i loro mariti e di profittar delle feste, nelle quali si passa quell'ultima
fortis, xxiii-465: ne'tempi di feste e di chiasso, oltre al bacio
licèe, sf. plur. stor. feste celebrate anticamente sul monte liceo per onorare
s. v.]: 'licee': feste che celebravansi in argo ad onore di
. iii-6-149: i giovani desiderosi delle feste medicee cacce- settembrini, i-243: non dirò
, a far più liete / le feste, a far più splendidi i conviti,
dell'anno, nel darsi principio alle feste del carnevale, rese più liete da
, iii-333: dopo una settimana le feste sono dimenticate, e il festeggiato rientra
vita e tempo e andare attorno alle feste e alle luogora di sollazzo, mostrando la
l'accesso libero a tutti i teatri o feste a pago, onde in nessun luogo
tutti di tumulto e d'abbracciamenti e di feste,... dato luogo alla
e dove avevano il loro centro le feste lupercali. -festa, gioco, sagra
lupercali, sm. plur.): feste che venivano celebrate in roma il 15
cui presiedevano i luperci (ed erano feste della fecondità, con riti orgiastici,
rosso, 69: nel celebrare le feste lupercali, dove correano uomini ignudi per la
] lupercal e il plur. lupercalìa 4 feste di luperco '0 4 pan liceo
del dio luperco, che presiedeva alle feste lupercali. ugurgieri, 280:
è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare. ungaretti, i-75
utili oneste / vie sprezzai, quante feste, / per servir questo lusinghier crudele
i santi] in ciò che nelle loro feste non attendiamo a lodargli e pensare la
stettero tutta la notte in balli e feste lussuriando. frachetta, 792: non ha
attera a quella, de le superbe feste quale in vari giochi di canne e
bersezio, 147: questi trionfatori delle feste da ballo... sono pericolosissimi
[s. v.]: * feste lustrali, giuochi lustrali ': quelli
... finalmente di letizia nelle feste palilie, di lustrazione ec.,
. scherz. sistemato, conciato per le feste. palazzeschi, 5-140: se taluno
colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e il re
di siena, 332: tucte le feste comandate da la chiesa non si possa
di siena, 332: tucte le feste comandate da la chiesa non si possa
.. ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne:
... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con le
un cuor ferito: / dar magnifiche feste invan solea, / musiche e pranzi
l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe. -luna maggenga:
: in un vago paesetto veggonsi le feste di maggio, i balli, i canti
di nastri) che, in occasione delle feste primaverili, era portato in processione da
carattere popolare, eseguita in occasione delle feste di maggio. carducci, iii-12-326
. -cantare maggio: celebrare, con feste e canti, l'arrivo della primavera
, alla ronda, alle porte, alle feste ed al buon ordine di tutta la
santo, / ove ir possiate almen le feste a messa. tasso, 2-7:
usò molto spesso di far celebrare giuochi e feste molto sontuosamente e con gran magnificenza.
cui consiste il lusso fra noi. feste, conviti, trattamenti, villeggiature,
g. morelli, 472: le feste erano magnifiche. nardi, ii-288:
e non sono voluto andare neanche alle feste magnifiche date qui (secondo il solito
perché, se non potei assistere alle feste, abbia almeno un segno dell'#
che riceve gli auguri in occasione delle feste '. maidismo, sm.
con foglie e fiori che allietava le feste campestri di primavera. folgore da
mai / per lei, e doni e feste e serenate. / invano al maggio
foscolo, xvii- 466: le feste del santo natale e il buon capo d'
: assai, conte, assai mal feste! / ch'io 'l so ben tutto
sulla neve dell'appennino, o le feste di carnevale, o la trascuraggine di quei
. periodici popolari, ii-513: le feste inditte dal papa di roma non c'
maledetta: non vogliamo ricordarcele: le feste che si guardano adesso sono le feste decretate
le feste che si guardano adesso sono le feste decretate e promulgate dal papa popolo.
manin: si affrettarono forse, perché le feste della elezione rompessero le melanconie della quaresima
fanno gli sciocchi nei sacrifizi, nelle feste e nelle pubbliche solennità; quali preghiere
c. i. frugoni, i-5-311: feste bene a qui lasciarlo; / su
e del gran numero di religioni e feste. -condizione di svantaggio e di inferiorità
giorni venti / che già le liete feste eran mancate, / tornò, congedo
: in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come
non attendere se non a solennità e a feste. g. bentivoglio, 4-333:
e sole e pioggia e neve e feste comandate e burrasche dei morti.
... 'titolo 'sarebbe: feste musicali a barga in onore di ch'
, e i contadini che vi capitavano nelle feste; e pubblicai parecchi manipoli di quella
manovre, il banchetto, e le feste di domattina con cui si riceverà la
usato in occasione di cerimonie, di feste, di ricorrenze ufficiali, ecc.)
perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di ballo. d'azeglio, 1-68:
marcano i giorni del mese, le feste, il giro de'pianeti...
sollevata dalla cute in mani feste pustulette marciose, con gran pizzicore per tutto
i lacciuoli; / ché le pubbliche feste / e le fiere e i mercati,
giustina renier michiel: 'origine delle feste veneziane '(milano, 1829)
santa maria, i-118: s'aggiunse alle feste un maritaggio, fatto con molto concorso
degli spassi, in adornalla e andare alle feste: e così credo, se ne
giovenazzo [rezasco], 609: le feste di natale se fece intendere a tutte
del perso e lo scaggiale dai dì delle feste, che io recai a marito.
fallica, o per l'uso originario nelle feste nuziali o come dono alla fidanzata
nuziali o come dono alla fidanzata nelle feste di fidan zamento.
aurea e gioiellata sta coronato per le feste del nostro protettor s. giovanni batista
in seguito, alla pubblica spensieratezza delle feste carnevalesche; quelle di tipo facciale,
gl'istrioni, imperoché, come nelle feste e ne giuochi, gl'istrioni con maschere
a divertimenti, a manifestazioni e a feste, soprattutto nel periodo di carnevale o
, per divertimento o per partecipare a feste o a manifestazioni carnevalesche. castiglione
(o serie di manifestazioni e di feste) che si celebrano per lo più
, ecc. nappi, xxxviii-263: feste, zostre, ogni piacere / con
superbi. medesimamente nei spettaculi publici di feste, di giochi, di mascare e
e le donne attendono se non a feste profane, a giuochi, a crapule
in maschera: travestirsi per partecipare a feste e a manifestazioni carnevalesche; mascherarsi.
le maschere: mascherarsi; partecipare a feste e a manifestazioni con travestimenti e costumi
specie in occasione del carnevale, di feste o di danze, o anche, anticamente
progetti potevano esser buoni un tempo, come feste religiose per que'popoli che follemente adoravano
assai meno pronti delle parate e delle feste. carducci, ii-7-33: si aspetta
gli spettacoli della corte medicea, alle feste principesche, ai balli e ai cortei
travestito in occasione del carnevale o di feste, balli, ecc. boiardo
ogni gusto, secondo l'uso delle feste del secondo impero, tutti con mascherette
e altri fuochi lavorati, come nelle maggiori feste e allegrezze si suol usare. magalotti
di neve, massimamente i giorni delle feste. bellori, iii-153: questo quadro ricevendo
), sf. plur. stor. feste che si celebravano nell'antica roma
s. v.]: 'matrali': feste che celebravansi in roma il giorno undici
sole erano ammesse alle cerimonie di tali feste. = voce dotta, lat
di vecchi. 7. stor. feste matronali: matronàlie. m. adriani
accomunarono [romani sabini] insieme le feste e'sacrifici senza levarne pur una od uno
ne instituirono altre novelle, come le feste matronali ordinate in onore delle donne state
di gennaio, alla bruma, alle feste matronali. 8. bot. viola
v.]: * matronali ': feste che si celebravano dalle matrone nelle calende
matrone nelle calende di marzo. con queste feste onoravasi la memoria delle donne sabine,
. cattaneo, iii-254: troverete le feste fatte dai gentili a pan, dio dei
, / tu rievochi per me lontane feste. soldati, v-74: già allora era
. colletta, iii-93: tra quelle feste il re maturò la spedizione di capri.
puoi star sicura, / chi le feste t'arrechi il mazzolino. marrxni, 2-32
villani alle loro dame ne'giorni delle feste. g. gozzi, i-23-107: un
al io aprile, come complemento alle feste che si svolgevano nella seconda metà di
2. sf. plur. megalesie: feste che i romani antichi celebravano nella seconda
s. v.]: 'megalesie': feste romane in onore di cibele, detta
reggente e fecero in suo onore quelle feste e baldorie ch'ella desiderava. capuana,
e maddalena, 138: o quante feste e iubilazioni faceva il signore glorioso, cantore
in terra. -celebrazione commemorativa delle feste degli antichi magi persiani. filangieri
i persiani chiamavano memoriali le antiche loro feste. coloro che conoscono i riti che si
che si praticavano nelle cronie, nelle feste delle lampe,... non
'memoriali': nome che portavano tutte le feste de'magi, le quali non erano che
orgiastico di bacco, che durante le feste bacchiche, vestite di una pelle
mia segreteria sotto il martirio delle buone feste. carducci, iii-22-98: sospetta egli pertanto
di quei che soglion dar fama alle feste; / sicché se della fiera / avvien
5-48: quando, in occasione delle feste centenarie di luigi i, lessi..
star sopra a vedere i giochi e le feste, e volle che i posteri
, / fra le danze e le feste accanto all'are? mazzini, 46-30:
/ a la vezzosa nice in volto feste / sorgere il duolo e venir meno
si rompe allora mentre infinite sono le feste che rallegrano ciascuna parte de la città
blico nella 'racolta per le feste 'questi versi scritti alla mercantile
perché i gentiluomini, / che tutti feste e conviti apparechiano, / dieci o dodici
debbi mercatare come sono e dì delle feste comandate da santa chiesa da guardare;
udir la messa il giorno de le feste e il venerdì e il mercordì.
