Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

. -per estens. e al figur., e spesso in senso iron.

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (1 risultato)

in un prunaio. 2. figur. situazione scabrosa, faccenda intricata,

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

passarvi attraverso. 2. figur. groviglio di errori. guerrazzi,

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

di pruno. 7. figur. persona o cosa molesta. -essere un

più rozza pelle. 4. figur. pieno di difficoltà e di ostacoli (

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

poteva risultare pericoloso. 2. figur. persona acida, caustica, insocievole.

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

e corrompimento. 4. figur. brama, voglia. p.

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

2. per simil. e al figur. rappresentazione del successivo avanzare e arretrare

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

io desidero ». 3. figur. chi esige l'osservanza di obblighi con

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (2 risultati)

rocce di puddinga. 2. figur. insieme di aspetti culturali eterogenei.

e di manzo. 3. figur. massa indistinta e caotica di persone.

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

di disinfettanti). - anche al figur., con riferimento agli inizi spesso

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

attrattive sul parlamento. 3. figur. contrasto di interessi, conflitto ideale

stretto dialetto romanesco. 2. figur. polemista vigoroso e irruento. mamiani

pugilista di professione. 2. figur. polemista vigoroso e irruento. -anche

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

carte scompigliati. 2. figur. termine disusato, di cui non si

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

diletto al popolo. 6. figur. amplesso amoroso (anche nell'espressione

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

correnti degli indomabili. 2. figur. provocare un sentimento doloroso in una

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (3 risultati)

la spada avversaria. 3. figur. pena acuta e intensa che affligge profondamente

, ferito con un pugnale. -al figur.: afflitto profondamente nell'animo a

di pugnalatoli. 2. figur. traditore. borgese, 1-173:

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (2 risultati)

i buoi. 2. figur. chi stuzzica e provoca un'altra persona

'pugniticcio '. 3. figur. struggimento, tormento. tità,

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

file di pagliai. 3. figur. la massa dei malvagi, dei reprobi

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

il pulice mordace. 2. figur. pensiero molesto, assillante; preoccupazione,

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (1 risultato)

lui lor veste 'ntrise. -al figur., per indicare una canzone appena

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (2 risultati)

un segreto di pulcinella. 2. figur. persona senza carattere, priva di coerenza

adibito all'allevamento dei pulcini. -al figur. scherz.: casa piena di

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

uno picciolo pulcino. 3. figur. bambino. p. petrocchi [

ranocchia, maomao. 4. figur. alunno, discepolo. moretti,

giovanissimi '). 5. figur. persona ingenua, inesperta o sprowe-

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (3 risultati)

un rosa pulcioso. 2. figur. degno di un pitocco, squallido,

in puledraia. 2. figur. stanza dei bambini. p.

il suo poliedro. 3. figur. ant. in senso osceno: organo

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (2 risultati)

da inforcare. 5. figur. letter. puledra alata: ideale vagheggiato

sprizzare le scintille. 2. figur. meccanismo mentale. viani, 14-491

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

e del conversare. 2. figur. che usa un linguaggio eccessivamente lezioso

frantumarsi, farsi in pezzi minuti. -al figur.: andare in malora, in

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

letto della gusciana. 3. figur. lavoro paziente, minuzioso e accurato

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

un disco rotante ondulato. 4. figur. ant. autore che tende a una

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (2 risultati)

pulitura di nasi. 3. figur. lavoro accurato e minuzioso di revisione

da diporti e passatempi. 3. figur. perfezione stilistica e formale, eleganza,

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

delle gambe intere. 3. figur. il sorgere in gran numero, il

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (3 risultati)

abbiano virtù pullulativa. 2. figur. facile a comunicarsi, a diffondersi.

dei rami. 2. figur. sviluppo, diramazione (di un movimento

faticoso di luce. 3. figur. nascita di un sentimento, di un

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

come un feto. 2. figur. pieno di vitalità, vibrante di energia

, un'officina, anche in un contesto figur.). marinetti, 2-i-498:

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (6 risultati)

pulsare di branchie. 2. figur. provare emozioni, sentimenti; partecipare

non hanno da vivere. 9. figur. rivolgersi a qualcuno per ottenere un

sole il sen mostrando. 12. figur. urgere (un pensiero, un discorso

/ lieve pulsasti? 15. figur. saggiare, tastare per prova.

lo imperio mutare. 17. figur. agitare l'animo (un sentimento)

languire della noverca. 3. figur. vitale. onofri, 3-128:

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

perlo. 4. figur. moto dell'animo, sentimento, emozione

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

dei lampioni. 2. figur. luminosità baluginante; particella di luce

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (2 risultati)

appena uscite dal forno. 2. figur. scherz. ciò che si aggiunge per

ad essa è arma. 2. figur. persona fastidiosamente assillante, acrimoniosa.

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (3 risultati)

. parte del corpo dolorante. -al figur.: punto scabroso di una questione

la prima punga. 3. figur. situazione penosa, di disagio, di

pungolo. -per lo più al figur.: incitamento, stimolo. dante

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

che sono peggiori. 7. figur. che turba o rattrista profondamente l'

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (1 risultato)

degli alimenti. 2. figur. l'essere polemico, sarcastico.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

spine di cactus. 8. figur. molestare fisicamente, provocare un disagio

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (3 risultati)

consigliato bene ». 2. figur. stimolo, incitamento, sprone interiore.

fitti nel vivo. 2. figur. stimolo, incitamento, sprone.

d'un re. 3. figur. forte impulso o stimolo interiore.

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

a pungiglione. 4. figur. stimolo, incitamento, sprone a fare

terrestre alle aragoste. 3. figur. pressante, incalzante, stimolante (un

rossore e pungiménto. 3. figur. sentimento di profonda afflizione, turbamento

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

: ruscus racemosus. 2. figur. punta polemica, osservazione aspra.

capo a piedi. 2. figur. grave difficoltà, ostacolo. proverbi

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

sì atroce? 3. figur. incitamento, esortazione, sollecitazione,

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

nono della massa totale. -al figur.: parte nota o comunemente

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

buon cavaliere. 11. figur. ciò che emerge più vivamente nei

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

la puntaglia. 2. figur. contrasto acceso, disputa accanita.

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

con la memoria. 6. figur. che usa una lingua ricercata.

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

piccoli rialti. 5. figur. interrompere di quando in quando umazione

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

del sistema gustatorio. 6. figur. interrotto per breve tempo da fatti,

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

a una stampella. 6. figur. sostenere un programma di comportamento o

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

un tavolo. 5. figur. sostenuto politicamente, favorito. d

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (1 risultato)

il catenaccio. 3. figur. persona che offre il suo appoggio materiale

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

di que'viventi. 2. figur. estensione tattica di uno schieramento politico

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

corde del collo. 3. figur. strumento, mezzo per cogliere il significato

rapidamente in polvere. 2. figur. tarlo morale, vizio inveterato.

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

un pochino di cipolla. io. figur. accenno (per lo più malevolo)

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

dall'aria. '3. figur. preso dalla passione amorosa per una

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

1. -per simil. e al figur.: breve attimo, momento.

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

appoggio della leva. - anche al figur. b. croce, ii-9-99:

rilevanti, spesso anche con signif. figur. -in partic. punto di

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

3. -per simil. e al figur., per indicare un luogo ideale

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

di specificazione o di stato in luogo figur., per indicare l'ambito o

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

compì, di stato in luogo reale o figur.). dante, purg.

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

di stato in luogo reale o figur.). dante, infi,

. -per simil. e al figur., con riferimento al mondo naturale

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

triangolo né quatra. 7. figur. forma, foggia; qualità; misura

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (1 risultato)

dell'atterrato castello. 2. figur. forte, resistente ai pericoli o ai

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

esigere il dovuto, e, al figur., la somma cura nel calcolare,

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (2 risultati)

in fiorenza allora. -rifi. figur. regolare la propria vita, mettere

o delle giunte. 8. figur. essere perfettamente simile o equivalente o

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

numero per se stesso. 3. figur. a perfezione. f. f

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

un ipotetico quadrato (e, al figur., indica persone la cui attività

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

operata che per approssimazione. -al figur., per indicare un problema irrisolvibile

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (1 risultato)

radici delle montagne. 2. figur. che suscita il sentimento amoroso (lo

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

via contribuzioni. 7. figur. scenetta teatrale. moretti, 11-309

'ventaglio '. 8. figur. scena di vita reale che si impone

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

piè di tempesta. 3. figur. simbolo di successo, di vittoria,

a sua posta. 4. figur. la persona, come unione, più

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (1 risultato)

fuoco la quadriglia. 9. figur. serie di quattro elementi eguali. -

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (2 risultati)

profeta daniele. 2. figur. analizzare con estrema minuzia. boine

in quattro parti o gruppi. -al figur.: che presenta quattro aspetti,

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (2 risultati)

adorno di quattro stelle (in senso figur., il vangelo, le cui quattro

inerte e derelitta. 2. figur. punto d'incontro fra molteplici correnti

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

teste quadre. 4. figur. duro di cervello, ottuso. -testa

quadra vi guidi! 6. figur. serio, provato, affidabile.

per nulla elegiache. 7. figur. correlativo o alternativo a 'tondo '

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

in apoteosi. 20. figur. sfondo, scenario in cui si muove

non pagan l'affitto. 22. figur. relazione critica, resoconto, rassegna

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

: espellere dall'esercito. - al figur.: mettere da parte, scartare,

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (2 risultati)

al monte fuggono! 3. figur. che si esplica nell'esclusiva attività

la quadrupede similitudine. 3. figur. sciocco, rozzo e ignorante (una

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (1 risultato)

, rideva. 2. figur. ragazza molto graziosa e desiderabile.

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (4 risultati)

stesse nel focolare. 2. figur. diventare rigidi per lo stupore o la

sottomano caveronne dinari. 2. figur. richiamo allettante, allettamento. a

quagliata e scivolosa. 2. figur. che ha lineamenti non definiti, grezzi

eu- risteo. 2. figur. giovanotto ingenuo e inesperto, che si

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

di suez. 2. figur. sospensione del corso del tempo.

