Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (3 risultati)

scorrere, fuggire via. - al figur.: venire rapidamente meno. anonimo

squilibrare il vassoio. 2. figur. alterare il normale equilibrio fisico o psichico

scansarlo si squilibravano. 7. figur. perdere il proprio equilibrio psicofisico.

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (1 risultato)

anime innocenti ». 11. figur. persona o istituzione che diffonde e propugna

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (2 risultati)

'l cavallo cadesse. 5. figur. distogliere lo sguardo da qualcuno.

balzati sui tappeti. 3. figur. barcamenarsi fra due partiti opposti.

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (2 risultati)

sotto il piede nervoso. 4. figur. chi fa mostra di servilismo; chi

di effetto. 2. figur. criticare con asprezza e severità una persona

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (5 risultati)

, terribile staffilata di junior. figur. critica o giudizio critico rigoroso e per

dello staffilato terreno. 3. figur. fatto oggetto di critiche, di giudizi

me tradotto. 2. figur. aspro censore. marc'aurelio,

per farla girare srotolandola rapidamente. -al figur., con riferimento al potere che

la tua potenza. 4. figur. critica rigorosa, spesso eccessivamente aspra

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (3 risultati)

alla staggia. 2. figur. grado in una gerarchia. papini

suo fratello. 2. figur. soggiogato interamente da un sentimento.

favor dei prestatori. 3. figur. poter vantare la garanzia di un futuro

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (2 risultati)

fuoco di carboni. 5. figur. coltivare uno stato d'animo.

più forte. iq. figur. radicarsi nell'animo o nella mente.

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (1 risultato)

e ben cotta. 11. figur. ant. ben preparato, condotto a

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (1 risultato)

eterno brusio fragoroso. 4. figur. grado di elaborazione tecnica e formale di

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (1 risultato)

non può vendere. 5. figur. privo di iniziativa, di vitalità;

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (1 risultato)

rimisurare i poderi. 9. figur. persistere in una persona o nell'animo

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (1 risultato)

se fermaranno benissimo. 19. figur. ant. consolare, confortare qualcuno;

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (2 risultati)

vi circolano lentamente. 3. figur. sospensione o interruzione per lo più temporanea

i miei sogni. 5. figur. condizione di inerzia, di indifferenza,

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (1 risultato)

all'afa stagna. 3. figur. ant. restio, riluttante.

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (2 risultati)

l'espressione è spesso usata in senso figur. per indicare una situazione di immobilismo

giorno i muggiti umani. 2. figur. luogo squallido, sudicio e miserabile.

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (1 risultato)

trovarsi in istallo. 5. figur. condizione di immobilità, di mancanza di

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (1 risultato)

vetta del monte. 2. figur. uomo sessualmente molto dotato, che

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (2 risultati)

fanterie in marcia. 2. figur. divulgazione enfatica e ostentata di una

distante dal ronco. 2. figur. promozione eccessivamente enfatica e celebrativa di

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (2 risultati)

staminee seu vetriate. 5. figur. esame, valutazione accurata. caro

uno sforzo intenso e prolungato. -al figur.: forza morale, coraggio.

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

la spietata stampa. 22. figur. impronta, esempio fornito o costituito da

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (2 risultati)

ognor mi stampanava. 2. figur. vessare, opprimere gravemente. passeroni

gli sportelli. 6. figur. generare, mettere al mondo. -famil

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (1 risultato)

nell'occhio. 16. figur. imprimere sentimenti, immagini, ricordi,

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (1 risultato)

le voci insolite. 23. figur. improntare di sé. tolomei,

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (2 risultati)

fenolico per stampaggio. 14. figur. fisso sul volto (un'espressione)

altri due alla base. 3. figur. aiuto materiale o morale. - in

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (4 risultati)

e poco stagno. 5. figur. fantasia, immaginazione creatrice. a

coi numeri. 4. figur. opera o stile artificioso, di maniera

sì i denari. 4. figur. tentare senza fondamento di costituire in

stampigliata su modelli ambiguamentepretensiosi. 5. figur. qualificato secondo categorie di giudizio o

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (3 risultati)

battendo sugli stampini. 4. figur. modello o tipo generale. pratesi

ombre in terra. 4. figur. predisporre, progettare. cieco,

bianchissimo dieta elena. 4. figur. impresso nel cuore. baiardi,

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (4 risultati)

quello stampo. 13. figur. tipo, sorta, genere intesi come

saputo stanarli. 4. figur. individuare o accertare ciò che non risulta

mia ascosaglia? 7. figur. diventare evidente (un comportamento negativo

inattività di un vulcano. 2. figur. stasi, ristagno; momento di arresto

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (2 risultati)

della sua materia. 3. figur. seccato, stufo di sopportare una determinata

, nel simbolo. 3. figur. malessere spirituale, turbamento interiore,

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (1 risultato)

misvenuta in più parti. 6. figur. che scorre lentamente o ha la superficie

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (1 risultato)

serra un contenitore. - anche al figur. bibbia volgar., ii-21:

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (3 risultati)

dalle fosse. -in un contesto figur. b. croce, ii-5-31:

estens. ostruire l'esofago. - al figur. ridurre al silenzio. giusti

, dimolto peste però. 3. figur. colpire duramente infliggendo una pena morale

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (3 risultati)

e le cioccolatine. 2. figur. pesante sconfitta inferta al nemico.

un animale da tiro alla stanga. -al figur.: sottoporre a maltrattamenti e a

chiavi e stangoni. 3. figur. persona di statura molto alta e,

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

, schizzando saliva. 2. figur. membro virile (con riferimento al movimento

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (1 risultato)

volta più tardi. 11. figur. farsi forza, non abbattersi, rimanere

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (1 risultato)

. iperb., in un contesto figur.). fra giordano, 1-67

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (3 risultati)

di demone familiare. 2. figur. che si muove in modo convulso e

/ che schioccano. 4. figur. agitarsi nella mente in modo concitato.

è, starnazzano. 7. figur. dire in modo confuso e concitato.

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (4 risultati)

stranudare, stra 2. figur. insieme confuso di pensieri o di sentimentiniare

immoti occhi di corniola. 2. figur. serie di urli o di schiamazzi fastidiosi

all'aia. -in un contesto figur., per indicare la diffusione di

del loro piccolo binario. 3. figur. proferire con tono enfatico o sentenzioso;

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (2 risultati)

alla strozza serrando. 2. figur. opprimente, vessatorio. mazzini,

nei baffetti. 11. figur. far venire meno o limitare notevolmente

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (1 risultato)

]: capestro strozzatore. 2. figur. che tenta di sopprimere la libertà o

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (3 risultati)

di strozzature regolari. 4. figur. contratto che prevede condizioni iugulatorie;

in uso della caccia. 2. figur. usuraio. pasquinate romane, 141

prezzo di strozzinaggio. 2. figur. pretesa di una ricompensa sproporzionata al

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (2 risultati)

piede, spiaccicare. 3. figur. criticare aspramente, confutare una teoria.

2. stringere, accarezzare affettuosamente. -al figur.: esaminare a lungo, leggere

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (1 risultato)

o fuso col calore. - al figur.: che può essere intenerito, impietosito

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (1 risultato)

e le cherodi'. 3. figur. fastidio, tribolazione. beolco,

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (1 risultato)

di scrittura pubblica. 4. figur. ant. attuare concretamente un proposito.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (2 risultati)

di struzzo. 2. figur. persona che finge di ignorare una situazione

i cibi più pesanti e, al figur., di sopportare con indifferenza le

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (4 risultati)

tasche de'minuzzoli. 2. figur. persona che finge di ignorare il pericolo

. stuccatura. 2. figur. sensazione fastidiosa di sazietà o di noia

ne resti esclusa. 2. figur. saziare, suscitando un senso di nausea

, dalle pareti stuccate. 2. figur. annoiato, stufo; infastidito, risentito

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (5 risultati)

una maturazione fermentativa. 3. figur. annoiare, seccare, tediare, infastidire

bagno sarà asciugato. 8. figur. annoiarsi, seccarsi, averne abbastanza di

porte sempre chiuse. 4. figur. soffocato, oppresso. quaeaam profetia

cavano la stummia. 3. figur. persona o gruppo di persone che rappresenta

checchessia dalla pentola. 2. figur. privare della componente illecita. g

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (1 risultato)

-rimanere allegati (i denti). -al figur.: patire le conseguenze delle colpe

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (4 risultati)

, ammazzato! 2. figur. corrompere, conculcare un'istituzione,

del vinto. 2. figur. corrotto, conculcato; ridotto a uno

strupatore di pulcelle. 2. figur. che corrompe, rovina, precipita nello

barbari in italia. 4. figur. oltraggio, atto ingiurioso, vessatorio e

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (1 risultato)

atto dello sturare. 2. figur. rivelazione di concetti, idee, intenzioni

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (1 risultato)

stuzzica l'appetito. - anche al figur. dossi, iv-164: il vignati

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (1 risultato)

di colore. - anche in contesto figur. p. levi, 3-45:

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (2 risultati)

, mille baci. 2. figur. persona carissima, amata. scroffa

regina vittoria. 3. figur. segreto, silenzioso, invisibile.

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (1 risultato)

tre piani. 2. figur. chi studia un argomento senza averne la

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (1 risultato)

che le subapriva? 2. figur. iniziare a diffondere una dottrina, una

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (1 risultato)

detta chiesa. 2. figur. percuotere violentemente con un oggetto contundente

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (1 risultato)

il terreno di rane. 3. figur. eccitarsi, dare in escandescenze.

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (1 risultato)

dexobedienza a lui. 6. figur. dominato dall'amore (anche personificato;

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (3 risultati)

, sobissarmi. 2. figur. annichilire, ridurre a totale impotenza.

, di subissarsi. 6. figur. andare in rovina dal punto di vista

subissate cittadi. 2. figur. sopraffatto dall'aggressività o dall'esuberanza

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (1 risultato)

imprevisto. - anche in un contesto figur. anonimo genovese, 1-1-228: como

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (1 risultato)

trave di sostegno, palo. - al figur.: chi costituisce un

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (1 risultato)

il volo, anche in un contesto figur.). fusconi, lx-3-216:

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (1 risultato)

persona nello stesso ruolo sociale -anche al figur., con riferimento a fenomeni naturali

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (3 risultati)

2. pervenuto per eredità. -anche al figur., con riferimento a valori politico-culturali

ant. accendere, infiammare. -al figur.: riempire di fervore.

