Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

un perfido avvocato. 6. figur. particolarmente virulento (un contagio,

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

difficile da sciogliere. - anche al figur. d'annunzio, iii-2-347: sei

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

. intr. con la particella pronom. figur. colmarsi di un sentimento, traboccarne

nella gran luce. 3. figur. che ha un timbro fortemente acuto

d'una palude. 8. figur. disturbare con un suono lacerante.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

sono chiamate semplici. 6. figur. corrotto, depravato. savonarola,

stirpe dei perforatori. 2. figur. indagatorio, inquisitorio (uno sguardo)

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (5 risultati)

strofinio, fregamento. - anche al figur.: opposizione dialettica. gioberti,

più si proseguissero. 2. figur. criticare blandamente, senza acrimonia.

, risplendere intensamente. 2. figur. manifestarsi, mostrarsi chiaramente in qualcuno

. intr. con la particella pronom. figur. vantarsi di una condizione determinata o

quindi perfuso e sparso.. figur. fornito abbondantemente.. e

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

una / pergamena. 3. figur. erudizione arida; principio obsoleto.

un volume). 2. figur. aridamente erudito; libresco. papini

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

procedere, camminare. - anche al figur. maestro alberto [tommaseo]

fisso il giogo. - anche al figur. giov. cavalcanti, 219

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

sorgeva la statua. 2. figur. luogo degno di grande venerazione.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (2 risultati)

. rischiare il naufragio. -anche al figur. leggenda aurea volgar., 50

estens.: crollare. - anche al figur. seneca volgar., 3-269:

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (1 risultato)

vi viaggia). - anche al figur. a rrighetto, 219: la

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (2 risultati)

dirupo, precipizio. - anche al figur. parini, xv-84: ahimè,

eventuali conseguenze dannose. - anche al figur. documenti per la storia dell'arte

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

un elemento architettonico). -anche al figur. fausto da longiano, iv-229:

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

miseri pederasti da periferia. 4. figur. ambito, aspetto, parte di un

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

grado dell'articolazione vocalica. 6. figur. all'interno di un sistema, di

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

-correre con impeto. - anche al figur. poerio, 3-458: mille pensieri

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

, una ferita). - anche al figur. abbracciavacca, lxiii-17: forse ch'

, ecc.). - anche al figur. giacomo da lentini, 6:

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

perire in breve. 13. figur. nel linguaggio ascetico, essere condannato

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

d'un sommergibile? 2. figur. criterio di valutazione o di giudizio.

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

che vi pendono. 3. figur. anticipazione, preannuncio. cameroni,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

peritato in più. 2. figur. giudicare, valutare. rajberti,

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

vaschetta di cristallo. 5. figur. ciò che onora e dà prestigio a

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

possono chiamar false. 2. figur. che racchiude una chiostra di denti

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

un formicolio di paralisi. 3. figur. ciascuna delle molteplici componenti di un'

forma degli acclusi. 2. figur. giovane molto leggiadra. lorenzo de'

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (5 risultati)

perla di cospicue dimensioni. - al figur. scherz.: donna alta e formosa

a verun prezzo proporzione. 2. figur. persona (per lo più giovane)

'perlónza': codibugnolo. 2. figur. donna piccola e vivace. cagliaritano

e profonda del rosso? 3. figur. assai evidente, lampante, manifesto

adagio le acque. 3. figur. meditare, analizzare, sviscerare tutti

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

per l'universo. 2. figur. illustrare esaurientemente. r. longhi

inquieta da perlustrazione. 3. figur. esame approfondito, completo ed esauriente

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

parti di esso. 3. figur. praticabile, penetrabile. d'annunzio

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

parti di esso. 2. figur. acuto, penetrante. b.

grigio ogni cosa. 3. figur. pervadere, compenetrare. bocchelli,

addietivo da 'permeare'. 2. figur. pervaso, compenetrato. b.

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

perminenza di quelle parti. 2. figur. grado elevato in una gerarchia; rilevanza

di male. 2. figur. turbamento, sobbollimento. magalotti,

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

de l'orechie. 2. figur. persona eccellente. anonimo, i-495

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (2 risultati)

basso e radente. - anche al figur. savinio, 22-371: alcuni scrittori

le pémìz, che vale, al figur., 'soffrire il freddo').

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

quali sono i pemiconi.. figur. uomo libidinoso. eolco, 31

vorticoso fuoco uscite. 6. figur. fondamento, principio, punto di riferimento

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

. tose. piccola pera. -al figur.: premio, beneficio, vantaggio,

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (1 risultato)

dopo a giuliano. 3. figur. imprecisione. gioberti, 7-351:

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

da farmi despitto. 2. figur. inganno; truffa, imbroglio.

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

recidere, troncare. - anche al figur. alberti, i-5: quelle

2. per simil. e al figur. moralmente censurabile. bocchelli, 2-xxiii-107

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

. e letter. seguire. -anche al figur. t t gregorio magno

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

: v. penna1. 7. figur. fondato sul buon senso, emesso secondo

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

schizzando strage dagli occhi. 2. figur. superbo, presuntuoso, protervo, sostenuto

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

di molti padroni. 15. figur. prominente, di notevoli dimensioni,

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

repentinamente in mestizia. 9. figur. vivacità squillante di un suono.

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

: 'pevera': bicchiere grande.. figur. bevitore smodato, beone, ubriacone.

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

uno storace. 4. figur. artificio stilistico capace di sollecitare artificiosamente

ingredienti con peverada. 4. figur. mescolanza di elementi eterogenei, guazzabuglio

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

di forse quattro anni. -al figur. di pezza (con uso aggett.

le pezze sul sedere. -al figur. pretesto, giustificazione. 5.

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

pezza di corde. 7. figur. persona fornita di una caratteristica determinata

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

- anche per simil. e al figur. g. b. nani,

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

il merito de'prersonaggi. 5. figur. frammisto di elementi eterogenei o discrepanti

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

si può dire. 3. figur. rimedio o riparazione a uno sbaglio,

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

vicino alle spazzolatrici. 21. figur. tipo umano di cui si mettono in

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

pezzotto all'altro. 2. figur. pezzotto di carne: persona corpulenta

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

piada di polenta. 2. figur. stato d'animo abituale. moretti

infiammazione e appena dolenti. -al figur. deflorazione. ciro di pers,

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

piaga velata. 5. figur. nel linguaggio biblico, tribolazione,

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

e ruvido sasso. 2. figur. innamorare a prima vista, perdutamente,

piagati e miracolosi. 4. figur. innamorato a prima vista; posseduto

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

piagator trafitto. 2. figur. persecutore. leggenda aurea volgar.

letter. piaga, ferita. -al figur.: tormento interiore, afflizione, strazio

signor della celeste piaggia. 6. figur. la vita terrena (anche nell'espressione

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

le coste di francia. 2. figur. destreggiarsi fra due opposte fazioni o

di 'navigare seguendo la spiaggia'al senso figur. di 'assecondare uno in tutti i

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

, quasi piaggiatore. 4. figur. ispirato da eccessivi scrupoli realistici (

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

-che esprime malinconia. - anche al figur. tarchetti, 6-i-443: che viso

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (2 risultati)

il cielo pareva piagnucoloso.. figur. che emette luce fioca e squallida.

marmo lungo tempo. 3. figur. pialla retorica: minuziosa elaborazione stilistica

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (3 risultati)

fortemente la via. 2. figur. correggere nella forma, raddrizzare.

per sgrossare un materiale. -anche al figur.: energica correzione di un testo

galleggiare e navigare. 2. figur. che ha un corpo privo di forme

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

pialletto di falegname. - anche al figur. guerrazzi, iii-328: la

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (3 risultati)

, sf. dial. alluvione. -al figur.: profluvio di parole.

capo all'altro. 2. figur. chiarire, dilucidare, spiegare.

dial. piallare. - anche al figur. cesariano, 1-12: archita

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (1 risultato)

dal mendicante. 5. figur. sistema coerente e caratteristico di idee

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

che sia ceruleo. 4. figur. mansuetudine, mitezza nei rapporti

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

a un lamento. 11. figur. trovarsi in condizioni ambientali particolarmente disagiate

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

volta piana nei prati. 2. figur. agevole, privo di rischi, di

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

un terzo piano. 7. figur. ambito convenzionalmente considerato, comprensivo di

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

nella gran via. 3. figur. sede di una moltitudine di affetti,

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

utilità o la bellezza). -al figur.: persona o istituzione che è totalmente

parassita, n. 6). -al figur.: categoria di persone oziose e

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

2. figur. persona, per lo più celebre,

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

porse a riceverla. 15. figur. base di operazioni militari. amari

fatti più umani. 19. figur. fondamento, principio di una dottrina,

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

delle loro piantagioni. 5. figur. rottura di una relazione sentimentale (

, -disse angelino. 4. figur. collocazione o sistemazione spirituale. cavalca

nervoso ne'piant-animali. 2. figur. persona bruta, incolta, priva di

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

la testa. 11. figur. che ha preso dimora in un luogo

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

.. e simili. 3. figur. che cerca di sfuggire alla presenza di

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (4 risultati)

direttore in agguato. 2. figur. il mondo terreno, umano.

tremavano penosamente. 2. figur. figlio in tenera età. bembo

edificio, piccola mappa. - al figur.: prospetto sommario. r.

, semenzaio. 2. figur. istituto che cura la formazione intellettuale

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (2 risultati)

si possono narrare. 2. figur. canto o verso lamentoso di un

fonte, n. 1.. figur. pioggia (lenta e insistente).

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (3 risultati)

'caporale'in una 'piantonaia'. 2. figur. luogo o paese adatto alla formazione

e piantonarlo. 2. figur. cercare di reprimere con una norma

: gambe. 3. figur. discendente, rampollo. federico ii

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

grande piroscafo. 3. figur. incapacità di elevarsi sulla banalità quotidiana

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

l'altra. 2. figur. superficie del cielo. stuparich,

piastra e senza maglia. -al figur.: mezzo di difesa, protezione.