.. 8. stor. feste mercuriali (anche semplicemente mercuriali, sm
v.]: 4 mercuriali ': feste che celebravansi nell'isola di creta,
. pavese, 4-246: chiacchierò delle feste, poi disse: -c'è qualcuno
facce. galanti, 1-243: nelle feste florali, si vuole che le meretrici
concorso che si faceva presso eieusi per le feste di nettuno, deposte le vestimenta e
i giuochi, i balli, le feste di qualunque sorta; b) lo spaccio
tuoi latini, quali soleano di giuochi, feste e letizia vedersi pieni, e coperte
un'usanza praticata anticamente in siena durante feste, balli, veglie, ecc.)
messa in tutte le domeniche e nelle feste cosiddette di precetto. giamboni, 10-35
messa, specialmente la domenica e le feste di precetto. -il testo liturgico che
, 6-46: il natale e le altre feste rappresentavano tutta una serie di ricorrenze e
ad applicare tutte le domeniche e le feste comandate per i propri parcerdote, in
, a le commedie, a le feste, a'giuochi corre non chiamato, fidele
parti variabili delle domeniche e delle altre feste di precetto. messaio: /
conti, 2-135: il ricordo delle altre feste... attrasse mestamente il ragazzo
è pure / da divertirsi domeniche e feste. moravia, xi-173: i mestieri
1-289: conto le seggiole. alle feste faccio sempre questo mestiere. -attività ricreativa
10-907: s'io son seco alle feste, io vo'invitallo, / e a
, sf. plur. stor. feste che veniforizzando il predetto ordine a corso
s. v.]: 'metagitnie': feste dell'attica, istivolontà legittima contro quella
anni metastasiano con intermezzi e cantate per feste religiose. papini, iv-434: trovò
. nell'antica atene, le feste che ricordavano il sinecismo delle borgate
voce dotta, gr. xa pexotxia 'feste dell'unione dei borghi ',
e sinistre portate via dal turbine delle feste, dei teatri e delle corse,
sf. plur. stor. metroache: feste dedicate a cibele. salvini,
. toc fxrjtpcpoc [lepdc] * feste di cibele '. metrocèle,
suoi vestimenti che portava il di delle feste... e poi tornò in cella
arco celeste / il capello fiorito delle feste. -infilare al dito (un anello
, da altri giovani cortigiani, che le feste inviavano, vedute le belle donne venire
portan il cordone alla beretta dal dì delle feste. = deriv. dall'accus.
andrò né meno a firenze per le feste michelangiolesche. 2. che è
testi, i-127: in giochi e in feste, / fra gli amor, fra le
volontarosa... d'andar a le feste con quella libertà che le donne milanesi
. fu celebrata nel campo alla militare con feste di cannoni e di fuochi. fagiuoli
s. borghini, 1-188: tanto le feste minervali sono sagrate a minerva quanto le
a v. s. felicissime [le feste]; stà mò a quello che
tutti che l'amor suo per le feste religiose giungeva fino ad affaticar la mano
giornale d'italia, xl-139: le feste, che non erano da prima in gran
compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu uno dei primi oggetti della loro
non attendere se non a solennità e a feste, lasciando al consiglio ed a lei
minutamente per terra in occasione di feste o di processi; fiorita.
hanno detto che voi siete il sopracciò delle feste livornesi... non attendevo meno
orando: ogni dì, trattone sol le feste, una disciplina lunga almeno tre miserere
ora la pasqua, e tutte le feste mobili, si può vedere tanto agevolmente
quale sapea egli... ritrovar le feste anco mobili per le tavole, più
si ha d'avvertire che per trovare le feste mobili, per la lettera dominicale nell'
]. manfredi, 3-24: le feste di noi cristiani sono di due sorte:
: s'abbandonava a vita licenziosa nelle feste magnifiche che i trovatori cominciavano a porre
le spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli
sono poi i modicani nomadi che sulle feste dei paesi si avventano come cavallette)
, che gran tempo / con tal dolcezza feste di noi specchi, / il ciel
e dato moglia al nepote, stiamo fra feste e banchetti. berni, 56-2 (
erasi introdotto in casa di lei celebrandosi le feste della dea bona, ancorché contro di
il pastore sorprese il cane tutto in feste, tutto moine intorno alle pecore. bernari
loro brevemente un sermone, comandargli le feste, essortargli a viver catolicamente, non dar
, / suoni, canti, trionfi, feste, ornati / balli, pasti,
cui la zietta faceva un mondo di feste. montale, i-87: mi dice coma
vivacemente colorata, lanciato in occasione di feste e ricorrenze. lì. cecchi
voluto vederla [la villa] alle feste d'un tempo, quando...
pinate montanare, e andavano, le feste, a file di sette o di otto
masina di un molino. -fargli gran feste, accoglierlo calorosamente. f. dcambra
tomiamenti / e giostre e balli e feste alla moresca, / per onorar costor
: molti furo'i spettacoli e le feste / che venner fatte allor dal duca
. mortaretto. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose,
segno di onore o in occasione di feste e di celebrazioni. -anche: lo
forteguerri, i-170: come fassi alle feste de'santi, / sparger può la
e sole e pioggia e neve e feste comandate e burrasche dei morti.
scopi bellici o in occasione di feste, di celebrazioni; azione militare svolta
, le malattie e la fame con le feste e il moto perpetuo.
/ a veder balli e canti, / feste in piazza e 'n santi, /
nei secoli xiv-xvi in inghilterra durante le feste danzanti di origine popolare dette mumming
munichie, sf. plur. stor. feste celebrate nell'antica atene a metà del
s. v.]: 'munichie': feste annue solite a celebrarsi nel porto di
per le pubbliche prosperità, per le feste municipali e per le superstizioni, hanno
. lucini, 4-79: per le feste natalizie, il bambino d'annunzio era
alla spagnola col trinciale e comparir su le feste vestite di color verde e incarnato o
. leopardi, 22-161: se a feste anco talvolta, / se a radunanze
o nerina, a radunanze, a feste / tu non ti acconci più, tu
murato il teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena posticci
fosse di voi / d'andar a feste dentro a vostre mura. ariosto, cittque
i-133: le donne si presentano alle feste... con collane di conterie
-agoni musei: nella grecia classica, feste annuali celebrate in onore delle muse,
opere. castiglione, 87: piacevoli feste e musiche e danze... continuamente
caro, 6-961: in musiche, in feste, in balli, in suoni /
della musoneria che non di rado aleggia nelle feste da ballo vennero sgominati definitivamente.
etti mustahfazine, si diedero grandi e sontuose feste a cui furono convitati tutti i capi
apuleio fa menzione d'un'orsa che nelle feste dalla dea iside andava coperta d'una
, ovvero festive, sono alquante precipue feste, cioè il natale del signore,
del costume / di dar le buone feste per natale. g. capponi, 1-i-174
pallavicino, 10-ii-211: se la stagione delle feste natalizie a me non fruttasse altro che
ella, signor cavaliere, possa celebrare le feste natalizie con quiete maggiore e non pensi
littera a quella, de le superbe feste quale in vari giochi di canne e
nelle varie città e terre dello stato delle feste e dei giochi bellici come ho detto
s. v3: 'necisie ': feste ateniesi, solite celebrarsi nel mese di
iddio, ama il prossimo, guarda le feste comandate, onora il padre e la
, per i greppi dtjrbino, nelle feste religiose dell'estate. tecchi, 11-154:
persuadere a quel cavalliere la frequenza delle feste; aove chi per mezo de'balli
. -stor. giochi nemei, feste nemee (anche semplicemente nemee, sf
e atletici ed equestri, celebrati in molte feste della grecia, specialmente ne'quattro più
nemorali, sf. plur. stor. feste che venivano celebrate in onore di
. v.]: 'nemorali ': feste che celebravansi nella foresta d'aricia
.]: le. neomenie erano feste che gli antichi celebravano ad ogni nuova
-i). letter. partecipante alle feste delle neomenìe. tramater [s.
i greci di coloro che celebravano le feste delle neomenie. = voce dotta,
... che lui faceva chiamare le feste neronee. = voce dotta,
nicefòrie, sf. plur. stor. feste che venivano celebrate a pergamo in onore
che si svolgevano in occasione delle feste niceterie. - anche sostant.
nicetèrie, sf. plur. stor. feste che antica mente venivano celebrate
nictèue, sf. plur. stor. feste notturne in cui si celebrava il mistero
, 387: gli parlava, ai feste, di nient'altro / che di spassi
nient'altro / che di spassi e di feste. moravia, ix-24: davvero avrei
mie nipote che vadino a vedere le feste in san giovannino, ma è cosa
cavalieri e dame a godere tali nobilissime feste. fanfani, lvii-13: 1 filosofi
uomo a cui devo questo lusso, queste feste, questi omaggi. thovez,
regola di proibir subito le scuole, le feste da ballo, i ciarlatani, i
festa nella tregenda (probabilmente ricordo di feste orgiastiche pagane); nel folklore dei
cui spettava il diritto di cominciare nelle feste i divini ufizi ai benedire in voce
del cielo e dell'iddei e delle feste / ed emisperi e cose alte e terreste
10-ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui
maria, i-70: appena finirono le feste del lor anno nuovo i gentili che cominciò
ogni anno nel novilunio del mese ecatombeo le feste di minerva. d'annunzio, ii-826
danimarca sotto pretesto di certe nozze e feste, ma s'è inteso per trattare
lasciati hanno per quelli / delle feste, sì nuovi in vista e falsi.