, ne'figli. -al figur., con riferimento al regno dei cieli

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (2 risultati)

quest'epoca gloriosa. 5. figur. seguace dei princìpi morali o delle virtù

lo stomaco. 5. figur. assimilazione di un modo di vita,

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (3 risultati)

-suggere il nettare dai fiori. -al figur.: attingere l'ispirazione poetica da

, succhiato dal solenoide. 12. figur. prostrare qualcuno dal punto di vista fisico

molle). - anche in un contesto figur. f. f. frugoni

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (6 risultati)

in un vortice. 7. figur. emaciato, smunto (una persona,

del fiume. 3. figur. sfruttatore avido e insaziabile, che specula

il succhiare un liquido. - al figur.: il trarre ispirazione, il desumere

del succhiellare. 2. figur. elucubrazione, indagine eccessivamente approfondita,

che lo scannò. 3. figur. ascoltare con attenzione tutto ciò che si

una bella carta'. 2. figur. venire a conoscere, potere esaminare con

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (4 risultati)

i nostri succhiellini. 2. figur. persona che abilmente riesce a introdursi

n'ho parecchie. 3. figur. sottigliezza, ragionamento o questione astrusa

succhio, trivella. 2. figur. aggressione militare. a. pucci

raddoppia il ricolto. 4. figur. eccitazione sessuale. pataffio, 5

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (2 risultati)

caccia succhioni. 2. figur. persona che vive a spese altrui;

. un diametral contaposto. 4. figur. molto profondo, arguto, interessante (

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (1 risultato)

gioia si stilla. 8. figur. carpire una somma di denaro, un

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (5 risultati)

, cioè succiasangue. 2. figur. persona avida di denaro che specula e

co'vasi succiferi. 4. figur. appreso, assimilato fin dalla più tenera

-recidere un fiore. -anche in un contesto figur., lani, i-2-74: le vesti

al corpo. 2. figur. uccidere. anonimo [de monarchia]

scorticare, lacerare la pelle. 3. figur. abbreviare un racconto. viani,

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (3 risultati)

. venditore di castagne 3. figur. stato di eccitazione sessuale (per lo

entro la loro buccia. 2. figur. ciò che è (o è considerato

elmo in capo. 3. figur. interrotto repentinamente (la vita).

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (2 risultati)

del nostro palato. 3. figur. contenuto essenziale di un discorso, di

di ghiaccio. 2. figur. prosperosità e sodezza delle membra.

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (4 risultati)

per ristorarci! 4. figur. che ha forme piene e ben tornite

si sviluppa. - anche in un contesto figur. baruffaldi, 2-176: così n'

, scialbato di latte. 2. figur. che esercita una forte attrazione fisica,

succo di un frutto. 3. figur. acutezza, intensità di una sensazione,

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (1 risultato)

sua succidézza. 3. figur. oscenità, laidezza di un atto,

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (3 risultati)

nebbia). -anche in un contesto figur. maestro alberto, 182: poiché

nella liquida mota. 7. figur. che conduce una vita viziosa, dissoluta

sotto lo steccato. 3. figur. bruttezza morale, colpa, peccato;

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (2 risultati)

immacolato della carta. 6. figur. condizione che impedisce ogni sviluppo o

per un vicolo. 2. figur. grande fatica fisica o intenso sforzo o

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (1 risultato)

po'vecchie e sudate. 3. figur. ottenuto a prezzo di grandi sforzi e

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (3 risultati)

macchie e sudicerie. 3. figur. immoralità, dissolutezza. prose fiorentine

/ foschie. tale. 6. figur. contrario a ogni principio di onestà,

dei più sudici paesi - figur. corruzione, abiezione morale. ch'

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (2 risultati)

davanti alla nnestra. 2. figur. persona che parla o si comporta in

sudiciume dei secoli. 4. figur. bassezza, corruzione morale e, anche

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (1 risultato)

trapelò dalla terra. 4. figur. lavoro duro ed estenuante, fatica,

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (1 risultato)

altra vecchia chiesa. 3. figur. che svolge una funzione subordinata o sussidiaria

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (2 risultati)

in neri suffumigi. 4. figur. effetto inebriante (del vino).

, ronzare (le orecchie). -al figur., nella locuz. far sufilare

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (7 risultati)

il sole. 2. figur. non rendere più visibile. piani

2. prosciugare (anche in contesti figur.). boccaccio, 1-ii-826:

teco mi spronano. 3. figur. distruggere moralmente, snervare. niccolò

frutto). -anche in un contesto figur. niccolò cieco, lxxxviii-ii-177: 1

l'uso dell'apparecchio. 2. figur. stipula solenne di un patto ideale,

solo sigillo. -anche in un contesto figur. latini, rettor.,

a chi lavora. 7. figur. infondere nell'animo un sentimento profondo,

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (3 risultati)

col suo turbine. - figur. imperscrutabile (il destino).

(il destino). - figur. tenere logicamente, essere plausibile.

chiuso con sigilli di 5. figur. rinchiuso in un luogo, che non

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (1 risultato)

. è stata rinviata. 4. figur. segno di una condizione irrevocabile.

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (1 risultato)

suggello dell'ordine. 13. figur. vincolo del segreto cui è tenuto il

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (1 risultato)

genti e sé. 14. figur. esaurire, estinguere la forza vitale,

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (1 risultato)

disse gianfranco. 4. figur. adulazione. guittone, 162-5:

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (2 risultati)

farsetto si mettono. 3. figur. guadagno, lucro; arricchimento.

dava il sugo. 9. figur. senso fondamentale, significato sostanziale di

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (2 risultati)

sapore, di sostanza. 3. figur. densa essenzialità. algarotti, 1-iii-219

meglio dire, sugoso. 4. figur. denso, ricco di concetti, di

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (3 risultati)

è suicidata, qui. 2. figur. nuocere gravemente ai propri interessi, alla

saggio di natalità. 2. figur. atto, comportamento o progetto destinato

del suo stomaco. 2. figur. dissoluto, vizioso (la natura umana

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (1 risultato)

l'autostrada per milano. 4. figur. che verte su temi demoniaci, satanici

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (3 risultati)

là questi zotici. 2. figur. donna che dispone liberamente di sé e

araldiche falconiere medievali. 2. figur. superbo, altero. bacchelli,

palazzo da sultano. 2. figur. uomo che domina completamente le donne

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (1 risultato)

del tutto. 2. figur. quintessenza, sintesi. segneri,

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (1 risultato)

posto più pericoloso). 2. figur. persona saccente e presuntuosa, che s'

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (1 risultato)

/ quasi di sé. 6. figur. premessa di un fatto, di una

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (1 risultato)

sono degli orecchi. 4. figur. richiamo della ricchezza, attrattiva del denaro

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (1 risultato)

tutte al pari. 2. figur. predominante, preponderante (un modello

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (1 risultato)

di guarigione. 4. figur. che è compiuto o svolto in modo

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (1 risultato)

del lavinaio ». 3. figur. per sommi capi, senza approfondimento,

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (1 risultato)

ingombro di bastimenti. 8. figur. ciò che si percepisce immediatamente senza

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (1 risultato)

meglio uscire dieta aqua. 2. figur. infondere lo spirito o elargire una virtù

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (1 risultato)

sf. ipernutrizione, sovralimentazione. -al figur.: eccesso di informazioni culturali a

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (3 risultati)

nero diamante oprate... figur. che dimostra un atteggiamento passivo di

piedi. -anche in un contesto figur. 5. bonaventura volgar.,

trombe diano il suono. 3. figur. soggiogare un popolo, uno stato con

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (1 risultato)

, gli idoletti. 6. figur. complesso di nozioni, di informazioni e

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (3 risultati)

mai poter giungere a soddisfarle. -al figur.: condizione di chi desidera ardentemente un

fino al sopraggiungere della morte. -al figur.: tendenza a seguire idee o

dare il dovuto supplicio. 4. figur. condizione di grande sofferenza morale, di

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (1 risultato)

o metallo. 4. figur. appoggiare, sostenere qualcuno (in partic

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (1 risultato)

testo scritto o stampato. 3. figur. ciò che costituisce un aiuto, un

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (1 risultato)

perdita di vista. 3. figur. soggetto all'impulso di un sentimento,

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (3 risultati)

soavi suppuranti fiori. 3. figur. sudicio e maleodorante (un ambiente)

pustule, suppura. 3. figur. prorompere o permanere sempre più dolorosamente

, la febbre. 2. figur. situazione di malessere che perdura nell'animo

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (2 risultati)

letter. ant. sordo. - al figur.: che non presta ascolto,

. surgelatore. -anche in un contesto figur. surclassato (part. pass

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (2 risultati)

e quella di ebollizione. 2. figur. che è in preda a uno stato

improduttive. - anche in un contesto figur. oliva, i-3-369: surrogare ad

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (1 risultato)

per illuminazione fotocinematografica. 2. figur. esagerato negli effetti e nei risultati espressivi

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (2 risultati)

incendio. - anche in un contesto figur. ugurgieri, 271: la feminella

'semen fratris sui'. 10. figur. emendare dal peccato mortale restituendo la

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (4 risultati)

dalla suscitatrice ultima tromba. 5. figur. rivendicatore di un diritto. guicciardini

del cener sucitorsi. 15. figur. riprendersi dall'abbattimento o da una

l'uscir sembravan suscitati. 8. figur. emendato, purificato (l'anima)

, destato. -anche in un contesto figur. mazzini, 38-285: un popolo

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (1 risultato)

mila scudi l'anno. 3. figur. membro virile. malatesti, 61

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (2 risultati)

i mandorli fioriti. 4. figur. fremere per una grande emozione; essere

, e murmuri. 6. figur. repentina e intensa manifestazione di uno

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (2 risultati)

delle fronde. -in un contesto figur. c. sterbini, cxxxiii-348:

delle parole innamorate. 2. figur. appena accennato, lasciato intravedere.

