanno una picciola minuta torta in forma di focaccia sottile e la mangiano per

principalmente con molto zucchero; disfatte a forma di conserva, si fa con esse

carne cotta. anonimo toscano, lxvi-1-42: forma uccelli di pasta pieni o altri animali

pesce messa allo stampo e offerta in forma di piccole banane. 4. dolce

, né a sceda, né a forma di cera o di pasta o d'alcuna

o di pasta o d'alcuna altra forma. leonardo, 2-45: se tu volessi

prepara in pezzi di diversa grandezza e forma e si conserva per lo più cosparso

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

12. ant. patina che si forma sulla lingua. - anche al figur

uomini, l'arte le dà la forma e la configura e modella. quest'arte

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

per minestra molto leggera, soffiata in forma di palline, da mangiare in brodo.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

macinate e tritate, per lo più di forma cilindrica. trattati dell'arte del vetro

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (7 risultati)

. piccolo dolce di varia preparazione e forma, ripieno di crema, cioccolato,

cui appartengono microbi gram-negativi a forma di corto bastoncello colorabile ai due poli

. compressa medicinale per lo più di forma appiattita. ricettario fiorentino, 1-226:

di zucchero fine e si mescoli e forma pasticche. si può ag- giugnere a

altri ingredienti, per lo più sotto forma di dischi lenticolari. lippi, n-54

2. per estens. oggetto di forma discoidale e appiattita. -in partic.

che ha incastonata una pietra dura di forma appiattita. e. cecchi, 6-134

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

pasticètto), sm. pasticcio di forma e dimensioni ridotte, particolarmente gustoso,

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (5 risultati)

su terreni acquitrinosi e caratterizzata da una forma irregolare che seguiva l'orografia del terreno

altra. = comp. di una forma (non attestata) * pasticcioso,

: più comunemente pasticche. = forma masch. di pasticca. pasticétto

volta ai cavi; esso ha la forma di due piccole corna di bue unite

, sf. preparazione farmaceutica di forma per lo più circolare o ellittica, che

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (8 risultati)

-prodotto dell'industria dolciaria, di forma lenticolare, confezionato con zucchero, aromi

2. per estens. oggetto di forma discoidale e appiattita. -in partic.

della ruota. -pezzo meccanico cilindrico a forma di disco. -pastiglia di taglio o di

. -pastiglia fusibile: elemento fusibile di forma discoidale. 4. mistura di gesso

medicamenti, i quali, perché tengono forma rotonda o alquanto piana, simile ad

nare si riducesse a miglior forma, se n'andò [apollonio]

a 3 quintali; ha il corpo a forma di rombo, con apice anteriore appuntito

228: alcuni altri pesci si trovano di forma piana... e chiamansi pesci

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

parere il pesce pastinaca'. avere una forma composita. luca pulci, 1-6-19:

documentata nel lat. mediev. (nella forma dimin. pastinellum 'terreno a pastino

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

, dando in pasto agli occhi una forma immobile nella sua apparente vivacità.

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

incentivo. pavese, 8-70: la forma più banale d'amore trova pasto in

, part. pass, di pasci, forma deponente in pascere (v. pascere

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

di caldè. -cultura pastorale: forma di economia basata sulla pastorizia da cui

miglio uno pasturale d'uomo di buona forma. burchiello, 33: o roma fioca

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

ravvolti su loro stessi, assumendo una forma similare alla parte superiore del bastone vescovile

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (3 risultati)

carducci e pascoli a favore di una forma poetica meno letteraria e di più immediata

abbondante, soprattutto sul collo, dove forma un ricco collare. -cane da pastore tedesco

e ragionar tutta insieme di quella nuova forma di eleggere i santi pastori delle anime.

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

pastorèlla2, sf. componimento lirico di forma dialogica di origine francese, in cui

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

, che sortono dai vulcani sotto una forma più o meno fluida o pastosa e

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

sei piccioni senz'osso, ripieni in forma di stelle, fatti d'un pastume reale

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

un macigno grigio e liscio, in forma di larghi patacconi. 5.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

. patera), per la forma piatta e rotondeggiante. patarassare,

(v. patarino). = forma secondaria di patarino, forse per accostamento

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

semi biancastri o grigi, appiattiti, di forma rotonda tendente all'ovale, corti;

con valore aggett.): di forma tondeggiante o bitorzoluta. barilli, 5-54

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (3 risultati)

patatoso, agg. che ha forma grossolanamente tondeggiante. c.

e delle nostre lagune varia per la forma più o meno conica e ventricosa e

. n. 1, per la forma rotonda). patellare1, agg

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

beccaria, ii-100: dovranno rinnovarsi in forma di patenti li detti ricapiti per li

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

del campo essere stata ispedita con tal forma che per lo partirsi del sole la

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (4 risultati)

3. archit. ornamento di forma circolare, liscio o lavorato, particolarmente

4. sostegno murale per tende a forma di coppa. 5. attaccapanni

muro di legno o metallo, di forma circolare e munito di gambo. 6

= alter, di pataffio1 (o della forma plur. ant. di pataffio1) '

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (4 risultati)

attività dello stato e da una qualsiasi forma di partecipazione alla gestione della cosa pubblica

. fondato su metodi paternalistici (una forma di governo). g.

(un'opera, una letteratura, una forma d'arte). gramsci, 4-100

: con ennio cominciano le variazioni di forma, di cui tanto si usò per esprimere

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

(e la legge che favorisce tale forma di parentela stabilisce la cosiddetta presunzione di

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

tipo di pasta corta da minestra in forma di piccoli cilindretti forati, lisci o rigati

o di grande autorità. -anche nella forma del superi. pater nostrissimo. piccolomini

9. archit. ciascuno dei grani di forma rotonda o ovale, che, allineati

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

quali pur sempre rinasceva l'idea di quella forma di amore. pirandello, 8-185:

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

d'avere. -capacità di una forma di pensiero di suscitare un coinvolgimento emotivo

concezione mitologica debba portare con sé una forma di pathos pratico, diverso dal pathos

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

strinata, verde, patica. = forma aferetica di epatico (v.).

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

aveva da storcere il collo. = forma del fut. indie, e imp.

vedarà si de presso che la sua forma non farà permutazione e. llo viso.

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

indica la cosa che si subisce, forma espressioni che hanno il valore del verbo

tal caso non farà bisogno di nuova forma o solennità. -subire le conseguenze

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

orribile macello. -ant. in forma attiva con significato passivo. iacopone,

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

grandi caldi patire vestimenti. -in forma impers. e con la reggenza di una

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

necessità di volgere e rivolgere la tua forma, per la qual cosa la detta

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

padrone non sfama abbastanza. = forma del pres. indie, e imp.

oggidì ristorata dalle patite dissaventure in una forma vaga sì, ma difficile a ben

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

patognomico e al fisiognomie©. = forma aplologica di patognomonico. patognomonìa, sf

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

avi, per la religione e per la forma del governo. rosmini, xxi-276:

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

fece gittare in mare, in quella forma che si gettano i patri- cidi.

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

secondo una concezione ideologica e la corrispondente forma ratica di organizzazione politico-giuridica elio

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

b. croce, iii-22-246: si dette forma pratica a tutta l'azione che da

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

patriotardi, prende talvolta nel signor dorchain forma di narrazione autobiografica e di ricordi della

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

. -carta, prestito patriottico: forma di prestito pubblico richiesto dallo stato con

.. ebbe la prima e cospicua forma, che si serbò sostanzialmente nella posteriore

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

rinnovante cervio, dagli anni in poca forma era tirato. aprosio, 1-75:

per questa via patrocinare e attuare una forma di storia che... venga

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

patrogènesi, sf. biol. forma di riproduzione in cui la cromatina dello

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (6 risultati)

delle * idee in sé e della forma delle imagini ', con cui li autori

titoli o si formano dalla persona in forma patronimicale, come questi 'hpaxxtji-, 0y

aeneis, achilleis', o in forma possessiva, come'osùccreia. grillo, 610

questo suo poema dal luogo con la forma patronimicale. patronimicato, agg.

mente patronimico, sm.): forma derivata dal nome del padre o di

e -uov, nella lingua russa si forma, assumendo valore di cognome, aggiungendo

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

; nell'uso antico è frequente la forma con la parti- cella pronom.)

