Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fare Nuova ricerca

Numero di risultati: 43649

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

, infra di loro comin- ciorno a fare molti piacevoli ragionamenti. fr. orazio

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

i pavimenti delle logge papali che fece fare in roma, con ordine di raffaello

: ogni anno... debba fare una raccolta di... tre savi

anno 1540 [rezasco], 270: fare e compo- nere dicti nuovi ordini,

hanno per propri ordini tempo prefisso a fare tali rimesse [di danaro], s'

cittadini sotto ombra di bene non possino fare male. 93. cibern.

o altre merci e che serve a fare circolare la loro disponibilità in modo apparentemente

volta, e nello stesso modo, fare un ulteriore trasferimento e così via)

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

i-101: vostr'altezza reai solo può fare / che sia l'ultimo giorno di

dirvi che costoro stavono in ordine de fare facti d'arme. pigafetta, 159:

conoscere i vini, e al sapere / fare i conti co'suoi avventori, e

, da spoleto per dar ordine di far fare a fra filippo, suo padre,

cassa paticolare. -dare ordine: fare in modo, procurare. sercambi,

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

. diedono ordine a ciò che a fare avessono in sul partire. sacchetti,

michelagnolo di maniera che domenico stupiva vedendolo fare alcune cose fuor d'ordine di giovane.

in ordine a questo si conviene / fare anche un'altra cosa per tuo bene.

perché si mette tempo per chi lo vuol fare a prepararlo e metterlo ad ordine,

1-vi-40: di già si e incominciato ad fare li fanti et mectere ad ordine tucte

, organizzarsi; essere sul punto di fare qualcosa. beicari, xxxiv-114: essend'

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (5 risultati)

ordine, ricordandogli l'impegno a non fare politica appena sottoscritto. -ridurre

buonaparte essere in potestà del senato il fare quanto gli parrebbe conveniente per ridurre all'

per rivedere le sue donne, per fare economia, per rimettere in ordine la

, per tutto el mese di gennaio, fare venire dinanzi da se tutti li tessitori

da sapere divisare un mescolato o fare ordire una tela. bibbia volgar.,

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

fonda- mentali; disporre, deliberare di fare (un'impresa, un'azione in

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

altra persona possa né debbia ordire né fare ordire né texare né fare texare,

ordire né fare ordire né texare né fare texare, né per sé né per altrui

. sabbatini, io: si doveranno fare le buche ne'muri per mettere le

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

ch'io vi dica qual colpo avete a fare, a me sarebbe caro di vedere

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

quel piccolo lavoro che vi si suol fare. -ciascuno dei due guanciali o

studio sono le principali [qualità per fare arte], ma rade volte si truovano

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

porre alle orecchie di qualcuno: essere o fare in modo che una persona si trovi

dare retta, badare, prestare fede, fare caso, prendere in considerazione, consentire

o sì lascivi / che al ben fare l'orecchia abbiate sorda. nannini [

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

le orecchie a qualcuno: illuderlo, fare nascere in lui false presunzioni. varchi

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

seppe [carducci] qual conto dover fare di certi consigli e tirate d'orecchi

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

algarotti, 1-vii-55: qual profitto possono mai fare i giovani in queste nostre accademie?

memoria e sulle conoscenze acquisite, senza fare uso di testi, di documenti,

« questo matrimonio non s'ha da fare, né domani né mai ».

all'ascolto, stare all'erta, fare attenzione; sforzarsi di udire suoni,

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

canto. -campare sugli orecchi', fare la spia. p. petrocchi [

retta, badare, prestare fede, fare caso, prendere in considerazione, consentire

alla chiesa e sentendo dentro le suore fare grande pianto, ristettesi di fuori,

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

-fare bocche fino agli orecchi o fare la bocca da un orecchio all'altro

lettori di poesia. / ci dovrete fare l'orecchio. -fare, prestare orecchio

, orecchi da, di mercante: fare lo gnorri, non darsi per inteso;

-mettere, spargere negli orecchi', fare sapere, rendere noto, comunicare.

calunniare, dire male di qualcuno, fare insinuazioni maligne. d'alberti [s

l'acqua con gli orecchi ': fare servigi incredibili. -portare qualcosa all'orecchio

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

far vista di non sentire o non fare stima di ciò che si sente si straccano

magi, 17: io ho pensato di fare la porta col suo soccorso non nella

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

1-19: quello che faccio io lo potrebbe fare l'asino più orecchiuto se le sue

, oltre allo intaglio, si misse a fare la pittura. dolce, 6-59:

, e massimamente dove si hanno a fare comparazioni, che sono di loro natura

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

targioni tozzetti, 6-19: io penso di fare una carta oreografica, presa dalla geografica

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

xi-109: mi rimisi a letto e potei fare un'oretta di sonno. pirandello,

solitari. 3. locuz. fare voretta: trascorrere un po'di tempo

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

croce, ii-5-83: che cosa abbia da fare la 'storia 'con la slegata erudizione

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

dell'arte organaria ch'è tuttavia da fare sui documenti. organaro { organàio

sono congiunte col corpo organato e atto a fare ciò. rosmini, 1-82: i

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

antichi, quando ogni città era organata sul fare d'un apiario. capuana, 1-iii-156

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

critiche ', verso le quali è da fare la... riserva che ogni

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (2 risultati)

bere il bicchiere dell'addio e per fare du'salti di trescone, se fossero venuti

certo che gli uomini non s'associano per fare di loro unione un bello e dilettevole

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

ma giudiziosa e bene organizzata forza potria fare. g. ferrari, i-213:

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

8-i-7: consegna [la musica] a fare voci di canti in cetere, in

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

... vi pigliate cura di fare l'orazione che si arà da recitare nell'

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

-'o. igienica ': arte di fare sviluppare certi organi determinati con un acconcio

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (2 risultati)

in rimini sino a dodici filatoi da fare l'organzino. maironi da ponte,

degli sforzi che non avrei mai potuti fare essendo in piena salute. dizionario di

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (5 risultati)

è di quelle che si mettono a fare lo spogliarello, ragazze della alta società,

1-115: il focolare di casa può ben fare di tutta la casa un'orgia di

tripudiano. 7. locuz. fare orgia o orge di qualcosa: consumare

era larga:... lasciava fare delle vere orgie d'oggetti di cancelleria.

(òrgio). letter. eccedere, fare spropositi. bacchelli, 2-xxii-315:

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

, tanto mi fa penare / che vuole fare -sperare me di gioie. cione,

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

, e così mi è convenuto di fare per metterla in pari [la cassa]

denaro per rimettermi in paro e per fare delle spese necessarissime, ho accettato a

col suo bel viso suol dell'altre fare / quel che fa 'l dì de

donna? -che ne volete voi fare? eccogli qui di sopra pari pari.

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

dei comp. di facère * fare '. parificato (part. pass

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

quello dei punti perduti; e si dice fare parigina quando, verso la fine del

la pariglia coll'usura. -dare, fare, offrire, osservare, rendere, rifare

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

prolissa opera a scrivere ogni peccato che fare si può... perché ogni uomo

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (6 risultati)

-sostant. pasolini, 8-270: ma fare del cinema muto non è che una

. 2. locuz. non fare a parlacocco un asso: avere perennemente

. a. pucci, ii-145: fece fare [cesare] una città a similitudine

7-21: cesare... fece fare lungarno in un luogo che si chiamava campo

i baroni romani con cesare insieme a fare il parlamento e 'l consiglio, ed era

popolo tutto alla piazza per la parlagione fare. idem, 49: avea messer

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

. rappresentato dal concorso del popolo nel fare le leggi col mezzo della parlamentare rappresentanza

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

, ne diga grazia de dire e de fare quelle cose le quae debiano piacere a

160-12: si sforza di dire e di fare sì che l'uditore sia benivolo verso

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (6 risultati)

una società (spesso nelle locuz. fare parlamento o chiamare, radunare,

necessario tenere ferma la legge del non fare parlamento, il quale solo è facile a

la signoria, che allora reggeva, a fare un parlamento (ché così si chiama

prima domenica del mese di gennaio, fare parlamento di tutti e sottoposti dell'arte de

, 3-26: quivi vennono i cremonesi a fare la fedeltà [al re] in

contradisse e veggendo gli altri disposti a fare grazia a cesare, in parlamento consumò il

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

possino ogni cosa e confinare e admunire e fare parlamento. -fare parlamento di

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

dialettale. 17. locuz. fare il grillo parlante: mettere in guardia

5. locuz. rifilare la parlantina', fare la spia. moniglia, 1-iii-440:

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

, 2-186: i dialoghi si posson fare in due maniere; o per corte

riportare voci, notizie poco sicure, fare allusioni perlo più prive di fondamento.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

: la natura gli è stata scarsa in fare che facilmente si possa servire delle orecchie

spalle, il giovane s'immaginava di fare chissà che. 7. per

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

guisa con arguto plettro toccandola comincieralla a fare parlare. tommaseo [s. v.

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

colui parlare che suol saper ben fare. ibidem, 130: chi parla deve

. ibidem, 130: chi parla deve fare anche volen tieri. ibidem

19-288: volendo dio la predetta romola fare migliore e più perfetta, sì la

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

., 2-164: apparecchiati eravamo di fare assembiare in parlato e prìncipi ecchiesiastici e

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

: o vano parlatore, che mi può fare la tua beffa e il tuo sgrignare

giro dove fosse la signora a cui fare il suo inchino. d'annunzio, iv-2-150

ivi edificassero parlatorio per potere in quello fare suo parlamento. vita di cola di

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

. lamenti storici, i-93: voglio fare più longa parlatura. giov. cavalcanti,

, / chi me serve lo pò fare, / ma èglie upporto confessare / de

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

di sé. 2. fare pettegolezzi (con valore attenuato: in

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

sermo- natore: gli odierni ne posson fare degli spezzatini mus- settiani per le donnucce

nella decorazione delle sale hanno voluto 'fare bello '. ne sono risultati campioni

. paro2, sm. ant. fare paro contro qualcuno: pararglisi contro,

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

nessuno scrittore si è ancora abbassato a fare un'apologià scientifica e una poetica che

. coi modi di dire e di fare che vuol parodiare. manifesti del futurismo,

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

, xxviii-18: avegna che usarla recherà de fare prego per audienzia avere, e custume

con parole, con pensieri, usa di fare una minima offesa a una minima donna

padre... ebbe a fare cotanto tempo con mia madre, e mai

buone parole scusa, negò di fare questo accasamento. g. chiarini, 128

troppo dolenti, e non poteano altro fare se non dirne parole. g.