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (1 risultato)

dial. ant. sospiro. - al figur.: espressione poetica incerta e titubante

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (4 risultati)

cotesta suzzacchera. 2. figur. fatto o situazione che reca molestia,

faticati et adiutanti. 3. figur. privo, carente. gir.

suture ossee). 2. figur. che rappresenta una fase intermedia, di

sequenze e sviluppi. 6. figur. elemento o frase che serve a collegare

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (4 risultati)

quella d'arno. 4. figur. dissipare un bene, un patrimonio;

giorni al fumo. 3. figur. privo di denaro; ridotto in miseria

terra briaco dal sonno. 2. figur. perdere la buona disposizione; lasciarsi andare

svagassero nella caricatura. 6. figur. allontanarsi dal bene, dalla verità,

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (1 risultato)

e svaligiando li morti. 6. figur. saccheggiare un autore appropriandosi di spunti

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (2 risultati)

i suoi terreni. 4. figur. sminuire una persona, farla apparire priva

boine, cxxi-i-iqo: resta ap4. figur. che è oggetto di scarsa o bassa

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (4 risultati)

500. 000. 3. figur. denigrazione; perdita di stima.

de la borea. 4. figur. manifestare apertamente uno stato d'animo,

con gli anni. 2. figur. che ha la testa fra le nuvole

e ogni altro metallo. 2. figur. che sbolle rapidamente, che ha breve

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (3 risultati)

il capo. 5. figur. sfogo di un sentimento. carrer

fece tanta apertura. 7. figur. placarsi, acquietarsi per lo più gradualmente

torniamo a letto. 22. figur. manifestare apertamente un sentimento, un'

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (2 risultati)

quasi un afrore. 4. figur. che si confonde o si dissolve alla

di vapori, ai esalazioni. -al figur.: manifestazione palese di un sentimento

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (6 risultati)

. ant. rendere vedovo. -al figur.: privare di beni e possedimenti.

giovenile aetate svedoata. 2. figur. privato di beni, di possedimenti,

. ant. destato. - al figur.: acuto, perspicace, brillante.

una persona dal sonno o, al figur., per esortarla con risolutezza a

caldo dell'atmosfera. 3. figur. il destarsi di facoltà intellettuali o spirituali

de l'anno? 2. figur. scuotere da una condizione di apatia spirituale

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (3 risultati)

svegliarsi del mare. 10. figur. uscire da una condizione di apatia,

vegliare, essere desto. - al figur.: essere vigile, essere attento.

a farmi lo svegliarino? 3. figur. esortazione a un maggiore impegno, alacrità

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (1 risultato)

pace del temporeggiare. 2. figur. rapido d'ingegno e svelto nell'apprendere

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (2 risultati)

l'aria è tranquilla. 3. figur. scevro da sentimenti di falsità e ipocrisia

sve- lenamento. 2. figur. il liberarsi da affanni, rancori,

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (5 risultati)

no. -anche in un contesto figur. con riferimento alle pene provocate

l'organismo. 3. figur. rendere inoffensivo. f. f

velenoso napello. 2. figur. liberare una persona da sentimenti di collera

si svelenisce. 4. figur. sfogare il proprio cattivo umore, il

la spada gli svelle. 6. figur. estorcere con l'inganno o con la

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (1 risultato)

strettamente si leghi. 3. figur. eliminazione, soppressione di un dominio.

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (1 risultato)

sito naturale ne ritornarono. 5. figur. isolato, separato da altri elementi dello

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (3 risultati)

paludi letali. 7. figur. privare qualcuno di tutto ciò che possiede

sangue). -anche in un contesto figur. lubrano, 2-60: 1

altezza di sofocle. 4. figur. gravemente spossato, debilitato. bruni

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (1 risultato)

svenatura, sf. dissanguamento. -al figur.: grave sottrazione di denaro (

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (4 risultati)

arance e gelsomini. 2. figur. esaurimento delle forze vitali, in partic

pagine colorate. 2. figur. fitta serie di sguardi. marinetti

abitata da noi. 2. figur. particolarmente sonoro (una risata).

intermittente e rapido. 7. figur. mettere in mostra, ostentare, esibire

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (1 risultato)

sventagliate della pioggia. 5. figur. successione nutrita di parole, detti,

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (1 risultato)

gusto dell'arcadia. 2. figur. ostentazione, mostra, esibizione affettata e

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (4 risultati)

gli sventola una legnata. 9. figur. proporre all'ammirazione o indicare alla

sventoli? » 22. figur. diffondersi e imporsi su un territorio o

e non sventolati. 3. figur. manifestato con affettazione e in modo

sempre più affannoso. 4. figur. manifestazione ostentata di un'emozione,

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (1 risultato)

ripetimi tutto ». 10. figur. opprimere con angherie e vessazioni;

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (3 risultati)

jack lo sventratore. 2. figur. che sostiene o attua un progetto di

di svenute rose. 4. figur. privo di vivacità espressiva, scialbo (

a maturazione artificiale. 2. figur. ant. sminuire il proprio pregio stilistico

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (4 risultati)

ingiallire (una pianta). -al figur.: perdere il vigore, deperire

.. sverginarmi. 2. figur. usare per la prima volta; inaugurare

viene a sverginarsi? 4. figur. concedersi a più dominatori (una città

sta nel 'genesi'. 2. figur. espugnato. f. f.

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (1 risultato)

ne è ricoperto. 2. figur. rimuovere da sé i vizi morali.

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (1 risultato)

il sacerdozio. 3. figur. far cessare uno stato d'animo,

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (3 risultati)

pieno di sublimato. 3. figur. che ha perso o è privo di

d'un pioppo. 2. figur. che si distingue, che primeggia su

visto e additato. 4. figur. segnalarsi su tutti gli altri per capacità

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (1 risultato)

primo carrello. 2. figur. traviamento, sbandamento morale, spirituale

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (2 risultati)

luogo pericoloso. -anche in un contesto figur. f. f. frugoni,

della cronoca. 16. figur. decadere moralmente, spiritualmente o intellettualmente

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (3 risultati)

l'arterie svicola. 3. figur. cambiare discorso, schivare una domanda,

del loro svigorimento. 2. figur. indebolimento militare, politico ed economico

colpo a vuoto. 3. figur. cercare di evitare una situazione spiacevole,

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (2 risultati)

l'ingegno. 3. figur. compromettere gravemente, in partic. l'

si sia isvigorita. 6. figur. esaurire le proprie possibilità di sviluppo;

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (3 risultati)

un incendio. -anche in un contesto figur. massaia, i-171: la guida

una nave. -anche in un contesto figur. castelletti, 6: pensava che

in vece di svilupparli. 13. figur. risolvere un problema o una faccenda

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (1 risultato)

dava buon tempo. 9. figur. distolto da un desiderio, da un

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (3 risultati)

i canti dei maggi. 2. figur. elogio sperticato ma non sincero; atto

degli ananas gialli. 2. figur. discorso sperticatamente, servilmente adulatorio.

agg. privato della virilità. -al figur.: rammollito, infiacchito moralmente (

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (1 risultato)

per isvisarti alle minchiate. 3. figur. interpretare scorrettamente, attribuire un significato

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (3 risultati)

, si vota. 11. figur. manifestare in modo palese i propri sentimenti

spettacolo piangevano dirottissimamente. 4. figur. esaminato attentamente, studiato in modo

, che priva di visceri. -al figur.: analizzatore attento e minuzioso, in

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (2 risultati)

tua madre ». 4. figur. togliersi da un impaccio, da una

a bocche svivagnate. 4. figur. rozzo, zotico, babbeo. -

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (1 risultato)

un boccone trito. 3. figur. trascuratezza espressiva, stilistica. memorie

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (2 risultati)

svolacchiare ai piume morte. 2. figur. muoversi scompostamente, agitarsi. contile

d'uno arbore. 2. figur. essere incostante, labile (la mente

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (3 risultati)

come un calendario. 2. figur. rendere comprensibile e perspicuo, acciarare;

anzi che lavinia vaglia a svol22. figur. compiersi, avere corso o sede,

un perpetuo viag 16. figur. sopraffare irresistibilmente (un sentimen- gio nel

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (2 risultati)

stoffe al sole. 3. figur. insieme vario di oggetti (considerati anche

strumento di metallo. 3. figur. cambiamento radicale nella vita e in par-

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (6 risultati)

rubicondo del solito. 3. figur. cambiare, per lo più rapidamente e

un tal piacere. 11. figur. turbare profondamente, sconvolgere la ragione

al colonnello. 3. figur. mutamento radicale della vita di una persona

alla svoltatura, 'scarpello'. 4. figur. mutamento profondo, radicale, di una

attorno alla testa. 4. figur. evento di grande rilievo che comporta profondi

l'invernata aspra. 7. figur. convinto, persuaso, indotto a compiere

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (6 risultati)

nella correntìa. 2. figur. sconvolgere, turbare profondamente. patrizi

nella polvere. 2. figur. clamoroso rivolgimento politico. guerrazzi,

e le riversa. 2. figur. divorare. t. valperga di

della gran rovina. 11. figur. esprimersi liberamente, dare piena manifestazione

e come uffici. 3. figur. il venir meno di qualità essenziali;

contenuto. - anche in un contesto figur. bruno, 3-361: conoscemo

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (3 risultati)

, aveva svuotato la città 4. figur. privare una persona di ogni energia fisica

tutto si svoda là, 11. figur. perdere completamente le proprie caratteristiche,

mutamento e basta. 5. figur. spossato, sfinito, del tutto privo

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (2 risultati)

dei due pittori. 4. figur. privo di interesse e di validità,

. ant. suonatore di taballo. -al figur.: persona vanagloriosa, fanfarone.

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (1 risultato)

tabe polmonare. 4. figur. degradazione morale, decadimento spirituale;

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (1 risultato)

marcia2, n. 1). -al figur.: serie di scadenze stabilite che

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (1 risultato)

nel deserto. 3. figur. sede di beni spirituali. -in partic

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (1 risultato)

impresso in precedenza. 2. figur. rifiuto totale del passato, delle tradizioni

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (3 risultati)

quel delle tacche. 5. figur. condizione, qualità, levatura morale di

. neri, 6-35: recipe mam- sioni figur. sotto la tacca o sotto la tacca

voglion movere. 2. figur. ingaggiare, intraprendere. goldoni,

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (1 risultato)

sfiatata e stonata. 3. figur. persona, in partic. donna,

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (1 risultato)

e una l'oca. 3. figur. persona tronfia, vanitosa, superba.

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (1 risultato)

non smetterebbe più. 3. figur. chiacchiera, ciancia. bresciani,

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (4 risultati)

sonetti] quando bisognava. 3. figur. salvare un progetto matrimoniale, ripristinando

scarpe). -anche in un contesto figur. adr. politi, 1-676

mezzo la costura. 2. figur. rinsaldato (un legame amoroso).

falle alla meglio. 2. figur. correzione, modifica apportata a un testo

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (1 risultato)

tremare la mia casa. 2. figur. sconvolgimento rapido e radicale del quadro

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (1 risultato)

boccalini. 2. agg. figur. estremamente discreto, accorto, diplomatico.

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (1 risultato)

musicale). -anche in un contesto figur. per indicare il venir meno dell'

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (1 risultato)

vice-caso] verbo tacciutó. 3. figur. alimentato segretamente, non espresso,

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (3 risultati)

da un mascalzone. 3. figur. fortuna sfacciata. 4. locuz

che si gratta. 2. figur. assillato, pressato, incalzato.

come vespe pungenti. 2. figur. persona molesta e importuna, seccatore;

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (1 risultato)

di svariati colori. 5. figur. insieme delle qualità morali, caratteriali e

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (2 risultati)

fuggire e senza tradimenti. 4. figur. ant. libera facoltà di scelta,

per mandare giù le - figur. monito. travi armate. alberti

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (1 risultato)

atmosfera al locale ». 2. figur. letterato di infimo valore. g

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (2 risultati)

(uno spigolo). -anche al figur., a indicare un'ardua difficoltà intellettuale

dante e shakespeare. 2. figur. incisivo, penetrante (un'argomentazione)

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

il nodo gordiano. -anche in contesti figur. delminio, 2-93: il nodo

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (2 risultati)

panno1, n. 24. 2. figur. soldato inetto e dedito unicamente alla

del legname. -anche in un contesto figur. buonarroti il giovane, 10-965:

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (1 risultato)

la correzione in un'altra cifra. -al figur.: persona di nessun valore.

