Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: far Nuova ricerca

Numero di risultati: 39117

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (3 risultati)

tutt'i punti; dipende da essi di far amare o far odiare il governo.

; dipende da essi di far amare o far odiare il governo. il popolo non

persone, / signor non v'ha che far, secondo 'l vero. romagnosi,

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (2 risultati)

, 1-401: la sua munificènzia in far richi paramenti a le chiesie.

lxiii-197: perché d'amor deo saver far saggio, / com'orno che del suo

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

vaghezza di stile ufficiale, e per far meglio capire il bellissimo 'munizionamento ',

/ e poca gente ci è da far fazione, / ché molti morti son

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

certa gente,... bramosa di far la sua comparsa nelle civili conversazioni,

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (4 risultati)

esercito, tenerlo tribolato, infestato, far canova, magazzino, fondaco, o

canova, magazzino, fondaco, o far munizione di vettovaglia, ire a trovare il

. soderini, iii-384: chi vuol far gran munizione di ciriegi e massimamente viscioli

una buona munizione, che a me bisogna far come la capra: quando si trova

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (2 risultati)

quando questo è atono). spostare o far spostare un corpo, un punto materiale

se lo fece. 2. far agire o mettere o tenere in movimento

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

latte depurato. -far slogare, far lussare. crescenzi volgar., 9-32

dallo imperatore. -per estens. far morire. anonimo, i-534: ben

tanto, / sovra meandro, ove suol far soggiorno, / quando s'accosta il

-produrre in virtù della forza vegetativa; far germogliare.

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

il respiro. -far risonare, far echeggiare cupamente, far rimbombare (un

-far risonare, far echeggiare cupamente, far rimbombare (un luogo).

affetto, / che mosse me a far lo somigliante. idem, par.,

che di scritte ti pruove / di far difensa e scudo. maestro francesco da

e caonoscenza: / però lo move a far ogne follìa. dante, vita nuova

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (9 risultati)

/ ispesso lo convene / d'affanno far diporto. arici, i-97: invidia e

il suo sollevare, porre o far nascere, contribuire a far suffimigio

, porre o far nascere, contribuire a far suffimigio move più la epilesia.

, cetto); trarre, far derivare. allontanarsene; trasferirsi da

procedendo, in poco spazio di tempo far deviare, volgere altrove, far cessare,

tempo far deviare, volgere altrove, far cessare, far spa talmente

deviare, volgere altrove, far cessare, far spa talmente tutti i membri

. v. non vuol tentare di far muovere la detta bolla in quella parte,

, 3-5: quando si muovono a far gita, torni bene in bocca loro

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

tosto lo stomaco si muova / a far l'effetto ch'ora in lei si sente

: lodate e concedete come cosa facilissima il far muovere cento mila corpi maggiori della terra

traverse, pescaie', e servono per far alzare l'acqua nella parte superiore del

servirsene ad uso di navigazione o per far muovere diverse macchine idrauliche. manzoni,

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

venire. gemelli careri, 1-i-200: al far del giorno si serenò il tempo

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (1 risultato)

serrature, si schiudevano e chiudevano, senza far alcun rumore. govoni, 380:

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

impianto di lubrificazione, accessorio destinato a far giungere l'olio lubrificante alle parti in

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

egli è stato così furbo da non far mai sapere altro che il risultato.

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

33: di queste tale cosse cussi far se puoe electuario, confectione, oleo cordiale

, 54: il sesamo, erba da far oglio molto usitato nella grecia, fu

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

il simile... quando volete far oglio di benzoino, l'oglio di

i-258: per l'altro modo [di far le vernici] si prenda..

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (2 risultati)

oli santi: essere così squisito da far resuscitare i morti (con valore iperb

olio tenere. varchi, 3-85: far tener l'olio a uno o farlo filare

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (2 risultati)

l'olira la commune segala usata molto per far pane in italia. o. targioni

in insalata con gli odori, da far venire l'acquolina in bocca. d'annunzio

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (1 risultato)

una dall'altra, quando si voglia far solamente uliveto senza nessuna altra sorta di

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (3 risultati)

iv-io: quello... che deve far maraviglia si è che...

più spediente mandare con un barilotto a far provvista d'acqua ogni tanto, che

e in seguito fu usata anche per far bollire le interiora delle vittime sacrificali o

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (2 risultati)

estari 'le pignatte che servivano per far cuocere le interiora delle vittime. lucini

la passatella, ecc.), far rimanere qualcuno o rimanere fermo per un

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (5 risultati)

le genti stan sul mare accorte / per far de le straniere empio olocausto, /

dall'uomo immolarsi, e della strage / far complici gli dèi, tutto il mio

quel di spagna in armada a far olocausto a dio di la sua persona

e con la turba sciocca / non far ch'io corra e che saver mi

attaccar fuoco alla munizione della rocca e far di se medesimo per ischerno de'nemici

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

si veniva diventando liberali, per non far mentire il 'contraria contrariis 'dell'

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (3 risultati)

amore. 2. locuz. far parere ansere un olore: far sfigurare

locuz. far parere ansere un olore: far sfigurare col proprio canto tutti gli altri

que'monaci insegnarono a i greci a far ricchi drappi oloserici. n. villani,

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

ingiurie, non però di tutte osano far testimonio, mirando alla costui oltrecotanza e

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

danneggiare la reputazione, l'onore; far perdere prestigio o considerazione a un'attività

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (3 risultati)

allora ogni risentimento che alcuno avesse potuto far contra sì poche genti. -recipr.

alla mia donna insegni d'oltraggiarmi per far conoscer la tua possanza. -avversare

oltraggiar la morte e 'l tempo pronte / far denno i varchi, onde si poggia

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (4 risultati)

odio e a tutte / cerco di far insulti, oltraggi e scorni. g.

: o cara filia mia, / non far al tuo marito cotal oltrazo. pulci

tua figura? / guarda, no 'l far, credi a'consigli miei, /

esso quale spirito l'avesse indotto a far quell'oltraggio allo stendardo del gran signore

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

sdegno, / costretto sono a dover far partita. ramusio, i-57: il

volli? un marmo duro / tento far molle, un rigido metallo / che d'

te potria, silvestre diva, / far d'acre tosse o lento reuma oltraggio.

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (2 risultati)

percuote, non è forse ardita / far morte oltraggio. g. chiarini,

aver la terra / chi non vuol far co'detti oltraggio al vero.

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (1 risultato)

suo fare un resoluto presupposto di voler far la meno oltraggiosa e sanguinosa guerra che

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

ch'io porto, / ch'a ben far tira tutto il mio podere, /

m'oltri ». 5. far procedere verso la conclusione, condurre innanzi

. misasi, 4-139: oltre a far contenta la bimba con la sua presenza in

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

bisognarebbe di osservare in dar ordine di far una nuova battaglia di gente da guerra

italia, e parlava un italiano da far scappare i pescicani. = comp.

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

ini, 5-264: tra voi chi sa far la gelatina / più chiara, senza

a lo ver direj oltre misura di ciò far fallente. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (1 risultato)

uomini... sono anime destinate a far parte della società oltreterrestre.

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (2 risultati)

in firenze, e massimamente de'giovani, far l'omaccione. = acer

assai vicari de'cesari pigliarono pretesti di far assoluti d'omaggio i loro feudi.

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (3 risultati)

lo meo cor non muta / di far leale omagio. inghilfredi, 376: lucanamente

un sacerdote] nell'infame concistoro a far al re de'ribaldi l'infame omaggio

libertà di rendere omaggio all'errore, né far che un uomo conosca la verità quando

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

che non so / come tu faccia a far quello che fai, / io penso

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

grasso in una veste ben netta per far prova quanto sia buono un sapone per

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

è condizion di persone cui non debba far ombra ed apparire in qualche parte odioso il

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

ragunarsi in frotta / sott'ombra di far cene? / so quel che ne perviene

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

3-106: neppure più un rimorso a far ombra ai sentimenti. -occultare.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

loredano, 1-45: qual maggior onore può far l'amante che servir per ombra ai

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

: appresso i pittori dicesi ombrare per far quel lavoro che essi chiamano ombre,

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

-cercare di nascondere, di non far conoscere; coprire. bembo,

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

pungiglioni a'fianchi, ma fermargli e far loro odorare e conoscere ciò che temevano.

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (2 risultati)

non credo che mondani omei / potesson far d'oscuro tanto giorno.

pagliaresi, xliii-107: tu del reame puoi far, senza omei, / ciò che

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (5 risultati)

stomo. muratori, 7-iii-29: per far intendere al popolo d'allora le

ferd. martini, 1-iv-505: vado a far visita all'afa negus...

mondo regna: / quel di titoli far lunga omelìa / sovra i sepolcri e

cartucce e con lor torna / a far di ordinazioni un'omilìa. -saggio

e 111. ma comanda, il far una laconica omilia sopra il resto de

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

cosa l'essere certi almeno di non far male e se quei millesimi di grano

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

) con le quali certi orecchianti vogliono far credere di far l'arte tua, anch'

quali certi orecchianti vogliono far credere di far l'arte tua, anch'io rischio di

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

., 9-60: le vacche da far figliuoli... abbin gli omeri larghi

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (4 risultati)

però sedute dirimpetto altre persone che potevano far scandalo di quel suo comportarsi non da

facesse contro a ciò o omettesse di far le predette cose. cottenuccio, 5:

avrò condotto: non omettendo però di far brevemente special nota di qualche cosa ancora

non omise... il pontefice di far coll'im peratore gli uffici

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

ommessa dagli economisti, ed è il far conoscere quante volte, nonostante il sistema

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (1 risultato)

e le rapine / in ogni parte far roma dolente. b. corsini, 20-71

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

profferse d'andare al prossimo garage per far venire l'omnibus automobile, che doveva

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (3 risultati)

pubbliche funzioni o adunanze, di non far passare se non le persone invitate,

boni di siracusa ch'ipsi vulis- siru far tregua cum li omini boni di motu.

dove son impiegati dugento omini. per far quello scasso gli ci voglion cent'omini.

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

di lei po'dire / hanno vertù di far piangere altrui. idem, purg.

[s. v.]: 'far forno '(non 'l'uomo '

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

. svevo, 8-650: non abbiamo saputo far altro che creare una lega delle nazioni

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

quel nostro reggimento... far alcun omotto over zurado de caxali.