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

che dal- alto del trono avrei potuto fare allttalia. beltramelli, i-89: figuratevi

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

rappresentativamente, poiché non sono atti a fare se non per mezzo delle voci degli

, i-301: domandare potresti che dè fare la femmina se l'amante d'andare

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

manco fatti. -barattare, fare, scambiare una, due, quattro

punto. -dare una mezza parola: fare una promessa condizionata da una serie di

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

lasciò menare per le parole, credendo fare il meglio della pace. g. villani

trastulla, / altro quel non mi può fare. ariosto, 5-37: ti pasce

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

usurpazione. -non dire, non fare, non muovere parola', tacere in

un pescare a caso. -non fare parola di qualcosa: non parlarne nel

prendere parole con qualcuno', avere, fare parole', darsi, riscaldarsi di parole'

farsi dare la parola di quello che fare si debba. -porre le parole

a casa. -senza dire, fare, formare, barattare, mandar fuori

; / parola dol5a gran pax fas fare. bonichi, 21: buona parola e

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

que lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto, quello

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (5 risultati)

ingraziarsi una persona (nella locuz. fare le parolezze). varchi,

). varchi, 3-82: fare le paroline è dar soie e caccabaldole,

grazia di chi che sia dicesi eziando fare le parolezze. = deriv.

patatine. 4. locuz. fare le paroline', cercare di ingraziarsi qualcuno

l'adulazione. varchi, 3-82: fare le paroline è dar soie e caccabaldole,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

da loro commesso. campiglia, 1-214: fare morire tante vergini, tante vedove,

cavalca, 18-105: dèegli lo vescovo fare o incarcerare o flagellare [gli

in qualunque stato sieno, gli dee fare tosolare e scopare e cacciare con vergogna

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

pareva più portato all'ascetismo ed a fare il paroco che l'uomo di lettere

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

perso. 3. locuz. fare parsimonia di qualcosa', tenerla per sé

manzoni, v-3-439: del nome potevate fare parsimonia. = voce dotta, lat

(per lo più nella locuz. fare una partaccia). ghislanzoni,

de amicis, xiii- 220: fare una 'partaccia 'a uno non vuol

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

questa partaccia a me non la doveva fare padron 'ntoni. monelli, i-107:

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

mio corpo. guittone, 123-a: a fare meo portto, c'à 'n te,

aggiugnendosi con la seconda e 'l volere fare presto e non potere, lo costrinse a

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

... mi volle cominciare a fare una orazione colle parti sua. castelvetro,

su questa parte penso ci si potrebbe fare alcuna differenzia da una anima grande in

mondo..., quivi incominciò a fare la sua dimora. manzoni, pr

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parto fra cinque o sei giorni per fare un giro fin nella scozia, parte che

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

aitorio in questa parte e grazia de fare sempre le cose eh'a voi sciano a

xxxv-11- 455: a ciò vedemo fare a ciascheduno, / ch'el si mette

, e le parte ce fa fare, donne nasce molta guerra. chiaror

o ad altra procedura giudiziaria per fare valere propri diritti (o pretese o richieste

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

tavola dove più mangiano, uno suol fare le parti. beltramelli, ii-649: il

far della nave, lui lo debba fare a sapere il patrone della nave. girolamo

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

parte buona in un film che debbono fare ». -con la specificazione del

: il servo fedele è già sicuro di fare al senese rappresentare la parte per il

. pavese, n-i-248: mi ripugna fare questa parte, ma pure è il

4-88: mi dispiace essere costretto a fare questa parte, devi credermi. ma se

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

maggioranza (anche nelle espressioni andare, fare, mettere, porre, prendere,

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

per re. redi, 16-vi-43: potrà fare il favore di scrivermene lettera a parte

guerra unitamente al capo, e non a fare 1 fatti suoi a parte.

parte, lui è tenuto di fare scriver tutti li accordi e patti che

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

-essere occupato o impegnato, avere da fare. n. franco, 6-103:

da parte del papa che io dovessi fare quel reliquiere. d'annunzio, 8-68

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

nulla di scostamento. -essere, fare, farsi giudice e parte: esercitare

. -fare a parte, fare le parti: dividere con altre persone

perché a questa sinfonia sia stata fatta fare la parte della serva, mettendola ad

5: stato ed enti locali debbono fare la loro parte [per gli alunni

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

commissari in circa venti adunanze, e fare equa parte alle varie opinioni manifestate.

superfluità americana, che è arrivata a fare tanta parte delle rendite degli stati europei

la mia figliuola. -in parte di fare qualcosa: sul punto, con l'

di proposito che elleno non hanno a fare cosa del mondo colla materia di che

: ugo rangono governatore co- menciò a fare certa setta e comenciò a mettere parte

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

qual parte rivolgermi, tanto ho da fare. pirandello, 8-900: non so

... non è disposto a fare onore al suo cognome: pende tutto

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

di siena, 264: non possa fare né permecta che sia fatto o debbia alcuna

, accomunamento o participamènto neuno, per fare o permetta che sia facto con veruna

partecipare, quando non vogliano, può fare incantare la nave. botta, 5-136

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

partecipati. da porto, 1-30: per fare più certi i viniziani che il re

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

signoria teme di me, quanto il fare qualsivoglia cosa di mio capo e senza participazione

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

minima partecipazione. -mi aveva detto di fare come preferivo: o aspettare o venire

confidenziale o riservata (anche nell'espressione fare partecipazione). -dir. ciascuno dei

, de la quale me è parso fare participazione ad messer anello. leggi e bandi

marzo del- l'88, ebbe a fare una parte di forza in occasione di

81: in chiesa una vedova deve fare il matrimonio a porte chiuse; non deve

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

: vi infiammate allo studio del ben fare accioché, proponendovi ora li buoni a

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

arrighetto, 236: che hai tu a fare colle lagrime? la copia d'esse

.. quello ch'io stesso debbo fare di questi miei disperati sarcasmi vani,

mutar la mala usanza delle parti ed a fare che gli uomini perdonino e steano insieme

di partito bisogna vedere un esempio del fare e dell'attuare in cui sta la

un duello; tenere per qualcuno, fare il tifo. -anche sostant. ariosto

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

non debbono andare alla guerra, non fare le scolte, non parteggiare nei parlamenti.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

ant. spartizione, divisione. - fare partenza', essere separabile. monte,

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

hanno ancora per fortuna il vigore di fare italiane le parole straniere e parterre è

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

, che indegnità è questa, il fare contr'a tempo masserizia di quella vita?

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

machiavelli, 1-iii-445: si ha a fare fra noi un'amicizia o generale o particolare

già un puro zelo che le muove a fare quella vita religiosa, ma il fine

croce, iv-11-176: sono andato a fare visita alla g. b. venuta da

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

usate narrare, ave- rebbe troppo che fare, essendo innoverabili. piccolomini, 1-173

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

2-1-220: nelle cose importanti non può fare buono giudicio chi non sa bene tutti e

come vanno tutti, ma, per fare il particolare, porta la giubba corta a

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

r. longhi, 1-1-1-78: che parte fare tuttavia al fondo psicologico fiammingo quasi inevitabile

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (5 risultati)

ho sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che

: tre volte sono istato anbasciadore per fare la pacie con papa ghirigoro...

di decte potenzie della lega paresse di fare guerra che non toccassi a tucta la lega

secoli. 5. disus. fare oggetto di onori particolari, di speciali

me ne risparmia altri che avrei dovuto fare intorno ad assaissimo altre spezie esse pure

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

. martini, i-71: qui vogliono fare un giornale letterario, che sia come un'

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

che ha fatto e si propone di fare il comitato italiano che le autorità americane

contro la squadra che * non sa fare '. 5. in senso generico

di quella manzoniana, e in ciò fare erano essi e settari e partigiani.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

studio e pratica degli antichi scrittori da poterne fare necessario fondamento alle sue scritture. carducci

carta di partigióne i consoli siano tenuti di fare piuvi- care per l'arte per lo

e mostrata. 2. locuz. fare partigióne: allontanarsi. monte, 1-49-1

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

noi partimento / si 'ntra- mise di fare / agia da dio tal guerra / che

à fatto giudicie o di- visatore di fare partimento sopra. vvoi? selva, 5-102

., del quale se ne abbi da fare un partimento generale in la città.

non aspetti fin a quel tempo a fare i partimenti. pallavicino, iii-357:

al tarugi... commise di fare il medesimo partimento fra que'della sua

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (5 risultati)

: tal partimento non potevano i denti fare, se di dura materia non eran fatti

ma se questo non hai fatto e fare non hai potuto, a me onore,

13. locuz. -dare partimento: fare allontanare. arrigo baldonasco, 393:

biancicore, lxxxv-100: quando venne a fare lo partimento, / [fiorio] sì

più persone. - anche assol.: fare le parti. carta fabrianese,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

l'opera grande del partire) insegnarvi a fare un saggio. -intr. con

-spartire sul capo (i capelli); fare la scriminatura. dolce, 1-127:

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

, / e del partire ancora appara a fare. savonarola, 10-310: questo numero

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

partire con qualcuno: non averci che fare, esserne completamente estraneo. bandello

cautamente le predette cose, credo sì fare che il vostro intendimento verrà fornito sanza

, diedono ordine a ciò che a fare avessono in sul partire. bibbia volgar.