9. teatr. macchina che nelle feste popolari si usava per trasportare processionalmente,
eglino a roma in solazzi ed in feste. d'azeglio, 1-141: quello bestemmiava
-anche: l'in sieme delle feste e delle cerimonie in cui tale sacrificio
si tira con le freccie in occasione di feste pubbliche. filangieri, ii-275: la
8. liturg. concorso di due feste che cadono lo stesso giorno.
.. l'incontro di due feste che amendue cadono nel medesimo giorno, onde
di cristo, i-19-6: quando occorrono le feste principali, dobbiamo con sollecitudine rinovare gli
.. proibì che non si facessero feste alle chiese nel giorno delle sollennità delli
occupa [il popolo] in spettacoli e feste, acciò che pensi a sé e
si sono] consacrate a dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili.
rimettere in libertà i prigionieri in alcune feste liturgiche con una cerimonia solenne nella chiesa
infermo, di maniera che ne le feste maggiori la chiesa è stata offìziata da
in occasione di pubbli che feste. = voce dotta, lat
della campagna, veniva in città per le feste e saliva la gradinata del tempio.
: vedendo un olimpionica, cioè vincitore nelle feste olimpiche, pascere le pecore [ecc
: al letto di nineuse giammai non feste oltraggio. forteguerri, iv-373: facesti
il cortese volgar., 341: feste legar le mani davanti al petto così
, 3-132: le nozze furono seguite da feste e banchetti di notevole sontuosità; dopo
da profano con un augurio di buone feste, offizio oggimai puramente oneroso delle stimate
e non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, dee.
reprensione / i dì da lavorare e delle feste. tasso, 2-17: s'ode
. letter. nell'antichità greca, feste che celebravano l'imposizione del nome al
. v.): 'onomasterie ': feste particolari che facevano i greci quando imponevano
più che si consumavano ogni anno nelle feste che faceva il pretore, chiamati ludi
: le giostre i tornei e le feste furono infinite, onorate dall 'assistenza di tanti
, e ognora che fanno tali offici o feste, vanno a mangiare e fare festa
splendido (con partic. riferimento a feste e conviti). pananti, i-265
chiabrera, 1-i-16: fornite poi le feste, commise ad enea vaino, suo maggiordomo
vietato dalla chiesa nelle domeniche e nelle feste di precetto; e l'espressione è
cavalca, ii-252: è peccato lavorare le feste opere servili e mondane. caro,
.. che un soverchio numero di feste torni fuor misura nocevole alle classi operanti
nocevole alle classi operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo più
legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco. giordani, i-2-272:
secondo i giorni della settimana e le feste che vi si celebrano); l'
maggior parte del tempo nel veder le feste della corte e nel dir orazioni.
per diverse ore anche dopo terminate le feste. sacchi, 1-20-26: l'orchestra
talvolta accade ancora oggi, balli, feste, trattenimenti; piccola orchestra.
chi ordina il teatro e chi le feste / da far instupidire ogni persona.
. giamboni, 10-36: guarda le feste che a suo [di dio] onore
cominciò vie più spesso ordinare de le feste. straparola, ii-120: facciamo la
natore una grida in cui ordinava pubbliche feste. fanfani, lvii-17: tra questi
(per lo più con riferimento a feste, cerimonie, imbandigioni, conviti, ecc
lira. buonafede, i-104: le feste e le pompe e i culti e gli
, 2-2-25: celebra- vansi ancora alcune feste particolari in onore di bacco, chiamate
:. certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente, tutti
salvini, 48-75: presederanno essi all'orgiadi feste * / ove i misteri incogniti si
e. cecchi, 2-49: tra queste feste nascerà il limpido 'originale ',
usanza, che, quando veniano le feste, si cavavano fuori le sante orli-
guardò calma col grand'occhio nero / le feste immense e l'orride tenzoni.
alvaro, 15-155: si ricordava delle feste, degli osanna, dei tripudi che
poesia processionale cantata nel corso di tali feste. patrizi, i-221: una terza
come atti civili, l'osservanza delle feste come inutile. 4. l'ottemperare
osservare le ferie, cioè guardar le feste. viaggi di girolamo andorno e di
nostro e fanno quatragesima e observano le feste corno noi. sansovino, 2-159:
in ciascuna città usasi di osservar certe feste e usanze che lasciarono pure i cristiani
iii-1-99: questo non è osservare le feste, ma profanarle. -in
5-4-244: questa prerogativa de'giorni delle feste degli apostoli fu, per quello che si
eli'ha bisogno d'aver tuttavia delle feste e delle processioni: o di arvali e
una festa, anzi la più sublime delle feste, quella della passione e risurrezione di
divote: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste,... tridui, novene,
quaresima, nel tempo pasquale e nelle feste maggiori). tramater [s
eserciti come se fusse a nozze o a feste nelle oziose città. dottori, 3-47
. carducci, ii-11-283: tutte queste feste, questi lussi, questi sorrisi,
. o f. plur. stor. feste romane, istituite secondo la tradizione da
. v.]: 'paganali ': feste così dette perché celebravansi ne'pagi o
perduravano mescolate nei riti e nelle feste cristiane. = deriv. da
parte del clero di francia, alle feste di natale, 'paganizzate 'dagli eccessi
el cantare de'paladini el di delle feste comandate, e massimamente la quaresima,
, 390: fece fare assai feste e sollazzi de'signori e signore ed
da un tendone conico, che nelle feste popolari e paesane costituisce la pista da
: stette a vedere celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le
plur. stor. nell'antica roma, feste popolari in onore della dea pale,
natale di roma (anche nell'espressione feste palili o parili). lomazzi
1-iii-574: tali dovean forse essere quelle feste che parili o palili appo romani eran
lustrazioni, le palilie, le altre feste di villa! 2. al
medioevo, si tenevano in occasione di feste patronali o per celebrare avvenimenti particolarmente
nonne, / per dare al mondo delle feste matte, / il palio si fé
in francia), giocato particolarmente nelle feste di corte: consisteva nel colpire una
sostiene un lumino, usato soprattutto in feste e in occasione di luminarie (anche nell'
). cicognani, v-1-305: le feste, il trànsito dei palloni. di
loro brevemente un sermone, comandargli le feste, essortagli a viver catolicamente, non dar
, ii-12-52: qui sono in aspettazione di feste pe 'l re. hanno piantato di
: 'pali ': le antenne piantate per feste pubbliche. -palo della cuccagna:
palustre e mirabile ca- zie e suntuose feste in napoli de continuo celebrate per 10
vinose, pampinifere, divote / di trieteridi feste. baruffaldi, 1-6: ecco là
il suo culto, celebrato con primordiali feste pastorali che potevano concludersi nell'orgia,
. stor. nell'antica grecia, feste in onore di zeus panamaro, che si
che è proprio, che riguarda le feste panatenee. -anfore panatenaiche: quelle che
agli atleti vincitori delle panatenee. - feste panatenaiche: le panatenee. landino
in poi fossero cantati dai rapsodi nelle feste panatenaiche. 2. sm.
tibie sole, accompagnate dai ritmi nelle feste panatene celebrate in onore di pallade.
, 6-79: ancora favole tragiche nelle feste panatenee si rappresentavano. g. b.
), sf. plur. stor. feste religiose e civili della lega beotica,
v.]: 'panbeòzie ': feste a cui concorrevano tutti i beoti,
. ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne.
pàndie, sf. plur. stor. feste che nell'antica atene si celebravano successivamente
. v.]: 'pandie ': feste ateniesi, che cele- bravansi dopo le
il budello. -pane e feste tengono il popolo quieto', pane in
proverbi toscani, 156: 'pane e feste tengon il popol quieto '. detto
ma lavorano, perché siamo prossimi alle feste. giorgini-broglio [s. v.]
permesso il lavoro, in prossimità delle feste solenni del natale. -se il
>resedevano alle panègiri de'greci, ossia alle feste so- fenni e generali, alle
ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui
panellènie, sf. plur. stor. feste celebrate dai greci riuniti nella confederazione dei
. v.]: 'panellenie': feste in onore di giove, istituite da
benedetti ', per distribuirsi per le feste de'santi in alcuni luoghi a loro
ed edifici sacri in occasione di feste popolari, o era anche usato come
grosse forme in uso a roma nelle feste natalizie. 2. dolce o
a vergognare altrui si era che a tali feste, come un pannaio se. lli
beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con le
che perduravano mescolate nei riti e nelle feste cristiane, per sostituire un che di
al possibile, fanno cene papali e feste con altro garbo, che non fan
: tutte le società, tutte le feste / cominciano e finiscono in pappate. giacosa
in partic. a deio per le feste in onore di apollo). d'
farne prestare i paramenti di guardarobba per le feste da farsi in chiesa nostra domenica prossima
[all'ariosto] fatto un monte di feste, dandogli per un momento l'impressione
ornamentazione di gusto così corretto per le feste di famiglia, per le parate dell'
idee prussiane. -adibito a feste, ricevimenti, balli, ecc. o
in occasione di solenni funzioni religiose, feste, processioni, ecc. porcacchi,
ritruovi, da'conviti, veglie, feste, boschetti, pescagioni, parentadi e
. letter. nell'antica roma, feste che si svolgevano ogni anno dal 13
perché un tempo sonavano il tamburo nelle feste popolari;
che si cantavano in grecia in certe feste solenni. d'annunzio, ii-80: 1
buona parte nel particulare procurerò doppo le feste, non essendo stato possibile che attendere
per miracolo la struttura generale delle sue feste e dei suoi banchetti interminati, se
canti d'omero nelle fiere e nelle feste per le città greche. -alternamente;
corruzione, per la quale furono finite le feste e l'alle- grezze de'fiorentini.