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (4 risultati)

l'acqua al giardino, per non far nascere urtiche e cardi. lippi,

-fare un'oncia il peso di mille: far sembrare leggera qualsiasi fatica. b

legni e pietre e calce / da far nuove opre e da sancir le sconcie,

, / e se si paga il far de'tetti o palchi / altrove a dramme

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

. papini, x-2-499: posso ancora far versi che tornano e dicono -ma v'è

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (1 risultato)

. danti, 5-61: nel volere far star l'acqua in piano ci è grandissima

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (5 risultati)

e di qual vena, / per far due treccie bionde? fioretti, 2-3

ancor che fosse peccato, / altro far non ne potia, / c'a la

anonimo, i-477: guardati da noi far nullo sembiante / ond'ella possa venire

lorenzo de'medici, ii-93: fate far scale onde la gente saglia. machiavelli,

che sulla gn dell'autunno e sul far di primavera rendono quasi inevitabili gli scogli

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (3 risultati)

che i demoni non guatano altro che di far onde perderlo. berni, 48-47 (

er una bestia sola, / onde far corte all'animal regnante coll'opra,

colorata in rosso, / tal orazion fa far nel nostro tempio ». cassiano volgar

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

che non per tutto ciò si dovesse far gran caso di confederati la cui amicizia

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

d'un'acerbissima malattia, cominciano a far getto non meno di lagrime che di roba

ornai l'animo altero, / né far, piagando a tutta europa il seno

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

, 10-3: rivolgendo in sé quel che far deggia, / in gran tempesta

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (4 risultati)

. ant. percuotere con le onde, far oscillare. carani, 3-144:

persuasion delusa. 23. far muovere o piegare; agitare, far sventolare

. far muovere o piegare; agitare, far sventolare; far apparire nel movimento.

piegare; agitare, far sventolare; far apparire nel movimento. caro, 9-1146

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (2 risultati)

ondoleggiando ognor con tutta te; / né far gran forza, che già il moto

ondosi. forteguerri, 10-13: che far puote senza remi e vele / e

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (3 risultati)

il soggetto che vo glia far valere in sede giudiziaria un proprio diritto

2697: onere della prova. -chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare

un testamento, ecc., è necessario far uso della forma scritta, altrimenti l'

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (1 risultato)

di non domandar gran mangiar e non far forza dell'apparecchiamento. -nei limiti

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (2 risultati)

dire: -figliuola mia, guardati di non far cosa che sia contra il comandamento di

e spiegazioni apparentemente vere in modo da far credere giusto e onesto ciò che in

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

in modo che s'unl con loro per far volta. mazzini, 55-260: io parlo

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

cariteo, 70: al popol di ben far darai la via, / ornandol di

lo mondo predicando / e dimostrando di far vita onesta. leggenda aurea volgar.

caro, i-253: -che ha da far gisippo con la mia donna?

uom non potrebbe esser giamai ripreso di far onesta guerra e usar umanità verso i

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

la madalena, disse. -senza far uso di metafore, di sottintesi; in

, ii-34: desideroso... di far cose degne d'onesta memoria. g

onesti. giusti, 4-i-287: non far che un libero / sdegno ti dia /

illustre (un soggetto letteconsiglio, senza far motto o dir cosa alcuna,..

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

ti rendo, / se non lo far: ché la dimanda onesta / si de'

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

in uno onichino, ha virtù di far che chi seco la porta sarà onorato da

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

v-469: ora sì che non devo più far ricorso alli onirocrotici per la verificazione del

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (2 risultati)

giorni fu determinato unitamente di voler omnino far tale provvisione che l'imperio non rovinasse.

de'progressisti, bisogna... far di quelle che chiamano appropriazioni indebite,

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

... abbia voluto accalorarsi a far l'avvocato; e non contento dell'

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

; / e tosto andossen, senza far lo'motto, / da un canto du'

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

la mente et en dir et en far, / e dir oracione, messa e

liberi, di età idonea, che sappiano far l'orazione della legge. e.

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

arbia colorata in rosso> / tal orazion fa far nel nostro tempio. foscolo, ix-1-531

filosio e dicendoli che a postutto voleva far vendetta d'un frate che gli avea

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

. negro, 48: prima per far quanto me dise la receta, besogna

triolo (in quanto usato per far apparire nuove le scarpe rappezzate e nascondere

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (1 risultato)

gli occhi velocissimamente a qualunque lato e far che si meritino di agguagliar le sfere

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

con numero molto maggiore, è bene far l'ordinanza orbicolare o rotonda per non esser

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

occhio, orbo da tutti e due, far l'orbo. palazzeschi, 9-166:

legnate, a chi piglia piglia, per far intender ragione agli orbi.

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

da scorbi; / ché non s'ha far con orbi questa volta.

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

.; ma or che veggo quello che far mi conviene, vivo com'uomo disperato

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

: cominciai, come s'usa, a far lavorare i maestri sostituti, che istruirono

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

, 1-i1-147: due ventole di seta per far notte, / due mezzitondi e due

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

fagiuoli, v-35: ad ogni detto far bocca d'orciuolo. -fare che

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (2 risultati)

meccanico usato anticamente nelle rappresentazioni teatrali per far scendere dall'alto sulla scena una divinità

le unghie e vi ficcavano ordigni per far saltare il mondo. stuparich, 5-454:

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

merli fa la cassa rasa / per far dei pegni, ovver con qualche ordigno /

viii- 758: estrades s'ingegnò di far conoscere le trame ed ordigni della madre

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

solamente per via di segnature ecclesiastiche senza far uso del numero ordinale di ciaschedun mese.

ogne figura / alterar la natura / e far suo movimento / di tutto ordinamento.

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

privata. varchi, 18-3-24: nel far questo ordinamento di pagare le gravezze,

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (9 risultati)

che ho io scorti con vero zelo far argine alla piena degli ordinandi. ceracchini,

svariate occupazioni... un po'a far scuola, un po'il catechismo,

quello che la collazione degli ordini si debba far 'gratis 'e senza premio alcuno

, aminta, 771: che vuoi tu far di questi tenerelli, / che di

ingegnoso messer niccolò machiavelli sotto milano volle far quell'ordinanza di fanti di cui egli

sono stimati buoni soldati e particolarmente per far imboscate e scaramucie et anco nel dar

, il veder l'inimico, il far segno di parlamento. -con ordinanza'

affligge e preme / le stelle a far la solita rassegna; / le par che

stian più de la loro usanza / a far veder la lor bella ordinanza. f

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (3 risultati)

: deh qua scenda dal ciel a far sua stanza / l'alma feconditade, ed

ha [emanuele filiberto] principiato a far cernede, ovvero ordinanze de'suoi popoli

caso di urgente necessità (cioè per far fronte a una situazione di emergenza)

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

-inserire fra le proprie truppe; far scendere in campo. b.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

mazzini, 30-315: bisogna... far sì che corrisponda l'atto al pensiero

che corrisponda l'atto al pensiero, far sì che i buoni s'ordinino,

il teatro e chi le feste / da far instupidire ogni persona. mazzini, 24-302

g. capodilista, 236: chi vorà far questo devotissimo peregrinazo, bixogna prima acordarsi

. segondo, ordinare li facti soy in far testamento. straparola, i-220: costei

fabricare un navilio sì fatto che potesse solo far quel tanto che arebbono potuto molte navi

12. fare, costruire o far costruire un manufatto, in partic.

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

preghiere tante / fec'io che per far sazia la mia voglia, / egli

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

esso fu crocefisso e fragellato / per far la chiesa santa, ond'io pastore

, ma di spontanea volontà si davano a far ciò. -includere, ascrivere

26. commissionare, commettere, far eseguire su esplicita richiesta un lavoro,

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

succedeva miracolosamente, ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a fine.

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

espediente al principe o al regno di far fare tanta quantità di moneta piccola che

: vi era uno camin per poter far fuogo, che niuna altra vi vidi.

andreini, 1-121: in corte bisogna far professione di più che ordinaria politezza.

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

, 7: né può nuocere a far che apparecchi la credenza un poco prima

l'artefice, non son atte a far alcun verso più e men grave o più

ordinari di dire: non si può far altro e ne'bisogni bisogna ricorrer dove

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

i re dispotici, quando vo- leano far passare una legge, contro cui reclamavano

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

troppo bevuto: la qual cosa io soglio far rare volte e trapassar l'ordinario di

de i veri fiorentini / l'è far puoco e pulito. mamiani, 10-ii-625:

al dì 20 nel quale soggiungo di far consegnare all'ordinario, che parte quella

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

di ciascuno il cercar di sapere per far buoni abiti alla natura, che d'

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

da quel dio di cui orgogliosamente vogliamo far senza? montale, 3-40: zebrino

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

, xvi-31: io aveva decretato di far domenica l'introduzione al mio corso,

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

. 2. per estens. far convergere, attirare l'attenzione. sbarbaro

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

c. durante, 2-232: prendonsi per far il semplice le cime dell'iperico che

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

ogni anteimo una tendenza originale a far da sé solo. -intrinseco,

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

e per propria utilità ed esercitazione e per far cortesia a chi l'originale idioma non

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

in prosa uno dei famosi poemetti per far qualcosa che non valeva meno dell'originale

di condotta, originalità di stile posson far contenti li origina- listi, non me

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (3 risultati)

latino 'extinguere '.. far derivare come conseguenza, spiegare.

fidia fosti originata. 4. far nascere o discendere da una determinata famiglia

tanto è più caldo e fervente in far bollire il sangue. frachetta, 2-6:

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

siciliani scomunicati; e, attendendo solo a far numero, desse a tutt'uomo la

l'oro che ho intorno mi potria far tenere di stirpe di re; ma il

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

con alcuno essempio io dimostri quanto nocivo sia far mercatanzia di questi matrimoni, a me

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

. bruno, 3-369: noi vogliamo far il senso giudice o pur donargli quella

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

pignatte ed a boccali / (può far la madre mia che voi lasciate / che

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (2 risultati)

di san marco, ché ivi ho che far molte facende. d. bartoli,

e questo era sol tanto quanto bastava a far conoscer a chi ci porgeva l'orecchio

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

cominciato, a cavar più sotto e far l'istesso. guglielmini, 20: ogni

: importa el sito; e a far el ben compio / bisogna ben disponer l'

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (2 risultati)

detto. mazzini, 9-456: voi pensate far lungo soggiorno in parigi e tornate ne'

