Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fare Nuova ricerca

Numero di risultati: 43649

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (1 risultato)

li tormentatori dell'infemo non potrebbero più fare nell'ufficio loro di quello che voi

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (2 risultati)

danno tanti tormini al loro cuore, con fare spezialmente al solo udirli tremar l'anima

pavonazza e verde non ha compito di fare il mio torna f.

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (3 risultati)

venivano incontro. soldati, ix-114: che fare? tomai sui miei passi, diretto

campi. -rifluire al contrario, fare il corso inverso a quello naturale (

5. apprestarsi di nuovo o rimettersi a fare qualcosa che si era interrotto o dalla

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (3 risultati)

atteggiamenti abituali. -in partic.: fare ritorno a una condizione di ragionevolezza,

amico e che cosa pensi egli di fare. michelstaedeter, 74: i discepoli erano

tornarono a la diritta via di ben fare; e '1 giudeo abbracciòe la fede

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (3 risultati)

so; convenire, occorrere, fare al caso (in partic. nel

, però che noi dubitiamo che, sanza fare il debito / tutto quello,

vasari, i-129: costumasi per molti artefici fare la figura di nove teste, la

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

che noi potren tornarla in casa, e fare / ripigliare a ciascun i panni suoi

: per via di misericordia si puote fare conclusione... in dodici modi.

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (6 risultati)

inesplicabili con spesse porte in essi fabbricate per fare errare l'andata e fare, che

fabbricate per fare errare l'andata e fare, che si ritorni ne'medesimi errori.

questi inconvenienti io ordinerei dua modi del fare le leggi: l'uno, che le

concredere il giorno che s'avessi a fare tesequie. compagnia della lesina, i-ii:

: riprendere contatto con la realtà, fare ritorno dal mondo dei sogni, della fantasia

acido nitrico. li miscelammo, incapaci di fare calcoli preventivi, fino a reazione neutra

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (2 risultati)

» -che si è incamminato per fare ritorno; che è sulla via del

cavalleria errante tornerà alla moda si potrà fare una molto bella giostra o un magnifico

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (2 risultati)

cattivelli. 2. locuz. fare un tornello: eludere una questione.

, barriere e tornei, si verrebbe a fare un bellissimo concerto di giochi da unire

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (4 risultati)

... lo re luis fece fare nella moneta del tornese grosso dal lato

13: queste [scodelle] si fanno fare dagli tornai... (tomaio

libro francese che tratta dell'arte di fare le funi e i cordami; ne ho

torniare, / però dovizia ve ne possiam fare; / per dar le spezie a

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (5 risultati)

o noi ritorneremo o noi manderemo a fare tagliare questo legname ». bembo, 10-iii-81

non le sembra? qualche cosa bisogna pur fare, a sto mondo! se non

e del modellare, del tessere stoffe o fare caraccio, 38-18: far ci conviene (

tutti. 5. intr. fare le fusa tonfando (un gatto).

gira. carena, i-305: 'tornire, fare le fusa'dicesi quel mandar fuori,

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (1 risultato)

a contatto del fluido, destinata a fare esposione sotto la carena di una nave

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (1 risultato)

alla propria arte si può arrivare a fare qualcosa. luzi, i-56: chi mai

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (6 risultati)

, ma di maggiore altezza si dèe fare che non sono le torri murate della

possa io alla torre a tre canti fare un salto, e restar per l'aria

difendere li due torroni, si può fare nella profundità del fosso... uno

(per la coniug.: cfr. fare). sottoporre al procedimento di torrefazione

'far seccare'e facère (v. fare); cfr. anche fr. torréfìer

auda, 20: la torrefazione si puoi fare in più modi: cioè scaldando bene

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (1 risultato)

forte mure e torioni che si potessero fare. idem, liii-290: aveano fatto uno

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (2 risultati)

ugieri apugliese, xxxv-i-895: so ben fare e torselli e torse / e ben

ugieri apugliese, xxxv-i-895: so ben fare e torselli e torse / e ben

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (6 risultati)

proletari: riceverai tanti torsi di cavolo da fare il minestrone per sei mesi te e

, 3-i-37: se si trattasse dunque di fare il ristauro del torso del 'belvedere',

non metteva conto darsi tanta pena per fare di lei una intellettuale. sinisgalli, 6-44

: fecelo amazzare e del cuore fé fare una torta e presentolla alla contessa e alle

ritonda, 1-34: lo re meliadus fé fare un gran mangiare, nel quale non

102: il giorno seguente bertoldo fece fare una torta a sua madre, di bietole

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (10 risultati)

. (per lo più nelle espressioni fare, dividere la torta, maneggiare la torta

. ibidem, 308: chi vuol fare buona torta, vada con un piè solo

via. messisburgo, 46: per fare una tortèlla brusca di code de gamberi

cera gialla disfatta, e di ciò fare una tortétta sottile la qual posta sul cuore

sm. arrighetti, xxvii-6-62: fece fare un gran mangiamento, il quale non

scibbia, / né torta fare ond'abbia un grido scioppo, / com'

tr. ant. (tortéggio). fare oggetto di torti, soprusi, offese

, ma in quello di dio a che fare? come? tortellàio, sm

anonimo veneziano, lxvi-1-92: se tu voi fare torteleti de enula con brodo, toi

enola. messisburgo: 68: a fare dieci altri piatti di tortelletti magri d'alta

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (1 risultato)

fare onni instrumento che tu vuoli, cioè ferro

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (3 risultati)

tortizare, tr. dial. ant. fare oggetto di torti, di soprusi,

triangolo torto non c'era nulla da fare. 2. attorcigliato, ritorto

o dritto o torto ch'ella possa fare, in quell'istante che la palla

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (4 risultati)

e disposta a rubare ed a mal fare. muratori, 6-118: e qualora le

questo mio padre, che ebbe a fare cotanto tempo con mia madre, e

/ disse, ma di altro non mi fare tuorto. lorenzo de'medici, ii-199

illusioni e inganno del dimonio, volendovi fare vedere 'l torto per il dritto,

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (1 risultato)

cale. -avere torto marcio-, fare affermazioni assolutamente inesatte, ingiuste; sostenere

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (1 risultato)

due tortorelle gli metteva il pizzicore di fare come loro, benedetti! panzini,

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (1 risultato)

sua volontà disse: « che state a fare, che non uccidete il nemico del

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (1 risultato)

comprendere o per trovare il modo per fare qualcosa, per raggiungere un risultato,

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (2 risultati)

4. che ha carattere, modo di fare scontroso, scostante o anche chiuso,

ferrovia. 7. locuz. fare rocchio torvo a qualcosa: criticarlo aspramente

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (2 risultati)

tosata. 3. locuz. fare la tosa: percuotere, picchiare.

i calzoni sporchi di terra scendevamo a fare un bagno verso le quattro. 4

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (1 risultato)

spesso di questa prosa, come sola posson fare i toscani quando hanno ingegno vero perciò

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (3 risultati)

puro, e non affettatoci sarebbe da fare qualche dolce amorevole brevissima osservazione. cesarotti

2. tendenza a fare uso eccessivo di toscanismi; adescanità schifa

loro, dicendo avergli avuti non per fare guerra con i loro nemici, ma perché

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (2 risultati)

invincibile desiderio o bisogno di continuare a fare uso della droga per evitare la sindrome

con un tossicone e con una pentola da fare stomacare me e chi mi sta a

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (5 risultati)

industriali. chiamare l'attenzione o per fare un segnale. = comp.

» chiamai tostanamente. comune è il fare atto di tossire, in maniera da essere

che in quello che a voi pare da fare in quetossina, sf. biochim.

, nel parlare, nel- di fare irresistibile presa in un ambiente o contesto

sostant di tosto1. stan passo cominciò a fare. tomi tossici, provocati dalla

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (1 risultato)

[tommaseo]: questo mese sono da fare i mattoni di terra bianca o creta

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (3 risultati)

stiracchia-canzone, dicendo: « io vo'fare la serenata a un pattanino maritato, assai

-fare tosto: sbrigarsi, affrettarsi. - fare più tosto-. giungere più rapidamente a

l'espressione del volto). - fare faccia tosta: assumere un contegno che non

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (2 risultati)

sopra li suoi, e ne vuole poter fare quello che gli pare. tasso,

risoluzione di quel ch'egli abbia a fare, ma lo saprò e ravviserò. segneri

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (3 risultati)

unte-, non avere alcuna intenzione di fare qualcosa. machiavelli, 1-vi-203: filippo

... ricorsero allo strattagemma di fare una cavalcata di asini, i quali cominciaron

anonimo veneziano, lxvi-1-64: se tu voi fare bramage- re per xii persone, toi

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (3 risultati)

udire le prediche,... e fare l'altre opere untuose, quando,

comperato el lattovaro e certa unzione appropriata a fare risentire le brigate. bandello, 1-15

prima sburrarlo, acciocché se ne possa fare buon cacio. giuliani, i-409: come

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (3 risultati)

: voglio che andiamo noi altre donne a fare un'altra prova, e vedere se

, consultava uello che fosse da fare. piccolomini, 2-45: a punto l'

5-113: per una commissione che dovevo fare mi sono arrischiato a servirmi di un

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (4 risultati)

, / e crede ancor di poter fare il bello, / gli fan la raschiatura

uopo, se tu stai cheta e lascimi fare. giov. cavalcanti, 185

tutte le donne, se la lascerà fare quel tanto che basta per utilizzarlo all'

all'uopo. » -essere o fare uopo o d'uopo: essere necessario od

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (4 risultati)

cielo d'alcamo, 175: sto fatto fare potessi -inanti scalfì un uovo. dante

. piovano arlotto, 28: fanno fare al cuoco dell'uova maritate, frittate

insiemi: e doppo questo si deve fare lo empiastro con chiara de uovo assai

frugoli, lxvi-2-155: del latte si potranno fare diverse sorti di formaggi salati e con

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (2 risultati)

. -mettere le uova nel paniere, fare un buon affare, trarre qualche vantaggio

figuratamente 'agevolare uno ad ottenere checchessia, fare avere ad uno checchessia senza fatica,

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (3 risultati)

il metodo usitato nelle donne urbane, di fare pochissimo moto progressivo, utilissimo per dare

carducci, iii-14-176: è venuto a fare il vignaiolo in roma e anche lo rubano

el proveditore che, se credeva poterlo fare senza scandalo, mectessi el duca in

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (1 risultato)

mazzini, iv-5-207: sento l'urgenza del fare; sono profondamente convinto che possiamo e

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (4 risultati)

? / qui di pensieri ti vo'fare scarco, / che non ti gravin più

da coloro che avevano veduto el servo fare tale atto,... pervenne el

... ricorsero allo strattagemma di fare una cavalcata di asini, i quali

che si sieno accordati fra loro di fare i sordi e di star zitti zitti,

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (2 risultati)

, che in casa altmi boriosamente volendo fare il padrone e spacciare il prencipe,

. de roberto, 1-231: che fare? urtarlo, ribellarmi? è inutile,

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (2 risultati)

squadrone ben serrano insieme, pochissimo possono fare. g. bentivoglio, i-53: andarono

. -urtare il capo al muro: fare ogni sforzo possibile per ottenere uno scopo

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (1 risultato)

se macon, certo, ciò veniva a fare, / morto faremo co'morsi e

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (6 risultati)

che facci esto passaio -co'se conven de fare. chiaro davanzati, xliv-14: a

mogli abitavano in terra, incominciarono a fare e a stabilire lo comandamento di dio

faba, xxviii-18: usanza recherà de fare prego per audien- zia avere. fra

sacchetti, 144: che ciascuna per fare usanza prima [per esser la prima

modo usuale di comportarsi, modo di fare; atto reiterato. patecchio, xxxv-1-583

ebbe usanza con uomini rotti a mal fare e perduti. -riunione, raduno

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (1 risultato)

-avere in, per usanza qualcosa, di fare qualcosa: essere solito farla, averne

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (3 risultati)

ogni sforzo, ed ogni arte usava per fare accolta di nuove. mazzini, 27-78

17. svolgere un'attività, fare un lavoro; seguire un modo di

18. tenere abitualmente un comportamento, fare proprio un atteggiamento; attenersi a una

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (7 risultati)

di spendere qui le loro applicazioni, con fare degli sperimenti, come usano sopra tante

mazzini, iv-6-140: il parlamento dovrebbe fare una rimostranza al governo pel suo silenzio

contrario. ghirardacci, 3-198: fece fare una impresa ricamata nelle giornee, che

dalla prep. dì). essere solito fare qualcosa; abituarsi. -anche di sogg

è quello che volendo operare, può fare sansa la causa particulare, ma non

causa particulare, ma non l'usa fare de potenzia ordinaria, che così ha ordinato

namo fe'panni venire / e fece veste fare a rotolando; / e poi inverso

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (5 risultati)

(un'attività, un modo di fare, un atteggiamento); inveterato (un'

mo, e volendomi accostare al detto per fare le usate cerimonie, subito con una

stato deciso, che la misura si deve fare per le strade più usate, e

rivedere i figliuoli, come usata era di fare, niuna persona vi trovò. storia

misericordia, sì come era usata di fare. giraldi cinzio, 8-6- (2in)

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (3 risultati)

della casa, 1-16: io ho da fare e da scrivere oltre l'usato, e

; solito modo di essere o di fare. iacopone, 42-38: non ne

in 'abile, ibile', significano attitudine a fare o a ricevere. -ant.