vivevano? con piaceri, canti, feste, nozze e allegrezze, ben vestiti
nel vero era a faenza a celebrare le feste della pasqua di pentecoste. tommaseo [
se non per le pasque e per le feste solenni dell'anno. aretino, 20-285
festività. carducci, ii-3-407: buone feste e buone pasque: / ci ha
433: non mi parrà mai avere né feste né pasqua, infi- noattantoché tu non
uh. foscolo, xvii-466: le feste del santo natale e il buon capo d'
belo, 2: se volete far le feste, fatele con malanno che dio vi
2-206: ecco che noi celebriamo le feste pascali: ma dobbiamo per sì fatto modo
vivere che noi possiamo pervenire alle eternali feste. cariteo, 371: or mi
frugoni, 1-6-179: per le pasquali feste / andate preparando il ventre vasto /
gnoria e della ragione, importava quelle feste che per cagione di nozze e
fra i merli tenea, per isparare nelle feste di famiglia e nelle allegrezze della corte
di... profanare sacrilegamente le feste, le stazioni, le sante indulgenze,
bordanti, 3-i-146: la celebrazione delle feste di fine d'anno, e soprattutto
ha fatto 3 dì pastizando con molte feste. g. gozzi, i-12-74:
che trascorre la vita in banchetti, in feste. ammirato, 1-i-273: i dissipatori
rompano i lietissimi carnesciali, le solennissime feste,... le soavi pastorali,
sonate d'organo che usansi particolarmente nelle feste di natale. moretti, 3-108:
dell'arcadia... celebravano aristocratiche feste campestri e urbane, organizzavano tornei letterari
nàzzaro. alvaro, 11-260: nelle feste della sua patrona, tiene a portarla in
significativo. piccolomini, 153: le feste, i balli, i giuochi, i
culturale della collettività o la celebrazione delle feste nazionali. -in partic.: la
patria. carducci, iii-14-177: nelle feste pe 'l conferimento del patriziato romano a
e compariva in paese solo nelle grandi feste patronali. arbasino. 193: il '
va a disturbare i balli pubblici e le feste patronali per il solo gusto di '
tacea. tesauro, 2-ii-32: terminate le feste, vedesi dattorno orribili apparati di nuova
saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo.
, 371: 1 pazzi fanno le feste e 'savi le godono. idem
, 2-15: facendome le più sbudellate feste e pecerlecche del mondo, me dixe:
). giusti, iv-15: le feste furono una continua noia e tutto fu
/ mentre ci diamo a celebrar le feste / che corrono in que'giorni benedetti,
: dev'essere a una di quelle feste che ho incontrato per la prima volta
; / trami d'este focora se feste a bolontate. { per te non aio
sue stanze va le domeniche e le feste pubblicamente alla cappella..
feriti padovani nella guerra attuale e preparate feste per la venuta del re. rezasco,
avvento. segneri, 2-3-323: per le feste di pentecoste concorre tanta gente circonvicina al
tarascon. -una delle tre principali feste della religione ebraica, celebrata, in
stesso che essere acconcio per il dì delle feste. 5. dimin. peperoncino
cetre, e si diffonda / delle mie feste la canzon gioconda. -figur.
: per me queste commedie / di feste e di soldati / son perditempi,
lavorare mentre sarò giovane, e le feste e le perdonanze e 'digiuni serbarmi
cara... onestamente lo dì delle feste con una sua fante alle perdonanse n'
, pellegrinaggi, messe all'aperto, feste popolari, ecc. da essa occasionate
ii-in: non dè troppo frequentare alle feste e a'perdoni. sercamhi, 2-i-94
strozzi, 1-168: non ci è feste o perdoni ove costei / non corra
venia la gente in peregrinàggio per le feste di santa maria, recando diverse imagini
il più peregrino sollazzo nella solennità delle feste. -spiritoso, divertente.
, come aviene de'giuochi, delle feste, della musica. beni, 1-101:
. maffei, 297: trovandosi nelle feste di natale per certe occorrenze col cardinale
l'arco celeste / il cappello fiorito delle feste. -lacrima; goccia di sudore
giorgio / e son l'alloro d'ogni feste, spesso / mostran d'aver il
, xllii-446: hanno [i giovani nelle feste] comoda potenzia di vedere le giovani
in ebrietà, in pompe, in feste, in ispettacoli carnascialeschi e nell'esecuzion
la persecuzione de'noiosi auguri di buone feste e capo d'anno, è un
è sempre schernito, nell'occasione delle feste e del sacrifizio di pan, pervengono
s. v.]: 'pervigilie': feste che celebravansi in onore di cerere,
queste mancie e buone mani e buone feste, sapete dove vanno a finire?
certe epoche dell'anno venivano a celebrare le feste. 5. locuz. pescato alla
per ch'io di coruscar vidi gran feste. goldoni, iv-216: ha ella dell'
non lasciarmi sperare di veder nemmeno le feste petrarchesche del venturo anno.
il mangiare e il dormire che alcune feste senza vigilia. g. gozzi,
stette il legato / fra giostre e feste e musiche e piaceri. t. alberti
castiglione, 87: tra l'altre piacevoli feste e musiche e danze che continuamente si
. temanza, 207: le feste che costoro fecero, in diversi tempi,
di sapienza, la quale piagnevolmente facea feste de'nascimenti de li uomini, e
s. v.]: 'pianepsie': feste ateniesi, istituite da teseo in onore
un mese attico, così chiamato dalle feste pianepsie che in esso avevan luogo.
ii-12-52: qui sono in aspettazione di feste pe'l re. hanno piantato di molti
semantica incerta (forse con riferimento a feste svolte nell'epoca delle piantagioni).
arringhe. cagna, 1-102: queste feste sono piazzate belle e buone. marinetti,
i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,
questo paese..., nelle feste e balli si dipingono overo si ungono con
ode ordinariamente due messe picciole e nelle feste ancora la grande. 22
o del tiro al piccione o delle feste carnevalesche. barilli, 7-61: figuratevi
chiesa all altissimo, si riservano sulle feste per dargli alle creature. martello,
ciò che era nostro costume, ne le feste maggiore, descaricarle senza pietre. giuseppe
stesse tempeste / noi piglieremo come fosser feste. 55. sentire, percepire,
/ per ch'io di coruscar vidi gran feste. amico di dante, xxxv-ii-771:
specialità umbra, consumata soprattutto durante le feste natalizie. bonavia, 243: item
specie di lumiera che si pone nelle feste a lato dell'altare, sostenuta per
sanudo, lii-14-96: per veder queste feste che si facevan lì in costantinopoli,
, 1-23: verso carnevale cominciarono le feste, piovvero gli inviti. 13
milizia, iii-155: i paesaggi, le feste campestri, gli ammassi di fiori e
nei 'nomoi'eseguiti nel corso delle antiche feste pitiche per rievocare la lotta di apollo
dell'orizzonte. landolfi, 2-170: nelle feste pirotecniche, il fiato vigoroso d'una
veniva eseguita durante le ginnopedie e le feste dei dioscuri. patrizi,
con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste. -manifesto murale, editto.
atletici ed equestri, celebrati in molte feste della grecia, specialmente ne'quattro più famosi
si era dato ad andare per le feste,... sonando con una sua
prima andasea sempre mé / a tute le feste de pavana; / che 'l n'
/ quaglie infelici, che arrostir voi feste? / da quali mani vi fur
che in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come
rompano i lietissimi camesciali, le solennissime feste, l'esquisitissime livree, le celebratissime giostre
dicembre: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.
s. v.]: 'plinterie': feste che celebravansi in atene il dì 24
podestà perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di ballo. manzoni, pr.
polite / e in giochi e in feste me consuma quella / che par ch'el
i suoi, dai quali potessero vedere le feste. -tenuto con cura, in
visite amiche e degli auguri cordiali per le feste domestiche e per il nuov'anno,
carità, e non lasciano passare molte feste che non ne rallegrino qualcuna con un
paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone. -forte! sor generale
il pompeggiare, lo scialare di quelle feste d'armi era, sopra ogni credere,
e non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, ii-220
lor sacrificavan con pomposi / onori e feste. cantari cavallereschi, 237: avvenne che
, 1: se si aggiungono le feste sparse, che variano ogni anno di
noi faciamo il palchetto per le nostre feste. bandello, 1-16 (i-184)
libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico
. colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche, e il
... potesse applicarsi anche alle feste popolari, il carnevale di milano ne
avrebbe indubbiamente la sua parte. queste feste non sono più che una mistificazione.