, 4-122: per sapere... far questa cosa bene, abbiamo bisogno di

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

col buio cominciò il brutto. bisognava far via sur un sentiero che orlava,

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (2 risultati)

pascoli, 1515: spesso / vado a far l'orlo delle pezzuole. serao,

sapevano fare la calza, qualcuna sapeva far l'orlo. cassola, 9-32: anna

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (2 risultati)

orli della cassa a quella guisa che far veggiamo a coloro che per affogar sono,

città del suo procedere, senza rispetto fé far una palizzata in una parte della marina

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

: se robustezza ed oro / utili a far cammino il ciel mi desse, /

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

vorrei con l'ardore della mia tenerezza far disparire ogni orma, rader via,

laura], / senza loro a ben far non mossi un'orma. cassiano volgar

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (2 risultati)

prima, / senza lor a ben far non mossi un'orma. -non

tanto stata / che la potemo ormai far riposare. petrarca, 58-3: siate

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

risi e vi sono molti telari da far ormesini e gingani di lana e di

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

ornamentalismo, sm. tendenza a far prevalere in un'opera d'arte la

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

parte satirica del genere virile non potrà far di meno di credere che non è impossibile

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

la necessità lo richiedesse, farebbe meglio far simili spese ne'poveri che in ornamenti

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (4 risultati)

, ii-508: non si contentò solo di far rassegnato numero per due compagnie, secondo

messala, per terra e per mare far guerre / perché la magion tua s'orni

luce, / al cui sprendor ciascun mal far vergogna / ed al cui specchio s'

cariteo, 70: al popol di ben far darai la via, / ornan- dol

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

e assai buona la gli potrà ben far più beata, essendo tal cosa atta per

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

de'nomi propri, ella si può far bassa, usandone soverchiamente; quindi aggiungo

qual penna culta, quali ornati inchiostri / far potran mai che parte si dimostri /

la fama buona], sì per far più ornato lo suo presente, sì per

per tempo all'ombra vostra / di far mia vita errante ornata e bella.

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

schietti e di niuna ornatura, al far veder di riflesso ciò che lor si presenta

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

impagliato e, come se potesse giovare a far lume al processo, un bravo

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

pianta. soderini, i-152: per far cavicchi... scaglioni grandicelli..

da ogni intelligente di grandissima perfezione in far tutti li misti minerali è approvato,

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (4 risultati)

citolini, 400: dipoi è il far lettere da stampa;... ci

i'dissi: « e'ci ha che far prima che in ordine / sia questa

): trovò un mezzo fidato per far pervenire nelle mani di renzo una risposta,

tal la serpe antica suole / pompa far del livid'oro / rinovata a'rai

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (5 risultati)

alcune formule per negare quel che di far non è giusto. monti, vi-427

oro colato. moretti, i-17: può far tutto, ne sono convinto: le

sapeva che farsene e come esitarle per far danari. a questo il b.

sur un goffo femminil decoro / e far la donzella e persuadersi / di pisciare acqua

persuadersi / di pisciare acqua nanfa e far de l'oro. -fare oro

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

come il male: come usa di far aristofane nella comedia de'ba- billoni,

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

di un determinato meccanismo, si possono far sonare le ore e le frazioni di

8-xvi-131: s'ha fatto un istromento per far orologi da sole con una facilità estrema

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (4 risultati)

: cotesto suo [dell'aromatico] far baco baco con grecismi tolti a nolo all'

e utile ciò che tale non è; far apparire in una luce favorevole una situazione

la faccia di santimonia sanno molto meglio far crescere il grano che aver cura de

1-ii-214: ci vuol [dupleix] far inghiottire una bugia orpellata di religione.

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (4 risultati)

era chi batteva di detto ottone per far oro pello e chi ne laminava per far

far oro pello e chi ne laminava per far quello che si fanno li pontali per

/ non deve alla sua lingua far riparo, / ma raccontargli il fatto

essi / del loro; e basta di far bei festoni, / e porre

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (4 risultati)

bagno nel fiele il labbro secco, / far sentire una zolfa orrenda e piena.

10-174: può alle volte il tragico poeta far accadere palesemente in scena imitazioni di sanguinolente

un grido orrendo / e indietro si far subito voltati. marchetti, 5-226: tenendo

maledicenze. muratori, 8-i-223: bisogna far loro determinatamente vedere come allighino e che

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

se'tu, gracchiuola * / a far raporto a qualunche processo. l.

. passeroni, 1-36: mentre badano a far broglio / nel gran campo i candidati

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

cortesie eh'essi per loro orrevolezza far vogliono. boccaccio, dee., 6-5

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (3 risultati)

ciò da creonte, suo fratello, di far uccidere il fanciullo. -caratterizzato

, ii-10-28: una signora che si lascia far quella corte da un vecchio orribile e

da la man destra il gorgo / far sotto noi un orribile scroscio. boccaccio,

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

tempe. carducci, ii-15-230: bisognava far via sur un sentiero che orlava,

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

un verso dattilico fuor del consueto per far più evidente l'orridità della cosa: '

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (3 risultati)

non ubbidendo ai capitani, non sapevano far altro che con orride acclamazioni piangere e

: dopo aver martoriato i patrioti fino a far strappar loro la barba a pelo a

/ oltra le nubi oscure, / per far l'ali sicure / dall'orride procelle

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

: ve'colui [ercole] che far vuol a noi dispregio / col vestir

-rozzo. baldi, i-170: di far versi improvvisi, amico, giuri: /

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (1 risultato)

, xxxv-n-593: movi, ballata, senza far sentore, / e prenderai l'amoroso

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

sì tranquillo il giorno, / non può far che le ninfe per li boschi /

esperienza / di finger la beffana e far l'orsacchio. 4. dimin

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

dire esser di natura orsina e non far mai vezzi ad alcuno e dare spesso delle

dentro una montagna / se ritorna a far un fosso, / per non esser

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (4 risultati)

rozza; misantropo (anche nelle espressioni far l'orso, t orso da museruola,

metti a trent'anni a far l'orso? -e lo spingeva alla socievolezza

dare e ricuperare le chiavi. questi sa far da orso. quest'altro sa far

far da orso. quest'altro sa far da leone. -fare motto all'

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

pianta che si coltiva a cespugli per far macchie nei giardini e che fa fiori piccoli

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (2 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-320: a far dell'olio la pregna è nimica:

in ortiche quel che si è mangiato: far diventare sgradevole, indigeribile. arpino

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (3 risultati)

: tra'mene stricca / che seppe far le temperate spese * / e niccolò che

vecchiezza è venuta, meglio fareste in far la correzzione de'vostri peccati che in

da non cacciare dall'orto si san far valere e in mare e in terra.

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

torto, / ch'el cominciò a far sentir la terra / de la sua

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (4 risultati)

di giurammi! / nuovi arditi, da far testo di lingua.

tritata, con una faccia di paragone, far petto alla dama più alta et altiera

lungamente e poi s'è concluso di far così; e piacesse a dio che

] della moglie s'era arrischiato a far di nascosto qualche corre- zioncina ortografica.

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

l'amor facesse, e conoscendosi non le far debito nel letto, come era solito

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

alla ortofonia delle parole, cioè a far su di esse la posa al proprio

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (2 risultati)

qual giovamento può portare a'fanciulli il far prender loro, a furia di ceffate

antenna dell'arbore maestro quando si vuole far vela; e serve per abbassare il carro

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (3 risultati)

di mettere la barra in modo da far venire la nave verso la direzione del

tr'è 'l poter, ch'ai far dovere sforza. -a orza e

ove ben che ella mostrasse un pochetto far resistenza, quanto gli piacque con lei

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

[delle zucche], di cui per far l'orzate, / che agli ammalati

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (2 risultati)

iv-223: tal che or osa / far mia vita noiosa, quando vada /

che rimproverate i veristi di non saper far altro se non all'amore, v'accorgerete

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

ero dentro dalla lam- brettaia oscena a far ripassare il motore. -che sprizza

fanno gli scritti osceni non è il far credere che oscena sia la vita di

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (2 risultati)

appetito osceno. pirandello, 8-47: a far le spese della mal dicenza generale pareva

dopo aver martoriato i patrioti fino a far strappar loro la barba a pelo a

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

alla cui presenza non si può far luogo senza una pressione generale e una lunga

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

a serbatoio, doveva, e poteva, far pipì dal 427: un insegnamento che traeva

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

tempi dell'oscurantismo... bastava far un po'di scuro in una grotta umida

scagliati oscureranno il sole. -da far oscurare il sole (con valore aggett.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (5 risultati)

oscurarono. -figur. sciupare, far sfiorire. guglielminetti, 2-25: amore

ha proprietà [il porro] di far nera fummosità che a malinconia s'appartiene

persona, le facoltà mentali); far vacillare, rendere meno determinato, porre

pascoli, i-975: noi dobbiamo far sì che nella lingua comune a tutti

che fu il paradiso terrestre, poteo far ch'egli per la partita di virgilio non

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (5 risultati)

mio nido. 7. far apparire oscuro, fosco, fioco, poco

aere seren purificato e netto / fece far bruno et oscurar dapoi / il gran

. ariosto, 37-3: studian di far che si discuopra / ciò che le

un palo di ferro, accomodato a far fosse e smuover pietre, non oscura il

giurata fede alli suoi alleati di non far passo separatamente che potesse oscurar la pontuale

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

piccolo. fagiuoli, ii-78: pretendon far le belle vite strette: / dar qualche

improprie et oscure, senza poter anco far largo volo. marino, vii-498: quel

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

lacrime, odirai suspiri e voci da far rompere sassi di pietà. alamanni,

da che più non s'aspetta / chi far lo possa, tralignando, oscuro.

