Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (2 risultati)

e lo distrugge. 2. figur. ragazzo gracile e minuto. tommaseo

non li comparatori. 6. figur. dirozzare, avviare a una carriera.

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (2 risultati)

di armoniosa unità. 6. figur. rendere armonica, efficace, eloquente

di sughero (sughero in plan7. figur. consumare, sfinire (la passione amorosa

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

/ la pecorella. 12. figur. efficacemente eloquente, perfettamente espressivo,

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. insieme delle caratteristiche e delle qualità

ant. tortura della corda. -al figur.: profonda sofferenza morale o psicologica.

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (3 risultati)

come la quadriglia. 5. figur. persona ingenua, sciocca. tommaseo

di vecchie querce. 2. figur. recipiente usato per bere. redi

produce tale rumore. 2. figur. clamoroso fallimento o insuccesso, in par-

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (1 risultato)

verso il tonno. 2. figur. persona sciocca e ingenua; credulone.

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (1 risultato)

e vi dormono. 2. figur. casa o stanza squallida, misera,

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (1 risultato)

di vita. -anche in un contesto figur. linati, 8-60: i nativi

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (2 risultati)

di 'napoli'. 3. figur. che ha fondamentale importanza, cruciale,

rosicchiassero le tempie. 2. figur. persona, in partic. bambino,

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (1 risultato)

il rosolino. 3. figur. persona che frequenta assiduamente un ambiente

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (1 risultato)

della fortezza. 3. figur. rappresentazione analitica dei caratteri e degli

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (2 risultati)

del dolore? 2. figur. persona minuta, agile, veloce e

coi suoi occhialoni rotondi. 2. figur. persona che si muove con circospezione e

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (1 risultato)

ferite, bruciacchiature. 5. figur. ritocco, giunta, rimaneggiamento di un'

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (6 risultati)

fosco, nuvoloso; oscurare. - al figur.: to. rendere malinconico,

il giorno. 3. figur. in modo perverso, colpevole o maligno

voglio mangiare ». 2. figur. ostacolare, intralciare, impedire; alterare

la torbidezza. 2. figur. turbamento, alterazione dell'animo; stato

ricorle alle prode. 2. figur. alterato dalla pena, dall'ansia,

un liquido. 2. figur. situazione di instabilità, di decadenza,

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (2 risultati)

). - anche in un contesto figur. latini, rettor., 30-10

arte ci avanza. 5. figur. difficile da comprendere, da spiegare,

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (2 risultati)

quell'acqua torbidosa. 14. figur. ciò che è difficile da capire,

al giorno. 2. figur. depravazione, corruzione dell'animo; insieme

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (1 risultato)

non specchiava. 9. figur. situazione poco chiara, confusa o,

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (5 risultati)

neanche lavori. -in contesti figur., per indicare un'attività creativa

torchiato il core. 4. figur. sottoporre a gravi sofferenze fisiche.

ottenuto dalla spremitura delle vinacce. -al figur.: ulteriore esame di autori già

la spica'. 3. figur. interrogato in modo pressante. manzini

torchiatura delle vinacce. 2. figur. interrogatorio lungo e approfondito. - anche

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (2 risultati)

a qualcun altro. 3. figur. condizione di grave sofferenza, travaglio,

torchi a vento. 2. figur. ciò che illumina spiritualmente. aretino

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (2 risultati)

significato del mio discorso. 3. figur. atteggiamento di chi è costantemente rivolto

son piu puliti. 2. figur. ubriacone. lorenzo de'medici,

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (2 risultati)

orrori e di sogni. 5. figur. stravolgimento di leggi, di istituzioni;

cuocer riso. -in un contesto figur. con allusione al sacrificio di cristo

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (1 risultato)

ho io trovato. 3. figur. persona ingenua, sempliciotto ben fornito

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (1 risultato)

2. per simil. e al figur. uomo giovane, vigoroso, sessualmente

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (1 risultato)

viaggio. 3. figur. situazione avversa, traversia che colpisce

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (1 risultato)

di quel tormento fisico. 3. figur. intensa afflizione, angoscia, turbamento

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (2 risultati)

mai a debellare. 2. figur. violenta manifestazione di un sentimento,

di fiaschi di vernaccia. 2. figur. ciò che suscita o ravviva l'interesse

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (1 risultato)

magnanimi ch'io già 2. figur. cambiamento radicale di prospettiva, di

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

34. far girare una ruota. -al figur., per indicare l'instabilità,

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (2 risultati)

digestione. - anche in un contesto figur. tommaseo [s. v.

immersa in una soluzione basica. -al figur.: fatto o elemento rivelatore;

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (2 risultati)

, circondato. - anche in contesti figur. giamboni, 8-i-177: udite come

furono levati. 2. figur. intellettuale impegnato in polemiche ideologiche o

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (2 risultati)

convinzione e senza orgasmo. 3. figur. dibattito, disputa, polemica, conversazione

singoiar tenzone. - anche in contesti figur. s. caterina da siena

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (3 risultati)

su cavalletti traballanti. 5. figur. ciò che ha virtù di affinare,

vedere e annusare. 4. figur. comporre con cura e perizia tecnica,

tornite frutta. 4. figur. rifinito ed elaborato con cura ed eleganza

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (2 risultati)

. tornitore in lastra. 2. figur. che elabora e rifinisce versi; scrittore

medesima acqua. 7. figur. giro di parole o di frase;

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (1 risultato)

e dei poveri. 4. figur. uomo molto forte e robusto e,

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (1 risultato)

ingorga e passa. 3. figur. folla, moltitudine di persone, per

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (3 risultati)

cima dell'aviolo. 2. figur. copioso, abbondante (una produzione cinematografica

la luce). - anche al figur. banti, 10-325: questo stato

di vedere la realtà 4. figur. particolarmente abbondante, copioso (una

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (2 risultati)

camicetta a lustrini?.. figur. appassionato, intenso o, anche,

nate all'antica. 2. figur. circondato da un bordo leggermente rialzato

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (2 risultati)

stellati sulla sua bancarella. 2. figur. stretta connessione o accostamento di elementi

legne molto pesanti. 4. figur. grande quantità di denaro. angiolieri

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (3 risultati)

che un torso. 6. figur. persona impacciata, goffa, buona a

dal tempo. 5. figur. persona priva di capacità e valore,

, a sei. 2. figur. raggiro, imbroglio, inganno; situazione

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (3 risultati)

cose di quaggiù. 3. figur. erroneità, infondatezza di un'opinione,

tortuoso. - anche in un contesto figur. allegri, 81: conoscendo di

crespo di crini. 2. figur. che raggira, che imbroglia, che

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (1 risultato)

egli è morto. 2. figur. ragazza di animo candido e dolce.

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (7 risultati)

tortori dell'etemo fuoco. 3. figur. ciò che assilla, che angustia l'

imitare il verso della tortora. -al figur.: amoreggiare, scambiandosi affettuosità e

or starne. -in un contesto figur., riferito a una donna, come

tortorella in secca rama. 2. figur. donna, in partic. giovane,

, sm. pulcino della tortora. -al figur.: aretino, 20-15:

allontanandosi da roma. 2. figur. in modo poco lineare e coerente;

ogni altra. -in un contesto figur., con riferimento al percorso esistenziale

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (3 risultati)

della catena montagnosa. 2. figur. mancanza di linearità, di coerenza,

immobili dune. -in un contesto figur. ottimo, i-305: io sono

inflitte con sa 3. figur. struggimento, pena, tormento interiore suscitato

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (2 risultati)

le dita. 4. figur. tormentare spiritualmente o psicologicamente, insinuando

3. per simil. e al figur. eccessivamente elaborato, fino a risultare

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (1 risultato)

de'naufraghi. 6. figur. sinistro, cupo, minaccioso, in

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (1 risultato)

stampato da rilegare. 7. figur. privare qualcuno di denari o di altri

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (1 risultato)

trasformata in belvedere. 7. figur. economicamente sfruttato. -anche: privo

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (1 risultato)

fa cancrena negra. 2. figur. ciò che costituisce la causa di un

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (2 risultati)

animale). -anche in un contesto figur. (con partic. riferimento alle pene

e fel toscoso. 2. figur. fortemente pernicioso, molto grave (una

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (2 risultati)

suo prete contrario. 3. figur. affliggere profondamente, angosciare, tormentare.

/ tossicate bevande. 2. figur. pieno di odio e di malvagità.

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (2 risultati)

unità sanitarie locali o 2. figur. ciò che tormenta l'animo, che

di rifiuti tossici). 4. figur. che produce un'influenza altamente negativa,

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (1 risultato)

eseguire un'azione, 2. figur. elemento culturalmente estraneo, in grado

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (1 risultato)

trafittura. - anche in un contesto figur. s. bonaventura volgar.

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (1 risultato)

quel maltrattamento fattogli. 3. figur. allontanarsi dalla propria fede, abbracciandone

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (1 risultato)

foglie di varie gimnosperme. 5. figur. passaggio di beni o denaro da una

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (1 risultato)

pianta). — anche in un contesto figur. gonzaga, i-117: d'alpestre

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (1 risultato)

coperte di neve. 2. figur. perspicuo, assolutamente evidente. b

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (1 risultato)

terarsi delle stagioni. 3. figur. diffusione di studi, arti, attività

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (1 risultato)

a lenti sorsi. 12. figur. esemplare (una qualità); senza

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (1 risultato)

la bella misteriosa. 5. figur. compiuta e limpida espressione di un significato

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (1 risultato)

venia gaia. 5. figur. rivelarsi altestemo attraverso espressioni, atteggiamenti

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (2 risultati)

guisa di effluvi. 3. figur. darsi a conoscere, manifestarsi con chiarezza

nua traspirazione. 5. figur. perdita di valore di una moneta.

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (1 risultato)

: il servizio stesso. 2. figur. moto irrefrenabile dell'animo, espressione

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

organici; determinare emissione sierosa. -al figur. trasudare bile-, prorompere in un

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (2 risultati)

sen- tierino. 2. figur. senza affrontare direttamente i problemi o

giugnendo col giogo. 2. figur. ant. che agisce senza rettitudine;

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (1 risultato)

, l'acutezza. 4. figur. docilità, mansuetudine; mitezza.

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (1 risultato)

che vi si è appena messa. -al figur.: l'annullare una decisione che

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

. -percorrere una via. -al figur.: seguire un model

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (3 risultati)

tratteggio. - anche in un contesto figur. imperiali, 4-45: sotto

l bianco disseminati. 2. figur. discussione, esposizione limitata a poche

una linea tratteggiata. 2. figur. descritto brevemente o per sommi capi ma

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

spada). -anche in un contesto figur. bencivenni, 4-86: chi vuole

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

trait d'union, usato spesso al figur., per indicare cosa o persona che

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

velavano di polvere. 2. figur. persona, artista che ha funzione di

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (1 risultato)

per decotti. -in un contesto figur., con riferimento alla brama insoddisfatta

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (1 risultato)

delle travi. -anche in un contesto figur. tesauro, 2-387: escusava e

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (2 risultati)

a scudi travati. 2. figur. che ha fondate basi concettuali.

corpi! -. 4. figur. struttura formale o concettuale di un componimento

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (1 risultato)

in s s 8. figur. chi o ciò che costituisce sostegno morale

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (1 risultato)

di rossori. 7. figur. traversia, contrarietà, difficoltà.