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

sono rimasto immobile. -cessare di fare la guardia, una scorta d'onore

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

figliuolo di dio in terra discendesse a fare questa concordia. passavanti, 163:

. -anche: smettere, desistere dal fare qualcosa e, in partic., rinunciare

volgar., i-64: cominciarono a fare questa cosa e non si partono dai

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

ch'eo deggia ver del tuo dimando fare, / ché de leal consiglio nom

ad esse- uire si comincia col fare o col dir ciascuno ciò che gli

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

proprie ed esclusive. - anche: fare eccezione alla norma. arrigo testa o

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (4 risultati)

/ non mi posso sofrire / di fare dimostranza. dante, conv.,

e 'non c'è niente da fare '). arbasino, 19-m: in

lasciar partire senza: non omettere di fare qualcosa prima che qualcuno se ne vada.

e s'intende anche che chi sa fare un'arte è ricapitato e può campare

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

vittorini, 5-171: mio padre voleva fare di me un ragioniere. perciò ho

, e di cui tali soggetti devono fare uso nel compiere atti e redigere documenti

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

ammazzato il maiale, si ha da fare un po'di raccetto; v'invito ora

... di vedervi e di fare almeno una partita di chiacchiere. cagna,

alle cose, e quando si vuol fare una partita di giuoco, invece di

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

. scamozzi, 2-315-12: usano di fare le loro finestre assai grandi e compartite

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

15 (259): gli riuscì di fare il conto con renzo, e di

, e non c'è più niente da fare: dopo trecento metri hanno partita vinta

cristo. -difendere una partita: fare la propria parte. novellino, 81

degli scritturali e ragionieri dicendo essi 'fare uno storno 'e 'stornare una

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

per tutto el mese di gennaio, fare venire dinanzi da sé tutti li tessitori partitamente

100: vi vedrai a tutte queste castella fare mercato ogni quindici dì, partitamente all'

nievo, 615: avevamo a che fare con popolazioni ignoranti e selvatiche; con

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

). pasolini, 7-47: andiamo a fare una partitella a pallone nei prati

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

mercati, 21: che ho io ha fare ora di quelle due casse di zucchero

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

sposato il vecchio vincenzo colla speranza di fare un gran partito. tozzi, iv-227:

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

, in uei tempi smanaccioni, a fare il suo invidiato successo 'uomo di

, 1-i-294: se si avesse a fare il partito d'argenti senza dare anticipazione

ribalda, né delle minacce, e fare il matrimonio, era un partito che

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

passione ed il libertinaggio non hanno che fare con me. delfico, ii-73:

cassola, 2-9: voi che intendete fare? -domandai rivolto a baba. -

locuz. andare a partito; dare, fare, girare, mettere, perdere,

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

impertinente, cosa vuol dire venire a fare le sonatine sotto il naso a saulle.

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (5 risultati)

partito qualcuno: costringere a darsi da fare. gigli, 3-92: quell'appetito

sacchetti, 34-219: che vuoi tu fare? tu vedi quello che costui dice

. -pigliare il buon partito: fare buon viso a cattivo gioco.

tramite per consentire al corpo elettorale di fare le proprie scelte politiche e di eleggere

): promette a tutti due carlo di fare / la cosa riuscire a tale effetto

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

3 1 / 4. sempre dei fare così. reca 3 1 / 4 a

e sotto l'arpa (come preferiscono fare i compositori attuali). -anche: il

fibonacci volgar., 82: se volessi fare cadere la parti- gione di questi soprascripti

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

la bambina], e, per fare il parto alla commare, mise [il

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

quivi più alto la vite è da fare, perciocché nel parto e nella nutritura,

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

talmente lui, da impedire che si possa fare distinzione fra essa e lui. papini

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (3 risultati)

signif. attenuato: lasciare scorgere, fare apparire, fare intravvedere, recare alla

: lasciare scorgere, fare apparire, fare intravvedere, recare alla vista.

alla chiesa. -rendere noto, fare conoscere. milizia, ix-240: l'

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (2 risultati)

alla naturale ragione d'amatuta, a fare partorire i metalli a'metalli medesimi.

volle in quella spandere il suo veleno e fare partorire le maladette parte guelfe e ghibelline

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (2 risultati)

/ ché picciola cagione / ti poria fare errare. 10. locuz.

giamboni, 8-ii-36: quelli che vuole fare piccole spese e ristringersi non è magnifico

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

329: quello... ha da fare l'eccellenza vostra è tessere neutrale o

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

. gozzi, 1-360: io, per fare cosa grata a lui e per assecondare

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

a cornelio e a'suoi congiurati di fare amistà co'detti ambasciadori e farli parzionali

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

correggere una città eh'è accordata a fare un male o una guerra ingiusta o

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

. -colmare di ogni benedizione; fare oggetto della propria compiacenza. bibbia

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

ingannare, abbindolare, allietare illusoriamente; fare promesse false, nutrire di vane parole

: se qualche sacrifizio lo avrebbero potuto fare per salvarle dall'inedia, non intendevano

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

si pasce. -prestare attenzione, fare caso; occuparsi; fondarsi.

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (2 risultati)

, rimettendoci quattrini a alate, per fare il pascià in mezzo alle cantanti e alle

, se già una non avesse a fare con qualche parabolano e pascibietole. abati,

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

farvi crescere le opinioni false che a fare frutto alcuno. porzio, 3-182:

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

verga, 8-95: m'ha fatto fare dei bei negozi, tuo marito!

a contemplare, a adorare, a fare opere di carità. lancellotti, 391

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

1° quel passato non cerchiamo incitamenti a fare e indizi del come, ma oblio delle

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (5 risultati)

testi fiorentini, 70: siano tenuti di fare richiedere e ragunare insieme le dette congregazione

stanziare... che si debbia fare vigilia a la festa di madama santa angnesa

baroni e prelati come egli imprendeva di fare il passaggio d'oltremare. bencivenni,

: vo'di lei semana e mesi fare, / e di voi pasqua e giorno

esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare,

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

o tu m'insegna com'io abbi a fare / aver la mala pasqua col mal

in giovedì. -fare pasqua: fare festa, divertirsi. viani, 13-344

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (5 risultati)

giudei. 2. per estens. fare festa, gioire. lacopone, 1-48-76

chiabrera, 5-75: io sono per fare sforzo di pasqueggiare con v. s

2. per estens. festeggiare, fare baldoria. sermini, 65: stribuita

, 769]: sieno tenuti di fare eleggere al general consiglio quegli uomini che

stato. 2. tr. fare oggetto di critiche pungenti e mordaci,

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

settembrini, iv-566: li fo fare così [i pomidori]: la

e privo di punta, usato per fare passare il cordone nel cuoio o in

musicare. 2. locuz. fare il passagallo a qualcuno: riprenderne in

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (6 risultati)

il giorno seguente nell'ora matutina a fare il passaggio in europa. bembo, 10vi-

bella sorte, / qual è questa di fare il gran passaggio / per girne a

crociate in terrasanta (anche nelle espressioni fare passaggio, il passaggio o il generale

, prìncipi e singnori al decto passaggio fare. a. pucci, cent.,

20-15: questo fé il papa per fare il passaggio / e confermò al detto paglia-

e fece ne la cità mantuana, per fare il generai passaggio incontro al turco.

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

degli uccelli migratori (anche nelle espressioni fare passaggio, fare il passaggio).

(anche nelle espressioni fare passaggio, fare il passaggio). buti, 1-158

: tatuimo et ordiniamo che neuno possa fare o far fare alcuna steccata o

et ordiniamo che neuno possa fare o far fare alcuna steccata o vero passagio.

nella dottrina delle acque? il diritto di fare attraversare un'acqua per il fondo o

papa, 5-78: essa luce, nel fare cotal passaggio, non proseguisce il suo

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

di fuga, con passaggi cadenti, fare d'ogni parola une sincope, mordere

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

o, anche, per entrare a fare parte di un circolo esclusivo, di

e non facendo quello che s'aspetta fare a gli altri cavalieri dell'ordine, possino

e gli stop... cercò di fare una finezza colpendo il pallone di tacco

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (5 risultati)

... da questa disperazione di fare istoria certa e particolare di quello che tanto

: il re lodovico di francia volle fare il passaggio sopra gl'infedeli oltramare. andrea

e mandògli proferendo, s'egli voleva fare passaggio sopra a'cristiani, gli darebbe centomila

posto (per lo più nell'espressione fare passamano). guglielmotti, 627:

, non è sozza, ben si può fare, eh'è

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

. -isolatore passante: quello utilizzato per fare attraversamenti isolati di muri, lamiere metalliche

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

la dimostrazione che piacque al re di fare verso di me (certo inaspettata) di

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

scopo di invasione o di conquista; fare una spedizione militare. -passare oltremare:

grande stuolo di gente e a far fare molto navilio e grande apparecchiamento per passare

, 1-146: li fiorentini faceano celatamente fare ponti di legname per porli sopra lo

lo papa... toccasse di fare passare lo 'mperadore e domandasse della intenzione

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

non è già che per questo voglia fare de'gabinetti uno studio e non ammettere

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

è soliti o si è convenuto di fare qualcosa). l. strozzi,

passata. soldati, 2-224: cosa dobbiamo fare? ma niente... soltanto

, 9-337: maestro manente in sul fare del dì era passato da questa vita /

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

maniglie della taglia in maniera che venga a fare come due staffe, le quali si

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

sono di tale eccellenza che darà da fare a qualcheduno di arrivarli, non che passarli

fine s'è risoluto di... fare un dono di tutto 'l resto che

, 25: passate natura sì en zo fare / come enn- esser laudata. dante

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

guarderebbero con più affetto. 60. fare scorrere, per lo più leggermente e

il fieno cominciano... a fare progetti per quando la guerra sarà finita,

ignoranza. fagiuoli, vi-191: sol per fare il lacchè, gli fu passata /

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

, / e fu lor di bisogno così fare, / com'udirai per gli versi

della vita, 105: erami deliberato di fare punto e fornire qui questo libretto,

buona ch'io abbia risoluto di così fare ogni sera, perché così passo via la

182): il meglio che tu possa fare si è tornartene a ferrara, perché

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

penna: / quello è venuto per fare il censore / ha una lingua che

più agevolmente trionfare l'empia setta e fare una retata di noi? -passare

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

è consigliato con me del camino aveva da fare per essere ipso odiato e passar suspecto

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (9 risultati)

viaggio e nelle locuz. dare, fare una passata). bisticci, 1-ii-273

davanti alla casa della persona amata: fare le passate). boccaccio, dee

ostacolo (per lo più nell'espressione fare passata) ', forza di penetrazione

e meze colo- brine sono lodate per fare ogni gran passata, per rompere una

dandone poco non fa la passata deve fare. pisacane, v-132: non bisogna mai

darvi a dividere quanto poco conto si debba fare de'vani sussurri delle opposizioni vostre.

