tarchetti, 6-ii-467: vorrei esser la foglia d'un cipresso, / e in
notte e diligente in dar loro la foglia. note al malmantile, 1-10: quando
5-140: si può dare [la foglia del gelso] falciata grossamente nel primo o
, i-399: simoni mangiava e gruminava la foglia. = deriv. da ruminare,
. targioni pozzetti, iii-551: guaco, foglia scoperta da mutis, appartenente a una
tutto ancor non muore, / dove ogni foglia che resta è un rubino? de
filo d'erba secca intatto, una foglia intatta di felce. incarbonire,
di color bianco, in qualche parte di foglia incamaticcia o pendente in rossigno.
bachi da seta nutriti con essa [foglia], fanno i bozzoli più incartati,
gelso] che... ha una foglia che è un poco ruvida, che
filo d'erba secca intatto, una foglia intatta di felce. -incenerimento delle
e 'n quattro colpi uccide, / qual foglia il mietitor che 'l grano incide.
, provvisti di denti profondi (una foglia, un calice, ecc.)
lacinia (lungo il margine di una foglia, di un calice, ecc.)
. leonardo, 2-466: togli una foglia di cavol milanese bene increspato e grande
. leonardo, 2-466: togli una foglia di cavol milanese bene increspato e grande
(un petalo, un ramo, una foglia); eteroclino (l'impollinazione)
dal lat. indlcum (folium) * foglia indiana '; cfr. gr.
. petrarca, 29-48: in lauro foglia / conserva verde il pregio d'onestade
intaccature poco profonde, intero (una foglia o un altro organo vegetale).
[s. v.]: * foglia indivisa ', quella che in ogni
non sempre indarno io ho masticata la foglia del lauro, come gli indovini,
indurivano spesso in una fredda lucentezza di foglia. -tr. baldini,
tommaseo]: nella primavera s'in- foglia e germoglia tutti gli alberi e le erbe
man, che non s'infoglie; / foglia l'aurato crin, che non s'
/ disfarmi, infracidarmi / come la foglia secca nel viale. 5.
56: coll'andare del tempo [la foglia], invece di ben fermentare,
] non è trasparente com'è la foglia, e non ha aria alluminata inframessa infra
sieno oltre misura alterati dal narcotico della foglia ond'ei spiccia o si schiude. a
2. che presenta nervature (una foglia). d'annunzio, iv-2-861:
'fibra 'e « póxxov 1 foglia '. inofragmo, sm.
onne frutte e anco onne ervame: foglia e lattuche, bruoccole e insalata. raineri
angolo della sua prigione, coperto dalla foglia d'insalata, ch'è il suo
freddo. saba, 539: la rossa foglia morta / che il vento porta via
fenucchio da fà'composta e 'nsaporir la foglia. grafi, 2-11: stimava che a
da porre sopra l'arco del ponte della foglia, quando l'a. v.
', e 'il fiore e la foglia ', non si dorrà di vederlo inselvato
vallisneri, i-202: si rintana in una foglia... una certa spezie di
-insetto di fuoco: lucciola. -insetto foglia: fillide. -insetto fuscello o insetto
stessa e freme e trema come una foglia allo zefiro che la insidia. loria,
: a la stagion che 'l mondo foglia e fiora / acresce gioia e tutti fin'
senza freno, / e più leggier che foglia arida al vento. boiardo, 1-16-1
1-87: intaccata... quella [foglia] che ha i denti rotondi o
, dentellato (il margine di una foglia). alamanni, 5-5-596: in
. ant. frastagliato minutamente (una foglia); che ha le foglie fittamente
ha i contorni privi di incisioni (una foglia).
il margine o contorno o bordo della foglia, prendono esse i nomi di '
-in partic.: semplice (una foglia). mattioli [dioscoride],
, aprile scoppia e maggio fa la foglia. lo dicono i montanari della vegetazione
che non se vedea in ramo mover foglia / tanta dolcezza avea pien l'aere
, dentato (il margine di una foglia). crescenzi volgar., 4-3
vegetale o fra i nervi di una foglia. 3. marin. costituito da
. bencivenni, 4-94: la prima foglia si è interezza di corpo, cioè
situato tra le foglie, o tra la foglia e il fusto (una stipula)
poste nell'angolo interno che fa la foglia col fusto, cioè se stanno entro alle
" compreso fra le nervature di una foglia. = comp. da inter-
, senza denti né intaccature (una foglia o una formazione fogliare). -anche
più piccole nel senso longitudinale (una foglia composto-pennata). 0. targioni
s. v.]: chiamasi foglia interrotta pennata o interrottamente pennata ('
[s. v.]: 'foglia interrotta ', dicesi quando il suo
giornalistico che m'incurvo per intervistare una foglia di acacia. barilli, 5-141:
natura è andata componendo o ramo o foglia che sia, interzando, cioè che
[nodi del loglio] produce una foglia lunga, stretta, verde, grassa e
[dell'erba medica] sono in foglia di comettini intorti e con una piegatura
collocato fra i margini di una foglia, di un altro organo ve
che comprende le due stipole di una foglia unite fra di loro e ingrandite in modo
in modo da trovarsi all'ascella della foglia. = comp. dal pref
nel tronco istesso e tra l'istessa foglia / sovra il nascente fico invecchia il
immacolata e verde / sguscia la nova foglia. 7. involucro di una
, 5-89: vecchio cuore, aria foglia, / dimenticati, prego, /
arbor se sfronda e non vi riman foglia, / così van spessi e morti a
? / parola tremante / nella notte / foglia appena nata / nell'aria spasimante /
breve scrittura, ed involtatala dentro sottilissima foglia di piombo, se l'era nascosta in
. che si avvolge accartocciandosi (una foglia). tommaseo [s. v
[s. v.]: * foglia involta 'dicesi quella che per le
5. bot. organo simile a una foglia che protegge gli organi interrati e le
proverbii, è umile innanzi alla piccola foglia novella involuta di cera. 6
se stesso (un petalo, una foglia, una brattea). bergantini,
, sm. bot. pagina inferiore della foglia. -anche: parte basale dell'
da cui hanno origine la base della foglia adulta e le stipole. 2
. agg. collocato o inserito sotto la foglia. = voce dotta, comp.
sotto 'e da ^ òxxov 4 foglia '; cfr. fr. hypophylle.
(bdtxis * costola [della foglia] '. iporchèma, sm.
sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla fronda tenera il quale
stomi solo nella pagina inferiore (una foglia). = voce dotta, comp
* altezza 'e ^ pùxxov 4 foglia '. ipsòfilo, agg.
/ tal che si secchi ogni sua foglia verde. sacchetti, 266: a'scarafaggi
alle città,... ha la foglia simile a quella della ruchetta salvatica.
fìtta peluria o da aculei (una foglia, un frutto). benivieni,
un cespuglio, una pianta, una foglia); secco, stecchito (un
oscillare di un gambo o d'una foglia, per una farfalla che vi si posasse
struttura in entrambe le facce (una foglia). = voce dotta,
? 'uguale 'e qjóààov 'foglia '. iso foni a,
che presenta due facce uguali (una foglia con sviluppo verticale; in partic.
nel tronco istesso e tra l'istessa foglia / sovra il nascente fico invecchia il
alti d'un uomo, ed ha la foglia della medesima maniera della canapa. idem
una, lucida di gomma, / piccola foglia. d'annunzio, 1-5: goda
sole. 4. bot. foglia laccata: quella che su una o
un foglio, una carta, una foglia). guido delle colonne volgar.
. lacero-posteriore. 16. bot. foglia lacera: quella che presenta brani con
targioni pozzetti, i-85: 'lacera'[la foglia] divisa nella cicerbita dei muri,
un calice, una corolla, una foglia o qualunque altra parte di una pianta.
intaccature profonde (un petalo, una foglia). fr. colonna,
laciniosa. 2. bot. foglia laciniosa: composta da parti allungate e
d'olio. -letter. foglia del salice piangente. linati, 16-159
volgar., 5-4: lo sermollino colla foglia molle e colla fronda tenera.
; lastra, piastra; lamina, foglia. - in partic.: lamiera.
ma più approssimati vedemmo ch'erano di foglia d'argento, ma indorato. cellini,
, in fumo, in polvere, in foglia, in lambitivo ed in medicina,
. la parte espansa e appiattita della foglia; lembo; la parte superiore, ampia
. targioni tozzetti, 1-77: la foglia adunque altro non è che il peziolo
tommaseo [s. v.]: foglia semplice, formata da una sola lamina
si regge unica su di un picciuolo. foglia composta, che resulta da più lamine
... per aver sopra a ogni foglia una macchia lunghetta, bianca come latte
vento non v'è già mai che foglia crolli / né tuono o lampeggiar per l'
xapwrpós * splendente 'e cpùxxov 'foglia ', con il sufi, miner.
per la larghezza e nervosità di quella foglia, vi si ferma l'acqua,
un elemento laminare della pianta, una foglia). d'alberti [s
i-80: 'lanciolata '[la foglia] o 'fatta a lanciuola 'o
lanciola, a lancetta '[la foglia],... se da ambe
impiccato o strangolato. -bot. foglia a lancia: foglia lanceolata. gozzano
-bot. foglia a lancia: foglia lanceolata. gozzano, i-432: appaiono
, i-80: lanciolata [è detta la foglia] o detta a lanciòla o lancetta
/ spunta da un nodo una lanosa foglia / molle di gomma. cassola,
nel lapazio agreste / liscia [la foglia]; ed irsuta nell'erba di licnide
. d'annunzio, iv-2-508: la tenera foglia lanuginosa che spunta sul ramo del melo
lapazio agreste / liscia [è la foglia]. dizionario di sanità, iv-40:
misero ch'il largo. -stretta la foglia, larga la via, / dite la
che ho detto la mia: v. foglia, n. 20. 52.
di neve / si lascia / come una foglia / accartocciata. 42. locuz
e macchia vernile, per potersi pascere di foglia, con dei laschi di marrucaio,
come il bombice del pino, il bombice foglia di quercia, ecc.) sono
o del fusto (fiore, gemma, foglia, ecc.: ed è in
), quando vengono intorno all'origine della foglia e dei rami. idem, i-271
una consistenza legnosa. la forma della foglia poi permetteva di ascriverlo senz'altro alle
làtus 'largo 'e folium 'foglia '. latifondiàrio, sm.
