Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fis Nuova ricerca

Numero di risultati: 1821

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

al fosco ade? 7. fis. stato d'ordine', nelle soluzioni solide

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

della pittura. 7. fis. legge naturale apparentemente errata perché contraria

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

quadrettato della fiat-lingotto. 3. fis. parallelepipedo di fresnel: tipo di polarizzatore

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce, che è

'. paramagnetismo, sm. fis. proprietà di un corpo che,

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

dodici segnali. 10. fis. principio della parete fredda: norma

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

corrente sul valore nominale. 9. fis. nelle operazioni di riflessione spaziale,

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

tenuta della torre. 14. fis. particelle elementari o subatomiche o subnucleari'

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

anche parcella. particellare, agg. fis. che è proprio, che si

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

dare il tutto. 14. fis. disus. fisica particolare: quella che

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

a milano. 8. chim. fis. ripartizione (ed è di uso improprio

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

pascal, sm. invar. fis. unità di misura della pressione del

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

bocca tutt'ontosa. 12. fis. fusione pastosa: passaggio graduale dallo

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

n. 3. 14. fis. gas perfetto: fluido ipotetico non viscoso

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

della funzione. 12. fis. intervallo di tempo costante dopo il

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

giorni su sette. 19. fis. corrente permanente: corrente fluida nella

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

la forza di capillarità. 3. fis. permeabilità magnetica: parametro caratteristico di

permeabile. permeàmetro, sm. fis. apparecchio impiegato per la misura della

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

permistione. permettanza, sf. fis. disus. capacità di un conduttore

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

a temperatura adeguatamente bassa. 10. fis. oscillazione persistente: quella di ampiezza

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

in germania. 3. fis. metodo perturbativo: metodo delle perturbazioni.

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

nella villa abbandonata. 5. fis. che determina una perturbazione nel moto

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

alcuna di venti. io. fis. in un sistema o in un fenomeno

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

errori o malizie. 10. fis. peso specifico relativo (e tale recentissima

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

merce oggetto di contratto. 22. fis. e chim. peso apparente: quello

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

. fi1). 2. fis. simbolo di una grandezza armonica nella

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

ganasce della giunzione. 19. fis. piano d'incidenza: quello che contiene

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

picco7. picofàrad, sm. fis. unità di misura della capacità elettrica

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (8 risultati)

'rottura'. piesoelettricità, sf. fis. proprietà caratteristica di alcuni cristalli di

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce al fenomeno della

). piesogeneratóre, sm. fis. oscillatore piezoelettrico, piezooscillatore.

). pirografìa, sf. fis. registrazione grafica di pressioni ottenuta con

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce a fenomeni magnetici

). piezomagneti§mo, sm. fis. deformazione che si manifesta in un

è sottoposta. piezometro, sm. fis. apparecchio ideato per la misurazione dei

). piezooscillatore, sm. fis. oscillatore piezoelettrico, piezogeneratore.

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

chiudergli ogni strada. 8. fis. pila atomica: il reattore a uranio

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

al dessegnato monarca. 4. fis. disus. piliere di volta: pila

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

pinzette degli occhiali. 2. fis. pinzetta a tormalina: quella a molla

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

[i + o], sm. fis. ciascuno dei mesoni 7;,

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

[i + o], sf. fis. produzione di pioni come effetto di

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

). piroelettricità, sf. fis. fenomeno che si manifesta in alcuni

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che si

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

). piromagneti§mo, sm. fis. variazione delle proprietà magnetiche di

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (2 risultati)

.). pirometrìa, sf. fis. scienza e tecnica della misurazione delle

(plur. m. -ci). fis. che concerne, che si riferisce

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (1 risultato)

éa> 'osservo'. piroscòpio, sm. fis. strumento atto a segnalare lo stato

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

, donna: difatti. 5. fis. pistola elettrica o di volta: strumento

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

). pitòmetro1, sm. fis. strumento (anche noto come tubo

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che presenta l'aberrazione di

anche aplanatico. planati$mo, sm. fis. aberrazione di sfericità in un sistema

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (4 risultati)

'mangiare'. planeicità, sf. fis. proprietà di un sistema ottico planeico

(plur. m. -ci). fis. atto a fornire immagini piane stigmatiche

). planeticità, sf. fis. planeicità. = deriv.

(plur. m. -ri). fis. planeico. = deriv.

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

filiforme di pienezza. 4. fis. stato della materia in cui un gas

. plasmagetto, sm. fis. endoreattore per propulsione spaziale in cui

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

. i. pla§mòide, sm. fis. quantità di plasma artificiale contenuta da

verbi frequent. plaginone, sm. fis. quanto di energia corrispondente alle oscillazioni

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

demolizione o di sabotaggio. 9. fis. liquido plastico: quello al quale è

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

m. -ci). chim. e fis. costituito da più atomi (una

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

. plurifase, agg. invar. fis. polifase. 2. finanz

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

.). plurimanòmetro, sm. fis. tipo di manometro. = voce

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (2 risultati)

ji£tpov 'misura'. pneugoniòmetro, sm. fis. apparecchio che serve a determinare la

). pneumàtica2, sf. fis. disus. meccanica dei corpi aeriformi

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

celoma). pneumatochìmica, sf. fis. disus. chimica dei corpi aeriformi

(plur. m. -ci). fis.

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

importante e significativo. 2. fis. disus. studio della meccanica dei corpi

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (2 risultati)

? 'annerimento'. pneumometrìa1, sf. fis. misurazione della pressione dinamica o della

pneumometro2. pneumometro1, sm. fis. pitometro. = voce dotta

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (8 risultati)

polo1) - polarimetrìa, sf. fis. sezione dell'ottica che ha lo

polarimetro. polarìmetro, sm. fis. apparecchio usato per misurare il grado

'misura'. polariscòpio, sm. fis. apparecchio usato per osservare la polarizzazione

polare. polarità, sf. fis. proprietà di un corpo o di un

da polare. polarizzàbile, agg. fis. che può polarizzarsi o

la polarizzazione. polarizzabilità, sf. fis. capacità di polarizzarsi in senso elettrico

. di polarizzare), agg. fis. che provoca la polarizzazione; atto a

. polarizzare, tr. fis. provocare la polarizzazione o il manifestarsi

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

? atóre, agg. e sm. fis. che provoca la polarizzazione della luce

polari?? azióne, si. fis. fenomeno, ottenibi le

. polaroid. polaróne, sm. fis. elettrone che, movendosi in un

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

i. poliacqua, sf. fis. acqua più densa di quella comune

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. formato da due o più

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

tutto gorgheggiato di uccellini. 2. fis. costituito da un certo numero di

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (2 risultati)

plur. m. -ci). fis. costituito da particelle aventi energie diverse

. polifase, agg. invar. fis. che presenta più fasi di grandezze

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

in determinati cristalli. 2. fis. trasformazione politropica (anche solo politropica

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

simile'. poloidale, agg. fis. campo poloidale: uno dei due

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

pres. ponderàbile, agg. fis. che può essere pesato, che

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

). ponderabilità, sf. fis. l'essere ponderabile (e si

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

agg. (femm. -trice). fis. for za ponderomotrice:

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

da tante pesti. 8. fis. popolazione elettronica: l'insieme degli

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

dal segnale video. 4. fis. che si riferisce alla portanza nella

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

. portantinus. portanza1, sf. fis. nella meccanica dei fluidi, forza

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

veicolo ferroviario). 21. fis. volume di un fluido che attraversa

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

bacillo della tubercolosi. 14. fis. portatore di carica: ciascuno degli enti

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

(disus. politone), sm. fis. particella elementare costitutiva della materia,

negatrone. positrònio, sm. fis. sistema instabile formato da un positrone

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

dei corpi celesti. 3. fis. campo di forza posizionale: che ha

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

, n. 2. 18. fis. posto vacante: vacanza atomica o

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

uovo o dell'embrione. 30. fis. forza che agisce su un corpo imprimendogli

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

dei propri zuccheri. 4. fis. energia potenziale: energia di un corpo

potenzialità di una linea. 12. fis. in un campo vettoriale di forze conservative

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

nel poter loro. 26. fis. proprietà di un corpo di produrre effetti

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (1 risultato)

scavo di fondazione. 9. fis. barometro a pozzetto: barometro in cui

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

, precedenza. 2. fis. movimento per cui l'asse di rotazione

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

psicologi dell'ottocento). 13. fis. il modo in cui il segnale appare

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (2 risultati)

. prescia. pressìbile, agg. fis. che può essere compresso, che

premere). possibilità, sf. fis. comprimibilità; cedevolezza alla pressione.

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

cartesio, husserl). 12. fis. colori primari: secondo una vecchia distinzione

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

, n. 9. 14. fis. colori primitivi: i sette colori fonda-

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

otto del presente. 27. fis. assi principali d'inerzia: in meccanica

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (1 risultato)

5. fis. nella meccanica quantistica, possibilità che

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

[produzioni documentali). 12. fis. produzione singola, doppia, associata:

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (1 risultato)

della sua profondità. 11. fis. profilo d'onda: diagramma in cui

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

. progressivo, a. gg. fis. che si riferisce al moto di

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

, non potevo. 7. fis. che esclude la presenza di elettroni o

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

svilupparsi in nuovi individui. 8. fis. qualsiasi fenomeno che comporta trasporto di

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

dell'opera dei partiti. 5. fis. contatore proporzionale di particelle: tipo

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

tal, santo. 23. fis. frequenza propria: in un corpo elastico

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (1 risultato)

. protóne, sm. fis. particella elementare stabile costituente,

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio del protone.

