Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (3 risultati)

gli acutissimi raggi. 6. figur. ripetere una o più volte nel corso

cerchietti di rame. -in un contesto figur., per indicare il persistere di

grossi bottoni. 3. figur. immobile, fermo (una persona)

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (3 risultati)

oggetto, un ambiente). -al figur., nelle espressioni ricevere luce,

da un corpo contundente. -anche al figur., in un contesto osceno, con

che proviene da una sorgente. -al figur., con riferimento a una persona colpita

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (3 risultati)

figliolo in braccio. -al figur., con riferimento a un sentimento o

ad albergo: ospitare. - anche al figur. giamboni, 10-43: idio,

una città). -anche in contesto figur., con riferimento osceno alla penetrazione

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (1 risultato)

sottostare a un potere (anche in contesto figur.). marco polo volgar.

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (1 risultato)

se * receùta. 4. figur. ottenuto per grazia o per concessione

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

per tale stima. 10. figur. riportare o far ritornare una determinata

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (1 risultato)

colla sua ristampa. 32. figur. chiamare a raccolta le proprie forze e

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (1 risultato)

rallentò l'andatura. 4. figur. indotto, attratto, sollecitato da un

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (2 risultati)

lomb. venditore di riso. -al figur.: persona felice e beata.

abbatte e dissolve tutto. 2. figur. suscitare nuovamente un sentimento. quasimodo

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (3 risultati)

mente una città. 2. figur. riorganizzare la propria esistenza o un

, risulta chiuso. 2. figur. riorganizzazione di un metodo o di

una risma di lettere. 3. figur. categoria di persone, genere, sorta

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (3 risultati)

la risoda e fortifica. 2. figur. rinsaldare un principio morale dandogli nuovo

i vecchi cieli. 3. figur. comportarsi da provocatore; aizzare nuovamente

si dolessero. 5. figur. riferire di nascosto, spifferare.

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (4 risultati)

e col capo. 3. figur. ripercorrere mentalmente le proprie giornate o

uno strumento musicale (e, al figur., la poesia). salvini

risolleva la terra. 2. figur. rinfrancare, riconfortare. a.

specie di ebrietà. 2. figur. rinfrancato, rassicurato. sbarbaro,

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (1 risultato)

o maggior pericolo. 4. figur. che può essere ricondotto a un ambito

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (1 risultato)

, disperso nell'aria. - anche al figur. boccaccio, vii-122: era sereno

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (1 risultato)

naturali e di grazia. 10. figur. chiarimento di una questione, in par-

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (1 risultato)

di incastro). - anche al figur. soldati, 6-411: il secolare

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (3 risultati)

dal sangue stesso. 2. figur. abbandono mistico in dio. cavalca

galla, risalire alla superficie. -al figur.: ritornare alla mente o alla

sommergere di nuovo. 2. figur. riportare in una condizione indistinta,

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (1 risultato)

galba vicino al foro. 4. figur. solenne, aulico, sublime (lo

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (2 risultati)

levato d'ungheria. 7. figur. essere vivo nel ricordo o nell'animo

ogg. interno). - anche al figur. leggenda aurea volgar., 442

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (4 risultati)

di nuovo un brano musicale. -al figur.: ripetere tale e quale.

musicale. -anche per simil. al figur. jahier, 2-114: tanti

nuovo. 2. rifl. figur. provvedersi di migliori mezzi espressivi.

-sommergere fra i flutti. - anche al figur. tesauro, 9-115: apena uscito

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (1 risultato)

opposizione al bonapartismo. 14. figur. liberarsi dall'abiezione morale, dal

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (1 risultato)

una guerra fatalissima. 8. figur. purificazione dal peccato e dalla colpa

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (4 risultati)

tettoie e stalle. 2. figur. coscienza. c. e.

i cumuli da dentro. 2. figur. che si manifesta con rinnovata intensità.

agg. che sorride nuovamente. -al figur.: che presenta nuovamente un aspetto

i cherubini. 2. figur. mostrarsi nuovamente benigno. d'annunzio

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (3 risultati)

mtrinsiche carni mie. 2. figur. indurre qualcuno a ritornare in un

respiro mozzo. -in un contesto figur., con riferimento all'azione ostile

dal tempo. 4. figur. indotto ripetutamente verso una corrente di

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (2 risultati)

gli parenti lo risotterravano. 2. figur. mantenere segrete informazioni, notizie,

palermo o bagheria. 2. figur. mescolanza confusa e disordinata di oggetti

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (3 risultati)

dove mancassero. 2. figur. trasmettere, trasfondere una sensazione,

in rari fiori. 4. figur. propagarsi, diffondersi nello spazio o

, mai fermi. 2. figur. dissolversi. papini, 27-3:

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (1 risultato)

comunicanti tra loro. 2. figur. letter. che tende a limitare al

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (1 risultato)

nel cielo. 2. figur. lasciar trasparire stati emotivi (lo

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (4 risultati)

rispengete cotesto lume. 2. figur. placare una passione. petrarca,

si rispenga. 4. figur. rinsecchirsi nell'invemo (una coltura)

e rigido angue. 2. figur. colmare l'animo di una speranza.

macchia di nei. 2. figur. frammisto a un sentimento contrario.

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (6 risultati)

biondi e belli. 3. figur. spiegare, chiarire un dubbio, il

fatto un pavimento. 2. figur. facile, privo di difficoltà.

, noi 'rispigolaménto'. 2. figur. nota linguistica aggiuntiva; precisazione o

siena chiamiamo 'rispigolare'. 2. figur. ricercare o cercare di nuovo con cura

belle si offriranno. 2. figur. che compie una ricerca erudita, minuziosa

rispigolume, sm. spigolatura. -al figur.: ricerca accurata, esame meticoloso

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (1 risultato)

avevano deterso le iridi. 7. figur. spiccare, risaltare con chiarezza e pervadere

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (2 risultati)

preziose molto risplendevoli. 3. figur. che possiede una straordinaria bellezza,

una chiarissima luce. 2. figur. eccelso (una facoltà intellettuale).

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (3 risultati)

indorati risplendimenti. 2. figur. intensa ed evidente manifestazione di una

in quella. 3. figur. bellezza raggiante. canteo, 446

, si lamentò. 2. figur. riesumare, riproporre nel presente idee

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

stacca i grappoli dai tralci. -al figur., con riferimento al frutto della grazia

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (1 risultato)

insudiciare di nuovo. - anche al figur. marinetti, 2-i-947: le nuove

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (5 risultati)

rimpastar, nsprangarla. 3. figur. rinfrancare, rinvigorire. algarotti,

nella poltrona. 3. figur. lasciarsi sopraffare da un sentimento,

di calci inzeppa. 2. figur. risvegliare l'istinto, i sensi.

superficie di un liquido). -al figur.: fluire di nuovo scioltamente e vivacemente

di nuovo (anche in un contesto figur.). carducci, iii-9-193:

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

i pinelli aperti. 5. figur. produrre industrialmente con un processo di

, juancito corse. 2. figur. far udire di nuovo una chiamata,

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (1 risultato)

risentite e chiassose. 3. figur. conflitto interiore di sentimenti, passioni,

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (1 risultato)

del dì passato. 5. figur. riportare alle preesistenti condizioni di stima

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (6 risultati)

soffrivo a milano. 2. figur. reintegrato nella benevolenza e nei favori

ripestale e ristacciale. 2. figur. riesaminare ciò che è stato precedentemente

altra farina. 2. figur. studiato ed esaminato con cura meticolosa.

aborti alle donne. 2. figur. accumulo di denaro. f.

essere evacuato. - anche in un contesto figur. radula, 180: ci siano

, i mercati. 4. figur. persistere nell'animo, mantenendovisi a

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (4 risultati)

ristagnate le piove. io. figur. ant. far cessare la sete.

]: cazzarola ristagnata. 2. figur. ant. che ha migliorato la propria

tormentano le pianure. 2. figur. privo di vitalità; incerto.

sangue: stasi sanguigna. 4. figur. persistenza di un sentimento penoso nell'

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

e centomila volte ristampati. 2. figur. riflesso, rispecchiato. e.

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (1 risultato)

(la marea). - anche al figur. d. bartoli, 1-7-178:

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (2 risultati)

una verdeggiante pescaia. 3. figur. chiuso, tappato per non sentire (

sia arato due fiate. 3. figur. raccogliere, registrare con cura memorie

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (3 risultati)

cavano ogni bruttezza. 2. figur. che produce effetti benefici. pallavicino

ristorativo delle sue genti. 7. figur. conforto morale; sollievo, consolazione.

si trovò assai ristorato. -al figur., con riferimento a una città,

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

colpito la sponda). - al figur.: di rimando, a propria volta

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (2 risultati)

strappare di nuovo. 2. figur. far ritornare a sé una persona,

di costumanze terrene? 2. figur. allontanare dal paradiso. oliva,

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (2 risultati)

emanati da questo sovrano. 5. figur. angustia intellettuale, scarsa apertura mentale

un filo). - anche in contesti figur. mariotto davanzati, ciii-204: ahi

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (1 risultato)

il fazzoletto. 4. figur. coinvolgere qualcuno in un'attività o

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (2 risultati)

frutti a stagione. 5. figur. il dirigersi di una folla verso un

nettare (un insetto). -al figur.: trarre un godimento spirituale.

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (1 risultato)

sul mio capo. 5. figur. il riprendere vigore di un sentimento,

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

di lazzaro. 2. figur. salvezza spirituale, redenzione. bibbia

l'arte. 4. figur. salvare o redimere dal peccato, emendare

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (3 risultati)

chi è caduto. - anche al figur.: liberare dal peccato.

. -anche per simil. e al figur. s. agostino volgar.,

, tramutandogli in carte. 15. figur. riottenere la grazia divina; essere redento

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (3 risultati)

un altro corpo. 2. figur. emendazione dal peccato o dal vizio.

una miglior vita. 2. figur. ravvivamento o rinvigorimento delle facoltà intellettuali

dove pareva spenta. 2. figur. scuotere dall'inerzia, dalla passività,

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (2 risultati)

gallo è risvegliativa. 2. figur. che suscita determinati sentimenti.

o tardi risvegliato. 2. figur. ridestato da una condizione di torpore

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

tanto vivaci sortite. 2. figur. il riscuotersi da una condizione di apatia

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (3 risultati)

a cespuglio più fondo. -al figur. eliminare, allontanare da sé.

tagli di macelleria (anche in contesto figur.). guerrazzi, 1-13:

vecchio marcito. io. figur. distinguere e isolare in una massa o

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

le monete ritagliate. 8. figur. rifatto su uno stesso modello.