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (2 risultati)

arte senese [tommaseo]: debano fare tre usciaie dalla parte del chiasso di benciucchio

d'usciate. de amicis, xiii-198: fare 'un'usciata', 'una finestrata',

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (6 risultati)

, 323: così sia tenuto e debbi fare l'uno camarlengo a l'altro ne

, le quali sono gravi e possonsi fare per noi ed hanno dubbioso uscimento, cioè

, sono cose delle quali si dèe fare consiglio, sì come è di dare una

potieno, tre battaglie oltre mare ordinarono di fare? m. villani, 6-79:

; tre guerre oltre mare ordinarono di fare. -avere il male, il

le campane. 2. fare capolino, spuntare (una stella, l'

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

taupi- na, non sapia che se fare, / voliase retomare / dentro nel coipo

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (3 risultati)

ribelle. chiabrera, 549: ciò fare non ebbe a schifo il bembo,

pagare. varchi, 3-68: fare uscire uno è... punzecchiarlo tanto

. -non uscirne-, non poter fare diversamente; non esservi altra soluzione o

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (4 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 485: fare cierto muro a l'uscita che faciea

togliere affatto questo diritto, si potrà fare; ma la riduzione è stata già assai

, sopra ogni cosa, e sapresti fare qualsiasi cosa per me? » a quest'

la nostra città non siano mai vaghi di fare uficiali arbitrari, che perché si criino

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (2 risultati)

quella bocca... a ognuno fece fare silenzio. 8. pubblicato

non sapevo né che dire né che fare, parevo uscita di sentimento. oh!

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (4 risultati)

giorni, gli assicurarono il modo di fare le sue magnificenze usitate. -che

essere uso a, di dire, fare, modernamente anche essere uso dire,

, modernamente anche essere uso dire, fare). -anche di animali.

l'arte a quelli che la sanno fare. storie pistoiesi, 1-32: quando lo

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

usato, per lo più frequentemente. - fare uso di qualcosa: usarla, servirsene

. pasolini, 7-29: non vogliamo fare alcun uso della morte di panagulis.

erano le legne delle selve per voler fare uno re,... e disseno

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (4 risultati)

impiego di un organo (spesso nell'espressione fare uso di qualcosa). s

fiumi. leopardi, iii-14: altri potrà fare della vostra scoperta miglior uso di quello

il regolamento sull'esercizio di essi dovrà fare parte integrante del piano anzidetto. alvaro

: come sono, essere o avere o fare. g. gozzi, i-13-210:

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (4 risultati)

cosa, rende l'uomo atto a fare la cosa agevolmente. marsilio ficino, 3-1

; essendo che non ogni prontezza a fare le cose oneste e virtù, ma solo

tipo dichiarativo. -avere in uso di fare qualcosa: farlo abitualmente, molto spesso

-secondo l'uso-, come si è soliti fare. deledda, i-55: verso mezzogiorno

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (2 risultati)

s. v.]: non lo fare ustolare quel bambino, digli una di

, / ustola, bolle, e vuol fare il suo gioco, / se si

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (2 risultati)

titolare la facoltà di godere e di fare propri i frutti materiali e civili di

l'usufrutto-, il che si dice fare riserva di usufrutto). de luca

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (5 risultati)

contadini. fenoglio, 1-37: « non fare lo schifoso bugiardo », disse paco

/ (ché maggior sacramento non so fare), / se cotal fallo non vi

per l'atto, non sa più come fare a vivere. 2. per

ant. prestare il denaro a usura; fare l'usuraio. - anche sostant.

ché, per fuggirla, son renduto a fare / l'arte disgraziata de l'usurare

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (4 risultati)

la qual di sua natura non può fare alcun frutto, cioè de'danari.

esurpare, uzurpare), tr. fare proprio, annettersi con la violenza,

usurpando l'uffizio suo: cioè, di fare le vendette, e punire gli uomini

come egli è. 3. fare proprio, attribuirsi in modo indebito o illegale

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

11. ant. compiere un'azione, fare, eseguire. biondo, xlv-85:

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (3 risultati)

tanta abundanzia e venire ne l'arca a fare penitenzia de'vostri peccati. guicciardini,

di essere tenuti buoni e prudenti a fare qualche buona opera pel publico. tasso,

severissime pene. locatelli, 455: per fare una spe- ciaria vi vuole tante qualità

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (1 risultato)

gli doleva di non essere riuscito di fare un'improvvisata alla madre ed al fratello uterino

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (4 risultati)

o entro cui è possibile o consentito fare una determinata cosa. b. davanzati

alle cose utili di detto castello principiarono a fare elettone di un cavaliero.

, 1-157: se mi fusse troppo sconcio fare quello che l'amico mi richiedesse,

universale degli uomini è condotto al ben fare e dedicato all'utile pubblico. foscolo

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (3 risultati)

. delle quali la prima è per fare utilità più comune a'suoi cittadini e

profezia, si sforza ancora lui di fare ogni opposizione in contrario. pascoli, 1-68

li si trovò tanto, onde si potessero fare le spese per la sepoltura. minio

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (1 risultato)

subito a quel modello utilitario che doveva fare la sua fortuna e dei soci.

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (5 risultati)

dobbiamo, non che a lui possiamo fare utilità, ma per suo amore, e

: una saggia e nobile amica può fare ancora di più, che essere utilmente consultata

principio si andava: ora si vanno a fare in savoia, in piemonte, in

gli unici che abbiano veramente a che fare con la realtà. proprio loro -i visionari

i socialisti di tutto il mondo devono fare ancora una buona digestione di 'utopismo'

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (2 risultati)

vista di dovere quell'anno assai uve fare. alberti, i-362: dicono l'uva

uvaspina in ora assai calda, e dovendo fare più di tre passi, impetrò:

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

nelle quali dubitava non vi si ordinasse fare contro gli uzzaneschi pericoli e mortali aguati

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (1 risultato)

per le spese che s'ebbono a fare. de luca, 1-3-2-23: quindi nasce

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (1 risultato)

che e'castellani vacavano non gli lasciavano fare al consiglio, ma facevangli loro per mettervi

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (1 risultato)

e quasi marcendo prima di condursi a fare il bozzolo, son chiamati volgarmente vacche

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (1 risultato)

filo ad un suo fratello, che vuol fare inoculare il vaccino ai suoi figliuoli.

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (1 risultato)

l'età de'fanciulli l'usato presente di fare non seguisse. ser giovanni, 3-35:

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (2 risultati)

la sua vacillazione. perseverate nel ben fare, se volete avere le grazie che dio

antonio latini, lxvi-2-246: si può fare stufata con frutti freschi o secchi dentro

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (3 risultati)

esercizi della guerra, si risolvette a fare svernar le sue genti in filadelfia.

inanzi se dichiari ditto concilio aversi a fare, si convenga tra li prìncipi dii loco

, anzi una- nimamente negarono di volerlo fare; e non solamente vacui rimandarono gli

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (1 risultato)

= dalla locuz. andare a fare in culo, con allusione alla sodomia.

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (1 risultato)

.]: 'vagabonderia': abito vizioso del fare il vagabondo. = deriv

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (2 risultati)

come pervenne in tracia et incominciò a fare la città. 2. figur.

: 1 signori sieno tenuti di fare iurare tutti coloro che portano le cose

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (1 risultato)

menata, mai lo vagellaio non potrà fare lo suo vagello. = deriv.

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (3 risultati)

la sua astuzia avea con- dutte a fare la sua volontà. castelvetro, 238:

. landi, n: non bisogna fare come certi vagheggioni sciocchi, che si

la quantità dell'acque, costrette daltarte a fare mirabilissimi giuochi, ha pochi paragoni.

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (2 risultati)

bocca d'essere stato tradito, voleva fare scempio della madre ancora calda appena morta e

vaglia, / che nulla cosa può fare. lamenti storici, iii-255: diece milia

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (4 risultati)

, i-18-11: la prego intanto di fare spedire subito un vaglia telegrafico di lire 257

magazzini, 17-116: e questo lo può fare in più modi e vie, verbigrazia

vagliato un poco troppo grosso, si fece fare una seconda vagliatura dalla ragione. a

, ne risulti tale mole, da poterne fare una vagliatura severa e trame un volumetto

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (7 risultati)

a distinguere le valute degli uomini e a fare cogno- scere le monete; ed è

salvini, 44-15: se s'avesse a fare un vaglio de'sonetti più belli del

, ritenere l'acqua nel vaglio-, fare cosa inutile, sprecare tempo e fatica

alessandro. -pisciare nel vaglio: fare cosa sciocca e inutile. sacchetti,

, 17-228: la povertà del linguaggio doveva fare annettere molte idee allo stesso vocabolo;

4-70: lontano dal capo vaghi andavano a fare legne o a pasturare.

, che indica ciò che si desidera di fare o che avvenga o che altri faccia

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (2 risultati)

da sollazzi e da festa / ne fece fare e questo fu sì vago, /

lì con le vecchie nel carrozzone a fare un cazzo, e non guadagnare neanche dei

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (3 risultati)

sapendosi veramente che cosa fosse venuto a fare nel mondo, e tra gli uomini,

all'attuazione dei progetti, darsi da fare concretamente. mazzini, 42-310: non

popesco invece non c'è nulla da fare. il suo 'mondo'sta per dare gli

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (1 risultato)

rimediare al male fatto - va a fare l'infermiere dei vaiolosi. pulsione

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

nulla delle valdamesche terre faceva né poteva fare difesa. valdarnése, agg.

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (4 risultati)

-che ha la forza, l'attitudine per fare qualcosa. dante, purg.,

. ibidem, 163: a voler fare un valente, convien fargli villania.

la sustanza del legno, viene a fare tutti gli effetti sopraddetti più valentemente.