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (1 risultato)

furono i primi passi. 2. figur. che si perpetua nel tempo.

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (2 risultati)

il ponte del naso. 3. figur. trascorrere un periodo di tempo più o

toni e dei colori. 3. figur. l'occuparsi, il prendere in considerazione

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (1 risultato)

cielo opaco di inverno. 2. figur. avversità, grave difficoltà, disgrazia.

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (2 risultati)

l'altra parte. 2. figur. impresa, avventura amorosa. f

di edipo. 2. figur. il modificare determinate caratteristiche, proprietà

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (1 risultato)

travestito alle tuileries. 2. figur. che finge sentimenti, atteggiamenti anche

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

gelosie, le guerre 2. figur. allontanare una persona da una condotta

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (1 risultato)

apennini sua magione. 2. figur. allontanato da una condotta di vita onesta

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (2 risultati)

sangue la corazza. 2. figur. diffondersi, propagarsi fra il pubblico

una travolgente fuga. 3. figur. che coinvolge, che domina emotivamente,

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (3 risultati)

piedi alzati all'aria. 5. figur. profondo o radicale mutamento storico;

il sedere. 3. figur. mutare radicalmente i sentimenti, i pensieri

poco costo. 6. figur. cambiato sostanzialmente rispetto all'aspetto e

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (3 risultati)

lasciato la gamba. 2. figur. dura prova a cui dio sottopone l'

del mattino. -in un contesto figur. fra giordano [crusca.]

molto crudeli e aspri. 3. figur. tormentare, affliggere. lorenzo de'

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (5 risultati)

particella pronom. rompersi, spezzar2. figur. duro castigo inflitto a qualcuno perché si

tuffo al sangue. 3. figur. ridotto allo stremo delle forze; spossato

moltissime persone. 2. figur. luogo in cui si lavora (e

un anno. -in un contesto figur. scala del paradiso, 344:

qualcuno (in partic. con riferimento figur. agli imprevisti della sorte).

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (1 risultato)

quest'ambrosia infondi. 7. figur. commistione fra più elementi culturali,

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (2 risultati)

ripresa della produzione. 5. figur. condizione di sollievo, di quiete e

question dell'isolecta. 2. figur. interrompere momentaneamente un'attività, un'

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (2 risultati)

, pericolante. -anche in un contesto figur. tansillo, 35: strane rupi

nella nebbia dei sobborghi. 4. figur. instabile, precario (una situazione politica

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (1 risultato)

bandiera). -anche in un contesto figur. ariosto, 10-78: la prima

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (2 risultati)

a tremolare. -in un contesto figur. dante, par., 25-80

e di fiori. 7. figur. palesarsi in modo incerto ed esitante sul

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (1 risultato)

da farsi sbranare. 3. figur. profondo turbamento, sconvolgimento dell'animo;

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

gliene sfuggisse una. 4. figur. tenore di vita, modo di vivere

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (1 risultato)

il suo ritmo. 3. figur. incontrare parecchi ostacoli e difficoltà.

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (1 risultato)

'è un trespolo'. 4. figur. fondamento di un'autorità, di un

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (1 risultato)

altra vinciglia morbida. 2. figur. rimedio atto a risolvere efficacemente situazioni

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (1 risultato)

di nodi). 4. figur. sofferenza in partic. morale o spirituale

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (1 risultato)

-trono di un monarca. - al figur.: autorità regale. rappresentazione di

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (1 risultato)

di famiglia? 4. figur. ente, anche solo idealmente concepito,

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (1 risultato)

abolì nel 1807. 5. figur. attività di chi, per lo più

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (1 risultato)

dir altro. 5. figur. atteggiamento o situazione di perdurante incertezza

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (1 risultato)

coronamento dell'edificio vostro. 2. figur. che si articola intorno a tre nuclei

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (1 risultato)

tagliata in tre parti. 2. figur. che presenta tre aspetti o interpretazioni

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (1 risultato)

, aglio. 2. figur. possedere carnalmente (ed è di uso

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (3 risultati)

su tre lati contemporaneamente. 2. figur. nelle intese politiche, economiche, ecc

primi cartografi. -in un contesto figur. c. e. gadda

termina in punta. 3. figur. condizione o situazione caratterizzata da tre

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (1 risultato)

morte mena. 5. figur. falso, menzognero (un pettegolezzo)

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (2 risultati)

quello stanzone triste. 6. figur. capriccio, bizzarria, variazione fantasiosa

fame). -anche in contesto figur., per alludere a brame di

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (3 risultati)

fame da giovinastro. 4. figur. essere indeciso, esitare, indugiare (

barcolla, malferma sulle gambe. -al figur.: persona esitante, indecisa.

passa trinità cristiana. 2. figur. gruppo di tre persone o elementi con

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (4 risultati)

; trinellare. -anche in contesti figur. boccalini, i-83: vedendo apollo

nei marmi. 3. figur. molto elaborato e ricercato dal punto di

gente da trincare e in un contesto figur.). - anche assol.

proprio bella. 2. figur. leggere tutto d'un fiato, con

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (4 risultati)

quella trincierà di ghiaccio. 3. figur. ciò che costituisce una difesa nei confronti

trincerati di carri. 3. figur. difendere gelosamente dalle innovazioni. g

guardia messo, / de la 6. figur. far ricorso a determinate argomentazioni o

dei fascisti ». 2. figur. argomentazione, posizione sostenuta per affermare

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (3 risultati)

domestica solitaria e sedentaria. 4. figur. protetto, tutelato contro possibili difficoltà,

idest senza velie salvo 2. figur. ciò che rappresenta un ostacolo contro posel

è si godrà ivi 2. figur. analisi pignola e pedantesca. g

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

2. figur. mordace, pungente (ed è calco

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (2 risultati)

a zero tale polinomio. 2. figur. insieme di tre persone, tre parole

al condottiero vittorioso. -anche, al figur., come simbolo di chiaro successo,

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (1 risultato)

trionfali. - anche in un contesto figur., per indicare la gloria che simboleggiano

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (2 risultati)

corda). -anche in un contesto figur. landino [plinio], 711

-trifido (la lingua). - al figur.: menzognero, ingannevole. segneri

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (1 risultato)

, el procurator. 5. figur. infido, ambiguo in sommo grado (

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (2 risultati)

al reparto della tripperia. 2. figur. persona volgare, sguaiata, e,

pancione, grassone. 3. figur. ramanzina, rimprovero. moretti,

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (2 risultati)

i mendicanti danzavano. 4. figur. essere nel momento di massimo rigoglio e

un immenso tripudio. 3. figur. pieno rigoglio e splendore della natura;

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (1 risultato)

sarebbe calamità. 10. figur. condizione di decadenza morale, culturale,

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (1 risultato)

evidentissima utilità. 2. figur. punizione, castigo. s.

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (3 risultati)

ne ottiene. -anche in un contesto figur. passavanti, 65: questo

tritano le zolle. 5. figur. calpestare il terreno, calcare una via

.). -anche in un contesto figur. bibbia volgar., vi-466:

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (1 risultato)

ti dono. 2. figur. minima o insignificante quantità di qualcosa

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (4 risultati)

. trebbiatura. - anche in un contesto figur. bibbia volgar., vii-266:

del suo mietere. 2. figur. afflizione, angoscia. s.

le messi (anche in un contesto figur.). - anche sostant.

non farò guerra. 2. figur. ridotto allo stremo, soverchiato, annichilito

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (1 risultato)

dal tanto trituzzare. 2. figur. consumare le vicende umane nel proprio

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (5 risultati)

il suo fegato. 2. figur. che ha suono acuto e lacerante (

, la bocca. 7. figur. sottoporre a fitte lancinanti (il dolore

trivellando il silenzio. 9. figur. illuminare, rendere visibile in profondità

d'alto in giù. 4. figur. corrotto, degenerato (il cervello)

petrolio e gas naturali. 2. figur. indagine approfondita di un argomento, di

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (1 risultato)

grosso a proporzione. 4. figur. sensazione di freddo intenso e penetrante,

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (4 risultati)

persona sudicia e trasandata. - al figur.: persona che si comporta in modo

ed ai leon tremendo. 2. figur. persona rozza, primitiva, che segue

rocce tenere. 2. figur. modo di vivere o comportarsi primitivo,

del suggatto. 4. figur. luogo, ambiente in cui si concentrano

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (3 risultati)

trogoloni! '. 2. figur. uomo dissoluto, lussurioso, sessualmente

troia gigantesca. 2. figur. donna di costumi sessuali licenziosi, dissoluti

del troiaio? 2. figur. luogo in cui domina il disordine,

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (4 risultati)

come il turbine! 2. figur. nel linguaggio giornalistico, organo direttivo,

. suino maschio, verro. - al figur.: uomo sporco, lercio,

di 'porcume'. 2. figur. ambiente in cui si svolgono affari disonesti

un'asta, ecc. -anche al figur., per alludere alla propalazione di

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (1 risultato)

acqua nei vicoli, fogna. -al figur.: la gola di un bevitore (

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (3 risultati)

. trombettare col culo, e al figur. indica lo scadere nella volgarità,

la trombettata. 2. figur. espressione di vanto o di lode nei

da due trombettatori. 2. figur. che elogia o dà ampia pubblicità,

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (2 risultati)

più pericolo, egli 2. figur. spacconata, fanfaronata. - anche:

tubo troncoconico applicabile alla parte termi7. figur. persona che esprime in modo enfatico e

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (3 risultati)

mauser e dei 30-30'. 3. figur. diffondersi, propagarsi ampiamente. anonimo

festa del re. 2. figur. frase sconcia e offensiva. - anche

minimo detrimento. 4. figur. brusca interruzione di una relazione o di

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (1 risultato)

una corda). - anche al figur. con riferimento al destino. bruni

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (1 risultato)

contenente le madri. 11. figur. insieme di persone che discendono da un

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (1 risultato)

dentro a girare. 11. figur. stirpe, schiatta, famiglia; dinastia

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (1 risultato)

e breve durata. 2. figur. sbornia, ubriacatura. migliorini [

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (1 risultato)

ottocentesco romanticismo dei monumenti. 5. figur. che manifesta o denota passionalità, impulsività

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (1 risultato)

attacco per lavastoviglie. 2. figur. eccesso di una condizione psicologica; intensità

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (2 risultati)

malato all'altro. 5. figur. agire speditamente, con alacrità e prontezza

luogo all'altro. 3. figur. sgobbata, sfacchinata. 4.

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (1 risultato)

un buon trotto. 4. figur. modo di agire, di procedere,

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (4 risultati)

a forma di spirale. 3. figur. persona frenetica o instancabile nella sua

movimento circolare. -anche in un contesto figur., con riferimento al continuo mutamento

, una ruzzola. 2. figur. muoversi in continuazione, con grande vivacità

, ridicola. 2. figur. bambina molto vivace. tommaseo [

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (1 risultato)

. levisiva. - anche in contesti figur. fusinato, i-228: deh

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (1 risultato)

raffinatezza di trovati. 2. figur. canto melodioso degli uccelli. rinaldo

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (1 risultato)

le nostre lagune. 3. figur. comportamento indicato o assunto come esemplare

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (3 risultati)

biliardo). -anche in un contesto figur. e sostant. magalotti,

di mostri-fantasma. 2. figur. ornamento stilistico artificioso, inutile, eccessivo

a correre. -anche in un contesto figur. e scherz. n.

