Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: forma Nuova ricerca

Numero di risultati: 32773

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (7 risultati)

è poi così comune ». = forma femm. di orcanetto. orcanettina,

': materia colorante speciale che si forma esponendo una soluzione di orcina all'aria

lat. urceòlus * orciolo 'per la forma. orceolari, sm. plur

, appartenenti all'ordine peritrichi, a forma di campana rovesciata con un peduncolo cilindrico

omogenii stabilito da lamark. sono in forma di un cornetto del quale escono i

-con uso impers., in forma passiva. patrizi, 1-i-383: dopo

spazio di terra battuta, originariamente in forma circolare, trapezoidale o poligonale e,

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (5 risultati)

del violoncello. questo strumento ha la forma d'un pianoforte, e si accorda con

, sm. (invar. nella forma non adattata). mus. ciascuno degli

, parallelinervie, alterne e di varia forma; gli scapi fioriferi sono basali o

generalmente ermafroditi, sono assai vari per forma e dimensioni e hanno il perianzio col

spesso fortemente modificato per struttura, forma e colore, e frequentemente prolungato alla

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (5 risultati)

; orchidea '), con allusione alla forma delle radici tuberizzate; secondo alcuni,

, caratterizzate dalla presenza di radici in forma di testicoli, più piccole di quelle

anonacee, caratterizzate da bacche sessili a forma di testicoli. = voce dotta

il fiore rosso e due radici in forma di testicoli d'uomo; l'uno hanno

dal pozzo acqua nuova. = forma femm. di orcio, come nello spagn

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (4 risultati)

acido orsellico presente in tali licheni sotto forma di glucoside con l'eritrite; ha

, per lo più fittile, di forma allungata, talora con collo cilindrico e

con collo cilindrico e con piede a forma di tronco di cono, destinato a

in una capace orciola. = forma femm. di orciuolo. orciuolo

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

terrori atavici, quali, in diversa forma, provano forse ancora gli esseri primitivi

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (6 risultati)

uno. 2. in etnologia, forma assai elementare di organizzazione sociale, composta

sua bella spinta, l'abisso in forma di fiordi -erano passate le orde dei ghiacciai

inno della gioia. = da una forma dialettale turca orda 'tenda del khan

il medioevo, per lo più nella forma del duello giudiziario o anche in altre

, che ne ha l'aspetto, la forma. -in par- tic.: che

estratto dai germi di orzo; sotto forma di solfato è usato contro le infezioni

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

cagione eh'e'si preparò innanzi alla forma della lanterna ed a tutte le macchine ed

nell'ingegno d'un gran meccanico si forma presto l'ordigno con cui si possa alzar

a determinate funzioni, per lo più di forma complessa e alquanto inusitata o ritenuta tale

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (1 risultato)

col manico orizzontale di legno, in forma d'antichi cavatappi, la punta stranamente

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

. 5. che deve ancora ricevere forma e ordine. guido da pisa,

modello astratto, l'ordine, la forma secondo cui un complesso di elementi è

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

nomi di più membretta con la medesima forma o maniera. dante: « diverse voci

funzione di esprimere un ordine (una forma della coniug. del verbo).

, che specifica il tipo o la forma dello schieramento, la qualità, il

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (3 risultati)

levante ha una ordinanza di montagne in forma d'una muraglia. -catasta,

degli esserciti, l'ordinanza è la forma corporea, il prencipe o il generale è

-anche: il documento (spesso sotto forma di manifesto) che contiene un atto di

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

, la freschezza e l'agilità d'una forma, che si discosta dalla vecchia e

con un compì, che specifica la forma o il tipo di schieramento. trissino

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

del comune. 17. istituire una forma di governo, una carica, un

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

vescovi diede [enrico vili] nuova forma. sarpi, viii-26: accadeva anco alcuna

corso delle carrette. -ideare una forma artistica, un genere letterario. guido

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (1 risultato)

e magioni sono tenute di fare per forma delli statuti di calimala. bisticci,

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

caimo, intr.: la sua bella forma non avea bisogno d'esser aiutata dall'

ordinaria', derivata che si presenta nella forma tipica (ed è contrapposta a derivata

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (3 risultati)

le ordinate si proiettano nella loro vera forma nel piano trasversale e si proiettano come

esterno e ad assicurare l'invariabilità della forma dello scafo nel senso trasversale. si chiamano

acque d'estate, ordinatamente, in forma d'argini scarpati a gradi [ecc

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

l'armonia è bella, però che è forma spirituale, ordinativa e unitiva de le

-coltivato in modo da assumere una determinata forma (un albero). s.

firenze. -ricomposto da una forma anagrammata. galileo, 1-1-138: le

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

si facesse mai ». -che forma o è formato da una successione o

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

formata da due elementi uniti a forma di t usata per misurare la

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (6 risultati)

la ridussero [la commedia] e forma e perfezionamento le dierono. b. galiani

ordinazione delle figure a piramide o in forma d'altare, una in mezzo più elevata

politica, ordinamento di uno stato, forma di governo. guicciardini, 2-1-14:

-l'ordire una trama, il dar forma a un affare. siri, i-186

né veruna ordinazione di regola, né forma di vivere. savonarola, 7-i-73: la

uficiali o d'alcuna altra persona per forma di questa ordinazione, sia tenuto e

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

pure uno osso egualmente disteso a la forma de'denti. crescenzi volgar.,

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

si fa meno scucita e arida la forma del cronachismo e si chiede qua e là

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

convenevole situazione delle parti,... forma

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima e da l'altissima a

: il libero meccanismo e la più alta forma dell'ordine meccanico del mondo. soffici

ordine tra loro, e questo è forma / che l'universo a dio fa simigliante

don rodrigo. 40. modo, forma di esistenza; stato. rosmini,

che costituisce il modello per ogni altra forma di essere). rosmini, ix-260

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

re, ma mutan quasi sempre ordine e forma in ogni nuova elezione. muratori,

amministrazione della giustizia. questa retta amministrazione forma lo scopo dell'ordine. g.

e senza soci... che si forma tra gli spiriti affini, pronti a

de sanctis, 9-218: questa è la forma del prati, il quale non va

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

dio vede in dio qualunche considera la forma e disposizione della casa nel padre della

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

o tende a perpetuare una determinata forma di governo in luogo di possibili alternative;

morali, si condivida o avversi tale forma di sistema sociale; anche nelle espressioni

. delfico, i-45: l'ordine sociale forma diversi rapporti degli uomini fra loro,

: anche con riferimento a ciascuna particolare forma di ordinamento governativo). -al plur

uno stato o una particolare struttura o forma di governo. s s

ecc.), a una qualsiasi forma di associazione stabile o temporanea, che

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

giorno se ne vano edificando contra la forma de li or- deni nostri, i

, pubblica o privata, compiuti in forma scritta, con cui l'avente diritto

, il titolo è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

prometeo non avesse a ordine una risposta in forma distinta, precisa e dialettica. ojetti

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

. intendo per ordine ragionare in questa forma. cavalca, 20-211: andossene ad

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

l'abbello. -dare una prima forma provvisoria a un'opera che si ha

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (2 risultati)

tessere mettendo la trama nella tela ordita in forma tonda. 2. per

tess. riunione di fili paralleli che forma la sezione longitudinale di un tessuto (

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

: la continua figurazione della morte in forma di teschi e di scheletri..

acido ossalico, che si presenta in forma di solido cristallino incolore e insolubile in

= voce dotta, lat. ossarium, forma secondaria di ossuarium (v. ossuario

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (4 risultati)

funzione di sostegno delle membra e nella forma o nella struttura che concorrono a dare

x-37: era un gran capannone di forma circolare, con ossatura di grossi legni e

ossatura d'un discorso che abbia sua forma. de sanctis, lett. it.

ii- 376: il pregio della forma del machiavelli sta appunto in questo afferrare

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (3 risultati)

estrema magrezza; che lascia trasparire la forma delle ossa; scarno, ossuto.

entrar s'avventa / del can la forma. ghislanzoni, 103: la sua faccia

ossequentissima. -al superi., come forma di cortesia nella sottoscrizione di una lettera

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

consuetudini scolastiche da corrispondere in questa forma alla fiducia del giovane oratore. piovene,

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

osservabile, secondo le viste di chi forma il vocabolario. giordani, ii-67: ogni

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

. che pratica una regola monastica nella forma più severa e nella purezza delle origini,

sempre siano e s'intendano essere in forma stabile e verde osservanza. decreti penali della

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

ora quanto a certe osservanzie che in forma paiano pure corporali e poi in materia

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

osservanze. -atto di culto, forma esteriore di devozione, cerimonia liturgica,

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

ancora il senso. -conservare una forma determinata. simintendi, 2-195: ora

mare euboico, e osserva torme della forma umana. 23. serbare

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (1 risultato)

scorge quel quasi continuo maraviglioso artificio che forma questo stile che noi chiamiamo sublime e dagli

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (2 risultati)

lo più apposta a un testo sotto forma di nota o inserita in un apparato critico

-rispetto quanto più rigoroso possibile della forma originale, della lettera di un testo.

