Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: feste Nuova ricerca

Numero di risultati: 2269

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

i loro mariti e di profittar delle feste, nelle quali si passa quell'ultima

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

fortis, xxiii-465: ne'tempi di feste e di chiasso, oltre al bacio

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (2 risultati)

licèe, sf. plur. stor. feste celebrate anticamente sul monte liceo per onorare

s. v.]: 'licee': feste che celebravansi in argo ad onore di

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (1 risultato)

. iii-6-149: i giovani desiderosi delle feste medicee cacce- settembrini, i-243: non dirò

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

, a far più liete / le feste, a far più splendidi i conviti,

dell'anno, nel darsi principio alle feste del carnevale, rese più liete da

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

, iii-333: dopo una settimana le feste sono dimenticate, e il festeggiato rientra

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

vita e tempo e andare attorno alle feste e alle luogora di sollazzo, mostrando la

l'accesso libero a tutti i teatri o feste a pago, onde in nessun luogo

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

tutti di tumulto e d'abbracciamenti e di feste,... dato luogo alla

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (6 risultati)

e dove avevano il loro centro le feste lupercali. -festa, gioco, sagra

lupercali, sm. plur.): feste che venivano celebrate in roma il 15

cui presiedevano i luperci (ed erano feste della fecondità, con riti orgiastici,

rosso, 69: nel celebrare le feste lupercali, dove correano uomini ignudi per la

] lupercal e il plur. lupercalìa 4 feste di luperco '0 4 pan liceo

del dio luperco, che presiedeva alle feste lupercali. ugurgieri, 280:

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (1 risultato)

è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare. ungaretti, i-75

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

utili oneste / vie sprezzai, quante feste, / per servir questo lusinghier crudele

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (2 risultati)

i santi] in ciò che nelle loro feste non attendiamo a lodargli e pensare la

stettero tutta la notte in balli e feste lussuriando. frachetta, 792: non ha

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (2 risultati)

attera a quella, de le superbe feste quale in vari giochi di canne e

bersezio, 147: questi trionfatori delle feste da ballo... sono pericolosissimi

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

[s. v.]: * feste lustrali, giuochi lustrali ': quelli

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (1 risultato)

... finalmente di letizia nelle feste palilie, di lustrazione ec.,

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (1 risultato)

. scherz. sistemato, conciato per le feste. palazzeschi, 5-140: se taluno

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e il re

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (1 risultato)

di siena, 332: tucte le feste comandate da la chiesa non si possa

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (1 risultato)

di siena, 332: tucte le feste comandate da la chiesa non si possa

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

.. ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne:

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (1 risultato)

... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con le

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (1 risultato)

un cuor ferito: / dar magnifiche feste invan solea, / musiche e pranzi

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (1 risultato)

l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe. -luna maggenga:

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (3 risultati)

: in un vago paesetto veggonsi le feste di maggio, i balli, i canti

di nastri) che, in occasione delle feste primaverili, era portato in processione da

carattere popolare, eseguita in occasione delle feste di maggio. carducci, iii-12-326

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

. -cantare maggio: celebrare, con feste e canti, l'arrivo della primavera

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (1 risultato)

, alla ronda, alle porte, alle feste ed al buon ordine di tutta la

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

santo, / ove ir possiate almen le feste a messa. tasso, 2-7:

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (1 risultato)

usò molto spesso di far celebrare giuochi e feste molto sontuosamente e con gran magnificenza.

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

cui consiste il lusso fra noi. feste, conviti, trattamenti, villeggiature,

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

g. morelli, 472: le feste erano magnifiche. nardi, ii-288:

e non sono voluto andare neanche alle feste magnifiche date qui (secondo il solito

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (1 risultato)

perché, se non potei assistere alle feste, abbia almeno un segno dell'#

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (3 risultati)

che riceve gli auguri in occasione delle feste '. maidismo, sm.

con foglie e fiori che allietava le feste campestri di primavera. folgore da

mai / per lei, e doni e feste e serenate. / invano al maggio

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (1 risultato)

foscolo, xvii- 466: le feste del santo natale e il buon capo d'

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (1 risultato)

: assai, conte, assai mal feste! / ch'io 'l so ben tutto

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

sulla neve dell'appennino, o le feste di carnevale, o la trascuraggine di quei

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (3 risultati)

. periodici popolari, ii-513: le feste inditte dal papa di roma non c'

maledetta: non vogliamo ricordarcele: le feste che si guardano adesso sono le feste decretate

le feste che si guardano adesso sono le feste decretate e promulgate dal papa popolo.

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (1 risultato)

manin: si affrettarono forse, perché le feste della elezione rompessero le melanconie della quaresima

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (1 risultato)

fanno gli sciocchi nei sacrifizi, nelle feste e nelle pubbliche solennità; quali preghiere

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

c. i. frugoni, i-5-311: feste bene a qui lasciarlo; / su

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (1 risultato)

e del gran numero di religioni e feste. -condizione di svantaggio e di inferiorità

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

giorni venti / che già le liete feste eran mancate, / tornò, congedo

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (1 risultato)

: in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (1 risultato)

non attendere se non a solennità e a feste. g. bentivoglio, 4-333:

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

e sole e pioggia e neve e feste comandate e burrasche dei morti.

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

... 'titolo 'sarebbe: feste musicali a barga in onore di ch'

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (1 risultato)

, e i contadini che vi capitavano nelle feste; e pubblicai parecchi manipoli di quella

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

manovre, il banchetto, e le feste di domattina con cui si riceverà la

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (1 risultato)

usato in occasione di cerimonie, di feste, di ricorrenze ufficiali, ecc.)

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (1 risultato)

perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di ballo. d'azeglio, 1-68:

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

marcano i giorni del mese, le feste, il giro de'pianeti...

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

sollevata dalla cute in mani feste pustulette marciose, con gran pizzicore per tutto

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

i lacciuoli; / ché le pubbliche feste / e le fiere e i mercati,

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (1 risultato)

giustina renier michiel: 'origine delle feste veneziane '(milano, 1829)

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (3 risultati)

santa maria, i-118: s'aggiunse alle feste un maritaggio, fatto con molto concorso

degli spassi, in adornalla e andare alle feste: e così credo, se ne

giovenazzo [rezasco], 609: le feste di natale se fece intendere a tutte

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (1 risultato)

del perso e lo scaggiale dai dì delle feste, che io recai a marito.

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (2 risultati)

fallica, o per l'uso originario nelle feste nuziali o come dono alla fidanzata

nuziali o come dono alla fidanzata nelle feste di fidan zamento.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (1 risultato)

aurea e gioiellata sta coronato per le feste del nostro protettor s. giovanni batista

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (3 risultati)

in seguito, alla pubblica spensieratezza delle feste carnevalesche; quelle di tipo facciale,

gl'istrioni, imperoché, come nelle feste e ne giuochi, gl'istrioni con maschere

a divertimenti, a manifestazioni e a feste, soprattutto nel periodo di carnevale o

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

, per divertimento o per partecipare a feste o a manifestazioni carnevalesche. castiglione

(o serie di manifestazioni e di feste) che si celebrano per lo più

, ecc. nappi, xxxviii-263: feste, zostre, ogni piacere / con

superbi. medesimamente nei spettaculi publici di feste, di giochi, di mascare e

e le donne attendono se non a feste profane, a giuochi, a crapule

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

in maschera: travestirsi per partecipare a feste e a manifestazioni carnevalesche; mascherarsi.

le maschere: mascherarsi; partecipare a feste e a manifestazioni con travestimenti e costumi

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

specie in occasione del carnevale, di feste o di danze, o anche, anticamente

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (4 risultati)

progetti potevano esser buoni un tempo, come feste religiose per que'popoli che follemente adoravano

assai meno pronti delle parate e delle feste. carducci, ii-7-33: si aspetta

gli spettacoli della corte medicea, alle feste principesche, ai balli e ai cortei

travestito in occasione del carnevale o di feste, balli, ecc. boiardo

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (1 risultato)

ogni gusto, secondo l'uso delle feste del secondo impero, tutti con mascherette

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

e altri fuochi lavorati, come nelle maggiori feste e allegrezze si suol usare. magalotti

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (1 risultato)

di neve, massimamente i giorni delle feste. bellori, iii-153: questo quadro ricevendo

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (3 risultati)

), sf. plur. stor. feste che si celebravano nell'antica roma

s. v.]: 'matrali': feste che celebravansi in roma il giorno undici

sole erano ammesse alle cerimonie di tali feste. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (6 risultati)

di vecchi. 7. stor. feste matronali: matronàlie. m. adriani

accomunarono [romani sabini] insieme le feste e'sacrifici senza levarne pur una od uno

ne instituirono altre novelle, come le feste matronali ordinate in onore delle donne state

di gennaio, alla bruma, alle feste matronali. 8. bot. viola

v.]: * matronali ': feste che si celebravano dalle matrone nelle calende

matrone nelle calende di marzo. con queste feste onoravasi la memoria delle donne sabine,

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (1 risultato)

. cattaneo, iii-254: troverete le feste fatte dai gentili a pan, dio dei

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

, / tu rievochi per me lontane feste. soldati, v-74: già allora era

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (1 risultato)

. colletta, iii-93: tra quelle feste il re maturò la spedizione di capri.

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (2 risultati)

puoi star sicura, / chi le feste t'arrechi il mazzolino. marrxni, 2-32

villani alle loro dame ne'giorni delle feste. g. gozzi, i-23-107: un

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (3 risultati)

al io aprile, come complemento alle feste che si svolgevano nella seconda metà di

2. sf. plur. megalesie: feste che i romani antichi celebravano nella seconda

s. v.]: 'megalesie': feste romane in onore di cibele, detta

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (1 risultato)

reggente e fecero in suo onore quelle feste e baldorie ch'ella desiderava. capuana,

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (1 risultato)

e maddalena, 138: o quante feste e iubilazioni faceva il signore glorioso, cantore

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (4 risultati)

in terra. -celebrazione commemorativa delle feste degli antichi magi persiani. filangieri

i persiani chiamavano memoriali le antiche loro feste. coloro che conoscono i riti che si

che si praticavano nelle cronie, nelle feste delle lampe,... non

'memoriali': nome che portavano tutte le feste de'magi, le quali non erano che

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (1 risultato)

orgiastico di bacco, che durante le feste bacchiche, vestite di una pelle

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

mia segreteria sotto il martirio delle buone feste. carducci, iii-22-98: sospetta egli pertanto

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (1 risultato)

di quei che soglion dar fama alle feste; / sicché se della fiera / avvien

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

5-48: quando, in occasione delle feste centenarie di luigi i, lessi..