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (1 risultato)

fatto crepare. 3. figur. situazione d'emergenza, confusa e incontrollabile

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

loco del figliuolo. 3. figur. periodo di tempo assai lungo; attesa

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

allora nel duomo. 2. figur. chi si atteggia a moralista con particolare

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (2 risultati)

soffia da tale direzione. - anche al figur. segneri, iv-500: quell'anima

, in gran fretta (e, al figur., indica una decisione repentina,

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (1 risultato)

dal mal maligno. 2. figur. impulso violento di una passione.

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (1 risultato)

sopra il quartino. - figur. anonimo genovese, 1-1-213: e

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

5. per simil. e al figur. piccola composizione letteraria o drammatica.

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

alta! deserto. 4. figur. ostinatamente perseverante nel peccato. -

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (2 risultati)

mo nete spicciole. -al figur.: insieme di cose di poco

'e simili. 2. figur. parte, porzione di qualcosa.

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

vedeansi inverso il cielo. 4. figur. persona robusta, energica, dotata di

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

giove. -per simil e al figur. essere in radicale contrasto in un'

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

, morì. 3. figur. proprio dell'amministrazione tributaria; fiscale

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (3 risultati)

di sventura. 5. figur. ricerca lunga, affannosa e spesso avvilente

tragedia della miseria. 3. figur. che supplica un bene soprannaturale,

di detta alleanza. 7. figur. ricercare con insistenza e con atteggiamento

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

da questurino. 2. figur. chi si atteggia a custode e difensore

: e son qui. -al figur., per indicare un luogo ideale pensato

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (1 risultato)

(anche di animali e in contesti figur.). cecco d'ascoli

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

libero nei confronti del creditore. -al figur.: documento che attesta l'av

un debito). -anche al figur.: pagato (un debito).

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

acqua quieta nella laguna. -in contesti figur., per indicare una situazione agevole

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

: andare fuori di tono. -al figur.: non risultare gradita (una proposta

a un tono troppo elevato. -al figur.: esaltare qualcuno al di là

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

, di moto da luogo). -al figur.: a partire da questo fatto

sia più saggio elli. -al figur., per indicare il comportamento che

fatto, da ciò (anche in contesti figur.; e svolge la funzione di

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

che una quinta. 2. figur. filare di alberi, dorsale montuosa o

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

anima del vino. 4. figur. senso, valore ultimo, nucleo sostanziale

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

come partecipazione e comunanza. 3. figur. proprio dello stato nazionale. faldella

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

dire come copertura. 2. figur. inezia, minuzia, bazzecola, dettaglio

l'indirizzo a memoria. 2. figur. sul fondamento di un passo precedentemente

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

riposare almeno ore ventiquattro. 2. figur. nuocere. francesco da barberino,

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (2 risultati)

: scendere verso il terreno. -al figur.: perdere slancio. l.

società commerciale, ecc. -anche, al figur.: dare un concorso, un

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (2 risultati)

che emette azioni). -al figur.: che gode di prestigio economico.

caso di vittoria. 4. figur. stima, apprezzamento, reputazione di

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

cibo necessario al normale sostentamento. -al figur.: cibo spirituale, nutrimento dell'

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

le navi fuora. 3. figur. confondere, ingannare. guerrazzi,

] rabbassava la voce. 2. figur. sminuire nel valore; abbattere, umiliare

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

. bevi ». 2. figur. stato di violento turbamento emotivo determinato

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

barba rabbinica. 3. figur. che si uniforma meticolosamente a regole

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

del foro interno. 2. figur. persona particolarmente versata in una disciplina

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (1 risultato)

quando tornano buoni. 5. figur. ritornare a uno stato di tranquillità e

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

pur sua forza vaca. 3. figur. accogliere in sé uno stato d'animo

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

verso la sera. 3. figur. attenuarsi, venire meno (una speranza

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (1 risultato)

tra lebraccia alzate. 3. figur. privo di nesso logico, incoerente,

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

un annottar tempestoso. 3. figur. oscurarsi in volto per sdegno, ira

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (1 risultato)

al suo passaggio. 2. figur. chi coglie con perspicacia e acume i

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

d'ogni sorta.;. figur. eccessivo e ampolloso ornamento ver- e

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

partic.: riparare. -anche al figur. b. tasso, iii-185:

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

. messo o tenuto insieme (anche al figur., con riferimento a una situazione

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

raccarézzo). accarezzare. -anche al figur.: blandire, consolare.

), agg. accartocciato. -al figur.: ripiegato su se stesso,

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

fame il rotolo. 4. figur. trarre, desumere (una notizia,

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (5 risultati)

di immondizie. 2. figur. pensiero, espressione, nozione raccattata

sua raccattata fortuna. 2. figur. colto, tratto, desunto, estrapolato

rigattiere, robivecchi. -anche al figur., per indicare con disprezzo i letterati

una fiamma). - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-412:

raccenda nel bel viso. 3. figur. colmare l'animo di qualcuno di passioni

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (4 risultati)

spenta e sopita. 7. figur. rinfocolare una disputa, una contesa,

ogni cosa. 8. figur. registrare nuovamente come debitore chi pure

fia raccesa '. 2. figur. eccitazione dell'animo; ira violenta e

raccese / tenebre. 2. figur. eccitato, animato di nuovo o più

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

fuggitivi per delitti. 2. figur. che raduna, che raccoglie in sé

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

2. per simil. e al figur. richiudersi in se stesso. tozzi

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (1 risultato)

le labbra, suggere. -anche al figur. serafino aquilano, 43: e1

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

accalappiare (una preda; anche al figur., con riferimento a una conquista

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

un po'la voce. 6. figur. nella storia di un popolo, fase

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (3 risultati)

quadrilatero della basilica. 2. figur. messo insieme alla peggio con elementi

cartaccia e simili. - anche al figur. lacerba, ii-29: sem benelli

esercito di fanciulli. 5. figur. che è centro di raccolta di prodotti

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

prima raccolta æl sale.. figur. ant. profitto, vantaggio.

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (3 risultati)

(un liquido). - anche al figur. mazzini, 8-102: que ^

'poesia '. 2. figur. ottenuto (un risultato), appreso

sedie scostate. 4. figur. condotto, preso con sé o presso

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

per le strade folte. -ai figur., con riferimento a qualità estetiche e

è raccolta. 10. figur. racchiuso, ristretto. nannini,

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (5 risultati)

(una molla). - anche al figur. rebora, 3-i-417: il bilanciere

e fruttifere. 16. figur. saldo, rigoroso (la struttura di

vibrare piu raccolto. 17. figur. che va restringendosi verso l'orlo

. raccolti. 19. figur. ant. che non si discosta molto

(una strada). -anche al figur. gigli, 2-145: non mi

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (1 risultato)

protezione del raccolto. 3. figur. ant. profitto, vantaggio; risultato

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (1 risultato)

del mio principale. 4. figur. sistemare una faccenda. v.

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (2 risultati)

una quarta legge. 5. figur. porre in comunione di spirito.

a questo prezzo. 2. figur. correzione morale, emendazione. cavalca

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

penne col becco. q. figur. emendare da difetti o vizi, indirizzare

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (2 risultati)

ov'io sono. 2. figur. che favorisce lo sviluppo di un'istituzione

raconciatura del forno. 2. figur. correzione, emendazione di un testo.

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (1 risultato)

quelle parecchie racconcie. 5. figur. corretto da errori o da espressioni improprie

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (2 risultati)

cintura dei forti. 2. figur. collegare, in modo ragionato o intuitivo

una manovra perfetta. 3. figur. collegamento logico o intuitivo fra concetti

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (2 risultati)

con violenza. 2. figur. aderire a un'idea o a una

, aveva raccostato. 4. figur. mettere d'accordo o, comunque,

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (1 risultato)

perderò in raccozzarle. 3. figur. mettere insieme in modo più o meno

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

p p 2. figur. povero d'energia e d'ingegno (

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (2 risultati)

fatta la vendemmia. 2. figur. scritto d'importanza secondaria rinvenuto casualmente

e racimoli bruschi. 2. figur. gruppo residuo di persone, in partic

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (3 risultati)

eaco dell'al di là pagano. -al figur.: giusto, imparziale in modo

radar di pipistrello. 3. figur. capacità di intuizione alquanto sviluppata.

occhi della vinarola. 2. figur. smorzarsi, attenuarsi (un sentimento)

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

di un raddrizzatore. 5. figur. correggere eliminando errori, inesattezze,

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (2 risultati)

-anche: che risana deformità fisiche. -al figur.: che ripara i torti.

persona o un animale. -anche al figur. francesco da barberino, 14

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

radduce il gelo? 2. figur. porre in una nuova condizione interiore.

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

ben lustrano e scintillano. -al figur. antonio da ferrara, 6:

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

il tesoro d'esculapio. 0. figur. allontanare dalla mente, dall'animo.

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

superficie radiante. 5. figur. ant. che ha il potere di

il mio sguardo. 7. figur. che emana una forza interiore.

e radiavano. 2. figur. avere un'espressione di suprema gioia

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

o coda ossea. 5. figur. origine, causa. contile,

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

-provvisto di radici. - anche al figur. ceresa, 1-667: di baccar

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

di una pianta. - al figur.: principio, origine.

poi all'innanzi. 4. figur. fare profonda presa nella mente, nelle

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (2 risultati)

spiccava il fiore. 2. figur. eliminare completamente, togliere di mezzo

non doleriano punto. 2. figur. elemento costitutivo, caratteristica basilare;

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (2 risultati)

excelsissima si possa. 3. figur. il fissarsi stabilmente su una superficie.

radicchio giovane e tenero. - al figur.: organo sessuale femminile.

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (1 risultato)

morte al presente. 2. figur. atteggiamento, modo di comportarsi o

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

suo onore. 5. figur. progenitore, capostipite, fondatore di

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (3 risultati)

3. cicoria. 4. figur. fanciullo discendente da una determinata famiglia

o radichetta. 2. figur. che ha la forma di piccola radice

lavorar la lana. 4. figur. vitalità, pur minima, di un

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

aw. lat. dalle radici. -al figur.: radicalmente, totalmente

radicoso e gibboso. 2. figur. attraversato da grosse vene nodose (il

pasta della polvere. 3. figur. provvedimento terapeutico drastico e radicale.

