Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: figur Nuova ricerca

Numero di risultati: 29357

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (2 risultati)

4. per simil. e al figur. riflesso, specchiato. l.

che rappresenta in effigie. - al figur.: creatore. marino, vii-142

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (4 risultati)

propri costumi. 4. figur. l'insieme delle qualità e delle note

. -per simil. e al figur. malvezzi, 2-261: la collera

una coltura). - anche al figur. f. f. frugoni,

nube di efimeri. 4. figur. momentaneo, provvisorio, transitorio;

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (4 risultati)

. letter. fioritura: solo al figur. carducci, iii-14-286: manca in

. -per simil. e al figur. magalotti, 23-152: le più

sgorgare, fuoruscire. - anche al figur. bruno, 3-355: li

2. per simil. e al figur. manifestazione particolarmente suggestiva di buone (

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (2 risultati)

3. per simil. e al figur. spargere doni con munifica larghezza;

freno (un cavallo). -al figur.: sfrenato, indomabile (un

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (4 risultati)

di gran danaro. 4. figur. l'abbandonarsi a sentimenti di affetto,

lava vulcanica solidificata. 2. figur. che si riferisce alla manifestazione calorosa

-cosparso, soffuso. - anche al figur. marradi, vi-1064: oh mentre

effusi di sopore. 3. figur. caloroso, pieno di affetto e di

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (1 risultato)

coperto d'un'egide. 2. figur. protezione, difesa, salvaguardia; autorità

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (2 risultati)

di ingresso). - anche al figur. agostini, 13: o infelice

spavento del tartareo flutto. 2. figur. inquietudine, affanno, afflizione dell'animo

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (2 risultati)

ignudo il tronco. 2. figur. scioltezza, sveltezza, agilità (di

potessero raggiungere mai. 3. figur. svelto, agile (una persona,

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (3 risultati)

impedimento che le gravava. 2. figur. slancio, vivacità (dell'animo,

alto, sollevato, innalzato. -anche al figur.: esaltato.

. èlàtio -ónis * innalzamento ', al figur. 'arroganza '(da

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (1 risultato)

iniziale della santa. 2. figur. persona molto grande e grassa, goffa

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (4 risultati)

tronco di quercia. 3. figur. che ha raggiunto proporzioni anormali,

di qualche devoto. 2. figur. anormale, patologico sviluppo (della

le due guerre. 3. figur. intorpidimento (dello spirito).

pelle bazzana elefantina. 2. figur. enorme, smisurato. della porta

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (1 risultato)

, pianto, lamento. - anche al figur. aleardi, vi-511: una perenne

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (1 risultato)

sarebbe stato elegiaco. 2. figur. incline alla mestizia, alla meditazione

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (2 risultati)

elementi, costituire. -anche al figur. sacchetti, v-131: tutti sono

ed dementati. 2. figur. contenuto in germe, insito in forma

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (1 risultato)

elementi: maestro elementare. -anche al figur. -essere agli elementi: essere un

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (2 risultati)

4. per simil. e al figur. dono, favore, servizio (

si debbono elemosinare. 3. figur. chiedere insistentemente, con tono basso

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (1 risultato)

rappresentanza di più ampia comunità. -al figur.: personalità del campo economico e

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (3 risultati)

2. per simil. e al figur. capacità di avvincere, di attrarre

forti tensioni elettriche. 2. figur. che attrae a sé irresistibilmente,

-per simil. e al figur. betteioni, i-56: d'elettrico

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (4 risultati)

elettrizzaménto, sm. elettrizzazione. -al figur.: infervoramento, viva eccitazione.

che elettrizza. -per lo più al figur.: che provoca viva eccitazione,

passi elettrizzando. 2. figur. incitare, infervorare, mettere in

fredda ed elettrizzata. 2. figur. animato da un'intensa e vitale

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. che pensa e agisce secondo impulsi

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (1 risultato)

l'onnipotente fanteria fangosa. 2. figur. folto gruppo di persone che esercitano

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (3 risultati)

picche: fante di picche. -al figur.: furbacchione, imbroglione. g

persiane abbassate. 2. figur. ragazza giovane, graziosa, agghindata.

. -per simil. e al figur. cosa vuota, senz'anima,

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (1 risultato)

lasci in guardia. 5. figur. persona sgraziata, goffa, dal portamento

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (2 risultati)

e del conecticut. 2. figur.: a indicare un movimento vorticoso,

nono flagello. 3. figur. tiranno. savonarola, 61:

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (5 risultati)

a tali feste. 2. figur. che ricorda il fasto proprio dell'egitto

. ripieno per farcire. -al figur.: parole o espressioni ridondanti e

de maturo grano. 4. figur. colmo di idee, di nozioni,

biscotti, ecc. - anche al figur. montale, 130: e

imbrattato del viso. 2. figur. scottante rimprovero, grave ingiuria,

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (2 risultati)

-salute e figli maschi! 4. figur. cumulo di pene, di passioni,

via; fuggire, filarsela. -al figur.: abbandonare la vita terrena,

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (1 risultato)

anche parteciparvi). - anche al figur. dante, conv., i-i-ii

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (2 risultati)

, rischiarare, illuminare. -anche al figur. ritmo cassinese, xxxv-1-9: et

tiro; colpire un bersaglio. al figur.: ottenere un risultato; suscitare un'

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (3 risultati)

eseguire un'evoluzione militare. -anche al figur. bonagiunta, ii-302: s'eo

compiere un'ascensione alpina. -anche al figur. dante, purg., 4-36

-anche con uso recipr. e al figur. rinaldo d'aquino, io7:

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (2 risultati)

-ottenere il divorzio. - anche al figur. boccalini, ii-291: per far

eseguire una sentenza. - anche al figur. compagni, 1-18: il fare

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (1 risultato)

alla loro natura. - anche al figur. guinizelli, iv-21 (5-14)

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (1 risultato)

costituire un tutto. - anche al figur. giamboni, 157: pontefice è

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (3 risultati)

impossessarsi di un bottino. - anche al figur. bibbia volgar., viii-597:

: provvedergli il necessario. -anche al figur. latini, xxviii-160: elli in

indicare la via giusta. -anche al figur. francesco da barberino, 168:

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (2 risultati)

. affrontare la morte. - anche al figur. angiolieri, vi-1-317 (20-11)

fattura, la parcella. - anche al figur. francesco da barberino, ii-256:

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (2 risultati)

denaro di cui si dispone. -al figur.: giocare il tutto per tutto

sposare, maritarsi. - anche al figur. g. villani, 4-20:

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (1 risultato)

di feci o di orina. -al figur.: spaventarsi, perdersi d'animo

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

nell'istessa pietra. 2. figur. forza logica, potenza dialettica. -

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (2 risultati)

2. per simil. e al figur.: a indicare forme che ricordano

vero? quella donna? 3. figur. ciò che si sviluppa da una realtà

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (3 risultati)

direzione; svolazzamento. -più spesso al figur.: stranezza, stravaganza, capriccio,

. -più spesso, al figur.: che imita il comportamento delle

farfalline al vento. 3. figur. vuoto, vano, leggero, superficiale

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (1 risultato)

, abituare. 6. figur. la parte migliore, più pura,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (1 risultato)

o prima scorza. 4. figur. sostanza finemente tritata, ridotta in

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (2 risultati)

. -per simil. e al figur.: per indicare una quantità minima

, un miscuglio). - anche al figur. redi, 16-ix-135: a questa

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (2 risultati)

altre piccole professioni. 4. figur. che è preparato, organizzato con

con le cabale. 2. figur. cura, rimedio, mezzo capace di

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (1 risultato)

eccitazione dell'animo). - anche al figur. beicari, 1-25: giovanni

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (1 risultato)

e's'appaiano. 2. figur. fantasticheria bizzarra, priva di senso

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (3 risultati)

di un popolo. 6. figur. letter. lume spirituale, guida morale

cose diverse (per lo più al figur.). f. f

necessaria al cavallo. 2. figur. confusione, guazzabuglio. soffici,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (3 risultati)

la farsa finale. 2. figur. cosa, fatto, azione ridicola,

degno di una farsa. - al figur.: buffo, ridicolo. negri

indossando il solo farsetto. - al figur.: senza pretese, alla buona.

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (1 risultato)

. -per simil. e al figur. angiolieri, 91-5: ingenerato fu'

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (2 risultati)

nella prima infanzia. - anche al figur. dante, purg., 7-100

2. per simil. e al figur. armatura, sostegno, rivestimento.

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (4 risultati)

agg. che fascia. - al figur.: che avvolge, che circonda.

rivestire, ricoprire. - anche al figur. giamboni, 7-161: acciocché cotanta

benda. -per estens. e al figur.: rivestirsi, ricoprirsi; circondarsi

protetto, rinchiuso. - anche al figur. fra giordano, 2-96: quegli

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (3 risultati)

2. per estens. e al figur. l'avvolgere, il cingere,

fieno o d'erba. - anche al figur. d'azeglio, 1-332: mi

ciascuno la propria parte di legna. -al figur.: andare all'osteria.

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (1 risultato)

sensazione di fascino. 2. figur. potere di attrazione; seduzione, incanto

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (2 risultati)

sperdevano nel polverone. 2. figur. quantità, congerie (per lo più

carico, fardello. -per lo più al figur.: gravezza, oppressione (di

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (1 risultato)

, senza distinzioni. - anche al figur. leonardo, 2-188: andando tu

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (3 risultati)

, ro vina. -al figur.: persona che ha la salute gra

: è nel pieno rendimento. -al figur. non essere in fase, essere

phase (nel 1690; in senso figur. nel 1820).

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (3 risultati)

valletto. -per simil. e al figur. persona goffa, pesante, lenta

reggono in braccio. 4. figur. gran quantità, abbondanza, profusione.