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

star sopra a vedere i giochi e le feste, e volle che i posteri

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (1 risultato)

, / fra le danze e le feste accanto all'are? mazzini, 46-30:

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

/ a la vezzosa nice in volto feste / sorgere il duolo e venir meno

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (1 risultato)

si rompe allora mentre infinite sono le feste che rallegrano ciascuna parte de la città

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (1 risultato)

blico nella 'racolta per le feste 'questi versi scritti alla mercantile

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

perché i gentiluomini, / che tutti feste e conviti apparechiano, / dieci o dodici

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (1 risultato)

debbi mercatare come sono e dì delle feste comandate da santa chiesa da guardare;

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (1 risultato)

udir la messa il giorno de le feste e il venerdì e il mercordì.

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

.. 8. stor. feste mercuriali (anche semplicemente mercuriali, sm

v.]: 4 mercuriali ': feste che celebravansi nell'isola di creta,

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (1 risultato)

. pavese, 4-246: chiacchierò delle feste, poi disse: -c'è qualcuno

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (2 risultati)

facce. galanti, 1-243: nelle feste florali, si vuole che le meretrici

concorso che si faceva presso eieusi per le feste di nettuno, deposte le vestimenta e

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

i giuochi, i balli, le feste di qualunque sorta; b) lo spaccio

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (1 risultato)

tuoi latini, quali soleano di giuochi, feste e letizia vedersi pieni, e coperte

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (1 risultato)

un'usanza praticata anticamente in siena durante feste, balli, veglie, ecc.)

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (2 risultati)

messa in tutte le domeniche e nelle feste cosiddette di precetto. giamboni, 10-35

messa, specialmente la domenica e le feste di precetto. -il testo liturgico che

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

, 6-46: il natale e le altre feste rappresentavano tutta una serie di ricorrenze e

ad applicare tutte le domeniche e le feste comandate per i propri parcerdote, in

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

, a le commedie, a le feste, a'giuochi corre non chiamato, fidele

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (1 risultato)

parti variabili delle domeniche e delle altre feste di precetto. messaio: /

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (1 risultato)

conti, 2-135: il ricordo delle altre feste... attrasse mestamente il ragazzo

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

è pure / da divertirsi domeniche e feste. moravia, xi-173: i mestieri

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

1-289: conto le seggiole. alle feste faccio sempre questo mestiere. -attività ricreativa

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

10-907: s'io son seco alle feste, io vo'invitallo, / e a

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (2 risultati)

, sf. plur. stor. feste che veniforizzando il predetto ordine a corso

s. v.]: 'metagitnie': feste dell'attica, istivolontà legittima contro quella

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (1 risultato)

anni metastasiano con intermezzi e cantate per feste religiose. papini, iv-434: trovò

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (2 risultati)

. nell'antica atene, le feste che ricordavano il sinecismo delle borgate

voce dotta, gr. xa pexotxia 'feste dell'unione dei borghi ',

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (1 risultato)

e sinistre portate via dal turbine delle feste, dei teatri e delle corse,

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (2 risultati)

sf. plur. stor. metroache: feste dedicate a cibele. salvini,

. toc fxrjtpcpoc [lepdc] * feste di cibele '. metrocèle,

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

suoi vestimenti che portava il di delle feste... e poi tornò in cella

arco celeste / il capello fiorito delle feste. -infilare al dito (un anello

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, da altri giovani cortigiani, che le feste inviavano, vedute le belle donne venire

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (1 risultato)

portan il cordone alla beretta dal dì delle feste. = deriv. dall'accus.

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (1 risultato)

andrò né meno a firenze per le feste michelangiolesche. 2. che è

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

testi, i-127: in giochi e in feste, / fra gli amor, fra le

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (1 risultato)

volontarosa... d'andar a le feste con quella libertà che le donne milanesi

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (1 risultato)

. fu celebrata nel campo alla militare con feste di cannoni e di fuochi. fagiuoli

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (1 risultato)

s. borghini, 1-188: tanto le feste minervali sono sagrate a minerva quanto le

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (1 risultato)

a v. s. felicissime [le feste]; stà mò a quello che

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (1 risultato)

tutti che l'amor suo per le feste religiose giungeva fino ad affaticar la mano

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (2 risultati)

giornale d'italia, xl-139: le feste, che non erano da prima in gran

compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu uno dei primi oggetti della loro

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (1 risultato)

non attendere se non a solennità e a feste, lasciando al consiglio ed a lei

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (1 risultato)

minutamente per terra in occasione di feste o di processi; fiorita.

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (1 risultato)

hanno detto che voi siete il sopracciò delle feste livornesi... non attendevo meno

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

orando: ogni dì, trattone sol le feste, una disciplina lunga almeno tre miserere

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (4 risultati)

ora la pasqua, e tutte le feste mobili, si può vedere tanto agevolmente

quale sapea egli... ritrovar le feste anco mobili per le tavole, più

si ha d'avvertire che per trovare le feste mobili, per la lettera dominicale nell'

]. manfredi, 3-24: le feste di noi cristiani sono di due sorte:

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (1 risultato)

: s'abbandonava a vita licenziosa nelle feste magnifiche che i trovatori cominciavano a porre

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

le spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

sono poi i modicani nomadi che sulle feste dei paesi si avventano come cavallette)

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (1 risultato)

, che gran tempo / con tal dolcezza feste di noi specchi, / il ciel

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

e dato moglia al nepote, stiamo fra feste e banchetti. berni, 56-2 (

erasi introdotto in casa di lei celebrandosi le feste della dea bona, ancorché contro di

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

il pastore sorprese il cane tutto in feste, tutto moine intorno alle pecore. bernari

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

loro brevemente un sermone, comandargli le feste, essortargli a viver catolicamente, non dar

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

, / suoni, canti, trionfi, feste, ornati / balli, pasti,

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

cui la zietta faceva un mondo di feste. montale, i-87: mi dice coma

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (2 risultati)

vivacemente colorata, lanciato in occasione di feste e ricorrenze. lì. cecchi

voluto vederla [la villa] alle feste d'un tempo, quando...

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (1 risultato)

pinate montanare, e andavano, le feste, a file di sette o di otto

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

masina di un molino. -fargli gran feste, accoglierlo calorosamente. f. dcambra

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

tomiamenti / e giostre e balli e feste alla moresca, / per onorar costor

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

: molti furo'i spettacoli e le feste / che venner fatte allor dal duca

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

. mortaretto. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose,

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

segno di onore o in occasione di feste e di celebrazioni. -anche: lo

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

forteguerri, i-170: come fassi alle feste de'santi, / sparger può la

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

e sole e pioggia e neve e feste comandate e burrasche dei morti.

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

scopi bellici o in occasione di feste, di celebrazioni; azione militare svolta

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

, le malattie e la fame con le feste e il moto perpetuo.

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

/ a veder balli e canti, / feste in piazza e 'n santi, /

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

nei secoli xiv-xvi in inghilterra durante le feste danzanti di origine popolare dette mumming

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (3 risultati)

munichie, sf. plur. stor. feste celebrate nell'antica atene a metà del

s. v.]: 'munichie': feste annue solite a celebrarsi nel porto di

per le pubbliche prosperità, per le feste municipali e per le superstizioni, hanno

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

. lucini, 4-79: per le feste natalizie, il bambino d'annunzio era

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

alla spagnola col trinciale e comparir su le feste vestite di color verde e incarnato o

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

. leopardi, 22-161: se a feste anco talvolta, / se a radunanze

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

o nerina, a radunanze, a feste / tu non ti acconci più, tu

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (1 risultato)

murato il teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena posticci

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

fosse di voi / d'andar a feste dentro a vostre mura. ariosto, cittque

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (1 risultato)

i-133: le donne si presentano alle feste... con collane di conterie

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (1 risultato)

-agoni musei: nella grecia classica, feste annuali celebrate in onore delle muse,

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

opere. castiglione, 87: piacevoli feste e musiche e danze... continuamente

caro, 6-961: in musiche, in feste, in balli, in suoni /

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (1 risultato)

della musoneria che non di rado aleggia nelle feste da ballo vennero sgominati definitivamente.

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (1 risultato)

etti mustahfazine, si diedero grandi e sontuose feste a cui furono convitati tutti i capi

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

apuleio fa menzione d'un'orsa che nelle feste dalla dea iside andava coperta d'una

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

, ovvero festive, sono alquante precipue feste, cioè il natale del signore,

del costume / di dar le buone feste per natale. g. capponi, 1-i-174

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

pallavicino, 10-ii-211: se la stagione delle feste natalizie a me non fruttasse altro che

ella, signor cavaliere, possa celebrare le feste natalizie con quiete maggiore e non pensi

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

littera a quella, de le superbe feste quale in vari giochi di canne e

nelle varie città e terre dello stato delle feste e dei giochi bellici come ho detto

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (1 risultato)

s. v3: 'necisie ': feste ateniesi, solite celebrarsi nel mese di

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

iddio, ama il prossimo, guarda le feste comandate, onora il padre e la

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

, per i greppi dtjrbino, nelle feste religiose dell'estate. tecchi, 11-154:

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

persuadere a quel cavalliere la frequenza delle feste; aove chi per mezo de'balli

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

. -stor. giochi nemei, feste nemee (anche semplicemente nemee, sf

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (1 risultato)

e atletici ed equestri, celebrati in molte feste della grecia, specialmente ne'quattro più

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (2 risultati)

nemorali, sf. plur. stor. feste che venivano celebrate in onore di

. v.]: 'nemorali ': feste che celebravansi nella foresta d'aricia

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (3 risultati)

.]: le. neomenie erano feste che gli antichi celebravano ad ogni nuova

-i). letter. partecipante alle feste delle neomenìe. tramater [s.

i greci di coloro che celebravano le feste delle neomenie. = voce dotta,

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

... che lui faceva chiamare le feste neronee. = voce dotta,

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

nicefòrie, sf. plur. stor. feste che venivano celebrate a pergamo in onore

che si svolgevano in occasione delle feste niceterie. - anche sostant.

nicetèrie, sf. plur. stor. feste che antica mente venivano celebrate

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

nictèue, sf. plur. stor. feste notturne in cui si celebrava il mistero

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

, 387: gli parlava, ai feste, di nient'altro / che di spassi

nient'altro / che di spassi e di feste. moravia, ix-24: davvero avrei

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

mie nipote che vadino a vedere le feste in san giovannino, ma è cosa

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

cavalieri e dame a godere tali nobilissime feste. fanfani, lvii-13: 1 filosofi

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

-dire a qualcuno il nome delle feste: v. festa, n.