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (1 risultato)

taglieggiando i prigioni. 5. figur. sottoporre ad abusi e violenze sessuali.

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (2 risultati)

, profilo tagliente. 5. figur. mordace, pungente, aspro, salace

di paglia di riso. 2. figur. ricompensa o punizione assegnata dalla giustizia

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (2 risultati)

sotto un letto. 2. figur. taglierini fatti in casa o in famiglia

vero un taglio. 2. figur. distinzione netta, talora anche schematica,

vol. XX Pag.684 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

taglio ai medesimi. - figur. efficacia offensiva. n. franco

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (1 risultato)

presi alla tagliuola. 2. figur. inganno, insidia nascosta, tranello.

vol. XX Pag.687 - Da TAGLIONE a TAIDE (4 risultati)

deprecare maggiori sciagure. 2. figur. frazionamento, smembramento. b.

tagliuzzava la luce gialla dei fanali. figur. smembrare, rendere frammentario, per lo

su l'anima mia. - figur. ferito interiormente. brignetti, 10-27

dì d'oggi. 6. figur. tagliato, ridotto qua e là in

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (1 risultato)

i talari al piede. -in contesti figur. battista, vi-1-87: i talari

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (4 risultati)

mio talismano. 2. figur. qualità o caratteristica a cui si attribuisce

semi e bulbi. 2. figur. rampollo, discendente. pascoli,

tallir d'inverno. 2. figur. derivare, scaturire, sorgere, avere

, burro russo. 2. figur. nato, sviluppato (un'arte,

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (2 risultati)

tallo di garofani. 2. figur. prima manifestazione di un comportamento,

dolore di ventre. 2. figur. oppressione politica. thovez, 1-101

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (2 risultati)

, la vista). -anche al figur., con riferimento a scarse doti

{ rattus norvegius). 3. figur. persona di mentalità ristretta, spiritual-

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (1 risultato)

un talpóne ». 2. figur. persona subdola, dissimulatrice, che agisce

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (3 risultati)

o ad altro disegno. 2. figur. persona sciocca, tonto. grazzini

fuoco insistente di artiglieria. -anche al figur., con riferimento ad atteggiamenti di

delle batterie pesanti. 2. figur. che colpisce senza tregua, senza pietà

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (2 risultati)

4. per simil. e al figur. far conoscere ampiamente, divulgare con

imbonitori e tamburini. 3. figur. persona infida e servile, che si

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (2 risultati)

mette il termometro. 3. figur. criticare ferocemente un autore o un'opera

. bastonato. - anche, al figur.: beffato. g.

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (1 risultato)

e 'negóndol'per baratro. 3. figur. taverna, osteria, bettola d'infimo

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (1 risultato)

tamponato la 128 bianca. 5. figur. superare approssimatamente, in modo provvisorio

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (1 risultato)

d'esser presi. 6. figur. vulva. sercambi, 2-ii-182:

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (2 risultati)

tanfata calda di concio. 2. figur. attacco virulento, censura denigratoria.

distese di tegole. 3. figur. carattere vieto e retrivo di un'istituzione

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (3 risultati)

, trecento metri. 5. figur. che colpisce in modo suggestivo, allusivo

rapporto tangenziale. -anche in un contesto figur. carena, 1-141: il

a sfuggire tangenzialmente. 2. figur. in posizione emarginata e periferica.

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (2 risultati)

fiume tangere. 5. figur. scuotere, turbare l'animo; coinvolgerlo

lo balliamo noi. 2. figur. situazione intricata e confusa, brulicante

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (1 risultato)

modo suo nuove tanie. 2. figur. parola di difficile comprensione che fa parte

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (1 risultato)

debbano far pregare. 3. figur. criticare aspramente. aretino, iv-4-232

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (1 risultato)

circoscritto. - anche in un contesto figur. lancellotti, 3-43: sagliamo un

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (1 risultato)

del'tantummèrgo'. 2. figur. persona bigotta o pedante. p

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (1 risultato)

tappeto rotante'. -in un contesto figur., con riferimento a un fenomeno,

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (2 risultati)

puntello di ferro il 5. figur. momento fondamentale, fase di un fenovetro

i prezzi salgano. 4. figur. risolvere una questione spinosa. -in par-

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (2 risultati)

tappeto verde-, per anton. e al figur.: il gioco d'azzardo o,

tappeto di campi. 7. figur. parvenza allettante sotto la quale è nascosta

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (2 risultati)

inutili desideri. 4. figur. invenzione rappresentativa isolata, abbozzata,

appaiono le ande. 3. figur. impedimento, blocco a una libera espressione

vol. XX Pag.726 - Da TAPPO a TARA (1 risultato)

la massa campione). 3. figur. critica, riserva; restrizione, limitazione

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (2 risultati)

di corteggiamento cadenzato. 2. figur. violenta scarica di percosse. jovine

i tarantelli. 3. figur. seguito, appendice, giunta, per

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (3 risultati)

di umana voce? 2. figur. stile aulico e altisonante. carducci

. squillare in modo sgradevole. - figur. poetare con enfasi eccessiva e grottesca.

il meno tarato. 2. figur. segnato, caratterizzato da un elemento,

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (1 risultato)

impegno. - anche in un contesto figur. dante, purg., 17-87

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (2 risultati)

salvaguardare da qualcosa. - anche al figur. cino, xxxv-ii-656: io son

veniva a roma. 2. figur. che presenta peculiarità, caratteristiche che

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (1 risultato)

infatti a stimolare le emittenti verso 3. figur. riparo, schermo, in partic.

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (1 risultato)

baldracca tariffata? 2. figur. determinato da un fattore esterno (un

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (4 risultati)

ben tarlate tossa. 2. figur. rovinare, corrompere, stravolgere. -anche

, la carta). -anche al figur.: giacere dimenticato (un libro)

che si tarlano. 5. figur. ant. angustiarsi, patire profondamente.

la vita? 5. figur. corrotto, degenerato (la mente individuale

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (2 risultati)

s'appella tarlo. 2. figur. assiduo frequentatore di biblioteche, accanito

talora gran fuochi. 7. figur. ciò che determina guasti e rovine;

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (4 risultati)

li pedi. 4. figur. ant. sentimento che angustia, che

tessuto organico. -anche in un contesto figur. alberti, i-197: si

bianco e tarmato. 3. figur. corrotto, perverso (un pensiero)

rose dai tarmi. 2. figur. sentimento che angustia, che turba;

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (1 risultato)

intendo l'illusione. 3. figur. limitato nelle potenzialità, impedito, represso

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (3 risultati)

benedetto da maiano. 3. figur. suggestiva e gradevole commistione di elementi

favola di ganimeae. 2. figur. riempire di lividi o ferite una persona

caratteri d'egitto. 2. figur. commisto di elementi diversi; variegato.

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (2 risultati)

colla sua tartana. 5. figur. grande quantità, gran numero di qualcosa™

tartaree larve. 2. figur. lugubre, cupo. di breme

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (1 risultato)

po'in imbarazzo. 3. figur. persona alquanto lenta nei movimenti, nelle

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (2 risultati)

tartassare i tasti. 2. figur. trattare con modi bruschi e scortesi,

tagliuzzato, frugato. 2. figur. trattato in malo modo, strapazzato;

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (1 risultato)

orecchie di velluto. 3. figur. membro virile. aretino, 20-44

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (2 risultati)

'tartufoli': helianthus tuberosus. 3. figur. immagine poetica di particolare originalità o

io ho'. 6. figur. disponibilità economica, possesso di denaro.

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (1 risultato)

indispensabili rivoltelle'. 3. figur. ridotto alla prospettiva di fruibilità umana,

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (1 risultato)

: a sbafo, gratis. 3. figur. lavoratore dipendente che costituisce un b

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (1 risultato)

uno o più tasselli; fis2. figur. provvedimento preso per rimediare a una

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (1 risultato)

rara edizione cinquecentesca. 3. figur. rimedio a un problema. 2

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (3 risultati)

il toccare anche ripetutamente qualcosa. -al figur.: il saggiare, l'accertare

sui tasti di uno strumento. -anche al figur., con allusione oscena.

non trovano niente. 5. figur. cercare di conoscere, di venire a

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (3 risultati)

sotto la tavola. 3. figur. indagine, inchiesta svolta per lo più

tasteggia e dorotea. 3. figur. discutere, trattare un argomento in modo

telefonico desiderato. 3. figur. varietà, gamma di sfumature tematiche o

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (2 risultati)

diamogli un tasto. 4. figur. argomento, soggetto particolarmente delicato o

trovava il telefono. 2. figur. senza avere le idee chiare, in

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (1 risultato)

delle mie tattere. 2. figur. indisposizione fisica, lieve malessere, acciacco

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (4 risultati)

chi la comandava. 4. figur. discrezionalità nel valutare, nel giudicare e

di rughe. 3. figur. taccia, disonore, cattiva reputazione.

costumi da bagno? 2. figur. rifinire uno scritto con preziosismi, con

incenso dell'odore. 3. figur. impresso vivamente nella mente, nella memoria

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (1 risultato)

teatro (per lo più in espressioni figur. che alludono al teatro nel suo insieme

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (2 risultati)

correndosi al tavolazzo. 2. figur. scopo a cui si mira.

una mossa per proseguire la partita. -al figur.: non poter più continuare una

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (1 risultato)

dagli stromenti da tasto. -al figur. schema esemplare, canone, parametro.

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (2 risultati)

). - anche in un contesto figur. testi fiorentini, 205: da

tavoliere di guerra. 7. figur. ambito in cui agiscono persone per lo

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (3 risultati)

i giochi di carte. - al figur.: gioco d'azzardo. -tavolo

scanni da destro. 2. figur. discussione, confronto o contrattazione che

intromettervi una barcuccia. 2. figur. persona alta e robusta. a

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (1 risultato)

tele di ragno. -in contesti figur. salvini, 39-iv-69: un

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (1 risultato)

termine, di moto a luogo reale o figur., di dativo etico (talvolta

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (1 risultato)

, n. 47. 7. figur. paesaggio, scenario particolarmente suggestivo,

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (2 risultati)

cosa, tantino. 3. figur. difetto, vizio, colpa.

. region. colpo, botta. -al figur.: evento sgradevole, sfortunato.