5. per simil. e al figur. peso, carico, grave e

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (1 risultato)

col verso di giuvenale. 2. figur. imprese, episodi gloriosi, notevoli,

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (1 risultato)

suppurazione; impurità, feccia. -al figur.: forza disgregatrice, elemento dannoso

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (1 risultato)

, una bevanda). - anche al figur. bencivenni [crusca]: fastidiscono

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (2 risultati)

e sanollo perfettamente. 2. figur. lordura, sozzura, bruttura, impurità

3. per simil. e al figur. apice, acume; culmine,

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

fasto e compiacenza. 7. figur. dignità, importanza, potenza.

facoltoso, dovizioso. -anche al figur. g. bentivoglio, 4-525:

2. per simil. e al figur. che rivela fasto, sfarzo;

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. che rivela arroganza alterigia, boria

chiamano sibille. 4. figur. donna o fanciulla di straordinaria bellezza

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (1 risultato)

un movimento). - anche al figur. boriili, 6-153: il treno

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (4 risultati)

. -per simil. e al figur. cardarelli, 3-21: la morta

uccelli e gracchia. 2. figur. persona sciocca e dappoco, credulona

. -per simil. e al figur. magalotti, 4-27: ma quelle

onda letèa. 2. figur. affascinare, ammaliare. d'annunzio

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (3 risultati)

. ammaliato, affatturato. - anche al figur. caviceo, 1-225: scio ben

dolcemente per partire. 4. figur. che ha un fascino o crea un'

l'invulnerabilità). -anche al figur. berni, 26-63 (ii-295

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (2 risultati)

dietro a fatica. 4. figur. travaglio, tribolazione, affanno, patimento

a ercole da re euristeo. -al figur.: per indicare imprese assai difficili

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (1 risultato)

difficoltà; essere infermo. - anche al figur. bartolomeo da s. c.

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (2 risultati)

lavoratore, manovale. - anche al figur. parabosco, x-820: messere,

puri, tutti. 3. figur. incontrare molte difficoltà, riuscire a

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (2 risultati)

sforzo; impegno gravoso. -anche al figur. iacopone, 74-50: non te

cose onorevoli. 2. figur. travagliato, oppresso; sconvolto,

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (1 risultato)

una strada). - anche al figur. d. bartoli, 26-96:

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (1 risultato)

tutta l'estate. 2. figur. traccia, pista da seguire. -andar

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (1 risultato)

pratici e concreti. - anche al figur. crescenzi volgar., 2-12

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

, una medicina). - anche al figur. mattioli [dioscoride], 198

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

, una strada). - anche al figur. verga, 2-138: invece di

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. (e talora anche con valore

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (3 risultati)

veleni. -per simil. e al figur. d. battoli, 42-i-62:

all'altro mondo? 2. figur. imbroglio, intrigo, raggiro.

di qualsiasi agente). -anche al figur.

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (3 risultati)

fatturare il vino. 2. figur. alterare, modificare guastando, falsare.

2. per estens. e al figur. falsificato, contraffatto, alterato ad

fatturare, l'adulterare. - al figur.: artificiosità, preziosismo (nella creazione

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (4 risultati)

4.. per simil. e al figur. caducità, transitorietà (di una

(di una stella cadente e, al figur., di idee o di teorie

vicende umane. 3. figur. tremulo, incerto, effimero (una

vivanda, un sapore e, al figur., un discorso). salvini

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (2 risultati)

dalle fauci dell'ade. 2. figur. imboccatura, adito angusto, gola

nocche. -per simil. e al figur. persona ricca di fascino naturale,

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (2 risultati)

ricorrenza dei morti. 3. figur. estremità anteriore del pene; glande.

adoperate fave vere). -anche al figur.: voto, suffragio; votazione

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (2 risultati)

fave il tutto. 5. figur. vanagloria, albagia, boria, superbia

piatto di fave. - anche al figur. caro, 12-ii-246: questo

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (2 risultati)

, discorso; frase. -anche al figur. giamboni, 48: la bella

tono di voce. - anche al figur. dante, 46-21: ha vita

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (1 risultato)

, ecc.). - anche al figur. fra giordano, 1-190: gli

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. giamboni, 4-290: appo deio

l'empireo sereno. 2. figur. motivo, cagione, incentivo (per

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (5 risultati)

vizio avessero alcuno. 7. figur. fiamma d'amore, ardente passione

sprigionarle, disseminarle in aria. -al figur.: dare una brillante dimostrazione delle

. -favillùccia, favilluzza. -al figur.: quantità minima, piccolissima parte

lamenta ed agne. 2. figur. dileguarsi all'istante, spegnersi come

, sfavillante. - anche al figur. stigliani, 2-220: sì

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (3 risultati)

morale che se ne trae. -al figur.: il vero significato di un

alle coppe. 3. figur. argomento, soggetto di dicerie, di

a l'alto. 8. figur. illusione, sogno, incanto; atmosfera

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (1 risultato)

che il favomele. 2. figur. per indicare dolcezza, soavità di

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (1 risultato)

benevolo, propizio. -anche al figur. boccaccio, dee., ì-intr

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (3 risultati)

. -per simil. e al figur. savinio, 2-13: non si

. -anche per simil. e al figur. firenzuola, 102: ma egli

un parere). - anche al figur. b. davanzali, ii-89:

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (1 risultato)

agevolato, avvantaggiato. - anche al figur. machiavelli, 802: voi

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (3 risultati)

plasmare, modellare. - anche al figur. gioberti, iii-186: la grazia

proprio di un fazioso. - anche al figur. i. pitti, 1-315

plasmato; costituito. - anche al figur. trattalo di astrologia [crusca

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

dee stare oculata. 4. figur. condizione, stato, posizione, grado

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (1 risultato)

cordone bianco. 5. figur. piccolo appezzamento di terreno. pavese

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (1 risultato)

6. per simil. e al figur. attività convulsa, determinata da un

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (5 risultati)

nostri padri. 7. figur. ricerca condotta con grande impegno,

tiene accanto in piedi. 8. figur. sofferenza, tormento morale, supplizio,

danno. -per simil. e al figur. dante, conv., iv-xn-5

masticare e inghiottire. 3. figur. pervaso, agitato, reso inquieto da

4. per simil. e al figur. che funziona male e irregolarmente,

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (4 risultati)

guerreggia seco medesima. 2. figur. penare, affannarsi. - anche sostant

iv-845). febbricosità, sf. figur. l'essere febbricoso. -al

. l'essere febbricoso. -al figur.: l'essere agitato da una passione

3. per simil. e al figur. proprio di persona che delira per

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (1 risultato)

gli avventori. 4. figur. eccessivamente attivo, zelante. slataper

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

concio. -per simil. e al figur. d'annunzio, v-2-14: tutta

feccia del fondo. 3. figur. bassezza morale, abiezione, miseria

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (3 risultati)

paura. -per simil. e al figur. d. bartoli, 26-30:

principio sono piccolissimi. 4. figur. composto di materia impura, imperfetta,

sm. quantità di feccia. -al figur.: la parte peggiore, più spregevole

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (3 risultati)

marcide. -per simil. e al figur. pascoli, ii-1115: tale virtù

primo seme dell'idea. 3. figur. sviluppare, accrescere, potenziare;

atto a fecondare. - anche al figur. 5. antonino, 2-55

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (3 risultati)

. -per simil. e al figur. alfieri, 8-270: da servili

praticata di più. 2. figur. creazione delle condizioni favorevoli per la

non affoghi. 2. figur. abbondanza, dovizia, varietà (di

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (2 risultati)

è fresco e sincero. 8. figur. capacità (o possibilità) di manifestare

. -per simil. e al figur. frezzi, iv-5-29: molti la

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (6 risultati)

, un raccolto). - anche al figur. ariosto, 40-31: con quel

in gran quantità. - anche al figur. 5. degli arienti, 155

e per la grecia. 9. figur. atto a produrre un determinato effetto

aspetto degli escrementi. 2. figur. impuro. fr. colonna,

. sporcare, insozzare. -al figur.: contaminare. boccaccio [var

ant. sporcato, insozzato. -al figur.: contaminato, corrotto.

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. carducci, 687: -bei cipressetti

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (1 risultato)

(la via). -anche al figur. valerio massimo volgar., i-449

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (9 risultati)

tiranno. -per simil. e al figur. bartolomeo da s. c.

colpo di spada). - anche al figur. giamboni, 7-11: sappia fare

e 'l petto. 5. figur. offendere, ostacolare, offuscare (la

con gli sproni. - anche al figur. tedaldi, 7-8 (39)

rombo / della procella. 8. figur. colpire, impressionare gli organi di

mi chiudo. 9. figur. crucciare, tormentare (una persona,

spade. 12. intr. figur. volgersi, indirizzarsi (lo sguardo

razzuoli in su. 13. figur. sboccare (un sentiero, una strada

spiacer suo lezzo. 14. figur. attaccare, assalire, colpire.

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (6 risultati)

. -per simil. e al figur. cavalca, vji-80: io v'

e somiglianti scelleratezze. 4. figur. scalfitura, scortecciatura (di un

, sozzura, sporcizia. -al figur.: peccato, abiezione, miseria

la valle feda. 2. figur. peccaminoso, moralmente riprovevole, abietto

panni vecchi. 2. figur. persona temeraria, audace; uomo

riso coi fegatelli. 3. figur. ragazzino coraggioso, temerario, audace.