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

attività in un aspetto o in una forma particolare di questa, senza più la

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (2 risultati)

demoni sortino dal corpo delle ossesse in forma di lucertole alate. leoni,

), cong. (davanti a una forma plur., disus., anche

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

gambe spinose ed una o tre punte in forma di denti; le femmine fanno i

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (2 risultati)

in discreta dose coll'acqua, sotto forma di ossicrato o posca, chiamato in

e la 'ruggine 'che vi si forma è un ossido. svevo, 8-779

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (3 risultati)

e la ruggine, che vi si forma, è un ossido. c. ridolf

ossiemocianina, sf. biol. forma ossidata dell 'emoeiani na. =

emoglobina con ossigeno gassoso, che si forma nel sangue e presiede agli scambi respiratori

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (2 risultati)

). gramsci, 1-266: una forma di pensare ossificato è il pericolo più

fosfato di calcio che si presenta sotto forma di cristalli esagonali o tetragonali di colore

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

della litosfera, dove si trova sotto forma di composti, quali sali, ossidi

ossigeno (principio generatore dell'acidità) forma la base della parte respirabile dell'atmosfera

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (2 risultati)

distinti da corpo triangolare col dorso di forma di carena. comprende la sola specie

caratterizzati dall'avere gli occhi disposti in forma di angolo. = voce dotta

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (3 risultati)

, con notevole velocità di eliminazione in forma attiva, quindi con concentrazione urinaria elevata

di cirri marginali e di cirri in forma di setole, di stiletti, di uncini

la parte posteriore del corpo assottigliata in forma di filo. = voce dotta

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

: quello impari, simmetrico, di forma piramidale che presenta una curvatura con concavità

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

inf., 27-73: mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe /

, ii-369: fin che si è forma d'ossa e di polpe quel varco

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

. cattaneo, ii-220: così con forma provverbiale suol dirsi far tossa alla fatica,

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

il timpano di questo animale, avendo forma conica, ma d'angolo ottuso, sta

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (2 risultati)

di beatrice se non avessino obstato in forma di nuvole e'fiori che d'intorno gli

. ospite); cfr. anche la forma mediev. ostadigus (a bologna,

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (2 risultati)

al terzo stadio. -osteite tifica: forma di osteomielite che compare sul declino della

: saranno obbligati pagare l'ostellaggio nella forma e maniera che si fa ne'magazzini

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

. anche -e). atteggiamento, forma mentale che induce a mettere in mostra

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (2 risultati)

sono precedute da una cartilagine della stessa forma (mascellari, ossa della scatola del

tumore che si sviluppa nelle ossa e forma schisti membranosi e ossei. = voce

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (3 risultati)

presso il nucleo, in genere di forma ovale, si può mettere in evidenza

. medie. apparecchio ortopedico, a forma di morsa, col quale si pratica

ad alcune concrezioni calcaree o marmose di forma cilindrica. 2. bot.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (2 risultati)

congenita, isolata o disseminata, di forma e intensità varie. = voce dotta

. sembra consistere in una alterazione di forma infiammatoria e ad andamento cronico del periosto

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

, sm. medie. callo che si forma sulla parte fratturata di un osso.

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

prendevan diletto di toglier a'passaggieri la forma d'uomini e convertirli in giumenti.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

lo conterò ». così quella ideale forma pregnante e inviolabile il prosaico ostetrico me

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (3 risultati)

rito romano è azzima e ha oggi forma di piccolo disco, nei riti orientali

-stor. ostia d'esecrazione: particolare forma di purgazione canonica in uso nel medio

sfoglia sottilissima di fior di farina in forma di dischetto o di quadratino che,

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (1 risultato)

della rabbia di macone ', hanno forma leggiadra e giocosa. = comp.

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

stiere han per bussola. = forma femm. di ostiere ^.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (1 risultato)

r. longhi, 5: una forma resa per intuizione di movimento rapido,

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

, caratterizzati dal corpo piatto e di forma ovale. tramater [s.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (5 risultati)

che da noi si tiene talvolta nella forma dell'ostracismo usato dalle città di grecia

terracotta ', di origine indeuropea; la forma plur. in -a è calco del

e, talvolta, esistono arti antériori a forma di pinna. s s

i molluschi bivalvi perche il loro carapace forma due valve laterali, dorsalmente riunite a

. ostraco) e elsoc; * forma, aspetto '. ostracologìa,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

come anche per le grandi diversità della forma e delle abitudini degli animali.

di quelle esce uno umore fetido in forma di latte. = voce dotta,

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (4 risultati)

imperatoria ostruthium): si presenta sotto forma di cristalli incolori, insolubili in acqua

metonimia: aggregazione o concrezione che si forma in un canale o in un orifizio

apertamente vedere. -in partic.: forma di lotta sindacale adottata dai lavoratori e

atanasia otanaceto, caratterizzata da fiori a forma di orecchio. tramater [

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (5 risultati)

tarda 'uccello lento attraverso la forma popol. * austarda. otària

<; 'orecchio ', per la forma particolare del padiglione dell'orecchio.

cartilaginea che, nei vertebrati, si forma intorno a ogni vescicola auditiva durante il

famiglia fulgoridi, caratterizzato dalle appendici a forma di padiglione auricolare che si trovano

in due strutture a tubo, dalla forma simile a quella di orecchie.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (2 risultati)

solo di carbonato di calce presentante la forma romboedrica che gli è propria, ma

di cristalli di carbonato di calcio in forma di aragonite contenute nell'endolinfa dell'orecchio

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (4 risultati)

l'otorino a pavia? = forma abbrev. di otorinolaringoiatra. otorinolaringoiatra

. strumento utilizzato per l'otoscopia a forma di cono svasato, costituito da un

leguminose, caratterizzate da un'escrescenza a forma di orecchio posta alla base della corolla

munite alla base d'un appendice in forma d'orecchia. = voce dotta

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (4 risultati)

diverso / da quel che ai cannellin forma il disegno, / perché la pianta

qualsiasi elemento di un organismo vegetale di forma tondeggiante; papilla, vescichetta.

. olivi, 259: la sua forma [della lamarckia] rappresenta una sfera depressa

di ijn organismo vegetale o animale di forma tondeggiante, contenente per lo più un

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (1 risultato)

uno dei componenti del petrolio; nella forma isomera normale è usato come solvente.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (13 risultati)

-ci). geom. che ha forma di ottaedro. g. del

distingue dal titano rutile per la sua forma ottaedrica sotto la quale presentasi costantemente

. bossi, 124: la forma generale è la sferoidale, le particolari

ottagonale, agg. geom. che ha forma di ottagono, che ha otto lati

ha una o entrambe le basi di tale forma (un solido); che ha

). serlio, 2-3: la forma ottogona, cioè di otto faccie, si

una o entrambe le basi di tale forma (un solido); che ha pianta

quelle quattro vie, alla figura e forma ottangolare. gemelli careri, 1-iii-110: a

fatta con suo modello una villa di forma ottangolata, a peretola per gli spini

struttura architettonica, spazio o oggetto di forma ottagonale. leonardo, 2-145:

campanil, sublime e nobil opra, / forma un leggiadro ottàngolo perfetto. g.

rettor., 68-16: fue questione della forma del mondo, però eh'alcuni filosofi

ottangule che riescono bene sì per la forma loro come per i diversi usi ai

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (3 risultati)

d'esto dèmone encarnato! = forma sostant. del ger. di ottare (

composizione con i numeri sei e sette forma per apocope le voci ottansei e ottanzei,

detto, perché un settore di 45 gradi forma l'ottava parte del cerchio).

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (5 risultati)

tutti i montanini. -in forma composta. boccaccio, viii-1-128: come

: ha [la lingua greca] la forma attiva, passiva e media, e

media, e per alcuni verbi anche la forma in * mi 'sì attiva che

, detto strambotto o rispetto, come forma lirica, probabilmente come variazione toscana di

marino, forteguerri la scelsero ancora come forma metrica di poemi di vasta mole,

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

numerali ordinali, quando si ricorra alla forma latina, per indicare il posto corrispondente

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

scritta nel xiv secolo si conserva in forma ottava appresso i padri romitani di padova

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

6-75: a don ciccio pareva che ogni forma del mondo si ottenebrasse, ogni gentilezza

or non t'acorgi / che tu hai forma d'umana semenza? scala del paradiso

bacchetti, 13-56: nella noia, prende forma e s'appre- senta l'accidia,

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

lettera familiare, si permette di usare una forma scherzosa e divide la società in tre

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

facendo descrivere all'apparecchio una traiettoria a forma di 8. -equit. ant

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

octubrio, ottóbrio e ottubrio risalgono alla forma del lat. tardo odobrius, attestata nel

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

(e può subire l'apocope, nella forma ottocenmillesimo). crusca [

. invar. tecn. strumento di forma simile a un otto usato dagli orologiai per

ricoperta di squame; è caratteristica la forma a otto delle pieghe dello smalto di

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

affinanti sono per lo più aggiunti sotto forma di leghe madri); la sua

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

una pista a circuito chiuso in forma di otto orizzontale, sulla quale corre a

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

la strada rettilinea e la piantagione che forma un orizzonte di cento passi, china

1-44: dall'avere sottratto l'ottupla, forma delle tre diapason, dalle quattro superbipartientiterze

di un dente cariato o ricostruirlo nella forma primitiva con l'impiego di sostanze idonee

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

: foro dell'osso iliaco che ha forma ovale (con diametri di circa 4 e

vivi; qualità di ciò che ha forma tozza o arrotondata. baldi,

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

piove. piccolomini, iv-4: la forma e qualità del martello s'ha da

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (18 risultati)

riso sguaiato (per lo più in forma iterata). tronconi, 2-127:

genitale pari della donna, che ha forma di mandorla della lunghezza di 3 o

perdersi d'animo '. = forma femm. di ovaio1] cfr. anche

1-69: 'ovaiuolo ': vasetto della forma di mezz'uovo o di metallo o

ovaiare, agg. che ha forma o aspetto volumetrico simile a quello di

': tutto ciò che presenta una forma a un dipresso ovale. = deriv

accosta a un'ellisse, che ha forma di cerchio depresso e allungato.

57: era [un calcedonio] di forma ovale. leonardo, 2-448: d'

., et il primo sodo della forma ovale era di grossezza di quattro dita

io nelle mie mani un anello di forma ovale e lungo, della catena colla

, 5-13: porto... in forma quasi ovale, cinquecento passi largo e

alcune aguzze 'come pere; alcune hanno forma ovale. galileo, 3-3-9: a chi

varietà di arancio che produce frutti di forma allungata, con polpa bionda e quasi

emigranea. 7. sm. forma o superficie ellittica di un oggetto.

-apertura o vano che presenta tale forma. e. cecchi, 2-42:

ovale di una vetrina. -tela di forma ellittica o delimitata da una cornice ellittica

dagli ovali festonati. 8. forma regolare del volto umano, in partic.

uovo (v.), per la forma. ovale2, agg. zool

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (9 risultati)

). ovalità, sf. forma ovale di un oggetto. giuliani

ovalizzare, tr. fare assumere la forma ovale. -in partic.