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (2 risultati)

trucco di terra. 2. figur. affare vantaggioso, evento fortunato.

e privati edifici. 3. figur. logorare, tormentare, affliggere, angosciare

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (1 risultato)

da intreccio. 3. figur. brano di un componimento letterario che

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (1 risultato)

con gran forza. 4. figur. girone infernale. ugurgieri, lxxviii-ii-89

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (3 risultati)

, stadera. -anche in un contesto figur. fr. colonna, 3-237:

per apprezzarla. 2. figur. attenta analisi e riflessione a cui si

bilanciare. -anche in un contesto figur. dizionario universale delle arti e delle

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (2 risultati)

mostrandola: 'tzé-tzé'. 2. figur. persona molto noiosa. = voce

ch'e'refuse. 2. figur. canto epico, poesia; arte poetica

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (2 risultati)

da l'alto. 2. figur. amoreggiare, scambiare affettuosità e dolci

liuti tubare. 2. figur. proclamare i propri meriti, le benemerenze

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (2 risultati)

in un sanatorio. 4. figur. stento, rinsecchito (un albero)

una magrezza tubercolotica. 3. figur. che produce una luce fioca (una

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (1 risultato)

. 2. tubero. - figur. nucleo vitale. d'annunzio,

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (1 risultato)

intestino tenue e crasso. -anche al figur., per qualificare spregiativamente la natura dell'

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (1 risultato)

naso nel piatto. 3. figur. condurre repentinamente a una determinata condizione

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (2 risultati)

si tuffa nell'oceano. 9. figur. abbandonarsi a un sentimento, alla contemplazione

sospeso in aria. 5. figur. del tutto dedito a un'attività o

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (1 risultato)

non tornano più. 7. figur. sensazione di violenta pulsazione cardiaca,

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (2 risultati)

di comodità. 2. figur. condizione di miseria, di indigenza.

loro nobili padroni. 2. figur. persona sciocca e vanesia di appariscente

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (3 risultati)

umidapressione degli anni. 4. figur. che manifesta un sentimento, una passione

sembiante di capo-tribù. 2. figur. ampollosità ridondante di uno stile, di

apparente tumidità del ventre. 2. figur. ridondanza, ampollosità di uno stile letterario

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (4 risultati)

attaccamento alla vita. 3. figur. fenomeno culturale giudicato inutile e dannoso

tumido e scapricciato. 4. figur. che ha un atteggiamento superbo, borioso

ant. capitombolo, ruzzolone. -al figur.: passaggio a una condizione di sventura

idest lo tommedore. 2. figur. ampollosità, ridondanza di uno stile letterario

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (3 risultati)

più raro. 11. figur. alterigia, albagia, superbia, tracotanza

rosso e nero. 3. figur. oltremodo intenso, esasperato (una sensazione

bocche de'fiumi. 2. figur. eccesso di arroganza e presunzione.

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (1 risultato)

trattenersi in meditazione. 9. figur. intima agitazione, ansia, inquietudine,

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (1 risultato)

dalle sue scartoffie. 4. figur. turbato, sconvolto da passioni, pensieri

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

nel contado romano. 5. figur. frenetico, convulso (la vita,

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (1 risultato)

davanti alla bocca. 5. figur. situazione o periodo della vita negativo,

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (3 risultati)

si mantenesse allora puro. 3. figur. contenuto essenziale di un discorso, di

anch'esso / adagio. 4. figur. condizione che ostacola o impedisce l'attuazione

orifizio). - anche in un contesto figur. g. salvemini, 2-i-50

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (1 risultato)

margini del vajuolo. 7. figur. dissimulare, celare un peccato, una

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (1 risultato)

, salutami spagnolissimamente. 5. figur. totalmente privo di disposizione, di capacità

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (1 risultato)

; tempesta, bufera. - al figur.: situazione nefasta, dolorosa.

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (2 risultati)

di macchine imaginarie. 2. figur. frastornato da discorsi che s'intrecciano,

un'elica. -anche in un contesto figur. e in espressioni iperb.

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (2 risultati)

nella retina. 4. figur. scompiglio, tumulto di una battaglia.

tempesta. — anche in un contesto figur. montale, 2-75: pur la

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (2 risultati)

finestrelle a lui. 4. figur. caratterizzato da frequenti rivolgimenti, instabilità

impetuoso. - anche in un contesto figur. e iperb. meo de'

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (1 risultato)

qualche dimanda. 3. figur. contrassegnato da avversità, da torbidi,

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (1 risultato)

abbondanza di cacciagione. -in contesti figur. o rappresentazioni simboliche. leonardo,

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (1 risultato)

di quel bosco. 2. figur. sangue turchino-, sangue blu, nobiltà

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (2 risultati)

animi del popolo. 5. figur. ciò che permette di comunicare i propri

al fianco della germania. - al figur.: gruppo innovatore all'intemo di una

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (3 risultati)

vestono da ulani. 2. figur. chi cerca d'imporre le sue idee

di bimba infibulata. 2. figur. intemperanza, eccesso di un comportamento.

meraviglioso nella calda luce. 3. figur. crescere, manifestarsi con intensità incontenibile

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (4 risultati)

pensiero, sul volto. 2. figur. ampollosità, ridondanza, magniloquenza eccessiva

tralci. 2. figur. tono elevato, sostenuto o, anche

turgide di piova. 6. figur. che esprime in modo intenso e prorompente

amoroso e nel verde. 3. figur. impeto incontenibile, fervore di un sentimento

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (2 risultati)

di baccello. 2. figur. atteggiamento o discorso improntato a smaccata

di lasciar andare. 2. figur. adulatore, lusingatore; esaltatore.

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (1 risultato)

tornante. -anche in un contesto figur. rebora, 3-i-418: la spietatezza

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (1 risultato)

entro lei corresse. 3. figur. macchiarsi di gravi colpe. cesari

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (1 risultato)

maria nelle litanie lauretane. -al figur.: condizione o atteggiamento proprio dell'artista

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (1 risultato)

cenno disposti e sommessi. 3. figur. che offre frutti adeguati al lavoro agricolo

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (2 risultati)

nutrire, alimentare. - anche al figur., con riferimento al nutrimento spirituale

pubere terra plaude! 2. figur. ricco di qualità intellettuali, di virtù

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (3 risultati)

un paese). -anche in contesto figur. boccaccio, 1-i-667: ella

(un terreno; anche in un contesto figur.). passeroni, 2-99:

abbondantemente. - anche in un contesto figur. dominici, 4-229: e'l'

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (9 risultati)

alcolica). -anche in un contesto figur. papini, 27-678: la smisurata

di stoppia bruciata. 3. figur. esaltante, entusiasmante. marinetti,

stesse). -anche in un contesto figur. giuglaris, 1-87: vi

ne ha abusato. 2. figur. frastornare offuscando la lucidità mentale;

acqua in una stufa. 4. figur. inebriarsi, eccitarsi; esaltarsi, talvolta

stucchi e marmi barocchi. 2. figur. esaltato, sconvolto, oltremodo eccitato per

). che ubriaca. -al figur.: che esalta, che eccita gli

prostituta sfiorita. 2. figur. forte esaltazione intellettuale, per lo più

, di mestizia. 3. figur. stato di grande esaltazione ed euforia per

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (9 risultati)

cantar un cieco? 2. figur. posseduto da un sentimento così intenso

un soggetto uccellabile. 2. figur. che può essere facilmente ingannato, truffato

/ davoli ninetto. 2. figur. persona malvista, che suscita fastidio o

è copiosissimo. 2. figur. inganno, intrigo, raggiro.

la guardavano. -in un contesto figur., con riferimento alla seduzione amorosa

panioni per pigliar costei. 3. figur. inganno, raggiro, intrigo; tresca

d'ammaestramento. 2. figur. inganno, raggiro; burla, beffa

farò di tutto. 3. figur. ciò che lusinga, che seduce,

colombe delle colombaie. 2. figur. che lusinga, che attira irresistibilmente.

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (4 risultati)

busto la testa. 3. figur. cercare con l'astuzia, con la

ad ucellar a stame. 10. figur. tendere con ogni mezzo al conseguimento

conservare i richiami. 2. figur. imbroglio, raggiro (anche con uso

, parvula contemnens, ad maxima 3. figur. mezzo a cui si ricorre per ingannare

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (3 risultati)

fanno gli uccellatori. 2. figur. chi ordisce inganni, tende raggiri ai

abbondante regalo uccellatorio. 2. figur. volto a circuire con lusinghe o espedienti

ora la mattina. 2. figur. raggiro, inganno; adulazione, lusinga

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (1 risultato)

più chiaro appariva. 4. figur. persona ingenua, sprovveduta e per lo

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (3 risultati)

erbe uccidono. 4. figur. sopprimere, vanificare, annullare un desiderio

porti qua? 2. figur. che determina la fine di un sentimento

uccisi dagli incendi. 3. figur. oscurato dalle tenebre (il giorno)

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

marina militare. -anche in un contesto figur. gramsci, 6-8: il de

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (1 risultato)

acquazzoni e dell'uggia. 2. figur. azione distruttiva, deleteria di qualcosa;

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (2 risultati)

ci seguiva uggiolando. 2. figur. gemere, lamentarsi penosamente (una persona

da sé. 2. figur. che induce noia; stanchezza; che

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (2 risultati)

uggiscono le biade. 2. figur. annoiare, tediare, stancare.

. -stuzzicare l'appetito. - al figur.: suscitare desiderio di qualcosa.

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (1 risultato)

lago). -anche in un contesto figur. dante, par., 2-15

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (1 risultato)

un territorio. - anche in contesti figur. zanobi da strata [s.