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (2 risultati)

o di pascoli. 4. figur. coraggio, ardimento, temerarietà (o

occhi di carbone. 2. figur. irascibile, insofferente, bilioso,

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (3 risultati)

(una via). - anche al figur. collenuccio, 22: li discendenti

(un frutto). -anche al figur. petrarca, 323-34: di sua

, luminoso; ardente. -anche al figur. dante, par., 24-20

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (1 risultato)

salvi alla meta). - anche al figur. boccaccio, dee., 2-7

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (1 risultato)

sviluppo dei vegetali). - anche al figur. soderini, iii-33: il pino

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (3 risultati)

e acquattandosi. 2. figur. astutamente, subdolamente; avidamente;

sf. il carattere dei felini. -al figur.: carattere che, per

morbidezza di pallottola calda. 2. figur. che somiglia al gatto, che ricorda

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. oriani, x-4-68: il

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (3 risultati)

palpebre al sonno. 2. figur. smorzato, attutito, sordo, impercettibile

arrestò i movimenti. 3. figur. profondo (il silenzio); ovattato

rivestimento morbido e protettivo. -anche al figur. savinio, 1-110: è [

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (2 risultati)

con sensibilità femminile. - anche al figur. pirandello, 8-1138: essi [

inducono alla tentazione. - anche al figur. rebora, 2-279: di

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (1 risultato)

femminea o maschile. - figur. d'annunzio, v-2-10: dall'

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (1 risultato)

femminile; svirilizzato. - anche al figur. soffici, v-4-305: l'

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (3 risultati)

terreno. -per simil. e al figur. anguillara, 5-30: sdegnato contra

2. per simil. e al figur. attacco portato con intenzione critica od

strumento da taglio). - anche al figur. cesarotti, ii-183: le mortali

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (2 risultati)

, lavorare la terra. - anche al figur. fra giordano, 3-160: i

, ecc.). - anche al figur. fra giordano, 5-124: se

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (3 risultati)

. -per simil. e al figur. tommaseo, i-496: tra due

ima fenditura. 5. figur. indizio, segno di decadimento, di

gracili canne. 5. figur. che presenta chiari segni di disfacimento,

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (2 risultati)

. - anche per simil. e al figur. tedone, 41: lavai le

la fenice dalle ceneri. 3. figur. persona unica al mondo per bellezza

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (2 risultati)

del mondo fenomenale. 2. figur. con valore iperbolico. straordinario,

se non fenomenalmente. 2. figur. con valore iperbolico. in modo

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (1 risultato)

vicino a terra. 4. figur. famil. persona o cosa che,

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (2 risultati)

/ tra'scottobrinzi. 3. figur. fio. meo de'tolomei,

verdeggiano le fronde. 3. figur. ricco di idee, di qualità intellettuali

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (1 risultato)

di feracità gloriose. 2. figur. naturale e istintiva ricchezza di fantasia

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (4 risultati)

, che colpisce. - anche al figur. bonagiunta, lxiii-80: feruto sono

. -per simil. e al figur. baldi, i-74: così a

al giorno. 4. figur. morte, fine; sconfitta.

feretro, bara ', anche al figur. 'trofeo, vittoria ', deriv

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (2 risultati)

; consuetudine quotidiana. -anche al figur. manzini, 17-87: e fu

e dell'attività di lavoro. -anche al figur.: pausa, intervallo, dilazione

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (1 risultato)

intenzionato a ferire. - anche al figur. guittone, 194-8: ira,

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (3 risultati)

chi lo riceve). - anche al figur. fatti di cesare, 104:

ne è colpito). - anche al figur. conti di antichi cavalieri, 53

armi da lancio). - anche al figur. passavanti, 226: i vizii

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (4 risultati)

più assol.). - anche al figur. iacopone, 56 * 11:

, ecc.). - anche al figur. guinizelli, iv-36 (21-2)

il calore solare). - anche al figur. guinizelli, iv-22 (5-31)

ferisse il silenzio. 7. figur. affliggere con pene, disgrazie, flagelli

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (3 risultati)

passare per un punto. - anche al figur. marino, vii-302: che più

. -per simil. e al figur. dante, conv., iv-ix-17

. -per simil. e al figur. dante, vita nuova, 14

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (1 risultato)

par che roma nabissi. 14. figur. raggiungere una meta; comprendere pienamente

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (3 risultati)

-apertura, allargamento. - anche al figur. salvini, 23-422: battuto di

più ch'emendarlo. 6. figur. ciò che causa sofferenza dello spirito

efficacemente con un'arma. - anche al figur. dante, inf., 11-34

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (1 risultato)

: favorirne la cicatrizzazione. - al figur.: riparare i danni. monti

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (1 risultato)

dai fanali crudi. 3. figur. offeso, danneggiato nei beni materiali

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (1 risultato)

spalle il nemico. 3. figur. che colpisce l'animo; che accende

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (1 risultato)

il metallo. 3. figur. ant. appoggio, fondamento, basamento

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (5 risultati)

affondare nel terreno. - anche al figur. bibbia volgar., vii-435:

, premere. - anche al figur. boiardo, 1-24-32: come ebbe

terra per non cadere. - anche al figur. c. bartoli, 1-118:

deve il regio piede. -al figur. rendere più salda la propria posizione,

; cingere, circondare. anche al figur. novellino, 23 (47)

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

renderlo più stabile. - anche al figur. guittone, xxxvii-27: tu maestro

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

un certo tempo. - anche al figur. bartolomeo da s. c.

(una nave). -anche al figur. boccaccio, i-288: quivi da'

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

fermò nel letto. 31. figur. interessare, colpire; destare attenzione,

che gli piaceva. 36. figur. arrestare, interrompere, troncare il

da compì, di stato in luogo figur.: limitarsi, restringere il proprio

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. guicciardini, i-170: il quale

maniere ad arbitrio. 41. figur. soffermarsi, trattenersi, diffondersi,

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (2 risultati)

con ancore. 2. figur. impresso (nella mente, nella memoria

guerra. 4. figur. deciso, risoluto, determinato, saldo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (2 risultati)

muffa sull'uva. 2. figur. ricco di idee, di istanze,

e di forte afrore. 2. figur. divenire più intenso (un sentimento)

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (4 risultati)

come viene generalmente supposto. 2. figur. attività intensa, fervore di opere;

. -per simil. e al figur. s. gregorio magno volgar.

ardente dell'asfalto. 4. figur. inquietudine, eccitazione, stimolo,

-in fermento: in fermentazione. -al figur.: in agitazione, in subbuglio.

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (5 risultati)

l'essere in fermentazione. -al figur.: irrequietezza, inquietudine dell'anima,

fermentoso di napoli. 2. figur. irrequieto, vivace, esuberante; fervido

2. per simil. e al figur. stabilità, saldezza, immutabilità;

de la fede. 3. figur. virtù, capacità, disposizione a restare

dava ascolto ai medici. 4. figur. energia, forza, vigore privo di

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (5 risultati)

flutto di passione. 5. figur. ant. legittimità, legalità, validità

con più fermezza. 6. figur. certezza, evidenza, verità, conoscenza

; fondamento, base. -anche al figur. -a fermezza', per consolidare,

agire e morire. 8. figur. accettazione, approvazione; conferma,

: stabilmente, durevolmente. -anche al figur. s. caterina da siena,

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (2 risultati)

, stabile, fisso. -anche al figur. fra giordano, 2-203:

(una persona). - anche al figur. rustico, vi-164 (30-1)

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

allo scopo; sicuro. - anche al figur. bibbia volgar., viii-645:

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (2 risultati)

, attaccato, ancorato. -anche al figur. beltramelli, iii-310: si udiva

. -tenace. - anche al figur. boccaccio, viii-1-35: fu ancora

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

fissa, una residenza stabile. -al figur.: non resistere in alcun luogo

un piccone. -per lo più al figur. angiolieri, 13-11: mi par

restare assolutamente immobile. - anche al figur. monte, ii-388: chi mi

fissare, immobilizzare. - anche al figur. boccaccio, vii-57: il viso

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (5 risultati)

altrui proposte d'amore. - anche al figur. petrarca, 23-66: né mai

, rigido, austero. - anche al figur. bartolomeo da s. c.

avido, bramoso. - anche al figur. p. verri, i-132:

- anche per simil. e al figur. tedaldi, 24-2 (57)

dolente dell'anno. 7. figur. che minaccia, che provoca danni

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (1 risultato)

brindelli delle vesti. 11. figur. estremo, intenso, esasperato, smanioso

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (2 risultati)

focosissima collera. 8. ant. figur. asprezza (del vino).

uno in azione. 3. figur. individuo disonesto, spregiudicato, capace

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (1 risultato)

, feccia, scarto. -anche al figur. marino, ii-91: sotto il

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (1 risultato)

piante leguminose seminate insieme. 2. figur. assortimento vario di oggetti, di

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (1 risultato)

catena. 6. rifl. figur. perfezionarsi (in una scienza o

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (2 risultati)

le loro famiglie. 9. figur. duro, ostinato, inflessibile; spietato

manna degli ebrei. 3. figur. con riferimento a persone consunte per

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

e strenui antifascisti. 4. figur. sostenuto da una grande forza di

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (1 risultato)

d'una vasta gabbia. 4. figur. generoso, magnanimo; perseverante;

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. guittone, xx-51: quant'è

. -acciarino. - anche al figur. bandéllo, ii-912: ciò che

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

adatti per un determinato lavoro. -al figur.: nella lastra da incisione.

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. giusto de'conti, ii-ii:

ancipite. -per simil. e al figur. aretino, iv-1-78: l'ambizione

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

oggi è ricordato. 13. figur. assassinio, eccidio, strage; guerra

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

armi e di incendi. -anche al figur.: tormento, tortura, prova dolorosa

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

ceppi, in catene; imprigionare. -al figur.: privare della libertà.

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

ant. di ferro. -al figur.: di poco valore. a

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. tesauro, 2-314: claudiano,

alberi. -per simil. e al figur. scuro, tenebroso. battista,

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (6 risultati)

, ecc.). - anche al figur. b. davanzali, i-190:

, ecc.). -anche al figur. boiardo, 1-37: quella regione

. -per simil. e al figur. rosa, 155: qui non

di sublimi artefici. 5. figur. che ha la capacità di produrre con

fatto a l'aure? 2. figur. abbondare. g. b.

l'altrui fertilezza. 2. figur. fecondità (di uno scrittore).