, e perché e'non voleva mostrar di fare a modo della moglie (che è

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (1 risultato)

tuono enfatico, e inorgogliendosi di fare una citazione tutta allusiva al suo caso

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (2 risultati)

che non sappiamo bene come si devon fare... n'è vero che son

o qualcuno per raggiungere lo scopo voluto; fare ricorso all'opera di una o più

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (1 risultato)

2-205: tanto vale... fare a meno dell'analisi e lasciar la fantasia

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (1 risultato)

, v-139: salomone... volendo fare il tempio, tagliando arbori per le

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (1 risultato)

: gli uomini, quelli sposati, possono fare in determinati casi anche di codesti scherzi

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (3 risultati)

/ convenirli là ov'è il senno fare inchino. maestro rinuccino, 2-x (3

li cacciano sparti e troppo sicuri, sogliono fare capo grosso, e vallarsi e sconfiggere

nella ripa d'arno, e fece fare grandissime vallate e grandi steccati e facea armare

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (2 risultati)

di bertolina] ciò che era da fare, disse un dì a la moglie che

4-253: quell'uomo è pazzo e vuol fare impazzire tutta la valle.

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (2 risultati)

dì volea andare a siena, per fare acconciare ciò che bisognava; e disselo

di seta rossa, i valletti dovevano fare attenzione che fosse trascorsa tutta prima di richiudere

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (1 risultato)

spontamisura, / che valore imsegnato 'sengna fare. dante, inf, 7-114:

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

capacità, le attitudini necessarie e sufficienti a fare qualcosa (per lo più in relazione

-coraggio, o anche impudenza, spudoratezza di fare qualcosa. metastasio, 1-iii-824:

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

: - allora è meglio andare a fare una partita a bigliardo, -disse uno

17. insieme dato a cui può fare riferimento una variabile. 32.

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (2 risultati)

32: il fabbro quando il fuoco vuole fare più valoroso, sì vi spruzza su

pucci, 7-98: quando il fabbro vuole fare valoroso il fuoco sì vi spruzza dell'

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (3 risultati)

io mi vergognavo di essere ceduto a fare una così bassa esperienzia intorno a una

cancelliere, vicecancelliere e ministri siano obbligati far fare registri doppi della valsuta di tutte le

a distinguere le valute degli uomini e a fare cognoscere le monete; ed è con

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (3 risultati)

conformi di tutto quello che si aveva a fare e appresso valutammo la fattura di detta

parere piccola cosa a quelli che sanno fare star ritto povo... dopo

immunità sulle pro davano, fare uno sforzo della mente, raccogliersi a lungo

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (1 risultato)

quella razza di vampiri stanno in italia per fare i mezzani allo straniero. periodici popolari

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

sue radici ella [la lingua] può fare de'verbi frequentativi o diminutivi.

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (2 risultati)

, con un mucchio di cose da fare; e me ne dispero: né pure

piantare / tre man di vanga li fa fare / e non più ponto que quella

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (1 risultato)

si contene e di socto promissero di così fare et observare iuroro alle sante dio vangnela

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (3 risultati)

che se le ragazze scappano è per fare all'amore e non per ammazzarsi. vtani

egli rispuose: « questo continuamente ci convien fare ogni notte ». e1 contadino

tutte. 3. locuz. fare delle spade vangili: abbandonare le attività

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (4 risultati)

. lat di facére (v. fare). vanificato (part.

vaniloquio, alla vuota magniloquenza, a fare discorsi vani, futili, inutili,

vanilòquio, sm. inclinazione a fare discorsi futili, vani, inumi,

vaniloquisco, vaniloquiscì). letter. fare discorsi inconcludenti, futili o farneticanti.

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (5 risultati)

, 222: se tenuto a compiacere a fare la volontà di dio, che t'

han le femine nel core, / di fare altrui veder la lor biltate. guarini

il danno peggiore che a noi possa fare la filosofia si è quello di svelarci

di prima [il monaco] cominciò a fare le vanitadi, e andare vagando al

nelle sue vanità e bastigli tesser lasciato fare, senza volere, con riprensione da sé

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (2 risultati)

, 82: in questo mio modo di fare c'è un po'di leggerezza infatuata

quella vedova che di iesu si vuol fare sposa. pascoli, ii-1694: un arrogante

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (2 risultati)

priamo] gittòe la lancia vana senza fare alcuna percussione; la quale immantenente fu ripinta

in fuori. giuliani, ii-202: per fare un cappello, da prima si scalda

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (5 risultati)

e mostri alle serve non così dotte, fare tutte le vantaggiate e migliori vivande.

: le calcine che tu hai a far fare per lo pro- vedimento delle mura della

: per potere più espeditamente questo giuoco fare, si spogliavano ignudi, accioché i vestimenti

mantova, indi passerò a bologna per fare lo stesso, e solamente verso la

e non c'era più nulla da fare. del giudice, 2-114: ci sono

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (4 risultati)

gran vantaggio, e passare oltremare, e fare dei cani saracini una meravigliosa uccisione.

di quello che l'abbiamo promesso di fare, ma faremo anche qualche cosa di

iochi mesi di poi le fa fare un figliuolo per sposare non lei, ma

quando esso criòe el mondo non poteo fare che 'l suo valore non remanesse vantagioso

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (1 risultato)

. ant. nel linguaggio cavalleresco, fare il vanto. novellino, xxxviii-851:

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (3 risultati)

n. franco, 6-95: può fare santo genaro, con santo anello,

dinanzi alla corona di francia, per fare tomiamento di festa, e vanti di

/... / quella ch'a fare una buffoneria / toglieva il vanto ai

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (2 risultati)

. 9. tr. fare evaporare l'acqua. pavese, 10-152

io. privare dell'umidità; fare seccare, disidratare. crescenzi volgar

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (2 risultati)

del braciere, per averne onore, per fare il vappo. = var.

: ma perché conosco con chi ho da fare, mi son risoluto ai non voler

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (1 risultato)

... 'vale licenziare, fare rappresentare, stampare. baldini, 13-9:

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (1 risultato)

anonimo veneziano, lxvi-1-85: se tu voi fare sambugato, toi lacte de pecora che

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

che addusse, per non volere piegarsi a fare le variazioni domandate. leopardi, iii-331

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (1 risultato)

undule di diaspro tanto più grato quanto più fare suole la artificiosa natura, cum decente

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (1 risultato)

a linda che voleva cambiar genere e fare il varietà come una volta. -per

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (3 risultati)

cinque mesi che si faticava, per fare un varreno, o forame per comunicazione sotto

qui voi potreste dir. che non fai fare / tu la tinozza, o qualche

2. piscina per il nuoto. - fare una, due, tre, ecc.

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (4 risultati)

di terra, come persona che sapeva fare quell'arte, perciocché era vasellaio, una

x-52: non ha signoria il vasellaio di fare di quella medesima terra uno vasello da

mercatanti sapere allegare argento e oro per fare monete d'oro o d'argento

o d'argento... per far fare vaxellamenta d'oro o d'argento. marco

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (2 risultati)

, 1-50: sappiate ch'io feci fare una volta una bella lanterna, over

membra, e 'n picciol vaso / fare con loro, con gordiano massimamente, vaso

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (1 risultato)

di vassalli, sarà più conta a reggimento fare. boccaccio, dee., 4-9

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (1 risultato)

li vasta la campagna. 2. fare a pezzi, demolire. sanudo,

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (1 risultato)

nel principio di tanta impresa deliberò di fare prova di vaticini e responsi degli dei

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

senso di celia: « jersera volli fare una vecchiata ». 3.

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (1 risultato)

-fuori moda, antiquato (un modo di fare, un atteggiamento). bacchelli,

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (2 risultati)

tra i cittadini. -modo di fare, comportamento superato, non più seguito

., 12 (220): bisognerebbe fare una gran stia, e metterli dentro

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (4 risultati)

-in partic. in espressioni quali adempiere, fare, reggere, sostenere, tenere,

edizione del 'decamerone'la quale potesse fare le veci di testo. d'annunzio,

regge un infinito: 'gli ho dato a fare un abito': se uno usasse 'da'

, / che mentre cercon d'altri fare interrito, / per sé dimandan gran misericordia

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (7 risultati)

di giudicio, e non lo vuol fare, la voglio veder per via di ragion

risultato o un effetto; cercare, fare in modo di compiere un'azione,

onor di vostre lettere, non posso fare a meno di rimanermi baciandovi affetuosamente.

, ingiustificate. -dare a vedere-, fare intendere, indurre a credere. boccaccio

da la disperazione; e che doveriano fare i disgraziati, quando un grazioso,

aspetto (per lo più nell'espressione fare o non fare un bel vedere).

lo più nell'espressione fare o non fare un bel vedere). anonimo,

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (4 risultati)

di rispondergli e a lui ripetè che doveva fare come gli aveva detto.

altri, per non aver messo mano a fare la guerra tutta, benché avente principio

g. gozzi, 1-213: se sanno fare ufficio loro, cercano le parti sue

altro consorte (anche nella locuz. fare vedovaggio). - anche: periodo

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (1 risultato)

di successione. 6. locuz. fare voto di vedovanza: giurare fedeltà al

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (3 risultati)

apparenza (per lo più nell'espressione fare bella veduta). bartolomeo da s

e la veduta è bassa, ha da fare il capo e le parti più alte

debbano [i veditori] pesare e fare le vedute del pesce...,

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (3 risultati)

c'era ormai più nessuna speranza di poterne fare dei galantuomini, e neppure i mezzi

ecc. (anche in espressioni quali fare la veglia, stare alla veglia).

x-191-4: tafo avea chiamato continuo buonamico a fare la veglia, a buonamico cominciò a

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (1 risultato)

senesi chiamano veglie radunanze che si sogliono fare l'inverno di donne e uomini per

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (4 risultati)

ordiniamo che neuno gignore possa vegghiare in fare uopera altrui, se non facesse con lecenzia

pavese, 5-16: lui mi diceva come fare per essere rispettato alla mora; poi

atten- zione a qualcosa, darsi da fare per la realizzazione di un obiettivo,

cittadini sotto ombra di bene non possino fare male. g. b. adriani,

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (1 risultato)

volea pagarvi, o ragazzi, cioè farvi fare una buona azione, farvi riconoscere altri

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (3 risultati)

che nel lavorare in fresco lasciasse il fare di verdacci sotto le carni, per poi

navigare con un'imbarcazione a vela, fare vela. -anche sostant.

prima volta però che s'arrischiò a fare velatamente queste lagnanze allo stesso medico,.

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (1 risultato)

un re sì fatto non si conveniva fare l'amore sì apertamente, diede ordine d'

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (2 risultati)

re di francia, alla detta presura fare siccome un altro pilato, sì crudele e

bacchetti, 2-xxiii-259: non veniva per fare lo scienziato, anzi, per riposarsi

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (2 risultati)

-andare in veleno, diventare, fare, mettere veleno-, risultare sgradito,

brancati, 4-47: tu non sai fare altro che buttar veleno contro di me

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (2 risultati)

[luciano], iii-2-310: sul da fare del giorno viene una loro veletta e

aspettando il momento opportuno per dire o fare qualcosa. pulci, 11-54: stanno

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (2 risultati)

: era una carezza che elena soleva fare... costringendo l'amante al piccolo

dicondoli ancora lana maggiese a velia, né fare comprare, se non si scontia per

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (2 risultati)

: se vi piacerà, gli porterò da fare quattro o cinque veste di damasco

quattro pezze di velluti che si feciono fare in firenze del mese di giungno 1333

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (3 risultati)

, marciare, passeggiare sul velluto: fare qualcosa senza incontrare ostacoli e difficoltà. -

state sul velluto: la gente può fare a meno di tutto ma mangiare deve.

ritrarre di naturale, cioè se vorrai fare panno lano, usa le pieghe secondo quelli

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (2 risultati)

si vide al fonte mai tai salti fare, / qual a le voci il cor

. 2. che è pronto a fare qualcosa, che esegue con immediatezza e

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (2 risultati)

, prontezza di azione; sollecitudine nel fare qualcosa; rapidità, celerità nell'esecuzione di

: breve lasso di tempo impiegato per fare qualcosa. attribuito a petrarca, xlvii-119

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (2 risultati)

