Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (7 risultati)

spargerlo di essa. - anche al figur. f. corsini, 2-622:

. ant. fiorente. -anche al figur. salvini, 30-1-142: che

. -per simil. e al figur. fucini, 200: fuori del

nel cuore. 3. figur. scherz. quantità di cose cadute per

. l'essere in fiore. -al figur.: bellezza, eleganza, adornatezza.

, abbellito, rallegrato. -anche al figur. iacopone, 83-32: o libro

il piccolo uditorio. 6. figur. che ha il colorito fresco e vivace

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (1 risultato)

schietta energia terrestre. 2. figur. il nascere, il formarsi, il

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (5 risultati)

e fiotta il fosso impetuoso. - figur. carducci, iii-7-392: potè

del verhaeren. 4. figur. essere in preda al dubbio, dibattersi

gli umori diversi. 5. figur. venire in gran quantità, verificarsi in

mosso, agitato dalle onde. -al figur.: soggiogato, oppresso.

ondeggiare, fluttuare. - anche al figur. carducci, iii-19-193: ai

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

poco più sgombra. 7. figur. lo sviluppo, il corso, il

rinfrescar la ciurma. 3. figur. il nome di una persona in rapporto

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (4 risultati)

sommo del firmamento. 2. figur. l'insieme delle persone illustri che

ove fundata era. 4. figur. sostegno fondamentale (di una teoria

lecito discutere ». 2. figur. norma, regola categorica. pecchio

mia debolezza. 3. figur. determinare, segnare (la propria rovina

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (3 risultati)

e bella sia. 2. figur. intensamente, con pieno trasporto,

. piantare, conficcare. - anche al figur. garzoni, 4-14: in tutte

a pato alcuno. 4. figur. volgere il pensiero, il sentimento,

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (4 risultati)

e fiscale. 5. figur. rigoroso nell'applicazione di una norma

fiscali, istrumentari. 4. figur. critico rigoroso, giudice severo.

sollievo del paese. 2. figur. comportarsi con rigore inflessibile; procedere

della nostra burocrazia. 2. figur. eccessivo rigore nell'indagare, nel-

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. monti, x-3-537: quel lauro

. - anche per simil. e al figur. giusti, 2-1 io: tu

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (1 risultato)

di piccoli fischi. - anche al figur. d'annunzio, iv-2-5:

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (1 risultato)

scuote o fa vibrare. — anche al figur. fazio, iv-26-34: diversi venti

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (1 risultato)

eccitamento affa corruzione. 4. figur. ricetto. pulci, iv-31:

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (2 risultati)

corporea; materialità. - anche al figur. b. croce, iii-9-88

. -per simil. e al figur. muratori, 8-ii-66: ora la

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (1 risultato)

morale o spirituale). - anche al figur. a. cocchi, 4-2-250

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (1 risultato)

, massiccia fisiologia. 4. figur. struttura e funzionamento (di sistemi

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (1 risultato)

anni la fisionomia. 6. figur. complesso delle qualità intellettuali e morali

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (1 risultato)

sonno sì fiso. 3. figur. applicato tenacemente con lo sguardo 0

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (2 risultati)

a fior di labbra. 3. figur. con viva applicazione dell'intelletto;

a un altro. 3. figur. definizione delle regole che devono disciplinare

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (3 risultati)

. -per simil. e al figur. lubrano, iii-412: sol precipitando

crudi e seri. 7. figur. rivolgere il pensiero a un oggetto

, la faccia). - anche al figur. 5-18: a l'entrar

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (1 risultato)

sapere che farsene. 6. figur. impresso indelebilmente nella mente, nell'

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (2 risultati)

la fissazione dei prezzi. 5. figur. intensa applicazione della mente, dell'

pietra s'induri. 3. figur. intensa applicazione dello spirito, dell'

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (6 risultati)

purità e fissione. 3. figur. intensa applicazione dello sguardo, dell'

immobilità; luce fissa. -anche al figur. d'annunzio, v-1-266: ora

la sua fissità. 5. figur. condizione di una lingua, di una

confitto, inchiodato. - anche al figur. dante, conv.,

. -trafitto. - anche al figur. ariosto, 25-29: poi che

bulbi, radici). - anche al figur. tasso, 13-i-349: tutti io

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (2 risultati)

, la vista). - anche al figur. dante, purg., 32-1

sera prima. 5. figur. diretto, rivolto, applicato, con

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (1 risultato)

durata dell'azione scenica. -anche al figur. -quinte fisse: quelle inchiodate sul piano

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (1 risultato)

senza fistole. 3. figur. inconveniente estremamente grave; danno irreparabile

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. improvvisa emozione, vivo turbamento,

da un colpo violento. -anche al figur. picolomini, 30: già conosco

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (2 risultati)

guardia dell'avversario. - anche al figur. d. battoli, 9-28-2-138:

ora in là fittamente. 3. figur. intensamente, ardentemente. moravia,

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (2 risultati)

rame. 7. figur. impresso, fissato, continuamente presente

, ecc.). - anche al figur. livio volgar., 5-179:

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (3 risultati)

stelle / lassù. 13. figur. intenso, violento (una sensazione,

di un combattimento). - anche al figur. rovani, i-170: si gettarono

accrescere il canone di affitto. -al figur.: per indicare irrisione di fronte

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (4 risultati)

un fitto intrico. - anche al figur. negri, 2-1129: anche nei

-d'acqua, fiume, -anche, al figur. compagni, 1-26: piangano i

a metà scoperte. 4. figur. gran quantità, enorme massa, numero

campicello di berardo. 3. figur. folla, massa di persone.

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (1 risultato)

bicchieri di puro cristallo. 6. figur. copiosa elargizione (di beni spirituali,

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (3 risultati)

fiutare la cocaina. 3. figur. frequentare, praticare assiduamente un luogo

eventuali pericoli (un animale). -al figur.: cercare di percepire, esser

atto di fiutare. 2. figur. ant. osservazione, indagine affrettata,

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (3 risultati)

una traccia (un cane). -al figur.: abile nello scoprire, nel

gocciole appena. 4. figur. intuito, perspicacia, acume, sagacia

servitore che agita il flabello. -al figur.: chi si adatta a compiti servili

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (3 risultati)

papa tra i flabelli. 2. figur. foglia o ciuffo di foglie, per

un acquore flaccido. 3. figur. privo di forza morale, di volontà

di sostanza flaccida. - anche al figur. bocchelli, 10-20ó: sono

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (1 risultato)

alle vigilie antiche. 3. figur. letter. tormentare, angariare, perseguitare

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (4 risultati)

visitate dalla morte. 3. figur. letter. tribolato, tormentato, molestato

quattro furono i crocifissori. 2. figur. che infligge pene, tribolazioni, affanni

iddio. -per simil. e al figur. scala del paradiso, n:

la tua mano. 6. figur. letter. tribolazione, castigo, punizione

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (2 risultati)

altro ha opinione. 9. figur. critico, censore severo e intransigente.

. flauto piccolo. -anche al figur. d'annunzio, iv-2-1297:

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (1 risultato)

mai si spera. 2. figur. ardere di passione, provare un'intensa

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (2 risultati)

ripresa di flatulenze. 2. figur. improvvisa commozione dell'animo. guerrazzi

donarle il resto. 3. figur. opera letteraria gonfia e retorica.

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (3 risultati)

ventre. -per simil. e al figur. salvini, v-477: perché la

flautavano le ocarine. 4. figur. lodare con entusiasmo esagerato. c

faccia. -per simil. e al figur. buonarroti il giovane, 9-753:

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (2 risultati)

gli occhi). - anche al figur. cieco, 22-72: tanto soffiai

ferrata fossero cinque. 8. figur. tenero, fragile, gracile.

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (5 risultati)

corso d'acqua). -anche al figur. passavanti, 2: questo mondo

(un naufragio). - anche al figur. sacchetti, 292: vostro saggio

, ecc.). -anche al figur. ugurgieri, 144: i venti

. alta gradazione alcoolica. - anche al figur. iacopone, 75-62: frate,

faccia allentare. 3. figur. ardore di sentimenti, amore appassionato.

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (5 risultati)

di soli veicoli. 2. figur. smarrimento, disorientamento (dei sensi

la via. 2. figur. che allontana e distrae dal vero,

udiva un passo umano. 2. figur. allontanarsi dai canoni della verità,

sulla strada. 4. figur. trascinare la mente lontano dal vero

delle palle nemiche. 2. figur. trascinato lontano dal vero e dal

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

autorità, giurisdizione. - anche al figur. rustico, vi-1-169 (33-5)

contenerne le escandescenze parossistiche. -anche al figur.: coercizione, costrizione violenta,

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

responsabile di tale suo comportamento). - figur.: estrema necessità; stato di

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

mente (discutere). - anche al figur. dante, inf., 14-61

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

, sentirsi mancare. - anche al figur. bibbia volgar., viii-81:

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (3 risultati)

autorità, prestigio. - anche al figur. francesco da barberino, 3:

, del prestigio abituali. -anche al figur. boccaccio, iv-133: pure l'

linea difensiva avversaria. 3. figur. violenza, sopraffazione, sopruso.

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (1 risultato)

-domare, soggiogare. - anche al figur. tausilio, 166: or che

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (1 risultato)

più lunga del normale. - anche al figur. gabrielli, 39-80: de l'

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (6 risultati)

che usa la violenza. -anche al figur. d'annunzio, v-3-444:

neri come forzatrici. 5. figur. che convince, che persuade, che

vastità della campagna. 3. figur. l'uscire dai giusti limiti, il

ricorrere alla violenza. -anche al figur. f. f. frugoni,

, lussureggiò qual pavero. 2. figur. accanirsi (la sorte).

più profondi si dimora. 4. figur. intenso, violento (un sentimento)

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (4 risultati)

tesoro? -per simil. e al figur. aretino, 8-97: la castità

, impeto, assalto. - anche al figur. dolce, 5-21-42: se carlo

forzosamente assegnata. 2. figur. in modo non spontaneo, non naturale

specchio per acconciarsi. 5. figur. grande, eccessivo, esagerato.

