Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (3 risultati)

rendere il dovuto omaggio. - anche al figur. bandello, ii-1113: non sparge

volsi a dio. 4. figur. pena, castigo, punizione.

intruso, scacciare. 2. figur. termine, fine, conclusione.

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (1 risultato)

mancie, e grasse. 6. figur. letter. penetrare nell'animo; pervenire

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (1 risultato)

riduce in polvere. 2. figur. calma ostentata, lentezza, pacatezza,

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (2 risultati)

conceduto ad esse. 2. figur. calma, pazienza; ponderazione.

di fianco commuove. 4. figur. scarsamente emotivo, calmo, paziente,

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (2 risultati)

ogni altra maniera. 2. figur. docile, adattabile, arrendevole,

e garrula. 2. figur. arrendevolezza, docilità, duttilità,

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (2 risultati)

. - anche per simil. e al figur. marchetti [lucrezio], 4-230

braccia. 4. figur. duttilità, pieghevolezza di espressione (

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (2 risultati)

delle spalle. 4. figur. duttile, capace di esprimere tutte

gli alberi come balestre. 2. figur. affievolire, indebolire, infiacchire (

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (2 risultati)

? -per simil. e al figur. d'azeglio, 1-252: la

nella teoria delle flogosi. 2. figur. eccitazione, vampata di passione,

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (4 risultati)

, specie vegetale. - anche al figur. d'annunzio, i-175: oh

di fiori; fiorente. - anche al figur. salvini, 6-68: la

. bot. fioritura. -anche al figur. milizia, iii-423: la più

ricca fioritura. 2. figur. che scoppia di salute, fiorente.

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

, il settembre. 2. figur. prosperità, potenza, benessere (di

organismo vegetale). - anche al figur. luca pulci, 1-6: veder

; prosperoso, carnoso. - anche al figur. l. casaburi, iii-439:

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (3 risultati)

senza masticarlo, saporosissimo. 5. figur. che gode di favorevoli e felici

poste in pace. 2. figur. fiorito, ornato (lo stile)

sui fiori. -anche al figur.

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (2 risultati)

ne nascono. 3. figur. che muove da svogliatezza, da pigrizia

, l'essere informe. - al figur.: mancanza di energia morale.

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (5 risultati)

. -per simil. e al figur. bertolucci, 42: una flotta

de le scialuppe flottanti. 2. figur. incerto, dubbioso (una persona)

galleggiare. -per simil. e al figur.: muoversi, propagarsi come le

. -per simil. e al figur. faldella, 3-201: una flottiglia

. -per simil. e al figur. pascoli, 106: sostano,

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (4 risultati)

e come fluente. 7. figur. che è in continua attività, che

. con continuo flusso. -al figur.: copiosamente, scorrevolmente. moravia

, ecc.). - anche al figur. caviceo, 1-186: dubito per

e più ampia. 2. figur. armonia, scioltezza, naturalezza (di

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (3 risultati)

d'ombra filosi. 3. figur. naturalezza, scioltezza, scorrevolezza,

insieme e più felice. 4. figur. mutevolezza, instabilità. d'annunzio

. il volto. 4. figur. che scorre con facilità e scioltezza,

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (2 risultati)

. nascere, derivare. - anche al figur. a. tiepolo, lii-10-245:

ondeggiarono al sole. 5. figur. svolgersi con facilità, senza involuzioni,

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (4 risultati)

nodosa. 3. figur. transitorio, passeggero; instabile,

proprio di una famiglia. 4. figur. ant. incline, corrivo.

scorrevolezza, fluidità. -anche al figur. buti, 2-43: questa volontà

, agg. ant. fluido. -al figur.: tran sitorio,

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (4 risultati)

dalle fonti. 3. figur. ant. deviazione, sviamento.

una tumultuosa fermentazione. 2. figur. processo, svolgimento; lo scorrere

. fiume, corrente. - anche al figur. ramusio, i-288: nella state

della mia famiglia. 7. figur. energia psichica o vitale che si manifesta

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

. latin. bonaccia. - anche al figur. 2. il gioco stesso

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (3 risultati)

5. per simil. e al figur. moto vario, vicenda alterna;

alterno, ondeggiamento. - anche al figur. manzoni, fermo e lucia

una vita soprannaturale. 2. figur. vicenda alterna, instabilità, incostanza

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (1 risultato)

una vaga luce fluttuante. 8. figur. agitato da dubbi, perplessità, passioni

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (3 risultati)

scorrere, fluire impetuosamente. -anche al figur. parini, xviii-7: rapido il

alto tre palmi. 5. figur. passare da un'opinione, da uno

di cose diafane. 4. figur. turbamento della mente o dell'animo

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (5 risultati)

, tempestoso. - anche al figur. boccaccio, iii-6-54: questi

del tempo. 3. figur. inquieto, incostante (un sentimento,

così non poteva stare. 4. figur. tumultuoso, turbolento. guicciardini,

di lamenti? 9. figur. dotato di una vena fluente, di

t bisso attico. 10. figur. ridondante, sovrabbondante. serra,

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (2 risultati)

per facilitare la salita. 3. figur. ant. persona avida, disonesta.

letter. ardente, infuocato. -al figur.: infiammato, focoso (l'animo

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (4 risultati)

-punto focale: fuoco. -al figur.: il punto in cui convergono

obiet tivo). -al figur.: definire con precisione i termini

(di un obiettivo). -al figur.: definizione precisa dei termini di

, agg. infuocato, rovente. -al figur.: appassionato, ardente.

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

. -per simil. e al figur. fine, mèta, conclusione.

, braccio di mare. - anche al figur. iacopone, 51-45: li doni

. sorgente, fonte. - anche al figur. marino, 4-268: psiche presso

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (2 risultati)

mannaie per isolarli. 3. figur. centro di diffusione, di irradiamento

mila ducati tanno. 5. figur. centro di diffusione, di irradiamento

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (3 risultati)

focosamente il sole. 2. figur. con grande ardore amoroso, con

pieno di fuoco, infiammato. -al figur.: l'essere appassionato, pieno

di petto dansi. 5. figur. che ha carattere impulsivo, che

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (2 risultati)

delle giovinette di nobile famiglia. -al figur.: donna simpatizzante e fautrice dei

e un'istituzione. 2. figur. spreg. che muove da ipocrisia,

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (2 risultati)

: il gesuitismo. 2. figur. spreg. atteggiamento o disposizione intellettuale

per estens. catena, legame. -al figur.: impedimento, vincolo morale o

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

una fune). - anche al figur. marino, 13-44: lubrico intorno

le carte da gioco. - anche al figur. leonardo del guallacca, 331:

drappo, un tessuto. - anche al figur. f. negri, 302:

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

-deporre le uova. - anche al figur. tanaglia, 2-1160: la notte

precipitare; costringere. - anche al figur. fra giordano, 5: gli

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

fuggire); sparpagliarsi. -anche al figur. guido da pisa, 1-342:

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

, ecc.). - anche al figur. vasari, i-288: i marmi

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

sullo zio duca. 25. figur. produrre un determinato effetto morale.

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

le fila sul telaio. -anche al figur. citolini, 440: le loro

; mandarlo alla caccia. - anche al figur. sacchetti, 195-13: lo sparveratore

scomparire nelle onde. - anche al figur. bibbia volgar., viii-257:

-gettare dalla finestra: defenestrare. -al figur.: rovinare. - anche rifl.

lanciare verso l'esterno. -anche al figur. (cfr. anche fuori,

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

(una persona). - anche al figur. bibbia volgar., vii-287:

amo: lanciarlo in acqua. - al figur.: attrarre con lusinghe (cfr

; far cadere addosso. -anche al figur. giamboni, 7-138: con grandi

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

o le armi: disfarsene. -al figur.: cessare di combattere, arrendersi.

vivere alla macchia. - anche al figur. boccaccio, dee., 4-10

intromettersi, frapporsi. - anche al figur. d. bartoli, 18-1-105:

, uscire precipitosamente, fuggire. -al figur.: sottrarsi (a un male

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (1 risultato)

(un albero). -anche al figur. tanaglia, 1-627: or si

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (2 risultati)

bando poco avanti gittato. 19. figur. trascinato in una determinata situazione materiale

ripetizione delle frasi inani. 10. figur. espressione di pensieri, di sentimenti.

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (2 risultati)

. - anche per simil. e al figur. alamanni, 6-14-143: ei giunse

architettura umana. 12. figur. applicazione della mente; considerazione,

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (2 risultati)

colato, gettato. - anche al figur. berni, 154: se la

carlo ». -sciamare. -al figur.: lasciare il luogo natio,

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (2 risultati)

-fondere, colare. - anche al figur. sagredo, 1-588: [il

situate sotto il mento. -al figur.: smorfie, moine. -avere le

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (1 risultato)

aveva ghermito roma. 4. figur. assalire all'improvviso e violentemente (

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (4 risultati)

fida. -per simil. e al figur. simintendi, 1-95: miserissima si

fuge e diparte. 3. figur. freddezza, insensibilità; aridità interiore

5. per simil. e al figur. ambiente molto freddo, luogo gelido

ghiacciata la luce. 3. figur. rabbrividire di paura; provare sgomento,

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (5 risultati)

; far intirizzire. - anche al figur. redi, 2-15: in una

per fare gelati. 6. figur. procurare un turbamento o un terrore

la ghiacciata. 2. figur. gruppo, massa di gente. -fare

pure tra'ghiacciati. 5. figur. che è privo di sensibilità, che

denso, spesso). - anche al figur. burchiello, 115: beo d'

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (1 risultato)

a l'esca. 4. figur. perdita del calore vitale; frigidità

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. guido delle colonne, 79:

denti dal freddo. 4. figur. indifferente, insensibile. -in partic.

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (5 risultati)

, s'intende. 4. figur. parola, fatto, azione che provoca

ammasso di ghiaccio. - anche al figur. papini, v-926: in marco

a banda. 4. figur. stare inerte, essere prostrato, mancare

di epopea personale. 2. figur. freddo intenso, gelo. g

significato del n. 2 attraverso il senso figur. di 'freddo pungente,

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (1 risultato)

essere fornito di robusta dentatura. -al figur.: essere molto ingordo e avido

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (2 risultati)

veggon sempremai. 2. figur. uomo ciarliero, chiacchierone. g

di 'ghiandusse '. 4. figur. cosa dannosa e sgradevole. berni

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (1 risultato)

cosparso di ghiaia. - anche al figur. cagna, 1-42: attraversarono il

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (4 risultati)

fucile. -per simil. e al figur. ornamento. b. davanzali,

e da cece, nel senso figur. di 4 bellimbusto, zerbinotto '.