-occasione, opportunità, circostanza favorevole per fare qualcosa. a. pucci, cent

buona volontà; ispirato, motivato a fare qualcosa. a. pucci, cent

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (2 risultati)

dolore o turbata da riflessioni sul da fare. volponi, 2-216: gli interessavano

oltramontani... non si faccia né fare si possa... in alcun modo

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (2 risultati)

: mila di codra, vendemmia / vuol fare con te, quest'ottobre. /

miei padroni il tempo accom- modato di fare la lor vendemmia. a. cattaneo,

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (4 risultati)

scambio con altri atleti. 2. fare persone oggetto di vendita, di tratta (

6. per estens. presentare, fare apparire qualcosa sotto un aspetto falso e

oggi tanta disonestà, non ti curi di fare ingiuria sì grande alla tua moglie,

. parlare a vanvera, inventare fandonie; fare promesse vane. rime anonime napoletane

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (5 risultati)

in partic. nelle espressioni avere, fare, ottenere, pigliare, ecc. vendetta

20-336: che tu mi dia grazia di fare vendetta con verace penitenzia delle ingiurie che

i-89: eo desidero de. nde fare gran vendicamiento, e non de sparagnare

vendetta. -in partic. nelle espressioni fare, prendere vendicanza in relazione con un

o ai beni dell'offensore. -anche: fare scontare la morte di una persona,

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (3 risultati)

. intr. con la particella pronom. fare scontare al proprio offensore l'oltraggio,

.. ovvero che tu t'immagini di fare alcuna cosa, o vero tenere alcuno

.. io mi vergogno di avere a fare con questa canaglia. b. croce

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (2 risultati)

pescaggione o caccia che si sia per fare in quel giorno o in altro tempo

dei comp. di facére (v. fare). venegazzù, sm

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (1 risultato)

opinione di diversi circa l'effetto che possa fare il mangiare degli animali, cibo all'

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (2 risultati)

atti liturgici, riti e sacrifici); fare insieme, e lei con l'

pitone, erano venerate. 2. fare oggetto di devozione filiale; onorare.

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (3 risultati)

carducci, iii-12-96: fallite le prove di fare del veneto e del lombardo su lo

. disus. atteggiamento, modo di fare proprio dei veneziani (ed ha connotaz

secondo il gusto, il modo di fare veneziano. m. morasso,

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (1 risultato)

facilmente da un venezianotto che lo sapesse fare. = dal lat. tardo

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (2 risultati)

/ così sperando un prezioso dono / fare al marito, e de'suoi falli antichi

: la sera vegnente, i capitani facciano fare una vigilia per l'anima del morto

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (1 risultato)

fatto cotesto, nessuna cosa ho più da fare in firenze, e me ne vengo

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (4 risultati)

desiderio, un ricordo, la motivazione per fare qualcosa). - anche in numerose

, la voglia di qualcosa o di fare qualcosa). corona de'monaci,

, o dovuto, o atteso per fare qualcosa). -anche: appressarsi, approssimarsi

il dì che lo 'mperadore disse che volea fare ragione a'pupilli e a le vedove

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (3 risultati)

2 / 3 per 8. sempre èi fare così. multiprica 8 via 3,

, 55: e lor sembra manzoniano un fare alla carlona, scamiciato poco o molto

fatto qualcosa: avere appena finito di fare qualcosa. secchi [il caffè]

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (1 risultato)

musica. -mettere sulle ventarole:, fare oggetto di scherno, beffeggiare, mettere

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (2 risultati)

i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto, quello che

-mancare a qualcuno venti soldi a fare lira: v. soldo1, n

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (1 risultato)

vi si rinnovi. 4. il fare aria con un oggetto, in partic.

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (3 risultati)

per la prata, comincia una ventipiòva da fare spavento. = comp. da vento

copricapo inclinato da una parte, con fare trasandato. nieri, 217: un

de aprile 1521 (il capitano la volse fare in sabato, perché era lo giorno

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (2 risultati)

spirare, io non sono in grado di fare questa grande spesa e mi trovo avere

veggo donde tu non hai da fare altro seco che render fumo per vento,

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (2 risultati)

su un manico di legno e usato per fare aria al viso o scacciare le mosche

canestri, sportelli e cotali doni che sogliono fare i monachi, ricevete da me uno

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (3 risultati)

viscere di materia calcarea, necessaria a fare il guscio delle uova.

insegna la continenza, non ha da fare di sua casa un'osteria. gobetti

i cibi sodi; per che ne possa fare sugo la virtù del ventricèllo che gli

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (1 risultato)

comando che v'andiate a casa vostra a fare il padrone,... non

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (2 risultati)

tute l'atre persone a cui abo a fare. machiavelli, 1-vi-328: tu sei

ecc. (anche nell'espressioni dare, fare la ventura). del carretto

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (2 risultati)

nuova confederazione non sarebbono negati; e fare passare di francia in italia seimila venturieri

) se non per eccitare i venturi a fare il somigliante, a riguardare quei loro

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (2 risultati)

panigarola, 3-i-9: la elocuzione per fare che eloquentemente si ragioni, o che

magalotti, 7-121: un altro risparmiuccio vorrei fare con la venuta di questo viaggiante;

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (1 risultato)

tener guardie alle venute dello stato per fare i manifesti delle mercanzie che s'introducono.

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (1 risultato)

, 1-i-13: prima cura mia dunque fare una visita al governatore. ci vado

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (2 risultati)

che per un pezzo se ne potrà fare a meno: si è dato fondo alla

verbigrazia: lo sponitore avea propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (3 risultati)

: quello che presenta un affisso in- fare verbo: menzionare, citare qualcuno o qualco

verbo. -non dire, non fare, non parlare, non rispondere verbo:

. non fece verbo. -non fare verbo di qualcosa o di qualcuno: non

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (1 risultato)

le finanze al verde. -far fare il sangue verde, v. sangue,

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (1 risultato)

uon verdicchio o del soave, e fare una scorpacciata delle più caratteristiche qualità

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (1 risultato)

2-57: un giorno che ceresa aveva da fare a torino, io restai solo con

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

. collenuccio, 1-137: et a fare il giardin qui serai desto, / che

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (2 risultati)

vergini per la sua astuzia avea condutte a fare la sua volontà. guglielmo da saliceto

terra, piantar vigne e arbori e fare orti. moneti, 8: ora l'

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (2 risultati)

anonimo veneziano, lxvi-1-67: se tu voi fare brodo schieto, toi ove e batille

bene, / più tosto a non lo fare. castelvetro, 8-1-98: si confonde

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (1 risultato)

». bisticci, 1-ii-579: chi credette fare a messer giannozo vergogna, gli fece

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (3 risultati)

limosina onestamente, col più secreto modo che fare si possa, conservando la loro fama

giorno che si presenta l'occasione di fare col camioncino dell'ospedale una scappata a

di seta ritorto usato in partic. per fare gli occhielli. note al malmantile

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (4 risultati)

verghe ed a vergole si suol ben fare in firenze. monti, 4-259: discolse

papini, vi-53: la religione ha che fare con la storia, ma solo in

appeso a un bastone e andò a fare la verifica delle inferriate. p. levi

levi, 3-72: si trattava di fare le verifiche, e poi di togliere le

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (2 risultati)

del lat. facire (v. fare). verìgola, sf.

, insieme coi rampini quando si deve fare l'imbando per ingranare la catena stessa

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (4 risultati)

signor. 3. locuz. fare veritevole. rendere reale, concreto un

, e aspro,... in fare ogni grande impresa sicuro, in ogni

paganino bonafè, xxxvii-139: se may de fare avesse volgia / mori de far perfecta

vermi da seta, la maniera di fare, filare, torcere la seta forse da

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (2 risultati)

[tommaseo]: come nulla mano poma fare l'angelo; così nulla potrebbe fare

fare l'angelo; così nulla potrebbe fare uno minimo vermettello. -vermétto.

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (1 risultato)

f. fona, 4-115: mi fece fare tra l'altre cose un ghelleretto di

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (2 risultati)

. 6. locuz. fare la natta ai vermini: v. natta1

ghiselda vi capita dopo l'ultima messa a fare vermivora dalle ali dorate (vermivora

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (3 risultati)

'l cominciamento di loro coprimento si dèe fare dalfecjuinozio vernale infino al solstizio. varchi

e finvemo all'on- contro vanno a fare in mezo giorno; onde dice che veman

sereno il cielo. -per estens. fare tempesta. tasso, 13-48: vernò

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (4 risultati)

fra giordano, 1-87: più può fare iddio ch'io non posso volere,

musica. bacchelli, 1-ii-431: per fare la rivoluzione, la vera, la mondiale

simulato o mascherato (il motivo per fare qualcosa, un significato, una spiegazione)

vero e pesato. -appropriato per fare qualcosa (un tempo, una stagione

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (1 risultato)

(1-iv-474): io farei volentieri fare un letticello in sul verone che è allato

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (2 risultati)

rettor., 52-13: tutto altressì dèe fare il buon rettorico: pensare diligentemente la

e verisimili sì che possa provare e fare credere ciò che dice. boccaccio, vii-193

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (1 risultato)

copiosa versabilità versaiuola, fece o credè fare l'eternità. = deriv.

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (1 risultato)

copiosa versabilità versaiuola, fece o credè fare l'eternità = deriv. da verso1

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (1 risultato)

ed alcun'altra che si versa in fare molti mali. b. croce, ii-13-318

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (3 risultati)

e gonfalonieri', ec., osservare e fare osservare. legge sopra il danno dato

.. s'ere aggrinzato in modo da fare 11 viso di una vecchia versiere

versiere 3. locuz. - fare il diavolo e la versiera: v.

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (5 risultati)

a lui non dà il cuore di fare, crede, che la scrittura versificale lunga

dei comp. di faelre (v. fare); cfr. fr. versifier

del lat. facère (v. fare); cfr. anche lat. tardo

settanta- due interpreti giudei, stimò doversi fare nova versione della bibbia revelata. magalotti

, che nel liceo non sia necessario fare altre versioni dall'italiano in latino che

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (2 risultati)

uno uomo del valentino mi è parso fare dua versi alle signorie vostre. galileo,

magalotti, 20-270: si tagliava per fare i tonnelli, avendo essi una particolare attenzione

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (4 risultati)

versi, / né so più che mi fare, così stretto / m'ha con

. sassetti, 296: chi vuol fare una casa là, che abbia verso,

l'occasione più opportuna, efficace per fare qualcosa; procurarsi la possibilità di raggiungere

un risultato. -anche: riuscire a fare qualcosa. fr. serafini, 525

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (2 risultati)

. algarotti, 1-vi-90: parlano di fare sette o otto mila verste, che

innumerabili versuzie infinite controversie con tutta grecia fare. sannazaro, iv-337: sopra tutto di

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (2 risultati)

nodo delpinterrotta trattazione... con fare ragunare 1 cattolici e protestanti...

era un anno vertente, seppe tanto ben fare, che dando ad intendere al marito

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (1 risultato)

gambe sono ritte in aria: 'fare la verticale, andare in verticale'. der

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (1 risultato)

esperienze d'arte, e se si amava fare gli amici del diavolo nei caffè,

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (3 risultati)

2-8: quest'era l'arte che solevan fare, / mercatanti di zievole e d'

. 4. locuz. fare una vescia: non ottenere il risultato

o, nella medicina antica, per fare impacchi. -anche: camera d'aria

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (4 risultati)

e farai uno grande scoppio. non fare. -diventare più potente, più autorevole

buona fama,... ha deliberato fare questo magno cavaliere; che ben gonfierà

piglio uccelli a le civette / e so fare dardi e berrette. 12.

stagione som mamente acconcia per fare esami intorno a que'diversi aniscovado con

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (1 risultato)

carducci, ii-9-338: mi propongo di fare poesia serena, e invece i motivi

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (2 risultati)

che non sapessi quante cose avrei potuto fare? troncare a una lucertola la coda per

, se non si rimedia, con fare nuovo vespaio e lastrico. g. soderini

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (2 risultati)

bella lezione e dichiarerowi quello arete a fare e come avete a vivere bene senza

vespri nel naso, come uai- va fare ai coristi della parrocchia. pasolini, 5-155

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (1 risultato)

raffrenarlo, il che si dice ancora, fare un tuti dal rullio. c

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (1 risultato)

lana che viene dalla natura non potria fare la vesta. ariosto, 5-24: voglio

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (2 risultati)

, 14-154: 'la farfalla', per fare onore al proprio nome, si presentava nella

dell'abito. lo stesso prese a fare il... cervini, e poi

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (2 risultati)

/ sì come per amico si dèe fare; / quando l'amico il vede tributare

vestii lentamente e non avendo altro da fare me n'andai a trovare il mio

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (2 risultati)

quivi si traspianta d'autunno nel domestico a fare spalliereterragnole, o veramente verdura in terra piena

, del prof. monti mi voglio fare un amico ». se il mio modo

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (2 risultati)

dette figure. cellini, 709: volendo fare uno ignudo di scultura, o qual

]: « or che ha'tu a fare con noi, iesu nazzareno? se'

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (1 risultato)

, di queste cose belle bisogna lor fare e'disegni ». 8.