2-101: li manca il cavolo o la foglia della zucca da colare il lattime.
così denominata per la simiglianza con una foglia di lattuga); gorgiera, goletta.
dante, xliii-44: ramo di foglia verde a noi s'asconde / se
2. per estens. fronda, foglia di alloro. ottimo, iii-13:
verde, / che per fredda stagion foglia non perde. 6. letter
di rame e di ferro fasciate di sottil foglia d'oro e d'argento, che
: il lecciastro o lecciastrello ha la foglia un po'più grande del leccio pur selvatico
: il lecciastro o lecciastrello ha la foglia un po'più grande del leccio pur selvatico
porre a paragone la leggierezza d'una foglia, ch'ogni vento la crolla..
ella è più leggier ch'ai vento foglia / e mille volte al giorno cangia
la donna] più leggier ch'ai vento foglia, / e mille volte il dì
* liscio 'e < póaaov 'foglia '. leiogómma, sf. (
io7: ha [la smilace] la foglia della iella, ma più tenera.
lembo spiccò, quanto saria / una foglia di pampano o di fico. mazzini
, di un petalo o di una foglia (v. lamina n. 8)
quanto il levistico o poco più, di foglia sempre verde, men appuntata di quella
abbia osservato la lente palustre crescere di foglia in foglia; bella sarebbe se facesse li
la lente palustre crescere di foglia in foglia; bella sarebbe se facesse li semi in
aria sia quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di
. è una pianticella acquatica di una foglia sola ritondastra e polposa, simile alle
dolce e lento, / né mover foglia si vedea dal vento. carducci, 610
xsttxó; 4 sottile 'e cpuxxov 4 foglia '. leptofonìa, sf.
giace dunque la italia, come una foglia quasi di quercia, tra il levante della
naso come un baco che cerca la foglia. panzini, i-246: la signorina
a lui di minor levatura che ima foglia in paragone del cielo. bocchelli,
tranquillamente / la vergine foresta d'una foglia / o in riva al lago grosso
di bozzoli; il guasto cagionato alla foglia dal tempo piovoso e freddo, e in
la piuma come increspa la laguna color di foglia d'aloe. viani, 14-364:
una libellula trasparente si posa sopra una foglia di quercia. marrone, 94:
donna facilmente... è utile le foglia dello alloro masticate e postole sopra lo
questa erba in luoghi sassosi con una foglia larga dalla radice, con un gambo
, / con lunga in cima e ripiegata foglia,!... i ruhat
di cervello lievissimo, e qual secca foglia si muovono ad ogni vento. bartolomeo
lo più membranosa o scariosa, della foglia delle graminacee, che, avvolgendo il
, avvolgendo il caule o la guaina della foglia successiva, impedisce lo scorrimento interno dell'
: o galatea, più bianca che la foglia del bianco ligustro, più fiorita che
... i lineàmenti a quella foglia. scaramuccia, 215: lo specchio
un organo, in partic. una foglia). o. targioni tozzetti,
, i-80: 'lineare '[la foglia], quando la larghezza è eguale
ant. elemento decorativo a forma di foglia del capitello corinzio. fr. martini
bergantini, 1-195: [è la foglia] lanuginosa nel tasso barbasso, /
completa maturazione. -anche: seme o foglia del frassino e, per estens.,
appendice a linguetta sopra la base della foglia; come nella fienarola, nella canna di
guardia, con lama a forma di foglia sottile. 3. anat. lingula
preti, 124: scorre avanti la foglia / di perle liquefatte un dolce rio
e questa scrittura durava tanto quanto la foglia stava verde. landino, 141:
corrispondenza del tuo gaudio non emana la foglia il suo liquore? -sugo di
. lirato, agg. bot. foglia lirata: foglia liriforme.
, agg. bot. foglia lirata: foglia liriforme. o. targioni
]: 'lirato': aggiunto di foglia, e dicesi di quelle che avendo la
'fatta a lira '[la foglia] divisa istessamente in brani o strisce,
punti passati che partono dal margine della foglia del ricamo verso il centro (due
. leonardo, 2-466: segala [la foglia del cavolo] per fronte con liste
<; 'pietra 'e cpuxxov 'foglia '; cfr. fr. lithophylle.
ad aver cura a'bozzoli e alla foglia; / che se nasce da un verme
profondità (un organo piatto, una foglia, un petalo, ecc.).
targioni tozzetti, i-83: dicesi [la foglia]... 'lobata',
, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e detta j semplice e che
catena montuosa. 6. geol. foglia longitudinale o direzionale: quella la cui
xwpoi; 'briglia 'e tréxaxov * foglia '. lorquando, cong.
e fracidume e vermini e vento e foglia secca che nulla vale se non al
, con assai messe. ha la foglia simile al trifoglio che nasce pe'prati;
': specie d'erba d'una sola foglia ovale, che fa ne'luoghi umidi
che sia alquanto grande) colla sua foglia, esclusa la cornice e ogni altra
/ dell'albero ogni ramo ed ogni foglia. c. i. frugoni, 1-8-
bellezza provvida e lucente: in una foglia e in una montagna, nel giallo
ombra dei viali il busso / da la foglia polita. savinio, 423: l'
essi per mano e mio padre aveva la foglia d'edera all'occhiello. certo mia
guardare una lumachina che strisciava su una foglia: avrebbe dovuto ammazzarla, ma era
cui ogni anno si sviluppa una sola foglia guainante pennata. bencivenni [crusca
, ma resta di colore come di foglia morta e rosseggiante. = da
scimitarra (un organo vegetale, una foglia, una stipola). -fagiolo lunato:
targioni pozzetti, i-82: 'lunata'[la foglia] se ha forma di mezza luna
l'occhio sopra la lunella, tagli la foglia di questa erba. = dimin
lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale, / dove vai tu? d'
e dal lat. folium * foglia '. lungifremènte (lungi fremènte)
. che ha forma molto allungata (una foglia, un frutto, ecc.)
tante erano spesse, / per ogni foglia che si dimenava. poliziano, 4-55
, le acque portano via molta della foglia che era caduta dalla lupinella. =
d'acqua negli spazi intercellulari di una foglia, in seguito a infezione fungina o
che è quella che l'inverno perde la foglia, ogni 14 anni almeno; e
: l'acre allor del tabacco arida foglia / abbiti cara; e lungamente in
; e il bronzo, / quasi foglia pieghevole d'acanto, / ghirlandò le colonne
questo non è altro che oro in foglia macinato in una tazza di cristallo, con
pigliano un poco e rivoltanla in una foglia d'erba. c. ridolfi, ii-342
4 grande 'e cpuxxov 4 foglia '. macrofilogènesi, sf.
macrospora e dal gr. cpùàxov 'foglia '. macrosporogènesi, sf. bot
del convento], oh! trema come foglia / secca che prilla intorno a un
incolpato). -maggio fa la foglia: in tale mese gli alberi (
imboccia, aprile scoppia e maggio fa la foglia. crusca [s. v.
v.]: * maggio fa la foglia 'dicesi in proverbio a significare che
lievemente intaccata di giallo all'estremità della foglia. 2. figur. donna
pannocchia, posta all'ascella di una foglia, con frutti (granelli, chicchi)
fa le foglie ravolte e di colore di foglia secca, delle quale si cava oglio
], 34: il malabatro è foglia... che nasce nelle paludi dell'
di malcontento. la vista di quella foglia cadente, di quella rosa brancicata gli dava
gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato.
ancora esso è spezie di malva, di foglia un poco glio, 4-i-407: la mala
copato, come cipresso; fa la foglia più longa che larga e il legname bofo
situate all'inserzione del picciuolo con la foglia della zucca da pesci. = voce
il corbezzolo ha il gambo spogliato di foglia, e sono difficili e dispettosi a maneggiarsi
e dal gr. cpuaàov * foglia ', col suff. miner. -ite
quelli [alberi] che non tengono la foglia per loro viti d'uve mangiareccie ai
». - mangiare la foglia: v. foglia, n. 19
- mangiare la foglia: v. foglia, n. 19. -mangiare la
. -raggrinzito, increspato (una foglia). de pisis, 1-32:
buglossa, così detta perché la sua foglia è maniata come la lingua del bue,
manico / quattro teste di donna in foglia d'oro / battuta sopra il legno.
arriva a valer più [l'oro in foglia] che scudi sei per ogni migliaio
volando assai più che non fa la foglia al vento. g. b.
, mosca cieca, pigliami topo, alla foglia, al becco manomesso.
che porta sul gambo anche la sua foglia aguzza e il suo fiore ardente.