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

alquanto tardare: che tute tal cosse far se debbe per irritare la donna a spermatizare

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

anno, il mese di decembrio, far uno presente de oselle a tutta la

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

63-65: ogni tristo vuol fare arma e far casati: e chi tali che li

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

. s... me lo può far intendere. = denom.

ercole verdelli ospitalario che dovesse desistere da far genti per la republica di venezia. manni

ripartii per parigi, dove giunsi sul far della notte in casa di quei buoni

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

non so io vedere che cosa possa far l'uomo per più e meglio esercitarsi

: l'ideale dell'ospitalità alberghiera, di far che agli ospiti paia d'essere in

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

): diròve in che logo devei far la cexa e in che logo lo dormiò

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

forse marte in esercizio / di chiara far la parte rugginosa / del grande suo e

più bella di tutta la cristianità, da far girar come trottole le teste degli ospodari

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (2 risultati)

bisognerà degli abe- telli pur assai per far l'ossature. giornale di giovanni caccini

la stima delle sue fatiche durate in far detto lavoro con 'l segatur'et osatur'et

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (2 risultati)

ottesto, ristiamoci giammai, ristiamci di far questo. f. scarlatti, lxxxviii-n-

come mostra s. paolo dicendo che dobbiamo far orazioni, ossecrazioni, petizioni e ringraziamenti

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

follie; le commetteva apposta, per far dispetto alla gente che, prima, da

bloccare la rocca di pudicizia e a far chiamate, con motti e ossequi,

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

. magalotti, 7-112: mi converrà far qualche violenza all'istinto della mia osseuiosa

4. che si può dire o far notare. faldella, i-5-324: altro

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

,... come di non far comunemente salti di quinta e di quarta,

e vivere da frate osservantino / e far tutti digiuni senza cene, / tutto farei

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

o per produr testi mon falsi / o far far testamenti ingiusti. -ordine

produr testi mon falsi / o far far testamenti ingiusti. -ordine monastico.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

che egli [masaccio] ebbe in far quegli uomini non tutti di una misura

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

da lui che gli potrebbe succedere di far acquisto della cappella. casti, 19-124

il mincio, e conosceva la necessità di far osservare la guarnigione di mantova e coprire

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

simonetta e giovanna. 13. far notare, far sapere, significare (in

. 13. far notare, far sapere, significare (in relazione con

un grosso numero di prelati, di far pubblicare ed osser vare i

osservavan gli antichi... era di far entrare una schiera dentro l'altra e

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

sono stimati buoni soldati e particolarmente per far imboscata e scaramu- cie et anco nel

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (4 risultati)

de'sommi, 17: come sarebbe nel far comparir in scena una vergine ingenua a

l'artefice debba essere osservato e diligente in far esperienza delle materie che gli occorrono d'

dal medesimo osservatore che l'ha potuta far mille volte, tuttavia si va titubando

disposizione e volontà osservatrice dell'occasioni di far male altrui. 2. dotato di

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

mi parve che arrivasse a un grado da far perder la pazienza anche a un mio

né obbliarono le più minute cautele per far l'osservazione con esattezza. 2

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

e astinenze: non è però peccato far loro lo contrario. s. bernardo volgar

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

ossidare, tr. (òssido). far reagire una sostanza con l'ossigeno;

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

. scappi, lxvi-2-64: per far ossimele piglinosi diece libre di mele

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (2 risultati)

]: dicesi 'ossitonare 'il far sentire l'accento tonico sulla finale d'una

caite in terra e rumpise la coxa in far moo che de l'oso se fe'

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

.. e conzonzesse con lo aiutorio a far soa operacene... osso de

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

. morgagni, 313: si potrebbe anche far uso dell'osso di seppia mescolato col

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

i-143: solevano gli antichi, nel voler far volte o incrostature o porte o finestre

correr, lii4- 211: avendosi a far guerra, dove hanno a volgersi?

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (7 risultati)

: così con forma provverbiale suol dirsi far tossa alla fatica, far tossa alla

suol dirsi far tossa alla fatica, far tossa alla pigrizia. monti, xii-2-108:

pasolini, 3-278: tommaso cominciò a far tossa alla vita del forlanini.

/ e sopra la pittura et il far versi. -senza tralasciare nulla.

dogante, lxxxviii-1-670: non veggio dove far prencipio possa: / scrivere in prosa o

più non posso. -mettere o far mettere a qualcuno l'ossa in un

bandelle o chiavacci sarebbe cosa da volervi far metter tossa in una pezzuola. giuliani

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

bacchelli, 1-ii-338: offrì un prezzo da far vergogna; ed ebbe la terra per

curati e vescovi che portano la soma a far fare sguazzare altrui. 24

marchi, i-821: io vado a far colazione con un osso buco e spaghetti.

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

: quando le vipere s'ammazzano per far la triaca, si taglia col capo ancora

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (4 risultati)

bigiaretti, 11-84: a te può anche far comodo l'ostacolo legale di una moglie

si contenea nell'articolo esaminato. né far ostacolo a ciò quelle parole di san pietro

galileo, 3-i-394: voi, nel far l'osservazione, vedrete come inaspettatamente vi

non potendo né tener la campagna né far alcuna impresa per l'ostacolo dell'esercito

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (3 risultati)

un mercato di filo di lana da far saie e mezze ostate, che è mercanzia

li fioretti per qualche panno e per far le ostade. = dal toponimo olandese

dover o l'uno o l'altra far tutto il cammino a piedi, ovvero

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (4 risultati)

parte una idea, perciocché ella potria far da sé una sola scuola a parte

4-1-182: a queste cose si osterrà col far gli orecchioni grossi almeno quaranta o ancor

un fine, a un'iniziativa altrui; far resistenza, avversare, resistere, opporsi

sanudo, lv-338: li altri prìncipi doveriano far loro potentissima armata e meter in ordine

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

dire / ch'egli vi scampi da far conto d'osti, / da vetturini e

e grande e poderosa oste, e a far guerra al duca d'atene si dirizzò

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (2 risultati)

11: prìncipi della grecia radunati per far un'oste potentissima contro a'troiani.

solaro della margarita, 120: per far gelare il sangue nelle vene ai deboli

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

quegli... che sono vaghi di far la limosina fanno fare di molti ostelli

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (4 risultati)

ti giri, / vuoli tu anco far dispiacer molto? pandolfo molatesta, xlvii-131

, delucidare, rilevare, descrivere, far notare. carta fabrianese, v-20-17:

esibire, che si può mostrare o far leggere ad altri (con riferimento a

ostensione, sf. il mostrare, il far vedere una persona o un oggetto;

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

. -far credere o cercare di far credere o voler far credere (in

o cercare di far credere o voler far credere (in relazione con una prop.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (2 risultati)

quale non ci si può sottrarre senza far forza su noi medesimi. -istigazione

in queste ostentazione el ti conviene / far che 'l tuo simular sia ben coperto.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

della loro osteologia, mi conviene ora far passaggio alla considerazione delle viscere. d'

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (4 risultati)

servetta, e scendesse in cucina a far le sue veci. carducci, iii-4-231:

scavalcato ad una ostessa, / per far, siccom'ei fece, un conticino.

in casa, essendomi bisognato molto spesso far tre o quattro tavole al giorno,

strade più battute d'italia postesi a far osteria con le arti della omerica circe,

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

ostia. -non essere pasta da far ostie: v. pasta, n.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

più lo fruga e lo molesta / per far danari. -scorbutico, intrattabile.

territorio nemico. -vivere sull'ostico: far vivere l'esercito di saccheggio in paese

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

arrotato alla volta della casa del dottore per far bottino, trovatala vota, doverrà tosto

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

con intenzioni bellicose, che viene a far guerra, che è pronto all'attacco (

messala, per terra e per mare far guerre / perché la magion tua s'

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

: l'esarca eu- tichio non seppe far altro che pregare papa zaccaria che implorasse

: antiochia, e che potea / far più per te, che...

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

cielo che si ostina a piovere e a far freddo riscaldare adesso un cotal poco quelle

. -mantenere in un determinato ambito, far vertere su un preciso problema.

poi con minacce cercò d'indurla a far i suoi piaceri; e contrastando essa

donna fosse renitente / et ostinata in fargli far dimora, / darebbe di sé indizio

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (4 risultati)

cavallereschi, 221: gli ostinati in mal far non vanno in cielo. lomazzi,

ostinati ed operava quello che non poteva far l'amore della verità. zena,

1-404: [la preghiera] oltre far drizzare i capelli sulla testa -e ce

piacimento o arbitrariamente, né alterare, far apparire diverso (un dato di fatto

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

orlandi, 21: vorria di fin amor far una mostra / d'armati cavalier di

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

i bagni pensili, il primo a far i luoghi da ostreghe a baia, il

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

: l'anno seguente deliberò anche di far l'impresa del paese di bagadet,

avvenire. de marchi, iii-1-165: vorrei far restaurare una bella camera grande in stile

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

era annunziato, forse per non (far notizia degli applausi ai punti significativi e

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

ritornarà questi a buon'otta / a far compitamente la mia voglia! grazzini,

più / con quelle al collo in tonfano far pesca, / ond'io non possa

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

, oltre a quel del mezzo, far quattro cortiletti triangulari, segnati di croce

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

ottanta, un centinaio di chilogrammi a far poco. = lat. volg

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

mai al coniuntivo, / e 'l genitivo far come sapete. moneti, 164:

buono! ho fatto quest'ottava per far conoscere ai figliuoli che gli si vuol

a'poemi / dignità che i ternari far non ponno. salvini, v-518:

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

'ultrabasso sul quale astorre tentò invano di far risaltare -due ottave più in su -la

guidarmi il bricchetto, quando vo a far l'ottavario a rignalla.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

che [un cieco] non possa far testamento scritto e chiuso, ma anche quando

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (2 risultati)

liete scene e ne'cenacoli / sai far le notti al par del giorno splendere.

facoltà mentali). -in partic.: far vacillare, mettere in dubbio (un

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (2 risultati)

, proceda con questo modo di voler far paura al gran signore per ottenerla?

lode ottiene: / è più stimabile far poco e bene. manzoni, pr.