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (3 risultati)

(v. patta3); la forma pattiere è registr. dal d. e

'che lo spinge. = forma femm. di pattino1. pattinàggio1

lama sottile e diritta, terminante con forma ogivale dentellata, per facilitare l'arresto

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

andrò forse a pattinare (altra forma di scivolar sopra... alle

, sottile e diritta, terminante con forma ogivale per le gare di velocità) e

o di feltro, per lo più di forma ovale o rettangolare, che servono per

sotto la sua coda ed ha la forma di un pattino piazzato obliquamente dall'alto

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

con grandissimi patti chiamare per introdurre la forma d'un arsenale. davila, 602:

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

figlia di lui. -in forma ellittica. pananti, ii-153: quella

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

nelle forme e ne'modi. dalla forma informe della pattona e dall'essere cibo

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

, sporgenza ', con allusione alla forma dei molari. pauco (pàuc

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

problema del bracciantato padano appariva sotto la forma di un fenomeno pauroso di pauperismo.

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

vece, la voce lat. sarebbe forma denom. da un lat. par

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

daniello, lxi-19: né d'una forma ancor nascon le grasse / olive orcade

-riparo mobile, di struttura leggera, a forma di tettoia, di chiosco, ecc

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

del ruzzante. = adattamento della forma dial. ven. pavàn, deriv.

di poveraccia (v.); la forma pavarazza è registr. dal d.

fuggite, o belle ninfe, la forma sua. 3. intr.

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

= deriv. da pavere (attraverso la forma del part. pres.),

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

per estens., da scudi di forma e ampiezza analoga. -in partic.:

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (4 risultati)

bellica medievale, grande scudo di forma rettangolare, largo circa un metro

inghilterra. -anche: scudo di forma e funzioni presso che analoghe ma più

genere (ma per lo più di forma rettangolare e di ampie dimensioni).

di tali scudi o di tavole di forma analoga. - anche: impavesata.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

da'greci con industriosa arte lavorati in forma di pittura. poliziano, si.

vien fortificata da tre castelli, abbellita dalla forma e pavimento de'lastroni delle strade.

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (5 risultati)

= deriv. da pavimento, per la forma. pavióne, v. paviglione1.

il detto piu garbato. = forma femm. di pavone, che sostituisce il

tardo pava, femm. di pavus, forma secondaria di pavo -ónis.

che ha il colore o anche la forma o la disposizione simili a quelli delle

, giava, che ha il ciuffo a forma di spiga; ammirato sin dai tempi

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

che riproduce più o meno fedelmente la forma o l'aspetto degli ocelli con cui

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

il paziente dall'agente. -espresso in forma passiva (un'azione verbale).

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

pazienza di farne lettere decenti per la forma. giusti, ii-29: non crediate

ricostruire un'immagine accostando frammenti di forma varia. lessona, 1092: 'giuochi

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

al piè d'ogni albero. si forma o come cerchione intorno al fusto o

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

lessona, 1092: 'pazzia ereditaria ': forma di pazzia nella quale, e fino

c. prichard, per indicare la forma morbosa propria di individui che tendono ad

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

del cervello: che è folle in forma gravissima e irrecuperabile, violenta e pericolosa

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

: mantiensi poi in inghilterra una pazza forma di gierarchia, mentre i vescovi al numero

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

mediev. pacié ^ n ^ giustificherebbe la forma merid. e ant. paccio (

che il caldo ha messo in effervescenza sotto forma di questo strano delittuoso racconto. piovene

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

intonazione grave e solenne, e, nella forma normale, constava di un'invocazione,

settentrionale, che produce noci di forma allungata e con guscio fragile e gheriglio

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (3 risultati)

venne, / falsificando sé in altrui forma. cavalca, 20-251: una notte

ficino, 6-147: l'argomento peccava nella forma, perché quello che è predicato nella

poetica, disponendosi le invocazioni in forma diretta non obliqua, come fa egli;

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

usa in germania. = forma femm. di peccherò. peccheréssa,

di area lucch. e pis., forma aferetica di capòcchia, per capecchio (

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

fichi non sieno d'un colore, forma e sapore, pur tutti i castagnuoli,

ci sono avvezzati. = forma masch. di pecca1. pèccola,

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

. varietà amorfa di uranite che ha forma di massa nera, compatta, e

pis., di etimo incerto: forse forma aferetica di capecchio1 (v.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

questo sta davvero la imperfezione di quella forma della coscienza, nella quale morale e

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

. -per simil. nuvola a forma di bioccolo. - cielo a pecorelle

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

aspetto biancastro e spumeggiante, che si forma sul mare agitato da venti non burrascosi

i marinai la schiuma bianca che si forma dal rompersi delle onde quando il mare

. -formis (da fórma 'forma '); è registr. dal d

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

c. e. gadda, 6-184: forma de pecorino bono de montagna, de

barilotto di vino di velletri e mezza forma di pecorino siciliano. cassola, 2-126

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (7 risultati)

al calore, e che si forma per bollitura dalle polpe delle carote e

precipita dai sughi delle frutta in forma di gelatina. = voce dotta

bacilli della tubercolosi; si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili in acqua,

, comprendente gli organismi che hanno forma di crosta, perfettamente aderente al

1095: 'pectosico'(acido): si forma quando s'introduce pectosa in una

. chim. pectinosio. = forma sincopata di pectinosio, registr. dal d

epistola solennemente trascrivere in carte pecudine in forma di libro. = voce dotta

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

n'è più assimilabile, per la sua forma, il contenuto. pirandello, 8-128

l'andare investigando... qual forma convenga peculiarmente alle nostre letterature. gobetti

il suo stile chiede quasi peculiarmente la forma dell'aforisma. piovene, 7-xi:

: la compagnia normanna nella primitiva sua forma sembra squadron di cavalli, da venticinque

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

nel sec. xii) e, nella forma pedagium, a viterbo, nel 1251

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

pesa 5 libbre ', attraverso una forma biz. pedalizzare, intr.

le sopraddette colonne con piedestallo, che forma poggio, sono piantate sopra d'un pedamento

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

. 'becco d'anatra 'per la forma, alterato successivamente, per lo scambio

la mente: / per me la forma è tutto. svevo, 1-165: certi

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

lingua poetica né lo stile né la forma. cicognani, v-1-83: c'era

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

strascico, pe- darola. = forma masch. di pedaròla. pedastrita,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

-seguire l'esempio di una determinata forma di governo, di un'istituzione politica o

pedatrofia, sf. medie. grave forma di deperimento provocata, nei lattanti,

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

2. region. foruncolo che si forma sulla pelle, in partic. del

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

lat. pes pedis, attraverso una forma volg. * pedina, femm.

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

. 3. nappa ornamentale di forma allungata. documenti su margherita luisa d'

. pòdio1, sm. cristall. forma semplice, rappresentata da un piano,

di aracnidi, caratterizzata da palpi in forma di braccia o di tanaglie, e che

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

.: a piedi (anche nella forma pedoni). girone il cortese volgar

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

diffuso nei dialetti e nell'ital. nella forma pedoto, per accostamento paretimologico a piede

. piede), probabilmente attraverso una forma * peduàre, con successiva epentesi del

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

. 6. parte anteriore della forma di legno usata un tempo dai calzolai

2-17: 'peduccio ': metà anteriore della forma del piede dello stivale, la quale

la volta poi, in uno sfondato di forma ovale nel mezzo e in quattro peducci

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

orizia, dovrei poi spiegare anche la forma degli ippocentauri, e poi della chimera

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

invece di essere fatte di lamelle in forma di pettine, sono fatte di ciuffetti

1-iii-31: il prinetti ebbe torto nella forma; disse che la commissione si era condotta

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

purg., 10-110: non attender la forma del martire: / pensa la successioni

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

più il corpo della nazione pende alla forma aristocratica, tanto peggiorerà la morale.

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (4 risultati)

peggi orativaménte, avv. nella forma alterata del peggiorativo, per mezzo del

anche solo peggiorativo, sm.): forma alterata, generalmente col suff. -accio

, cioè tra astratta materia e astratta forma. moretti, ii-876: cara signora,

-sm. ciò che costituisce una forma peggiore, più rozza. mazzini

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

, la grafica, la rilassata. forma una specie di roccia a base di

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

dà pegno di pace. in questa forma / passa la bella donna, e par

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

senza farlo stridere. = forma iterativa di pelare. pelacchili, sm

'pelaghetto'...: darsena, forma, fossa, bacino, dicco.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

pelagica. -geol. che si forma sui fondali di tali regioni marine (

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

f = deriv. da una forma lat. mediev. (nel sec.