, mar- ciona », perché la foglia dell'ontano è rinfrescante e aiuta la
non ispunta di gloria o ramo o foglia. baretti, 1-78: bisogna che i
, la superficie del legno, una foglia, ecc.). -mantello marezzato:
vegetale (in partic. di una foglia). vallisneri, i-82: pesossi
del margine d'una fresca e tenera foglia. bergantini, i-193: la piana
bergantini, i-193: la piana [foglia] o chiudesi in uguale / margine
l'ipotallo colorato. -costola di una foglia, nervatura. bergantini, 1-413:
pianura, maritate agli olmi, la foglia ingialliva e arrugginiva. -intrecciato con
ove il vaccino pascesi d'erba e foglia ed il caprino di quella foglia di
e foglia ed il caprino di quella foglia di pruni e marruche, che a questo
nel recinto della caprareccia ai capretti la foglia. 3. ant. masserizia
di selce màsticano l'ansia / qual foglia amara d'alloro. pea, 8-131
donna facilmente... è utile le foglia dello alloro masticate e postole sopra lo
o cinque che somigliano il salcio alla foglia, che fanno il balsamo. rosa,
materia; e il bronzo, / quasi foglia pieghevole d'acanto, / ghirlandò le
fusto (o vero gambo), che foglia, che fiore, che frutto fanno
1054: qui non è broilo e foglia d'albaspina. / qui non se sente
lino, / candor di fiori prima della foglia, / senza una foglia, o
prima della foglia, / senza una foglia, o candido armellino! pratolini, 3-216
il mare avea il color verde d'una foglia d'aloes, e qua e là
ai mannellini delle mazzette o delle ciocche di foglia col gambo lungo. quarantotti gambini,
di comprimere tra denti alla lunga la foglia del tabacco, senza tranghiottirla.
/ se quattro chioccioline, o qualche foglia / d'appio, o voglia un mazzuolo
; 'grande 'e cpùxxov 4 foglia '. megafonista, sm. e
eicov 'minore 'e cpóàxov 'foglia ', col suff. astr. -ìa
erba topiaria e di città, con foglia grande e lunga, la quale ricuopre
? * nero 'e « pùxxov 'foglia '. melàngeno, v. melongena
, perché non è cosa esterna alla foglia come volgarmente si crede, ma viene
malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore dolce, e però questo
nella, detta melissa, n'è di foglia grande e di piccola; nasce alle
pixiaaa 'ape 'e cpoxxov 'foglia '. melissografìa, sf.
miele 'e cpùa? vov 'foglia '. mellifluaménte, avv.
le melofoglie... hanno una foglia sola, e talora anco due.
mela 'e dal lat. folium 'foglia '. melo glosso (miloglòsso)
consistente e dotato di elasticità (una foglia, un tessuto vegetale).
in quanto alla sostanza o polpa della foglia si osserva che le più comuni sono:
o è appianato, come sopra della foglia, ovvero longitudinalmente fornito di ale o
, il caule, la radice, la foglia). -in partic.: cormo
contorcono le membroline ciascuno dietro una piccola foglia staccata e dispersa. -acer.
fanciulla nordica coglier da quelle piante / una foglia, nel memore volume a disseccar.
menare. boccaccio, ii-233: ogni foglia che menar vedea, / credea che
il portiere non aveva mangiato la foglia. -fuggire dove le gambe menano
manifesta nei rami, dopo che la foglia è caduta... nei nuovi rami
rampolli di nuove piante, quando la foglia è ad essi attaccata, si vede che
). -per estens.: ramoscello, foglia o infiorescenza di tale pianta (usati
alla menta domestica, ma con maggior foglia più larga, è odorifera erba da far
una pignatta vetriata: de poi togli foglia di iusquiamo de agrimonia di piantagine mille
b. tasso, 1-15-48: non trema foglia, se la fiede il vento,
mercantesse offrivano, scoprendoli di sotto una foglia di fico, certi pesci colore d'
maschio e femmina. questa ha la foglia simile al bassilico, ritratta quasi come
salvia rivolto, di quella colse una foglia e con essa s'incominciò a stropicciare
e volgarmente merendòla. ha la sua foglia piccola a modo d'orecchia di topo ed
il sol dipinge, / ed erba o foglia non si crolla al vento. marnioni
bot. crenato (un petalo, una foglia). erlatura1, sf. coronamento
6. bot. crenato (una foglia, un petalo). alvaro,
memling con quel pomo cereo e con quella foglia trista che le copre « le parti
mesofillo, sm. bot. parte della foglia compresa fra l'epidermide superiore e quella
; 'medio 'e cpóxxov 'foglia '; cfr. fr. mésophylle.
una linea candida che ne attraversa la foglia. 3. ittiol. pesce
73: la frutta cresce nella sommità della foglia della pianta, chiamata da'messicani '
basta, appena, che tremi una foglia / che passi un'ombra / e riconosco
. bot. in organografia vegetale, foglia adulta che si differenzia chiaramente, nella
forma, dal profillo o da altra foglia giovane. = voce dotta,
, molte verghe di legno, coperte di foglia metallica. ghi in modo
la radice, il fusto, la foglia) nel corso del loro sviluppo filogenetico
persona mectarà ne la città d'arezzo foglia di scotano o vero scotano o catollo,
tanto l'oro che l'argento in foglia chiamasi battiloro e quell'altro il quale
). 2. sm. foglia di piccole dimensioni e provvista di una
] e dal gr. tpóxxov 'foglia '. microsporogènesi, sf. bot
sotto le foglie e che dovrebbero dar foglia nuova e la mignola nella primavera ventura
. leonardo, 2-466: togli una foglia di cavol milanese bene increspato e grande
la lor milizia cadrà, come cade la foglia della vite e del fico.
piantagine e doi libre di garbeo e milla foglia e vitriolo bianco cioè quartale. montigiano
. = comp. da mille e foglia (v.); cfr. anche
. = comp. da mille e foglia (v.), sul modello del
inclina, così anco, come lieve foglia, per ogni minimo vento si muove
). ariosto, 1-37: la foglia coi rami in modo è mista, /
come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 12. che
se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 12. che è di
come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 4. piccolo
se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 4. piccolo, minuto
mobile cosa che sia, più che foglia, che tutto dì si muta. dante
. ixupioi 'innumerevoli 'e cpóxxov * foglia '. miriopsìa, sf. letter
forma simile a quella della bacca o della foglia del mirto (con riferimento a organi
che ha la forma simile a una foglia di mirto. crusca [s. v
insieme misto. ariosto, 1-37: la foglia coi rami [del cespuglio] in
uno ornatissimo capitello di varie e leggiadrissime foglia in molta ricchezza formato. -simmetrico
.., / volubil sempre come foglia al vento. rosaio della vita, 99
mobile cosa che sia, più che foglia, che tuttodì si muta. livio volgar
di materiale plastico (terra, gesso, foglia di granoturco, con a capoletto i segni
professano il principio dell'archetipo, ogni foglia di quercia è tale unicamente perché qualcheduno
e foglia di acanto nella faccia inferiore, usata
coprendosi solamente le parti vergognose con una foglia. -in relazione con un agg
(e la lamina superiore, o foglia maestra, porta alle estremità i dispositivi
, ma liscia e uniforme (una foglia); che ha petali morbidi
sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla fronda tenera. citolini
durezza diventò molle. -essere una foglia molle: essere privo di iniziative e
anche voi, avvocato-awocà, siete una foglia molle. ma come? dico io,
che da alcuni vien chiamato terebinto dalla foglia stretta e da altri vien chiamato lentischio
il ventre. soderini, ii-122: la foglia del cavolo mangiata astrigne il ventre ed
. v.]: 'moltiloba': di foglia, quella che ha molti lobi o
delle spugne imbevute di giallo cromo -fiori e foglia insieme. ungaretti, xi-145: i
perché sono meglio rotte e da ogni foglia e semi estranei, con far vento
cranio che finiscono sottili e trasparenti come una foglia, ha preso carne e s'è
nandidi, che comrende il solo pesce foglia, caratteristico del- amazzonia e della guiana
bot. che ha una sola foglia o un solo organo omologo,
'monofillo': pianta d'una sola foglia, com'è la 'lenticola palustre '
posto di un sol pezzo o foglia. tramater [s. v.]
nofillo': calice o perianto d'una sola foglia con base intera, sebbene con
fico di piante provvedute d'una sola foglia. 'monofilo '. dicesi
<; 'solo 'e cpuxxov 'foglia '. monofillo2, sm.
quasimodo, 3-10: non hai lasciato foglia, né parola / dell'ultimo tuo giorno
nuccino, xxxv-1-432: la foglia del disio s'alarga e monta
: il moro e utile per la foglia, per la mora, per mandarvi
i quali in tutto l'anno hanno foglia. g. correr, lii- n-19
di neve / si lascia / come una foglia / accortocciata. betocchi, i-15
non coriaceo (un fiore, una foglia). arrighetto, i-231: non
malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore dolce, e però
adesione di metalli in polvere o in foglia (come oro, argento, bronzo,
.. riceve e tiene stabilmente la foglia d'oro. bacchelli, i-268: non
. acosta], 272: la foglia è sottile di lunghezza di mezzo dito,
o un filo d'erba o una foglia. guglielminetti, 3-112: sento i
fabroni, 128: nutrendo i fìlogelli della foglia del moro salvatico maschio, cioè che
dei membri morfologici (fusto, radice, foglia, ecc.). -morfologia interna:
rami si rompono con molta facilità la foglia è verde oscura d'un color molto vivo
è vivere come un'onda o una foglia, accettando la sorte. è morire a
, / lieve percossa, la cadente foglia. g. gozzi, i-15-25: un
regno di granata mantengono i bachi con foglia di moro nero, poiché non hanno
. 9. bot. disus. foglia morsicata: che termina con un contorno
[s. v.]: 'foglia morsicata ': quella che non termina
racemi e... hanno la foglia simile alla sena o mortella, come potrà
mortellina, sf. varietà di mortella con foglia doppia [myrtus minor vulgaris).
ii-428: * mortellina': mortella di foglia piccola. -region. mortella.