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

miscee delle sue scatole. 2. figur. ciò che è o appare confuso,

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (1 risultato)

o sia 'patina'. 2. figur. nutrimento spirituale. s. bernardino

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

15. per simil. e al figur. luogo d'incontro. palazzeschi,

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

piattellino regalato. 4. figur. componimento letterario breve e di scarsa

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

aria ieratica del volto. 2. figur. assenza di vivacità, incapacità d'interessare

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

. -per simil. e al figur., con riferimento a rappresentazioni letterarie

una strada). - anche al figur. d'arzo, 373: james

una grondaia. 7. figur. insignificante, banale, privo d'interesse

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

sul viso di piatto. -al figur. spaventando alquanto ma non troppo;

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

). -per simil. e al figur.: vantaggio irrisorio per il quale

. -per simil. e al figur. la parte migliore e più interessante

servito. -per simil. e al figur.: cosa vecchia continuamente riproposta.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

scorpioni e i ramarri. 2. figur. persona noiosa, importuna; seccatore.

a certe contumelie. 4. figur. persona vile, paurosa, pavida.

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

i pidocchi. 2. figur. persona noiosa, importuna; seccatore.

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

, n. 15. 2. figur. maggioranza, universalità delle persone;

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

e dei titoli frazionari. -anche al figur.: criterio di valutazione comune.

ne può trovare di migliore). -al figur.: persona qualsiasi, scelta a

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

(un colpo). -anche al figur. loria, 5-174: « parere

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

furon diventate. 2. figur. persona che parla in modo sciocco e

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

un misto piccante. 2. figur. che insulta, offende, ferisce nell'

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

svizzeri. 2. sm. figur. persona furba e maliziosa. aretino

punge e piace. k. figur. irritare, stizzire, offendere. -con

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

, severa lezione. - anche al figur. s. bernardino da siena

un comportamento). - anche al figur. manzini, 8-179: molare superiore

si chiama oppio. 2. figur. satira, critica aspra e pungente.

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

il fante di fiore. 2. figur. fante di picche: persona di poco

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

picchiante seralli aperto. 2. figur. che giunge a impressionare i sensi o

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

picchiarci su parevano massicce. 2. figur. per lo più assol. rivolgere una

mondo. 3. tr. figur. sollecitare l'azione, i sensi,

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

! '. 6. figur. castigare, punire il peccatore (con

... ». 11. figur. scandire fortemente il verso nel comporre

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

e di trifoglio. 2. figur. danno di natura economica; perdita.

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

come gli stukas. 2. figur. movimento rapido, slancio repentino di

. dare la picchierella). -al figur.: incitamento, provocazione.

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

rintronare le stanze. -al figur.: preannuncio, preavviso. imperiali

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

, sm. omit. piccione. -al figur.: persona sciocca, allocco,

). attaccare, appiccicare. -al figur.: fissare nella mente, inculcare.

la bocca piccicosa. 2. figur. fastidioso, importuno (una persona,

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

piccinine, graziosine? 4. figur. di breve durata e non violento (

^ ò sea picinina.. figur. gretto, meschino. -anche sostant.

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

piccióna che tuba. 2. figur. ragazza dolce e amorosa nei modi

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

quella del piccione. 4. figur. appellativo affettuoso rivolto a persona che

allo stesso modo. 3. figur. persona semplice, ingenua, che può

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

li congiungevano. 3. figur. condizione di assoluta eminenza, superiorità,

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

podagrosi et ammalati. 7. figur. scarsa importanza o limitato significato di

(una luce). -anche al figur. f. rondinelli, 1-3:

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (3 risultati)

fiducia dei compagni. 3. figur. mezzo assai efficace di persuasione,

edificio dalle fondamenta o anche, al figur., come incitamento a una rivoluzione,

braccianti nelle campagne. 2. figur. chi determina la fine violenta di un

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

. quantità di pidocchi. -al figur.: ammasso di cose minute, piccolissime

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

pidocchi su questi leoni. 2. figur. persona poverissima o anche estremamente avara

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

, i tuoi rompicolli. 3. figur. eccessivamente avaro; tirchio, spilorcio.

calce pidocchiume. 2. figur. condizione sociale o morale o anche

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

famiglia in paese. 7. figur. il nucleo essenziale e originario di un

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

piedestallo delle rupi. 3. figur. condizione su cui è stabilita saldamente

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

pieghe voluttuose. 9. figur. atteggiamento abituale, modo di comportarsi

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

quello che incontra. 4. figur. inclinazione dell'animo o dei sensi.

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

nemiche trincee. 19. figur. sottomettersi a una persona o anche

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

cinema di poesia. 11. figur. che devia dalla norma morale; inclinato

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

fame di somiglianti. 13. figur. impronta del carattere; inclinazione,

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

e per concedere. 7. figur. disposto a compiacere alle richieste o

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

amore della voce. 4. figur. buona disposizione ad accogliere una richiesta

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

in modo da potersi piegare. -al figur.: con compiacenza e condiscendenza.

, altri doppie. 2. figur. espediente, rimedio poco efficace.

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

lei, povera bestia! 7. figur. massa di persone, in partic.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

corrono le pienare. 2. figur. eccesso. m. leopardi,

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

5. per simil. e al figur. perfetta, compiuta attuazione; grado

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

(un pascolo). - anche al figur. cassiano volgar., i-4 (

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

particolare (la luce). -anche al figur., con riferimento all'evidenza richiesta

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

mura di tebe. 6. figur. persona dura di cuore, insensibile,

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

dure dalla petraia. 3. figur. serie ininterrotta di voti sfavorevoli.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

sospesa nell'aria. 2. figur. insieme di preziosismi letterari. papini

sua giovinezza. 4. figur. che organizza la realtà secondo forme

le si pietrificava nell'angoscia.. figur. fissare in una forma stabile.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

pietrificata dal terrore. 6. figur. impossibilitato ad agire; costretto all'

e di stipa. 2. figur. insieme di persone, di opere o

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

un petron ferrigno. 3. figur. ciò che provoca un senso di oppressione

suo maggiore sviluppo. 2. figur. immutabilità, invariabilità. e.

di materia crostacea. 4. figur. potentemente rude e scabro (lo stile

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

mosaico di vari colori. 3. figur. difficoltà, impedimento, intralcio di

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (4 risultati)

tornarono all'obbedienza. 4. figur. ant. conventicola. monachi,

un sol piede. 2. figur. scherz. naso grosso e allungato.

al mitico personaggio. 2. figur. poeta privo di ispirazione e di

ne pifferarono miracoli. 5. figur. ingannare con modi suadenti.

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (2 risultati)

certo letterato. 2. figur. lode sperticata e, anche, eccessivamente

piffero di montagna. 6. figur. persona stupida, sciocca. bocchelli

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (1 risultato)

in un tino. 6. figur. che si addensa disordinatamente nell'animo

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

togliere il respiro. 2. figur. grande quantità. dossi, i-139

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (2 risultati)

via del piombo. 3. figur. la condizione precaria dell'esistenza umana

mondo a pigione. 4. figur. servizio prestato ad altri dietro pagamento

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

un fiore). - anche al figur. e in contesti allusivi. anonimo

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

debole ebrietà. 7. figur. inteso, considerato. segnen,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

si aggricciò tutta. 2. figur. che predilige l'uso di colori intensi

dell'indaco azzurro. 2. figur. elemento che serve ad abbellire o a

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

fan ne'gabinetti di stato. figur. persona che ha scarse doti, qualità

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

dominava la piazza. 5. figur. scherz. organo sessuale femminile.

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (2 risultati)

, cioè pignatto. 4. figur. scherz. organo sessuale femminile.

accrescitivo di pignatto. 2. figur. persona corpulenta e goffa nei movimenti.

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (2 risultati)

torroni, confetti. 2. figur. insieme confuso di elementi eterogenei;

e conserva di guanuco. 2. figur. cosa insignificante o di nessun valore;

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (1 risultato)

letto della corrente. 2. figur. sostegno a garanzia di un'istituzione.

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (3 risultati)

pigolamento che canto. 2. figur. lamento insistente, lagno; esitazione.

un altro. 3. figur. che si lamenta in continuazione e in

pigolando come pulcini. 3. figur. parlare con voce acuta e stridula,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (2 risultati)

otto sorcetti rosa. 3. figur. il discorrere continuo e fitto di una

, sf. dial. bambola. -al figur.: donna di fattezze delicate e

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (3 risultati)

della zona circostante. 4. figur. personaggio molto importante; figura notevole

sala d'armi. 5. figur. idea, principio fondamentale che regge

mi spaurì. 2. figur. persona di corporatura massiccia e di

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

al suo termine. 3. figur. argomento vasto e complesso di una

, sm. ant. peluzzo. -al figur.: cosa o azione di minima

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (2 risultati)

delle foglie de'fiori. 4. figur. scatola cranica. viani, 19-194

nuvole a fumar. 3. figur. principio ideale, fondamento. latini

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (3 risultati)

forze grame. 2. figur. difetto morale, vizio, magagna.

di certi critici. 3. figur. persona eccessivamente attaccata al denaro o

macchiare, insozzare. - anche al figur. petruccelli della gattina, 4-90:

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

sbarbar pillore verdi. 5. figur. ipocrita che nasconde la malvagità sotto

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

2. chi confeziona pillole. -al figur.: autore di riassunti molto scarni

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (2 risultati)

così fatte mance. 4. figur. infastidire, importunare con scherzi,

accosto alle case. x. figur. angustiato, afflitto, tormentato.