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

trovò tanta difficultà che non arai di far forza di ottenerla. bembo, 10-iii-81

a giulio cesare. -procurare, far avere, far conseguire. cesarotti,

. -procurare, far avere, far conseguire. cesarotti, 1-xxi-379: questi

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (3 risultati)

: ristiamoci giammai, ri- stiamci di far questo. = voce dotta, lat

perfetta organizzazione sintattica dell'arte fiorentina poteva far sì che, almeno come appannaggio tecnico

scopio ', il cui artifizio consiste nel far comparire belli i brutti, e viceversa

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

galantuomo, ma temo che non sappia far bene i suoi affari. s. ferrari

che l'animo di colui che pensa di far che il suo principe non sia d'

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

quale si trova nell'alpi, ottimo per far nappi e scodelle. ariosto, 25-45

che niuno lassasse il bene principiato per far questo; ma bene vi ricordo che voi

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

/ si passa il temjx) in far di quattro e d'otto. note al

; tuttavia s'intende * starsene senza far nulla '. -ieri a otto

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

v.]: 'ottonare ': far deporre per via elettrica o con qualche

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

, / per metterlo alla lima e far la prova / se fia lungo l'ingegno

le linee diagonali, quanto si vorrò, far maggiore tale ovato, si verrò allo

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

le cer- nide accendevano i fuochi per far le frittate, cogli ovi che erano

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

uno spago tutto groppi, e a far l'ovo a pentecoste. -fare l'

(come le piogge prolungate) possono far divenire il cappello

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

overamente scambieme un oro, ché vogio far un gran serviso. = comp

: voi [il gran turco] far paxe per 3 over 4 anni. redi

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

de'caporioni provedero cum auctorità de locotenente far diponare le arme a le lor famiglie

erano inclinati da runa de le parte far concurrenzia. bembo, 10-ix-46:

a chi indirettamente lo vuol straziare e far andar a roma a litigar. p

mori, e dovesse contra di loro far potente armada. = voce dotta

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

che ragunar danni / per caricarmi e far mia vita nuda? 2.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (3 risultati)

vivo, perocché stare ozioso e non far nulla si è a modo d'uomo morto

vivere in ozio è un vivere trascurato senza far nulla o pensare a nulla che risulti

tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo mondo. leopardi,

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

così per passar ozio o vogliam dire per far prova se sapevo ancora la lingua franciosa

oziosissimaménte). in modo ozioso, senza far nulla, senza esercitare un'attività utile

e de'spagnoli, affinché olandesi potessero far progressi a danno e pregiudizio della casa

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (5 risultati)

gastigare la nostra oziosità, non vuol far egli [dio] da per se quel

a niuno che uso abbia di riflessione far dee, se dall'oziosità delle presenti

stinian, 1-63: dona, non far dimora, / non perder tempo,

oziosi sempre, / fuor che in mal far, contra il mio nome armaro /

mutolo e ozioso, ma per fargli far tutte quelle parti che non può fare alcun

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (2 risultati)

mensa. pratesi, 5-250: non poteva far altro, povero vecchio, debole,

parte. ghirardi, 60: ho da far recconciar alcuni anelli e catene con pendenti

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

e così parla. si rivolge poi senza far motto, facendo sembiante 'd'uomo

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

colla palma spianata. 2. far cessare la turbolenza di elementi naturali.

altro che ad affogare la verità e a far che l'errore si andasse avvalorando pacatamente

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

7-127: lo farò, ma lo voglio far bene a animo pacato, il che

lippi, 5-47: la ronda, che far lite non si cura / e vuol

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (3 risultati)

uno di essi battelli nel mediterraneo per far le gite fra genova e livorno in

, se mi dici che si può far di meno della parola 'paccheo ',

ciascun poi la sua parte, / per far uscir i tordi della macchia, /

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (4 risultati)

nomi, 13-6: eran duemila avvezzi a far salsiccia / dell'altrui carne, e

doni di storia dell'arte da far ridere i polli, pacchiani ricettari

nessuno che avesse bisogno d'uno a far ridere, eccomi qui, che per un

loredano, 11-37: il pacchio importa a far correre il cavallo. nomi, 10-61

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

sempre tempo e ci terrei a non far dire che vogliamo passare paccottiglia sotto l'

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (1 risultato)

e noi. guidiccioni, 5-93: far doveriasi quanto voi con la pubblica pace

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

ovunque tu li giri, / come può far amor criar martiri / si dispietati ch'

pace non trovo, e non ho da far guerra; / e temo, e

prodotto dal non desiderare e dal non far ciò che contradice alla natura. manzoni

qualcuno). dante, xlvii-105: far mi poterian di pace dono. bembo

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (3 risultati)

, 1-2-213: dagl'inferiori non si possono far le grazie o remissioni quando anco competesse

la sua fede infido, / motto osa far d'accordo infame e vile, /

e pur pace contendo / e guerra far neiente m'è noiosa. -con

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (7 risultati)

valore aggett.): inteso a far cessare una guerra o adatto a un tempo

[s. v.]: 'far pace 'o 'esser pace ':

reconcilia lo to frai e poa vene a far la tua offerta. 5.

perché a quel segno tutti si mettessero a far pace in casa. pratolini, 10-46

de l'universo, per consequenza il far la pace è una causa della sua

nemico per diminuirgli le forze e costringerlo a far la pace. mazzini, 35-129:

: la conseguenza sarà che invece di far la pace in italia faremo la pace a

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

2-34: voleva alzarsi, muoversi, far qualche cosa per scacciare il risentimento o per

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

ordinazione per cimiteri di lusso, o nel far ritratti a re ventruti e pachidermici,

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

per porta che avessono cura de far fare le pace. = deriv

nella loro società delle nazioni bisognerebbe far sedere intorno all'unico tavolo paci

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

per dar consigli alle madri, per far servigi alle fanciulle, per giuocare la

ma sostanzialmente per costringere il sovrano a far concessioni agli insorti è una solenne violazione

qua / la stiera de'fratelli a far gazzarra. -rendere mansueto.

. -servire a calmare, a far cessare l'agitazione, l'ira,

turbamento, la sofferenza interiore, a far accettare con rassegnazione una situazione dolorosa e

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

9. rendere propizi i venti; far cessare una tempesta. ugurgieri,

3-75: gli confortò a volersi pacificare e far parentado insieme, accioché ogn'uno rimanesse

papa. tasso, iv-128: il far la pace è una causa della sua perfezione

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (5 risultati)

è su 'l vantaggio non può errare a far gran di- mande. pallavicino, 6-1-143

stato, a una nazione, a far cessare lotte civili. ulloa [guevara

, ii-12-156: misi quell'epigrafe, per far ca pire ai moderati che

: tempo, giornate passate interamente a far ciancie... pacifìcità di ciancie vaganti

lo stato lor violento e seguitano a far con l'una e con l'altra

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

miei fratei son tutti santi / da far faccende e tutti son da bene, /

così impreparati 'sarebbe stolta audacia il far la guerra. panzini, iii-673:

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (2 risultati)

neri, 1-vii-238: si è determinato di far le diligenze opportune per vedere se si

, 104: dio vi guardi di far sì gran pazzia, perché caderesti dalla

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (2 risultati)

. biringuccio, 2-86: volendo pur far camera, far di quelle che.

, 2-86: volendo pur far camera, far di quelle che... da

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

dal padre ottenne / di comparire a far qui di sé mostra. marcello, 35

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

2 a. c. entrò a far parte della titolatura imperiale e di esso

ora quanto si affaticano per... far guerra al paganesimo e esser patri e

4-3: simula anch'ella; e così far conviene / con esso lui di finzioni

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

petrocchi [s. v.]: far come padre zappata, che predicava bene

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

armi. gobetti, 1-i-53: bisogna far capire ai padreterni di roma che se la

r. martini, 52: può far il cielo ch'io non abbia a riposare

carducci, ii-17-277: io accettai di far da padrino alla bandiera, perche veniste

egli [l'uomo] aveva da far fiero contrasto con l'appetito del senso,

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (3 risultati)

eletto a padrona, non ti parrebbe far villania? b. segni, 11-174

di sopra intorno alla precedenza e senza far resistenza alcuna, la patrona doppo la

, 1-vii-168: che dovea... far lo scultore della colonna traiana?.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

commissioni interne come organismi politici, di far riconoscere loro un potere accanto o

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

erano mai contentati, non potendo essi far tanta spesa né volendosi risolvere a concederla

li possono e vender e donar e far morire. giannone, i-137: a ragione

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

m. per antico costume autorità di far tagliare per tutta la catalogna, a

: state sano e non vi scordate far le mie umili raccomandazioni e l'illustrissimo e

in una lotta di idee, riesce a far trionfare la propria. birago,

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

'paroni 'veneti, attraccati a far carico per conto del contrabbandiere del po

me, laonde abbiatemi per deliberato a far sempre il piacer vostro. -in

tanto umile che sarebbe dabbenaggine il non far da padrone in casa vostra. giuliani

: chi sta a pigione, vuol far da padrone. carducci, ii-7-252: lina

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

nel toccare le voci e troppo voglion far del padrone nelle altrui cose. -farsi

8. manovrare con perizia una macchina; far funzionare uno strumento. stuparich,

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

, un possidentuccio che non può far le spese necessarie per ben coltivare il podere

rescenzi volgar., 2-13: si deono far da'lavoratori delle ville i paduli ovvero

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

cantoni, 521: voglio dire che per far bene ciascuno a casa sua, il

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

paisier 'intro durre, far entrare in un paese '(nel sec

altra ventura, perché più sono tenuti per far salvo il loro paiese che la vita

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (3 risultati)

e vecchio... percuri di far fardello per quell'ailtro paese. tommaseo [

, 6-259: si dovrebbono per tempo far imparare a memoria a'giovanetti certi proverbi

il primo che fra gli antichi esprimesse nel far paesi, i folgori, i baleni

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

come va? che è venuto a far qui, in questo paesettaccio di piediscalzi?

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

tra i romani una nuova maniera di far la guerra. botta, 6-i-490:

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

previsto, paga sostenuta quella sospesa, far vive e rendere le paghe per indicare

dezza e toledo, e se procura di far siviglia, è in paga di aver

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

l'urgenza di farsi vivo, di far fronte ai pagamenti,... non

lasciarsi godere; ma flora, senza far conto del pagamento, si lasciava conversare

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

questa mazza in terra e gridando per far saltar fuora le salvaticine: e li cacciatori

letteratura, inesperte quanto battagliere, volendo far piazza pulita... s'erano

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

: l'antica pagania non ci ha che far nulla a petto alle sentenze de'nostri

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

lingua pagana: / -deh, non far, bel signor. s. agostino

giuro che l'intenzione mia fu di far * poesia in prosa ', come s'

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

e debbono porsi il quesito se convenga far credito ai disoccupati. montale, 3-75

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

le paga tutte: un singolo episodio può far giustizia di una lunga serie di misfatti

periodici popolari, i-727: pagherie da far sbalordire, leggi da far diventare eterne

pagherie da far sbalordire, leggi da far diventare eterne le liti, tasse da spostare

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (3 risultati)

fòsse nato, / che per lui venia far la pagatura. 2. punizione

chi se ne sta attorno ad alcuno senza far nulla. -uscire di paggio:

si fa oggidì nelle nostre ordinanze, nel far uomini d'arme i giovanetti subito che

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

. borgese, 6-17: ognuno può far sì che la sua pagina non sia viziosa

sperare che questa nuova frusta possa 'far levar le berze 'ai cattivi scrittori

lettera di ieri mi giunge opportunissima a far. delle correzioni nella prefazione.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

paglia è secca qui la bruciano per far crescere l'erbetta novella onde gli animali pos-

in basto, sono costretto invece a far le mie difese in regola, perché

1-72: se tu vuoi fama in ben far t'af- fatiga, / pàrtiti da

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

immaginavo / che tu me tèssi a far quel lavoretto: / e della paglia

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

m. cecchx, 5-74: a che far andavi tu ficcando il capo per quanti

cinque canti, 1-110: come fece far disegni nuovi / dianzi l'invidia a

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

, può egli essere che si volessero far uscire dalle mani il lor regno?