-anche per simil. e al figur. carducci, 886: è

metodo. -per simil. e al figur. revere, vi-479: indarno il

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (3 risultati)

ricercata eleganza, agghindarsi. -anche al figur. ojetti, i-631: l'evento

dial., forse per cinghiata nel significato figur. di 1 burla, beffa '

ghiottamente col cuoco. 3. figur. con grande interesse; con desiderio;

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (2 risultati)

chiamò il cameriere. 3. figur. che mostra viva inclinazione, profondo

di marcimenti vegetali. 5. figur. che suscita desiderio o piacere; attraente

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (5 risultati)

3. figur. avidità, cupidigia. guerrazzi,

o per ghiottonìa. 2. figur. vivo desiderio, smania; avidità,

offertagli tempo addietro. 3. figur. ardente desiderio, brama, voglia;

dal labbro fesso. 2. figur. persona rozza, sciocca e ottusa (

. ». 2. figur. gerg. pancia, corpo (nel

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (1 risultato)

ornato con ghirigori. - anche al figur. papini, 8-79: in

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (2 risultati)

ghirigori biricchini. 3. figur. stramberia, ghiribizzo. buonarroti il

. -per simil. e al figur. g. morelli, 91:

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (2 risultati)

2. figur. vecchio cadente. viani, 4-30

protegge dalla corrosione. 2. figur. di ghisa: che ha un temperamento

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (3 risultati)

presa al giacchio. 2. figur. presa, cattura. fagiuoli,

e nelle panie. 2. figur. insidia, inganno. f.

.: covile del cervo. - figur. e spreg.: ricetto.

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (2 risultati)

in locum unum '. 9. figur. che si trova in una data condizione

. -lasciarsi cadere. - anche al figur. valerio massimo volgar., i-200

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (1 risultato)

conosciuta regione. 12. figur. trovarsi in una determinata situazione materiale

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

che vuole ivi stare. 4. figur. ant. sconforto; oscuramento della

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (1 risultato)

, coricato, sdraiato. - anche al figur. giacomini, 3-10: la

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (1 risultato)

cosa da lanciare. 2. figur. ciò che causa sofferenza spirituale,

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (1 risultato)

una preghiera). - anche al figur. serdonati, 9-460: si

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (1 risultato)

un dipinto). -anche al figur. buti, 2-619: il fuoco

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

gialle e nere. 4. figur. che denota ricchezza (la larghezza

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (1 risultato)

vetro delle vasche. 2. figur. spento, privo di vivacità (un

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. c. e. gadda,

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (1 risultato)

mal della giandussa. 2. figur. imprecazione, maledizione. compagnia della

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (5 risultati)

sediziosi giannizzeri. 2. figur. simbolo dell'impero ottomano. bocchelli

la sacra icone. 3. figur. persona che si pone al seguito e

più tardi. 2. figur. intransigenza, rigore morale. foscolo

processo dell'inquisizione. 2. figur. rigorista. bettinelli, xxi-210:

popolaresco, gesuitico. 2. figur. intransigente, rigoroso. bigiaretti,

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (1 risultato)

: moglie del giardiniere. -anche al figur. imperiali, 4-1: già da

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (3 risultati)

città. -per simil. e al figur. cielo d'alcamo, 84:

via dispare. 2. figur. luogo dotato di pregi eccezionali;

conchiude mai nulla. 3. figur. viso della donna (ed è proprio

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

, sm. deformità. - anche al figur. dossi, 378: ne è

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

, sm. forca, patibolo. -al figur.: luogo di pena, di

riverbero, barbaglio. -anche al figur. civinini, 8-210: affondo le

gibigianna di diavolerie. 2. figur. scherz. donna che fa gran sfoggio

e qualità del gichero. 3. figur. florido, fiorente (una persona)

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (2 risultati)

gigante: fare passi lunghissimi. -al figur.: progredire in modo sorprendente nell'

pargoleggiando io scorsi. 2. figur. accrescersi straordinariamente (la fama,

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (6 risultati)

aspro di ferro. 2. figur. che mostra sentimenti profondi, passioni

del convento. 4. figur. enorme, grandioso; raro, eccezionale

con una gigantéssa. 3. figur. stato o nazione di eccezionale grandezza

e statura superiori alla norma. -al figur.: enorme, grandissimo.

per ipertrofia e iperplasia. 3. figur. imponente grandezza. barilli, 6-100

, si stringono. 4. figur. tendenza a compiere imprese colossali,

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (3 risultati)

sm. ant. gigliozzo (solo al figur., come epiteto affettuoso).

di valore costante). - al figur.: essere certissimo. collodi,

gigliato e raggiato. 7. figur. puro, candido, delicato (il

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (1 risultato)

. -per simil. e al figur.: per indicare bellezza, grazia

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (1 risultato)

bianchissimo gimè. 2. figur. il profumo di questo gelsomino.

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (1 risultato)

ginecei napoletani. 3. figur. luogo abitato o frequentato da persone

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (2 risultati)

modo di graticcio. 3. figur. fatto, situazione, faccenda intricata

del mar tirreno. 2. figur. situazione intricata e confusa; intrigo,

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (2 risultati)

gialli sotto cieli tersissimi. 2. figur. labirinto, luogo intricato. allegri

gingillata dal vento. 2. figur. ozioso, vacuo. manzini,

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (2 risultati)

. 2. ninnolo. -al figur.: persona di piccola statura.

. -per simil. e al figur. tolomei, 2-168: archesilao con

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (1 risultato)

la ginnastica amorosa. 3. figur. insieme di esercizi mentali che favoriscono

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (1 risultato)

le gambe, stretto dalle gambe. -al figur.: alle dipendenze, al servizio

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (1 risultato)

concedea tal grazia. 2. figur. in atteggiamento riverente, rispettoso,

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (1 risultato)

diverte; che scherza. - anche al figur. boccaccio, v-14: bella

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (2 risultati)

calcio. -per simil. e al figur. s. caterina da siena,

non la finezza. 6. figur. scherzare, burlarsi, farsi beffe;

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (4 risultati)

18. perdere al gioco. -anche al figur.: sciupare (il capitale,

. tirare a sorte. - anche al figur. aretino, 8-225: - non

lunga e corta. 21. figur. esporre a grave pericolo, mettere a

lontano, stare alla larga. -al figur.: non compromettersi, lavarsi le

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (3 risultati)

sui primi? 4. figur. impresa rischiosa. de roberto,

dadi tra sbirri briachi. 2. figur. beffato, ingannato, truffato, turlupinato

-per simil. e al figur. salvetti, 85: tu con

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (3 risultati)

di bussolotti. 6. figur. persona particolarmente abile nel suo mestiere

bel giocattolo. 4. figur. persona o cosa che costituisce oggetto

e dura tenebra. 4. figur. agire o scrivere in modo superficiale

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

, di immagini. - anche al figur. scaramuccia, 17: quelle due

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

le norme che lo regolano. -al figur.: com'è prescritto, come

discrezione all'avversario. - anche al figur. pulci, iv-20: usanza è

: non prendervi parte. -al figur.: non aver nulla a che

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

mettere in gioco: scommettere. -al figur.: minacciare seriamente » porre in

partita, una scommessa. - al figur.: soccombere. caporali, i-114

escludere da una competizione. - anche al figur. manzini, n-115: una bellezza

la partita, la scommessa. -al figur.: avere il sopravvento, ottenere

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (3 risultati)

. sostant. prestigiatore. - anche al figur. papini, 28-257: non ero

bilance nel loro fuso. 6. figur. essere presente, farsi sentire, esercitare

feste di bacco. 2. figur. ingannatore, ciurmatore. c.

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (1 risultato)

, di giocolieri. 3. figur. persona che eccelle per uno straordinario

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (2 risultati)

acconciamente il giogo. 2. figur. ant. coniugale, matrimoniale.

gioganti e cientauri. 2. figur. persona che si distingue per doti e

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (2 risultati)

de i campi. 2. figur. simbolo del male, del peccato,

ungheria); iugero. 2. figur. vincolo oppressivo, duro e penoso

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (4 risultati)

in astuccetti nuovi. 3. figur. oggetto raro, prezioso, sommamente

, agg. ingioiellato. - anche al figur. papini, ii-55: la

galante da gioiellarla. 3. figur. abbellire, illeggiadrire. salvini,

piegato in quattro. 3. figur. abbellito, arricchito, illegiadrito.

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (2 risultati)

era scomparso. 3. figur. cosa molto bella, preziosa e rara

5. rigogliosamente. - anche al figur. ricciardo da cortona, 32:

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (1 risultato)

. -in senso spreg. e al figur.: politica spregiudicata e opportunistica.

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (1 risultato)

: registrare la contabilità. -anche al figur. buonarroti il giovane, i-294:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (1 risultato)

notturno, tradusse. 4. figur. incostante, vario, mutevole, di

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (2 risultati)

rischiararsi, aggiornare. - anche al figur. boiardo, 3-111: quel

genesi de'corpi. 2. figur. periodo o momento della vita dell'uomo

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (1 risultato)

giornata di cavallo. - figur. giamboni, 186: montammo a

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (3 risultati)

giare battaglia, combattere. - anche al figur. ser giovanni, ii-16:

procedere, viaggiare. - anche al figur. iacopone, 60-11: chi despreza

il torso gagliardo. 5. figur. autorità apparente; apparenza. abati

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (7 risultati)

di scrittura ». 5. figur. rapporto sessuale, congiungimento carnale {

'n dono ». 6. figur. ant. beffa, burla, inganno

tutto bianco di zinco. 10. figur. rapida, vorticosa successione di fatti

di certi uccelli. - anche al figur. bocchelli, 9-303: dalla parte

. - anche per simil. e al figur. francesco da barberino, ii-181:

prepararsi al combattimento. - anche al figur. menzini, 1-88: si vedono

sfidare al combattimento. - anche al figur. a. pucci, cent.