]: * mortellóne ': mortella di foglia grande. lo stesso che 'mortella
non riprendere più le loro cupole di foglia. bacchelli, 1-ii-457: pagliai sull'
, mosca cieca, pigliami topo, alla foglia, al becco manomesso,..
mano del piccino come un fruscio naturale di foglia mossa / sul viso, mi chiami
549: tenendo la tua pezza di foglia appresso al detto fuoco,..
ramo, né in fior, né 'n foglia / mostra di for sua naturai vertude
sopra vivai di pesci perché la foglia mucidisce e ammazza i bachi.
apice (un organo vegetale, una foglia). fr. colonna, 2-6
di un organo vegetale, di una foglia. = voce dotta, lat.
pronom. rebora, 2-77: come foglia in turbin si mulina. -roteare
vaneggio e m'abbandono, / come la foglia che mulina il vento. pascoli,
un capo all'altro d'italia come foglia mulinata dal destino. viani, 19-166:
e, in partic., una foglia, un petalo). santi,
della corolla, del filamento, della foglia, dello stimma, del viticchio,
vegetale, in par- tic. una foglia). tramater [s.
: 'multilobato'e 'moltilobato dicesi di foglia che ha molti lobi. =
sua loppa, e non scevrato dalla foglia e dai frantumi delle piante dalle quali si
2. bot. foglia muniente: che si abbassa per proteggere
ritorse. -ondeggiare, oscillare (una foglia, un oggetto); sventolare (
che non se vedea in ramo mover foglia / tanta dolcezza avea pien l'aere e
n. 11. -muoversi come foglia: v. foglia, n. 19
. -muoversi come foglia: v. foglia, n. 19. -muoversi in
di questa pretensione. -non muover foglia contro alcuno: v. foglia,
-non muover foglia contro alcuno: v. foglia, n. 19. -non
19. -non muovere o non muoversi foglia senza il parere o la volontà di
o la volontà di qualcuno: v. foglia, n. 19. -non muovere
impegno di garantire. -non muoversi foglia: v. foglia, n. 19
-non muoversi foglia: v. foglia, n. 19. -senza muover
un italianissimo proverbio. -non muove foglia che dio non voglia: v.
che dio non voglia: v. foglia, n. 20. =
la corteccia di un ramo, una foglia, un seme, un organo vegetale in
largo consumo e dalla nervatura principale della foglia una fibra impiegata per fabbricare corda,
mette sotto a'mustacei; questa ha gran foglia e tenera e biancheggiante. fr.
notte e diligente in dar loro la foglia... e mutargli con diligenza.
c. ridolfi, ii-384: se la foglia adoprata fu quella indicata, e non
le sopra nominate cose, come è foglia di mirto e nalba. = voce
la selva che non lassa / la foglia, non il verde manto mai. /
264: è conveniente dire più cose della foglia del nardo come principale ne gli unguenti
ma il sapore è aspero, la foglia è picciola e folta; la sommità
, 1-219: sarò condannata [io, foglia di tabacco] a vivere dentro un
: nel tronco istesso e tra l'istessà foglia / sovra il nascente fico invecchia il
ancora che piccoline, occupano tutta la foglia per la larghezza e sono aspre al
candide e vermiglie: / alcuna a foglia a foglia al sol si spiega;
e vermiglie: / alcuna a foglia a foglia al sol si spiega; / stretta
-anche: punto di inserzione di una foglia sul ramo o di uno stelo sulla
ch'è posto nascoso; / la foglia del disio s'alarga e monta;
v.]: 'natante ': di foglia o fusto, diconsi quelli che galleggiano
foglia, qualche cuora verdastra che riflettevano l'
ramo, né in fior, né 'n foglia / mostra di for sua naturai vertude
cosa, / dove naturalmente / va la foglia di rosa, / e la foglia
foglia di rosa, / e la foglia d'alloro. tarchetti, 6-ii-167: di
spostarsi, galleggiare sull'acqua (una foglia, un oggetto, ecc.).
c. acosta], 262: la foglia [della moringa] verde oscura
e necci. lastri, 1-2-106: la foglia poi [del castagno] legata in
sulla rete delle venature all'interno della foglia e sulle trafitture di cui in ogni momento
e nel trentino (negrara veronese con foglia quasi intera, negrara veronese con foglia
foglia quasi intera, negrara veronese con foglia trilobata o negronza, negrara trentina o
il vomito fetido e il verde corno foglia di porro, pur fetido, e il
da negro e dal lat. folium 'foglia ', sul modello di agrifoglio,
e verdeggiante: la quale non ha foglia di sorte alcuna, ma in quello scambio
. magalotti, 9-2-139: la sua foglia [del tè] dà nel nero.
assettate e tenute in modo che una foglia non smagasse a uscire del luogo suo quanto
venne un dignitario con una nervatura di foglia di banano forata, cosi da costituire
fibrilla vegetale; sottile nervatura di una foglia. mattioli, 1-659: son liscie
. acosta], 4: la foglia [della cannella] è come quella del
suoi tremori in quella molle e sottil foglia del nervo uditorio che la veste,
organo vegetale, in partic. di una foglia o di un petalo; nervatura.
esse si rilievano sopra il piano della foglia. campanella, 1069: li finocchi,
autunno è quel che resta d'una foglia. -parte fibrosa o filo di
sporgenti (un organo vegetale, una foglia). soderini, iv-409: le
. ramificazione estrema delle nervature di una foglia. = voce dotta, dal lat
. caterina da siena, 372: la foglia è molto lunga, tenera, pastosa
bartolini, 20-78: c'era, sulla foglia, un bruco / e si
di quella [salvia] colse una foglia e con essa s'incominciò a stropicciare
. lambruschini, 5-120: la foglia si netta diligentemente di questa prima età
stanza... 30 la nettatura della foglia [ecc.]. idem,
netto, tenendo la tua pezza di foglia [da colorire] appresso al detto fuoco
un cavol tutto, e non ne scema foglia, / e le porge disfatta,
chiusa valle o solitario giogo / nobil foglia produce, i cui licori / siano
prugnole salvatiche, di color di foglia morta, nocciolute, dolci ed acidette,
essi al nocellaro nella grandezza e nella foglia. = voce di area sett
un bosco, dove non avea né foglia verde, non rami schietti, ma noderosi
: / spunta da un nodo una lanosa foglia / molle di gomma. comisso,
la carne pallida e tenera, una foglia di menta amara pigiatavi a guisa di
. nomofillo, sm. bot. foglia che non ha subito alcuna metamorfosi (
, legge 'e 'pùxxov 'foglia è registr. dal d. e.
pane tritati con noci, cotta in una foglia 5. da noi, a noi
fisso nella faccia smunta che pare una foglia secca rimasta attaccata al picciuolo d'una
mangiar così di voglia / per insin alla foglia, / senza pan, senza sai
spuntato, sbocciato, maturato (una foglia, l'erba, un fiore, un
fiore); appena spuntato (una foglia). carducci, iii-2-45
... che d'arbore non caschi foglia senza il volere e permis- sion di
cristo nel vangelio che non cadeva una foglia d'arbore senza la sua providenzia,
appena spuntato o appena sbocciato (una foglia, l'erba, un fiore, ecc
di un organo vegetale (peduncolo, foglia, ecc.), determinata dall'
[s. v.]: la foglia è organo nutritore; succo nutritore.
, v. obbedienziario. (una foglia). obedire e deriv., v
, si saldavano in un'unica grande foglia trepidamente accartocciata. masse obese e palpitanti
. oblanceolato, agg. bot. foglia oblanceolata: foglia lanceolata più larga verso
agg. bot. foglia oblanceolata: foglia lanceolata più larga verso l'apice che
forte. d'annunzio, iv-2-1334: ogni foglia come una faccia voltata verso una felicità
un elemento laminare della pianta, una foglia). 3. matem. numero
rovesciato verso il basso (una foglia). tramater [s.
. v.]: obversa: di foglia; meglio 'rove sciata '
se stesso, avvolto (una foglia). tramater [s.
ramo al di sopra dell'inserzione della foglia. tramater [s. v.
le quali sono notevoli per la loro foglia dentata. = voce dotta,
carletti, 96: l'umore di questa foglia... conserva le gengìe e
fusto ipogeo e corto, una sola foglia sterile a forma di lingua e una o
mesi che gli ulivi abbino rimesso la foglia... quando sono verdi,
taglienti o derivanti in taglio. -a foglia d'oliva (con valore aggettivale):
cecchi, 13-108: olivo morinello: foglia più piccola; frutto anche dalla
olive un poco più grosse. coreggiolo: foglia più scura e più grossa dei morinelli
. òlla2, sf. ant. foglia di palma usata da alcune popolazioni orientali
che la mia mano tremasse come una foglia. borgese, 1-204: qualcuno lo
lo ombi- lico di venere ha la foglia di figura ritonda, simile a uno
', che piglia ombra se una foglia fa più rumore del solito? mazzini,
di pane d'orzo e un poco di foglia cotta senz'olio. g. villani
iii-453: il lauro ciprio è di foglia più nera, più piccola in margine,
tutta la sua onestà consiste in una semplice foglia d'albero che si mette davanti.
mordacità. alcune dopo la spina hanno la foglia, come è tribolo e onone.
opache / umide stalle, ove tra foglia e piscia / vien che la mandra ognor
e frutta sempre e mai non perde foglia, / spiriti son beati, che giù
(v. opposito) e folta 'foglia '. oppositifòglio (opposti / àglio
bot. che è opposto a una foglia (un fiore o un'infiorescenza).