per ogni luogo, e onorato con feste popolaresche. carducci, u-9-69: certe
zanon, 2-xix-175: se l'osservanza delle feste, prosegue il nostro autore, non
che a voi, popolo re, voi feste, / sagge, tremende, sacre
il tiranno ride... pane e feste tengon il popol quieto. ibidem,
sullo spiedo, spesso in occasione di feste popolari. anonimo toscano, lxvi-i-52:
come questa! se ne facevano feste, dai miei padroni! interi porchetti venivano
presso l'alessandrino clemente essere state le feste instituite ancora per una certa compassione de'
e in quel dì facendosi di molte feste, che tutti supplicavano che egli degnasse
... e comparir su le feste vestite di color verde e incarnato o vero
in altr'abito che delle più solenni feste mettesse piede. brusoni, 1-143: volle
la memoria del favore / che voi mi feste. molineri, 2-209: porterò nel
molesto / non intrasse a sturbar sue feste e gioco. reina, i-236: disse
galileo, 1-1-336: nel dargli le buone feste ravvisavo come avevo ridotti i miei dialoghi
li quali capitani fanno trarre tutte le feste al palio, e la polvere, il
), sm. plur. archeol. feste in onore del dio portuno; si
s. v.]: 'portunnali': feste in onore di portunno, da'greci
scultura per macchine, in occasione di feste pubbliche, funzioni funebri ec.,
, sulla neve deu'appennino o le feste di carnevale o la trascuraggine di quei
d'una volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti pubblici: ma
aver murato il teatro stabile, solendosi alle feste fare i gradi e la scena postìcci
milizia, vii-421: noi facciamo le nostre feste quasi tutte in postìccio: gli antichi
quando il dramma è fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro che
ed acconcimi; la quale maniera di feste, che è propria de'fiorentini ed
quinto libro conta tutte le giostre, feste, trionfi, le potenze, armaggerie e
per conto della quale si fecero in firenze feste grandissime, venne alla città il marchese
sostenere che adamo le diede [le buone feste] a èva nell'anno cinquantesimo del
la messa la domenica e le altre feste comandate; non mangiar carne nei giorni
digiunino le vigilie comandate, guardino le feste di precetto e che odano messa la domi-
mese, la domenica e l'altre feste de precetto. bernari, 3-343: s'
della nostra bibbia italica, le sue feste preconizzanti la grande e ultima festa della
i-182: cominciate... le vostre feste. cominciatele con un pensiero di gratitudine
... in tutte le domeniche e feste del'avvento e ogni giorno nel tempo
i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli
l'incarico di tenere l'omelia durante le feste o in un determinato periodo liturgico (
come l'avvento e la quaresima, feste di santi, soprattutto il giorno festivo
a la terra in una de le occurrente feste, sì per verno ecclesiastico di
letto era un pregio esposto in quelle feste / con colonne d'elettro elette e
, per così dire, alle future feste. f. f. frugoni, iii-
operetta elle m'aggiustmo pel dì delle feste. algarotti, i-x-203: io scorgo con
i-39: androzione è preparatore a noi delle feste. ghirardacci, 3-169: nomi degli
dove ivano a dir messe le domeniche e feste. -sollecitare, esortare a sbrigarsi
cui è prescritto il modo di santificare le feste sull'aperto mare. -che deriva
pallavicino, 10-i-39: kiaugurandole nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la
e dell'europa centrale nel periodo delle feste natalizie e dell'epifania, trae origine dalle
, 48-75: presederanno essi all'orgiadi feste, / ove i misteri incogniti si
accigliata l'apertura. -con riferimento a feste popolari, a banchetti. moretti,
esempio di far vacanze per andare a feste. -partito preso: v.
bragadino... si fanno fuochi, feste; si largisce pane, savinio,
, / getti di redità, di feste avanzi. cantini, 1-8-103: la
osservo una certa pretesa di libertà nelle feste e ne'digiuni che parmi assai più
4 concionanti ', nelle 4 celebranti feste cereali ', nella 4 lisistrata ',
[s. v.]: £ feste priapee ': feste in onor di priapo
.]: £ feste priapee ': feste in onor di priapo, particolarmente onorato
'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore
'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore di bacco
fecce per lei, né men di tante feste / gline piacque una, anzi vi
in questi casini si davan pranzi, feste, concerti, ai quali eran invitati
mostri el volto adorno / solo le feste principale: / poi che cossi ti piace
parte ch'elli ofria / a le feste principale. commedia di pidinzuolo, xxi-
le miglior veste / che portate le feste / principali. lippomano, lii-15-51: le
. lippomano, lii-15-51: le principali feste,... dopo essersi comunicata la
e non sono voluto andare neanche alle feste magnifiche date qui (secondo il solito
,... rallegrata dai sollazzi dalle feste dalle magnificenze civili e principesche, la
femminile o, anche, promotrice di feste patronali o di altre sagre religiose.
della casa priorale per celebrare una messa le feste ed impiegare il resto ne'bisogni della
, se non fussimo tanto sotto le feste, ma, subbito fatte, me ne
traslazione di reliquie, processioni stagionali nelle feste anniversarie dei martiri e in occasione di
anniversarie dei martiri e in occasione di feste mariane; nella liturgia della messa si
per tutte le contrade, si fecero feste e fuochi in ogni parte. alfieri
lo mena. silvagni, lx-155: tali feste protratte sino ai giorni nostri dimostrano la
g. gozzi, i-27-288: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la
. gozzi, i-27-288: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la prima
anche quand'ero bambino io, le feste natalizie erano una cosa idiota: una
cerimonia religiosa compresa nel ciclo delle feste eleusine, che si celebrava nel mese corrispondente
fu quella de'giuochi ginnici, delle feste religiose e profane, delle giostre e
. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, figuratevi che facevan quelle bestie! schiamazzavano
: da queste ferie, i giorni delle feste son detti feriati, perché in
uomini ricordevoli e i giovani desiderosi delle feste medicee cac- ceranno nel 1512 il gonfaloniere
i loro mariti e di profittar delle feste nelle quali si passa quel- l'ultima
industriale. piovene, 15-38: nelle feste, se era libero, preferiva chiudersi in
e i prolegomeni è ora impelagato nelle feste che si preparano. g. g
parasiti anco tal fronde bramano perché per tal feste sempre per la loro prontitudine son fatti
venturo / saran giostre e tornei e feste e balli. -ostentare.
al mondo; i giorni delle feste poi, udita con pochissima attenzione e divo
legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco, e ne allegheranno una sola
: questo... siano le buone feste ed il buon capo d'anno,
e delle domeniche e de l'altre feste, sì come i dì prosciolti.
pretto, godenti / di serenate e feste dopo cena, / che nell'ebrietà fan
augurarle colme d'ogni prosperità le ss. feste. carducci, ii-3-254: auguro a
di dentro e all'estero, delle feste civili, delle gualdane, delle cavalcate,
indiscriminato. monti, i-293: le feste di natale sono giorni di benedizione per
, e l'aggiusta pe 'l dì delle feste. -promessa. monti,
b protopsalte, nelle solennità delle feste del s. natale, era vestito di
italia un simile provvedimento per tutte le feste che con tanto solenne noia di ogni gentil
inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo splendore.
e. gherardi, cxiv-20-337: fra le feste di palazzo, d'ottave di santi
la società e le rumorose e pubbliche feste: crede che sbalordir l'anima non sia
, e così dispensarono tutto il giorno in feste e piaceri.
i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,
confuso, trova impiego ornamentale soprattutto nelle feste natalizie. -anche: fronda, ramo
che dire che s'avrèbbero a minorar tante feste fosse sospetto di dogma e dinunziabile e
: le nozze son pure materia di feste; e voi perché le funestate con
puttanuzza fecciosa ci sedesse di sopra ne le feste. = fr. ant.
fanno [gl'inglesi] di queste romorose feste in molte parti del regno loro quasi
mandarle [le mogli] a tutte le feste, le pongono ne'balli dei puttanesimi
a voi puzzano. i matti fan le feste, e i savi le godono.
17: checché abbia a pensarsi delle feste pel quarantesimo anno (e sono 41
m'hai concio / ve'pel dì delle feste. -che sarà? / e ti si
10 ho dovuto passare queste feste in letto e in camera per un
dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro
duchessa, dove tra l'altre piacevol feste e musiche e danze che continuamente si usavano
lascerebbono il mangiare e il dormire che alcune feste senza vigilia. berni, 83:
hanno mancato di fare al loria grandi feste. a. galante garrone [«
il periodo in cui si celebravano tali feste. landino [plinio], 373
. relig. nell'antica roma, feste in onore di minerva che si tenevano
nel palazzo] piazze dove vi sono vedute feste de'tori, correre il re all'
3. stor. relig. feste quirinali: quirinali. -fiamme quirinale:
v.]: 'quirinale ': feste quirinali, in onore di romolo.
v.]: 'quirinali ': feste romane istituite da numa in onore di
lo voglio conciar ben bene per le feste, acciò faccia così concio, rabbuffato
batista... fu fato gran feste con trombe, 30 ferali impiadi
metropolitana città, e vi si raddoppiaron le feste e l'allegrezze. tasso, 12-26
giornate e duelli e nelle cose da feste e pompe. soderini, iv-136: deono
ne- rina, a radunanze, a feste 7 tu non ti acconci più, tu
da proporsi o in occasione di certe feste a recitar versi che durano quanto i
quanto i razzi che si tirano alle medesime feste! mazzini, 12-170: la dieta
... ringentilito e raffinato nelle feste di versaglies, è divenuto la più
io vi propongo a riportare sopra le feste de'fuochi che vedrete dimani sera.
