Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fare Nuova ricerca

Numero di risultati: 43649

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

battaglia... e così similemente dobbiamo fare noi, cioè non per ogni tentazione

dire che dio per sua benignità, potendoci fare un verme o niente, ci

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (3 risultati)

quale... altro non si debbe fare se non come suona lo suo vocabolo

oratorio. 10. locuz. fare oratorio e sagrestia di qualcuno: averne

pronunciare un discorso solenne in pubblico, fare l'oratore ufficiale (e ha valore

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

paternostro la prima chiesta che dio insegna fare all'uomo si è questa. dante

guarino introduceva l'ombra del maestro a fare il panegirico di lui e a lodarne

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (6 risultati)

di francesco carrara non ha nulla che fare con l'innocenza del suo cliente.

, 2-186: 1 dialoghi si posson fare in due maniere: o per corte

2-204: per cui... dovemo fare l'orazioni? cavalca, 20-127:

chiesa tale, dove avete promesso di fare orazione. cicognani, 2-155: di

iv-365: lo stare in orazione senza fare, senza sapere né volere intendere nulla

: trovò... un modo di fare orazione molto facile. e questo fu

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (1 risultato)

, ma non ebbero fondamento da saperlo fare o forze da poterlo mettere in esecuzione

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

, il primo al mondo, capace di fare la spola tra la terra e lo

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (3 risultati)

crusca [s. v.]: fare gli orbi da ferrara vale lo stesso che

orbi da ferrara vale lo stesso che fare come i ciechi da bologna, da ferrara

non farla finita. -non avere a fare con orbi: dover trattare con persone

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

d'acqua che saria stata buona a fare il beverone per la porcella. goldoni,

scampo, non esserci più nulla da fare. tommaseo [s. v.

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a'bambini, figurandola un animale

.. dalle madri e nutrici, per fare paura alli loro bambini, si dice

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (3 risultati)

chiamanlo aulicon, perché è utile a fare zuffoli, come quello a fare zampogne.

utile a fare zuffoli, come quello a fare zampogne. serpetro, 319: nel

2-417: nel viaggio ch'ei dovette fare fra le orde vincitrici del negus,

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

! -pensò don abbondio: -cosa vuol fare di quest'ordigno, costui? borgese,

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

son bene ordigni diabolici, veramente, fare a uno scrittore sopravviolentissimamente dire quel che

suoi ordigni,... bisogna fare innamorar l'uomo ardentemente dell'oggetto voluto

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

quali si fanno filare a rocca per fare l'ordimento de'panni. -con

. cocchi, 5-2-261: altri potrà forse fare qualche re- flessione sopra la maniera di

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (2 risultati)

, e quanto per lui si potè fare anullò e cassò il decto papa e dispuose

: évi uno ordinamento che neuno può fare altr'arte che quella che fece suo padre

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

de luca, 1-15-3-106: gli fanno fare una gran figura [al vicario di

, i-x-3: il muorante che vuole fare una torre, elli considera tutta l'ordinanza

in ordinanza, come s'egli avessero a fare una ordinata battaglia. lamenti storici,

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

un ordine nuovo in francia, di fare stare, oltre alle genti di ordinanza,

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

... ma appena si tratta di fare qualche cosa che sia un po'fuori

ordinanza. -mettere in fila, fare allineare. goldoni, xiii-420: di

, 51: viene il sito di questo fare, ne 'l qual trovaremo l'ordinar

. guidotto da bologna, 1-2: fare battaglie et ordinare schiere. giamboni,

lasciar quivi nel mezzo il principe a fare un'affettuosa e dolente diceria alla madre.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

esempio dell'antichità. 12. fare, costruire o far costruire un manufatto,

sommo opifice tutte quelle belle cose, volle fare un'altra cosa più eccellente. fiacchi

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

italiani di darsi alla macchia, di fare la guerriglia, di aggredire i tedeschi e

ordinarono a'loro eredi che sempre dovessero fare. de luca, 1-10-248: negli

, stante che non può il gravato fare questi atti in pregiudizio delli chiamati dal testatore

essendo certo che disonestità non si dé fare, ordinò uno camarlingo leale lo quale più

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

il nuovo papa, non avendo potuto fare altro in 26 giorni di pontificato, in

cherici ordinati abbian potestà e balia di fare certe cose che li altri non hanno

doveano uccidere. bisticci, 3-127: faceva fare grande quantità di pane e aveva ordinati

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (6 risultati)

udirà la commedia che costoro hanno ordinato di fare. piccolomini, 10-181: accioché insiememente

volentieri e con lui ordino quello che a fare o a dire avesse. sercambi,

costoro tra loro ordinato, quando voleano fare quel fatto, di dire: « metti

che anciani né conseio / non 9an che fare. 32. fare in modo

9an che fare. 32. fare in modo, procurare, badare, disporre

: la più orrenda cosa che possa fare il giovane, ordinariamente pieno di belle speranze

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (4 risultati)

, ii-130: la signoria aveva fatto fare la descrizione degli uomini di tutta la

al principe o al regno di far fare tanta quantità di moneta piccola che corra

. ordinariamente, lasciando quello che potria fare lo onnipotente iddio, sono sei, a

dette opere e magioni sono tenute di fare per forma delli statuti di calimala.

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

attorno alla statue de're costumano di fare i francesi. de luca, 1-4-1-134:

che non sappiamo bene come si devono fare... n'è vero che son

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

fuoco, si stabilì ogni tre anni fare la numerazione. f f

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

a'ogni ordinario fu approvato di doversi fare ad ogni modo. berni, 69:

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

bencivenni, 4-75: chi vuole ordinatamente fare, elli dee cominciare a se medesimo

: le quali nozze non potendosi ordinatamente fare per le leggi che le vietavano,

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

famiglia sia bene ordinata ed insegnata a fare quello ch'è da fare, sì che

insegnata a fare quello ch'è da fare, sì che ciascuno abbia suo officio

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (5 risultati)

la volontà male ordinata, eliino possono fare la inchinanza naturale ed avere malvagi movimenti

cum ogni diligenzia e solicitudine atendevanno a fare li bastioni ordinatti... versso il

cherici ordinati abbian podestà e balìa di fare certe cose, che li altri non

, i-524: questo sacramento niuno può fare, se non quel sacerdote che dirittamente

.., e una notte ordinata fare mettere fuoco in quattro case in diverse

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

no: ordinarno tractato in tode de fare grande occisione el dì de san marco

diversità di ordinazione non si è veduta fare, trovandosi massicci e forti i ponti che

e'rettori di questa compagnia avessero a fare elezione d'uficiali o d'alcuna altra

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

della plebe, o sieno confalloniere, debbino fare portare dietro loro le manarette in vece

dal combattimento al quale andava, di fare sacrifizio solenne, ma morì avanti al

delle quali sono costretti bene spesso a fare uso coloro che disprezzano, cioè ignorano

rei usi, prescrivente a'vescovi il fare le ordinazioni per se medesimi e non

ordinazione. 16. locuz. fare ordinazione', legiferare. sarpi, viii-207

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

difetto d'assi d'ischio si convegna fare pur di quercia, seghinsi l'assi sottili

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

da porto, 1-150: io non posso fare a meno di scrivervi a parte a

: il modo e ordine di quel fare il sacrifizio era di questa maniera. b

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

in me quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. buti,

, i-524: questo sacramento niuno può fare, se non quel sacerdote che dirittamente

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

mia vita d'artista, non posso fare a meno di ammirare il misterioso ordine

farlo..., più convenevole giudicando fare secondo gli ordini delle leggi punire il

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

ho sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che

di tagliata rovinarla, pensa che si debba fare la muraglia di pietra quadrata, sì

alberigli. vasari, ii-56: volendo far fare una tavola..., la

un'azione comune (anche nell'espressione fare ordine: stipulare un accordo, stringere

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

basta a quel prencipe, che di fare un bellissimo palazzo ha disegnato, d'aver

publicare i segreti del fisco e di fare svanire gl'indizi, con fare contro l'

di fare svanire gl'indizi, con fare contro l'ordine legale. g.

lettere a venire costà. non posso fare altro perché ci è cattivo ordine intorno

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

del creare i magistrati ed il modo di fare le leggi. fausto da longiano,

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

attribuire ai loro appartenenti il diritto di fare uso del titolo di cavaliere (o

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

6-1: che detti statuti ed ordini possino fare penali e sottomettere chi contrafacesse a qualunque

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

rimo sonetto, si diede a fare tutto il resto de l'essequie i

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

che debbo io senza te in vita più fare, signor mio? ». martello

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

] il giuoco delle maccatelle e del fare i fraccuradi. vasari, iv-113: sotto

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (2 risultati)

qualcun che solo / abbia imparato a fare sconcordanze? l. pascoli, i-98

calamita in bilancia, come si usa di fare negli oriuoli da sole che tutto dì

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (1 risultato)

mano. -adoperare l'orinolo in fare qualcosa: farla in fretta.

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

suo orizzonte: il che pochi sanno fare. pioverle, 6-117: lo spronava il

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

pezzuole. serao, i-825: poche sapevano fare la calza, qualcuna sapeva far l'

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

come i rotondi, che si posson fare che vi giaccino venti, venticinque e

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

modo. -come a ogni modo? -lasciate fare a me, ché io ho torma

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (3 risultati)

. v. borghini, iv-318: vuol fare il papasso de'poeti e dare torma

': prescrivergli appuntino quel che deve fare. -fare l'orma', trovarsi lungamente

-non muovere un'orma', non fare assoluta- mente nulla. petrarca,

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (3 risultati)

deve [il pilota] per obligo fare dar fondo alla prima ancora e fare ormeggiare

fare dar fondo alla prima ancora e fare ormeggiare per le fortune e traversie di

. -figur. non sapere che fare. tommaseo, lxxix-ii-280: conobbi subito

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

oro in foglie. il medesimo si può fare ancora con l'orminiaco. baldinucci,

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (3 risultati)

ii-20: di questi metalli si posson fare... vasi da oprar ne la

la vera sposa di cristo] in fare celle murate, né fornite di molto ornamento

quadro. caro, 12-i-158: volea fare intarsiare le lettere ne l'ornamento,

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

con onestade, che non è altro a fare che ornare l'opera d'altrui e

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (2 risultati)

in un luogo con funzione decorativa, fare mostra di sé in un determinato ambito

, xxviii-18: avegna che usan9a recherà de fare prego per audienzia avere, e custume