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

negli spostamenti delle locomotive. x. figur. chi guida, regola o condiziona e

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

parte di un pilota. 5. figur. conduzione di un programma radiofonico.

mia voce vernacola. 3. figur. guidare spiritualmente. baldini, i-364

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

pilotate dal vento. 2. figur. condotto attraverso luoghi sconosciuti; accompagnato

pal are. - al figur.: fare oggetto di scherno.

le eibe. 2. figur. tormentare, affliggere, travagliare moralmente

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

piluccando, a piccoli bocconi. -al figur.: chi abitualmente estorce, scrocca

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (4 risultati)

in partic. con pimento. -al figur.: rendere o far apparire audace

e di pimenti. 2. figur. il piacere che si prova per ciò

sia dai personaggi fiabeschi). -al figur.: rimedio inefficace; illusione,

in equilibrio instabile (e, al figur., in una situazione difficile).

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

quasi pina. 2. figur. impenetrabile, intenso (l'oscurità)

ant. specie di cetriolo. -al figur.: membro virile (anche nell'espressione

nell'espressione mona pinco). -al figur.: uomo sciocco, di scarsissima

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

la pina dell'abeto. 2. figur. uomo tonto, inetto o stolto e

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

il lor pincone. 2. figur. uomo sciocco, stolto, tonto (

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

e ghiandola, n. 1. -al figur.: centro di propulsione, di

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

grasso; ingrassare, impinguarsi. -al figur.: abbondare, essere dovizioso.

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

di pingui digestioni. 9. figur. che possiede molti beni materiali;

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (4 risultati)

dai disturbi circolatori. 2. figur. indolenza, neghittosità, torpidità.

divinità del verbo. 6. figur. gonfiezza, turgidezza, ampollosità (di

mostrasi la sicurtà. 3. figur. gonfiezza, ampollosità (di un discorso

in frac. 3. figur. persona goffa, conformista, meschina.

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

sfracellandosi negli abissi. 4. figur. grado più elevato; culmine, apice

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (3 risultati)

zucchero d'orzo. 2. figur. fatto o discorso di interesse limitato

de i marzapani. 2. figur. piacere della gola. s.

del centenario pinocchiésco. 2. figur. burattinesco. savinio, 12-108:

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

: cadere, rovinare. - al figur.: essere distrutto, annientato.

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (2 risultati)

galli a pinzare. 2. figur. molestare, schernire. pascoli,

pur ciccia coderina. 2. figur. colmare la mente di nozioni.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

pinza di danaio. 5. figur. abbondantemente dotato di una particolare dote

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

una badessa pinzocchera. 3. figur. mantide religiosa. govoni, 9-141

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

pioggia di petali. 4. figur. profluvio di lacrime, pianto.

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (2 risultati)

su pioggiare. 2. figur. sopravvenire, giungere in un luogoaccalcandovisi (

tamisare ben sottile. 3. figur. corretto e ricorretto, eccessivamente limato

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (2 risultati)

la mia bella! 2. figur. con allusione oscena: il pene.

saloni d'onore. 7. figur. condizione esistenziale. ojetti, 1-15

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

di pane accazzottata. 4. figur. mediocrità, noia, monotonia; grigiore

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

o d'oro. 8. figur. duro da sopportare; gravoso.

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

cupido che provoca l'odio. -al figur.: il tormento d'amore,

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

piombo del mare. 18. figur. effetto, conseguenza grave di un'azione

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (3 risultati)

lui si fiacca tossa.. figur. che ritarda, rallenta, impigrisce.

a lungo che altrove. 2. figur. chi contribuisce con la propria opera

dagli effetti micidiali. 2. figur. intraprendenza e capacità di competizione e

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

le nimeghesi piote. 3. figur. sostrato culturale. c. e

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

troia rovesciata. 4. figur. caduta frequente e fitta di oggetti in

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

quieti, foschi. 14. figur. insinuarsi nell'animo o nel cuore di

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

comodi gli piove. 25. figur. elargire in abbondanza grazie e favori

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

mare di piombo. 3. figur. insinuarsi a poco a poco (una

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (5 risultati)

. pioviggine, stillicidio noioso. -al figur.: serie lenta, interminabile ed

antro di sapiente. 2. figur. che provoca fastidio per la prolissità

, che la riversa sulla terra. -al figur.: che distribuisce o diffonde in

aereo murmure piovomo. 3. figur. provocato dalla pioggia, dal maltempo.

e mortificato visuccio. o. figur. noioso per la propria pignoleria.

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

che d'inattraente. 2. figur. persona avida e cinica che domina un

soli antichi nel cristal piovuto.. figur. precipitato nell'inferno (un demonio)

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (3 risultati)

2. per simil. e al figur. parlare fittamente, a voce bassa

pipilìo, sm. pigolio. -al figur.: chiaccheric- cio fitto fra più

vita e al volo dei pipistrelli. -al figur.: pieno di ambiguità e di

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

contro il sole. 4. figur. persona con lunghe vesti nere o

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (2 risultati)

abitualmente pratica la masturbazione. - al figur.: che si autocompiace morbosamente.

hai in seno. 4. figur. persona che si lascia abbindolare facilmente

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

servito ad antonello. 4. figur. enorme, immane, imponente (con

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

piramidare il quadro. 3. figur. organizzare saldamente, stabilmente. gioberti

, si eseguisca. 6. figur. andare intensificandosi fino all'acme (

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

'vergine delle rocce'. 4. figur. compagine dello stato, della società

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (3 risultati)

, alla pirata. 2. figur. persona avida e priva di scrupoli,

, ecc.).. figur. avido e privo di scrupoli.

, corsaro di terra. 2. figur. esercitare il plagio in campo intellettuale

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

avventure straordinario *. 3. figur. pratica del latrocinio e della speculazione,

al capo. 3. figur. privo di scrupoli; illegale, abusivo

avea fatte pigliare. 2. figur. pubblicato abusivamente. foscolo, xxi-138

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

. region. membro virile. -al figur.: persona sciocca, sprovveduta

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (2 risultati)

per la capa. 2. figur. circolo vizioso. montale, 8-189

piroettò nella calma. 4. figur. affannarsi senza costrutto; fare sforzi

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

cronometro addosso. 2. figur. uomo piccolo e petulante. jahier

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

la fumante duna. 3. figur. sede di un'ardente passione.

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (4 risultati)

grado di perfezione. 3. figur. produzione artistica multiforme, complessa,

pirotecniche astrali. 2. figur. insieme di cose multiformi, complesse,

un sibilo vibrato. 2. figur. che contiene un susseguirsi incalzante e

dei fuochi di segnalazione. 6. figur. artista particolarmente esuberante e fantasioso.

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

cappello cardinalizio. 4. figur. che ha lo scopo di fare proseliti

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

spegnitoio, dilegine. 2. figur. composizione poetica o letteraria di scarso

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

dice mio padre. 3. figur. accadere, capitare. p.

ingrossare un muro. 6. figur. produrre (e in partic. scrivere

sa di pisciarello. 2. figur. opera di scarso valore; persona di

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (3 risultati)

, abbondante. 2. figur. discorso o scritto lungo, prolisso,

banali fino altimbecillità. 3. figur. giornale che accoglie scritti di infimo

orina; pisciata. 2. figur. scritto o discorso lungo, prolisso,

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

uso a siena. 3. figur. luogo o ambiente in cui si svolge

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

nelle lenzuola pisciose. 2. figur. bambino. - anche sostant.

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (3 risultati)

. mormorante, sussurrante. -al figur.: che stormisce lievemente, frusciante

, pispigliano. 5. figur. zampillare. baruffaldi, i-202:

lo più continuo o ripetuto. -al figur.: fenomeno fisico che provoca un

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (3 risultati)

meno d'intontire. 4. figur. inezia, minuzia, cosa di poco

marco a venezia. 3. figur. effetto di ecolalia. boine,

o bambina piacente. 4. figur. frottola, fandonia, menzogna.

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

di bruchi pratensi. 2. figur. persona ingenua; gonzo, minchione.

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

come una preghiera. 4. figur. scritto frivolo o ozioso o esile,

d'una portaerei. 5. figur. azione, comportamento, modo di

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

e li fugavano. 3. figur. immagine, figura retorica che, in

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

, non giustificata. 2. figur. principio, comportamento, istituzione che

volte tre partoriscono. 2. figur. ciò che provoca conseguenze funeste,

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

pistolettata di seraievo. 2. figur. affermazione audace, paradossale, frase

mortificava la sua. 3. figur. persona dappoco, sciocca e sprovveduta

. membro virile particolarmente sviluppato. -al figur.: persona assai stupida, credulona

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

due bergolette da pistrino. 2. figur. situazione scomoda, gravosa, imbarazzante,

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (1 risultato)

panciuta di un orinale. - anche al figur. lucini, 9-124: mi verranno

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

cappello a cilindro. 3. figur. uomo sciocco, minchione. fanfani

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

. le parti pudende. 2. figur. persona stupida, minchione. -anche

celebre ». 2. figur. enunciare una teoria; formulare un

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

e pittime d'argento. 2. figur. persona grettamente attaccata al denaro,

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

pili, pire pire. 2. figur. pitto ingordo: ragazzo goloso.

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (2 risultati)

privo di sensibilità. -anche, al figur.: scrittore fiacco, mediocre, di

dei bastimenti. 3. figur. fenomeno naturale che dà luogo a

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

- anche per simil. e al figur.: raccolta di tipi caratteristici rappresentati

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

buon criterio degli umili.. figur. corruzione del gusto. enovesi

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

(un uccello). -anche al figur.: giovane e inesperto (in partic

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

con maggior tenacità.. figur. gonfio e morbido (una nube)

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (3 risultati)

più in fretta, più presto. -al figur.: più facilmente, più volentieri

loro beni piuvicati. 3. figur. rendere palese. a. pucci

saltò in piedi. 2. figur. nasone. baruffaldi, iii-81:

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

2. perno (anche al figur.). arbasino, 19-118:

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

/ tornano. 2. figur. desiderio, brama. boschini,

le rive. 2. figur. nell'uso romanesco, la feluca a

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

capitasse in mano. 8. figur. stimolare, eccitare, stuzzicare.

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

a posto loro. 4. figur. stimolato, irritato, risentito, crucciato

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

polvere nelle narici. 4. figur. mordacità sarcastica, causticità beffarda.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

sverzino a ogni fermata. 2. figur. stimolo, impulso. baretti,

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

sul dorso. 2. figur. persona inetta, buona a nulla.