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (4 risultati)

coma ancor tenere. 3. figur. rivaleggiare, competere con qualcuno;

, perdere tempo. - anche al figur. firenzuola, 679: fammi giostrare

, dapprima. 10. figur. beffare, ingannare, prendere in giro

cenno contumelioso della disfida. 3. figur. chi dirige un'azione, una serie

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (1 risultato)

col vecchio palma. 4. figur. che ha l'animo candido, sincero

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (2 risultati)

capriccio di digressioni. 3. figur. dotato di fresca energia, di vitalità

della sua giovenilità. 2. figur. freschezza, vigore; atmosfera gioviale.

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (1 risultato)

3. per simil. e al figur. donna giovane; ragazza, giovinetta

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (2 risultati)

di toppe rosse. 2. figur. uomo giovane e vigoroso. vìani

foglie, frutti. 4. figur. periodo di formazione di un popolo,

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (1 risultato)

della lor giovinezza. 3. figur. il periodo di formazione (che succede

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (4 risultati)

di una cambiale. - anche al figur. guerrazzi, iv-399: voi serbate

non la inganne. 2. figur. grave molestia, turbamento, fastidio.

(celtis australis). -al figur.: persona balorda, stupida, sciocca

2. per simil. e al figur. persona molto alta e smilza (

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (5 risultati)

e di mare. 2. figur. ant. il variare, l'alternarsi

lingua di oggi). - anche al figur. l. bellini, ii-71:

alla causa. 4. figur. grave molestia, fastidio, grattacapo,

, sf. ant. girandola. -al figur.: mistificazione, raggiro.

-banderuola (e vi è implicito il senso figur.). g. m.

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (3 risultati)

5. figur. stravaganza, bizzarria. f.

leopoldo girandolava la sala. 3. figur. pensare, arzigogolare, fantasticare.

bengala fissati alle estremità. 3. figur. donna capricciosa, volubile. tesauro

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

rotazione; sospingere turbinosamente. -anche al figur. dante, par., 22-119

. -per simil. e al figur. bibbia volgar., iii-142:

-lanciare, scagliare. - anche al figur. savonarola, 22: sagitte acute

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

giravano sigari e siroppi. 15. figur. regolare, dirigere; governare, tenere

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

, un congegno). - anche al figur. civinini, 7-24: a star

la sua purezza. 29. figur. anche con la particella pronom.

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (2 risultati)

segno di disapprovazione. - anche al figur. g. m. cecchi,

: cambiare direzione. - anche al figur. ariosto, 2-66: indi girò

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (3 risultati)

al secessionismo bavarese. 2. figur. persona vanesia. jahier, 3-7

e poi si ritirarono. 3. figur. ragionamento complesso; circonlocuzione. landino

; roteato; avvolto. -anche al figur. bembo, 1-53: questi

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (5 risultati)

a tempi nostri. 9. figur. prolisso, involuto, ricco di circonlocuzioni

e sette larga. 4. figur. mutamento repentino d'animo, di

asfaltate di faenza. 3. figur. temporeggiare, divagare. guerrazzi,

. -anche per simil. e al figur. stuparich, 5-472: propendo a

avere). giravoltare. - al figur.: impazzire. allegri, 1-3

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (5 risultati)

apparire. -per simil. e al figur. iacopone, 22-3: omo,

andare via, partire. - anche al figur. dante, purg., 2-51

nelle romite selve. 4. figur. volgersi, drizzarsi (lo sguardo,

. -per simil. e al figur. varchi, v-862 (200-2)

: passeggiare; bighellonare. -anche al figur. ricchi, xxv-1-188: mi

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (4 risultati)

: la tortura della corda (che figur.: avanzare con sicurezza verso una meta

due parti. - al figur. affrontare (un rischio). -rotella

dell'epilessia focale. 4. figur. stravaganza, bizzarria, fantasia.

gli cavò le girellevagare. - anche al figur. del capo. allegri, 84:

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (3 risultati)

non si è riveduta. 2. figur. incostante, volubile, indeciso.

girevoli ombelichi. 3. figur. mutevole, incostante. ovidio volgar

. -per simil. e al figur. angiolieri, 135-7: vo'.

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (2 risultati)

certo nel liquore virile. 3. figur. sgorbio, ghirigoro. abba,

trentatré galee subito armaro. 3. figur. ambito, estensione di un argomento,

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

aerei sentieri. 9. figur. sotterfugio, raggiro. a.

di capo: vertigine. - anche al figur. d. bartoli, 4-3-223:

, della neve. - anche al figur. luca pulci, i-60: d'

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (1 risultato)

del mio sangue. 17. figur. successione di fatti, di eventi;

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

velocità (un motore). -al figur.: eccitarsi, essere in uno

quanto avviene). - anche al figur. fed. della valle, 193

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (2 risultati)

motivo sull'aria di questa canzone. -al figur.: stare in ozio, in

giron della 3. sm. figur. e scherz. luogo di sofferenza,

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (3 risultati)

d'acqua celestina. 5. figur. confusione, scompiglio; ridda.

più eravamo contenti. 3. figur. divagare (la mente, il pensiero

pane alla famiglia. 3. figur. instabile, incostante. e.

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (4 risultati)

un moto attraverso un luogo (anche figur.). dante, inf.

; togliere di dosso. -anche al figur. -porre giù le armi: abbandonare

(una persona). -anche al figur. (cfr. andare1, n.

deglutito (un sorso). -al figur. (per lo più in frasi negative

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (1 risultato)

restare soltanto con questo indumento. -al figur.: dedicarsi con impegno a un'

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (3 risultati)

disus. che si 2. figur. pena, tormento. / e gli

rimanere soltanto con questo indumento. -al figur.: impegnarsi a fondo, fare ogni

poesia degli antichi. 3. figur. bello, leggiadro, piacevole, festoso

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (1 risultato)

di tale ignoranza. 3. figur. presentarsi con aspetto lieto e ridente,

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (2 risultati)

per la madre. 4. figur. festevolezza, giocondità. baruffaldi,

dell'antico testamento). -al figur.: in modo formale, esteriore.

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (1 risultato)

crudeltà giudea? 3. figur. ant. crudele, senza pietà;

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (1 risultato)

una prognosi infausta. - anche al figur. l. salviati, 19-41:

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

esercitazioni o manovre militari. -anche al figur. bandello, 1-2 (i-20)

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (1 risultato)

. sentenza; condanna. -anche al figur. g. cavalcanti, i-161:

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (2 risultati)

opera dei minatori. 4. figur. che esprime, rivela o muove da

gomma arabica. 4. figur. inezia, bagattella, sciocchezza. -

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (4 risultati)

la gola, scannare. - anche al figur. sarpi, vi-2-84: ricerco ogn'

, flusso o primiera. 2. figur. scherz. una coppia di persone.

/ giulebba delicato. 2. figur. adulare. dossi, 493:

amante. 4. rifl. figur. compiacersi intimamente di qualcosa, crogiolarsi

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (3 risultati)

di mele calde. 2. figur. svenevole (una persona, il suo

. -per simil. e al figur. zucchetti, 211: al palato

sugo nerastro. 3. figur. dolcezza, piacere, gioia.

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (1 risultato)

e le antipatie. 3. figur. persona che si abbandona a buffonate

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (1 risultato)

e in largo. 2. figur. femmina, donna (procace, formosa

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (1 risultato)

2. figur. uomo (per lo più con valore

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (3 risultati)

chi le coppe. 4. figur. donna slanciata e flessuosa. montale

strettamente, congiungere. - anche al figur. giacomo da lentini, 44

matrimonio gliele giugneremmo. -rifl. figur. associarsi con qualcuno; partecipare al

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (1 risultato)

loro con farti loro. 12. figur. indurre, costringere, ridurre (in

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

, la luce). - anche al figur. beicari, 5-85: quando al

nel segno, colpire. - anche al figur. giacomo da lentini, 44:

manco si teme. 18. figur. venire a conoscenza; essere trasmesso,

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (2 risultati)

sotto un cielo violaceo. 3. figur. ambiente di lotta spietata per la

). giunóne, sf. figur. donna formosa, di aspetto

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (3 risultati)

colpito; danneggiato. - anche al figur. macinghi strozzi, 1-358: niccolò

/ che fugge. 6. figur. ant. ingannato, raggirato.

., si vuota. 10. figur. arrivato a un determinato punto del

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (1 risultato)

di una struttura. - anche al figur. bocchelli, 13-207: la bestia

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (2 risultati)

le sue giunture. 3. figur. nesso grammaticale e sintattico; legame

, si dissolvessero. 4. figur. ant. parentela. guido delle

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (1 risultato)

. 5. congiurato. -al figur. pronto (o unito) ai

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (6 risultati)

amplia lor giurisdizione. 6. figur. ambito di competenza, limiti entro

esercitarvi l'autorità. - anche al figur. dante, conv., iii-vm-8

o all'altrui dominio. - anche al figur. livio yolgar., 5-26:

o il possesso. - anche al figur. leggenda aurea volgar., 634

assegnargliene il possesso. - anche al figur. beicari, 5-67: vedendo io

trovarsi in sua balìa. - anche al figur. g. villani, 4-6:

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (1 risultato)

deporre, abbandonare. - anche al figur. guido da pisa, 2-100:

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

, pronunciare una sentenza. -anche al figur. latini, rettor.

); giustiziare. - anche al figur. marco polo volgar., 151

condannarlo alla giusta pena. -anche al figur. novellino, 69 (118)

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (1 risultato)

gli altri figliuoli. 3. figur. ant. e letter. ridurre in

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (3 risultati)

n. 2). - anche al figur. d. battoli, 27-173:

tramonto. 2. figur. ridotto in pessime condizioni, straziato;

pubblico giustiziere. 4. figur. chi si distingue per implacabile severità

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

punto egualmente lontano dagli estremi. -al figur.: moderazione, mediocrità; atteggiamento

, un viaggio). - anche al figur. ojetti, i-269: drappeggiandosi sul

contrario di falso). - anche al figur. bembo, 1-23: le quali

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (1 risultato)

glaciale e ratafià. 3. figur. privo di cordialità, di calore,

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (2 risultati)

statura e spalle gladiatorie. 3. figur. oppositivo, antitetico. lubrano,

altra si paralizzava. 4. figur. molto energico, robusto; violento.