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

uomo a cui devo questo lusso, queste feste, questi omaggi. thovez,

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

regola di proibir subito le scuole, le feste da ballo, i ciarlatani, i

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

festa nella tregenda (probabilmente ricordo di feste orgiastiche pagane); nel folklore dei

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

cui spettava il diritto di cominciare nelle feste i divini ufizi ai benedire in voce

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

del cielo e dell'iddei e delle feste / ed emisperi e cose alte e terreste

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (2 risultati)

10-ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui

maria, i-70: appena finirono le feste del lor anno nuovo i gentili che cominciò

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

ogni anno nel novilunio del mese ecatombeo le feste di minerva. d'annunzio, ii-826

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

danimarca sotto pretesto di certe nozze e feste, ma s'è inteso per trattare

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

lasciati hanno per quelli / delle feste, sì nuovi in vista e falsi.

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

9. teatr. macchina che nelle feste popolari si usava per trasportare processionalmente,

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (1 risultato)

eglino a roma in solazzi ed in feste. d'azeglio, 1-141: quello bestemmiava

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (1 risultato)

-anche: l'in sieme delle feste e delle cerimonie in cui tale sacrificio

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

si tira con le freccie in occasione di feste pubbliche. filangieri, ii-275: la

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

8. liturg. concorso di due feste che cadono lo stesso giorno.

.. l'incontro di due feste che amendue cadono nel medesimo giorno, onde

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (2 risultati)

di cristo, i-19-6: quando occorrono le feste principali, dobbiamo con sollecitudine rinovare gli

.. proibì che non si facessero feste alle chiese nel giorno delle sollennità delli

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

occupa [il popolo] in spettacoli e feste, acciò che pensi a sé e

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

si sono] consacrate a dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili.

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

rimettere in libertà i prigionieri in alcune feste liturgiche con una cerimonia solenne nella chiesa

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (1 risultato)

infermo, di maniera che ne le feste maggiori la chiesa è stata offìziata da

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (1 risultato)

in occasione di pubbli che feste. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

della campagna, veniva in città per le feste e saliva la gradinata del tempio.

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

: vedendo un olimpionica, cioè vincitore nelle feste olimpiche, pascere le pecore [ecc

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

: al letto di nineuse giammai non feste oltraggio. forteguerri, iv-373: facesti

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

il cortese volgar., 341: feste legar le mani davanti al petto così

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

, 3-132: le nozze furono seguite da feste e banchetti di notevole sontuosità; dopo

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

da profano con un augurio di buone feste, offizio oggimai puramente oneroso delle stimate

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

e non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

reprensione / i dì da lavorare e delle feste. tasso, 2-17: s'ode

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

. letter. nell'antichità greca, feste che celebravano l'imposizione del nome al

. v.): 'onomasterie ': feste particolari che facevano i greci quando imponevano

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

più che si consumavano ogni anno nelle feste che faceva il pretore, chiamati ludi

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

: le giostre i tornei e le feste furono infinite, onorate dall 'assistenza di tanti

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

, e ognora che fanno tali offici o feste, vanno a mangiare e fare festa

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

splendido (con partic. riferimento a feste e conviti). pananti, i-265

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (1 risultato)

chiabrera, 1-i-16: fornite poi le feste, commise ad enea vaino, suo maggiordomo

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

vietato dalla chiesa nelle domeniche e nelle feste di precetto; e l'espressione è

cavalca, ii-252: è peccato lavorare le feste opere servili e mondane. caro,

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (2 risultati)

.. che un soverchio numero di feste torni fuor misura nocevole alle classi operanti

nocevole alle classi operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo più

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco. giordani, i-2-272:

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

secondo i giorni della settimana e le feste che vi si celebrano); l'

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

maggior parte del tempo nel veder le feste della corte e nel dir orazioni.

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

per diverse ore anche dopo terminate le feste. sacchi, 1-20-26: l'orchestra

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

talvolta accade ancora oggi, balli, feste, trattenimenti; piccola orchestra.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

chi ordina il teatro e chi le feste / da far instupidire ogni persona.

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

. giamboni, 10-36: guarda le feste che a suo [di dio] onore

cominciò vie più spesso ordinare de le feste. straparola, ii-120: facciamo la

natore una grida in cui ordinava pubbliche feste. fanfani, lvii-17: tra questi

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

(per lo più con riferimento a feste, cerimonie, imbandigioni, conviti, ecc

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

lira. buonafede, i-104: le feste e le pompe e i culti e gli

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

, 2-2-25: celebra- vansi ancora alcune feste particolari in onore di bacco, chiamate

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

:. certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente, tutti

salvini, 48-75: presederanno essi all'orgiadi feste * / ove i misteri incogniti si

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (1 risultato)

e. cecchi, 2-49: tra queste feste nascerà il limpido 'originale ',

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

usanza, che, quando veniano le feste, si cavavano fuori le sante orli-

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

guardò calma col grand'occhio nero / le feste immense e l'orride tenzoni.

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

alvaro, 15-155: si ricordava delle feste, degli osanna, dei tripudi che

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

poesia processionale cantata nel corso di tali feste. patrizi, i-221: una terza

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

come atti civili, l'osservanza delle feste come inutile. 4. l'ottemperare

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

osservare le ferie, cioè guardar le feste. viaggi di girolamo andorno e di

nostro e fanno quatragesima e observano le feste corno noi. sansovino, 2-159:

in ciascuna città usasi di osservar certe feste e usanze che lasciarono pure i cristiani

iii-1-99: questo non è osservare le feste, ma profanarle. -in

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

5-4-244: questa prerogativa de'giorni delle feste degli apostoli fu, per quello che si

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

eli'ha bisogno d'aver tuttavia delle feste e delle processioni: o di arvali e

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

una festa, anzi la più sublime delle feste, quella della passione e risurrezione di

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

divote: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste,... tridui, novene,

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

quaresima, nel tempo pasquale e nelle feste maggiori). tramater [s

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

eserciti come se fusse a nozze o a feste nelle oziose città. dottori, 3-47

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

. carducci, ii-11-283: tutte queste feste, questi lussi, questi sorrisi,

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

. o f. plur. stor. feste romane, istituite secondo la tradizione da

. v.]: 'paganali ': feste così dette perché celebravansi ne'pagi o

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

perduravano mescolate nei riti e nelle feste cristiane. = deriv. da

parte del clero di francia, alle feste di natale, 'paganizzate 'dagli eccessi

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

el cantare de'paladini el di delle feste comandate, e massimamente la quaresima,

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

, 390: fece fare assai feste e sollazzi de'signori e signore ed

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

da un tendone conico, che nelle feste popolari e paesane costituisce la pista da

: stette a vedere celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (4 risultati)

plur. stor. nell'antica roma, feste popolari in onore della dea pale,

natale di roma (anche nell'espressione feste palili o parili). lomazzi

1-iii-574: tali dovean forse essere quelle feste che parili o palili appo romani eran

lustrazioni, le palilie, le altre feste di villa! 2. al

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

medioevo, si tenevano in occasione di feste patronali o per celebrare avvenimenti particolarmente

nonne, / per dare al mondo delle feste matte, / il palio si fé

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

in francia), giocato particolarmente nelle feste di corte: consisteva nel colpire una

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

sostiene un lumino, usato soprattutto in feste e in occasione di luminarie (anche nell'

). cicognani, v-1-305: le feste, il trànsito dei palloni. di

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

loro brevemente un sermone, comandargli le feste, essortagli a viver catolicamente, non dar

, ii-12-52: qui sono in aspettazione di feste pe 'l re. hanno piantato di

: 'pali ': le antenne piantate per feste pubbliche. -palo della cuccagna:

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

palustre e mirabile ca- zie e suntuose feste in napoli de continuo celebrate per 10

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

vinose, pampinifere, divote / di trieteridi feste. baruffaldi, 1-6: ecco là

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

il suo culto, celebrato con primordiali feste pastorali che potevano concludersi nell'orgia,

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

. stor. nell'antica grecia, feste in onore di zeus panamaro, che si

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (5 risultati)

che è proprio, che riguarda le feste panatenee. -anfore panatenaiche: quelle che

agli atleti vincitori delle panatenee. - feste panatenaiche: le panatenee. landino

in poi fossero cantati dai rapsodi nelle feste panatenaiche. 2. sm.

tibie sole, accompagnate dai ritmi nelle feste panatene celebrate in onore di pallade.

, 6-79: ancora favole tragiche nelle feste panatenee si rappresentavano. g. b.

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

), sf. plur. stor. feste religiose e civili della lega beotica,

v.]: 'panbeòzie ': feste a cui concorrevano tutti i beoti,

. ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne.

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

pàndie, sf. plur. stor. feste che nell'antica atene si celebravano successivamente

. v.]: 'pandie ': feste ateniesi, che cele- bravansi dopo le

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (4 risultati)

il budello. -pane e feste tengono il popolo quieto', pane in

proverbi toscani, 156: 'pane e feste tengon il popol quieto '. detto

ma lavorano, perché siamo prossimi alle feste. giorgini-broglio [s. v.]

permesso il lavoro, in prossimità delle feste solenni del natale. -se il

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

>resedevano alle panègiri de'greci, ossia alle feste so- fenni e generali, alle

ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (4 risultati)

panellènie, sf. plur. stor. feste celebrate dai greci riuniti nella confederazione dei

. v.]: 'panellenie': feste in onore di giove, istituite da

benedetti ', per distribuirsi per le feste de'santi in alcuni luoghi a loro

ed edifici sacri in occasione di feste popolari, o era anche usato come

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

grosse forme in uso a roma nelle feste natalizie. 2. dolce o

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

a vergognare altrui si era che a tali feste, come un pannaio se. lli

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con le

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

che perduravano mescolate nei riti e nelle feste cristiane, per sostituire un che di

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

al possibile, fanno cene papali e feste con altro garbo, che non fan

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

: tutte le società, tutte le feste / cominciano e finiscono in pappate. giacosa

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

in partic. a deio per le feste in onore di apollo). d'

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

farne prestare i paramenti di guardarobba per le feste da farsi in chiesa nostra domenica prossima

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

[all'ariosto] fatto un monte di feste, dandogli per un momento l'impressione

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

ornamentazione di gusto così corretto per le feste di famiglia, per le parate dell'

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

idee prussiane. -adibito a feste, ricevimenti, balli, ecc. o

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

in occasione di solenni funzioni religiose, feste, processioni, ecc. porcacchi,

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

ritruovi, da'conviti, veglie, feste, boschetti, pescagioni, parentadi e

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

. letter. nell'antica roma, feste che si svolgevano ogni anno dal 13

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

perché un tempo sonavano il tamburo nelle feste popolari;

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

che si cantavano in grecia in certe feste solenni. d'annunzio, ii-80: 1

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

buona parte nel particulare procurerò doppo le feste, non essendo stato possibile che attendere

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

per miracolo la struttura generale delle sue feste e dei suoi banchetti interminati, se

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

canti d'omero nelle fiere e nelle feste per le città greche. -alternamente;