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

dipinta. vasari, i-254: avendosi a fare alcune cose nella piccola ma ornatissima chiesa

maria della spina, furono date a fare a giovanni. v. borghini,

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

11 passeggi piani, che vi si potrebbero fare ornati degli alberi più belli. botta

il simile gli ornatissimi giovani, determinorono fare un ballo in sulla piazza de'signori

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

metaforiche tradizionalmente riferite ai poeti, al fare poetico). poliziano, orfeo

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

della pittura che insegna il modo di fare ornati alle stanze, cioè non figure

ornato publico, cioè che alcuno voglia fare o perfezionare un palazzo overo un altro edificio

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (2 risultati)

se ne utilizza il legno, per fare pali da vite o legna da ardere o

c. bartoli, 1-46: usavano [fare] gli scaglioni delle scale di ornielfislo

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

una specie d'uccello che avrà che fare coll'ornitologia. -opera che contiene

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (4 risultati)

: l'orno in particolare serve a fare degli acquidocci, e sopra tutto delle palate

, senza trasfigurarsi in altra forma, potesse fare innamorare didone d'enea col saettarla con

senese, iii-48: la quale storietta debba fare con quattro atti de la vita del

10-9 (1-iv-935): fece il saladin fare in una gran sala un bellissimo e

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (2 risultati)

). pallavicino, l-proleg.: fare che tanto il senato degli insegnatori,

oro: massima evangelica che invita a fare agli altri ciò che si vorrebbe ricevere

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

: era umiliata della parte che le toccava fare: camminava guardando in terra e non

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

se ne stava ancora a letto a fare il sonnellino dell'oro, sua moglie

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

e trasmetterla al bilanciere e quella di fare muovere le ruote solo attraverso l'organo

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (3 risultati)

della sua vita; il che dicevasi fare o tirare l'oroscopo. =

e i pianeti (anche nelle espressioni fare, trarre l'oroscopo). -anche

essere nella vita il suo destino si chiamo fare il suo oroscopo. zena, 2-172

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (2 risultati)

è orpello sia oro, ciò è fare a credere ad alcuno le cose o picciole

orpellate, come qualche volta si suol fare per abbellire la materia. galileo, 3-4-212

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

oro, acciò non se ne possino fare trine né frange né altri lavori.

, 708: ancora un'altra via di fare oro dell'auripigmento o vogliamo dire orpimento

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

cose onrata vaghezando. 2. fare oggetto di manifestazioni di omaggio (con

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

tutta una notte, si accorgesse su 'l fare del dì d'avere camminato continuamente sull'

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

; la più orrenda cosa che possa fare il giovane, ordinariamente pieno di belle

fra cherubino, 4-96: tanto sa fare il diavolo... che io

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (4 risultati)

quali la buona madre di famiglia può fare alla figliuola ricco e orrevol corredo.

: tutto ciò fae lo grande rane per fare la sua festa più orevole e più

e alla orrevolezza della casa, ma fare anco alcuno onesto guadagno. 6

e più mercatanzie ne ha cominciato a fare. -in modo da salvaguardare la dignità

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

le paurose e scure ciglia, da fare ranuvolare il tempo e tremare la terra.

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

stizzose, ma valentissime nell'operare in fare assai mele e assai cera. baldelli

) e dal tema di facère 'fare '. orrigine e deriv.,

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (2 risultati)

2. tr. letter. fare inorridire, atterrire. calvino, 11-114

uno orrore di mai più tornare a fare i peccati passati, i quali t'avevano

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

: due qualità che avrebbero pochissimo che fare coll'orrore di quella sua mente,

tuo servidore. -dare orrore: fare inorridire. dante, rime,

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (3 risultati)

qualcuno, mettere in orrore qualcuno: fare inorridire, atterrire. pallavicino, 6-2-29

mordila. 3. locuz. fare vorsacchio: atteggiarsi a persona burbera,

parrà strano che io ora stia per fare entrare un orso in chiesa...

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

nella locuz. dare un'orsafella: fare una scenata. g. m

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (5 risultati)

come un piccolo orso che non sapeva fare complimenti e che mancava di diplomazia.

un orso / che non sa fare un discorso / e finge d'esser distratto

tana e guidalo, quand'anche tu dovessi fare come il savoiardo che fa ballare l'

il naso all'orso quando fuma: fare un'operazione estremamente pericolosa e rischiosa (

la pelle dell'orso prima di pigliarlo è fare assegnamento sopra una cosa che ancora non

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (2 risultati)

note al malmantile, 2-788: 'fare screpolare 'o 'rompere l'orso '

... possino estrarre, e fare estrarre, erbaggi, ortaggi, frutte.

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

comp. del lat. facère 'fare '. ortègia, sf. bot

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (2 risultati)

, che più non dorma, ha a fare di lei; e la fanciulla gridando

: conforto voi, dilette del ben fare amanti, troviate nelle spine rose e dall'

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (2 risultati)

menata. 5. locuz. fare orticini'. complottare. busini, 1-86

tutto quell'assedio a dir salmi e fare orticini con filippo de'nerli e lorenzo canigiani

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

lati ripieni di buon terreno si posson fare spalliere d'agrumi, e nel mezzo

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

orto': dicesi quando alcuno piglia a fare alcuna cosa, credendo nuocergli, e

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (3 risultati)

certi imperatori de li quali è vergogna fare menzione: foro sentina di omne vicio

munita del potere d'insegnare e di fare leggi, la cui autorità risiede nel

delle scuole la retta pronunzia, per fare riscontro a ortografia, la retta scrittura

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (2 risultati)

al modo che io m'ingegno di fare, allorché vo riducendo in iscritto i

7. locuz. -essere, fare come il cane dell'ortolano'. v

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (2 risultati)

carducci, ii-9-127: ah, ah, fare i versi che non tornano, col

conta in difinitiva: il credere o il fare? = voce dotta, comp

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (2 risultati)

: sono tenuti [li orefici] fare molte altre cose, sì circa l'orare

con le grandi antenne che serve a fare abbassare il carro verso prua.

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (5 risultati)

spostare o su quello dei giri da fare compiere alla ruota. dizionario di

., 9-6 (1-iv-820): senza fare altramenti motto, da una volta in

-essere, stare all'orza; fare orza quanto si può; prendere tutta

. tramater [s. v. fare]: 'fare orza quanto si può

s. v. fare]: 'fare orza quanto si può '(senza curarsi

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

ardisce, si permette di dire o fare. -anche con metonimia.

ardire, arrischiare; permettersi di dire o fare (in quest'ultimo caso, in

mesi di guerra non saprei proprio come fare. viani, 14-394: oso: -chi

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (2 risultati)

di sostenere idee perverse, errate, di fare affermazioni sconcertanti, scandalose, indecenti,

-con allusione sconcia, in modo da fare assumere un significato scurrile. arpino

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

intendete? avete inteso? questo vuol fare di noi il mestatore di dronero, intruglio

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

tra l'orgoglio e la paura di fare un arrosto, continua a vomitare articoli

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

5-132: parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. a.

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

, 2-208: gli oscuranti hanno bel fare: il fuoco sacro cova inestinguibile. stuparich

s. v.]: bestemmie da fare oscurare il sole. -chiudere,

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (3 risultati)

., iv-xxix-10: sì come a fare una bianca massa convegnono vincere li bianchi

vincere li bianchi grani, così a fare una nobile progenie convegnono in essa li

, per oscurare gli occhi, per fare il viso dell'arme e per dare asciutte

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

imprendere maniera di vivere né per fare azione onde ne venisse alla chiarezza del suo

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

.., per potere sopra di esse fare i loro disegni lumeggiati con biacca o

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

vuole scrivere con profondità, ognuno vuol fare il tacito, e non s'avvedono

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

è plana la lettera, / non fare obscura glosa. straparola, 2-4-concl.:

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

. dai composti del lat. facére 'fare '. osmile, sm.

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (2 risultati)

tenuto [il vicario] e degga fare e tractare e mandare ad execu- zione

sacchétti, 63-65: ogni tristo vuol fare arma e far casati: e chi

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

il primo ballo non lo faccio certo fare a te. tocca a bice: per

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

dodici n'o- spizia / e fece fare. 3. ricevere, accogliere

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (1 risultato)

e dove mi mandarono a bottega per fare il legatore di libri. pascarella,

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

c. bartoli, 1-89: nel fare delle volte si osserverà la medesima regola

si osserverà la medesima regola che nel fare delle mura: rileverannosi gli ossami interi

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (4 risultati)

io avessi avuta autorità, avrei fatto fare vari scavamenti profondi dalle parti, penetrandoci

apportò al coro di quello che potè fare la grossezza di una sola trave. a

delle figure o d'altro che si voglia fare e coperte di calcina o di stucco

per esempio della figura che si dee fare di marmo, altro modo ricerca,

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

, ii-v-7: io vi priego primieramente fare di tutte le ossegrazioni, orazioni, postulazioni

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

2-131: lasciamo [le donne] fare a modo loro e ce ne troveremo

urta. 5. locuz. fare dell'ossequente: mostrare o affettare rispetto

., 7 (115): -lasci fare a me -rispose il griso, inchinandosi,

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (5 risultati)

pazzi, v-217: si pigliassi cura di fare tutti gli ossequi che poteva alla detta

, tutti parati e impettiti, a fare ossequio a s. e. il principe

, xviii-88: io non vorrei dover fare cosa al mondo senza gli ordini di

v.]: 'ossequiosità': abito del fare atti d'ossequio in gen. e

per inaspettata ricompensa, s'affacendò a fare un po'di posto sul carro per

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

senza cene, / tutto farei, per fare al tramezzino / cosa che piaccia.

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

peruzzi, 284: e. cciò feciono fare per osservanza d'uno lodo dato per

, neuno dubita che l'elezione del cavaliere fare non si debbia nella sua gioventudine.

apparteneva: l'osservanza de'quali nel fare la pace era questa. aretino,

offerire delle primizie, queste cose si debbono fare da ciascuno, e ciò secondo le

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

fa per forza quello che ha da fare, / guarda attorno se è visto e

il numero, la qualità e per fare osservare le loro abitazioni. gualdo priorato,

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

zi. fare attenzione, fare caso, attribuire importanza;

zi. fare attenzione, fare caso, attribuire importanza; badare (

, di cervello sufficiente per osservare e fare osservare. -con riferimento alla giustizia

lii-12- 289: l'utilità fa fare gli accordi e la necessità li fa osservare

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

154: mi sono impegnato a fare un viaggio in italia dal quale ritrarrò

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (3 risultati)

bandito dal teatro... per fare che gli * osservatori osservino 'che

: aviatore specializzato nel compiere osservazioni e fare rilievi, fotografie o segnalazioni in volo

osservatorio con gl'i- strumenti necessari per fare continue osservazioni. volta, 2-i-2-135:

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

, 8-ii-193: la seconda maniera ai fare le discrizioni de i costumi consiste nella

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (6 risultati)

vento, del cammino che si ha a fare; sono pieni di certe loro osservazioni

cotesto onorevole seggio,... faccia fare l'assegu- zione sanza dimorare punto.

