si unirono in ordini per resister a'famoli ammutinati contro essoloro. idem, 3-653:
vico, 434: e i famoli dovendo sempre vivere in tale stato servile,
essi v'incatenarono i loro clienti ovvero famoli. metastasio, ii-246: ornai trascorsa /
e dar gli ordini a'figliuoli ed a'famoli, e questi, sotto i terribili
dar gli ordini a'figliuoli ed a'famoli, e questi, sotto i terribili imperi
essi v'incatenarono i loro clienti ovvero famoli. d'annunzio, v-1-147: le
i divaganti e ne fanno i loro famoli. 2. figur. sfuggente,
. vico, 188: da'quali famoli principalmente si dissero le famiglie, i quali
vico, 188: da'... famoli principalmente si dissero le famiglie, i
guerre. pisacane, iii-124: i famoli, resi potenti per numero, impedirono
: per tenere contenti in qualche modo i famoli all'obbedienza, concessero [gli eroi
potere eroico, perché vulcano plebeo (i famoli ammutinati) con una scure (strumento
la realtà del consorzio degli eroi coi famoli, messi a parte delle fatiche ma non
: tal voce viene dall'essere i famoli presti a'cenni di bastone de'loro eroi
. vico, 4-i-838: sì fatti famoli si ritruovano essere stati quei che,
usare la più stretta rigidezza verso i famoli o plebei che la lavoravano.
chiesa. vico, 4-i-838: sì fatti famoli si almansi [« panorama »
chiedere riparo in quelle terre fortificate facendosi famoli degli eroi. moretti, i-101: decideva
con voi non ho più voglia: / famoli i conti, e deverb. da