: disporre secondo uno schema compositivo di forma ovale. r. longhi, 1044

), agg. raffigurato secondo una forma ovale. r. longhi,

istol. globulo rosso del sangue di forma ovale. = voce dotta, comp

morfologica delle emazie, che assumono forma ovale: nello stato di normalità la

ovaìòide, agg. che ha la forma di un uovo. c.

dell'ovazione; che ha ottenuto tale forma di onore; che compie l'ingresso

'uovo ', per la forma. ovaròlo, v. ovaiolo

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (11 risultati)

ovato1, agg. che ha forma, figura, superficie, volume ovale

francia una saliera d'oro, in forma ovata, di lunghezza di dua terzi di

fabbricati d'una materia particolare; la forma loro era ovata e quasi quadra.

dello scricciolo, quantunque esso non abbia la forma ovata, ma quasi sferica. linati

-che presenta macchie di colore di forma ellittica. anonimo [agricola]

come una grossa nocciuola, fatti di forma rotonda che pende all'ovato.

. 3. bot. che ha forma allungata con la parte basale più larga

una spezie d'ovato. -quadrante di forma ovale. lupis, 18: or

affreschi o per contenere dipinti di tale forma; tela di forma ellittica; dipinto

contenere dipinti di tale forma; tela di forma ellittica; dipinto, disegno o bassorilievo

ovum 'uovo ', per la forma. ovato2, agg. che è

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

. ovagióne), sf. stor. forma di onore, inferiore al trionfo,

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

, ove che siate. -nella forma ove che sia con valore rafforz.

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (5 risultati)

piccolo recipiente metallico, bucherellato, di forma simile a quella dell'uovo, che

. 3. per simil. forma ovale di un volto, in partic

, agg. disus. che è di forma simile a quella dell'uovo.

. ovo1) e -fórmis (da forma 'forma, figura '); cfr

) e -fórmis (da forma 'forma, figura '); cfr. fr

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

la specie si presenta in doppia forma d'individui gemmipari e ovipari,

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (11 risultati)

-ovo di pasqua', dolce a forma di uovo confezionato con cioccolato, per

. -ovo filosofico', vaso di forma ovoide che veniva usato dagli alchimisti.

ovoidale, agg. che ha forma ovale, ellittica, in modo più

modo più o meno approssimato, o ha forma simile a quella di un uovo (

allungato: con partic. riferimento alla forma di un volto o a una persona obesa

. ovòide, agg. che ha forma simile a quella di un uovo:

. e f. corpo, oggetto di forma simile a quella di un uovo più

sf.: corpo o figura di forma simile all'ovale, sull'analogo sferoide.

bomba oto. 2. che ha forma ellittica più o meno regolare; che

luogo. -sm. figura di forma ovale, ellittica. r. longhi

esso uno certo ornamento che hanno la forma d'uova. = deriv.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (12 risultati)

. archit. ciascun elemento ornamentale di forma ovoide presente in una modanatura aggettata e

: il capitello è tutto palladiano nella forma: differisce negli ornati dell'abaco tutto

5. per simil. agglomerato di forma ovoide che si ottiene impastando polvere e

forte pressione. -tipo di pialla di forma ovale usata per fare modanature, per

ricorrere una cornice. -viso di forma ovale. de pisis, 1-123:

(con valore aggett.): di forma ovale più o meno regolare.

funivia monofune le cui cabine hanno forma ovoidale. = voce dotta,

mari caldi e caratterizzati da conchiglia di forma ovoide, fossili dal terziario (e

ovulo. 2. che ha forma di ovulo, di piccolo uovo.

. macrosporangio delle piante spermatofìte, di forma ovoidale, sorretto da un funicolo inserito

traforato. 6. figura di forma ovale più o meno regolare. sinisgalli

ovulòide, agg. che ha forma simile a quella di un uovo

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

muta, / segue lo spirto sua forma novella. d'annunzio, ii-642: bonaccia

'mai ', in sostituzione della forma class, ubicumque, comp. da ubi

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

seme di macedonici. = forma metatetica di olissatro, var. di olusatro

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

dopo aver sentito erompere dalle dita una forma sostanziale? -apparire in una condizione

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

ociosamente, ma tucta volta preparandola alla forma la qual deve ricevere. 4

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

. ozóno, sm. chim. forma allotropica dell'ossigeno, costituita da una

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (3 risultati)

-rz dell'alfabeto greco; la sua forma grafica è il risultato di una serie

da segnali del codice internazionale: di forma rettangolare turchina, avente nel mezzo un

, sf. region. dolce sardo a forma di cono o losanga, fatto di

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (4 risultati)

quell'atmosfera di gelata pacatezza che si forma attorno all'arte che ha lasciato poco posto

scrivere fra gli argomenti tenui e la forma ornatamente composta risponde bene a quella forma

forma ornatamente composta risponde bene a quella forma di fuori pacata e rimessa che notavamo

iii-18-173: chi nella toscana eleganza della forma petrarchesca aveva mai saputo condurre la purità

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

sm. dial. pasta alimentare di forma tubolare. comisso, 7-316: le

fuoco, di lamiera molto sottile, a forma di u, che consente il passaggio

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

210- 39: mostrò il gigante in forma de dudone / forte adi- rarse per

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

dà pegno di pace. in questa forma / passa la bella donna, e par

il signor gazzettiere mi dicesse in qual forma debbo aver pace con mio marito.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (2 risultati)

'e piopc? - /) * forma '. pachino, sm.

squamati, della famiglia dei varani; ha forma depressa, muso corto, coda lateralmente

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

di indole mite, aliena da ogni forma di violenza. vita di cola di

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

maniche, impugnate la croce che ha forma di spada. = deriv. da

pachapàt); secondo alcuni, la forma ingl. sarebbe patchleaf, comp.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (6 risultati)

sf. utensile di cucina, di forma rotonda e piatta, poco fondo,

sopra una canna, l'accomoda sulla forma, poi la ricava... per

largo, fornito di manico e di forma opportunamente funzionale, che consente agli infermi

di terra cotta o di maiolica di forma alquanto ampia e stiacciata e che si

10. scherz. scudo di forma tondeggiante. loredano, 5-250: comanda

valore aggett.): che ha forma larga e piatta (un copricapo).

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

campo, di ampie dimensioni, di forma sontuosa e ornata per lo più di

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (5 risultati)

, davano su un cortile, irregolare di forma, tra padiglioni e porticati, un

[dell'orologio] sarra, arbitrario nella forma, purché i pezzi che lo compongono

ali all'ingiù, pare che mostrino la forma d'un padiglione. 8

in oreficeria, la parte inferiore, a forma di piramide tronca, di un diamante

parte di lamiera di ferro, a forma d'imbuto, che protegge l'impugnatura

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (6 risultati)

base (e ciascuna delle falde di forma triangolare poste alle testate della fabbrica è

bastoni che, sorgendo dal suolo in forma circolare con gran pianta, insensibilmente sempre

fiato, parte terminale per lo più a forma di cono alquanto allargato rispetto allo strumento

del remo ', forse per la forma del tallo); cfr. fr.

, da una padovana. = forma femm. sostant. di padovano; cfr

sf.): di lana, a forma di calza, con nappa. leoni

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

la natura umana transmuta, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

... pare che dio padre abbia forma umana e faccia di reverenda e autorevole

, 239: la scrittura, che come forma della

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

= comp. da padre e dalla forma euclitica lo del pron. possessivo tuo

, sfidare a duello (anche in forma ipotetica, per significare la propria esasperazione

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

nel proprio mio letto non vi confermassi in forma autentica e inalterabile questo possesso. a

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

de fiumi e padulacci. = forma metatetica di palude (v.),

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (4 risultati)

ghiara del fondo del loro letto, in forma di sorgive si spandono nei contigui campi

dimin. di padule1, attestato già nella forma lat. mediev. padulectum (nel

... da 'paaule 'sulla forma di 'casalingo '... *

o anche lunghissimi) da una certa forma e da un certo aspetto dovuti alle forze

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

questo avveniva, come sempre, sotto forma di prateria paesaggistica e semi-astratta.

non vede di buon occhio questa nuova forma di ricchezza non legata né ai guadagni

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

e il paesaggio si presentassero e prendessero forma nell'antica arte figurativa, lo sappiamo

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

faticoso voi! 2. che ha forma tondeggiante e molto grossa; gonfio,

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

. -mano pagana: amuleto a forma di mano; mano di fatima.

greca e romana (uno scritto, una forma d'arte, un sistema filosofico)

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

prestabilita somma di denaro (anche sotto forma di tributo, di tassa, di balzello

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

anche nella toponomastica), da una forma * opacinus per * opacìvus (con

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

felici / d'ambi parecchi. = forma sostant. della prima persona sing. del

: una pagina o un verso, la forma d'una mano o il suono d'

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

. 9. striatura che si forma sulla superficie di un pezzo metallico in

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

otero, pagliaccia di lusso. = forma femm. di pagliaccio. pagliacciata,

case erano di legname e di rotonda forma tutte, e di palme e di pagliaccio

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

in modo da rendersi ridicolo perdendo ogni forma di decoro e di dignità; buffone

, sm. cumulo di paglia di forma conico-ci- lindrica che viene eretto all'aperto

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

la voce de''paglietti 'vi forma l'unica ragion di stato. carducci,

non hanno valor di materia distinto dalla forma, e la qualità loro prende mille

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

dove gioca l'artiglieria è detto piatta forma over pagliuolo; si fanno di due

e. i. la riconduce alla forma lat. * opilionìca [avis],

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (4 risultati)

. pagniòtta, pagnòta), sf. forma di pane per lo più tondeggiante e

. per simil. oggetto, corpo di forma tondeggiante. pascarella, 2-197: ci

2. figur. viso di forma tondeggiante, paffuto. r. longhi

interesse, anche venendo meno a ogni forma di dignità e di decoro personale e

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (3 risultati)

-ci). letter. che ha forma simile a quella di una pagoda, che

, di origine indeuropea, per la forma); v. anche pagello.

vita pozzan trare. = forma sostant. del part. pass, di

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

. cappello di feltro che ricorda la forma di un paiolo. p. petrocchi

uomo, o di feltro; dalla forma. = dimin. di paiolo1.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (4 risultati)

in sul bronzo che corre fuor della forma. bracciolini, lvii- 106:

pala il renaiolo. -stemma, in forma di pala da fornaio, che nei

rigida che produce, in virtù della forma e dell'orientazione, una variazione della

: ciascuno degli elementi piani (in forma di assi quadrangolari) inseriti nella ruota

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

un autogiro, ecc., in forma di ala molto allungata. guglielmotti,

e del cadore), montagna di forma allungata con versanti quasi verticali. -anche

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

. palazzo del ghiaccio. = forma aplologica di palazzo del] ghiaccio.