1-21: osservazione de'tempi non si debbono fare vanamente, come è di guardarsi di

le pagine sulle quali ho creduto di fare qualche osservazioncèlla che ho scritto a tergo

: oh quante osservazioncine io trovo da fare! v. s. vedrà ogni cosa

ch'io non l'abbia messe per fare il modesto o il ritroso. =

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

. pasolini, 9-295: facile è fare l'analisi della situazione tipica della poesia

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

toglier via l'acqua de'fossi e fare infiniti ponti, gatti e scale e

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

2. figur. resistere, contrastare, fare opposizione, ostacolo. alberti,

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

comparazione. ristoro, ii-35: poteremo fare una similitudine e una comparazione dal corpo

eliprando fu cristiano e mandò in sardigna a fare ritrovare tossa e 'l corpo di santo

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (7 risultati)

d'ossa e di trottole come li fanciulli fare sogliono. pataffio, 1: ben

non altrimenti che da'fanciulli si soglia fare di noci o d'ossa di persiche,

. cattaneo, 2-11: costumasi oggi comunemente fare la pasta dello stucco in questo modo

cornice o altro ornamento che si desidera fare di sassi, di mattoni o mezzane

c. bartoli, 1-90: nel fare delle volte si osserverà la medesima regola

si osserverà la medesima regola che nel fare delle mura: rileverannosi gli ossami interi

o altri ornamenti di stucchi bianchi, fare tossa di sotto di muraglia che sia o

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

e vescovi che portano la soma a far fare sguazzare altrui. 24.

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (4 risultati)

situazione (anche nelle espressioni essere, fare, porre ostacolo). boccaccio

le quali si è egli studiato di fare ostacolo alla pubblicazione suddetta. casti,

corso della storia (anche nell'espressione fare ostacolo). baldelli, 3-400:

il quale egli mette in noi per fare ostacolo al peccato, sì che non

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

morte. -dare ostacolo: opporsi, fare difficoltà. castellani, xxxiv-335: entrate

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

dicendo che saria stata cosa ben fatta fare tal grazia a detto signor duca per

a detto signor duca per non lo fare sdegnare. sarpi, vii-149: a codesta

mensa e miglior viso / studiò di fare a rodomonte onore, / ché la

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (8 risultati)

13. -contare senza l'oste, fare la ragione o la deliberazione senza l'

o la deliberazione senza l'oste: fare progetti, prendere decisioni, senza valutare

s. v.]: 'fare la ragione senza l'oste '.

lavorare. -soddisfare l'oste: fare il proprio dovere. g. m

, come l'hanno / detto di fare a fin di bene una / cosa,

, a cagione de la guerra e di fare oste e cavalcate che noi no v'

riscrisser lor che, se non volien fare, / ch'egli aspettasser di subito l'

uomini [della tartaria] non sanno fare altro che cacciare e ucellare e fatti

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

a o in oste: assediare, fare guerra. francesco da barberino, ii-65

volgar., iii-3-16: vale meglio a fare l'oste di state che di verno

creare che esso di lor soli potesse fare oste. alamanni, 6-14-68: ecco

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

sono vaghi di far la limosina fanno fare di molti ostelli, ne'quali i viandanti

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

esibire, rendere visibile o evidente, fare apparire. - anche assol.

: con la carcere si intende di fare ostensione di tanti infelici che muovano l'

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (3 risultati)

questa terra. 4. locuz. fare ostensivo: rendere noto, comunicare.

che n'aveva piena una cisterna per fare ostentàcolo alla gente che quantunque vi si

la tua libertà. 2. fare mostra ambiziosa di un oggetto o anche

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (3 risultati)

al volgo. 8. intr. fare bella figura, fare sfoggio. beccaria

8. intr. fare bella figura, fare sfoggio. beccaria, 1-612: molti

, agg. disus. che ama fare mostra esagerata delle proprie qualità o capacità

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

quando egli assalta una città simile, fare tutte le sue ostentazioni terribili. siri

lustro, il proprio prestigio; per fare bella figura, per vanità, per

... edificare templi e cappelle o fare paramenti e simili altre cose, per

la disposizione di quel re quanto per fare parata e ostentazione ad oggetto d'imprimere

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (4 risultati)

la mia natura sempre inquisitiva mi fece fare di molte interrogazioni alla vecchia ostessa.

caccia. -diventare insegna da osteria: fare da copertura a mestatori, intrallazzatori.

per insegna la continenza non ha da fare di sua casa un'osteria. giusti

: abolì la dateria, / lasciò fare un'osteria / di castel sant'angelo.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

determinato sagrificio per la legge che si dovea fare per colui ch'avea peccato.

stesso). -giurare le ostie: fare giuramento sulle vittime divine. monti

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

vicino al telone una grande macchina per fare i gelati, istoriata di visioni popolari

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (1 risultato)

, 1-i-434: si giunge alla nequizia di fare talvolta due tasse: con una alterata

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

ma non mi aspettavo mai di aver che fare con un testo così vituperosamente deturpato come

i-995: più altre distinzioni si potrebbero fare, accentando per esempio il monosillabo '

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

d'andarsi a dirittura a casale o fare una ostile impressione nello stato 9

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

paese per due o tre giornate, senza fare maggiore ostilità che il levare una gran

perdonando ad alcuna cosa che si possa fare loro di danno. guicciardini, ii-233

rati e anche preconcetti, o per fare qualcosa di dannoso; intestardirsi,

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

di cortesia non si deono volere ostinatamente fare, perché molte volte sono di gravezza

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

loro, potranno quelli della lega smalcaldica fare e sostenere per molti anni un numeroso

molte volte le troppo ostinate persecuzioni fanno fare di strane risoluzioni a gli uomini.

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

e suoi prieghi, si commovea a fare impeto contro a tolemeo. castiglione,

(iii-2): sapere e voler fare a posta il male / a casa mia

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

1-29: sarebbe ridicolo in tempi normali fare del nazionalismo in arte, o per lo

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

quent. di obstrepere 'rumoreggiare, fare strepito '. ostrèro, sm.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

tali fenomeni (anche nelle espressioni fare ostruzione o dell'ostruzione). -in partic

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

.]: 'otenchite ': siringa per fare iniezioni nelle orecchie; e la materia

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (1 risultato)

industriava [la zamira] ora a fare, coi diti, sull'otricolo della pancetta

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

momento giusto, opportuno o stabilito per fare qualcosa. cavalca, 20-166: per

aiuterò cavalle e vacche, / e so fare il butirro e la ricotta / e

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

moneti, 164: nessuno si può fare imperativo / se molta gente non fa

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

paolo dell'abbaco, 2-29: puossi fare in questo modo passato, cioè che il

vantaggio a favore di chi, dovendo fare testamento, non è in grado per

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

un libro o ritrarre qualche cosa o fare altro atto che ricerchi chiara luce,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (2 risultati)

vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia. verga, 5-116

: ottennero finalmente da'medici che lasciassero fare nel palazzo della signoria una pratica grande

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (2 risultati)

una legge, una sentenza); fare prevalere (un partito, un parere,

chiedendolo ai parenti per quel giorno per fare un servizio. quando l'ebbe ottenuto

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

: lasciateli [i bambini] andare fare e pensare a lor grado; e tosto

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

bara, sì come color che ottimamente fare il sapevano. sentenze morali volgar.,

essendo più, non possono così facilmente fare una tirannide come uno solo; essendo

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

ii-77: nessuna cosa è più ottima al fare ire innanzi che l'orazione.

v-402: neppur un ottimo principe può fare che un popolo imputridito nella schiavitù possa

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

; per ora tutto quello che si può fare di parziale, tutto ciò che è

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (3 risultati)

verticale). marinetti, 1-59: fare un otto: eseguire due virate consecutive

carducci, ii-u-251: non so come fare a mostrarti come quattro e quattro fa

), intr. (ottóbro). fare scampagnate nel mese di ottobre (ed

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

nati prima dell'ottocento non si saprebbe fare. guadagnoli, 1-ii-243: que'nostri vecchi

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

per la disciplina. che acquisto potrebbero fare gli innumerabili sforzi ottomanici? sagredo,

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (4 risultati)

. ottomìa, sf. dial. fare vottomia: fare scempio, ridurre a

, sf. dial. fare vottomia: fare scempio, ridurre a uno scheletro.

persone, / per poi dover così fare il poltrone / al buio, ahi dio

organo, per esser cosa moderna il fare le corde degli altri che sono d'ottone

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

si meravigliava di nulla, mi lasciava fare. -ignorante, inesperto. -

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

e dal liquor soave / con qual promette fare ogniun felice, / ma induce

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (2 risultati)

. giuliani, i-28: per fare il capo [dei cappelli] e dargli

da ovale1. ovalizzare, tr. fare assumere la forma ovale.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

dimostrassero troppo a dentro, si potranno fare nella loro curvità a ovate.

cambia; non c'è niente da fare. è un muro, un sacco d'

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

ove voi mi vogliate di speziai grazia fare di punire lo ingannatore e perdonare allo

comodo sapere quel che vi pare di fare; ed ovecché non vi accomodi,

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

vita di spirito [guittone] intese a fare ammenda delle sue teoriche ovidiane su l'

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

, asserì vicino il tempo di fare un solo ovile nel mondo, di cui

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (5 risultati)

). parabosco, 6-22: per fare e ordinare ancora altre cose inlecite vanno

'fido 'non aveva niente a che fare con cane morto. -fare l'

-fare l'ovo a pentecoste: fare poche uova, essere poco fecondo (

parere piccola cosa a quelli che sanno fare star ritto l'ovo... dopo

). graf, 5-952: non fare troppo apparecchio [o novo giorno]

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

-tipo di pialla di forma ovale usata per fare modanature, per lo più curvilinee,

specie di pialla) col baccellino per fare il riquadro alle bussole e per ricorrere

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

ovunque ovuche / porre e non porre e fare una grillaia / pian di giullari e

(1-iv-800): s'andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque

a cui più degnamente dovrebbe la città fare onori divini, ovvero a platone che

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

obviare [figliuolo] a chi può ben fare. malpigli, xxxviii-52: taccia amphion

via discorrendo, come sarebbe troppo facile fare entrando nell'ovvio. pasolini, 8-167:

stile, il lamberti non trova via a fare una postilla. -agevole,

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (2 risultati)

: osservazione de'tempi non si debbono fare vanamente, come è di guardarsi di

in ozio, passando il tempo senza fare nulla; vivere pigramente, neghittosamente,

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (7 risultati)

si passa il tempo oziando, senza fare nulla. migliorini [s. v

). passare abitualmente il tempo senza fare nulla, pigramente, per neghittosità.