. verri, 2-iii-41: carli ha fatta fare una passata al busti. carducci,

professione, ecc. (nelle espressioni fare passata, gran passata, ecc.)

farvi una passata immensa. -da fare passata (con valore aggett.):

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (5 risultati)

un cavo o a un'asta nel fare una legatura, o la si passa entro

servire, si muove a questa azione fare mosso e sforzato da chi può e

per la gamba destra, e facendogli fare la giravolta lo traboccò sull'arena.

chi più egli si fidava, fu costretto fare una passata e col proprio denaro pagar

, 686: dovevate... fare come quegli che, per passatempo, esercitandosi

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

vostri innamorati non ve l'hanno saputo fare essi, di darvi questo anno un

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

far elemosine della borsa publica, il fare statuti e ufficiali e le armi conforme

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

, i-1-355: un'altra caccia si può fare in monte alto, la quale è

in tante visite episcopali ch'ebbe a fare, il primo entrar nella chiesa si

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (2 risultati)

. sassetti, 7-437: chi vuol fare una casa là che abbia verso,

bracci, 2-7: che volete voi fare con costui che non distingue il pane

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

indegne del nome di capitano, di fare i passatori, vietandolo sotto gravi pene

duca che se la guerra s'avea da fare così crudele, esso ancora farebbe pore

lavoro più fine dicono 'passaturina': fare una passaturina al lembo d'uno scialle di

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (2 risultati)

, se i nostri mercatanti vi potranno fare stanza continova: ché adesso che elle

g. villani, 7-57: fece fare dugento uscieri da portare cavalli e più

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

guadagno. razzi, 8-77: andate a fare questi vostri passeggiamenti e cicalerie altrove.

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

trinci, 1-201: perché non si può fare una ricetta e descrivere appunto dove sia

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (6 risultati)

28. mettere in mostra, fare sfoggio. tasso, 20-92: giunge

di salomone. -passeggiare il campo: fare mostra di se stessi. tortora,

d'andare a letto, / tardo in fare una buona passeggiata. batacchi, ii-140

deh'armi, e arditamente / uscì per fare un po'di passeggiata. foscolo

i preparativi per la partenza vo'a fare una passeggiata per goya! saba,

tommaseo [s. v.]: fare una passeggiata in carrozza, in barchetta

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (6 risultati)

, figuratevi! che po'po'da fare è questo. ferd. martini, i-iv-

carducci, ii-19-197: s'incarichi lei di fare il pacco postale. indirizzo presso l'

, quattro, ecc. passeggiate: fare quattro passi. romoli, 367:

. verga, 8-108: andava a fare la sua passeggiatina solita della sera,

gesù. cassola, 2-498: per fare una passeggiatina sentimentale non mette davvero conto

: questo abboccamento produsse l'effetto di fare trottare il nostro povero padre cristoforo da

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (5 risultati)

che era buonissimo nuotatore, prese a fare in su l'acqua di molti giuochi;

-uscire a, al passeggio: andare a fare una passeggiata. ghislanzoni, 1-72

. [passeggitiechio, passeggiucchi). fare brevi passeggiate. tommaseo [s.

s. v.]: 'passeggiucchiare': fare una piccola o delle piccole passeggiate o

di quest'uccello dal luogo dove suol fare, che è la montagna onde dicesi

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

io. locuz. -essere in passerella, fare la passerella, fare passerella: presentarsi

in passerella, fare la passerella, fare passerella: presentarsi, esibirsi davanti a

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

mano. 3. locuz. fare il passerino: regolare le vele per

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (5 risultati)

e me, ai passerotti, diedi da fare in iscuola un * componimento 'storico

intr. [passétto). letter. fare piccoli passi, procedere a passetti.

: siano tenuti i consoli per saramento fare cercare ciascuno, e ogni due mesi

di avere un coltello, cominciò a fare con le parole da orlando. pratesi,

. -misurare il pane col passetto: fare rigorose economie. goldoni, vi-261

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

. de amicis, xiii-238: 'fare un passio ': una cosa lunga di

sulle cose di palermo, seguita a fare un passio dei torbidi popolari.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

2-207: muoio di passione per non poter fare quel che io vorrei. baldini,

, 2-43: aveva la passione di fare il fantastico, l'estroso. moravia,

sono due modi di opera e di fare. diciamla come dicono i grammatici: e'

passione. azione si è opera di fare, passione si è opera pur di sostenere

di sostenere; onde uno modo di fare e d'operare si è pur di ricevere

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

: non ti promettere cose e non le fare, si tu ve'che non l'

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

, 1-462: potrei, volendo, fare un debito, se non a una banca

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (2 risultati)

: il maggior rimprovero che si possa fare al de virgilii è che il lettore rimane

materia. citolini, 56: il fare è anche patire e... ogni

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

di un certo anno si sarebbe dovuto fare e non -come nel bilancio 'di

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

non essere un ballerino troppo provetto, di fare sempre i soliti passi. -con

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

mia openione. cavalca, vii-163: se fare si potesse, converrebbe che ogni passo

medici] conservare la autorità sua sanza fare uno passo che gli avessi a inimicare ognuno

ii-9-193: la mia superbia m'impedisce di fare quel che tu mi consigli, cioè

che no, che bisognava sentire, non fare passi sbagliati. -passo falso:

sono fidanzato, bisogna che mi decida a fare il passo. -provvedimento,

conte vuol dire; ma prima di fare un passo... ». «

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

definitivo; miglioramento (anche nelle espressioni fare un passo innanzi, muovere un passo

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

gran passi l'inverno ed avendo determinato fare, siccome ho eseguito, la strada

, iii-i- 129: s'insegna fare orazioni ai fanciullini come s'insegna lor

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

i pregi della composizione. -dare, fare passo o un passo: compiere un movimento

mode da colei, non si può fare, / perché da farlo modo alcun non

. -fare un passo per uno: fare una concessione in cambio di una analoga

della controparte. fanfani, i-132: fare un passo per uno: cedere un

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

passo. -non dare, non fare, non muovere un passo: non

, non muovere un passo: non fare nulla, non prendere alcuna iniziativa.

saper muovere un passo: non poter fare nulla, non essere in grado di prendere

città, non alla guisa che sogliono fare gli spaventati, ma in maniera d'

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, mentre tiene sospesi e franzesi, fare qualche passo in italia...

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

di dio s'è dato mano a fare le mura a torno a'siti comperi da

.. volle, gittando i ponti, fare un passo da otranto ad appollonia,

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

: questo passo se averia da fare nella terra ferma delle indie aprendo la terra

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

si voglia poesia. -dare, fare, lasciare passo, il passo: lasciare

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

. antonio latini, lxvi-2-254: per fare mezzo barile d'acqua di passi così

, ché l'uomo non potrebbe crudeltà fare in tal gente. ibidem, 27

ricettario fiorentino, i-k-iv: se vuoi fare mele passulato, togli uve passule la

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

] possa né debba... né fare né fare fare alcuna chiave a sceda

debba... né fare né fare fare alcuna chiave a sceda da altra chiave

... né fare né fare fare alcuna chiave a sceda da altra chiave,

. leonardo, 2-45: se tu volessi fare pasta di perle minute, abi del

, 2-11: costumasi oggi com- munemente fare la pasta dello stucco in questo modo,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

. neri, i-xxiii: modo di fare le paste di tutti i colori, che

che pasta tu lavori, così puoi fare ciascuna cosa. tasso, n-ii-300 [

: se non avessi la fiducia nel fare, nel tuo mestiere, nella pasta

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (6 risultati)

pero che non ci manca il da fare; ma del resto hanno un cuore di

o mano in pasta: iniziare a fare qualcosa; impegnarsi in un affare,

non lo offenda; il che non può fare se non sbattendo la potenza sua,

: quell'uomo non era pasta da fare ostie. -pasta saporita: svenevolezza

27. prov. -ognuno può fare della sua pasta gnocchi: ciascuno è

minestra. messisburgo, 50: per fare cinquanta pastatelle, piglia di mandorle ambro

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

l'azione d'impiastrar i fogli per fare il cartone. = nome d'azione

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

cotta e altre cose, quando elle vogliono fare torte, raviuoli e pastelli.

maggiormente concedere alla propria inventiva e fare più buon mercato del proprio conformismo: nei

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

, tr. (pastìccio). fare qualcosa senza ordine e metodo, di solito

sarta di 17 anni; quasi le farei fare delle camicie: ma ho paura che

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

ora -te ne ricordi, ferdinando? -per fare un pasticcio di lepre bisogna cominciare dall'

io ricerco invano, per sforzarmi a fare un po'di nomenclatura, nelle terzine,

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (6 risultati)

, bisognava aiutarlo. -combinare, fare, imbastire un pasticcio o pasticci:

. -fare in pasticcio qualcuno, fare pasticcio di qualcuno: uccidere in modo

mi fo. -fare un pasticcio: fare un imbroglio. baldovini, 2-1-9:

casto come un santo perché l'amore fa fare agli uomini tali e tante piroette e

cercherò; di testa / gli voglio fare una bella lavata. bechi, 2-60

, sf. tendenza o abitudine di fare confusione, caos, disordine o, anche

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

quella dalla pestinaca muranese, s'accordaro di fare ad una voce. idem, 20-35

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

quando facevano i mortori, usavano di fare i pasti. ulloa [guevara],

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

ciarti del baggiano a tutto pasto, non fare conto di poter vivere qui. soffici

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (9 risultati)

7-78: il padron, che intende fare a pasto, / truova gran roba per

petrocchi [s. v.]: fare il pasto de'carcerati o de'passerotti

grazzini, 4-342: io vorrei fare stasera un po'di pasto, ma

[s. v.]: 'fare tutto un pasto dalla mattina alla sera

': mangiar sempre... 'non fare altro che pasti ': altro che

un pasto buono con qualcuno: non fare mai un buon affare, non trarne

. -non avere a che fare. commedia di aristippia, 5:

(3oi): c'era abbondantemente per fare una man- giatina. [ediz.