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

con un'azione di placcaggio. -al figur.: richiamare fermamente costringendo a riflettere

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (3 risultati)

ottenuto con la placcatura. 2. figur. abbellito, impreziosito. e.

poco di latte. 4. figur. insieme delle conoscenze, delle abitudini,

scient. placenta uterina, con uso figur.), propr. 'focaccia', dal

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

troia senza guardia. 4. figur. mondo della fantasia o dell'immaginazione,

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

. -anche per simil. e al figur. iacopone, 19-38: penso che

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

, la carena). 4. figur. imposto dall'alto, da un'autorità

conformazione della carena. 4. figur. diffondersi gradualmente in un luogo.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

2. per simil. e al figur. che fa parte, sia in

. sistema o gruppo di pianeti. -al figur.: insieme di persone, in

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

dell'utero. 4. figur. formare la mentalità, il carattere,

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (2 risultati)

di miss harris. 4. figur. formato intellettualmente o spiritualmente, per

, la luce. 3. figur. chi ha cura della formazione spirituale

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

borghi, città. 6. figur. espressività della creazione letteraria o di

e di trastullo? 3. figur. formare intellettualmente o spiritualmente, per

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (3 risultati)

al genio francese. 2. figur. espressività e concretezza di un testo

azione di una forza. 2. figur. pieghevolezza del carattere e dell'indole

te si fa vita. 4. figur. che accoglie con buona disposizione le

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

letter. plasmabile, modellabile. -al figur.: arrendevole, duttile (una persona

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

leggi ed al vincaustro. 3. figur. la costellazione dell'orsa maggiore.

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (2 risultati)

grande delle pleiadi. 2. figur. gruppo di persone accomunate dagli stessi

al pleistocene. 2. figur. retrivo, superato, anacronistico.

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

/ nella vostra ingenuità. 3. figur. letter. ant. culmine, acme

cordialmente muss ».. figur. pieno, completo, senza limiti.

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

respiro di plettri! 4. figur. poesia, attività poetica; componimento

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

/ sulle calcagna. 2. figur. aspetto riposto, segreto. imbriani

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

là del fosso. 3. figur. gruppo o successione ordinata di oggetti

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

'en plein air'. 3. figur. che ha il colore del piombo:

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

quali parla claudiano. 4. figur. che rivela fantasia e ricchezza d'idee

segni di pluvia. 2. figur. profluvio (di grazie).

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

secchio di biada. 2. figur. sfruttare. gigli, 4-134:

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

anni al più. 2. figur. immobilismo politico e sociale. nievo

ludi brutali sportivi. 3. figur. conservatore, tradizionalista, immobilista.

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

cesare / tedesco. 2. figur. come metafora sessuale: organo genitale

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

figura o polena. 6. figur. ant. appoggio, sostegno.

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

stringe inesorabile. 4. figur. realtà, situazione, immagine che

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (5 risultati)

poggiarti solennissimi cazzotti. 2. figur. fondare, basare. d'annunzio

. sostenersi, reggersi. - anche al figur. dante, purg., 27-81

arrivo ho veduto poggiare sulla città. figur. fondarsi, basarsi. mazzini,

d'un monte. 2. figur. elevarsi, innalzarsi (con partic.

che bisognava poggiare. 6. figur. raggiungere un risultato molto elevato di

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

recinti di cannelle. 5. figur. letter. sommo grado di perfezione,

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

avere un lenzuolo. 2. figur. estromissione, esclusione dalla vita sociale

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

fosso delle poiane. 2. figur. donna che ha una forte personalità e

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

2. per simil. e al figur. donna bruna (nel linguaggio allusivo

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

quasi senza intervallo. 4. figur. principale, sostanziale; essenziale, di

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (3 risultati)

-sf. la stella polare. -al figur.: guida morale e intellettuale;

popolo di mondi. 2. figur. contrapposizione fra due princìpi, concetti

dai solidi roventi. 2. figur. attrarre su di sé l'attenzione proponendosi

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

, ecc.). 2. figur. raccolto insieme intorno a una volontà,

conduttore di riferimento. 4. figur. diversità accentuata fra due elementi o

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

polemica nella voce. 4. figur. aspetto di contrasto radicale con una

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (2 risultati)

o d'argento. 2. figur. persona enigmatica e misteriosa che esercita

come neve tepente. 5. figur. operazione politica alquanto confusa, pasticcio

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (2 risultati)

teocalli del messico. 3. figur. estrema varietà di situazioni e vicende

/ degli altri. 3. figur. composito, multiforme. carducci,

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

circostanze una forma poliedrica. 2. figur. che ha aspetti molto vari, molteplici

faccette. 2. sm. figur. entità complessa che si presenta con

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

cantano mottetti corali. 2. figur. insieme di suoni, di rumori naturali

la sua parte. 2. figur. molteplicità e multiformità di temi,

capitali moderne. 3. figur. molto vario e complesso per ispirazione,

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (3 risultati)

delle lingue europee. 2. figur. che presenta grande varietà di temi e

sole. 2. sm. figur. persona che ha un comportamento ambiguo

. con unione poligamica. -anche al figur. b. croce, iii-26-330

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (3 risultati)

, ecc.). 2. figur. che sa cogliere i molteplici aspetti

o lo comprenda. 2. figur. il presentare o l'avere in sé

. conferire un forma poligonale. -al figur.: rappresentare un ente come molteplice

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

dell'ordine m. 7. figur. che si avvale di molteplici punti di

, di stracciarle. — figur. assolutamente uguale. gozzano, i-800

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

. che presenta molti lati. -al figur.: ricco di qualità e attitudini molto

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

arriva a bagnarlo. 2. figur. azione formativa della personalità o mirante

in un polimero. 2. figur. combinare per accrescimenti multipii. arbasino

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

e di coccodrilli! 2. figur. insieme molto vario di immagini fantastiche

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

fosse un tumore. 3. figur. forza che ottunde i sensi e rende

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

sull'aie. 4. figur. rifinire con gran cura e con estrema

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

quasi più nefasti. 2. figur. molteplicità simultanea di idee. rosmini

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

luminosa e candente. 2. figur. opera di lima compiuta su un testo

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

turba dei pellegrini. 3. figur. chi svolge indagini privatamente, per

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

un'elsa amabile. 4. figur. vena pura e autentica di poesia.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

di pollaio. 2. figur. spreg. accozzaglia di gente chiassosa,

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

mezzo pollame spezzato? 3. figur. spreg. accozzaglia di persone chiassose,

pollanche con asparagi. 2. figur. scherz. ragazza piacente, per lo

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (5 risultati)

pollastre nevrasteniche. 2. figur. scherz. ragazza fiorente e appetitosa,

fessi dalla stia. 2. figur. scherz. ragazza piacente, per lo

pari del burro. 2. figur. scherz. uomo, per lo più

sua bocca cavernosa. 2. figur. scherz. ragazzo ingenuo e sprovveduto

pollastro! ». 2. figur. scherz. giovane ingenuo e sprovveduto,

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

pollastróna, sf. gallina grassa. -al figur.: ragazza o giovane donna d'

sm. grosso pollo giovane. -al figur.: uomo, per lo più giovane

paludi soffocate. 2. figur. bambino, ragazzetto. pasolini,

scodella di pollezzole. 2. figur. imbroglio, raggiro; frottola, fandonia

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

di tale dito. - anche al figur. pascoli, 1313: pur amava

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (2 risultati)

di polline di mimosa. 2. figur. elemento intellettuale o artistico fecondo di

e fie guarito. 2. figur. fisso, inespressivo (l'occhio)

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

d'un pollo. 2. figur. novellino, gonzo, semplicione. -

male, ridurre agli estremi (anche al figur.). - pigliare il pollo

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

del colore del pollone. 2. figur. istituzione o scienza o ideologia che

. stuprare, deflorare. - anche al figur. monti, 5-155: la povera

(una donna). -al figur.: macchiato di peccato, d'infamia

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

polluzione notturna. 2. figur. incontrollata eccitazione, impulso disordinato,

bono pacis. 3. figur. l'atto con cui si contamina moralmente

, sm. ant. polmone. -al figur.: cuore (come sede del

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (4 risultati)

quella mattina. 4. figur. tutto ciò che consente uno sfogo,

per purificarne l'aria. 5. figur. ant. uomo fiacco, imbelle.

sensazione di piacere). - al figur.: pienamente, del tutto.

di respirare un'aria pura. -al figur.: provare sollievo dopo momenti di

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

stella). -per lo più al figur.: punto di orientamento (e

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

librate agili lune. 11. figur. ciò che si pone come aspetto o

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

d'un asfodelo. 8. figur. le labbra. d annunzio,

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

dell'uovo). 15. figur. efficacia di linguaggio; vivacità,

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

rosso e folto. 2. figur. corposo (un vino).

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

polpette di neve. 4. figur. compenso pecuniario. de marchi,

di tacchino in gelatina. 2. figur. scritto, opera letteraria, teatrale,

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

sonore delle guancie. 3. figur. concretezza. boine, iii-31:

un frutto maturo. 4. figur. ricco di importanza, di interesse,

di vela. 8. figur. copiosità, pletoricità espressiva. alfieri

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (4 risultati)

lo iscarico frizzante. 5. figur. ant. ben fornito di denaro.

naturalezza ad un tempo. 7. figur. robusto, vigoroso (l'espressione poetica

per arsenali ciclopici. 2. figur. rivelarsi, manifestarsi. linati,

polsista del mondo. 2. figur. chi rivela perspicacia, acume, sagacia

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

. j j. figur. forza, energia vitale. iberti

opera sì pia. 8. figur. energia, fermezza, risolutezza (anche

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (3 risultati)

, sf. ant. puledra. -al figur.: meretrice. antonio

poltiglia sudicia di materie diverse. -al figur.: opera incoerente e confusa.

gran sedia da poltrire. 2. figur. essere immobile, stagnare (l'acqua

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

asino di poltrogna ostaggio. 2. figur. ozio sordido. boiardo, 1-11-37

classe economica. 4. figur. carica, ufficio elevato e prestigioso.

