, 220: abati cogli occhi nelle fibbie delle scarpe e il tabarrino raccolto pudicamente
un nodo,... raccomandi alle fibbie. carena, ii-525: accomodatura,
. il chiudere e l'allacciare con fibbie una veste; affibbiatura. boccaccio,
. congiungersi, combaciare per mezzo di fibbie. caro, 10-763: investì 'l
, agg. chiuso, stretto con fibbie, bottoni, lacci; allacciato.
, sf. ant. riunione mediante fibbie, bottoni e simili di due lembi separati
un indumento; chiusura delle vesti mediante fibbie, fermagli. boccaccio, v-34
si pone. salvini, 22-387: dodici fibbie aveavi tutte d'oro, / in
anello della fibbia. gli ardiglioni delle fibbie da fornimenti di cavalli, e altre
vi feci opere d'ingegno, / fibbie ed armille tortuose e vezzi / e
intessuto, e con aurate / fulgide fibbie assicurollo al petto. imbriani, 2-128
cavalli che ostentano un macchinoso apparato di fibbie, tiranti,... barbazzali
; /... / considerò le fibbie delle redini / che fossero ben salde
d'un abito talare, / l'argentee fibbie e l'ampio / cappel triangolare
, 331: e con belle borchie e fibbie e rosette tutte d'oro adornandoti,
grandezza e dall'altro un breviario con le fibbie a botta di moschetto. redi,
con due o quattro fiocchi a puntali, fibbie o bottoni): che era usata
, si è il fare puntali e fibbie a cinture... et ancora si
aveva ima briglia nuova di pelle lustra con fibbie e borchie d'ottone, due cameli
, /... / le fibbie or di metallo ed or di brilli,
e i manichini, / e le fibbie di brilli affi scarpini. = voce
etichette a ricamo di colori smaglianti, fibbie, cinture, budrieri, arcobaleni di
e dall'altro un breviario con le fibbie a botta di moschetto. goldoni, vii-1129
. dati, 94: strignevasi le fibbie de'calzari con auree allacciature. g
spalle, ben calzato con due piccole fibbie di ottone, e ben vestito con una
eglino la polverina, gli scappinetti colle fibbie di brilli, e montano in calesso
, cioè borchie da cavalli, coppe, fibbie [ecc.]. carducci,
grimaldel mostrogli i modi. / le fibbie doppie, i catenacci gravi, /
belle pietre di levante. / con fibbie d'or si serra, e si conficca
per passarvi o fermarvi anelli o fibbie. carena, 1-351: 4
groppiere, cinghie, tirelle, redini, fibbie ciappe anelli sempre lustri, e le
. f. frugoni, xxiv-931: le fibbie non erano d'oro né di diamante
va dove del cinto / si congiungon le fibbie, e le divide. marino,
anticamente era riccamente ricamata e ornata con fibbie e fermagli. francesco da barberino,
gli schinieri, d'eleganti argentee / fibbie costretti, circondò alle gambe.
] a ricamo di colori smaglianti, fibbie, cinture, budrieri, arcobaleni di
, cinghie, tirelle, redini, fibbie ciappe anelli sempre lustri, e le
più belle pietre di levante. / con fibbie d'or si serra, e si
tendini. salvini, 22-387: dodici fibbie aveavi tutte d'oro / in ben
gli schinieri, d'eleganti argentee / fibbie costretti, circondò alle gambe. imbriani
f. frugoni, xxiv-931: le fibbie non erano d'oro né di diamante,
, i quali riescono per ornato di fibbie e per fondi di diamanti legati a giorno
.. coppe, clave, aghi, fibbie, caschi, scudi, chiodi;
ai tacchi dell'uffiziale; scarpe colle fibbie d'argento del prete, scarpette della
l'impaziente disagio, scintosi con le fibbie d'oro il corno di argento,
una briglia nuova di pelle lustra con fibbie e borchie d'ottone, due camelie
ed il giudizio retto, / altro che fibbie, che monili e buccole / anella
f. frugoni, xxiv-931: le fibbie non erano d'oro né di diamante
le golette colle facciuole, e le fibbie a'tomai, a'centurini, alle
della toga, le calze nere, le fibbie d'argento. e. cecchi
per farvi passare bottoni, cinghie, fibbie, ecc. carena, 1-351:
venne per sorte veduto uno speronaccio sensa fibbie e sensa finimento veruno, salvo ch'
sotto a cuoi vermigli e ad auree fibbie / ondeggieranno li ritondi fianchi. foscolo
gli schinieri, d'eleganti argentee / fibbie costretti, circondò alle gambe. verga,
uomo di proposito, che ci aveva due fibbie d'argento di mezza libbra luna alle
nelle campanelle dei voltoi / considerò le fibbie delle redini / che fossero ben salde,
tale che m'avea rubato fin le fibbie d'argento da serrar l'ufficio. marino
adunco grimaldel mostrogli i modi, / le fibbie doppie, i catenacci gravi, /
personaggio, mi lasciò immergere sino alle fibbie delle ginocchia nella sua tenerissima tenerezza.