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (6 risultati)

che il fracassa. 3. figur. valido, sicuro, indiscutibile (un

foscamente nel sole. 2. figur. in modo non chiaro, nebulosamente,

sotto il piè. 2. figur. che ha un aspetto tenebroso; oscuramente

camia, addio! 2. figur. ergersi cupamente, tristemente, spesso

foschia sugli occhi. 3. figur. turbamento, ottenebramento del- l'animo

ricco di vegetazione). -anche al figur. petrarca, 281-6: quante fiate

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (2 risultati)

(la luce). - anche al figur. fr. colonna, 280:

giovani e le ragazze. 3. figur. macchiato, ottenebrato dall'errore,

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (1 risultato)

-al figur.: per esprimere incertezza di umori,

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (3 risultati)

di luce fosforica. - anche al figur. spallanzani, 4-v-163: a

potente ». 2. figur. apparire, manifestarsi indistintamente (un

orologi da polso. 3. figur. brillante, vivace, espressivo.

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (4 risultati)

degli occhi notturni. 3. figur. appariscenza. carducci, ii-9-121:

possedere un tesoro. 4. figur. acuta e improvvisa sensazione. manzini

la contorta sessualità. 4. figur. letter. ricco d'intelligenza, d'

il bruno dell'aria. 3. figur. intenso scintillio, chiara lucentezza,

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (1 risultato)

dell'acido fosforico. -al figur. govoni, 2-78: e

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (1 risultato)

un margin largo. 10. figur. grave errore, profondo smarrimento dello

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (1 risultato)

morte; essere decrepito. - anche al figur. dante, purg., 18-121

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (2 risultati)

del fossato orchestrale. 7. figur. rovina morale; profondo smarrimento dello

di fossile oleosa natura. 3. figur. vecchio, consumato (un oggetto)

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (7 risultati)

altre lingue o dialetti. 8. figur. persona che ha idee, concezioni o

particella pronom. diventare fossile. -al figur.: non sapersi rinnovare rimanendo legato

fossilizzarti a legnano? 3. figur. divenire immutabile, impersonale (un'

di tronchi millenari. 2. figur. che è immutabilmente fissato dalla tradizione

il giorno innanzi. 2. figur. il fissarsi immutabilmente, il perpetuarsi

-fosso nero: pozzo nero. -al figur.: bassofondo. di giacomo,

ad ogni pena. 7. figur. profondo smarrimento dello spirito, precipizio

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (1 risultato)

se non fossori. 2. figur. chi tenta di demolire e di distruggere

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (1 risultato)

. -per simil. e al figur. govoni, 1162: potessi sradicare

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (7 risultati)

nature morte. 2. figur. osservare con grande attenzione, fissando

presente. 3. rifl. figur. riflettersi con grande nitidezza. bernari

(un'immagine). - anche al figur. dossi, 172: ei

fotografati e popolari. 2. figur. che è descritto o rappresentato con

antonio l'inglese. 3. figur. descrizione o rappresentazione minuta ed esatta

, è industria. 4. figur. persona, oggetto, luogo che presenta

prima volta. 2. figur. con precisa riproduzione della realtà.

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (2 risultati)

pflam! ». 5. figur. che riproduce con minuzia e precisione

da stampa. 2. figur. chi rappresenta, descrive o rispecchia

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (4 risultati)

più non fotte. 2. figur. raggirare; imbrogliare; beffare,

ancorotto. 3. marin. figur. battere, urtare contro l'albero

or si lasciavan toccare. 2. figur. bellimbusto squattrinato, seduttore da strapazzo

piangeva ad alta voce. 2. figur. spregevole, detestabile, esecrabile (e

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (4 risultati)

. -per simil. e al figur. iacopone, 69-140: chi lì

tosse che le fracassava il petto. figur. ant. confutare (un'idea,

. -per simil. e al figur. passavanti, 4: avvegnaché a

. -per simil. e al figur. tribolato; miserabile, spiantato.

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (5 risultati)

, danno, guasto. - anche al figur. g. villani, 11-79

agitazione, schiamazzo. - anche al figur. b. davanzali, i-338:

tirare il canapè? 4. figur. enfasi, gonfiezza, esagerazione retorica;

della prima classe. 5. figur. famil. quantità grandissima, cumulo,

di farlo gridare, parlare. -al figur.: diffondere, strombazzare con grande

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (2 risultati)

vita in campagna. 4. figur. chiassoso, stridente (un colore)

2. tr. infradiciare. -al figur.: infastidire, tediare, seccare

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (6 risultati)

(un dente). - anche al figur. giamboni, 31:

. -per simil. e al figur. libro di sentenze, 1-28:

sostanza, materia putrefatta. - al figur.: corruzione morale. savonarola,

cavato il fracido. 2. figur. viziato, corrotto moralmente; impuro,

e senza sole. 4. figur. ben fornito. 5. bernardino

: tutto bagnato. - anche al figur. pulci, 22-31: tu di'

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (7 risultati)

e il fracidume. 2. figur. corruzione morale, degenerazione spirituale o

brividi e febbre. 3. figur. infastidire, tediare, seccare.

da una malattia). -anche al figur. carducci, iii-25-337: scritte in

fradicia. -per simil e al figur. botta, 5-310: quei principii

-sostant. parte guasta, marcia. -al figur.: corruzione morale. busini

nascondono tutto. 2. figur. moralmente corrotto, viziato, impuro,

e di radici. 4. figur. che è completamente dominato o influenzato

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (6 risultati)

(e per lo più nelle espressioni figur. ubriaco fradicio, innamorato fradicio)

fradicio, marcio. - anche al figur. segneri, iii-1-99: essendo un

fortore di tabacco. 2. figur. corruzione morale. s. caterina

rubiconda una fraga. 2. figur. e letter. capezzolo. gamerra

cautela durante il trasporto. -anche al figur. montale, 3-168: un mese

. -per simil. e al figur. petrarca volgar., i-45:

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (3 risultati)

l'accompagnavano brontolando. 2. figur. cagionevole di salute, gracile, infermo

sua fragile età. 3. figur. che è incline alle tentazioni, all'

debolezza. - per lo più al figur. cavalca, 18-78: le tentazioni

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (3 risultati)

fragilità senza pari. 2. figur. mancanza di energia, di vigore,

con le nuvole. 3. figur. incapacità di resistere alle tentazioni,

fragilménte, avv. con fragilità. -al figur.: debolmente, senza efficacia.

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (1 risultato)

senza peso. 2. figur. agitazione, tumulto, rivoluzione.

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (4 risultati)

assordante di selvaggio tam-tam. 2. figur. fama, gloria. leopardi,

aspro fragoroso liquore. 2. figur. altisonante, retorico, enfatico (una

soffritta colla salvia. 2. figur. delizioso, soave, dilettevole. -

fragranza del vino. 2. figur. soavità, delizia; eccellenza, perfezione

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (1 risultato)

dell'amata bestiola. 3. figur. spossato, indebolito, affaticato, gracile

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (2 risultati)

della lor vita. 3. figur. incapacità di resistere alle tentazioni;

che appartiene alla frammassoneria. 2. figur. misterioso, criptico; involuto.

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (3 risultati)

seguitare a leggere. 2. figur. disunito, privo di organicità, non

l'essere costituito da frammenti. -al figur. letter. predilezione per il frammento;

seminate qua e là. -al figur. (e con valore generico):

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (5 risultati)

centinaio di camosci. 4. figur. rovina, danno irreparabile. -frana

come un franamento. 2. figur. il venir meno, il precipitare nel

frana, che crolla. - anche al figur. orioni, x-14-146: fracasso di

pietra che franavano. 3. figur. letter. scendere a precipizio; accorrere

nella valle. 4. figur. venir meno, perdere validità e consistenza

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (5 risultati)

crollare, far cadere. -anche al figur. bocchelli, 9-14: non ci

di materiali). - anche al figur. mazzini, ii-356: sono,

costone della collina. 3. figur. che è invecchiato, che è mal

, emancipare, riscattare. -anche al figur. bartolomeo da s. c

. -per simil. e al figur. liberare da uno stato di dipendenza

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (3 risultati)

colpo di mangiare. 3. figur. rendere libero da timori, da inibizioni

dalla condizione servile. - anche al figur. guittone, 210-11: ahi

del signore. 2. figur. liberato da imposizioni, dalla soggezione,

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (1 risultato)

dall'aria francescana. 4. figur. spoglio, brullo, nudo (un

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (1 risultato)

protetto, sostenuto. - anche al figur. c. dati, 7-i-4-217

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (4 risultati)

tali. -per simil. e al figur. giovanni da samminiato [petrarca]

democratiche. -per simil. e al figur. tassoni, viii-2-23: se negli

sudditi. -per simil. e al figur. esenzione da qualsiasi danno, molestia

orsini. -per simil. e al figur. varchi, 22-56: questa una

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

porto. -per simil. e al figur. marino, i-m: i poeti

3. per simil. e al figur. che è sciolto da uno stato

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

di una persona). -anche al figur. boccaccio, vii-259: fa che

presa di posizione). - anche al figur. latini, rettor., 55-9

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (1 risultato)

, renderlo libero. - anche al figur. giamboni, 4-73: il tempio

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (6 risultati)

fisco uno e trino. 3. figur. per indicare le piccole o ridotte

(un'onda). - anche al figur. bonagiunta, v-354-17: quel che

, ecc.). - anche al figur. guittone, i-39-3: vera tranquilità

. agitato, tempestoso. - anche al figur. pulci, 27-212: or qui

frangente. -per simil. e al figur. guerrazzi, i-47: dicono che

schiene delle compagne. 3. figur. situazione incerta, difficile; momento

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. giacomo da lentini, 52:

murmure del cieco. 4. figur. far venir meno, spossare, prostrare

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (6 risultati)

. -per simil. e al figur. fatti di cesare, 192:

. -per simil. e al figur. mascardi, 1-254: nello scoglio

). -anche sostant. e al figur. carducci, 920: nel solitario

investe. -per simil. e al figur. fed. della valle, 137

-disperdersi, frammentarsi. - anche al figur. carducci, iii-15-4: su quell'

monile. -per simil. e al figur. stigliani, 272: se io

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (6 risultati)

frange. -per simil. e al figur.: con sfrangiature,

onda sulla spiaggia. 5. figur. aggiunta, ornamento o commento superfluo

. -anche per simil. e al figur. boccalini, iii-365: è

gli occhi. 2. figur. arricchire con immagini, metafore,

- per simil. e al figur. barrili, ii-1056: quante colline

frange. - anche al figur. magalotti [tommaseo]: comincia

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (4 risultati)

di colore bigio chiaro. 2. figur. che può essere contraddetto facilmente,

frangibile; fragilità. - anche al figur. fra giordano [crusca]