. da opposito (o opposto) e foglia (v.). oppositipennato
line opposte a due a due (una foglia pennata). = comp. da
. quando nasce nella parte contraria alla foglia, come nella vite. 5
dolce a l'uomo, e della sua foglia si fa la radice e nasce il
di tal natura che, spiccandone una foglia e piantandosi in terra, non altrimenti germina
i-15: l'ora s'addorme su ogni foglia / e dentro gli occhi / delle
/ però non mi ralegra fior né foglia. guicciardini, 2-1-378: le sono [
un poco d'ora movesse una minima foglia su gli arbori. berni, 67-63 (
viola, di cui già qualche estrema foglia accennava ad appassire. -in un
(e in partic. di una foglia) che assume la forma di un
: formato da due stipole (una foglia). 6. ornit. fagiano
, dovunque affiori il verde di una foglia, le spetterebbe di pieno diritto il
quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. c. i. frugoni,
. ant. frastagliato, intagliato (una foglia). landino [plinio],
mantello. d'annunzio, i-652: una foglia secca stride / sul suolo presa all'
sue foglie, come anche di qualsisia foglia. g. gozzi, 1-8-108: tutti
; e il bronzo, / quasi foglia pieghevole d'acanto, / ghirlandò le
, pasquino si frega a'denti una foglia di salvia e muorsi. sacchetti,
. pascoli, 409: forse una foglia oscilla / ancora a un ramo d'
1054: qui non è broilo e foglia d'albaspina. / qui non se
tagliano tutti. -nervatura di una foglia. trinci, 1-57: fa [
salvini, 39-v-89: ho osservato nella foglia di questo frutto il sapore della sua
e cedro fenicio. sono differenti nella foglia imperò che quello ch'ha ia foglia
foglia imperò che quello ch'ha ia foglia dura, appuntata e spinosa è detto
il fenicio, e sono differenti nella foglia, percioché quello che ha la foglia
foglia, percioché quello che ha la foglia dura, acuta e spinosa si chiama ossicédro
da alcuni assalzio et è di maggior foglia il quale mettono nelle ghirlande. la
ghirlande. la seconda spezie ha la foglia appuntata e chiamanlo oxi- trifylon. mattioli
ogni osso / che, come al vento foglia, a quel m'inchino.
/ non più spiega ostro vivido / la foglia rubiconda. pindemonte, ii-43: vele
dissipate. 6. bot. foglia di alcune piante carnivore che, per
arrotondato, privo di punte (una foglia). o. targioni pozzetti,
. targioni pozzetti, 1-88: 'ottusa'[foglia]... se termina in
]: 'ottuso': agg. di foglia, quella che in luogo di terminare in
contorno ellittico con estremità simmetriche (una foglia). o. targioni pozzetti,
o ellittica... è [la foglia] ovata ma con ambedue le stremità
occhio la barca / e ogni sorta di foglia / di pesce e di lancia.
organo vegetale, in partic. una foglia). montecuccoli, 105: le
uccel, che d'una in altra foglia / il laccio fugge, se lo scorge
. bot. ciascuno dei lati di una foglia. o. targioni tozzetti, i-224
quando il bottini traeva dalla guaina di foglia di tabacco la sottile pagliuzza pareva che
.] t 'palette ': nome della foglia o anima della balestra.
tessuto situato sotto l'epidermide superiore della foglia, costituito da cellule ricche di clorofilla
briganti, 394: una pallottina fatta della foglia del tabaco. g. c.
palmatofésso), agg. bot. di foglia palmata che ha il lembo inciso in
un organo, in partic. una foglia): che è caratteristico di foglie così
idem, i-84: dicesi [la foglia]... 'palmata ',
punto e divergenti a ventaglio (una foglia di tipo composto). =
caso assai larghi alla base: una foglia palmata). = comp.
il margine e il picciolo (una foglia palmata). = comp.
. suddiviso sino al picciolo (una foglia palmata). = voce dotta,
dita divaricate di una mano (una foglia). lessona, 1064: '
4-121: palpiti di vento in una foglia morta. 6. corrente,
v. peltro) e folìum * foglia ', sul modello di acrifolìum '
ridel, 34: il malabatro è foglia... che nasce nelle paludi
mirando attento. -per estens.: foglia di palma. ramusio, iii-151:
femm. di pompano1, per influsso di foglia; cfr. anche spagn. pàmpana
. -con riferimento all'uso della foglia della vite per coprire nudità ritenute scandalose
i vincastri. -per estens. foglia larga. campailla, 16-124: pentimento
'). pàmpino, sm. foglia della vite: ha lembo pentagonale,
ombrosa / languir pampino in vite o foglia in rosa. saluzzo roero, 1-ii-8:
spica bionda. -proprio della foglia delle viti. battista, vi-1-150:
presenta le estremità arrotondate (una foglia). = deriv. da
eccesso di luce solare diretta (una foglia). = voce dotta,
metallo, in partic. prezioso; foglia sottilissima. biringuccio, i-9:
tartuffi e fanno nella cima una picciola foglia. racolgono queste pape e le lasciano
ovale, arrotondata alla sommità (una foglia). o. targioni pozzetti,
i-80: 'parabolica'... [la foglia] quando in lunghezza supera la larghezza
, erba del paraguay). -anche: foglia disseccata di tale pianta, usata un
s'asconde, / poi ch'ogni foglia in ramo, / paralitica fatta, /
principali parallele fra loro (una foglia). = voce dotta,
bianche le braccia al pari de la foglia / d'un albente ligustro, gli occhi
parinèrvio, agg. bot. disus. foglia parinervia (anche parinervia, sf.)
(anche parinervia, sf.): foglia con due nervature parallele accostate ai margini
. paripennato, agg. bot. foglia paripennata', foglia composta, che presenta
, agg. bot. foglia paripennata', foglia composta, che presenta foglioline appaiate
lessona, 1081: 'paripennata ': foglia composta pennata, di cui il picciuolo
amore in un altro, come vento foglia, gli trasporta. girone il cortese
andare alla frasca, conviene dar loro la foglia con parsimonia. c. papini,
overo partenio... ha la foglia simile al basilico, ma più nera.
separati almeno fino a metà (una foglia o un organo simile: e si hanno
però è agg. di calice, di foglia, ec. 15. matem
anonimo, i-550: quando fiore e foglia la rama /... /
cuore tu mi lasci, / moribonda inquieta foglia / che la mia speranza pasci.
non voglia, non fu mai senza foglia. ibidem, 274: chi vuol moglie
floscio o raggrinzito; appassito (una foglia, un frutto, un fiore,
zuccherina. -parte sugosa di una foglia. pirandello, 8-601: tutta la
per il gusto di far carnosa una foglia, facendosi egli stesso pasta carnosa,
carnosa, fibre e vene di quella foglia. 14. miscela di minerali
: e che cosa?... foglia e lattuche, bruoccole e insalata,
li menstrui. ghirardi, 5: qualche foglia di pestinacca. pacichelli, 2-626:
la poppa tenea irsuta, formata a foglia di zaino pastorile della pelle di marsia
ma ha le vite più grosse e la foglia più larga e più pastosa. vincenzo
caterina da siena, 372: la foglia è molto lunga, tenera, pastosa,
formare col fusto un angolo retto (una foglia). o. targioni pozzetti,
'o 'patente '[la foglia] alzata a poco meno che angolo retto
(v. pauco) e folium 'foglia '. pauciovulato, agg. bot
una serie di foglioline (un tipo di foglia). = voce registr.
, divaricate o piegate in giù (una foglia); pedinervio. =
simili a cupressi femine e selvaggi nella foglia, nello odore e nel pedano. soderini
. pedatìfido, agg. bot. foglia pedatifida: quella pedata, che ha
la parte interna delle ramificazioni (una foglia). o. targioni pozzetti
, 1-83: pedata o ramosa [la foglia]... quando i brani
... quando i brani della foglia si ritrovano tutti da una parte o
(pedatilobato), agg. bot. foglia pedatolobata: quella pedata, che è
(pedatipartito), agg. bot. foglia pedatopartita: quella pedata che ha la
(pedatisètto), agg. bot. foglia pedatosetta: quella pedata, che ha
region. picciolo, gambo della foglia. bonvesin da la riva,
et ur bana. fa foglia larga e lunga. due sono le sue
. peduncolo di un organo vegetale (foglia, fiore, frutto, ecc.)
cui sta appiccato il fiore o la foglia o il frutto. bergantini, 1-107
. pedofillo, sm. bot. foglia nello stadio giovanile. = voce dotta
di un'infiorescenza, picciuolo di una foglia o di un frutto. lastri
1-61: 'pelargonio ': pianta che ha foglia fra- stagliata come quella del geranio ma
distinguono dal fiore più facilmente che dalla foglia. mamiani, 1-182: cotesto pelargonio erami
-per simil. staccato dal ramo (una foglia). trinci, 1-277: in
sono delle quattro, si tenga pelata la foglia un giorno per l'altro affine di
'battiloro': artefice che riduce toro in foglia sottilissima, passandolo prima più volte fra i
.: tomentoso, lanato (una foglia ^. landino [plinio],
fino alla metà della lamina (una foglia peltata). = = voce dotta
meno al centro della lamina (una foglia arrotondata); clipeato. -anche:
peltato e diviso in lobi (una foglia). = comp. da peltato
il margine e il picciolo (una foglia). = comp. da peltato
fino a metà della lamina (una foglia). = voce dotta,
le nervature disposte a raggi (una foglia peltata). = comp.