'. protònio, sm. fis. particella instabile formata da un protone

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

'. protosincrotóne, sm. fis. sincrotone che accelera protoni.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

sostituito l'assaggio. 4. fis. tipo di vacuometro. capuana,

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è riducibile al prodotto di

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

non essendo tale. 2. fis. fenomeno pseudoperiodico: quello rappresentato da

(plur. m. -ci). fis. liquido pseduoplastico: il cui coefficiente

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

). pseudopotenziale, sm. fis. grandezza riconducibile per analogia al potenziale

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (1 risultato)

.). pseudoscalare, agg. fis. grandezza pseudoscalare (anche pseudoscalare,

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

c c pseudovettóre, sm. fis. vettore che risulta da un prodotto

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

: v. stella. 7. fis. e tecnol. che varia periodicamente conservando

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

recuperare que'fogli. 18. fis. comunicare impulsi elettrici. = voce

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

pass, di pulsare), agg. fis. formato da impulsi successivi (un

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, la temperatura. -chim. e fis. punto critico: temperatura di un

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

umidità e disecca. 15. fis. ant. forza, spinta; impulso

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

, sarebbe verità. 28. fis. forza pura: quella che, almeno

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

quantità sufficiente ^. 10. fis. q o q: simbolo di quantità

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

dei quattro blastomeri primitivi. 7. fis. scala graduata applicata a strumenti di

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

. quadrato-quadratico. 2. fis. velocità quadratica media: grandezza di

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

dell'antichissime iscrizzioni. 18. fis. operatore quadrato: operatore differenziale di

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

n. 2). 11. fis. quadrato equivalente: in aerodinamica,

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

., un bilancio. 12. fis. differenza di fase di 90° fra due

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

trifoglio. quadrifonìa, sf. fis. tecnica di registrazione e riproduzione di

(plur. m. -ci). fis. proprio della quadrifonia.

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

). quadrimoménto, sm. fis. tipo di quadrivet- tore in cui

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

.). quadrivettóre, sm. fis. vettore a quattro componenti (definito

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

di quaglia. quagma, sm. fis. stato raggiunto dalla materia, secondo

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (3 risultati)

). quantàmetro, sm. fis. dosimetro che serve per misurare

sm. (plur. -i). fis. struttura granulare che ricopre

(plur. m. -ci). fis. di tale natura (un determinato

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

(plur. m. -et). fis. che riguarda la teoria dei quanti

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (1 risultato)

continua e intensiva. 12. fis. quantità di moto: grandezza fisica definita

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

. quantizzare, tr. fis. operare e interpretare applicando i princìpi

, di quantizzare), agg. fis. trattato conformemente ai princìpi e ai sistemi

, quantificato. quantizzazióne, sf. fis. applicazione dei princìpi e dei metodi

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

. quanto3, sm. fis. parte indivisibile di una grandezza che

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

. (plur. i quanta). fis. quanto. - teoria dei quanta

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

. quark, sm. invar. fis. termine introdotto nel 1964 dal fisico

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che ha una conducibilità elettrica che

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

coloranti artificiali azoici. 8. fis. scritto maiuscolo, indica la costante dei

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (1 risultato)

il quadro inserito. 5. fis. angolo di raccordo: in un punto

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

quando un altro. 8. fis. attrito radente (disus. fregamento radente

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

astro con la terra. 7. fis. accelerazione, velocità radiale: componente

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (2 risultati)

roma. radianza, sf. fis. rapporto fra il flusso di energia

radia. radiativo, agg. fis. che è proprio, che si riferisce

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

tutte le camere. 2. fis. corpo atto a emettere radiazioni.

radio5). radiazióne1, sf. fis. emissione e propagazione nello spazio

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

.). radioaltìmetro, sm. fis. speciale altimetro che misura la distanza

. radioattività, sf. fis. proprietà che hanno taluni nuclei atomici

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

radioattivo (iradiattivo), agg. fis. che presenta radioattività; che emana

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (3 risultati)

). radioelettricità, sf. fis. studio delle ra dioonde

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce alle radioonde e

.). radioemanazióne, sf. fis. fenomeno rappresentato da radioelementi in cui

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che ha origine da un processo

derivo '. radiògeno, agg. fis. che genera o emana rag-

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (3 risultati)

). radioinattivo, agg. fis. che non presenta radioattività; che

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce ai raaioisotopi;

radioisòtopo, sm. chim. e fis. isotopo radioattivo, radionuclide; ne

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (2 risultati)

radiolocalizzare. radiologìa, sf. fis. e medie. parte della fisica

.). radioluminescènza, sf. fis. luminescenza provocata da radiazioni elettromagnetiche o

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (7 risultati)

condizioni meteorològiche. radiometrìa1, sf. fis. parte della fisica che studia i

(plur. m. -ci). fis. che riguarda la radiometria (o

). radiòmetro, sm. fis. apparecchio per la misurazione dell'energia

.). radiomicròmetro, sm. fis. particolare tipo di radiometro dotato di

mira1. radiomisura, sf. fis. misura relativa a grandezze radioelettriche.

). radionuclide, sm. fis. nuclide radioattivo; ra

). radioónda, sf. fis. onda elettromagnetica generata da circuiti elettrici

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

). radiopropagazióne, sf. fis. propagazione di radioonde naturali o

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

co'raggi. 2. fis. disus. propagazione di onde.

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

e dal raggio. 2. fis. radiazione corpuscolare o elettromagnetica di varia

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

anche parlando italiano. 6. fis. raggruppamento atomico: insieme di alcuni

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

rallentamento '. 5. fis. perdita di energia di una particella,

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

avanti al rallentatore. 4. fis. moderatore. = nome d'agente

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (1 risultato)

. ram, sm. fis. effetto ram: autocompressione per arresto

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

del poliziano]. 7. fis. relazione fra l'energia totale di una

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

ssare razionalmente gli insegnamenti dell'esperienza: fis sarli, razionalizzarli, generalizzarli

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

con un'altra sostanza. 4. fis. capacità (di un oggetto o di

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

del terreno stesso). 12. fis. reazione nucleare: v. nucleare1,

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

del piccolissimo motore. 19. fis. regolatore di temperatura: termoregolatore.

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

quello della marcia normale. 13. fis. differenza fra la velocità a valle e

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (1 risultato)

si intende eliminare. 6. fis. in un'osmosi, capacità della membrana

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

e precauzione. 6. fis. dipendenza di un fenomeno (come il

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

: v. salario. 9. fis. in contrapposizione ad assoluto, indica

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

sempre la stessa. 10. fis. rapporto di due grandezze fisiche omogenee,

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (4 risultati)

. (plur. m. -ci) fis. che riguarda la densità della corrente

a deformazione. 2. fis. disus. misurazione della velocità e della

sottoposto a deformazione. 2. fis. disus. usato in idraulica per misurare

effetti del male. 2. fis. mulinello idrometrico. 3. meccan

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (3 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che presenta la graduale formazione di

reopessìa { reopectìa), sf. fis. comportamento di un fluido dilatante,

taglio '. reotróne, sm. fis. betatrone. ''

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

di sustanzie minerali. 9. fis. gruppo atomico derivato formalmente per sottrazione

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

, n. 26. 28. fis. ombra retta: v. ombra,

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

di tutto ». 2. fis. reazione di riassestamento: reazione nucleare

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (1 risultato)

ricalescènza (recalescènza), sf. fis. sviluppo di calore che avviene durante

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (1 risultato)

sole. 9. sm. fis. e telecom. apparecchio o dispositivo

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (1 risultato)

o immorsatura in muratura. 7. fis. atto o tendenza di una forza o

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

dal atteno. 3. fis. ricombinazione elettronica: in un gas ionizzato

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

: v. scartamento. 20. fis. massa ridotta: v. massa1,

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (1 risultato)

n. 3. 24. fis. riduzione dimensionale: unificazione delle dimensioni

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (1 risultato)

fluide immesse a reagire. 11. fis. coefficiente o fattore di riempimento: in

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (1 risultato)

potere di decidere. 3. fis. attitudine di una superficie a produrre il

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (1 risultato)

. 4. riflettènza, sf. fis. coefficiente o fattore di riflessione.

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (5 risultati)

riflettere. riflettività, sf. fis. riflessività. = deriv.

riflèsso2. riflettografìa, sf. fis. processo di registrazione grafica dei risultati

sm. (plur. -i). fis. grafico ottenuto da un esame riflettogràfico

; 'segno'. riflettometro, sm. fis. strumento di misura che permette di

e tifrattori'). 5. fis. dispositivo di un reattore nucleare che

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (1 risultato)

rifrangente. rifrangènza, sf. fis. proprietà di una sostanza o

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (3 risultati)

.). rifrattività, sf. fis. rifrangenza. -in partic.:

rifrattivo (refrattivo), agg. fis. che produce la rifrazione.

. (refratto, rifranto). fis. deviato secondo le leggi della rifrazione;

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (1 risultato)

solenne, arcaica rigidezza. 9. fis. qualità di un corpo di resistere alle

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (1 risultato)

, n. 6. 15. fis. indeformabile (arco, sistema).

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (1 risultato)

su un resistore. 7. fis. fenomeni di rilassamento: ciascuno dei

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (1 risultato)

e un sopramondo. 5. fis. quoziente fra la forza magnetomotrice applicata

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (1 risultato)

riluttività (reluttività), sf. fis. riluttività specifica: riluttanza di un

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

non vuole. 7. fis. intensità di magnetizzazione che rimane quando

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (2 risultati)

. i. rinormalizzare, tr. fis. attuare il procedimento di rinormalizzazione.

rinormalizzazione. rinormalizzazióne, sf. fis. teoria che estende al dominio

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (1 risultato)

ripetitivo e velleitario. 6. fis. fenomeno ripetitivo: che si riproduce con

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (1 risultato)

spirito di simpatia. 8. fis. riproduzione sonora: trasduzione di un

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

. chim. mesomeria. 8. fis. tecnica spettrometrica basata sul fatto che

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

all'arresto di sviluppo. 13. fis. punto di ristagno: quello in cui

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

: v. suffragio. 46. fis. problema ristretto: problema inerente alla

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (2 risultati)

almeno una radice comune. 8. fis. risultante aerodinamica: quella derivante da

un fluido. 9. sm. fis. in un sistema di vettori, liberi

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

e nozioni. 2. fis. proprietà di una sostanza di assorbire gas

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (1 risultato)

sigma... 2. fis. particella elementare del gruppo delle risonanze

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (2 risultati)

[ròntgon], sm. invar. fis. unità di misura dell'intensità dei

{ roentgenluminescènza), sf. fis. radioluminescenza. = comp. da

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

per impedirne l'ostruzione. 14. fis. moto a rosetta: moto proprio degli

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

coda a ruota. 12. fis. campo magnetico rotante-, v. campo

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

questo si collega. 7. fis. moto rotatorio: v. moto,

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

ruota. rotóne2, sm. fis. quanto energetico relativo a un moto

di un propulsore cicloidale. 2. fis. vettore che risulta dall'azione di un

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

di strada pubblica. 15. fis. punto di rottura: sollecitazione limite di

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

lagrime e di goccie. 7. fis. punto di rugiada: temperatura alla quale

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

. ant. anche romóre). fis. fenomeno acustico, per lo più sgradevole

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

ra'dhéfèd], sm. invar. fis. unità di misura della radioattività

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

-successione digradante di regoli di legno fis sati a una parete.