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

tuoi terribil fede. 4. figur. la natura dell'uomo, la sua

polverata niuna. 2. figur. sentimento collettivo di ostilità, di

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

sua solitudine serena. 4. figur. la natura corporea dell'uomo, considerata

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

bionda e rosa. 3. figur. paese o regione in cui la guerra

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

frantuma, polverizza. 6. figur. sconfiggere in modo totale e definitivo,

, polverizzato. 5. figur. diviso, disperso o scomposto in parti

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (2 risultati)

con antiparassitari polverulenti. 4. figur. frammentazione della proprietà fondiaria in parti

sterile polverone. 3. figur. mescolanza sgradevole (di rumori).

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

pellegrino alkamah. 5. figur. che sostiene idee o teorie antiquate e

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (2 risultati)

de le pellize. 2. figur. luminosità diffusa. linati, 8-45

passa dal vicolo. 3. figur. condizione di abbandono e di arretratezza

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

, ma reliquiario. 2. figur. compilazione di una gran quantità di

?? 2. figur. opera, stile o atteggiamento letterario

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

la consistenza di una pomata. -al figur.: che affetta modi signorili e

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

marsili senese. 5. figur. proprio o caratteristico dell'età matura

terrapieno dalle case. x. figur. ambito (anche artificioso e rigido)

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

pométta, sf. piccola mela. -al figur.: cosa di scarsa importanza.

come la pomice. 2. figur. ciò che serve a raffinare, a

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

di macerata ». 2. figur. ingentilito, raffinato, uniformato.

pomiciato coll'acqua. 3. figur. estenuato raffinamento letterario; cura esclusivamente

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (2 risultati)

nei confronti degli dei. - al figur.: bene intensamente desiderato e irraggiungibile.

e alla guerra di troia. -al figur.: oggetto indivisibile di desideri coincidenti

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

frutto dello stramonio. 6. figur. bene intensamente desiderato e, in

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

, disapprovazione, ecc. -anche al figur.: pessima, ostile accoglienza.

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

per una particolare funzione. -anche al figur.: atteggiamento consono al compito,

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

serica della sabbia. 3. figur. esaurire indiscriminatamente e avidamente; appropriarsi

pompa nelle vele. 5. figur. esaurire tutte le risorse intellettuali di

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

galleggianti a migliaia. 2. figur. seguace fedele. pirandello, 8-113

come ventriere. 2. dial. figur. ecceuenza, primato (in partic.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

che la impose. 2. figur. che può o deve essere esaminato e

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

di ponderabile. 2. figur. possibilità di esame e di valutazione.

-letter. aver peso (anche al figur.). machiavelli, 14-i-186:

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (4 risultati)

un valore. 5. letter. figur. pesatura e stima di valori morali

non di maximo pondere. 2. figur. compito, incarico. g.

di questo. 2. figur. gravità, serietà. simone da

buona parte sodisfarvi. 2. figur. che provoca uno stato di abbattimento

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

de ferro. 6. figur. il peso di sventure e dolori che

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

è altresì orizzonte. 7. figur. impegno, applicazione; studio.

dimora le piante; piantatore. -al figur.: persona che sollecita, che

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

fanno insinuanti. 8. figur. ciò che unisce due posizioni antitetiche

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

che l'agguaglia. 2. figur. ironico, beffardo. metastasio,

: trono del sommo pontefice. -al figur.: dignità, carica di papa.

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (4 risultati)

del * 46. 4. figur. grave, maestoso, solenne (e

in casa altrui. 4. figur. con sussiego e saccenteria. soffici

la messa pontificale. 2. figur. che, con atteggiamento sussiegoso e

capo dell'italia. 3. figur. avere un atteggiamento autoritario, sussiegoso

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

di quegli omini. 3. figur. scherz. meditare, riflettere, studiare

nel suo nido. 5. figur. scherz. ideare e comporre o redigere

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

ponzati da gallina. 2. figur. meditato a lungo. serra,

popina e del lupanare. 2. figur. scherz. produzione di un autore a

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

e degli agricoltori. 4. figur. ricco di vegetazione, ubertoso (un

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (4 risultati)

ho sulla schiena. 4. figur. persona sciocca e ignorante; babbeo.

al nome del frutto, nel signif. figur. del n. 4).

poponelle d'acqua verdegialle. 2. figur. persona sciocca e ignorante, babbeo.

-con metonimia: latte. -al figur. poppa dei vecchi, poppa di

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (1 risultato)

ambra e oro. o. figur. matrice, origine. leonardo,

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

passo un furto. 3. figur. parte dell'anima in cui risiede la

nove poppanti. 3. figur. ragazzo ancora inesperto della vita (e

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

il 'giro tondo'. j. figur. appreso, imparato. moretti,

e femminile di 'poppare'. 2. figur. avido, ingordo.

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

delle loro madri. 2. figur. fonte, origine. gigli,

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

origine nota e verisimile. 2. figur. donna sudicia, di aspetto ributtante o

: un porcàccio. 2. figur. uomo di aspetto ripugnante o di

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (2 risultati)

libbre. 2. agg. figur. rozzo e privo di scrupoli.

di la pregnezza. 2. figur. donna pigra e indolente o dimentica

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

lavori tipografici di fantasia. 3. figur. che ha la pelle levigata, liscia

caratteristiche di un porcello. -al figur.: vizioso, turpe.

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (4 risultati)

le prostitute. 2. figur. bambino grassottello e paffuto o anche

occhi porcellini lagrimosi. 2. figur. pronto a insinuazioni maliziose e meschine

e sul fuoco. 2. figur. chi si contenta di cibi grossolani o

uno attentamente. 2. figur. persona torpida e lenta nei movimenti

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (1 risultato)

rispetto della spiga. 2. figur. ragazza leggera e maliziosa o di

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (3 risultati)

una cifra irrisoria. 2. figur. luogo pieno di sporcizia, messo a

carni porcili. 2. figur. che denota dissolutezza, corruzione di

porcinagtia son tutte feconde. 2. figur. gruppo, categoria o massa di gente

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

panni onesti, netti. 2. figur. particolarmente peccaminoso, turpe. s

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

figura parlante degli stemmi. 4. figur. persona nota per azioni o pensieri

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

-porcospino formichiere: echidna. 2. figur. uomo scontroso e di carattere ruvido.

o mal fatta. 2. figur. azione, discorso o pensiero disonesto,

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (2 risultati)

o ver porfido. 5. figur. persona dura e insensibile o ferma e

. ant. di porpora. -al figur.: preziosissimo, raffinatissimo.

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

fra due porte. 2. figur. di porfiro (con valore aggett.

dell'immacolato agnello. 2. figur. dotato di prerogative eccezionali o riservato

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, porre innanzi. - anche al figur. giuseppe flavio volgar., ii-301

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

gioia di porpora. 3. figur. potere imperiale o regale, dignità

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

donna per beltà si vanti. figur. purpureo, di colore rosso acceso.

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

agliate e porrate. 2. figur. discorso privo di senso logico, insensato

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

dicto libro seguente. figur. offerto, presentato. ido

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

è fatto dal verme.. figur. molestia, inconveniente, seccatura.

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

porta secondaria). - anche al figur. montale, 12-417: nel palazzo

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

il suo capo. 12. figur. momento, fase iniziale di un determinato

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

cigolava di continuo. 3. figur. primo o principale fautore di una

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

uffiziale o di sottouffiziale. 2. figur. persona insigne per una particolare qualità

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

. vanno di portante. -ai figur., con riferimento all'atto sessuale.

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

spia, confidente della polizia. -al figur., con allusione furbesca: vento

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

le chiavi dell'universo. -al figur., con riferimento a doti intellettuali

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

per lei raporto. 9. figur. sostenere, appoggiare, favorire, spalleggiare

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

, lasciarle presagire. - anche al figur. marchetti, 5-271: inoltre io

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

sua volontà; rapirlo. -anche al figur., con riferimento a epidemie,

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

della bestia. 2. figur. ruffiano. p. petrocchi [

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

artiglieria può tirare. 7. figur. limite massimo di una facoltà, di

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

mi fate riflettere. 5. figur. che può essere situato in contesti

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

da nuvole scure. 14. figur. preso, pervaso, invaso; trasportato

ad un portato. 23. figur. causa, origine. ser giovanni

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

trasportare; portatile. - anche al figur. guittone, i-39-142: amico

con tei portevile. 2. figur. sopportabile. maestro alberto, 99

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (3 risultati)

de la dilatazione. 4. figur. mezzo, talora difficile, talora subdolamente

porticèlla del tabernacolo. 3. figur. mezzo subdolo per accedere a un'istituzione

aprire e chiudere. 2. figur. mezzo, talora difficile, per raggiungere

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

pappa degl'impiastri. 2. figur. luogo familiare, amato, in cui

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

dove si pranza! 2. figur. avere di che sostentarsi. ferd

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

una vera gemma. 2. figur. scherz. persona di rare qualità o

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

per le rosse. 2. figur. componimento letterario, opera poetica,

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (3 risultati)

non 'essere. 2. figur. che precede la conclusione di un ciclo

momento che precede l'alba. -al figur.: la fase iniziale di un fenomeno

e all'impiego 3. figur. avvertimento, segnalazione. 4.

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

9. sorpassare. - anche al figur. dominici, 4-134: nel corso

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (3 risultati)

ingiustizia degli uomini. 3. figur. far cessare, interrompere; annullare,

cingere, circondare. - anche al figur. domenico da prato, lxxxvlii-i-476

cinto, circondato. - anche al figur. venuti, lxxxviii-ii-706: te prego

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (2 risultati)

saltando e ballando. 3. figur. urgente, pressante. marinetti,

offesa a tenaro. 2. figur. far fallire, mandare in rovina,

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

grande nube. 2. figur. ridotto alla rovina, allo sfacelo,

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

precipite della ruota. 7. figur. che agisce in modo avventato, sconsiderato

poteva arrivare. 4. figur. con corso incalzante, inarrestabile.