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (1 risultato)

che ha emesso nuovi polloni. -al figur.: che ha avuto un nuovo

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (1 risultato)

-laccio per catturare animali. -al figur.: persona che avvince nell'amore

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (1 risultato)

le briglie. - anche in un contesto figur. fausto da longiano, iv-49:

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (2 risultati)

. accordare uno strumento musicale. -al figur.: comporre o recitare versi.

per scrivere). -anche, al figur.: più mordace e satirico.

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (1 risultato)

che di precipitamento. 5. figur. remora, ritegno morale che impedisce

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (1 risultato)

nelli meati seminari. 2. figur. che è detentore di prerogative morali e

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

va pa- gata. 4. figur. riservatezza, ritegno; freno, autocontrollo

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (1 risultato)

sia privata. 7. figur. oculatezza, parsimonia nello spendere.

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (3 risultati)

teso (un arco). -al figur.: che è di nuovo pronto

di nuovo un velo lacerato. -al figur.: far rivivere nella mente con la

sempre concesso. 2. figur. compiere un tragitto di nuovo o più

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (1 risultato)

ritignerai nell'aceto. 4. figur. perfezionare ulteriormente la purezza (con

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (5 risultati)

distogliere lo sguardo da qualcuno. -al figur., con riferimento a dio: privare

avvicinarlo a qualcosa. -anche in contesto figur., con riferimento alle avversità che

o riprenderlo nelle proprie braccia. -al figur.: accoglierlo sotto la propria affettuosa

che sporge. -anche in un contesto figur. dante, inf, 25-131:

5. per simil. e al figur. farsi consegnare qualcosa di cui si

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

(le labbra, anche in un contesto figur.). pallavicino, 1-563:

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (1 risultato)

raccolta dei loro quadri. 5. figur. che ha comportamenti improntati a discrezione

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (2 risultati)

, uno strumento; anche in contesto figur.). rebora, 97:

lentamente il personaggio. 6. figur. suddiviso da una serie di elementi che

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (2 risultati)

unità ritmica significativa. -anche, al figur., con riferimento alle congetturate unità

unicum accentum'. 2. figur. disposizione regolare e ripetitiva di elementi

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (1 risultato)

far nuovamente sanguinare una ferita. -al figur.: rendere di nuovo vivo e presente

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (3 risultati)

riaperto (una ferita). -al figur.: reso nuovamente vivo e presente (

, trionfatori dell'oggi! -al figur., con riferimento al cuore, all'

lodi per me dategli. -al figur., con riferimento a doti fisiche o

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (1 risultato)

arma in una ferita. -anche al figur., con riferimento all'assillo di pensieri

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

già trascorsa. -in un contesto figur. dante, inf, 1-76

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

cammino già percorso. -anche in contesti figur. buti, 1-36: dice che

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (2 risultati)

normale per il viaggio di andata. -a figur.: articolo fatto pubblicare su un

in cui vive abitualmente. 2. figur. ascesa dell'anima in paradiso dopo

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

point of no return). -al figur.: nello sviluppo di una situazione,

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (1 risultato)

cristo è cuna. 2. figur. passione intensa e devastante; vincolo

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

. ant. l'essere ritorto. -al figur.: inadeguatezza della mente a comprendere

il suo corso. 3. figur. stravolto, falsato per mentire o dar

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (5 risultati)

più sparso. 3. figur. risorsa argomentativa, scappatoia verbale.

delle radici. 2. figur. ampio giro sintattico del periodo.

con tanto studio. 3. figur. diminuire nuovamente o ulteriormente lo stipendio

strada, una linea di confine. -al figur.: segnare un nuovo limite di

della prassi. 3. figur. porre in atto un'ispirazione o un'

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (7 risultati)

, tr. letter. ricamare. -al figur.: dare nuova forma e configurazione

quanto lo tratteneva (anche in contesti figur. e nell'espressione ritrarre indietro).

dagli artigli di un rapace (in contesti figur.). maestro alberto, 26

. -per simil. e al figur. distogliere lo sguardo, l'attenzione

beni aggiudicati al creditore. -al figur., con riferimento all'opera di redenzione

ritirare un'accusa. -anche in contesti figur. ottimo, ii-7: se voi

, un beneficio (in un contesto figur.). guinizelli, xxxv-ii-454:

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

e la gorgiera. 16. figur. indurre qualcuno a una data condotta,

, togliersi di mezzo (anche al figur.). de amicis, xii-443

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (2 risultati)

voglia di sfamarsi. -al figur.: rifugiarsi in un comportamento difensivo.

con la beata. 2. figur. costringere nuovamente ad affrontare la vita

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

maggior fotografo ritrattista. 2. figur. chi, a parole o per iscritto

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

la forza. - anche in un contesto figur. nappi, xxxviii-218: allor gridò

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

ancora stato scritto. 5. figur. persona che rivela in modo così evidente

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (2 risultati)

nel suo quartiere. 3. figur. difendersi trovando argomenti, scuse,

tutti gli altri. 2. figur. rinchiuso, arroccato. magalotti,

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (4 risultati)

figur. riprendere, riproporre, imitare senza

la loro virtude. 2. figur. riprodotto, rappresentato nei suoi particolari

di puglia. 2. tr. figur. propalare, diffondere con grande clamore

lo circundano. 2. figur. ossessionare. martello, 6-iii-288:

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

un po'qua. 3. figur. che non si può comprendere né cogliere

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (1 risultato)

oro nella carestia. 3. figur. autore di testi letterari di scarto in

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (5 risultati)

più lunghi del previsto. 2. figur. chi esegue un'operazione, attuando

di elevata precisione. 2. figur. rendere una persona simile a un automa

un settore produttivo). 4. figur. divenire succubo della volontà altrui o

di stanford in california. 2. figur. che ha perso la propria creatività,

di moltiplicare i disoccupati. 2. figur. annullamento della creatività, della sensibilità

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (2 risultati)

sa benissimo fare. 5. figur. forza d'animo, energia morale;

e pazienza tali. 2. figur. forza di espansione di una nazione.

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

villaggi del golfo. 12. figur. coraggioso, audace, valoroso; ardito

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (1 risultato)

rocche dei camini. 5. figur. centro dei sentimenti, delle passioni,

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (1 risultato)

costruito una roccaforte. 2. figur. ambiente o luogo in cui un gruppo

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (1 risultato)

posero a merenda. 11. figur. parte di un'entità anche astratta,

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (3 risultati)

di quegli anni. 2. figur. persona col fisico eccezionalmente robusto e

acqua e di cielo. 2. figur. rigidezza dottrinaria, intransigenza; fermezza

asprezza dei cafri. 3. figur. forte, energico, ostinato; che

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (2 risultati)

migliaia di uccelli. 2. figur. espediente per ingannare; insidia.

pannocchia di granturco. 4. figur. uomo alto, di corporatura robusta.

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (1 risultato)

, di detti mozzi. 4. figur. povero nell'ispirazione poetica; impreparato

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (4 risultati)

75. 000. 2. figur. fase iniziale di adattamento a una

). sottoporre a rodaggio. -al figur.: abituare, adattare una persona a

. sottoposto a rodaggio. - al figur.: divenuto esperto. g

partecipare a un rodeo. -al figur.: discutere aspramente su un argomento,

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

rodimento di ferri. 3. figur. dolore fisico sordo e persistente.

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

uno scheletro smozzicato. 3. figur. rovello, travaglio, cruccio interiore

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

lenta dei trapani. 3. figur. che procura pena, angoscia, tormento

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (1 risultato)

macchia di rovi. 2. figur. intralcio, impedimento al raggiungimento di

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (1 risultato)

di sua giurisdizione. 3. figur. inquisitorio, indagatore (un atteggiamento)

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (1 risultato)

d'un anno. 5. figur. che esprime collera, ira (un

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (2 risultati)

, spagnola: sifilide (anche al figur.). p. nelli,

pivan di rogna. 3. figur. disposizione a compiere azioni moralmente riprovevoli

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

e smorti. 8. figur. moralmente spregevole, abietto (in

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

per vararlo': è 6. figur. ardore amoroso (anche con riferiscuoterlo

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (3 risultati)

viva', ecc. 2. figur. capovolgimento improvviso e anche violento di

regna in roma un augusto. -al figur., con riferimento alla città celeste.

luogo che si vuole raggiungere. -al figur.: comportarsi in maniera opposta a quella

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (1 risultato)

per le piazze. 2. figur. creazione fantastica della mente, fantasticheria,

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (1 risultato)

giù dalla finestra. 6. figur. palpitazione del cuore; flusso accelerato

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

evo. 4. figur. palpitante (il cuore).

rombare sordamente. 9. figur. essere nel pieno dell'attività, del

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (1 risultato)

suo modo far rombazzo. 5. figur. tensione drammatica espressa in un'opera

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

d'andrea sperelli. 9. figur. sfoggio magniloquente ed enfatico; pompa

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (1 risultato)

que'lor romeini. 2. figur. l'uomo nell'esistenza terrena, considerata

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (1 risultato)

presenti affetti. 4. figur. l'attività artistica intesa come rifugio

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

grido, un rumore). -al figur.: turbare una situazione di pace.

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. non funzionare più normalmente, alterarsi

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

era distretto intorno. 49. figur. allentarsi o avere fine (un legame

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

di loro? 59. figur. andare a finire male, concludere negativamente

(un grido). - anche al figur. mazzini, i-79: il grido

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (2 risultati)

causa della durezza (anche in contesti figur.). c. e

addietro. 4. figur. molestia, fastidio, seccatura, preoccupazione

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

al corpo che crollava. 16. figur. insieme di fatti collegabili a un'unica

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

». -per simil e al figur. che dà pensieri, sensazioni,

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (2 risultati)

rosaio sul cappellino. 3. figur. situazione dell'esistenza piena di gioie

accrescitivo di rosaio. 2. figur. promessa illusoria, aspettativa vana.

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

l'arboscel. 11. figur. sereno, piacevole, allettante (un

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (2 risultati)

. ant. rugiada. - anche al figur. meditazioni sulla vita di gesù

canto suo celestiale. 3. figur. ricco di vitalità e di energia (

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

rosellino1, sm. rosellina (anche al figur., per indicare una fanciulla graziosa

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (1 risultato)

roseo alle occhiaie. x. figur. considerato positivo; piacevole, gradevole

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

lesina il carbone. 6. figur. colpire, affliggere una persona (una

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (1 risultato)

cassettoni ammuffiti. 2. figur. danneggiamento subdolo. panzini, i-353

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (3 risultati)

uomo di conto. 14. figur. affliggere, tormentare l'animo sino a

arrivava a sodisfare. 4. figur. attenuato dal tempo (un ricordo)

di amabili rosicchiatrici deglutitrici. 2. figur. che si dedica con insistenza pedante e

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

'rosignolo'. 5. figur. persona dotata di bella voce, che

che lo fanno. 6. figur. rosignolo delle muse: grande poeta.