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

corruzione, per la quale furono finite le feste e l'alle- grezze de'fiorentini.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

vivevano? con piaceri, canti, feste, nozze e allegrezze, ben vestiti

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (4 risultati)

nel vero era a faenza a celebrare le feste della pasqua di pentecoste. tommaseo [

se non per le pasque e per le feste solenni dell'anno. aretino, 20-285

festività. carducci, ii-3-407: buone feste e buone pasque: / ci ha

433: non mi parrà mai avere né feste né pasqua, infi- noattantoché tu non

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

uh. foscolo, xvii-466: le feste del santo natale e il buon capo d'

belo, 2: se volete far le feste, fatele con malanno che dio vi

2-206: ecco che noi celebriamo le feste pascali: ma dobbiamo per sì fatto modo

vivere che noi possiamo pervenire alle eternali feste. cariteo, 371: or mi

frugoni, 1-6-179: per le pasquali feste / andate preparando il ventre vasto /

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

gnoria e della ragione, importava quelle feste che per cagione di nozze e

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

fra i merli tenea, per isparare nelle feste di famiglia e nelle allegrezze della corte

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

di... profanare sacrilegamente le feste, le stazioni, le sante indulgenze,

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

bordanti, 3-i-146: la celebrazione delle feste di fine d'anno, e soprattutto

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

ha fatto 3 dì pastizando con molte feste. g. gozzi, i-12-74:

che trascorre la vita in banchetti, in feste. ammirato, 1-i-273: i dissipatori

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

rompano i lietissimi carnesciali, le solennissime feste,... le soavi pastorali,

sonate d'organo che usansi particolarmente nelle feste di natale. moretti, 3-108:

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

dell'arcadia... celebravano aristocratiche feste campestri e urbane, organizzavano tornei letterari

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

nàzzaro. alvaro, 11-260: nelle feste della sua patrona, tiene a portarla in

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

significativo. piccolomini, 153: le feste, i balli, i giuochi, i

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

culturale della collettività o la celebrazione delle feste nazionali. -in partic.: la

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

patria. carducci, iii-14-177: nelle feste pe 'l conferimento del patriziato romano a

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

e compariva in paese solo nelle grandi feste patronali. arbasino. 193: il '

va a disturbare i balli pubblici e le feste patronali per il solo gusto di '

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

tacea. tesauro, 2-ii-32: terminate le feste, vedesi dattorno orribili apparati di nuova

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo.

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

, 371: 1 pazzi fanno le feste e 'savi le godono. idem

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

, 2-15: facendome le più sbudellate feste e pecerlecche del mondo, me dixe:

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

). giusti, iv-15: le feste furono una continua noia e tutto fu

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

/ mentre ci diamo a celebrar le feste / che corrono in que'giorni benedetti,

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

: dev'essere a una di quelle feste che ho incontrato per la prima volta

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

; / trami d'este focora se feste a bolontate. { per te non aio

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

sue stanze va le domeniche e le feste pubblicamente alla cappella..

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (1 risultato)

feriti padovani nella guerra attuale e preparate feste per la venuta del re. rezasco,

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (2 risultati)

avvento. segneri, 2-3-323: per le feste di pentecoste concorre tanta gente circonvicina al

tarascon. -una delle tre principali feste della religione ebraica, celebrata, in

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

stesso che essere acconcio per il dì delle feste. 5. dimin. peperoncino

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

cetre, e si diffonda / delle mie feste la canzon gioconda. -figur.

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

: per me queste commedie / di feste e di soldati / son perditempi,

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

lavorare mentre sarò giovane, e le feste e le perdonanze e 'digiuni serbarmi

cara... onestamente lo dì delle feste con una sua fante alle perdonanse n'

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (3 risultati)

, pellegrinaggi, messe all'aperto, feste popolari, ecc. da essa occasionate

ii-in: non dè troppo frequentare alle feste e a'perdoni. sercamhi, 2-i-94

strozzi, 1-168: non ci è feste o perdoni ove costei / non corra

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (1 risultato)

venia la gente in peregrinàggio per le feste di santa maria, recando diverse imagini

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

il più peregrino sollazzo nella solennità delle feste. -spiritoso, divertente.

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

, come aviene de'giuochi, delle feste, della musica. beni, 1-101:

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

. maffei, 297: trovandosi nelle feste di natale per certe occorrenze col cardinale

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

l'arco celeste / il cappello fiorito delle feste. -lacrima; goccia di sudore

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

giorgio / e son l'alloro d'ogni feste, spesso / mostran d'aver il

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

, xllii-446: hanno [i giovani nelle feste] comoda potenzia di vedere le giovani

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

in ebrietà, in pompe, in feste, in ispettacoli carnascialeschi e nell'esecuzion

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

la persecuzione de'noiosi auguri di buone feste e capo d'anno, è un

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

è sempre schernito, nell'occasione delle feste e del sacrifizio di pan, pervengono

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

s. v.]: 'pervigilie': feste che celebravansi in onore di cerere,

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

queste mancie e buone mani e buone feste, sapete dove vanno a finire?

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

certe epoche dell'anno venivano a celebrare le feste. 5. locuz. pescato alla

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

per ch'io di coruscar vidi gran feste. goldoni, iv-216: ha ella dell'

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

non lasciarmi sperare di veder nemmeno le feste petrarchesche del venturo anno.

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

il mangiare e il dormire che alcune feste senza vigilia. g. gozzi,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

stette il legato / fra giostre e feste e musiche e piaceri. t. alberti

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

castiglione, 87: tra l'altre piacevoli feste e musiche e danze che continuamente si

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

. temanza, 207: le feste che costoro fecero, in diversi tempi,

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

di sapienza, la quale piagnevolmente facea feste de'nascimenti de li uomini, e

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

s. v.]: 'pianepsie': feste ateniesi, istituite da teseo in onore

un mese attico, così chiamato dalle feste pianepsie che in esso avevan luogo.

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

ii-12-52: qui sono in aspettazione di feste pe'l re. hanno piantato di molti

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

semantica incerta (forse con riferimento a feste svolte nell'epoca delle piantagioni).

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

arringhe. cagna, 1-102: queste feste sono piazzate belle e buone. marinetti,

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

questo paese..., nelle feste e balli si dipingono overo si ungono con

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

ode ordinariamente due messe picciole e nelle feste ancora la grande. 22

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

o del tiro al piccione o delle feste carnevalesche. barilli, 7-61: figuratevi

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

chiesa all altissimo, si riservano sulle feste per dargli alle creature. martello,

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

ciò che era nostro costume, ne le feste maggiore, descaricarle senza pietre. giuseppe

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

stesse tempeste / noi piglieremo come fosser feste. 55. sentire, percepire,

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

/ per ch'io di coruscar vidi gran feste. amico di dante, xxxv-ii-771:

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

specialità umbra, consumata soprattutto durante le feste natalizie. bonavia, 243: item

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

specie di lumiera che si pone nelle feste a lato dell'altare, sostenuta per

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

sanudo, lii-14-96: per veder queste feste che si facevan lì in costantinopoli,

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

, 1-23: verso carnevale cominciarono le feste, piovvero gli inviti. 13

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

milizia, iii-155: i paesaggi, le feste campestri, gli ammassi di fiori e

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

nei 'nomoi'eseguiti nel corso delle antiche feste pitiche per rievocare la lotta di apollo

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

dell'orizzonte. landolfi, 2-170: nelle feste pirotecniche, il fiato vigoroso d'una

veniva eseguita durante le ginnopedie e le feste dei dioscuri. patrizi,

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste. -manifesto murale, editto.

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

atletici ed equestri, celebrati in molte feste della grecia, specialmente ne'quattro più famosi

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

si era dato ad andare per le feste,... sonando con una sua

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

prima andasea sempre mé / a tute le feste de pavana; / che 'l n'

/ quaglie infelici, che arrostir voi feste? / da quali mani vi fur

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

che in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

rompano i lietissimi camesciali, le solennissime feste, l'esquisitissime livree, le celebratissime giostre

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

dicembre: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

s. v.]: 'plinterie': feste che celebravansi in atene il dì 24

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

podestà perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di ballo. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

polite / e in giochi e in feste me consuma quella / che par ch'el

i suoi, dai quali potessero vedere le feste. -tenuto con cura, in

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

visite amiche e degli auguri cordiali per le feste domestiche e per il nuov'anno,

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

carità, e non lasciano passare molte feste che non ne rallegrino qualcuna con un

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone. -forte! sor generale

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

il pompeggiare, lo scialare di quelle feste d'armi era, sopra ogni credere,

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

e non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, ii-220

lor sacrificavan con pomposi / onori e feste. cantari cavallereschi, 237: avvenne che

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

, 1: se si aggiungono le feste sparse, che variano ogni anno di

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

noi faciamo il palchetto per le nostre feste. bandello, 1-16 (i-184)

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

. colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e il

... potesse applicarsi anche alle feste popolari, il carnevale di milano ne

avrebbe indubbiamente la sua parte. queste feste non sono più che una mistificazione.

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

per ogni luogo, e onorato con feste popolaresche. carducci, u-9-69: certe

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

zanon, 2-xix-175: se l'osservanza delle feste, prosegue il nostro autore, non

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

che a voi, popolo re, voi feste, / sagge, tremende, sacre

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

il tiranno ride... pane e feste tengon il popol quieto. ibidem,

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

sullo spiedo, spesso in occasione di feste popolari. anonimo toscano, lxvi-i-52:

come questa! se ne facevano feste, dai miei padroni! interi porchetti venivano

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

presso l'alessandrino clemente essere state le feste instituite ancora per una certa compassione de'

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

e in quel dì facendosi di molte feste, che tutti supplicavano che egli degnasse

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

... e comparir su le feste vestite di color verde e incarnato o vero

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (1 risultato)

in altr'abito che delle più solenni feste mettesse piede. brusoni, 1-143: volle

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

la memoria del favore / che voi mi feste. molineri, 2-209: porterò nel

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

molesto / non intrasse a sturbar sue feste e gioco. reina, i-236: disse

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

galileo, 1-1-336: nel dargli le buone feste ravvisavo come avevo ridotti i miei dialoghi

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

li quali capitani fanno trarre tutte le feste al palio, e la polvere, il

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

), sm. plur. archeol. feste in onore del dio portuno; si

s. v.]: 'portunnali': feste in onore di portunno, da'greci

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

scultura per macchine, in occasione di feste pubbliche, funzioni funebri ec.,

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, sulla neve deu'appennino o le feste di carnevale o la trascuraggine di quei

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (3 risultati)

d'una volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici: ma

aver murato il teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena postìcci

milizia, vii-421: noi facciamo le nostre feste quasi tutte in postìccio: gli antichi

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

quando il dramma è fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro che

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

ed acconcimi; la quale maniera di feste, che è propria de'fiorentini ed

quinto libro conta tutte le giostre, feste, trionfi, le potenze, armaggerie e

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

per conto della quale si fecero in firenze feste grandissime, venne alla città il marchese