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

all'altra. 15. fis. salto motore: differenza di temperatura

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

di porco. 15. fis. numero quantico proprio dei leptoni.

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

saturazióne, sf. chim. e fis. processo attraverso il quale determinate caratteristiche

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (1 risultato)

. (sbornio). tose. guardare fis samente, con attenzione e

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (1 risultato)

contraddistinte dal segno relativo. 7. fis. matem. che è completamente determinato

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (1 risultato)

di tanta lite. 14. fis. esercitare un'azione o un'influenza reciproca

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (1 risultato)

le fanfalucche. 9. fis. scambio di carica: processo per cui

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

gradisci simili scariche elettriche. 6. fis. fenomeno per cui viene dissipata o eliminata

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (1 risultato)

discepoli di cousin. 6. fis. rappresentazione di un fenomeno naturale complesso

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

campo magnetico esterno. 12. fis. schermo fluorescente o luminescente: superficie

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (1 risultato)

quella delle lireidi. 7. fis. in fisica atomica, fascio di particelle

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (1 risultato)

la scintilla nuova. 11. fis. scarica fra due conduttori elettrizzati,

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

: nell'obietto del vedere si 8. fis. che presenta il fenomeno della scintillatrova

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (3 risultati)

dell'acciaio. 2. fis. materiale che emette radiazioni luminose quando

precordie dello stomaco. 4. fis. emissione di luce da parte di determinate

del contatore a scinscintilloscòpio, sm. fis. strumento per l'osservazione della scintillazione

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (1 risultato)

: trovai altresì 5. fis. fissione nucleare (v. fissione2)

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

delle destinazioni; smistamento. 10. fis. decomposizione di un vettore. 11

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

rotante e il rotore. 6. fis. nelle deformazioni elastiche dei corpi,

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

, n. 19. 11. fis. particelle secondarie-, nei processi a cascata

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

luce del semaforo. 24. fis. e cibern. variazione di una grandezza

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (1 risultato)

selezionista. selfenergìa, sf. fis. energia che compete a una particella

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

semi. semicoibènte, agg. fis. che isola parzialmente (dal punto

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (2 risultati)

.). semiconduttóre, sm. fis. sostanza solida cristallina la cui conducibilità

.). semiconduzióne, sf. fis. conduzione elettrica propria dei semiconduttori.

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. interessato dall'interazione di leptoni e

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (1 risultato)

). semiónda, sf. fis. parte di un'onda periodica che

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (1 risultato)

). semipermeàbile, agg. fis. permeabile soltanto a talune sostanze contenute

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (1 risultato)

semisaturazióne, sf. chim. e fis. termine generico, usato sia per

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

, n. 5. 19. fis. ant. che si sviluppa lungo una

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (1 risultato)

un mondo pauroso. 5. fis. grandezza che serve a rappresentare l'effetto

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

tipo di carta). 9. fis. calore sensibile-, quantità di calore necessaria

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (1 risultato)

1922). servomeccànica, sf. fis. parte della meccanica applicata che studia

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (1 risultato)

distinte del collettore. 17. fis. sezione d'urto: area apparente attribuita

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (1 risultato)

sfarzo. sfasamento, sm. fis. differenza di fase fra due grandezze

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (1 risultato)

specie sphaerophorus melanocarpus. 3. fis. stato sferoidale-, quello proprio di un

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

). 2. chim. fis. che si trova concentrato in prevalenza

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (1 risultato)

di un secondo frutto. 16. fis. sorgente sigillata: sorgente radioattiva chiusa

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (1 risultato)

una qualsiasi superfìcie. 6. fis. maiuscolo (2), indica tre

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (1 risultato)

la sua forma semplice. 22. fis. e matem. segno grafico, carattere

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (1 risultato)

, facilmente tralignerebbe. 10. fis. teoria di similitudine-, teoria che fissa

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (1 risultato)

simultaneità chimismi lirici. 3. fis. relatività della simultaneità: possibilità di

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (1 risultato)

una scelta di suoni. 3. fis. l'avere lo stesso periodo (come

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (2 risultati)

sonora ai fotogrammi. 4. fis. e tecn. rendere sincrone due o

). sincrotróne, sm. fis. macchina acceleratrice costituita da un sistema

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (1 risultato)

di singolare. singolétto, sm. fis. riga spettroscopica che non si dimostra

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

la comunicazione intercellulare. 9. fis. sintesi armonica: composizione di moti armonici

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (3 risultati)

. sintonìa, sf. fis. regolazione di un fenomeno oscillatorio con

tessuto muscolare. sintonismo, sm. fis. condizione di sintonia fra due circuiti

nutro'. sintropia, sf. fis. grandezza che caratterizzerebbe, secondo

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (1 risultato)

senza restrizioni quantitative. 19. fis. sistema fisico: insieme di fenomeni complessivamente

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (1 risultato)

che stringono, che tengono avvolto, che fis sano a un supporto;

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (2 risultati)

forma smagnetizzante. smagnetizzare, tr. fis. privare un corpo della polarità magnetica

! » smagnetizzazióne, sf. fis. annullamento o riduzione apprezzabile della magnetizzazione

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (1 risultato)

m. -ci). chim. e fis. che si riferisce a uno degli

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (1 risultato)

della normale tollerabilità 9. fis. energia di soglia, frequenza di soglia

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (2 risultati)

). solenoidale, agg. fis. che presenta un flusso di vettore

da solenoide. solenòide, sm. fis. dispositivo costituito da un filo

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (1 risultato)

universale in solido. 19. fis. caratterizzato da una notevole forza di coesione

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (2 risultati)

agli altri. -chim. e fis. solidus. 20. geom.

chiusa. solidus, sm. lat. fis. limite inferiore del campo di

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (3 risultati)

sollimàre), tr. chim. e fis. ant. far passare un corpo

, sollimató). chim. e fis. disus. passato dallo stato solido

solimazióne, sf. chim. e fis. ant. processo di sublimazione di

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (1 risultato)

solitone, sm. matem. e fis. onda anomala (detta anche onda

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (1 risultato)

al massimo. 15. fis. sottoporre a sollecitazioni un sistema, uno

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (1 risultato)

edoardo sanguineti. 6. fis. azione esercitata su un corpo da una

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (1 risultato)

. 4. chim. e fis. scioglimento di una sostanza solida o

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

sòn, sm. invar. fis. unità di misura della sensazio

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (1 risultato)

, n. 6. 5. fis. dispositivo per misurazioni o rilevazioni di

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (7 risultati)

trattazione'. sonoluminescènza, sf. fis. luminescenza prodotta in liquidi intensamente irradiati

). sonòmetro, sm. fis. strumento usato per lo studio dei

suono. sonochìmica, sf. fis. disciplina che si occupa dello studio

.). sonografìa, sf. fis. registrazione effettuata mediante sonografo; ecografia

da sonografo. sonografo, sm. fis. strumento che rappresenta graficamente le caratteristiche

sm. (plur. -i). fis. rappresentazione grafica o fotografica di un

. sonologìa, sf. fis. scienza che studia dal punto di

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (1 risultato)

, n. 2. 16. fis. barriera sonora: muro del suono.

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (3 risultati)

). sopraconduttività, sf. fis. superconduttività. = comp.

). sopraconduttóre, agg. fis. superconduttore. = comp.

). sopraconduzióne, sf. fis. superconduzione. = comp.

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (2 risultati)

sopraffusione { soprafusióne), sf. fis. fenomeno per cui un liquido,

sopraffuso, agg. fis. che è in stato di sopraffusione

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (2 risultati)

soprassaturazióne (soprasaturazióne), sf. fis. fenomeno che si ha quando,

soprassaturo di parlare. 2. fis. che presenta il fenomeno di soprassaturazione

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (2 risultati)

altro essere vivente. 3. fis. sostanza o corpo che emana radiazioni (

lontana sorgente radio extragalattica. 4. fis. e matem. in un campo vettoriale

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (1 risultato)

facilitare lo sfruttamento. 2. fis. sottolivello energetico: nella fisica quantistica,

vol. XIX Pag.606 - Da SOTTOPRUA a SOTTOSCALA (1 risultato)

.). sottoraffreddaménto, sm. fis. in un processo di solidificazione o

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (2 risultati)

sovramodulare, tr. (sovramòdulo). fis. produrre una modulazione d'

). sovramodulazióne, sf. fis. nella modulazione di ampiezza, condizione

vol. XIX Pag.641 - Da SOVRAPPOSSENTE a SOVRASMISURANZA (1 risultato)

, si trova 7. fis. principio di sovrapposizione degli effetti: quello

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (1 risultato)

sovrastrutturale. sovrasuòno, sm. fis. ultrasuono. = comp.