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (3 risultati)

e del carso? - figur. corrotto. mazzini, 11-324:

de eternai pena. - figur. esaurito. g. gozzi,

f f 5. figur. afflitto, straziato da una passione dolorosa

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (4 risultati)

è prosa aristocratica. 3. figur. persona fatua, insulsa. fagiuoli

rosolava le spalle. 6. figur. mettere al rogo. bandi,

rosolata dal sole. 3. figur. caratterizzato da una colorazione eccessivamente marcata

di casa subito. 2. figur. furia, smania passeggera; moda eccessiva

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (2 risultati)

riempito di tale liquore. 3. figur. frivolezza insulsa, superficialità melensa.

ha il rosolo. 2. figur. sgridata, castigo, punizione anche corporale

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

con un servitore. 2. figur. persona sgarbata e ribelle. tommaseo

fi rospo. rospàio, sm. figur. assembramento di persone malvage, meschine

mill'altre tregende. 3. figur. birichino, monello. sbarbaro,

con- stantinopoli. 4. figur. persona sgarbata, zotica, poco socievole

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

conoscete: è diana. 4. figur. di tendenza socialista. ojetti,

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (1 risultato)

il rossetto. 6. figur. ritocco, abbellimento stilistico. carducci

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

la repubblica popolare cinese. 15. figur. letter. ardente, intensamente passionale

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (2 risultati)

facendomi la rosta. 4. figur. riparo, protezione. giostra delle

aulor la conforta. 5. figur. impedimento, ostacolo; opposizione,

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (1 risultato)

da portar via. 2. figur. persona magra e risecchita, d'aspetto

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (1 risultato)

becco della cicogna. 3. figur. tormento acre e continuo dell'animo.

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

battente scivolò sulle rotaie. 3. figur. orientamento di vita, consuetudine di

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

/ onde rotanti. 6. figur. incostante, alterno (la fortuna)

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

/ annunziar sogliono. 6. figur. succedersi, avvicendarsi (le ore,

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (3 risultati)

la ruota fatale. 7. figur. travolto dai mutamenti della fortuna.

turbine rotatorio. 2. figur. che esamina e rappresenta ogni aspetto

voli di linea. 3. figur. alternanza o avvicendamento o successione di

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

e coda roteante. 8. figur. retorico, ampolloso (un discorso)

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (2 risultati)

passi da me. 8. figur. svolgersi intorno a un interesse dominante

che sempre deliberavano. 4. figur. l'alternarsi delle attività di una persona

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (1 risultato)

, colle munizioni. 5. figur. persona che fa parte di un sistema

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

come rotolati nel vento. -al figur., nell'espressione rotolato dal vento:

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (1 risultato)

ci rallegriamo. 4. figur. armoniosa e ampia costruzione sintattica.

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (1 risultato)

colorismo caldo. 5. figur. struttura di un periodo, di una

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

la pancia rotonda. 5. figur. costruito con ampiezza e armonia di

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

delle acque chiare. 3. figur. interruzione dei rapporti di amicizia 0

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

sta per scoppiare un temporale. -al figur.: rendersi conto di una situazione

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

, sf. ant. rottura. -al figur.: imperfezione, manchevolezza interiore.

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

infranto (una catena, anche in contesti figur.); reciso di netto (

(una vela). -anche in contesto figur. cecco d ascoli, 265:

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

senza immensi rottori. 6. figur. scappatoia. de luca, 1-14-1-307

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

more nelle rovaie. 2. figur. complicazione, difficoltà concettuale. rapini

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (3 risultati)

gli davan noia. 2. figur. forza distruttrice del tempo. marrone

bianco di polvere. 2. figur. disordine, confusione inestricabile. periodici

le di lei parti. 2. figur. rendere precario, indifendibile. settembrini

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

di piano. 4. figur. preso da una forte passione, da

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

e felici riposi. 2. figur. infatuazione amorosa. papini, iv-178

in quel rovero. 3. figur. persona di forte carattere, energica e

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

rovesciamento del mare. 2. figur. ribaltamento, per lo più repentino e

che a manrovesci. 2. figur. sconvolgente. bacchelli, 2-i-234:

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

ed a sinistra. 2. figur. repentino e radicale mutamento istituzionale,

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (2 risultati)

oggetto di essa. 6. figur. depravato, pervertito, traviato.

orgoglio e l'esultanza. 2. figur. che capovolge il significato tradizionale di

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

sonagli fuor saltoro. 5. figur. che è fuori di senno.

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

. senza verbo. 15. figur. entità o persona che si contrappone a

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

di corallo!. 2. figur. argomento o disciplina arida e difficile.

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (1 risultato)

tutte le robe. 4. figur. tentare di rintracciare attraverso una lunga

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

2. che scotta. - anche al figur. sozzini, 38: messer girolamo

nel parco incolto. 2. figur. difficoltà, dura prova che l'uomo

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (1 risultato)

con troppa fretta. 2. figur. donna di costumi depravati; prostituta,

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

avessero altro castigo. 6. figur. azione o comportamento che causa il

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (1 risultato)

mi detti a pranzo. 8. figur. goduto di nascosto (un piacere,

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

la via innanzi. 15. figur. bellicoso. io. che ha

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (2 risultati)

impiagarne fu la origine. 5. figur. difetto. folengo, i-123:

, i rubinetti. 2. figur. labbro vermiglio. poesie musicali del

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

3. per simil. e al figur. fonte di erogazione di più bello rubino

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (2 risultati)

. macchiare di sangue (anche in senso figur.). s. degli arienti

macchiato cu sangue. - anche al figur. s. bonaventura volgar.

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (1 risultato)

ant. pugno, percossa. -al figur.: danno, rovina.

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

ispido, spinoso (anche in contesti figur.). ariosto, 3-4:

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (1 risultato)

, di so 4. figur. persona anziana o malandata o ridotta

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (1 risultato)

letter. precipitare, cadere. -al figur.: cadere in errore o in peccato

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (3 risultati)

cavi dei marinari. 2. figur. costruzione sintattica intricata, contorta,

drammatica e contemporanea. 4. figur. mezzo poco corretto, adottato per ottenere

chiesa per danari. 2. figur. adulare bassamente qualcuno per ottenerne favori

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

denari fatti ruffianeggiando. 2. figur. cercare di accattivarsi il pubblico con

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

ombre, ancora luminose. 6. figur. colpa, mancanza, difetto.

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (1 risultato)

già del risveglio. 2. figur. sforzarsi in un pensiero. fil

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (4 risultati)

(un luogo). - anche al figur.: belluino, bestiale. g

della vittoria di samotracia. 4. figur. minacciosamente persecutore (il demonio).

boschi e va. 4. figur. impetuosamente innovativo. r. longhi

al tuo uscirti. 4. figur. infuriare nell'animo, sconvolgendolo.

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (2 risultati)

usa in giupponi. 4. figur. inattività o mancanza di esercizio intellettuale.

vivande del senapo. 6. figur. macchia del vizio e del peccato che

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (2 risultati)

alcum amigo atender. 6. figur. ant. colpevole di peccati o vizi

con armi rugginose. 2. figur. risentimento. g. bargagli,

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (3 risultati)

non si rugginiscano. 2. figur. diventare torpido, perdendo elasticità e

di rame. 2. figur. rozzezza, primitività. torti,

che accatti. -in un contesto figur., con riferimento ai denti dell'

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (2 risultati)

hanno quegli ori. 7. figur. obnubilato e impigrito per l'ozio o

della vasta terra. 11. figur. oscurato, macchiato (il buon nome

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

incendiata). - anche in un contesto figur. boccaccio, vii-182: rotto è-il

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (2 risultati)

; minuta scheggia di legno. -al figur.: difetto, imperfezione di entità

da esse trasudato. 3. figur. grande beneficio; giovamento o conforto

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

tutta han rugiadare. 2. figur. far discendere sugli uomini un dono

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (1 risultato)

sotto il mento. 2. figur. emettere un suono sordo e indistinto,

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (1 risultato)

tuo masticaticcio. 2. figur. rimeditare, ripensare lungamente un concetto

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (2 risultati)

cibo rigurgitato. - anche in un contesto figur. ottimo, ii-279: le due

, il rugumaré. 2. figur. ripresentazione banale e semplificata di idee

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

.. impetuosità. 3. figur. tentazione di un vizio (e l'

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (1 risultato)

della loro partita. 6. figur. rimuginare nella mente. monti,

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (2 risultati)

. strumento usato nella produzione dei cap- figur. avere un ritmo incalzante (un compopelli

pasta col mat 12. figur. manifestarsi con insistenza nella menterello o

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (4 risultati)

grosso cilindro di pietra. -al figur.: faccenda di notevole importanza e diffi

in pretelle. 2. figur. persona corpulenta e lenta nei movimenti.

s'è roso. 3. figur. sottoporre a minuziosa e attenta riflessione

dial. sporco, sozzo. -al figur.: sordido per i vizi e i

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (3 risultati)

in grasso ». 2. figur. rimuginare; meditare profondamente. albertano

bianca maculata ruminante. 2. figur. che borbotta fra sé, manifestando malumore

crolli. 3. figur. rimuginare fra sé, agitare a lungo

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

per questo affare. 2. figur. che rimugina lentamente pensieri e idee

è interrotta e dolorosa. 2. figur. borbottio. de amicis, xii-129

sapore di vita. 3. figur. assillo continuo e tormentoso. papini

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

a dominare. 12. figur. notizia, informazione non ufficiale,

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (2 risultati)

corpo mentre dormiva. 4. figur. enfatico. bonghi, 1-214:

romoreggiar le scuole. 3. figur. diffondersi, circolare ampiamente (una

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

di persone, anche in un contesto figur.). corona de'monaci,

su una questione. 7. figur. fare chiacchiere, pettegolezzi, rumooggetti,

davidowich prostrare improvvisa 2. figur. eco sollevata da una notizia.

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (3 risultati)

inzuppato nel caffelatte. 2. figur. strombazzando le proprie opinioni; con

rumorosamente nel personale. 3. figur. in modo violento. foscolo,

e frastagliata vita popolare. 4. figur. che raggiunge una vasta risonanza, suscitando

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

smussare la lama o la punta. -al figur.: rendere meno gravoso; sminuire

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

le sue quat 25. figur. elemento costitutivo o componente tro braccia

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (1 risultato)

con intaccature vermiglie. 3. figur. grave difficoltà o stato di disagio.