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

sostenere che adamo le diede [le buone feste] a èva nell'anno cinquantesimo del

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (3 risultati)

la messa la domenica e le altre feste comandate; non mangiar carne nei giorni

digiunino le vigilie comandate, guardino le feste di precetto e che odano messa la domi-

mese, la domenica e l'altre feste de precetto. bernari, 3-343: s'

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (1 risultato)

della nostra bibbia italica, le sue feste preconizzanti la grande e ultima festa della

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (1 risultato)

i-182: cominciate... le vostre feste. cominciatele con un pensiero di gratitudine

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

... in tutte le domeniche e feste del'avvento e ogni giorno nel tempo

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

l'incarico di tenere l'omelia durante le feste o in un determinato periodo liturgico (

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

come l'avvento e la quaresima, feste di santi, soprattutto il giorno festivo

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

a la terra in una de le occurrente feste, sì per verno ecclesiastico di

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

letto era un pregio esposto in quelle feste / con colonne d'elettro elette e

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

, per così dire, alle future feste. f. f. frugoni, iii-

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

operetta elle m'aggiustmo pel dì delle feste. algarotti, i-x-203: io scorgo con

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

i-39: androzione è preparatore a noi delle feste. ghirardacci, 3-169: nomi degli

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

dove ivano a dir messe le domeniche e feste. -sollecitare, esortare a sbrigarsi

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

cui è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare. -che deriva

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

pallavicino, 10-i-39: kiaugurandole nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

e dell'europa centrale nel periodo delle feste natalizie e dell'epifania, trae origine dalle

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

, 48-75: presederanno essi all'orgiadi feste, / ove i misteri incogniti si

accigliata l'apertura. -con riferimento a feste popolari, a banchetti. moretti,

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

esempio di far vacanze per andare a feste. -partito preso: v.

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

bragadino... si fanno fuochi, feste; si largisce pane, savinio,

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (1 risultato)

, / getti di redità, di feste avanzi. cantini, 1-8-103: la

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (1 risultato)

osservo una certa pretesa di libertà nelle feste e ne'digiuni che parmi assai più

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

4 concionanti ', nelle 4 celebranti feste cereali ', nella 4 lisistrata ',

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (2 risultati)

[s. v.]: £ feste priapee ': feste in onor di priapo

.]: £ feste priapee ': feste in onor di priapo, particolarmente onorato

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (3 risultati)

'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore

'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore di bacco

fecce per lei, né men di tante feste / gline piacque una, anzi vi

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

in questi casini si davan pranzi, feste, concerti, ai quali eran invitati

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

mostri el volto adorno / solo le feste principale: / poi che cossi ti piace

parte ch'elli ofria / a le feste principale. commedia di pidinzuolo, xxi-

le miglior veste / che portate le feste / principali. lippomano, lii-15-51: le

. lippomano, lii-15-51: le principali feste,... dopo essersi comunicata la

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

e non sono voluto andare neanche alle feste magnifiche date qui (secondo il solito

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

,... rallegrata dai sollazzi dalle feste dalle magnificenze civili e principesche, la

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

femminile o, anche, promotrice di feste patronali o di altre sagre religiose.

della casa priorale per celebrare una messa le feste ed impiegare il resto ne'bisogni della

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

, se non fussimo tanto sotto le feste, ma, subbito fatte, me ne

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

traslazione di reliquie, processioni stagionali nelle feste anniversarie dei martiri e in occasione di

anniversarie dei martiri e in occasione di feste mariane; nella liturgia della messa si

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (1 risultato)

per tutte le contrade, si fecero feste e fuochi in ogni parte. alfieri

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

lo mena. silvagni, lx-155: tali feste protratte sino ai giorni nostri dimostrano la

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

g. gozzi, i-27-288: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

. gozzi, i-27-288: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la prima

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

anche quand'ero bambino io, le feste natalizie erano una cosa idiota: una

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

cerimonia religiosa compresa nel ciclo delle feste eleusine, che si celebrava nel mese corrispondente

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

fu quella de'giuochi ginnici, delle feste religiose e profane, delle giostre e

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, figuratevi che facevan quelle bestie! schiamazzavano

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (2 risultati)

: da queste ferie, i giorni delle feste son detti feriati, perché in

uomini ricordevoli e i giovani desiderosi delle feste medicee cac- ceranno nel 1512 il gonfaloniere

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

i loro mariti e di profittar delle feste nelle quali si passa quel- l'ultima

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

industriale. piovene, 15-38: nelle feste, se era libero, preferiva chiudersi in

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (1 risultato)

e i prolegomeni è ora impelagato nelle feste che si preparano. g. g

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

parasiti anco tal fronde bramano perché per tal feste sempre per la loro prontitudine son fatti

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

venturo / saran giostre e tornei e feste e balli. -ostentare.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

al mondo; i giorni delle feste poi, udita con pochissima attenzione e divo

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco, e ne allegheranno una sola

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

: questo... siano le buone feste ed il buon capo d'anno,

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

e delle domeniche e de l'altre feste, sì come i dì prosciolti.

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

pretto, godenti / di serenate e feste dopo cena, / che nell'ebrietà fan

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

augurarle colme d'ogni prosperità le ss. feste. carducci, ii-3-254: auguro a

di dentro e all'estero, delle feste civili, delle gualdane, delle cavalcate,

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

indiscriminato. monti, i-293: le feste di natale sono giorni di benedizione per

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

, e l'aggiusta pe 'l dì delle feste. -promessa. monti,

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

b protopsalte, nelle solennità delle feste del s. natale, era vestito di

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

italia un simile provvedimento per tutte le feste che con tanto solenne noia di ogni gentil

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo splendore.

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

e. gherardi, cxiv-20-337: fra le feste di palazzo, d'ottave di santi

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

la società e le rumorose e pubbliche feste: crede che sbalordir l'anima non sia

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

, e così dispensarono tutto il giorno in feste e piaceri.

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (1 risultato)

i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

confuso, trova impiego ornamentale soprattutto nelle feste natalizie. -anche: fronda, ramo

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

che dire che s'avrèbbero a minorar tante feste fosse sospetto di dogma e dinunziabile e

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

: le nozze son pure materia di feste; e voi perché le funestate con

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (1 risultato)

puttanuzza fecciosa ci sedesse di sopra ne le feste. = fr. ant.

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

fanno [gl'inglesi] di queste romorose feste in molte parti del regno loro quasi

mandarle [le mogli] a tutte le feste, le pongono ne'balli dei puttanesimi

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

a voi puzzano. i matti fan le feste, e i savi le godono.

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

17: checché abbia a pensarsi delle feste pel quarantesimo anno (e sono 41

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

m'hai concio / ve'pel dì delle feste. -che sarà? / e ti si

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

10 ho dovuto passare queste feste in letto e in camera per un

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

duchessa, dove tra l'altre piacevol feste e musiche e danze che continuamente si usavano

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

lascerebbono il mangiare e il dormire che alcune feste senza vigilia. berni, 83:

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

hanno mancato di fare al loria grandi feste. a. galante garrone [«

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

il periodo in cui si celebravano tali feste. landino [plinio], 373

. relig. nell'antica roma, feste in onore di minerva che si tenevano

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

nel palazzo] piazze dove vi sono vedute feste de'tori, correre il re all'

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (3 risultati)

3. stor. relig. feste quirinali: quirinali. -fiamme quirinale:

v.]: 'quirinale ': feste quirinali, in onore di romolo.

v.]: 'quirinali ': feste romane istituite da numa in onore di

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

lo voglio conciar ben bene per le feste, acciò faccia così concio, rabbuffato

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

batista... fu fato gran feste con trombe, 30 ferali impiadi

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

metropolitana città, e vi si raddoppiaron le feste e l'allegrezze. tasso, 12-26

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

giornate e duelli e nelle cose da feste e pompe. soderini, iv-136: deono

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (1 risultato)

ne- rina, a radunanze, a feste 7 tu non ti acconci più, tu

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

da proporsi o in occasione di certe feste a recitar versi che durano quanto i

quanto i razzi che si tirano alle medesime feste! mazzini, 12-170: la dieta

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

... ringentilito e raffinato nelle feste di versaglies, è divenuto la più

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

io vi propongo a riportare sopra le feste de'fuochi che vedrete dimani sera.

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

regie stanze, / qua sfere e feste e là quadranti e carte / giacer

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (1 risultato)

antichi usavano, e non dico nelle feste ch'oggi si fanno a'nostri mangiari,

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (1 risultato)

sabba da castiglione, 8: fuggirete le feste, balli, giostre, tomiamenti,

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

marchesa era convalescente e quel tafferuglio di feste le poteva recar nocumento, la ragunanza

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

. franco, 7-179: infinite sono le feste che rallegrano ciascuna parte de la città

, ii-8-430: luigi pulci rallegrava le feste e i conviti di lorenzo recitando le stanze

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (1 risultato)

e la gonnella, / e pe'le feste un bel gamurrin rosso. / ho

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

con far lavorar nell'arsenale sino le feste, con far fondere li rami e

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

narrava le magnificenze del convento, le feste sontuose, l'abbondanza dei conviti, la

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (1 risultato)

gione alla politica. essi collegarono le principali feste del culto cattolico colla rammemoranza di

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

1-272: fido corse su a fargli le feste, tutto smanioso, saltandogli fin quasi

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (1 risultato)

per redimervi dalla vessazione delle mie buone feste? -riottenere, mediante il pagamento

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (5 risultati)

: poi ch'è detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo de la

pentecoste, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo de la

: stette a vedere celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le

. chiabrera, 1-i-16: per le feste della principessa maria, maritata al re

nel quale la plebe rappresentò giuochi e feste molto solenni. f. f. frugoni

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

dramatica, fu già propria de'ludi o feste sceniche. = deriv. da rappresentatóre

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

nardi, 463: tra l'altre feste, alle volte da'ministri di quelle

e di tornei. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose;

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (1 risultato)

l'avesse potuta render tinta dopo le feste. 2. prosciugamento. delfico

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

luciano], iii-3-229: oggi neppur nelle feste si lascia l'amor del guadagno e

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

dovendo provvedersi di spose, invitarono alle feste del dio conso le vicine popolazioni e

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

di non ti raunare i dì de le feste. rime adespote del secolo xv,

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

toscani, 182: befania, tutte le feste porta via; e santa maria tutte

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (2 risultati)

proporsi, o in occasione di certe feste a recitar versi che durano quanto i razzi

i razzi che si tirano alle medesime feste! manzoni, pr. sp.,

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

una guida, in cui ordinava pubbliche feste, per la nascita del principe carlo

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (2 risultati)

e ne'suoi santi, / che 'n feste e 'n giochi e 'n canti /

stampa periodica milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale,

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (2 risultati)

di francia, sentendo celebrar molto le feste e le spese reali fatte in vagliadolid

reale si effettuò senza inconvenienti, tra feste e applausi delle popolazioni. -che