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

precipitoso: v parto1. 8. figur. che si comporta o agisce in modo

ant. precipitare. -anche al figur. pulci, 11-58: o imperador

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

procumbit numi bos \ 3. figur. repentino e profondo mutamento di condizioni

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

3. impedito, precluso. -anche al figur. dante, par., 30-30

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

che la voce. 4. figur. rendere insensibile e impenetrabile ai sentimenti

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (2 risultati)

inammissibilità sopravvenuta. 2. figur. esclusione pregiudiziale; atteggiamento di rifiuto

dessero bagliore. -in un contesto figur., per indicare l'impossibilità di

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

. -anche sostant. 2. figur. costretto alla brevità e alla concisione

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (2 risultati)

millionesime dei corpi. 3. figur. intimo della psiche di una persona

de nobrega. 3. figur. dare una risposta positiva a una richiesta

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

giorno novissimo. 8. figur. superare una persona o gli altri in

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

succolenta cosa. 4. figur. che preannuncia, anche in modo embrionale

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (1 risultato)

vera spiegazione '. 3. figur. che ha enunciato, anche in forma

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

predigestione (un alimento). -al figur.: reso facilmente accessibile e consumabile

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

vi ha interesse. 2. figur. l'animo. venuti, lxxxviii-ii-748

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

per aver torto. 3. figur. mettere o (con riferimento a soggetti

preparando all'impresa. 2. figur. inclinazione naturale, tendenza innata a

lucidamente predisposto. 3. figur. che è in determinate condizioni di spirito

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

che non finiva più. ì, figur. preannuncio allegorico. ante, par

parola all'ultima? 3. figur. insieme di comportamenti e situazioni che

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

, ai tram, ai taxi. -al figur.: nel linguaggio politico, priorità

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

la nostra relazione. 2. figur. ant. realtà in grado di determinare

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

non osavi guardarle. 3. figur. ciò che perpetua nel tempo la memoria

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (2 risultati)

-impregnato, pieno. -anche al figur. f. f. frugoni

, volando ne vien. 3. figur. denso di significato; ricco di valori

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

che indefinitamente si producono. 2. figur. densità, ricchezza o profondità di significato

più sonnacchiose. 4. figur. densità di significato, pregnanza.

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

(la terra). - anche al figur. poliziano, st., 2-19

guardian degli orti. 4. figur. che ha e offre in abbondanza;

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

fecondato, ingravidato. - anche al figur. benzoni, 1-11: ancora che

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

può nemmeno più ricordare. 3. figur. evento o situazione remota nel tempo

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

preistorici e popolari). 3. figur. remoto, lontano nel passato; definitivamente

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

asperi dolori. 2. figur. sciagura. domenico da poggibonsi,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

. -anche per simil. e al figur. dante, par.,

italian questa preliba. 2. figur. conoscere o venire a sapere in modo

perché coltivate all'antica. -al figur. boccone, bocconcino prelibato: persona

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

converto in sasso. 2. figur. prova difficile da superare, travaglio,

il furto sveli. x. figur. incominciare a irraggiare il proprio splendore

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

empie la scena. 2. figur. compiere gli atti preparatori o preliminari

fine alla guerra. 3. figur. frase che inizia un discorso; esordio

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

per asciugare; strizzare. -anche al figur. palladio volgar., 9-8:

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

o anni a me premorti!. figur. morto alla vita intellettuale. alvini

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

un assalto nemico. - anche al figur. f. f. frugoni,

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

sentieri. -impresso. - anche al figur. cesari, iii-245: viva e

premuti sino affossa. 4. figur. oppresso, travagliato da un dolore,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

si dà per voi. -al figur. e con allusione oscena.

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

si prendon più '. -al figur. nutrire un interesse culturale. ottimo

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

navigare in mare aperto. - anche al figur. ser giovanni, 3-74: quivi

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (2 risultati)

o di qualcosa. - anche al figur. leggenda aurea volgar., 1040

sf. disus. presa. -anche al figur.: inganno. gioberti

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

valigie alla stazione. 3. figur. che attrae, che richiama a sé

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

università di bari. 2. figur. riduzione, appiattimento conformisti- co,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

di rispigolare. 10. figur. concentrazione, attenzione. stuparich,

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

cercando una presa. 16. figur. occasione opportuna; pretesto. abbracciavacca

dal vivo, non registrato. -anche al figur., per indicare esperienze vissute direttamente

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

'caglio 'comunemente. 3. figur. circostanza o elemento unificante, che

una rolleyflex. 2. figur. incapace di accorgersi delle cose prossime

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

sì alla vita. 4. figur. ambiente ecclesiastico. e. cecchi

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

certa distanza. 2. figur. capacità di considerare i fenomeni con

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

cuore nelle battaglie. 4. figur. che è vivo nel pensiero o nel

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

di favola pastorale. 5. figur. chiarore attenuato che prelude a un

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (2 risultati)

: gregge, mandria. -anche al figur. savonarola, 7-i-266: 'iebusei

di esse mascelle. 4. figur. luogo di provenienza, condizione originaria,

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

oto della vecchiezza. 8. figur. mezzo, espediente, azione, comportamento

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (1 risultato)

dei servizi stessi. 4. figur. patrono, genio, nume tutelare;

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

e del giorno. 7. figur. entità responsabile di determinati comportamenti umani

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

presidio a montelusa. 3. figur. mezzo, strumento, persona, facoltà

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (2 risultati)

resistenza delle pareti. 3. figur. stringere d'assedio, assalire.

ordinatamente al cenisio. 4. figur. sollecitato con inviti pressanti, con

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

pressione del vento. 4. figur. azione o tentativo di influire sulla volontà

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

-con riferimento a una prossimità spirituale o figur. dante, inf, 17-85:

-con riferimento a stato in luogo figur. iacopo da benevento volgar.,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

. -per indicare stato in luogo figur. fra giordano, 7-91: l'

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

3. per simil. e al figur. pressione economica. boccardo, 1-731

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

. f f 5. figur. ispirazione. monachi, 96:

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

a esercizio da prestigiatori. 4. figur. che riesce a ottenere risultati insperabili

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

, sf. ant. prestito. -al figur.: imitazione di un modello.

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

tempo consueto; precoce. -anche al figur. soderini, iii-535: fra queste

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

chiamato 'gotta '. 6. figur. emozione intensa, travolgente. bersezio

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

me. 2. figur. dimostrazione di omaggio; cerimonia,

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

davanti, fregiare 'e, al figur., i addurre come argomento specioso,

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

'pregio, ornamento'e, al figur., 'scusa, argomento specioso

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

-al figur. e con uso recipr.: cercare

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

prevenir nelle mani. 2. figur. arrivare a ottenere, a conseguire.

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

era preziosamente abbruciato. 2. figur. con preziosità, con eleganza ricercata;

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (3 risultati)

carissime preziosità inedite. 3. figur. alto valore morale o religioso.

che passa. 4. figur. riserbo ostentato, disdegno. carducci

troppo l'uditorio. 8. figur. letter. bellezza unica, perfetta,

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (4 risultati)

morte preziosa morì. 2. figur. lucente, splendente come l'oro e

prezioso. -ingioiellato, ingemmato. -al figur.: adorno di stelle (il

e prezioso marzo veneziano. 6. figur. utile o significativo in senso morale,

si tramandasse. 7. figur. che ha valore in senso intellettuale:

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

prezzemolo: apiolo bianco. 2. figur. chi si intrufola o compare negli ambienti

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

, dov'eri? 5. figur. contropartita (che consiste per lo più

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

col prezzolarla vilmente. 4. figur. appagare una passione con esborsi di

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

ecc.). 2. figur. eccitabilità spirituale e intellettuale.

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

prigione di ghiaccio. 4. figur. interiorità, intimità spirituale, morale,

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

. -per simil. e al figur. carducci, iii-4-72: tu nel

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

e di scudi. 3. figur. condizione di chi è dominato o si

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

uscirne in libertà. 4. figur. che è dominato, che si lascia

matto anche voi. 3. figur. dire qualcosa modulando la voce con

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

8. figur. agitarsi vanamente, senza scopo apparente.

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

la novella luna. x. figur. che presenta uno sviluppo fisico, psicologico

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

presso il forcellini. 4. figur. l'età giovanile, intesa come la

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (3 risultati)

ugualmente primipara. 2. figur. che ha appena creato la sua prima

di marmo. 2. figur. che si pone all'avanguardia di un

gubematis di gorbio. 3. figur. capo di primaria importanza; campione

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

calvizie.. » 5. figur. primo (o, con valore collettivo

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

un livello). - anche al figur. a. briganti, 74:

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

più volte annaffiato. 3. figur. venuto prima, più antico (e

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (4 risultati)

. 2. padre (anche al figur., per indicare chi elargisce benefici

recevuti di man sua. y figur. scaturigine, principio ispiratore di un'

ridotta a 160 pezzi. 3. figur. posizione vantaggiosa, condizione di preminenza

anni primonata. 2. figur. che è il primo elemento (per

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (3 risultati)

primordiali preparazioni. 2. figur. che pone e mantiene in essere;

dalla natura formati. 6. figur. vergine, intatto, selvaggio, quasi

gli indugi? 2. figur. naturalezza. soffici, v-2-434:

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

dilettevole, infine. 2. figur. spontaneamente, intrinsecamente. - anche

e melle spumato. 2. figur. accenno, preannuncio; manifestazioni prime

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

, n. 5. 9. figur. elemento o parte più importante o

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

che li piaccia. 4. figur. entità che è la prima, per

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

un'azione drammatica. - anche al figur. g. ariosto, i-rv-632:

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (1 risultato)

2. per simil. e al figur. cosa di parvenza egregia e di

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

'pince-nez '. 4. figur. ciò che induce a giudizi erronei,

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

questo resultato. 4. figur. che presenta o rivela aspetti molteplici

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

ora la procaccina. 2. figur. intermediario, ruffiano. pananti,

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

o stufe. 2. figur. che predispone l'animo a un sentimento

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (2 risultati)

muove in avanti. - anche al figur. guerrazzi, 1-299: della

delle acque. 2. figur. derivazione. romagnosi, 18-118

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

catena di misfatti. 2. figur. regolare le proprie azioni in un certo

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

la vita. 14. figur. provenire da una fonte, derivare da

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

della sua viscosa proceditura. 2. figur. modo di agire, di comportarsi,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

fenomeni naturali. x. figur. grave travaglio dell'animo; grande

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

le sue processioni. 2. figur. bene interiore, ricchezza spirituale.