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (1 risultato)

formicolano di pitture rupestri. 3. figur. ostinato, pervicace (l'indole)

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (2 risultati)

un fulgore pulviscolare. 3. figur. ampia produzione letteraria derivata da una

di monili elettrici. 7. figur. ridondante, ricolmo (un componimento

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (4 risultati)

ruscellare di chitarre. 6. figur. erompere, manifestarsi prepotente- mente (

rosei fasci cicciuti. 8. figur. pervadere, inondare. boine,

d'artificiose anella. 3. figur. faccenda di poco conto. boccaccio

l'ampio ruscello. 4. figur. serie copiosa di scritti letterari.

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (1 risultato)

polli ruspanti. 2. figur. autentico, immediato, schietto.

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

la languente rima. 4. figur. vivere smemoratamente, appagato dalla propria

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (1 risultato)

rusticarsi nei campi. 3. figur. agitarsi, affannarsi, preoccuparsi.

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

.: da uomo 8. figur. rozzo, costruito grossolanamente, non

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

ed ilare delirio. 3. figur. amarezza, contrarietà. grazzmi,

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

rimette a beccare. 4. figur. pieno di figure retoriche e di toni

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (1 risultato)

in pose imperiali.. figur. distinguersi per le doti morali.

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

la notte. 7. figur. sbraitare (per lo più nel fumo

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (2 risultati)

vostra forza corporale. 2. figur. bruschezza, asprezza, scontrosità di

: 'lady reb'. 2. figur. scontrosità, bruschezza, asprezza di

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (1 risultato)

ruzzolanti pattinaggi scapigliatoli. 2. figur. che presenta un irregolare andamento ritmico

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (2 risultati)

ruzzolò di passione in 5. figur. andare incontro a una serie di fallimenti

sulle strade di campagna 11. figur. confondere o sconvolgere la mente.

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

per le streghe. 3. figur. periodo della vita o condizione psicologica

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

. un sabba moderno? 3. figur. espressione figurativa o musicale, teoria

riferisce al sabba. - al figur.: confuso, caotico, disordinato.

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

sabbia. - anche in un contesto figur. redi, 16-iv-343: si

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

passava in fondo. 3. figur. irritato per mancanza di sonno (l'

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (1 risultato)

opposta alla parete. 8. figur. spazio in cui viene accerchiato e rinchiuso

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

saccarinòso, agg. zuccheroso. -al figur.: sdolcinato, sentimentale.

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

ecc. (anche in un contesto figur.). ariosto, 1-iv-6:

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

orto del nonno. 3. figur. svuotato interiormente. linati, 9-221

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (1 risultato)

uovo dei vertebrati. 7. figur. interiorità, coscienza. francesco da

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

e delle fave. 11. figur. plagio di un'opera d'arte.

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

genti che idio manda. 4. figur. privare del senno. aretino,

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (1 risultato)

asciugava il sudore. 3. figur. ant. ambiente raccolto e appartato.

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (1 risultato)

a se stesso. 4. figur. chi si dedica a un'arte o

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (1 risultato)

centralismo organico). x. figur. particolare dedizione con cui si svolge

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (1 risultato)

del matrimonio cattolico. 3. figur. conforme a una prassi stabilita; pienamente

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (2 risultati)

2. per estens. consacrare. -al figur.: approvare in forma pienamente valida

a combinare! 5. figur. interamente dedito al sostegno di un

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

7. per simil. e al figur. luogo dedicato alla memoria di persone

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

ed umiliato ». 6. figur. grave privazione, rinuncia (morale o

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

con più cura. 2. figur. sguardo o espressione che fa innamorare;

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

marina coi fiocchi. 8. figur. persona molto veloce o irrequieta nel

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

della grandine. 4. figur. severa critica, censura, invettiva.

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (1 risultato)

lucide di corsa. 6. figur. che manifesta sdegno e ira (lo

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

zampilli d'acqua. 6. figur. impressionare vivamente l'udito o l'animo

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (1 risultato)

sibili d'allarme. 4. figur. frase particolarmente incisiva. cagna,

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (2 risultati)

colpi sì certi. 4. figur. che compone versi sublimi. g

un trapano. 2. figur. appassionato e insistito esercizio di riflessione

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

riviste antidealiste. 3. figur. quanto permette di dare una precisa,

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (5 risultati)

orna imperadore ». 2. figur. arricchire. monti, x-2-52:

fu messa a prezzo. 3. figur. colmato di grazie spirituali. s

l'anima mia ». 4. figur. accresciuto di popolazione. guerrazzi,

cento sagette da cielo. 3. figur. nella tradizione mitologica e letteraria,

s'ò fitte. 4. figur. tentazione. 5. bonaventura volgar

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (4 risultati)

la tua stanza. 2. figur. calunniare. bibbia volgar.,

alla saetta alata? 2. figur. persona che fa innamorare, che seduce

in posta sagitaria. 6. figur. che fa innamorare, seducente.

sen siete impotenti. 7. figur. che punisce le colpe umane (dio

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (3 risultati)

modo da fare uscire sangue. -al figur.: fare soffrire intensamente. -

2. intr. sanguinare. - al figur.: soffrire. re enzo,

. ferito, sanguinante. - al figur.: sofferente. re enzo,

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (1 risultato)

un modo di vestire. 6. figur. persona che rivela un carattere bizzarro,

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (3 risultati)

ben sagomata. 3. figur. ben definito, ben marcato.

e sincero insieme. 4. figur. stile o genere artistico imitato senza

medesimo mercatante giuntatore. 5. figur. la primavera, in quanto stagione del

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

posto in chiesa. 3. figur. l'intima parte dell'animo più gelosamente

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (1 risultato)

giudicato ei sia. 4. figur. la parte interiore, più profonda dell'

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

mostrato di apprezzare altamente. 2. figur. donna che si comporta in modo ingenuo

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (1 risultato)

delle salamandre acquaiole. 2. figur. persona che vive nell'ardore più vivo

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

come un insaccato. 6. figur. persona impacciata, incerta nei movimenti;

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

una livida salamoia. 5. figur. atteggiamento borioso e presuntuoso; discorso

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (1 risultato)

/ rimane. 5. figur. mettere da parte; tenere nascosto,

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (2 risultati)

ch'è morta. 4. figur. ricompensare o premiare adeguatamente (anche

libertà di coscienza. 4. figur. che svolge dietro compenso, per pro-

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (3 risultati)

in una benda. 2. figur. costringere qualcuno a eccessive spese o

il mulo salassato. 2. figur. che ha subito un grave impoverimento,

già potati. 3. figur. esborso di denaro alquanto copioso;

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

tra i fiori. 2. figur. pratica amorosa che insaporisce un rapporto

senza erba ». 4. figur. che costa fatica, che richiede sforzi

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (3 risultati)

alcuna industria richiedono. 2. figur. fatto, situazione, vicenda complessa e

piglia il salcigno. 4. figur. magro, asciutto e agile, scattante

una delle raggine. 3. figur. atteggiamento severo, compassato e autoritario

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

presa sicura e robusta. - anche al figur. stampa periodica milanese, i-321:

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

un nodo). -spesso in contesti figur. fra giordano, 3-132: qual

, ecc., anche in contesti figur.). compagini, iv-327:

, un taglio, anche in contesti figur.). tavola ritonda, 1-108

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (1 risultato)

e via dicendo. j. figur. saggezza nel ragionare, nell'agire o

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

scipito (un cibo). -al figur.: sciocco, stupido, balordo.

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (1 risultato)

per le viti. 2. figur. complesso, difficile da comprendere.

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

occupavano i sacerdoti saliari. 2. figur. abbondante, opimo (cibi, vivande

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (1 risultato)

bacchio tutte: 4. figur. insegnamento vincolante. b. busini

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

pioppi e saliceti. 2. figur. situazione difficile e intricata (nella lo-

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (2 risultati)

isolato e deserto. 3. figur. proprio di una concezione arcaica che

un suono, anche in un contesto figur.); che proviene dal basso.

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (1 risultato)

affiora l'acqua. 4. figur. importanza, rilevanza. -in senso concreto

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (2 risultati)

del mare. 3. figur. infecondo. laude umbra, [

, nel nuoto. 4. figur. elevazione spirituale. iacopone, 5-28

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

litri o chilogrammi. 2. figur. autenticità e vivezza d'arte.

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

montare (la marea). -al figur.: invadere l'animo, il

uno superiore. - anche in un contesto figur. dante, purg., 17-76

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

il corso principale. 14. figur. avanzare, migliorare in una conoscenza

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (2 risultati)

. percorrere in ascesa il cielo. -al figur.: distinguersi per risultati e per

salire a galla: riemergere. -al figur.: venire a comandare.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

un saliscendi di voci. 10. figur. susseguirsi di periodi propizi e sfavorevoli.

non veduto amato. 7. figur. dura prova di vita, necessaria per

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (3 risultati)

straordinarie salite. 11. figur. nella concezione dantesca, evoluzione dell'

marzo del 1876. 13. figur. riuscita di una difficile impresa.

un prezzo altissimo. 5. figur. giunto a un livello elevato di sapere

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (3 risultati)

6. figur. passato a un più intenso e violento

stillò nella piaga. 7. figur. avanzato (il livello civile di una

delle belle altezze. 3. figur. salitóre di parnaso: poeta.

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (2 risultati)

salivazione, infaticabile. 2. figur. piacere assaporato e atteso. sciascia

con voce salivosa. 5. figur. che attira il lettore con uno stile

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

e di piombi. 2. figur. sofferenza, ansia, dolore provocato da

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

bocca salmastra. 3. figur. peccaminoso. 1segneri, i-438:

un manichino. 6. figur. pregnante, icastico, capace di esprimere

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (3 risultati)

», cioè bestemmierei. 3. figur. essere sottoposto al potere della chiesa

qualche parte fenestrata. 2. figur. energia, risorsa morale. f

di stragrande salmeria. 5. figur. grande quantità di ragioni e di argomentazioni

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (2 risultati)

2. figur. rimescolamento. montale, 15-253:

3. sm. e f. figur. iron. persona saccente o intrigante

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (1 risultato)

tutta la democrazia. 3. figur. discorso (e anche l'accento con

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

nella fabbricazione del sapone. 2. figur. persona molto potente, pesce grosso.