regie stanze, / qua sfere e feste e là quadranti e carte / giacer
antichi usavano, e non dico nelle feste ch'oggi si fanno a'nostri mangiari,
sabba da castiglione, 8: fuggirete le feste, balli, giostre, tomiamenti,
marchesa era convalescente e quel tafferuglio di feste le poteva recar nocumento, la ragunanza
. franco, 7-179: infinite sono le feste che rallegrano ciascuna parte de la città
, ii-8-430: luigi pulci rallegrava le feste e i conviti di lorenzo recitando le stanze
e la gonnella, / e pe'le feste un bel gamurrin rosso. / ho
con far lavorar nell'arsenale sino le feste, con far fondere li rami e
narrava le magnificenze del convento, le feste sontuose, l'abbondanza dei conviti, la
gione alla politica. essi collegarono le principali feste del culto cattolico colla rammemoranza di
1-272: fido corse su a fargli le feste, tutto smanioso, saltandogli fin quasi
per redimervi dalla vessazione delle mie buone feste? -riottenere, mediante il pagamento
: poi ch'è detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo de la
pentecoste, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo de la
: stette a vedere celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le
. chiabrera, 1-i-16: per le feste della principessa maria, maritata al re
nel quale la plebe rappresentò giuochi e feste molto solenni. f. f. frugoni
dramatica, fu già propria de'ludi o feste sceniche. = deriv. da rappresentatóre
nardi, 463: tra l'altre feste, alle volte da'ministri di quelle
e di tornei. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose;
l'avesse potuta render tinta dopo le feste. 2. prosciugamento. delfico
luciano], iii-3-229: oggi neppur nelle feste si lascia l'amor del guadagno e
dovendo provvedersi di spose, invitarono alle feste del dio conso le vicine popolazioni e
di non ti raunare i dì de le feste. rime adespote del secolo xv,
toscani, 182: befania, tutte le feste porta via; e santa maria tutte
proporsi, o in occasione di certe feste a recitar versi che durano quanto i razzi
i razzi che si tirano alle medesime feste! manzoni, pr. sp.,
una guida, in cui ordinava pubbliche feste, per la nascita del principe carlo
e ne'suoi santi, / che 'n feste e 'n giochi e 'n canti /
stampa periodica milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale,
di francia, sentendo celebrar molto le feste e le spese reali fatte in vagliadolid
reale si effettuò senza inconvenienti, tra feste e applausi delle popolazioni. -che
stettero alcuni dì in continui conviti e feste. guerrazzi, 3-113: il suo figlio
conti, 530: agnella recisa in terminali feste. 3. tagliato dal capo (
alcuna volta nel nostro contado a certe feste che se li fano. documenti sul
, oppur nell'ire estreme / li feste voi per nostro rio flagello? foscolo,
questo al celebrar della pasca e dell'altre feste, che si reggono dal costituir l'
effimero, al pari di voi presiedono a feste carnevalesche, di cui sono l'omamento
acciocché, se ella potea scrivermi delle regie feste, si penta di non averlo fatto
libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico e
. colletta, ii-59: compiute le feste e chetato il romore della novità,
omissione il non parlare del numero delle feste, che monta quasi... alla
mogli che tolgano che egli non fece far feste a te togliendoti. =
in una comunità usanze, culti, feste che vi vigevano o vi erano tollerati
roma dalla principessa d'omano per le feste di pasqua, si mostrò, malgrado
lascia messa ogni dì, vesperi le feste e processioni in certi tempi dell'anno,
, per i greppi d'urbino, nelle feste religiose dell'estate. c. carrà
: questa è una delle reliquie delle feste degli antichi egizi. f. vernacci [
nelli, i-12 (60): le feste e i giorni, in cui non renghi
e replicati viaggi. muratori, 10-i-121: feste talora sì strepitose, sì pompose;
giornali francesi, coi resoconti delle vostre feste. 2. per estens.
sottana, / di quelle che alle feste portar soglio. inventario di alfonso ii deste
, pasqualetto? tu serai pur nelle feste a gola, t'ungerai pure il griffa
guida i giuochi in riunioni conviviali o feste. g. bargagli, 1-79:
: veggio ancor io che concio per le feste / è questo reverendo sacerdote. manzoni
si nelle prossime s. s. feste, sì nell'anno nuovo. idem [
col lavoro, canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri.
/ e sia vestita pel dì delle feste, / ognun l'onora e riaspetta al
mai. imbriani, 7-57: figuratevi le feste, che face- van quelle bestie!
[tommaseo]: riaugurandole nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la
tu apeli, / ti ama solo per feste pastigiare; / a tuo bixogni i
le giostre, i tornei e le feste furono infinite, onorate dall'assistenza di
52: qui sono in aspettazione di feste pe 'l re. hanno piantato di
ogni inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo splendore.
. g. gozzi, 1-19: tali feste mi richiamano alla memoria un certo festeggiare
i-iv-225): se voi aveste tante feste fatte fare a'lavoratori che le vostre possession
del perso e lo scaggiale dai dì delle feste. documenti riportati nel 'giornale degli archivi
diffusi nelle splendidezze, il popolo nelle feste, ogni via di gierusalemme ricolma di
siena, li-m: non dè curare di feste e letizie mondane né di luoghi che
663: poi che detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo de la
, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo de la
un po'di carne nei pranzi delle feste riconosciute. 6. accettato come
il detto gonfalone si mostra per le feste nella chiesa di san giovanni. livio
sono capaci di mettersi in ferrovia nelle feste ricordative per usufruire dell'intero scompartimento.
o quattro volte all'anno, nelle feste 'ricordatore', carne di macello, adesso comperavano
pampinifere, divote / di triete- ridi feste ogni tre anni / ricorrenti. foscolo,
, ii-21: furon fatte in fiorenza molte feste e spettacoli per dilettare e ricreare il
mente, acciò che 'l dì de le feste, per none avere materia d'andare
che nascono o di tornei o di feste o di caccie o d'altre ricreazioni
...! -a tutte le feste, a tutti i teatri, noi eravamo
di pubblica ricreazione: dove si organizzano feste e intrattenimenti pubblici. ghislanzoni, 16-61
il commun padre, fece per molti giorni feste grandissime. 6. dare
stampa periodica milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale
: sempre il dì e la sera delle feste è loro usanza di fare ridotto all'
secretissimi. albertazzi, 87: mai a feste, a teatri, a vivaci ridotti
dalla vana celebrazione de'giochi e delle feste secolari al vero solenne sagrificio santo.
solo. cesarotti, i-x-i245: le feste dette panatenee... erano d'instituzione
matto, / tu rievochi per me lontane feste. -produrre nuovamente con la medesima
, / e tra chi vi vuol bene feste ritorno, / con un bel pranzo
, ne'giuochi, ne'conviti, nelle feste ella nacque, e nelle pubbliche allegranze
la corona in suo capo a le feste: vedente lo popolo, elli la
pompe e a'balli e canti e feste e mille disonestà, ché intendo che
dai teatri, dai giuochi e dalle feste si asterrà del tutto il nostro cittadino
pacifico e continuato possesso dell'osservanza delle feste da urbano vili fino a dì nostri
oh, stavasi meglio prima in riga di feste, quando si avevano corti a torino
ma non vieto il lecito rilassamento nelle feste, perché queste sono fatte acciò.
disse platone... esser state le feste insttiite ancora per una certa compassione de'
saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo. c.
: per me queste commedie / di feste e di soldati / son perditempi,
pretesto per schizzare e lumeggiare visioni di feste, di funzioni sacre e paesaggi che
tradissi zascun che te serve / con feste de conserve a le confini. benvenuto da
la frusta rimovea la calca del popolo nelle feste publi- che. -ripudiare.
ha potuto finora rimuovere le fiere solenni dalle feste, così profonde son le radici di
il povero cane avrà scodinzolato per le feste di famiglia..., ma
fa, d'aver poi il dì delle feste alcuna consolazione. anonimo romano, 1-119
tovaglia di nn- franto, e le feste con quella a dama o a fiori.
tomiamenti / e giostre e balli e feste alla moresca / per onorar costor colle sue
pasti principali, soprattutto in occasione di feste o di cerimonie (in partic.
cinquant'otto anni a star vedere le feste e i giuochi alla rinfùndere,
... ringentilito e raffinato nelle feste di versaglies, è divenuto la più
particolari momenti della giornata o occasioni o feste liturgiche). varchi, 18-1-373
tutti 1 musici suoni ch'io per le feste avea uditi tal volta. l.
e pesto: / queste son nelle feste le lor [le campane] pruove.
escluder per questa volta dal numero delle feste nuzziali qualunque teatrale spettacolo. goldoni,
parte del clero di francia, alle feste di natale, 'paganizzate'dagli eccessi della
forno fate representazioni, conviti, diverse feste, recitazioni e spettaculi.
ripullularvi le parole che vi augurano buone feste! buon capo d'anno! o tante
cii-vii-565: ce ne stemmo fermi tutte le feste di pasqua per metter mano a risarcir
comodo suo. verga, 8-87: non feste, non domeniche, mai una risata
sa di certo non servire ad altro le feste per la maggior parte de'fedeli,
sparso, dove ragiona della riduzion delle feste. ella vedrà che alcuni lo gusteran
reale, in luogo d'essere con feste e allegrezza ricevuti, riserrategli le porte
, i vaindossare solo in occasione di feste o di speciali lori delle partecipazioni
spiriti per ogni parte, larga di feste, venisse a risolvere quello pezzo fa avevo
: io non manco al rispetto delle feste, non bestemmio il nome santo di
1 greci o i latini: le feste, le rappresentazioni, le frottole,
5-14: furon... fatte e feste e balli di donne elettissime...
fr. zappata, 242: le feste furono instituite per dare qualche ristoro alle
; amava la solitudine, fug'va feste, solazzi e piaceri. g. visconti
pasqua. bencivenni, 4-83: le feste principali, che sono stabilite in santa
resurexióne. straparola, iii-236: passate le feste della resurrezione, maestro tiberio si mise
. ammirato, 1-i-45: il far feste nella città reale per dissimulare i mali avvenimenti
casa] piazze dove si sono vedute feste de'tori... ed in somma
cattolico, a titolo però che nelle feste debbano udire il predicante scismatico. vincenzo
dalla balia venisse al palagio per godere le feste. -liberato dall'oppressione.