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (6 risultati)

lesione di tale tipo. 2. figur. cruccio, tormento interiore lacerante e inconsolabile

meccanismo biologico). 2. figur. particolarmente doloroso, straziante. ulcerare

la vescica. 2. figur. affliggere o irritare gravemente una persona;

'l suo talor ulcerarsi. 4. figur. irritarsi, esacerbarsi (l'animo)

putrida e ulcerata. 2. figur. vivamente amareggiato, esacerbato, offeso.

alle gambe. 2. figur. acuta sofferenza interiore. pratolini,

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (4 risultati)

interfalangeo contagioso'. 2. figur. dolore cocente e inconsolabile; risentimento,

era ulceroso. 3. figur. esasperato, inasprito (una sofferenza inte2

, inasprito (una sofferenza inte2. figur. manifestarsi con grandi qualità e virtù.

discendente dell'eroe omerico ulisse. -al figur.: chi, per desiderio di

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (1 risultato)

, limite estremo del mondo. -al figur.: ultima possibilità, occasione estrema

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (1 risultato)

economico (sismondi), religio8. figur. attenuarsi (un disturbo, una malattia

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (1 risultato)

umectano le fece. 7. figur. attenuare, mitigare l'asprezza di un

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (2 risultati)

gli occhi stanno sempre umettati. figur. pervaso, colmo di un sentimento,

tal qualità umidezza. 4. figur. lacrime, pianto. venuti,

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (1 risultato)

d'umidore. 6. figur. qualità temperatrice delle passioni propria di

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (1 risultato)

gocce salutifere di pino. -al figur. disposizione morale malvagia, abietta,

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (1 risultato)

far delpumore'! 11. figur. arricchimento, nutrimento spirituale o intellettuale

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (1 risultato)

ditemi niente ». 5. figur. circuire, irretire; raggirare, imbrogliare

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (2 risultati)

spezzava di colpo. 4. figur. lusinga, seduzione in partic. amorosa

collo né gola appaia. 3. figur. che si appropria indebitamente dei beni

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (1 risultato)

suo da fare. 6. figur. indurre a mitezza, a indulgenza;

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (2 risultati)

la raffigurazione tradizionale (anche in espressioni figur. allusive al potere malefico del demonio

, altri villaggi. 5. figur. grave angustia, tormento interiore.

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (3 risultati)

gnava. 3. figur. espressione verbale, battuta sarcastica,

dal manico rosso. 3. figur. affliggere, tormentare nell'animo.

del nodello dei ruminanti. 2. figur. atteggiamento sottilmente calunnioso, maldicente.

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (7 risultati)

la sommità dei merli. 3. figur. politica rapace e vessatoria. boccaccio

le unghie alquanto sviluppate. - al figur.: rapace, avido. papini

cielo. -in un contesto figur., per indicare la presa indissolubile

dei tronchi. 3. figur. fieramente combattivo. folengo, i-18

ugniménto prezioso. 3. figur. atteggiamento untuoso, mellifluo. ranieri

non si lava giammai. 2. figur. adulare. buonarroti il giovane,

e compatti. 3. figur. rimedio, mezzo, espediente per appagare

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (1 risultato)

due trombe unisone. 2. figur. concorde, armonizzato (sentimenti, ispirazioni

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (1 risultato)

quelle del cuore. 3. figur. ambiente, reale o fantastico, che

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (1 risultato)

- è segnato. 2. figur. violento, feroce, sanguinario; vandalo

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (2 risultati)

(scipiti). 2. figur. percossa, botta o insieme di percosse

l'untatura e lavatura. 2. figur. lode esagerata, elogio eccessivo.

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (4 risultati)

di rugiada. 6. figur. adulatorio, lusingatore, servile (un'

, di polveri. 4. figur. depravazione, corruzione morale. a

untore! ». 4. figur. persona ritenuta ingiustamente e persecu- toriamente

spianti milano ». 2. figur. persona di poco conto, di scarse

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (3 risultati)

e liberare. 2. figur. che è improntato o denota servilismo,

, né altrove. 4. figur. depravazione, corruzione morale. hanno

pur poca. 3. figur. atteggiamento ipocrita, servile o, anche

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (1 risultato)

e lo descrive. 5. figur. servilismo, ipocrisia, falsa umiltà,

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (1 risultato)

aver fatto quasi niente. 2. figur. scroscio prolungato di applausi. ghislanzoni

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (2 risultati)

scombattuta e contraddetta. 2. figur. tormentato, travagliato (un'epoca,

luna. 2. figur. persona che si muove o balla con

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (1 risultato)

villaggi agricoli. 2. figur. considerare la realtà rurale attribuendole caratteristiche

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (3 risultati)

caldo, rovente. -anche in un contesto figur. cavalca, 6-2-175: l'ingratitudine

dolore). 3. figur. che rivela un'intensa passione; ardente

bruciare, prendere fuoco. - al figur.: ardere di passione amorosa.

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (1 risultato)

, urlante mare! 4. figur. irrefrenabile, insopprimibile (un istinto)

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (2 risultati)

. -grido di guerra (anche al figur. per indicare la minaccia, l'

2). - anche in un contesto figur. petrarca, 234-6: o letticciuol

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

gran dea. 5. figur. l'uomo (o, anche,

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (1 risultato)

, alla cima. 5. figur. infastidire, irritare, importunare od offendere

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (4 risultati)

del cuore. 13. figur. incappare, incorrere in un ostacolo,

i luoghi conquistati. 3. figur. infastidito, seccato, stizzito; offeso

uom che passi. 2. figur. irritazione, fastidio. = nome

ed urteggiando sassi. 4. figur. infastidire, irritare, offendere qualcuno.

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (2 risultati)

veicolo lanciato a forte velocità. -al figur.: incisività, efficacia di un

tenue gugliata. 6. figur. contrasto, dissidio profondo; dissenso,

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (1 risultato)

sopra il pianoforte pleyel. 3. figur. difesa, protezione. -anche: sicurezza

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (2 risultati)

2. per simil. e al figur. torma di guerrieri. pulci,

a uno. 2. figur. brutale ripulsa, drastico allontanamento.

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (1 risultato)

s'accheti; / 4. figur. ciò che costituisce il mezzo per la

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

un vincolo. -anche in un contesto figur. dante, inf, 13-126:

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (2 risultati)

libera uscita). — anche al figur. tarchetti, 0-i-451: egli è

invadere i cancelli. 8. figur. possibilità di salvezza da un pericolo;

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (1 risultato)

innondò la gran ferita. 5. figur. nato, generato; che discende da

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (1 risultato)

un luogo). - anche in contesti figur. leggenda di s. chiara,

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (3 risultati)

corda. - anche in un contesto figur. a. pucci, 3-6-36

vestire all'ussera. 2. figur. persona che assume atteggiamenti severi e

, bruciante, caldissimo. -anche al figur. e in un ossimoro.

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (2 risultati)

, almeno cognosciuta. 4. figur. possedere carnalmente. sacchetti, 190-133

diece anni. 2. figur. sfruttamento di una situazione vantaggiosa;

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (6 risultati)

non mi contenta. 4. figur. profitto che deriva da un lavoro svolto

contatto fra loro. -in un contesto figur., con riferimento al trascorrere incalzante

usura del tempo. 2. figur. progressivo deterioramento di situazioni, di

oggetto, ecc.). - al figur.: che può andare incontro a un

ora basta. 3. figur. persona estremamente avida e avara.

con l'uso. -anche in un contesto figur. m. l. salvadori [

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (1 risultato)

condizione vantaggiosa). 2. figur. che può essere attribuito ad altri fattori

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (1 risultato)

, fiducia e speranza. 2. figur. che influenza, che condiziona profondamente.

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (1 risultato)

e ci amavamo fraternamente. 5. figur. che rivela mancanza di equilibrio, irrazio

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

o l'uccide. 5. figur. parte irrazionale istintiva, impulsiva della

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (1 risultato)

, xviii denari kabella. 2. figur. donna dai costumi immorali e licenziosi,

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (5 risultati)

di libri. -anche in un contesto figur. caro, 12-i-89: ier sera

costare sei volte più della vaccina. figur. donna matura e non più avvenente.

praticare una vaccinazione. 3. figur. premunirsi, difendersi da un evento,

dell'immunità vaccinica. 2. figur. che è adulto e in grado di

contro il vaiolo. 2. figur. ciò che serve a premunirsi da rischi

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (2 risultati)

delirio di mente. 2. figur. indecisione, titubanza, esitazione nel prendere

un po'vacillante. 5. figur. che è indeciso, irresoluto nel prendere

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (2 risultati)

natante). - anche in un contesto figur. attribuito a petrarca, xlvii-203:

furore nei cuori. 8. figur. rivelare indecisione, irresolutezza nelle scelte

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (5 risultati)

né inappetenza. 2. figur. incertezza, titubanza, esitazione nel prendere

suo contenuto. -anche in un contesto figur. g. visconti, 2-10

ant. svuotato, vuoto. -al figur.: sperperato completamente (un patrimonio)

molta vacuazióne corporale. 2. figur. mancanza, assenza di una prerogativa.

vacuità e crapula. 3. figur. povertà o mancanza assoluta di sentimenti,

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

compagnia erano vacui. 7. figur. privo di determinate qualità intellettuali o

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (3 risultati)

discese del poggio. 2. figur. il vagare della mente da un pensiero

ant. vagabondaggio. - anche al figur. s. bernardo volgar.

vagabondali infruttuosi. 3. figur. lasciare errare la mente su diversi argomenti

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (4 risultati)

tarde ore del riposo. 2. figur. tralignamento dalla retta via. giamboni

sulla strada deserta. 5. figur. bizzarro, stravagante. foscolo,

smortume della vallata. 4. figur. trascorrere rapidamente senza soffermarsi su alcun

a fare la città. 2. figur. tralignamento dalla retta via; pensiero

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (3 risultati)

pagare lo doppio. 3. figur. persona ricca di qualità, vizi o

compiacendosi della propria avvenenza (anche al figur.). tasso, 16-23:

dentro nelle chiese. 3. figur. immaginare, sognare una determinata condizione,

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (1 risultato)

parnasi furon mai. 2. figur. che è oggetto di intensa e prolungata

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (2 risultati)

sciabla azzurrina. 2. figur. la pelle, che riveste le membra

'l molle agnello. 2. figur. il primo manifestarsi di una lingua che

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

dànno a'colombi. 2. figur. sottoposto a critica, a esame,

chi li negozia. 3. figur. critico di lingua e letteratura.

carca di vagliatura. 3. figur. esame, disamina critica. magalotti

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

pallini della botta. 2. figur. esame, valutazione, critica; metodo

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (4 risultati)

sulla cresta delle onde. 5. figur. che traligna dalla retta via.

costruzioni dell'ombra. 4. figur. perdersi in discorsi o in ragionamenti futili

un vagone ferroviario. 2. figur. grande quantità, considerevole entità.

incominciamo a salire. 3. figur. grande quantità di qualcosa. baritti

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (1 risultato)

dell'accaduto. 4. figur. gran numero o sequela di atti,

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

.. sputacchi. 2. figur. indirizzare violenti insulti contro una persona.

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (1 risultato)

valentia del furto. 3. figur. validità, efficacia, importanza.

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (2 risultati)

; superabile. -anche in un contesto figur. livio volgar. [tommaseo]

pennute asticciuole. 4. figur. superare un certo limite di età.

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (1 risultato)

che 'l pareggi 2. figur. trasgressore. guido delle colonne volgar

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

con le tenaglie. 4. figur. grande quantità, copia (anche con

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (3 risultati)

lanciati all'aria. 2. figur. differenza, diversità. cavalca [

sol carintie chiostre. 3. figur. boicottare, ostacolare una rivendicazione,

vallata: papilla circonvallata. 4. figur. rinfrancato, rinvigorito (un sentimento)

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (2 risultati)

un mortale? 9. figur. il mondo terreno, l'esistenza terrena

e di tormenti. 10. figur. condizione di vita misera e infelice.