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (4 risultati)

essere rifatto e fertilizzato. 2. figur. rendere produttivo, fecondo. f

reso fertile (un terreno). -al figur.: reso pro duttivo

. in modo fertile. - al figur.: con abbondanza. dante

ferula ai seminaristi. 2. figur. direzione, disciplina severa, autorità

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. abate isaac volgar., 1-61

un sottile malessere. 3. figur. ardente, intenso, appassionato (affetti

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (4 risultati)

dal periodico travaglio. 2. figur. fervore, intensità, ardore (di

. -per simil. e al figur. dante, par., 23-113

le umane cose. 4. figur. affollarsi, muoversi, agitarsi (persone

che di sostegno. 2. figur. fervore (con partic. riferimento al

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (3 risultati)

appiana e queta. 3. figur. intenso, appassionato, esuberante (

-violento, irruente. - anche al figur. fra giordano, 2-267: siamo

, caldo, ardente ', anche al figur. 4 impetuoso, appassionato'. cfr

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (1 risultato)

di fervori cittadini. 4. figur. fede fervida; entusiasmo, zelo religioso

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (4 risultati)

girare la trottola. - anche al figur. dante, par., 18-42

idea di fortezza. 2. figur. intenso, bruciante calore; ardore

fèrzo). ant. sferzare. -al figur.: colpire (con riferimento ai

. sfer zato. -al figur.: percosso con violenza, agitato

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (2 risultati)

italia meridionale). - anche al figur. aretino, 8-219: i ribaldi

. -per simil. e al figur. dante, purg., 16-99

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

festa. -per simil. e al figur. beicari, 5-51: comunemente a

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (3 risultati)

. -per simil. e al figur. passavanti, 19: siamo aspettati

potuto esaudire mai. 6. figur. grande gioia, letizia, felicità,

(anche di animali e, al figur., di cose).

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

, di esultanza. - anche al figur. lorenzo de'medici, ii-151:

-anche con riferimento ad animali e al figur. pietro de'faitinelli, vi-n-231 (

, divertimenti, ecc. -anche al figur. folgore da san gimignano, vi-11-156

lietamente; far baldoria. -anche al figur. m. villani, 2-41:

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

» dei festanti. 2. figur. che esprime e che apporta gioia,

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. s. degli arienti, 184

secoli dal fuso. 3. figur. che esprime gioia, entusiasmo, allegria

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (4 risultati)

di una persona. - anche al figur. panigarola, 2-255: i pensieri

qualcuno; fargli onore. -anche al figur. l. a dinari, 3-39

fu disdetto. 6. figur. brillare, scintillare, risplendere (il

popoleschi e festerecci! 4. figur. lieto, sereno, festoso; piacevole

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (1 risultato)

, amante dei divertimenti. -anche al figur. bocchelli, 13-211: per di

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. gnoli, iog: la notte

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. f. f. frugoni,

afa. -per estens. e al figur. lieto, allegro, gaio;

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (5 risultati)

un balzo festoso. 2. figur. che esprime gioia, esultanza, lieta

2. per simil. e al figur. cosa di nessuna importanza, di

ant. stuzzicare con una festuca. -al figur.: sollecitare, stimolare, affrettare

ant. festuca, fuscello. -al figur.: cosa di minima importanza,

. ant. grosso fuscello. -al figur.: persona alta, magra e sparuta

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (6 risultati)

2. che emana fetore. -anche al figur. buonarroti il giovane, 9-822:

di sangue rappreso. 3. figur. sozzo, lurido, spregevole, abietto

rossi e neri. 2. figur. persona o cosa che sia oggetto di

morale di confucio. 2. figur. adorazione cieca, ammirazione eccessiva (

idolatri e feticisti. 2. figur. adoratore cieco, ammiratore fanatico (

riferisce al feticismo. -anche al figur. bocchelli, 9-361: se i

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (6 risultati)

quest'aere vitale. 2. figur. sozzo, lurido, vile; spregevole

. fetido. - anche al figur. iacopone, 34-6: lo

cosa fetida, fetore. - anche al figur. alfieri, 9-85: lustro

raggio essend'ingravidata. 3. figur. creazione (dello spirito, della mente

piccolo nel grembo materno '(al figur. anche 4 creazione, produzione ')

animale vi assale. 2. figur. grave peccato, corruzione morale,

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (3 risultati)

agg. ant. fetido. -anche al figur. canigiani, 1-86: sconoscenza

fette, in fette: affettare. -al figur. (e con valore iperbolico)

fette, in fette: affettare. -al figur. e con valore iperbolico: ridurre

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (3 risultati)

coniglio. -per simil. e al figur. la carreggiata di una strada.

devole. - anche al figur. iacopone, 43-276: messere

2. per simil. e al figur. che ha caratteristiche simili a quelle

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (2 risultati)

2. per simil. e al figur. dominio assoluto, dispotismo.

3. per simil. e al figur. dominatore, signore assoluto e dispotico

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (1 risultato)

4. per simil. e al figur. luogo, ambiente, attività,

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (2 risultati)

fiabe della mamma. 4. figur. illusione, sogno, incanto, irrealtà

non temer di fiaccacollo. 2. figur. persona che agisce in modo sconsiderato,

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (4 risultati)

rovina, distruzione. - anche al figur. seneca volgar. [crusca \

un peso eccessivo. - anche al figur. galileo, 1-2-219: potrebbe anco

fiaccato l'austria. 4. figur. troncare, rompere (l'amicizia,

incontro ai suoi. 8. figur. venir meno, affievolirsi, perdere

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (3 risultati)

, avere il corpo indolenzito. -al figur.: stancarsi di una determinata attività

reni: romperli, spezzarli. -al figur.: indebolire, piegare la resistenza

le membra). -anche al figur. giamboni, 7-42: il nome

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (2 risultati)

due anni prima. 3. figur. mancanza di forza morale, di coraggio

sottil suo stelo. 2. figur. che manca di forza morale, di

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (1 risultato)

voci. -per simil. e al figur. cavalca, ii-251: conciossiacosaché la

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (3 risultati)

nel marmo bianco. 3. figur. capacità di spiegare, di rendere intelligibile

cavi. -per simil. e al figur. andrea da grosseto, xxviii-216:

. -per simil. e al figur. dante, par., 10-88

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (2 risultati)

. -per simil. e al figur. giamboni, 59: la viuola

dial. fiamma. - anche al figur. elegia giudeo-italiana, xxxv-1-41:

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

; sete ardente. - anche al figur. grazzini, 4-564: conoscevansi i

la loro fiamma. 9. figur. intensa (e anche tormentosa) commozione

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

fuoco (una cosa). -anche al figur.: dare un giudizio radicalmente negativo

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

o fornelli a combustibile fluido. -al figur.: il riaccendersi di una passione già

fiamma: ravvivare il fuoco. -al figur.: fomentare le passioni, le

nari? -per simil. e al figur. mostrarsi fortemente adirato; dare in

cominciare ad ardere. - anche al figur. zanobi da strata [s.

, con la guerra. -anche al figur. g. villani, 11-72:

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (2 risultati)

-torrido, rovente. - anche al figur. morando, iii-232: arsiccio il

tua s'accese. 4. figur. violento (un sentimento, una passione

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (5 risultati)

fiammeggiare; ardere. - anche al figur. dante, par., 24-12

. riscaldare, infiammare. - anche al figur. giusto de'conti, i-102:

di un alcool. 4. figur. eccitazione, per lo più improvvisa

più di drappo. 4. figur. ardente, fervido, appassionato (il

, incendio; splendore. - anche al figur. f. f. frugoni

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (1 risultato)

a inorridir piangendo. 5. figur. ardente, impetuoso (un sentimento)

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (2 risultati)

come cielo infocato. 5. figur. con riferimento a un'intensa, e

illuminare, riscaldare. - anche al figur.: esprimere, manifestare. boccaccio

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (2 risultati)

-fuoco fatuo. - anche al figur. aleardi, 1-72: da la

di essa. 8. figur. nobile e alto sentimento, intensa

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (4 risultati)

erano morti. 5. figur. vivo, ardente (un sentimento,

cato, incandescente. - anche al figur. quintiliano volgar. [crusca

d'amor luminosa. 4. figur. persona teneramente amata (cfr.

come busti romani. 2. figur. piccola causa che può dare origine

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (3 risultati)

abbruciamento, fervore. - anche al figur. ottimo, iii-619: detto

fuoco, incendio. - anche al figur: fervore. iacopone [tommaseo

, qualche fossatello. 2. figur. rimprovero indiretto; motto o critica

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (3 risultati)

aiuta, che spalleggia. - anche al figur. palazzeschi, i-i77: cercava nell'

aria una mole! 5. figur. sostenere, aiutare, favorire, spalleggiare

doriche senza base. 4. figur. appoggiato, sostenuto, spalleggiato.

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (3 risultati)

2. figur. che sostiene, che appoggia; sostenitore

. -per simil. e al figur. dante, par., 19-148

(di donna). - anche al figur. bibbia volgar., i-241:

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (2 risultati)

. - anche per simil. e al figur. ariosto, 45-75: chi assedia

premura; importunarlo. - anche al figur. b. davanzali, i-217:

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (3 risultati)

-fare fianco: fiancheggiare. - anche al figur.: aiutare, soccorrere.

o a sinistra. - anche al figur. bandi, 283: ordinai fianco

accanto a sé. - anche al figur. perticari, ii-216: il buon

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (1 risultato)

in altro luogo. 2. figur. non riuscire in un lavoro; dimostrare

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (1 risultato)

un pezzo di fiasco. 3. figur. grave insuccesso, fallimento (di

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (5 risultati)

pronunciare (parole). -anche al figur. bartolomeo da s. c.

il raibolini impallidì. 6. figur. ant. subodorare, aver sentore di

andò al traditor davante. 7. figur. ant. scorrere, leggere velocemente,

. -per simil. e al figur. canigiani, 1-104: ogni superbo

., vita). -anche al figur. bibbia volgar., vi-539:

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. dante, purg., 11-100

(di calore). - anche al figur. diodati [bibbia], 3-31

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (1 risultato)

nelle lontananze gelate. 7. figur. potenza, vigore, forza, energia

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

, sbigottimento, paura). -al figur.: scoraggiarsi, essere preso da

cui viene compiuta). -anche al figur. ariosto, 20-93: scorre astolfo

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

lo sforzo, la fatica). -al figur.: rimanere sbalordito, sbigottito,

affaticare il respiro. - anche al figur. bacchelli, i-38: tramontano da

della vita, ucciderlo. -anche al figur. cieco, 3-79: poiindo esercitò

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (1 risultato)

o capillare; venatura. -anche al figur. petrarca, 198-5: non ho

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (2 risultati)

l'età della terra. 13. figur. costituzione, complessione fisica. a

da ogni vena. 3. figur. le parti più intime, più recondite

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (2 risultati)

men fluido. 7. figur. magro e asciutto, non appesantito

. -per simil. e al figur. onesto bolognese, xii-2-369: che

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (5 risultati)

si riferisce al fico. - anche al figur. e scherz. caro, 6-70

mucchio di fichi. -anche al figur. caro, 6-33: de gli

gli ho recate 1 2. figur. opera che non ha alcun pregio o

(le radici). -anche al figur. cavalca, 19-118: provandosi due

lesione o lacerazione). - anche al figur. iacopone, 93-34: donna la

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (6 risultati)

. -per simil. e al figur. boccaccio, dee., 10-6

nascondere, occultare. - anche al figur. sacchetti, 198-165: se dio

o liquefatto grasso. 5. figur. inserire, introdurre, far entrare a

, ecc.). -anche al figur. giovio, i-102: dirò ben

e dolce insieme. 8. figur. volgere con particolare intensità e attenzione

lo sguardo). - anche al figur. dante, inf., 15-26

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (2 risultati)

; incagliarsi, arenarsi. -anche al figur. marco polo volgar., 178

covo di montagna. 15. figur. occuparsi (di determinati problemi,

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (2 risultati)

pareva quasi impossibile. 5. figur. impresso, fissato, continuamente presente

si affonda facilmente. - anche al figur. targioni tozzetti, 12-1-190:

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (5 risultati)

ha di fico più leggieri. -al figur. materia molle, tenera, di scarsa

o dall'afa. - anche al figur. lippi, 7-76: brunetto si

3. per simil. e al figur. ant. tumore, escrescenza carnosa

donne indi appassiti. 4. al figur. in locuz. negativa con valore rafforzativo

accordo anche voi. 5. figur. famil. ant. (per lo

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (2 risultati)

d'uve passe. 2. figur. vestito malandato, vecchio, stropicciato.

; noioso, fastidioso. - anche al figur.

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (1 risultato)

di vostra madre. 2. figur. nobiltà, eccellenza, distinzione.

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (1 risultato)

seme; piantare alberi. -anche al figur. c. dati, 9-9:

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (1 risultato)

-intr. con un compì, di luogo figur. retto dalla prep. in,

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (2 risultati)

un nascondiglio). - anche al figur. g. cavalcanti, iv-52 (

alla sua protezione. - anche al figur. arici, ii-287: qual fia

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (3 risultati)

concordia / col vescovo. 2. figur. mallevadore. cavalca, iii-149:

va alla sagra. 3. figur. ispirato dalla fiducia, sorretto dalla

(a sparta). - anche al figur. m. adriani, v-11

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (1 risultato)

assiduo; puntuale. - anche al figur. lorenzo de'medici, ii-5:

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (2 risultati)

erano allegri e fiduciosi. 4. figur. che è fondato su un sereno ottimismo

di questo pesce? 3. figur. amarezza, dolore, tristezza, affanno

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (1 risultato)

trovan gli uomini gentili. -al figur. locale sporco, in disordine, disadorno

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (3 risultati)

2. per simil. e al figur. ciò che è corruttibile, transitorio

dar qualche saggio. -al figur. chi è ignorante, chi vale poco

l'ardente fiera. 2. figur. ant. e letter. donna amata

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (2 risultati)

ore. -per simil e al figur. guerrazzi, 9-ii-140: le donne

a bocce. 2. figur. gran confusione, vivace fermento,

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (4 risultati)

un'arma). - anche al figur. boccaccio, vii-25: un

velenoso, pestifero. - anche al figur. tasso, 8-3-120: là dove

-pungente, acuto. - anche al figur. delfino, 1-50: oltre i

temporale, la pioggia). -anche al figur. bibbia volgar., vi-132

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (1 risultato)

ne è il segno. -anche al figur. tasso, 19-27: teme egli

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (2 risultati)

2. per simil. e al figur. che è soggetto a gravi pericoli

al lor colpo. 2. figur. debolezza, fragilità morale; facilità

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (2 risultati)

s'intrattengono i lettori. 3. figur. ant. debolezza politica, militare o

che ha paura, timore. -al figur.: incerto, tremolante, poco

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (3 risultati)

naturale del mondo. 8. figur. imprimere (nella memoria, nell'animo

. intr. ant. fermarsi. -al figur.: differire, rimandare (

fermarsi, arrestarsi. - anche al figur. boccaccio, vi-294: serella disse

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (1 risultato)

onore di madama. 5. figur. qualsiasi oggetto, concetto o entità

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (3 risultati)

da capo non concepisca. 4. figur. scherz. aumentare di numero,

5. per simil. e al figur. produrre un'opera; provocare,

dell'anno mille. 3. figur. derivato, prodotto. balbo,

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (3 risultati)

del suo concepimento. - anche al figur. palazzeschi, i-221: alle radici

-per simil. e al figur. comprensibile che, per qualche suo

alba negli orti? 2. figur. chi è nato e allevato nell'ambito

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (1 risultato)

. -per simil. e al figur. bartolomeo da s. c.

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. bruno, 3-966: [la

figlio a padre. - anche al figur. ammirato, 1-350: passi,

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (1 risultato)

-per simil. e al figur. guittone, xxxiii-39: a te

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

parte di protagonista. - anche al figur. p. venier, li-2-610

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (1 risultato)

cogliendo erbe selvatiche. -al figur. pessima figura (per lo più nella

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (1 risultato)

rilievo. -per simil. e al figur. iacopone, 90-87: vedendo tal

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (3 risultati)

esperienza della veglia. 4. figur. rappresentazione simbolica; allegoria, personificazione

fatte da altri. 2. figur. esprimersi per mezzo di figure retoriche;

cinema. 2. figur. aspetto esteriore di una donna giovane,

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (2 risultati)

, indumento, uniforme. -anche al figur. perticari, ii-422: intanto ho

repressioni freudiane. 5. figur. ciò che detta legge in letteratura,

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (2 risultati)

i grandi artisti. 4. figur. serie non interrotta e concatenata di

. filo, filamento. - anche al figur. massaia, i-162: il punto

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (4 risultati)

altri, fra i primi. -al figur.: in mostra. manzoni,

militare; avanguardia. - anche al figur. mattio franzesi, xxvi-2-157:

: in ordine chiuso. - anche al figur. de amicis, 1-8: la

. filaccia; filamento. -anche al figur. stuparich, 5-149: ahimè,

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (3 risultati)

. - anche per simil. e al figur. tommaseo [s. v.

un acquaro insomma. 3. figur. fiacco, debole, senza carattere e

allungata, filiforme. - anche al figur. pea, 1-42: le rote

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (1 risultato)

una materia filamentosa. 2. figur. che non ha contorni precisi, definiti

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (1 risultato)

cantare un'opera. 8. figur. prolungare rtificialmente un sentimento, una

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (1 risultato)

-ed io spirito. 21. figur. svolgersi con logica rigorosa (un

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (4 risultati)

di famiglie intere. 4. figur. serie, filza, assortimento di cose

essi a braccetto. 2. figur. successione ininterrotta di fatti, di

i brevetti - passò. 3. figur. gruppo di persone, animali o cose

, fiocco, cascame. - anche al figur. viani, 13-258: in una

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (3 risultati)

. -per simil. e al figur. boccaccio, ii-276: po'i

boschetto insaccano. 4. figur. che scorre facilmente, che si sviluppa

infinite patate. -per simil e al figur. boccaccio, iv-204: queste sono

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (3 risultati)

le parti spiritali. 3. figur. inganno, imbroglio; discorso vuoto

, un biglietto. 5. figur. la crescita, lo svilupparsi del pulcino

, scilinguagnolo, filetto. - al figur.: reticenza. aretino,

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (3 risultati)

suo cor fiocchi. 10. figur. dire, pronunciare in gran numero

la neve). -anche al figur. fr. colonna, 2-274:

d'appennin sublime. 2. figur. arrivato improvvisamente; giunto in gran

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (1 risultato)

di fiocchi. -per simil. e al figur.: che ha l'aspetto di

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (2 risultati)

m'inspiri? 5. figur. privo di energia, di vigore,

. -per simil. e al figur. manzoni, pr. sp.

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (3 risultati)

. raro. infiorata. - anche al figur. guerrazzi, iii-87: tu

fiordaliso. -per simil. e al figur. bencivenni, 4-93: questo giglio

me. -per simil. e al figur. iacopone, 64-44: ò posto

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

quest'opera divina? 9. figur. aspettazione, promessa (a volte contrapposto

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

. -ant. e letter. figur. spirito celeste, la vergine maria

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

: aprendo appena le labbra. -al figur.: a mezza voce, senza

: alla superficie della pelle. -al figur.: superficialmente, con leggerezza.

fiori: la primavera. - al figur.: la prima giovinezza. petrarca

-mettere fiori: fiorire. - anche al figur. botta, 4-306: l'arte

farsi il fiore: fiorire. -al figur.: avere buon esito. soderini

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (6 risultati)

è in fiore, che fiorisce. -al figur.: che è in prospero stato

sia tra le spine. 2. figur. gagliardo, vigoroso. f.

insaporirsi a loro agio. 2. figur. prosperare, essere in auge.

cospargere di fiori. - anche al figur. carducci, iii-27-51: quando il

. che cosparge di fiori. - al figur.: che orna con fronzoli,

fiorenti / giardini. 2. figur. che è in condizione di prosperità,

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (4 risultati)

. -per simil. e al figur. dante, purg., 32-73

in particelle riflesse. 3. figur. ornamento (per lo più ricercato,

soltanto di punta). - anche al figur. salvini, 39-vi-227: per

il fior di farina (e, al figur., la parte migliore, più

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (2 risultati)