dicesi di ciascuna di quelle due grosse fibbie che sono alle estremità posteriori de'guainoni
. ant. chi fabbrica o vende fibbie. carena, 2-14: 'fibbiàio
colui che fa o che raccomoda le fibbie. fibbiale, sm. ant.
fibbiame, sm. ant. congerie di fibbie. giovanni da uzzano, i-79:
. chiudere, stringere per mezzo di fibbie; affibbiare. boccaccio [crusca]
sue fila inteste, / ma le fibbie e i botton son bisce e botte.
, cinghie, tirelle, redini, fibbie ciappe anelli sèmpre lustri, e le
i finimenti di cuoio giallo, le fibbie di ottone e una briglia con i paraocchi
toga, le calze nere, le fibbie d'argento. e. cecchi, 2-146
una briglia nuova di pelle lustra con fibbie e borchie d'ottone, due camelie
rivoltella, di cuoio lucido, avevano fibbie di ottone. moravia, 15-63: buone
stromento, / fornito è tutto di dorate fibbie. carducci, iii-12-195: un elmetto
quattr'ocche; / e a'piè fibbie e cosciali / e sopra, un bulgaro
gambiere / prima si mise con argentee fibbie / adattate. manzoni, pr.
un pezzo colle dita tremanti intorno alle fibbie delle tigne. 3. tr.
cavalli che ostentano un macchinoso apparato di fibbie, tiranti, cinghioni, ginocchielli,
due cavalletti frammezzo a un luccichio di fibbie di anelli e di borchie. -parte
. -ferretto che costituisce la staffa nelle fibbie da calzoni. -impugnatura del bastone da
cimiere. marino, 13-128: le fibbie doppie, i catenacci gravi, / le
-orecchini in corallo,... fibbie * à l'empire braccialetti barocchi. d'
intessuto, e con aurate / fulgide fibbie assicurollo al petto. arici, i-174:
e di là, è ritenuto da certe fibbie d'argento fatte assai maestrevolmente. v
strai dove del cinto / l'auree fibbie s'annodano e s'addoppia / l'assettata
lustra qua, rascia là, netta le fibbie, brunisci il bottone. nievo,
della bolla nel petto e con le fibbie della luna erburnea ne'calzari.
l'arcione,... le fibbie co'loro ardiglioni, la falsa martingala.
i-247: per chiodarie e mascarecce e fibbie di diverse sorti che ci portò da
, e a spinetti, aghetti e fibbie, / ed a dieci altre cose da
guardarono insieme gioielli del settecento, le fibbie, e i diademi di * strass '
, dei calzoni all'americana, delle fibbie d'ottone ai mocassini. moravia,
vesta lunga, cappetta, camiscie e fibbie [ecc.]. riccardi di
mantello, / le scarpe con le fibbie e tutta la montura. fucini,
insieme i gioielli del settecento, le fibbie e i diademi di 'strass '
mule 'specie di scarpe leggiere senza fibbie e per lo più senza calcagno, che
in cui vengono fatti passare lacci, fibbie, ganci, ecc. -anche:
nei quali vengono fatti passare lacci, fibbie, ecc. bibbia volgar.,
. c. gozzi, 4-20: le fibbie or di metallo ed or di brilli
allor: scarpe, calzette / e fibbie e borsa e la spada e il cappello
nere di seta, dagli scarpini con le fibbie d'argento al pallone del calzoncino sopra
ognun loda il suo mestiere e delle fibbie trattano i fabri, disse colui. -sta
erano cavalieri col cappello a staio e fibbie d'argento alle scarpe e panciotti chiari,
alamari di caballero, né nastri, né fibbie, per il suo cammino silente.