: molti ozieggiano per non trovar che fare: suggeriamo loro di onorate ed utili occupazioni

impegno serio e gravoso col vivere senza fare nulla anche per debolezza o assenza di

nulla o non ha nulla da fare, che ozia, che sta ozioso.

.: periodo trascorso oziosamente, senza fare nulla, senza ottenere alcun vantaggio o

ho qui, nel quale non saprei fare cosa migliore che trattenermi ragionando con voi

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (4 risultati)

in cui non si ha nulla da fare o nulla di più importante da fare

fare o nulla di più importante da fare. strinati, 127: finii questi

senza motivo, tanto per dire o per fare; per passare il tempo, indugiando

luoghi oppugnati avevano spazio di potere oziosamente fare di dentro ripari e fortificazioni.

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

.. di non istare ozioso di ben fare per niuno tempo. bencivenni, 4-80

far tutte quelle parti che non può fare alcun altro degl'interlocutori.

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

adoperata, specialmente in america, per fare matrici per galvanotipia. =

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

parigi non si può capire la francia senza fare il cammino inverso dell'uomo che definiva

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

senza affanno o ira nel parlare; senza fare ricorso a espressioni concitate. chiari

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

terra. si prendono certe pacche a fare il blues. -colpo di bastone

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (3 risultati)

equipaggiamento, bagaglio (anche nell'espressione fare pacchettag&io). c.

spiacevoli sul conto di una persona; fare la spia. 12. dimin.

i-46: luigino lucchetti mi commette di fare tenere a v. s. ill.

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

giustizia lo condannava. 2. fare rumore con la bocca mangiando o,

trionfa di continuo. -che se ha da fare? -sempre in festa e sempre in

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (2 risultati)

. - anche nelle espressioni concludere, fare, osservare, violare la pace.

.. è stato quello che ha fatto fare la pace civile. bruno, 3-661

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

affetti reciproci. -anche nella locuz. fare la pace. ciacco dell'anguillaia,

piacie / castella né monete: / fatemi fare la pacie / com quel che vi

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

beneficio della pace... possa fare prò a tale malfattore. cantini,

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (5 risultati)

di barbari gli circondò. -essere o fare pace: concludere un gioco alla pari

gli diedono piena e libera balia di fare pace tra 'cittadini d'entro e '

1-21: trovossi adoperatore... di fare la pacie tra lo nostro comune e

. mettere tutti i cristiani, senza fare battaglia, in pace. ulloa [

risse e i vicini aranno assai che fare a metterli in pace.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (8 risultati)

, cardinale legato paciale in toscana fece fare certe paci tra le dette parti in

conseguimento della riconciliazione (anche nell'espressione fare il paciale). a. pucci

m. pitti, 4-1-167: non potetti fare il paciale tra voi e pietro aretino

uomini che si chiamino paciali che faccino fare pace fra quelli che truovono che vi sia

quassparte. compagni, 2-2: lo volea fare paciaro in toscana contra 1 discordanti dalla

fra gli avversari (anche nell'espressione fare da paciere). sicimo,

porta che avessono cura de far fare le pace. = deriv.

dimostrare il cielo essere ottimamente disposto a fare altrui innamorare, dice che giove,

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

pacefi- camente come se andati fossero a fare alcuna loro privata bisogna nella corte conversassero

il quale fu da tanto e tanto seppe fare che egli pacencò il figliuolo col padre

uno nuovo esercito e, per poterlo fare, pacificò tutte le cose di

superiore, cosa eh'essi non sogliono fare se non pacificate in tutto e per

doloroso a me, che poss'i'fare / poi che 'l mio figlio è sì

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

potenza che aveva cobalto dall'imperadore di fare la pace. cesarotti, 1- xxiv-253

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

. cavalca, 20-192: non poterono fare insieme questione, tanto erano uniti e pacifichi

di gente armata, non certo per fare oltraggio a'pacifici, ma per costringer

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (4 risultati)

la tecnica, poiché si riduce a un fare pratico..., è concetto

quando il cardinale, con chi hanno da fare, s'offerisce di satisfarli e di

panni, consigliarmi seco come ho da fare per continovare nel mio piacere e per

pace) e dal tema di facère 'fare '. pacificóne (ant. paceficóne

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

figli di milionari che, per non fare il soldato combattente, mettono, sotto

colpo mancato (anche nella locuz. fare padella). -anche per estens.,

fuori dalla padella: non poter più fare affidamento su quanto si riteneva acquisito o

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

piegano l'una verso l'altra per fare un principio di quel che dicono francesemente

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

, i-604: molti si accordavano a fare un pilastro in mezzo e condurla [

abitanti di padova; come sono soliti fare gli abitanti di tale città. speroni

edizione ottima c'era, e da fare autorità, se altra mai, la padovana

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

padre è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose, cioè nutricarlo e amonirlo

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

della visita che ogni sera era solito fare, il padre cappuccino di turno entrò

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

teodoro « c'è qualcuno che vuol fare il padrepopolo? ». =

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (3 risultati)

bisogna anche fare i conti col padre eterno! savinio,

parenti trovami, e che mi pozzono fare? / una difemsa mettoci di dumilia

notte si occuparono a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei combattenti

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

ente, si sarebbe data a fare una o una altra cosa in

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

una delle vostre giornee se ne potranno fare due, e staranno molto bene: dal

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

il feudatario sia obbligato ogni anno a fare un certo servigio al diritto padrone del

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

e domandò loro quello parea loro da fare. rinaldo degli albizzi, i-261:

il non esser padron della lingua fa fare di così fatti comenti. carducci, ii-

. -fare da, del padrone, fare il padrone, farla da padrone:

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

aria padronesca ', 'con quel fare padronesco '. = deriv. da

e quelle ch'escono fore a fare li rii e li fiumi e li paduli

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

dove più largo si spande è detto fare sette mari. per stretta fossa è

, 1-62: e che ci andate a fare a monteri- corsi, in quel paesaccio

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (3 risultati)

paese di lucia, avrebbe voluto quella gente fare all'arcivescovo dimostrazioni straordinarie. [ediz

di gusto, la propria attitudine a fare la guerra, ci calcola e brontola

: acquisire gli usi e i costumi, fare proprie le tradizioni di un paese.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

ad sacrificare / l'idoli che fece fare. petrarca, 128-9: ti volga al

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

paino esse, e ancora migliorarle, per fare i sua lavori ricchi e pieni di

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

il desiderio di non averci più che fare. trattati antichi [tommaseo]:

materia, mi sarebbe soprammodo grado per fare capitale anche delle fatiche di esso.

della sanità sua come mi sforzo di fare ancora io della mia, e con quelli

a adoperare i pennelli e gli fece fare alcuni paesetti. carducci, iii-6-244: s'

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

, fruttista, fiorista: è meglio fare qualche cosa che niente. lanzi, ii-

bel paesuolo e che mi hanno tratto a fare il soldato. = dimin. di

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

avuto tanta faccia... di fare stampare così paffuta menzogna. fagiuoli,

paflagonàggine, sf. letter. modo di fare o di comportarsi estremamente rozzo e grossolano

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (1 risultato)

i patrizi... cominciorno a fare ingiurie a'plebei e a stri- gnerli

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

stato pagano e lo stato ateo sarebbe fare ingiuria all'alighieri. 8.

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

nelle arie di più evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante.

c. garzoni, lii-12-385: costumano cu fare alcuni rivoli sopra le strade comuni.

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (4 risultati)

questa scommessa? -disse, con un fare di malizia e di scherno, il

fitto. 11. dare, fare, rendere in cambio di una cosa

richiesta, adempiere a un obbligo, fare una cosa alla quale si è tenuti;

, e... gli riuscì di fare il conto con renzo e di pagarsi

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

io ci recai: alla qual cosa fare né a voi pagatore né a me borsa

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (4 risultati)

oggi si conceda a chi scrive di fare il profeta, senz'obbligo di star pagatore

paggio: gironzolare intorno a qualcuno senza fare nulla di utile. tommaseo [s

'pare un paggio. sta lì a fare il paggio ': di chi se

io ero sempre con lei perché dovevo fare da paggetto. -paggino. goldoni

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

, i-223: questo sarà debito mio fare quando saremo andati d'accordo e avrò

caro don erasmo! che siete stanco di fare le vostre visite, adesso, e

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (4 risultati)

: voi solete dare loro la paglia per fare li mattoni ed a cocerli: fate

ma uno / uom di paglia per fare al vecchio nostro / un po'di natta

.., / e've voio fare cota parte, / che voe avrì la

-essere paglia senza spiga: non fare nulla di utile, non recare frutto

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

. -paragonare la paglia al piropo: fare confronti fra cose di valore molto diverso

anni. -rompere paglia con qualcuno: fare affari insieme. guerrazzi, iii-95:

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (8 risultati)

: / vo tra 'pagliacci a fare 'r serio anch'io. d'annunzio,

irritato: « ma perché tanta voglia di fare il pagliaccio? ». e lui

785: giubbino urla che lui non vuol fare il pagliaccio col dar parole e non

d'agosto prossime advenire abbino provisto e facto fare tanti pagliai di paglia o d'altri

potè tenere la ghiotta-delle- pastinache di non fare un risetto udendo avere a essere gallina

-andare intorno ai pagliai di qualcuna: fare la corte, la posta a una donna

d'una busca, della paglia: fare una questione grossa di minuzie; esagerare.

54): or d'una busca vuol fare un pagliaro. tommaseo, 2-i-365:

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

trico- sto... havvi a fare un magazzino alla marina vicino a detto

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

di affondare nei marenghi e per fare il tronfio di mardocheo aveva dato

come i battilani / sogliono il lunedì fare, al lavoro, / dopo aver visto

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (3 risultati)

,... lo invitò a fare una passeggiata. 7. quantità

, con riferimento alla sua prodigalità nel fare elargizioni alle plebi. bacchetti,

bastare / a cor d'om pago fare. monte, 1-ix-7: folle, ché

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

il fregia. 4. locuz. fare paga una petizione: soddisfarla. spallanzani

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

lucca, come potente, ordinò di fare correre questi tre paili, in segno

movimento della sofia. « hai da fare il paino quanto vuoi, ma quello

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (5 risultati)

bibbia volgar., iv-642: avea fatto fare uno paro di forche, le quali

fossero sue. valli, i-2-379: a fare che in una colombara vi s'anidino

-fare, formare il o un paio; fare lo stesso paio: costituire una coppia

a tutto un popolo, e vuole fare il paio con esso popolo. g.