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

elevano tra le pelargonie multicolori. = forma femm. di pelargonio. pelargonico,

frutto della cui specie assomigliasi per la forma al becco della cicogna... se

(di etimo incerto), per la forma dei frutti, simili a lunghi becchi

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

luna, li quali venero, di forma grandissima, col capo pellato e con gli

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (4 risultati)

fa il seme ne'baccelli ricurvi in forma di corna. mattioli [dioscoride],

trovò il pelecino, zoè una nova forma de orologio, cosi appellato per la similitudine

genere di insetti coleotteri lamellicorni, di forma allungata. comprende molte specie del brasile

pélla1, sf. ant. forma sferica di formaggio. birago,

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

, per cui cadendo questa sotto la forma di squamme furfuracee rimane la dermide denudata

scono sciuto, ora in forma di pellarella, ora di denterella e di

estrema pelle, la qual dinnisca la forma del corpo e lembo. patrizi,

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

ultima pelle. -patina che si forma sulla superficie dei dipinti per azione del

o meno spesso e consistente che si forma sulla superficie di un liquido, pellicola.

si risolvevano. -crosta che si forma sulla superficie di un formaggio in seguito

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

certe croste di gorgonzola. = forma masch. di pellecchia.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

, 10-ii-47: il pellegrinare in tal forma non è più uno spirito di divozione

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

con prompte / le soe sagipte en forma pellegrina. 3. per simil

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

ermi sentieri, / due ragazze di forma pellegrina. crudeli, 1-34: a me

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

(un pensiero, un concetto, una forma letteraria, uno stile, ecc.

lecito sperare che verità presentate in una forma sempre così felice, e a ogni tratto

inferiori bianche con macchie nere; ha forma elegante e volo armonioso durante il quale

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

naso su le croci d'oro, in forma di pellegrin polacco, qual va a

= lat. mediev. pelegrinus, forma dissimilata del class, peregrtnus (v

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (4 risultati)

. 2. pellicola che si forma sulla superficie di un liquido o di

suff. -formis (deriv. da forma 'forma '). pellicano

-formis (deriv. da forma 'forma '). pellicano (pelicane

/ e, s'ei di pellican la forma prende, / si alza e ritorna

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

origine indeuropea), con allusione alla forma del becco. pelliccerìa (pelizarìa,

2. indumento, per lo più in forma di giaccone, soprabito, mantello o

. pellicola o strato di schiuma che si forma sulla superficie di un liquido.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (4 risultati)

. 2. pellicola che si forma sulla superficie di un licpiido.

ben ravvolto nel pelliccio. = forma masch. di pelliccia. * pelliccióne

), sm. ampio indumento in forma di giacca o di cappotto, confezionato

, dozzinale (e può avere la forma di giubbetto sportivo usato in partic.

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (4 risultati)

l'emanazione del gas acido carbonico si forma alla superficie dell'acqua un velo, una

bellini, 5-1-277: quella sottil pellolina che forma i bocciuoletti de'muscoli. -in

grandi a temerarie imprese. = forma assimilata di perlopiù (v.).

del genere anhalontum; si presenta sotto forma di cristalli incolori amari e solubili in

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (3 risultati)

nostro è pestilente la offa, senza forma, solamente de color simile al lepore

mono o pluricellulari, per lo più di forma allungata, con struttura e funzioni diverse

ghiandolari: ghiandole epidermiche piliformi, di forma diversa, costituite da una struttura ghiandolare

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (2 risultati)

, iii-382: la trattazione della prescrizione forma, amica mia, l'ultimo pelo

. 11. linguaggio, stile; forma poetica. landulfo di lamberto, 213

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

ed è usato per lo più in forma negativa). pegolotti, lxxxviii-n-237:

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (2 risultati)

di vertebrati anfìbi anuri, somiglianti nella forma ai rospi, ma con zampe posteriori

atene, costretta a rinunciare a ogni forma di autonomia politica e a distruggere la

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

[pan] in se medesimo la forma dell'universo: le corna a similitudine

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (6 risultati)

di etimo incerto), attraverso la forma dimin. popol. * pilotta.

rotondo, ellittico o, anche, in forma di mezza luna, coperto con legno

il n. 2, con allusione alla forma. peltandra, sf. bot.

foglie della cappuccina, che rammentano la forma di uno scudo. linati, 16-259:

col suff. -formis (deriv. da forma 'forma '); è registr

. -formis (deriv. da forma 'forma '); è registr. dal

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (2 risultati)

anche, alla leggera lanugine che si forma su un tessuto o su una magliai.

. per simil. materia fioccosa che si forma, per accumulo di polvere o di

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (9 risultati)

sudiciume dal cervello degl'ignoranti. = forma femm. di peluzzo. peluzzino

o laniccio che si appiccica o si forma sugli abiti. bandello, 2-47 (

. vaso concavo alquanto basso e di forma rotonda; catino, bacinella, conca

. medie. pelvi multipla', anomalia di forma del bacinetto renale, caratterizzata dalla presenza

, agg. anat. che e di forma incavata, concava, tondeggiante (un

, col suff. -fòrmis (da forma 'forma '). pelvigoniòmetro

suff. -fòrmis (da forma 'forma '). pelvigoniòmetro, sm

metodo d'indagine radiologica per stabilire la forma e le dimensioni dello scavo in caso

pelvi per stabilirne la capacità e la forma: si distinguono la pelvimetria radiologica e

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

letale. -pemfigo cronico o volgare: forma con decorso cronico e progressivo e con

provoca manifestazioni palmoplantari. -pemfigo vegetante: forma generalizzata e maligna in cui le bolle

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

, a biasimo, a riprensione (in forma ellittica con uso avverb. o nelle

e convenzionale o privata', anche in forma ellittica con uso avverb. e nelle

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

-per estens. che ha aspetto o forma tale da ricordare l'immagine tradizionale dell'

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

enea ricevette da ettore, sotto forma di simu lacri lignei,

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

(v. pendere), attraverso la forma volg. * pendicàre. pencolio,

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

di metallo, per lo più in forma di anello, che, applicata alle pareti

enorme. -molto allungato (la forma del viso, per un'espressione di

l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole e nelle nuvole una

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

derivano. 2. con la forma del tempo imperfetto. bembo, iii-234

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

civile, ove risolvono le pendenze in forma simile al parlamento di parigi. manzoni

loro perniciosi effetti le tasse architettate in forma che tra l'amministrazione ed i contribuenti

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

cose assai, ma non è di forma perfectamente rotonda. bruno, 3-453: da

sommo dell'altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle mie idealità. -in modo

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

non accrescibile, può venire usato in forma di comparativo e di superlativo per indicare

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

pittura, in vece della sua nobil forma naturale, prende apparenza di larva e

. -che è tracciato o appare come forma geometrica regolare. g. cappello

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

: che possiede tutti i requisiti di forma richiesti dalla legge per esistere giuridicamente ed

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

ridussero [la commedia], e forma e perfezionamento le dierono. delfico, i-341

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

fine (detta anche perfezione seconda); forma del tutto che emerge dall'integrità delle

in perfezzione il modo del navigare e la forma di far navigli. brusoni, 539

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (9 risultati)

e con altri, circa al sito, forma e misure dello inferno del nostro poeta

tempo e dare a quello la loro debita forma e perfezione. bandello, 1-15 (

purezza antica e la perfezione statuaria di forma che ammiriamo nei romanzi di giorgio sand

armonia e misura della bellezza o della forma. g. gozzi, i-3-198:

bella donna, nella sacra perfezion della forma. -con metonimia: forma espressiva raffinata

perfezion della forma. -con metonimia: forma espressiva raffinata e ricercata. fagiuoli

sommo de la sua potenza, quando forma una perfezione qual si vede ne la delicata

: tutto è imperfetto in lei ma ella forma una perfezione. moretti, i-134:

conformi a dio è per essi la forma suprema della carità. -con metonimia

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

: in questo contratto non è prescritta una forma particolare, ma si camina con li

segni, 78: conchiusono una nuova forma di repubblica in questo modo: che

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

il primo motore non muova né come forma perficiente formalmente il suo orbe, il che

il che è vero, né come forma assistente, il che è falso. magalotti

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

il perfido cupido, / sotto mentita forma / d'ascanio, uccise dido. c

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (4 risultati)

tr. ant. rappresentare in una forma determinata. -in partic.: intendere,

perfìgurazióne, sf. ant. configurazione, forma, struttura plastica di un oggetto.

correndo ognora al termine sensato / di forma in forma fin che si perfizia.

ognora al termine sensato / di forma in forma fin che si perfizia. =

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

, con cambio di pref.; la forma dial. è di area merid.