borsa di cuoio o di pelle, con fibbie, passanti, cinghie e scompartimenti vari
strai dove del cinto / l'auree fibbie s'annodano e s'addoppia / 1'
]: 'passetti'vulgarmente si chiamano certe fibbie le quali chiudono, stringono e allacciano
, collane, monili,... fibbie, pennac- chietti di gemme, picchiapetti
una sedia, tentano coi becchi le fibbie lucenti, tirano concordi, finché bretelle
groppiere, cinghie tirelle, redini, fibbie ciappe anelli sempre lustri, e le lunghe
/ ed il giudizio retto / altro che fibbie, che monili e buccole, /
e bulinata a fogliami con le sue fibbie parimente d'oro. documenti sulla torre dell'
nievo, 220: abati cogli occhi nelle fibbie delle scarpe e il tabarrino raccolto pudicamente
cappella cristatissi- mo, con stivali e fibbie e puntali dorati, con una mezza
ciò fare que'puntali che erano alle fibbie con le quali ella stringeva insieme le
: scaq>e, calzette / e fibbie e borsa e la spada e il cappello
vestito, quatrini, scarpe, calzette, fibbie. manzoni, pr. sp.
, come sarebbe una bella spada, fibbie di brilli, catenella d'oro all'orologio
. giorgi, 57: erone chiama fibbie due piastre commesse insieme e congiunte nella
di usatti ricotti a due suola con buone fibbie. -opaco, smorto (un
: li liberano dai bottoni e dalle fibbie, dagli scolli e dalle altre cuciture
, 331: con belle borchie e fibbie e rosette d'oro adornandoti, ti
altre volte non si portavano nelle scarpe che fibbie piccole rotonde. pascoli, 630:
, ii-226: vanno tutti in saiome con fibbie e, mancandone, appuntano con spine
di usatti ricotti a due suola con buone fibbie, ed in iedi sopr'essi un
/ cor un cencio di scarpe senza fibbie. = comp. dall'imp.
eglino la polverina, gli scappinetti colle fibbie di brilli e montano in ca- lesso
può essere dotata di lacci o di fibbie o esserne priva. -scarpa ortopedica:
e stretta,... con isfoggiate fibbie e puntuale e con grande iscarsella alla
gambe / i bei stinieri con argentee fibbie; / pose al petto l'usbergo
: li liberano dai bottoni e dalle fibbie, dagli scolli e dalle altre cuciture
borsa di cuoio o di pelle, con fibbie, passanti, cinghie e scompartimenti vari
. ben chiuso con lacci, bottoni o fibbie; molto aderente al corpo o a
2-241: portava scarpe sfiancate, con fibbie di strazza. bigiaretti, 10-145:
3 3 di cavallo con isfoggiate fibbie e puntale. campofregoso, 2-23:
. moretti, iii-822: le fibbie d'argento, dorligo mio, su
dove del cinto / si congiungon le fibbie e le divide. tomizza, 3-168
. alvaro, 8-43: lampade, fibbie, strumenti per misurare il tempo, situle
perdere mezz'ora a rivestirmi ora in fibbie, ora in borsa, con un impotentissimo
, per mezzo delle estremità dotate di fibbie, a un anello a cui è legata
va a legarsi pe'capi guarniti di fibbie agli anelli de'cosciali e della coda de'
, vedi il volumetto / che tra le fibbie e i panni fuor spicciami dal petto
anch'esse d'oro e strignevasi le fibbie de'calzari con auree allacciature. campailla,
di 'chapes', cioè staffe da fibbie. -la stanghetta che collega le
2-241: portava scarpe sfiancate, con fibbie di strazza. n. franco
insieme i gioielli del settecento, le fibbie e i diademi di 'stras', gli spilli
sua parte da lacci, bottoni o fibbie. anonimo romano, i-30: portavano
-con gli abiti ben chiusi da lacci o fibbie. g. cavalcanti, xxxv-ii-533:
2. ben chiuso con lacci e fibbie, tenuto aderente al corpo o a
avanzi de'cuoi che passano per le fibbie, diciamo 'passante'. ungaretti, xi-210
nievo, 220: abati cogli occhi nelle fibbie delle scarpe e il tabarrino raccolto pudicamente
. verri, 2-i-1-197: guarniture di fibbie di tombaga. = var. femm
tu vuoli, cioè ferro da cavallo, fibbie, anelli, lettere e ogni animale
molte vi feci opre d'ingegno, / fibbie ed armille tortuose e vezzi / e
scarpette di seta o di velluto con fibbie d'argento... ed è ancor
edippo che si cava gli occhi colle fibbie del di lei manto, questi sono i
: la trappola provai, provai più fibbie, / provai le vangaiole, / la
usatti ricotti a due suola con buone fibbie, ed in piedi sopr'essi un paio
cavastoppa, di catenelle da orologio, di fibbie di acciaio e d'altre tali cose
e sottocalze e cingoli e legacci / e fibbie e cinturini ed altri impacci.