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (1 risultato)

stettero alcuni dì in continui conviti e feste. guerrazzi, 3-113: il suo figlio

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

conti, 530: agnella recisa in terminali feste. 3. tagliato dal capo (

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

alcuna volta nel nostro contado a certe feste che se li fano. documenti sul

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

, oppur nell'ire estreme / li feste voi per nostro rio flagello? foscolo,

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

questo al celebrar della pasca e dell'altre feste, che si reggono dal costituir l'

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

effimero, al pari di voi presiedono a feste carnevalesche, di cui sono l'omamento

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (1 risultato)

acciocché, se ella potea scrivermi delle regie feste, si penta di non averlo fatto

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico e

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

. colletta, ii-59: compiute le feste e chetato il romore della novità,

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

omissione il non parlare del numero delle feste, che monta quasi... alla

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

mogli che tolgano che egli non fece far feste a te togliendoti. =

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

in una comunità usanze, culti, feste che vi vigevano o vi erano tollerati

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (1 risultato)

roma dalla principessa d'omano per le feste di pasqua, si mostrò, malgrado

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

lascia messa ogni dì, vesperi le feste e processioni in certi tempi dell'anno,

, per i greppi d'urbino, nelle feste religiose dell'estate. c. carrà

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

: questa è una delle reliquie delle feste degli antichi egizi. f. vernacci [

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

nelli, i-12 (60): le feste e i giorni, in cui non renghi

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (1 risultato)

e replicati viaggi. muratori, 10-i-121: feste talora sì strepitose, sì pompose;

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

giornali francesi, coi resoconti delle vostre feste. 2. per estens.

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (1 risultato)

sottana, / di quelle che alle feste portar soglio. inventario di alfonso ii deste

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (1 risultato)

, pasqualetto? tu serai pur nelle feste a gola, t'ungerai pure il griffa

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (1 risultato)

guida i giuochi in riunioni conviviali o feste. g. bargagli, 1-79:

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

: veggio ancor io che concio per le feste / è questo reverendo sacerdote. manzoni

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

si nelle prossime s. s. feste, sì nell'anno nuovo. idem [

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

col lavoro, canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri.

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

/ e sia vestita pel dì delle feste, / ognun l'onora e riaspetta al

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (2 risultati)

mai. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, che face- van quelle bestie!

[tommaseo]: riaugurandole nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (1 risultato)

tu apeli, / ti ama solo per feste pastigiare; / a tuo bixogni i

vol. XVI Pag.60 - Da RICCO a RICCO (1 risultato)

le giostre, i tornei e le feste furono infinite, onorate dall'assistenza di

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (2 risultati)

52: qui sono in aspettazione di feste pe 'l re. hanno piantato di

ogni inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo splendore.

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

. g. gozzi, 1-19: tali feste mi richiamano alla memoria un certo festeggiare

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

i-iv-225): se voi aveste tante feste fatte fare a'lavoratori che le vostre possession

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (1 risultato)

del perso e lo scaggiale dai dì delle feste. documenti riportati nel 'giornale degli archivi

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (1 risultato)

diffusi nelle splendidezze, il popolo nelle feste, ogni via di gierusalemme ricolma di

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (1 risultato)

siena, li-m: non dè curare di feste e letizie mondane né di luoghi che

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

663: poi che detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo de la

, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo de la

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (1 risultato)

un po'di carne nei pranzi delle feste riconosciute. 6. accettato come

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

il detto gonfalone si mostra per le feste nella chiesa di san giovanni. livio

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (2 risultati)

sono capaci di mettersi in ferrovia nelle feste ricordative per usufruire dell'intero scompartimento.

o quattro volte all'anno, nelle feste 'ricordatore', carne di macello, adesso comperavano

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (1 risultato)

pampinifere, divote / di triete- ridi feste ogni tre anni / ricorrenti. foscolo,

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (1 risultato)

, ii-21: furon fatte in fiorenza molte feste e spettacoli per dilettare e ricreare il

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (4 risultati)

mente, acciò che 'l dì de le feste, per none avere materia d'andare

che nascono o di tornei o di feste o di caccie o d'altre ricreazioni

...! -a tutte le feste, a tutti i teatri, noi eravamo

di pubblica ricreazione: dove si organizzano feste e intrattenimenti pubblici. ghislanzoni, 16-61

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (1 risultato)

il commun padre, fece per molti giorni feste grandissime. 6. dare

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

: sempre il dì e la sera delle feste è loro usanza di fare ridotto all'

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

secretissimi. albertazzi, 87: mai a feste, a teatri, a vivaci ridotti

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

dalla vana celebrazione de'giochi e delle feste secolari al vero solenne sagrificio santo.

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

solo. cesarotti, i-x-i245: le feste dette panatenee... erano d'instituzione

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (1 risultato)

matto, / tu rievochi per me lontane feste. -produrre nuovamente con la medesima

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

, / e tra chi vi vuol bene feste ritorno, / con un bel pranzo

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (1 risultato)

, ne'giuochi, ne'conviti, nelle feste ella nacque, e nelle pubbliche allegranze

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (1 risultato)

la corona in suo capo a le feste: vedente lo popolo, elli la

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

pompe e a'balli e canti e feste e mille disonestà, ché intendo che

dai teatri, dai giuochi e dalle feste si asterrà del tutto il nostro cittadino

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

pacifico e continuato possesso dell'osservanza delle feste da urbano vili fino a dì nostri

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (1 risultato)

oh, stavasi meglio prima in riga di feste, quando si avevano corti a torino

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (1 risultato)

ma non vieto il lecito rilassamento nelle feste, perché queste sono fatte acciò.

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (1 risultato)

disse platone... esser state le feste insttiite ancora per una certa compassione de'

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (1 risultato)

saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo. c.

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (1 risultato)

: per me queste commedie / di feste e di soldati / son perditempi,

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (1 risultato)

pretesto per schizzare e lumeggiare visioni di feste, di funzioni sacre e paesaggi che

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (1 risultato)

tradissi zascun che te serve / con feste de conserve a le confini. benvenuto da

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

la frusta rimovea la calca del popolo nelle feste publi- che. -ripudiare.

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

ha potuto finora rimuovere le fiere solenni dalle feste, così profonde son le radici di

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (1 risultato)

il povero cane avrà scodinzolato per le feste di famiglia..., ma

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (1 risultato)

fa, d'aver poi il dì delle feste alcuna consolazione. anonimo romano, 1-119

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (1 risultato)

tovaglia di nn- franto, e le feste con quella a dama o a fiori.

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (1 risultato)

tomiamenti / e giostre e balli e feste alla moresca / per onorar costor colle sue

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (1 risultato)

pasti principali, soprattutto in occasione di feste o di cerimonie (in partic.

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (1 risultato)

cinquant'otto anni a star vedere le feste e i giuochi alla rinfùndere,

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (1 risultato)

... ringentilito e raffinato nelle feste di versaglies, è divenuto la più

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (1 risultato)

particolari momenti della giornata o occasioni o feste liturgiche). varchi, 18-1-373

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (1 risultato)

tutti 1 musici suoni ch'io per le feste avea uditi tal volta. l.

vol. XVI Pag.593 - Da RINTRONATO a RINTUZZARE (1 risultato)

e pesto: / queste son nelle feste le lor [le campane] pruove.

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (1 risultato)

escluder per questa volta dal numero delle feste nuzziali qualunque teatrale spettacolo. goldoni,

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (1 risultato)

parte del clero di francia, alle feste di natale, 'paganizzate'dagli eccessi della

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (1 risultato)

forno fate representazioni, conviti, diverse feste, recitazioni e spettaculi.

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (1 risultato)

ripullularvi le parole che vi augurano buone feste! buon capo d'anno! o tante

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (1 risultato)

cii-vii-565: ce ne stemmo fermi tutte le feste di pasqua per metter mano a risarcir

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (1 risultato)

comodo suo. verga, 8-87: non feste, non domeniche, mai una risata

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (1 risultato)

sa di certo non servire ad altro le feste per la maggior parte de'fedeli,

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (1 risultato)

sparso, dove ragiona della riduzion delle feste. ella vedrà che alcuni lo gusteran

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (1 risultato)

reale, in luogo d'essere con feste e allegrezza ricevuti, riserrategli le porte

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (1 risultato)

, i vaindossare solo in occasione di feste o di speciali lori delle partecipazioni

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

spiriti per ogni parte, larga di feste, venisse a risolvere quello pezzo fa avevo

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

: io non manco al rispetto delle feste, non bestemmio il nome santo di

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

1 greci o i latini: le feste, le rappresentazioni, le frottole,

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (1 risultato)

5-14: furon... fatte e feste e balli di donne elettissime...

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (1 risultato)

fr. zappata, 242: le feste furono instituite per dare qualche ristoro alle

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

; amava la solitudine, fug'va feste, solazzi e piaceri. g. visconti

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (2 risultati)

pasqua. bencivenni, 4-83: le feste principali, che sono stabilite in santa

resurexióne. straparola, iii-236: passate le feste della resurrezione, maestro tiberio si mise

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

. ammirato, 1-i-45: il far feste nella città reale per dissimulare i mali avvenimenti

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (1 risultato)

casa] piazze dove si sono vedute feste de'tori... ed in somma

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (1 risultato)

cattolico, a titolo però che nelle feste debbano udire il predicante scismatico. vincenzo

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

dalla balia venisse al palagio per godere le feste. -liberato dall'oppressione.