. -anche: naufragio (con uso figur.). petrarca volgar.,

bocca gli sdrucciolavano. 4. figur. violazione (di un patto, di

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (5 risultati)

- per simil. e al figur. pascoli, 397: il cielo

- per simil. e al figur. d'annunzio, i-599: come

consunto, travagliato. - anche al figur. guittone, i-14-84: o non

come l'alabastro. 3. figur. piegato, domato, vinto.

un flutto). - anche al figur. lalli, 4-138: mirasi spumeggiar

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (6 risultati)

spicinìo senza fine. 6. figur. rendere frammentario, dividere arbitrariamente l'

ferito, lacerato. - anche al figur. nievo, 1-515: colle cervella

dalla frusta. 4. figur. che ha perso la propria unità;

che manda in pezzi. -anche al figur. pavese, 8-157: da

frantumarsi; spezzettamento. - anche al figur. b. croce, ii-1-16

. -per simil. e al figur. cuoco, 2-101: si è

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (6 risultati)

diventano presentimenti. 4. figur. dottrina o istituzione sorpassata, concetto

spezzettarsi, frantumarsi. - anche al figur. pecchio, conc.,

spezzettare, sbriciolare. - anche al figur. tommaseo, 3-ii-79: la divisione

fragoroso, prolungato. - anche al figur. manzini, 15-16: entrambi erano

di pasta fritti. 4. figur. fandonia, inganno, imbroglio; ciancia

per battere. 4. figur. ant. ingannare, imbrogliare; adulare

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (4 risultati)

importuna e sé. 4. figur. interporre indugi, ostacoli, scuse,

là. 5. rifl. figur. intromettersi (in una discussione,

desiderarsi. 2. intr. figur. gorgheggiare. faldella, iv-149:

elementi separatori. - anche al figur. tasso, 11-40: sin

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (2 risultati)

oggetti laterali. 2. figur. intromissione, ingerenza (in un affare

con estrema violenza. 2. figur. che è interposto (un indugio,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (2 risultati)

uccellagione; frasconaia. - anche al figur. bonichi, 190: il mondo

que'graziosi putti. 5. figur. azione vana, inutile; sciocchezza,

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (2 risultati)

passere novelle. 2. figur. che chiacchiera a vanvera, che

, che ciancia. - anche al figur. tassoni, iv-124: i nostri

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (5 risultati)

(una persona). - anche al figur. brusoni, 2-61: una selvetta

canto loro. 4. figur. comportarsi con leggerezza, sventatamente,

fraschette per appoggiarsi. 2. figur. donna capricciosa, leggera, civetta.

uccella alla frasca. -anche al figur. bonichi, 190: il mondo

sembra che nasca. 2. figur. persona di poco giudizio, chiacchierona,

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (3 risultati)

invischiato. -per simil. e al figur. g. m. cecchi,

abbracciata paniuzza rotolando fuggire. 3. figur. confusione, congerie; bagattella,

un frascone di quercia. 2. figur. ciancia, barzelletta. sacchetti,

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (1 risultato)

minute, minutaglia. - al figur.: cose da poco.

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (8 risultati)

un disegno preciso. - anche al figur. arici, ii-132: alto ben

e là senza ordine. -anche al figur. de sanctis, ii-15-36: in

. -per simil. e al figur. aretino, 1-204: i tuoi

in varie guise. 5. figur. ant. imbrogliare, ingannare.

, l'essere frastagliato. -al figur.: confusione (di parole,

, interrotto irregolarmente. - anche al figur. balbo, ii-50: fuori delle

. carico di ornamenti. - anche al figur. bandello, 1-4 (i-58)

chiudano la strada. 2. figur. gorgheggio eccessivamente modulato. mazzini,

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (2 risultati)

-residuo, brandello. - anche al figur. de marchi, i-449: i

insistente che frastorna. - anche al figur. l. bellini, ii-110

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (1 risultato)

, un tinnito. 4. figur. ant. disturbo, molestia.

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (2 risultati)

giottona era questa. 4. figur. simiglianza, affinità fra arti diverse,

fraternamente. - anche al figur. s. bernardo volgar. [

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (1 risultato)

4. per simil. e al figur. per indicare uguaglianza, affinità,

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (1 risultato)

di solidarietà; affratellato. -anche al figur. termometro politico della lombardia,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (2 risultati)

fraterna la calca! 4. figur. benefico, favorevole, consolante.

. lisciare rintonaco, piallettare. -al figur.: spalmare. - anche rifl

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (1 risultato)

ripugnava a de nada. 2. figur. accozzaglia di oggetti vecchi e usati.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (4 risultati)

-ucciso, distrutto. -anche al figur. lucano volgar., 37

, di un'incrinatura. -anche al figur. gramsci, 1-6: occorre

rottura di un materiale. -anche al figur. bocchelli, 12-309: la

ridurre una frattura. 2. figur. letter. interruzione nella continuità di

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (3 risultati)

, ecc.). -anche al figur. iacopone, 35-31: ponam questo

spetta, defraudato. -anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar

ma sempre torte. 3. figur. ant. caducità (del mondo)

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (3 risultati)

o scismatiche). - anche al figur. bibbia volgar., ix-605

parte separata di un tutto. -al figur.: parte minima; tempo brevissimo

. -per simil. e al figur. aretino, iv-1-153: sì come

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (4 risultati)

allungarsi sul pavimento. 2. figur. commento o battuta ironica, pungente;

alberi alle ruote. 21. figur. con significato osceno. membro virile

san bastiani. 2. figur. colpire con motti pungenti, allusioni

vita dei galantuomini. 6. figur. letter. volar via, fuggire veloci

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (5 risultati)

traforare il cuore. 2. figur. battuta o motto pungente; allusione

con insulti plebei. 3. figur. tentativo di ottenere denaro in prestito

una frecciata). 4. figur. letter. bagliore improvviso, illuminazione

di frecciatrice memoria. 2. figur. che ha l'abitudine di chiedere denaro

lancio di una freccia. -al figur.: richiesta di denaro in prestito,

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (5 risultati)

2. figur. smorzare, spegnere, calmare, attenuare

, affinché si freddasse. 5. figur. venir meno, attenuarsi, calmarsi (

-per simil. e al figur. s. caterina da siena,

di polenta freddata. 2. figur. raggelato dall'atteggiamento altrui; che

delle sue estremità. 2. figur. mancata corresponsione o indifferenza ai sentimenti

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (2 risultati)

freddo: gli eterotermi. -in locuzioni figur. guido delle colonne, 79:

di persona defunta, e, al figur., alla morte stessa e ai suoi

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

gente alle finestre. 11. figur. difficile a commuoversi, a partecipare

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

29. per simil. e al figur. senso di disagio, di timore

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

provocare una sensazione di gelo. -al figur.: provocare un senso di orrore

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (3 risultati)

gemere. 5. ant. figur. freddezza di sentimenti, di affetti

è paese freddoso, tu 2. figur. con svogliatezza, stancamente, senzati può'

un sole / freddoloso. 3. figur. e letter. poco appassionato, privo

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (2 risultati)

da pescatori freghe. 3. figur. volg. desiderio incontenibile, smania,

fregagioni di martino. 4. figur. ant. lusinga, moina, blandizie

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (2 risultati)

fregò il volto. 5. figur. volg. possedere carnalmente, congiungersi

. depositare le uova. 7. figur. volg. ingannare, raggirare, truffare

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (8 risultati)

, di incredulità). - anche al figur. g. gozzi, 88:

di esultanza, di piacere. -al figur.: dimostrare soddisfazione, contentezza.

alle mani. 2. figur. volg. l'atto sessuale.

l'altra volta! 4. figur. gran quantità. c. gozzi

fregato dal tramontano. 2. figur. volg. ingannato, truffato, rovinato

lavorare sei fregato. 3. figur. sottratto furtivamente, rubato. pasolini

scire una lista. 3. figur. volg. inganno, imbroglio, truffa

. ant. fregare ripetutamente. -al figur.: illustrare, interpretare con arguzia

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (4 risultati)

fregiarò la pelle. 3. figur. dotare di pregi, di virtù;

tanto mal gli vuole. 4. figur. insignire (di una dignità, di

ornarsi, decorarsi, insignirsi. -al figur.: gloriarsi, darsi lustro, andar

dotato, fornito. - anche al figur. tasso, 2-14: sua beltà

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (2 risultati)

diverse armature guemiti. 3. figur. dotato, provvisto di virtù, di

. -per simil. e al figur. s. caterina da siena,

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (1 risultato)

rose in fiore. 4. figur. finezza formale, ornamento retorico che

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (6 risultati)

milano a novara. 2. figur. cosa di poco conto, sciocchezza;

maschile. 2. figur. persona comune a cui si attribuisce

irritano la pelle, 3. figur. ant. oltraggio, onta, ingiuria

tratto di penna, di matita. -al figur.: eliminare definitivamente, dimenticare.