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

1925. -per estens. e al figur. inquisizione, interrogatorio. leoni,

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (1 risultato)

in dieci 'valli '. -al figur., per indicare il mondo terreno.

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

sue forze. 3. figur. eseguire o compiere un'opera.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

a sempre amare. 4. figur. causa, motivo determinante. tasso

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

morboso). - anche in un contesto figur. petrarca, 128-38: ben provvide

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (1 risultato)

appunto di stato. 2. figur. che ha la funzione di intercedere

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

7) o procustèo (anche al figur., per indicare una costrizione forzata e

marina, piaggia piaggia. -al figur.: senza avventurarsi oltre le proprie

le sue proda. 2. figur. scopo, meta prefissata. poesie

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (1 risultato)

3. letter. battistrada. -al figur.: precorritore, precursore.

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

di fine o di moto a luogo figur.: portare a una data situazione,

(in partic. in un contesto figur.). g. visconti,

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

quella non toccava. 3. figur. beneficio, premio; guadagno, ricompensa

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (1 risultato)

genio è profeta. 4. figur. fenomeno che ha valore di presagio.

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

profilava il sorriso. 8. figur. approssimarsi nel tempo, apparire imminente

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

e quello orizzontale). <. figur. descrizione molto rapida e concisa delle

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

una pianta). - anche al figur. bencivenni, 4-3: nell'ombra

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

-nutriente, sostanzioso. - anche al figur. f f f.

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

e rotti. 2. figur. vincere completamente una forza negativa,

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (5 risultati)

quilli loci mandano. 2. figur. che emana copiosamente da una fonte

, sf. letter. profluvio. -al figur., con valore iperbolico: grande

de li fonti. 2. figur. convenire in quantità, in abbondanza.

nera e fumante. 2. figur. (con valore iperbolico). quantità

si ammette. 3. figur. (con valore iperbolico). quantità

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

-abbassare, calare. - anche al figur. b cor ago, 22:

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

si sia fatto. 3. figur. accuratezza e acutezza di analisi.

- chiama la cameriera. -al figur., con riferimento a una conoscenza,

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

paralleli al primo. 8. figur. la parte più intima, più segreta

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

, / teco porti immortali. -al figur., per indicare l'intenso struggimento

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

stesso cigno dirceo. -al figur. ingannevole (una persona).

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

. 2. carcere militare. -al figur.: paese governato dispoticamente da un

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

/ rade. 5. figur. sconosciuto, non praticato in un luogo

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

profumate le coregge. y figur. che denota gentilezza, grazia o anche

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (2 risultati)

, vini di lusso. -al figur.: bagaglio di versi leziosi e frivoli

essenze odorose o unguenti. - al figur.: giovanotto vanesio, azzimato e profumato

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

suo manico... figur. offerta alla divinità. oliva

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

al caro padre. 2. figur. suggestivo, ricco di fantasia.

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (2 risultati)

stelle il sole. 2. figur. porre in effetto, creare, ideare

/ progenerato. 2. figur. ideato, inventato, escogitato.

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (2 risultati)

in una stagione di spettacoli. -al figur.: essere stato deciso e stabilito

nuovo a quelli previsti. - al figur. (e con uso scherz.)

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

si proiettava. 6. figur. trasferire con intensità un pensiero,

camera e proiettata. 5. figur. rivolto all'esterno di sé, a

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

proiettile temibilissimo. x. figur. raggio di luce violenta, sprazzo.

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

circoscritta al cristallo). 6. figur. influsso, azione. g.

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

nuova prole. 7. figur. ciò che deriva o ha origine da

essi compariscano. 2. figur. fase primitiva di un fenomeno o dello

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

elevazione culturale del popolo. 3. figur. chi dispone di mezzi intellettuali limitati

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (2 risultati)

patologica nelle neoplasie. 2. figur. accrescersi di numero; ampliarsi.

di organismi sguscianti. 2. figur. il verificarsi di fatti o fenomeni uniti

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (4 risultati)

nome d'altri. 3. figur. che si moltiplica provocando la nascita

prolificavano le ortensie. 2. figur. accrescersi di numero, moltiplicarsi,

nascere, venire al mondo. -al figur.: avere origine, derivare come conseguenza

cavallette del deserto. 2. figur. caratteristica di un autore che sforna

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

di assopimento. 4. figur. abbondante, ricco. pirandello,

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (2 risultati)

della tirreno- adriatico. 6. figur. prima portata di un pranzo.

proa un'atra. 2. figur. aggiunta di sillabe alla fine di un

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

della prolusione universitaria. 2. figur. ant. premessa. f

tisico si moria. 2. figur. abbondanza eccessiva e fastidiosa. mazzini

quell'odore di muffa. 2. figur. derivare, avere origine (un pensiero

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

2. effondere, emanare. - al figur.: diffondere. pellegrino da castiglion

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

promesse della sua cooperazione. 6. figur. ciò che si è indotti a presagire

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

stava nel costeggiare. 4. figur. più importante di altro; preminente.

ansia febbrile. 3. figur. importanza, rilevanza. mamiani,

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

meglio l'acutezza angolare. 2. figur. risaltare, spiccare. lucini,

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

che io favello? 2. figur. parte rilevata o sporgente del viso.

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (2 risultati)

con un compì, di moto a luogo figur.). g. villani

che è fatto avanzare. -anche al figur. guglielmo di saint thierry volgar.

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

promulgata sia altrimenti disposto. -al figur., con riferimento a una legge naturale

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

un compì, di moto a luogo figur.). giamboni, 7-49

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (1 risultato)

prostrato, abbattuto. - anche al figur. landolfi, n-127: l'universo

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

violentati dalla pioggia. 3. figur. incline, propenso, ben disposto a

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

abilità manuale (ma anche, al figur., tendenza a passare rapidamente a

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

di quel parigino. 4. figur. complice. caro, 4-934:

pronuba e presta. 3. figur. che lascia presagire un bene, che

essere mussoliniana! 4. figur. complice, favoreggiatore. a.

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

come la vita. 7. figur. accentuazione di un segno grafico, di

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

tale forma di pubblicità. 3. figur. incitamento. sbarbaro, 1-216:

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (2 risultati)

il propagginamento. 3. figur. estensione e diffusione di forme, di

. devo prendere. 4. figur. estendere ad altri, propagare, divulgare

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (1 risultato)

di dannati. 6. figur. sommerso. dannunzio, v-1-609:

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (1 risultato)

l'accensione ». 3. figur. motivazione che determina un'azione,

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

reggimento sia migliore. 5. figur. chi domina una materia, un argomento

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

sa- adino. 4. figur. persona, dinastia, categoria o classe

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (1 risultato)

l'altare del tempio. 2. figur. che afferma o professa una teoria filosòfica

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (6 risultati)

legno propulsante. 2. figur. attivo nel far avanzare e diffondere

nella valle di cadore. 2. figur. allontanare un pericolo o un danno;

e pronti propulsatori. 2. figur. che protegge o preserva da inconvenienti.

un mezzo di trasporto. 4. figur. che ha la funzione o la capacità

laterali all'elica. 2. figur. sviluppo di un fenomeno storico o

spinge il peso. 2. figur. che promuove lo sviluppo storico, che

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (1 risultato)

questo difetto. 2. figur. non impellente (un bisogno fisico)

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (3 risultati)

quella solare). - anche al figur. f. f. frugoni,

, un'infezione). -anche al figur. tesauro, 3-38: l'aria

domandare all'altro. 6. figur. avere origine, provenire, derivare,

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (1 risultato)

sollevarsi con violenza. - anche al figur. frachetta, 983: il vulgo

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

stessa insieme involse. x. figur. molto esperto. martello, 1-64

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

perciò rare come preziose. 3. figur. la posizione di chi opera effettivamente

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

si incrosta. 14. figur. perdere slancio, vitalità e calore (

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

dignità dell'opposizione. -al figur.: lista degli operai da licenziare per

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

può essere lunga. 13. figur. continuare in un discorso, in una

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

son molto prosperevoli. 5. figur. ricolmo di grazia (l'anima)

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (2 risultati)

2. per simil. e al figur. secondo una prospettiva di evoluzione storica

dei dotti volumi. 3. figur. che colloca cose, persone, avvenimenti

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

una leggera vertigine. 6. figur. punto di vista che si assume per

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

finito e leccato. 3. figur. grottescamente imbellettata e artefatta. mauro

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

'prospetto '. 11. figur. modo o capacità di giudicare situazioni,

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

fianco alla montagna. 3. figur. ampliare, accrescere, estendere.

avvolga e ne prosterni. 2. figur. sconfiggere completamente, sbaragliare. beicari

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (1 risultato)

supplizio insoffribile. 2. figur. espressione di aperto ossequio, di

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

mezzo delle stampe. 2. figur. sfruttare in maniera indebita e degradante,

siano del paradiso? 5. figur. assumere, per viltà o interesse,

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

una prostituta schiumante. 2. figur. ciò che pare indecorosamente sfruttato o

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (3 risultati)

di lui prostitutore. 2. figur. che compromette e svilisce la dignità,

di mali trattamenti classici. 2. figur. atteggiamento supinamente passivo e conformista dettato

ripetuti mille volte. 2. figur. estrema debolezza, prostrazione. carducci

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (4 risultati)

volte e sta mortificato. 2. figur. offrire umilmente, umiliare nell'offerta.

nostro cuor tristo. %. figur. privare di ogni forza fisica, fiaccare

la mira. 7. figur. rivolgersi a qualcuno (o a un

inaridiva l'ispirazione. -in locuz. figur., come formula conclusiva nelle lettere

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

ultime campane. 6. figur. privo di ogni forza fisica, languente

verso la kaàba. 2. figur. atto di ossequio, di sottomissione

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (2 risultati)

fornire un servizio. 2. figur. eccessivo sfoggio o uso. arbastno

'e àyamtjttqf; 'lottatore 'e (figur.) 'attore '(v.