. degno in tutto e per tutto di fare il paio con un luciano pulga.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

betteioni, 1-619: il conte antonio a fare / ritorna il vignaiuolo / gli tocca

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

), avv. ant. nelle espressioni fare pala di qualcuno o di qualcosa:

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (5 risultati)

: un gentiluomo giovinotto si aveva fatto fare un vestito di tutta gala e andava su

-disse la sorella. -che aspetti a fare l'elogio del manganello? 3.

creare che esso di lor soli potesse fare oste. algarotti, 1-vii-76: non

fiume. vasari, iii-440: convenne fare una strada di parecchie miglia per le

. quindi trovò egli il temperamento di fare la palafitta in tre piani, di

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

palanttare » intr. erigere, fare, costruire palafitte (intese sia come

bandello, 1-37 (i-1096): vogliono fare le sante, e a l'ultimo

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

bene che i cittadini non abbiano a fare cosa del mondo a palagio, pur talvolta

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

dei paletti, da cacciare nel masso per fare la mina. viani, 19-316:

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (5 risultati)

dimentichi i suoi compagni e cominci a fare il porco anche lui. -in

guerreggiano tra loro, si dilettano di fare torre o altra magione di pietre molto

barberino, 3-1070: cominciavono i saraini a fare il palancato tra la terra e '1

. ser giovanni, i-123: fece fare un palancato di legname intorno che si

martini, i-488: alcuna volta accade fare porti sopra foce di fiumi, dove

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

di panno di codesto di modona per fare un pallandrano. marino, 1-16-215:

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

sopraddetto fiume,... rappresentano fare una palata o pignone da s. lorenzino

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

1338), 390: fece fare assai feste e sollazzi de'signori e signore

: si dovesse nella fine della guerra fare quello che il palazzo di firenze facesse.

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (3 risultati)

che mostrarvi per esperienza quel che dee fare colui che novellamente si mette al palazzo.

p. pinamonti sopra un palchetto a fare il catechismo. 4. patibolo

reali, e per questo fe- ceno fare uno palchetto grandissimo, tutto ornato e di

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

3-27: era abituata a fantasticare e a fare lunghi discorsi da sola. nelle sere

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

la stima fatta delle sua fatiche in fare detto arco, computandoci dentro telai,

pubblici e solenni spettacoli gli abbiamo veduti fare [i teatri] con palchi.

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

altezza del solaro fusse maggiore si dia fare volte o palchi soffitti e morti per re-

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

due tavole o altri legnami, con fare incastri reciproci nell'estremità del- l'una

-aggirarsi come un paleo: darsi da fare in modo convulso e frenetico, affannarsi

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

: questo alleggimento de'capitani si debbia fare due volte l'anno, cioè la sezzaia

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

e ene che non contese di fare palese penitenzia. pulci, 8-16:

nello studio col pretesto trasparentissimo di farsi fare dodici fotografie formato miniatura. -che

benefattori sia exemplo agli altri di ben fare. giostra delle virtù e dei vizi,

, 2-2-308: il modo del giudicare e fare le determinazioni fussi con polizze,.

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (5 risultati)

il demonio], che si dànno a fare le male arti vietate dalla ecclesia e

difese. giamboni, 3-37: non fare danno ad alcuno di nascoso, ma

ma alla palese fa'se tu dèi fare. leti, 5-iv-279: don antonio

le cose brutte, ma necessarie si debbeno fare in luogo occulto, e quelle che

dati, 1-119: non avendo ardire di fare ammazzare un fratei suo palesemente, deliberò

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

forti e exercitati si spogliavano e ingegnavanosi fare tal presa l'uno de l'altro che

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (3 risultati)

, forma la balestra per trasportare o fare scorrere una composizione. arneudo [

: ei si usa in nell'arte di fare uno strumento, il quale si domanda

vel serrerò dentro; e possolo / fare ché fuori è il paletto, onde serrasi

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (5 risultati)

dei buddisti. gioberti, 4-no: senza fare col mahavanso dell'idioma magadino o palico

comp. lat. di facère 'fare '. palificata { paleficcata, palificada

alle papozze vedemmo una palificata che fa fare il papa; si vide anche il

è rosta quella palificata che si suol fare per ritegno dell'acque impetuose. serdonati,

busca, 2-no: si opponevano con fare delle vinee e, come le diremo

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (2 risultati)

bacchetti, 1-ii-124: pietro vèrgoli faceva fare assaggi, prender misure e livelli,

ed ecco che qui mi tocca a fare -dopo quella per la cucina -un'altra

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

372: a verona suol essere usanza di fare ciascun anno correre una fiata uomini a

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

più pregiati, coi quali si soglion fare le impiallacciature e le intarsiature, sono il

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (4 risultati)

tradi- tor le palle m'ebbe a fare. grazzini, 9-5: l'ho pensato

ossa e di trottole come li fanciulli fare sogliono. s. bernardino da siena

da siena, 669: non ti fare a le finestre a vedere giocare a la

, i-38: se tu mi vuoi fare il componimento, io ti do due palle

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

compagno meglio piazzato; non si possono fare più di tre passi prima di lanciare la

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (5 risultati)

palla e caccia: trovarsi alla pari; fare la stessa cosa. moniglia,

e ordinate con questi riserbi per poter fare alla palla della libertà della città.

, 3-158]: se pensan di me fare alla palla, / so che non

-mettere, rimettere in palla: fare ritornare nelle condizioni normali; rinfrancare.

la palla al balzo; ciò che può fare solo il genio; ma è

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

di attacco cercano di occupare successivamente per fare punti (determinati da particolari giocate

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

del platino, così serve anche a fare specchi da telescopi. la proprietà che

. giustiniani, xcii-11-330: il sapere anche fare elez- zione di palamaglio...

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

, 3-207: vide una comitiva fare alle pallate di neve. 2

complessa, che riveste particolare interesse; fare affermazioni con superficialità eccessiva o con scarsa

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

telefonato, ma perché non vieni a fare un po'di palleggio a casa nostra

: formarono un cerchio e cominciarono a fare del palleggio, colpendo la palla col

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (2 risultati)

che forse avrebbe dovuto evitare di * fare a pallettate con uno come barazzutti

è fatto ed il più resta da fare, che troppo si magnificano i palliativi

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

a vari usi (anche nella locuz. fare a pallin pallino: palleggiare, giocare

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (2 risultati)

pallio in ogni cosa / acquistando figliuol fare credibile / che fussi in fatti d'arme

giuoco del pallone, ma propriamente * fare una pallonata 'significa quando i giuocatori

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

sotto l'ala (nella locuz. fare il pallone). -a pallone (

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

al luogo don- d'era partito, fare un passo dopo l'altro il cammino che

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (4 risultati)

ah! tu credi di poter pensare e fare per conto tuo, brutto burino ignorante

che se la guerra s'avea da fare così crudele, esso ancora farebbe pore

sballottare, palleggiare. -al figur.: fare oggetto di scherno. f.

riempiere il seminario... conviene prima fare tre pal- lottazioni. memorie e documenti

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (9 risultati)

..]... il fare alla palla, alle pallottole / e cose

ci sono e simile uno maestro di fare pallottole. leonardo, 7-i-93: le pallottole

254: bisognò ai nostri scoppettieri per fare pallotole levare tanta piastra da uno antitettuccio

, 8-191: feciono riforma- gione di fare squittino novo e di fare pallottole..

gione di fare squittino novo e di fare pallottole..., e de

lingua appallottolata. -avere o fare faccia di pallottola: non vergognarsi di

. -cavare le pallottole e cominciare a fare il gioco: cominciare a parlare chiaramente

più grandi, ottenemmo il permesso di fare il pallottolaio per il gioco delle bocce

le prime nozioni di aritmetica o per fare conti elementari. faldella, i-5-225

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

questo [lo scarafaggio] quando è il fare della luna e del sole che coito

l'aria che soltanto lui li sappia fare, puoi star sicuro che non la

la testa. e che figura fa fare alla roba!... e poi

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

io non fossi, non si potrebbero fare gl'imbrati de lo stampare. -pigliare

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

, 209: se tu / sapessi fare, io mi confiderei / di far dare

malagoli, 277: * parmegiare ': fare il fidan zamento, fidanzare

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

quel buon uomo di mio padre, per fare gli affari vostri e mangiare a doppio

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (2 risultati)

, agg. ant. nella locuz. fare maria palmièra'. masturbarsi. commedia

: nell'idioma palmirèno si è potuto fare de'passi col soccorso di altre due

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (2 risultati)

l'ingegno di lionardo non lo poteva fare. tarchetti, 6-i-212: consisteva [

acquisto, per grande che si potesse fare ('etiam 'di regni),

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

ingegno e natura e 'l ciel pò fare. ca'da mosto, 172: chiamasi

sotto i tetti, che per arrivarci bisognava fare come i gatti e rimetterci un palmo

tiepito che non sapea dire né fare; e e. lla donna sua aveva

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

, 7-11: sappia [il cavaliere] fare fosse e pali ficcare. statuto della

, in proporzione delle forze che deve fare, acuto in una estremità e nell'

, 9-92: per le tortole si dee fare il luogo grande,...

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

piani (per lo più nelle espressioni fare da palo, il palo).

impalati. -ficcare il palo: fare tappa. a. pucci, cent

faceva anche compassione; ma cosa doveva fare? seguitare ad ingannarlo e a menarlo

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

: la pittura pare cosa miraculosa a fare parere palpabile le cose impalpabile. vasari,

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (3 risultati)

si vede palpabilmente quali progressi abbia fatto fare agli ingegni il ricuperamento d'un poco

palpando e stazzonando il vescovo, a voler fare i più disonesti atti che con femmine

quantunque fosse così laida e brutta / da fare spiritar fino astarotte, / ad ogni

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (3 risultati)

muovere palpebra, una palpebra: senza fare il più piccolo movimento, con atteggiamento

sospeso, o anche impassibile; senza fare nulla. alfieri, i-270: egli

giovio, i-344: noi che avemo ad fare, 'ultra 'il stare con le

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (1 risultato)

po- chetto per vedere che cosa sanno fare quei * bardassi 'in un soggetto

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (1 risultato)

che cosa fa? che cosa vuol fare? egli vuol rappresentare un pezzetto di vita

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (6 risultati)

dovrebbe. 3. locuz. fare palténna'. ridurre a mal partito,

quando i soci avevano in animo di fare baldoria, si recavano nei remoti quartieri,

di passarlo a raffaele e di farmi fare un palettò della stoffa di agresti. fanfani

comandamento. p. petrocchi'. 'paltonare: fare il paltoniere. = denom.