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

mercedes salpò sicura. 8. figur. prendere ispirazione per un'opera (un

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (2 risultati)

schifosa salsedine della carne. 3. figur. amarezza, affanno. grillo,

questa? ». 2. figur. mescolanza eterogenea, ricercata e artificiosa

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (1 risultato)

3. figur. mordacità, spirito pungente, sarcastico

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (1 risultato)

gabbionate alla meglio. 4. figur. profluvio confuso di parole. bernari

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (1 risultato)

salsa o porcina. 5. figur. acuto, salace, mordace (una

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

volo - salto. 2. figur. bizzarria letteraria. fanfani, 3-160

e 'l piacere? 4. figur. passare velocemente da un argomento a

di / ponente! 2. figur. sprazzo saltellante di luce in un quadro

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (4 risultati)

usata nelle valli di pesca.. figur. pretesto più o meno ingannevole.

gioco infantile della cavallina. -anche, al figur.: vita dissipata.

forma di spirale piatta. 4. figur. impulso, stimolo dell'attività mentale.

fussi stato sanza alcuna contradizione.. figur. digressione.. salviati, 9-79

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

spesso tra le stoppie. 2. figur. persona volubile, leggera, incostante.

nel petto. 5. figur. fortemente ritmato (un verso).

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

una comunicazione telefonica). o. figur. essere destituito da un incarico, da

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

nelle prime puntate. 6. figur. passato bruscamente da una condizione di

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

solo preso dal sonno. 2. figur. successione rapida e secca di suoni.

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

modo e saltellante. 4. figur. che ha un ritmo spezzato, a

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (3 risultati)

saltellar le genti. 5. figur. comparire, spuntare sulle labbra a

. e e 7. figur. abbandonarsi lietamente ai piaceri. canalao

saltellìo della lenza. 3. figur. balenìo. 'quarantotti gambini,

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (4 risultati)

sulle zolle violette. 2. figur. passare frequentemente da un sistema di

nera di nord. 3. figur. che sfugge a una definizione (una

, dalle pieghe. 7. figur. narrazione, recitazione. f.

luigi poltroncello. 3. figur. battere con movimenti rapidi, palpitare

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (2 risultati)

suoi quattro 'saltimbanchi'. 3. figur. chi esercita una professione, compie

ay cespugli. 2. sm. figur. mattacchione. nievo, 1-238:

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

va in salto. 7. figur. progresso, miglioramento, mutamento improvviso

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

(il sangue). - anche al figur. delfico, i-179: roma aveva

montano in bica. 5. figur. che costituisce la difesa e la salvezza

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (3 risultati)

gliono saluberrimamente. 2. figur. salutarmente. bacchetti, 2-xix-385:

cui alito ammorba. 4. figur. importanza, pregio o utilità del risultato

di corruzione e satanismo. 5. figur. condizione di benessere spirituale, di

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (2 risultati)

sotto il collo. 2. figur. letterato dilettante, da strapazzo.

sua figlia polly. 2. figur. gretto, meschino nella propria convenzionalità,

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

un raggio salutare. 3. figur. che redime dal peccato, salvatore

che costa dolore. 4. figur. benefico, benevolo, che agisce o

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (2 risultati)

vitto salutarmente parco. 2. figur. in modo da far pervenire a risultati

eroe prediletto. 4. figur. rallegrato, confortato, gratificato.

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

sia ancora indisposto. 9. figur. stato di conservazione in cui si trova

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (1 risultato)

ellissima mostra. 4. figur. pensiero rivolto a luoghi o edifici lontani

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

labbra di tutti. 4. figur. comportamento che offre la sicurezza di

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

salvadanaro. » 3. figur. persona da cui ci si può attendere

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

un organismo di liquidazione. 4. figur. aiuto morale a chi si trova in

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (2 risultati)

noè per sopravvivere al diluvio. -al figur.: mezzo per la rinascita morale

per restare a galla. -al figur.: occasione opportuna per superare le avver

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

. appartenuto all'antica 2. figur. vivificante (il sole). buggea

publiche della cam 2. figur. che salva e libera dal male e

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

cicatrici e tagli. - anche al figur. flaiano, 1-ii-886: uno scrittore

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

. -anche: flauto pastorale (e al figur. indica un poeta modesto).

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (1 risultato)

ignorante e spietata. 2. figur. l'essere emendabile, espiabile, riscattabile

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

in una età. 25. figur. guarire da un male dello spirito o

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (1 risultato)

esser rotta daccapo. 8. figur. guarito (un male dell'anima)

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (1 risultato)

piacevole e rado abluente. 3. figur. liberazione dal peccato. cassiano volgar

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (2 risultati)

3. per simil. e al figur. luogo a cui pochi (o uno

2. per simil. e al figur. concezione populista della poesia.

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

-scherz. coturno tragico (e, al figur., atteggiamento paludato).

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (2 risultati)

titolo di sangria. 2. figur. depredamento delle risorse di un paese

da solazzo. 2. figur. indole, istinto. pirandello,

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

-sputare sangue: avere emottisi. -al figur.: faticare bestialmente. romoli

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (2 risultati)

quotidiani ci descrivono. 7. figur. straziato dal dolore (fanimo, il

3. per simil. e al figur. provare un dolore profondo, straziante

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. crudelmente straziato. ovidio volgar.

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (1 risultato)

bocca sanguinosamente rossa. 2. figur. dolorosamente, con sofferenza. assanno

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (2 risultati)

(la mano). -anche in contesti figur. per indicare un'abitudine omicida,

brutale e sanguinosa. 7. figur. che ha colore rosso acceso; che

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (5 risultati)

a molto tempo. 2. figur. persona avida di denaro o di ricchezze

si nutre di sangue. - al figur.: avido, sfruttatore. vallisneri

. risanare, guarire. - al figur.: redimere dal peccato. diatessaron

. -guarire una malattia. -al figur.: emendare le colpe, i

la terra loro. 3. figur. riformare politicamente uno stato, liberandolo

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (5 risultati)

in salute, ridivenire sano. -al figur.: purificarsi dal peccato (l'

. guarito, risanato. - al figur.: redento dal peccato. fra

si trovò sanicata. 2. figur. liberato da una passione. a

tumulti / tifonici. 2. figur. comportamento, atto, condizione insana,

letter. risanare, guarire. -al figur.: purificare, redimere l'anima

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

voler più bere. 7. figur. salvezza dell'anima, redenzione dal

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (1 risultato)

sin dall'infanzia. 2. figur. materia o argomento di ardua comprensione

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

capelli. -in espressioni comparative o figur. per indicare una persona avida o

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (1 risultato)

guardia e santabarbare. 3. figur. situazione particolarmente critica e caotica che

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (1 risultato)

discesa sono poco faticose o, al figur., che un lavoro o un'impresa

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (1 risultato)

dei finiti. 3. figur. la famiglia o la casa in quanto

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

sapeva di pane stantio. -al figur., in espressioni del tipo sapere d'

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

da altri sostenuti. 28. figur. dare l'impressione di qualcosa; presentarne

meglio d'ogni manicaretto. 30. figur. parere, sembrare, risultare in un

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (1 risultato)

ondeggiante nel vento. 3. figur. che denota acutezza e originalità unite

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (1 risultato)

sapiente de'becchi. 4. figur. arguto e mordace. redi,

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (2 risultati)

preoccupazioni in famiglia. 3. figur. lode eccessiva e, talvolta, insincera

intorbida l'acqua. 2. figur. punizione che segue a un'azione colpevole

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

insaporire cibi o bevande. 5. figur. compiacimento, gioia, piacere che deriva

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (5 risultati)

ant. gustoso (anche in contesti figur.). sermini, 258:

anco la mia. 2. figur. rendere più piacevole; conferire a uno

vò iudicare. 5. figur. sperimentare. boiardo, cvl-555:

tutto l'anno. 7. figur. diventare più intenso. tommaseo,

sapore più vivo (anche in contesti figur.). c. rapini,

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (1 risultato)

sono le tinte. 2. figur. che esprime una piena gioia interiore

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (5 risultati)

saporito delle tinte. 10. figur. arguzia e lepidezza di uno scritto.

dentro al cuore. 2. figur. con pieno abbandono alfallegria, alla

migliore (un frutto: in un contesto figur.). meditazione sopra l'albero

una vivanda. 2. figur. gradevole e seducente corposità del materiale

saporosa di miele. 2. figur. che procura un vivo godimento tanto

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

boschi e dei campi. 2. figur. che si serve, per la propria

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

facean la sarabanda. 2. figur. grande chiasso, trambusto. a

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (1 risultato)

tepori della settembria. 2. figur. sodomizzare. ruspoli, 187:

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

fuori senza la chiave. 4. figur. barriera, ostacolo; difesa insormontabile.

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (1 risultato)

dial. zanzara. 2. figur. spreg. donna litigiosa. pasolini

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (1 risultato)

un suo giardino? 4. figur. sottoporre a indagine giudiziaria. sarpi

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (2 risultati)

di tesoro riportiamo. 3. figur. gravame materiale o spirituale. caviceo

seta a'calzari vostri. 3. figur. riconfortare, rincorare. g.

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (1 risultato)

movimenti vivaci. 2. figur. violenza tumultuosa della storia. montale

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (1 risultato)

lago di garda. 2. figur. staffilata; bacchettata, percossa che lascia

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

vicino alla terra. 2. figur. persona priva di personalità, di carattere

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (2 risultati)

e le padelle. 2. figur. insieme confuso ed eterogeneo di scritti

rigida d'acciaio. 3. figur. insieme dei mezzi (come le capacità

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (2 risultati)

uno di vetro. 3. figur. artefice di un'opera d'arte.

musicanti e tappezzieri. 2. figur. artista, poeta (anche con valore

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (3 risultati)

dopo sfrenate / rincorse. 2. figur. polemica violenta; attacco aspro,

provincia d'inghilterra. 2. figur. critica aspra, molto severa e spietata

sassea mano. 2. figur. pervicace, cocciuto, testardo (una

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (1 risultato)

sassi d'oriente. 11. figur. persona insensibile e indifferente, sdegnosa

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (1 risultato)

sassosa o formidabil pioggia. 5. figur. scontroso, rude (un comportamento)

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (2 risultati)

tore di dio. 2. figur. persona o personaggio letterario perfido,

pranzo lautissimo di cabeca. 2. figur. persona che abusa del proprio potere

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (1 risultato)

nociuto all'italia. 2. figur. malignamente. térésah, 3-51:

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (1 risultato)

un nuvolo di satelliti. 4. figur. stato, nazione, paese che si

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (1 risultato)

altro di urano. 3. figur. appoggio dato a un dominio oppressivo

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (2 risultati)

della grecia antica. 2. figur. malizioso, beffardo, sarcastico (il

dell'iperestesia sessuale. 2. figur. stato di eccitazione mentale. soffici

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (1 risultato)

come un satiro. 2. figur. uomo sensuale e dissoluto, dedito alla

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

voglie. -dissetare. -anche al figur., con riferimento alla fonte di

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (3 risultati)

correa, ricorra. 3. figur. soddisfare pienamente una persona, concedendole

con essa. 7. figur. appagare pienamente i propri desideri o

frasi di moda. 3. figur. appagato completamente, fino a provare

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (1 risultato)

furor satollo. 3. figur. compiutamente appagato nelle aspirazioni, nei

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (1 risultato)

appartamento magnifico. 4. figur. persona superba e autoritaria, che

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (3 risultati)

di se stessa. 6. figur. fatto oggetto di gravi e ripetute offese

dello zucchero. 3. figur. chi introduce in un determinato contesto

necessario grado di saturazione. 4. figur. condizione psicologica di chi è giunto

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

limosina e pietà. 2. figur. tormentato, afflitto. fr.