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (3 risultati)

figliuoli devoti. 2. figur. splendore di bellezza, d'amore,

l'ignota via. 3. figur. lume dell'occhio, sguardo.

nel senso interiore. 4. figur. lume della mente, discernimento.

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

cui si imbattono. 2. figur. dotato di fascino conturbante. panzini

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

il radiofaro di ginevra. 2. figur. atleta che costituisce un costante punto

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

farsi radiografare. 2. figur. esaminare con grande diligenza, esplorare

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (1 risultato)

o idrografia discendente. 3. figur. esame approfondito, esauriente; analisi

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

che vuol rivelarci. 2. figur. esame accurato e approfondito della realtà

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (6 risultati)

muscolare dello stomaco. 2. figur. capace di vedere al di là dell'

rispetto alla radiosità. 2. figur. splendore di eleganza, preziosità di

un capolavoro. 3. figur. gioia, serenità interiore. beltramelli

3. per simil. e al figur. che illumina lo spirito. garzo

verità radiosa. 4. figur. che rifulge di nobiltà, di gloria

diose '. 5. figur. circonfuso di fascino (una persona)

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (2 risultati)

2. figur. inviare a gran voce. c

quale era coperto. 3. figur. raditura di fumo: entità di minima

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (1 risultato)

l'immaginazione. 3. figur. riflettere su qualcosa, conservare memoria

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (1 risultato)

le chiazze. 4. figur. ingenuità, spontaneità. pratolini,

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

appiglia alla pedagogia. 5. figur. abbozzare, concepire o formulare in

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

ricevuti in affrica. 3. figur. ragione di conforto, di mantenimento

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (2 risultati)

fano gli altri. 5. figur. persuadere ulteriormente una persona a tenere

raffermati dalla necessità. 4. figur. rafforzato; più determinato (la volontà

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (2 risultati)

dei mezzani. 5. figur. stabilito definitivamente e senza possibilità di

tedeschi dal belgio. 4. figur. furia distruttrice, violenza che si abbatte

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (1 risultato)

rafficò dall'angolo. 3. figur. rimproverare aspramente con insulti pesanti (

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (1 risultato)

famigliali che servitori o sudditi. figur. discemere, cogliere con le facoltà in-

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

raffigurazione del mondo. 3. figur. personificazione di un sentimento. pratolini

colpo in leccornìa. 3. figur. potenziamento delle doti intellettuali di una

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

le particelle terrestri. 3. figur. rendere migliore una persona correggendone i

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

di pelle di cinghiale. 4. figur. molto esperto e versato in una scienza

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (2 risultati)

?? 4. figur. rivelarsi o diventare più colto, dirozzarsi

veste del passante. 3. figur. discorso o atteggiamento in grado di

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (3 risultati)

condensé ': raffittito. 2. figur. collocato in una serie troppo fitta.

a rafforzarsi accorti. 2. figur. rinvigorire, rendere più intenso, più

più vivo un colore (anche al figur., con riferimento ai toni di

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (4 risultati)

di ottone lucido. 2. figur. rinvigorito; reso più forte, più

oscurare, velare. -per lo più al figur.: indebolire, guastare (una

ai lor vivaci lampeggiamenti. 2. figur. offuscato, guastato (una facoltà spirituale

vene il sangue. 2. figur. intiepidire, smorzare un sentimento intenso

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (1 risultato)

e del collare benedettino. 8. figur. diminuire, scemare; diventare meno

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

fumo riscaldi i raffreddati. 3. figur. smorzato, diminuito, scemato d'intensità

guasti al radiatore. 2. figur. che smorza il desiderio, la passione

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

fare bello, abbellire. - al figur.: mondare dalla colpa. iacopone

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (4 risultati)

. fissare, far rapprendere. -anche al figur. r. longhi, 1059:

. rappreso; solidificato. -anche al figur. cicognani, vi-170: allora

. sm. asino, somaro. -al figur.: persona di scarso acume.

monti di acqua. 3. figur. parlare, ridere o gridare sguaiatamente

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (2 risultati)

, sf. ant. raglio. -al figur.: discorso di persona sciocca,

noi conoscevano. 2. figur. sciocchezza, stupidaggine. fagiuoli,

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

dalla fucina. 2. figur. che procede (nella divinità trinitaria)

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (1 risultato)

era stata sfogliata. 4. figur. insieme di elementi astratti o immaginari

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

ricader nella polvere. 9. figur. la luce della verità, della fede

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

su l'altra. 2. figur. molto chiaro, luminoso (un colore

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

non si potrebbe raggirare. 10. figur. trarre in errore una persona; indurla

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

si raggira. 24. figur. vertere intorno a un determinato argomento

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (2 risultati)

. -annodato. - anche al figur. f. f. frugoni,

anni il suo giro. 5. figur. ingannato, imbrogliato, abbindolato,

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (2 risultati)

un cento passi. 6. figur. aduggiare. algarotti, 1-i-31:

e delle tribolate. 10. figur. ant. e letter. aggiungere a

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

in una classifica). 2. figur. conseguibile, ottenibile (uno scopo,

fermo un ponte. 3. figur. collegamento logico degli argomenti e delle

sentirsi in patria. 3. figur. ottenuto, conseguito (un risultato)

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (4 risultati)

, aggiusta tura. -al figur.: accomodamento, sistemazione (di

, sui polsi. 9. figur. rappacificare più persone o comunità politiche

che si è rotto. -al figur.: che si occupa di curare gli

let- ter. raggomitolare. -al figur.: mettere insieme, affastellare

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (5 risultati)

in francia. 3. figur. rendere complicato, confuso, oscuro

tenera alla brezza. 8. figur. farsi prendere o avvincere da un sentimento

né le zampe. 4. figur. concentrato o raccolto in se stesso,

e si raggranchieranno. 3. figur. arrestarsi e, anche, regredire rispetto

. letter. rattrappirsi, intirizzirsi. -al figur.: rabbrividire di orrore o

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (2 risultati)

, anche, raccattare. - anche al figur. galileo, 3-1-347: mi par

allora allora sofferto. 4. figur. raccogliere dati, notizie, informazioni

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (3 risultati)

tra le fiamme. 5. figur. perdere vigore; immeschinirsi. carducci

strapazzando il lenzuolo. 9. figur. rimpicciolire, sminuire, immiserire.

sorprese, tremando. 4. figur. che non si esplica liberamente; inattivo

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (5 risultati)

la terra. 4. figur. far diventare più meschino o pavido.

raggrinzerebbero oggigiorno? 8. figur. provare una sensazione di tristezza e

non la ferisse. 7. figur. chiuso in se stesso. -anche:

l'ansante zolla. 2. figur. stato di decadenza, di regresso culturale

dita si raggrinzivano. 6. figur. turbarsi profondamente, stringersi il cuore

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (7 risultati)

letter. ricoprirsi ai incrostazioni. -al figur.: divenire incapace di manifestarsi o

piè ferirgli il core. 2. figur. riprendere un'azione o una trattativa

rassembri un solo? 11. figur. confondersi, intricarsi. aretino,

palmo ragroppata. 2. figur. impossibilitato a parlare (la lingua)

il sangue. 2. figur. combinare, mettere insieme con un

muschio invisibile. 4. figur. concentrarsi. tapini, ii-1172:

dalla brillantina. 2. figur. raccolto intorno (il buio).

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (2 risultati)

-fare un nodo. - anche al figur. foscolo, ix-1-690: ogni uomo

raggruppa degli altri. 4. figur. iniziare una trattativa, stabilire un

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

con la mano sinistra. 6. figur. congegnato in modo complesso; che

un buon dato. 3. figur. cercare di ottenere, anche con risultati

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

f f 4. figur. adeguare a una necessità o ai mezzi

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (1 risultato)

era in precipizio. 3. figur. riguardo, considerazione. - avere ragguardo

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

subito l'allume. 4. figur. raggiro, imbroglio, tranello. -

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

. -giurisdizione. - anche al figur. petrarca, 275-7: piè miei

patrimoniale su un bene. - anche al figur. lacopone, 5-11: lo gusto

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

corrispondente annotazione scritta. - anche al figur. f. cavalcanti, 29:

la relativa nota scritta. -anche al figur. iacofione, 13-13: de serpente

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (3 risultati)

3. per simil. e al figur. chi si applica in maniera meccanica

chi fa le parti. - anche al figur.. bellini, 5-2-366:

ragliante ed orecchiuta. 2. figur. che ha un suono sgraziato o sgradevole

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (5 risultati)

abbaiar de'cani. 2. figur. parlare o cantare con voce sgraziata o

modo prolungato; raglio. - al figur.: discorso o scritto sciocco e rozzo

, due ghiandaie. 2. figur. voce sgraziata o sgradevole, urlo

tela di ragna: ragnatela. - al figur.: lavoro inutile, vano,

tela ragna: ragnatela. - al figur.: opera inutile, fragile, vana

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (5 risultati)

ragne s'accostavano al lido. figur. seduzione, attrattiva. -in senso negativo

macchiose dei colli. 3. figur. trama minuziosa e sofistica di parole.

topi il mio spinto. 5. figur. impiccio, guaio, complicazione esistenziale;

, tante fatte cotomici. -al figur.: tendere insidie o inganni, tramare

si ragna. 6. figur. disperdersi in attività o pensieri inconcludenti.

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (3 risultati)

angolo del soffitto. 3. figur. trama, laccio, trappola, insidia

. proprio della ragnatela. - al figur.: ingannevole. a.

di ragnatélo. 2. figur. persona meschina e presuntuosa. guerrazzi

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (2 risultati)

/ dei maiali. 6. figur. difesa fragile, rimedio inconsistente.

da sette litri. 3. figur. che ha perso validità e vigore,

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (3 risultati)

. un ciabattino. 3. figur. persona piccola, minuta, esile.

le reti sue? 7. figur. brivido di paura, senso di angoscia

sarà prigioniero. 2. figur. lusinga, tentazione. leggenda aurea

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

ragù di carne. 2. figur. insieme di composizioni poetiche piacevoli,

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (2 risultati)

c'ha sanguinitade. 4. figur. che fermenta, che sta per esplodere

conversazioni abbandonate. 2. figur. concentrazione della volontà o di un

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

dawer l'amai! 4. figur. sguardo o espressione del volto che

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (1 risultato)

ant. raggio. - anche al figur. rime siculo-umbre [in « studi

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (2 risultati)

'rallentatore '. 3. figur. metodo di lavoro ritenuto poco produttivo

allevare; educare. -anche in contesti figur., allusivi a opere letterarie.