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

ne * suoi santi, / che 'n feste e 'n iochi e 'n canti /

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (3 risultati)

ritruovi, da'conviti, veglie, feste, boschetti, pescagioni, parentadi e veglini

carnevale: cominciarono i balli, le feste, i giocondi ritrovi. cantoni, 204

prendere parte a incontri amichevoli, a feste, a ricevimenti, ecc. carducci

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (2 risultati)

alla babilonia, specialmente nelle epoche di feste e di altre riunioni dell'alta società,

le sagre, le riunioni, le feste che allegravano di tanto in tanto la nostra

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (1 risultato)

sociale. pavese, 5-17: c'erano feste, processioni, nozze; c'erano

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (1 risultato)

andar le fanciulle alle chiese et alle feste. galileo, 1-2-364: in questo punto

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (1 risultato)

in questi solenni die, pasque, feste e reverenti, overo in alcuno di loro

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

ordiniamo che neuno di soctoposti le'nfrascripte feste possa o vero debbia lavorare o fare

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

: io fo maravigliar i contadini / alle feste in sul ballo quand'io tresco /

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (1 risultato)

sia tenuto e debbia guardare e riverire le feste in frascritte. brusoni, 635:

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (1 risultato)

come vivevano? con piaceri, canti, feste, nozze e allegrezze, ben vestiti

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

tutti i giorni! non dico poi le feste. -soccorrere un bisognoso donandogli indumenti

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (1 risultato)

la grande riviera in cui fouquet dava feste fluviali. e e -in

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (1 risultato)

noia. piovene, 15-38: nelle feste, se era libero, preferiva chiudersi

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (1 risultato)

lomazzi, 4-ii-332: nel giorno delle feste i bracmani, al tempo d'iarca

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

curali, ed è appunto in quelle feste ch'essi, per cattivarsi il favore

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

fu raccontato che in grazia di certe feste della sorella sua differì prima la morte

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (1 risultato)

e di teatrale, vi sono echi delle feste di mantova e di firenze, di

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (1 risultato)

. forteguerri, n-68: ove son feste, ove allegrezza romba, / niuno

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (1 risultato)

poteva innamorare cuori storditi nel rombazzo delle feste. -tumulto, agitazione di popolo

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (2 risultati)

romèe, sf. plur. stor. feste istituite nel ii sec. a

s. v.]: 'romee': feste della città di roma divinizzata. =

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (1 risultato)

i dotti che chiosano solennemente tutte le feste le immortali opere de'longi- bardi vetustissimi

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

ruppero le dimore. -rompere le feste: non santificare le feste comandate.

-rompere le feste: non santificare le feste comandate. cavalca, 18-43: per

, giuochi di zara e rompere le feste comandate. dominici, 1-168: non vedi

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (1 risultato)

medesimo mestiero di ragunarsi le domeniche e feste, quando in casa d'uno e

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

zante. berchet, 142: in tre feste che dà l'anno / torturato è

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

fu cridato in besestano di far tre zomi feste, unde si spen -andato

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

2-83: gareggiò in spese, in feste sontuose con prìncipi, con re, con

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (1 risultato)

testo. pascoli, i-672: nelle feste campestri si udì tra quelle ridde il

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

la società e le rumorose e pubbliche feste. scalvini, 1-95: io lascio agli

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

lità a cui vorrebbero richiamarci queste temute feste del solstizio d'inverno. 13

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (1 risultato)

con famigliarità in compagnia de'conviti nelle feste e negli spettacoli. bontempi, 1-1-80

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

), sf. plur. stor. feste notturne celebrate in grecia e a roma

s. v.]: 'sabasie': feste notturne che si celebravano in oriente,

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (1 risultato)

incenso e di sabei odori onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

sachezato corno si sole fare a simile feste. guicciardini, iii-193: non essendo

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

palio dei sacchi: gara in uso nelle feste >aesane in cui i partecipanti, chiusi

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (1 risultato)

10-ix-272: io mi sacrerò sacerdote queste feste et attenderò poi ad imprendere a dir

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

i dotti che chiosano solennemente tutte le feste le immortali opere de'longibarbi vetustissimi vati

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (2 risultati)

complesso dei riti sacri e delle feste che in particolari circostanze la accom

, 1-90: le caste fanciulle portavano alle feste di pallas puri sagrifici ne'grandi panieri

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (1 risultato)

: mi si dice che vi sieno gran feste: io non ne so nulla;

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

e di sabei odori onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono vinti a'più astinenti coloro

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

paravate un banditor di sare e di feste, sì ben le sapavate, e le

., 6-689: le sagre, le feste, le perdonanze,...

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

stano come suona le campane nelle feste. tassoni, 11-13: con

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

palladio, 1-21: le sale servono a feste, a conviti, ad apparati per

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (1 risultato)

locale pubblico riservato alle danze o alle feste con danze. carducci, iii-15-280:

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (1 risultato)

matto, / tu rievochi per me lontane feste. palazzeschi, i-174: una volta

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (1 risultato)

. c. cederna, i-28: le feste? che salasso. -sottrazione furtiva

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (1 risultato)

1-20: questi tuoni servono per le feste di santo semplice e ferie, avertendo che

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

vitelle. carducci, ii-3-407: buone feste e buone pasque: / ci ha niente

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

altre manifestazioni di piazza, tipiche delle feste popolari (e ha valore spreg.

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (1 risultato)

g. capponi, 1-i-396: le feste era costume generale e tuttavia frequente comprare

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

in occasione di vittorie e d'altre feste e d'allegrezza. c. patini,

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

, rece- vudo 'cum'simile onore e feste... a dì xxxi de margo

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

fuori, salvo che il giorno delle feste a una messa sola? viaggio dii

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (1 risultato)

, certamente piazzettesca, sebbene ancora attridelle feste campestri del crespi, ci appaiono, direi

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (1 risultato)

congiura', che doveva tentare, nelle feste anniversarie dell'amnistia di pio ix,.

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

/ ad ogn'ora / le geniali feste, / che sanguigne e funeste / spesse

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (1 risultato)

culto). -ricordati di santificare le feste: formulazione del terzo comandamento del decalogo

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (4 risultati)

valdés], 151: nei giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne e si

foggia si celebrino e si santifichino le feste? sansovino, 4-205: si santifica

. segneri, iii-1-92: santificare le feste vuol dire trattarle da sante, ciò che

dicembre: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (1 risultato)

promette il signore a'santificatori delle sue feste. 3. per estens.

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (1 risultato)

anno, e le santissime, cioè le feste doppie, che solevano costare la vita

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

spirito, augurandole vera felicità nelle sante feste di natale. -che è in qualche

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

del perso e lo scaggiale dai dì delle feste che io recai a marito, ché

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (1 risultato)

santi e scandita in solennità le cui feste e memorie sono scaglionate lungo l'anno

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (1 risultato)

detta arte... che guardino le feste soprascritte. statuto dell'università e arte

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (1 risultato)

, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono vinti a'più astinenti coloro

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (1 risultato)

, si era dato ad andare per le feste. citolini, 434: ne la

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (1 risultato)

a. cattaneo, i-363: le feste... in onore de'falsi dèi

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (6 risultati)

. 2. proprio, caratteristico delle feste saturnali. redi, 16-ix-441: gli

-opera conviviale che ha come argomento tali feste o che è stata composta in tali occasioni

saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo.

della patria. nievo, 1-vi-712: feste da ballo chiassose, romorose, scandalose.

agg. ant. che si riferisce alle feste saturnali. salvini, 41-104:

. salvini, 41-104: le antiche feste saturnalizie dir si po- teano rinnovellate al

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

in pregadi salvo che el dì de le feste et el sabado depuo disnar..

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (2 risultati)

savio. -i pazzi fanno le feste, i savi le godono: chi si

monosini, 371: i pazzi fanno le feste, e'savi le godono. proverbi

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (1 risultato)

porcacchi, i-189: frametteva giuochi e feste, mentre erano sazi de'cibi.

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (1 risultato)

spender i baiocchi che abbiamo, in feste e in allegrie. si usa spesso

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

la società e le rumorose e pubbliche feste; crede che sbalordir l'anima non sia

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (1 risultato)

saba, 6-137: l'awicinarsi delle feste aumenta la mia tristezza, per non

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (1 risultato)

dove dormirà e starà queste altre do feste, a prender un poco di sboro.

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (1 risultato)

degenerare. flaiano, 1-ii-1064: le feste più illustri sbracano a un certo punto

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (1 risultato)

: certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente, tutti sbronzi

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (1 risultato)

facendome [lucifero] le più sbudellate feste e pecerlecche del mondo, me dixe:

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (1 risultato)

, blasfemo. giuglaris, 303: feste son queste da scacciar dio cento mille

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (1 risultato)

scaccomatto si darebbe dipoi con abbreviar le feste al più che sordido interesse del pretismo e

vol. XVII Pag.775 - Da SCALTRISMO a SCALTRO (1 risultato)

le ciancie, i giuochi e le feste che escano da una puttana scaltrita. galiini

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

danno proveniente temporalmente dal troppo numero di feste non necessarie. manni, i-56:

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (2 risultati)

predicano i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli

scandaloso diverbio. nievo, 2-136: feste da ballo chiassose ro- morose scandalose;

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (1 risultato)

,... vuole nel dì delle feste comparire con una roba di scarlatto indosso

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (1 risultato)

più elegante, raffinata, usata per feste e danze. documenti per la storia

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (1 risultato)

modo di scavalcare fantasie e rimpianti e feste segrete. pavese, 4-281: avrei dovuto

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

giuglaris, 302: guardinsi pure le feste di capitare in tempi o di molte

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (1 risultato)

di vino scelto che servirà per le feste. -assai elegante, forbito,

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (1 risultato)

spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (1 risultato)

occasione di solenni ricorrenze politiche o di feste religiose. -giochi scenici: v. gioco

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (1 risultato)

del perso e lo scaggiale dai dì delle feste che 10 recai a marito, ché

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (3 risultati)

. ornamento, ricamo. descrizione delle feste dei gonzaga [fanfani]: la seconda

erboso campo / quando il decembrè co'le feste toma: / lieto pe'prati il

, e lunghe notti / scherzar in feste, e festeggiar nel giuoco, / o

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (1 risultato)

cattivo esempio di far vacanze per andare a feste. -chiacchiera, vaniloquio.

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

pretesto per schizzare e lumeggiare visioni di feste, di funzioni sacre. oriani, x-13-32

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

il pompeggiare, lo scialare di quelle feste d'armi era, sopra ogni credere,

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (1 risultato)

, di giorno con grandissimi triomphi e feste, come venissero dal conquisto di tutta italia

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

biasutti, ii-678: in giappone molte feste e ricorrenze erano legate sia alla liturgia

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

233: oggi è pasqua. quali tristissime feste, quanta diversità da quelle dell'anno

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

, a'nobili che per l'avvenire le feste solenni stando alla messa portino una fascia

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

co li capelli sciolti, facendo le feste a bacco di frigia. gottifredi, xliv-

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (1 risultato)

... procede tra straparlavano contro le feste, dicendo ch'elle scioperano i contrasti

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (1 risultato)

il vecchio. imbriani, 4-349: brevi feste dopo la balducci pegolotti, i-336: di

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (2 risultati)

s. v.]: 'sciroforie': feste che si facevano in atene ed in

e di giugno, così detto dalle feste sciroforie che facevansi in esso.

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (1 risultato)

incontro don domenico e gli farà molte feste e gli dirà: « ti sei un

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (2 risultati)

, solito farsi dal volgo particolarmente nelle feste di pasqua di risurrezione. viene un

ma si tu nun mel rendi in queste feste / i te scoccioleròtutte l'enneste /.