4. figur. essere nel pieno rigoglio (l'età

: abbellire, ornare. -anche al figur. francesco da barberino, i-156:

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (1 risultato)

astenersi dal combattere. -anche al figur. guido da pisa, 1-365:

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (1 risultato)

. -per simil. e al figur. dante, purg., 5-18

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (2 risultati)

comporre, modellare. - anche al figur. libro di sydrac, 144:

composto, modellato. - anche al figur. vasari, i-384: taddeo

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (3 risultati)

un determinato modo. - anche al figur. de cristoforis, cono.,

uovo. -per simil. e al figur. monte, ii-379: in sì

. -per simil. e al figur. rinaldo d'aquino, 117:

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

. -anche per simil. e al figur. (e nel linguaggio dantesco indica

-brattea del carciofo. - anche al figur. leopardi, ii-920: il tale

il colore desiderato. - anche al figur. sacchetti, vi-97: ogni pomo

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (4 risultati)

insetti dell'ordine fasmoidei. 18. figur. apparenza, esteriorità, superficialità,

: d'autunno. - anche al figur. dante, inf., 3-112

(un albero). -anche al figur. anonimo, i-581: l'amor

cadere, svestirsene. - anche al figur. petrarca, 23-40: ei duo

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (1 risultato)

e di intrecci. 6. figur. appariscenza; eccesso, ridondanza,

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (3 risultati)

germogliante, verdeggiante. - anche al figur. bartolini, 5-254: potrei

. -per simil. e al figur. guittone, i-25-282: sì come

rivestito di foglie. - anche al figur. fra giordano, 3-22:

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (2 risultati)

pagina dopo l'altra. - anche al figur. dante, par., 12-121

equivale a una delega). -al figur.: rimettersi in tutto al suo arbitrio

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (1 risultato)

all'abbrutimento. 2. figur. stato di estrema corruzione, di degradazione

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (4 risultati)

non colmandola completamente. - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-669:

parlando o scrivendo. - anche al figur. salvini, 30-2-238: così l'

, o fognata. 2. figur. che tiene una condotta subdola;

un'imposta). - anche al figur. -posta fogna: v.

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (4 risultati)

dilagarono nel viale. 6. figur. impetuoso e impreveduto affollarsi di sentimenti

figliuol mie dolce! 2. figur. far esistere, mantenere in esistenza;

l'agitato volo. 6. figur. trovare conforto, rifugio, appoggio.

fornito, provvisto; adorno. - al figur.: incoraggiato, protetto.

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (1 risultato)

abbazia di pomposa. 4. figur. sfavillante, vivido, scintillante (gli

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (5 risultati)

allora folgoravano. 4. figur. apparire, manifestarsi in tutta la

far brillare, sfolgorare. - anche al figur. poliziano, 1-360: già la

spense il sole. 12. figur. mandare lampi, essere luminoso (lo

di fulgori. 3. figur. che ha ricevuto una rivelazione improvvisa.

dal fulmine). 3. figur. l'improvviso manifestarsi, il balenare,

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (5 risultati)

polverìo. -per simil. e al figur. dante, inf., 25-81

mezzo alla fronte. 4. figur. chi possiede grande forza offensiva,

, che risplende. - anche al figur. ugurgieri, 131: trae dalla

ne atterri. 3. figur. che suscita stupore, che impressiona

un gran temporale. 4. figur. esprimersi con pienezza e prepotente- mente

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (4 risultati)

. -anche per simil. e al figur. cebà, 7-108: spiega

tradizioni di questo genere. 4. figur. concitato agitarsi di pensieri, di

, confusamente). - anche al figur. f. f. frugoni,

; far numero. - anche al figur. a. cattaneo, i-209:

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (1 risultato)

l'arco ascoso. 6. figur. che muove da passione violenta e

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (1 risultato)

amare fino alla follia. - anche al figur. latini, i-1462: ma chi

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (1 risultato)

il gran folletto. 3. figur. ardore giovanile, esuberanza, irrequietezza,

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. caro, 12-ii-116: che prima

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (1 risultato)

della sua ombra. 3. figur. complessità (di sentimenti, di problemi

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (4 risultati)

, ecc.). -anche al figur. boccaccio, dee., 8-7

, ecc.). - anche al figur. dante, inf., 9-6

sciame d'api). - anche al figur. petrarca, 37-68: novo piacer

e vicine. 10. figur. profondo (il sonno); grave

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (3 risultati)

ferita dell'esilio. 2. figur. incoraggiamento, incitamento; consolazione.

covare. -anche assol. e al figur. musso, iv-122: ma dove

turbato have seren. 3. figur. suscitare, promuovere, istigare (una

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (5 risultati)

salute? 5. assol. figur. brigare, tessere intrighi. pirandello

da un falò. 3. figur. che è in fermento, in gran

, raggio inestinguibile. 2. figur. che suscita, che istiga (una

di panni caldi. 2. figur. istigazione, sobillazione, incitamento; la

] che frati. 3. figur. cura, sollecitudine, premura.

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (2 risultati)

fòmite di contagio. 3. figur. cagione, origine, occasione; stimolo

attracco. 4. ant. figur. dovizia, abbondanza, eccesso.

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (3 risultati)

magazzino; rifiuto. - anche al figur. g. m. cecchi,

faenza ne'fondacci. 4. figur. persona spregevole, infingarda, neghittosa;

meccanico. -per simil. e al figur. capitoli della compagnia della madonna dell'

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (5 risultati)

. -per simil. e al figur. bontempelli, 20-80: nemmeno si

si manteneva solidissima. 2. figur. che costituisce il fattore primario ed

secondo il vero. 2. figur. fondare, basare. guittone,

, di sostegno. - anche al figur. salvini, 17-611: la

costruzione, fondazione. - anche al figur. anguillara, 3-44: che gran

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (2 risultati)

loro era troppo. 6. figur. tutto ciò che costituisce telemento essenziale

fondamenta: cominciando dalle basi. -al figur.: dall'inizio, di sana

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (2 risultati)

le basi di un edificio. -al figur.: dare principio, porre mano

dieci o meno. 6. figur. dar vita a una famiglia, a

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (1 risultato)

e rozza terra. 9. figur. avere origine e fondamento; radicarsi,

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (2 risultati)

si regge o appoggia. - anche al figur. burchiello, 22 7: di

far gran penitenzia. 6. figur. istituito (un ente religioso, politico

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (1 risultato)

camegie e vanderbilt. 6. figur. causa, origine. chiabrera,

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (3 risultati)

di una figura. - anche al figur. milizia, iii-28: * fondere

franchi l'anno. 6. figur. distruggere, rovinare, annientare;

, sangue). - anche al figur. dante, purg., 20-7

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (3 risultati)

e nello scherzo. xx. figur. disgregarsi, consumarsi. fatti di

-raccogliersi, riversarsi. - anche al figur. monti, x-2-221: me su

. -per simil. e al figur. f. f. frugoni,

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (7 risultati)

; feccia, fondiglio. - anche al figur. serao, i-995: era

, sf. fondiglio. - anche al figur. oriani, x-28-16: se il

! -per simil. e al figur. b. croce, ii-8-282:

fondiglio, feccia. - anche al figur. caro, 11-134: credeva che

, sf. fusione. - anche al figur. p. neri, 1-vii-52

. ant. fonderia. -anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar

necessaria allo stampatore. 4. figur. ant. dissipatore, scialacquatore.

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (4 risultati)

. -per simil. e al figur. verga, 3-88: venne a

una radice). - anche al figur. domenico da montecchiello, 45:

di quella terra. 6. figur. spesso, cupo, scuro, fosco

tasche. -per simil. e al figur. bibbia volgar., vi-578:

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

biancastra. -per simil. e al figur. l. bellini, 5-1-263:

fondo della notte. 21. figur. grado estremo, grado massimo (

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

, verso il basso. - anche al figur. dante, inf., 4-11

precipitare nella parte più bassa. -al figur.: farne perire il nome,

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

; nel profondo. - anche al figur. petrarca, 338-5: lasciato hai

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

il fondo del mare. - anche al figur. giuglaris, 4-6: misurollo [

piedi il fondo marino. -anche al figur. nardi, 6-16: lassa sopra

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (1 risultato)

boccone prelibato. - anche al figur. gr azzini, 2-125: potrete

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (4 risultati)

mezzo del fonografo. - anche al figur. papini, 34-151: comunalità che

il fonografo. 2. figur. ripetitore. b. croce,

di un fonogramma. -anche al figur. gozzano, 541: nel cervello

di fontale irrigazione. 2. figur. originale, iniziale, primigenio, primordiale

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (3 risultati)

viva: sorgente attiva. - anche al figur. bibbia volgar., v-674:

, zampillo, spruzzo. -anche al figur. e. cecchi, 7-74:

d'argento dorata. 3. figur. persona o dottrina o fatto considerati

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (2 risultati)

, sm. fontanazzo. -anche al figur. carducci, iii-19-97: la traduzione

grappi? -per simil. e al figur. lalli, 6-45: con singulti

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (4 risultati)

. -anche per simil. e al figur. guittone, i-3-273: gaidio

: sorgente sempre attiva. -anche al figur. latini, rettor., 5-18

-quantità d'acqua. - anche al figur. folengo, ii-113: risponde a

vedere il sale. 5. figur. ciò che è considerato come origine,

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

e la sterpazzola. 2. figur. persona che riesce a insinuarsi in

più punti; sforacchiare. - anche al figur. leggenda aurea volgar.,

di foraggio e di vettovaglie. -al figur.: sovvenzione, finanziamento.