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (1 risultato)

non poteva approdare a 4. figur. gelido, molto freddo, inclemente (

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (1 risultato)

i più energici chilowattora. 3. figur. matrimonio, nozze. niccolò da

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (1 risultato)

strano, spropositato. 3. figur. che ha esaurito la propria creatività,

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (1 risultato)

il tegame. 3. figur. donna laida e sfatta o anche dissoluta

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (2 risultati)

al barbarico costume. 2. figur. occultare un atteggiamento disdicevole; dissimulare

tegole al sole. 2. figur. grave disgrazia o, con valore attenuato

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (1 risultato)

il corso principale. 2. figur. evento piacevole o grave disgrazia, che

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (1 risultato)

di quella cuccia vecchia. 3. figur. ciò che copre, che nasconde,

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

14. figur. svolgimento e sviluppo dell'esistenza umana

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (3 risultati)

ter. ragnatela. -anche in contesti figur. o in espressioni comparat. per

scarno telaio delle ossa. - figur. persona magrissima. cinelli, 11-280

di ombre spaurite. 10. figur. struttura logica di un concetto; impostazione

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (1 risultato)

fu trasferito telegraficamente. 2. figur. in modo molto conciso, stringatissimo.

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (1 risultato)

robot'volanti teleguidati. 2. figur. condizionato da forze o influenze esterne,

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (2 risultati)

tecniche della telescopia. -anche in contesto figur. lucini, 13-11: forse

. -per simil. e al figur. pratesi, 5-483: tali suoi

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (2 risultati)

religioni dell'avvenire. 3. figur. materico; primigenio, primordiale.

, tende, ecc. 2. figur. condizione dolorosa o peccaminosa. jacopo

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (1 risultato)

sopra di te! 3. figur. mezzo efficace a contrastare una realtà negativa

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (1 risultato)

tema di partenza. - anche al figur.: modifica o cambiamento non sostanziale

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (3 risultati)

pesca per tutti. 6. figur. ondeggiare fra sentimenti contrastanti, essere

vicina, singulti. 2. figur. parola squillante. b. davanzati

, sm. ant. tempesta. -al figur.: veemenza, impeto dei

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (1 risultato)

sputando ragia bianca. 3. figur. stato d'animo, disposizione temporanea di

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (2 risultati)

atta a scrivere. - anche in contesti figur. boccaccio, vii-148: par ho

al contrappunto. -in contesti figur., con riferimento all'ispirazione poetica

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (1 risultato)

di temperatura. 4. figur. grado di intensità di una sensazione,

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (3 risultati)

un metallo. -anche in un contesto figur. lotario diacono volgar., i-340

il vecchio divano. 2. figur. condizione o situazione generale dello stato

muoio bene ». 2. figur. offesa recata a una persona.

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (3 risultati)

gloria a zacconi. 2. figur. esposto a sciagure, a pericoli,

in espressioni comparai o in un contesto figur. per indicare il tumulto delle passioni amorose

mi trovo ratinate. 2. figur. grave travaglio deltanimo, profondo tormento

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (1 risultato)

acchiappare quel vento. 7. figur. tormentarsi, turbarsi profondamente a causa

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (1 risultato)

di lumi. 10. figur. che è minacciato da un pericolo,

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (5 risultati)

ultima dell'anno. 2. figur. che si abbandona facilmente al furore;

che causa o apporta tempesta. -al figur.: che sconvolge la pace; che

dii tempesto mare. 2. figur. che si trova in una condizione di

una aria ardita. 3. figur. con veemenza, con grande slancio e

d'una tempestosa guerra. 6. figur. caratterizzato da grande inquietudine, agitazione,

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (1 risultato)

nell'elysio. 4. figur. pensiero, mente, intenzione.

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (1 risultato)

parlano di saggezza. 4. figur. luogo degno di onore e venerazione per

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

e dal tempo pasquale). -al figur., nell'espressione tempo di quaresima:

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (4 risultati)

di sicilia. 2. figur. opposizione, fronte ostile politico-militare.

scatenarsi (un temporale). -al figur.: agitarsi tumultuosamente nell'animo (

e intense variazioni meteorologiche. 2. figur. corrucciato, minaccioso (l'espressione del

di byron. 3. figur. che apporta o fa presagire uno sconvolgimento

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (2 risultati)

e 'l corso. 8. figur. disposizione d'animo o di umore;

alla scrittura. -anche in un contesto figur. dante, inf., 24-6

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (1 risultato)

rientrai nella città. 2. figur. divenuto più forte; allenato, abituato

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (1 risultato)

bui / rischiara. 6. figur. costante, fermo o risoluto, determinato

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (1 risultato)

di una razza. 4. figur. costanza, fermezza, perseveranza in un

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (1 risultato)

e di terrazzi. 5. figur. atteggiamento avido e vessatorio (e,

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (6 risultati)

duramente la fronte. 3. figur. tormentare gravemente; sottoporre a gravi

tanagliata nel costato. 2. figur. aspra critica. faldella, ii-2-290

tenagliata nella mia. 3. figur. tormentato, assillato gravemente e in modo

dentarie. - anche in un contesto figur. f. casini, iii-203

d'acutissimi denti. 3. figur. persona estremamente avida di denaro.

asportare con forza. -anche in un contesto figur. moneti, 2-177: tu vedi

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (1 risultato)

di morte desiosi. 4. figur. preparare o organizzare un'insidia, un

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (2 risultati)

ant. letter. laccio. -al figur.: tranello, insidia. filenio

. per catturare animali (anche al figur. con riferimento a tranelli, in partic

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

la sofferenza del male. 3. figur. condizione di chi è privo delle cognizioni

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (1 risultato)

abituate nell'occhio. 2. figur. disorientato, distolto dal retto intendimento,

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (3 risultati)

dal suo creatore. 3. figur. condizione di ignoranza, di scarso discernimento

impulso di raggiungerla. 2. figur. cupo, inquietante, oscuramente minaccioso

, all'ambientazione delle 2. figur. che parla con un linguaggio allusivo,

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (4 risultati)

si convertise in veneno. 3. figur. complessità o, anche, astrusità,

cielo fosco e nuvoloso (anche in contesti figur.). chiaro davanzali, vii-15

.). -anche in un contesto figur. cecco d'ascoli, 420:

che pesava sul collo. 4. figur. incapace di comprendere, in partic.

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

bevanda; non rigettare. - al figur.: conservare, apprendere conoscenze o

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

di modo o di stato in luogo figur.; e spesso la locuz. che

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

, di modo o di stato in luogo figur. o con un avv.)

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

-tenere la candela: illuminare. - al figur.: favorire con la propria presenza

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (1 risultato)

sostant di tenere1. 6. figur. sentimento di sincero e delicato affetto e

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (2 risultati)

li dolci basci. 3. figur. mancanza di maturità, di avvedutezza,

parte dell'amarezza. 2. figur. delicatezza d'animo; gentilezza, mitezza

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (1 risultato)

nel tenerume. 3. figur. tendenza alla tenerezza eccessiva, allo sdilinquimento

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (1 risultato)

partic. alcolica. - anche al figur. c. e. gadda,

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (1 risultato)

fissato a 500 v). -anche al figur.: stato, situazione di forte

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (4 risultati)

delle catacombe cristiane. 2. figur. che all'inarrestabile e incontrollata espansione

2. per simil. e al figur. attirare; affascinare. marinetti,

e di colore. 2. figur. che esercita un'attrattiva seducente ma insidiosa

le case. 4. figur. mezzo di penetrazione e di controllo profondo

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (4 risultati)

un'imbarcazione. -anche in un contesto figur. baldelli, 5-3-185: e'si

un ostacolo. -anche in un contesto figur. montale, 5-101: sento nel

leggeri, attentamente accordò. -al figur.: comporre versi. algarotti,

-anche assol. e in un contesto figur. o allusivo. colombre, 1-iii-23

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (2 risultati)

in quello stato. 2. figur. atteggiamento esitante. bresciani, 1-ii-64

ancora addormentato. 2. figur. incertezza, indecisione, titubanza nel prendere

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (2 risultati)

bianco cavallo, tentennante. 3. figur. incapace di decidere tra diverse alternative;

come il personcino. 3. figur. tenere un atteggiamento incerto, titubante,

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (3 risultati)

se n'andò. 2. figur. affermazione o notizia che desta sconcerto

sua tragedia recente. 2. figur. atteggiamento di indecisione, di riluttanti.

manico. - anche in un contesto figur. rime adespote, lxxxviii-ii-644: e

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (3 risultati)

suolo col muso. 2. figur. progredire in una ricerca senza un metodo

perfetta stabilità. -anche in un contesto figur. mazzini, 34-141: a noi

del tabernacolo. 4. figur. il cielo, il paradiso.

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

e travagliaci assai. 11. figur. che è poco intenso, poco vivo

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (1 risultato)

: un bel placito tenuto in un contesto figur. nell'anno 880 da esso boderato

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (1 risultato)

l'amorosa tenzone. 6. figur. contrasto di pensieri, di sentimenti,

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (2 risultati)

, efficiente. 2. figur. lentamente, centellinando con piacere (be-

speculativa'o 'teoretica'. 2. figur. insieme di criteri, usanze e procedure

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (3 risultati)

anche di cartapesta! 2. figur. non essere al colmo dell'intensità,

colmo del verno. 2. figur. moderatamente, senza entusiasmo e fervore,

artificialmente. -anche in un contesto figur. l. bellini, 1-74:

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (7 risultati)

velo fuggente. 3. figur. eccessiva prudenza e cautela, scarsità o

l'origlier istesso. 2. figur. rendere più mite, più moderata,

della terra viene esalando. 2. figur. scarso entusiasmo, impegno, zelo o

tremò di speme. 2. figur. attenuato, mitigato (una sofferenza)

sonno / gli sopravenne. 2. figur. indolenza, accidia; mancanza di entusiasmo

viscerale del suolo. 2. figur. atteggiamento o pensiero eccessivamente moderato e

portato dal lume. 2. figur. fervore di un sentimento; cordialità di

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (1 risultato)

non poteva farla. 2. figur. in modo non corretto sotto il profilo

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (1 risultato)

registrazioni preagoniche. 4. figur. opera e produzione letteraria, che denota

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (1 risultato)

(un'epitelioma). 3. figur. acuto, intenso, lancinante (un

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (1 risultato)

colora e terge. 4. figur. emendare da vizi, da cattive inclinazioni

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (1 risultato)

di espandersi (anche in un contesto figur., per indicare la capacità della

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

veleno). - anche in contesto figur. pasqualigo, 274: da quella

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (3 risultati)

peggiorativo, e auello positivo è 2. figur. che consiste in una sensazione come di

un termitaio gigante. 2. figur. folla, moltitudine di persone che si

una manifestazione imponente. 2. figur. luogo molto affollato e abitato.

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (2 risultati)

ai princìpi della termodinamica. 2. figur. che riguarda le variazioni di uno stato

volta lo stetoscopio. 2. figur. elemento segnalatore, indice per la valutazione

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (1 risultato)

anche in espressioni comparai). -al figur.: trarre grandi vantaggi da un

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

l'esercito nemico che avanza. -al figur.: luogo o situazione in cui mancano

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

chiari scuri. 12. figur. la condizione umana, la vicenda umana

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (2 risultati)

a'suoi vicini. 2. figur. insieme di certezze obiettive e incontestabili.

terrafi- nati. 3. figur. allontanare, rimuovere un sentimento.