301): v'era abbondantemente da fare un pastètto]. -poster èlio

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (3 risultati)

i-a-9: essa rimane nel villaggio a fare il pastone per le galline. d'

3. massa di pasta per fare il pane. groto, 3-52:

spiccano poi altri pezzetti di pasta per fare il pane. 4. miscuglio

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

in tante visite episcopali ch'ebbe a fare, il primo entrar nella chiesa si può

di spinello... fu eccellente in fare storie d'argento a fuoco smaltate,

2-i-191: ordinò [la badessa] di fare di sendado pieno di miglio uno pasturale

bene a metterlo in composta / e fare al culiseo una sopposta / di pastorale,

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

le egloghe pastorali, che si ponno fare con rime sane e in sdruscioli, vedi

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

uno esemplo de'poeti: quando vogliono fare una buccolina, e'parlano pastoralmente.

del paradiso, 100: non ti disdegnare fare la confessione al pastore come a dio

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

speranza. mercati, 8: può fare il cielo che non vi accorgiate ancora

accoglie. -trovare buona pastura', fare buoni guadagni. boccaccio, dee.

neuna persona possa pasturare con buoi o fare pasturare nelle stoppie del padule da kalende

4-70: lontano dal campo vaghi andavano a fare legne o a pasturare. tanaglia,

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

dice che egli non ha niente a che fare con imprese 'patagoniche 'e che

che se lo pensava non lo potè fare; tiro, patapaffe! il francese giu

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

già voi non foste patarini rinnegati, fare vi dovrebbe rimovere dalli vostri innumerabili peccati

. -portare patate in irlanda: fare un'azione completamente e palesemente inutile.

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

v. patere1) e facère 'fare '. patèfono, sm.

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

dir che tu preghi madama / che faccia fare una grida patente / per ritrovar colui

gli desse un luogo nella metropoli per fare una chiesa e starsene quivi. p.

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

solo per le iniezioni ma anche per fare all'amore. pasolini, 8-55: dato

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

chiesa. 3. locuz. fare tutto un pateracchio: mettersi d'accordo

finiremo per metterci d'accordo, per fare tutto un pateracchio. = alter,

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

della paternità: azione giudiziale volta a fare accertare che il bambino concepito durante il

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

paternostro la prima chiesta che dio insegna fare all'uomo si è questa: «

erano di accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

bara particolarmente dei fanciulli, e per fare una specie di gomitolo sostenuto da paternostri

iii-n: con- denniamo detto battista a fare li uovoli e paternostri a la cornice

. grazzini, 4-270: tu debbi fare credere che io non conosca le gallozzole

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

guarini, 1-iii-114: che ha da fare il poeta con le leggi della città

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

come dicono i pittori) che suol fare il tempo sopra l'antiche pitture. l

di un valent'uomo che seppe così ben fare che in cinque o sei giorni

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

baldini, i-433: uno non può fare a meno di esprimersi con quei suoi

patinata, sf., nell'espressione fare una patinata: nel gergo tipografico, stampare

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

lor piace s'alzano e ritornano a fare le caccie loro. questi sono piccioli uccelli

(e, contrapposto ad agire, fare, indica la passività in persone, animali

a patire, e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde si

tutti i corpi siano vicendevolmente atti a fare e a patire, nondimeno fra alcuni

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

attore. -dovere per costrizione fare cose che ripugnano o non sono ben

nullo fosse mai ardito d'andare a fare oblazione all'altare, se non fosse

-patire fortuna, naufragio, sinistro: fare naufragio, colare a picco. -

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

m. villani, 1-81: forti cose fare e patire romana cosa è. nardi

altri, essendo egualmente convenevole ai romani fare e patire cose da uomini forti.

1-iv-162: la costanza che dimostrano nel fare e nel patire le cose le più dure

serbati a non solamente patire, ma a fare per l'italia. pascoli, 920

attratti verso tutto il bene, / fare e patire ove il dover destini.

essendo cotesta rigida stagione sommamente acconcia per fare esami intorno a que'diversi animali che

... era il non poter più fare nessun conto dell'avvenire. angioletti,

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

); disporsi di buon grado a fare qualcosa, adattarvisi, piegarvisi; ammettere

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

acqua, quali patono le sortite, di fare nell'orlo alcuni ridotti che abbiano da

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

soprattutto per scarsezza d'acqua); fare malattia. serafino aquilano, 95

qualcuno il cuore, l'animo di fare, di lasciar succedere, di vedere accadere

guerrazzi, n-ii-18: di legname per fare abbrustolire le carni pur troppo non pativano

-patire il cuore, l'animo di fare qualcosa: esserne capace, arrivare a

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

avvertito dal boiardo, che gli faceva fare seriamente il patito, costui si mette a

, 68: perché veniva da angela a fare il patito, se non era capace

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

olindo guerrini nei 'postuma 'volle fare un po'di patologia della condizione morbosa

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

caso patologico per potere con maggiore autorità fare da chirurgo. -chimica patologica:

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (3 risultati)

vostro cittadino, devoto e pronto a fare per voi tutto ch'io possa e

io non ho ambizione altra che di fare il mio dovere e servire la patria

proposito di ballare converse in proponimento di fare il gran conseglio de gli dei de

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

la casa, nella montagna, per fare l'amore... ora che sono

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

tutti voltarsi contra la chiesa o almeno fare un concilio nazionale, e fare in

o almeno fare un concilio nazionale, e fare in quel regno un patriarca della chiesa

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

gico, la rivoluzione socialista si può fare. = deriv. da patriarca.

: ha fatto amore e pur può fare che i figliuoli diventano patricidi.

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

sostenersi arebbe potuto di quello che a fare s'apparecchiava. mazzei, ii-120: il

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

spezie di latrocinio ch'eglino, con fare a se stessi la parte ben grassa

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

donato a roma, il cardinale lo fece fare governatore del patrimonio. gigli, 7-1-645

da principio pareva messo lì apposta per fare in modo che le cellule mie siano le

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

tuoi, quelli che lo spinsero a fare la rivoluzione del sessanta, promettendo l'

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

italia sommo fasto de'nobili è il non fare e il non sapere mai nulla.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

patriza, non volendo e figliuoli forse fare vergogna a'padri, s'ingegnano fare

forse fare vergogna a'padri, s'ingegnano fare portamenti da non parere bastardi. varchi

o civile o criminale, non poteva fare da testimone nell'istessa causa. perticari,

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

però agire o resistere in giudizio per fare valere ragioni all'apparenza non infondate (

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

fatto pregare ch'io volessi indurmi a fare una lettura o conferenza. pratesi, 1-88

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

per lo più nelle locuz. essere o fare patta). sansovino, 2-95

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (2 risultati)

legge i villani si dispuo- sono a fare loro civanza e patteggiarono con gli uomini

patteggiarono con gli uomini ch'aveano a fare il servigio che comandato e imposto gli

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (4 risultati)

isaac e iacob. 8. fare oggetto di traffico, mettere in commercio

guadagno o quando il principe a ciò fare il costringe, tanto il pagatore quanto

comporre e pacificarsi e composizione e patti fare com qualumque mercatanti e qualunque persone vorrano

comp. del lat. facère 'fare '. pattiggiare e pattigiare,

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

roma una libra di fine argento per fare calici, in cotale patto ke mai

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

congiugne con un altro ad alcuna cosa fare. dante, inf., 21-93:

poi ch'avuta m'avrà, per fare inganno. g. c. croce,

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

cavour, v-314: siccome io sto per fare i miei contratti di trasporto coi soliti

denaro per rimettermi in paro e per fare delle spese necessarissime, ho accettato a

ci ebbe il modo assai che dire e fare; / sebben molti tentar con vari

e libera podestà a'sopradetti fidecommissari di fare fine e rifiutascione e >atto a sopradetti

, decisione (anche nelle locuz. fare i patti, prendere di patto, e

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (5 risultati)

consuetudine e mai di cosa scrivesse volé fare patto, sempre lo rimitteva, nella conscienza

-venire a patti col diavolo, fare patto col diavolo: v. diavolo1

coll'amico fanne quattro. -dopo danno fare patto', correre ai ripariquando è troppo tardi

. pactum, deriv. da pacisci 'fare un accordo ', corradicale di pax

quelli eh'erano stati con lui a fare quella nobilissima opera che a cavallo nel

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

maschio e l'altra femina, di fare che in matrimonio s'avessero a giugnere

il boia sarebbe uscito soltanto la notte per fare una piccola passeggiata sulle mura. palazzeschi

che vedo onestissima. 2. fare oggetto di contrattazione, di traffico,

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

che, quando io o altri dovremo fare storia, storia vera e non poesia storica

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

strada, della quale non si poteva certo fare una pattumiera senza subito finire in gattabuia

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

pavese, 3-91: se paura è non fare quel che debbo, allora io non

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (6 risultati)

impedimento o limitazione di quanto si vorrebbe fare o di ciò a cui spontaneamente si

ne han poca paura. -da fare, mettere paura: in modo esagerato,

mettere, da far paura. -da fare paura (con valore aggett.):

donnone da far paura '. -da fare paura ai ragazzi (con valore aggett.

prato, fu ricerco dal vicario che volesse fare un puoco di paura a certi preti

d'un cappuccino. -non fare paura a qualcuno: non rappresentare per

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

n. 28. -male non fare, paura non avere: v. male2

paura fa trottar la vecchia: induce a fare quanto normalmente non si farebbe.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (4 risultati)

mascalzoni o d'altre persone che possono fare danno altrui. d. bartoli,

sole quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui male; / dell'altre no

sono paurosi quelli che sono possenti di fare o gran pernizie o gran dolore. granucci

, xcii-1-329: bisogna espettare overo saltem fare tanta pausa che lo assalti lo inimico cum

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

discorso (per lo più nell'espressione fare pausa). bembo, 10-v-348:

da esser tale: ella ha da fare due seguiti spezzati fiancheggiati e tre trabuchetti

. aquila volante [tommaseo]: vogliono fare guerra a messenzio con loro amistadi e

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

sbramarsi. 4. locuz. fare una pavana senza suoni a qualcuno:

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

dal part. pass, di facère 'fare ', sul modello di obstupefactus (

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

pavesata. 3. locuz. fare la pavesata: fare ala. s

3. locuz. fare la pavesata: fare ala. s. bernardino da siena

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

che in sulla piassa, dove si dovea fare la battaglia, si mettesse uno paviglióne

, 414: volemo che subito faci fare le ante in circo al paviglióne del bagno

paviglióne. roseo, v-126: fece fare certe trenciere e piantar certi paviglioni,

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

i-302: se tutto quello che si doveva fare dalla francia si fo ^ se fatto

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (2 risultati)

deliziosamente mendace. 5. locuz. fare la pavona: esibire la propria bellezza

ornamentale; per l'abitudine di 'fare la ruota 'è considerato simbolo di vanità

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (3 risultati)

, rappresentato frontalmente e in atto di fare la ruota. sassetti, 7-139

pavone. -fare il pavone, fare la ruota del pavone: mostrare un

4-194: [veggo] altri ora fare il pavone con i broccati, ora il

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

, vi-504: imparino l'arte del fare l'amore da voi, imparinla, dico

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

certi dilettanti che... vogliono fare il professore. fogazzaro, 11-61:

per mantenermi la sanità tanto necessaria per fare gli esercizi della missione mi dovei pazientare

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

paziente. ghirardacci, 3-85: non voglio fare un passo fuori di questa terra.

passavano ed egli non sapeva che fare. doveva uscire per recarsi a chiedere un

parti esteriori, sì che, per fare loro gran pulcesecconi e forarli con un ago

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

volle mai udire pazientemente le proposte di fare collegazioni con francia. mazzini, 26-177

ognuna di queste infirmità di sua natura suole fare gli uomini bizzarri e spiacevoli, egli

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

la quarta cosa che c'induce a fare penitenza e tosto sanza indugio è la

di tutte le cose che si debbon fare per far bene. luna, app.