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (2 risultati)

della savana. 2. figur. ambiente in cui si è costretti a

, sf. ant. avania. -al figur.: sopruso, angheria.

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

ant. saporoso, saporito. -al figur.: sublime. iacopone, 37-15

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

-placare la sete. -anche in un contesto figur. boccaccio, viii-2-17: percossa da

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

. -dissetarsi (anche in un contesto figur.). beccuti, i-304:

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (2 risultati)

che il praticava. 2. figur. svestito, denudato. becellt,

sbruffata di aghi. 2. figur. presentare qualcosa in modo diretto,

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

modo sdolcinato (anche in un contesto figur.). govoni, 9-1

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (1 risultato)

n'è sbadato. 2. figur. non tenuto a freno (un vizio

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (2 risultati)

né di lode. - figur. proiettare una luce fioca. carducci

stenda nello sbadiglio. - figur. musica cantilenante. ungaretti, xi-273

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (1 risultato)

oltre i mari. 2. figur. far uscire, pubblicare un componimento

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (2 risultati)

dal vento. 2. figur. preso in mezzo a situazioni opposte.

patrii lari. 3. figur. cambiamento improvviso e incontrollabile da una

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

possono dormire. 5. figur. incerto, combattuto fra due sentimenti

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (3 risultati)

cristallino azzurro dell'acqua. 2. figur. balenare alla mente all'improvviso (un

da notamente. 2. figur. elevazione, incremento. e.

corsi d'acqua. 2. figur. che ha vari gradi d'intensità,

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (1 risultato)

ammaccava la persona. 7. figur. esaltato, reso euforico. reina

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

antistanti alla fronte. 4. figur. accentuato dislivello di altitudine. a

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (3 risultati)

il cotone sbambagia. 2. figur. diminuire di intensità (la concentrazione

sbancata a caltagirone. 2. figur. messo da parte, sostituito.

significato della parola. 3. figur. disorientamento, confusione; perdita delle

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (2 risultati)

più corti. 6. figur. allontanarsi da teorie, ideologie, pratiche

dopo una sbandata. 2. figur. incapricciamento improvviso e di breve durata

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (1 risultato)

deggiamenti continui. 2. figur. rifiuto di un sentimento. fausto

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (4 risultati)

dal nostro ostello. 5. figur. respingere un sentimento, ritenendo negativo

ringhiere penzolanti dai balconi. 2. figur. non pertinente, inopportuno. tesauro

per un netto fuorigioco. 2. figur. affermazione enfatica e ostentata di un'

calzoni di gabardine. 3. figur. esporre con insistenza, con ostentazione,

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (2 risultati)

araldi, scenografi. 2. figur. che esalta le proprie qualità e capacità

fine del mondo. 2. figur. rinuncia ai piaceri dei sensi, alla

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (1 risultato)

sbaraglia e taglia. 3. figur. superare una difficoltà, un ostacolo.

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

, gli calpestava. 3. figur. sbigottito, turbato (una persona)

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

, tutte illuminate! 4. figur. mutato profondamente (la natura di

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (3 risultati)

cale). - anche al figur. serao, i-137: «

2. tr. abbagliare. - al figur.: sbalordire. cagna, 3-440

un manifesto rosso. 2. figur. frivolezza mondana di un comportamento,

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (1 risultato)

una di quelle. 5. figur. ottenere da qualcuno, per lo più

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (1 risultato)

cor le frange. 2. figur. tenere a freno, reprimere (l'

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (4 risultati)

addirittura ammazzato. 5. figur. ottenere da qualcuno con l'astuzia o

j j). figur. uscire in modo repentino e doloroso

foglie degli altri. 2. figur. eliminato completamente (un elemento o

dal treno]. 3. figur. arrivare in un dato luogo, spesso

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (3 risultati)

al porto delle miserie. 5. figur. ant. pervenire a un risultato positivo

prime milizie ausiliarie! 7. figur. raccontare, divulgare. giuglaris,

programma speciale della tv. 3. figur. invasione infestante di insetti. g

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

sbarravano la fronte. 8. figur. porre un impedimento insormontabile o comunque

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (2 risultati)

e lo sbarro. 2. figur. ostacolo, impedimento al compimento di

cura tutto l'anno. 3. figur. divelto, sradicato. a.

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (2 risultati)

come le lucciole. 3. figur. altisonante. baldini, i-214:

un'ora pomeridiana. 8. figur. offrire esplicitamente una donna in moglie

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (4 risultati)

e di là. 3. figur. presentato sprezzantamente e in modo inopportuno

suoni di festa. 2. figur. sbraitare, strepitare. soffici,

di ripetuti scontri e battaglie. -al figur.: che è oggetto di frequenti

su le mura. 2. figur. privo di forze e di risorse,

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (1 risultato)

di petto dansi. 11. figur. possedere carnalmente (ed è d'uso

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (1 risultato)

fondo dell'animo. 17. figur. ridurre a mai partito, sottoporre a

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (1 risultato)

su l'àncora. 27. figur. dibattersi fra contraddizioni insanabili. rebora

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (2 risultati)

contrasto col vecchio. 5. figur. adoperarsi con ogni mezzo. metastasio

cosse roman nuo. 2. figur. travaglio, afflizione, turbamento interiore;

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (1 risultato)

del cancello. 2. figur. turbamento interiore, travaglio, afflizione;

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (5 risultati)

agg. liberato dal bavaglio. -al figur.: non più tenuto a freno

. pubicamente decapitato. 2. figur. imposizione di silenzio forzato; divieto

facce di due assassini. 2. figur. grossolano, sciatto (un linguaggio)

asciutto, netto. 5. figur. cianciare, parlare a vanvera.

un lamento. 10. figur. dire, affermare qualcosa con eccessiva

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (1 risultato)

le ultime sbavature. 5. figur. imperfezione stilistica o ridondanza o caduta

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (1 risultato)

vacchette di fiandra. 3. figur. modificare il racconto di un avvenimento

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (4 risultati)

che li copre (e, al figur., la mente da quanto le impedisce

ove sedesti. 2. figur. palesare, mostrare, confessare pubblicamente

il tiro, sbagliare la mira. -al figur.: errare in un giudizio.

prenda a sberle? 2. figur. atteggiamento o comportamento molto irritante,

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (2 risultati)

sbertato dai monelli. 2. figur. travolto, investito. linati,

o il francese. -in contesti figur. giusti, 4-i-48: ebbi [

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (3 risultati)

con biada un animale. - al figur.: soddisfare sessualmente. pasquinate romane

quando son sbiadate. 4. figur. scipito, insipido (un cibo)

co la testa. 3. figur. affievolirsi (un rapporto matrimoniale);

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (4 risultati)

grande estate aveva sbiadito. 6. figur. offuscare, immiserire. bocchelli,

trovare in friuli. 3. figur. affievolito, attenuato (un ricordo,

una strada). - anche in espressioni figur. guerrazzi, 10-295: gali

cielo sbiancante. 3. figur. che è in declino. moretti

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (1 risultato)

di queste pitture. 7. figur. privo di lucidità, ottenebrato.

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (2 risultati)

, per storto. 3. figur. che non ha forza espressiva; fiacco

la particella pronom. avere 3. figur. che ha perduto vigore, infiacchito.

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (6 risultati)

n'aurea crocetta. 6. figur. farsi notare spiacevolmente. carducci,

andata di traverso. 2. figur. torvo, ostile (lo sguardo

su i lati. 3. figur. bieco, torvo (lo sguardo)

(uno sguardo). - anche figur.: torvo, ostile o allusivo.

strada bianca. 4. figur. perdere il controllo, uscire di senno

la bietta. 2. figur. portare via violentemente. linati,

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (2 risultati)

colpì, sbilanciandolo. 2. figur. ridurre la lucidità di una persona,

d'un soldo. 7. figur. superare i limiti della prudenza esprimendo

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (3 risultati)

cui tiro è rimpallato. 4. figur. che non riesce a pareggiare le spese

voleva fare riparo. 4. figur. turbamento, perdita di lucidità e di

camuse segnavan tempesta. 4. figur. bizzarro, bislacco, privo di logica

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (1 risultato)

2. figur. poco verosimile, confuso (una notizia

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (2 risultati)

afferra e lo sbaraglia. 2. figur. massa confusa di particelle in movimento.

sbirri nelle loro provocazioni. 2. figur. chi tende a imporre dogmaticamente il

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (3 risultati)

ha aiutata. 4. figur. rendere una situazione, rimasta a

strada può sbloccarsi. 8. figur. riprendere a evolversi, andare incontro

sboba lo nutre. 2. figur. composizione letteraria dal linguaggio sciatto e

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (3 risultati)

movimento. - anche in un contesto figur. baldini, 14-16: più che

gorgoglia nel petto bollente. 4. figur. che ha avuto un dato esito,

la fiera azzannare. 2. figur. privo di ritegno, di moderazione nei

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (2 risultati)

da mieter biade. 2. figur. apertura di un paracadute. marinetti

dei piani caravaggeschi. 3. figur. che sta incominciando (l'estate)

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (2 risultati)

. lo sbocciare, fioritura. -al figur.: il primo manifestarsi di energie spirituali

il catramoso orizzonte. 3. figur. primo sviluppo di una florida giovinezza

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (1 risultato)

delle forze nemiche. 8. figur. collocamento di prodotti sul mercato.