, pel quale passa un ferretto in forma di quelli sopra i quali si voltano

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (3 risultati)

consiste in pulitissima lama d'acciaio, di forma un po'simile al rombo, triangolare

su schede, nastri, bande sotto forma di fori, in base a un

2. in senso concreto: forma. cesariano, 1-38: alcuni statuari

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

provenz. perforsar 'sforzarsi'. per la forma per forso, v. « studi

. xvi tipo di orologio portatile di forma sferica e contenente essenze profumate.

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

manoscritti, legato in pergamena e della forma di un libro parrocchiale. lessona,

. -per simil. involucro a forma di cono. nannini [ammiano]

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

lascia, non è pergiurato. = forma sostant. del pari. pass, di

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (2 risultati)

tradizione popolare persiana, concepito sotto forma di donna bellissima, che si nutre del

quale, terminata la segmentazione, si forma uno strato cellulare disposto intorno alla massa

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (4 risultati)

. infiammazione del pericardio, in forma acuta o cronica, causata da

xapkóc; 'frutto'; per la forma pericarpo, cfr. fr. péricarpe (

di colore bianco opaco, caratterizzata dalla forma dei cristalli, allungati secondo l'asse

intrate della torre principale sieno in tal forma composte che dipoi ch'el castellano avesse

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

colpire / alle spalle. così si forma un cerchio / dove l'inseguito insegue /

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

fieno condotto sulle carra. = forma padana (e, in partic.,

, l'erice. = forma masch. di persea1. persequire

l'altro, amore continuato. = forma sostant. (con assimilazione) del ger

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

a lesioni corticali). -perseverazione visiva: forma di agnosia ottica in cui il riconoscimento

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

pittore, che dagli schizzi di brun forma il cartone per il gran tappeto alla

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

architettonico caratterizzato dalla presenza di cariatidi in forma di schiavi con tratti e abbigliamento persiano

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

meno par che si convegna a cotal forma che a la materia. mazzini, 23-37

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (7 risultati)

. 32). -disus. a forma persa: tecnica della modellazione del gesso

(e si contrappone alla tecnica a forma reale, nella quale il rivestimento di

, detto gesso da formare: una a forma persa e l'altra a forma reale

a forma persa e l'altra a forma reale. a forma persa, dato che

e l'altra a forma reale. a forma persa, dato che si tratti di

, 1-113: 'forma persa'è una forma di terra che l'artefice rompe per

3. sm. archit. cariatide in forma di figura umana con i tratti morfologici

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (2 risultati)

.. si avvolge in stagnole sotto forma di piccoli semi di color perso.

di formula c2n2s2h2, noto soprattutto in forma di sale. = comp.

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

b. croce, iii-14-73: quella che forma oggetto di studio pel critico e lo

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

persona potente per l'effetto di questa forma rigorosa. romagnosi, 19-299: contemplando

essere usata al plur., nella forma corrispondente al 'plurale maiestatis'lat.)

ch'io t'espono, / ogni criata forma iddio suggella, / ed è perfetta

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

(un verbo). -costruzione, forma personale: costruzione verbale dipendente da un

possono essere tradotti in lingua italiana in forma impersonale). -pronome personale: v.

. -ant. avverbi personali: forma composta da un pronome e da una

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (2 risultati)

. croce, iv-12-178: a una nuova forma diè origine il cristianesimo con la chiesa

, una sua maniera di spiritualizzare la forma, di idealizzarla, di renderla qualcosa d'

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

me, irriducibili a ogni forma di generalizzazione. gramsci, 1-187

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (5 risultati)

personalmente. 7. gramm. nella forma personale, con la costruzione personale (

personato. 3. che ha assunto forma e sostanza di persona; incarnato.

raffigurare allegoricamente un concetto astratto in forma di persona o con caratteristiche e attributi

fedeltà personevilmente, dando pagaria secondo la forma del detto stanziamento. statuto dei mercanti

. = comp. di una forma personevole, deriv. da persona.

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (4 risultati)

. tommaseo, 2-iii-202: 'albanesia'è forma che personifica con unità poetica un popolo

, l'hades. -costituire la forma tipica e più rappresentativa. moravia,

ritratto o immagi nato sotto forma umana e come fornito delle caratteristiche

manifesta nel più alto grado o nella forma più caratteristica in una persona determinata o

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

280: per cagion d'esempio, la forma perspicua del favellare, ch'è la

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

più perspicue, non solamente sogliono dare forma angulata, ma, chiudendole in anelli

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

lui ebbe loro molte ragioni in questa forma, persuadette loro quel che e'volse

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

: benché, sebbene (anche nella forma negativa). latini, rettor.

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (1 risultato)

cessole volgar., 1-8: della forma del re e di quelle cose che si

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

. = dallo spagn. pértigo, forma masch. di pértiga, che è

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

pertitanico con metallo monovalente, che si forma dai sali di titanio trattati con acqua

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

collo de la cetra / prende sua forma, e sì com'al pertugio / de

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

essere in grado di formare universali, forma fantasmi; prima di riflettere con mente

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (2 risultati)

iii-9-24: la cavalleria, nella sua prima forma d'instituzione propriamente detta, fu un

annunzio, iv-1-919: l'imagine che si forma nel mio cervello m'è forse trasmessa

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

richard, il prolungamento membranoso, in forma di sacco o di sperone, del

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

/ li versi tuo'di sì perversa forma. b. corsini, i-122: oh

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

la natura de'figliuoli che alterare la forma delle loro sode, rotonde e raccolte mammelle

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

(v. pervigile); la forma sing. è registi-, dal d

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

. perder (mod. percer), forma parallela di pertuisier (v. perciare

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

grava e scende giù di continuo in forma liquida confondendo cielo e terra in un

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa insieme, trascinantesi penosamente

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

dantesco di questi frati. = forma femm. di pesaruolo2. pesaruòlo1 (

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

certe zattere di canne insieme congiunte in forma d'un sistro, che giacevano su

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

succosa, zuccherina e profumata, di forma per lo più sferica un po'allungata

agli apici o, anche, a forma di limone con solco longitudinale; è rivestito

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

dal d. e. i. nella forma separata. pescarne, sm.

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

cose da tener con reverenza. = forma femm. sostant. di pescato1.

bordo non c'era altro. = forma sostant. di pescato *; cfr.

pigliare de'pesci, non in quella forma che 'discepoli di cristo. s

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (4 risultati)

: e la pescatrice di grandezza e di forma simile alla rana, ma con testa

un foro di sonda (e ha forma e struttura molto diversa a seconda dell'

lo più protetta da squame di varia forma e grandezza, può anche essere nuda

dell'america del nord; è di forma allungata, con muso di caimano e

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

proprietà di gonfiarsi sino a raggiungere una forma quasi sferica. buzzi, 216:

, il quale ha presso a poco la forma della carpa, la lunghezza a un

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

ripetono fino ad un certo punto la forma delle pinne dorsali... il suo

. -per simil. nuvola di forma allungata. valeri, 3-337: i

desco e 'l cavallo drietole, per forma che giano, che era assai nuovo

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

aggett.): che ricorda la tipica forma dello scheletro dei pesci (un motivo

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

veicoli, di notevoli dimensioni e di forma affusolata e aggressiva. manifesti del

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (6 risultati)

. soffici, v-6-344: quella forma di governo affaristica, pescecanesca, poliziottesca

ittiol. pesce dell'oceano atlantico di forma particolarmente allungata. moravia,

, arrotolandola a fine cottura, una forma allungata che ricorda quella dei pesci.

la frittata trippata, con codesta sua forma stretta e lunga che è appunto quella

favoloso, di enormi dimensioni e di forma grossolanamente circolare (forse identificabile con la

un osso in fronte lungo 4 palmi in forma d'una spada. galanti, 1-ii-149

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (1 risultato)

piantato di peschi. = forma femm. di pescheto. peschéto,

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (9 risultati)