, 12-ii- 216: che posso fare se [nella controversia col castelve- tro

può a pena credere, non che fare. g. bentivoglio, 4-352: s'

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

15-67: tocca a me sopportare, fare la parte della stupida, arrabbiarmi e

, 10-127: che cosa si poteva fare di più di quel che abbiamo fatto?

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (5 risultati)

': suol dire chi non vuol fare atti d'impazienza, avendone cagione.

grandemente, gli giurò e promise di fare tutto ciò ch'ei volle. luca pulci

roberto, 1-300: egli stesso non voleva fare nessun sacrificio, continuava a prodigar pazzamente

aggira per i quartieri di napoli per fare pubblicità a negozi e a prodotti commerciali

la virtù vi ti debbe indurre a fare istima, perch'ell'è dilettevole d'altro

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (3 risultati)

: o pazzarello, che vuoi tu fare in questa prigione, legato e mani

se le son queste le giornate per fare la romantica! palazzeschi, 5-190:

lucrezia, io credo che sia bene fare le cose con timore di dio e

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (10 risultati)

pazzie loro, è più ragionevole che fare altro. l. strozzi, 1-168:

pazzia, / quante cosaccie che ti sente fare. -stato di ispirata esaltazione che

eccessivi ed esasperati (anche nelle espressioni fare le pazzie, fare pazzie, fare

(anche nelle espressioni fare le pazzie, fare pazzie, fare una pazzia).

fare le pazzie, fare pazzie, fare una pazzia). -in senso attenuato:

, le disse tutto quello aveva a fare nel suo governo. dette che l'ebbe

serietà: * rodolfo, mica vorrai fare una pazzia? '. risposi:

, fermatelo, ché non vada a fare una pazzia in belbo! ».

, 6-i-372: andate, pensate a fare un poco di pazzie in questi due

7-198: il francese di genio vorrà fare un catalogo del minimo e dell'inesprimibile:

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

stare. 4. tr. fare infuriare (un animale).

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

. dalle pazze operazioni che vi soglion fare i muratori, quando metton mano a

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

morte, come un boia, al fare del mattino risvegliò squassando il caldo letto

né allora né poi se lo avesse potuto fare senza traccia di pazza villania.

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

1-ii-132: se [tegònia] seguita a fare la pettegolina, le spaccherò la testa

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

usa da'ragazzi nella frase 'fare o giocare a pe ', il che

dalla pipa o dal sigaro. lasciami fare un pe. dopo un pe, à

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

de'più importanti usi che noi dovremmo fare della nostra ragione avrebbe da essere quello

in clinazioni nostre al mal fare. -materia peccante: v.

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

apella tristizia chi il ben che potrebbe fare non incomincia. guicciardini, 2-1-44:

sinistramente inverso di quella, lo voglia fare liberare senza pagamento di alcuna taglia

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

di trabboccare in un'altro, cioè di fare amazzare il marito dell'adultera, che

intendimento / perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder lo suo

delle signore. « cominci presto a fare i peccati di scarpetta con le signorine

per me si potesse operare, vergogna fare. -i sette peccati mortali:

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

.. /... impararo a fare anche i cristeri / da quell'uccel

buone arti, che anticamente si solieno fare, tutte son oggi corrotte e falsate,

. vasari, ii-657: come usano di fare alcuni maestri che hanno poco peccato nel

colpa né peccato. -parere di fare un peccato: sentirsi in grave colpa

. v.]: mi parrebbe di fare un peccato mortale: ne avrei scrupolo

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (2 risultati)

: / lascia ch'io vegga da fare un bel tratto / in qualche modo,

, 3-38: dio sa che peccatacci fa fare ai giovanotti. baldini, 7-151:

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

ma non è così leggieri impresa saper fare da pecchia. -re di farfalle

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

'nveri / e'pecchion nuovi, per fare altra prole. 2. per

ne la rocca, et ercules li fece fare foco con pice e de solfo e

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (2 risultati)

fascicolo di medicina volgare, 15: ad fare unguento chiamato apostolicon. togli pece negra

morso. busca, 2-226: fattovi fare sotto una cava molto bene appontellata,

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

che a loro parràe, sieno tenuti di fare scrivare in carte di bambagia o vero

, che in quel modo la faccia fare; e togli notaio intendente, e in

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

staremo a vedere quello che dio vorrà fare, attendendo a pregare sua divina maestà

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

con don abbondio per curato, cosa possono fare quei poveracci di renzo e lucia,

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

tutti questi capitoli... debbiale fare scrivere en carta pecorina. cennini,

voi non meritavate di avere a che fare con un simile pecorone, vilissimi guatteri

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (2 risultati)

schiavi, come si legge che solevano fare i romani, e ciò si chiama

. mazzei, ii-195: potrete poi fare ragionevole agguaglio, da grande pastore cfha

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

: non m'ispira punto fiducia quel fare a fidanza come il barone ricasoli costuma

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

, e dei fascisti non si sentì di fare a meno. = voce dotta,

(pedagogiaare), intr. ant. fare sfoggio di minuta erudizione, fare il

. fare sfoggio di minuta erudizione, fare il pedante. b. fioretti

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (5 risultati)

scrittore non laureato quando non s'adatti a fare il portavoce. egli è pedagogo non

amici, adesso, si mettano a fare i pedagoghi, mi sembra francamente eccessivo

per sollecitare ualcuna a muoversi, a fare presto, a non in- ugiare.

segneri, i-97: quando si ha da fare colla superbia, non può negarsi che

molto più, perché si ha da fare col pedale dell'albero. giordani,

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

altra materia, come anche di far fare pedale, che dalla scarpa rimane nascosto

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

qui, che raderiano le frissore per fare utile al re, stanno inianti a

utile al re, stanno inianti a fare male a li soi medesmi, non che

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

guerra al manzoni e stampavano libelli da fare raccapriccio. bocchelli, 2-xv-132: era

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (6 risultati)

di non so che guerra che voglion fare gli amici pedanti e di non so

. martini, 1-ii-59: ho avuto che fare col visconti venosta che è tardo nel

. caro, i-27: vi potrei fare un catalogo di queste voci tutte:

tanto tempo e tanta carta per fare il pedante, e massimamente a voi?

a me non tocca riformare, né fare il pedante ad omero, ma venerarlo

quindici anni in qua sono andati a fare i dottori in italia ed a pedanteggiare

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

se ne usa né se ne sa fare in italia). -sfoggio di purismo

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

gadda, 9-78: si finiva per fare « quattro salti », sebbene l'espressione

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (5 risultati)

viso, / e son costretto a fare un pediluvio. cantoni, 854: aveva

aristocratico antico di trattar le pedine nel fare la mossa calcolata abilmente. govoni,

pananti, ii-25: guardate se ha da fare un illustrissimo / il cavalier servente a

un vantaggio. lippi, 1-1: fare a celidora, sua cugina, / per

al malmantile, 1-1: dicesi 'fare una pedina a uno 'allorché, procurando

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (4 risultati)

giustacori. 4. locuz. fare pedino', fare segnalazioni, generalmente di

4. locuz. fare pedino', fare segnalazioni, generalmente di carattere amoroso,

la piccola borghesia parigina, si possono fare anche di questi incontri quando ci si

italiani avran dimesso il mestiere del volere fare i pedissequi dei forestieri così in letteratura

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

sarebbe da eleggersi da chi imprendesse a fare una nuova edizione di essa. gramsci,

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

savonarola, 7-ii-138: quando uno si vuole fare tiranno, si mette con cattiva gente

l'intensità della cura, sudando per fare i bagni. = deriv.

, 2-91: ha ben altro a fare il vostro amor del prossimo che impastare

: in cucina carlo antenucci, che doveva fare con pietro da pedone, aiutava marietta

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (4 risultati)

2-7: l'olmo è molto lodevole per fare cardini e imposte a gli usci,

: passare allegramente il proprio tempo, fare baldoria. nuovo modo de intendere

budella. 2. locuz. fare come il cane del peducciàio: v.

sarebbe grande consolazione se tu mi potessi fare che io avesse un peduccio di porco.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (4 risultati)

... sopra quello si suole fare il zoccolo o peduccio, il quale sporge

9. locuz. -aggiungere un peduccio, fare peduccio: avvalorare o confermare con la

, che è intera per tutto, potessi fare qualche peduccio a questa cosa. bronzino

te ne ringrazio: me ne farò fare subito il calzone con i pedulli. de

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

morto! bocchelli, 2-64: a fare di pianta si spende meno e meglio

osa favellare, / ca tutte lo fanno fare. sti singnure. amari, 1-1-230

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

., 1 (14): che fare? tornare indietro, non era a

delle linee di tranvai e metterebbe a fare i fattorini i peccatori della peggio specie

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (5 risultati)

-sbraitava mastro don gesualdo. -roba da fare andare in aria tutto il quartiere!

ben disegnare, né gente che sapesse fare, di modo che questa parte fu mal

bocca al sorriso, con un suo fare sciocco, gli domandò: « cos'è

dimenticansi; ce n'è difficili a fare, e ancor) iù difficili a

foscolo, xvi-362: ti prego di fare ch'ei trovi la mia misura e

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (2 risultati)

gio tuttora avanzare, / per contra fare -vince malenanza. marchetti, 5-88:

: d'ogni cosa che hanno a fare bisogna chiederne licenza al marito. magalotti

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (6 risultati)

esso naturale con gran peggioramento imitate e fare tristo abito, perché chi può andare

: delle scarpe alpine che mi feci fare gli anni passati, il mio piede sinistro

credendo la chiesa avere migliorato stato per fare impe- radore il detto otto, troppo

pezorò. 6. perdere o fare spendere inutilmente una somma di denaro.

ne'casi di coscienzia, come bisogna fare oggi, e questo nasce perché la

persone tragiche potesse nuocere a'cittadini e fare piggiorare i loro buoni costumi facendogli vili

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

ed alcun'altra che si versa in fare molti mali. la prima è ria e

il danno peggiore che a noi possa fare la filosofia si è quello di svelarci le

alcuna diligenza in misciere o far fare per suo bere bontà o delicatezza di vino

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

non lasciò quella pace a li romani fare. fiore, 63-2: s'a scacchi

: agusta senza dubbio inizò plancina a fare alle peggiori con agrippina. -mandare per

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

meglio corre, se in casa si può fare o altrove nel conspetto tuo, ponendo

: uno disputando e vantandosi di saper fare molti vari e belli giochi, un

altro de'circustanti disse: « io so fare un gioco, il quale farà trarre

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

attena, ch'ella non lo potrebbe fare cadere seco carnalemente. burchiello,

ella con una occhiatina sola lo tirerà a fare pace seco. leopardi, i-38:

dazi e di confische. -non fare un piacere col pegno: essere restio a

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (4 risultati)

, 322: i pelacani tutti possino fare et ordinare loro statuti et ordinamenti.

non si vergogna e non si perita di fare ogni più misera figura.