(ed è usato per lo più al figur.). proverbi toscani, 164

satiro in fregola. 3. figur. acceso desiderio, smania, frenesia;

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (4 risultati)

ogni maledetta tegola. 4. figur. furia, rabbia, furore.

son in fregola. 5. figur. gran quantità, gran numero, frotta

deposto il loro peso. 2. figur. ant. luogo in cui si trova

com'e'fa. 3. figur. ant. gran quantità, gran numero

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (1 risultato)

convulsa, imprecante. 8. figur. ardente, violento (un sentimento,

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (1 risultato)

attimo di luce. 9. figur. agitarsi con grande violenza nell'animo

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (3 risultati)

con continui fremiti. 3. figur. commozione improvvisa, agitazione violenta dell'

. che può essere frenato. -al figur.: che può essere trattenuto, moderato

innostra. -per simil. e al figur. pascoli, ii-103: buon cavalcatore

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (2 risultati)

e le circonde. 4. figur. reprimere, moderare, attenuare, disciplinare

sangue e splende. 4. figur. represso, moderato, attenuato, impedito

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (2 risultati)

frenator de'cavalli. 2. figur. che regge, che governa; che

2. museruola. anche al figur. crescenzi volgar., 10-34:

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (1 risultato)

se stesso esaminando. 2. figur. infierire, imperversare (il freddo,

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (1 risultato)

come un pappagallo vestito. 3. figur. assai esuberante (un sentimento,

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (2 risultati)

piena delle acque). - anche al figur. alamanni, 5-1-59: l'erboso

acqua e di fuggire. 5. figur. forza morale o regola imposta dalla

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (10 risultati)

alla cavalcatura allentando le redini. -al figur.: dare libero sfogo ai sentimenti

, di gran carriera. - anche al figur. boccaccio, vi-149: massinissa seguiva

riposo alla cavalcatura. - anche al figur. guido delle colonne, 3-2:

freno: abbandonare la guida. -al figur.: dar libero sfogo (a passioni

: domare un cavallo. - al figur.: imporre una misura, regolare,

di liberarsi dalle briglie. - al figur.: ubbidire contro voglia, essere

e morì con lui. -al figur.: assumere il potere, prendere la

, i cavalli, ecc. -al figur.: esercitare il proprio dominio,

-senza freno: a briglia sciolta. -al figur.: senza ritegno, sfrenatamente,

rallentare la corsa. - anche al figur. dante, vii-17: piacciavi,

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (2 risultati)

ben salde le redini. - al figur.: costringere, mantenere fermo.

, anche 'briglie ', al figur. * moderazione '. si suole ricollegare

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (1 risultato)

ecc.). - anche al figur. de'mori, x-957: le

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (2 risultati)

ci scorta nel sonno. 2. figur. con vivacità, con spontaneità, con

il pan fresco. 2. figur. che dà impressione di fresco.

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (1 risultato)

solo. -per simil. e al figur. tasso, 14-1: usciva ornai

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. cielo d'alcamo, 1:

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

affaticato, non stanco. - anche al figur. betto da pisa, 338:

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

ha che vedere. 33. figur. e scherz. prigione. -essere al

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (1 risultato)

. frettoloso. - anche al figur. bembo, 1-44: di

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (5 risultati)

. -per simil. e al figur. govoni, 58: ne le

piedi (un terreno) -anche al figur. deledda, ii-441: prontezza a

. -per simil. e al figur. jovine, 2-189: scorse nella

con patatine novelle. 2. figur. mescolanza di cose varie, guazzabuglio,

nel vino bianco. 2. figur. mescolanza, confusione di persone o

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (3 risultati)

bastimento s'ingavonava. 2. figur. ant. importunare, tormentare.

e di persone). - anche al figur. giusti, 2-156: essa al

5. anche con la particella pronom. figur. angustiarsi, tormentarsi per l'ira

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (4 risultati)

dei gargarismi carbureggianti. 2. figur. afflizione, tribolazione, tormento.

una bottiglia di gazosa. 2. figur. fremito, formicolio. pirandello,

, avv. freddamente. -anche al figur. sarpi, ii-184: la riforma

. ant. raffreddato. -anche al figur. detti del beato egidio, 251

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (2 risultati)

l'agghiaccia e indebolisce. 4. figur. insensibilità, indifferenza (di gesti,

quali ella ha dominio. 4. figur. debolezza morale, apatia, negligenza,

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (1 risultato)

vostri nobili trasporti. 6. figur. privo di energia morale; che ha

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (1 risultato)

. 2. tr. figur. biascicare. guerrazzi, iii-434:

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (2 risultati)

2. figur. accantonare (una proposta); mandare

dei fringuelli; sfringuellare. - anche al figur. carducci, iii-16-323: quando

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (1 risultato)

: fanello nordico. 3. figur. persona poco intelligente, poco astuta

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (1 risultato)

4 guello, di merlo, al figur. spesso riferiti a persona.

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (4 risultati)

sbattute erbe varie tritate. -anche al figur. faldella, iv-159: il marchese

fatti in frittata. 4. figur. strage, massacro. carducci,

spuntavano gli stivali. 3. figur. persona di poco senno; sciocco,

. dimin. frittellina, frittelluzza. -al figur.: persona sciocca. citolini

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (6 risultati)

dell'olio fritto. 3. figur. rovinato, spacciato; morto.

nobile e fritto. 4. figur. che è stato ripetuto con insistenza,

suoi frittumi. 2. figur. argomento risaputo, tema scontato,

per essere cucinati fritti. -anche al figur. berni, 111: [verona

maglie della memoria. 4. figur. miscuglio, accozzaglia. salvini,

in modo frivolo. - anche al figur. tenca, i-241: egli

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (1 risultato)

deriv. da frizione, inteso in senso figur. frizionare, tr. (frizióno

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (1 risultato)

di due mandolini. 5. figur. che impressiona vivamente, che eccita

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (3 risultati)

so che delle stelle. 5. figur. distinguersi per acutezza d'ingegno,

frigère * friggere 'usato nel senso figur. di * tremare 'per raccostamelo

frizzo della carne bruciata. 4. figur. acutezza e vivacità di spirito; brio

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (1 risultato)

di non avvertirlo. 4. figur. deluso (nelle speranze, nelle previsioni

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (1 risultato)

caso di contrabbando. - anche al figur. p. fortini, ii-486:

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (6 risultati)

frollàggine, sf. frollezza. -al figur.: fiacchezza fisica o morale;

frollaménto, sm. frollatura. -al figur.: spossatezza, indebolimento.

frollare nel fiume. 4. figur. diventare più mite; intenerirsi, commuoversi

ròsa tomo tomo. 2. figur. spossato, svigorito, snervato.

che è frollo; 2. figur. indebolire, prostrare, svigorire, snermorbidezza

prostrare, svigorire, snermorbidezza. -al figur.: indebolimento delle naso stesso.

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

un profumo rivoltante. 4. figur. debole, fiacco, stanco, spossato

. -per simil. e al figur. cammelli, 71: credo che

, gettare con forza. -anche al figur. cammelli, iyi: duoimi ch'

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (3 risultati)

. -per simil. e al figur. contile, i-4: l'amore

scagliano certi sassi! 2. figur. accusatore, denigratore. scarfoglio,

alle mura. 2. figur. accusatore, denigratore. orioni,

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (2 risultati)

. - per simil. e al figur. dante, par.,

argentea ai paramani. 7. figur. virtù eccelsa, qualità preclara; impresa

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (4 risultati)

: scuotersi, agitarsi violentemente. -al figur.: rabbrividire per lo spavento.

e letter. fionda. -anche al figur. bibbia volgar., iii-464:

. ant. fiondare. - al figur.: opporsi, ribellarsi.

il suo raggio. 3. figur. promettente, fiorente. -anche: eccessivo

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (4 risultati)

ebeno frondeggia. 4. figur. conservarsi vigoroso, forte, fiorente

foglie, di fronde. - anche al figur. bonagiunta, lxiii-61: montasi ogni

, sm. ant. fiondatore. -al figur.: critico, oppositore.

di centinaia di statue. 2. figur. eccessiva ricercatezza di ornamenti stilistici;

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (2 risultati)

vigne e spelonche. 3. figur. caratterizzato dalla ricerca e dall'uso

. -per simil. e al figur. bibbia volgar., viii-148:

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (3 risultati)

frontalménte, avv. di fronte. -al figur.: con decisione, apertamente.

scrigni. -per simil. e al figur. valerio massimo volgar., 1-291

, vista, sguardo. - anche al figur. dante, purg., 15-10

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

cinte di diademi. 3. figur. coraggio, ardire; impudenza, sfrontatezza

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

riferimento a un concetto di luogo anche figur.). boccaccio, i-304:

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (2 risultati)

, fortificare, proteggere. -anche al figur. m. adriani, 2-ii-4-98:

mani. -recipr. - anche al figur. fogazzaro, 11-10: le signore

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (2 risultati)

lode di quella persona. 4. figur. la fronte o il volto di una

riguardasse verso toscana. 4. figur. limite estremo; linea di distinzione,

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (2 risultati)

. frondeggiare. - anche al figur. lancia [tommaseo]:

e senza fronzoli. 2. figur. ampollosità, ricercatezza superflua. de

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (2 risultati)

(un fiore). - anche al figur. poesie anonime, v-331-10: di

. sulla gigantesca corporatura. 3. figur. adorno, ornato. ser giovanni

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (4 risultati)

, di michele pesenti. 3. figur. chiacchiera inconcludente, pettegolezzo; fandonia

frùcchio, fracchi). frugare. -al figur.: intromettersi negli affari altrui,

indivia '. 2. figur. persona entrante; armeggione, arrivista.

. frugare energicamente. - anche al figur. bracci, 2-43: co'la

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (1 risultato)

che si desidera. 6. figur. indagare a fondo e con minuzia;

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (2 risultati)

frucata nella pancia. 3. figur. confusione, disordine, agitazione.

, n. 16. 6. figur. indagato a fondo e con minuzia,

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (9 risultati)

degno di lei. 2. figur. che apporta prosperità, benefico.

solleticare, vellicare. - anche al figur. f. f. frugoni

quanto non produce frutto). -al figur.: persona priva di capacità,

nutrimento della propria persona. 2. figur. letter. avido di cibi vegetali.

o pescare col frugnolo. -anche al figur. l. bellini, li-in:

fa uso del frugnolo. - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-644

o per pescare). -anche al figur. menzini, 6-21: pur non

. frugare gagliardamente; pungolare. -al figur.: incitare, stimolare, tentare

rovistato, rimestato. -al figur.: spinto, stimolato, scosso,

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (2 risultati)

totale. -per simil. e al figur. leonardo, 2-105: il misero

. -per simil. e al figur. marchetti, 4-192: gli ostinati

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (1 risultato)

un insetto alato). -al figur.: vivace, brioso (una persona

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (5 risultati)

casa come un canarino. 4. figur. agitarsi, sorgere improvvisamente (un

corna il frulli. 8. figur. trascorrere, consumare (un periodo

2. dimin. frullazzolina. -al figur.: ragazza frivola. nieri

piccoli tegami di smalto. 2. figur. persona (per lo più un bambino

rapido e prolungato. -anche al figur.