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (4 risultati)

sanctis, ii-18-119: ti esa di far l'avvocato? e che ti affretta?

ma posto ch'io volessi / per far lei paga e lieta / drizzar i miei

fosse e infallibile di quanto / può far l'alto fattor de la natura.

nondimeno [l'animo mio] di far con lei papari, come si suole dire

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (4 risultati)

. v. franco, 324: per far la voglia altrui paga e contenta /

ira, / se non estinguer, far tepida e lenta. battista, vi-2-138:

io mi lusingo che vi compiacerete di far paga questa mia petizione. = agg

, 69: proibiscano... il far rapporti in corte di gravamenti dove non

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (3 risultati)

. vasari [d'alberti]: far che la pittura paia più presto un

: io ho una volontà indicibile di far un paio di chiacchiere con voi due.

: non siamo mica dei piccioni per far sempre lo stesso paio. graf, 5-335

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

, 1-3: si continui il fuoco a far bollire mescolando sempre con una pala di

. lorini, 227: si potrà far montar le acque per una sola canna.

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (5 risultati)

deve dare la spinta indietro all'acqua e far leva avanti al naviglio. la pala

. tentando di levare alcune difese e far piazza per attaccar- visi con la pala

in pala: divenire manifesto, palese; far pala che: rendere chiaro, manifesto

... /... di far pala a ciaschedun che egli hanno /

in piantar nidi da colombi, in far buche da conigli, in seminar vanezze

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

suol nascere e nasce, di dover far muri a calcina su'pali, o

su'pali, o senza, o di far palafitte reali. baldinucci, 116:

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

baldinucci, 117: 'palafittare': far palafitta. 2. tr.

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

firenzuola, 969: poi sul finir, far di nuovo a bell'agio, /

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

barca in costruzione o sulla spiaggia per far scorrere le imbarcazioni nel vararle o nel

. volg. * palanca 'rullo per far scivolare le barche ', dal gr

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

detto il calcio. serve per far buchi nel masso e dare la leva.

, 1-72: la strada che doverà far il vascello sia stata prima spianata bene

... le divengon cartapecore da far vento per trastullo, trasformandosi, come

giubbe e palandrani / avean tolti da far ridere i cani. tassoni, xii-1-57

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (3 risultati)

. magazzini, 78: non può far di meno di non ispendere alla larga

collegio delle acque], e preso far una palà a san rasmo. idem,

romor di scarpettoni / battendo in terra far di quei furori / eh'alle palate il

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

ed al barbèra, non gli si può far appetire, a titolo di novità,

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (2 risultati)

1-77: alcune donne diligenti serbano per far la sapa e mostarda i pali vecchi

malizie / ch'usano i palazzisti / per far le cose dritte apparir torte.

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

contorno similmente di detta piazza si potrà far un o due palazzoti publici per ricetto

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

per qualunque modo servisse, come di far lacci, ponti, ovvero palchi.

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

.. subito messe muratori e legnaioli a far soffitte e palchi morti.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

: remigare a palelle. 3. far penetrare la stoppa nelle fessure con una

che a gomfiarti come un pallone per far di te gioco.. marin.

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

greca. genovesi, 2-in: a voler far uso della critica, si vuol.

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (1 risultato)

re, guisa impegnava la corona a non far scelta d'altro capo per quella impresa

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

, tr. { paleso). far conoscere, comunicare, riferire, rendere

palesare il drudo. 3. far scoprire per quello che è (in relazione

. 7. rendere comprensibile, far capire, spiegare; tradurre in parole

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

esporre alla vista altrui, mostrare, far vedere. - anche al figur.

su la credenza che fosse richiesto di far nomina di soggetti... per

ant. che ha la funzione di far conoscere, di rendere manifesto, di rivelare

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

imperatore di conceder privilegi a'particolari per far legitimazioni, cavalieri, no- dari et

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (9 risultati)

botta, 6-i-lxii: dico questo per far palese a vostra signoria che tutto il bene

sangue, né credo sia lingua / che far potesse il gran danno palese. serafino

-divulgare. bellincioni, i-153: non far palese / questo sonetto. -rivelare un

concordi vanno a cotestei davanti / per far di ciò lor animi palesi. firenzuola

2-77: potess'io con mie rime / far palese la gioia / ch'ebb'io

chiabrera, 1-iii-280: egli festeggia a far palese / la gran letizia che rinchiude

mascardi, 25: come mi studierò di far palese pur ora, in una breve

... che solevano venire per far della musica in palese e della politica

. -mettere in palese.: far conoscere. cattaneo, iii-4-22: bastava

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (3 risultati)

meretrici vendute e femmine vane, per far sembiante ch'egli fosse uso tenere con

ordine ancora, si veggono... far certe accoglienze sproporzionate ed alcune blandizie alle

: può alle volte il tragico poeta far accadere palesemente in scena imitazioni di sanguinolente

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

: le palette di una ruota da far girare sul pelo d'acqua d'un rivo

tr. (palétto). sostenere o far cre scere con paletti di

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (5 risultati)

fosse e adducessono travi e altre fuste per far palicciata. carteggio inedito di artisti,

amadio e maestro gore concorrono che bisogni far la cassa di puntoni di legname intorno al

) [fanfani]: palice da far sarca il cento a peso 16. 2

ramazzini, 269: èvvi ordine ancora di far palificare intorno alla fortezza.

. branca, 12: occorrendo far paleficcata nell'acqua, può l'uomo

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (2 risultati)

il timoroso editore ebbe cura di far seguire una innocente e e

palinodie. caro, 12-iii-24: ho voluto far questo sonetto conforme al vostro ricordo,

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

un destro amo ricavar la chiave e far ridere e gioire messer biagio da cesena

asino] oltre a esser buonissima a far vagli, tamburi, palinsesti e a foderar

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (2 risultati)

: non bisognerebbe altro, a voler far correre la cavallina, se non che o

1-1-463: adesso / la cosa si potrà far ire al palio. magalotti, 26-38

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

del suo procedere, senza rispetto fé far una palizata in una parte della marina di

palizzata d. bartoli, 2-2-38: far palizzati e ripari in difesa de gli argini

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

posto la palla in mano, per far meglio i fatti vostri. -prendere

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

, iv-51: reputo sommo onor mio il far parte, tuttoché minima, dell'illustre

, come veder chiaro potete, / di far palle e palloni / noi siam tutti

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

vengono a cozzare. 5. far saltellare, cullare fra le braccia un

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (6 risultati)

). ant. e letter. far apparire diverso, distoreere, falsare,

una situazione negativa che non si vuole far conoscere in quanto la si considera pregiudizievole

non si vuole o non si ritiene utile far conoscere ad altri. -in partic.

. cennini, 3-147: se vói far drappo di seta, o in tavola

male. bianciardi, 4-219: ti dovresti far vedere, lo sai? questi sciroppetti

fiume io non credo che sia da far molto caso delle cure palliative, dalle

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

modi assai diversi dai propri per non far conoscere la propria natura, le proprie

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

morte più pallida / e il desio far d'ogni sperancia voto. gualterio,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

che si mettono costantemente in finestra per far dire ai passanti: « che pallidona

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

sotto pallio di riformazione e di religione volessero far mercato del concilio. siri, 1-vi-131

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

sono strutto / per servirvi e per far l'ufizio mio / e meglio lo vedrete

a vantarsi senza ragione; chi vuol far apparire qualcosa più importante e più valido

appena a forza di soldati si può far largo per giuocare; le pallonate nel

: i due palloncelli oleosi delle guance a far tutt'uno coi cuscini zigomatici.

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

senza arme, che garreggiano piacevolmente di far passare di posta oltre allo opposto termine un

v.]: 'pallone': tombolo da far le trine. baldini, 3-159:

pianelle tenendo in mano il pallone da far merletti. -valanga. s

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

vecchi che non possono ben digerire né far buon sangue. tosso, 12-69: d'

, iii-323: io son contenta de non far grazia al signor ottaviano, ma acciò

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

come se egli avesse avuto a far pallottole. ottimo, i-219: ella li

diligenza consiste in ricamar tele, in far cose di zucchero, profumi e pallottole

brignole sale, 5-88: vago di far ricchezze, / mandando accenti fuor dolci

pallottole, / e non comincio a far il gioco? -danzare sulle pallottole

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

un santo si mettesse in toscana a far di quei miracoli che paion falsi tanto son

di mano: mostrare, rivelare, far apparire in modo chiarissimo, senza nascondere

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

eccelenza de gli scrittori, laonde potrebbe far dubbia la palma de gli antichi greci e

), volemo sottoporsi al timore e far che '1 proprio e volontario dolore ne

a questi giorni, stimo siate per far paura molti che corrono alla palma come

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

il misero citadino non dovizioso che deve far valere le sue ragioni...

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

sapessi fare, io mi confiderei / di far dare anche a te buona palmata.

2. sposare, impalmare. -anche: far sposare, condurre all'altare.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

papagali molto indu striosi in far el suo nido:... vano

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

tu li compri un palmo di salsiccia per far quella scuffia. g. michiel,

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (4 risultati)

dico, madonna, che e meglio far piacere ad un galant'uomo d'un palmo

e disperato, / non so che far di me, dove mi mettere.

, e che questa è una storia da far ridere anche le pietre.

10-324: da un giuoco che usano di far li fanciulli nostri venne ad aver origine

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

sanudo, ii-1340: voriano palli 400 da far la porporella atomo la terra al.

domeniche nel mezzo de la messa a far loro brevemente un sermone, comandargli le

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

dirle in giro, così, per far la bella figura del ben informato.