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (1 risultato)

. 3. chim. e fis. non accoppiato con un altro in un

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (1 risultato)

. spallazióne, sf. fis. in fisica nucleare, processo di

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (1 risultato)

di ciascun insegnante. 4. fis. diffusione di un fascio di particelle subatomiche

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (1 risultato)

spaziotèmpo, sm. fis. espressione usata nella teoria della relatività

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (1 risultato)

in rispetto. 21. fis. specchio elettrico: dispositivo adatto a riflettere

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (1 risultato)

dei dazi specifici. 9. fis. forza superficiale specifica: pressione. -massa

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (1 risultato)

destinata a svanire? 7. fis. che si riferisce a uno spettro di

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (2 risultati)

di antibiotici a larghissimo spettro. iy fis. composizione armonica di una grandezza variabile

.). spettròfono, sm. fis. apparecchiatura mediante la quale è possibile

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (17 risultati)

.). spettrofotometrìa, sf. fis. branca della spettrosco pia

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrofotometria o

quello fotometrico. spettrofotòmetro, sm. fis. fotometro atto a rilevare le differenze

). spettrografìa, sf. fis. l'insieme delle tecniche sperimentali concernenti

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrografia o

del suono. spettrografo, sm. fis. apparecchio per produrre e registrare lo

sm. (plur. -i). fis. registrazione visiva o fotografica di uno

.). spettrometrìa, sf. fis. l'insieme delle tecniche di misurazione

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce alla spettrometria o

allo spettrometro. spettròmetro, sm. fis. spettroscopio fornito di dispositivo (in

.). spettroradiometrìa, sf. fis. misurazione dell'energia irradiata da un

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce alla spettroradiometrìa,

tro. spettroradiòmetro, sm. fis. radiometro unito a un monocromatore,

). spettroscopìa, sf. fis. branca della fisica (spettroscopia di

spettroscopio. spettroscopicaménte, avv. fis. per mezzo di uno spettroscopio o

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce allo spettroscopio o

spettrali. spettroscòpio, sm. fis. dispositivo atto a produrre spettropireliòmetro

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (1 risultato)

spin, sm. invar. fis. momento angolare o di rotazione proprio

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (2 risultati)

spina. spinóre, sm. fis. ente matematico che rappresenta rotazioni in

or 'vettore'. spinoriale, agg. fis. che si riferisce a uno spinore.

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (1 risultato)

re, in una direzione preponderante. - fis. spinta aerostatica, di archimede,

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (2 risultati)

il bastone. 9. fis. vuoto spinto: condizione di uno spazio

uno spinterometro. spinteròmetro, sm. fis. dispositivo costituito da una coppia di

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (1 risultato)

doppo l'altra da 13. fis. brillanza la cui unità di misura è

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (1 risultato)

non da fattori ambientali. 14. fis. emissione spontanea: emanazione di radiazioni

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (1 risultato)

, pressione, concentrazione. 11. fis. spostamento elettrico (o dielettrico):

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (1 risultato)

spontaneamente dopo eventuali alterazioni. 19. fis. che, dopo una perturbazione esterna,

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (1 risultato)

alterasse la natura. 12. fis. l'entità assoluta o relativa delle variazioni

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (1 risultato)

organismo animale o vegetale. 10. fis. fase del processo di passaggio dall'uno

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (4 risultati)

o natura di stalagmite. gab. fis. [d'alberti]: lapillo verde

da stalagmite. stalagmometrìa, sf. fis. metodo di misurazione della tensione superficiale

da stalagmometro. stalagmometro, sm. fis. apparecchio usato per misurare la tensione

in forma di stalattite. gab. fis. [d'alberti]: quarzo stalattitifórme

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (1 risultato)

il titolo legale. 16. fis. e tecn. che si riferisce a

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (1 risultato)

doppio suff. stàtica, sf. fis. parte della meccanica che studia l'

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (2 risultati)

statico. staticità, sf. fis. proprietà di ciò che è statico,

(plur. m. -ci). fis. che è proprio o si riferisce

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (2 risultati)

svenimenti di petrarca. 2. fis. disciplina che applica metodi matematici alla

alcune scienze naturali. 3. fis. meccanica statistica: parte della fisica che

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (1 risultato)

funzionalità dell'opera). 32. fis. condizione particolare di una sostanza o di

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (1 risultato)

, 5-i-442: in quella tremebonda statuarietà egli fis vivono e sentono, e

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (1 risultato)

quelli che si dividono. 10. fis. che tende a non mutare, a

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

verso destra, ecc. 37. fis. configurazione di tracce di particelle ionizzanti

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che a ogni punto oggetto fa

'porto'. stigmatilmo, sm. fis. proprietà di un sistema ottico di

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (1 risultato)

. stillazione. stilb, sm. fis. nel sistema cgs, unità di brillanza

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (1 risultato)

stimolata allo sternuto. 5. fis. emissione stimolata: emissione radioattiva da

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (2 risultati)

stocchefisce, stoccofisso, stocfich, stoc fis, stoefiso, stochefisch, stochfis, stochfisce

si attribuisce l'aver prima mangiato il stoc fis. a. monti, 403:

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (1 risultato)

stranezza del tempo. 7. fis. numero quantico di stranezza (anche semplicemente

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (1 risultato)

a quella stagione. 26. fis. particelle strane, quelle la cui vita

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (1 risultato)

domestico della memoria. 2. fis. reazione di strappamento: in fisica nucleare

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (1 risultato)

strappo alla borsetta. 14. fis. reazione di strappo: reazione nucleare in

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (1 risultato)

pellicola omogenea molto sottile. 9. fis. strato semplice, distribuzione di masse materiali

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (1 risultato)

. strèss, sm. invar. fis. sforzo che interessa l'intorno di

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (2 risultati)

chiamate pep- tidi. 24. fis. metodo della striscia: in aerodinamica e

'salgono a forza di strisciamenti'. y fis. fenomeno che si verifica nel moto relativo

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (1 risultato)

precedente la prova. 2. fis. fenomeno per cui un fascetto di elettroni

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (1 risultato)

). stroboscopìa, sf. fis. e tecn. osservazione con metodo

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (1 risultato)

segmenti a intervalli regolari. 5. fis. operazione consistente nel far attraversare a

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (1 risultato)

delle sovrastrutture. 17. fis. costituzione e configurazione delle parti di

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (2 risultati)

m. -i). chim. e fis. studioso di strutturistica.

strutturistica, sf. chim. e fis. scienza che studia la disposizione spaziale

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio o si riferisce

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (1 risultato)

). subnucleare, agg. fis. che ha dimensioni inferiori a quelle

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (1 risultato)

.). subparticèlla, sf. fis. particella subatomica o subnucleare.

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (1 risultato)

sud. 3. fis. in una calamita, estremità opposta al

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (1 risultato)

. - in partic., in fis., si distinguono i suoni puri:

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (2 risultati)

immenso grado. superacceleratore, sm. fis. acceleratore di parti- celle subatomiche in

(plur. m. -ci). fis. ultrasonoro. musso

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (1 risultato)

esuperanza). superantiferromagnetismo, sm. fis. comportamento magnetico, caratterizzato da suscettività

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (1 risultato)

). superconducibilità, sf. fis. conducibilità elettrica perfetta peculiare dei materiali

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (4 risultati)

13). superconduzióne, sf. fis. diminuzione (anche fino ah'annullamento

). supercorrènte, sf. fis. corrente elettrica permanente che può stabilirsi

.). supercriticità, sf. fis. condizione in cui, nel funzionamento

tedesca, tacciano. 2. fis. che si trova in condizioni di supercriticità

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (1 risultato)

n. 4. 10. fis. energia superficiale, che si manifesta alla

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (1 risultato)

n. 2). 16. fis. fenomeni di superfìcie, i fenomeni fisici

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (1 risultato)

.). superfluidità, sf. fis. proprietà che può essere assunta dall'

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (1 risultato)

.). supergravità, sf. fis. teoria formulata nel 1976 da sergio

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (2 risultati)

. superluminale, agg., fis. che supera la velocità della luce

). supermultiplétto, sm. fis. gruppo di stati quantici accomunati dalla

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (5 risultati)

). superprotosincrotróne, sm. fis. protosincrotrone di dimensioni gigantesche, che

). superradiante, agg. fis. in ottica quantistica, che è

sistema super-radiante. superradianza, sf. fis. nella tecnica dei laser, emissione

xix). superretìcolo, agg. fis. in una soluzione solida, reticolo

). superrifrazióne, sf. fis. modo di propagazione delle onde elettromagnetiche

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (5 risultati)

nel 'saggio'sylos supersaturazióne, sf. fis. soprassaturazione. labini mirava soprattutto a confutare

e della lotta posuperscàmbio, sm. fis. interazione fra ioni metallitica in due

.). supersimmetrìa, sf. fis. particolare tipo di simmesuperscapolare, agg

(plur. m. -ci). fis. che è pro a

e gli superselezióne, sf. fis. regole di superselezione: le

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (1 risultato)

13). superstringa, sf. fis. modello della superstringa: modello di

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (1 risultato)

giuseppe d'arimatea. 3. fis. nella fisica dello stato solido, superreticolo

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (1 risultato)

, la levigatura. 2. fis. processo di riscaldamento di un vapore saturo

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (1 risultato)

dell'organo simpatico. 3. fis. suscettività dielettrica: grandezza fisica che

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (1 risultato)

i susseguenti. 8. fis. elasticità susseguente-, isteresi elastica.