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (2 risultati)

gleba di verisimile. 3. figur. servitù, schiavitù. cattaneo,

, di vantaggio, di moto a luogo figur.). guido delle colonne

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (2 risultati)

, di moto a luogo reale o figur., al quale segua immediatamente un

, di moto a luogo reale o figur., al quale segua immediatamente un

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (1 risultato)

. -viluppo. - anche al figur. roberti, ii-39: chi è

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (2 risultati)

(di cose). - anche al figur. alunno, 1-117: * globo

il giro del mondo. — al figur.: percorrere una distanza enorme.

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (2 risultati)

stringere, unire. -anche al figur. roseo, 6-26: glomerar noi

groviglio, ammasso. - anche al figur. c. e. gadda

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (2 risultati)

sicurezza e di protezione. -anche al figur. cielo d'alcamo, 77:

riportare la vittoria. - anche al figur. bibbia volgar., vi-421:

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (1 risultato)

ecc.). - anche al figur. cicerone volgar., 1-131:

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (1 risultato)

tua severa filosofia? 6. figur. fastoso, sfarzoso, sontuoso (una

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (1 risultato)

gloso l'editto. 3. figur. vagliare; esprimere giudizi, valutare,

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (2 risultati)

alla pasta ordinaria. 2. figur. ant. tenuto insieme. bagni

glutine di morte. 2. figur. sentimento o stato o condizione che

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (1 risultato)

e del glutinoso. 2. figur. che si distingue per attaccamento morboso

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (2 risultati)

infilarlo gnaulante allo spadino. 2. figur. querulo, petulante (una persona)

alte, passando. 3. figur. lamentarsi con voce querula (una

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (3 risultati)

gola pure lui. 4. figur. (femm. -a). persona

gran mangiatore di gnocchi. -anche al figur. carducci, ii-14-234: parto

sabato a mezzogiorno. 2. figur. sempliciotto, persona sciocca. monti

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (1 risultato)

: tirare addosso, contro. -al figur.: respingere, rifiutare (con sdegno

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

sotto forma di goccia. -anche al figur. bibbia volgar., v-344

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (3 risultati)

che s'abbevera. 3. figur. trascorrere con lentezza (il tempo)

macchie; punteggiato. - anche al figur. dolce, 1-30: dalle spume

un goccio! 2. figur. minima quantità, piccolissima parte.

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (2 risultati)

, una goccia per volta. -al figur.: a poco a poco,

. -per simil. e al figur. tasso, iv-183: non più

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (1 risultato)

al naso. -per lo più al figur.: tonto, sempliciotto, scioccone

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

. -per simil. e al figur. pulci, 11-8: carlo par

forti. -intr. - anche al figur. bibbia volgar., ii-331:

? -intr. - anche al figur. fra giordano, 1-31: uno

età della vita). -anche al figur. cellini, 1-3 (31)

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (1 risultato)

utile, vantaggio, frutto. -anche al figur. bembo, ii-18: vi porta

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (2 risultati)

si legavano i prigionieri. -anche al figur. l. frescobaldi, 2-511 la

tra le maniche. 2. figur. vergogna, derisione, scherno (per

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (2 risultati)

gola. -per simil. e al figur. m. villani, 9-56:

questo rito. - anche al figur. e scherz. bocchelli,

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

sulla troclea omerale. 3. figur. naturale desiderio di cibo; appetito.

poteva farti male? 4. figur. intenso desiderio; voglia, cupidigia,

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (3 risultati)

emetterlo; smorzarlo, indebolirlo. -al figur.: controbatterlo, confutarlo. d

puntarglielo al collo, per minacciarlo. -al figur.: -dare, fare,

spontaneamente la schiavitù. - anche al figur. boccaccio, v-203: assai

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (2 risultati)

che mangiare o di che bere. -al figur.: essere deluso nelle proprie speranze

: non poter essere trangugiato. -al figur.: non poter essere tollerato (

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (2 risultati)

giuochi del vento. 4. figur. luogo o spazio ideale in cui si

speditamente, senza soste. - anche al figur. b. davanzati, i-112:

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (2 risultati)

senza più masticare. 2. figur. sopportare, subire (una persona,

cotti nel forno. 3. figur. desiderio, brama, avidità.

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (5 risultati)

di soldatelli di pasta. 4. figur. desideroso, bramoso, avido; impaziente

o vero non allega. 2. figur. corrotto, distorto. allegri,

interdice il ristoro. 2. figur. persona astuta, scaltra. machiavelli

gli cavi e manuchi. 3. figur. malanno, acciacco. l.

golponi sotto tante ceste. 2. figur. furbo matricolato. p. fortini

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (2 risultati)

d'un gombo. 2. figur. distorto, sviato (la mente)

, dando colpi coi gomiti. -al figur.: cercando di avvantaggiarsi, nella

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (3 risultati)

contro l'altro. - anche al figur. pesci, ii-1-519: nessuno dava

qualcosa o qualcuno. -anche al figur. marino, 16-219: poiché l'

folla facendosi strada a gomitate. -al figur.: fare carriera, progredire non

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (4 risultati)

in gomitolo, aggomitolare. - anche al figur. chiabrera, 1-iv-104: ma

. -per simil. e al figur. torini, 238: ancora sta

, di oggetti. - anche al figur. g. m. cecchi,

di gomitolo: a balzelloni. -al figur.: senza cura eccessiva, alla buona

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (1 risultato)

padre e di gonfalone. 4. figur. simbolo, emblema, segno.

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (5 risultati)

; rappresentante ufficiale. - anche al figur. storia di fra michele, 52

e ruttano sovente. 2. figur. ampollosità, magniloquenza; alterigia.

d'un fanciullo gonfiagote. 2. figur. vanaglorioso, borioso. salvini,

della superficie delle acque. 2. figur. ant. superbia, arroganza; baldanza

resistente al disfacimento. 2. figur. ridondante. carducci, ii-9-86:

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (5 risultati)

riferimento al vento). - anche al figur. pulci, 8-31: come e'

strumento a fiato). -anche al figur. crescenzi volgar., 9-80:

di sazietà; rimpinzare. -anche al figur. mattioli [dioscoride], 269

addormenta. -rifl. - anche al figur. tansillo, 14 7: questo

suono di tromba. 3. figur. prodigare a qualcuno lodi soverchie e

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (4 risultati)

, ecc.). - anche al figur. dante, inf., 7-13

? - gonfiato. 3. figur. inorgoglito, vanaglorioso, tronfio;

in poppa mandò. 2. figur. che favorisce la vanagloria, adulatore.

induriva il sole. 3. figur. vanagloria, boria. malvezzi,

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (3 risultati)

maggior gonfiezza sul terzo. 5. figur. boria, alterigia; vanità, vacuità

. - anche per simil. e al figur. pananti, i-42: essa pare

davanti a lui. 6. figur. lussureggiante, rigoglioso. barilli,

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (3 risultati)

grassa e sformata. 2. figur. persona piena di sé, vanitosa nel

di varii gonfiori. 3. figur. ampollosità. s. spaventa,

nuoto agli inesperti. -anche al figur. grazzini, 3-1-78: bisogna o

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (2 risultati)

gonna: a lutto. -anche al figur. b. tasso, i-50:

toccare solo superficialmente. - anche al figur. petrarca, 23-34: sentendo

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (3 risultati)

nodo gordiano. - anche: al figur. soderini, iii-367: fu da

darebbe battesimo e fogna. 2. figur. ferace, fertile, grasso (il

pozza, pozzanghera. -anche al figur. alberti, 94: ogni gorellina

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (1 risultato)

oscurò la vista. 2. figur. l'agitarsi, il muoversi disordinato

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (1 risultato)

liquido che gorgoglia. - anche al figur. guglielmini, 210: posti gli

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (3 risultati)

gorgogliar gli sento. 5. figur. agitarsi, fervere, animarsi.

bestemmie. -per simil. e al figur. a. verri, ii-95:

mormorato, bofonchiato. - anche al figur. carducci, iii-6-323: le

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (3 risultati)

2. per simil. e al figur. persona stupida, ottusa, di

. cappuccio 1. 6. figur. ant. lato, fianco.

per gota: colpire in faccia. -al figur.: spodestare, privare qualcuno del

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (1 risultato)

germanico; barbaro. - anche al figur. vasari, 1-1-53: della qual

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (1 risultato)

gravata di profumi. 3. figur. letter. afflitto, travagliato, tormentato

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (2 risultati)

(il sonno). - anche al figur. simintendi, 1-188: quando lo

di tal portato. 7. figur. che affligge profondamente, doloroso,

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (1 risultato)

ferito, ferito grave. 9. figur. serio, importante, rilevante; che

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (4 risultati)

sempre la contraria parte 3. figur. afosità. baruffaldi, xxx-1-7:

la corona chiusa. 2. figur. che ha un aspetto triste e minaccioso

membro. 2. tr. figur. affliggere, tormentare. — anche

la strada campestre. 4. figur. con animo profondamente turbato, con

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (1 risultato)

ordinò la sua cavalleria. 3. figur. pena, affanno, sgomento.

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (2 risultati)

trovò l'orma. 2. figur. complicato, difficile (un problema,

, ecc.). 3. figur. periodo di preparazione, di sviluppo.

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (2 risultati)

del ventre. 2. figur. processo di formulazione di un'idea.

a pancia gravida. 5. figur. fornito abbondantemente; ricco. cavalca

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (1 risultato)

di gravità al capo. 3. figur. pena, travaglio, affanno, preoccupazione

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (1 risultato)

la gravosità. 2. figur. gravità, pericolosità. salvini,

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

mandragora e di loto. 4. figur. che affligge, tormentoso; penoso al

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (1 risultato)

, cisposi. 3. figur. letter. prosecuzione, conclusione.