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

è eccellentissima. 3. figur. presagio, preannuncio, primordio.

ad arrivare. 2. figur. controllare militarmente; presidiare; difendere

indenne, salvaguardare (anche, al figur., da un errore, da

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (1 risultato)

popparono un istante. 7. figur. rivolgere l'attenzione; tendere con il

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

che mai non mente. 2. figur. letter. persona volubile e scaltra,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

delle autocritiche. 4. figur. ostilità, contrarietà (del vento)

di un falco. 5. figur. usato per offendere, per far male

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

di punte protese. 4. figur. intento o tutto dedito a uno scopo

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

sua vita medesima. 12. figur. resistere passivamente (un oggetto).

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

mario valente. -in contesti figur., per indicare l'attività della

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

ed invaghisce questo. 2. figur. produttore. de norari, 206

trottola socratica. 2. figur. essere umano (e ha connotazione

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

sotto i poli. 3. figur. più evidente; predominante, saliente.

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

3. figur. manifestazione prorompente ed eccessiva di una

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

non si malia. 2. figur. il mettere alla prova, il sottoporre

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

cibo per un viaggio. -anche al figur. f. f. frugoni,

3. vivanda. - anche al figur. f. f. frugoni,

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

col suo vicario. 6. figur. sfera concettuale particolare; ambito specifico

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

posati alcuni provoloni. 2. figur. capo di grosse dimensioni; testone

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

una carica pubblica). -anche, figur. e iron.: solenne (

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

della provvidenza '. 7. figur. persona generosa, benefica o servizievole,

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

tenesse provisione. io. figur. patrimonio personale di doti, virtù,

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

sfuggono dalla memoria. 3. figur. quanto (sentimenti, attitudini, comportamenti

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (1 risultato)

contro la manica. 2. figur. sentirsi eccitato per un vivo desiderio

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (4 risultati)

a quei sassi. 2. figur. desiderio molto vivo o aspirazione che

e giova molto. 2. figur. voglia sessuale. sercambi, 2-ii-192

nel filo della corrente. 2. figur. barcamenarsi, destreggiarsi. f.

e a de pisis. 3. figur. cosa di poco o di nessun valore

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

prugnoli, sanguigni. 2. figur. cosa di scarso valore, reperibile ovunque

l'anima mia. 4. figur. effetto maligno. giovio, i-250

un po'acerbe. 2. figur. lieve peluria. monelli, 2-202

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (3 risultati)

di polvere bianca. -anche al figur. fr. colonna, 3-100:

gran cimbotto. 4. figur. cosa di poco o nessun valore.

di color nero. 3. figur. sofferenza, tormento. " niccolo

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

estensione minima (in partic. con uso figur. per rafforzare una negazione).

carico dell'organo corrispondente (anche al figur.: v. dolente, n.

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

nel discorso o nella lettura. -al figur.: smettere, anche temporaneamente,

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

della patria tradita. 6. figur. espressione, verbale o scritta, pungente

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

nere o rosse. 4. figur. sottile, acuto, penetrante (ma

e punzecchiante zanzara. 2. figur. mordace. de marchi, ii-265

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (2 risultati)

ago punzecchiava la stoffa. 2. figur. sollecitare, eccitare l'animo o i

donne, che strillavano. 2. figur. stuzzicato, provocato, offeso da frasi

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (3 risultati)

le punzecchiature. 2. figur. espressione o frase allusiva, ironica,

ponzione delli menstrui. 2. figur. pungolo, stimolo, sprone.

vizio il canino. 3. figur. sollecitare, esortare, spronare.

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (2 risultati)

contro la matrice? 5. figur. punzecchiatura satirica. n. franco

e senza naso. 2. figur. ragazza, donna col viso tondo e

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (3 risultati)

æl pupazzo. -per lo più al figur.: tipico dei- automa, del

che pupazzetti. 2. figur. personaggio insignificante, privo di profondità

ma. 2. figur. persona debole, priva di volontà propria

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

del giudice pupillare. 5. figur. letter. formalisticamente rigoroso, rigido

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

come briache. 3. figur. non macchiato da colpe e da peccati

purezza e luce. 3. figur. chiarezza, evidenza di un'intuizione

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

cospirato collo scellerato. 3. figur. neol. allontanamento, carcerazione o

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

solite purghe). 4. figur. purificazione interiore; emendamento, rinnovamento

co i purgamenti. 2. figur. purificazione spirituale, emendamento morale.

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

ha funzione o effetti depurativi. -al figur.: che ha per fine e

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

; sfrondare, sfoltire. - anche al figur. diatessaron volgar., 338:

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

ch'ei seguecte. 12. figur. purificare spiritualmente l'anima, liberandola

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

ed ostinato silenzio. 2. figur. che monda l'anima dal peccato;

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

la luce). - anche al figur. iacopone, 91-227: te posso

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. giudice della purezza linguistica, cruscante

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (1 risultato)

secondo il purganti. -in contesti comparativi e figur., allude dogma della chiesa cattolica

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (1 risultato)

4. per simil. e al figur. luogo, condizione di disagio,

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

che può essere purificato. -al figur.: che può essere eliminato, sanato

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

molto ingenerare. 2. figur. incontaminato, immacolato (con riferimento

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

disseminati come greggi. 10. figur. immune da vizi e difetti, da

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

estendevano rapidamente. 3. figur. corrotto intellettualmente o moralmente, depravato

purolenze e belletti. 2. figur. decadenza di un sistema politico.

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

i portici bassi. 4. figur. di poco conto, trascurabile; dimesso

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

3. per simil. e al figur. segno di guasto, di sfacelo,

la mia baionetta? 4. figur. disus. rigonfiamento nell'intonaco;

eruzione di pustole. 2. figur. tormentoso. ceresa, 1-909:

, di insopprimibile tedio. 3. figur. che presenta piccoli rigonfiamenti, come

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (3 risultati)

che precedono. 3. figur. creduto essere ciò che non è,

rusci e caccolusi. 2. figur. turpe in senso morale, riprovevole.

purificato dal fuoco. 2. figur. turpe, immondo, moralmente ripugnante.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (4 risultati)

vecchi cronici istoliditi. 2. figur. immondo, turpe, abietto (una

dei campi fioriti. 2. figur. l'effetto sensibile, la manifestazione

arrivavano in cielo. 2. figur. disordine, baraonda, confusione (di

mi si lanci. 2. figur. riuscire sgradevole, fastidioso; suscitare

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

a putir forte. 5. figur. mostrare segni di disfacimento (fisico

. puzzo, fetore. -al figur.: discorso o comportamento che suscita

dei lebeti neri. 3. figur. tedioso, monotono. -anche: moralmente

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (2 risultati)

marcia nelle ferite. 5. figur. corruzione morale, depravazione, decadimento

e delle ossa arse. 2. figur. che corrompe, perverte l'uomo (

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

altre cose simili. 6. figur. acuirsi, inasprirsi, esacerbarsi (un

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

putrefatto e marcito. 6. figur. logorato dalla stanchezza, sfinito.

universale e pericolosa. 4. figur. corruzione morale, depravazione; decadimento

putrelle schiantate. 2. figur. aiuto, sostegno, soccorso.

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (5 risultati)

e barocche. 5. figur. che denota degenerazione morale e corruzione

buio rigurgito della morte. 2. figur. corruzione morale, decadimento spirituale,

ant. imputridire, stagnare. -al figur.: macchiarsi, snervarsi, corrompersi

divorato da'vermini. 3. figur. corruzione morale, depravazione, degenerazione.

, marcire, imputridire. -al figur.: condurre un'esistenza meschina, torpida

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

d'alga marcia. 2. figur. perdere vigore ed energia spirituale,

e si dissolve. 2. figur. corruzione, bassezza morale, viltà d'

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

stacci- queta. 4. figur. persona che, per trame vantaggio,

clandestini, gli sportivi. 2. figur. luogo in cui dominano il disordine e

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (2 risultati)

di filosofo! 3. figur. comportarsi ambiguamente, venendo meno alla

di volontà). 2. figur. cosa attraente, seducente, allettante,

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

caldo, freddo puttano. 2. figur. uomo che, per trame vantaggio,

di gentilezza. 3. figur. grossa imbarcazione in pessime condizioni.

putto della giustizia. 3. figur. chi si comporta con l'ingenuità,

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

letter. puzzolente, fetido. -al figur.: abietto, ignobile, spregevole.

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (1 risultato)

de * paralitici. 4. figur. manifestazione esteriore del peccato o anche

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

sua puzzante miseria. 2. figur. che si rivela chiaramente nella sua negatività

vituperosamente maltrattati. -in contesti figur.: presentare alcuni aspetti negativi o

, di urina. 2. figur. possedere o lasciar palesare un determinato

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

turbano il cuore. 3. figur. manifestazione (che provoca disgusto morale

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

albergo puzzolente. 3. figur. che suscita disgusto e ripugnanza perché

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

e l'olio. 3. figur. manifestazione esteriore, che genera disgusto

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (3 risultati)

e di tormento. 2. figur. che è manifestazione del carattere turpe

mie ossa. 4. figur. condizione vergognosa e disgustosa di chi

. bagno di vapore. -al figur.: bruciante passione. fr.