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (1 risultato)

di europa. 2. figur. condizione gravemente dolorosa (con riferimento

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (1 risultato)

valorosamente al freddo. 2. figur. con fermezza e costanza d'animo;

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (2 risultati)

fortuna ». -in un contesto figur. anonimo, i-606: del mio

da pagare con una cambiale. -al figur.: accordo segreto o affermazione che

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (2 risultati)

allora farò di mandartelo. 2. figur. sottoporre ad analisi, esaminare a fondo

, non dormire, ché sta a contesto figur. te ora ». guerrini,

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (1 risultato)

chissà - una minestra. 2. figur. rapido cambiamento di atteggiamenti, di

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (3 risultati)

'chiles'più piccanti. 8. figur. ardore, intensità, veemenza di un

dei colori vampanti. 5. figur. che manifesta apertamente un accesso d'

comenza a scurare. 2. figur. accendersi d'amore, innamorarsi.

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (5 risultati)

la faccia. 4. figur. manifestazione improvvisa e intensa di un

d'ogn'intomo allumò. 2. figur. dominato da una veemente passione amorosa.

di sua altezza. 5. figur. manifestarsi, destarsi o mantenersi vivamente,

delle donne fatali. 2. figur. condurre affari, speculare in modo cinico

trasformarla in vampiro. 2. figur. sfruttare una persona in partic. economicamente

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (2 risultati)

susino in fiore. 7. figur. ardore, intensità, veemenza di un

del nemico. 3. figur. ardore, intensità di un sentimento.

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

2. per simil. e al figur. che è attuato con cieca, devastante

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (1 risultato)

, vuoto. - anche in un contesto figur. abati, 183: mostra in

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (2 risultati)

moneta di rame. 2. figur. inganno, raggiro. guerrazzi,

che non credete. 2. figur. investigare, analizzare attentamente, esaminare

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (4 risultati)

alla superstizione sanguinaria. 5. figur. affermazione indiscutibile, assolutamente veritiera;

. dimin. vangheggiòla. -in un contesto figur., con riferimento alle facoltà castri

sparisce nella terra. 2. figur. il trascorrere inesorabile del tempo.

, tutto armato. 3. figur. chi dà inizio a un'azione precorrendo

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (1 risultato)

zucchero di vainiglia. 3. figur. alla vaniglia (con uso aggett.

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (1 risultato)

perduto tal tesoro. 4. figur. impulso, slancio, intensità di un

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (1 risultato)

o spiriti celesti. 14. figur. indifferente, impassibile (un volto)

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (1 risultato)

pertiche di larghezza. 28. figur. tempo trascorso nella scioperataggine, nell'

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (2 risultati)

. anticamera. -anche in un contesto figur. n. franco, 6-95

un avversario. -anche in un contesto figur. dante, inf, 2-108:

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (3 risultati)

fin s'incapola. 2. figur. punire severamente. cieco, 13-94

vaporare dalle fondamenta. 7. figur. manifestarsi, esprimersi apertamente, trovare

de l'ade. 4. figur. avvolto, velato. d'annunzio

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (3 risultati)

in vaporosità luminose. 3. figur. vaghezza sentimentale; fumosità, inconsistenza

di picciole parti. 2. figur. soffice, sottile e leggero (un

presola cima. 2. figur. insulsaggine, sciocchezza. fanfani [

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (5 risultati)

varava la barca. 4. figur. mettere in opera o portare a compimento

varato in terra. 3. figur. inaugurato (una mostra).

a'caricamenti. 2. figur. che si fa promotore di un progetto

prima non era. 2. figur. passibile di compromesso (un'opinione)

di un fiume (anche in un contesto figur.). fazio, v-30-6:

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (2 risultati)

mitologia classica, anche in un contesto figur. per indicare il momento del trapasso

sì grande vita! 7. figur. morte, trapasso dalla vita alla morte

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (3 risultati)

case varicolori. 2. figur. eterogeneo. carducci, iii-23-330:

essere variegato; screziatura. - al figur.: molteplicità di aspetti, di elementi

tingere di vari colori, screziare. -al figur.: caratterizzare variamente un fatto,

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (1 risultato)

cemento armato prefabbricate. 3. figur. presentazione al pubblico, pubblicazione (

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (2 risultati)

, una mongolfiera. 2. figur. l'esistenza umana in quanto si svolge

di mostro tale? 4. figur. organizzazione, istituzione. papi,

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (1 risultato)

e 'l vasel ch'il collo inaspra figur. persona che possiede in sommo grado qualità

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (1 risultato)

delli piacéri sensuali. 10. figur. persona che possiede in sommo grado doti

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (2 risultati)

austria'trionfatrice. 6. figur. assoggettamento al potere di amore; devozione

di vassallo. -per lo più al figur.: assoggettare, asservire economicamente e

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (1 risultato)

un principe grande. 2. figur. eccellenza, ricchezza di doti, di

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (1 risultato)

luogo o moto a luogo, anche figur. laude dei bianchi toscani,

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (1 risultato)

della sua vecchiezza. 2. figur. ultima parte di un periodo di tempo

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (1 risultato)

malattia). -anche in un contesto figur. libro della cura delle malattie,

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (1 risultato)

avvia a rinnovarle. 5. figur. termine antiquato, caduto in disuso,

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (1 risultato)

e sparò. 3. figur. organo sensoriale in grado di percepire;

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (1 risultato)

sì lunga vedovità 4. figur. l'essere privo di traffico, di

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (1 risultato)

evidenti alcuni punti. 3. figur. capacità di capire, di comprendere con

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

delle passioni politiche. 4. figur. efficacia, vigore espressivo e stilistico di

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (4 risultati)

della mia vita. 3. figur. caratterizzato da apatia, assenza di vitalità

altro vegetale attecchisce. 7. figur. persona che, per malattia, senescenza

, i vegetanti. 2. figur. che conduce una vita inerte, inattiva

/ di sentimenti. 2. figur. condurre una vita inerte, inattiva,

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (1 risultato)

quella di alcuni insetti. 4. figur. esistenza inerte, inattiva, priva di

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (1 risultato)

alti giovani ancora. 3. figur. che conserva l'attualità, l'interesse

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (3 risultati)

). -anche in un contesto figur. pataffio, 8: rimpennai /

delle città. 4. figur. fiancheggiato, delimitato da alberi alti o

fiume incurvandosi fa spiaggia. 2. figur. moltitudine di persone provenienti da un

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (2 risultati)

queste tre scienze. 4. figur. ciò che favorisce lo sviluppo, la

bastimento. - in un contesto figur. doria 0 semprebene, 435:

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (2 risultati)

vela del marino. 10. figur. attenzione, interesse, inclinazione.

si aperse. 2. figur. stato d'animo appena percepibile.

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (3 risultati)

la vista chiara. 6. figur. testo di carattere figurato o allegorico dietro

4. offuscamento della vista e al figur. obnubilamene levatene le foglie, le

l'evidenza della giustizia. 5. figur. testo figurato o allegorico dietro il quale

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (4 risultati)

alla rugiada primaverile. 4. figur. alterare il tono della voce, renderla

ombre della morte. 14. figur. acquisire una determinata qualità, stato

di tetra umidità. 5. figur. insieme di voci, rumori, suoni

a vela. - anche in un contesto figur. d. bartoli, 6-4-17

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (2 risultati)

rabbuiato. - anche in un contesto figur. v. colonna, 1-117:

però al primo. 8. figur. dissimulato con artifici formali, con determinati

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (1 risultato)

, ne andò sottosopra. 11. figur. indirizzare, volgere in un determinato

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (5 risultati)

della sua morte. 2. figur. guastare, rovinare, turbare una condizione

, tossico. -anche in un contesto figur. s. bernardino da siena

scampò illeso. -in un contesto figur., con riferimento alle frecce d'

e avido leone. 3. figur. corrotto moralmente o spiritualmente. boccaccio

il mio sangue. 5. figur. ciò che costituisce la causa di una

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (1 risultato)

ogni bestiame. 5. figur. che arreca sofferenza, travaglio interiore;

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (6 risultati)

al sol seccargli. 2. figur. eliminare dall'animo un sentimento, uno

certo vellicamento. 3. figur. piacevole allettamento; stimolo della mente.

dell'inchiostro verde. 2. figur. piacevolmente arguto, spiritoso, pungente

musicale. - anche in un contesto figur. rosmini, 2-235: se la

naso né la gola. 3. figur. stuzzicare, sollecitare la fantasia, la

icato. 2. figur. stimolato, eccitato; allettato piacevolmente.

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (2 risultati)

una montagna. -anche in un contesto figur. lorenzo de'medici, 12-301:

tisiche e polverose. 4. figur. soffuso, pervaso di una caratteristica,

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (2 risultati)

gatto, morbide e silenziose. -al figur. per indicare un atteggiamento accomodante e

le tenere pupille. 6. figur. ciò che impedisce la comprensione o la

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (1 risultato)

dei procedimenti -anche in un contesto figur. che consentono di misurare la velocità con

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (1 risultato)

avanti il veltro. 2. figur. persona inviata in ricognizione o a raccogliere

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (2 risultati)

cader l'avversario. -in un contesto figur., con riferimento al colore dorato

vena di rame. 8. figur. ispirazione poetica, estro creativo, facilità

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (2 risultati)

e la pietra. 2. figur. caratterizzare con particolari tonalità ò sfumature

erano molestati. 2. figur. acquisire i dati della realtà esterna mediante

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (2 risultati)

dall'onnipotenza officiale. 6. figur. che rivela appena percettibilmente la presenza,

sua mano magra. 8. figur. connotazione ulteriore di un'espressione,

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (4 risultati)

vendemmi e creta. 2. figur. ottenere lauti guadagni, trarre notevoli

vino ». -in un contesto figur. fausto da longiano, iv-221:

tua bocca è morto? 5. figur. razziare, portare via ogni cosa da

chi ti proteggerà? 3. figur. goduto nel rapporto amoroso. d'

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (1 risultato)

un fondaco vendereccio. 2. figur. che si lascia facilmente comprare e corrompere

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (1 risultato)

ga. 3. figur. venditore di fumo: chi promette invano

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (5 risultati)

). - anche in un contesto figur. pananti, iii-62: la vita

doctri- na. 4. figur. che produce discredito, diffamatorio, ca-

l cognato altretanto? 2. figur. corrompere spiritualmente (il demonio).

dritta al capitano. 4. figur. fortemente adirato, afflitto (una persona

esser velenosa divenuta. 2. figur. mordace, pungente, sarcastico (un

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (2 risultati)

co'piè sereni. 3. figur. ciò che costituisce la causa di una

dei clisteri acri. 4. figur. che arreca sofferenza, travaglio interiore;

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (3 risultati)

via una ventata. 4. figur. manifestazione improvvisa e irrefrenabile di un

mare di vetro. 2. figur. che ha avuto origine in modo improvviso

i cipressi venteggiati. 2. figur. alimentato, rafforzato, reso più intenso

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (1 risultato)

matto corrispondente a tale numero. -al figur.: persona sconsiderata irragionevole, folle

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (4 risultati)

, di maggior pregio. 2. figur. ponderare una questione; discutere, dibattere

lunga la spegne. 6. figur. ritemprare le facoltà vitali di una persona

era ventilato appena, 12. figur. diffondersi, divulgarsi (una notizia,

perciò sana. 3. figur. disperso nel mondo.