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

fiume... è un pallaggio in forma di castello con un bosco cinto di

miner. lava vetrosa basica che si forma in eruzioni subacquee e presenta una brecciazione

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (2 risultati)

calàmus 'canna, da cui la forma * pdlamìtus. palamìtico, agg

sulla rivestitura di terra che involge la forma. landolfi, 2-136: passando su

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

': scalo d'alaggio. = forma femm. di palancato. palancato (

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

palancolo per spianare l'argine. = forma masch. di palancola. palancóne,

l'altra mità di feltro. = forma masch. di palandrana. palandrèa [

e circa cinquanta palandrie. = forma regressiva di palandaria; cfr. fr.

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

match con le trevisane. = forma aplologica di palazzo dello] sport.

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

e unita nel 1861 alla magliabechiana, forma attualmente la biblioteca nazionale centrale.

ancora d'adriano singolare e notabile la forma che diede per l'amministrazione degli uffici

: uello corto, pari, di forma irregolare, costituito i due lamine;

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

dai pilastri del palato; è a forma di mandorla e presenta una capsula che

. parete superiore della bocca, a forma di volta concava; è suddivisa in una

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

può essere associata a labioschisi; nella forma completa giunge a interessare il margine alveolare

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

il chigi con lettera di palazzo nella forma già divisata col cardinale spada. documenti

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

felci quella di peli pluricellulari talora in forma di piccole scaglie. o.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (3 risultati)

dei ferri del calafato, che ha forma di scalpello con la linguetta a doppio

dimin. di pala1, per la forma; secondo il dizionario di marina, 566

pula ', avrebbe dato luogo a una forma lat. volg. * palerium

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

, che studia le caratteristiche e la forma dei continenti e dei mari nelle antiche

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (3 risultati)

, al loro manifestarsi alla coscienza sotto forma di inconscio collettivo, di archetipi (

, ma lo sterno si accosta alla forma di quello delle lueerte. 2

, dunque è letteratura, l'unica forma di letteratura ammissibile. = voce

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

nozze e l'inaudita e strana / forma d'insolentarmi co'dispetti / chiaro palesa un

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

incontrato cantarose crescenzio. = forma aferetica di opalescente (v.).

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

g. ferrari, 557: la forma speciale del papato e dell'impero proveniva

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

te che mi facci palese / la forma tua e 'l tuo benigno aspetto. chiabrera

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

quale meglio che altrove si apprende la forma da frenar le passioni. pisani,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

-strumento simile alla schiumarola, ma di forma trapezoidale o rettangolare, che serve per

paletta: chiodo a lama piatta di forma triangolare, adatto a essere conficcato nelle

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (5 risultati)

tre lati da staggi con scanalature, forma la balestra per trasportare o fare scorrere

, il provenz. palets. la forma parlettina e causata da dissimilazione.

un migghia'di pincioni. = forma femm. di paletto. palétta3

a perfetta tenuta (e risulta di forma trapezoidale e munito di una lunga asta)

'albero ', con riferimento alla forma dei fusti. palaia, v

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

spore, in relazione con la loro forma, costituzione, distribuzione geografica, ecc

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

. foglio su cui vengono indicati in forma sinottica gli elenchi delle ore e dei minuti

9. ornamento di lana bianca a forma di sciarpa, propria del papa e

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (7 risultati)

da cellule ricche di clorofilla, di forma allungata e ordinatamente disposte in posizione

il borgo s'innalzava. = forma masch. di palizzata. palizzato2 (

palla1, sf. corpo o oggetto di forma più o meno perfettamente sferica o simile

: l'alcione... / forma di palla in guisa il dolce nido /

rese più o meno compatte e di forma tondeggiante. balducci pegolotti, i-340:

modo da formare una massa compatta di forma tondeggiante. lamenti storici, iv-62:

palle d'avorio e i magli d'altra forma. g. de'bardi, xcii-1-144

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

in man per norma / in tripartita forma, / come vicario e lume / del

dal bossolo. 8. recipiente di forma più o meno regolarmente sferica o comunque

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (6 risultati)

18. ant. articolazione ossea di forma tondeggiante. lomazzi, 4-ii-44: il

zostera marina raccolte in un ammasso di forma tondeggiante. 0. targioni pozzetti,

specie di spugne geodia cydonum, che forma colonie sferiche diffuse nel mediterraneo.

radiologico si presenta come un'ombra di forma approssimativamente circolare. 27. macchia

palla (con valore attributivo): di forma rotondeggiante. jovine, 48:

trovarsi in buone condizioni, essere in forma (un giocatore di calcio e,

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (5 risultati)

nove uomini ciascuna su un campo di forma romboidale sul quale sono dislocate le basi

mondo onore / a chi dato la forma citerea, / l'ingegno palla. caro

da pietre e lastre di marmo di forma irregolare, unite da un materiale cementante

rosso. -finestra palladiana: finestra a forma di lunetta divisa da due elementi portanti

: il capitello è tutto palladiano nella forma. codemo, 325: le voci dei

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

con l'oro (all'80 %) forma l'oro bianco, usato in sostituzione

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (4 risultati)

o inferto con un corpo di forma simile a quella di una palla

una palla o con un proiettile di forma sferica. grazzini, 9-6:

agg. chiazzato con macchie di forma tondeggiante. tommaseo [s. v

'pallato': con macchie tonde, a forma di palle. * cavallo, bue pallato

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (3 risultati)

il color tenero disfatto pallescente, la forma quasi tonda è appena lanceolata.

pallestesìa, sf. medie. particolare forma di sensibilità profonda specialmente del periostio,

, bacca, frutto o seme di forma più o meno tondeggiante e alquanto piccolo

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

più con verdure cotte) e di forma tondeggiante. tommaseo [s.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

fosse palliato e avesse presa quella cotale forma visibile per ingannarli. 2.

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

, pallida, degl'individui, poesia di forma, poesia che vive e more nel

destro, grande, d'assai avvenante forma, schietto e non grosso, bianco

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

riso e verdure cotte) e di forma tondeggiante. tommaseo [s. v

3. per simil. oggetto di forma più o meno sferica o tondeggiante,

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

vescicole emisferiche dell'embrione dalle quali si forma la corteccia cerebrale. 6.

forse dimin. di palla1, per la forma, con doppio suff.

per estens.: ciò che ha forma tondeggiante (e ha valore scherz.

3. per simil. cosa di forma tondeggiante. spallanzani, 4-v-270: vedemmo

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (7 risultati)

carta per lo più variopinta e di forma globosa che sostiene un lumino, usato

sbatter la panna. -gonna di forma tondeggiante e rigonfia per il taglio e

, sm. palla alquanto grande, di forma sferica (tranne che nel caso di

che viene battuta con un bracciale di forma cilindrica (le squadre sono composte di

. corpo, oggetto o impasto di forma tondeggiante. spontone, 1-228: qui

-gonna a pallone: rigonfia e di forma tondeggiante. bozzati, 6-213: un

.): costituito da elementi di forma sferica (un lampadario). barilli

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (7 risultati)

lontananza. -segnale nero di forma sferica posto alla sommità di un palo

, 568: 'pallone': segnale di forma sferica e di colore nero fissato sulla sommità

di uccelli che in volo assume una forma più o meno sferica. 13.

(ed era per lo più di forma oblunga in quanto quello sferico, sotto un

prossimità del suo rifugio, la forma stupida e oscena di un pallone frenato,

anche semplicemente drago: pallonefrenato di forma allun gata come un dirigibile

letter. as sumere una forma gonfia e maestosa. marinetti,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (4 risultati)

agg. ant. che si presenta sotto forma di una massa alquanto piccola e tondeggiante

di dimensioni alquanto piccole e di forma tondeggiante o, anche, ovoidale; pallottola

pallina di cera o piccolo astuccio di forma tondeggiante e di metallo dorato, argentato

: non essendo osservata in tutto la forma di quanto si dice sopra in questo capitolo

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (7 risultati)

di limone alquanto piccolo e di forma tondeggiante. tramater [s. v

.) di dimensioni alquanto piccole e di forma tondeggiante o ovoidale; pallina, pillola

per lo più, attualmente, di forma ogivale, composto di un nocciolo di

le canne (e il nome deriva dalla forma sferica che i proiettili avevano originariamente)

-con valore avverb.: con forma più o meno tondeggiante. betteioni

di un fungo che si presenta in forma tondeggiante. soderini, ii-143: i

neve: chiazza naturale bianca e di forma più o meno rotonda, visibile talvolta

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (6 risultati)

pallottola, piccolo oggetto o impasto di forma più o meno perfettamente sferica; grano

faceva delle pallottoline. -sterco di forma tondeggiante degli ovini; pallottola di sterco

da levante a ponente, la riduce in forma d'un tondo, e in venti

della vetrice. -parte anatomica di forma tondeggiante. pirandello, 8-13: la

cuore in palma di mano o, in forma ellittica, col cuore in palma di

quello che lei aborre e nella sua forma più impudente. come vede, ciò

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (4 risultati)

frutti per lo più monospermi, in forma di bacca, di drupa o di

dioici in infiorescenze ramificate, frutti in forma di bacche bislunghe, brune a maturazione

liquor che buta uno arbaro de la forma de l'arbaro che fa i datali

case erano di legname e di rotonda forma tutte, e di palme e di pagliaccio

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

oscuro, liscio come un velluto in forma piramidale, quasi simile a quello dell'

: forse da un portogh. palmar, forma secondaria di palmeira, nello stesso

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

palmato1, agg. che ha forma più o meno si mile

, perduti i flagelli e assunta la forma sferica, diventano immobili, pur continuando

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (5 risultati)

grandezza è d'un schiriato, la forma simile, il pelo differente, poiché

decorativo, racchiuso e compreso in una forma lanceolata, composto da un numero dispari

: 'palmette': ornamenti di scultura in forma di picciole palme che s'intagliano sopra le

: motivo ornamentale che rappresenta o ha forma di piccola palma. arbasino, 9-18

. 4. in arboricoltura, forma particolare di potatura che si fa assumere

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (3 risultati)

2. archit. che ha forma di palma (un capitello, caratteristico

); che ha il capitello in forma di foglie di palma (una colonna

. -fórmis, (da fórma 'forma, aspetto '). palmigare

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

grassa, neutra, solida, che forma la parte costituente principale dell'olio di

che reca impresse figurazioni che rammentano la forma di una palma o delle sue foglie

, 1-2-169: il qual penduto fo in forma di settore di cerchio di dodici o

149): vide una finestra d'una forma singolare, con due grosse e fitte

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

v. palma1), per la forma. palmolino, sm. tose.