) forse tramite l'etrusco; dalla forma * pestlum il dimin. * pestellum

. nt < rxo <;, forma secondaria di nóx. o$ 'vello'e 'fiocco

marino costituito da pietruzze con dimensioni e forma di un cece spaccato. crescenzio,

pentola per la bollitura del pesce, di forma allungata e arrotondata ai lati più corti

, 2-183: un aborto viscoso, in forma di elefante ma senza piedi, stava

. 3. vaso di cristallo di forma sferica destinata a ospitare i pesci rossi

le spinaruole, i pesciollini. = forma femm. di pescetto. pescifórme

ed unti di pescina. = forma femm. di pescino2. pescina2

che si riferisce ai pesci; che ha forma, sembianze di pesce. òttimo

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (6 risultati)

, per dare alla sua superficie una forma alquanto rotonda. 2. dimin

= cfr. pescio1 (per la forma). pesciolina (pisciolina)

dalla bella pesciolina. = forma femm. di pesciolino. pesciolino

: questa carne con questo ligamento piglia forma di pesce: onde si chiama pescióne o

. peixào, alla cui base sarebbe una forma lat. * piscio -ónis, confermata

rossiccio; i frutti sono drupe di forma tondeggiante o allungata (v. pèsca

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (2 risultati)

dial. grosso macigno. -anche nella forma accr. pescóne. galanti, 1-ii-436

. sollevamento dei pesi. = forma femm. di pesistico. pesìstico

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

riducesse la bilancia in istatera la quale forma l'equilibrio a misura di un peso

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

verificare il peso legale delle monete; di forma rotonda, quadrata o esagonale, aveva

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

tende ad una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude di

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

il quale accresce i pubblici pesi e ne forma la parte più insopportabile. galanti,

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

materia non fa badare alla virtù della forma, la quale, tuttavia, esiste e

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

uno e gli altri abbiano seguito la stessa forma d'eloquenza. dico la greca e

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (6 risultati)

= voce di area tose., forma di pari, forte di pesare (con

altri, voce mediterranea); la forma è di area tose, (e,

aristolochia. = alter, (o forma erronea) di peucedano. pessare

varia foggia, per lo più di forma anulare, che, introdotto nella vagina,

pessari ^ are, tr. preparare in forma di supposta. pietro ispano volgar.

agg. preparato e somministrato in forma di supposta. -anche sostanti

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

v. pesce1), per la forma. pésse2 e péssie, v

ingenerò il pessimismo in... forma di sottile acre disperante contemplazione della miseria

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

animale e astuto e velenoso, volse pigliare forma in esso. mattioli [dioscoride]

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

una reincarnazione della malibran. -in forma impropriamente comparativa: più pessimo.

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

ed africa; può presentarsi nella forma bubbonica, più frequente, caratterizzata

per le campagne. -peste ambulatoria: forma lieve della peste bubbonica. -peste

visconti. -peste setticemica: forma di infezione pestosa in cui non si

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

matta..., deliberò di prendere forma umana e pigliar moglie. /.

di api (e presenta anche la forma detta sacciforme, di minore gravità

pestellino1, agg. che ha forma di pestello.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (4 risultati)

bozzolo pestellino: quello che ha forma allungata e presenta un filamento sottile e

ma per lo più di cristallo, di forma allungata tondeggiante, che va ingrossando all'

pistillo), sm. utensile a forma di clava ingrossata a un'estremità,

per il n. 6, alla forma dell'infiorescenza e del gambo.

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

in quanto apparve nell'eden sotto la forma del serpente). v. colonna

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

pestilenzialménte, aw. in modo o in forma assai nociva o pericolosa. tommaseo

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

gli omeri una roba trasparente in forma di petàffio, verga ta

petalifórme, agg. bot. che ha forma di petalo. = voce

2. zool. che per la forma ricorda un petalo (l'ambulacro di

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (4 risultati)

ant. specie di corto mortaio con forma a campana, inventato in francia alla

: il pettardo è un vaso in forma di mortaro, il quale, caricato con

una sorte d'artiglieria concava, in forma di picciol mortaio di metallo o di legno

. petaso), con riferimento alla forma. peta$ma, sm. zool

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

el perito co 'l confeto. = forma aferetica di appetito (v.);

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

uficio, di guardare in sì fatta forma i luoghi de'religiosi e religiose che non

o ai santi, spontaneamente o in forma di orazione liturgica, per chiedere grazie

poveretto ha la ragione, / e'si forma un processo a quel maggiore, /

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (3 risultati)

spesa di uno stato, redatto in forma di richiesta di finanziamento. gualdo priorato

. da pet 'cinque'(accanto aha forma petak, la cui omofonia con petacchina

origine indeuropea (sostituito in italia dalla forma iter. * fieditàre): cfr.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (2 risultati)

il mento ciccioso. = forma femm. di petonciano. petoncianésco

orvieto; nel 1373 a bagnoregio, nella forma petraròlo). petrale1, sm

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

letter. secondo lo stile, la forma, i temi della poesia del petrarca;

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (4 risultati)

di organismi primitivi che conservano ancora una forma riconoscibile. stopparti, 1-533: cominciai

p-per la fricativa bilabiale sonora) deba forma portogh. betre (v. betel)

lamellibranchi con conchiglia piccola, di forma rotondeggiante o allungata. = voce

inconvenienti avere qualunque apertura. = forma masch. di petriera2. petrièro

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (5 risultati)

da un pezzo di carta arrotolato a forma di cono. =

. = deriv. da una forma petria (v. pnua); con

, ed è notevole pel contrasto che forma il suo piumaggio nero vellutato con una

, la 'petrolchimica'(o 'petrochimica', forma tanto più abusiva in quanto accanto ad essa

si perdesse, e che si adoperasse la forma 'petroldollari'. = comp.

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

tutto cotesto è della petronciana. = forma femm. di petronciano. petronciano (

mediev. petrosillum, deriv. da una forma petrosilenum, per il class, petroselinum

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (3 risultati)

pietroso corniolo. -che ha la forma, l'aspetto, la consistenza della

medialmente alla squama; è foggiata in forma di piramide quadrangolare con l'apice tronco

caratterizzano i materiali petrosi, relativamente alla forma e all'assetto dei componenti mineralogici.

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

le mine, le spade. = forma femm. di pet [t \ ardo

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

2. per simil. ecchimosi che si forma sulla pelle dopo essere stata pizzicata fra

deriv. da pettine, forse attraverso una forma * pettinaneus (sul modello di tenanèus

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (2 risultati)

popolo (v.), come forma opposta di arruffapopoli. pettinare (

la novella ch'eglino il pettinaro in forma che a pena non v'era del

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

pettinato2, agg. che ha aspetto e forma simile al pettine. -anche: disposto

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

pettinatura insieme. 3. forma regolare e artificiosa di una pianta ottenuta

acconciati e per ornarli: è di forma ricurva (allo scopo di seguire la rotondità

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

rossastro, dotato di una conchiglia con forma simile a un ventaglio, lunga oltre

gondole e così detto per la sua forma, avendo 6 denti corrispondenti ai 6 sestieri

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

^ pafxiov 'branchia', per la forma. pettinicchia, sf. piccolo

. pettinifórme, agg. che ha forma di pettine (un organo vegetale o

v. pettine) e fòrmis (da forma 'forma'); è registi-, dal

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

. testi fiorentini, 188: la forma dovete guardare ch'ella sia somigliante a

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

; la var. pittore risale alla forma dei casi obliqui. b signif. n

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

pettorale grande, largo e di forma triangolare, con apice nella cavità ascellare

pettorali di gemme che le comprimono in forma di coppe riverse. gozzano, i-549

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (3 risultati)

di stoffa, per lo più di forma triangolare e talvolta rinforzato con stecche di

, si aprono dolcemente, seguono la forma poppiera e si intestano nel dragante.

da pètto [re \, attraverso una forma lat. popol. * p cetorino

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

solitari; calice quinquefido, corolla in forma di imbuto evaso, a lembo pieghettato

micheli, iv-147: fungus aureus, infundibuli forma: pevera malefica, dorata.

lactarius volemus). = forma masch. di peveraccia1; voce registr.

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

: fungus acris, lactescens, infundibuli forma, pileolo parvo, saturate et obsolete rufescente

non è che il peziolo dilatato in forma di lamina o di membrana. gioia,

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

. per simil. macchia di colore di forma irregolare, in partic. nel mantello

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

-con ellissi della prep., forma una locuz. con valore di aw

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

l'accattonaggio (per lo più nella forma del ger. e nella locuz.