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (2 risultati)

mito 'sciogliere'. tachimetrìa, sf. fis. insieme delle tecniche e dei procedimenti

. i. tachione, sm. fis. ipotetica particella dotata di velocità superiore

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (1 risultato)

rilievo su di essa. 4. fis. sostanza solida, liquida o gassosa utilizzata

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (1 risultato)

croce di sant'antonio. 5. fis. simbolo grafico della costante di tempo,

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (2 risultati)

taumetopea). tauóne, sm. fis. leptone con massa circa 3500 volte

(plur. m. -et). fis. che si riferisce al leptone tau

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (2 risultati)

'colorazione'. tautocronismo, sm. fis. proprietà di un fenomeno di essere

tautocrono. tautòcrono, agg. fis. che è proprio, che si riferisce

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (1 risultato)

cibi o di bevande. 2. fis. grandezza fisica che definisce lo stato termico

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (1 risultato)

alli suoi temporali. 3. fis. derivata temporale-, derivata rispetto al tempo

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (1 risultato)

, n. 5. 6. fis. magnete temporaneo: elettromagnete. 7

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (2 risultati)

che patisce tensione. 2. fis. che può essere sollecitato a trazione e

'io scrivo'. tensiòmetro, sm. fis. strumento meccanico o elettrico che misura

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (1 risultato)

tensocorrosióne, sf. chim. e fis. effetto prodotto in uno stesso organo

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (3 risultati)

che ha tale funzione. 3. fis. nella teoria dell'elasticità e quando si

proprietà. 2. matem. e fis. prodotto tensoriale:, tensore risultato

dei due vettori dati. 3. fis. campo tensoriale-, campo che si comporta

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (2 risultati)

termale. termalizzare, tr. fis. sottoporre a termalizzazione. =

'termico'. termalizzazione, sf. fis. nella fisica delle particelle, operazione

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

ci ferve dentro. 34. fis. termine spettrale: ciascuna delle righe di

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (3 risultati)

. termoanàlisi, sf. chim. fis. analisi delle variazioni termiche.

. termoanalìtico, agg. chim. fis. che riguarda la termoanalisi.

. termoanalizzatóre, sm. chim. fis. macchina che esegue l'analisi termica

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (8 risultati)

). termobaròmetro, sm. fis. ipsometro. lessona, 1456:

). termobilància, sf. fis. apparecchio che registra le variazioni di

). termocinètica, sf. fis. settore della termologia che studia le

.). termocinètico, agg. fis. che concerne la termocinetica. termoclàstico

.). termoconvezióne, sf. fis. convezione. 2. meteor

. (plur. m. -ci) fis. disus. che seleziona le radiazioni

). termodiffusióne, sf. fis. fenomeno di separazione delle molecole di

thermodiffusion. termodinàmica, sf. fis. settore della fisica che studia le

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (6 risultati)

.). termoeleménto, sm. fis. elemento sensibile al variare della temperatura

(plur. m. -ci). fis. che produce energia sfruttando il calore

. termoelettróne, sm. fis. elettrone ottenuto da un corpo a

'amico'. termofìsica, sf. fis. settore della fisica che studia gli

(plur. m. -ci). fis. che concerne la variazione dei valori

). termogaivanòmetro, sm. fis. galvanometro per corrente alternata, anche

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (5 risultati)

.). termoióne, sm. fis. ione emesso da un corpo molto

(plur. m. -ci). fis. relativo ai termoioni.

soluzione'. termologìa, sf. fis. studio delle leggi che regolano i

medicate. termoluminescènza, sf. fis. emissione di luce per diseccitazione di

(plur. m. -ci). fis. effetto termomeccanico, lieve aumento di

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (4 risultati)

). termometrìa, sf. fis. lo studio dei metodi e degli

létqov 'misura'. termometrògrafo, sm. fis. disus. strumento usato per

.). termoosmòsi, sf. fis. passaggio di un liquido attraverso una

persiano. termoplasticità, sf. fis. proprietà di alcune sostan

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (3 risultati)

'vendo'. termopómpa, sf. fis. disus. pompa a calore con

is 'aspetto'. termoradiografìa, sf. fis. tecnica termografica checonsente di osservare dei corpi

da termoregolare. termoresìduo, agg. fis. che concerne la magnetizzazione delle rocce

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (2 risultati)

. dotato di termostato. 2. fis. che può cambiare fase solo per effetto

per effetto del termostàtica, sf. fis. settore della termodinamica calore (una sostanza

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (1 risultato)

, v. edera. 9. fis. fisica terrestre, v. fisica,

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (1 risultato)

tèsta, sm. invar. fis. unità di misura (di simbolo t

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

inclinazione in ogni direzione. 24. fis. testa della banda: il punto di

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (1 risultato)

tev, sm. invar. fis. nella fisica nucleare, l'unità di

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (1 risultato)

tòkamak, sm. invar. fis. apparecchio per la produzione di plasma

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

stimoli esterni o interni. 14. fis. onda acustica con oscillazioni sinusoidali di

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (1 risultato)

bagno a struttura modulare. 4. fis. numero quantico associato al sesto tipo di

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (1 risultato)

(tòr), sm. invar. fis. unità di misura della pressione pari

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (1 risultato)

presenza di urti. 2. fis. onda torsionale: onda acustica che si

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (1 risultato)

riguarda tutto l'uovo. 9. fis. carica totale-, somma algebrica di tutte

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (1 risultato)

magnetica: pista magnetica. 12. fis. in fisica nucleare, l'insieme di

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (3 risultati)

calcagno). transcalènza, sf. fis. transcalescenza. il politecnico [1842

transcalescenza. transcalescènza, sf. fis. proprietà di un materiale di

). transcalidità, sf. fis. transcalescenza. il politecnico [

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (1 risultato)

transiènte, agg. elettron. e fis. transitorio; che si riferisce al

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (2 risultati)

voltaggio o del carico. 4. fis. fenomeno transitorio: quello che si verifica

è definito freddamen 7. fis. passaggio fra due stati fisici di un

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. compreso nel

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (1 risultato)

nel liquido della bussola. 5. fis. moto di trascinamento: in cinematica,

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (3 risultati)

coniug.: cfr. condurre). fis. trasmettere energia da un punto

transduce. trasduttore, sm. fis. sistema in grado di rivelare le

transducer. trasduzióne, sf. fis. trasmissione di energia da un punto

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (1 risultato)

del fondatore. 9. fis. variazione di una grandezza fisica al variare

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (3 risultati)

traslare. traslatorio, agg. fis. che è proprio, che si riferisce

. verb. trarazionale, agg. fis. oscillazione traslaziale. oscillazione che avviene

bene pagato dal consumatore. 9. fis. moto o spostamento di un corpo.

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (1 risultato)

da giorgio pasquali. 11. fis. passaggio di energia, sotto forma di

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (1 risultato)

). trasmittanza, sf. fis. in termologia, coefficiente di trasmissione

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (1 risultato)

alla politica sovietica). 8. fis. l'essere attraversato da tutto lo spettro

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (1 risultato)

bella e graziosa. 22. fis. spostare il punto di applicazione di un

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (1 risultato)

alileo ferraris. 7. fis. ciascun fenomeno di moto collettivo in cui

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (1 risultato)

fasci muscolari). 4. fis. campo trasverso: campo magnetico sostenuto

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

. -in partic. in fis. e tecnol., la forza necessaria

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

, n. 5. 8. fis. treno d'onda o di onde:

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (1 risultato)

orizzontalmente sia verticalmente. 20. fis. triangolo cromatico-, in colorimetria, rappresentazione

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (1 risultato)

.). triassiale, agg. fis. stato triassiale-, lo stato di sollecitazione

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (3 risultati)

). triboluminescènza, sf. fis. luminescenza provocata in alcuni corpi (

). tribometrìa, sf. fis. parte della meccanica che studia i

néxqov 'misurazione'. tribòmetro, sm. fis. strumento che serve a misurare le

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (1 risultato)

, tricromatico. 2. fis. che riguarda la composizione cromatica che

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (4 risultati)

trip oli. tripendolare, agg. fis. che è proprio, che si riferisce

tripendolo. tripèndolo, sm. fis. multipendolo gravimetrico a tre pendoli.

[triplit], sm. invar. fis. tripletto. = voce ingl

alto potere risolutivo. 2. fis. insieme di tre stati di un sistema

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (1 risultato)

tre coppie di elettroni. 7. fis. punto triplo: il livello di pressione

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (1 risultato)

). tritóne2, sm. fis. nucleo dell'atomo di trizio.

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (1 risultato)

. travertino. trivettóre, sm. fis. vettore a tre componenti (ed è

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (1 risultato)

rispetto al dollaro. 9. fis. effetto tunnel: in meccanica quantistica,

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (2 risultati)

degli stati uniti? 5. fis. caratterizzato da condizioni di turbolenza (

un sol colpo. 6. fis. fenomeno fluidodinamico per cui in un fluido

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (2 risultati)

ultracùstica (ultraacùstica), sf. fis. settore dell'acustica che studia la

ultracùstico (ultraacùstico), agg. fis. che riguarda l'ultracustica; ultrasonico

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (3 risultati)

ultrafiltrazióne, sf. chim. e fis. filtrazione effettuata mediante ultrafiltri, impiegata

). ultraionizzazióne, sf. fis. insieme dei fenomeni di ionizzazione multipla

l'ultramicroscopio. 2. fis. e biol. submicroscopico. ultramicroscòpio

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (4 risultati)

- anche sostant. ultrasuòno, sm. fis. vibrazione meccanica elastica e.