. commet tere furfanterie, fare azioni da briccone. amari,

legge li vuole addottrinar meglio. piacemi il fare de'cinesi. i mandarini fan pigliare

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai consoli e ai legati che hanno tanto

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

compromesso). 12. locuz. fare palude: ristagnare. landino, 61

: muco della paludina che serve a fare uno sciroppo dolcificante... 'paludina':

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

scatola. -in pampana: senza fare nulla. nieri, 3-138: 'pampana'

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

iii-27-329: l'utopia del lasciar fare lasciar passare, os sia

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

che canta, potranno ad un bisogno fare quella massima consonanza detta 'panarmonia '

duròti panari di profici / e morici per fare bianchi denchi. del tufo, 209

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

ducati. 7. locuz. fare la panata al diavolo', v. diavolo

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (4 risultati)

v. j: 'panbollito ': per fare le polpette. 2. locuz.

cappello. -soffiare nel panbollito: fare la spia. tommaseo [s.

: 'soffiare nel pan bollito ': fare la spia. = comp.

libreria. bisticci, 3-442: fece fare le panche da tenere i libri,

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (6 risultati)

propri pensieri, le proprie idee, fare pubblica lettura di un testo di fronte

-essere un bel in panca: fare vita da sfaticato, da perdigiorno.

ragion non si dorranno. -non fare levare a panca qualcuno: non riuscire

panche ': per chi s'affaccenda per fare e disfare e rifare daccapo. proverbi

... e se fosse bene fare la crociata in questi tempi, e simili

parasartie. 6. locuz. fare la veglia di qualcosa alle pancacce:

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (3 risultati)

capoletti. bisticci, 1-i-419: feceno fare uno palchetto grandissimo tutto ornato e di

, y-14 (61): usano di fare assalto contro a ogni maniera di bestie

: che pensate voi, cavalier, di fare quando il mondo va sotto sopra?

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

magi, 29: si costuma di fare appresso al parapetto la sua panchetta larga

opera di terra che si costuma di fare appresso il parapetto del balluardo, larga

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (5 risultati)

buona, e se ne può ancora fare qualche cosa. -caldaia di una

-fare insieme pancia e stomaco: fare una gran confusione. soffici,

tal disordine ed un tal pandemonio da fare insieme panza e stomaco. -fare

. -fare scoppiare la pancia', fare cadere la boria. dante, pure

un ragno da un buco. a fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

pancia: rimanere in ozio, non fare nulla, non impegnarsi. bernari,

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

dico delle pettiere e delle panciere per fare un po'di grossezza posticcia ed artefatta.

: non è il mio forte no di fare il bello / col lucco sul codione

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

si suole / di grosse querce per fare el pancone. bandello, 3-6 (ii-294

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

non fatica, perché quivi si lavora per fare il chilo (che è una roba

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (4 risultati)

faggio, di cerro e di abeto da fare esca. gherardini [s. v.

. frances. riscontro simmetrico. - fare panda: corrispondersi simmetricamente (ciascun oggetto

diavolio (anche nelle espressioni essere, fare, succedere un pandemonio).

, il diavolo in un canneto e fare il demonio. collodi, 148: insomma

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (3 risultati)

204: debbano... osservare e fare osservare li capitoli, statuti, grazie

tutti coloro a cui una banca doveva fare pagamenti. codici dell'archivio di san

ordinava i pagamenti che la banca doveva fare a chi ne aveva diritto.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

madre, e l'ha senno da fare / cento pandore. 2. miner

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (6 risultati)

, 258: a volere... fare uno eccellentissimo pane, cerchisi oltre all'

sessuale (in partic. nelle espressioni fare il pan buffetto, avere con qualcuno

de'medici, ii-256: noi sappiamo ancor fare il pan buffetto: / direnvi il

glutine fresco, che venne impiegato a fare un pane senza farina, che si

l'asse. -fabbricare, fare, spianare il pane: intridere la

pagata; talvolta pel pane che si doveva fare suggellare prima di portarlo al forno;

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (6 risultati)

pane di gabella, il quale faceva fare [gio. da oleggio] aspro e

forte, né altro pane non osava fare né cuocere nella terra, ond'egli

: né, come certi, si fa fare il pane / per sé buffetto e

lo suo siniscalco e comandolli che facesse fare due grandi pani molti bianchi, e nell'

dante, conv., i-i-ii: intendo fare un generale convivio di ciò ch'i'

di queste cose ti conviene, cavaliere, fare per certo l'una: o tue

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

terza. -il castigo per il mal fare può giungere tardi, ma non manca

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (8 risultati)

a uno, e fargli del male; fare in maniera che il beneficio sia di

e dimmi il pan pane e non mi fare / stentare in sulla corda. gemelli

-doverne mangiare di pane', dover fare una lunga, dura esperienza prima di

-andrò in america -disse menu - a fare il medico... -dovrai mangiarne pane

cicognani, 9-144: egli non poteva fare a meno della ginnastica: era per

ch'io non meno desidero di fare il pane che tu di cuocerlo. -

/ né, come certi, si fa fare il pane / per sé buffetto e

caccia. -far vivere il pane: fare che ce ne sia in abbondanza.

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (3 risultati)

senza riserve una eterminata esperienza; non fare caso a qualcosa di sgradevole che si

cinelli, n-291: « hai da fare il paino quanto vuoi, ma quello

e a un vino con qualcuno: fare vita in comune con lui, convivere.

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (3 risultati)

e poi un biasimo, un rabuffo, fare a uno una carezza, e poi

prete e pan di fornaio, non fare a miccino: conviene giovarsene largamente,

prete e pan di fornaio, non fare a miccino. -buon grano fa

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

nuo- rese... veniva per fare, gratis, un panegirico al popolo di

niuna? 7. locuz. fare, formare, tessere il panegirico:

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

li altri attorno, che vengono a fare un giro o vero la figura della rosa

di papavero] ancor sono buone per fare panellini da mettere nelle medicine. carletti

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

scorpacciate di panerà che ci andavano a fare i nostri nonni al dì di san giorgio

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

-il notaio baltresca sa quel che deve fare.. dimin. panettoncino.

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

. 2. locuz. da fare il panforte (con valore di agg

, / e dietro un tarpano / da fare il panforte. 3. dimin

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (3 risultati)

giusti, 4-ii-710: questa pania / di fare il ciarlatan non mi s'attacca.

d'acido arsenicale di effetto luminoso per fare bella figura negli uffici e nell'aula

gabbia nessuno; ed ecco perché volendola fare da cacciatrici eccellenti restano sempre civette.

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

anonimo veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta, toi lo panico

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (2 risultati)

veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta, toi lo panico

[il canarino] ha qualcosa da fare. -in espressioni comparative, in partic

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

. baldinucci, 9-xiii-154: messesi a fare per trattenimento, nella propria casa,

disposte. térèsah, 2-148: per fare mazzi e mazzi / si spogliavano i

bono e perfetto. se tu voi fare paniera con carne per xx persone,

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (5 risultati)

-fare la zuppa nel paniere', fare una cosa sciocca o inutile; fallire

un sottile fa- zoletto mille zacaruze da fare colazione. -panierètto. mazzei,

. di più non ne hanno potuto fare. = dimin. di paniera

quello che era buonissimo nuotatore, prese a fare in su l'acqua di molti giuochi

. panificàbile, agg. adatto a fare il pane (un tipo di farina

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (4 risultati)

). impastare e cuocere la farina per fare il pane; produrre pane, cuocere

tema dei comp. di jacere 'fare panificatore, sm. (femm.

, 4-2-219: credo che questo grano possa fare innocente e buon pane,..

dal tema dei comp. di facère * fare 'per probabile calco sul gr.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

ottenerne pane. - assol.: fare il pane. turbolo, 1-i-274

latte, secondo la quantità che vorrai fare. soderini, iv-227: di quello

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (3 risultati)

majolica. 2. intr. fare la panna (il latte).

lascerà... fino che dovrà fare il burro e allora con la pannaròla,

trenta per un len- solo vechio per fare le pannate per la comunità. =

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

ch'io già molti giorni ho fatto fare in firenze. aretino, 20-30:

tonda. il pannetto ado- prasi per fare le bozze, comprimendo a mano a mano

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (3 risultati)

leonardo, 2-509: è necessario fare più notomie, delle quali 3 te

se vendi a pezza sì ti conviene fare che tenghino a lunghezza secondo il corso di

partita. garzoni, 7-548: volendo fare una sorte di pavonazzo che non sia di

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

faccia panni di garbo, debbia quelli fare di meno di volte xxviij. g

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

arte di lana e truovasi che fecie fare per anno xi centinaia di panni,

panno. -ampio canovaccio usato per fare il bucato con la cenere; cenerone

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (5 risultati)

forbici: avere i mezzi per poter fare tutto ciò che si vuole. tommaseo

ha il panno e le forbici: può fare a suo arbitrio. -avere

in seno: il che ottimamente seppe fare il petrarca nelle fantasie dolci e soavi

quelli che si credono di comandare e di fare l'ostruzionismo perché è iscritto di qua

de'disturbi, / mentre doman, per fare un buon bottino, / andremo a

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (7 risultati)

. -esservi le possibilità di poter fare un ottimo guadagno. arlia,

di tirar le casse a sé, per fare il panno serrato, faccian le tessitrici

i panni di qualcuno: entrare a fare parte di una congrega, di un

non avere bisogno di preghiere insistenti per fare qualcosa. g. m. cecchi

e farsene un vestito per sé: fare progetti su altri senza tenere conto della

, al di là di quel che può fare; ma assai volte anche taglia,

fa uno granello di panico germogliare e fare una pannocchia, che ne fa migliaia

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

squillamantis). 9. locuz. fare pannocchia con qualcuno: dividerne la sorte

sé né per altra persona, pilliare o fare pilliare alcuna piazza se non co'la

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

: ogni anno [il frate] facea fare una buona tela di panno lino.