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (2 risultati)

che indignarsi per cose come queste sarebbe fare del veteromarxismo d'accatto. =

quando congiungevansi le serpi e biscie venenose, fare un cerchio di vetònica, nella quale

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (3 risultati)

può vedere, se questo anno ho fatto fare tutti e'paramenti de la chiesa di

, lxvi-1-103: se tu le volesse fare più diligate, meti del zucaro a

708: e ancora un'altra via di fare oro del- l'auripigmento, o vogliamo

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (1 risultato)

. del lai facere (v. fare); cfr. anche fr. vitrifier

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (1 risultato)

, non è niuno più salutifero a fare la dieta aqua, quanto è toro o

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (1 risultato)

oggetto. giuliani, i-35: per fare il carbone si pongono ritti a pizzo tre

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (3 risultati)

, che facevano grandi spettacoli e giuochi fare per sollazzo del popolo. capitoli di

.., si dispose a volere fare loro guerra aperta. porcacchi, i-46:

più disinvolto e più spiccio di lui nel fare sparire le vettovaglie. grafi 4-45:

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (2 risultati)

a tale bestia è nata atta a fare assai lana, alcuna a vettureggiare e portare

diversi paesi, non perché loro bisogni fare tal mutazione di paese, ma per dar

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (3 risultati)

e che pensate voi, cavalier, di fare, quando il mondo va sotto sopra

v'ezo), sm. modo di fare, tratto tipico di qualcuno, consuetudine

e vezzeggiarti, perché io potessi meglio fare in te le mie operazioni, tu hai

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (2 risultati)

e guardar pietoso, come ho veduto fare ad alcuni, che par che caschino

modi lusinghieri. - anche: con fare lezioso, con affettazione sdolcinata; svenevolmente.

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

attirare l'attenzione (anche nell'espressione fare il vezzoso). -anche so- stant

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (4 risultati)

, onde non vi resta altro da fare che aggiungervi grandezza e bellezza. p.

da piccoli s'avvezzano col male exemplo ad fare male, non tomono poi alla buona

d'abento. guicciardini, 2-1-152: il fare che gli amici si accorghino che tu

riservato con loro è la via a fare che anche loro faccino il medesimo teco.

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (2 risultati)

in rezasco, 1241]: possasi fare tale notificazione per lettera degli otto per la

via regolare, era obbligo vostro di fare. -in via breve, senza

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (2 risultati)

d'alcuno. -dare, fare, lasciare via libera: v. libero1

dicendo. -trovare via e modo di fare qualcosa: v. modo, n.

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (3 risultati)

, molto viaccio, / quando il vo'fare. filosofi, de'santi padn;

città. doloroso! mi pareva di fare la 'va crucis'. p.

3-10 (1-iv-333): per volere fare della sua ferschioppettate ai piedi dei tabernacoli

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (1 risultato)

era stata gran tempo in accatto per fare il viaggio di s. iacopo. s

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (5 risultati)

dico che sarebbe stata maggior cortesia farle fare viaggio più breve. c. arrighi

si può immaginare che spaventevole viaggio può fare in una testa appassionata un'idea,

a'suoi antenati egli ha tanto da poter fare un viaggétto senza incomodarsi gran fatto.

voglio sperare che troverai la maniera di fare un viaggétto, e che questo ti

. traspiantandolo fitto a dove si voglia fare spallierette basse rasente i vialetti degli orti

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (1 risultato)

terra... senza licenzia e fare noticia alli baglivi. = voce di

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (1 risultato)

vibrare col pollice una molla e facendo fare da cassa armonica alla bocca. calvino,

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (1 risultato)

carducci, iii-n-65: tanto seppero essi ben fare, che non solo ottennero l'assoluzione

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (4 risultati)

, o sacerdoti, se non volete fare el primo [predicare], fate almanco

, 7-149: quante riprensioni avevano dovuto fare alle monache e alle educande le madri

1-i-50: per questo papa eugenio lo fece fare vece- = voce dotta, comp.

a dominici, 4-183: così dovete fare, priora, vicaria e soppriora. che

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (1 risultato)

cosa in quello che l'orno de fare essere avigudo a goe che le vixende nostre

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (3 risultati)

, che si vuole o si deve fare. latini, rettor., 7-121

fatto, poiché ne'avesti agio ai fare, ma se toma a me la vicenda

insieme radunati nella società, così disposti a fare dalla divina provvidenza, e sospinti dalla

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (1 risultato)

ii-12-62: ugo foscolo non si contentò di fare de'versi berenicei su la viceregina,

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (5 risultati)

erano di accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite

milano a roma e viceversa. incapacissimo di fare il male. pascarella, 1-153:

le dissi che il modo migliore di fare un cristiano è insegnargli a non crederci,

, 251: nulla persona ausa gectare o fare gectare scopature de casa, ramate,

non averia pensato / tanto di fallo fare a la mi'amanza / riprendone villana vicinanza

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (2 risultati)

pruno. leonardo, 7-i-110: se vuoi fare che la vicinità di un colore dia

quelloconfina, usa quella regola che si vede fare ai raggi del sole nella composizione dell'

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (2 risultati)

fatto, sapevano particolarmente ciò, che a fare si andassero. 7.

. locuz. -andarci vicino: riuscire a fare o dire qualcosa in modo quasi giusto

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (1 risultato)

: io, per esempio, vorrei fare un film col videotape da un racconto di

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (1 risultato)

: tutto il male che ci può fare l'uomo è viemeno infinito che la morte

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (3 risultati)

, o come meglio si possa fare; a ciò chi desse danno, a

parere troppo diligente, si sarebbe data a fare una o una altra cosa infima,

più mi compiango della sorte che mi vietò fare il militare. -assol.

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (4 risultati)

una condizione, o, anche, di fare qualcosa (anche con riferimento a sogg

tolti, vietati. -far astenere dal fare qualcosa. bibbia volgar., v-232

essere attendasi ai rimedi che si possono fare di presente, fermarlo, [giulio

arnoldo e a chi di me rimarrà di fare in questo secolo quello che sia suo

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (1 risultato)

: il municipio ha creduto bene di fare di noi e di tre altri una commissione

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (3 risultati)

da parte della polizia, concostretto a fare politica attiva: simile a chi non essendo

capitoli della compagnia del crocione, 7: fare quanto la nos- -vigilatrice scolastica:

: la sera vegnente, i capitani facciano fare una vigilia per l'anima del morto

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (3 risultati)

13. locuz. -digiunare o fare le vigilie non comandate o non in

mio padre non m'ha insegnato a fare delle vigliaccate. pratolini, 9-884: lui

: voglio anche, a costo di farmi fare accuse dai vigliacchetti d'italia, difendere

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (5 risultati)

che una tale anticipazione, che11 sovrano dovrebbe fare per non lasciare un vuoto nella circolazione,

ostaria di s. chimento, e fece fare una spianata da la via delle forche

della santa chiesa: perocché io voglio fare misericordia al mondo. lorenzo de'medici

ordine dal papa e dal vasari di fare adomare di grottesche le stanze della vigna,

-lastricare le vigne o il mare, fare cosa inutile; tentare un'impresa impossibile

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (2 risultati)

compagnia della lesina, i-32: bisogna fare come l'astuto vignaiuolo, che lodando la

vigna o vignolo, si può fare a fosse parallele. manzoni, v-1-186:

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (1 risultato)

., 3-58: lo veglio vuole fare uccidere alcuna persona, fa tórre quello che

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (3 risultati)

estense, 151: et è buono per fare el cuore ardito e vigoroso e seguro

che tutta ci volle la destrezza mia per fare una vigorosa difesa. garibaldi, 3-92

vilanza e di dispetto, ne conviene fare l'uditore intento. 2.

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (8 risultati)

leti, 5-iii-507: sono costretti di fare azzioni meccaniche, e vili per vivere.

le sozzure e le deformità, come sogliono fare alcuni ansiosamente. arici, iii-576:

degli ad- domandatori, non ne volse fare alcuno. papini, 27-311: avevo.

ingoiar tanta cosa, / chi già fare non osa / conviti né presenti, /

udito e inteso le magnifiche cose che fare solea il popolo di roma,.

per opera che per parole di viliere non fare. = deriv. da vile.

e letter. svillaneggiare, insultare; fare oggetto di giudizi spregiativi e sprezzanti;

dei comp. di facère (v. fare). vilificativo, agg.

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (2 risultati)

la divina grazia. 2. fare oggetto qualcuno di dileggi, di oltraggi,

buffoni... pensonno con alcuni motti fare adirare dante, e simile pensarono la

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (4 risultati)

rustica. messisburgo, lxvi-1-298: a fare dieci piatti di villanata di nizzole alla

mortale dell'arte del pensare, per fare il censore a questa foggia e per

, 31-12: e cominciaro i grandi a fare oltraggio /... / villaneggiando

andar da basso ad alto, / per fare al pazzo un villanesco assalto. a

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (5 risultati)

. 5. locuz. - fare villania a qualcuno: colpirlo, ferirlo

, vedendo che i compagni le volevano fare villania, tolsila loro per forza. pulci

: il buono uomo non sa patire né fare villania. proverbi toscani, 163:

. proverbi toscani, 163: a voler fare un valente, convien fargli villania.

volta, che gli fu comandato a fare villano servigio... egli percosse il

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (2 risultati)

conti signori di quel paese tennono ragionamento di fare un castello appresso a questa caduta e

: « marco, che stiamo più a fare in città? tutti i signori sono

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (2 risultati)

era mai venuto di fare, trattenuto da quella ritrosia che non gli

ii-124: io altresì avevo stabilito di fare costà una gita di qualche giorno sul terminar

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (1 risultato)

vilitanza e di dispregio, ne convene fare l'uditore intento. = dal

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (2 risultati)

.. far si può: di vimini fare una piccola cesterella all'arbore o al

ponte, perché ebbero i maestri che fare, per esser l'acqua grossa che rovinava

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (1 risultato)

, anche, per legare, per fare intrecci. dante, inf,

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (4 risultati)

più basso (per lo più nelle espressioni fare o giocare a vinciperdi).

. v.]: 'vinciperdi': dicesi fare a vinciperdi, il giocare a un

, 1-2-425: non è dubbio che a fare a primiera / e volerne restar alfine

vincita, / ci vuol danari quanti a fare un banco. landolfi, 8-95:

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (2 risultati)

: in somma tutto si credeva di poter fare con leggi vincolanti. einaudi, 276

vincolava per sopprimere la sua personalità e fare di lei una ubbidiente creatura. rebora,

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (1 risultato)

sé. 3. tenuto a fare qualcosa entro un certo lasso di tempo

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (1 risultato)

. del lat facére (v. fare). vinificato (part.