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (9 risultati)

per frullare, frullino. -anche al figur. a. pucci, cent.

detta anche mulinello. 6. figur. capriccio, ghiribizzo. guerrazzi,

un'ispirazione? 7. figur. persona volubile, incostante. aretino

col caratteristico rumore delle ali. -al figur.: sorprendere al momento opportuno,

io. dimin. frullino. -al figur.: cosa da nulla, inezia

e frullini. -frullétto. -al figur.: bambino vivace e irrequieto.

spago. -per simil. e al figur. ruspoli, xxvi-3-188: negli occhi

altri di questi ritrovamenti. 5. figur. persona alla continua ricerca di avventure

prete frullone. 6. figur. l'insorgere improvviso e tumultuoso (

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (1 risultato)

bastone a morte. 4. figur. critica aspra, caustica; spietata

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (4 risultati)

parte lui andava. 3. figur. criticare con asprezza e acrimonia,

. -per simil. e al figur. batacchi, ii-221: credi,

la discrezione. 3. figur. percorrere incessantemente e infaticabilmente, esplorare

. -per simil. e al figur. baretti, 3-409: voless'egli

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (3 risultati)

una sagoma cade. 3. figur. giudizio severo, critica sferzante,

i capelli scoperti. 3. figur. tormentato, afflitto, tribolato (da

e di frustatori. 2. figur. critico severo e caustico; aspro

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (2 risultati)

tozzo, boccone per boccone. -al figur.: con gran pena, con grave

e a'consumati. 4. figur. privo di originalità; non più attuale

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (3 risultati)

frittelle. -per simil. e al figur. dante, inf., 33-119

provveder al fuoco. 6. figur. effetto, risultato. 2.

zione di frutti. - anche al figur. plur. di frùctum (

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (5 risultati)

. -germogliare. - anche al figur. d. bartoli, 18-211:

. -per simil. e al figur. bonichi, 28: sagg'è

lo rende inutile. 5. figur. procurare o ricavare vantaggio, beneficio,

de colonia. 9. figur. arrecare, procurare, provocare, avere

e fruttati. 3. figur. che deriva da un capitale (una

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (4 risultati)

fruttevoli molto ogn'anno. 2. figur. utile, proficuo, vantaggioso; fruttuoso

. -per simil. e al figur. cavalca, iii-126: il

. -per simil. e al figur. sacchetti, 368: spirto benigno

delle altre stagioni. 6. figur. vantaggioso, fruttuoso, proficuo;

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (8 risultati)

. -per simil. e al figur. cavalca, vii-129: l'uomo

di melarance. 3. figur. che produce benefici effetti, vantaggiosi

o non fruttificano. 4. figur. produrre utili effetti, vantaggiose conseguenze

(il denaro). - anche al figur. nievo, 750: assai!

terreno coltivabile). - anche al figur. assarino, 3-81: bella cosa

ecc.). - anche al figur. siri, x-23: il sale

prediletti studi economici. 8. figur. procurare, provvedere; avere per

(un frutto). - anche al figur. iacopone, 4-44: fruttificata morte

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (3 risultati)

fruttificazione delle terre. 3. figur. produzione intellettuale, spirituale 0 morale

, sf. fruttificazione. -anche al figur. papini, 5-76: per

la loro rispettiva stagione. -in senso figur.: i malanni fisici che di solito

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (1 risultato)

frutti dell'arte. 7. figur. effetto, conseguenza, risultato.

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (2 risultati)

fruttare, fruttificare. - anche al figur. latini, i-614: facea la

prima o dopo la loro stagione. -al figur.: comportamento non conveniente alla propria

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (4 risultati)

ant. fruttare. -anche al figur. s. girolamo volgar. [

fruttuositade del campo. 2. figur. capacità di produrre benefici effetti.

, una regione). - anche al figur. lapo gianni, iv-110 (15-13

muoia d'amore. 4. figur. che arreca utilità, vantaggioso, proficuo

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (1 risultato)

abisso de'suoi occhi? 2. figur. falso, finto, mascherato.

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (1 risultato)

colpi di fucile. - anche al figur. pananti, ii-368: siamo nella

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (3 risultati)

naque l'infemo. 4. figur. luogo d'origine; causa efficiente,

e mannaie. 2. figur. ideare, creare, formare; foggiare

fucinato d'un pignone. 2. figur. ideato, creato, prodotto; combinato

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (2 risultati)

brillante società emigrata. 2. figur. persona indolente, infingarda, ignava,

fuchi / preziosi. 3. figur. finzione, falsa apparenza; affettazione,

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (2 risultati)

disperazione. -con uso attributivo e figur. viani, 19-577: venti asciutti

sbandamento, scompiglio. - anche al figur. giamboni, 7-26: non della

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (1 risultato)

fuga del tempo. 7. figur. atto con cui l'uomo cerca di

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (3 risultati)

, mettersi in salvo. -anche al figur. bibbia volgar., viii-574:

; fugace, effimero. - anche al figur. manzoni, ii-598: schierati ei

, spazzar via. - anche al figur. giamboni, 4-301: vinti i

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (2 risultati)

inganna e passa. 5. figur. che svanisce rapidamente dalla memoria,

ed irrevocabilità del tempo. 2. figur. qualità di ciò che dura poco tempo

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (4 risultati)

(la luce). -anche al figur. cecco d'ascoli, 516:

una chiarità verdastra. 4. figur. sopire (un male fisico o morale

diffuso dell'alba. 4. figur. sopito, rimosso, estirpato (un

delle tenebre mendaci. 3. figur. che pone rimedio a mali fisici e

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (1 risultato)

venuto a cacciarsi. 6. figur. caduco, fragile, illusorio (un

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (3 risultati)

l'occhio). - anche al figur. mamiani, 1-288: oltre varcavi

quel lume fuggevole. 7. figur. mutabile, volubile, incostante (fanimo

sfiorandole appena. 4. figur. in modo indefinito, indeterminato,

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (3 risultati)

rosse e turchine. 3. figur. fragile, caduco, effimero (la

fuga; espulsione. - anche al figur. boccaccio, i-324: io disideravo

fuggimento del tempo. 5. figur. astensione, rinuncia, rifiuto.

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

seguì parve solare. 13. figur. desistere da un proposito, da

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (4 risultati)

fuggitiva: acqua corrente. -anche al figur. leonardo, 2-528: libro 90

astro); evanescente. - anche al figur. petrarca, 23-112: gittaimi stanco

critica e di filosofia. 8. figur. che si ritrae, che rifugge da

; andare in esilio. - anche al figur. lancia, iii-613: il padre

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (2 risultati)

fuggiti anni ritrovo. 5. figur. venuto meno (l'animo, il

futura miseria? 2. figur. che si astiene da vizi, colpe

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (6 risultati)

leva? ». 2. figur. elemento fondamentale, motivo essenziale,

4 tenebris '. 2. figur. splendido, ammirevole, meraviglioso;

altri soli distanti. 2. figur. mostrarsi in tutto il proprio splendore,

da cieca. 2. figur. purezza adamantina (di un ideale,

letter. fulgidezza. -anche al figur. ottimo, iii-609: « e

nelle sue tele. 2. figur. che si distingue per qualità rare,

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (3 risultati)

sua fronte sconvolta. 2. figur. sublime purezza, nobiltà spirituale;

di fuliggine, fuligginoso. - al figur.: macchiato, guastato. canti

e di miele. 4. figur. oscurità o confusione di idee, ignoranza

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (1 risultato)

gli occhioni fuligginosi. 4. figur. agitato da torbide passioni, impuro

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (2 risultati)

i baci. 4. figur. che non ammette possibilità di replica,

fulmina lampi. 2. figur. soggiogare completamente; mandare in rovina

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (3 risultati)

intr. 6. eccles. figur. promulgare in forma solenne (una

in partic. giove). -al figur.: colpire con pene, con

piena di indignazione. 9. figur. ant. e letter. procedere,

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (7 risultati)

di rosso. 2. figur. reso del tutto vano, annientato

arma da fuoco). -anche al figur. caro, 12-452: andò stridendo

e si rispiana. 6. figur. emanato (un editto, una scomunica

noi scambiammo. 4. figur. che condanna, che critica aspramente,

motto. 2. eccles. figur. promulgato in forma solenne (una

colpito dal fulmine. - anche al figur. ottimo, i-531: mettono

giganti. 2. eccles. figur. condanna ecclesiastica promulgata in forma solenne

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (2 risultati)

occhi di lampi. 3. figur. condottiero o guerriero che agisce con

vendetta dello zio. 5. figur. sventura, disgrazia improvvisa; annuncio

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (2 risultati)

frugiperda. 6. figur. chiaro, lampante; rivelatore.

fulminoso annientamento. 5. figur. veemente, impetuoso (un oratore)

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (2 risultati)

fumaioli. -per simil. e al figur. dominici, 1-51: poco cibo

non siano ben ventilate. 3. figur. impeto violento, furia. -montare,

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (1 risultato)

/ figurino dispettoso. 5. figur. che si lascia facilmente trascinare dalle

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (2 risultati)

sereno. -per simil. e al figur. dominici, 1-51: poco cibo

lettiere rivoltate. 5. figur. essere ottenebrato, mancare di chiarezza

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (1 risultato)

ecc.). 10. figur. consumare, sperperare. - anche rifl

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (2 risultati)

fumate di preziosi odori. 3. figur. effimera soddisfazione, vano compiacimento.

eran delizie rare. 3. figur. pensato, elaborato. faldella,

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (3 risultati)

pieno di fumo. - al figur.: confusione, oscurità di idee,

città nella nebbia. 4. figur. diretto a fare colpo, a impressionare

dà il ribrezzo. 5. figur. letter. annebbiato (l'occhio)

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (3 risultati)

arse e sepolte. 3. figur. salire al cervello, pervadere la mente

fuliggine, caligine. -anche al figur. cagna, 1-153: un chiasso

altra e fuma. 2. figur. chi ama sbalordire con trovate di

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (2 risultati)

fr. fumisterie (nel 1845, al figur. nel 1852), deriv.

bevuto o dal cibo ingerito. -al figur.: stato di esaltazione, di euforia

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (1 risultato)

più schiena. 4. figur. ottenebrazione della mente o dello spirito

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (1 risultato)

militare per celarlo al nemico). -al figur.: atteggiamento o espediente con cui

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (3 risultati)

alla fumosità delle vivande. 4. figur. ottenebrazione, annebbiamento della mente e

. -per simil. e al figur. ceccoli, vii-678 (16-12)

-annerito dal fumo. - anche al figur. dossi, 83: tenèvasi allora

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (3 risultati)

è fumoso? 7. figur. altero, borioso; tronfio, vanaglorioso

agilità dei baristi. 2. figur. strampalato, bislacco (una persona)

). funambolesco. - anche al figur. bartolini, 15-264: non è

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (4 risultati)

viami. 2. figur. capacità di sapersi destreggiare fra opposte

piazza del gran turco. 2. figur. chi sa destreggiarsi con abilità tra

sola volta; fare una retata. -al figur.: irretire, fare innamorare più

alzar contrapeso. 2. figur. legame, vincolo (del peccato,

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (2 risultati)

confessare prima di essere torturato. -al figur.: fare rivelazioni senza esservi costretto

alla gola: essere impiccato. -al figur.: essere messo alle strette.