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (5 risultati)

. -per simil. e al figur. oriani, x-20-72: dieci anni

foraggiare? -sostant. - anche al figur. gualdo priorato, 561: fu

per estens. alimentare, nutrire. -al figur.: rifornire di denaro, mantenere

estens. alimentato, nutrito. - al figur.: mantenuto da altri con denaro

sol di maggio. 2. figur. denaro, sovvenzioni. foscolo,

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (3 risultati)

più fermo nel forame. - figur. machiavelli, 892: rimasto filippo

2. (femm. -a). figur. persona da poco, presuntuosa e

grande quantità e la loro - anche al figur. presenza è documentata dai fossili fino

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

caligine mattutina. 6. figur. penetrare con lo sguardo (anche

, insinuarsi a forza. -anche al figur. livio volgar. [crusca]

forasiepe nei boschetti. 2. figur. persona gracile e smilza, di aspetto

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (2 risultati)

ridere mostrava bellezza. 6. figur. emozionato, commosso, addolorato (

. -per simil. e al figur. nannini [olao magno],

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (3 risultati)

. forfecchia, forficola. 3. figur. maldicenza, malignità. -avere una

dato con questo strumento. - al figur.: taglio operato dalla censura.

tagliare, ritagliare. - anche al figur. lorenzo de'medici, ii-314:

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (6 risultati)

tagliato con le forbici. - anche al figur. fogazzaro, 1-481: temo sempre

dal continuo lavoro delle forbici. -al figur.: chiacchierio, brusio, chiasso

, chi maneggia le forbici. -al figur.: chi sceglie i passi da

forbicioni di pittsburg. 2. figur. pettegolo, malalingua; pettegolezzo,

e di cavalle. 3. figur. rendere più elegante, più appropriato;

raffazzonateli, educateli. 4. figur. purificare, mondare (l'animo,

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (3 risultati)

). nitidamente, pulitamente. -al figur.: con grande cura, con

era impareggiabile. 3. figur. eleganza, raffinatezza, preziosità (nell'

sua lanza. 3. figur. elegante, raffinato, appropriato, curato

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (2 risultati)

. percossa, colpo. - anche al figur. lenzi, 1-22: o

e dei collemboli. 12. figur. vacanza che lo scolaro o lo studente

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (1 risultato)

dato con la forca. - anche al figur. faldella, 3-468: nella letteratura

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (1 risultato)

quella delle novizze veneziane. 2. figur. che è di problematica soluzione.

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (3 risultati)

= dimin. di forca nel significato figur. di 'persona disonesta, malvagia

avanti nella fornace. 3. figur. neol. uomo politico che amministra

. ant. forcola. - anche al figur. fr. martini, i-212:

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (2 risultati)

pesti e spiritati. 3. figur. luogo o situazione irti di pericoli,

. dovere di ospitalità. -anche al figur. e scherz. gualdo priorato,

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (2 risultati)

(una persona). - anche al figur. cammelli, 75: questi signor

somma importanza. 10. figur. che non appartiene alla natura intrinseca

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (4 risultati)

sacerdoti a giove. 5. figur. rustico, poco socievole, rozzo.

ascetica e foresta. 6. figur. strano, inusitato, bizzarro.

. -per simil. e al figur. giamboni, 7-168: molti sono

la vittoria all'avversario. -al figur.: abbandonare un lavoro o rinunciare a

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (3 risultati)

. -per simil. e al figur. caro, i-137: vi voglio

con vertiginosa facilità. 2. figur. educare, formare (per lo più

del ferro. 2. figur. chi crea, chi dà vita a

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (2 risultati)

- anche per simil. e al figur. fiamma, 1-401: questi

e del copernico. 2. figur. che preannuncia, che fa presagire,

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

, orma, traccia. - anche al figur. simintendi, 3-214: l'agevole

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (4 risultati)

, plasmabilità (per lo più al figur. con riferimento a una persona,

sm. formaggiaio. -anche al figur. e scherz. savino, 1-66

. -anche per simil. e al figur. chiesa, 5-182: voleva dir

. -anche per simil. e al figur. dossi, 181: era egli

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (1 risultato)

-segnare un'impronta. - anche al figur. anguillara, 5-216: ei cerca

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. bibbia volgar., x-228:

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (2 risultati)

. -per simil. e al figur. d'annunzio, v-2-667: ero

, ecc.). -anche al figur. bibbia volgar., v-165:

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (5 risultati)

. -per simil. e al figur. lettere di santi e beati fiorentini

per estens. granaio. - anche al figur. cantari cavallereschi, 118: la

. -per simil. e al figur.: per indicare il corpo minuto

averne mai pietà. 2. figur. piccolissima parte, briciolo; cosa di

dalle nuvole mie. 3. figur. popol. formicolio che si avverte in

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (1 risultato)

formicai di frumenti. 2. figur. folla, moltitudine di persone che si

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (5 risultati)

d'ogni parte. 2. figur. solletico, prurito, formicolio.

di formiche spaventate. 2. figur. folla di persone che si agitano stipate

. - anche per simil. e al figur. carducci, iii-23-293: nell'

la pietra venturina? 4. figur. che esprime vivacemente uno stato d'

. -per simil. e al figur. leopardi, ii-522: non potendo

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (6 risultati)

, frulli. 6. figur. agitarsi nella mente, nell'animo;

nei loro cervelli? 7. figur. propagarsi. de sanctis, ii-13-225

; bracieri semispenti. 4. figur. l'agitarsi neh'animo, nella mente

opposta del prato. 2. figur. furbacchione. paolieri, 278:

formicolio, brulichio. - anche al figur. baldini, 4-117: stando con

formiconi degli approdi? 2. figur. ant. formicone di sorbo (per

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (2 risultati)

il suo spettacolo. 2. figur. ant. che è spiritualmente puro e

forinola avessero apparecchiati. 4. figur. breve, concisa espressione con cui

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (2 risultati)

un bel cadavere. 6. figur. rumore forte e confuso, frastuono.

forno è scaldato. 3. figur. con significato osceno: organo genitale

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (1 risultato)

pane scuro di terra. 2. figur. gran numero di persone immesse tutte

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (4 risultati)

6. per simil. e al figur. fulgore (degli occhi);

a quel fornello. 7. figur. causa, occasione, circostanza.

, agg. che fornica. -al figur.: che abbandona, che tradisce

a custodir la casa. 2. figur. ant. nel linguaggio biblico e ascetico

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (2 risultati)

parrucca di stoppa rossastra. 2. figur. idolatra. - anche sostant.

restano insieme presi. 2. figur. ant. adorazione dei falsi dèi,

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (1 risultato)

occorre per fare qualcosa. - anche al figur. angiolieri, 77-3: se tomo

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (3 risultati)

, un ordine. - anche al figur. vita di s. petronio,

costruire un edificio. - anche al figur. cavalca, 6-2-60: li suoi

suoi interessi). - anche al figur. g. villani, 12-36:

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

fornita alla giustizia. 6. figur. esibire, offrire una prova, una

e di retorica. 7. figur. ant. e letter. alimentare,

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (1 risultato)

prep. di). -anche al figur. giamboni, 182: fa bisogno

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (1 risultato)

6. per simil. e al figur. paesucolo. giov. cavalcanti,

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (2 risultati)

suo ordinamento giuridico. - anche al figur. -foro interno: il giudice che

che esso produce. - anche al figur. g. bentivoglio, 6-3-388:

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (1 risultato)

2. per simil. e al figur. che è in preda alla follia

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (1 risultato)

maturità; età adulta. -anche al figur. simintendi, 3-215: doppo la

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

una siepe). - anche al figur. dante, inf., 1-5

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

, un vestito). -anche al figur. francesco da barberino, iii-92:

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

un incendio). - anche al figur. s. francesco, 19:

una tinta). - anche al figur. g. brancoli [plinio]

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

corso d'acqua). - anche al figur. bibbia volgar., vi-412:

(il tuono). - anche al figur. crescenzi volgar., 11-27:

, n. 1. -anche al figur. stefano protonotaro, 3-48: oi

: v. acquafòrte. 15. figur. vivo, profondo, ardente, fervido

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

difesa, premunirsi. - anche al figur. compagni, 3-17: essendo in

, fisso, incrollabile. - anche al figur.

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (1 risultato)

un carbone migliore. 2. figur. difficoltà, garbuglio, confusione.

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (1 risultato)

. -per simil. e al figur. cavalca, ii-4: l'uomo

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (1 risultato)

, vi si fortifica. 4. figur. infondere coraggio, fiducia, energia;

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (1 risultato)

i due stati. 4. figur. consolidamento, rafforzamento (della fede

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (1 risultato)

. -per simil. e al figur. deledda, iii-939: la casa

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

sua o dell'equipaggio. 11. figur. pericolo, frangente; traversie della

coinvolto in una tempesta. - al figur.: correre rischi. f.

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (1 risultato)

, il mare). -anche al figur. libro di sydrac, 36:

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (3 risultati)

, il mare). -anche al figur. cino, iii-101-84: omo son

d'un fortunale. 2. figur. situazione confusa, mutamento improvviso degli

nei propri intenti. - anche al figur. maestro alberto, 53:

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (3 risultati)

, il mare). -anche al figur. ovidio volgar,, 2-188:

un navigante). -anche al figur. betussi, 127: intesero

che fatto m'hai. 3. figur. fare sommossa, tumultuare, ribellarsi.

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (1 risultato)

(una burrasca). -anche al figur. tavola ritonda, 1-98: due

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (1 risultato)

di una nave. -anche al figur. c. e. gadda,

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (3 risultati)

] era pressoché -per simil. e al figur. inabile a governarsi. castiglione,

(un'orchestra). - anche al figur. lucini, 10-15: propone il

(un animale). -anche al figur. bibbia volgar., v-740:

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (1 risultato)

al caso loro. 5. figur. ben calcolato, sobrio, misurato.

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (4 risultati)

. -coltivatore. - anche al figur. s. caterina da siena,

che guida un animale. - anche al figur. fra giordano, 1-131: mostrasi

. -per simil. e al figur. dante, vita nuova, 3

-per sineddoche: nave. - anche al figur. marmitta, 58: rotto al

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (2 risultati)

di notevoli proporzioni. - anche al figur. boiardo, 3-3-38: eccoti

far gozzaia. 3. figur. odio, rancore, livore; sdegno

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (3 risultati)

a più non posso. - anche al figur. poliziano, orfeo, 98:

, una bevanda). -anche al figur. ariosto, 21-54: voglia

mangiare a sazietà. - anche al figur. a. pucci, cent

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (3 risultati)

banchetto delle sue nozze. 2. figur. condurre una vita spensierata, gaudente.