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (4 risultati)

la dose, che se ne vuol fare si prendono due terzi di uva tribbiano

lastri, 1-4-180: se si vuol fare un barile di vin santo, vi bisognerà

bisognerà scegliere uva come se si dovesse fare due barili di vino al tempo ordinario

alza il nervo e si mette a fare come se fossi un sacco di noci.

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (2 risultati)

che assai più facile alla natura sia fare, che all'uomo narrare. parini,

questo il più grande beneficio che augusta potesse fare al suo popolo.

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (3 risultati)

ei son fanciulli, che possono eglin mai fare? m. adriani, 3-2-pavese, 8-95

regge un infinito: 'gli ho dato a fare un abito': se uno usasse 'da'

infusione più volte replicata s'usa di fare. redi, 16-iv-370: credo che voi

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (1 risultato)

più non era stato chi violenza avesse voluto fare. s. degli arienti, 159

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (4 risultati)

che modo si potrà secondo la conscienza fare una guerra,... nella quale

estingua da sé proprio, peroché il fare altrimenti mi violentava l'anima. metastasi *

pensare come pensa lentati non vogliono fare. paruta, 2-2-273: 1 capitani

convincere con dolce violenscienza gli doverla far fare spontaneamente. scannelli, 80: violentato

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (1 risultato)

. panigarola, 1-63: chi ha da fare con uomini potenti e violenti, non

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (3 risultati)

in quel semplice gesto che lui stava per fare, e che poteva fare sciegliendo tra

stava per fare, e che poteva fare sciegliendo tra una serie innumerevole di gesti

mia; e, se a me volesse fare altra violenza io mi difenderò. l

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (9 risultati)

1-5-173: ma pochi sono, che vogliano fare una tal violenza alle idee del loro

stucco, né di marmo, sentitosi fare quella amorosa violenza,...

con la forza o con le minacce a fare o non fare qualcosa (e il

o con le minacce a fare o non fare qualcosa (e il delitto si concreta

con violenza o minaccia costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è

ancora le piccole parole senza dolo fare vaso di elezione. segneri, ii-03:

una si son tan- - fare violenza ai fatti: forzarne l'interpretazione bache

tendenza, che è nel vico, a fare, fatto pertanto se il maestro moderno

splendore. luogo alle violette instituite già per fare la parte media tra i de

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (2 risultati)

. onufrio, 78: bisognava fare quattro miglia di strada e rompersi il

avevano incitata la regina sua madre a fare quanto aveva fatto. foscolo, xiv-326

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (2 risultati)

salvini, 21-33: tu non ti fare allor ne'trivii incontro, / quando

la società d'oggi, bisogna anche fare il cavadenti, almeno per istrappare i denti

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (1 risultato)

l'ala infranta. marinetti, 1-59: fare un otto -eseguire due virate consecutive in

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (2 risultati)

6. filo sottilissimo ritorto usato per fare gli occhielli; vergola. 7

12. locuz. - fare punto e virgola: v. punto e

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (2 risultati)

meglio capire con ci lui aveva a che fare, c'era la conferma di uno

e 'virgolismo'alla van gogh si sposavano per fare una bellissima scenografia satirica.

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (2 risultati)

che io feci pochi anni addietro, dovetti fare uso perché le gambe non mi servivano

pomici; queste, e simile cose lascia fare ad uomini molli, ai virili si

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (3 risultati)

come fa! per fortuna non gioca a fare il napoletano esagerando in questo senso,

grinaldi, per esempio, o a fare il virile sostenuto come guidino. no,

a faconda e virile eloquenza, da potersi fare amici, obbligarsi nazioni e provincie abbracciare

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (4 risultati)

d'un'altra opera che intendeva di fare, [leopardi] scrisse al giordani,

stato iddio, ch'egli avesse potuto fare virtù. libro di sydrach, 410:

messere santo niccolaio avea grandissima virtude in fare miracoli, fecesi dipignere la sua imagine e

accordo, che n'avrebbono avuti a fare i suoi seguaci ancora, quando anche

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (3 risultati)

stella, e econtra, non debbe fare salto né ripente mutazione. dante,

del ragno virtude avessero e possanza di fare inverminare i corpi delle mosche.

gli aveva volontà il detto papa di fare dipignere quella gran volta della gran cappella

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (4 risultati)

cavalca, 19-91: la santità sta di fare le opere virtudiose, e non in

le opere virtudiose, e non in fare miracoli. piovano arlotto, 244:

deve quindi essereil nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuismo, vir-

essere il nome, e non so fare a meno dei neologismi: virtuista, virtuismo

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (1 risultato)

, anche, religiosi; ramente da fare. volto al bene, a

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (1 risultato)

minacciosa, truce (anche nell'espressione fare visaggi). giulio strozzi, 12-66

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (1 risultato)

'visavisse'. 6. locuz. fare il visavì: tenere il proprio volto a

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (1 risultato)

combinazione sodica del cellulosio; serve per fare seta artificiale e oggetti che imitano la celluloide

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (1 risultato)

, che un visibilio di capelli sufficienti per fare una parrucca a tutt'e due.

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (2 risultati)

da padova volgar., i-3-3: convenne fare più magioni, e questa plularità di

vederlo per ragioni di ufficio, come può fare per esempio un magistrato per giudicare se

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (3 risultati)

lavoro consisteva in nulla essere, tutto fare. ne porta i segni il corpo presentato

, 5-261: si capisce che lei dovrà fare una visita prematrimoniale molto accurata, perché

vale proprio la pena, venirmi a fare una visitina... ».

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (3 risultati)

: e se ti visiterà, puoi fare scrivere a lui quello che bisogna, e

un argomento; trattare, sviluppare o fare oggetto di studio una disciplina. boccaccio

d., parendomi che si possa fare alla libera, non sendo per questo anno

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (7 risultati)

dizione psicologica (nell'espressione fare viso di qualuna pellicola (considerate separatamente

ant. bisnaga (ammi visnaga). fare buon viso a cattiva sorte, v.

per così dire, del viso sogliam fare argomento di nobiltà. parini, 436:

(in partic. nelle locuz. fare, mostrare buon viso). boiardo

sul viso, nel viso a qualcuna, fare oggetto di sarcasmo o di scherno;

guardare a squar- ciasacco... fare il viso dell'arme'... acribus

guardiana si trovava spesso nel caso di fare il viso dell'arme ai guardatoli, o

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (3 risultati)

; gli è un uomo che può fare del male; è un uomo che sa

-vedere in viso: conoscere a fondo, fare esperienza di qualcosa. óuicciardini,

una spuma. y locuz. fare la vispa teresa: affettare modi e usare

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (2 risultati)

riguardo al trattato ch'ella medita di fare in questa sua villeggiatura. p. verri

volte delle capelle si possono fare, non nei quadri, ma nei semicircoli

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (1 risultato)

argenteau. -fingere, simulare, fare finta; comportarsi come se si facesse

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (1 risultato)

pagare, e parecchie spese vistose che deve fare prima della sua partenza, s'è

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (1 risultato)

piede. guicciardini, 2-2-372: non volendo fare uno stato di settimane, è necessario

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (3 risultati)

sarà sbandito... si possa fare ribandire. -colpevole della vita:

al boia; non me lo valea fare né punto né poco. te

di vita. -darsi vita: fare baldoria, gozzovigliare. ser giovanni,

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (2 risultati)

quello si sogna un attacco e noi dobbiamo fare una vitaccia. = lai

crescer il passo, ciò si deve fare, e usar solamente le braccia,

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (2 risultati)

: (jon questi 400 zecchini io potrò fare un vitaminizzare, tr.

... una nebbia non le può fare danno niuno, né se ne curano

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (2 risultati)

foscolo, xvi-362: ti prego di fare ch'ei trovi la mia misura,

la patina, che si adopera per fare scarpe a gente civile. pratesi, 5-199

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (4 risultati)

ed oltraggi subiti (anche nell'espressione fare vittima di qualcuno). dante,

una necessità superiore (anche nell'espressione fare vittima di qualcosa). dante,

prigionia. 3. locuz. fare vitto: consumare i pasti, mangiare.

, 3-29: questa fia vettòria da fare tutti gli altri temere. dante, infi

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (3 risultati)

cellini, 2-37 (367): per fare bene quelle due vittorie, che andavano

più illuminante è quello che si può fare tra stalinismo e vittorianésimo. vittorini, 5-267

greve pondo! 4. fare innamorare una persona, conquistare il suo

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (1 risultato)

quello scemo, che io abbia voluto fare del vittorughismo? vittuale, sm

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (3 risultati)

atteggiamenti, comportamenti vili e spregevoli; fare oggetto di giudizio negativo rivolgendo critiche pesanti

, da persona che abbia avuto a fare seco, o che di presente abbia;

il quale vuole scoprirvi un traditore e fare contra di lui una orazion vituperativa mirabile

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (5 risultati)

invece da quel 5-486: fare almeno accompagnare quelle due disgraziate don

la prima vituperazione si è di fare tal domanda, cioè: chi è

non sono in sua podestà di fare o di non fare. boccaccio, vii-144

in sua podestà di fare o di non fare. boccaccio, vii-144: meno

ingiuria, insolenza (anche nell'espressione fare vituperio: mancare di rispetto, oltraggiare

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (4 risultati)

disdicevole. moneti, 2-11: rer fare buoni allievi, i migliori esemplari son

, altrimente la mala educazione servirà per fare onore al vituperio. -levarsi di

vituperosamente la potessi o far morire o fare che cacciata fosse. seneca volgar.

si volle più indugiare di venire a fare vendetta. livio volgar., 1-64:

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (2 risultati)

quale vinto vitiperoso patto il costrinse di fare. rinaldo degli albizzi, iii-48: la

parenti trovanmi, -e che mi pozon fare? / una difensa mettoci -di dumili'agostani

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (3 risultati)

conv., iii-iii-9: vedemo certo cibo fare li uomini formosi e membruti e bene

membruti e bene vivacemente colorati, e certi fare lo contrario di questo. lomazzi

e più sensibile forma che solo può fare la felicità di esseri ragionevoli. pellico

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (3 risultati)

2-2-339: sarebbe necessario... fare loro intendere vivamente che lo animo di

. alfieri, iii-1-170: a voler fare vivamente sentire altrui, bisogna che vivissimamente

molto utile per le cucine e gustoso per fare con le sue carni vivande e col

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (2 risultati)

. scappi, lxvi-2-62: per fare minestra volgarmente chiama ta vivaròle

... avrebbero un bel da fare se volessero pigliarsi la briga di giudicare

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (2 risultati)

mia. pea, 7-237: vuoi forse fare il maestro di scuola? se è

giorni di delizia. 13. fare concreta esperienza di qualcosa; sentirla profondamente

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (1 risultato)

], sm. invar. chi ama fare vita mondana e ricerca continuamente divertimenti e

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (2 risultati)

dei comp. di facére (v. fare), per calco del gr.

bonghi, 1-105: niente però sforza a fare quel passo che dicevo che c'è

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

un pensiero più vivo la spingeva a fare un movimento brusco: e quasi senza volerlo

incostro. bisticci, 3-46: io voglio fare uno grave e importante testamento, non

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

correr, lii-n-21: ha sua eccellenza fatto fare un forte sopra il sasso vivo.

rimediare a'disordini suoi che cercare di fare vivi quelli danari che suo padre doveva

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

legge] non è bastevole a ciò fare, senza la legge viva che le dia

l'arte del dipingere non consista in fare una figura in sommo grado bella o in

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (1 risultato)

aver pazienza nella convalescenza: a ciò fare ne consiglia la stagione ancora acerba, e

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (3 risultati)

questo peccato tra gli altri, e so fare il male, e sonno e dalla morte

fisonomia sanno, sono reputati uomini volezza nel fare artistico. astuti, maliziosi e viziati.

vuol mostrare lui essere uomo per aggirare e fare stare gli altri, si dice,

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (3 risultati)

non l'hanno perso ancora il vizio di fare le spie. -ant.

che virtù dell'arte non sia non fare più bello, ma fare simile. buonafede

non sia non fare più bello, ma fare simile. buonafede, 2-ii-97: lasciando

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (1 risultato)

più importano nell'esercizio della voce per fare in quella profitto con prestezza e schifare

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (3 risultati)

ma dalla via del mondo, per fargli fare altro viaggio per la via di deo

, tr. letter. rendere vizzo, fare appassire. a. botto

. soderini, i-499: a voler fare il vino dolce che sia naturalmente dolce

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (1 risultato)

. e chi avessi questa opera potrebe fare sanza vocabolista o grammatici o comenti.