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. pananti, ii-432: il genio

. -per simil. e al figur. pascoli, i-561: stanno lì

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (4 risultati)

corsali / esuleranno. 3. figur. che è segno di sventure, funesto

un lungo funerale. 2. figur. fine, termine, scomparsa.

. funebre, funereo. -al figur.: triste, mesto, lugubre

. -per simil. e al figur. d'annunzio, iv-2-200: vestita

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (2 risultati)

2. per simil. e al figur. menomato. vallisneri, ii-121:

cipressi, di abeti. 4. figur. mesto, afflitto, sconsolato.

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (1 risultato)

chiamata all'erta. 4. figur. offuscare, oscurare, velare.

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (2 risultati)

stentatamente; marciume. -anche al figur. soffici, v-1-392: 'glissons

delle feritoie. 3. figur. e spreg. gran quantità di elementi

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (5 risultati)

i funghi). - anche al figur. govoni, 2-163: altre

. ammuffire; marcire. -anche al figur. tommaseo [s. v.

funghisce su sé. 3. figur. condurre una vita monotona, triste.

4. per simil. e al figur. sorgere rapidamente e in gran numero

come ossa stantie. 2. figur. sorto all'improvviso; pullulante.

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (2 risultati)

di risico: fungo velenoso. -al figur.: persona o cosa di cui sia

spugnola. -per simil. e al figur. pulci, 2-9: morgante,

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (2 risultati)

3. figur. creazione, formazione inutile o nociva.

usciva l'orina. 5. figur. prolisso, ridondante. carducci,

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (2 risultati)

specialmente nelle notti d'estate. -al figur.: fenomeno politico, sociale, letterario

fiamme di un rogo. - al figur.: prova decisiva e rischiosa.

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (1 risultato)

per i parcitadi. 22. figur. passione d'amore; ardore dei sensi

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (1 risultato)

un marchio col ferro rovente. -al figur.: coprire d'infamia, di

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (6 risultati)

infocato, ardente, arroventato. -al figur.: appassionato, fervido, impetuoso

fuochi: separarsi dalla famiglia. -al figur.: non andare più d'accordo.

le zampe per farlo muovere. -al figur.: stimolare all'azione decisa una

serie di spari in successione rapida. -al figur.: serie incalzante e perentoria di

sul fuoco: per spegnerlo. -al figur.: comporre una lite, sedare agitazioni

: splendenti, luminose. -al figur.: assai calorose, ardenti, appassionate

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (2 risultati)

spegnerlo o per riattivarlo. - al figur.: attizzare discordie. boccaccio,

provenienti da parti opposte. -al figur.: fra due avversari o difficoltà o

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (2 risultati)

luogo oppure di stato in luogo reale o figur.). guinizelli, iv-21 (

sua parte esterna. - anche al figur. socci, ii-1-605: un birro

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (5 risultati)

, di stato in luogo reale o figur.). dante, inf.

compì, di moto a luogo reale o figur.). dante, inf.

, di stato in luogo reale 0 figur., e si trova spesso in contrapposizione

, di moto da luogo reale o figur.). bartolomeo da s.

, di moto a luogo reale o figur.). fra giordano, 1-61

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (1 risultato)

compì, di moto da luogo reale o figur.). iacopone, 32-12:

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

un luogo o di uno spazio reale o figur.; trovarsi fuori casa, fuori

trafiggere, trapassare). -anche al figur. e con valore attributivo. varchi

dal percorso regolare. - anche al figur. petrarca, i-2-94: i'

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (1 risultato)

. -esalare. - anche al figur. savonarola, 5-i-135: tocca li

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (2 risultati)

-sgorgare, scaturire. - anche al figur. lorenzo de'medici, ii-142:

f. c.). -al figur.: per indicare uno stato,

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (2 risultati)

fuori sacco. 2. figur. persona ribelle, anticonformista. beltramelli

dell'azione teatrale. -anche al figur. pasolini, 1-224: attaccò con

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (2 risultati)

pronto alla rapina. - anche al figur. alamanni, 5-5-1088: l'

ladroneccio; usurpazione. - anche al figur. buti, 1-519: è sacrilegio

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (1 risultato)

l'occasione alla libertà. 8. figur. togliere, impedire a qualcuno il godimento

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (2 risultati)

composto due commedie. 6. figur. usurpato. iacopone, 39-17:

rapinatore; usurpatore. - anche al figur. s. agostino volgar.

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (1 risultato)

martore e furetti. 2. figur. persona che è sempre in faccende,

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (1 risultato)

, di automobili. 7. figur. ardore impetuoso (di un sentimento,

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (2 risultati)

esercito in battaglia). - anche al figur. p. f. giambullari,

. -per simil. e al figur. per indicare tormento, violenza,

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (1 risultato)

tutto il romor risolveasi. 3. figur. che sconvolge, che eccita violentemente

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (1 risultato)

viveri. -per simil. e al figur. g. m. cecchi,

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (1 risultato)

attesa lo divorava. 6. figur. veemente, ardente, appassionato; che

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (2 risultati)

da rubare). - anche al figur. cavalca, 19-223: per merito

del d'annunzio. 5. figur. frode, inganno. cammelli,

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (2 risultati)

* oggetto rubato '(e al figur. 'amore segreto '; anche '

fusaiolo. -per simil. e al figur. poliziano, 2-32: intanto i

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (1 risultato)

2. per simil. e al figur. che ha poca solidità, che

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (2 risultati)

piedestallo ben tornato. 2. figur. composto con arte, con eleganza

ed orecchiagnoli. 2. figur. persona alta, magra, striminzita.

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (2 risultati)

lo rendo sempre. 4. figur. il confluire, il riunirsi di più

, certa turgenza. 2. figur. che ha il colore del metallo liquefatto

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (1 risultato)

fusi in arrosti. 5. figur. messo insieme, raccolto in un tutto

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (1 risultato)

di etimo sconosciuto); e al figur. 'stame della vita, destino'.

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (2 risultati)

-per simil. e al figur. mazzei, xxi-246: più tosto

di pioggia fustigante. 2. figur. tormentoso, angoscioso. pirandello,

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (4 risultati)

da sibilanti minacce. 3. figur. criticare aspramente, censurare. bacchelli

angoscia del fustigato. 2. figur. abbattuto, avvilito. cicognani,

fustigatore di lucertole. 2. figur. che critica aspramente, che rivolge

un dio ». 2. figur. tormento morale. vittorini, 5-124

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (1 risultato)

letter. piccolo fusto. -anche al figur. c. e. gadda

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (1 risultato)

esercito napoletano. 2. figur. opinione, idea; partito.

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (2 risultati)

contrapposizione a uccel di bosco. -al figur.: persona che vive soggetta a

. -per simil. e al figur. tolomei, i-92: quando da

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (4 risultati)

». -per simil e al figur. pulci, 24-143: ognun par

; mezzo di costrizione. -anche al figur. petrarca, v-1-93: di lor

che andiamo oltre po? 5. figur. luogo in cui sono costrette insieme

-trama, ordito. - anche al figur. lamenti dei secoli xiv e xv

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (1 risultato)

e grossi palafreni. 21. figur. ant. in senso osceno: organo

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (1 risultato)

con una polenta. 2. figur. quantità di persone o di oggetti

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (2 risultati)

altri comuni vicini. 5. figur. pena o castigo che non si può

di gabella. 3. figur. disus. accettabile, ammissibile.

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (2 risultati)

/ sino ad ottanta. 3. figur. disus. accettare per buono o per

non so poi. 2. figur. ammesso, accettato. dossi,

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (1 risultato)

sovrano e dal suo consiglio privato. -al figur.: faccende gravi, questioni serie

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (1 risultato)

gaggio di battaglia. 3. figur. segno di affetto o di gratitudine,

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (1 risultato)

se ne ritornò. 3. figur. intensità, ardore, profondità, tenacia

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (2 risultati)

nella scala animale. 10. figur. ardore, fervore, fermezza, costanza

di un movimento). - anche al figur. firenzuola, 259: mi rizzai

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (1 risultato)

uno stato). - anche al figur. ser giovanni, i-no: era

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (2 risultati)

; inebriante, robusto. - anche al figur. savonarola, 7-ii-155: a noi

getto d'acqua). - anche al figur. guicciardini, i-268: levatosi uno

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (2 risultati)

sfumando svanisce. 13. figur. vivo, eccitato, profondo, ardente

azione di guerra). - anche al figur. livio volgar., 3-169:

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (1 risultato)

; farsi coraggio. - anche al figur. m. villani, 11-3:

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (4 risultati)

prigion non entro. 3. figur. ant. e letter. situazione complicata

mordo le zampe. 3. figur. comporre o recitare melensaggini. carducci

a me stessa. 3. figur. liberamente. nievo, 1-160:

dell'acqua gaietta. 3. figur. vivace. rubino, 13:

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (1 risultato)

credo così gaia. 8. figur. e famil. abbondante, copioso.