, sm. il gracchiare. - al figur.: discorso lungo, noioso e

gracchiante di mio padre. 3. figur. cianciante, ciarlante. capriata,

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (4 risultati)

contro il legno. 3. figur. protestare con violenza, strepitare;

emesso con gracchi. - anche al figur. b. fioretti, 2-3-233

-tóra). che gracchia. - al figur.: che parla a vanvera o

(vecchiano). 2. figur. ciarlone, chiacchierone. s.

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (3 risultati)

). che gracida. - al figur.: chiacchierone, ciarlone. seneca

gracidare; gracidio. - anche al figur. tommaseo [s. v.

intatta isola oceanica. 4. figur. che è incline alla malinconia, che

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (4 risultati)

nitida senza gracilità. 3. figur. snellezza, eleganza (di un'opera

. -per simil. e al figur. fagiuoli, 3-5-63: del petrarca

. gracchiare. -anche al figur. boiardo, 3-158: pur sei

, procedere prudentemente. - anche al figur. guinizelli, xxxv-n-482: omo ch'

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (1 risultato)

; gradinata, scala. -anche al figur. fr. colonna, 2-16:

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (1 risultato)

. fornito di gradini. - anche al figur. amari, 2-98: la pazienza

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (2 risultati)

. -anche per simil. e al figur. cantoni, 277: prima.

fame di piacere. 5. figur. momento, circostanza, mezzo per cui

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (3 risultati)

, procedere, avanzare. -anche al figur. dante, purg.,

. percorrere una strada. - anche al figur. guittone, i-30-17: ché non

, una bevanda). -anche al figur. tasso, 15-35: credea volontarie

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (2 risultati)

marte; marte stesso. - al figur.: la guerra. nardi,

fa in questo modo. 7. figur. ciascuna delle parti che concorrono a

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (2 risultati)

andatura, corsa. - anche al figur. giamboni, 7-15: lo primaio

di un metallo. - anche al figur. dominici, 1-16: chi vuole

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

nonostante opposizioni e divieti » -anche al figur. monte, ii-391: condotto sono

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (5 risultati)

. - anche per simil. e al figur. c. boito, 79:

della graffiante siepe. 2. figur. fortemente segnato, incisivo; acuto,

togliere via, cancellare. -anche al figur. monti, x-3-327: vergognoso egli

più spedito scrittore. 5. figur. avversare, attaccare, biasimare con

guerra, combattersi. - anche al figur. f. galiani, 4-324:

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (3 risultati)

morsicature e graffiate. 2. figur. frase mordace, pungente. graffiato

graffiatori di soriana. 2. figur. artista o suonatore mediocre. pellico

in modo molesto. 2. figur. sgraffignare, rubare con destrezza.

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (1 risultato)

altro, accapigliarsi. - anche al figur. a. pucci, cent.

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (1 risultato)

usano 1 ferrovieri. 3. figur. pittoresco, vivace, espressivo, evidente

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (4 risultati)

chi è affetto da grafomania. -al figur. e scherz.: persona che non

senza necessità e senza limitazione. -al figur. e scherz.: prolissità nello scrivere

nemico vicino. 3. figur. danno, malanno; attacco violento

4. per simil. e al figur. serie fitta e nutrita, sequela

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (2 risultati)

di grandine; grandinata. - anche al figur. bersezio, 189: la

vestono le pietre. 3. figur. dolore, dispiacere; atteggiamento mesto

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (3 risultati)

corona di gramigna. 2. figur. costume, dottrina, idea pericolosa,

(un terreno). - anche al figur. massaia, xii-125: vedendo quelle

. simile alla gramigna. - anche al figur. f. f. frugoni,

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (3 risultati)

loro amici. 2. figur. elegante, accurato, ricercato (nel

grammo-massa). 3. figur. piccolissima quantità. fogazzaro, 5-106

pesare sulla scala dei grammi. -al figur.: essere estremamente precisi.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (1 risultato)

due mani autoritarie. 6. figur. scarso, insufficiente (un raccolto,

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (1 risultato)

gergo dei vagamondo). 2. figur. scherz. cosa da nulla, sciocchezza

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (3 risultati)

! -per simil. e al figur. bencivenni, 4-28: il nostro

un granaio. 2. figur. regione che produce grano in abbondanza.

produce grano in abbondanza. -anche al figur. musso, ii-421: l'

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (1 risultato)

granava la spica. 2. figur. avere fortuna, successo; giungere a

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (4 risultati)

2. per simil. e al figur. persona di statura e robustezza non

e non nasce. 2. figur. ant. robusto, forte, gagliardo

-ant. albero fruttifero. - anche al figur. iacopone, 64-44: stefano è

mal caduco. 2. figur. gran bestia: la folla, la

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

d'un fortilizio. 2. figur. chi si esprime con frasi retoriche,

darmeli a mangiare. 2. figur. errore grossolano, svista; sproposito,

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (3 risultati)

della folla vespertina. 3. figur. persona ostinata, caparbia, che fa

, o di traverso. - anche al figur. anguillara, 4-471: non vi

dito stretto in una morsa. -al figur.: commettere un grave errore.

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (4 risultati)

. -per simil. e al figur.: neonato, bimbetto (per

-acer. granchióne. -anche al figur.: grave errore. caro

litorale. commestibile. 2. figur. errore madornale; abbaglio; strafalcione.

sostituendo il falso. 3. figur. pervadere (una sensazione fisica).

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

-basso, profondo. - anche al figur. cavalca, 19-207: si gittò

, l'oscurità). -anche al figur. plutarco volgar., 83:

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

(un tumulto). - anche al figur. iacopone, 52-23: levòse la

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (1 risultato)

fondo dell'abside. 3. figur. che si comporta con alterigia, con

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (2 risultati)

più di tiziano. 3. figur. fare il grande, il prepotente;

(risplendere). - anche al figur. cellini, 567: questo biagio

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (2 risultati)

la marina livida. 4. figur. susseguirsi con ritmo incalzante, e

avverse trincere. 3. figur. serie fitta e continua, sequela.

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (3 risultati)

maculette di biondo. 4. figur. riccamente adorno, guarnito; tempestato.

tutto andava alla fine. 3. figur. danno, malanno, disgrazia; devastazione

dai conventi. 4. figur. serie fitta e nutrita, sequela;

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (1 risultato)

ridurre a granelli. -al figur.: canzonare. panciatichi, 40

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (3 risultati)

. -per simil. e al figur. diodati [bibbia], 2-44

tuffato nel rhum. 4. figur. piccola quantità, minima parte.

j j 6. figur. persona sciocca; scimunito. -anche:

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (3 risultati)

facciate delle case. 3. figur. potere, dominio (crudele, avido

sbuzzati dalle granfiate. 2. figur. atto violento; danno grave; dolore

senza vento. 3. figur. prodursi, formarsi; recare frutto;

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (2 risultati)

granitica: struttura granulare. 2. figur. tarchiato (il fisico di una persona

ben graniti e maturi. 2. figur. che ha forme ben sviluppate e procaci

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (1 risultato)

. -per simil. e al figur.: come simbolo di tenacia,

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (2 risultati)

. -per simil. e al figur. cassiano volgar., iii-16 (

di una carica di lancio. figur. minima parte, quantità piccolissima.

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (1 risultato)

(una sostanza). - anche al figur. marinetti, 2-i-871: lo scricciolìo

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (1 risultato)

più comunemente detta graffa. -anche al figur. tramater [s. v.

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (1 risultato)

di grappoloso seme. 2. figur. ricciuto. e. cecchi,

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (4 risultati)

. -ingrasso. - anche al figur. f. f. frugoni,

altri in fiore. 3. figur. ant. nell'anatomia animale, ovario

ant. racimolare. - anche al figur. aretino, 20-258: parole vecchie

graspollatura, sm. raspollatura. -al figur.: raccolta di notizie, argomenti

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (3 risultati)

ant. ingrassare. -anche al figur. buti, ii-558: tale

tenace che il magro. 5. figur. ant. che dimostra affetto, cordialità

tarlati e guasti. 3. figur. ricchezza di sostanze nutritive e di

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (1 risultato)

terreno delle selve. 8. figur. grossolanità; sciocchezza, stupidità.

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (1 risultato)

contrade dei sospiri! 4. figur. che possiede molti beni materiali;

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (3 risultati)

di grasso sangue. 11. figur. che proviene dal profondo, basso,

carattere con asta marcata. -anche al figur. carena, 1-78: 'occhio grasso

ingrassarsi; arricchirsi. - anche al figur. dante, par., 16-114

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (1 risultato)

materia grassa, grassume. - anche al figur. bresciani, 86: fattesi tutte

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (1 risultato)

un giudizio negativo. - anche al figur. borsieri, conc., i-168

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (1 risultato)

base della porta. 3. figur. vellicamento, solletico. tassoni,

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (3 risultati)

via, cancellare. - anche al figur. de sanctis, 7-471: nacque

su i maccheroni. 7. figur. popol. rubare. - anche assol

gratti. 12. rifl. figur. popol. stare in ozio, non

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (3 risultati)

offende la cute. 2. figur. grattacapo, seccatura. a.

musicale a corda). - anche al figur. c. e. gadda,

per grattar com'unghiuta. 2. figur. e scherz. sonatore di strumenti a

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (4 risultati)

raschiando una superficie. - anche al figur. m. adriani, 1-23:

. ant. grattamento. -anche al figur. canigiani, 1-73: ma ell'

grattuge. -per simil. e al figur. a. pucci, cent.

grattugie. 5. intr. figur. litigare. carducci, ii-20-181:

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (3 risultati)

che dell'onestà. 2. figur. mancanza di ragione, di fondamento;

! gratuitamente davvero ». 4. figur. spontaneamente. e. cecchi,

anni serve gratuito. 4. figur. che non ha fondamento, che è