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (4 risultati)

di picciola gramigna? 2. figur. ritornare all'antico pregio e vigore;

e si ralligna. 4. figur. svilupparsi (un esempio poetico).

una fiamma, riaccendere. -anche al figur.: rinfocolare, riattizzare, fomentare

. riaccendersi. -per lo più al figur.: riacquistare forza, vigore,

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (2 risultati)

nel trovarsi ralluminato. 2. figur. posto in condizione di conoscere le

soprana dama. 5. 'figur. specificazione, tipo. - anche:

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

ramaglie di bambù. 4. figur. ciò che in un'opera artistica appare

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (3 risultati)

espressione essere di ramazza, spesso al figur., per indicare l'obbligo di

quelli della notte ». 4. figur. togliere di mezzo, eliminare, far

2. per simil. e al figur. flagellato (dal vento).

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

del caldo portentoso. 5. figur. derivare, originarsi, prodursi.

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (2 risultati)

poco di barba. 2. figur. rampollo, discendente. ampliamenti e

, sf. dial. spazzatura. -al figur.: cosa di nessun valore,

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (1 risultato)

corno t'agrada. 3. figur. disposizione dello spirito che discende da

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (2 risultati)

una luce sopranaturale. 2. figur. fervido, fertile. papini,

case retrostanti. 2. figur. ampliarsi, svilupparsi, rendersi evidente,

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (1 risultato)

sembrava avere ramificazioni dovunque. 6. figur. sviluppo, in varie direzioni o secondo

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (2 risultati)

col manto. 2. figur. proteggere. - anche assol.

, avvolgere con un mantello. -al figur.: nascondere, occultare.

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (2 risultati)

o altra parte? 5. figur. lenire, placare un dolore, smorzare

rammarginate dal forno. 2. figur. ricostituito, rimesso insieme.

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

. suggeritore in teatro. - anche al figur. fagiuoli, v-170: la commedia

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (3 risultati)

. rendere molle, ammorbidire. -al figur.: ammansire, placare; piegare

, di rammollimento igneo. 2. figur. infiacchimento dell'animo, mancanza di

con mano. 2. figur. privare di forza e di energia,

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (4 risultati)

perduta. 4. intr. figur. perdere di forza e di vigore,

superba va. 6. figur. intenerirsi, impietosirsi, ammansirsi.

nulla anche rammolliti. 2. figur. reso o divenuto più condiscendente e

mucchio, in massa. - anche al figur. galileo, 4-4-328: se la

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (6 risultati)

(il terreno). - anche al figur. soderini, iii-123: si deono

un poco di bianco. 3. figur. rendere più mite o meglio disposto,

. intr. con la particella pronom. figur. divenire meglio disposto, mitigare la

rimanere asciutto. 2. figur. reso o divenuto più mite o più

sterilità di rebecca. 6. figur. rendere più mite o più disponibile,

bel pezzo col sapone. 10. figur. diventare più mite o più disponibile;

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (8 risultati)

venti d'autunno? 6. figur. addolcito, mitigato (le parole)

spegnere (il fuoco). -anche al figur. anonimo, t482: vorrei fossimo

pelli in concia. 4. figur. placare; sedare. busone da

attenuare il caldo della stagione. -al figur.: mitigare l'ira.

nuovo (le botti). -anche al figur. fausto da longiano, iv-222:

di risparmio. 2. figur. raccogliere nella mente. -anche assol.

spolverio del nevischio. 2. figur. rimuginare; fantasticare. j

ant. ammassato; raggruppato. -anche al figur. fra giordano, 3-286

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

case già descritte. 10. figur. linea di discendenza da un capostipite;

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (2 risultati)

massa del sangue. 4. figur. rampollo di una stirpe o di una

della nostra terra. 4. figur. che presenta una varietà di forme

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

la strada rampava. 3. figur. espandersi (un'azienda); salire

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (3 risultati)

nelle spalle. 4. figur. raggiungere un grado, una carica o

quelle erode. 6. figur. sfruttare per i propri scopi.

che si coltiva infrascato. 4. figur. che cerca il successo con ogni mezzo

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (2 risultati)

fondale con un rampino. 2. figur. cercare di ingannare, di abbindolare.

perfetta regola. 6. figur. mano avida e rapace, protesa a

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (2 risultati)

odore di solfo. 2. figur. rampollo, figlio. s.

, queste rampollanti vite. 4. figur. che deriva da una causa, che

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (1 risultato)

ottavo secolo. 5. figur. avvisaglia, primo segno. f

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

e delle rane. 2. figur. chi parla a vanvera, a sproposito

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

strappare, svellere. - anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

non hae rimedio. 3. figur. che incespica nel parlare. tino

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

svolano randage. 6. figur. non organicamente svolto (un ragionamento)

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

serrare un bendaggio. - anche al figur. antonio da ferrara, 97:

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (1 risultato)

raffio, rampino. 2. figur. cavillo giuridico (anche nell'espressione

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (3 risultati)

sopra la cenere. 3. figur. alterco. cesari, i-572:

del maggior triangolo. 3. figur. ristabilire relazioni diplomatiche. g.

respira, si muove. 2. figur. atteggiamento di chi, per timidezza o

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

in un bugigattolo. 3. figur. ridurre, adattare a forme o dimensioni

quanto e'può. 8. figur. racchiudersi, essere compreso (con

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

posava sui tetti. 3. figur. dissimulato, nascosto. -in partic.

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (3 risultati)

per sorte benigna. 3. figur. spirito caustico, aspramente polemico;

alla sua stupida mutolezza. 3. figur. il congiungersi, il riunirsi (in

rassodò i muscoli. 2. figur. raccogliere, radunare truppe sparse o

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (3 risultati)

e a tossa. 10. figur. raggrupparsi, radunarsi, raccogliersi in

colla intorbidata aria. 2. figur. intorbidamento, offuscamento. 0.

d'albicocchi. 3. figur. assumere un'espressione turbata, preoccupata

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (2 risultati)

. non comune. 2. figur. rapido peggioramento dell'umore; turbamento

preni di veleni. 2. figur. ranocchia d'acquasantiera: bigotta (

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (3 risultati)

altri ancora rinchiusi. 2. figur. persona dal corpo esile e minuto,

nendo questo principe. 4. figur. scrittore, in partic. poeta,

rane al trave. 2. figur. persona maldicente, meschina e presuntuosa.

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

bellezze naturali fantasmagoriche. 3. figur. essere in grave decadenza. cardarelli

loro rantolo singhiozzoso. 3. figur. espressione tarda e decadente di una

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

. tosami a rapa. 3. figur. chi si dimostra rozzo e ignorante o

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (1 risultato)

di barbari pirati? 6. figur. che inghiotte spietatamente persone e cose

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (3 risultati)

saggina o simili. 2. figur. ammasso caotico di elementi, confusione.

de tedeschi frequentemente. 2. figur. testa da rapano: persona ignorante,

come lo rapano! 3. figur. tagliare (nell'espressione rapare gli

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (4 risultati)

di mortella. 3. figur. privo di vegetazione, brullo.

di rape tenere. 2. figur. persona sgraziata e di bassa statura.

trascina, che rapisce. - anche al figur. guittone, v-n: no

viso soave. 4. figur. sollevare a una condizione superiore,

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (2 risultati)

per l'insalata. 2. figur. persona sciocca, sprovveduta; minchione.

intender posso. 2. figur. seguace o ammiratore di modesta levatura,

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

vogliamo noi attribuirlo? 5. figur. stato d'animo proprio di chi è

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

quelle rapine amate. 8. figur. opera di seduzione o di innamoramento

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

la vendetta sociale. 5. figur. conquistare una persona (o il suo

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (2 risultati)

rapitore di regni. 3. figur. che fa innamorare; affascinante, seducente

per ingrasso delle bestie. 2. figur. persona di scarse capacità intellettuali.

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (2 risultati)

andava a trovare. 2. figur. bamboccio, marmocchio (con intenzione

rappe e tigne. 2. figur. malanno, guaio. sacchetti,

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

parto sarà maschio. 2. figur. incepparsi (la lingua).

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (4 risultati)

/ ecco tornar ciascuno. 2. figur. distogliere, dissuadere. petrarca,

di un rimprovero (spesso in locuz. figur.). petrarca, 206-58:

rappèlla, addio. 4. figur. sollecitare, incitare, indurre (spesso

, indurre (spesso in locuz. figur.). ottimo, iii-156:

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (5 risultati)

nobiltà di quella città. 2. figur. raffazzonamento, combinazione affrettata e disarmonica

ragno e talpa. 3. figur. mettere insieme alla meglio, cambiare

, una data sbagliata. 4. figur. concludere (un affare); comporre

rappezzare i torti commessi. 5. figur. ant. curare, medicare, far

, un rattoppo (ma in senso figur.: trovare una soluzione, o un

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (5 risultati)

ma un rappezzato. 4. figur. messo insieme in fretta e malamente,

rap- pezzatore. 2. figur. correttore, emendatore. a.

ben ferma. 4. figur. espediente, ripiego per uscire (o

strato di pietrisco bitumato. 3. figur. in opere letterarie o artistiche, taglio

pentimenti e rappezzi. 4. figur. ripiego, espediente per nascondere provvisoriamente

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (6 risultati)

bollenti rappianati e lem. 2. figur. reso facile e chiaro. cassiano

tr. ant. riappiccicare. -al figur.: rimettere in sesto alla meglio,

si par niente. 2. figur. concludere felicemente (un affare);

amiamo. 4. rifl. figur. rappattumarsi, riconciliarsi. g.

fino a quest'ora. 2. figur. ripresa di una trattativa. b

/ sulla reai visiera. 4. figur. ricominciare (un'attività interrotta,

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (7 risultati)

splendore (la luce: anche al figur.). cavalca, 20-382:

carte rappiccate. 3. figur. ristabilito, ripristinato. nievo,

. aggiustatura, rappezzo. - al figur.: riparazione, rimedio. bembo

. rimpicciolire. -rer lo più al figur.: rendere misero, meschino; sminuire

. letter. rimpicciolito. -anche al figur.: divenuto, o reso, meschino

ingresso all'acqua. 2. figur. torpore. giusti, iii-369:

2. per simil. e al figur. dare consistenza, plasmare. cassiano

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (3 risultati)

fra 'denti. 6. figur. concretarsi. landolfi, 14-154:

con la prima. 10. figur. unirsi in matrimonio. tedaldi,

traverso il cristallo posteriore.. figur. delineato, formato. andolfi

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (4 risultati)

pesavano come cemento. 8. figur. raggelarsi per lo spavento o l'orrore

il suo pianto. 12. figur. uscire da uno stato di particolare

16. ant. accendere (al figur., con riferimento alla passione amorosa

quello di rilasciamento. 2. figur. ant. attestazione, conferma.