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

in lunghezza, per lo più di forma cilindrica e ricavato dal tronco diritto di

collocato nel punto in cui la linea forma un angolo). massaia, xii-16

bombarde, che dirivano dalle ischiappature della forma. ariosto, 6-62: chi porta uncino

arti mobili (e può avere la forma di albero, di iella,

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (2 risultati)

e con l'affondamento di un tubo forma, in quanto presenta il vantaggio di essere

. ciascuno dei versi incompleti o in forma provvisoria lasciati da virgilio nella stesura dell'

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (3 risultati)

montò bulignini quattro. = forma masch. di palombaia. palombara1

). = lat. palumbus, forma parallela di columbus (v. colombo1)

deriv. da palomba1 sul modello della forma merid. più diffusa colómbola 'fico

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (3 risultati)

d'imaginazioni e toglieva ogni valore alla forma palpabile. pavese, 2-18: un'

angelo buonaruoti, che ha fatto la forma de'panni tenerissima e meravigliosamente palpabile.

salita di mano in mano sino alla forma, sino a quell'unità immediata ed

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

mio sentimento cominciò a svilupparsi in una forma più precisa, più palpabile. molineri,

prima volta venivano a galla e prendevano forma palpabile certe impressioni dimenticate, e forse

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

, mediante la sensibilità superficiale, la forma, il volume, i limiti e

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

, lat. palpebra (e palpebrum, forma secondaria del lat. tardo),

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (5 risultati)

, agg. zool. che ha la forma o la struttura di un palpo.

suff. lat. -formis (da forma 'forma '). palpignénte,

lat. -formis (da forma 'forma '). palpignénte, agg.

area sett., deriv. da una forma palpignare (cfr. milan. palpignà

4. relig. orazione di palpitaménto'. forma di orazione mentale in cui il ragionamento

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

palpitando per la via infinita. = forma intens. di palpare. palpitare3,

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

illirida, presala per la mano in forma di ballo non senza grande palpitazione di

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

deriv. da palta1 (attraverso una forma * paltinna, con suff. etrusco)

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

e per lo più si trova in forma plur.). p p

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

(un corso d'acqua); che forma palude; melmoso, limaccioso.

si trova o vi si svolge; che forma palude; provocato dalla presenza di acque

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

h ^ njoj, adoperato in forma di cloridrato e riscontrabile nell'equise- tacea

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (3 risultati)

pampinifórme, agg. che ha forma simile a quella del pampino.

) e -fdrmis (da fórma 'forma, aspetto '). pàmpino,

: ha lembo pentagonale, palminervio, forma variabile in dipendenza dei diversi vitigni e

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

. farmaco ritenuto capace di guarire ogni forma di malattia o, anche, di prolungare

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (4 risultati)

); cfr. però anche la forma fr. ant. pasnage (nel 1272

di rete conica. = forma femm. di panaro. panarabismo

che ci divorano il cuore. = forma femm. di panariccio. panarìcio,

l'impegno dei popoli asiatici contro ogni forma di colonianismo). = voce

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (5 risultati)

finiva sul fiume; nell'internarsi in forma circolare racchiudeva uno spazio lungo 280 passi

= voce piemont. { panatèra), forma femm. di panatè 'panettiere,

streggie sonando e panatoi ritorti. = forma aferetica di dipanatoio (v.).

, dov'era più basso. = forma femm. di panattiere (var. di

sm. ant. ciascuno dei semi di forma simile alle castagne contenuti all'interno del

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (2 risultati)

. -riempire di pan bollito la forma del cappello: ottundere le facoltà intellettive

/ (pur lo dirò) la forma del cappello. -soffiare nel panbollito

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

da potervisi anche sdraiare. = forma masch. di pancaccia. pancaciòlo (

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

carré 'quadrato ', per la forma. pancassétta, sm. pane in

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

rimangono in bianco, ciò sono in forma di 'c 'volti a ritroso,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (3 risultati)

2. per simil. che ha forma tondeggiante, sferica o semisferica; prominente

dazio del pancogolo (anche, in forma ellittica, pancogola, sf.)

documentata nel lat. mediev. nella forma pancogulus (a parma, nel 1255 e

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (5 risultati)

di paratoie, ecc. (e si forma disponendo più travi di ferro sovrapposte,

'pancone': quello sporto di legno che forma il sodo di ciascuna parasartia e che si

in figura semi ovale, e che forma il fondo della pila. 11

pancotta di grana. = forma femm. di pancotto. pancòtto

un sistema ottico, che, nella forma più semplice, può consistere in due

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (14 risultati)

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. roxyxpéato *

si rivoltan sossopra. = dalla forma del genit. gr. tcayxpéato ^ (

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. trayxpéato ^

= deriv. da pancreas (nella forma del genit. gr. nayxpéato *;

scient. pancreatitis, deriv. dalla forma del genit. gr. 7rayxpéat0 <

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. tcayxpéaxcx;

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. roxyxpéatoc)

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. 7rayxpéato£)

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. toxyxpéatf *

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. tcayxpéatoc;

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. mxyxpéatc *

dotta, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. trorptpéatf *

= comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. nayxpéato ^)

dotta, deriv. da pancreas (nella forma del genit. gr. rcayxpéato ^

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

ailurus reful- gens) sta per forma tra il procione ed il gatto: ha

= dall'ingl. pandemonium (nella forma lat. pandaemonium), comp.

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

francesco da barberino, iii-378: la forma sua ben mostrar in lectura / senza

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (9 risultati)

si trova come titolo. = forma indostana (paniti) del sanscrito pà ^

ba stone di legno a forma di fuso, lippa; il gioco

accento e, in partic., la forma pìndolo fanno tuttavia sospettare una connessione con

a due stecchette, e presentano la forma di un'ala di uccello...

cotto in recipienti alti e stretti, a forma di stella con otto punte, che

napolitani l'i- stromento seguente, la forma di cui è poco differente dalla mandola

pandurato, agg. bot. che ha forma oblunga e alquanto ristretta nel mezzo

= deriv. da pandura, per la forma. pandurifórme, agg. bot

. -fórmis (da fórma * forma '). pandurina, sf

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

acquatico perché con l'acqua si distende in forma che rimane sottile e spugnoso.

-pane soccenericcio o subcinerizio', cotto in forma di schiacciata sotto la cenere. vasari

costituita da un segno impresso su ciascuna forma). cantini, 1-3-269: volendo

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (4 risultati)

tipo ben definito e caratteristico di forma di pane. uguccione da lodi,

: ciascuna delle estremità croccanti di una forma di pane. -per estens.:

altro. -pan francese: di forma allungata e di pezzatura alquanto grande,

-pane in cassetta: cotto in recipienti a forma di parallelepipedo, con o senza coperchio

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (5 risultati)

massa di sostanza solida di dimensioni e forma approssimatamente equivalenti a quelli di una pagnotta

cioccolato) o che si presentano in forma granulare, dispersa. cennini, 3-122

ben precisa di zucchero, compressa in forma caratteristica di cono tondeggiante. rinaldo

tante rocce ignude e ritte, di forma curiosa, simili a pan di zucchero

a pan di zucchero. -copricapo di forma tondeggiante. moretti, i-996: comparvero

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

atteggiamento, trattamento contraddittorio (ed è forma idiomatica in ellissi di verbo).

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

pane, san bartolomeo '. la forma del cacio si vuota, e il pane

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

= lat. panis (da una forma arcaica padj \ nis), corradicale

noi prestezza ha poco luogo in questa forma, la quale è quasi tutta posta

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (4 risultati)

. panèlla1, sf. region. forma rotonda di pane, pagnotta. -anche

2. per estens. piccola focaccia di forma circolare, confezionata con farina (di

movimento politico. panellino, sm. forma di pane di pezzatura minima; panino

in stampi e messo in commercio sotto forma di dischi aventi diametro da 30 a 40

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

= deriv. da pane1', la forma panesco è attestata, secondo il d

confeziona il burro in panetti di forma regolare (parallelepipeda o cilindrica)

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (5 risultati)

sostanza compatta, che si presenta in forma tondeggiante, ovale, cilindrica o anche

.: quantità di burro confezionata in forma parallelepipeda. g. m. cecchi

), sm. dial. ant. forma esigua di pane. filippo degli

con la cottura in forno assume una forma caratteristica, rigonfia nella parte superiore.

cipriota e all'arcadico, con qualche forma eolica e dorica. = voce

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

compatta o anche pastosa, foggiata in forma tondeggiante. crescenzi volgar., 4-45

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

grande quantità, molto piccole e di forma ovale, di colore bianco, giallino

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

con due piccoli manici laterali, di forma ovale o tondeggiante. -per estens.

5. agric. aiuola di forma circolare o ovale, con piante da

-panieruzza (v.). = forma femm. di paniere; il signif.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (4 risultati)

e intrecciati in modo da assumere la forma di un piccolo canestro. fanfani,

sul capo le trecce de'capelli per forma che prendono aspetto come di un piccolo canestro

e intrecciati in modo da assumere la forma di un piccolo canestro. bresciani,

le foglie sue, dilatandosi, fanno forma di paneru- zolo con torlo rivolto con

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (6 risultati)

neon, per la pittura. = forma rifatta sul plur. paniforti, comp.