). ultrarósso1, agg. fis. infrarosso. r. pirro

(plur. m. -ri). fis. che concerne gli ultrasuoni.

veloce. ultraviolétto, agg. fis. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

tale civiltà e società. 3. fis. risolvibile mediante un'equazione a una sola

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (1 risultato)

i tempi uniformi. 7. fis. che presenta caratteristiche costanti (un fenomeno

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (1 risultato)

, emoagglutinante). 16. fis. unità fondamentale, ciascuna misura assunta

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (1 risultato)

questa bellezza aveva. 8. fis. fenomeno che si verifica quando due corpi

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (1 risultato)

utilizzabile in senso politico. 2. fis. energia utilizzabile-, funzione delle variabili

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (1 risultato)

d'anni. 7. fis. e chim. vacanza atomica: mancanza

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

e e vacuogiunzióne, sf. fis. dispositivo costituito da un sottile filo

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (2 risultati)

[u + o], sm. fis. metrol. strumento per la misura

[u + o], sm. fis. dispositivo per regolare automaticamente l'azione

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (1 risultato)

-valenza ionica: elettrovalenza. 6. fis. banda di valenza: in isolanti a

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

variazioni. 27. chim. e fis. valore di soglia: quello minimo che

produca un certo fenomeno. 28. fis. ed elettr. misura di una grandezza

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

grigio chiaro. 4. fis. che si riferisce a una macchina semplice

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (1 risultato)

di vaporiera. vaporìmetro, sm. fis. strumento atto a misurare la tensione

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (1 risultato)

genetica umana). 3. fis. in termodinamica, numero di parametri macroscopici

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

ombre. car 2. fis. in fisica matematica, che esprime una

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (1 risultato)

fluiva nella vasca. 5. fis. vasca elettrolitica: recipiente riempito di soluzione

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (1 risultato)

malpighiana v. malpighiano. 16. fis. vasi comunicanti, intercomunicanti: principio

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (1 risultato)

a sopprimerla del tutto. 11. fis. ciascuna delle sostanze non fissili in grado

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (1 risultato)

ella sia? 2. fis. grandezza che misura la distanza percorsa

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (1 risultato)

e contiene l'oosfera. 11. fis. punto nel quale le onde stazionarie presentano

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (1 risultato)

la corrente stellare. 6. fis. culmine di un'onda elettromagnetica.

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (1 risultato)

negativo. verticità, sf. fis. ant. capacità di un metallo di

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (1 risultato)

visibile dall'esterno, in cui fis. che, per effetto delle alte temperature

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (1 risultato)

di gelido aspetto. 2. fis. stato vetroso: v. stato,

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (2 risultati)

sm. (femm. vettrice). fis. e matem. ente geometrico che

. vettoriale, agg. fis. e matem. che è proprio,

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (1 risultato)

di nubi viaggianti. 3. fis. tubo a onda viaggiante, v.

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (1 risultato)

calcestruzzo nei getti. 7. fis. corda vibrante, filo opportunatamente teso fra

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (3 risultati)

stato di vibrazione. 2. fis. banda o riga vibrazionale. l'insieme

'misura'. vibroscopìa, sf. fis. tecnica per la rilevazione visiva delle

da vibroscopio. vibroscòpio, sm. fis. vibrometro che visualizza le vibrazioni.

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (1 risultato)

si sovrappongano. 3. chim. fis. che può determinare fenomeni di vi-

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (1 risultato)

caduta maggiore. 10. fis. ultravioletto vicino: v. ultravioletto,

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (1 risultato)

, n. 1. 16. fis. virtù magnetica: v. magnetico,

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (1 risultato)

lingua. 9. matem. e fis. che può essere introdotto per determinati

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (1 risultato)

vis2, sm. invar. fis. disus. newton. =

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (1 risultato)

dolciastra e funerea. 2. fis. viscosità. 3. econ.

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (2 risultati)

. viscoelasticità, sf. invar. fis. proprietà di alcuni corpi di poter

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce, che è

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (4 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che ha il comportamento di un

viscoso). viscosimetrìa, sf. fis. branca della fisica che si occupa

. (plur. m -ci). fis. relativo alla viscosimetrìa.

a ribassare. 5. fis. proprietà della materia per cui le molecole

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (3 risultati)

un liquido organico). 8. fis. che ha la proprietà della viscosità;

della rifrazione atmosferica. 6. fis. campo del visibile, intervallo di lunghezza

e ancora vivente). 3. fis. proprietà delle radiazioni elettromagnetiche di eccitare

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (1 risultato)

, n. 4. 20. fis. vita media: valore medio dei tempi

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

chiama mano viva. 27. fis. disus. forza viva: energia cinetica

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (1 risultato)

il vocale elicona. 7. fis. frequenza vocale, ciascuna delle frequenze appartenenti

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (1 risultato)

. nei cimieri. 17. fis. tempo di volo: intervallo di tempo

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

voltare1. voltàmetro, sm. fis. apparecchio che misura la quantità di

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (2 risultati)

yoltelettróne, s. m. fis. elettronevolt. = comp.

{ voltìmetro, voltometro), sm. fis. elettr. strumento a lettura diretta

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (1 risultato)

voltsecóndo, sm. invar. fis. unità di misura dell'impulso di

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (5 risultati)

chimica analitica. 4. fis. volumico. 5. tecn.

volùmetro, sm. chim. e fis. apparecchiatura per misurare i rapporti tra

(plur. m. -ci). fis. e metrol. che si riferisce

dalle norme urbanistiche. 11. fis. areometro a volume costante-, v.

volvere). volumenòmetro, sm. fis. apparecchio per misurare il volume di

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (1 risultato)

rivolvere de'venti. 3. fis. attrito (o, disus.,

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (1 risultato)

irrompente. vorticale, agg. fis. moto vorticale-. moto rotazionale.

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (3 risultati)

quelli di descartes. 10. fis. configurazione di moto ad andamento rotatorio

tromba d'aria. 11. fis. e matem. ciascun punto di un

. vorticità, sf. invar. fis. in fluidodinamica, vortice.

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (1 risultato)

nelle vene oftalmiche. 10. fis. in fluidodinamica, caratterizzato dalla presenza

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (1 risultato)

omit. denominazione covùmetro, sm. fis. strumento di misura ad ago, a

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (1 risultato)

, dai vacuisti. 21. fis. spazio privo di materia e radiazioni o

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (1 risultato)

vuoto1. vuotòmetro, sm. fis. vacuòmetro. p levi,

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (1 risultato)

wolframio o tungsteno. 4. fis. particella, bosone w: particella che

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (1 risultato)

[vat], sm. invar. fis. unità di misura della potenza elettrica

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (1 risultato)

una lama per lo più trapezoidale o triangolare fis forte, ne diedero avviso

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (1 risultato)

dei quattro gruppi sanguigni. 13. fis. zero assoluto: temperatura termodinamica equivalente

Supplemento 2004 Pag.1 - Da ABACISTA a ABBIOSCIAMENTO (1 risultato)

(plur. m. -ri). fis. che si riferisce a un punto in

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (1 risultato)

tali accessori. accettanza, sf. fis. in un esperimento di conteggio, la

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (1 risultato)

pressione. acustoelettricità, sf. fis. elettroacustica. = comp.

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (1 risultato)

. adimensionale, agg. fis. privo di dimensioni fisiche, perché

Supplemento 2004 Pag.15 - Da ADOLESCENZIALE a ADRONE (1 risultato)

, resistente'. adróne, sm. fis. particella elementare soggetta all'interazione forte

Supplemento 2004 Pag.16 - Da ADROTERAPIA a AEROELASTICO (2 risultati)

'danza'. aeroelasticità, sf. fis. parte della dinamica che si occupa

. (plur. m -ci). fis. relativo all'aeroelasticità. la stampa-tuttoscienze

Supplemento 2004 Pag.24 - Da AILUROFOBIA a ALBEDO (1 risultato)

dalla morte alla vita. 2. fis. rapporto fra la quantità di luce riflessa

Supplemento 2004 Pag.32 - Da ALVEOLODENTARIO a AMBIENTABILITÀ (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è scarsamente magnetizzabile (un

Supplemento 2004 Pag.35 - Da AMMAPPELO a AMMONTICCHIAMENTO (2 risultati)

un terreno. ammettènza, sf. fis. nei circuiti a corrente alternata, gran

. 1. ammittanza, sf. fis. ammettenza. = dall'ingl.

Supplemento 2004 Pag.39 - Da ANCIEN RÉGIME a ANELLETTO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è privo di eco, che

Supplemento 2004 Pag.47 - Da ANTIASSENTEISMO a ANTIBUROCRATICO (1 risultato)

astrattista. antiàtomo, sm. fis. atomo costituito da antiparticelle (positroni,

Supplemento 2004 Pag.52 - Da ANTIDIVORZISMO a ANTIENFATICO (1 risultato)

da eleganza. antielettrone, sm. fis. positrone. = comp. dal

Supplemento 2004 Pag.57 - Da ANTIIPERTENSIVO a ANTIMACCHIA (1 risultato)

legittimista. antileptóne, sm. fis. antiparticella del leptone. =

Supplemento 2004 Pag.58 - Da ANTIMACHIAVELLICO a ANTIMERIDIANO (2 risultati)

da massonico. antimatèria, sf. fis. materia costituita da antiparticelle. vie

da materia. antimateriale, agg. fis. che si riferisce all'antimateria; che

Supplemento 2004 Pag.62 - Da ANTINUCLEARISTA a ANTIPASSATISTA (1 risultato)

. antiparticèlla, sf. fis. particella con massa e spin uguali a

Supplemento 2004 Pag.65 - Da ANTIPURISTA a ANTIREVISIONISMO (1 risultato)

. antiquàrie, sm. invar. fis. antiparticella del quark. = comp

Supplemento 2004 Pag.68 - Da ANTISENSISTA a ANTISOCIALITÀ (1 risultato)

una funzione). 2. fis. che è relativo a sistemi composti da

Supplemento 2004 Pag.69 - Da ANTISOFISTICAZIONI a ANTISTRANIERI (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che impedisce il formarsi di elettricità

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (1 risultato)

essere asimmetrico. asincronìa, sf. fis. asincronismo. = comp. dal

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che assorbe calore senza trasmetterlo (

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (1 risultato)

di attimo. attinicità, sf. fis. proprietà di una radiazione di indurre reazioni

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (1 risultato)

da fattura. autofertilizzante, agg. fis. reattore autofertilizzante-, reattore in cui

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (1 risultato)

da indagine. autoindótto, agg. fis. che è proprio, relativo all'autoinduzione

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (1 risultato)

da proposizione. autopropulsióne, sf. fis. forza di spinta esercitata su di un

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (1 risultato)

barióne, sm. fis. qualsiasi particella elementare a spin se-

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che ha due superimi cilindriche (

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (1 risultato)

ancora sul 'flusso bidirezionale'. 2. fis. atto a trasformare una grandezza fisica o

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (1 risultato)

bèng], sm. astron. e fis. nelle moderne teorie cosmologiche, l'