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (1 risultato)

. -per simil. e al figur. cavalca, 19-261: la fiera

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

combattere, deporre le armi. -al figur.: interrompere una contesa, sospendere

combatti mento. - al figur.: disporsi a offendere, a punire

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (4 risultati)

elementi, guaiva. 4. figur. produrre un rumore stridente, lamentoso.

esalando tenui guaiti. 4. figur. suono stridente, melodia lamentosa,

dial. napoletano gualano 4 mezzadro ', figur. 4 zerbinotto '.

gualcare i pannilani. 2. figur. in senso osceno. sottoporre all'atto

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (1 risultato)

farle delle lividure. 7. figur. mettere a disagio. petruccelli della

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (4 risultati)

6. figur. indebolito, svigorito (un sentimento,

di aleppo rosso. 3. figur. ornamento, abbellimento; copertura,

. coprire di gualdrappa. -al figur.: ornare, abbellire. carducci

coppale dei coturni. - figur. baldini, i-649: la rovina

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (3 risultati)

fiato, di aria. -anche al figur. a. verri, i-13:

qualcuno nella guancia: schiaffeggiarlo. -al figur.: tormentarlo, danneggiarlo, angariarlo,

. -per simil. e al figur. bartolomeo da s. c.

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (1 risultato)

sostenere il capo. - anche al figur. marino, vii-348: a cena

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (1 risultato)

, adattarsi convenientemente. - anche al figur. carletti, 133: vanno sempre

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (1 risultato)

aeree elettriche o telegrafiche. - anche al figur. fracchia, 867: a non

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (2 risultati)

degli altri beni. 4. figur. riguardo, considerazione, rispetto (

scorticava le labbra. 2. al figur. e scherz. maschera. caro

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (5 risultati)

sbarre. -assol. - anche al figur. guittone, i-20-53: isbendate li

annaspando. -intr. - anche al figur. giacomo da lentini, 2-35:

, ecc.). - anche al figur. anonimo, i-529: già non

. -contemplare. - anche al figur. dante, conv., iii-xv-6

nell'astrolabio. 3. figur. sottoporre a esame razionale, osservare

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

, ecc.). - anche al figur. anonimo, i-591: qualunque donna

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

con noi primieramente? 12. figur. ant. dominare, raffrenare (la

, una traccia). -anche al figur. bibbia volgar., v-79:

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

: di fianco, lateralmente. -al figur.: mostrare malevolenza, astio, ostilità

: volgendo lo sguardo indietro. -al figur.: avere valore retroattivo (una

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (6 risultati)

il cielo, in alto. -al figur.: comportarsi in modo svagato e

deviazioni anormali della pupilla. - al figur.: mostrare malevolenza o rancore.

naso: essere molto miope. -al figur.: mancare di chiaroveggenza.

a guardare: osservare attentamente. -al figur.: non partecipare a qualcosa, essere

, la sua -per simil. e al figur. non mette barba. sansovino,

cose fragili o preziose. - anche al figur. -guardati dal non ci pensai:

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (1 risultato)

umili indumenti intimi. 2. figur. considerato, stimato, tenuto in conto

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (2 risultati)

messaggi del cuore. 2. figur. che protegge, difende, libera da

sorvegliante, guardiano. - anche al figur. bibbia volgar., iv-621:

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (3 risultati)

a eseguire un ordine. - anche al figur. cagna, 3-38: i

o governo di animali (anche al figur., con riferimento al linguaggio evangelico)

. -ant. carcere. -al figur.: il corpo umano (in

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

di una nave). -anche al figur. passavanti, 3: il conducimento

guardia di quella. 4. figur. cautela, precauzione, diligenza,

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. g. cavalcanti, i-317:

, sorvegliante, custode. -anche al figur. bibbia volgar., vi-54:

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

a disporsi al combattimento. - anche al figur. manzini, 7-37: in un

in vigile attesa. - anche al figur. cesarotti, i-308: in tale

accorrere in difesa. - anche al figur. marino, 275: la dea

governo, ecc. - anche al figur. fra giordano, 5-70: quando

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

un luogo). -anche al figur. pananti, i-421: qui

e all'offesa. - anche al figur. berni, 23-11 (ii-214)

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. bindo di cione, ix-122:

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (3 risultati)

: custode di cimitero. -al figur.: bibliotecario, custode di museo

in altrettante stelle. 2. figur. difensore, protettore (di un luogo

doveva essere presente. 4. figur. propugnatore, garante, difensore (di

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. pecchio, conc., i-366

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (1 risultato)

fuggia dal guardo. 3. figur. pensiero. rosa, 139:

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (3 risultati)

, protetto; assicurato. -anche al figur. giov. cavalcanti, 309

, il cieco vedeva. 2. figur. cessazione di un male morale; liberazione

. ant. salvezza. - anche al figur. guittone, xix-41: per la

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (3 risultati)

procura la guarigione. - anche al figur. pietro ispano volgar.,

il processo della guarigione. 3. figur. liberare da un dolore, da un

, dato senza economia. 8. figur. liberarsi da un affanno, da una

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (3 risultati)

, che risana. - anche al figur. 5. giovanni crisostomo volgar

, usato dai contadini. - anche al figur. padula, 360: tra tanta

molto ampia e lunga. — anche al figur. sacchetti, 145-26: egli avea

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (1 risultato)

, protezione; riparo. — anche al figur. giamboni, 7-137: i cavalieri

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (3 risultati)

di armi. - anche al figur. ugurgieri, 92: ripara il

con ricercata eleganza. - anche al figur. d. bartoli, 26-310:

, radunare, concentrare. -anche al figur. monte, ii-391: così condotto

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (2 risultati)

adorna, abbellisce. - anche al figur. bartolomeo da s. c

guarnizione di salciccia. 3. figur. ornamento, abbellimento (per lo più

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (3 risultati)

quasi crudo. - anche al figur. cerine de la chitarra,

di gagliarda cervosa. 3. figur. quantità alquanto rilevante. s.

de'suoi. 4. figur. contaminazione, traviamento; scadimento.

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

al gusto). - anche al figur. tolomei, 2-226: sarò costretto

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

sì bel numero. io. figur. far deviare dalla via della virtù,

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (2 risultati)

l'attività dell'apparato digerente. -al figur.: causare o procurarsi dolorose ansietà

da francesco landini. 7. figur. depravato, pervertito, traviato, corrotto

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

tutte le parti. 10. figur. deviato dalla via della verità, della

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (3 risultati)

i suoi guasti. 6. figur. corruzione morale, vizio, depravazione;

o tracannarle ingordamente. — anche al figur. aretino, 15-18: nostro danese

fissa, che scruta. - anche al figur. salvini, 23-328: ora le

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (2 risultati)

morte. -intr. - anche al figur. fra giordano, 5-92: se

badarsi a piedi. 4. figur. considerare, osservare, sottoporre a

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (1 risultato)

di bagaglioni e guatteri. 4. figur. tirapiedi, scagnozzo. cattaneo,

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (2 risultati)

di detriti. 2. figur. in senso osceno: sperma.

guazzabuglio lirico-filosofico. 4. figur. persona sconclusionata. baretti, 1-243

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (8 risultati)

guazzi l'invernata. 6. figur. darsi al bel tempo, scialare,

9. tose. guadare. -anche al figur. pontano, 312: nui starno

adda di notte? 10. figur. ant. passare sotto silenzio, fare

. -per simil. e al figur. sacchetti, 210-84: nella detta

3. pitt. guazzo. -al figur.: componimento letterario agile e vivace

veste succinta usata dai contadini. -al figur.: per indicare rozzezza, rusticità.

intruglio, brodaglia. - anche al figur. magalotti, 20-10: cominciò a

...! 2. figur. confusione. p. fortini,

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (1 risultato)

guazoso a'iai. 3. figur. pieno di difficoltà, di pericoli;

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (2 risultati)

la guerra a rompere. 2. figur. guida, reggimento. cavalca,

, sf. ant. matassa. -al figur.: confusione, groviglio. -fare

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

ma di rimorsi. 2. figur. privo di discernimento, incapace di

l'essere guercio. - anche al figur. papini, 42-105: l'

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (2 risultati)

religione o di una chiesa. -al figur.: quella che si fonda su ragioni

. - anche per simil. e al figur. b. croce, i-3-356:

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

rapide e improvvise manovre. - anche al figur. gramsci, 7-71: nella politica

in campo aperto. - anche al figur. gramsci, 7-71: passaggio dalla

senza prendere alcuna iniziativa. - anche al figur. b. cavalcanti, 2-30:

a intravvedere l'esito. -anche al figur. de sanctis, 7-390: la

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

un conflitto armato. - anche al figur. palazzeschi, i-754: i.

temporali estivi. 9. figur. pena dell'animo, tormento, travaglio

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

finché durano i soldi. - anche al figur. sacchetti, 62-55: chi si

armato; essere pronto a combattere. -al figur.: accingersi a intraprendere un'azione

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

di correttezza e lealtà. -anche al figur. berni, 4-72 (ii-25

: dichiararla, proclamarla. -anche al figur. cino, iv-220 (96-10)

dare inizio alle ostilità. - anche al figur. rustico, vi-1-159 (26-1)

guerra: dichiararla. - anche al figur. bembo, 1-197: colei,

apprestarsi a combattere. - anche al figur. piovene, 7-247: è proprio

oneri e le difficoltà. - anche al figur. machiavelli, 214: fabio

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

; combattimento, battaglia. -anche al figur. fra giordano [crusca]

i guerreggianti venti. 2. figur. ant. che è incline a contendere

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (9 risultati)

3. militare. - anche al figur. del vecchio, lvi-215: marte

4. per simil. e al figur. contendere, rivaleggiare, misurarsi (

d'assedio, assediare. -anche al figur. testi fiorentini, 153: era

e de'numi. 13. figur. perseguitare, ostacolare, osteggiare;

, farsi guerra. — anche al figur. conti di antichi cavalieri, 1-69

farla, condurla. - anche al figur. diodati [bibbia], 1-272

una lotta). - anche al figur. m. leopardi, 1-62:

guerra effettivamente combattuta. - anche al figur. garimberto [tommaseo]: la

ladrone di strada. 3. figur. avversato, discusso, controverso.