. panino, sm. piccola forma di pane, per lo più tondeggiante

). -per estens.: qualsiasi forma o fetta di pane farcita.

per ciò di pasta bianchissima, di forma non ordinaria, di crosta fatta lucida

2. per simil. piccola forma compatta di materiale pastoso. manuzzi

palma. = adattamento di una forma, spagn. o portogh., di

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (4 risultati)

. panmastite, sf. medie. forma totale di ma stite.

strato denso, biancogiallognolo, che si forma sulla superficie del latte lasciato in riposo

-per estens. patina che si forma sulla superficie di un liquido lasciato in

, con allusione al velo che si forma alla superficie del latte; cfr. appannare

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (5 risultati)

significa anche 'vela ', oppure forma aferetica di [capanna, per la disposizione

. (v. panna2); la forma fr. è spesso usata da taluni

: stava in panne. = forma femm. di panno1: per il n

. [postille], 6204), forma femm. di panno1, n.

degli alberi. 4. figur. forma solenne, aulica o pomposa di un

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (4 risultati)

si stende il foglio appena estratto dalla forma e che si frappone a ciascuno dei

carta a misura che si cava dalla forma. -tose. grembiule portato dalle

a pannello e usura a pannello tale forma di prestito che esigeva interessi molto elevati

o anche decorato in rilievo e di forma geometrica regolare (per lo più quadrangolare

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

potuto vedere uella faccia santissima nella propria forma, di ve- erne il ritratto miracolosamente

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

-pellicola, talora iridescente, che si forma sulla superficie di un liquido.

ridotto in uno strato sottile o a forma di velo. leonardo, 3-357

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

l'è inducta una pessima consuetudine contro la forma... de una lege contegnuda

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

, per lo più imbottiti e di forma rettangolare, che si usano per camminare

f 9. velo che si forma sulla superficie di un oggetto o di

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

e logoro panno. -attributo, forma, caratteristica peculiare di un personaggio letterario

cornea (e se ne distinguono una forma crassa e una sarcomatosa). pietro

avesse panno in simil materia per ogni forma. -avere qualcuno ai panni',

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

: emendare il proprio linguaggio da ogni forma regionale o idiomatica, assumendo come modello

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (7 risultati)

valore aggett.): che ha forma cilindrica e compatta. bettini, 1-337

pannocchino, agg. disus. che ha forma si mile a quella della

]: 'pannocchino': che ha forma di pannocchia; ed è aggiunto della spiga

segale quando traligna, che piglia forma come di pan nocchia.

. che è provvisto di infruttescenze a forma di pannocchia (una pianta).

2. per estens. che ha forma simile a quella della pannocchia (con

bisogno. 3. fascia di forma triangolare o rettangolare, generalmente fornita di

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (5 risultati)

ridea ». 2. che forma una spessa patina (la polvere).

involtino di cencio fine, legato in forma di bottone o sacchetto con entro semente

2. velo, patina che si forma sulla superficie di un liquido.

gambo breve e grosso, cappello a forma di imbuto con lamelle lisce, prive

miacei, che presenta una conchiglia di forma ovoidale o oblunga con seno palliale profondamente

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

. cinem. e teatr. telone di forma semicircolare, ellittica o mistilinea, usato

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (3 risultati)

di etimo incerto), per la forma delle zampe. panorpidi, sm

panóso, agg. ant. che forma una massa compatta, salda; non

, sm. dolce alquanto consistente a forma di ciambella o di focaccia,

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (4 risultati)

gastron. raviolo di pasta sfoglia di forma tondeggiante o triangolare, ripieno di un

di pansa 'pancia con riferimento alla forma rigonfia. panspermia, sf. teoria

1-10: il nostro cuore / è la forma e l'anima immortale, / che

., venez. (anche nella forma santalena), triestina, istriana e dalmata

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (3 risultati)

tenda ', proba bile forma metatetica di * pantarèla, dimin. di

'tutto 'e piopcp- /) 'forma '. pantana1, sf.

. = forse adattamento di una forma fr. * pantanière per pantière (

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (4 risultati)

panteifórme, agg. che ha forma e aspetto simile a un pantheon.

lat. -formis (da fórma 'forma '). panteismo, sm

distinguerlo dal mondo); la prima forma (che ha la sua manifestazione più

, congiunta col misticismo; la seconda forma (di cui il pensiero greco offre

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

dell'asia. -pantera nera: forma melanica del leopardo, vive a

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

), attra verso la forma del genit. gr. nocvdxz e con

gli atti più semplici: è una forma di monomania detta 'lipemania ansiosa,

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (6 risultati)

pantufo): secondo alcuni forse da una forma biz. * 7ravtócpexxo£;,

darò un pantofolo sul mostaccio. = forma masch. di pantofola; per il genere

per disegno: è costituito, nella forma più semplice, da quattro aste di

mobili aggiustati sopra 4 perni, e forma un parallelogramma. la disposizione è tale

per il n. 3, alla forma. pantòico, agg. chim.

in italia e raggiungendo a roma la forma più tipica nei primi anni delltmpero (

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

pan tóndo), sm. pagnotta di forma rotonda, di notevoli dimensioni.

. grossa macchia sugli abiti, di forma rotonda (ed è usato per lo più

idrosolubili del gruppo b; la sua forma naturale, che è l'unica biologicamente

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

dittongate proparossitone rappresentano lo sviluppo di una forma * panùccio -olo (-oro in lucch.

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (5 risultati)

), di etimo incerto: forse forma metatetica di zampanella (cfr. modenese zampartela

di pasta sfoglia, per lo più a forma di mezzaluna, ripieno di un impasto

. di pancia), per la forma rigonfia e tondeggiante. jpanzèra,

-ci). che ha carattere e forma di panzoozia. panzoozìa, sf

pàgolo), probabilmente accostato a una forma * pagonino (deriv. da pavone,

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

proprio dei bigotti; improntato a una forma deteriore di religiosità. d

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

che essi chiamano pape, le quali nella forma e anco nel sapore sono simili a'

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

. schiaffo, pugno. = forma masch. di papagna', voce registr.

.. con cordoni diversi. = forma masch. di pappagorgia. papagrande (

per averla tale, o sia di forma reale o imperiale overo papale. baldi

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

papalina1, sf. copricapo di forma tonda con fondo piatto, privo di

. sostant. di papalino1, per la forma che ricorda quella dello zucchetto del papa

fuori tutto il paparacchio. = forma masch. di paparacchia. paparazzo

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

-anche con valore intens., nella forma rafforzata papè, papè. dante

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

paperina3, sf. sorta di dolce in forma di piccola papera. g

in custodia a'paperi? -in forma ellittica. g. m. cecchi

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (4 risultati)

. involucro carta ceo a forma di cuore, internamente imburrato e oliato

nacea, i cui cinque petali ricordano la forma di una farfalla; i frutti sono

si chiama delle papilio- nacee per la forma commune del fiore simile alle ale d'

per lo più cinque, sono disposti in forma simile a auella delle ali di una

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (10 risultati)

, la cui corolla è simile nella forma a una farfalla. jahier, 216

. anat. piccola escrescenza carnosa di forma solitamente conica, situata sulla pelle o

. -papilla corolliforme, filiforme', di forma appuntita, situata sulla mucosa superiore della

pelo: formazione di tessuto connettivale a forma di gemma situata sul fondo del follicolo

della membrana delle cellule epidermiche, in forma di piccolo pelo subconico, situata per

costituito da papille o ne ha la forma. -linea papillare: cresta cutanea.

papillifórme, agg. anat. che ha forma di papilla. = voce dotta

lat. -fòrmis (da fórma 'forma '). papillite, sf.

neoplasia caratterizzata da proliferazioni epiteliali di forma allungata e ramificata, sostenuta da uno

che è coperto di piccole incrostazioni a forma di papilla. targioni tozzetti, 12-3-440

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

agg. archit. che riproduce in forma stilizzata il fusto o il fiore del papiro

lat. -fórmis (da fórma 'forma '). papiro (ant.

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

una parte, e ridotto quasi in forma di sacco, quale portano in capo le

. locuz. presentarsi in pappafico: in forma anonima o dissimulata. machiavelli,

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

2. per simil. recipiente di forma particolare, in cui i malati possono

chiamanla pappagallo per una certa somiglianza alla forma delruccello di questo nome. faldella,

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

. piega di tessuto adiposo che si forma fra il mento e il collo di persone

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

-famil. mangiare. - anche in forma impers. palazzeschi, 6-229: ora

= voce di area tose., forma masch. di papparotta. papparùggine,

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (3 risultati)

, agg. bot. che è di forma simile a pappo.

. lat. -fòrmis (da forma 'forma, figura ').

. -fòrmis (da forma 'forma, figura '). pappina

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (5 risultati)

al ramo australoide localizzato nella sua forma peculiare nella nuova guinea (un ceppo

vescichetta ', dimin. di una forma onomat. di origine indeuropea; il

lat. -fòrmis (da fórma 'forma, figura '). papuloerimatóso,

tana loro. bresciani, 1-ii-8: forma di terra il focolare colla sua para

prodotto coagulato è posto in commercio in forma di pani parallelepipedi di grandezza e peso

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

usato anteriormente nella letteratura rabbinica, sotto forma di massima breve, di proverbio popolare

secondo che diconsi pure parabole per la forma delle loro equazioni analoghe a quella dell'

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (12 risultati)

. cinem. cappuccio di alluminio, a forma paraboloide, entro cui si avvitano determinati

di barbe tagliatori, / parabolani o esposti forma, e ma ghi.

voce dotta, lat. tardo parabolarìus, forma parallela di parabolànus (v. parabolano2

parabolicaménte1, avv. disus. sotto forma di parabole; per mezzo di parabole

anonimo fiorentino, i-9: la forma del trattare è di sette guise:

radici coincidenti; che ne ha la forma, l'anda mento e

1-i-304: stendesi il teatro in forma parabolica. g. g. belli,

sf.): quella che ha la forma di una parabola (ed è la

spazio. 'galileo riconobbe nel primo la forma parabolica della linea percorsa dai proiettili '

tre lati di cui uno almeno a forma di parabola. grandi, 5-148:

quello la cui superficie riflettente ha la forma di un paraboloide di rotazione (e dal

6. bot. che ha la forma ovale, arrotondata alla sommità (una

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (4 risultati)

. radiotecn. dispositivo elettromeccanico, a forma di ombrello aperto, installato su un'antenna

al paraboloide; che ne ha la forma, le proprietà. parabolóne, agg

parabórdo, sm. marin. riparo di forma cilindrica o sferica, di sughero o

ne disegnò uno, nel 1514, a forma piramidale con base quadrata e vertice rivolto

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (4 risultati)

cortinaggio che rivestiva il caminetto, in forma di drappeggio adorno di frange e di

materiale plastico, per lo più a forma di campanula, utilizzata per prevenire la

, costituito da una base interrata a forma di parallelepipedo e da una parte di

di parallelepipedo e da una parte di forma tronco-conica che sporge sopra il piano viabile

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

isomera col cianogeno, e che si forma nei recipienti ove si scalda il

nome generico dei composti che il paracianògeno forma coi metalli. = voce dotta,

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

, a fijo de naparagula! = forma femm. di paraculo. paraculata,

paradènzio, sm. anat. complesso di forma zioni anatomiche che fissano il

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (3 risultati)

. b. croce, ii-2-191: una forma di società e di umanità..

opera che costituisce un archetipo per la forma, per il contenuto, per lo stile

avv. in modo paradigmatico, in forma di archetipo; esemplarmente.