ne * suoi santi, / che 'n feste e 'n iochi e 'n canti /
ritruovi, da'conviti, veglie, feste, boschetti, pescagioni, parentadi e veglini
carnevale: cominciarono i balli, le feste, i giocondi ritrovi. cantoni, 204
prendere parte a incontri amichevoli, a feste, a ricevimenti, ecc. carducci
alla babilonia, specialmente nelle epoche di feste e di altre riunioni dell'alta società,
le sagre, le riunioni, le feste che allegravano di tanto in tanto la nostra
sociale. pavese, 5-17: c'erano feste, processioni, nozze; c'erano
andar le fanciulle alle chiese et alle feste. galileo, 1-2-364: in questo punto
in questi solenni die, pasque, feste e reverenti, overo in alcuno di loro
ordiniamo che neuno di soctoposti le'nfrascripte feste possa o vero debbia lavorare o fare
: io fo maravigliar i contadini / alle feste in sul ballo quand'io tresco /
sia tenuto e debbia guardare e riverire le feste in frascritte. brusoni, 635:
come vivevano? con piaceri, canti, feste, nozze e allegrezze, ben vestiti
tutti i giorni! non dico poi le feste. -soccorrere un bisognoso donandogli indumenti
la grande riviera in cui fouquet dava feste fluviali. e e -in
noia. piovene, 15-38: nelle feste, se era libero, preferiva chiudersi
lomazzi, 4-ii-332: nel giorno delle feste i bracmani, al tempo d'iarca
curali, ed è appunto in quelle feste ch'essi, per cattivarsi il favore
fu raccontato che in grazia di certe feste della sorella sua differì prima la morte
e di teatrale, vi sono echi delle feste di mantova e di firenze, di
. forteguerri, n-68: ove son feste, ove allegrezza romba, / niuno
poteva innamorare cuori storditi nel rombazzo delle feste. -tumulto, agitazione di popolo
romèe, sf. plur. stor. feste istituite nel ii sec. a
s. v.]: 'romee': feste della città di roma divinizzata. =
i dotti che chiosano solennemente tutte le feste le immortali opere de'longi- bardi vetustissimi
ruppero le dimore. -rompere le feste: non santificare le feste comandate.
-rompere le feste: non santificare le feste comandate. cavalca, 18-43: per
, giuochi di zara e rompere le feste comandate. dominici, 1-168: non vedi
medesimo mestiero di ragunarsi le domeniche e feste, quando in casa d'uno e
zante. berchet, 142: in tre feste che dà l'anno / torturato è
i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi intorno, e ballavano,
fu cridato in besestano di far tre zomi feste, unde si spen -andato
2-83: gareggiò in spese, in feste sontuose con prìncipi, con re, con
testo. pascoli, i-672: nelle feste campestri si udì tra quelle ridde il
la società e le rumorose e pubbliche feste. scalvini, 1-95: io lascio agli
lità a cui vorrebbero richiamarci queste temute feste del solstizio d'inverno. 13
con famigliarità in compagnia de'conviti nelle feste e negli spettacoli. bontempi, 1-1-80
), sf. plur. stor. feste notturne celebrate in grecia e a roma
s. v.]: 'sabasie': feste notturne che si celebravano in oriente,
incenso e di sabei odori onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi
sachezato corno si sole fare a simile feste. guicciardini, iii-193: non essendo
palio dei sacchi: gara in uso nelle feste >aesane in cui i partecipanti, chiusi
10-ix-272: io mi sacrerò sacerdote queste feste et attenderò poi ad imprendere a dir
i dotti che chiosano solennemente tutte le feste le immortali opere de'longibarbi vetustissimi vati
complesso dei riti sacri e delle feste che in particolari circostanze la accom
, 1-90: le caste fanciulle portavano alle feste di pallas puri sagrifici ne'grandi panieri
: mi si dice che vi sieno gran feste: io non ne so nulla;
e di sabei odori onorare, con feste e verdi fiondi i sacrosanti e venerandi
, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono vinti a'più astinenti coloro
paravate un banditor di sare e di feste, sì ben le sapavate, e le
., 6-689: le sagre, le feste, le perdonanze,...
stano come suona le campane nelle feste. tassoni, 11-13: con
palladio, 1-21: le sale servono a feste, a conviti, ad apparati per
locale pubblico riservato alle danze o alle feste con danze. carducci, iii-15-280:
matto, / tu rievochi per me lontane feste. palazzeschi, i-174: una volta
. c. cederna, i-28: le feste? che salasso. -sottrazione furtiva
1-20: questi tuoni servono per le feste di santo semplice e ferie, avertendo che
vitelle. carducci, ii-3-407: buone feste e buone pasque: / ci ha niente
altre manifestazioni di piazza, tipiche delle feste popolari (e ha valore spreg.
g. capponi, 1-i-396: le feste era costume generale e tuttavia frequente comprare
in occasione di vittorie e d'altre feste e d'allegrezza. c. patini,
, rece- vudo 'cum'simile onore e feste... a dì xxxi de margo
fuori, salvo che il giorno delle feste a una messa sola? viaggio dii
, certamente piazzettesca, sebbene ancora attridelle feste campestri del crespi, ci appaiono, direi
congiura', che doveva tentare, nelle feste anniversarie dell'amnistia di pio ix,.
/ ad ogn'ora / le geniali feste, / che sanguigne e funeste / spesse
culto). -ricordati di santificare le feste: formulazione del terzo comandamento del decalogo
valdés], 151: nei giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne e si
foggia si celebrino e si santifichino le feste? sansovino, 4-205: si santifica
. segneri, iii-1-92: santificare le feste vuol dire trattarle da sante, ciò che
dicembre: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.
promette il signore a'santificatori delle sue feste. 3. per estens.
anno, e le santissime, cioè le feste doppie, che solevano costare la vita
spirito, augurandole vera felicità nelle sante feste di natale. -che è in qualche
del perso e lo scaggiale dai dì delle feste che io recai a marito, ché
santi e scandita in solennità le cui feste e memorie sono scaglionate lungo l'anno
detta arte... che guardino le feste soprascritte. statuto dell'università e arte
, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono vinti a'più astinenti coloro
, si era dato ad andare per le feste. citolini, 434: ne la
a. cattaneo, i-363: le feste... in onore de'falsi dèi
. 2. proprio, caratteristico delle feste saturnali. redi, 16-ix-441: gli
-opera conviviale che ha come argomento tali feste o che è stata composta in tali occasioni
saturnali antichi, con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo.
della patria. nievo, 1-vi-712: feste da ballo chiassose, romorose, scandalose.
agg. ant. che si riferisce alle feste saturnali. salvini, 41-104:
. salvini, 41-104: le antiche feste saturnalizie dir si po- teano rinnovellate al
in pregadi salvo che el dì de le feste et el sabado depuo disnar..
savio. -i pazzi fanno le feste, i savi le godono: chi si
monosini, 371: i pazzi fanno le feste, e'savi le godono. proverbi
porcacchi, i-189: frametteva giuochi e feste, mentre erano sazi de'cibi.
spender i baiocchi che abbiamo, in feste e in allegrie. si usa spesso
la società e le rumorose e pubbliche feste; crede che sbalordir l'anima non sia
saba, 6-137: l'awicinarsi delle feste aumenta la mia tristezza, per non
dove dormirà e starà queste altre do feste, a prender un poco di sboro.
degenerare. flaiano, 1-ii-1064: le feste più illustri sbracano a un certo punto
: certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente, tutti sbronzi
facendome [lucifero] le più sbudellate feste e pecerlecche del mondo, me dixe:
, blasfemo. giuglaris, 303: feste son queste da scacciar dio cento mille
scaccomatto si darebbe dipoi con abbreviar le feste al più che sordido interesse del pretismo e
le ciancie, i giuochi e le feste che escano da una puttana scaltrita. galiini
danno proveniente temporalmente dal troppo numero di feste non necessarie. manni, i-56:
predicano i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli
scandaloso diverbio. nievo, 2-136: feste da ballo chiassose ro- morose scandalose;
,... vuole nel dì delle feste comparire con una roba di scarlatto indosso
più elegante, raffinata, usata per feste e danze. documenti per la storia
modo di scavalcare fantasie e rimpianti e feste segrete. pavese, 4-281: avrei dovuto
giuglaris, 302: guardinsi pure le feste di capitare in tempi o di molte
di vino scelto che servirà per le feste. -assai elegante, forbito,
spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli
occasione di solenni ricorrenze politiche o di feste religiose. -giochi scenici: v. gioco
del perso e lo scaggiale dai dì delle feste che 10 recai a marito, ché
. ornamento, ricamo. descrizione delle feste dei gonzaga [fanfani]: la seconda
erboso campo / quando il decembrè co'le feste toma: / lieto pe'prati il
, e lunghe notti / scherzar in feste, e festeggiar nel giuoco, / o
cattivo esempio di far vacanze per andare a feste. -chiacchiera, vaniloquio.
pretesto per schizzare e lumeggiare visioni di feste, di funzioni sacre. oriani, x-13-32
il pompeggiare, lo scialare di quelle feste d'armi era, sopra ogni credere,
, di giorno con grandissimi triomphi e feste, come venissero dal conquisto di tutta italia
biasutti, ii-678: in giappone molte feste e ricorrenze erano legate sia alla liturgia
233: oggi è pasqua. quali tristissime feste, quanta diversità da quelle dell'anno
, a'nobili che per l'avvenire le feste solenni stando alla messa portino una fascia
co li capelli sciolti, facendo le feste a bacco di frigia. gottifredi, xliv-
... procede tra straparlavano contro le feste, dicendo ch'elle scioperano i contrasti
il vecchio. imbriani, 4-349: brevi feste dopo la balducci pegolotti, i-336: di
s. v.]: 'sciroforie': feste che si facevano in atene ed in
e di giugno, così detto dalle feste sciroforie che facevansi in esso.