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (4 risultati)

astiosa guerricciòla con perugia. 2. figur. contesa, contrasto, litigio irrilevante

padre. -per simil. e al figur. niccolò del rosso, vii-472 (

; paladino, campione. -anche al figur. folengo, ii-169: perché tu

ant. nemico, avversario. -anche al figur., linguaggio amoroso. giacomo

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (2 risultati)

bellezza in voi son pari. — figur. chi partecipa a una disputa.

alla concezione comunista. 3. figur. contrasto, disputa, rivalità accanita

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (3 risultati)

. 3. tr. figur. ant. beffare, schernire (facendo

. -per simil. e al figur., per indicare uno sguardo miope

su quel muro. 2. figur. persona insocievole, misantropa, che

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (1 risultato)

/ saranno dati. 8. figur. maestro, educatore; sorvegliante,

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (3 risultati)

lasciaron passare liberamente. 3. figur. e scher. maestro, educatore,

paio di ghette. 4. figur. (anche scherz.). difetto

guidato; guida. - anche al figur. libro di sydrac, 394

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (2 risultati)

arrivi; farvi capo. - anche al figur. ariosto, 6-55: domandolli /

vele, remi). - anche al figur. simintendi, 1-139: disse:

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (2 risultati)

; capitanare; capeggiare. -anche al figur. dante, inf., 21-120

e condurre la danza. -anche al figur. canigiani, 1-34: la rissa

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (2 risultati)

dal dito mignolo. 4. figur. indirizzato, rivolto verso un determinato

mandriano, pastore. - anche al figur. fra giordano, 1-130: nella

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (1 risultato)

il controllo del veicolo. 3. figur. che guida sulla via del vero,

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (2 risultati)

pirlava come un guìndolo. 2. figur. persona incostante, volubile, opportunista.

delle noce de'piedi. 3. figur. per indicare dipendenza assoluta, sottomissione

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (1 risultato)

ant. guarigione. -al figur.: salvezza. anonimo, i-593

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (1 risultato)

di primavera. 6. figur. mandare l'ultimo bagliore, dare

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

/ ne risplende. 4. figur. commozione improvvisa e spontanea dell'animo

ultimi bagliori (una fiamma). -al figur.: dare gli ultimi segni di

che guizza, guizzevole. -al figur.: mutevole, incostante. liburnio

, sf. ant. gola. -al figur.: vizio della gola.

, vizio della gola. -al figur.: brama, avidità.

. e letter. goloso. -al figur.: avido, desideroso, bramoso

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (3 risultati)

stesso); corrente. -al figur. e nel linguaggio dantesco: fiumana

); corrente. - anche al figur. ugurgieri, 393: avrebbero cominciata

indiano gurùh 4 grave ', al figur. 4 venerabile ', affine al

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (2 risultati)

cra- vattone. 5. figur. ambiente angusto e ristretto (in

imbarcazione, barchetta. - anche al figur. pirandello, 7-824: provava un

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

nello stesso tempo. - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-309:

, non venuta bene. -anche al figur. giusti, ii-323: quelle castagne

con lei erano. 3. figur. diletto dello spirito; gioia, consolazione

che gusta, che assapora. -al figur.: che apprezza; che gode,

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (2 risultati)

, fiutare, annusare. - anche al figur. baruffaldi, 20: chi ne

onnigodente e onnisciente. 5. figur. trarre soddisfazioni, vantaggi o utilità

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (4 risultati)

di salute. 2. figur. atto a donare o a ricevere un

assaggiato, assaporato. - anche al figur. guittone, i-9-27: la

. 2. sapore. - al figur.: impressione gradevole. iacopone,

lasciò a narrare. 2. figur. che sa godere, con intima compiacenza

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (4 risultati)

suo si pone. 2. figur. valutazione, apprezzamento. - anche:

ameno, gustevole. 3. figur. atto ad appagare lo spirito; delizioso

assai gustevolmente bere. 2. figur. con piacere, dilettevolmente. segneri

mio futuro marito. 3. figur. piacere, godimento, diletto, soddisfazione

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (4 risultati)

gustosamente quella carne. 2. figur. con piacere, con gioia, con

: di cibo. 2. figur. interesse; attenzione compiaciuta; diletto

fuligno, belle. 3. figur. che procura un godimento, che distrae

. ant. piccolo antipasto. -al figur.: inizio, principio. caviceo

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (1 risultato)

appartiene alla gola. - anche al figur. 1. nelli, 9-3-21

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (3 risultati)

altri concorrenti in una competizione. -al figur.: mettere in condizioni di inferiorità

(nel 1854), anche al figur. (nel 1889).

generico: svantaggiato, impedito. -al figur.: danneggiato, minorato. l

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (1 risultato)

acconcia alla vegetazione. 2. figur. insieme di fattori culturali o ambientali

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (1 risultato)

. ant. dardo, freccia. -al figur.: colpo, offesa.

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (2 risultati)

, di un iato. 3. figur. soluzione di continuità, interruzione nello

divenne iattante e presuntuoso. 2. figur. ostentato, vistoso. landolfi,

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (1 risultato)

-ci). che si al figur. riferisce, che è proprio

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (4 risultati)

particella pronom. divenire ibrido. -al figur.: comporsi o mescolarsi con elementi

attenzione e pazienza. 2. figur. sovrapposizione o mescolanza o confusione di

, sf. raro. ibridismo. -al figur. coesistenza di elementi disparati, eterogenei

nei palmipedi. 2. figur. coesistenza disarmonica di caratteri, concetti

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (1 risultato)

dal centralismo austriaco. 2. figur. misto di prosa e di versi;

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (1 risultato)

. 2. graffio. -al figur.: entità trascurabile, nonnulla.

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (3 risultati)

un regime politico abbattuto. 3. figur. chi avversa violentemente o tenta di

esse, considerandoli idolatria. -anche al figur.: sovversione violenta della religione o

imperatore di oriente. 2. figur. che avversa violentemente o rifiuta ogni

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (1 risultato)

lor si presta. 2. figur. persona irriverente, pronta ad attaccare

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (1 risultato)

forma; diagramma figurato. 3. figur. segno, indizio. papini,

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (2 risultati)

paio di secoli dopo. 4. figur. che nasce da un sentimento di tenero

e nell'idillico. 2. figur. pervaso da un sereno incanto, da

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (2 risultati)

e profetica solennità. 3. figur. ideale di vita pacifica e serena.

si riferisce all'idioletto. -anche al figur. montale, 9-65: la meraviglia

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (1 risultato)

). idolatra. -anche al figur. marco polo volgar., 46

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (6 risultati)

idolatra come suo padre. 2. figur. che nutre un amore o un'ammirazione

idolatrare, l'essere idolatrato. -al figur.: amore o ammirazione sviscerata.

, agg. che idolatra. -al figur.: ammiratore fanatico. —

venerare da'vassalli. 3. figur. amare svisceratamente, con dedizione assoluta

offrì gl'incensi. 2. figur. amore sviscerato, ammirazione, devozione

collane, le buccole. 2. figur. fanatico, smisurato (affetto, cura

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (3 risultati)

, leopardi, idoletti. 2. figur. vezzegg. persona (in partic.

. -per simil. e al figur. sacchetti, v-19: anticamente [

questa la mercé? 2. figur. persona che è fatta oggetto di fanatica

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (1 risultato)

ai cani idrofobi. 2. figur. molto adirato, furioso, furente;

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (3 risultati)

. agg. idropico. - anche al figur. alfieri, 9-91: gonfia di

del l'idropisia. -al figur.: in modo oppressivo,

grasso flaccido adesivo. 4. figur. avido, insaziabile. imperiali,

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (1 risultato)

possano sgorgare dal medesimo. 3. figur. avidità, cupidigia, desiderio smodato.

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (1 risultato)

urli di iene. 2. figur. persona abietta, vilmente feroce e

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (3 risultati)

. - anche per simil. e al figur. soffici, v-5-296: la pittura

cagliostro ierofante. 3. figur. e iron. persona di grande dottrina

tempo delle ultime ventiquattro ore. -al figur.: in un tempo molto breve

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (1 risultato)

e porta male. 2. figur. perseguitato dalla sfortuna; scalognato,

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (1 risultato)

manico di granata. 3. figur. famil. conveniente, opportuno, prudente

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (4 risultati)

/ nel dispetto. 3. figur. che rende fiacco e pigro; che

sue girandole ignee. 3. figur. ant. che deriva da infiammazione.

da infermità senili. 4. figur. facile alla passione, eccitabile, impulsivo

più piccoli. 2. figur. principio, primo inizio, germe.

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (3 risultati)

. ant. accendere. -al figur.: animare di sacro fervore.

in putrido fango. 2. figur. animato da forti passioni, da acceso

[cupido]. 3. figur. bruciante (un liquore).

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (4 risultati)

infratandovi? 2. tr. figur. permeare di bigottismo. gioberti,

atteggiamento fraterno, benevolo. -anche al figur. dolce, xxv-2-207: insino

unita ed infratta. 2. figur. intatto, integro. giovio,

indura ne'serbatoi. 2. figur. fallire dopo un inizio promettente.

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (4 risultati)

andavano con lui. 2. figur. tose. imbrogliare, truffare.

infreddamenti e diarree. 3. figur. freddezza, insensibilità. oliva,

stare a lisbona? 3. figur. impietrito, stordito (per un'intensa

fue guerito. 4. figur. ant. privo di fervore, di

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (7 risultati)

le marmoree ninfee. 2. figur. perdere forza, rallentare il proprio

rendere più elegante. — anche al figur. aretino, xxvi-3-18: il marchese

et oscuro manto. 2. figur. ingannare, adescare, persuadere il

che non si riesce a frenare. -al figur.: che non può essere represso

o fermare; inarrestabile. - anche al figur. carducci, iii-2-385: [il

es sere infrenato. -al figur.: freno, costrizione; disciplina

impeto distruttore dei fiumi. 3. figur. reprimere, moderare, attenuare (un

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (2 risultati)

in alto. 2. figur. represso, moderato, attenuato, impedito

rare e vaghe. 2. figur. ravvivare o rinnovare una pena, un

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (8 risultati)

4. figur. mostrarsi freddo, duro, insensibile

infrigidisce e impadula. 5. figur. diventare inerte, apatico, insensibile

ristagni d'acque piovane. 3. figur. irrigidito, inerte. s.

infrangersi, frangersi. - anche al figur. martello, 31: sol per

avanzato di infrolliménto. 2. figur. fiacchezza, indebolimento. -anche:

che presto infrolliscono. 2. figur. perdere vigore, freschezza; indebolirsi,

vinaccio delle osterie. 3. figur. privo di energia morale; dissipato,

; diventare fronzuto. -anche al figur. dante, par., 26-64

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (6 risultati)

e infronzolandosi. al figur.: imbrogliato, oscuro, incomprensibile

fronde, rendere fronzuto. -anche al figur. cellini, 846: gloria al

un cappotto nuovo. 2. figur. reso gradevole con abili accorgimenti.

di fronzoli; agghindato. - anche al figur. de amicis, xi-148:

. mescolare confusamente; offuscare. -al figur.: rendere incomprensibile, imbrogliare.