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

dà grano, cioè farina, sufficiente a fare un pane '), sul modello

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

che i monaci lateranensi si piacessero a fare dell'antica loro basilica come il pantheon

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (2 risultati)

giornale umoristico della destra, quando voleva fare un colmo di generosità ammirativa in favore

. -stare in pantofole: senza fare nulla. pavese, 4-241: disse

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

feroci. 7. locuz. fare una pantomima: comportarsi o agitarsi in

quasi come a occhi nudi, cominciai a fare l'i- stessa pantomima. collodi,

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

e con molte altre panzanerie seppero sì fare e dire che la pura sandra..

lesco si trasforma in luca giordano in un fare tenero e a fossette.

uomini che si chiamano paolini che possono fare quindeci mila anime. parlano bulgaro e

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

dell'arte del vetro, 168: vuoisi fare come dello incarnato, ma mettivi molto

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

3-178 [var.]: fece fare [lucio tarquinio] li sedili alti di

il signor fanfani ismetta il vezzo di fare il papa della lingua: è mestier troppo

piede del papa ». -non fare nè papa nè cardinale: non importare

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

fedeltà (anche nell'espressione fare il papalaccio). bresciani, 6-vi-134

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (4 risultati)

papascimieggiare, tr. [papascimièggio). fare affermazioni assurde, insensate.

per dire di merda, e vuol fare il papasso de'poeti, e dare l'

, cardinale. àr acciàioforino, ciò fare, di caracciolo 237: dovetti

costituzione, potere il papa per legittime cause fare rinunzia del papato e potere i cardinali

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

non per estrarne l'oppio, ma per fare del suo seme una pietanza nei giorni

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

nei gambi: compiere un errore, fare una sciocchezza. aretino, 20-265:

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

essere pàpero... e voler fare il cigno. tèrèsah, 2-181: un

paperi di mona bionda: insegnare a fare il cortigiano (con sottinteso equivoco sul

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

domenichi, 6-41: non può egli fare altrimenti quel che gli è stato commesso

nel gioco del biliardo (nell'espressione fare un papino). tommaseo [s

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

nasce nel eufrate, è utile a fare le carte. mattioli [dioscoride],

mezzo secolo vanno a gara in italia a fare oggetto di scherno. -lista

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

: aremo noi a 'nsegnarti ancora a fare la pappa e zuppa pe'fanciulli?

ii-15-310: tutti in roma trovano da fare qualche cosa, dico almeno di lezioni

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (6 risultati)

-dare pappa e cena a qualcuno: potergli fare da maestro. carducci, ii-2-292

grullo. -soffiare nella pappa: fare la spia. fanfani, uso tose

]: * soffiar nella pappa ': fare la spia. 15.

i fichi. moniglia, 1-iii-402: fare a pappaceci è un sollazzevol giuoco di

[s. v.]: 'fare una cosa a pappaceci 'è farla

alla sera si manda un marinaro a fare la guardia sull'albero di maestra tra

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

tortelli o le frittelle, / or per fare una bella scapponata, / o per

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

mi dissero che un attòniti era a fare certe misure per una bonifica, nella

: a casa mia... vo'fare una pappatoria di garbo. pananti,

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (4 risultati)

illeciti. savonarola, 5-ii-195: vogliono fare una pappolata e voglionmi trovare in uno

fini della vittoria (nella locuz. fare pappoléggio'. riuscire vittorioso; venire inopinatamente

gioco stesso (nella locuz. fare a pappoléggio). c.

3-136: ci sbrigheremo per andar poi a fare a pappoléggio. saccenti, 1-2-131:

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

mammiferi e uccelli, ha permesso di fare importanti indagini su varie funzioni fisiologiche,

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

] che il principio del 'lasciar fare e lasciar passare 'sia una massima empirica

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (2 risultati)

vuol tornare al luogo dond'era partito, fare un passo dopo l'altro il cammino

(per lo più nelle locuz. fare o servire da paracadute a qualcuno)

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

'spillare '. consiste nell'aprire o fare un pic- ciol buco nel basso ventre

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

. il para- cuore, mi tocca fare il viso ipocrita d'un santo per

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

', un piatto dolce: sul fare del 'nettare 'e dell'ambrosia

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

magari divertirsi di più, si dovrebbero fare alcuni piccoli tagli nella partitura, portare alcuni

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

portava la sua mano alla fiala per fare aspirare alla sventurata creatura un altro alito

25. locuz. - acquistare, fare acquisto del paradiso; guadagnare il paradiso

guadagnare il paradiso. -andare, fare il viaggio, volare in paradiso:

], più che sufficienti per farmi fare il lungo viaggio fino in paradiso tutto di

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (7 risultati)

ore di paradiso. -dire e fare anche ingiuria al paradiso (in contesti

terra; trasformare la terra in paradiso; fare paradiso: rendere la vita gioiosa,

de l'angelico riso, / che solean fare in terra un paradiso, / poca

che questa, in questa procurano di fare il paradiso e per questo sono molto

. -mettere a rumore il paradiso', fare grande scalpore. firenzuola, 1-ii-121

-non chiedere, credere, essere voglioso, fare cura, sperare in altro paradiso:

guadagnoli, 1-ii-181: piuttosto che vedersi fare / un saluto di spalla o arcigno

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

sarebbero... quelle di voler fare lo strambo, l'originale, il

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (2 risultati)

[paradòsso). ant. dire, fare o sostenere paradossi.

creato per amore di eccentricità o per fare sfoggio di abilità dialettica; ma può

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

e terrore, non aveva nulla a che fare con la meditazione sulle paurose antinomie interne

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (3 risultati)

lobbligo agli assicuratori ed agli assicurati di fare il contratto sopra un dato e determinato

. serao, i-iooo: che deve fare la marchesa, che possiamo fare?

deve fare la marchesa, che possiamo fare? il contino non ne sa nulla delle

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

dalla greca, mi sono ingegnato di non fare ingiuria al testo alterandolo e oltre il

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

un giornale e ogni giorno mi tocca fare da parafulmine... perché la

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (3 risultati)

, ecc. (anche nelle espressioni fare paraggio, porre a o al paraggio

/ ché de piana ra- scione porrale fare oltraggio. -alla pari.

6-145: gli altri due avranno a che fare a starle a paraggio. nievo,

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

le cose, di che s'ha a fare la permutazione, in un certo modo

col dito più presso o più lontano fare ombre più scure o più chiare, le

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (3 risultati)

statuti degli orafi senesi, xci-1-36: di fare le tocche all'arte per li parragoni

modo che i cittadini principali aranno a fare tutto dì paragone di quello che vagliono

da fabrizio egli è che m'aiutaste a fare un ultimo paragone di mia moglie,

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (3 risultati)

letto insieme a fare meriggiana ci ritroviamo, ove io sarò

parangone e perfetto essempio di quanto può fare l'architettura. b. tasso,

rammentamento di loro può delle bellezze corporali fare alle sue incorporali paragone. -in

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

testi né di paragrafi, abilitando a fare da giudici competenti le parti la perfetta

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

noi non sappiamo quello che noi dobbiamo fare, questo solo ci resta a fare:

fare, questo solo ci resta a fare: che gli occhi nostri a te

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

e colta quasi di paralisi, il lascia fare a sua posta. c.

non gli rimase membro addosso che potesse fare l'ufficio suo. crescenzi volgar.,

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

3-389: « il comunista ti metti a fare adesso? » domandò la duchessa agitando

è di aver, per troppo scrupolo di fare le cose con diligenza, ritardato questo

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

barbaro, 364: se vorremo fare un cubo eguale ad un dato parallelipipedo

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

, 1-150: gli bisognava... fare che i due incisi si seguissero e

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

sopra il paralello che altri intende di fare costà tra l'edipo di sofocle e

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

. crebbe all'immenso, sinché arrivossi a fare quel fatale paralogismo che molti milioni d'

che guglielmo bellono non avrebbe difficoltà a fare la parte di paralume a patto di

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

voglianla mandare a marito, e vuoile fare le paramenta, io non dico d'

dura tanta fadiga, come so'di fare le tende con tanti bottoni e tante

bottoni e tante frasche: così di fare le camicie con tante reticelle e spinapesci

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

che è venuto per paraninfo sopra il fare queste nozze della lopa. morone,

giocorno ad primera, e io andai a fare compagnia a madama, facendoli el paraninfo

intorno a quel che dovevano dire e fare. deledda, i-564: verso pentecoste egli

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (4 risultati)

coste, immense reti ad oggetto di fare grossa pesca. garibaldi, 3-20:

il comandante). -anche nell'espressione fare paranza: costituire con altri l'equipaggio

destinata a tenerle aperte in modo da fare ala alla bocca della rete in trazione.

[la nave] dovea fermarsi per fare la parenzana e scuoder la taia de de-

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

si trovava il sito delle stelle, per fare le natività degli uomini, come tavole

g. villani, 11-60: feciono fare i fiorentini in arezzo un altro piccolo

muro, e sopra le cornici si potran fare gli parapetti di verghe di ierro.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (4 risultati)

antonio e gioanni si obbri- gano a fare la forma o vero appoggiatoio o vero parapetto

: in testa... si doverà fare un parapetto di tavole ben commesse e

anche, con riferimento a oggetti, fare a parapiglia: fare man bassa).

a oggetti, fare a parapiglia: fare man bassa). aretino, vi-463

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

o di mala destrezza, dicendo di fare apposta il villano! pascoli, 1-390:

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (3 risultati)

parò in tempo. -intr. fare fronte a eventi e circostanze difficili o

« io ti priego che tu debbi fare vendetta del sangue d'uno mio figliuolo ch'

foscolo, iv-451: se tu potessi fare il processo de'pensieri di chiunque ti

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

strada. -parare l'uva: fare la guardia a una vigna per impedire

grillo, 664: ci è che fare, tutto ch'io abbia usato parole

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

dire ad ognuno ciò che sia lecito fare nell'interesse comune. b. croce

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (7 risultati)

: socrate nogli comandoe ched e'facesse fare uno dificio alto con parata. cellini,

: io avevo auto ordine dal duca di fare il modello di terra,..

di legni e terra e mi fecie fare un poco di parata nella loggia, dove

porsi in armi; onde le frasi fare parata, mettersi in parata. visconti

. verri, 2-iii-254: se avessi a fare una apologia di quanto avanza, caverei

perché gli servisse da difesa non per fare delle mosse da parata. -adatto

] che non ha nulla a che fare col piccolo esercito

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

: poco assegnamento... si può fare sulle amicizie di parata.

suoi pavesi. -fare parata: fare sfoggio, mettere in mostra. muratori

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

. g. villani, 7-26: per fare isbi- gottire lo re carlo e sua

quello che egli aveva in animo di fare. varchi, 23-261: dispongono i

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

preparativo, apparato (anche nell'espressione fare un parato). sanudo, lvii-651

nozze della figliuola... non vorrà fare un parato e una festa pomposa?