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

idem, par., 31-52: la forma generai di paradiso / già tutta mio

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

per il sapore dei suoi fioroni, di forma allungata, molli e verdi.

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (6 risultati)

sua polizia filosofica, non ostante la forma ipotetica e apparentemente paradossastica dell'esposizione.

sua pedagogia stessa, appena superata la forma paradossastica della negazione, tornare all'aborrito

, non so se a cagione di qualche forma di dire assai enfatica e spiritosa o

dai meccanismi logico-intellettivi, irrazionale (una forma di volontà). labriola, iii-78

3. medie. disfagia paradossa: forma di disfagia che ostacola la deglutizione dei

ma può anche contenere, sotto una forma apparentemente illogica e sconcertante, un

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (6 risultati)

, roxpàsoeov (latinizzato da cicerone nella forma plur. paradoxa -órum e da s

: armatura in ferro tubolare e a forma di lunetta, fornita di parabordo in

paraeliotropismo, sm. bot. forma di eliotro pismo propria delle

). che è derivato da una forma affine attraverso un processo di paraemiedria (

attraverso un processo di paraemiedria (una forma cristallina). paraemocitoblasto, sm.

emorragie ombelicali, o in seguito sotto forma di ecchimosi, epistassi, ematurie,

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (5 risultati)

, 10-19: ho fornito un esempio della forma che prende oggi in america quella letteratura

. per la prima volta, nella forma baraffare, in g. bernardoni, elenco

o invertiti nell'ordine, sicché nella forma più acuta della malattia, o gergoafasia

. parafemìa, sf. patol. forma di afasia in cui vengono usate nel

di parafo, per interpretazione erronea della forma fr.; cfr. ginevrino [une

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (5 risultati)

la usano per far candele. = forma masch. di paraffina. paraffinòma

2. dispositivo metallico protettivo, di forma per lo più troncoconica, collocato sull'

in partic. dell'istinto sessuale; forma moderata di deviazione o perversione sessuale.

sm. segno di distinzione (di forma §) fra le varie parti di cui

una consonanza). -anche: che forma, in unione con un altro suono,

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (9 risultati)

, per lo più trasponendola in una forma prosastica più ampia e discorsiva e avvalendosi

dello spirito. -rielaborare in un'altra forma letteraria, con un altro stile.

una sentenza, una definizione altrui in forma indiretta e con qualche lieve adattamento al

verso? -esposto o spiegato in forma di parafrasi, con maggiore ampiezza di

'poetica 'd'orazio, quasi in forma di parafrasi,... io

-ripetizione, ripresa di un'idea, in forma diversa, da parte del suo stesso

tastiera, che rielabora liberamente, in forma rapsodica e con sviluppi più o meno

). parafrasticaménte, avv. in forma parafrastica, mediante parafrasi.

costituisce una parafrasi, che è in forma di parafrasi. - anche: che

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (6 risultati)

un testo, che lo spiega in forma di parafrasi (un commentatore).

. - anche: dispositivo di forma e funzioni analoghe collocato sull'estremità

.): 'parafumo ': vasetto in forma di tazza capovolta appeso sopra i lumi

più di metallo o legno, di forma rettangolare o ovale e sostenuto su due

. disus. oggetto di lamierino, a forma di quarto di sfera, posto sulla

'parafuoco': utensile di lamierino, in forma di un quarto di sfera, che si

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

pari nel signif. feudale, attraverso la forma lat. me- diev. paraticum (

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

paragonare agilità e valore. -in forma attiva con significato passivo. lacopone,

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

, i-267: colorì una dama in forma di venere appresso un etiope, la quale

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

? = comp. di una forma (non attestata) * paragonevole,

si trova in alcuni mica- scisti sotto forma di scagliette grige o giallognole; è

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (6 risultati)

-ci). letter. che ha forma o aspetto simile a quello del segno di

codici medievali, segno (originariamente in forma di f, poi di qj) impiegato

dell'argomento precedente: con la stessa forma e le medesime funzioni fu anche usato

età moderna, rappresentazione grafica (di forma §), che contrassegna le varie

del pa raguay (nella forma italianizzata paraguai). paraguày [

le sue foglie sono state adoprate a forma del thè, per bevanda non spregievole

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

a decorso cronico, considerata come una forma clinica della sclerosi laterale onniotrofica e caratterizzata

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

= etimo incerto: forse adattamento di una forma fr. * pareiliser, denom.

quelli che loro non sembravano riducibili a forma logica e designandoli a volta a volta

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (4 risultati)

delle foglie del ditamo profittevoli, si forma un colirio possente a serenar il guardo

, cumulo, volume che ha la forma suddetta. a. cocchi, 8-81

o complesso edilizio con pianta rettangolare e forma compatta. ojetti, ii-519: madrid

4. agg. che ha la forma della figura geometrica suddetta. galileo

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (3 risultati)

superficie. - anche: stratificato in forma regolare. barbaro, 472: le

o di più autori compaiono nella stessa forma o in forma molto simile. arneudo

autori compaiono nella stessa forma o in forma molto simile. arneudo [s.

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (3 risultati)

ruotare su un piano verticale (e forma con il piano orizzontale geografico un angolo

essendo certo che la protezzione de'grandi forma i. paralelli coll'ossequio degl'inferiori

appoggiandosi al riparo fatto di pali in forma d'un parallelogrammo. soffici, v-1-321

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (4 risultati)

'parallelogrammo articolato 'è un congegno a forma di parallelogrammo, immaginato da watt per

intenzionale. -anche: sillogismo falso nella forma; deduzione arbitraria da premesse corrette.

2. fotogr. dispositivo di forma cilindro-conica o di piramide tronca con spigoli

ricoprire superiormente la fonte di luce in forma di cupola, di campana, di tronco

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

impugnatura della spada o della sciabola di forma ricurva per proteggere la mano; guardamano

. -anche: pezzo di lamiera di forma conica che avvolgeva l'impugnatura della lancia

hanno lunghezza da 80 a 300 p, forma oblunga e lievemente ristretta nel mezzo,

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (8 risultati)

morfina ed è talora usato, sotto forma di cloridrato, nella nevrastenia e nella

'e (ropcpr) * forma '. paramorfòsi (paramòrfosi),

fase diversa, che tuttavia conserva la forma poliedrica esterna di quella primitiva.

arnese, per lo più a forma di ventaglio e fornito di manico, usato

di rete metallica molto fine, di forma emisferica, o coperchio di vetro o di

. paramusia, sf. medie. forma di afasia che consiste nell'incapacità di

vo'che ne la mente tempre / la forma del parandro... /.

dell'ignorante. = da una forma lat. (probabilmente erronea) parandrus

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

pilastri. 2. accessorio a forma di ghetta, di cuoio o di

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (4 risultati)

. pirandello, 6-530: tipica, tipica forma di paranoia, anche coi deliri della

. paranomìa, sf. patol. forma di afasia che comporta l'incapacità di

costituente citoplasmatico presente negli spermi, che forma l'involucro del filamento del flagello dello

= etimo incerto: forse da una forma (non attestata) * paranza

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

schermo di gomma, per lo più di forma ovoidale o rotonda, che viene posto

o lamiera, per lo più a forma di settore circolare, posto trasversalmente sul

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

gioanni si obbri- gano a fare la forma o vero appoggiatoio o vero parapetto di

dur la cosa [la rivista] a forma trimestrale, perché... tutto

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (3 risultati)

del fondo cogli opportuni scaricatori fatti a forma di para- porto. morri, 158

paraprassìa, sf. medie. forma di apassia che comporta disturbi delle

, fatte alcune balle di bambagia di forma rotonda, se le rotolavano innanzi per

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (5 risultati)

parasinanche, sf. medie. ant. forma di angina. citolini, 267:

-con uso di agg.: che ha forma di ombrello. - pino parasole:

platanifolia), con ampia chioma a forma di ombrello. tramater [s.

plastica o legno, con sezione a forma di l, che viene fissato sugli

. - raggio parassiale', quello che forma un angolo molto piccolo con l'asse

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

si ricovrono in cento chiocciole d'ogni forma, d'ogni età, spesso logore

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (5 risultati)

parassita: ciascuna delle impressioni luminose a forma di macchie, esagoni, striature che

giù dell'energia, dalla sua nobile forma solare a quella degradata di calore a

non è altro che una simile forma di malavita, che vive parassita-

2-xxiii-468: sono acerrimo avversario di ogni forma parassitica... o volgarmente spreconeccia.