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (3 risultati)

o altri cereali, vagliatore. - al figur.: che libera un luogo dalla

sua afflizione. 7. figur. che esamina, che passa in rassegna

dalle altre impurità. -in un contesto figur., nella profezia biblica del giorno

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (2 risultati)

del ventipiòvolo. 2. figur. evento storico che determina sconvolgimenti.

carato1, n. 1). -al figur., nell'espressione aggett. a

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (2 risultati)

. fiato. - anche in un contesto figur. dante, par., 20-24

del lacerato corpo. 4. figur. incostanza, volubilità di una persona;

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (1 risultato)

ventilabro. - anche in un contesto figur., con allusione alla giustizia divina.

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (2 risultati)

dànno mal sonno. 4. figur. boria, presunzione, arroganza (e

/ i mantici ventosi. 8. figur. vanamente presuntuoso o, anche, vuoto

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (1 risultato)

visceri. -anche in un contesto figur. negro, 18: no

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (1 risultato)

della collina. 8. figur. ingordigia, voracità. -in senso generico

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (2 risultati)

, dalle pioggie. 2. figur. situazione o ragionamento arduo da affrontare

ma collocato a riposo. 3. figur. difficoltà, contrarietà, impedimento, ostacolo

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (1 risultato)

medicamento). -anche in un contesto figur. guittone, 1-69-12: ma quelli

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (2 risultati)

mento e battistero. 2. figur. profluvio di critiche aspre e violente.

ale dell'ostro. 4. figur. criticare aspramente; castigare duramente.

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (1 risultato)

porta del purgatorio. 2. figur. membro virile. nomi, 8-59

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (1 risultato)

era verde di fatica. 5. figur. che è giovane d'età. -anche

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (2 risultati)

e lussureggiante. - anche in un contesto figur. dante, purg., 7-82

montani, ecc. 23. figur. la giovinezza. fiamma, 288

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (2 risultati)

fra le zizanie spesse. 3. figur. che è proprio, che corrisponde all'

: ora verdeggiaaprii. 3. figur. essere nella pienezza del vigore fisico o

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (2 risultati)

il manco. 2. figur. che ha un carattere o un modo

verziere. - anche in un contesto figur. anonimo, i-467: cotanto porto

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (3 risultati)

gelide e profonde. 2. figur. momento di massimo vigore e freschezza

verdicanti come acerbe. 2. figur. vitale, vigoroso (una qualità)

pianta, le fronde). -al figur.: riacquistare o mantenere vigore,

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (1 risultato)

; verdezza. - anche in un contesto figur. bonvesin da la riva, xxxv-i-677

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (3 risultati)

ortaggi. - anche in un contesto figur. cavalca, 6-1-27: la fede

verdura già lessata. 4. figur. prontezza d'ingegno, freschezza mentale;

'in vino veritas'. 4. figur. caratterizzato da elegante sobrietà, da raffinata

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (4 risultati)

il gregge (anche in un contesto figur. per indicare la guida spirituale di dio

nell'espressione verga pastorale). -al figur.: il potere spirituale, l'

acqua portata in su. 10. figur. mezzo, strumento o anche persona atta

strumento per misurare i tessuti. -al figur.: giudizio eccessivamente rigoroso e severo

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

gli abiti buffoneschi. 9. figur. ant. differenza, diversità di stato

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (2 risultati)

tacche alle pianuzze. 2. figur. allettamento. pindemonte, ii-482:

dal solo nome. 4. figur. che rivela innocenza interiore, pudicizia,

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (2 risultati)

e si spegne. 13. figur. che è moralmente puro, incontaminato

arato, coltivato o concimato. -al figur.: campo di attività non ancora

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (2 risultati)

vergine o molto giovane o, al figur., moralmente puro, innocente,

col popolo. 2. figur. rettitudine morale; onestà, probità di

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (1 risultato)

le parole dolose. 3. figur. complotto, tranello. guerrazzi,

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (1 risultato)

non di quadro. 4. figur. ciò che costituisce motivo di afflizione,

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (3 risultati)

di vermi. 2. figur. trovarsi in gran numero, allignare (

denudato dall'erba. 2. figur. l'uomo, in quanto creatura debole

ed appena sensibile. 6. figur. vile, spregevole. rapini,

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (1 risultato)

vermìfughe cipolle. -in un contesto figur. carducci, iii-24-405: o dolcissima

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (3 risultati)

mezz'ora. 3. figur. ambiente gravemente corrotto, insieme di

, imputridito. - anche in un contesto figur. buonarroti il giovane, i-400:

prese di lei. 3. figur. ciò che appare sommamente sgradevole,

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (2 risultati)

una ferita). -anche in contesti figur. boccalini, ii-127: strettamente comandò

, cadaverico e ributtante. 5. figur. che presenta un aspetto fisico ripugnante,

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (2 risultati)

nel parere. 7. figur. modo di comportarsi, di atteggiarsi assunto

tanto è migliore. 2. figur. dare, conferire una parvenza di onestà

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (5 risultati)

pendenti d'oro! 3. figur. che ha modi, atteggiamenti leziosi,

a quelli dei motori. 2. figur. parvenza esteriore di una persona.

due come le zucche vernine. -al figur., per alludere a ciò che accade

estens. tempesta, burrasca. - al figur.: avversità, traversia.

il forte tempo. 3. figur. l'estrema età della vita, la

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (1 risultato)

verruca del suolo. 3. figur. problema fastidioso. tesauro, 1-6

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (4 risultati)

: il versàglio. 2. figur. obiettivo, scopo. bandello,

liquido. - anche in un contesto figur. f. scarlatti, lxxxviii-ii-507

marco e l'università 3. figur. aspetto, risvolto di un fatto,

ariette d'amore. 6. figur. manifestare, effondere; sfogare apertamente

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (2 risultati)

sorgente). -anche in un contesto figur. marsilio ficino, 5-214: non

ora va mancando. 16. figur. abbandonarsi intensamente a un sentimento,

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (2 risultati)

a rincalzare l'arbusto. 2. figur. capace di dedicarsi a diverse attività con

completamente versato. 5. figur. indirizzato verso qualcuno (una ingiuria,

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (1 risultato)

muta facilmente aspetto, sembianze. -al figur.: che simula, che finge

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (1 risultato)

vertebre appena piallate. 3. figur. tecnica fondamentale per un'arte, per

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (2 risultati)

statue di colossi. 3. figur. capacità di elevarsi al di sopra della

ai vertici. 3. figur. momento più importante o conclusivo di

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (1 risultato)

per 'mal di mare'. 2. figur. stato di forte turbamento o esaltazione;

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (2 risultati)

chinati arboscelli verzicanti. 2. figur. giovanile (l'età).

nella caldura. -in un contesto figur. s. gregorio magno volgar.

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (3 risultati)

du vesciche sierose. -in un contesto figur., per indicare le sofferenze, le

le pronunciano. -anche in un contesto figur. ojetti, i-458: dalla bocca

al fondo comprimono. 8. figur. chiacchiera o discorso, affermazione inutile,

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (3 risultati)

dal medesimo. 3. figur. sferzante. govoni, 601:

con un lamentio fievole. 5. figur. persona noiosa, fastidiosa, irritante.

di peso quanto basti. 3. figur. eccessivo, ridondante (un testo,

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (1 risultato)

, / fior di 4. figur. lo strale dell'innamoramento scagliato da

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (1 risultato)

d'immensa aia. 2. figur. confusione, situazione irta di difficoltà,

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (4 risultati)

5. per estens. e al figur. confuso, impreciso (la cognizione

vespa. - anche in un contesto figur. giov. cavalcanti, 369

e di tafani. 2. figur. assillo, angustia, preoccupazione.

di vita propria. 2. figur. tarda età della vita di una persona

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (2 risultati)

anche sta. - anche al figur. pemizioso alla città. marino

occhi di rubino. 2. figur. chi si fa promotore o sostenitore di

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (1 risultato)

vessilli di santo stefano. 2. figur. persona, ideale o valore che costituisce

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (1 risultato)

sacre. - anche in un contesto figur. iacopone, 43-230: li frutti

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (2 risultati)

4. figur. primo periodo, inizio, esordio di

/ antigone dirige. 2. figur. comportamento, condotta scelta e seguita

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (2 risultati)

in corpo sperico. 7. figur. che ha un atteggiamento mentale o psicologico

d'autunno. 4. figur. forma letteraria che esprime concetti, pensieri

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (2 risultati)

ricevere soldi cinque. 3. figur. abito mentale o psicologico. canaldo

nelle tenebre. 2. figur. violento fuoco di artiglieria. lubrano

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (2 risultati)

alla cintura. 5. figur. vitreo, inespressivo (lo sguardo)

vaso vetriato. 2. figur. che palesa una tranquilla sfrontatezza,

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (4 risultati)

porte sante. -in un contesto figur. intelligenza, 303. l'anima

vetrificare i rami. 3. figur. rendere insensibile ai sentimenti, alle passioni

a tutta sostanza. 3. figur. estremamente chiaro, lampante, privo di

passione dei vasi. 3. figur. evento, manifestazione o, anche,

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (2 risultati)

vetriolo, uno sfregio. 3. figur. discorso o battuta particolarmente aspra,

ne le guaine. 3. figur. caduco, effimero (la fortuna)

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (2 risultati)

o vetri adunati insieme. -al figur.: contributo critico di scarso valore.

vetro solubile. 9. figur. l'uomo in quanto essere fragile,

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (1 risultato)

del cessato allarme. 5. figur. grado supremo, culmine dell'esperienza

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (4 risultati)

comperator sono ingannati. 2. figur. poeta di scarso valore (in espressione

sostegno perpendicolare. 2. figur. fattore che dà impulso a un'azione

un vettore. -anche in un contesto figur. sinisgalli, 6-187: può

li prezzi degli animali. 2. figur. patrimonio di conoscenze e di erudizione

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (2 risultati)

per via aerea. 2. figur. soccorrere l'uomo con il dono della

un pasto da vetturale. 2. figur. forza naturale che sposta, che trascina

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

testo (con valore di stato in luogo figur.). - anche con uso

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (1 risultato)

, n. 1. 9. figur. carriera, attività, in partic.

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (1 risultato)

direzione sbagliata (anche in un contesto figur.). carducci, ii-8-186:

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (2 risultati)

di strade. -in un contesto figur., per indicare il principio di

altri la mandò via o più 2. figur. tribolazione, esperienza o serie di esperienavanti

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (5 risultati)

in un panteismo indefinito. 6. figur. spostarsi con l'immaginazione nel tempo e

, n. 1. 5. figur. ant. che, con i propri

finalità didattiche ed educative. - al figur.: ricerca svolta estemoraneamente da uno

celeste. - anche in un contesto figur. anonimo, i-513: ad onta

perpendicolare bh. 4. figur. svolgimento di una vicenda umana (e

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (3 risultati)

ormai anziana e decaduta. -in espressioni figur., per indicare una condizione di

la via. -anche in un contesto figur. buonarroti il giovane, 9-683:

in terra santa. 2. figur. l'uomo, in quanto essere effimero

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (2 risultati)

chiesa a mezzogiorno. 3. figur. quanto serve di conforto, di sostegno

proprio asso del collo. 3. figur. non duraturo, transitorio, effimero.