= voce versiliese, probabilmente da una forma [lam}pezzo, che è dal lat

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

). pirandello, 8-17: pro forma, per avere quel pezzo di carta

punto di morte vide il diavolo in forma d'un alfiere che sventolava una bandiera che

calzoni dalla parte superiore davanti e che forma la tasca. -con sineddoche:

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

-con uso scherz., nella forma del superi. pezzìssimo.

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

fabbricate le case [di londra] forma un tutto che vai più di qualche bel

compongono il fondo e il coperchio della forma per fondere a mano i caratteri tipografici

due parti (fondo o coperchio) della forma. -marin. pezzo di costruzione

di legno o di ferro, che forma l'ossatura di una nave (e si

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

a ridurre tutti i pezzi ad una forma comune, non troppo grande, per

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

pezzo e che sia capace a ricever la forma di tutto il sonetto. algarotti,

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (2 risultati)

farla poi spazzare da ilda. = forma masch. di pezza. pèspspo,

tela anche usata, per lo più di forma quadrangolare, che serve per la pulizia

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

. -straccio; ritaglio di tessuto di forma irregolare. f. f. frugoni

turava con un pezzuolo di mattone, in forma che la donna non s'accorgesse.

la sua orazione il ristoroe ne la forma primaia. celimi, 651: si piglia

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (5 risultati)

diano nell'arido. -in forma di citazioni. c. gozzi,

pfaffiano, agg. matem. forma pfaffiana: forma differenziale lineare i cui

, agg. matem. forma pfaffiana: forma differenziale lineare i cui coefficienti sono

valore aggett.): che è di forma simile al segno che rappresenta tale lettera

v. placare), ora a una forma * placcare 'nascondere'(merlo, r

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

ghirardacci, 3-357: il formaggio in forma piacentino soldi 2 denari 6. romoli

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

miradore [o arezzo], / forma di cortesia e di piagenza / e di

pari. pass, piaciuto, anche nella forma dimin. con valore scherz. piaciutèllo-

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

e le maniere più accomodate, d'ogni forma e attitudine. -avere la

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

delle tonalità fondamentali di qualsiasi tipo e forma di emozione (e, nel pensiero

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

roma, vidde alquanti garzoni di bellissima forma, piacevoli nel volto e tutti biondi

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

tettuccio. -che si manifesta in forma non grave, di natura benigna (

iii-6-235: il ridicolo e faceto nella forma del tassoni... non è il

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

freddo e duro di coscienza religiosa irrigidita nella forma impressale da maestri antiquati. bacchelli,

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

movimento e l'ordine e regola e forma e amore e piacimento della propria volontà

gli piaciucchiava'e simili. = forma frequent. di piacere1. piaciuto

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (4 risultati)

il matterello sulla pasta fino a darle forma circolare e appiattita e mettendola a cuocere

voce di area romagn., tratta dalla forma dial. sett. piàdena (v

padova), deriv. da una forma gr. biz. 7txa$àvy) o 7ixac#ava

sulla cute degli arti degli equidi sotto forma di ulcerazioni circolari a carattere fungoso,

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

, danni, seccature (anche nella forma del superi. piaghissima). magalotti

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

che m'ha avvelenato, e che forma oramai la sostanza ultima del mio sentire

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

; / d'abito monacil vo'prender forma. rime adespote del secolo xv,

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

chi rimpiange un regime politico, una forma di istituzione o un modo di vita

e a un rifiuto aristocratico verso ogni forma di innovazione e di eversione rispetto ai

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (3 risultati)

. ingenui. = se non è forma erronea, deriv. da piaga1, n

e lisciare le superfici asportando materiale sotto forma di trucioli, costituito da un parallelepipedo

volgar., 1-71: fue formato in forma d'uomo abbiente nella mano ritta il

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

2. figur. correggere nella forma, raddrizzare. sacchetti, 136-49:

, che proporzionate si mostreranno con giusta forma. -uguagliare, uniformare.

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

il lavoro, centinarlo. = forma masch. di piailuzza. piaménte

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

]: 'piana': pezzo di costruzione che forma la parte inferiore d'una costa e

gradazione degli argomenti corrisponde la gradazione della forma; prima pianamente lirica, quindi elegantemente

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

colla piana il liscio e la regolarità di forma. 3. tess. preparare

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

= voce di areaven. (attestata nella forma piancóne1 asse'nel 1331, a cervia

non appariscono sopra tacque se non in forma di eminenza dirupata, in aspetto di

dalla presenza di un labello ingrossato a forma di pantofola; è diffusa in italia

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

overo pianelli ad uno curollo. = forma masch. di pianella. pianèllo ^

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

costituito da una sopravveste, anticamente a forma di mantello chiuso, con un'apertura

gole o pianette. = forma femm. di pianetto1, n. 3

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (3 risultati)

pianifórme, agg. che ha forma piana. tramater [s.

della sinfonia di cajkovskij. = forma femm. di pianino1. pianino1

carradori, 9: e composta [la forma reale] di molte minute parti

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

un'innocente pastura sono in correlazione colla forma del piede inerme, dei denti piani e

questa o piana / ha la sua forma ovvero dà in cilindro. tramater [s

elevò il portentoso progetto di estendere questa forma di civile associazione su tutto l'universo

piana e bene stagnata. -di forma appiattita. g. brancati [piimo

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

awerb., per lo più in forma di endiadi. g. cavalcanti,

. di valore awerb. e in forma di endiadi. dante, inf.

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

. tecn. ferro piano: strumento a forma di cesello, usato dal tornitore per

che comprime il foglio da stampare sulla forma tipografica. -lastra piana: v. lastra1

il foglio che deve stamparsi contro la forma tipografica: come nel torchio (dove

un altro piano orizzontale che sostiene la forma), in queste macchine la stampa

stamparsi e sull'altro è intelaiata la forma) che, nel movimento, vengono a

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

il vecchio orologio di bronzo, in forma d'anfora, sul piano di marmo del

qualsia si di essa e forma un determinato angolo con l'orizzonte

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

regio ducale), ridderò in forma mezzana quattro pezzi di quadri di mano

principio dell'arte futurista altrettanto male inteso forma incaglio alla sua comprensione. il principio

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

1-88: 'piano di coda': piano che forma la coda dell'apparecchio. tale denominazione

non è accoppiato col piano fisso col quale forma l'impennaggio. -piano di

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

= lat. tardo de plano 'in forma extragiudiziaria', deriv. dal class,

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

il contatto di stampa avviene tra la forma piana posta su un carro che si

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (5 risultati)

pressione di un cilindro stampatore su una forma tipografica impostata e intelaiata su un piano

le varie parti, che secondo la forma individua il pianoforte a coda o con

escita delle onde sonore. oggi questa forma di pianoforte è molto usata. familiarmente lo

esso [colle] è un pianoro di forma pressoché rotonda. pascoli, 1386:

puritani scandolezzati, impotenti causidici. = forma sostant. dell'espressione awerb. pian piano

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

un compì, che ne specifica la forma caratteristica). - anche: struttura

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

pianta 'pianta del piede', con allusione alla forma delle foglie. piantaginàcee (plantaginàcee

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

la morte del giovane marito intese dar forma al suo dolore con la piantagione di

la strada rettilinea e la piantagione che forma un orizzonte di cento passi, china il

voce passata nel linguaggio scient. nella forma lat. piantanimal (cfr. anche

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

madagascar. quirini, li-2-245: non si forma squadrone in fiandra, in castiglia ed

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

, si piantan co'piedi nella medesima forma di quei di sotto ed intessute le

tedeschi. -imporre un sistema, una forma di governo o, anche, una

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

san marco, circondato da volti in forma di claustro, e nel mezzo piantato di

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

= deriv. da pianta, per la forma. piantèrra, v. pianoterra

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

dai rami inferiori e si allevano a forma di albero coltivato fino che non sono da

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare, piglia una sottile piastra di

ciascuna delle parti ricurve e modellate sulla forma delle membra umane che componevano tannatura dei

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (8 risultati)

sono applicati i pezzi che costituiscono la forma. tommaseo [s. v.

che riceve i diversi pezzi componenti la forma. 8. piano metallico di

, 1-79: 'naso': prominenza di forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del

pentole (e nei fornelli elettrici è di forma circolare). -base del forno di

pezzo di ferro o di acciaio di forma ellittica che serve a chiudere le aperture

dei sali': pezzo di ferro di forma ellittica o triangolare, destinato a chiudere

intero impianto stereofonico; ed è a forma brachilogica per piastra di registrazione).