. parassitifensmo, sm. medie. forma di ossessione delirante che si riscontra in

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (3 risultati)

di sostegno, per lo più sotto forma di pilastro, con base, fusto

100: paraste leggere, medaglioni, ogni forma architettonica serve a bellini. 2

(gr. 7rapaotottixf)), forma parallela di paràstas (v. parastata)

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

questo era nero. = forma femm. di par alio. paràtico

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

. prati, 1-322: 'paratifo ': forma morbosa affine al tifo, ma più

: l uomo più è uomo per la forma umana che egli ritiene che per la

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

lamiera o di altro materiale, a forma di disco o di imbuto, posta

medie. malattia infettiva simile a una forma lieve di vaiolo, estremamente

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

... cuocitura. = forma femm. di paravento. paravènto

da un paravista di legno in forma di mezzo imbuto. = comp

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

longhi, 1-i-1-44: la luce rade della forma parcamente, ne dipana senza tregua la

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

guarini, 1-ii-2-261: s'introdusse una forma di favola modesta co 'l riso più parco

gli animi dei leggitori all'amore della forma parca e severa e a fortezza di

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (2 risultati)

tra gli spedizionieri e gli officiali sopra la forma delle lettere. = dal

di probabile origine prelatina (da una forma * parra o * barra 'confine '

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

, dal gr. ro4p8o <;, forma collaterale e concorrente di 7róp8axo <;

), di origine iranica (da una forma * par da 'il variegato,

parichiato a meter ponti. = forma aferetica di apparecchiare (v.).

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

ospite suo. 4. nella forma masch. plur., con uso pronom

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

modo adeguato per quanto riguarda sia la forma, sia il contenuto. -in partic.

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

romagnosi, 4-796: l'utile, come forma il motore e lo scopo del commercio

scopo del commercio scambievole, così pure forma l'oggetto cui le leggi intendono di

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

te non sia pareggio. = forma di part. pass, senza desinenza,

resistenza, che segna un optimum della forma natante. = voce dotta, comp

o vuoi dire quadretti. = forma aplologica di paralello, per parallelo, con

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

atto un concetto morale, sotto la forma religiosa della visione, con allegoria, a

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (2 risultati)

sonetto. -copia che riproduce la forma di un modello. alvaro, 19-121

d'un incesto ideale. -in forma di superi. verga, 4-172:

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

, la quale doveva essere piuttosto una forma di vita e una mentalità che una

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

in, tra parentesi (o, in forma ellittica, parentesi) \ per inciso

vita. -a parentesi, in forma di parentesi (con valore aggett.

, le braccia e le gambe in forma di parentesi. cicognani, 1-9:

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

sezze, i-384: pigliò una certa forma come di uomo, mostrando in parenza piu-

, figliuolo di cirro. = forma aferetica di apparenza (v.).

di cotone, per lo più di forma rettangolare, su cui sono stampati fiori

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

ovonque io sempre sia, / tua forma nel mi'cor piagente sguardo. attribuito a

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

v'è, come vid'apparire / una forma d'aspetto assai dottoso: / femina

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (2 risultati)

piuttosto a modo di conversazione che per forma di pigliar parere. -ottenere

costituito da due reti contrapposte, di forma rettangolare, tese orizzontalmente in un campo

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

figure, da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

selva opaca / i lacciuoli ordirò con forma varia. tanara, 261: piglianosi

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (2 risultati)

. angiolini, 77: la nobiltà forma la camera alta o dei pari. nievo

. soldati, 2-382: e fuori forma, la juve. io, a posto

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

decrescente, ma che hanno invece una forma fatta a onde. -rendere par

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (2 risultati)

quella che, in certe piante, ha forma di tavola. = voce dotta

pari1) e -fórmis (da fórma 'forma '), calco del gr.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

in genere, dei francesi (anche nella forma enfatica superi, pariginissimo).

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

lucch. e pist. (anche nella forma paricella, e paricello, pure di

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

tetragi- nia e nella famiglia delle smilacee forma un genere, così denominata dal famoso

tu [dio] mi creassi en forma parisente. ruggerone da palermo, 166:

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

e produce speciali disturbi mentali in forma di ideazione ossessiva e impulsività; da

nella città di firenze, edificio a forma di anfiteatro, di costruzione romana,

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

il parlare, per lo più in forma solenne, ornata, ricercata; arte del

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (4 risultati)

nel regime costituzionale per avviarlo a una forma di regime parlamentare. p. soldini

. pieno di tatto, rispettoso della forma e delle convenienze; cauto, avveduto,

direzione parlamentaria che... diè forma alla rivoluzione del 1830, non era

regno, venne finalmente a confirmarsi quella forma d'eresia che fu chiamata parlamentaria per

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

ciò che viene detto e per la forma espressiva, in quanto rivelano la mentalità

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

e due le deliberazioni erano più per forma che in sostanza. b. croce

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

d'animo o la qualità e la forma dell'espressione, la proprietà o la

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

il tono o lo stile e la forma dell'espressione o, anche, per la

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

: contrapposta alla 'scritta ', quella forma e quelle forme di linguaggio che usano

quale io l'appresi, l'ingenua forma, i modi,... i

dalle origini dei personaggi, agì sulla forma, mediante una regressione verso il parlato,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (5 risultati)

dal tallo fogliaceo e dagli apoteci di forma appiattita o di coppa più o meno

loro fruttificazione la quale presentasi sotto la forma di piccoli scudi. lessona, 1082:

parmèlia saxatilis, che si presenta in forma di scudetti sui vecchi tronchi d'alberi

, desumendone il carattere di famiglia dalla forma della loro fruttificazione. =

s. v. parmigiano]: la forma latina 'parmense 'userebbesi...

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

'parnassia ': pianta erbacea che forma il tipo d'un genere...

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

che non ama più l'intelaiatura e la forma di quella poesia parnassianamente martellata e bulinata

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

tien gli occhi bassi. -la forma letteraria, la terminologia con cui un

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

cui risiede la carne, la cui forma intrinseca è l'anima. fiamma, 1-284

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

scritta sia adoperata a creare una pura forma di bellezza..., ma mi

la specie umana ed una la forma del pensiero, ossia della 'parola interna

, considerato per lo stile e la forma dell'espressione o, anche, per

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

potrebbe far bene. 3. forma diminutiva di una parola. silone,

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

xvii sec.); la forma pàrolo è registr. dal d. e

dominus mortificat et vivifìcat '. = forma masch. di parola. parolona,

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

dicono paranichia e paranichio. = forma masch. di paronichìa. paronimìa

de sanctis, 7-142: al riposo della forma si voleva sostituire il movimento, spinto

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (6 risultati)

i-916: bisogna invece ammettere una forma cosi accentuata che ne potesse derivare

che ne potesse derivare sì la forma 'parossitona 'e sì la

delle due ghiandole salivari maggiori, dalla forma molto irregolare e del peso medio di

flogosi delle ghiandole parotidi (e la forma più comune e nota è quella epidemica,

dei testicoli è delle ovaie; a tale forma epidemica segue immunità permanente).

. macchia di grosse dimensioni e di forma irregolare. bandello, 3-61 (ii-565

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

omicidio con quella di padre, si forma l'idea complessa di parricidio. massaia

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (2 risultati)

f n. 3, per la forma, che ricorda il trespolo del pappagallo.

diocesi 'poi 'parrocchia ', forma laterale di paroecia, dal gr. 7cot-

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (3 risultati)

piccolo pane azzimo di granoturco, con forma originariamente oblunga, poi tonda e schiacciata

abruzzesi. -anche: dolce pescarese di forma tondeggiante, preparato con farina, uova

di granturco, 'piccolo pane a forma bislunga usato dai pastori 'e 'piccola

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

lo più considerate in relazione con la forma esteriore; organo. -anche: superficie

gine se li apiccò al culo in forma che tutta la parte di- rieto e

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

erizzo [rezasco], 256: la forma di tale repubblica [di licurgo]

. 19. gruppo che si forma altinterno di un organismo deliberante o di

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

1 nemico marciava alla volta sua in forma di voler combattere. s. venier,

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

come si legge nelle stampe ridotte all'ultima forma dell'autore più tardi, è una

). 46. stor. forma istituzionale assunta dal partito dei guelfi a

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parte volle [il verbo divino] prendere forma d'angeli, ma solo il seme

di parte, e qualunque sia la forma che diamo alle nostre scritture politiche,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

o pubblica e consistente in una speciale forma di possesso e godimento collettivo di determinate

raccoglie gli aventi diritto a una tale forma di possesso e godimento collettivo in determinate

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

, lat. participare (e participàri, forma secondaria), denom. da partìceps

per effetto di partecipazione, secondo tale forma di rapporto fra due o più entità.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

attività economica, in partic. nella forma del percepimento di una quota dei relativi

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

e mediante essa svolge attività economica in forma giuri- dico-privatistica e secondo criteri (almeno

. croce, iii-27-120: ogni altra forma di partecipazione alle cause dei popoli asserviti

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

varie teorie che sostengono una determinata forma di partecipazione (per es. la partecipa

teorie o orientamenti che sostengono una determinata forma di partecipazione. -in partic.:

moralità nell'utilitarismo e in qualsiasi altra forma di etica eteronoma. -che denota

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (1 risultato)

e di recepire una dottrina, una forma artistica, ecc. giamboni, 10-102

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

rosmini, xii-177: l'idea, la forma oggettiva, partenenza dell'essere assoluto,

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (2 risultati)

partenio4): si presenta sotto forma di cristalli amari, privi di colore

. bot. fenomeno per cui si forma un frutto senza che sia avvenuta la fecondazione

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

complesso non grande di aiuole, di forma per lo più rettangolare e solcato da

: vasca, piscina o vivaio di forma regolare, inserita come elemento decorativo di

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

hanno la forma di grandi anfiteatri, con le pareti tagliate

continuo fondo di paludo, il quale forma quasi un partiacqua che devia la marea

seconde hanno alcuni di questi temperamenti per forma sostanziale, la quale è l'ultimo grado

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

cui ella deve pigliare la sua perfetta forma, perché egli abbia anco le membra vergognose

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

orazione, lo risguardavan però come una forma particolare altri del verbo medesimo, chiamandolo

chiamano i grammatici quella forte e sintetica forma verbale, propria della lingua latina, che

principio, / se da materia o forma fo produtto, / che fanno onne

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

matematico è glio del calcolo naturale e forma un ramo particolare di questo calcolo primordiale

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

lettere di sì fatte medaglie, dalla forma de'loro caratteri, ci fanno fede che

. 11. che ha esistenza, forma o valore distinto, a sé stante

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

una somma di vita incalcolabile entro una forma precisa che comprende a un tempo tutto il

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

'. papini, iv-81: si forma e si afferma un sentimento dell'unità