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

minacce e rappresaglie. 6. figur. letter. danno, effetto nocivo.

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

loro autori e rappresentanti. 8. figur. ciò che indica convenzionalmente un valore

nell'ambito del processo. - anche al figur. stampa periodica milanese, i-450

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (2 risultati)

venire dalla magna. 2. figur. cedere. scala del paradiso,

pronom. avvicinarsi. -anche al figur. magalotti, 23-152: questo spirito

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

delle sofferenze ». 3. figur. subitanea intuizione poetica o repentina e

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

ed altri umori. 2. figur. che formula concetti o princìpi molto

stenti delle popolazioni. 3. figur. rendere astratto. boine, jlli-31

nebulose sempre più rarefatte. 3. figur. elevato, sublime. cicognani,

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

dei combustibili liquidi. 6. figur. sottigliezza intellettualistica; astrazione. montale

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (1 risultato)

una merce). -anche in contesti figur. e nell'espressione sinonimica prezioso e

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (1 risultato)

. 3. tagliare via. -al figur.: depredare con tasse esose.

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (1 risultato)

incollata al palato. x. figur. capace di penetrare nella profondità della

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (1 risultato)

misto di acquavite. io. figur. eliminare una qualità; scacciare un

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

si rattiene e rimansi? 4. figur. minuzia insignificante, inezia, cosa da

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (3 risultati)

ad annetta. -in contesti figur. o con riferimento a personificazioni.

patria lo riportiamo. -in contesto figur. o con riferimento a personificazioni.

de lo stinco. 8. figur. svuotare bevendo; bere fino in fondo

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (1 risultato)

rasciutta dagli anni. 7. figur. placato. (un desiderio).

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

è quasi completa. 5. figur. avvicinare moltissimo, con la condotta

la prua rasentata. 2. figur. fatto oggetto di trasparenti circolocuzioni.

con riferimento a un moto rettilineo anche figur.). c. bini,

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

xvi denari. -in contesti figur. canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-440

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (3 risultati)

dell'intelletto umano, o in contesti figur. con riferimento all'anima stessa.

con signif. generico o in contesto figur.: cancellato, cassato. abbracciavacca

staia segnato dal comune. -in contesti figur. o scherz., per indicare una

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

rasa al suolo. 10. figur. rimasto o fatto privo di un bene

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (4 risultati)

, il palissandro. 3. figur. buccia del frutto. magalotti,

rasoiata alla gola. 2. figur. battuta ferocemente mordace. pratolini,

luminoso di forte intensità. -anche al figur.: attimo di felicità o serenità.

dell'architetto broggi. 2. figur. sfiorato, rasentato. marinetti,

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

il tuo intaglio. 4. figur. causa di grave dolore. tommaseo

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (1 risultato)

da un testo. - anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (2 risultati)

, perdonate questo raspaticcio! x. figur. coacervo di nozioni e di conoscenze

polenta. 2. figur. espressione infelicemente imitata da altri.

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (3 risultati)

penne frettolose. 2. figur. lieve emozione. pratolini, 9-1252

raspi col pepe. 3. figur. voce strozzata. savinio, 10-207

raspoli de'frutti. 3. figur. concetto o nozione ricavata da attento

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (1 risultato)

intorno alla scodella. 2. figur. che ha perso spontaneità con il trascorrere

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (3 risultati)

di pioggia rincalzanti. 2. figur. il deporre turbamenti, passioni, corrucci

, disperderle. -per lo più al figur.: placare tumulti, far cessare

e folti. 4. figur. liberare qualcuno da turbamenti, da

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (2 risultati)

dalla presenza del re. 10. figur. deporre passioni violente, sentimenti tormentosi

l'aria di roma. 2. figur. che ha deposto passioni violente, turbamenti

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (1 risultato)

e fermezza al terreno. - anche al figur. rebora, 3-i-417: ti scriverò

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

(una pianta, anche in contesti figur.). f. f.

di salute. 11. figur. acquistare profondità, chiarezza o coerenza

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (3 risultati)

arnese metallico. 3. figur. suadente, affascinante. marotta,

per nulla accaniti. 4. figur. percorso da linee parallele (la pelle

rastrellata di rughe. 5. figur. trascinato, sospinto. giov.

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (2 risultati)

proporzione del reddito. 4. figur. diventare essenziale. e. soletti

tempo dai ghiacciai. 2. figur. essenziale (uno stile).

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

-acconto, anticipo. -anche al figur. poesie musicali del trecento,

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (1 risultato)

gli altri soggetto. 2. figur. che approva, che giudica.

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

stesso territorio. -per estens. e al figur.: per connessione di argomento.

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (6 risultati)

la presa. 4. figur. ravvivare, ridestare (un sentimento)

ardito e franco. 5. figur. collegare fra loro frasi o brani di

insieme. 7. intr. figur. riprendere il discorso, ribattere.

); rappezzato. - anche al figur. galileo, 5-213: si

grazia di svegliarsi. 3. figur. sistemare una faccenda. c.

trappola per topi. - anche al figur. e in espressioni idiomatiche.

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (3 risultati)

-tenere prigioniero. - anche al figur. campiglia, 1-40: possono i

sappia neanche sognare. 4. figur. indurre a rimanere (con esortazioni,

a rimanermene. 5. figur. distogliere, far desistere. ovidio

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

nulladimeno il combattimento. 7. figur. tenere dentro, reprimere (il battito

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (6 risultati)

li pastori. 3. figur. moderazione, ritegno, dominio (delle

senza alcun rattènto. 2. figur. cautela, circospezione. giamboni,

poi ne'campi. 3. figur. trattenuta, ritenuta (sullo stipendio)

uno spago tutto groppi. 2. figur. frenato, indotto a desistere da un

impedite da rupi. 3. figur. tenuto dentro, contenuto, represso

giuoco rischioso. 7. figur. cauto, guardingo; restio. -

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (4 risultati)

l'aria delle camere. 2. figur. rendere meno intenso, smorzare (un

fingevo di dormire. 2. figur. ridestare o rendere più intenso un

una intiepidire. -anche assol. -al figur.: rendere 2. figur. divenuto

. -al figur.: rendere 2. figur. divenuto meno intenso; attenuato, pianta

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (1 risultato)

, taceva tenebroso. 2. figur. rinfrancato, rinvigorito (lo spirito vitale

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (5 risultati)

mucche rattoppate come mendicanti. 8. figur. adattato alla bell'e meglio a una

tetrarca sul mare chiuso. 2. figur. che adatta o rifà composizioni letterarie

delle pentole rovesciate. 2. figur. pentimento, ravvedimento. de marchi

buon rattoppo! 6. figur. espediente usato per risolvere solo provvisoriamente

un'agonia di morte. 2. figur. chiudere su se stesso. onofri

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (2 risultati)

sta per intrare. 3. figur. che priva della tranquillità la coscienza,

ant. circondato, accerchiato. -al figur.: insidiato da una tentazione.

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

piace perché reale. 3. figur. intorpidimento morale. bacchetti, 1-iii-774

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (1 risultato)

di quella dispiccato intorno. 3. figur. prodotto usuale. carducci, iii-20-368

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (3 risultati)

le polle. 2. figur. riacquistare vena poetica. pascoli,

fare lo scontento. 3. figur. ordinare, disciplinare (i sentimenti)

2. per simil. e al figur. avviare o far ritornare sulla retta

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

poco affannata, ravviandosi. 13. figur. rimettersi sulla retta via, ravvedersi.

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

une alle altre. 2. figur. che presenta ridotti elementi di differenziazione.

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

insieme col freddo. 5. figur. confondere, intrigare, disorientare.

quel drago. 11. figur. confondersi, restare impacciato. albertano

si vuol ingiomerar. 16. figur. rimanere preso, coinvolto, intricato.

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

s s 2. figur. risuscitare. oddi, 1-71:

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (2 risultati)

le tue ceneri. -in contesto figur. niccolò del rosso, 16-2:

punta di diamante. 9. figur. rendere più intenso e fervido un sentimento

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (2 risultati)

e del selciato. 25. figur. riacquistare intensità e fervore (un

un impeto spasmodico. 6. figur. risollevato nello spirito, rasserenato,

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

chiesa. -inghiottire. -anche al figur. carducci, iii-2-4: quanti

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (4 risultati)

. -congiungersi sessualmente. - anche al figur. f. f. frugoni,

con lei si ravvolge. 13. figur. lasciarsi andare al vizio, al peccato

d'un incendio. 19. figur. rivolgere la propria attenzione, occuparsi

per neonati. -anche in un contesto figur. bembo, iii-328: da soverchia

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (1 risultato)

lentamente in più spire. - al figur.: insinuarsi nell'animo.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (1 risultato)

tramonto, ischia. 6. figur. coinvolto in un vizio o nell'errore

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (2 risultati)

. percorso tortuoso, ravvolgimento. -al figur.: difficoltà logica che appare insuperabile

che sia morta. 2. figur. fondamento, principio. marsilio da

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (1 risultato)

-con valore aggett. - anche al figur. zanobi da strafa [s.