incontro don domenico e gli farà molte feste e gli dirà: « ti sei un
, solito farsi dal volgo particolarmente nelle feste di pasqua di risurrezione. viene un
ma si tu nun mel rendi in queste feste / i te scoccioleròtutte l'enneste /.
memoria del favore / che voi mi feste, e tutta la mia vita /
, disonorati i miti e scombuiate le feste dal barbaro incalzante,... alcuni
al mangiare e albere, / che in feste, in iscompigli / detter fondo all'avere
1-420: se in certe congiunture d'allegrezzee feste della corte nella quale farà residenza darà nel-
hai concio pe'1 dì de le feste: volevo andare sconosciuto, e tu m'
ant. chi partecipa a tutte le feste e intrattenimenti. scopavegghie li quali
l'ultima e tipica forma fra le feste del popolo toscano a cielo scoperto.
dovea far numero fra le scorse magnifiche feste nuzziali. cesarotti, i-xxiv- 222
un'altra sorte di sacrifizio in diverse feste, che chiamavano 'racaxipe ve- liztli',
: che almeno fosse scotennato per le feste, quel cane maledetto di dalle piagge,
, / suoni, canti, triompi, feste, ornati, /... /
mi replica che verrà abologna subito dopo le feste. manzoni, v-1-406: avevo scritto
anco tal fronde bramano, perché per tal feste sem- re per la loro prontitudine
spenderloin videre quelle cose sancte che ad fare feste né andare in conviti, scosandove,
durasse sarei aggiustato per il dì delle feste. -che procede lentamente, con
, dante. -in partic. feste, giochi, ludi secolari (anche solo
: si fecero al suo tempo quelle feste famose che si dimandavano secolari. minturno
che regnavano non si potè navigare finotra le feste di natale. cialdini, lx-1-146: contavo
: ciate... le vostre feste. cominciatele con un pensiero di gratitudine
lei a far maraviglio- se cortesie e feste. petrarca volgar., iii-22: io
la caccia, la guerra e le feste. alfieri, xiv-2-90: questo sarebbe per
di gran cortesia, / perdonanza li feste copiosa. aldobrandino di cambio, 1-8
odio. balaelli, 5-3-189: le feste baccanali furon veramente un copioso semenzaio,
di dicembre; i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro
raddoppiavano le antifone (e di tali feste alcune sono state soppresse, altre indicate
italia (1811), 223: le feste suddette si fanno con religiosa semplicità.
, non si compie forse tra le feste, felicissimamente, coll'adesione stessa dei vinti
continuarongrida, luminarie, canti, musiche, feste di questo popolo tutto senso che in
nelle nozze le donne fanno le lor feste separate da quelle degli uomini.
regie stanze, / qua sfere e feste, e là quadranti e carte / giacer
che servivano loro per cambiarsi durante le feste. p. della valle,
ogni donna, in mezzo a simili feste anche private, non va mai senza portare
sanudo, xlx-168: sapiate che a 'ste feste mai è venuto l'ambasador di spagna
xviii secolo, originariamente come accompagnamento di feste notturne all'aria aperta e costituita da
satelliti. praga, 6-222: oh le feste di un tempo! conviti e serenate
predicano i curati... tutte le feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli
epoche dell'anno venivano a celebrare le feste. -predicazione di cristo.
, 29: tra le altre numerose feste d'abruzzo, al di fuori del parco
, 6-x-29: tenea, per isparare nelle feste di famiglia e nelle allegrezze della corte
un'attività, che la religione vieta nelle feste di precetto). -opera servile-,
sono... consacrate a dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili
-con valore iron.: sistemato per le feste, accontentato in quanto dà normalmente disonore
capitolo servisse loro se non per farvi feste, uffici e seppellire, e che in
parati, benché sontuosi, in occasione di feste, perché laf>iù bella festa e 'l più
quella di settembrizzare la religione e le sue feste. -stravolgere. tommaseo,
belli. carducci, ii-4-209: le feste chiassose sono finite. magni13. che
da non lasciarmi sperare di veder nemmeno le feste petrarchesche del venturo anno. sfabbricatura
. lubrano, 2-422: le vostre feste non mi placano, m'irri- tan
e francesi concorsi ai tornei ed alle feste. monelli, 2-373: avrebbe accettato [
io con le compagnie da spiaggia e le feste da balloci ho bazzicato poco, ma nel
domenichi, 2-345: dovendosi fare allegrezza e feste in fiorenza, un tessitor di lana
dopo la calca delle lettere di buone feste, per non accrescergli il travaglio,
, / getti di redità, di feste avanzi, /... / per
gli uominiprudenti i ridicoli nelle occasioni come nelle feste solenni e ne'conviti e negli sgarrimenti
, xi-61: aperte di fatto quelle feste, il campo passò tre giorni allegramente
chi durante la vita non pensa che alle feste, ai simposi, alle bisbocce,
si sguazza. -chi sguazza perle feste stenta il dì di lavorare, v.
spezzate. landolfi, 2-170: nelle feste pirotecniche, il fiato vigoroso d'una granata
, 37: in questi dì fano queste feste... e diceno 'la
per veder i superbi apparati di quelle feste. sarpi, i-i- 197: il
/ tramontarono in cielo e giochi e feste. nigra, 29: voi
sigillarlo1, agg. latin. feste sigillane (anche solo sigillane, sf
sigillane, sf. plur.): feste che nell'antica roma proseguivano e concludevano
nell'antica roma proseguivano e concludevano le feste saturnali, e durante le quali era
): i giorni in cui cadevano tali feste. tramater [s. v
s. v.]: 'sigillane': feste che celebravano gli antichi romani, così
affresco] sono dedicate alla simbolizzazione delle feste. a. solmi [« oggi »
gente, / perch'ei vuol cicisbei, feste e corteggi, / e vuole smorfie
soavissimo concerto. muratori, 10-i-151: feste talora sì strepitose, sì pompose; musiche
. -la vita di relazioni, di feste, d'intrattenimenti mondani che è propria
modo che in mane di pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì
star sopra a vedere i giochi e le feste. sarpi, i-1-131: 1
una soldaterìa da mostra, di apparato nelle feste, di aiuto ai birri, di
moglie una bella veste nuova per le feste. g. zucconi [« l'illustrazione
3-168: questi solenni die, pasque, feste e reverenti. boccaccio, iv-8:
, squisito (onde è riservato alle feste importanti: un vino). boccaccio
loro transiti e di leggersi nelle loro feste gli atti de'loro martìri, bastava
da'riti della chiesa, ché si dicono feste solenni le maggiori feste che seguono nell'
ché si dicono feste solenni le maggiori feste che seguono nell'anno. g. gozzi
una votazione quasi unanime e con grandi feste. solenneménte (ant. solempneménte,
sponsalizie celebrare. cesarotti, 1-x-245: le feste dette panatenee... erano d'
, 3-287: solennizar vorrò con liete feste / i natali del regno. gemelli careri
vate / e tra chi vi vuol ben feste ritorno, / con un bel
, 223: fece ancor celebrare le feste, solite di farsi ogni anno negli
strascini sollazzano gli uomini di corte come le feste i fan- ciugli. a. campana
), sm. chi partecipa a feste o a divertimenti; festaiolo. sansovino
: quando ella mi vedde, fece le feste grandissime; ci pigliammo per la mano
la sola esperienza deve amdurante le nostre feste dapprima, e sola a solo col suo
en stala, no 'l cavalqe per feste, / mai fagane saumero. g.
italia un simile provvedimento per tutte le feste che con tanto solenne noia di ogni
c'è la pace, e le gioconde feste, / e il sonnellino sotto un
, 6-5-48: a udir lui, le feste sarebbero lo scioperio, il perditempo,
dano sonnolo e verzura da far feste. tramater [s. v.]
di vivere, di abbigliarsi, di celebrare feste o banchetti, ecc.).
molto spesso di far celebrare giuochi e feste molto sontuosamente e con gran magnificenza.
3-132: le nozze furono seguite da feste e banchetti di notevole sontuosità.
corti... aveva dato suntuose feste in loro onore. -improntato a opulenza
caterina ed avendole più volte sopra le feste parlato, ella, un dì che il
egli aveva fatte nello edificare, nelle feste fatte al popolo e nello avere dato più
ornamento o per protezione. descrizione delle feste dei gonzaga [tommaseo]: erano le
soprarrivare. foscolo, xvii-466: le feste del santo natale e il buon capo
cavallo; gualdrappa. descrizione delle feste dei gonzaga, 23: le testiere.
paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone ». « forte! sor
sontuoso. carducci, ii-4-209: le feste chiassose sono finite. magnifico, sorprendente
dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro,
plur. stor. nell'antica grecia, feste in onore di una divinità salvatrice,
s. v.]: 'soterie': feste che celebravansi in rendimento di grazie agli
agli dei, in occasione di tali feste. 3. dono inviato a
la gonnella, 7 e pe le feste un bel gamurrin rosso. / ho tante
e dal gran numero di religioni e feste. zanon, 2-xix-367: è certo che
cecchi, 17-65: i giorni delle mezze feste in firenze non si usano di aprir
le sposarie, alle chiese e alle feste presi andare come vanno le altre.
avean presi i nomi e guardavan le feste, adunandosi a recitar la corona di nostra
capitale, col suo lusso, colle sue feste, coi suoi teatri,
. foscolo, vi-55: nelle varie feste che si fecero nelle città venete si
ballo numerosissime le donne, quando nelle feste date ai francesi non se ne vedea che
spropositata filastrocca / resti acconcia pel giorno delle feste. muratori, 7-iii-60: le note