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (5 risultati)

non si sogna nemmeno che le facciano fare da paravento e da copertina. oriani

di molti gruppi d'avanguardia, a fare da paravento a un vecchio anarchismo borghese

il signore u consuli ke saranno di fare quello ke '1 suo consillio ava- rae

che paravule ce ne sono state facte fare e preghieri n'abiamo ricevuti da certi

troppe gravezze... non si può fare se non si spende parcissimamente. b

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

. giovio, ii-117: si puono fare elegantissimi compartimenti di peschiere, ucellere,

si dovrebbe, sarebbe giusto o conveniente fare; scarso, manchevole. petrarca,

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

regi. 3. restio a fare, a compiere determinate azioni, a

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

è un parco [di veicoli] da fare invidia a re giorgio.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

incominzarono a pa- ricchiare le legne per fare el fuoco con el quale dovevano ardere

giovanni, ii-112: io son parecchiato fare le mie prove. sarpi, vi-2-35:

: in roma stette parecchie dì per fare grande apparecchiamento di gente. dante,

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

parecchia / alla stata d'ofelte possan fare. leandreide, lxxviii-11-297: se non sapesti

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

assenzio] fitto a dove si voglia fare spallierette basse, rasente i vialetti degli

stesso stato, la stessa condizione; fare altrettanto; avere le stesse o analoghe

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

dell'amore] pareggiar le cose dispari e fare che chi ama sia riamato. michiele

. saldare il dare e l'avere; fare pari. buonarroti il giovane, i-160

prenderà. -pareggiare il bilancio: fare in modo che la differenza fra le

conti, come se tu avessi a fare con un ingordo usuraio? 9

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

notte si occuparono a visitare le armi per fare in modo che le condizioni dei combattenti

, cominciarono apertamente a dire che doveasi fare uno spartimento degli averi. 5

, 1-27-276: il sindaco filippo artz dovrà fare il pareggio della cassa tenuta da lui

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

rotta, linea di navigazione. - fare pareggio: far prendere a un'imbarcazione

, mostra, ostentazione (nell'espressione fare paregia). lamenti storici,

sm. immagine uguale (nell'espressione fare pareglio). dante, par

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (2 risultati)

, xxviii-15: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè,

con meravigliosa diligenza guardata sperando di lei fare alcuno buon parentato. g. morelli

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

le voci co 'l tempo si veggon fare di gran mutazioni e scambiamenti di lettere

il parentado e vamicizia: ritrovarsi a fare i convenevoli. lippi, 6-31:

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (2 risultati)

da pisa, 1-141: ebbe a fare [giove] così con le parenti come

parenti trovami, e che mi pozzono fare? / una difemsa mettoci di dumilia

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

, se non venevi tu, voleamo fare parentella. g. bentivoglio, _i553

lo stupido di mio fratello vorrebbero fare addirittura parentela. -combinare matrimoni,

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (4 risultati)

berni, 29: io voglio andare a fare il rovenìo / al paren- torio e

più superbia e boria nel far parere di fare quel che non sanno né possono.

le proprie doti e capacità intellettuali; fare sfoggio; fare bella o cattiva figura,

e capacità intellettuali; fare sfoggio; fare bella o cattiva figura, mettersi in

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

dinoti, n: come avrei potuto fare diversamente con quella larghezza di stipendio,

se paresse loro di mandare oste a fare la battaglia. dante, inf.,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

pare. leonardo, 2-99: io so fare uno gioco, il quale farà trarre

adesso il padrone è quell'altro! lasciategli fare ciò che gli pare e piace!

sensazione, credere di essere o di fare (anche in sogno). faba

altri paragoni avan zerebbero a fare, da'quali si parrebbe come il poliziano

-fare parere l'uno due: fare sembrare doppi gli oggetti (con riferimento

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

..., si debbe poi fare di quel parere elezione che con migliori

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

: a codesto ulteriore pervertimento si poteva fare resistenza, indagando con vigile occhio critico

: noi abbiam fatto in un momento fare / un paretaio ed una frasconaia.

bassa, per sparlare del prossimo e fare pettegolezzi. salvetti, 122: ma

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

-cosa credete voi che sia qui per fare? quello che faceva a parigi: giuocare

ferd. martini, 4-10: che fare? ch'io muffissi fra quattro pareti

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

pareti al comune, si sanno anco fare autori dell'invenzioni di altri.

e tende a sciogliersi; si adoperava per fare porcellane e nelle preparazione degli oggetti di

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

e nelle maniere tipiche della fanciullezza, fare atti e gesti di bambino; esprimersi in

anima], nella guisa che sogliono fare le semplici e pargolette fanciulle, che

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

sian pochi... che vogliano fare quella durissima e asprissima pugna, sappi

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (3 risultati)

questo qui s'immagina di venirmi a fare un grande onore, » pensava, «

potette [brunelleschi] a un pari fare poi le logge, il refettorio,

moravia, vii-19: quando mi offrirono di fare il cameriere alla pari, senza pagarmi

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

della calunnia e di non dire né fare cosa che non sia conforme alle leggi

il core e non sa che si fare, / ma batte i denti, e

tu disparo o paro / o fare a buffa? citolini, 482: giucar

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

ii-240: per andare a diritto (nel fare il solco) si guarda il profilo

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (3 risultati)

sapienza, e della sua gloria; non fare come gli sciagurati perdigiorno i quali campano

. croce, ii-6-449: cercare un fare varrebbe cercare l'ispirazione, come usano

tempo, ché potrei stare a studiare e fare una predicozza a la magnifica a onore

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (6 risultati)

i-309: ma non dicesti che volevi fare / una fortuna da stordir? perdinci

-sono maggiorenne, no? e posso fare quello che mi pare. =

dindirindina, che abbondanza. -desidera fare cola zione, signorino?

la repubblica per la buona via e non fare a'vostri giovani tanta libertà pazza avere

sembra che non sia bella abbastanza da fare innamorare? -disse. distolse con l'avambraccio

suoi capelli biondi! - perdio se puoi fare innamorare! 3. per esprimere

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (4 risultati)

ora all'amico « che si tratta di fare, e al più presto possibile »

, xi-58: quest'opere egli ha da fare avanzare cercando d'impedire uno di quegli

mai quello che papirio nelle vittorie voleva fare. guicciardini, viii- 234:

guadagno e poca perdita ingannare privati per fare piacere a'prìncipi. aretino, vi-44

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (6 risultati)

assieme le gomine, non mai poterò fare buona presa; diede egli novamente fondo

: saria bene, per non avere a fare dua sindacati in si breve tempo.

, 8-460: quante cose si sarebbero potute fare con quel denaro! quanti buoni colpi

un perditempo, ma che s'ha a fare se non ubbidir alla necessità che induce

proprio tempo o non ha nulla da fare. boine, iv-218: questo è

7-114: mi piaceva di roma proprio quel fare perditempo che si sente nell'aria.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (3 risultati)

peccato / è poi amato -che 'l ben fare o dire, / poiché di gir

sicuro in perdizione. -fallire, fare bancarotta. goldoni, x-621: l'

questo difetto è perdonabile: ma convenia fare in guisa che alla prima stanza del

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (2 risultati)

4-21: alle nostre grandezze tu presumesti di fare inganno: per lo nostro onore a

animi, domandando perdonanza e proferendosi a fare la penitenza e scusando la sua grossezza

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (6 risultati)

: portano perdonansa / i lorpropi 'n mal fare. -senza perdonanza (con valore

farò sempre come io a voi ho veduto fare. sercambi, 2- ii-30: per

espressioni di cortesia: scusare, non fare caso a un atto, anche

persone tragiche potesse nuocere a'cittadini e fare piggiorare i loro buoni costumi facendogli vili,

vedendo gli uomini stimati di molto valore fare e dire cose che fanno e dicono

o una colpa o un modo di fare attribuendolo a circostanze, eventi e fattori

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (4 risultati)

non potèo, perdonando a'suoi offenditori, fare che niuno uomo perdoni! dante,

molti rei uomini s'inviterebbono a mal fare. bembo, 5-132: deliberarono i padri

morte a uno di due, i quali fare volea morire. lancellotti, 2-2:

mercatanzia che le cinque maggiori arti facciano fare sindachi a perdonare ogni merito overo dono

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (5 risultati)

lamentevole de genevera, senza altro preambulo fare, non perdonò a sorte niuna di

bestiame, né a cosa alcuna che fare contro a'nimici si suole o puote

che l'uomo non cessa di male fare o perciò che l'uomo non si vuole

certo modo chieder licenza a dio di fare un peccato impune. casti, 262

: sanza dubbio forte riderebbe aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione,

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

anco familiarmente, anco quando si vuol fare un'obbiezione modesta all'altrui detto..

di cortesia, anco nel semplice contradire o fare un'obbiezione: talvolta ironicamente. settembrini

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

loro, che perdono si faccia e come fare si possa il meglio per l'amore

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

alcuna cosa, onde era quel modo di fare piuttosto perduto che smarrito. baldi,

cio che mettea ogni suo pensiero nel fare dell'altrui suo

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

con nino che alla virtus ho visto fare delle bellissime cose, ma che però io

perduti. mazzini, 2-29: lasciateli fare, voi siete perduto. opponetevi:

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

ebbe usanza con uomini rotti a mal fare e perduti. pratesi, 5-95: su

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (3 risultati)

al gran barone, / e così fare altri peregrinaggi. ariosto, 1-iv-685: voi

notare ch'el cristiano è obbligato a fare un peregrinàggio sì perfetto che alla sua perfezione

l'ambizione di riuscir singolare, di fare effetto, come si dice, la voglia

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

libro di prediche [crusca]: fare la carità dell'alloggio a'poveri peregrinatori

poco camminato il dì ed avere a fare lungo viaggio. rappresentazione di s.

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

e pietoso sia pelegrinieri a ricevare e fare governare e mettere in lecti tutti li

carducci, iii-9-116: il trovatore mira a fare un bel lavoro artistico, e mira

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

andare per le osterie del popolino e fare all'oste lo scherzo di fingersi ubriachi

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

entro cui viene intimato a qualcuno di fare qualcosa (e, in partic.,

quale gli diede il tempo perentorio di fare la chiesa e fu per il giorno di

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

: lo condusse, col suo modo di fare festoso e insieme quasi perentorio, a