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (3 risultati)

gloria a risonare. 2. figur. forte eccitazione, coinvolgimento emotivo,

dei suoi zoccoli. 3. figur. che prova con particolare intensità, sentimenti

ettore morte. -in un contesto figur., con riferimento ai dardi d'

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (2 risultati)

labbra severamente serrate. 4. figur. accento accorato, fremito nel tono di

di vibrione colerico. 2. figur. persona che vive a spese di altri

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (1 risultato)

giudicare, chi giudicherà? 2. figur. chi è lodato, ammirato in modo

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (2 risultati)

della donnola. 4. figur. che professa idee retrograde, retrive.

roba vieta. 2. figur. complesso di idee, di usanze ecc

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

sicurezza della città. 3. figur. fiancheggiato, delimitato da alberi o da

di vestizione. -anche in un contesto figur. carducci, iii-9-28: per tutta

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (1 risultato)

cota'semi nocivi. 2. figur. ant. e letter. scegliere secondo

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (1 risultato)

tanti degli ecclesiastici? 4. figur. attività molto redditizia, fonte di notevole

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (2 risultati)

senza vignaiuoli apostolici. 3. figur. persona incaricata di mansioni di governo

a casa. 2. ant. figur. situazione, occasione o breve periodo

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (4 risultati)

dalle verdi foglie. 2. figur. che è in una fiorente fase politica

recan di vita. 5. figur. capacità, vivacità intellettuale, brillantezza

che sentomi vigorire. 3. figur. affermarsi, diffondersi ampiamente (una

esaggerazioni modeste. 3. figur. saldezza, intensità di un sentimento;

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (1 risultato)

dentro le mura. 5. figur. carattere stilisticamente rozzo, grossolano di

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (1 risultato)

villana con caratteri consunti. 5. figur. che è privo di garbo, di

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (5 risultati)

avviluppare. - anche in un contesto figur. niccolò del rosso, 125-7

tristi cuori grami. 2. figur. confondere la mente con ragionamenti o

come un'onda. 4. figur. complesso di fatti, di circostanze o

canocchie degli alberi. 2. figur. che presenta difficoltà, problemi.

che produce spine. 2. figur. intenso legame spirituale o affettivo, in

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (2 risultati)

alcolici fermentati; borlanda. 3. figur. la parte peggiore, più spregevole dell'

cioè d'aceto. 2. figur. astio, rancore, risentimento.

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (3 risultati)

cantina. - anche in un contesto figur. scala dei claustrali, 462:

adesivo. - anche in un contesto figur. malerba, 1-90: i

a cento vincastri. 2. figur. vincolo, legame affettivo, amoroso.

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (2 risultati)

rabbrividiamo al vento. 4. figur. legame amoroso. boccaccio, dee

dei vincitori. -in un contesto figur., con riferimento alla morte personificata

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (3 risultati)

alle armi (anche in un contesto figur. riferito alle frecce di amore).

seconde e prime. 8. figur. che travolge ogni cosa in modo inarrestabile

consiglio delle buove vicine. 3. figur. vincolo psicologico, in partic. di

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (2 risultati)

è vino melato. 3. figur. ciò che esercita sullo stato psichico

della ripienezza vinolenta. 3. figur. eccessivamente enfatico, ridondante (uno

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (1 risultato)

, sf. ant. vittoria. -al figur.: esito positivo in una faccenda

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (1 risultato)

e letter. guinzaglio. -anche al figur. e con connotaz. iron.:

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (2 risultati)

di forze. 4. figur. fanciulla dalla fresca e timida bellezza;

, squisitamente. -in un contesto figur., per indicare un'impresione -con

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (1 risultato)

rappresentanti dell'orchestra (e, al figur., indica, anche con connotaz

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (3 risultati)

fuso in mano. 3. figur. arduo cammino verso la salvezza.

superbe mi fanno ira. 3. figur. percorso arduo, doloroso; deviazione insidiosa

che tu sai. 2. figur. persona malvagia e perversa, piena di

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (3 risultati)

viperati. milia. 3. figur. ammaliato da una donna perfida, subdola

è questo? 3. figur. animato da perfidia, volontà di nuocere

femmina, cre 2. figur. che esprime odio, malignità, malevolenza

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (3 risultati)

rozza e scabra. 2. figur. persona di aspetto lugubre e triste.

a viraggio una stampa fotografica. -al figur.: presentare con caratteristiche nuove,

abboccare all'amo. 5. figur. netta inversione di tendenza, di orientamento

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (1 risultato)

l'alacre cintia. 3. figur. che si riferisce o è proprio,

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (1 risultato)

occhielli; vergola. 7. figur. minima cosa, inezia, nonnulla.

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (2 risultati)

dir si voglia. 2. figur. entità minuscola di forma allungata.

f f 2. figur. discendente diretto di una famiglia, di

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (2 risultati)

acquatico e nubiloso. 3. figur. vigore, esuberanza, vitalità mentale,

lontane ciminiere. 2. figur. purezza, innocenza d'animo (anche

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (1 risultato)

lo virilizzava barba rasa. 2. figur. rendere vigoroso, determinato e coraggioso

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (1 risultato)

virulenta cicuta. 4. figur. duramente aggressivo e violento, aspramente

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (3 risultati)

virulenza di prima. 3. figur. impetuosità, vigoria, esuberanza, anche

omologabile a un regno. 2. figur. intensità incontrollabile e, anche, deleteria

denigrante doppiezza. 2. figur. constatare, ravvisare; ritenere, giudicare

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (4 risultati)

calore di quella viscera. 2. figur. l'animo, l'interiorità, la

alle pareti del polmone. 3. figur. che è profondamente radicato nell'animo e

tutto il viscerame. 2. figur. l'insieme delle parti meccaniche, il

de'suoi stati. 6. figur. interiorità della coscienza; indole, sensibilità

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (2 risultati)

sembra convenirsi po 3. figur. allettamento, in partic. ingannevole.

dal gr. jttòoig 'caduta'. 4. figur. intensa attrazione o passione amorosa, de

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (5 risultati)

d'un cane. 4. figur. fastidiosamente insistente, assillante, invadente,

sopra de'denti. 2. figur. atteggiamento, comportamento sgradevolmente ambiguo,

dolcemente distende. 2. figur. sgradevolmente insinuante ed equivoco; sfuggente

vittoriano così bianco! 2. figur. depravazione, corruzione morale. boine

fermo laccio appresta. 3. figur. intensa attrazione o passione amorosa. -

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (1 risultato)

, emfiatura. 2. figur. eccessivo attaccamento al denaro, avidità.

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (1 risultato)

l'amenissime mortelle. 3. figur. fastidiosamente insistente, importuno, invadente

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (2 risultati)

, per proteggere gli 3. figur. astruso, difficilmente comprensibile (con

stiacciata una mana. 9. figur. apparenza ingannevole di un vizio, di

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (1 risultato)

di quell'articolo. 5. figur. facoltà dell'intelletto di produrre l'immagine

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (1 risultato)

come taglianti legne. 3. figur. l'essere colto dal genio, dal

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (1 risultato)

viso della terra. 4. figur. l'aspetto, l'apparenza, il

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (1 risultato)

occhio d'aquila. 2. figur. capacità intuitiva, intellettiva. -in partic

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (1 risultato)

occhio di chi guarda. -anche, al figur.: prospettiva da cui si esamina

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (2 risultati)

qualcuno: farlo risuscitare. - al figur.: rinvigorirlo. sacchetti, a-109-5

non tenere le spalle curve. - al figur.: esortazione, incitamento a non

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (3 risultati)

sta la vera beatitudine. 3. figur. essenziale, principale, costitutivo,

mortale, letale. -anche in un contesto figur. con riferimento agli strali di amore

modo di sogno. 2. figur. attitudine a conservare validità nel corso

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (4 risultati)

più frequentemente questo 2. figur. pieno di energia, di dinamismo.

il maltese. 2. figur. rendere più potente, più efficiente un'

, vitaminica. 2. figur. florido, ben nutrito (una persona

/ e 'l vitato 2. figur. investimento di capitali o altra operazione

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (3 risultati)

, v. acquavite. 4. figur. nella metafora evangelica (e anche in

un orgasmo palese. 2. figur. giro di vite. v. giro

tu, anna. 2. figur. bambino, ragazzino. pasolini,

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (2 risultati)

chiese de'protestanti. 5. figur. giovane prestante e gagliardo. arbasino

da vitellone. 2. figur. giovanotto ozioso e perditempo (il termine

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (1 risultato)

f f 3. figur. fisso, immobile, sbarrato, inespressivo

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (4 risultati)

sacrificio. - anche in un contesto figur. l. bellini, 5-2-368

, n. 3. 2. figur. ciò che conforta ed eleva lo spirito

e mio! -in un contesto figur., con riferimento a chi consegue

di vittoria. -anche in un contesto figur. antonio di meglio, lxxxviii-ii-85:

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (2 risultati)

della causa difesa). 3. figur. risultato positivo, successo, posizione di

l'europa. 3. figur. soggiogare completamente l'animo e la

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (1 risultato)

campana). -anche in un contesto figur. giusti, iv-92: che meditano

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (2 risultati)

). - anche in un contesto figur. dante, par., 2-1

). -anche in un contesto figur. dante, par., 33-12

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (3 risultati)

castagni. -in un contesto figur. guerrazzi, 1-204: in roma

, alcun vivagno. 9. figur. elemento, concetto, idea di rilevanza

di automobili. 4. figur. luogo, ambiente in cui hanno modo

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (1 risultato)

si spande. 3. figur. ciò che costituisce un insegnamento, un

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (1 risultato)

e simili. -in un contesto figur., con riferimento alla vita ultraterrena

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (1 risultato)

di carminio. 4. figur. rendere più intenso un sentimento, un

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (3 risultati)

esseri umani. 2. figur. analizzare, esaminare con estrema minuziosità

una cavia). 2. figur. analizzato, esaminato con estrema cura,

degli animali? 2. figur. esame accurato e attento di ogni elemento

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

, n. 2. 15. figur. che non figura solo nominalmente nei

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

e vitale. - anche in un contesto figur. petrarca, ii-1-171: in così

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (1 risultato)

, -la sua vita 2. figur. parte del corpo, membra di immacolato

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (1 risultato)

ai vocabolari. 2. figur. eccessivamente formale, pedante pomposo e

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (1 risultato)

qualcuno de'suoi. 7. figur. fama, opinione collettiva, pubblica opinione

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (1 risultato)

molto alto, gridando. - al figur.: con molta enfasi, vibratamente.