. -per simil. e al figur. s. caterina da siena,

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (4 risultati)

carriera dell'insegnamento. 3. figur. inefficace, inutile, vano.

sterile; improduttività. - anche al figur. cassiano volgar., xiv-14 (

d'infruttuoso matrimonio. 2. figur. che non reca alcun vantaggio, privo

estens.: la mitra stessa. -al figur.: dignità episcopale o prelatizia.

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (4 risultati)

nel fumo, affumicato. — anche al figur.: dotto, esperto.

nava a sinistra. 4. figur. pronunciare affrettatamente; leggere, recitare

muffire; marcire. - anche al figur. n. villani, 4-20

; muffire; marcire. -anche al figur. giusti, v-227: se

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (4 risultati)

2. figur. stizzirsi, indispettirsi. -anche con

ammuffito, marcito. - anche al figur. giusti, iv-80: o,

, di stato in luogo reale o figur.). sbarbaro, 1-245:

entro lo tragge. 2. figur. che si scatena sfrenatamente, che

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (2 risultati)

infuriò per tre giorni. 4. figur. sfogarsi, disfrenarsi (un sentimento,

d'enea? 5. figur. scatenato, sfrenato, incoercibile (un

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (1 risultato)

lichene d'islanda. 4. figur. comunicazione di energie fìsiche o morali

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (3 risultati)

, ricoperto; macchiato. -anche al figur. della casa, 670: ben

. colmato, ripieno. - anche al figur. pratesi, 1-149: dopo qualche

l'adorava. 7. figur. elargito (un dono, un privilegio

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (3 risultati)

giardinieri i venti. 2. figur. elemento piccolissimo, microscopico; particella

: chiudere, serrare. -anche al figur. groto, 1-103: qual mano

perché ingabbiarsi nelle compagnie? 4. figur. tendere un'insidia, prendere al laccio

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (4 risultati)

in una gabbia. - anche al figur. 2. venat. ingabbiatura

museruola d'acciaio. 4. figur. messo in difficoltà, preso al laccio

controventatura. -incastellatura. - anche al figur. papini, iv-578: se [

che gli bisogna. 2. figur. ammesso, introdotto, penetrato.

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (6 risultati)

cenere di cesare. 7. figur. infierire (una sventura, un danno

addosso il teneva. 13. figur. dotare di straordinaria efficacia; avvalorare

movea le ruote. 4. figur. inasprito, esacerbato (un vizio,

stravizia e involgarisce. 2. figur. assumere un aspetto sgraziato, disgustoso,

arte! ». 2. figur. diventare sciatto, sguaiato. bocchelli

. accalappiato, irretito. -anche al figur. buonarroti il giovane, 9-649

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (2 risultati)

, cadere; scontrarsi. - anche al figur. cavalca, 20-154: quando il

grazia. 4. intr. figur. ant. reggere il paragone.

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (1 risultato)

che non sono. 10. figur. influenzare negativamente l'altrui modo di

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (1 risultato)

; agguato; stratagemma. -anche al figur. -dir. internaz. inganno bellico

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (2 risultati)

soprassalto dell'ira. 3. figur. rendere difficile da risolvere, complicare

un confuso racconto. 3. figur. complicato, diffìcile da risolvere (un

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (2 risultati)

una garitta. - anche al figur. banti, 10-247: se

in un cesto. — anche al figur. n. villani, 2-194

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (3 risultati)

. -per simil. e al figur. b. davanzali, i-57:

. creatore, inventore. - anche al figur. d. bartoli, 9-30-128:

. -per simil. e al figur. l. bellini, 5-1-159:

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

. - anche per simil. e al figur. francesco da barberino, ii-149:

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

ingegni. -per simil. e al figur. petrarca, iii-1-6: quella leggiadra

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (4 risultati)

del fiume. -in locuz. figur. petrarca, 155-12: quel dolce

, un tormento). -anche al figur. achillini, 1-145: l'ordigno

raggelarsi, raffreddarsi. - anche al figur. praga, 6-35: minacciato

sue tempie annose. 2. figur. raggelato, raffreddato dall'età.

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (5 risultati)

. far provare invidia. - anche al figur. luzi, i-42: la rosa

chi gli esaudisse. 2. figur. subire danno, detrimento; decadere.

un metallo prezioso). - anche al figur. dante, par.,

preziose, di gioielii. - anche al figur. chiabrera, 1-i-172: veggio destrier

tramontate sotto alle nebbie. 5. figur. dare lustro; conferire fama, decoro

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. dante, par., 20-17

l'ingemmato idaspe. 2. figur. adorno, abbellito. tassoni,

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (3 risultati)

david, ingres. 6. figur. inculcare nella mente una conoscenza,

ingenerati peccati. 2. figur. ingenito, innato. s.

generatore; genitore. - al figur.: che causa, che produce,

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (3 risultati)

grettezza e ingenerosità. 2. figur. avversità, asprezza (di un'età

una malformazione). - anche al figur. targioni tozzetti, 2-72: persone

promessa di ingentissimi onorari. 3. figur. eccezionale, vivissimo, caloroso (una

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (3 risultati)

mantiene il segreto. 3. figur. rendere elegante, dotto, raffinato,

viso così brusco. 8. figur. acquistare raffinatezza, perfezionarsi (un'

ai nostri costumi ingentiliti. 2. figur. reso aggraziato, imbellito, illeggiadrito.

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (1 risultato)

introdurre, immettere, inserire. — al figur.: presentare, raccomandare (una

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (2 risultati)

introdotto, immesso. - anche al figur. savonarola, 7-ii-22: dopo questa

ingeriti o propinati. 3. figur. insinuato nella mente, inculcato (

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (7 risultati)

cibi o di bevande. - anche al figur. lorenzini, 52: ha

cibo, bevanda. - anche al figur. jahier, 2-15: la terra

letter. disus. diventare gesuita. -al figur.: assumere modi e caratteri gesuitici

letter. disus. diventato gesuita. -al figur.: che ha assunto atteggiamenti e

tose. ingozzamento. -anche al figur. papini, 34-362: i cervelli

ingozzare, rimpinzare. - anche al figur. carducci, ii-14-157: rettorica grassa

. ingozzato, rimpinzato. - anche al figur. giusti, 4-ii-481: uno

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (5 risultati)

, agg. che inghiotte. -al figur.: che assorbe, sommerge,

letter. inghiottire. - anche al figur. pignotti, 99: a lui

ingestione, deglutizione. - anche al figur. oliva, i-3-548: l'

inghiottimento del cibo. 2. figur. arraffamento. g. bentivoglio,

capra e padrona. 2. figur. sommergere. dante, purg.

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (1 risultato)

cibi inghiottiti di malavoglia. 2. figur. sommerso; sprofondato; travolto.

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (7 risultati)

mghiotte, che ingoia. - anche al figur. segneri, iii-3-100: quella

. ant. render ghiotto. -al figur.: far invaghire, far desiderare

tutto. lattonare. 2. figur. pronunciare accentando l'ultima sillaba di

tose. ant. diventar ghiotto. -al figur.: diventare avido, bramoso,

tose. ant. diventato ghiotto. -al figur.: desideroso, bramoso.

ant. inghiottire. - anche al figur. monaldo da orvieto, xxxix-1-210:

inghirlandandoci il vino. 4. figur. lodare; lusingare. -anche: adulare

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (3 risultati)

. indossare il giaco. - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-453:

desio di fanciulli! 4. figur. invecchiare. 5. bernardino da

4. con la particella pronom. figur. spegnersi, affievolirsi. baldini

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (6 risultati)

ingiallite foglie / maturo. 5. figur. avviato al decadimento, al tramonto

come un giardino. — anche al figur. poerio, 2-112: misero appien

di proporzioni o forme gigantesche. -al figur.: ac crescere ad arte

assumere proporzioni gigantesche. - anche al figur. baruffaldi, xxx-1-37: la terra

l'estensione dei sotterranei. 2. figur. esagerato, deformato. mazzini,

/ spero sarà. 2. figur. candido come giglio. graf,

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (2 risultati)

ell'è larga. 3. figur. fare atto di ossequio, di adorazione

sf. ant. genuflessione. -al figur.: atto di contrizione, d'umiliazione

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (5 risultati)

le sue preghiere. 2. figur. rendere più bello, fregiare; impreziosire

in capo. 2. figur. fregiato, abbellito, impreziosito.

tr. fare ringiovanire. - anche al figur. michelangelo, i-14: tanto il

agg. ringiovanito. - anche al figur. campana, 152: ingiovanito mi

-in discesa. - anche al figur. g. gozzi, i-2-166:

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (2 risultati)

. intr. con la particella pronom. figur. compiacersi intimamente di qualcosa.

coprir di verdura. 2. figur. ornare, abbellire. aretino,

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (2 risultati)

e beffe (per lo più al figur.). di costanzo, 54

traggiato, vituperato. - anche al figur. onesto da bologna, lxv-1-16

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (1 risultato)

qualche tempo. 3. figur. letter. velato, annebbiato (un

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (1 risultato)

parlar o mio. 5. figur. che è causa di dolore e di

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (3 risultati)

, vergognosamente, vituperosamente. 3. figur. senza alcun successo, meschinamente;

inutili agli altri. 3. figur. che ha esito negativo, che non

gobbo, ingobbire. - anche al figur. cagna, 2-210: la

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (4 risultati)

, è ingoffirlo. 4. figur. istupidire, rendere tardo. tommaseo

cerbero a quell'ingoffo. 4. figur. somma versata per tacitare qualcuno,

ingoiare senza dolore. 2. figur. assoggettare, sottomettere, conquistare;

brani sanguinosi ai deglutizione. - al figur.: sprofondamento. segneri,

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (6 risultati)

ingozzato, divorato. - anche al figur. morando, 331: sfortunato

e ingoiate. 2. figur. sottomesso, dominato (un nemico)

mangione, crapulone. - anche al figur. boccaccio, viii-2-193: questi

parli più. 2. figur. assoggettare, conquistare; annettere.