-negli echinodermi, elemento calcareo che forma il dermascheletro. -piastra madreporica: v

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

la scarpa una piastrella di metallo a forma di ponte. -lastrina rettangolare o

sparsa di piastrelli. -macchiolina di forma quadrangolare. d. bartoli, 9-29-1-144

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (4 risultati)

sf. piastra piccola e sottile, di forma quadrata o rettangolare con lati di pochi

1, 5 a 4 p, di forma tondeggiante o ovale quando è in circolazione

agg. ant. che si presenta in forma di scaglie o di incrostazioni (un

iscrisse una lettera al giudice in questa forma. leggenda di s. ieronimo

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (4 risultati)

l'olio dal tinello. = forma femm. di piatto2. piatta5

marino caratterizzato da scarsa pendenza, che forma una fascia discontinua al margine delle zone

che chiude inferiormente la coffa; ha forma semicircolare, compresa fra la cornice rivolta

: nella marina, quella chiusura di forma spianata, che è sulle coffe ove camminano

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (5 risultati)

profilate componenti le ossature della nave la forma e le curvature corrispondenti al contorno delle

nei quali si fissano dei tacchi a forma di tronco di piramide, di cono o

simili. castriotto, 19: piatta forma si dice ad un corpo che somiglia il

fabbricare un forte a guisa di piatta forma infra la porta nuova e quella di

al bastion piatto, così chiamata dalla forma piatta o, per dir meglio, retta

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (5 risultati)

vederle mai più. = forma aferetica di appiattare (v.).

deriv. da piatto1, per la forma. piattèlla2, sf. piccola lastra

= deriv. da piatto1, per la forma, con doppio suff. piattellista

quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella

(con valore aggett.): di forma r r appiattita,

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

arrotondati. 3. profilato metallico a forma di nastro alquanto sottile; reggetta.

. si dà questo nome a una forma, in ghisa, dove, collocati i

. per simil. bacca o foglia di forma schiacciata. -in partic.: il

uno strumento, di un meccanismo di forma appiattita e tondeggiante. -in partic.

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (4 risultati)

disegno; punto pieno. -ant. forma piatta: piattaforma. tartaglia, 1-70

mezzo di cadauna fazzata, vi è una forma piatta over cavalliero, le quale guardano

fasciame con la faccia inferiore, ma forma una superficie continua. dizionario di marina

sporge, ma la sua faccia inferiore forma una superficie continua col fasciame esterno.

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

ceramica o porcellana), ha forma circolare e orlo più o meno espanso

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

colonna. -in partic.: forma di bronzo, concava o convessa,

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

detto affermò aver veduto una simia di forma diversissima da quelle che noi siamo usati

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

pratico redatto a uso dei naviganti in forma descrittiva o geografica, contenente tutte le

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

= voce dotta, lat. portorìum, forma aplologica di un precedente * portitorium

perni e currolotti sono fatti nella forma che qui si vede per il portratto segnato

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

la pianta, tanto in misura che in forma del loro posaménto. -elemento strutturale

, ma col nome suo nella propria forma veniva nominata. -lieto trattenimento,

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

posare3, intr. (solo nella forma della 3a pers. sing. dell'

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

gradi un altare di bella e magnifica forma. -dotato di fondamenta, messo

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

pittore. idem, 4-ii-391: si forma [la virtù] in piedi dritta,

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

mota. -anche: deposito che si forma in una condotta d'acqua.

ognuna delle quali sia stata lasciata in forma di posatura da varie inondazioni. manfredi

meglio adagiati i lombi, in qual forma abbiano miglior posatura le schiene, in

8-257: aceto mescolato in acqua, sotto forma d'ossicrato o posca, chiamato in

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

e poi... soggiunse in forma di poscritto. magalotti, 23-287: non

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

generale o comune, sia pur ridotto in forma di esperanto spirituale, e nega l'

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

da lui concepita come il risultato, in forma di riepilogo, organizzazione e sistema di

è per il mancamento e per la forma, la quale è propriamente opposizione privativa.

parimente s'inchiudono nel decalogo, ma in forma differente dai naturali. a. verri

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

-teologia positiva: quella che studia in forma affermativa e dogmatica le verità divine esplicitamente

espositivo. boccaccio, viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

. 19. gramm. espresso nella forma normale, senza indicazione di grado (

ammirare i nobili affetti. -sm. forma non alterata di un sostantivo. leopardi

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

(v. porre), attraverso la forma del pari. pass, positus (

delle lor persone unite insieme sogliono dar forma a parole o ad armi ed imprese

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

dell'adige in essa, con la forma del recinto e positura de'tre castelli e

/ quanto piccioli sian, qual abbian forma, / ordini, moti e positure

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

(v. porre), attraverso la forma del part. pass, positus (v

. è di abolire alle origini ogni forma di 'posizionalismo', in una verifica continua

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

.. è d'avertire che per la forma non naturale di quelli anco ne'vivi

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

uno paio di posole di sì smisurata forma che le loro coregge erano molto bene

, o, ancora, la considerano forma femm. sostant. di pisolo (v

, in partic., della forma femm. poseuse. pospalatale, v

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

. = da un * postposo, forma non attestata di postposto-, cfr.

(v. posporre), attraverso la forma del pari. pass. postpositus.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

attività spirituali e intellettuali, talvolta nella forma del plur. con valore collettivo)

, spirito vitale (per lo più nella forma del plur.).

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

i-214: ven [amore] da veduta forma che s'intende / che prende nel

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

, immortale ed eterna. d mondo si forma e riforma, nasce e muore passando

seme inserita, vi imprima la umana forma: e perciò aviene che tal fiata i

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

, 3-i-14: la possanza del calcolo forma un gran trionfo dell'umana intelligenza. mazzini

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (1 risultato)

: ella, ch'è apparsa in arrivabil forma, / gli denuda il suo sesso

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

. -produrre, creare una determinata forma d'arte; averne le capacità creative

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

, quanto nella grammatica, che ne forma l'architettura. manzoni, vi-1-311: il

di scrivere al signor principe rinaldo nella forma da vostra altezza desiderata, ma non sono

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

marte / andando o trino, capitani forma / d'esercito e di nari e

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

margarita, 45: sì quella forma di governo conviene al possente impero britannico

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

, xxxv-i-618: tu me creassi en forma parisente, / poi me levasti grand e

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

incantar, formar la miri / in strana forma e vaga / coi dolcissimi accenti /

accenti / mille amorosi giri; / indi forma con quelle / note soavi e belle

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (2 risultati)

possessione preziosa e pupilla dell'occhio, forma una separata appendice. daniele dolfin,

dalla scienza psichiatrica come sintomi di una forma delirante (. delirio di possessione)

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (3 risultati)

(v. possedere), attraverso la forma del pari, pass, possessus;

titoli o si formano dalla persona in forma patronimicale, come questi hpaxxr (t

i ^ 'aeneis, achilleis', o in forma possessiva, come 'osixraeta.