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (2 risultati)

magnificenza e allegria. - anche al figur. pulci, 25-295: vede che

, abbigliarsi con eleganza. -anche al figur. redi, 16-iv-214: a più

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (1 risultato)

laccio, trappola.. - al figur.: intrigo, imbroglio, raggiro,

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (3 risultati)

- anche per simil. e al figur. ariosto, 806: mai

incolto; garba. -anche al figur. linati, 9-87:

, letizia, allegrezza. -anche al figur. guittone, i-3-261: perché

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (1 risultato)

perpetua galea un delinquente. -al figur. ingannare, imbrogliare. pataffio,

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (1 risultato)

santa nereggiano alti cipressi. 2. figur. iron. persona goffa e di grande

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (1 risultato)

la carcere a vita. 3. figur. luogo dove la vita è intollerabile,

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (2 risultati)

di zolfo. 6. al figur. e per simil.: volendo denotare

su dal colmigno. 2. figur. insuperbire, inorgoglirsi. dante,

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (3 risultati)

portarlo in fondo! 3. figur. maturo, esperto. collodi,

col nuovo peso. 2. figur. prevalenza, supremazia. siri,

e vantaggiosa). - anche al figur. alberti, ii-120: se saranno

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (1 risultato)

bisognerà accontentarsi di galleggiare. 4. figur. palesarsi, scoprirsi. bocalosi,

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (3 risultati)

spuntar le penne. 2. figur. birbante, briccone. m.

. -per simil. e al figur. burchiello, 2-9: a roma

la vacanza. 3. figur. persona (in partic., ragazzo

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (1 risultato)

incartata nella velina? 3. figur. la donna (che si accoppia,

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (3 risultati)

sf. gallina vecchia. -al figur.: donna vecchia e brutta, persona

. -per simil. e al figur. casti, i-2-286: avea.

/ ti quereli. 2. figur. donna giovane e piacente. cagna

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (2 risultati)

mi piace tanto. 2. figur. donna giovane e piacente. de

l'ore. 2. figur. uomo grande e goffo. firenzuola

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (2 risultati)

odino: falaropo. 5. figur. l'uomo considerato nella manifestazione della

una troppo gallo. 6. figur. francese, nazione francese (per accostamento

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (2 risultati)

2. bolla. - anche al figur. boccaccio, viii-2-225: noi diciamo

piccolo, giovane, vivace. -al figur.: persona vivace, esuberante;

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (3 risultati)

disensate parole. 2. figur. spreg. francese. alfieri,

. concia del cuoio. - anche al figur. fra giordano, 3-313: il

galoppare nel sangue. 4. figur. incalzare, infuriare; progredire rapidamente

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (3 risultati)

9. figur. danzare (un ballo dal ritmo vivace

tastiera e sorrideva. 3. figur. fantasticheria. papini, 8-69:

un sole livido. 4. figur. rapimento, tumulto (dei sensi,

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (4 risultati)

: v. pila. 2. figur. che infonde un'eccitazione per lo

', ecc. 2. figur. eccitazione, stimolo, impulso artificiale,

contragga per galvanizzaménto. 2. figur. eccitazione, entusiasmo. boine,

tutti i mari. 2. figur. rianimare; infondere una vitalità e

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (2 risultati)

dopo la morte. 2. figur. rianimato, entusiasmato, eccitato da

elettrica continua. 2. figur. animatore, suscitatore di energia.

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (1 risultato)

e a sinistra. 2. figur.: in relazione con l'agilità dei

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (2 risultati)

; camminare sulle mani. -anche al figur. rajberti, 2-67: il mio

un buon camminatore. - anche al figur. maestro alberto, 54: credi

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (3 risultati)

cadere, fargli lo sgambetto. -al figur.: cercare con ogni mezzo di denigrarlo

passo, a gran carriera. -al figur.: volentieri, con impegno,

gambe: irrobustirle. - anche al figur. crescenzi volgar., 9-3:

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (1 risultato)

stare ritto sulla persona. - al figur.: essere o sentirsi sano, robusto

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (1 risultato)

a qualcuno: farlo cadere. -al figur.: recargli un danno grave, irreparabile

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (1 risultato)

giornate di gambelo. 2. figur. persona sciocca, rozza, insensibile.

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (2 risultati)

e li pesci. 5. figur. persona pusillanime, che si ritrae

terreno, arretrare. - anche al figur. fra giordano, 3-115:

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (2 risultati)

gambetto: agonizzare, morire. -al figur.: finire, terminare. carducci

borraccina. -per simil. e al figur. collodi, 200: aveva [

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (2 risultati)

e la suola. 8. figur. in senso osceno: membro virile.

piccolo e sottile. -al figur.: collo esile. cicognani,

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (1 risultato)

sua gamma. 3. figur. insieme di elementi per lo più in

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (3 risultati)

di mussolini. -al plur. figur. per indicare avidità, sfruttamento,

avere buon appetito. - anche al figur. verga, i-113: il vecchio

/ curzio giambelli. 2. figur. persona pettegola, chiacchierona. cagna

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (3 risultati)

macelleria! -per simil. e al figur. verga, i-294: la madre

crapulone, bordel 11. figur. ant. bottino, preda. liere

processi per epurarla. 2. figur. materia grezza, massa informe.

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (2 risultati)

gangheri. -per simil. e al figur. aretino, 1-57: -i gangari

le cose dentro. 5. figur. elemento principale, fondamento, sostegno

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (1 risultato)

di un ganglio. 2. figur. che si trova in una posizione centrale

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (1 risultato)

gamba del cavallo. 3. figur. punto di vitale importanza; centro

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (3 risultati)

. -per simil. e al figur. marino, 310: sotto il

arrivo o nella classifica. 6. figur. doloroso contrasto, scontro (di sentimenti

tutto il possibile. - anche al figur. canti carnascialeschi, 1-227: una

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (1 risultato)

la guazza miracolosa. 2. figur. comportarsi con astuzia, tergiversare.

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (1 risultato)

ha del garbo. 2. figur. sgradevole (o anche arduo, difficile

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (1 risultato)

tra garbugli di spini. 2. figur. confusione, disordine, scompiglio.

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (3 risultati)

liti, alle critiche. - anche al figur. alberti, 86: c'

di rubar tirati. 2. figur. toscaneggiante (uno stile letterario).

boccali gargagliate e tresche. 2. figur. sproloquio. g. gozzi,

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (2 risultati)

tuono di trombone. 2. figur. abisso. viani, 19-666:

cuffia di crocerossina. 3. figur. scherz. voce sgraziata, gracchiante;

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (1 risultato)

la piccola grecia. 4. figur. che muove da ingenuo idealismo e

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (2 risultati)

difesa, baluardo. -anche al figur. marsilio da padova volgar.,

droghe. valgarofano. - anche al figur. lisneri, ii-272: le suffumigazioni col

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (2 risultati)

menta la tenebra. 3. figur. persona (per lo più un giovane

fare a pugni, picchiarsi. -al figur.: contendere, disputare. m

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (1 risultato)

impazienti e velocissimi. 3. figur. forza nelle gambe; resistenza muscolare:

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (3 risultati)

ciarlare in continuazione ', anche al figur. * cinguettare '(apuleio),

-il frinire delle cicale. - anche al figur. marino, i-168: or che

supplizio della garrotta. - anche al figur. negri, 2-172: il

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (1 risultato)

fangoso anch'esso. 5. figur. frivolo, futile, vano.

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (1 risultato)

. -anche per estens. e al figur.

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (2 risultati)

principio lo riconobbe. 6. figur. effervescenza della fantasia, del pensiero,

tutto gas: a piena velocità. -al figur.: con grande impeto, con

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (3 risultati)

. -per estens. e al figur. marinetti, i-m: aggomitolato nell'

e di liquorizia. 3. figur. brioso, spigliato, vivace, eccitato

con la visibilità. 2. figur. persona indifferente, neghittosa, abulica,

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (2 risultati)

). adoratore del ventre. -al figur.: persona smoderatamente golosa.

sf. culto del ventre. - al figur.: ingordigia smodata.

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (1 risultato)

2. per simil. e al figur. donna: volendone indicare i sentimenti

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (1 risultato)

difettose tenendone nascoste le magagne. -al figur.: ingannare il prossimo.

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (4 risultati)

sf. luogo pieno di gatti. -al figur.: abitazione buia, angusta,

catenaccio. -per simil. e al figur. caro, 12-i-217: siamo dentro

rinterzati di bard. 3. figur. inganno, sotterfugio, trappola. -

. gatta docile, mansueta. -al figur.: persona mite, affabile.

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (3 risultati)

che di gattesco. 3. figur. svelto, agile. nievo,

solleticare, stuzzicare. - anche al figur. giusti, iii-122: mi duole

2. rifl. solleticarsi. - al figur.: bearsi. faldella, 2-224

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (1 risultato)

gran maestro. 4. figur. spreg. persona astuta, sorniona,

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (5 risultati)

i gatti: cadere diritto. -al figur.: cavarsela senza danno in qualsiasi

) senza esaminare la merce. -al figur.: prendere importanti decisioni a occhi

nulla di caldo in casa. -al figur.: essere poco ospitali. manzoni

del gatto: graffiare. -anche al figur. giocosa, 109: gli parve

stomaco: avere fatto indigestione. -al figur.: essere tormentato da gravi preoccupazioni

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (4 risultati)

individuo o un oggetto dall'altro. -al figur.: per indicare uniformità, piattezza

perché naturalmente insofferente di disciplina. -al figur.: le prepotenze e i soprusi

a lungo vicino al fuoco. -al figur.: la familiarità col male induce

aprivano le braccia. 2. figur. uomo subdolo, tristo, traditore.

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (2 risultati)

cautamente, guardingamente. - anche al figur. ritmo nenciale, 1-152:

azzurro col gattopardo. 2. figur. persona svelta, agile, flessuosa.

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (2 risultati)

e la sega. 2. figur. periodo di tempo passato sotto le

, lo strige. 2. figur. persona sciocca, sconsiderata; bricconcello.

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (3 risultati)

campi e le foreste. 3. figur. corruzione morale. guerrazzi, 2-53

. -anche per simil. e al figur. viani, 19-471: gente

pestare nel mortaio 'e, al figur., 4 lavorare o comportarsi in modo

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (1 risultato)

e gaza sparviera. 3. figur. donna ciarliera, pettegola, noiosa;

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (3 risultati)

2. per simil. e al figur.: a indicare non comune agilità

chiama di gàzzera marina. 3. figur. persona ciarliera, saccente. grazzini

forse di cigno. 2. figur. persona ingenua, inesperta, sempliciotta.