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (3 risultati)

. -per simil. e al figur. sconvolgere una situazione causando profonde ripercussioni

delle secondarie sarde. 3. figur. radicalmente cambiato in peggio (una situazione

schiantar l'universo. 2. figur. fatto improvviso e inaspettato che muta

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (2 risultati)

con grosse travi. 8. figur. ambito, in partic. culturale,

microrganismi a scopo sperimentale. -anche al figur. u. di aichelburg [«

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

ha il dono. 3. figur. livido, giallastro (il colorito,

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (1 risultato)

indisciplinato (un bambino): -al figur., fanciullo terribile-, chi, in

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (1 risultato)

nel giardino trepidante. 2. figur. insieme di fattori culturali, ideologici o

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (1 risultato)

gioventude il fiore? 2. figur. che dimostra limitate capacità intellettuali o

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (1 risultato)

una determinata area. 4. figur. ambito culturale o scientifico. rosmini

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (1 risultato)

(uno specchio). -anche in contesti figur. e in espressioni comparai ottimo

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (1 risultato)

ischeletrito e incanutito. 2. figur. eccesso, parossismo di uno stato d'

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (1 risultato)

era occupata altrove. 2. figur. che è al servizio di qualcuno;

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (1 risultato)

del patrimonio. 2. figur. detentore e custode del sapere.

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (2 risultati)

tante tesorerie. 6. figur. insieme dei doni, delle grazie elargite

dopo il 1777). 2. figur. dispensatore di beni naturali, di piaceri

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (1 risultato)

la guarda nemmeno. 6. figur. oggetto o insieme di oggetti gelosamente

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (1 risultato)

ricevono al minuto. 4. figur. tratto distintivo e peculiare inconfondibile;

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (1 risultato)

cognata di paride. -in un contesto figur. petrarca, 198-2: l'aura

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

ch'era già fiorito. -in contesti figur., per indicare la stretta indissolubile

parole inconsuete. 12. figur. mettere insieme, organizzare le parole o

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (4 risultati)

in tela. -in un contesto figur. bracciolini, 5-dial.: mi

ch'e'c'è. 5. figur. disposizione di parole in un discorso.

di filo metallico. 3. figur. che predispone, dirige e organizza con

paglia o vimini). 4. figur. meticolosa e accurata organizzazione di una

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (1 risultato)

atto di cantare. 4. figur. organizzato, predisposto secondo una determinata

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (2 risultati)

rinforzi, ecc. 3. figur. insieme di elementi, circostanze e situazioni

storico). - anche in contesto figur. salvini, 39-iii-22: formano [

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

della truppa). -anche in contesto figur. foscolo, vi-491: primo partito

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

la fantasia del santos. 2. figur. persona sfacciata, impudente, sfrontata

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (1 risultato)

all'aggressione degli agenti patogeni. -al figur.: capacità di opporsi a comportamenti

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (1 risultato)

modo di governo. 4. figur. venuto meno, soppresso, cancellato (

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (3 risultati)

. gerg. sedere, deretano. - figur. impegno faticoso e stressante a cui

pare un pazzo. 2. figur. comportamento arrischiato, azzardato, che

grave e armato. 3. figur. ridursi, venirsi repentinamente a trovare

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (3 risultati)

l'abbiàno. 2. figur. drastico peggioramento di condizioni. mamiani

). - anche in un contesto figur. tansillo, 3-117: tutti a

-scendendo precipitosamente. -anche in un contesto figur., per indicare la repentinità e rirrimediabi-

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (2 risultati)

n. 2. 2. figur. grave peccato, grave colpa (anche

una ruota. -anche in un contesto figur. guerrazzi, 1-660: il montecchi

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

perché tessuta di palme. 3. figur. apparenza, sembianza, parvenza; modo

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (2 risultati)

governatore! » 6. figur. composto con toni solenni e altisonanti

finti me selve. 9. figur. parlare con voce stentorea e altisonante;

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (1 risultato)

di piante inferiori). 3. figur. che prelude a tutti gli sviluppi possibili

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (1 risultato)

mezza parrucca. 3. figur. faccia tosta, ardire, sfrontatezza;

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (1 risultato)

questo salotto. 4. figur. cosa o persona che nel suo genere

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (2 risultati)

5. per simil. e al figur. indeciso, incerto, titubante (

allontana e traballa. 5. figur. non essere più ben saldo nella propria

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (3 risultati)

3. per simil. e al figur. superare la fase più acuta (

(un turbine). -anche al figur. bruno, 3-566: con quelle

10. per simil. e al figur. avere collocazione storicogeografica ampia e varia

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (2 risultati)

il perdono. 2. figur. passato repentinamente e traumaticamente da una

dentro un trabalzo. 3. figur. mutamento improvviso e radicale di una

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (2 risultati)

, volli camminare ancora nel ba3. figur. degenerazione morale, il cadere in comportamenti

-ant. trappola. -al figur.: ciò che determina l'incorrere

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (4 risultati)

, n. 3. 4. figur. che si manifesta con soverchia intensità

gli altri mesi. 2. figur. esuberanza, profusione, grande intensità

liquido). -anche in un contesto figur. giacomo de'falconieri, xlvii-104

la bilancia). -anche in contesti figur., con partic. riferimento alla

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (3 risultati)

20. versare lacrime copiosamente. -anche al figur., con riferimento alle pene d'

dei piatti. - anche in un contesto figur. guerrazzi, n-ii-23: il grano

e perché? » 3. figur. incauto, malaccorto nei comportamenti o,

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (2 risultati)

agli altri uccelli. 3. figur. insidia, inganno ordito di nascosto contro

di spore. 4. figur. inganno ordito contro qualcuno per danneggiarlo,

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (2 risultati)

il trabocco finale. 4. figur. manifestazione di un sentimento intenso e

). - anche in un contesto figur. ghislanzoni, 7-1 io:

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (3 risultati)

giovane tracannava gin. 2. figur. mandare in rovina uno stato per avidità

più forti tracannatoli. 2. figur. che sottrae con mezzi truffaldini e con

; stracarico. -anche in un contesto figur. guittone, xvii-159-24: or

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (2 risultati)

la metodologia analitica adottata. 4. figur. ciò che a distanza di tempo ancora

, anche servendosi di indicazioni. -al figur.: stabilire (o, anche,

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (3 risultati)

volta percorribile. - anche in un contesto figur. lucini, 4-30: io mi

garbi o le seste. 4. figur. esporre, descrivere, per lo più

aeromobile. - anche in un contesto figur. calvino, 13-vii: in questo

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (1 risultato)

, una rotta. 2. figur. il trascendere un limite, la giusta

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (3 risultati)

maggior carico). -anche in contesti figur., in partic. per indicare

la bilancia. 3. figur. cadere in disgrazia, precipitare in una

l'umore per la sustanza del 2. figur. rovina, danno irreparabile, in partic

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (2 risultati)

il capo tracollato. 3. figur. sprofondato nel sonno (nell'espressione

dei due piattelli. 3. figur. rovina, grave danno apportato a una

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (1 risultato)

pubblici, ecc. 2. figur. espressione, talvolta priva di originalità e

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (2 risultati)

d'aree fabbricabili. 3. figur. che sfrutta una situazione o pratica un'

dare di più. 3. figur. volgere ai propri esclusivi interessi, sfruttare

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (5 risultati)

aguzzo e bitagliente. 2. figur. pungolo, stimolo del desiderio sessuale.

trafiggente come uno spillone. 2. figur. penetrante, indagatore (lo sguardo)

non si rattrappisce. 7. figur. affliggere, addolorare, angustiare; tormentare

sua gloria. 2. figur. dolore, pena; struggimento.

le spine trafiggitrici. 2. figur. calunniatore. parabosco, 1-4:

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (6 risultati)

lavano acutissime e penetranti. 3. figur. stimolo; sollecitazione. f.

alla rotativa. 2. figur. lunga serie di vicissitudini, di operazioni

ebbe la sua transfissione. -al figur.: vessazione, indebolimento.

, al fegato. 3. figur. sensazione penosa di angustia e di sgomento

trafittive / spine. 2. figur. pervasivo e dannoso (un veleno)

a molte cose. 3. figur. intenso, penetrante, indagatore (gli

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (4 risultati)

luminosa. - anche in un contesto figur. quasimodo, 119: ognuno sta

è subito sera. 2. figur. colto da un dolore fisico, improvviso

fronte alle mandibole? 4. figur. provocazione maliziosa, frecciata mordace,

base presso la città 3. figur. penetrante, acuto, inquisitorio (gli

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (2 risultati)

diversi appartamenti. 8. figur. accedere a una carica con mezzi non

). - anche in un contesto figur. libro de'sagramenti, 6:

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (3 risultati)

le coma loro. 2. figur. idea, ipotesi intrinsecamente contraddittoria.

e luoghi impervii. 6. figur. svolgere diverse mansioni in un determinato

degli inferi (anche in un contesto figur. come metafora della morte).

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

di attraversamento. - anche in un contesto figur. aretino [in tiziano, 76

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (2 risultati)

alla quale tendevano. 2. figur. litigare, altercare. salvini,

un luogo ad un altro. -al figur.: diffuso, propagato altrove.

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (2 risultati)

degli inferi (anche in un contesto figur. come metafora della morte).

fa delle ascolte. 4. figur. espressione oscura, puramente allusiva.

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (2 risultati)

toccati i denti. 2. figur. sopportare, soffrire, tollerare.

d'andarci / subito? 3. figur. obiettivo, scopo, risultato che si

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (3 risultati)

si può dilungi. 2. figur. che dà impulso o incentivo a un'

dire che razza. 6. figur. disporsi a superare ostacoli e difficoltà pur

d'infantile pudore. 4. figur. il corso della vita, degli anni

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (2 risultati)

anche il giornale. 4. figur. dirigere l'attenzione verso un determinato

piazza furono decapitati. 3. figur. influenzato, stimolato profondamente da un

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (4 risultati)

un tralcio d'edera. 4. figur. discendente, rampollo di una famiglia.

). - anche in un contesto figur. boccaccio, vi-231: non torniamo

di qua tegnamo. 3. figur. infido, insidioso, ingannatore (una

dell'alta tensione sfasciati. 4. figur. intreccio melodico di una partitura musicale.

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (2 risultati)

perde al confronto nel peso. -al figur., con allusione a pratiche omosessuali.

; che ne trapela. -anche al figur.: che rifulge dalla materia (la

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (2 risultati)

oggetto, un corpo). -al figur.: apparire in forza della straordinaria intensità

riverberarsi. - anche in un contesto figur. novellino, 1-85: come e'

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (1 risultato)

3. per simil. e al figur. modo in cui la sorte intreccia

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (1 risultato)

monumentale apparato di forche. 4. figur. procacciamento, raccolta o modo di procacciarsi

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (1 risultato)

inanimati). - anche in un contesto figur. zarabini, lvi, 93:

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (3 risultati)

tra li stipiti. 2. figur. preparare in modo subdolo un inganno,

et tramate armature? 4. figur. ordito, macchinato, preparato subdolamente

dei nervetti sottopelle. 2. figur. struttura, organizzazione di un sistema politico

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (1 risultato)

braccio col braccio. 2. figur. traffico, intrigo, macchinazione subdola.