come paura che, a muover di foglia, tutto si sviti e pencoli e crolli
nardo] di candia... ha foglia di cavolo olusatro, il torso è
un oggetto, un frutto, una foglia). campofregoso, i-47:
. piccolomini, ii-78: quantunque una foglia d'arbore assai larga e sottile duri
è come una peninsola, simile alla foglia d'un platano. nievo, 538
agg. bot. pennatosetto (una foglia pennata). = voce dotta
da pennato1, n. 5, e foglia (v.). pennato1
sui due lati della rachide (una foglia). bergantini, 1-193: mira
/... come digitata / la foglia sia dell'agnocastro, come / pennata
targioni tozzetti, i-85: pennatofessa [la foglia]... divisa in ambedue
margine inciso in lobi (una foglia pennata). = comp. da
raggiungono quasi la nervatura centrale (una foglia pennata). = comp. da
raggiungono la nervatura centrale (una foglia pennata); pennatifido. =
le barbe di una penna (una foglia). lessona, 1103: 'penninervie'
che presenta cinque foglioline semplici (una foglia composta), cinque sepali (un
da trévxe 'cinque 'e cpuxxov 'foglia il n. 2 è registr.
gr. trévxe 'cinque 'e da foglia, n. 9 (v.
. che presenta cinque lobi (una foglia). soldati, 6-192: tralci
7révxe 'cinque 'e 7réxaxov 'foglia, petalo '. pentàpete, sm
da 7tévxe 'cinque s e 7réxaxov 'foglia, petalo '. pentapodìa, sf
che agguagliava alcuni arbori. fa la foglia verde a somiglianza del basilico e larga come
pien di liquore come latte; la foglia sua è simile alla porcellana domestica e tonda
péra) e dal gr. cpùxxov 'foglia '. peràgale, sm.
, / che per fredda sta- gion foglia non perde. palladio volgar., 3-27
come misurargli [ai bachi] la foglia e se ne perde di molta.
stretti ne tene. saba, 40: foglia caduta cui non torna il verde,
= comp. da perenne e foglia (v.). perennità
a perfezione, gli si leva della foglia. -salubrità. sansovino,
la propria lamina il caule (una foglia). -anche fornito di tali foglie
dell'inverno senza seccare e cadere (una foglia). = voce dotta,
e mutoli. mazzei, ii-232: una foglia non cade dell'àrbore sanza permissione di
... che d'arbore non caschi foglia senza il volere e permission di colui
, / e più che in arbor foglia ognor vacuila. / vanissimi pensieri in sé
pèrula, sf. bot. foglia modificata, spesso squamosa e coriacea,
è un'erba, la quale mantiene la foglia perpetuamente, facendo certi fiori azzurri in
. -anche: lampuga. -pesce foglia: denominazione comune di una specie della
altre materie, ridotto in una sottilissima foglia andar vagando per l'aria; e
accusato scri vevasi sopra una foglia d'ulivo. = voce dotta
avevano non so che di vitreo tra foglia e foglia; altre avevano petali densi.
so che di vitreo tra foglia e foglia; altre avevano petali densi. valeri
di pesco. 2. ant. foglia. fr. colonna, 2-288:
è di rosa salvatica. ha cinque foglia, ma picciole. 3.
, ii-247: il petonciano ha la foglia non troppo disuguale a quella del fico
, gambo, in partic. della foglia. 0. targioni tozzetti,
0. targioni tozzetti, i-77: la foglia... altro non è che il
la fanciulla, che aveva mangiato la foglia da un pezzo, faceva le viste di
, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e detta / semplice e che
.]: 'piano': aggiunto di foglia, quella che manca di pieghe, onde
tabacco con aver mangiata buona parte della foglia. pratesi, 1-147: pensava quanto
rinuccino, 2-iv-2: amore à nascimento e foglia e fiore / e frutto a guisa
3. per simil. bacca o foglia di forma schiacciata. -in partic.
per le loro tavole che di pezzi di foglia di questa pianta. -piatto
che si origina dal picciolo di una foglia (un viticcio). 0
. quando nasce nella parte contraria alla foglia come nella
. se ha origine dal picciolo della foglia. tramater [s. v.]
), sm. bot. parte della foglia che unisce la lamina al fusto:
picciuolo si stacca e cade con la foglia, quando quella si secca e separa dalla
si deve considerare come parte integrante della foglia. bettini, 1-82: quante foglie degli
sera. d'annunzio, v-2-165: una foglia secca rimasta attaccata al picciuolo d'una
: il pidicino, dove si sostiene la foglia, non è verde, ma quasi
, ii-18: codesta vegetazione tardiva, cotesta foglia tenera che le fave sviluppano alla loro
d'un tratto il mattino, la gentil foglia di rosa si copre, gremita,
; e l'altra parte resta alla foglia che dolcemente le piega sotto.
di vigogna d'un color verde di foglia secca; e la forma del capo,
bot. plicato (una corolla, una foglia). ramater [s. v
v.]: 'pieghettata': dicesi di foglia che è piegata con angoli a guisa
foscolo, gr., ii-380: quasi foglia
matista è so flore, / pierdot per foglia e smeraldo venato. =
da una testa sono unite insieme a foglia di seste per potersi allargare e stringere
quando ti sei lavata, piglia una foglia di lattuga, m'hai capito?
certo fogliame e sopra detto fogliame una foglia lunga e grande a uso di pigna;
per tutto prima la pigna e poi la foglia, e non ha altro andare.
dal padule, è piena di foglia e di radiche della zostera marina, volgar
.. dicesi pure in botanica della foglia primordiale che, nella gemmula, ravvolge e
. per estens. carnoso (una foglia, una pianta).
, / plebeamente, e accesa l'acre foglia / americana, guarda in vèr le
. ciascuna delle lamine che formano una foglia composta. -costa di una foglia.
foglia composta. -costa di una foglia. soderini, ii-122: il cardo
.]: 'pinnatìfido': dicesi di una foglia le cui divisioni non sono isolate
è l'erba; / ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non
micheli, iv-129: pinuzzo buono colore di foglia morta e col gambo giallo puntato
piena, priva di cavità (una foglia). bergantini, 1-193: la
bergantini, 1-193: la cilindrica [foglia] / altra è pinza e riempiuta
mimetizzata / sopra il rovescio d'una foglia / di qualunque colore, sta in
color d'acqua piovana / ove cotta la foglia sia del glastro. 2
forma e coprir la cassa d'una leggera foglia ovale di legno. 3
oro in una oncia di quello con sottile foglia di piropo, s'infuoca.
opache / umide stalle, ove tra foglia e piscia / vien che la mandra
carducci, iii-4-11: ne l'umida foglia pispigliano garruli i nidi. praga, 4-123
, avendo egli quella fazione e la foglia un poco maggiore, ma posta a
, / musa leggiera come piuma o foglia? nievo, 1-vi-155: se devo soffrire
è un frutice noto: ha la foglia come il mandorlo, ma più lunga e
7. per simil. fronda, foglia; chioma di un albero. -erbose
. b. andreini, 56: ogni foglia in ramo / paralitica fatta / più
. -anche: localizzazione delle placente nella foglia carpellare (e in tale caso si
dall'alto ondeggiando nell'aria (una foglia, un pezzo di carta).
. piano1) e folta (v. foglia). planiglòbio, agg.
/ plebeamente, e accesa l'acre foglia / americana, guarda in vèr le
anomalia per cui le parti di una foglia si moltiplicano esageratamente. = voce dotta
quella che presenta il ripetuto ripiegamento della foglia a guisa di ventaglio, come nella
. che ha molte nervature (una foglia). = voce dotta, lat
le cui radici sono bagnate dall'acqua della foglia. marino, 1-2-34: poiché sirio
gli specchi perché non si guasti la foglia »), di origine incerta.
le molte foglioline che formano una sola foglia pennuta. in plinio son così dette
polenta; il marino il suo di foglia. moniglia, 1-iii-32: io ingollai a
che è composto di un sol pezzo o foglia...; trillilo..