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (1 risultato)

, prefica. -anche in un contesto figur. tapini, iv-1325: farò

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (2 risultati)

era malato. '2. figur. incapace di comprendere la verità delle cose

lumeggiata dal tramonto. 3. figur. fervore, impeto nell'agire; irruenza

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (1 risultato)

del prestantissimo pesce. 3. figur. divagazione su un argomento, per lo

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (1 risultato)

da'sommi scanni. 7. figur. che percorre velocemente una traiettoria sospinto

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (1 risultato)

per richiamo. 5. figur. uomo vano, leggero, frivolo,

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (1 risultato)

il solfo. 10. figur. rivolgersi, indirizzarsi a un oggetto di

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (1 risultato)

per sembrar profondi. 4. figur. rapida e, spesso, superficiale analisi

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (5 risultati)

3. figur. privo di fondatezza, di profondità,

, quella fissa. 4. figur. che trascorre con estrema rapidità (il

volatilizza senza scorie. 2. figur. perdere le proprie caratteristiche peculiari;

a farli mutare testura. 5. figur. fare scomparire. linati, 13-112

armonia ossigenata. 2. figur. che ha perso la propria identità,

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (5 risultati)

'volatilizzazion': volatilizzazione. 2. figur. rapida scomparsa di qualcosa o di qualcuno

evaporato. - anche in un contesto figur. magalotti, 23-181: a

diana i fonti. 2. figur. slancio, afflato spirituale. girolamo

ale d'or. 5. figur. che trascorre fra svariati oggetti di riflessione

sul cielo cenerino. 3. figur. incombere minacciosamente, gravare l'animo

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (1 risultato)

. banderuola. -anche in un contesto figur. f. f. frugoni

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (2 risultati)

delle foreste profonde. 3. figur. che si succede uno all'altro (

; capovolgere. -anche in un contesto figur. maestro torrigiani, 319: se

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (3 risultati)

intrecciare le chiome. - anche in contesti figur. buti, 1-546: 'altri volgen

sguardo verso qualcuno o qualcosa. -al figur.: concentrare la propria attenzione,

le redini di una cavalcatura. - figur.: controllare, dominare. molza

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (2 risultati)

suo corso rattenne. 2. figur. che è in grado di applicarsi a

, n. 31. 2. figur. che non è costante nelle decisioni e

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (3 risultati)

durante abbuffate notturne. 2. figur. grande quantità. = deriv.

antica città della tracia. - al figur.: stupido, sciocco. garzoni

città della tracia', e, al figur., 'sciocco, stolto', sul modello

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (1 risultato)

. accalappiapàsseri, sm. invar. figur. discorso, argomento che attira l'

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (1 risultato)

un determinato luogo. 2. figur. che è pervenuto a una determinata conclusione

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (1 risultato)

motore). 2. figur. che può essere interrotto (un processo

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (1 risultato)

con una sterilizzazione. 2. figur. senza partecipazione, con distacco, con

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (1 risultato)

spiriti maligni. 2. figur. che è in preda a un furore

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (1 risultato)

impermeabili e indumenti. 2. figur. unione di orientamenti politici diversi all'interno

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (1 risultato)

di vista astronomico. 2. figur. enormemente, esageratamente. = comp

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (1 risultato)

colpo di fortuna. 2. figur. buona probabilità di successo. arbasino

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (1 risultato)

una pianta). 2. figur. che si è diffuso; che ha

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (1 risultato)

, un'audience inimmaginabile! 2. figur. apprezzamento da parte di molte persone di

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (1 risultato)

circonda con un'aureola. - al figur.: elogiativo, celebrativo. slataper

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (1 risultato)

di tolone nel quarantadue. 2. figur. danneggiarsi, rovinarsi da sé, con

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (1 risultato)

su se stesso. - anche al figur. dossi, 6-titautodiagnosi quotidiana:

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (2 risultati)

di vita (un animale). -al figur.: autonomo, autosufficiente.

sul proprio corpo. 2. figur. aspra autocritica, disapprovazione di sé o

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (1 risultato)

, rifl. (mi autovivisezióno). figur. sottoporre se stesso, la propria

Supplemento 2004 Pag.122 - Da AZULENE a AZZONAMENTO (1 risultato)

zero l'indice. 2. figur. rendere nullo, annullare profitti, spese

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (1 risultato)

natalità (detto baby boom). -al figur.: giovane partico riere

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (1 risultato)

paesi più potenti. 2. figur. condizione di particolare fragilità, di instabilità

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (1 risultato)

di finitura; sbavatura. - al figur.: ridondanza di un discorso, di

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (1 risultato)

o big bang5. 2. figur. fatto, avvenimento di grande clamore.

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (1 risultato)

mattoni di rivestimento. 2. figur. minestra o zuppa eccessivamente brodosa e disgustosa

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (1 risultato)

bées. 2. sm. figur. enfasi, corposità realistica di una narrazione

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (1 risultato)

che vi ha sede. 3. figur. che ha gusti raffinati, esclusivi,

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (2 risultati)

di particolare pregio. - anche al figur. (con riferimento alla freschezza e all'

lentezza e gravità. 2. figur. in modo ottuso e poco critico.

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (1 risultato)

brasser 'fabbricare la birra'e poi al figur. 'ordire, tramare'e affaires 'affari'.

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (3 risultati)

ecc. della casa (anche al figur., con riferimento iron. a

chi si dedica al bricolage. -al figur.: autore che lavora a un componimento

). accendino (anche in contesto figur.). montale, 15-546

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (1 risultato)

ricamo fatto con l'ago. -al figur.: virtuosismo retorico o espressivo meramente

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (2 risultati)

. buio, oscuro. - anche al figur. papini, i-1232: non hanno

aria sul tavolo operatorio. 2. figur. persona irruente, molto determinata, di

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (2 risultati)

per escludere determinate istruzioni. 5. figur. intervento o mancato intervento giornalistico volto

cellula uovo femminile. 4. figur. superare un luogo o abbandonare un tratto

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (1 risultato)

che viene a ricoprirlo). -anche al figur. scherz. nievo,

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (1 risultato)

alle catacombe. 2. figur. oscuro e silenzioso (un luogo)

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (1 risultato)

verità della fede. 2. figur. che è stato persuaso con discorsi o

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (1 risultato)

impraticabili). 2. figur. persona irruente, molto determinata, di

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (1 risultato)

che beve a piccoli sorsi. -al figur.: che attinge dalle proprie risorse artistiche

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (1 risultato)

: oggetto forgiato con tale lega. -al figur., per indicare ciò che è

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (1 risultato)

di beaujolais, va'. 2. figur. donna vecchia e brutta. 3

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (1 risultato)

qui d'accordo. 2. figur. regola, modello di comportamento convenzionale,

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (1 risultato)

marchi di fantasia. 3. figur. oggetto, elemento, ecc. in

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (1 risultato)

con salse particolari. 3. figur. miscuglio di elementi eterogenei. montale

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (2 risultati)

iron.). - anche in contesti figur. eco, 12-206: l'enciclopedia

coesione, compatto. 2. figur. unito, concorde (un gruppo di

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (1 risultato)

. una struttura muraria. - anche al figur. corriere della sera [n-xi-1981]

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (1 risultato)

indirizzò ad altro significato. 2. figur. opera letteraria o musicale costituita da citazioni

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (1 risultato)

oggetto di commercio. - anche al figur. a. nove, 4-39

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (2 risultati)

fatto a anello che viaggia 2. figur. unificare un gruppo di persone, un

. consolidarsi, cementarsi. 6. figur. stringersi in un gruppo compatto.

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (1 risultato)

gli arti e la colonna vertebrale. -al figur.: tendenza a mutare spesso atteggiamento

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (1 risultato)

contrario a quello precedente. 3. figur. reazione a un atto ostile, avverso

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (2 risultati)

, capacità di corrodere (anche al figur.). 2. figur

figur.). 2. figur. mordacità. pio il cortisone)

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (1 risultato)

vuole quella crapa pelata? 2. figur. persona testarda; testa dura.

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (2 risultati)

sf. invar. crema. - al figur.: il fior fiore, l'élite

consistenza di una crema. - al figur.: sdolcinatezza, mellifluità.

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (1 risultato)

conservare a bassissime temperature. - al figur.: isolare totalmente una popolazione impedendone i

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (1 risultato)

uno stesso parto. 2. figur. prole numerosa; gruppo di bambini.

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (1 risultato)

, via cieca. 2. figur. situazione o realtà complessa, intricata,

Supplemento 2004 Pag.294 - Da DECONGESTIONANTE a DECOUBERTINIANO (3 risultati)

(un muscolo). 3. figur. calmarsi dopo una tensione psichica o nervosa

muscolo). 2. figur. privo di tensioni fisiche o psicologiche.

di un organo. 2. figur. rilassamento psichico. = nome d'

Supplemento 2004 Pag.295 - Da DÉCOUPAGE a DEFIBRILLARE (1 risultato)

una squadra per stanchezza. 3. figur. momentanea debolezza o cedimento morale.

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (1 risultato)

di un organismo unicellulare. -anche al figur. c. e. gadda,

Supplemento 2004 Pag.300 - Da DEMI-VOLÉE a DEMOPSICOLOGO (3 risultati)

, che tende a demolire. -al figur.: diretto a criticare aspramente, a

andropov. demonizzare, tr. figur. indicare pubblicamente qualcuno come capace di

sarebbe un errore. 2. figur. ritenere o far apparire qualcosa come fortemente

Supplemento 2004 Pag.306 - Da DESCAMISADO a DESONORIZZAZIONE (1 risultato)

distrugge se stessa. 2. figur. impoverimento economico di uno stato.

Supplemento 2004 Pag.307 - Da DESOSSIRIBOSIO a DESTORIFICANTE (1 risultato)

sottovesti delle donne. 2. figur. retroscena di ciò che avviene o è

Supplemento 2004 Pag.313 - Da DIGITOCLASIA a DIODONTE (1 risultato)

d'una statua'. 2. figur. abbozzo di un testo; indagine o

Supplemento 2004 Pag.320 - Da DISSEMINATIVO a DITTONGAIO (3 risultati)

relativo alla disseminazione. 2. figur. che si riferisce alla capacità di distribuire

cadavere a dissezione. 2. figur. analizzare minuziosamente e scrupolosamente un problema

e un generatore. 2. figur. mancanza di accordo, di armonia.

Supplemento 2004 Pag.321 - Da DIUTINO a DOCK (1 risultato)

docg controllata e garantita. 2. figur. genuino, autentico. i.

Supplemento 2004 Pag.324 - Da DOPOSISMA a DOUBLÉ (1 risultato)

agg. che può essere dosato. -al figur.: che può essere utilizzato o

Supplemento 2004 Pag.325 - Da DOUBLE-FACE a DRALON (1 risultato)

trasferimento di proprietà. 2. figur. disponibilità a dare o a concedere qualcosa

Supplemento 2004 Pag.327 - Da DRITTAGGINE a DRUSO (1 risultato)

di elementi droganti. 2. figur. ammaliante, seducente. dròga party

Supplemento 2004 Pag.333 - Da ECOCONTRIBUTO a ECOGUERRIGLIA (1 risultato)

settimanale 'vip express'. 2. figur. analisi, esame accurato, approfondito,

Supplemento 2004 Pag.336 - Da ECOTOSSICOLOGICO a EDIPEO (1 risultato)

biol. ectoplasmatico. 2. figur. che è privo di consistenza materiale,

Supplemento 2004 Pag.340 - Da ELEGANTIZZARE a ELETTRORESEZIONE (1 risultato)

processo di elettrizzazione. 2. figur. eccitabile, entusiasmabile. = agg