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (2 risultati)

sì come le donne sogliono esser vaghe di fare, le piacque di rinnovare il nome

b. doni, iii-45-131: sopratutto dovrebbe fare grande studio il musico sulle migliori opere

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (2 risultati)

solfeggi. malerba, 1-20: mi fece fare alcuni vocalizzi. -melisma; coloratura

continuo orare attualmente e vocalmente, sempre fare non possiamo, perché c'impediscono l'

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (4 risultati)

si salveranno da sé ed arriveranno a fare quel che devono. montale, 12-122:

, e che faccia quello che debbe fare, scostandosi dalle cose umane e accostandosi

elezione di quegli studi ch'egli è per fare, formi a se stesso le sue

sono stanco, stanco, stanco di fare il professore; che non è poi un

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (2 risultati)

: musica... c'insegna a fare voci di canti in cetere, in

i parenti e gli amici venivano a fare il loro dovere. carducci, ii-18-71:

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (1 risultato)

dinanci all'uscita del loro uficio, debbia fare chiamare lo rectore nuovo e 'l vicaro

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (1 risultato)

, 629: lu dicto consiglio si debbia fare non ad voci, u a levare

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (2 risultati)

a lottare fra di loro, a fare a pugni o a rincorrersi vociando per

quelli che intervengono e potrebbono intervenire a fare tale eleczione non possino vociare sé medesimi

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (2 risultati)

tanto vociferata, credo ci sia da fare una gran tara. vociferatóre, agg

a niente altro attesero, che a fare provisioni, per risentirsi con l'arme del

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (3 risultati)

: dobbiamo aspettare klaus che deve farsi fare un massaggio; bevendo delle vodke, scioccamente

. / e non ci starò a fare altre parole, / andrommene anch'io dietro

tempo guardare in silenzio, per non fare scialacquamento di sì gran tesoro, e per

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (2 risultati)

. impegnarsi alacremente; darsi da fare per superare -venire in voga:

e non c'era più nulla da fare, sembrava impossibile di rimontarlo. quarantotti

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (2 risultati)

la sua bambina poi è tanto bella da fare le voglie. idem, 1-237:

ella si potrà cavare qualche voglierella nel fare esperienze. -vogliuzza. firenzuola

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (3 risultati)

a tenere un determinato comportamento, a fare qualcosa. rugieri d'amici,

ci voleva, voglioso e capace di fare. -che denota o deriva da solerzia

quanto puote creatura a sommo suo creatore fare e dire, nascendo in me vogliosissimo

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (1 risultato)

legno del racolo] è preferito per fare archetti da prendere uccelli e dai bbricatori

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (3 risultati)

: se mai ho fatto poesia volante da fare impressione, parmi sia la presente.

accorrere dove i nostri avessero tentato di fare sbarco. -che può essere spostato in

, poscia si levasse ed andasse a fare esercizio al meno per un'ora, e

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (3 risultati)

con licenzia di n. s. fare intendere a vostra serenità, mandandole francesco bresciano

metter tremore ne'popoli, e per conseguente fare guardar le terre e alle porti e

terre e alle porti e sopra le torri fare stare le guardie e gli speculatori.

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (5 risultati)

, precipitarsi per raggiungere qualcuno o per fare qualcosa. cicerchia, xliii-390: come

, gettare sul tavolo una carta facendole fare un piccolo volo per far capire al

... tanto è dire di fare un viaggio, quanto è dire un asino

, per salvare la pelle avevan dovuto fare gambe in spalla. -cadere,

volare basso, che come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. mazzei,

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (4 risultati)

son volati via; sono andati a fare il nido nel cuore di altra gente

carovana delpombre al passo leteo, di fare una volata in cielo a dar conto a

voi in coteste parti, senza lasciar di fare una volata in sicilia. pratolini,

. -tirare la volata: fare da battistrada a un compa

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (1 risultato)

mutare testura. 5. figur. fare scomparire. linati, 13-112: la

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (1 risultato)

impor- a; che è determinato a fare o a ottenere qualcosa. francesco da

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (8 risultati)

ma non mi sono stato però dal fare quel meglio che ho potuto.

oporto soffrire, -ca per arte voi fare. anonimo genovese, xxxv-1-751: de zenoa

2. che è desideroso, anelante di fare qualcosa; che è determinato a fare

fare qualcosa; che è determinato a fare qualcosa. giamboni, 133: non

flessione ant. e dial.). fare oggetto qualcosa della volontà individuale, soggettiva

tendendo con autonoma e intensa determinazione a fare o a ottenere qualcosa (e può

deo dare a me grafia e forga de fare quelle cose ke a vui sciano a

vera sicurtà che uno non abbi a fare male, debbe essere fondata che e'non

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (5 risultati)

4. decidere, stabilire di fare qualcosa (anche con uso enfatico)

un pagamento; adattarsi con sottomissione a fare qualcosa. g. villani,

-essere disposto una buona volta a fare o a smettere di fare qualcosa (

volta a fare o a smettere di fare qualcosa (nell'uso colloquiale e familiare)

loro, ma le loro opere non vogliate fare. leggenda aurea volgar., 511

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (5 risultati)

, intenzionalità; tensione, determinazione a fare o a ottenere qualcosa; atto di

si desidera, che ci si propone di fare, di ottenere. ciuccio,

giordano, 105: onde se io vorrò fare una cosa, non basterà solamente pure

iv-i 1-322: quando c'è da fare qualcosa che mi par necessaria, non so

6. sollecitudine, fervore, zelo nel fare qualcosa. dante, purg.,

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (1 risultato)

è il dire e altro è il fare; motto nato dalla volgare visione della nostra

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (2 risultati)

volgare, vogliam vivere in libertà e fare a nostro modo. tommaseo [s

volgarismo, sm. modo di fare, atteggiamento o anche gusto volgare,

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (5 risultati)

umani a pensare e trovare et a fare? ». mazzei, i-165: mi

: però molti, per avventura nati a fare da sé, si diedero a volgarizzare

. dati, 4-113: par da fare eziandio di riflessione, se fosse meglio volgarizzare

de sanctis, ii-200: io ho voluto fare un libro utile, massime a'giovani

: anche ti guarda molto di non fare cosa per la quale ti possa cosa

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (1 risultato)

al batter di cui, egli usa di fare un giretto nella città, per rincasare

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (1 risultato)

non viene chiesto all'account- executive di fare il marketing per il cliente. c.

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (1 risultato)

basso non vedano padre e madre acrobatizzare e fare il mantice la notte. =

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (1 risultato)

la visita che i vescovi cattolici devono fare ogni 5 anni alle tombe di

Supplemento 2004 Pag.18 - Da AFASCISTA a AFFIDATIVO (1 risultato)

. = dalla locuz. andare a fare in culo; cfr. anche vaffanculo.

Supplemento 2004 Pag.21 - Da AGAMIA a AGNOSTICAMENTE (1 risultato)

piccola enciclopedia hoepli, 1-i-109: per fare l'attacco [dei vagoni]..

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (1 risultato)

noi valore solo in ordine a quel fare che sentiamo coincidere con il 'contenuto'».

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (1 risultato)

gramsci, 13-iii-2350: c'è un 'lasciar fare, lasciar passare'che non è giustificato

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (1 risultato)

. ho detto. augh. ma non fare quella faccia da suppliziato: scherzavo.

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (1 risultato)

, può essere incollato su una superficie senza fare uso di colla (un'etichetta,

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (1 risultato)

, sulle condizioni di possibilità del proprio fare. = comp. dal gr.

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (1 risultato)

gennaio 1983i: ognuno di noi può fare un veloce confronto se ripensa, per esempio

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (1 risultato)

. econ. (mi autofinànzio). fare degli investimenti con parte degli utili di

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (2 risultati)

io. benni, 1-145: decidemmo di fare una sosta all'autogrill. =

all'italianità come ultimo ancoraggio per non fare fino al fondo i conti con se stessi

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (1 risultato)

autopsicologia, può a suo bell'agio fare sfoggio di quel subbiettivismo, che a stento

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (1 risultato)

in margini di plusvalore; arriva a fare il tempo impostogli introducendo le prime autosaturazioni

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (3 risultati)

letteralmente 'anticipo'). la frase 'fare des avances'è più che comune e si

qualcuno. arbasino, 1-332: comincia a fare una rilevazione statistica delle avances che

che molto chiaramente dicono 'ho voglia di fare l'amore con te', e poi mi

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (1 risultato)

m. -i). persona che ama fare battute scherzose. -in partic.:

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (1 risultato)

beneficenza; che ha lo scopo di fare beneficenza. g. manganelli,

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (1 risultato)

eterno potere biodegradante, riusciranno anche a fare della partouze una cosa familiare, come

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (2 risultati)

non sei tanto vecchio. sai ancor fare dei bisticci; me ne consolo colle tue

le decine di miliardi di bit non dovrebbero fare troppa impressione. la stampa [1-iii-1989

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (1 risultato)

i nuovi bodyguard di cui nessun vip può fare a meno. la stampa [2-x-1995

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (1 risultato)

conduceva in qualche serra, mi faceva fare un corso di geografia, domandandomi la

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (2 risultati)

gramsci, 13-i-464: si potrebbe fare una ricerca storica (sui giudizi emessi

nostalgia bonapartista, non ha nulla a che fare con il gollismo nato dalla guerra.

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (1 risultato)

già solo quelli che hanno intenzione di fare il mestiere di boxer per guadagno, ma

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (1 risultato)

[klein], 27: è utile fare brevemente un passo indietro per capire dove

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (1 risultato)

bustifìcare, tr. (bustìfico). fare oggetto di rispetto, di ossequio eccessivo

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (1 risultato)

, agg. dial. che è solito fare chiasso, gazzarra, soprattutto in compagnia

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (1 risultato)

si fa avanti a chiedere se vogliono fare una partita a calcetto. 2.

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (1 risultato)

6-388: tutto questo notavo, non per fare della statistica; ma per dire che

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (1 risultato)

a limonare, o come diciamo, a fare 'il pollaio'. =

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (1 risultato)

, un brigadiere gigantesco, che nel fare l'appello si fermò al mio nome e

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (1 risultato)

so. finché siamo vivi cerchiamo di fare dei buoni week end ». è una

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (1 risultato)

viene in giro per le nostre città a fare incetta di stars e di divi. gli

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (2 risultati)

quando si fu accorto d'avere da fare con un fuggiasco, l'alternativa e data

.: in politica, tendenza a fare previsioni pessimistiche sulle sorti di un paese.

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (1 risultato)

. ma non è il caso di fare visita ai cimiteri degli arcaismi. si può

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (1 risultato)

alvaro, 21-181: non staremo a fare una storia dell'opera cechoviana.