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (1 risultato)

ritenuti bosniaci. bosóne, sm. fis. particella elementare atomica o subatomica dotata

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (1 risultato)

cavitare, intr. (càvito). fis. e tecnol. essere soggetto a cavitazione

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (1 risultato)

. cimoanàlisi, sf. invar. fis. e matem. procedimento per determinare

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (2 risultati)

[kollàjder], sm. invar. fis. collisore. = voce ingl

moda. collisóre, sm. fis. acceleratore di particelle in cui avvengono

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (1 risultato)

compattare. compattifìcazióne, sf. fis. processo di aggregazione. t

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (1 risultato)

di un atto giuridico. 3. fis. proprietà di un ente fisico in cui

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (1 risultato)

rispondere. controrotante, agg. fis. che è proprio, relativo a più

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (1 risultato)

, come per controspinta? 2. fis. nella navigazione aerospaziale, azione frenante applicata

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (2 risultati)

, kulòmb], sm. invar. fis. unità di misura della carica elettrica

coulombòmetro [kulombòmetro], sm. fis. apparecchio che misura la quantità di

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (3 risultati)

genetico. criogenia, sf. fis. branca della fisica che studia i metodi

(plur. m. -et). fis. che è proprio, relativo alla

da sonda. criòstato, sm. fis. unità di refrigerazione usata per produrre

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (1 risultato)

cromofotografia. cromoscòpio, sm. fis. strumento usato per analizzare valore e

Supplemento 2004 Pag.283 - Da CUNA a CURRICULUM (1 risultato)

[kurì], sm. invar. fis. unità di misura della radioattività corrispondente

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (2 risultati)

deamplificare, tr. { deamplifico). fis. e tecn. ridurre il valore

deamplificazióne, sf. fis. e tecn. riduzione progressiva di

Supplemento 2004 Pag.309 - Da DETOSSICARE a DEWEYANO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. proprio del deutone, composto di

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. trasformazione diabatica: trasformazione termodinamica in

Supplemento 2004 Pag.311 - Da DIATOPIA a DIETIM (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. bicromatico. piccola enciclopedia hoepli

Supplemento 2004 Pag.312 - Da DIETRISMO a DIGITALIZZAZIONE (2 risultati)

pres. di diffondere), agg. fis. che è interessato dal fenomeno della

diffusione. diffusività, sf. fis. coefficiente di diffusione che costituisce la

Supplemento 2004 Pag.317 - Da DISCROSTARE a DISINCENTIVANTE (1 risultato)

diseccitare { digerito), tr. fis. far passare un corpo, un dispositivo

Supplemento 2004 Pag.324 - Da DOPOSISMA a DOUBLÉ (1 risultato)

dòppler, agg. invar. fis. che funziona basandosi sulla variazione apparente

Supplemento 2004 Pag.325 - Da DOUBLE-FACE a DRALON (1 risultato)

. 2. sm. fis. uno dei numeri quantici dei quark,

Supplemento 2004 Pag.340 - Da ELEGANTIZZARE a ELETTRORESEZIONE (4 risultati)

convulsivo. elettrodébole, agg. fis. che si riferisce, che è relativo

elettronegatività, sf. invar. fis. l'essere elettronegativo (con

davanti a me. 2. fis. relativamente agli elettroni e alla loro disposizione

e pneumatico. elettropositività, sf. fis. l'essere elettropositivo (con riferimento

Supplemento 2004 Pag.349 - Da ENJAMBEMENT a ENTEROCOLICO (2 risultati)

abiti 0 accessori coordinati. 3. fis. insieme di sistemi termodinamici di stato macroscopico

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è relativo

Supplemento 2004 Pag.353 - Da EPTAFONICO a ERIDOLOGIA (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce a un sistema

Supplemento 2004 Pag.375 - Da FANTASIOSITÀ a FARMACOCINETICA (1 risultato)

, fàradej], sm. invar. fis. unità di misura della carica elettrica

Supplemento 2004 Pag.377 - Da FASICO a FAULT (1 risultato)

e pugliese. fasóre, sm. fis. vettore rotante usato per rappresentare una

Supplemento 2004 Pag.383 - Da FILOMASSONE a FINANZIARIZZAZIONE (1 risultato)

un fluido. 2. fis. filtrazione elettrica o elettrocatalitica. 3

Supplemento 2004 Pag.385 - Da FISCAL DRAG a FITOCOSMESI (1 risultato)

pass, di fissionare), agg. fis. che è stato sottoposto a fissione

Supplemento 2004 Pag.390 - Da FLOROVIVAISTICO a FLUTTER (4 risultati)

-anche sostant. fluidizzare, tr. fis.. sottoporre a fluidizzazione. =

plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

alla fluidodinamica. fluidostàtica, sf. fis. ramo della fìsica che studia i fluidi

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.396 - Da FORUM a FOTOBIOGRAFIA (1 risultato)

ai fotiniani. fotino, sm. fis. ipotetica particella elementare che costituirebbe il

Supplemento 2004 Pag.397 - Da FOTOCETTORE a FOTORECEZIONE (4 risultati)

e comporre. fotoconduzióne, sf. fis. fenomeno presentato da alcune sostanze solide

fotocromìa, sf. chim. e fis. proprietà di alcune sostanze di cambiare

fotodegradàbile, agg. chim. e fis. che può essere alterata o distrutta

fotodegradazióne, sf. chim. e fis. modificazione della strut tura

Supplemento 2004 Pag.408 - Da GAMBIZZATO a GARAMOND (1 risultato)

all'utenza affari. 2. fis. intervallo fra due bande energetiche accessibili agli

Supplemento 2004 Pag.410 - Da GASOMETRIA a GAUCHERIE (1 risultato)

). gasometrìa, sf. fis. complesso dei metodi per l'esame quantitativo

Supplemento 2004 Pag.417 - Da GIAGUARATO a GILET (2 risultati)

. gigaelettronvòlt, sm. invar. fis. unità di misura di energia corrispondente

gigahèrtz, sm. invar. fis. unità di misura della frequenza,

Supplemento 2004 Pag.419 - Da GIOVANILISTICO a GIUBILAMENTO (1 risultato)

e letto. giromagnetismo, sm. fis. fenomeno determinato da magnetizzazione indotta da

Supplemento 2004 Pag.422 - Da GLOTTOLOGISMO a GODRONE (1 risultato)

e uronico. gluóne, sm. fis. particella priva di massa che si ipotizza

Supplemento 2004 Pag.427 - Da GRATTUGIAFORMAGGIO a GRILL (1 risultato)

[grèj], sm. invar. fis. unità di misura della radioattività pari

Supplemento 2004 Pag.439 - Da HOOLIGAN a HOT LINE (1 risultato)

[orspàwer], sm. invar. fis. unità di misura della potenza meccanica

Supplemento 2004 Pag.448 - Da IMPECORIMENTO a IMPLICITAZIONE (1 risultato)

pitturare. implantazióne, sf. fis. e tecn. nella tecnica elettronica,

Supplemento 2004 Pag.449 - Da IMPLODERE a IMPROCRASTINABILE (1 risultato)

.: cfr. esplodere). fis. collassare improvvisamente per aumento della pressione

Supplemento 2004 Pag.454 - Da INDISCERNIBILITÀ a INFANTILOIDE (1 risultato)

un fatto). 2. fis. rar. anelastico. = deriv

Supplemento 2004 Pag.461 - Da INTERCOMPARTIMENTALE a INTERFENOMENICO (2 risultati)

interfàccia, sf. chim. e fis. superfìcie di separazione tra due fasi

riferimento sia al signif. chim. e fis. sia a quello elettron.).

Supplemento 2004 Pag.477 - Da JEEP a JINGLE (1 risultato)

essere sedentari e fantasiosi. 2. fis. insieme collimato di particelle emerse da un'

Supplemento 2004 Pag.479 - Da JONA a JUMBO JET (1 risultato)

[gawl], sm. invar. fis. unità di misura (di simbolo j

Supplemento 2004 Pag.482 - Da KARATEKA a KEVLAR (1 risultato)

[kèlvin], sm. invar. fis. nel sistema internazionale, unità

Supplemento 2004 Pag.487 - Da LABORATORISTICO a LAMBRETTA (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. rar. che è proprio, che

deriv. da lambda, nel signif. fis. lambrétta, sf. motoscooter

Supplemento 2004 Pag.492 - Da LEGO a LEPTOQUARK (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è relativo

leptoquàrk, sm. invar. fis. ipotetica particella subatomica che si pensa

Supplemento 2004 Pag.499 - Da LIMULIDI a LINGUISTICITÀ (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. e metrol. rar. lineare.

Supplemento 2004 Pag.514 - Da MACROLIDICO a MADE (1 risultato)

da nutriente. macrooggètto, sm. fis. ciascun oggetto osservabile a occhio nudo

Supplemento 2004 Pag.516 - Da MAGISTRATUALE a MAHLERIANO (12 risultati)

maglieria. magnetoacùstica, sf. fis. parte della fìsica dei solidi che studia

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

e acustico. magnetoaerodinàmica, sf. fis. magnetoidrodinamica in un mezzo aeriforme.

e aerodinamica. magnetobiologìa, sf. fis. studio degli aspetti ultrastrutturali e fisiopatologici

magnetochimica. magnetodinàmica, sf. fis. studio dei fenomeni magnetodi- namici.

sm. (plur. -i). fis. magnetogramma del sole. =

encefalogramma. magnetògeno, agg. fis. che produce effetti magnetici.