, 58: questa fa la foglia corno il melliloto che si usava vulgarmente
del mississipì ('polyodon') o pesce foglia, notevole pel suo muso con margini
fatta di un sol petalo o pezzo o foglia...; moltipetala o polipetala
portatori. -politica del carciofo o della foglia di carciofo: espressione attribuita a carlo
. panzini, iv-527: 'polìtica della foglia di carciofo': locuzione storica. carlo
parenchima, grasso, carnoso (una foglia, un'erba); grosso, forte
parenchima, grasso, carnoso (una foglia, un petalo); che ha petali
che quello delle giuggiole e aver la foglia molto più simile all'apiolo e manco
al cratere, vi spianò sopra una grossa foglia di cavolo, la ricoperse con la
. -pomodoro di barbarla o a foglia di patata (lycopersicum macrophillum):
delle meraviglie... la sua foglia è larga e grossa e nel suo capo
ingenui mi erano parsi come la stessa foglia della pianta, come la pompa innocente
fin tanto che non fusse ritornata la foglia. = nome d'azione da
origine. leonardo, 2-443: la foglia è tetta over poppa del ramo o
ai faggi, chinandosi a frugare sotto ogni foglia per scovare un porcino od una vescia
ogni frutto nasce sopra il nascimento della sua foglia, la quale li scusa madre,
ampiezza di apertura degli stomi di una foglia; consta sostanzialmente di un manometro che
una campana applicata su un campione di foglia in seguito al passaggio più o meno
fatto d'argento vivo, stagno in foglia, zolfo e sale armoniaco ridotti, a
si fa con argento vivo e stagno in foglia, zolfo vivo e sale ammoniaco incorporati
e porre a paragone la leggierezza d'una foglia, ch'ogni vento la crolla e
/ molto mi loda porri con le foglia. guido da pisa, 1-80: li
, onne frutte e anco onne ervame: foglia e ìattuche, bruoccole e insalata,
la mansione di raccogliere e somministrare la foglia al bestiame allevato, in partic.
comp. dall'imp. di portare e foglia (v.). portafogli
tappezzata d'un velluto verde come la foglia del salice e ornata d'uno specchietto
grandiose colonne striate con capitelli corinti a foglia di oliva. algarotti, 1-vii-90:
ungaretti, ii-87: dove non muove foglia più la luce, / sogni e crucci
porre a paragone la leggierezza d'una foglia, ch'ogni vento la crolla, e
mediocre, non perché sia mancata la foglia, ma perché, essendo stata fredda
pensi alla tua puosta / vuoltarmi cuome foglia ad ogni vento, / ma certo i'
sia quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di
disio ch'è posto nascoso; / la foglia. d è 'l disio c'alarga
.. e i loro intelletti da quella foglia da quel fiore e da quel frutto
veri mezzi coni, lasciandovi appena qualche foglia. vocabolario di agricoltura [s. v
e colsi il flore de la verde foglia. / ben mi remase ancor sopercla
ed ogni dente / pastosa più che foglia di tabacco, / sicché da sé
proprio ramo, / povera foglia frale, / dove vai tu? graf
/ devi saperlo anche tu, / povera foglia di rosa. -da infelice,
346: chi pesta piantaggine, appio, foglia / di lattuga e pratense porcellana;
hanno l'uva utilissima alle pentole. la foglia è simile all'appio. domenichi [
/ che allunga gli occhi chiari sulla foglia / se cade a precipizio in mezzo all'
veder in esperienza come si mastica in foglia, come si piglia in polve il tabacco
proprie foglie. - anche: la foglia strappata alla pianta. oliva, i-2-417
'davanti 'e folta (v. foglia); cfr. anche fr. préfoliation
trinci, 1-104: subito colta la foglia, si taglino tutte le ramette o
corrispondenza del tuo gaudio non emana la foglia il suo liquore? -spingere
accorsi che ogni aspetto dell'universo, dalla foglia che fruscia al vento fino alla stella
intorno a lui, come una secca foglia dentro a un gorgo d'acqua. a
poveraccia della su'moglie trema come una foglia! ». = deriv.
disegno usata dai rilegatori per prendere la foglia d'oro che vogliono applicare sulle rilegature
è credenza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo
l'oliva si fa scura / e la foglia si ma tura: /
presa di tabacco] mo', ch'è foglia schietta, / pretta, pretta,
cesaree, che per un fascio de foglia alcuna volta se mutano, ma per
, ii-250: il prezzemolo macedonico ha la foglia assai più larga e più soda del
alla finestra, oh! trema come foglia / secca che prilla intorno a un
e struttura primaria del caule, della foglia e della radice quella che risulta dalla
del seno, io. bot. foglia primordiale: protofillo. = voce dotta
/ tal che si secchi ogni sua foglia verde. n. franco, 128:
è striata, minuta e di più piccola foglia. -sorvergliare e governare il bestiame
professano il principio dell'archetipo, ogni foglia di quercia è tale unicamente perché qualcheduno
34: si notò anche che la sua foglia [del tabacco] lasciata appesa in
'prima, davanti 'e qpuxxov 'foglia, è registr. dal d. e
, 5-319: il dischiudersi di una foglia o il progredire d'un bocciolo fino
lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale, / dove vai tu?
, i-222: ogni stelo, ogni foglia di viventi / salme [delle cocciniglie]
gli mostrò i vasi prosperi; colse una foglia di bergamotto e glie la porse.
de'medici, ii-29: intanto il foglia avea già sceso l'erta; / e
protofillo, sm. bot. foglia embrionale, cotile done.
'primo 'e cpuxxov 'foglia '. protòfilo, agg.
quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. genovesi, 1-i-100: dio è prowi-
l'acutezza del fianco. -punta della foglia. betocchi, i-156: suona la
/ melodia sulla prua / d'ogni foglia, e va via. 3
renduta solutiva dalla virtù della sena in foglia. campailla, 11-44: da un
due co 'l fiore ceruleo, una con foglia e fusti più pelosi e una con
210: l'ellera che pugne ha la foglia come la madreselva con molti viticci sottili
2. per estens. seghettato (una foglia). soderini, 4-287: la
v. pseudo) e « puxxov 'foglia '. pseudofilo$ofante, sm
. trrepóv 'ala 'e 9óxx0v 'foglia '. pteròfite, sf.
jtxixov 'piuma 'e 9óxx0v 'foglia e registr. dal d. e.
di lanugine (una pianta, una foglia, un organo vegetale). g
/ tante brocul di cauli e tanta foglia / e pan di puccia e carne
di ramo d'ellera che con una foglia gli ricopriva la parte pudenda. lud.
memling con quel pomo cereo e con quella foglia trista che le copre 'le parti
ha fasciato il gambo ha una sola foglia in cima: ma l'orzo l'ha
. rigonfiamento carnoso situato alla base della foglia mediante il quale questa si articola al
bot. rigonfiamento carnoso alla base della foglia, pulvino. -disus. massa
organo vegetale, in partic. una foglia). 0. targioni tozzetti
vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie pungiglionate 'son
natalizie. -anche: fronda, ramo, foglia o frutto di tale pianta.
montigiano, 211: il pugnitopo ha la foglia simile alla mortine, ma minore,
quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. vallisneri, i-14: la detta
con la punta delle labbra ora una foglia, ora un petalo. landolji,
si stanchino di passarla in rassegna, foglia a foglia, sasso a sasso. malerba
di passarla in rassegna, foglia a foglia, sasso a sasso. malerba,
ne'quali vengono compresi i semi. 'foglia punteggiata ': quella che nella sua
-frastagliato (l'orlo di una foglia). anonimo [c. acosta
c. acosta], 272: la foglia [del sargasso] è sottile di
le foglie e che dovrebbero dar la foglia nuova e la mignola nella primavera ventura.
come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. -per simil.
un ago li avesse ripassati foglia per foglia. -per simil. tecnica di
, 24-46: si potrebbe porre la 'foglia di fico 'sotto forma di una
. evidentemente si potrebbe porre la 'foglia di fico 'sotto forma di una linea
monachi, 108: subito senza fructo, foglia e rame / perdese in punto,
ingrossati, prima che gittin punto di foglia, cava l'occhio molto intero a
, era nell'ombra del pilastro o foglia della finestra, che, per essere
-in partic.: lanceolato (una foglia). oriani, x-5-130: il
puntute. govoni, 7-83: diventa foglia verde, roseo fiore, dolce frutto /
di vigogna d'un color verde di foglia secca; e la forma del capo,
; spuma di primavera; figlia, foglia o fior del cielo. = voce
montale, 15-747: dolcissima / la foglia s'abbandona alpuro gelo. -sostant
a perfezione, gli si leva della foglia: perfetto che è, si scapa
le sorte che non perdon mai la foglia e facciano continuamente,... chi
i bacherim, gli si trita la foglia (di gelso)... guai
: solo a considerare in un'erba una foglia di quattro braccia di lunghezza, come
, agg. bot. diviso (una foglia, un petalo) in quattro lacinie
quattro1) e dal gr. cpuaaov 'foglia '; è registr. dal d
che consta di quattro foglioline (una foglia). lessona, 1222: nel
(v. quattro1) e folium 'foglia ', sul modello di trifoglio.
che ha quattro lobi (una foglia o un altro organo vegetale analogo).
sarebbe detto che ogni onda, ogni foglia fosse vestita di una lamina di sonante metallo
superficie convessa e una piana (una foglia). tramater [s. v
più nel femminile come aggiunto di 'foglia '; lo stesso che ^ semi
/ molto mi loda porri con le foglia. = comp. di quasi
: 4 quatemo ': aggiunto di 4 foglia 'o simile in luogo di 4
. = comp. da quattro1 e foglia (v., n. 5)
la cura di lasciarli meno spogliare di foglia, specialmente nell'estiva stagione. berchet,
: come che io sia peraventura la minor foglia tra tutte quelle, che vestono la
piccole foglie, ritratte et intagliate come la foglia della quercia et amare. bergantini,
. pascoli, 450: cade una foglia.. / proprio l'ultima (guardo
unite con un unico picciolo (una foglia). lessona, 1226: '
. bot. disus. diviso (una foglia, un petalo) in cinque lacinie
cinque 'e dal gr. cpuxxov 'foglia '; è registr. dal d
quinque 'cinque 'e folium 'foglia '; è registr. dal d.