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (1 risultato)

razione di antracite. 6. figur. gragnuola di percosse, scarica di

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

cavallo, n. 1. -al figur.: persona fornita di doti eccezionali

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (4 risultati)

color di pesco. 3. figur. prorompere in discorsi roboanti o minacciosi.

anche le donne? 5. figur. proferire ad alta voce e in rapida

vicino, somigliare. 4. figur. (in relazione con una prop.

non sono perspicui. 2. figur. risplendere spiritualmente. zanobi da strato

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (1 risultato)

, reflesso e refratto. 3. figur. sguardo (per lo più con riferimento

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

una sonda interplanetaria). - anche al figur. ottieri, 2-20: proseguo a

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (2 risultati)

difetto? ». 3. figur. svolgere una ricerca scrupolosa e minuziosa;

vostri contemporanei. 13. figur. sottoporre a un'indagine ampia e

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (6 risultati)

'gallinacei '. 2. figur. compilatore minuzioso di fatti e notizie;

razzolatura di galline. 2. figur. indagine minuziosa (e anche pedantesca

, anche troppe. 3. figur. ciò che è possibile raggranellare in

di questo razzolio. 4. figur. tumultuoso agitarsi di pensieri e di

2. mucchio di spazzatura. -al figur.: ammasso di cose eterogenee,

, gittava razzuoli. 2. figur. l'espressione, la manifestazione, la

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

e più popoli. -al figur., per indicare lo stato glorioso dei

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (1 risultato)

e dell'umile pedone. -al figur., per indicare un sovrano privo di

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

legno della bocca. 14. figur. nobile, sublime, eccelso per aristocrazia

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

della nostra realità. 4. figur. nobiltà d'animo, lealtà, schiettezza

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

per- sèfone. 5. figur. preminenza. p. angiolieri,

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

derivati dal sangue. 8. figur. elemento che, introdotto in una

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

schiena di varese. 2. figur. curare con vigorosa efficacia. a

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (2 risultati)

persin di fisarmonica. 2. figur. che ha tono elevato ma contenuto

la luce apprende. 2. figur. vuota altisonanza; tronfia ampollosità.

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

quel mazzo di fiori. 2. figur. mandare qualcuno a una destinazione.

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (1 risultato)

castello di rumelia. 2. figur. tenersi alla larga. boiardo,

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

già facto. 3. figur. liberarsi da un'influenza negativa.

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (2 risultati)

via più santo. 3. figur. la parte interiore, più profonda della

del foro d'accesso. 6. figur. oscurità di una lingua. tassom

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

giusto. -in un contesto figur. e con allusione alle parche della

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (1 risultato)

), sm. taglio. -al figur.: rimozione da sé di tentazioni e

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (3 risultati)

e si rompe. 2. figur. ricadere nel vizio o nel peccato o

della recidività. 2. figur. inclinazione a ricadere negli stessi errori

intellettuale. recidivo '. 3. figur. che si rende di nuovo colpevole di

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

eguaglianza di dio. 6. figur. infondere, instillare un sentimento in

come irrequieta mandria recintata. 3. figur. separato e distinto nettamente, confinato

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

delle stuoie di battaglia. -al figur., per indicare uno stato d'animo

ncinto di viola. 8. figur. fatto oggetto di particolari sentimenti o

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (2 risultati)

all'amico avanza. 5. figur. mezzo di difesa psicologica; insieme

lo serra). 11. figur. ambito limitato, campo o argomento

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

recipe di quinta essenza. 4. figur. rimedio proposto per superare difficoltà o

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (1 risultato)

delle sue funzioni. 6. figur. facoltà che percepisce, riceve e conserva

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

-mutilazione di un organo. - anche al figur. battaglini, 1619-2: le teste

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (1 risultato)

cugino? ». 3. figur. simulazione, finzione. comisso,

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (1 risultato)

7. figur. fingere, simulare, atteggiandosi secondo

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (4 risultati)

della città. 2. figur. letter. prolungato e ostinato crepitio

: avere odore di vomito. -al figur.: ispirare disgusto, ripugnanza.

sanno di reciticcio. 2. figur. ciò che è infame, turpe,

gl'impiegati reclamanti. 2. figur. che presenta le proprie esigenze.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

cuore più indurito. 5. figur. aspettarsi (secondo una consuetudine inalterabile

esigenze di quei popoli. 2. figur. richiesto in base a norme o regole

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (5 risultati)

. chiaro, luminoso. -anche al figur. garzo, 19: quella sancta

i capelli appassionatamente. 4. figur. ant. e letter. rivolto,

ant. luogo per riposare. -al figur.: persona, in partic. madre

le vele redine. 2. figur. depresso, abbattuto moralmente. moretti

o dal tempio stesso. 2. figur. il racchiudersi in sé diradando o evitando

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (1 risultato)

popolazione recondita e invisibile. 5. figur. che non è rivelato esteriormente; tenuto

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (1 risultato)

andar meglio. 3. figur. venire meno ai propri doveri e alle

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

reda né vacca. 8. figur. chi possiede o manifesta a tale punto

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

2. figur. acquisito o trasmesso come retaggio dalle

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (1 risultato)

e di pavia. j. figur. chi, del personale di bordo,

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (1 risultato)

proprie sostanze. 3. figur. chi trae vantaggio o profitto da una

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (2 risultati)

rigidus 'latino. 2. figur. impacciato, impedito. felice da

io vaghegge rede. 2. figur. depositario. monte, i-vn-25:

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (1 risultato)

redibitori che sieno. 2. figur. compensatorio. lucini, 3-121:

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (1 risultato)

; redinella. 2. plur. figur. autorità, potere, dominio. -redini

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (5 risultati)

. ant. ritorno. - anche al figur. leone ebreo, 382:

sorvolata di libellule. 2. figur. ferita, cicatrice. viani,

banchetto non so. 2. figur. denso, imbevuto, ricco di determinati

redolenzia e loco. 2. figur. sentore, richiamo. a.

un profumo. - anche in contesti figur. ottimo, iii-669: non

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (2 risultati)

nome popolare della cuscuta. 2. figur. opera, lavoro, invenzione.

] s * strisciante '(in senso figur.), documentato peraltro nelle

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

sm. (femm. -a). figur. chi riferisce qualcosa con malignità:

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (1 risultato)

': ristorato. 2. figur. soddisfatto, appagato dal punto di

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (3 risultati)

ai fellon soavi. -in contesti figur. propri della letteratura mistica, per

per tre persone. 3. figur. condizione economica. fagiuoli, 1-68

pasto, per lo più frugale. -al figur.: conforto, nutrimento spirituale.

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (3 risultati)

refizia i poveretti. 2. figur. dare sollievo spirituale o aiuto morale.

. ant. rifiorire. - al figur.: rinnovarsi, riprendere vigore.

portaone le femine. 2. figur. ravvivare un dolore sopito, rinfocolare.

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (3 risultati)

per cinque dì. 2. figur. rimuginare nella mente. alberti,

che smorza la sete. -anche ai figur. f. f. frugoni,

carri ferroviari refrigeranti. 5. figur. che raggela, che frena gli slanci

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (6 risultati)

infreddolito; riscaldare. - anche al figur. cicerone volgar., 1-67:

ossa e nervi. 5. figur. sollevare dalla tristezza, da pensieri

la forma propria. 8. figur. perdere intensità e vigore (un sentimento

refrigerativa e lassativa. 2. figur. che apporta sollievo e conforto morale.

da zefiri. 5. figur. riconfortato, sollevato nell'animo.

parentado si ricongiunse. 2. figur. che dà sollievo e conforto spirituale.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

reuma o una polmonite. 6. figur. ant. sollievo da pene o angosce

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (2 risultati)

troverà migliorata? 6. figur. alleviamento della sofferenza morale, del

da quello del testo. 2. figur. imitazione mal riuscita. r.

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (1 risultato)

ce 'l benediciti. 10. figur. altero, dignitoso, nobile (una

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

santo impero i fregi. -al figur., per indicare lo stato glorioso dei

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

gesto o un'operazione. -al figur.: impedire di ca

(anche solo reggenza, con va- figur. aiutare qualcuno nel tendere un inlore

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

primi passi, insegnare a camminare. -al figur.: guidare nelle prime esperienze di

di ora ». 4. figur. dimora di un dio; luogo di

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (4 risultati)

dei tacchini spolpati. 2. figur. scherz. chi si pone al seguito

esperto nella manovra dell'orza. -al figur.: chi sa superare le difficoltà

reggimentale, fermacravatta. 4. figur. rigido, soffocante. c.

marcia contro capua. 2. figur. regolare, ordinato. cattaneo,

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

esercitato. -per estens. e al figur., con riferimento al governo dell'universo

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (3 risultati)

dal suo reggimento. 5. figur. letter. ant. dominio assoluto esercitato

traduttori in generale. 8. figur. ant. governo di sé, controllo

cupido per colonello. 14. figur. con riferimento a una condizione di

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (2 risultati)

provveduto alla difesa. 17. figur. ant. base, fondamento.

abito, di un manto. -al figur.: chi si trova in posizione subalterna

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (1 risultato)

gran macchina mondiale. 7. figur. guida, consigliere. bartolomeo da

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

del suo moto. -anche in contesti figur. bocalosi, ii-29: bisogna che

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

vecchia ape regina. -al figur. donna che gode di una posizione di

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

di reginella. 2. figur. giovane donna molto bella. pascoli

-in partic. in similitudini o al figur. per indicare una giovane donna raffinata

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

si salvò. 13. figur. nobile, dignitoso, elevato (una

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (2 risultati)

nemici si scaglia. 8. figur. ambito nel quale prevalgono date qualità

strategia celebrativa. 2. figur. chi dirige, chi controlla o chi

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (2 risultati)

assolutamente proibito. 2. figur. annoverare, ascrivere a una categoria

più vecchie colleghe. 4. figur. fissare, rivelare. alvaro,

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (2 risultati)

infamare quel regnarne. 2. figur. il paradiso, il regno celeste.

regnante alla moltitudine. 2. figur. che soggioga o domina compieta- mente

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

capra e l'asino? 6. figur. sussistere, essere presente o insito;

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

/ regnò beata. 14. figur. determinare, condizionare fortemente i comportamenti

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (2 risultati)

a un regime monarchico. -anche al figur. balbo, 4-397: all'epoca

cor reca quiete. 3. figur. situato in posizione dominante, sovrastante

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

simbolo d'italianità! 2. figur. chi partecipa al regno di dio.