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

e medicina. magnetometrìa, sf. fis. disciplina che si occupa delle misurazioni

sm. (plur. -i). fis. plasma immerso in un campo magnetico

e plasma. magnetoresistènte, agg. fis. che presenta magnetoresisten- za (una

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.523 - Da MANIPOLABILITÀ a MAPPATURA (1 risultato)

lesto. manometrìa, sf. fis. tecnica di misurazione della pressione dei

Supplemento 2004 Pag.526 - Da MARMOTTATO a MASONITE (1 risultato)

maser, sm. invar. fis. dispositivo amplificatore di radiazioni elettromagnetiche,

Supplemento 2004 Pag.535 - Da MEGABOSS a MEGAIMPIANTO (1 risultato)

megaelettronvòlt, sm. invar. fis. in fisica nucleare e subnucleare,

Supplemento 2004 Pag.539 - Da MERCHANT BANK a MESOTERAPIA (1 risultato)

mesofase, sf. chim. e fis. stato di aggregazione della materia intermedio

Supplemento 2004 Pag.544 - Da MICROCASSETTA a MICRODOSATRICE (1 risultato)

], sm. invar. fis. unità di misura della carica elettrica secondo

Supplemento 2004 Pag.545 - Da MICROELABORATORE a MICROLETTERATURA (1 risultato)

. microgravità, sf. fis. condizione di gravità debolissima quale si

Supplemento 2004 Pag.546 - Da MICROLINGUA a MICROSTORICO (3 risultati)

(plur. m. -ci). fis. che ha un'estensione estremamente limitata

da nutriente. microoggètto, sm. fis. ciascun ente atomico e subatomico soggetto

da sottomarino. microspàzio, sm. fis. lo spazio fisico, considerato nella scala

Supplemento 2004 Pag.547 - Da MICROSTRUTTURATO a MIELATELLI (1 risultato)

microtèsla, sm. invar. fis. unità di misura dell'induzione magnetica

Supplemento 2004 Pag.551 - Da MINISPOT a MISCELAMENTO (1 risultato)

ne deriva). 2. fis. fenomeno che si verifica quando due getti

Supplemento 2004 Pag.571 - Da NANNOPLANCTON a NARCISSICO (5 risultati)

[nanoampèr], sm. invar. fis. unità di misura dell'intensità della

da ampère. nanoamperòmetro, sm. fis. amperometro per misurare la corrente in

da struttura. nanostrutturato, agg. fis. modificato con un intervento a livello

. nanovòlt, sm. invar. fis. unità di misura del potenziale elettrico

volt. nanovòltmetro, sm. fis. voltmetro impiegato per misurare in nanovolt

Supplemento 2004 Pag.588 - Da NOUVELLE CUISINE a NURSE (1 risultato)

nucleosìntesi, sf. invar. fis. processo di costituzione dei nuclei atomici

Supplemento 2004 Pag.594 - Da OMOLEMMA a ONNIPERVADENTE (1 risultato)

'su richiesta'. ondoscòpio, sm. fis. dispositivo usato per lo studio delle

Supplemento 2004 Pag.597 - Da OPTICAL a ORGANIZER (2 risultati)

scelta'. optònica, sf. fis. optoelettronica. la stampa [

(plur. m. -ci). fis. che utilizza strumentazioni optoelettroniche come sensori

Supplemento 2004 Pag.604 - Da OVOIMPIANTO a OZIOSEGGIARE (2 risultati)

di ovolo. ovònica, sf. fis. tecnica che sfrutta le proprietà di strati

ovonics. ovònico, agg. fis. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.617 - Da PARTITOCRATE a PASDARAN (1 risultato)

partner. partóne, sm. fis. ipotetica particella elementare puntiforme, che

Supplemento 2004 Pag.629 - Da PHONISTA a PICK-UP (1 risultato)

lavabo. piano-parallèlo, agg. fis. che presenta due facce piane e

Supplemento 2004 Pag.630 - Da PICNIC a PIEZOMETRIA (1 risultato)

pr. piezometrìa, sf. fis. parte della fisica che si occupa della

Supplemento 2004 Pag.633 - Da PIRLONERIA a PIZZETTIANO (1 risultato)

piroconducibilità, sf. invar. fis. proprietà di alcune sostanze che presentano

Supplemento 2004 Pag.641 - Da POLICY a POLISETTORIALE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. polifase. 2. chim

Supplemento 2004 Pag.648 - Da PORTAUTOMOBILI a POSSE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. formato di positroni. l'europeo

Supplemento 2004 Pag.669 - Da QUADRIFAMILIARE a QUARESIMALMENTE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.670 - Da QUARNERINO a QUESTITÀ (2 risultati)

e associati. quasi-particèlla, sf. fis. entità che, sotto l'azione di

(plur. m. -ci). fis. in termodinamica, che non altera

Supplemento 2004 Pag.675 - Da RAIDER a RANGER (1 risultato)

un radiotrasmettitore, ecc. 3. fis. percorso che una particella subatomica può compiere

Supplemento 2004 Pag.686 - Da RIFF a RIMODERNATA (2 risultati)

tratto'. riflettometrìa, sf. fis. tecnica sperimentale consistente nella misurazione della

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.717 - Da SOLLECITABILE a SOUBRETTE (1 risultato)

da soporifico. sopraebollizióne, sf. fis. fenomeno per cui un liquido, in

Supplemento 2004 Pag.721 - Da SPIN-OFF a SPOON (1 risultato)

figlio a carico. 2. fis. in spettroscopia, separazione di un multipletto

Supplemento 2004 Pag.758 - Da ULTRAPROGRESSISTA a UNDERGROUND (2 risultati)

e sofisticato. ultrasonòro, agg. fis. che si riferisce agli ultrasuoni.

tecnologico. ultra vuòto, sm. fis. ambiente in cui si realizzano pressioni

Supplemento 2009 Pag.4 - Da ACCADEMIA a ACCELERAZIONE (1 risultato)

na acceleratore, sm. fis. acceleratore di particelle: dispositivo che

Supplemento 2009 Pag.13 - Da AEREOSPIA a AEROPORTATO (1 risultato)

spia. aeroacùstica, sf. fis. parte dell'acustica che studia i suoni

Supplemento 2009 Pag.66 - Da ATTIVISTA a ATTREZZERIA (1 risultato)

volte). 2. fis. nello studio di fenomeni caotici, lo

Supplemento 2009 Pag.81 - Da BACIATAVOLOZZE a BAGASCIARE (1 risultato)

ffis /, correttamente / bæk '. fis /, sm. invar. nella

Supplemento 2009 Pag.121 - Da BORSETTATA a BOTTEGUME (1 risultato)

. r bosone, sm. fis. particellaelementareosubatomicadotata di spin intero che obbedisce

Supplemento 2009 Pag.127 - Da BROCCOLO a BROWNING (1 risultato)

browniano / braw'njano /, agg. fis. moto o movimento browniano: movimento

Supplemento 2009 Pag.161 - Da CATAFASCIO a CATODICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che si riferisce a un catodo

Supplemento 2009 Pag.173 - Da CHIAVETTA a CHILI CON CARNE (3 risultati)

: f. dminis'trei. n'. fis. (r) /, sm.

: f. dminis'trei. n'. fis. (r) /, sm.

'. p. reiti. '. fis. (r) /, sm.

Supplemento 2009 Pag.201 - Da COMPETITION a COMPOSE (1 risultato)

ns /, sf. invar. fis. capacità diun corpo di cederealla pressioneoauna

Supplemento 2009 Pag.252 - Da DEBARDEUR a DECANNIBALIZZAZIONE (1 risultato)

debolista. debolone, sm. fis. particella subatomica (individuata dal fisico

Supplemento 2009 Pag.304 - Da EQUIVICINO a ERITREO (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che si

Supplemento 2009 Pag.344 - Da FONDAZIONALISTA a FONTE (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2009 Pag.353 - Da FREDDURISTICO a FREGNACCIONE (1 risultato)

. /, sm. invar. fis. oscillazione libera. 2.

Supplemento 2009 Pag.392 - Da GUERRAZZIANO a GUITTESCAMENTE (1 risultato)

in italia dalla federazione italiana dello scoutismo (fis) a cui aderiscono il corpo nazionale

Supplemento 2009 Pag.405 - Da IDROBIKE a IGIENICITÀ (1 risultato)

. idrodinamicità, sf. invar. fis. capacità di vincere o ridurre la

Supplemento 2009 Pag.427 - Da INCUMULABILE a INDEFINIBILITÀ (1 risultato)

r indecomposto, agg. chim. e fis. non scisso nelle sue componenti.

Supplemento 2009 Pag.431 - Da INDUSTRIOSITÀ a INESISTIBILE (1 risultato)

appare. induttòmetro, sm. fis. dispositivo per misurare l'induttanza.

Supplemento 2009 Pag.495 - Da LUPANARESCO a LUXONE (1 risultato)

ott. troland. 2. fis. ipotetica particella che si muove a una

Supplemento 2009 Pag.526 - Da MICROCAR a MICROFRATTURA (2 risultati)

ciclo1. microclimatizzato, agg. fis. dotato, grazie ad appostiti dispositivi,

pass. microclimatizzazione, sf. fis. il dotare un ambiente di appositi

Supplemento 2009 Pag.594 - Da ORRORIFICO a OSMOTIZZARE (1 risultato)

osmotiz * zare, tr. fis. sottoporre a processo di osmosi.

Supplemento 2009 Pag.595 - Da OSMOTIZZAZIONE a OSTENTATIVO (1 risultato)

frequent. osmotizzazione, sf. fis. osmosi. il tirreno [25-vii-2003

Supplemento 2009 Pag.613 - Da PAROLA a PARTITOCENTRICO (1 risultato)

. na particèlla, sf. fis. acceleratore di particelle: v. acceleratore

Supplemento 2009 Pag.685 - Da RADIOCHEMIOTERAPIA a RAGTIME (1 risultato)

raggentilire. na ràggio1, sm. fis. raggi uva: radiazioni elettromagnetiche con

Supplemento 2009 Pag.809 - Da SUDISTA a SUPERANFETAMINA (1 risultato)

. r superacceleratore, sm. fis. acceleratore di particelle subatomicheincuisipossonoottenereaccelerazionielevatissime.

Supplemento 2009 Pag.820 - Da TABACCATA a TADDEMA (1 risultato)

(plur. m. -ci). fis. che è proprio, che si riferisce