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (2 risultati)

menare a due. 4. figur. l'infuriare, l'imperversare di una

sbocconcellato un mattone. 4. figur. infrangere l'integrità politica e territoriale

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (4 risultati)

era una vena. 3. figur. manifestarsi con grande vigore (un

al cane sboglientante. 3. figur. che infiamma d'amore divino.

in fettucce sottili. 2. figur. infiammare l'animo. m.

farò a piedi. 2. figur. diminuire, mitigarsi, divenire meno

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (3 risultati)

poi la sua diletta? 4. figur. accendere di passione amorosa. razzi

castello sbombardando terribilmente. 3. figur. scorreggiare. burchiello, 80:

il male sopraddetto. 2. figur. malandato, che ha un'andatura incerta

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (2 risultati)

fieno. 4. tr. figur. degradare un'istituzione religiosa, provocando

affettuosi e appiccicaticci. 2. figur. forte esaltazione, entusiasmo e fervore

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (4 risultati)

contro tempo. 4. figur. dare sfogo a espressioni di sdegno e

e turchi driedo. 12. figur. confidare a qualcuno, manifestare con

e sborrate bardelle. 2. figur. fiacco, debole, senza forze.

quantità di acqua. 2. figur. alleviamento di una condizione di disagio

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (1 risultato)

di donarmi la paga. 2. figur. dare come contropartita (consistente per

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (4 risultati)

gettare il già speso. 2. figur. pagamento di una contropartita (consistente

pur anco). 4. figur. dare in smanie. batacchi,

butiro si sbianchegi. 3. figur. esprimere impulsivamente, spesso con violenza

sarebbero sbottati in furore. 6. figur. lasciarsi coinvolgere, immedesimarsi nelle vicende

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (5 risultati)

bottiglia dopo averla stappata. -al figur.: liberare inclinazioni represse. manifesti

dall'asola. 2. figur. esternazione di pensieri e opinioni.

tutto sbottonato. 3. figur. rilassare, mettere a proprio agio qualcuno

, tutto sbottonato. 3. figur. libero, senza freni, spregiudicato o

fradicio di sudore. 2. figur. confidenza di idee o di sentimenti intimi

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (3 risultati)

si mossero piu! 2. figur. ingentilirsi attraverso l'educazione e l'

d'un ponte. 4. figur. compiere la prima stesura, provvisoria

sbozzata nella nebbia. 3. figur. abbozzato, steso in forma imperfetta e

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (6 risultati)

. 3. tr. figur. individuare il nucleo di un problema

nome la moglie. 2. figur. ottenere con l'astuzia qualcosa a danno

agg. uscito dal bozzolo. -al figur.: allevato dall'infanzia fino a

ecc.). 2. figur. stesura iniziale, provvisoria e imperfetta,

procedimento nel racconto. 4. figur. prima manifestazione di una facoltà,

bachi da seta. 2. figur. raccolta minuziosa di dati. faldella

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (3 risultati)

sbrachi). privare dei calzoni. -al figur.: superare, far sfigurare.

con le mutande. 5. figur. affannarsi, sforzarsi con il massimo

e si frantumi. 8. figur. estendersi disordinatamente nella mancanza di ogni

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (1 risultato)

per lo più con la particella pronom. figur. prodigarsi con ogni mezzo; ingegnarsi

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (7 risultati)

vestito alla fanciulla. 8. figur. sperperare, spendere a profusione (

una coppa a sbracciate. 2. figur. esibizione dimostrativa. galileo, 3-4-510

e i fianchi. 2. figur. indipendente, autonomo. gualdo priorato

sbracia il muso. 3. figur. riattivare. targioni tozzetti, 2-138

sfrigola via via. 7. figur. esprimersi o agire in modo esagerato,

sbrasata nel fuoco. 2. figur. tose. smargiassata, millanteria, esibizione

caldano troppo sbraciato. 2. figur. elargito con eccessiva generosità. guerrazzi

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (2 risultati)

o scaldini sbraciati. 2. figur. sfoggio eccessivo, ostentato (di parole

ci farei figura. 3. figur. libidinoso, lascivo. kuspoli,

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (2 risultati)

quel potentissimo regno. 3. figur. diffamazione maligna. d. bartoli

, non matura. 6. figur. addolorare, tormentare crudelmente una persona

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (2 risultati)

acume e sapori? 6. figur. tormentato, angosciato (una persona)

tanti roghi. 2. figur. estirpare completamente un pensiero, un

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (2 risultati)

parte dello steccato. 3. figur. disgregato, disunito alfintemo o rispetto

ventre di balena. 9. figur. critica feroce e insensata. monti

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

da onesti patrioti. 6. figur. liberare da pregiudizi, da ostacoli concettuali

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (2 risultati)

della valle boscosa. 3. figur. privato di alcuni elementi (un gruppo

nulla di eroico. 5. figur. che porta segni di decadimento.

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (3 risultati)

. scheggiato, rotto. - al figur.: deturpato, guastato. volponi

dire di no. 2. figur. offesa, affronto. p.

delle sue bisogne. 5. figur. nozione insignificante. gramsci, 7-173

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (4 risultati)

fin inacqua santa! 4. figur. che ha perso lustro e potere.

le figure. 2. figur. diffusione parcellare, frammentazione di un

sbriciolature di pane. 2. figur. l'insieme degli elementi quotidiani della

altra catastrofe simile. 2. figur. spolverio di luci. barilli,

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

strisce di sangue. 2. figur. scuotere dall'ozio, spingere ad agire

a casa. 8. figur. manifestarsi o esprimersi liberamente o,

sbriate superchi. 2. figur. rimprovero, severo richiamo; sgridata,

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (3 risultati)

quando s'ammaestra. 2. figur. rimprovero, riprensione. rinaldo degli

dalla sottoveste. 2. figur. dissolvere, disperdere (una voce)

le partì. 4. figur. dileguarsi, svanire. è.

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (4 risultati)

, di rimbalzo. 3. figur. inetto, incapace. nomi,

lavoro di mosaico. 2. figur. parzialmente condizionato da un pregiudizio.

2. estrarre un oggetto conficcato. -al figur.: far perdere di forza (

ant. chiodo, spuntone. -al figur.: sentimento o passione che allontana

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (4 risultati)

a sbrodolarla. 3. figur. rendere prolisso e noioso un discorso,

come le bestie. 7. figur. dilungarsi a trattare un argomento in

come dei ricami. 2. figur. sequenza lunghissima di discorsi o testi

dei garzoni ». 2. figur. prolisso, ridondante, eccessivamente e

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (3 risultati)

dei tre reduci. 2. figur. stato di euforia dovuto alla passione

di sfoglia? 2. figur. scritto o discorso prolisso e insulso.

fare il nido. 2. figur. privato delle parti prolisse e superflue

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (3 risultati)

e fiamme. 4. figur. pronunciare discorsi boriosi e pieni di

d'odorose stille. 2. figur. macchiato, contaminato. oliva,

di rose. 5. figur. caso isolato di infezione epidemica.

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (1 risultato)

e si sbrutta. 2. figur. riscattare dal vizio. m.

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (3 risultati)

bruciava il sagrato. 3. figur. venuto alla luce. carducci,

potere temporale. 4. figur. sottoporre a un esame particolarmente severo

non si sbucci. 8. figur. scuotersi dall'indolenza. pataffio,

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (2 risultati)

vitella intieri intieri. 4. figur. stroncare con critiche aspre. boine

sbudellati i suoi forzieri. 3. figur. ant. sviscerato (un desiderio)

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (1 risultato)

scuri, pesanti. 6. figur. accesso di follia, di sdegno;

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (4 risultati)

). dial. ribollire. -al figur.: essere agitato da un'intensa

verso la macchina. 2. figur. far perdere il controllo di sé.

agg. liberato dai bulloni. -al figur.: che manifesta apatia, stanchezza

il vento soffia. 2. figur. privo di forze, debole, fiacco

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (4 risultati)

spuntava gli aculei. 4. figur. spingere, urtare (e ha valore

divano e buffet. 7. figur. comparire repentinamente. palazzeschi, 6-386

occhi sbuzzati. 4. figur. spuntato improvvisamente (il sole).

, la strangolazione. 3. figur. disposizione a compiere azioni moralmente riprovevoli

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (3 risultati)

scabbiato o piallato. 2. figur. liberare dalla corruzione, dal peccato.

, scabbiose. 3. figur. moralmente spregevole, abietto, corrotto

, sf. ant. sgabello. -al figur.: posizione di potere.

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (2 risultati)

gracile ed incompleta. 2. figur. rudezza, scontrosità di una persona.

irsuto e scabro. 5. figur. rustico, grossolano nell'aspetto, nei

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (1 risultato)

scabrosità del terreno. 3. figur. asprezza di carattere, scontrosità,

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (2 risultati)

doglia sì viva? 4. figur. che comporta o è caratterizzato da

tipo diluvio universale. 2. figur. forte spavento. marc aurelio,

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (3 risultati)

in piano. 3. figur. coprire di ingiurie. f.

scacacciate dalle mosche. 2. figur. scribacchiato con scarsa cura, scritto

una gran scaccata. 2. figur. grave sconfitta politica. faldella,

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (2 risultati)

senza scacchiere. 6. figur. ambito in cui trovano espressione o si

bianchi come corpi. 4. figur. territorio, anche di notevole ampiezza

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (1 risultato)

vocali non si ritrovino. 4. figur. il far cessare uno stato d'animo

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (1 risultato)

scuota dai campi fortunato intorno. figur. sopire una sensazione, un pensiero,

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (1 risultato)

/ rigide scacciatrice. 3. figur. che determina la fine di una situazione

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (2 risultati)

-scacco giocato: scaccomatto. -al figur.: smacco, insuccesso,

» ghignarono. 4. figur. atto, azione o comportamento, anche

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (1 risultato)

era mirabile! 'scaccomatto'! 2. figur. smacco, sconfitta netta e definitiva,

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (1 risultato)

anche in un contesto osceno). -al figur.: rimasto deluso, burlato,

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

, pizzicore, bruciore. - al figur.: sofferenza, grave difficoltà.