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (1 risultato)

1-271: giuliana per tante ragioni riuscì a fare un solo bagno in quei giorni;

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (1 risultato)

7-382: questo non ha nulla a che fare coi così detti chansonniers. si potrebbe

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (2 risultati)

polillo, 103: pensava solo a fare il meglio possibile il suo lavoro, ciò

6-388: tutto questo notavo, non per fare della statistica; ma per dire che

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (1 risultato)

borgogna avevo ragionato sulla lor maniera di fare i vini, e dissi tra l'altre

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (1 risultato)

, 1-i-16: forse la felicità consiste nel fare lavorare le proprie mani, nello stablire

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (1 risultato)

il chiropratico potrebbe, in teoria, fare astrazione dai sintomi: di fronte alla colonna

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (1 risultato)

ciceroneggiava più, era occupato modestamente a fare la corte a due signore francesi. col

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (1 risultato)

giorno dopo è piovuta lì dal torretti a fare una gran scena a tutti, un

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (1 risultato)

per deporre le mazze, cambiarsi e fare la doccia. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (4 risultati)

esterno (in partic. nell'espressione fare cocooning). donna moderna [

chi non ama, ogni tanto, fare cocooning davanti la tivù. al caldo,

uccidendo, e ha il coraggio di fare, come afferma bobosse, ciò che non

un essere che si obbliga continuamente a fare ciò che non gli piace, a

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (1 risultato)

riferimento più pertinente che si potesse fare. 2. film comico.

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (1 risultato)

tr. (commissàrio). burocr. fare oggetto di commissariamento la strattura locale di

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (1 risultato)

avrebbe potuto nel suo discorso... fare anche l'elogio del suo patrono dopo

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (4 risultati)

. vittorini, 12-5: fare uno stato ai francesi o mettiamo ai congolesi

-che si chiama significativamente 'connettivismo'; egli sa fare bene una cosa che è in apparenza

che le altre discipline sembrano non saper fare: connettere tra loro problemi diversi,

del personal computing. il vero problema è fare del proprio computer un terminale della rete

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (1 risultato)

, 2-32: non vogliamo o non possiamo fare anche per i prodotti che ora vedremo

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (1 risultato)

, 2-32: non vogliamo o non possiamo fare anche per i prodotti che ora vedremo

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (1 risultato)

che la nuova fenomenologia ha poco a che fare con l'ossessiva... oggettività

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (1 risultato)

piacevole impressione di non avere a che fare con una setta per iniziati, né con

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (1 risultato)

uno slip, è stato adoperato adesso per fare pubblicità a una confezione di capsule contro

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (1 risultato)

gli italiani di imitare quello che vedono fare agli altri, dalla pittura cubisteggiante alle rivoluzioni

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (1 risultato)

cultura. pasolini, 8-286: fare ancora un passo avanti verso la totale cultu-

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (1 risultato)

[16-ix-1995]: si era messo a fare pure il cyber-terro- rista, con un

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (2 risultati)

]: questo è un grosso lavoro da fare a livello ambulatoriale o di day-hospital.

camera succederà dunque questo che, invece di fare dello straussismo, faremo, poniamo,

Supplemento 2004 Pag.293 - Da DECODIFICABILE a DECONGELAZIONE (1 risultato)

pass, di décolleter 'scoprire il collo, fare lo scollo'; v, anche decoltè

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (1 risultato)

di dolcezza e di morbidezza desiderato e fare in modo che non risulti troppo secco

Supplemento 2004 Pag.298 - Da DELEGIFERARE a DELOCALIZZAZIONE (1 risultato)

del pci e l'impossibilità per esso di fare una qualsiasi altra cosa che non fosse

Supplemento 2004 Pag.308 - Da DESTORIFICARE a DETORSIONE (1 risultato)

da destrutturare. destrutturare, tr. fare oggetto di una destrutturazione un'azienda,

Supplemento 2004 Pag.312 - Da DIETRISMO a DIGITALIZZAZIONE (1 risultato)

[13-ii-1980]: non si tratta di fare della dietrologia, di ricercare a tutti

Supplemento 2004 Pag.323 - Da DOMUS a DOPOSHAMPOO (1 risultato)

. intr. con la particella pronom. fare uso di sostanze stimolanti per aumentare il

Supplemento 2004 Pag.326 - Da DRAMMATIZZAZIONE a DRIPPING (1 risultato)

: 'dressage': ammaestramento degli animali a fare il lavoro a cui sono dall'uomo destinati

Supplemento 2004 Pag.327 - Da DRITTAGGINE a DRUSO (1 risultato)

m. corti, 278: lascia fare a lui, quello è straintegrato nel neocap

Supplemento 2004 Pag.328 - Da DUALBAND a DUOPSONIO (1 risultato)

fere e un probabile conte di la fare. dumping [dàmpin],

Supplemento 2004 Pag.332 - Da ECLATANTE a ECOCOMPATIBILITÀ (1 risultato)

nel linguaggio giornalistico, persona incline a fare previsioni catastrofiche sulle sorti della terra e

Supplemento 2004 Pag.336 - Da ECOTOSSICOLOGICO a EDIPEO (1 risultato)

], 14: vestirsi di nero, fare le 9 del mattino, sballarsi ed

Supplemento 2004 Pag.344 - Da EMARGINAMENTO a EMITTENDO (1 risultato)

emergenziale. 2. emanato per fare fronte a un'emergenza (un decreto)

Supplemento 2004 Pag.350 - Da ENTEROLOGO a ENTROFUORIBORDO (1 risultato)

ornamento. buzzati, i-301: voglio fare un entredeux di pizzo come quello là,

Supplemento 2004 Pag.352 - Da EPIFENOMENICO a EPOSSIDO (1 risultato)

della quotidianità. epochizzare, tr. fare oggetto di trattazione e di giudizio storico

Supplemento 2004 Pag.353 - Da EPTAFONICO a ERIDOLOGIA (1 risultato)

. dire eresie, pronunciare discorsi o fare affermazioni contrarie ai dogmi e ai princìpi della

Supplemento 2004 Pag.354 - Da ERIDOLOGO a EROTOFOBO (1 risultato)

dire press'a poco 'mostrare baldanza, fare il gradasso'), ma speravo che faussone

Supplemento 2004 Pag.355 - Da EROTOLOGIA a ESCAPISTA (1 risultato)

: in che consiste l'escalation? nel fare la guerra aumentando lo sforzo gradualmente.

Supplemento 2004 Pag.356 - Da ESCATON a ESOBIOLOGO (1 risultato)

. gamma delle esperienze che si possono fare, delle diverse realtà che si possono

Supplemento 2004 Pag.363 - Da EUFEMIZZARE a EUROCITY (1 risultato)

1988], eurocampeggio sione internazionale utilizzabile per fare acquisti nei negozi [l'unità,

Supplemento 2004 Pag.366 - Da EUROTASSA a EVOLUTIVITÀ (2 risultati)

media, è da noi la tendenza a fare dell'etnologia, nel suo 'boom'odierno

di polemica ironia, quel modo di fare storia che si ferma alla semplice enunciazione

Supplemento 2004 Pag.367 - Da E-WORK a EX POST (1 risultato)

l'idea delle expertise quali sarebbe capace di fare oggi. casaviva [ottobre 1993]

Supplemento 2004 Pag.370 - Da EXTRARICCO a EYE-LINER (2 risultati)

ingialliti dei notai e non si possono fare coi fogli extrastrong per le macchine da scrivere

pascoli, 7-60: ecco quello che voglio fare. fondare una scuola classica italiana extra-universitaria

Supplemento 2004 Pag.372 - Da FADING a FALISCO (1 risultato)

= comp. dall'imp. di fare, da e il pron. te.

Supplemento 2004 Pag.374 - Da FAMILISTICO a FANTAHORROR (2 risultati)

gerg. chi non ha voglia di fare nulla, fannullone, perdigiorno.

= deriv. dalla locuz. fare un cazzo. fanciullismo, sm.

Supplemento 2004 Pag.375 - Da FANTASIOSITÀ a FARMACOCINETICA (1 risultato)

le volte che viene umido toma a fare male. = voce piemont.

Supplemento 2004 Pag.376 - Da FARMACODIPENDENTE a FASHION SYSTEM (1 risultato)

inserendo in un fascicolo. -anche: fare fascicoli, in partic. automaticamente,

Supplemento 2004 Pag.379 - Da FEELING a FENOMENICITÀ (1 risultato)

che l'editore dovrebbe avere innato per fare bene il suo mestiere. 2

Supplemento 2004 Pag.381 - Da FIBRILLARE a FILMINO (1 risultato)

determinata somma di denaro, usato per fare le puntate (e anche, per estens

Supplemento 2004 Pag.388 - Da FLATTERIA a FLIPPATO (2 risultati)

nessuno. / il creatore avrà poco da fare / se n'ebbe. = locuz

che ha grande potere rinfrangente e serve a fare le lenti acromatiche dei microscopi e degli

Supplemento 2004 Pag.389 - Da FLIPPER a FLOROVIVAISTA (1 risultato)

prodotti nuovi, i quali potrebbero fare 'flop'per mancanza di spettatori. arbasino,

Supplemento 2004 Pag.392 - Da FOGNARIO a FONDAZIONALE (1 risultato)

, in pasticceria o in confetteria per fare dolcetti o caramelle. 2.

Supplemento 2004 Pag.398 - Da FOTOREPORTAGE a FOYER (2 risultati)

mediterraneo in comune si sta dando molto da fare per allargare la sua offerta turistica ben

leggero. arbasino, 1-438: non fare bizzarrie inutili neanche nelle cravatte: pois

Supplemento 2004 Pag.400 - Da FRATTOGRAFIA a FRENOPATICO (1 risultato)

omosessuale, eterosessuale, freak e voglio fare spinelli. tondelli, 1-i-32: ci facciamo

Supplemento 2004 Pag.401 - Da FREON a FRISÉ (2 risultati)

28: c'è perfino chi gioca a fare l'indiano o il fricchettone, chi

corriere della sera [22-iii-1987]: ecco fare capolino (più o meno una quindicina

Supplemento 2004 Pag.403 - Da FUHRER a FUNAMBOLARE (1 risultato)

spuntata col mio solito sistema: dandomi da fare come una pazza, lavorando full-time.

Supplemento 2004 Pag.408 - Da GAMBIZZATO a GARAMOND (1 risultato)

morante, 4-71: lui aveva a che fare con un qualche tipo di poca fiducia

Supplemento 2004 Pag.410 - Da GASOMETRIA a GAUCHERIE (2 risultati)

è tutto un singhiozzare e sospirare e fare gulp e gasp che non capisco se ride

comandante della regione militare, intento a fare gli onori di casa. 2

Supplemento 2004 Pag.411 - Da GAUCHESCO a GELIFRAZIONE (1 risultato)

si era familiarizzato col nostro modo di fare. 3. frequentato da omosessuali

Supplemento 2004 Pag.415 - Da GERONTOFOBO a GHAT (1 risultato)

affollarsi uomini, donne e ragazzi per fare le loro abluzioni nelle sacre acque del

Supplemento 2004 Pag.418 - Da GILL a GIOVANILISTA (1 risultato)

preziosa (a buon mercato) per fare spicco tra il giornalistume. giostràio,

Supplemento 2004 Pag.419 - Da GIOVANILISTICO a GIUBILAMENTO (2 risultati)

girigogolare, intr. (girigògolo). fare ghirigori, arabeschi. tommaseo [

per estens. pronunciare bisticci di parole; fare discorsi confusi, capziosi. =

Supplemento 2004 Pag.423 - Da GODURIOSO a GOMMINA (5 risultati)

deriv. da golear 'segnare una rete, fare goal'. goleador [goleador]

deriv. da golear 'segnare una rete, fare goal'; è registr. nel 1954

dallo spagn. golear 'segnare una rete, fare goal'. goliardata, sf.

, sm. tendenza a favorire o a fare un golpe. g. bocca

a un golpe o alla tendenza a fare un golpe. i. montanelli