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

di saturno il regno. 6. figur. luogo, estensione anche assai vasta

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

valutazione; misura. - anche al figur. guicciardini, i-231: con le

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

lesbio, n. 1). -al figur.: principio adattabile alle varie circostanze

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (1 risultato)

pioggia); temperato. -anche al figur.: moderato (una passione).

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

, n. 1. 2. figur. elemento regolatore, criterio di valutazione;

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

fu bruscamente reietto. 8. figur. tenere a freno (un impulso)

ostinatamente il collegio. 9. figur. allontanato da sé, dal proprio animo

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

destinate per questi combattenti. 3. figur. coinvolgere nuovamente in situazioni o questioni

si reimmerse ancora. 2. figur. sprofondare nel silenzio (un luogo)

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

all'adorabile assistente. 2. figur. fare un nuovo uso delle tecniche appartenenti

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

di nuovo un ramo reciso. -al figur.: redimere e riammettere fra gli

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

neroniani, reincarnato. 3. figur. che prende forma o ritorna a manifestarsi

nelle contumacie. 2. figur. disus. rientrare in un'ipotesi o

. fu reincorporato. 3. figur. includere di nuovo nell'ambito di una

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (4 risultati)

nel partito? 4. figur. il ricomparire nelle medesime forme in

: di nuovo innestare. 2. figur. riportare qualcuno nella comunione dei giusti

dolente e losca fiera. 4. figur. far rientrare, inserire. siri

(una pianta). -al figur.: reso di nuovo vivo e vitale

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (3 risultati)

. intr. con la particella pronom. figur. riacquistare perfettamente le proprie facoltà sensoriali

parte direttiva dell'azienda. 3. figur. far rientrare un elemento in una dimensione

annessi alla grazia. 6. figur. espiazione di un peccato. segneri

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

si rasciugassero. 3. figur. avviare qualcuno alla conoscenza di una

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

di abbondante corallo. 3. figur. fatto nuovamente oggetto dell'amore di

di nuovo invescare. 2. figur. attrarre di nuovo irresistibilmente, avvincere

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (1 risultato)

colloqui si reiterarono. 8. figur. acuire un dolore. alberti,

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (1 risultato)

già decisa. 2. figur. massima vincolante. tocci, 2-72

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (3 risultati)

; ed è uso analogo a quello figur. di credo e fede).

credente; ed è uso analogo a quello figur. di culto, idolo, mito

messagger d'aprile. 11. figur. letter. regola, tradizione inderogabile;

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

grandemente lo onora. 5. figur. rispetto reverente, venerazione (per

che fu infelice. 3. figur. letter. che spira, che evoca

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

e e 5. figur. scrupoloso, diligente, attento; puntuale

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (4 risultati)

adagio sul viso. 3. figur. luogo, ambiente ormai privo di vitalità

getta sulla spiaggia (anche in contesto figur. e nelle espressioni relitto del mare

di valore, scoria (in contesto figur.). c. carrà,

ai fatti importanti. 2. figur. persona ridotta in stato di miseria materiale

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

apre le morici. 3. figur. odio sordo, rancore. adr

delle imposte. 5. figur. gerg. trovarsi in difficoltà, faticare

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

remate con quelli forestieri. 5. figur. forza propulsiva, spinta di ordine morale

più tematico. 2. figur. volgare, triviale (una parola,

un'imbarcazione, anche in un contesto figur.). marinetti, 2-iii-141

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (3 risultati)

). remare (anche in contesti figur.). n. tornaquinci

le braccia. 5. figur. spaziare (la fantasia).

angelica in volo (anche in contesti figur.). algarotti, i-ix-253:

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (2 risultati)

nel cielo bianco. 5. figur. agire, comportarsi in un modo determinato

zomo per canal. 2. figur. operare, procedere in un'attività o

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (2 risultati)

la spinta. 6. figur. mezzo per procedere, per compiere ciò

remola e di biada. 2. figur. ciò che è meno pregiato, scarto

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (2 risultati)

segno del leone. 4. figur. violenza distruttiva. anonimo genovese,

dial. battola del mulino. -al figur.: persona sempre in movimento o che

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (3 risultati)

ha ricevuto. -anche in un contesto figur. alberti, ii-157: dicono che

. -guadagno (in un contesto figur.). guittone, 7-30-39:

nemico, resa (anche in contesto figur.). compagnetto da prato,

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

e d'inverno. 2. figur. persona magra e allampanata o anche

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

far questione. 3. figur. l'interiorità più riposta e secreta dell'

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (1 risultato)

punito come renitente. 7. figur. refrattario ad accogliere benefici e vantaggi

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (4 risultati)

spada e presto? 7. figur. ridestare la sensibilità; ravvivare un

el bel tempo perduto? 9. figur. mutare moralmente e spiritualmente, riacquistando

di renovazione. 4. figur. rinnovamento morale e spirituale, purificazione

fior me rebella. 5. figur. ravvivarsi (l'amicizia).

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (2 risultati)

rifugiarsi in un luogo. - al figur.: trovare ricetto in una persona.

. -anche per simil. e al figur. malpigli, xxxviii-25: tempo

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (2 risultati)

e na useabondo. 4. figur. che suscita disgusto morale o repulsione

su di essa. 2. figur. ripugnanza fisica o morale; schifo.

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

un disagio; eliminare ostacoli. -al figur.: impedire o aborrire il vizio,

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (3 risultati)

(una malattia). - anche al figur. giuliano de'medici, 82:

certezza di gloria. 5. figur. fervido, appassionato (un discorso)

il fuoco). - anche al figur. c. i. frugoni,

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (2 risultati)

non si guastano. 3. figur. insinuarsi proditoriamente, con pinguino.

confini della campania. 3. figur. ricordo di un fatto ormai lontano nel

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (2 risultati)

subito tale operazione). -anche al figur. lauda dei servi della vergine

e ingiustizia. 2. figur. sensazione di sazietà intellettuale. rovani

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (1 risultato)

dei possibili. 4. figur. ripiegamento su se stesso; riflessione.

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (2 risultati)

incanto da vedersi. 3. figur. persona che è depositaria degli affetti

. -anche per simil. e al figur. filenio, 1-282: poiché gli

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (1 risultato)

e conservarli asciutti. -in contesto figur.: eliminare, sopprimere. arici

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

sgombrare il soverchio. 4. figur. drastico riassetto di ordine morale o

queste forze. 4. figur. che suscita repulsione fisica o morale

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (2 risultati)

con un compì, di moto da luogo figur.). fra giordano, 184

'calcolare, computare 'e, figur., 'considerare, esaminare ',

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

quella di modane. 2. figur. abolire, cancellare, distruggere.

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

sbassare delle tasse. 2. figur. conciso, stringato. alberti,

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (1 risultato)

di una formazione preesistente. 5. figur. che costituisce una sopravvivenza o un

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (1 risultato)

bellici per disinnescarli. 2. figur. traccia, sopravvivenza di una mentalità,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

a dieci dì. 3. figur. affidare (l'anima).

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (2 risultati)

'. -anche per estens. e al figur., per lo più con valore

, agg. restituito (anche al figur., con riferimento a poesia che ritorna

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

si empiva di ricordi. 2. figur. equilibrato ed armoniosamente strutturato,

in quelle esalante. 2. figur. sollievo, ristoro; momento di pausa

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (2 risultati)

volte respirarmi. 6. figur. allargarsi, dilatarsi. angelini,

di giunchi. 7. figur. farsi udire in modo sommesso e regolare

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (3 risultati)

, al parto conceputo. 2. figur. che calma e solleva il corpo e

aria vitale. 2. figur. assorbito, assimilato. lucini,

lenta e sommessa. 6. figur. vita. c. gozzi,

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (1 risultato)

respiro della notte. -in contesti figur., per indicare la vita, anche

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (1 risultato)

il suo pieno respiro. 11. figur. portata culturale o ideologica; complessità

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (2 risultati)

passo in mezzo e gelo. -al figur., per indicare il carattere di crudele

o per altrui terrore. -in contesto figur.: elemento, parte di cattiva

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

. fune, corda. - anche al figur. monte, 1-61-8: la potenza

ciascun tronco è grosso. -al figur.: per indicare raffrontare qualcosa o

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

giungere alla meta prefissa. -anche al figur. e di luoghi fantastici o immaginari

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

pericolante freschezza. 4. figur. dare riposo, sollievo o nutrimento al

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

over del scaio. 3. figur. che riporta in auge un'attività,

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (2 risultati)

pensar ci bisogna. 2. figur. calmare, placare l'ardore di un

cessare di ardere, spegnersi. -al figur.: venire meno, perdere efficacia

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

non gli sarebbero mancate. -al figur. rendere nuovamente visibile; emettere,

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (1 risultato)

punto cogliere dai regali. 23. figur. ritornare a una condizione o a uno

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (1 risultato)

punizione, regolamento di conti (al figur. e con valore scherz.,

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (4 risultati)

e repigliano quaranta. 2. figur. riprendere forza, vigore o anche

letter. l'essere supino. -al figur.: l'essere passivo, inerte,

implumbata resupina. 4. figur. vile, ignavo, servile. -anche

tante fussemo risureziti. 2. figur. riprendere funzionalità, uscire dal toipore

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (2 risultati)

un diritto. x. figur. patrimonio intellettuale e morale, di

ne vuole. 2. figur. colpo, azione militare. -nell'uso

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

tomi alla rete. 3. figur. lusinga, allettamento, mezzo di seduzione

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

ricavarne il valore approssimato. 5. figur. intrigo, tresca. nievo,

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (1 risultato)

recingevano i campi. - figur. difesa psicologica. arici, iv-358

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (1 risultato)

calamaio nascosto. 3. figur. che si esprime con allusioni e reticenze

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (3 risultati)

non ho saputo trovare. 2. figur. rimettere in discussione durante una trattativa

penelope tampinelli. 2. figur. ambiente privato dove uno scrittore redige

. -anche per simil. e al figur., per indicare un angolo riposto della

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (2 risultati)

a una stanza. - anche al figur. l. bellini, 5-2-212

segno di guerra. 4. figur. recedere da un impegno, desistere da

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (3 risultati)

pareva insuperabile. 3. figur. riportato in una condizione primitiva e

circolazion nelle arterie. 3. figur. allontanamento da dio, perdita della

e dove, precisamente. 4. figur. il recedere da un impegno, il

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

a quello. 5. figur. allontanarsi sentimentalmente, estraniarsi da una

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (2 risultati)

dodici note. 2. figur. passato a una condizione inferiore, regredito

a'loro danni. 4. figur. mutamento della sorte in senso sfavorevole.