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (3 risultati)

. a. politi, 1-490: far un penzolo o pendolo (modo basso

baiatri, 71: finito ch'ha di far le sue questioni, / comincio io

attaccata a'pendoni acciò possa muoversi e far anco lei il suo tempo. gualdo

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

arbasino, 11-127: tocca a lui far romeo, in calzabraga un po'pendula.

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

usa tentare / al gigante penneo per far questione. g. gozzi, i-22-254.

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (1 risultato)

in costume d'andare ogni giorno a far la sua divota visita a giove capitolino

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (3 risultati)

: restinsi queste sottigliezze, che ponno far comparire il mio ingegno più smunto che penetrante

. chiari, 2-ii-143: per meglio far pago il di lei penetrantissimo spirito,

duri e silenziosamente veri, che dovrebbero far scoppiare i contrasti della pietà e dell'

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

ch'è digerito, ha virtù di far penetrare l'altro cibo. 7

, iv4- 17: se voi saprete far penetrare la rivista nelle sale di lettura

scienza e la filantropia si adoperino a far penetrare nella classe agraria 1 progressi delle

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

ch'ei porta di mio nemico dovrebbe far ch'io l'odiassi; ma le adorabili

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (2 risultati)

fra luteriano che avea una voce da far guardie e sì penetrativa e tonante che

la testa a tutti i compositori per far risposte penetrative. sansovino, 109: io

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

: l'acqua... conferisce a far buona digestione e penetrazione di nutrimento.

allora non aveva mai avuto occasione di far molto uso della sua penetrazione, ne pensò

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

anche i monopolisti isolani e penisolani dovessero far qualche sacrificio, non sarebbe forse compensato

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

giuglaris, 101: affrettatevi pure di far assai per il paradiso, o divoti

gli ulivi, e sembra che voglia far vita di penitente e di romito.

il confessor seduto / il racconto per far dei lor peccati. nievo, 509:

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (4 risultati)

(e dal 1561 potè entrare a far parte della congregazione ogni donna che intendesse

: di tutte quelle cose che a far prendiamo, quando ci vanno con nostro

, inginocchiandosi in terra, sostennero di far riverenza a colui che poco dopo erano

a colui che poco dopo erano per far prigione e legarlo, e per mostrar segno

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (15 risultati)

dànno consistono, o in aver a far qualche cosa per sodisfaz- zione o in

s'eran ritirati, per meditare e far penitenza, nei boschi dell'etna e

giusti, i quali non hanno bisogno di far penitenzia. beicari, xxxiv-95: peccator

passi mal fatti, con accusarsi, far penitenza e implorare da dio il perdono anche

, 1-14 (33): chi può far vendetta e à temenza / e chi

: d'ogni tuo peccato / ti vo'far far la penitenza grande. batacchi,

d'ogni tuo peccato / ti vo'far far la penitenza grande. batacchi, i-233

conviene andare / e stare un anno e far la penitenza, / la qual data

e mette pena e 'ntenza / in far sua penetenza, / tal chente amor

sora ho preso ardire di farlo invitare a far domattina penitenza con esso noi. fagiuoli

vuole abbreviar la strada / e restare a far meco penitenza. note al malmantile [

d'alberti]: 'se tu vuoi far penitenza 'talora vale 'se tu vuoi

, ma lei scherza? lei deve far penitenza con noi. -fare penitenza senza

. piccolomini, xlv-47: che vuol far per questo una giovine bella de l'

da dar vomito ai cani e da far fare penitenza senza peccato? -finire

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

: prese il maestro in privato a far la sua parte, non potendo in loco

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

che fuggir mi convenne, / ma far mi poterian di pace dono. idem,

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

mazzini, 33-72: unico mezzo di far danaro colla penna è il venderla ai

mare. guglielmotti, 1272: 'far l'uomo alla penna ': significava,

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

muovere, fregare, reggere, trattare, far correre la penna', tenere la penna

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

alle frasi triviali. -eliminare, far sparire. [sostituito da] manzoni

direzione. aleardi, 1-150: a far pago il desio devia le penne /

apparecchiato fia ciascun barone: / infin che far potro solo una penna, / i'

e vedi e taci, se vuoi far il tuo bene. tommaseo [s.

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (2 risultati)

pubescenti e dentate che filava filava senza far sperare gran che. 4. piccola

200: un airon superbo, che vedeaj far di sue piume pennacchini ai re.

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

di rivelarsi con miracoli, anzi dovrà far meglio, tirare una pennata sui milioni e

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (1 risultato)

in mano e con una seghetta da far nesti, che ripulivo certi nesti di questo

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (4 risultati)

così diligenti pennellate che parve quasi volesse far numerabili i capelli. lanzi, ii-54

si potea più vivamente in poche pendiate far conoscere il ridicolo e sconvenevole della scuola

rischiarare, facendo risaltare i colori; far risaltare, far vedere con intensità e

risaltare i colori; far risaltare, far vedere con intensità e chiarezza.

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (3 risultati)

scritta. alfieri, iii-1-167: a far rinascere romani in italia, quali insegnamenti

. bandi, 1-ii-291: per non far torto alla storia ed alla verità,

al mondo acquistasi gran fama / nel far de'ceffautti pe'boccali: / e

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

« se infarinato sei, vatti a far friggere ». giusti, 4-i-192: per

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (1 risultato)

tem prar delle vele a far che 'l vento si raccolga in modo

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (4 risultati)

tiro il collo ad 'archeologo 'per far tornare il verso; e più avanti

non consente al pubblico... di far propria l'idea fonda- mentale che sta

mettono a sgambettare, a sganasciare e a far mille attucci colle zitelle.

variopinte, che portano i bastimenti per far la pavesata di gala. =

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (2 risultati)

se mario non avesse molto avacciato di far trarre e passare i pennoni e le bandiere

due galline, acciocché l'altre tornino a far del- l'uova. gelli, 17-21

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (2 risultati)

roseo, v-141: non rifiutin mai di far cosa che sia lor commandata per difficile

un altro studio penoso era quello di far sull'avvenire un disegno che gli potesse

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (2 risultati)

: o dolce vita mia, non me far star penosa, / tua faccia graziosa

degl'italiani verso gli arcaismi che per far loro inghiottire pensamenti novelli ci vuole il

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (2 risultati)

, 4-ii-48: resta in fine a far parola del pensamento del sig. do-

che vi tira senza pensamento alcuno a far così. castelvetro, 8-1-95: non è

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

a tante cognizioni nelle scienze, a far tante fatture che servono di un mirabile ornamento

ai pensanti artigli e scane, / se far dovean gloria suprema ed arte / lo

per declinare verbi, non per sentire e far sentire il bello, non per pensare

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

, anzi impossibile, ch'egli mai voglia far cotai cose, ciascheduno per se stesso

chiaro in mente. - anche: far caso, prestare attenzione; dar peso.

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

conte di trautmenstorf) prima deliberato di far la pace e poi pensava alle condizioni,

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

pensare nelli comandamenti, che a lor far volea con gran diliberagione. segneri, iii-3-109

scelti due o tre giuochi che di far si disegnava, acciò che ognuno potesse

ogni giorno ne pensa una, per far qualche dispetto alla corona di spagna.

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

, quando col piè mi diede, / far quel zappando ne la testa mia /

, 6-63: com'ei già pensò far alle dame, / dalla finestra è tratto

): si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene: e così

non preoccuparsi. -anche iron., per far certo qualcuno che avverrà una cosa indesiderata

eseguirlo; applicarsi a un'attività; far funzionare, mandare avanti; svolgere un

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

in su le scale, / cosa che far potea pensare a male. tommaseo [

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (2 risultati)

tullio, è di parlare pensatamente per far credere lo suo detto. guittone,

ciò che possiamo, sovra ciò che far intendiamo, pensatamente e con il lume de

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (1 risultato)

ragionamenti ben pensati e molto meno di far versi. ardigò, vi-131: la

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (2 risultati)

vuol fretta [non si avventare a far cosa che non sia maturata. tommaseò]

miracoli ed incantesimi, sarebbe semplicità il far conto alcuno in questo oculatissimo secolo.

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

discono- sciente è mizerissimo tanto che pur far vole sé bestia e con essa la

, 2-164: alcuni hanno tentato di far l'analisi del pensiero col coltello anatomico

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

10-3: rivolgendo in sé quel che far deggia, / in gran tempesta di pensieri

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

voi sempre servire, / penzer'ò far ciò che più vi si'a grato.

ben fermo / di quanto vo- lea far, si mosse ratto. guicciardini, 2-1-359

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

siccome gareggiava col disegno, volle anche far giuocare la fantasia con introdurvi negli angoli

l'impresa. -senza pensiero: senza far caso. g. gozzi, 1-8-124

il re senza alcuna arme diliberò di far vista di dormire. cristoforo armeno,

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

325: bisogna menare le mani e far pensiero di morire o vincere, attendendo

fagiuoli, v-167: saliti poi, bisogna far pensiero / ad ogn'uscio di fare

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

, 1-55: io aver a che far con un cervel leggiero: / questo più

il poco pensiero che si prendono di far tener nette le strade, piene sempre

arri- chire e di immortai fama degni far e. forteguerri, 16-53: dell'

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (2 risultati)

venne ai suoi parenti in pensiere di far aprire il cadavero. -ritenere,

questo ingegnoso medico inventasse quella maniera di far

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (2 risultati)

dei nostri crociati morti. -figur. far sussistere, alimentare. lubrano, 2-39

mena sempre seco uno per consigliarsi e farsi far le scritture. g. bentivoglio,

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (1 risultato)

nell'attività sua, non si curò di far valere le sue ragioni per la pensione

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

tante altre [poesie], per far dispetto ai poeti senza poesia, come quel

? chiari, 2-ii-143: per meglio far pago il di lei penetrantissimo spirito, essendo

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

, 1-ii-19: io sorgea pensoso / di far cantando onore / a giovane cortese.

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (2 risultati)

130: lo sacerdote qual voi far el sacrificio... porta al

m. adriani, i-204: fece far [solone] la stima de'beni

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

compangnia procurino e ordinino sollicitamente i far fare la vigilia al cierchio, cho'candelotti

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

2-284: io intanto continuo a non far niente. è la settimana di pentecoste.