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (1 risultato)

simulazione perseguibile. 6. figur. agitato, turbato, sconvolto (nell'

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (1 risultato)

che l'è fora 3. figur. ciò che costituisce un nesso, un

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (2 risultati)

-tralcio. - anche in un contesto figur. giamboni, 97: dice cristo

sm. ant tramonto. -anche al figur.: decadenza psico-fisica che precede la morte

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (2 risultati)

fa torcere in fuori. 3. figur. persona che rappresenta sicuro riferimento morale

lato del tramontante. 2. figur. che non riscuote più l'antico favore

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (3 risultati)

stelle). - anche in un contesto figur. ghirardacci, 3-52: tramontato

tramontato alle otto. 2. figur. decaduto; storicamente concluso. oliva

il piano dell'orizzonte. 2. figur. fine, fase finale della vita o

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (4 risultati)

con la terra. 2. figur. condizione di incertezza, di indecisione,

il suo nome. 4. figur. obnubilato, intorpidito (una facoltà mentale

. trampa 'trappola per animali'e, al figur., 'inganno', dal basso lai

e di pelo sullo stomaco? 2. figur. situazione, manifestazione o, anche,

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (3 risultati)

, che re. - al figur.: sprofondamento nelle fiamme infernali.

i lor vascelli. 4. figur. sopraffare una persona, annullarne le facoltà

di grano tranghiottita. 2. figur. travolto dalle onde; sommerso in mare

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (2 risultati)

-frenare il pianto o il riso. -al figur.: reprimere un sentimento violento o

mai più furono veduti. 4. figur. dissipare denari, beni; sperperare sostanze

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (1 risultato)

relazione matematica). - anche al figur. volponi, 3-161: l'unico

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (1 risultato)

violentemente per aere. 8. figur. trapasso dalla vita alla morte (e

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (1 risultato)

questo vocabolo improprio, che si3. figur. oltremodo raffinato ed elegante. gnifica

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (1 risultato)

sf. ant. trappola. - al figur.: inganno amoroso. proverbia super

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (1 risultato)

qualsivoglia gaglioffo. 7. figur. affliggere, tormentare in modo intenso e

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (1 risultato)

trapassa in tutti. 26. figur. insinuarsi, imprimersi nell'animo o nella

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (4 risultati)

mento delle pioggie. 2. figur. l'emergere, il palesarsi, in

-trasudare. - anche in un contesto figur. f. f. frugoni,

si confonde. -in un contesto figur. per indicare il prorompere della collera

e le ossa. 6. figur. rendersi manifesto, rivelarsi attraverso piccoli

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (2 risultati)

circondò la città. 3. figur. rivelato o reso noto mediante allusioni,

della diligenza col trapelo. 2. figur. chi affianca e sostiene una persona in

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (3 risultati)

. ant. molto piccolo. - al figur.: che è di importanza irrilevante

pareva una trappa. 2. figur. condizione esistenziale di sacrificio, privazioni,

. trappola, -anche in un contesto figur. proverbia super natura feminarum, xxxv-i-538

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (2 risultati)

di un convento. 2. figur. che ha un comportamento schivo e austero

a posto ». 4. figur. inganno, tranello, insidia; lusinga

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (1 risultato)

trappolato rimarrai ». 2. figur. ingannato, raggirato. garzoni,

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (3 risultati)

smaltiscono l'acqua piovana. 2. figur. comporre un testo letterario con ricercata

5. per simil. e al figur. angustiare, tormentare (le pene

traforato co'chiodi. 4. figur. costellare il cielo notturno di punti luminosi

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (1 risultato)

una gabbiola. 2. figur. elemento o insieme di elementi che costellano

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (4 risultati)

campagne e vigneti. 2. figur. eccesso, sfrenamento di atteggiamenti spirituali,

par che risponda. 4. figur. travagliato, tribolato (l'esistenza)

a una personificazione o in un contesto figur.). anonimo, i-611

dall'acqua; trarre in salvo. -al figur.: salvare da una situazione difficile

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

acqua, far affogare. - al figur.: far morire; portare alla dannazione

terreno traendone lombrichi. -in un contesto figur., con riferimento agli strali amorosi

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

-in espressioni iperb. e in contesti figur., per indicare le sofferenze,

dalle ali. -anche in un contesto figur. bellincioni, i-153: signor,

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

, scarpe. - anche in un contesto figur. detto d'amore [dante]

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

l'ordito. -anche in un contesto figur. gnoli, 1-114: dal gelido

i dadi. - anche in un contesto figur. catzelu [guevara], i-186

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

riferimento a persone e in un contesto figur.). - anche assol.

roma con furore / 62. figur. giungere in profondità (un'esperienza spitrasser

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (1 risultato)

lasci la nube. 2. figur. rianimarsi, riprendere vita, anche nella

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (2 risultati)

quando a piedi. 7. figur. superare in pregio, in valore.

troppo avanti, inoltrarsi troppo. -al figur.: eccedere in atteggiamenti o

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (1 risultato)

limite spaziale. - anche in un contesto figur. dante, par., 1-99

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (5 risultati)

3. figur. trascorrere la vita nei vizi, nelle

corsive e minuscole. 2. figur. continuazione o esito, spesso spiacevole e

facilmente tirato, trascinato. -al figur.: che può essere indotto, per

qualcosa. - anche in un contesto figur. landolfi, 15-145: la

spiccava da'rami. 4. figur. stimolare, spingere irresistibilmente a determinate

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (4 risultati)

cosa trassinata. 2. figur. emotivamente coinvolto; irresistibilmente attratto,

della cariatide. 2. figur. che esercita su altre persone (e

in voci chiuse. 2. figur. esistenza priva di prospettive, trascorsa fra

i vascelli repubblicani. 2. figur. seguito, conseguenza di un fatto.

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (5 risultati)

in pallida madreperla. 3. figur. mutare gradualmente e spesso in modo impercettibile

ombra eternale. 3. figur. che ha perso forza ed efficacia espressiva

pettinati a rovescio. 5. figur. effimero, mutevole (la fortuna,

qualcuno. - anche in un contesto figur. dante, infi, 25-34:

liquido organico). - anche al figur., per indicare l'appartenenza a una

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (1 risultato)

, percorso. -anche in un contesto figur. gemelli careri, 1-i-309: 1

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (1 risultato)

, ecc. -anche in un contesto figur., per indicare gli effetti del sentimento

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (2 risultati)

i due poli. 4. figur. mutamento, per lo più improvviso e

, lui pur credeste / della 2. figur. ambiente di persone meschine, pettegole,

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (2 risultati)

uccelli. - anche in un contesto figur. lancia, i-225: indendi le

sì l'arse. 3. figur. esperienza soprannaturale, ascesi, raggiungimento

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (1 risultato)

di china. 10. figur. elevazione, innalzamento spirituale o intellettuale;

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (2 risultati)

fico immaturo (anche in un contesto figur.). -anche con uso appositivo

scossoni d'acqua. 2. figur. ingenuo, inesperto, sprovveduto.

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (3 risultati)

aveva un'arma. 2. figur. persona astuta o anche, subdola,

sm. cucciolo di volpe. - al figur.: persona molto astuta.

specie del genere iteropide. 3. figur. persona molto astuta, smaliziata, esperta

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (1 risultato)

a giro di posta. - al figur.: senza indugio, immediatamente.

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (1 risultato)

, per lo più velocemente. -al figur.: volubile, incerto, mutevole (

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (4 risultati)

provvedimento dell'ultinvora. 3. figur. cambiamento radicale e inatteso di opinioni,

elettrico. - anche in un contesto figur. arbasino, 3-52: capirete che

voltare, il voltarsi. -al figur.: cambiamento d'intenzione, d'interessi

aire gli uccegli. 2. figur. volubile, incostante (una persona)

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (6 risultati)

edificio con una volta (anche in contesto figur.). - anche assol.

: riprese il suo 2. figur. senso di ribrezzo, di ripugnanza,

qualcuno dietro di sé allontanandosene. -al figur.: il non prendere in considerazione

pareva orasse prono. 7. figur. profondo mutamento nella vita o nell'attività

gli si deve. 2. figur. incostante, volubile. f.

un fianco. - anche in un contesto figur. sanudo, liii-474: soa

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (3 risultati)

nuovo sermento. 2. figur. cambiamento, per lo più improvviso e

e d'acque. 3. figur. rapido e improvviso mutamento della fortuna.

noi navigammo, volteggia. 8. figur. affrontare in modo superficiale un argomento

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (2 risultati)

volto umano: v. socialismo. figur. carattere, natura, personalità o insieme

a sfavillare. 4. figur. assorbito da un pensiero, da un

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (2 risultati)

e del pensiero. 5. figur. diretto, teso a un determinato scopo

dentro il polverone. 2. figur. rivolgimento politico-sociale. guerrazzi, 1-596

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (1 risultato)

di tempo volubile. 7. figur. che trascorre, velocemente (il tempo

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (1 risultato)

natali fa! -in un contesto figur. dante, par., 33-86

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (2 risultati)

si riversa giù. 8. figur. profluvio di parole, di nozioni.

voltolano i maiali; brago. -al figur.: sozzura morale, laidume.

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (2 risultati)

-girare la chiave nella toppa. -al figur., con riferimento a dio che

miei disiri ». 6. figur. esaminare, rimuginare fra sé e sé

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (6 risultati)

pien di polve. 15. figur. mutare, evolvere (un sentimento)

grandezza si muove. 2. figur. mutevole, incostante (il corso della

, e cercavamo. 2. figur. vomere di penne-, attività scrittoria,

e gioia. 3. figur. riflettere bagliori (uno scudo metallico)

ognor vomica fiamma. 3. figur. rifiutare, rinnegare una dottrina, una

). - anche in un contesto figur.