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

(v. possedere), attraverso la forma del pari. pass, possessus;

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

questa, che io procurerò ridurre in forma legale: entri altobello nel possesso di

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

dotta, lat. tardo possessus -tis, forma sostant. di possessus, pari

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

possibile che non fosse musicata: ma la forma di ballata l'ha e attesta la

o la fa supporre, di simile forma per i soggetti storici. -con

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

dalla favola, dice che a darle forma che stea bene le si richieggono otto

una proposizione ipotetica, per indicare in forma paradossale una condizione assurda. barilli,

. idem, xi-52: l'essere che forma la base dell'ente possibile dicesi ente

. cavalcanti, i-214: ven da veduta forma che s'intende / che prende nel

specchio, ch'è il rappresentar la forma, non si può attribuir a l'uomo

possibile in altrui / la disiata vostra forma vera. boccaccio, vili-1-39: se noi

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

; talune [idee soggettive] vestono forma positiva, come la nozione del possibile

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

realtà creata non è già la vuota forma del vostro ente possibile, destituito di

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (3 risultati)

che sostengono ed alimentano l'albero, forma la base massima di una nazione stanziata

involtino di cencio fine, legato in forma di bottone o sacchetto con entro semente

a stampa (un arnese di ferro in forma d'uno scarpello), che si

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

sentirla a qualche corrida. in una forma, cioè, di spettacolo inferiore, luridamente

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

: nella fabbricazione della carta a mano forma una 'posta'un quantitativo di feltri e

una mezza risma (duecentocinquanta fogli) forma, generalmente, la 'posta'; una

'posta'; una risma (cinquecento fogli) forma la 'gran posta'. 'posta bianca'dicesi

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

il regime capitalistico di produzione nella sua forma classica di libera concorrenza e iniziativa e

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

rimarcò alcune cose che più per la forma o per il linguaggio che per altro

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

degli 'analitici'di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

lontano (e comunemente si usa la forma posteri, sm. plur.:

, cerca e studia e rileva traverso la forma o l'impacciata o torba o lucida

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

dimora. = voce tose., forma sostant. femm. di posticcio.

parte superiore del vascello. = forma femm. di posticcio, n. 14

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (2 risultati)

stanno all'ombra degli olmi, in forma di battelli neri. pirandello, 7-791:

-figur. destinato a durare poco (una forma di governo); provvisorio.

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

ne. = forma aferetica di apposticcio (v.),

lo riconduce, invece, a una forma lat. tarda postictus, deriv. da

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

, che presuppone però come base una forma dimin. lat. * posticùla.

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

, annotazione (per lo più in forma sintetica e con riferimento a un atto

mille a mille, / di lei la forma e la luce d'amore, /

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

e del padule, che trapelano in forma di sorgive attraverso di quel terreno floscio

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

chiedeva il secolo decimottavo, ma nella forma che era solo possibile dopo la critica

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

, l'io non solo cambia di forma, ma cambia di posto, di funzione

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

specificazione della mansione svolta, anche in forma di ordine, o di chi può

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

-a posto (anche nella forma del superi. a postissimo):

-con uso aggett. (anche nella forma del superi. a postissimo):

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

. -osso postorbitale: quello che forma, con il postfrontale, la parte posteriore

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

evento patologico primario. -tubercolosi postprimaria: forma di tubercolosi che colpisce soggetti che

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

2. ling. ricostruito (una forma, una voce). 3.

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

. che si manifesta, si crea o forma o costituisce o tributa dopo la morte

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

secoli, altro che 'diede'; e questa forma, squisitamente istorica e invidiabilmente pratica,

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

axrrrjp 'cintura'e 'eruzione cutanea in forma di cintura'. posvedére, tr

'potaiolo'e 'potaiuolo': arnese rurale della forma di un pennato, di cui si servono

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

o di regolarne l'assetto secondo una forma desiderata; sottoporre a potatura una pianta

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (3 risultati)

-rendere regolare, comporre in una forma ordinata e sintetica. soffici,

. chim. carbonato di potassio in forma di polvere bianca e solubile in acqua,

del fuoco, colla silice con cui forma il vetro. si trova sovente in natura

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (3 risultati)

la produzione o di conferirle una forma rispondente a fini di produzione o di

corona e lasciata senza palo, prende la forma di alberetto. 'potatura a conocchia':

d'aucidermi si prova! = forma tronca di potere2. potéca (

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

chiamano 'lucignola'una serpe di piccola forma e con occhi sì minuti da potersi

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

ovario uniloculare e monospermo e frutti in forma di achenio; alla nostra flora appartengono

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

atto, inteso come realtà attuata in forma piena e finale; stato preesistente all'

essere virtuale che può attuarsi assumendo una forma determinata. dante, par.,

materia prima, la quale riceve ogni forma, quando vi sono e mezzi convenienti.

primo luogo. la materia e la forma mi commandano per parte di aristotele che

. lubrano, 3-80: son sopraessenzial forma d'ogni ente, / atto d'

ottimo, i-i: dante pone sé in forma comune d'uomo, nel quale è

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

17-64: le poche nubi avevano mutato forma: erano quasi allegre, arricciate e sparse

, come questa è per questo tunica forma d'attività. -con riferimento all'amore

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

di ammettere qualche cosa. questa necessità forma il precipuo distintivo carattere di qualunque legge

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

'madonne'del calen'di maggio, la forma della ballata dovè esser tolta a dichiarare le

moltitudine con esso lui: quando arà la forma. loredano, 1-161: quello che

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

dalla radice è dato a quelle calore e forma di vita potenziale, per la quale

materia prima, la quale riceve ogni forma, quando vi sono e mezzi convenienti.

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (5 risultati)

. potenzialménte, aw. nella forma di capacità, di attitudine o di

non potenzialmente posta in essere da qualche forma sua propria, sì come far si può

far si può ponendola spogliata d'ogni forma propria. f. f. frugoni,

41: hanno insegnato i peripatetici che la forma si trae dal seno della materia,

che la sua sostanza e la sua forma sono imbevute di consapevolezza, potenzialmente 'storicizzate'

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

mattina: noi potressimo per la sua forma e longhezza chiamarlo un abito redingotto.

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

bisogna farsene un altro. -in forma interrogativa, per indicare una richiesta o

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

della paura, / una lanterna viva in forma umana, / un mummia appiccata a

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

, il quale, come per specie o forma di deposito, attesta che la somma

il potere sovrano, qualunque sia la sua forma, perché senza sovranità non v'ha

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

potere nell'organismo dello stato vi si forma a poco a poco per naturale selezione ed

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, lii-9-149: gli fu mandato, nella forma che si suole, il potere ampio

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

propria operazione. piccolomini, i-17: la forma... medesima di cornelio,

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

di potere far cosa alcuna in mutazione della forma di quelli o di altre cose essenziali

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

deo la maestate, / e da la forma par che 'l nome penda, /

spontanea, di buon grado ec. forma negli atti potestativi il segnale distintivo della

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

potte: v. picchiapotte. = forma femm. di potto1, forse con raccostamelo

pottarghi in quantità ». = forma masch. di pottarga. pottata

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

al riparo del vento. = forma femm. di pavento. povènto

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

ardente zelo di carità deliberò di ridurre in forma di spedale per ricoverarvi poveretti, infermi

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

gadda, 18-200: mi esprimerò in forma povera e naturalistica: la coscienza del

. ma teoricamente, cotesta è la forma povera, perché priva di processo critico.

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

class, pauper -éris, da una forma arcaica * pau ~ per-os 'che produce poco'

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (2 risultati)

gli vennero innanzi tre femmine di eguale forma... e salutaronlo d'una

. spaventa, 1-16: d difetto della forma scientifica è la prima cagione della povertà

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

sia e degli stati uniti in forma di cristalli tetrago nali tabulari

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

le poziorità de'crediti e la loro forma legale, sono passati ad ordinare, perfino

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (2 risultati)

trapassi delle sue fantasticherie; prima sotto forma di ovulo, poi di girino con

nel centro di una prominenza di terreno in forma di mammella. = lat

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (8 risultati)

secondo altri, per incr. con la forma lomb. e milan. pociàchera,

che il cielo coperto di nuvole a forma di bioccolo è indizio di un probabile

stilla l'acqua attraverso il tetto e forma delle pozzette fra i sedili. cassola,

4. lieve infossatura che si forma sulle guance di alcune persone, in

, or dentro le pozzette / che forma un dolce riso in bella guancia.

awien che ridente il guardo ruote, / forma vaghe pozzette in su le gote.

: piccolo edifizio che nella fognatura si forma là dove concorrono due file di tubi

di legno o imbottito, il quale forma con i braccioli un semicerchio (ed

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (3 risultati)

. fossa di piccole dimensioni e di forma varia, usata per fare defluire l'acqua

metallo fuso prima di essere riversato nella forma. carradori, 32: fuso il

metallo, per darli corso entro la forma, togliesi per mezzo di un palo di

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

ferriera, vasca scavata nel terreno, di forma quadrata e piena di acqua, nella

tufo overo nel terreno asciutto, in forma di pozzi, e le murano all'intorno

, 2-i-268: era questo fuoco in forma di una tana molto prefonda ed era tonda

, anche molto ampia, che si forma in rocce e terreni calcarei; ha

). mazzini, iii-1-248: la forma del suo inferno [di dante]

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

che, muovendosi tangenzialmente alle pareti, forma un vortice (ed è usato come scarico