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (3 risultati)

o fa 'ncre- scenza, / di far piagenza - penza poi si penti. giamboni

gli occhi, e più pietosi giri / far come suol che degli altrui martiri /

ben suo stato, / è me'far più d'onor che poi pentere / del

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

desiderio eravi accorso con tali forze da far quasi pentito carlo della sua impresa.

gran conscienzia, / e non si può far sempre in ogni parte: à convien

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

, pentolacce e cose / che a far romor da diavoli sian use. forteguerri,

sospesi in alto, al fine i far ricadere, qualora la pentola si rompa,

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

pappa, che non ho poi da far altro. a. cattaneo, i-43:

nel pentolo, o perché servono a far bollire la pentola. 5.

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

me. a un terremoto non si può far fronte. g. chiarini,

quella concordanza che l'ultima e penultima sillaba far si vuole. citolini, 513:

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (2 risultati)

di terra o di mare, / e far che di vedersi ab- bin penuria.

/ non usar frutte e non ti far penuria / dell'ottime vivande, e

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (5 risultati)

? e se penuriate, e perché far getto dei milioni divorati dal contrabbando?

le grazie di mio marito ed a far ch'io penuriassi ne'miei tesori.

chi non ha buona fama ha di che far penar e penuriare l'anima.

2-xxi-315: in ogni altra parte d'italia far 10 scrittore restava una impresa penuriosa.

giusta provvisione in questo sarà bastante di far passaggio da uno stato sì penurioso ad

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

pone, / che non ha pan da far una stiacciata. c. arrighi,

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (3 risultati)

in atto di impotente disperazione io non potei far a meno di riderne. verga,

cravatta penzoloni al collo, sacramentò da far tremare le plance. 2.

g. gozzi, 457: che vuoi far tu sempre penzoloni sopra que'tuoi mortiferi

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (1 risultato)

ne'quali giorni niun padrone di peote può far nolo sino che non è partito il

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

. baldini, 4-220: anche senza far troppo caso a questa pepata mescolanza di

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (5 risultati)

. (il che si chiama fiorentinamente 'far pepe r...),

capo. a. politi, 1-490: far pepe è accozzar insieme strettamente tutte le

della mano: che malamente si può far da molti nel freddo grande. passeroni

malgrado quel tanto freddo che vi fa far pepe delle dita. -fare pepe

in napoli e nella stessa roma per far porte e finestre. pacichetti, 5-326

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

così aggranchiate dal freddo che non posso far pepino. de amicis, xiii-137:

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (1 risultato)

ordinata pompa / le donne d'ilio a far del peplo offerta. patrizi, 1-iii-342

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

ezechia. carducci, iii-20-398: non uso far lezione su pe'giornali. -in

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (3 risultati)

, / di qua che dire e far per lor si puote / da quei ch'

spaccar il maggior figliuolo come si suol far un porco. piccolomini, xlv-60:

a lui. tausilio, 1-115: per far bene al povero ed al ricco /

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (3 risultati)

dell'altrui pietà, viver vogliono senza far nulla. manzoni, pr. sp.

che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva con quelle sfogare

comuni insegnamenti crederassi per alcuni che possa far compenso il trattar che fanno del pacificare.

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

76: quello che più importa sarebbe di far succedere subito il matrimonio. per.

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (1 risultato)

forse userà le solite arti / per far ch'o torni indietro o 'l corso

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (4 risultati)

per accendere o spegnere una lampada o far sonare un campanello (anche interruttore,

la testa dell'uomo, onde 'far la pera ad uno 'vale 'tagliargli

6-41: soggiunge, perché a lor vuol far la pera: / 10 l'ho

[s. v.]: 'far la pera ': tagliar la testa.

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (2 risultati)

, 306: al contadino non gli far sapere, quanto sia buono il cacio colle

, un pero che si vanta di far pere. -l'orso sogna pere

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

ed un papismo del quale niuno sa peranco far a meno. = comp

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

voluto incitarli, gridargli di correre, far presto perbacco. 2. in

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (1 risultato)

messa in mano, andava ogni domenica a far visita alla mamma, seduta sul canapè

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

da potersi ammogliare con la percettività e far di due uno? 2.

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

, messala, per terra e per mare far guerre / perché la magion tua s'

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (2 risultati)

morso di berlingozzo, che non ha a far nulla seco. -e perché? -perché

sì stempiato, ch'egli ha a far paura alle colonne d'èrcole.

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (1 risultato)

1-5: gusterai quelle perco- che da far risuscitar i morti. cassieri, 169:

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

uno strato di sostanza solida, per far avvenire particolari reazioni chimiche col gas circostante

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

studenti di belle arti, cioè, di far copie dall'antico, modellandole prima e

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

. franco, 289: questo doveva far che s'astenesse / la vostra man da

valoroso cavaliero fortemente premendo sopra le staffe far suole notabil percossa con la lancia investendo

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

grasso fuso. citolini, 504: far arrosto, menar lo spiedo...

un lat. volg. * perguttàre 'far passare a goccia a goccia, filtrare

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

. jovine, 2-199: ricominciò a far sibilare il suo scudiscio percotendo l'aria.

spirito s'ha da aggiugnere sforzo per far la prosbole. -fare risonare un

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

poi ne piglia piacere. 13. far vibrare, pizzicare le corde di uno

: pericoli, i quali sono atti a far muovere il suo nocciolo, cioè l'

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

un uom si valoroso / d'effetto far le mie speranze vuote. galileo,

lo so che fate digiuni, ma per far poi qui- stioni e litigi e percuotere

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

in me percuote non è forse ardita / far morte oltraggio. salvini, 39-iv-36:

si mettono arrogantemente molte volte a voler far l'architetto e so- praintendere, e

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (1 risultato)

per essere quella parte sua propria di far le figure finte tanto rilevate per le percussioni

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

ferio. tasso, 20-97: che far dèe nel gran caso? ira e

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

cascollo d'o- bedenza: / fèlli far granne perdenza, del paradiso fo iettato

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

più duna città; come riuscisse a far congiurare il duca di biron, a cui

e perdano un certo grassume atto a far vermini. -figur. emanare.

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

. pascoli, 1-290: non voglio far sapere ai barghigiani queste cose: mi

lii-5-85: procura il re ogni occasione di far perdere loro questi privilegi e conoscendo non

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

anche nelle espressioni fraseologiche perdere tempo, far perdere tempo, senza perdere tempo,

perduto: / in suo vita il ben far non ha voluto. leonardo, 2-94

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

fronda verde / ficcava io si come far suole / chi dietro a li uccelin sua

sfornite di ciurma, e questo volerle far travagliare d'inverno le consuma e le

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

paulina, ii-12: può il cavallo nel far la corvetta, o perdere il tempo

. bandini, 156: operò per far risorgere in firenze lo studio di queste

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

e con l'espressione aggett. da far perdere il cervello si indica che un determinato

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (6 risultati)

servono come pretesto agli sfaccendati per non far niente. -perdersi dietro a qualcuno

ragione. straparola, 11-2: per far bene non si perde mai. aretino

straperdere. monosini, 148: a far servizio non se ne perde. idem,

con un sorriso forzato al quale voleva far dire: -certo è una gran consolazione

8. -giocare e perdere lo sanno far tutti: v. giocare, n

/ che non son mai riuscito a far volare / da bambino, correndo a

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

! se restavo altri quindici giorni senza far niente, finivo al manicomio. 4

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

il padavino il disegno del conte di far la levata per coprir la perdita di riputazione

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (2 risultati)

/ de la battaglia può, che per far séte. nardi, 201: fece

l'operaio escluso e vilipeso non può far altro che farsi una propria morale,

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

, m'appigliassi a questo perditempo del far versi e prose, continuerò. giusti,

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (6 risultati)

picciola discrezione che dovea, immagino di far espri mere in una figurina

una disputa; che non riesce a far prevalere la propria tesi. p.

, non potendo nelle liti e questioni far sentire la loro voce e valere la loro

modo ad onta nostra eterna / di far che 'l vinto vincitor rimanga / e trionfi

iv-1-233: provo come una instigazione sorda a far qualche cosa d'audace e d'irreparabile

che tira diritto alla perdizione? il far il sordo alle chiamate di dio.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (3 risultati)

1-xi-81: ora aggiate sofrenza / d'orgolglio far partenza: / ché troia andò im

onesto pigliar consiglio di quello che debbo far io, quando vanno i siracusani a

/ ch'io non ti possa far perdonamento. albertano volgar.,

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

le perdonanze e 'digiuni serbarmi a far quando sarò vecchia. sercambi, 2-1-176

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (3 risultati)

più tosto esser compagno che salire / a far maggiore il numero de'dèi. p

8. non mettere a repentaglio, non far correre alcun rischio; garantire la sicurezza

spese né a viaggi per far pago un desiderio al quale parea che

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

. pitti, 1-353: aveva operato di far vincere la legge del perdono a chi

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (3 risultati)

di loreto e quei d assise / e far molte altre sante devozioni. tommaseo [

, 166: francesco s'avanza a far buon viso / a quest'ospite pio che

od esce, non hanno tempo da far troppo lunghe dicerie del mal loro alla

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

a un luogo d ui- contro; far giungere, far accedere. boccaccio

d ui- contro; far giungere, far accedere. boccaccio, dee.

in una certa condizione o stato; far accedere a un luogo o a un'esistenza

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

terzo genito suo... sia per far contra turchi cose assai per ricuperare il

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

... come sa- rebbesi a far morire nelle botteghe de'nostri librai tutti

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

ammirazione per il suo superuomo per potergli far vivere accanto una forte coscienza che sappia

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

peregrinàggio a quaranta chiese, e a far dire in ciascuna una missa per remissione

fu per antico diletto / lo dover far lontan peregrinàggio. buti, 2-173: 'lo

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (1 risultato)

necessità è immantenente di peregrinare e di far grandi giornate..., non è

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

che, s'ella avesse potuto cosi far ufficio per sé come l'ha saputo

ufficio per sé come l'ha saputo far per altrui, in vece di congratularsi,

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

v-1-29: non intendo... far mostra di bestiale indolatria per cose esotiche

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

fiume / potrà, gran dio, far noto / quanto sia l'oprar tuo grande

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

baretti, 6-322: gli dissi perentoriamente di far l'officio suo, ch'io non

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

maturato il termine entro cui essa può far valere il suo diritto). -in senso