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (1 risultato)

, del proibito. 10. figur. restio a operare, riluttante a fare

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (2 risultati)

tu hai donati. 4. figur. gruppo di persone che sostengono posizioni

banda che inclinassi. 2. figur. protezione, difesa da insidie.

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (1 risultato)

vanno lentamente. 2. figur. il cambiare opinione anche in modo

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (2 risultati)

teatro e metà retroscena. 2. figur. fatto o insieme di fatti, di

che li pelavano scaltre. 2. figur. fatto o insieme di fatti, di

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (2 risultati)

non ha finestre. 2. figur. che sta alla base di un fenomeno

ma di sabbia. 2. figur. insieme di idee, di interessi,

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (1 risultato)

univano le stelle. 3. figur. andamento, ordine di svolgimento,

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (1 risultato)

parte de'passaggeri annegarono. 3. figur. ciò che costituisce un sostegno morale

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (1 risultato)

stendardi e gonfaloni. 2. figur. in modo onesto, leale, sincero

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (1 risultato)

e si parte. 2. figur. rettitudine, lealtà; moralità, virtù

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (1 risultato)

tira fuori una storia. 7. figur. rendere più morale; volgere a pensieri

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

un confine rettilineo. 5. figur. l'indirizzare l'animo, la volontà

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (3 risultati)

3. figur. persona priva di senso morale, spregevole

, che riguarda i rettili. -al figur.: che rivela un animo spregevole

ed asessuale. 3. figur. evidente, chiaro, semplice, privo

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (2 risultati)

capriccio moderno. 5. figur. che non cade in contraddizione con se

mal pensata rettitudine. 2. figur. indole, tendenza, costume, condotta

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

equilibrato (una bilancia). -al figur.: esercitato in modo equo e corretto

, da tutte le parti. -al figur.: da parte di tutti, in

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

compimento di un gesto. - al figur.: aiutato a non errare.

retorica biblioteca nuova. 9. figur. dipendente da un determinato principio regolatore

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (1 risultato)

er un percorso; guida. -al figur. chi orienta nel- agire e porge

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (1 risultato)

vacuazioni si cavassero fuora. 2. figur. rendere maggiormente ricettivo, meno ottuso

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (2 risultati)

.. respirerei. 3. figur. umido e freddo (il tempo)

vero cencio. 2. figur. che libera da una condizione negativa.

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (2 risultati)

pezzo. -per simil. e al figur. volponi, 2-406: ti farò

impiegati. -per simil. e al figur. landolfi, 8-165: quello che

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (3 risultati)

caldo dell'acqua. 2. figur. che ritorna a essere attuale e operante

della primavera. 3. figur. ritorno, risveglio, rinnovata attualità

senza giusta causa. 4. figur. sospensione, annullamento di un giudizio

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

in vita, risuscitare. -anche al figur. boccaccio, 21-23-42: fui.

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (3 risultati)

sinuoso, a spirale. -anche al figur. cesariano, 1-154: questo serpente

dell'ottava. 2. figur. che ritorna indietro, che si ripete

revolver nella testa. 2. figur. vigoroso strumento dialettico di una dottrina

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (8 risultati)

pura, il fondiglio! 2. figur. risvegliare; eccitare di nuovo.

macine tragga. 2. figur. acuire, stimolare di nuovo.

rivo, ruscelletto. - anche al figur. bencivenni, 4-3: questa

divisione, di confine. -anche al figur. trattato del ben vivere, 3

vita di là. 4. figur. profluvio di lacrime. bencivenni,

(il vento). -anche al figur. g. titta rosa [«

congegni degli organi. 2. figur. riprendere il filo di un racconto,

, stringere di nuovo. -anche al figur. rebora, 3-i-8: ho divorato

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

a riallattarlo. 2. figur. nutrire nuovamente con i valori originari.

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (3 risultati)

ove è fatto. 6. figur. piatto aggiunto o pranzo più ricercato

rialzamento def prezzi. 5. figur. ritorno a una precedente grandezza e

chiesa bolognese. < j. figur. dare nuova importanza, valore, dignità

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

ogni possibil maniera studiosamente. 6. figur. sollevare lo spirito di una persona o

dopo l'altro. 15. figur. sollevarsi da una condizione di oppressione,

i pittori veneziani. 4. figur. celebrato; valorizzato. p.

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (3 risultati)

un sentimento d'amore (anche al figur.). imperiali, 2-63:

avvolgere nuovamente; rivestire (anche al figur.). 2.

(in contesti iperbolici). -al figur.: sopprimere, eliminare un'idea

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (2 risultati)

ancora più morbido. -anche al figur.: far diventare una persona maggiormente

il suo immenso patrimonio. 2. figur. ritornare al passato con il pensiero e

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (3 risultati)

la rianimò. -in un contesto figur., con riferimento a uno stato

rianimarono la compagnia. 5. figur. rinvigorire, rinnovare (un sentimento,

moto delle braccia. 8. figur. rincuorarsi; riprendersi. botta,

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (7 risultati)

diventare offuscato e confuso (anche al figur.). tommaseo [s.

pero, melo. 2. figur. ricomporre, riunire insieme. alfieri

puoi e finiamola. 3. figur. ricollegare. carducci, iii-7-186:

luogo privato o nascosto. -al figur.: dedicarsi in solitudine a un interesse

riannodare la cravatta. -in contesto figur. d'annunzio, v-i-iioi: con

ero grasso? » 2. figur. ristabilire una relazione d'amore o di

durante la discesa. 2. figur. ricostituito, ristabilito (un gruppo,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (2 risultati)

si risvegliarono. 4. figur. rinnovato (uno stato d'animo)

di una ferita. -anche in contesto figur. carducci, ii-12-33: ogni vostra

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (5 risultati)

come un macellaio. 3. figur. manifestarsi di nuovo (un'idea,

sua riapparizione. 3. figur. nuova manifestazione di precedenti atteggiamenti e

). appassire di nuovo. -al figur.: perdere la freschezza, la

appendere di nuovo (anche in contesto figur.). segneri, ii-591:

riappicca? ». -in contesto figur., nelle espressioni riappiccare il filo

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (8 risultati)

nuovo, riattaccarsi. -anche al figur. stampa periodica milanese, i-340:

quali staccata ne fu. 2. figur. rivolgere nuovamente il pensiero, l'

riva, in porto (anche al figur.). tommaseo [s.

sf. nuova appropriazione. -al figur.: presa di coscienza di un aspetto

questo baccanale. -in contesto figur., per indicare il rimettere a

, ecco le chiavi. -in contesto figur., per indicare una nuova concessione

loro il paradiso. -in contesti figur., per indicare il ritorno in una

le nuove ferite. -in contesti figur., per indicare il rinnovarsi di

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (7 risultati)

feconda riaperse amore. -in contesto figur., per indicare la rinascita di

dell'esercito. -in contesto figur., per indicare la rinnovata possibilità

radio. nessuna notizia. 7. figur. ravvivare la mente, far rinascere un

strada). - anche in contesto figur., per indicare la possibilità di

più solubili. 12. figur. ritornare a provare un sentimento.

il gelo). -anche in contesti figur. passavanti, 155: la ingratitudine

di paolina. 4. figur. infiammare, struggere (un intenso

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (6 risultati)

. -anche sostant. e in contesti figur. ovidio volgar., 6-388:

risplendere, illuminarsi. -anche in contesto figur. sacchetti, vl-80: di tanta

sogno di musa. 10. figur. struggersi, consumarsi in un sentimento.

. - anche per simil. e al figur. dante, par.,

e datevi piacere. 5. figur. fornire dell'energia morale o dei

. accordare uno strumento musicale. -al figur.: correggere, emendare da difetti

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (1 risultato)

fianco del putti. 9. figur. dominato da un'intensa passione,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (6 risultati)

riascende e brilla. 3. figur. elevarsi culturalmente o spiritual- mente,

sangue (per lo più in contesti figur.). tasso, 1-23-114:

scesi dal treno. 2. figur. ricordare le parole e i discorsi uditi

certa violenza. 4. figur. tornare a dominare completamente una persona

riassaltarono l'isola. 2. figur. affrontare di nuovo un percorso difficile.

mai si trattasse. 2. figur. riprovare, anche nell'immaginazione,

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

spalla la carabina. 2. figur. riordinare l'amministrazione di un patrimonio

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (3 risultati)

paviglione, desinavano. 2. figur. che si è installato o sistemato nuovamente

successivo al servizio prestato. - al figur.: prezzolare. tommaseo [s

tegghio nel casone. 2. figur. passare a una situazione, a una

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (2 risultati)

. -anche per simil. e al figur. rebora, 3-i-271: la mia

essenziale al cristianesimo. 7. figur. occupare di nuovo interamente una persona

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

fortuna e dell'industria. 8. figur. sintesi fra elementi preesistenti (in

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

(una malattia). - anche al figur. carducci, iii-5-288: siccome

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (2 risultati)

a terra qualcuno o qualcosa. -anche al figur.: umiliare, avvilire.

o altro liquore. 2. figur. ricuperare, riacquistare forze ideali e

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (6 risultati)

periodici agli abbonati. 2. figur. atto o atteggiamento diretto a infondere

focolare continuamente riattizzato. 2. figur. istigato, fomentato nuovamente (una

meramente passiva. 2. figur. interessare profondamente, allettare, avvincere

. attratto nuovamente. - anche al figur.: conquistato. carducci, iii-25-342

e a urlare. 3. figur. rivivere più volte un'esperienza, uno

prof- fenda. 3. figur. dedicarsi di nuovo con impegno totale

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (1 risultato)

ritornare in vita. -anche in contesti figur. emiliani-giudici, 1-237: tu mi

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (3 risultati)

aggrapparsi di nuovo saldamente. -anche al figur. graf 5-1163: perduto /

riavvolse nella gonna. 3. figur. assorbire, coinvolgere di nuovo interamente

azzannare di nuovo. 2. figur. colpire, affliggere nuovamente (una