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (1 risultato)

. ciarliero, pettegolo. 4. figur. persona abituata a raccogliere e a

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (2 risultati)

e le stravaganze. 4. figur. persona particolarmente abile nello scoprire

una piuma. 2. figur. persona semplice, ingenua, inesperta,

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (4 risultati)

. -per simil. e al figur. govoni, 602: vorrei pescarti

orco e la foia! 3. figur. luogo di perdizione, di atroci sofferenze

freddo intenso; gelo. -al figur.: indifferenza sprezzante. tansillo

agg. che gela. -al figur.: che prova o provoca un sentimento

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (4 risultati)

la terra stanca. 5. figur. sentirsi percorrere da un'improvvisa sensazione

e che riscalda. 7. figur. far tacere bruscamente, raggelare con

intenso; gelo. - anche al figur. mazzeo di ricco, 1-15

gelataménte, avv. freddamente. -al figur.: lentamente, pigramente.

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (4 risultati)

gelatina cerebrale. 8. figur. monotona ripetizione, cosa risaputa.

allo stato gelatinoso. 2. figur. rendere inerte, atrofizzare. manifesti

. l'essere gelatinoso. -al figur.: mancanza di una forma ben definita

nel color bigio. 3. figur. che non ha un carattere definito;

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (2 risultati)

fortemente indurito). - anche al figur. mazzeo di ricco o rosso da

, e gelato. 6. figur. difficile a commuoversi, privo di

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (5 risultati)

: ghiaccio, brina. -anche al figur. crescenzi volgar., 9-68:

, gelidamente sonoro. 2. figur. senza cordialità; con indifferenza e

essere gelido; freddezza. -al figur.: insensibilità, indifferenza, apatia.

gelidità della morte. 3. figur. impassibilità, indifferenza, mancanza di

, terreno ghiacciato. - anche al figur. tasso, 15-52: la coppia

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (5 risultati)

, un membro). -anche al figur. a. verri, ii-56:

stanchezza, ecc.). -al figur.: che ricorda l'immobilità e la

e di vita infocata. 4. figur. difficile a commuoversi, privo di

gelificazióne, sf. gelatinizzazione. - al figur.: perdita dell'ispirazione e

granulosa. -per simil. e al figur. tansillo, ix-608: ora si

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (1 risultato)

ultimo gelo. 5. figur. emozione violenta che provoca brividi;

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (1 risultato)

. letter. ant. gelo. -al figur., nella locuz. avere gelore

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (1 risultato)

dubbioso; timoroso. - anche al figur. berni, 3-5 (i-60)

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (1 risultato)

(la luce). - anche al figur. michelstaedter, 396: questa è

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (4 risultati)

gemono un loro succo. 11. figur. manifestare appassionatamente (un sentimento)

. stillante, gocciolante. - anche al figur. soffici, v-2-296: volta gemicante

geminazione; raddoppiamento. - anche al figur. gioberti, iii-251: la

temprar l'asprezza. 5. figur. ambiguo. c. e.

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (1 risultato)

e letter. gemere. - anche al figur. bibbia volgar., vi-312

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (2 risultati)

9. -per simil. e al figur. malvezzi, iv-261: la malinconia

io sarei nel sepolcro. 3. figur. l'oggetto di maggior pregio (ed

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (3 risultati)

gemmava la fronte. 2. figur. abbellire, adornare. foscolo,

ornato di pietre preziose. - anche al figur. cavalca, i-18: voi,

cittadini stanno agitandosi. 2. figur. adorno, splendente di vivi colori e

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (3 risultati)

a formar gemme. -anche al figur. n. villani, 4-160:

/ gemonie forse. 2. figur. luogo di pena infamante, luogo

del regio procuratore. 3. figur. persona autoritaria, burbera, spesso

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (1 risultato)

dalle altre per filiazione. 6. figur. nascita, origine, derivazione, provenienza

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (1 risultato)

delle scienze. 10. figur. inculcare nella mente un'idea,

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (2 risultati)

nostro sognare e conoscere. 4. figur. che causa, che provoca determinati

certi animali solinghi. 4. figur. inculcato, suggerito alla mente (un

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (1 risultato)

4. per simil. e al figur. che produce o che è atto

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. de sanctis, lett. it

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (1 risultato)

eccolo a voi. 4. figur. fecondità, capacità di produrre.

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (1 risultato)

tavola accanto alla carne. 6. figur. che si esprime con stile sciolto e

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (1 risultato)

aveva quasi più denti. 2. figur. ant. limite, margine; frontiera

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (1 risultato)

di buon grado. - anche al figur. magalotti, 23-318: questo diluvio

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (1 risultato)

ferina e dolce. 4. figur. spiccata disposizione naturale; propensione,

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (1 risultato)

genitale: talamo nuziale. -anche al figur. alamanni, 5-i-946: il letto

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (1 risultato)

ciel genitor, creasti. 6. figur. causa, occasione; radice.

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (2 risultati)

sue genitrici avanzate. 4. figur. causa, origine, occasione.

membrane involta. 4. figur. creazione, formazione, invenzione,

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

, una cura). -anche al figur. tasso, 11-iii-718: superba febre

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (1 risultato)

avventura, del romanzo. 5. figur. elegante, sontuoso; ameno, pittoresco

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (3 risultati)

cristo sulla croce. 2. figur. comportarsi servilmente, umiliarsi. mazzini

infino al suolo. 3. figur. atto servile, gesto umiliante; segno

traendo guai. 2. figur. umile, riverente. - anche sostant

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (1 risultato)

d'una volta. 4. figur. spontaneo, schietto (un sentimento,

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (2 risultati)

tasca. - figur. l. bellini, 1-88:

, senza direttive. 5. figur. struttura geografica. gobetti, 1-i-7

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (2 risultati)

che didascalica. 4. figur. genesi strutturale (di un'opera

piane e parallele. - anche al figur. alvaro, 8-16: è [

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (2 risultati)

: proporzione geometrica. - anche al figur. pagano, 1-334: presso molte

la testa. 6. figur. perfezione assoluta di proporzioni o di

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (4 risultati)

. -per simil. e al figur. galileo, 2-2-162: acciò che

sata sui princìpi della geometria. - al figur.: pro -proporzione geometrica

contenuta nella prima. - anche al figur. barbaro, 98: la [

quando eran fortificati. 3. figur. che è dotato di raziocinio rigoroso

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (3 risultati)

. della geometria. - anche al figur. marsilio da padova volgar., i-xi-3

: dimostrare geometricamente. - anche al figur. diretta alla conservazione e allo sfruttamento ra

proprietari 2. tr. figur. ridurre in forme semplici ed esfondiari

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (1 risultato)

segno della civiltà. -letter. figur. le labbra. s. ferrari

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (2 risultati)

. disporre, organizzare gerarchicamente. -al figur.: ordinare secondo una gerarchia di

sottoposto in ordine gerarchico. — al figur.: sottomettere a determinati valori.

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (3 risultati)

una radura gerbida. 3. figur. desolato (una persona).

. bot. ant. gerba. -al figur.: vana, incostante (una

piagnisteo, querimonia. - anche al figur. rajberti, 2-230: al

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (2 risultati)

amore senza speranza. 6. figur. fama, nomea. giusti,

mettermi sulla gerla. 3. figur. gran quantità, abbondanza. -anche

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (1 risultato)

e dalla stessa madre. -anche al figur. vangelo di nicodemo volgar.

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (2 risultati)

alati augelli. 4. figur. quanto è suscettibile di ulteriore sviluppo

plasma germinale). 2. figur. che è ancora a uno stadio di

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (10 risultati)

i giorni primi. 2. figur. che nasce, che sorge; che

macigno! -per simil. e al figur. dante, par., 33-7

/ la terra. 2. figur. sorgere, formarsi, svilupparsi, allignare

! -per simil. e al figur. 5. gregorio magno volgar.

, o viceversa. 6. figur. far sorgere, generare, causare;

da questa terra. 2. figur. sorto, originato. mamiani,

la forza germinatrice. 2. figur. ispiratore. tolomei, 2-87:

. procreazione, generazione. - anche al figur. cagna, iii-207: quell'angioletto

. 2. frutto. -al figur.: figlio, rampollo; discendente.

sopra ogni intelletto. 3. figur. principio suscettibile di evoluzione; nucleo

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (8 risultati)

possibilità di germogliare. -anche al figur. l. bellini, 5-3-52:

di tenero frumento. 3. figur. che è nel primo sviluppo, che

. -per simil. e al figur. dante, conv., iv-xxm-3

io vidi germogliare. 4. figur. sorgere, avere origine; crescere,

. -per simil. e al figur. ariosto, 189: a veder

verdeggia. 7. figur. suscitare, provocare (un sentimento,

alle furtive mire. 2. figur. sorto, suscitato. de sanctis

germoglia o fa germogliare. - anche al figur. soldani, 1-188: che non

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (3 risultati)

albaspina. -per simil. e al figur. bibbia volgar., vii-424:

degli chalons. 3. figur. abbozzo, prima manifestazione; spunto

il giudeo. 3. figur. iron. persona di grande dottrina e

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (3 risultati)

del suo amore. 3. figur. segno misterioso (tracciato spesso per

di qualche santo. 3. figur. che è tracciato in modo capriccioso,

spinose e floride. 4. figur. oscuro, incomprensibile, involuto.

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (1 risultato)

. gesso da sarto. 3. figur. roman. vigile urbano in divisa

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (1 risultato)

gessosi nelle superimi. 4. figur. bianchissimo, pallido, smorto.

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (3 risultati)

in sedia gestatoria. 2. figur. che porta in sé i primi germi

una gestazione così breve. 3. figur. in senso generico: primo, embrionale

dei fichidindia. 2. figur. esuberante, esagitato, enfatico.

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (3 risultati)

, conduzione, -fornire. - anche al figur. vaci e espressivi (una figura

sul suo passaggio. 2. figur. darsi arie; scrivere, parlare con

ai componimenti gestiti. 2. figur. tradotto in atto, attuato.

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (1 risultato)

gesto: andare al gabinetto. -al figur.: non sapere controbattere un argomento

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (1 risultato)

2. sm. e f. figur. spreg. persona scaltra e ipocrita