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (4 risultati)

che è vomitato. -anche in contesto figur. cavalca, vii-98: s.

vomico multo venino. 2. figur. avversione, ripudio in partic. di

te belliche fiamme. 3. figur. proferire con veemenza parole, espressioni

latusalemme. 2. figur. che proferisce ingiurie, improperi, espressioni

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (4 risultati)

uno stimolo). - anche in contesto figur. boccalini, iii-271: l'

vomito, emetico. 2. figur. che suscita sdegno, riprovazione disprezzo

. da vomitare. 2. figur. che suscita sdegno, riprovazione, che

e morire imbelli. 4. figur. proferito con tono minaccioso e violento

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (4 risultati)

a i prati. 3. figur. senso di ribrezzo, di fastidio,

mi fai nausea. 4. figur. condizione, di corruzione, di abiezione

vomitoli e salassi. 2. figur. che suscita riprovazione, sdegno, fastidio

di torta). 2. figur. organo sessuale femminile. maraini

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (2 risultati)

morbo vorace. 5. figur. avido, bramoso di ricchezze, di

razionalmente i suoi organi. 2. figur. avidità di denaro, di guadagno,

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (7 risultati)

facilità di componere. 6. figur. ciò che costituisce, per lo più

e si divori. 2. figur. condizione di profonda crisi di uno stato

sbranare. - anche in un contesto figur. anonimo fiorentino [in etruria,

consumato. - anche in un contesto figur. iacopone, 25: oimè

accanto a lei. 3. figur. che annienta, che distrugge ogni cosa

] abbiano finito. 4. figur. susseguirsi in modo incalzante, ossessivo

vorticata dai turbini. 2. figur. trascinato in un vortice di sensazioni.

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (1 risultato)

fin che cadde. 6. figur. impeto, slancio, ardore di un

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (1 risultato)

la settupla consonanza. 5. figur. improvviso e radicale (il mutamento di

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (2 risultati)

delpalazzo ne viene. 2. figur. privato delle proprie qualità e prerogative

non intendono. 2. figur. scarsezza di attività, in partic.

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (1 risultato)

voti': secondo matrimonio. 3. figur. preghiera, auspicio, augurio; vivo

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (1 risultato)

, n. 1. 2. figur. che ha un carattere esuberante e impulsivo

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (4 risultati)

vulcano d'acqua. 3. figur. situazione politica e sociale particolarmente tesa

vulcano nella testa. 4. figur. persona particolarmente fervida di idee, di

tante faccende. 2. figur. che è fragile, insicuro e,

so perdonare. 3. figur. menomare, sminuire una facoltà spirituale.

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (4 risultati)

nanzi al pube. 3. figur. tormentato nei più intimi sentimenti, in

gettato via. -in un contesto figur. 5. gravemente inasprito, compromesso

sm. ant. ferita. - al figur.: tormento amo alla

). -in un contesto figur. vulvovaginismo, sm. patol.

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (2 risultati)

animale). -anche in un contesto figur. dante, par., 11-129

di latte vote. 6. figur. che è sprovvisto; che difetta o

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (1 risultato)

scandalo pericoloso. 11. figur. povertà spirituale, intellettuale o sentimentale;

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (2 risultati)

un centerbe millepiedi. 2. figur. guazzabuglio, accozzaglia, in partic.

letter. pietruzza, sassolino. - al figur.: sentimento d'imbarazzo, di

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (3 risultati)

gambe storte. -in un contesto figur., riferito a una sequela di critiche

i zaccari. 2. figur. persona di infima condizione, ignorante e

di dietro. 2. figur. fatto d'importanza trascurabile; argomento,

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (2 risultati)

bitume della terra. x. figur. che getta discredito, che copre d'

, percossa. -anche in un contesto figur. sacchetti, 113: non

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (1 risultato)

della botte. - anche in un contesto figur. sacchetti, 113: non

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (1 risultato)

qualcuno per beffarlo a sua insaputa. -al figur., nella locuz. attaccare le

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (3 risultati)

di altra esercitazione. 3. figur. ostacolo, impedimento all'espressione dei

, col diavolo. 2. figur. relazione amorosa. bandello, 2-39

domestiche. - anche in un contesto figur. guittone, xvii-159-24: or

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (1 risultato)

zampe di gallina. 5. figur. ingerenza, influenza per lo più indebita

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (3 risultati)

e la rompe. 4. figur. critica aspra e severa; accesa ammonizione

fontana). -anche in un contesto figur. vangeli volgar. [tommaseo

debba mai finire. 4. figur. ricco di estro e di vivacità espressiva

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (3 risultati)

d'acqua, una sorgente). -al figur.: sorto improvvisamente nell'animo e

assai graziosamente. 4. figur. suono alto, accordo ascendente di uno

a zampini isterici. 2. figur. intromissione, ingerenza per lo più indebita

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (2 risultati)

nera, di capre. 2. figur. persona ingannatrice. luna [s

le ripe. 5. figur. inganno, raggiro (anche nella locuz

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (1 risultato)

1370: mantello di un contesto figur. f. f. frugoni

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (3 risultati)

, s'avventa. -in un contesto figur. manzoni, fermo e lucia,

di turbe innumerabili. 6. figur. ineluttabile potere della morte; forza e

l'abito. 3. figur. sofferenza psicologica prodotta dai ricordi.

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

, n. 8. 2. figur. persona molesta, fastidiosa, importuna.

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (2 risultati)

-assol. - anche in un contesto figur. dante, conv., iv-v-9

degli uomini? 3. figur. suonare rozzamente, con tocco pesante.

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (1 risultato)

giuoco si osserva. 2. figur. rischio, repentaglio, pericolo; danno

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (1 risultato)

2. per simil. e al figur. donna molto potente e autoritaria.

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (3 risultati)

delle loro miniere. 2. figur. insieme di cose di scarso valore o

zavorra di meno. 3. figur. elemento equilibratore. gioia, 1-ii-158

3. per simil. e al figur. riempito eccessivamente di cose inutili.

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (1 risultato)

e i ramarri. 2. figur. persona alquanto fastidiosa, importuna, assillante

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (1 risultato)

non siete altro. 2. figur. inezia, bazzecola. = forma

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (1 risultato)

fino allo zenit 2. figur. culmine, vertice, della produzione letteraria

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (3 risultati)

zione. 5. figur. massimo, assoluto; che si trova

color zenzuino. 2. figur. modo particolarmente vivace e brioso di

simile zanzeverata? 3. figur. miscuglio di affermazioni inverosimili, di

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (4 risultati)

zeppa altissima. 3. figur. parola o frase inserita in un verso

ecco il bagaglio. 3. figur. colmo di desideri, di sentimenti (

frombola in maniera. 4. figur. oltremodo fornito di una determinata caratteristica,

le cate -in un contesto figur. c. gozzi, 1-474:

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (1 risultato)

, germoglio. -anche in un contesto figur. pietro da bascapè, v-189-195

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (2 risultati)

con la lettera o. 11. figur. ant. organo sessuale femminile.

l'alzo in posizione orizzontale. -al figur.: criticare severamente con grande asprezza.

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (1 risultato)

sua durezza. 2. figur. persona che eccelle, che si distingue

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (3 risultati)

di mandorlo. 4. figur. continuo o improvviso mutamento di opi

per conto suo. 2. figur. ambiguo, sfuggente, oscuro (un'

per evitare siluri. 2. figur. passare improvvisamente da un argomento all'

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (6 risultati)

dial. ant sommità, cima. -al figur.: eccellenza. giustinian, 123

messo in moto. 2. figur. lusingare, allettare qualcuno, per lo

a'frusoni. 5. figur. compiere opera di seduzione, in partic

degli zimbellatori. 2. figur. che circuisce, seduce con lusinghe o

richiamar gente. 3. figur. raggiro, inganno. i.

. ant. zimbellatore. - al figur.: ingannatore. zimbellista si

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (1 risultato)

fischia all'uccelli. 2. figur. persona che costituisce oggetto di scherno,

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (1 risultato)

di scrofa ai ferri. 2. figur. bordo, margine di un recipiente (

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (1 risultato)

questo gaglioffo? » -in un contesto figur. aretino, 10-41: fate una

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (1 risultato)

svolazzanti nelle gabbie. 2. figur. riferire, confessare le proprie malefatte.

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (2 risultati)

quanto tu vorai. 2. figur. inezia, bazzecola. nieri,

partic. di cereali. - al figur.: discordia, lite, contrasto,

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (2 risultati)

d'uva. -anche in un contesto figur. gigli, 4-119: il piluccare

ballo). -anche in un contesto figur. c. e. gadda

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (1 risultato)

camera da letto. 8. figur. persona rozza, incivile o, anche

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (1 risultato)

, sm. ant gioiello. - al figur.: persona o luogo particolarmente caro

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (2 risultati)

(v.).?.. figur. persona molto alta e magra (per

= deriv. da zolfo1. 2. figur. irascibile, facile alla collera.

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (1 risultato)

riflessi di zolfo. 5. figur. ciò che suscita, che alimenta una

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (4 risultati)

casa vostra i poveretti? 5. figur. origine, educazione, vita semplice e

zollosa d'un colle. 2. figur. fertile, ubertoso. pascoli,

- anche sostant. 3. figur. offendere, ingiuriare. aretino,

dagli effetti speciali. 3. figur. persona che ha un aspetto particolarmente

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (2 risultati)

. successione di saltelli. -al figur.: spostamento continuo e frenetico di persone

e podagroso. 6. figur. ambito, aspetto particolare di una questione

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (2 risultati)

andatura claudicante, zoppicando. - al figur.: in modo incerto, tentennante.

è condotto sin qua. 2. figur. comportarsi in modo disonesto, corrotto,

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (5 risultati)

{ zoppétto). zoppicare. - al figur.: avere forma grammaticale o

, cagionanti zoppicaménto. 2. figur. forma metricamente difettosa o lacunosa di

di ricci corti. 3. figur. che è manchevole o insufficiente nello

la tavola zoppica. 4. figur. comportarsi in modo disonesto, immorale,

da uno sforzo. 2. figur. imperfezione, difetto, irregolarità.

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (1 risultato)

e di galee zoppe. 3. figur. che si comporta in modo disonesto,

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (1 risultato)

non s'arrendono. 5. figur. che denota o deriva da maleducazione,

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (1 risultato)

disordine dentro la zucca. 5. figur. persona sciocca, dissennata, priva di

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (2 risultati)

). - anche in un contesto figur. iacopone [crusca]: zuccherato

oppiato e zuccherato. 3. figur. molto piacevole, soave, amabile;

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (3 risultati)

de'fossi. 3. figur. amabile, invitante, attraente (una

, in campagna. 2. figur. gratificazione, piccolo compenso o favore

un vero zucchero'. 3. figur. persona che ha o che mostra,

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (1 risultato)

mai bene asciugati. 2. figur. dotato di grazia, di fascino accattivante

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (1 risultato)

cioè calvo. 4. figur. persona ottusa, dotata di scarsa intelligenza

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (1 risultato)

l'aria. 5. figur. vociferazione, diceria. guerrazzi,

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (1 risultato)

un zufolo perfetto. 3. figur. persona sciocca. -anche come epiteto ingiurioso

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (3 risultati)

di uno zulù. 2. figur. persona rozza, maleducata e ignorante.

si modifica la focale. 3. figur. concentrare l'analisi in particolare, in

indennità devono essi provvederlo. y figur. miscuglio disordinato di elementi eterogenei e

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (1 risultato)

zuppador, deriv. da zuppa nel senso figur. di 'noia, uggia'(

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (2 risultati)

la rifiutò. 4. figur. completamente condizionato da una situazione materiale

del piè sinistro. 3. figur. istupidito; stupido, sciocco.