/ e fmtta sempre e mai non perde foglia, / spiriti son beati, che
, 5-5: morsicava con rabbiuzza una foglia di cedratina, che le faceva venir
/ o rode il verme la tenera foglia, / o l'uva è dagli augei
dal lat. foli [um] 'foglia 'e da [es] obiosio
, e... hanno la foglia simile alla sena o mortella...
2. bot. nervatura principale di una foglia, che continua il picciolo; asse
racimoli e quelle che perpetuamente tengono la foglia e le fredde e secche poco o
'foliazione raddoppiata lo stesso che 'foglia conduplicata '. lessona, 1229: in
, 548: awertisci di raderla [la foglia per i gioielli] con un rasoio
:... dicesi propriamente di foglia che, essendo provveduta di radici,
forte la crollava, / onde a ogni foglia si spiccava il fiore. 2
monticano, 104: la radiccièlla ha la foglia, il gambo, il fiore simile
; l'altro è domestico con la foglia più larga et a mangiarlo migliore.
due sorti, che una ha la foglia molto larga e grande, che i latini
) e dal gr. epuxxov 'foglia '. radiofìlm, sm.
, è credenza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo
tozzetti, i-85: raggiata [è la foglia]... con le divisioni o
: me, che sono / pari alla foglia clvappassì, me pure / raggirate e
più leggiera, intorno, / che foglia al vento, si raggira e balla.
175: il verde non viene sotto la foglia [dell'olivo], come egli
/ immacolata e verde / sguscia la nova foglia. pascoli, 688: l'uomo
sui solchi. pascoli, 208: foglia / secca che prilla intorno a un ragnatélo
/ però non mi ralegra fior né foglia. molza, lxv-12: il vezzosoparlar.
anonimo, i-550: quando fiore e foglia la rama / e la primavera s'
bachi), gli si dà la foglia a ramacciòle, a manate gli si gitta
è collocato lungo un ramo (una foglia). ramealina, sf.
ramerino. 2. fronda e foglia del rosmarino, usata per dare profumo
trinci, 1-104: subito colta la foglia, si taglino tutte le ramette. rieri
dal vento (una nuvola, una foglia); che ondeggia e si sposta
. pascoli, 342: una raminga foglia / ti copre un poco, e passa
18-98: di tratto in tratto qualche foglia si staccava, partiva, era subito presa
da fiore. -ramo a o da foglia o legno, ramo foglifero, ramo
] due sorte di rami: da foglia, o nuovi, che forman le cacciate
-ramo misto: quello da fiore e da foglia. -ramo succhione, succione: v
morta è l'erba; / ramo di foglia verde a noi s'asconde / se
ispunta di glona o ramo o foglia. volponi, 266: il paese era
non sembra più un tronco; 'foglia ramosa ', la redata; 'radice
a saetta per dare addosso a una foglia, entrarci sotto, pulir dentro. ve
spiegano / in fiore, in tremula foglia le piante; / vaghi dalrunico lume
ramuti, dai quali si trae la foglia pel bestiame. -rapa ramuta: cima
come quella del rafano, con la foglia ruvida e scabrosa come all'altre sorte
i-iv-152: seccata che sia la foglia [del tabacco], la principale operazione
quante annualmente ne vanno per provedersi della foglia di tabacco dal levante e del rapè
leontopetalo è chiamato da alcuni rapeio: ha foglia di cavolo e molti ramicelli.
raperonzolo o rapa selvaggia è erba di foglia stretta e nuda, aguzza in punta
ora il mar, più volubile che foglia. sar / u, ix-41: presero
'che in quella lingua significa 'foglia '; le sue foglie sono d'una
deriv. dalla voce malgascia raven 'foglia '(v. ravenala); è
a tutti que * che non tengon la foglia metti al piede una vite di raverusti
{ raviza), sf. dial. foglia di navone (e il navone stesso
quei tanti razzolatoli che non lasciano cader foglia senza pigliarne appunto, avrei da dirvene un
terriccio delle radici è avvolto in una foglia di cavolo. d'annunzio, iv-2-575
repentino. 5. bot. foglia reclinata: nella gemma, foglia ripiegata
bot. foglia reclinata: nella gemma, foglia ripiegata in modo che l'apice sia
è credenza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo
, che non volea refutare la canna- foglia a petizione dello asino che ne avea tolto
679: al dì o si va alla foglia o all'erba con le ragazze o
di rene (una pietra, una foglia, un seme). spallanzani,
bot. in alcune piante acquatiche, foglia sommersa, di forma stretta e allungata.
flusso, corrente 'e tpuxxov 4 foglia '. reòforo (rèforo)
se il cor avrebbe aita / che una foglia di rosa in mano io presi /
tela finissima e la rimanente chiusa con una foglia d'oro da doratori, la virtù
come la trina, reticolata come una foglia. moravia, xii-186: la vasca
che ha la nervatura reticolata (una foglia). = comp. da
'quello in cui le foglioline della foglia composta si ricoprono in senso inverso da tutte
leggera insenatura (l'apice di una foglia, di un petalo, ecc.)
, piegato all'in- dietro (una foglia, un altro organo vegetale: anche
gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato
. pratesi, 5-261: qualche larga foglia di caprifico... rompeva col
). dannunzio, iv-1-185: qualche foglia le s'impigliava nella ribellion de'capelli
sul vetro per tentar di sciogliere la foglia di gelo che lo ricamava ai fuori.
non dia che un meschino alloggiamento di foglia di paglia per restarvi la notte.
3. alquanto ricurvo e increspato (una foglia). marinetti, 2-iii-135: steli
. arricciato; increspato ai margini (una foglia). -con riferimento a una pianta
una pianta, indica la varietà con foglia riccia. citouni, 182: 1
. -morbido e spesso (una foglia). segneri, iv-33: lo
vien tutto riflesso all'occhio quasi da foglia dietro allo specchio. -che assorbe
il gambo come la ferula, la foglia e il seme come d'uve sottili e
si stia ad ogni aspro vento lieve foglia / e in piccol vaso el mar
dovuta alcuna prestazione. quando nasce la suo foglia, ricolcala in giù. -ricognizione
e i vocaboli e la comparazione della foglia fanno ricorrere la mente a un sonetto
tramater [s. v.]: foglia rientrante o rientrata dicesi quella che nell'
]: 'riflesso':... di foglia, lo stesso che foglia reclinata,
. di foglia, lo stesso che foglia reclinata, opposto d'linflessa'.
quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di
altre, che si dicono tener la foglia, non però la mantengon sempre, anzi
. / già di nuova e ricca foglia / ogni siepe ngermoglia. pascoli, 54
372: grandi sono le virtù di questa foglia, masticata empisce la bocca di sugo
travolto / concitamento d'accordi / ed ogni foglia che oscilla / o rilampeggia nel folto
la canna tenera e debole edaver molta foglia, se col molto grasso si gitta
è bianco declinante al giallo e la foglia è di lunghezza di mezzo palmo,
i bachi), gli si dà la foglia a ramacciòle, a manate gli si
finissima e la rimanente chiusa con una foglia d'oro da doratori. pascoli, ii-
ciò il levare dopo la brucatura della foglia tutto il legno morto, i mozziconi,
le sorte che non perdan mai la foglia e faccino continuamente o il più delle
è vivere come un'onda o una foglia, accettando la sorte. è morire
che io sia per avventura la minor foglia tra tutte quelle che vestono la ben nata
/ a rinfrescare a tempi dura foglia, / ché raro frutto n'hanno e'
variabile dal fulvo all'arancione, la foglia nasale sviluppata e complicata e le orecchie
una protuberanza sul naso fatta d'una foglia a mo'di lancetta verticale, orecchie di
4. frastagliato (il margine di una foglia). de pisis, 1-15:
cuore tu mi lasci, / moribonda inquieta foglia, /... / benché
alla libera, questo è uomo di foglia, che gira a ogni vento..
/ prende il bel nome né mai foglia perde, / sprezza fertil terreno,
: né vaghezza, né fior, né foglia perde, / ché apollo in guardia
/ e sì mi fa tremar come una foglia, / quando è percossa dallo vento
o ripotare dopo che han fatta la foglia, e massimamente levargli i sarmenti. soderini
- / qui non è broilo e foglia d'albaspina. / qui non se sente
castri, v-41: riguardo il riscaldamento della foglia [di gelso], ognuno può
denza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo
? -meno ricco di linfa (una foglia). d. bartoli, 2-1-39
ramo in ramo e già di foglia in foglia / cantando vanno i disiosi uccelli
ramo e già di foglia in foglia / cantando vanno i disiosi uccelli, /
cecco d ascoli, 1100: la terza foglia / della colonna sarà posta in croce
auro il color ei finge e nella foglia / di che s'accerchia in giro,
più ti rivolti non fa al vento foglia, / bestiai furia rissosa, / superba
una pianta); accartocciato (una foglia). soderini, 1 *
e. cecchi, 3-117: amuleti di foglia d'argento ritagliati in figura di persone
): poi che così [con la foglia di salvia] alquanto fregati [i
d'annunzio, v-1-439: colsi una foglia vecchia di lauro e una novella;
ungaretti, ii-87: dove non muove foglia più la luce, / sogni e
/ ch'è secco già non metterà più foglia, / e intorno ha ferree lame
15. sm. faccia inferiore di una foglia; rovescio di un tessuto, parte
non così di leggieri volgersi e rivolgersi come foglia al vento. -convertirsi a una
l'egeo e il ionio, simile alla foglia del platano per le anguiose sue rivolte
, iii-390: il faggio ha la foglia simile al nocciuolo, più piccola, più
fie rivolto / e poco fermo, come foglia al vento. 14. nauseato