/ dunque in corte di roma si usa fare / se gli stomachi altrui la mercanzia

che altro non sei, e non fare il pin di monte. =

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

, potete considerarvi sempre in istato di fare tutto quel che volete, essendo la

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

-11: se gli è possibile / fare stamani i danar ch'io esidero

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (2 risultati)

chiedere, anzi a dimandare limosina, e fare il pelamantelli e lo stradiere.

la stessa natura o disposizione al mal fare. firenzuola, 684: fattene beffe

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

dio, che ciò ch'ella aveva potuto fare per parere bella o di lisciare o

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (8 risultati)

sapere che a volte l'abbiamo a fare co'furbi e co'bricconi che ci giuocano

persona, possa né debbia pelare né fare pelare, né scuotare né scarnare,

, né scuotare né scarnare, né fare scuotare o vero scarnare alcuna elle,

o vero scarnare alcuna elle, né fare né fare fare alcuna cosa che pertenga ai-

scarnare alcuna elle, né fare né fare fare alcuna cosa che pertenga ai- arte

alcuna elle, né fare né fare fare alcuna cosa che pertenga ai- arte del

se la piaga fosse piccola, volsi fare grande con uno rasoio. trattato delle

gallina, pellarla e nettarla, con fare tutto ciò che appartiene alla cucina.

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

che asini? che imbasciate? lassa fare a me, che la speranza invesca,

la peste / se si possin sempre fare. -esserci un vento che pela:

la cornacchia senza farla stridere ': fare a uno del danno senza ch'e'

viani, 19-239: allora prepariamoci a fare una di quelle che tre pelano un

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

gallina... simile modo puoi fare d'uno capretto pelato. landino [

simili vecchi come voi sono solite a fare, voi resterete burlato e dalle sue

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

accesi comincia a fluire e ribollire e fare sopra di sé una pelle o cotenna,

1-48: come tutti li caci cominciano a fare la pelle e scorza di fuori alquanto

legge si provvede che non se ne possi fare più che una certa misura. soderini

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

la pelle ': cioè chi vuol fare una cosa e non sa, la guasta

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

piccini, col troppo lungo pellegrinaggio da fare. è. lunga e,

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

pagano! or che avevi tu a fare co'romani pellegrinanti, quando tu tanti

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

paolo, rimettiamo tutte le penitenze che debbono fare per i loro peccati a quegli fideli

avendo già alla donna mostrato ciò che fare intendeva... pure in abito

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

/ condutto m'ànno all'opre pelligrine / fare el mio cor più duro che diamante

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

mia. 37. locuz. fare il pellegrino: percorrere un lungo tratto

staccò e per dargli un'aggiustata dovemmo fare i pellegrini, da un garagista a

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

5-268: mercé di tali aiuti possono fare e proteggere quasi tutto il commercio interno

di san mar tino per fare festa una brigata di tedeschi venono con

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

in cancrena; risanare un pellicello e fare una piaga: causare un gravissimo danno

calzolaiuoli, pelliciaiuoli, e vorransi fare sponitori della scrittura [var.

un pellicino (cioè piccola bolla) fare un canchero. 5. locuz

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

principio da alto, come si suol fare in somiglianti casi, e dirvi, come

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

buono spazio di tempo, giunse per fare il testamento. novella del grasso legnaiuolo,

una struttura muraria (anche nelle espressioni fare, gettare pelo). -anche:

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (2 risultati)

insensibili detrazioni, finché se le vedde fare un sottilissimo pelo. algarotti, 1-

di qualunque cosa dove nulla abbiano da fare i peli. menzini, 5-228: odi

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (3 risultati)

-non muovere un pelo, non fare nulla, non compiere il minimo sforzo

preciso. giusti, iv-48: questo fare asciutto, elegante, che non pende

-non ragionare pelo di bugia', fare affermazioni esatte. parabosco, 5-55

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

lingua pelosa, e poi venire a fare con le mani la vendetta. -calunniatore

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

non vuol grossa badia / per poter fare il fonfo a druda bella; / e

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

: / « tu noi porrai mai fare, / co porrai pena portare / de

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

pena de scomune- gaxone che no deipae fare cum l'emperatore alcuna? ura u

finito e simili capitoli che si suol fare in tali scritte. caro, 9-1-6:

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (2 risultati)

vicario fu bastemmiato, perocché non dovea fare con romore, dappoich'egli avea la pena

in espressioni esclamative e nella locuz. fare pena] può assumere una connotazione di

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

intorno alle predette cose ordinare e provisioni fare e ancora penali, sì come a

vi dico che sarà bene gli facciate fare un precetto penale che non vi abbia

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

, con grande sforzo e stento, a fare qualcosa, a svolgere una funzione,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

. dedicarsi con ogni energia, darsi da fare con solerzia, con zelo, con

vivere dirittamente, e questo si può fare senza fatica e in tutto il mondo e

le case de'calonaci, e penàrsi a fare parecchi anni. s. caterina de'

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

scherzare, giu- care a dadi, fare al tocco, fare sguazzare i servi,

care a dadi, fare al tocco, fare sguazzare i servi, applaudire pencolando.

, i-246: ebbe la voglia di fare un balzo dalla cattedra ai banchi, di

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (5 risultati)

arte senese, ii-173: sieno tenuti fare il tetto del torrione a pianelle a quattro

che se fanno a quattro acque, fare la trave armata; ed a due acque

trave armata; ed a due acque, fare le mura dal lato di mezzo braccio

bembo, iii-479: villania mi parea fare a torlo da'suoi pensieri e, così

di quello che si avesse a fare. -condizione di chi è in

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

d'esser omero stato solo o primo a fare le imitazioni drammatiche. e se ben

amato. genovesi, 48: per fare un'analisi sopra la natura e l'

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

e de'suo'parenti o amici, fare punire e perseguitare tale offenditore. ca'

compassione è il modo meno costoso per fare buona figura. dettassi leggi, la

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

quali denari li lavorìi del detto padule fare e lo buono stato d'esso padule

, cosa farai quando non puoi tu fare per sottrarti a due condizioni sì barbare

vasari [zibaldone], 5-14: potete fare parte de'soldati che portino acqua nelle

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

amata giovene; ma questo non puote fare tanto queto e secreto che non fusse da

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

quali l'uomo propone e incomincia di fare. francesco da barberino, ii-152:

. ostinazione, caparbietà, protervia (nel fare ilmale o cosa riprovevole). giamboni

uomo dà agli altri esempio di mal fare. s. caterina da siena, iii-80

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

grazia che possiamo perseverare in bene e fare verace e buona fede. bonagiunta, lxiii-84

sollecitudine delle cose ch'elio aveva a fare. rinaldo degli albizzi, iii-14: vogliamo

incomportabile spesa che c'è stato necessario fare per schifare la nostra mina. beicari,

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (3 risultati)

durare immutato, inalterato, intatto; fare oggetto di impegno solerte e prolungato;

impossibile a pigliare consuetudine e dottrina di fare bene. e chi la piglia al

quale uno scelleratissimo, perseverato nel mal fare insino alla fine, gli dà tanto

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

, 7-121: un altro risparmiuccio vorrei fare con la venuta di questo viaggiante; ed

la terra delle aportate armi e a fare avedere coloro, che con perfetta fede

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (4 risultati)

stava fitto in capo il pensiero di fare di essa città un porto franco. broggia

venuto. di qui... quel fare da spaccamonti che si potrebbe dire guascone

: la passione di nicastro era di fare il 'portoghese'. in città si fa così

. portucalensis; l'origine dell'espressione fare il portoghese, del n. 6,

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

ardisca murare cantoni né romper mura per fare porta senza dare prima avviso al portolano.

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

della chiesa, ma sotto il portone doveva fare più fresco ancora. -androne

.. di fermarmi un momento per fare la piscia nel vostro portone, e poi

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

dui per una libbra de bolluni per fare il ponte per tirare la pietra dallo

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

diodata badava a quel che c'era da fare, e lui correva in piazza a

regolatamente si vada somministrando, basterà a fare che non incresca ai poveri capi di

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

non altro che debolissime porzioni si potean fare. de luca, 1-10-175: il

; e che per ciò si dovria fare un deposito per porzione, avanti tratto

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

le sue beneficenze, come lo seppe fare nella vostra patria, servendosi della mano

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

nella notte, invano ci pare volere fare disiati corsi, e in mezzo di cotale

in onore. -senza avere, fare, prendere posa: subito, immediatamente

102: là o'temi pericolo non fare spesso posa. n. franco,

alla venente notte cedere gli conviene e fare posa. monti, x-4-608: posa

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (2 risultati)

salvini, 41-210: in luogo di fare una piccola posa o fermata, che

e mettere in posa l'assumere e il fare assumere tale atteggiamento). moretti

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

un liquido (anche nella locuz. fare posa). - posa di caffè:

perverrà alla signoria reale? -dare, fare posa a, di qualcosa: dargli fine

non hanno posa di dire e di fare e di commettere quanto male possono,

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

così in nel cavo di gesso bisogna fare il suo posaménto delli detti ferri che avanzano

. carradori, 16: finalmente dovendosi fare delle statue ed altri lavori in scultura

sono segni di quel posaménto che dobbiamo fare parlando per dinotare l'interruzione..