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (1 risultato)

memoria del favore / che voi mi feste, e tutta la mia vita /

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (1 risultato)

, disonorati i miti e scombuiate le feste dal barbaro incalzante,... alcuni

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

al mangiare e albere, / che in feste, in iscompigli / detter fondo all'avere

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (1 risultato)

1-420: se in certe congiunture d'allegrezzee feste della corte nella quale farà residenza darà nel-

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (1 risultato)

hai concio pe'1 dì de le feste: volevo andare sconosciuto, e tu m'

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (1 risultato)

ant. chi partecipa a tutte le feste e intrattenimenti. scopavegghie li quali

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

l'ultima e tipica forma fra le feste del popolo toscano a cielo scoperto.

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

dovea far numero fra le scorse magnifiche feste nuzziali. cesarotti, i-xxiv- 222

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (1 risultato)

un'altra sorte di sacrifizio in diverse feste, che chiamavano 'racaxipe ve- liztli',

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (1 risultato)

: che almeno fosse scotennato per le feste, quel cane maledetto di dalle piagge,

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (1 risultato)

, / suoni, canti, triompi, feste, ornati, /... /

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

mi replica che verrà abologna subito dopo le feste. manzoni, v-1-406: avevo scritto

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (1 risultato)

anco tal fronde bramano, perché per tal feste sem- re per la loro prontitudine

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (1 risultato)

spenderloin videre quelle cose sancte che ad fare feste né andare in conviti, scosandove,

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

durasse sarei aggiustato per il dì delle feste. -che procede lentamente, con

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (2 risultati)

, dante. -in partic. feste, giochi, ludi secolari (anche solo

: si fecero al suo tempo quelle feste famose che si dimandavano secolari. minturno

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (1 risultato)

che regnavano non si potè navigare finotra le feste di natale. cialdini, lx-1-146: contavo

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (1 risultato)

: ciate... le vostre feste. cominciatele con un pensiero di gratitudine

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

lei a far maraviglio- se cortesie e feste. petrarca volgar., iii-22: io

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (1 risultato)

la caccia, la guerra e le feste. alfieri, xiv-2-90: questo sarebbe per

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

di gran cortesia, / perdonanza li feste copiosa. aldobrandino di cambio, 1-8

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (1 risultato)

odio. balaelli, 5-3-189: le feste baccanali furon veramente un copioso semenzaio,

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

di dicembre; i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

raddoppiavano le antifone (e di tali feste alcune sono state soppresse, altre indicate

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (1 risultato)

italia (1811), 223: le feste suddette si fanno con religiosa semplicità.

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (1 risultato)

, non si compie forse tra le feste, felicissimamente, coll'adesione stessa dei vinti

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

continuarongrida, luminarie, canti, musiche, feste di questo popolo tutto senso che in

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (1 risultato)

nelle nozze le donne fanno le lor feste separate da quelle degli uomini.

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

regie stanze, / qua sfere e feste, e là quadranti e carte / giacer

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (2 risultati)

che servivano loro per cambiarsi durante le feste. p. della valle,

ogni donna, in mezzo a simili feste anche private, non va mai senza portare

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (1 risultato)

sanudo, xlx-168: sapiate che a 'ste feste mai è venuto l'ambasador di spagna

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (2 risultati)

xviii secolo, originariamente come accompagnamento di feste notturne all'aria aperta e costituita da

satelliti. praga, 6-222: oh le feste di un tempo! conviti e serenate

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (2 risultati)

predicano i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli

epoche dell'anno venivano a celebrare le feste. -predicazione di cristo.

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (1 risultato)

, 29: tra le altre numerose feste d'abruzzo, al di fuori del parco

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (1 risultato)

, 6-x-29: tenea, per isparare nelle feste di famiglia e nelle allegrezze della corte

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (2 risultati)

un'attività, che la religione vieta nelle feste di precetto). -opera servile-,

sono... consacrate a dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

-con valore iron.: sistemato per le feste, accontentato in quanto dà normalmente disonore

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (1 risultato)

capitolo servisse loro se non per farvi feste, uffici e seppellire, e che in

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (1 risultato)

parati, benché sontuosi, in occasione di feste, perché laf>iù bella festa e 'l più

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (1 risultato)

quella di settembrizzare la religione e le sue feste. -stravolgere. tommaseo,

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (1 risultato)

belli. carducci, ii-4-209: le feste chiassose sono finite. magni13. che

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (1 risultato)

da non lasciarmi sperare di veder nemmeno le feste petrarchesche del venturo anno. sfabbricatura

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (1 risultato)

. lubrano, 2-422: le vostre feste non mi placano, m'irri- tan

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (1 risultato)

e francesi concorsi ai tornei ed alle feste. monelli, 2-373: avrebbe accettato [

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (1 risultato)

io con le compagnie da spiaggia e le feste da balloci ho bazzicato poco, ma nel

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (1 risultato)

domenichi, 2-345: dovendosi fare allegrezza e feste in fiorenza, un tessitor di lana

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (1 risultato)

dopo la calca delle lettere di buone feste, per non accrescergli il travaglio,

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (1 risultato)

, / getti di redità, di feste avanzi, /... / per

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (1 risultato)

gli uominiprudenti i ridicoli nelle occasioni come nelle feste solenni e ne'conviti e negli sgarrimenti

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (1 risultato)

, xi-61: aperte di fatto quelle feste, il campo passò tre giorni allegramente

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (1 risultato)

chi durante la vita non pensa che alle feste, ai simposi, alle bisbocce,

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (1 risultato)

si sguazza. -chi sguazza perle feste stenta il dì di lavorare, v.

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

spezzate. landolfi, 2-170: nelle feste pirotecniche, il fiato vigoroso d'una granata

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (1 risultato)

, 37: in questi dì fano queste feste... e diceno 'la

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

per veder i superbi apparati di quelle feste. sarpi, i-i- 197: il

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (1 risultato)

/ tramontarono in cielo e giochi e feste. nigra, 29: voi

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (5 risultati)

sigillarlo1, agg. latin. feste sigillane (anche solo sigillane, sf

sigillane, sf. plur.): feste che nell'antica roma proseguivano e concludevano

nell'antica roma proseguivano e concludevano le feste saturnali, e durante le quali era

): i giorni in cui cadevano tali feste. tramater [s. v

s. v.]: 'sigillane': feste che celebravano gli antichi romani, così

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (1 risultato)

affresco] sono dedicate alla simbolizzazione delle feste. a. solmi [« oggi »

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (1 risultato)

gente, / perch'ei vuol cicisbei, feste e corteggi, / e vuole smorfie

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (1 risultato)

soavissimo concerto. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose; musiche

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (1 risultato)

. -la vita di relazioni, di feste, d'intrattenimenti mondani che è propria

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (1 risultato)

modo che in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (1 risultato)

star sopra a vedere i giochi e le feste. sarpi, i-1-131: 1

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (1 risultato)

una soldaterìa da mostra, di apparato nelle feste, di aiuto ai birri, di

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (1 risultato)

moglie una bella veste nuova per le feste. g. zucconi [« l'illustrazione

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (3 risultati)

3-168: questi solenni die, pasque, feste e reverenti. boccaccio, iv-8:

, squisito (onde è riservato alle feste importanti: un vino). boccaccio

loro transiti e di leggersi nelle loro feste gli atti de'loro martìri, bastava

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (2 risultati)

da'riti della chiesa, ché si dicono feste solenni le maggiori feste che seguono nell'

ché si dicono feste solenni le maggiori feste che seguono nell'anno. g. gozzi

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (1 risultato)

una votazione quasi unanime e con grandi feste. solenneménte (ant. solempneménte,

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (3 risultati)

sponsalizie celebrare. cesarotti, 1-x-245: le feste dette panatenee... erano d'

, 3-287: solennizar vorrò con liete feste / i natali del regno. gemelli careri

vate / e tra chi vi vuol ben feste ritorno, / con un bel

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (1 risultato)

, 223: fece ancor celebrare le feste, solite di farsi ogni anno negli

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (1 risultato)

strascini sollazzano gli uomini di corte come le feste i fan- ciugli. a. campana

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (1 risultato)

), sm. chi partecipa a feste o a divertimenti; festaiolo. sansovino

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (1 risultato)

: quando ella mi vedde, fece le feste grandissime; ci pigliammo per la mano

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (1 risultato)

la sola esperienza deve amdurante le nostre feste dapprima, e sola a solo col suo

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

en stala, no 'l cavalqe per feste, / mai fagane saumero. g.

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (1 risultato)

italia un simile provvedimento per tutte le feste che con tanto solenne noia di ogni

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (1 risultato)

c'è la pace, e le gioconde feste, / e il sonnellino sotto un

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (1 risultato)

, 6-5-48: a udir lui, le feste sarebbero lo scioperio, il perditempo,

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (1 risultato)

dano sonnolo e verzura da far feste. tramater [s. v.]

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (2 risultati)

di vivere, di abbigliarsi, di celebrare feste o banchetti, ecc.).

molto spesso di far celebrare giuochi e feste molto sontuosamente e con gran magnificenza.

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (2 risultati)

3-132: le nozze furono seguite da feste e banchetti di notevole sontuosità.

corti... aveva dato suntuose feste in loro onore. -improntato a opulenza

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

caterina ed avendole più volte sopra le feste parlato, ella, un dì che il

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (1 risultato)

egli aveva fatte nello edificare, nelle feste fatte al popolo e nello avere dato più

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (1 risultato)

ornamento o per protezione. descrizione delle feste dei gonzaga [tommaseo]: erano le

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (1 risultato)

soprarrivare. foscolo, xvii-466: le feste del santo natale e il buon capo

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (1 risultato)

cavallo; gualdrappa. descrizione delle feste dei gonzaga, 23: le testiere.

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (1 risultato)

paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone ». « forte! sor

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (1 risultato)

sontuoso. carducci, ii-4-209: le feste chiassose sono finite. magnifico, sorprendente

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (1 risultato)

dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro,

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (3 risultati)

plur. stor. nell'antica grecia, feste in onore di una divinità salvatrice,

s. v.]: 'soterie': feste che celebravansi in rendimento di grazie agli

agli dei, in occasione di tali feste. 3. dono inviato a

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (1 risultato)

la gonnella, 7 e pe le feste un bel gamurrin rosso. / ho tante

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (1 risultato)

e dal gran numero di religioni e feste. zanon, 2-xix-367: è certo che

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (1 risultato)

cecchi, 17-65: i giorni delle mezze feste in firenze non si usano di aprir

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (1 risultato)

le sposarie, alle chiese e alle feste presi andare come vanno le altre.

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (1 risultato)

avean presi i nomi e guardavan le feste, adunandosi a recitar la corona di nostra

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (1 risultato)

capitale, col suo lusso, colle sue feste, coi suoi teatri,

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (2 risultati)

. foscolo, vi-55: nelle varie feste che si fecero nelle città venete si

ballo numerosissime le donne, quando nelle feste date ai francesi non se ne vedea che

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (1 risultato)

spropositata filastrocca / resti acconcia pel giorno delle feste. muratori, 7-iii-60: le note