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

giubbotti antiproiettile. 2. figur. ben saldo, impermeabile alle influenze

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (2 risultati)

vestiti con scafandri piombati. 4. figur. persona concentrata in se stessa,

dei fagiuoli). 2. figur. rendere meno rozzo e goffo, fare

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (1 risultato)

gai. -per simil. e al figur. scuotere da sé il giogo che

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (2 risultati)

. 5. tr. figur. piegare, commuovere. f.

mitragliatrice di prua. 2. figur. pronunciato all'improvviso, con veemenza

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (1 risultato)

profondità nel mare. 3. figur. posizione in una graduatoria di valori,

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (1 risultato)

capelli rabuffatti. 6. figur. scabroso, di difficile risoluzione, rischioso

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (1 risultato)

scopo penitenziale. -anche in un contesto figur. bellori, 2-166: convenne trasportare

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (1 risultato)

altrettante al ritorno. 9. figur. mezzo, strumento di elevazione spirituale,

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (2 risultati)

tecnica degli americani. 6. figur. tentativo di salire al potere, anche

parte del calcagno. 4. figur. scalzare, sostituire ineluttabilmente. preme

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (3 risultati)

ogne creatura. 3. figur. conculcare un vizio o una virtù.

il veniva ligiando. 2. figur. opporsi allo spirito, alla ragione,

la sua terra. 5. figur. maltrattare, bistrattare, criticare aspramente

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

amore nelle scuderie. 3. figur. resistere a una passione. argino

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (3 risultati)

calci. 2. tr. figur. scaraventare in basso, nell'infemo.

le spalle. 2. figur. scherz. donna con cui si condivide

contra la ittericia. 3. figur. forte impulso sessuale. cassiano volgar

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (2 risultati)

fuoco scaldante e cocente? 2. figur. che dà conforto, che incoraggia.

esce dello stomaco. 4. figur. incoraggiare, esortare a un certo comportamento

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

mi sono scaldato. 19. figur. adirarsi, alterarsi, eccitarsi fortemente.

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (1 risultato)

stare in letto. 4. figur. eccitato, preso da un'intensa passione

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (2 risultati)

al calduccio; riscaldarsi. - al figur.: consolarsi, confortarsi.

elegiache della malinconia. 3. figur. stimolare, solleticare. alvaro,

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (1 risultato)

i bachi da seta. 4. figur. grado, livello. fazio,

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (4 risultati)

arrivar la mosca. 3. figur. elenco ordinato degli argomenti da trattare

scaletta. 2. figur. disporre in ordine crescente o decrescente.

scalettato dai tricomi. 3. figur. disposto in ordine cronologico crescente o

quillo gran fuoco. 2. figur. forte sentimento, passione. guido

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (6 risultati)

scalfì un uovo. 3. figur. ardere d'amore. morovelli,

brasa bene abampita. 2. figur. adirato. bruno, 2-146:

con l'unghia. 2. figur. turbare, scomporre. c.

invecchiato quasi per nulla. 3. figur. turbare un po', mettere in stato

. ferirsi, graffiarsi. - al figur.: corrompersi, decadere. fra

dal plettro. 4. figur. un po'sfiorito (la bellezza)

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (2 risultati)

inezia, quel nulla miserabile. figur. dolore lieve, pena, amarezza.

sale e scende. 2. figur. insieme di elementi, in partic.

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (1 risultato)

più remoto orizzonte. 6. figur. grado in una gerarchia; livello burocratico

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (1 risultato)

non faranno mai. x. figur. accaloramento, agitazione, frenesia.

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (1 risultato)

scar- pellate. 2. figur. tratto, aspetto stilisticamente inconfondibile di

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (4 risultati)

del cannone. 3. figur. che rivela nei tratti fisici e nella

di misurare. 2. figur. poeta dotato di notevole icasticità.

scalpello del settecento. 3. figur. lavoro assiduo e meticoloso di rifinitura

sue frasi michelangiolesche. 4. figur. l'azione di un'emozione o di

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (3 risultati)

, scalpicciando la terra. 2. figur. maltrattare, sottoporre a vessazioni.

fianchi del cavallo con gli speroni. -al figur.: tormentare. ceresa, 1-1034

compagni e sorrideva. 3. figur. impaziente, irrequieto. linati,

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (4 risultati)

uomo sull'asfalto. 3. figur. dare segni di inquietudine, di irrequietezza

rin- trappa. 3. figur. afflitto dal dolore; vessato dalle avversità

scalpitìo di cavalli. 2. figur. suono aspro e ripetuto. ungaretti

scalpiti da puledro. 3. figur. euforia, entusiasmo creativo. manzini

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (1 risultato)

, chi scalza. 2. figur. che induce qualcuno, anche in modo

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (3 risultati)

la terra teme. 4. figur. che non rende nulla (un'attività

troppo che fare. 3. figur. esaminare accuratamente e senza riguardi una

tagliatigli i rami. 2. figur. severa riprensione. esopo volgar.

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (1 risultato)

scambiétto2, sm. sgambetto. -al figur.: ostacolo che si crea appositamente

vol. XVII Pag.787 - Da SCAMINATO a SCAMOTAGGIO (4 risultati)

polvere di scamonea. 2. figur. persona noiosa e fastidiosa. -in par-

allo spiedo). 2. figur. persona che ha scarse attitudini a una

paiano di scamoscio. 2. figur. tappare le orecchie pe? non sentire

che alcuno se ne accorga. -al figur.: comportamento elusivo o espediente per

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (1 risultato)

sul mio riso. 4. figur. altisonante. carducci, iii-17-83:

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (4 risultati)

le lampade scampanarono. 5. figur. sbraitare, fare clamore per rendere un

petrolio e piattelle. 3. figur. concione, tirata. tocci,

vicino ad alleghe! 5. figur. vivace, brioso (uno stile narrativo

scampanellate all'orecchio. 3. figur. avvertimento. carducci, ii-15-153:

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (1 risultato)

sopra il miccetto. 3. figur. grande rilievo pubblicitario dato a una

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (1 risultato)

potere di qualcuno. -anche in contesto figur. s. giovanni crisostomo volgar.

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (1 risultato)

. -per simil. e al figur.: brandello, anche di una

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (1 risultato)

so leggere io. 2. figur. cancellazione di un peccato, remissione

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (1 risultato)

, confondere un'orma. -anche al figur. imperiali, 4-691: qui m'

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (1 risultato)

nisse impresso. 2. figur. non ben impresso nella memoria,

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (2 risultati)

colpo (anche in contesto allegorico o figur.). belfradelli, xvii-2q6-io:

piaghe più ributtanti. 6. figur. valutare mentalmente, considerare, vagliare

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (3 risultati)

2. per simil. e al figur. sottoposto a indagine approfondita e minuziosa

passo dei tonni. 3. figur. indagatore. - anche iron.

degli speleologi. 3. figur. calcolo preventivo, indagine preliminare;

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (1 risultato)

parte del corpo). - anche al figur. cassiano volgar., i-20 (

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (2 risultati)

mia, breve. y figur. distinguere, discriminare orientando spiritualmente.

scandiglio i vecchi segni. figur. letter. analisi psicologica.

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (1 risultato)

dai critici scannabili. 5. figur. spiantato, pezzente, poverissimo (anche

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (1 risultato)

una invisibile matassa. 2. figur. persona a cui sono affidati importanti

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

-diradare le tenebre (anche, al figur., dell'ignoranza). marchetti

acqua rosata. 3. figur. far bene intendere un concetto; rendere

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (2 risultati)

si sarà schiarito. 12. figur. ritornare a una condizione di tranquillità

di superfluo. 2. figur. ritorno a una condizione di tranquillità

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

gosciato alla foresta. 2. figur. essere al limite della resistenza, della

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

la parete. -in un contesto figur. 1. neri, 12-70:

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (3 risultati)

schiavitù dei guanti? 4. figur. abitudine radicata e difficile da eliminare;

in schiavitùdine. 3. figur. soggezione all'autorità di un maestro

e schiave bianche. 2. figur. chi è ridotto in potere di una

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

moglie schiava. 6. figur. soggiogato interamente da una passione,

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

3. bava di lumaca. -al figur.: pittura eseguita in modo rozzo

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (2 risultati)

sua città. 2. figur. lunga serie, sfilza, sequela (

infilza la carne con uno schidione. -al figur.: chi arreca gravi pene d'

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (2 risultati)

schiena o a tradimento (e, al figur., severa lezione). saccenti

peggiori di tutte. 3. figur. difetto morale, magagna, vizio.

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

tetti, impallidiva. 4. figur. ordinamento o posizione di partiti o di

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (2 risultati)

loro maestà. 6. figur. prendere posizione, partito; appoggiare

putenti di pegolata intorno. 3. figur. che si profila minaccioso ai danni di

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

4. figur. che prende o ha preso posizione a

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (1 risultato)

uno schifo ». 2. figur. ripugnanza per una persona o per un

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (1 risultato)

un asino morto. 5. figur. che suscita profonda riprovazione morale,

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (2 risultati)

dritto è messo. 3. figur. divagare. fazio, vi-4-85:

l'africa distingue. 2. figur. moralmente aberrante. ser gorello,

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

simil. allontanato dalla posizione origina2. figur. troncare, sciogliere un legame amoria

schiomati come chioccia. 5. figur. uscire da una situazione di difficoltà.

caro pubblico, che talvolta. figur. privare del valore intrinseco.

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (3 risultati)

sì di me mena! 3. figur. dare libero sfogo alla propria ira,

molle tormento. 2. figur. pieno di battute scherzose. viani

schioppettata e mezza. 2. figur. critica, giudizio ostile, stroncatura.

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (1 risultato)

parti dell'ottavo. 2. figur. sminuire una qualità, un pregio.

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

epoca regolare. 2. figur. rivelazione di un talento artistico.

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (1 risultato)

orli del vaso. 6. figur. persona o insieme di persone che rappresenta

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

compieta- mente. 10. figur. impurità della coscienza, peccato.

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (1 risultato)

ogni virtù e nervo. 3. figur. svuotare, saccheggiare. f.

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (2 risultati)

da uno schiumatoio. 2. figur. esame minuzioso. faldella, i-2-24

produrre schiuma, tessere schiumoso. -al figur.: apparenza (soprattutto negativa,

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (3 risultati)

(un dolce). 4. figur. violento, esasperato, eccitato al massimo

delle uova degli uccelli (anche al figur., con riferimento a persone o a

indelebili nella mente. 7. figur. disponibile a provare un sentimento (

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (1 risultato)

ne schivò neanche uno. -al figur., con riferimento alle saette di amore

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

arricciati alle punte. 6. figur. esprimersi, manifestarsi con forte evidenza;

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

-secernere (anche in un contesto figur.). ghislanzoni, 8-58:

addosso ai secoli. 16. figur. esprimere vivamente 0 manifestare una condizione

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (4 risultati)

in partic. di escrementi liquidi. -al figur.: pittura eseguita in modo raffazzonato

tempesta di scheggie. 3. figur. frecciata polemica. caro, 11-142

fango; la macchia che lascia. -al figur.: pecca, difetto.

ragazzi che schizzettavamo profumi. 2. figur. dipingere rapidamente e sommariamente. r

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (1 risultato)

lo faceva divertire. 2. figur. lieve accenno di sorriso. emiliani-giudici

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (1 risultato)

sua zaccherosa invettiva. 3. figur. abbozzo, disegno tratteggiato in modo