. intr. con la particella pronom. figur. insinuarsi; incassarsi (una strada

letter. munito di goletta. -al figur.: incoro nato,

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (4 risultati)

ingolfa nel torrente. 3. figur. avanzarsi, addentrarsi in un luogo;

(una nave). - anche al figur. nannini [ovidio], 169

l'aver mio. 9. figur. immischiare, cacciare, coinvolgere in

mio fratello navigatore. 3. figur. tutto dedito, tutto preso, immerso

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (3 risultati)

in mano. 2. figur. fare sprofondare, fare inabissare,

offerto dall'architetto. 2. figur. imparato, appreso. bresciani,

ant. diventare gobbo. - anche al figur. guidone, i-1-235: e hom

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (2 risultati)

i ngombramen to. 2. figur. affanno, turbamento (dell'anima,

. -per simil. e al figur. ramasi [giovio], ii-134

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (1 risultato)

tuo bel seno. 6. figur. invadere l'animo, pervadere (un

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (3 risultati)

. -per simil. e al figur. salvini, 40-239: la semenza

. -per simil. e al figur. guazzo, 1-301: questo sole

del suo odore. 6. figur. preso, pervaso, invaso (da

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (8 risultati)

voluminosi e inutili. - anche al figur. carducci, iii-17-332: nella

alcuno altro ingombriglio. 2. figur. preoccupazione, affanno, turbamento.

ingombrante, voluminoso. - anche al figur. de marchi, i-268: sento

un altro quaderno rigato. 4. figur. impomatare (i baffi, i capelli

riscoppino nel seccume. 6. figur. irrigidirsi (una parte del corpo)

gomma arabica, incollato. -anche al figur. pea, 8-14: valigie usate

d'un manichino. 4. figur. irrigidito, immobilizzato (una parte

di gomma applicato. - anche al figur. b. del bene,

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (3 risultati)

venti mila scudi. 4. figur. con impeto, di furia; frettolosamente

avido, insaziabile. - anche al figur. sannazaro, iv-121: tanto

non farebbe l'ingordigia stessa. 6. figur. tendenza ad annientare, a distrug

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (1 risultato)

invide, ingorde. 3. figur. privo di misura o di freno;

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (5 risultati)

giacca color cannella. 4. figur. interrompersi, strozzarsi (la voce,

ingorgavano in bocca. 5. figur. perdere lo slancio, attenuarsi, languire

-affondare in un gorgo. - anche al figur. pascoli, 1216: nel putre

-rendere spesso o denso. - anche al figur. bocchelli, 10-86: cotesto fallace

per diffidenza e indolenza. 5. figur. trattenuto, represso (un sentimento)

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

fabbricatore dello sperato compenso. 5. figur. confusione, groviglio (di pensieri,

man tenacemente acciuffa. 5. figur. far sprofondare, sommergere, inabissare,

con varie gonne. 6. figur. tose. calcare profondamente sulla testa

punta del naso. 7. figur. dissipare, sperperare, consumare (

de'beni d'inghilterra. 8. figur. accettare supinamente e senza di- scernimento

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (8 risultati)

l'essere ingozzato. 2. figur. ant. ingiuria invendicata; risentimento,

giù, trangugiato. - anche al figur. buonarroti il giovane, i-134

tenorile, ingozzata. 5. figur. imprigionato, serrato. lancellotti,

cavità della barca! 6. figur. tose. calcato profondamente sulla testa

avuto altro nome. 7. figur. che si è dovuto subire, tollerare

vi sono arrestati. 3. figur. tose. colpo dato ah'improvviso sul

farlo calare sugli occhi. -anche al figur. guerrazzi, ii-303: ringrazia dio

di grado in grado. - anche al figur. dante, par., 30-125

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (6 risultati)

angelico e barbuto? 3. figur. movimento del pensiero o svolgiingr amire

l'azione deve corrispondere 4. figur. concatenazione di circostanze, di fatti

di un motore). - al figur.: inizio (di un'attività,

, ecc.). 3. figur. coordinamento, integrazione. gramsci,

s'incastra perfettamente. - anche al figur. manzini, 13-148: lo

frutto, fiorire. -anche al figur. giacomo da lentini, 4:

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (2 risultati)

mette l'acceleratore. 5. figur. inserire, immettere; collegare rigorosamente;

o apparecchio utente. 2. figur. coordinato, collegato logicamente. baldini

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (1 risultato)

di loro famiglie. 3. figur. che è incline a esagerare, a

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (1 risultato)

), sm. l'in4. figur. sontuoso, opulento. suono

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (8 risultati)

una pianta). - anche al figur. giov. cavalcanti, 106:

del suo viva. 14. figur. ant. esaltarsi, gloriarsi.

moritte di grassezza. 2. figur. fortificante, esaltante. s.

irrobustito, appesantito. - anche al figur. fra giordano, 2-266:

(una pianta). - anche al figur. tate. lambruschini, 4-132

, nutre, irrobustisce. - anche al figur. dominici, 1-52: di questa

ant. ingrassamento. - anche al figur. s. bernardo volgar

per l'ingrassamento. - anche al figur. pea, 1-249: non mi

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (1 risultato)

terreno preparato a riceverli. — figur. guerrazzi, 1-79: pochi principi

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (2 risultati)

(un raccolto). - anche al figur. s. agostino volgar.,

-per simil. e al figur. cariteo, 20: di lagrime

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (1 risultato)

domandato nella battaglia. 2. figur. gravare, opprimere. b.

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (6 risultati)

tutte le donne ingravidate. — figur. cavalca, 6-2-24: questo peccato

il nostro fiume. 4. figur. colmare, riempire, arricchire la

per opera sua. - anche al figur. boccaccio, ii-304: d'africo

favorendole il vento. 7. figur. riempirsi, colmarsi. bracciolini,

un'unta cartata. 3. figur. pervaso, colmo, traboccante (di

in grado languendo. 3. figur. assumere un tono grave, un carattere

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (3 risultati)

. farmaco, rimedio. -anche al figur. buonarroti il giovane, 9-39:

. letter. ingresso. -anche al figur. c. e. gadda

, penetrare, avventurarsi. -anche al figur. cattaneo, i-2-204: i

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (3 risultati)

nel privilegiato impero. 2. figur. principio, inizio; esordio.

della cisalpina repubblica. 3. figur. ant. modo, opportunità, occasione

scarsa luce dell'ingresso. 6. figur. ant. entrata finanziaria. g

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (8 risultati)

incominciava a ingrigire. 3. figur. assumere un aspetto dimesso, trasandato.

, come ingrigito. 3. figur. reso scialbo, dimesso. soldati

ant. inghirlandare. - anche al figur. poliziano, 1-652: amor,

grinza, ruga. -anche al figur. papini, iv-584: alla gloria

nere d'unto. 2. figur. immobilizzarsi, bloccarsi. pasolini,

, agg. grippato. - al figur.: immobilizzato, bloccato.

. sporcare, insozzare. -anche al figur. guerrazzi, 1-249: il presente

; gromma, incrostazione. - anche al figur. papini, iv-1259: a ogni

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (6 risultati)

, ingroppa le mani. u figur. stringere in un nodo di commozione.

] ingroppan le altre. 3. figur. rendere complicato, imbrogliare (l'

troppi. 6. rifl. figur. intricarsi, imbrogliarsi. nievo,

portare in groppa; -anche al figur. far montare su una cavalcatura.

qui in uso. 2. figur. imbrogliato, impacciato. aretino,

le due nazioni. 5. figur. ant. intorpidimento, ottundimento delle

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (4 risultati)

(un fiume). - anche al figur. gemelli careri, 1-i-404: il

(un possesso fondiario e, al figur., il territorio di un feudo,

carica il colorito. 8. figur. accrescere d'intensità (un desiderio,

(la lingua). - anche al figur. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (3 risultati)

un temporale). - anche al figur. mamiani, 8: scorgete annerirsi

di dugentotrentaquattro milioni. 17. figur. diventare più intenso, più forte

su l'alpi. 19. figur. diventare ottuso, tardo (l'ingegno

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (2 risultati)

un piemonte ingrossato? 6. figur. diventato o reso più intenso, più

che ingrossa, che ingrandisce. -al figur.: che intorpidisce, che ottunde

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (6 risultati)

nascondere in una grotta. - anche al figur. caro, i-155: ve'come

chiuso in una grotta. - al figur.: rannicchiato. de roberto,

letter. aggrovigliarsi. - anche al figur. redi, 17 * 97

letter. aggrovigliato. -anche al figur. redi, 17-97: 'ingruvigliato'

sentenze di morte. 3. figur. di aspetto austero, severo (un

trabalzare e ingrugnire. 2. figur. rumoreggiare. bocchelli, i-32:

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (4 risultati)

in un cantuccio. 2. figur. inerte, immobile; intorpidito.

sare a guado. - anche al figur. tommaseo [s. v

seguito. -per simil. e al figur. d. bartoli, 11-58:

circondato, contornato. - anche al figur. bruno, 3-75: gli brandi

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (4 risultati)

sta naturalmente inguantato. 3. figur. raffinato, elegante; discreto, misurato

tropicale inguaribile. 2. figur. persistente, inalterabile, costante;

. insanabilmente, incurabilmente. — al figur.; irrimediabilmente, inevitabilmente.

un vecchio sacco 2. tr. figur. pervadere di gioia, illuminare / ch'

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (3 risultati)

sprofondare, immergersi. -anche al figur. loredano, 2-415: l'ingurgitarsi

ricoperto da un guscio. - anche al figur. faldella, 8-137: un popolo

pieno. -anche sostant. e figur. speroni, 1-1-388: egli era