. nave adatta per posar mine, fare sbarramenti subacquei. ojetti, ii-376: in

affettazione un atteggiamento, un modo di fare. carducci, iii-27-181: l'attrice

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

continuamente abitarvi, ma per aver dove fare qualche breve fermata, riposarvisi, ricomporsi

che egli [dio] il potesse fare tosto e speditamente, già niente vi volle

dì il segnore si volle posare di fare cose nuove. boccaccio, dee.,

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

ancora l'animo de'franzesi circa al fare altra impresa e si crede vorranno la

movimento; sostare durante uno spostamento; fare tappa nel corso di un viaggio.

bene le posate, ne gli farete fare tre o almeno due. barilli,

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

lombardia e poi posare. -ant. fare a meno. iacopone, 1-41-2:

vita fa dubitosa, -che non dè fare; / ella distrugge pace; / ben

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

luoghi dove i sensi interiori hanno a fare l'operazioni loro, non conoscono l'ebrietà

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

detto assolutamente significa scendere in piazza per fare alla pallonata; e dicesi 'il tale

iv-532: nave adatta per posar mine, fare sbarramenti subacquei. dizionario di marina,

man'ordinaria, finiranno il ballo con il fare insieme la riverenza: al fine della

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (3 risultati)

tutti uccisi, e vi ebbe a fare assai la signoria a posare il tumulto

, volle il piovano udire messa e fare colezione: quello cancelliere si consumava,

cancelliere si consumava, né averebbe voluto fare tante posate. cantari cavallereschi, 170

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (4 risultati)

di luna al ponte serchio, dove dovea fare una posata. lalli, 11-190:

che, se il moto si comunicasse senza fare nessuna posata in nessuno de'luoghi pe'

, e come le saprà ben fare, al fine del trotto anderete alcuna fiata

. 9. locuz. non fare posata: non avere esitazioni, agire

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (2 risultati)

79: era in nostro arbitrio di fare il tragitto in tre giorni; ma

. cantù, 3-127: cominciò a fare l'uomo posato e starsi in casa.

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

bilancia, e di tutto quello che conviene fare ad un corpo umano per essere espresso

, e lo farò com'io debbo fare. bottari, 5-31: rimanemmo d'

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (5 risultati)

un orso, / che non sa fare un discorso / e finge d'esser

volta, se ne potessero servire per fare altra birra a vantaggio loro. p.

lavarlo.. il sedimentare, il fare deposito.. bartoli, 2-3-111

numeri e dalle posature, viene a fare una perfetta armonia. martello, 128

o in tal luogo di essa ove convenga fare la posatura. baretti, 1-348:

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

satisfare a le adomandasone, possa pò fare la soa voluntade. betto da pisa

ch'io sentiva che essi tratavano di fare... e sentito è poscia che

si è sforzata con diversi modi di fare, almanco in parte, vano l'ordine

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

viene da lui, avendo tu a fare una cosa. alberti, 252: cominciò

metta e tenuti sieno di mettere o fare mettere nella positata cassetta a l'altare

che il signor abrate rifiuta positivamente di fare il mio ritratto. soffici, v-1-202:

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (3 risultati)

. gioberti, 14-203: bisogna fare della religione, del catto- licismo,

e di appuntamenti alla stazione, senza fare neanche un passo oltre i proclami solenni

di positivismo in cui viviamo si usa fare prima il matrimonio civile e dopo l'

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (2 risultati)

ingegno pur così elegante non seppe trattenersi dal fare alla positivisteria imperante, col vagheggiare una

e i raffronti che abbiam cercato di fare tra il comportamento del pubblico italiano nell'

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

anni di vedere i figliuoli buoni a fare qualcosa, a non mangiare più il pane

di quegli uomini positivi che non possono fare a meno d'un'attività sociale ben definita

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

moneti, 164: nessuno si può fare imperativo / se molta gente non fa

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

una linea tirata in terra e facendoli fare un tempo di tre moti. assarino,

quel cotal passo che si ha a fare. de bernardi, xcii-ii-31: dalle avute

cagioni che avevano mosso il buonarroto a fare alcune positure diffìcili. lomazzi, 103

, i regali che ci avevano da fare, la positura del paese, la fertilità

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

in 2; elle servono a'cannonieri per fare avanzare o rinculare i cannoni e mortai

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

e non ero tranquillo, ma cercavo di fare in modo che non si vedesse,

. magalotti, 21-158: non si possono fare a suo piacere varie posizioni, come

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

che i rigori avrebbero dell'amalia potuto fare un cadavere, non già una vittima.

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

di una sillaba (anche nell'espressione fare posizione: provocare tale allungamento).

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

- stava me. -sostare, fare tappa o scalo. ulloa [barros

. 300. 000 lire, possano lietamente fare i banchieri dello stato, con addosso

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

potere, / né mai postpose el mal fare alle spalle. 2.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (3 risultati)

grazia rendere per l'onore et a servisi fare per la dilectione, a cului men

respondere per me e dare posa de fare quello che se converà a complemento,

firenze, et entrò nel detto cespuglio per fare meglio sua occultazione. andrea da barberino

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

compagni, 1-13: profferevasi a mal fare con gran possa di uomini e d'

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

e 'l nuovi siano tenuti di far fare queste seramenta a tuti l'omini di

loro. ordinarono giusta loro possa di fare morire germia e 'l suo figliuolo daramis

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

la giusta cagione e la possanza di fare la sedizione e senza danno publico,

popolo di roma... fu contento fare la guerra per juvenzio pretore, e

accioché non venghi a mangiar troppo né fare mine, torgli per via di rivolture parte

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

;... alla volontà del mal fare tronca ogni possanza; quella del bene

la sua volontà de doni li voleva fare, e zascuno de loro, per ordine

nel suo oficio, de oservare e fare oservare a tuta sua posansa li capituli

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (4 risultati)

possanza. -fare vestremo di possanza: fare tutto il possibile, tutto ciò che

tutto ciò che si è in grado di fare. i. andreini, 1-109:

voi dare: / e quando noi voi fare, già non hai signoria; /

e a le sue redi piacerà nan9i di fare. bibbia volgar., ii-80:

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

cavalca, vii-97: non lasciam di ben fare... perocché, quando sarà

in alto grado modi e costumi da fare ogni più aspro cuore innamorare [ecc.

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

oimè, meschina, che cosa potrei io fare o pensare, che più desiderabile o

non forse serrando e desser- rando potesse fare alcuno rumore. aleardi, 1-52: una

per possederla ben completamente non solo faceva fare qualche spettacolo per dargli piacere, ma gli

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (3 risultati)

le vostre ricchezze in uno e me fare terzo posseditore con voi insieme di quelle

boccaccio, 1-i-416: egli sta intento di fare legge a'vaghi occhi, a'quali

stati, non si era potuto rattemperare dal fare scoppiare la sua avversione...

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

ed inclinato più allo starei che al fare. [sostituito da] manzoni, pr

, già posseduto da invincibile brama di fare,... a questo lo invitai

i reami e la famigliarità de'regi può fare altrui possente? che è che no

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

la mente di costoro sempre è possente a fare altrui villania, debole a sostenere,

sono paurosi quelli che sono possenti di fare o gran pemizie o gran dolore. marino

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

: costoro..., perché veggiono fare le parentele e li alti matrimoni,

atendeva ad altro, se non a fare restituire posesioni. novella del grasso legnaiuolo

detto grasso, alcuna volta quando voleva fare bucato, andare a farlo a una

glorie, non statue, non ponno fare stima de la morte. s. carlo

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

l'imaginazione, de le visioni, del fare, del dire, dell'andare e

, ii-30: dissesi ch'egli indugiò a fare questa incoronazione o, per meglio dire

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

da mangiare da lei, come soleva fare, alcune teriache che erano attossicate,

poi sempre più quel tratto marittimo e fare ogni sforzo per acquistarne il possesso intiero

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

amico e che cosa pensi egli di fare. sbarbaro, 4-52: quante lettere scritte

bara. baretti, 6-53: vado a fare un po'di moto sul ponte,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

): quantunque duro gli fosse il fare altrui possessor di quello che egli sommamente

algarotti, 1-vti-3: io non posso fare che io non mi rallegri pur assai che

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (8 risultati)

guicciardini, i-35: la deliberazione di fare il re di francia in italia era

, 3-260: che può iddio? può fare ciocch'è possibile, cioè a dire

: padre santissimo, se si può fare ed è possevole cosa, passi questo calice

non capisce che certe cose si possono fare solo di nascosto e non son più

degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna

amore, quel che ti fu possevole di fare. contrasto giustinianeo, 31: se

mia patria come ho potuto e di fare, se a me tanto è possibile

manzi fue possibile a la natura di fare. dante, conv., ii-vn-6:

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

ha la facoltà, che è capace di fare qualcosa (una persona).

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (6 risultati)

. -essere presso al possibile di fare qualcosa: esserne in procinto, correrne

fine fatti vedere, pigliò carico di fare il possibile per trarre il duca a parlarne

conviene che sia accompagnata con proponimento di fare la confessione e la soddisfazione, abbiendo

soddisfazione, abbiendo la possibilità di ciò fare. -liceità. de luca

beffe dell'amore, il qual sa fare, quando ben gli viene, di queste

esprimendo 'che può essere', che non può fare o esser fatto, non che può

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (6 risultati)

possa, quanto a dire la possibilità di fare il male, che l'intelletto suggerisce

convenisse. 5. locuz. fare la propria possibilità: adoperarsi con tutte

tr. (possibilità). disus. fare sì che qualcosa possa essere o avvenire

2. mettere in condizione di fare qualcosa. gioberti, 1-i-4: così

ii-3-208: gli studi che mi propongo di fare... sarebbero: raccoglier tutte

cagioni della medesima scuotano i possidenti a fare coltivare a grano le loro terre.

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

prima volta in quei luoghi solitari a fare la loro passeggiata mattutina. -con

scudi della laurea, avrebbero fatto meglio a fare uno scasso! nievo, 302: