che dalle dame proprie, delle quali una fa l'officio del scalco e del trinzante
, accompagnata da altri accidenti timorosi, fa bisogno il più delle volte disperarsi della
accompagnata quella degli aggiunti seguenti, ci fa veder il sospiro che precede il canto
ai ponti per le rivolte e golfi che fa, da notare, e alora
. 3. dir. che fa notificare un precetto, un'ingiunzione di
loro. forteguerri, 28-13: qui fa che in un subito apparisca / un
la grammatica storica; come dire che fa grammatica può insegnarci soltanto come s'è
: il maggio... molte parole fa per mostrare che l'iscrizzione di questo
: fare pei nostri simili ciò che si fa per se medesimo e precetto di natura
pananti, 1-i-293: in un paese ove fa sì gran caldo e tanto si traspire
iacopone, 34-60: potere senza senno fa deguastar la schera: / andar senza
brevità e terminando in più lungo posamento fa apparenzia più tosto di ritenimento di prelazione
. iacopone, 33-5: amor se fa lascivo senza la temperanza; / nave
in questo tempo per tutto l'anno e fa danno a que'miseri venditori i quali
. d'annunzio, 8-74: alcune settimane fa, il cronista ai questo giornale.
'. muratori, 10-i-248: se mal fa chi colle sue troppo rigorose sentenze facilmente
trachea, si precipita nel polmone et ivi fa una infiammazione. -affluire celermente
, xlv-140: questo membro è quello che fa precipitare noi altri, ci fa consumare
che fa precipitare noi altri, ci fa consumare ed ardere senza fine. fiamma
alla patria del cielo senza precipitare, fa tre considerazioni in questi pochi versi.
solli- cito e corre più che non fa bisogno et ogni troppo è vizio.
imperato, 1-15-n: il precipitato si fa di argento vivo sciolto in acqua rodente e
ciò con lo spirito di solfo, si fa bianca; se con lo spirito ed
lo spirito ed olio di vitriolo, si fa gialla...; se con lo
spirito di nitro ovvero acqua forte, si fa rossa. v'ha ancora il precipitato
per sé:... questo si fa mediante il solfo esterno eterogeneo
menstruo, che va al fondo. si fa la precipitazione o a motivo del riempimento
personaggio simbolico, l'ignoto, che fa da reagente sulle coscienze e determina precipitazioni
, overo piuttosto calcinazione, che si fa d'ordinario con ispiriti acidi, i quali
così dividendola in più parti, ve li fa nascere. = formazione scherz.,
incitono al male, e chi non fa a quelli con la ragione resistenza precipitosamente ne'
/ che 'l sonno al lasso prigionier fa guerra, / sorge e la man
, manda in volta un cilindro, lo fa girare e i cenci passano di sotto
ti mena ad alti, sì 'l fa per farti fare maggiore stoscio e per darti
lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa veramente pietà. bartolini, 20-55:
valeresso, xxx-6-275: se il mio signor fa qualche precipizio, / è impossibile certo
de io, reca 6 a radici cuba fa 216, poi reca radici cuba de
reca radici cuba de io a radici quadrata fa 100, parti 216 per 100 ne
sapienzia è mezzo e instrumento col quale fa la creazione. -in senso proprio
il suo amante, cosa soprattutto che fa disperare suo marito. foscolo, xvi-281:
: il menzionare e così precisare che fa in cotesto verso amore coteste due virtù
ore 18 e quasi mezza. il secondo fa nell'orbe suo gradi 4 e minuti
monti sopra e l'ago impazza, fa alcuni giri vorticosi, quindi si ferma:
l'una è quella / di che si fa; l'altr'è la convenenza.
, ii-48: nel precitato libro si fa menzione de'capitoli che si erano stati formati
indipendenza] bello, magnifico, che fa andare a piede fermo ed occhio sicuro
iii-1-1095: il catoblepa... fa una buca nel mollicchio grufolando e m'
. stampa periodica milanese, i-393: fa [la colza] generalmente i fiori
alberi crescono, la temperatura tropicale li fa sviluppare con precocità maraviglio- sa. deledda
mira / a'discosti da nui ci fa presenti. tansillo, 7-64: l'es-
udito avea che sant * antonio / fa tredici miracoli ogni dì; / parlar
, 13-v-1986], 9: il cardinale fa un elenco dei possibili punti di disaccordo
uopo i desir tuoi precorre / e fa che in te forza divina alberghi.
/ quel che promise, ma e'fa pur male. / da che la sua
, / come tronca ed essangue / fa del buon precursor la sacra testa / i
intorno / la giudea scorre, e fa prede e rapine. c. papini,
, lo espone a pipino, glielo fa aggradire co'suoi innumerevoli aderenti, gli
.. mondo budello! icché si fa? -chi c'era? il cavallucci
chi non è bene sicuro... fa pazzia nella guerra di altri a starsi
sotto el bianco velo, / che fa de l'alma mia ben mille prede,
1-146: così toro a'mortali oggi fa fede / che tien gioventù in preda.
più destrezza, né si dasse (come fa) così del tutto in preda al
so che dolorose prede / di noi fa quella ch'a nullo uom perdona, /
: questo rapace uccello [taquila] fa preda di agnelli, capretti e selvaggiume d'
si ravvolge e gira / ch'ei ne fa preda alfin lieta e secura. baldi
, xxvii-3-68: ella [l'orazione] fa quasi ancor destare, a chiunque la
, 10-60: predace astor crudel rapina / fa di colombe ove 'l furor l'inchina
quando un vento impetuoso, quello che fa guasto nel verno crudo, che sceipa la
periodica milanese, i-284: tre secoli fa si peregrinava nelle più lontane regioni del
portar via, è una scena che fa raccapriccio. stampa periodica milanese, i-
-con riferimento a cupido, in quanto fa innamorare gli uomini e gli dei.
maladizione. 2. bassa piattaforma che fa da base a un mobile. birago
7-353: io non so mai come si fa quel povero prete che le confessa e
di grandezza o d'altra forma si fa talor procaccio del peregrino o d'altro
. misasi, 3-60: il governo fa scortare i suoi procacci da reggimenti interi,
sulla stessa linea retta, il che fa ondulare le anche con un ritmo procace
. (plur. -ght). chi fa le veci del camerlengo. siri
deriva. torini, 234: questo fa la natura, acciò che la virtù in
male di una cosa, di necessità ne fa impressione, e da quella regola il
la si smentica d'essere imperatore, lo fa sua maestà per gratificarseli [gli elettori
è un altro modo di procedere che fa parere che noi abbiamo oratoriamente argomentando conchiuso
: s'ella non risponde, s'ella fa sembiante di non prestarti l'orecchie,
addiviene che non sia utile sementa che si fa, quando avrà proceduto troppo oltre con
due nobili castella di desenzano, che fa ora coll'ampia comunità della riviera,
frutto, / tal grazia in quel sol fa operazione / che a riceverla è volto
autorità che governa o di quella che fa le leggi, essendo le tasse doni
monti ecc., procede perché la fede fa ostinazione. muzzarelli, 80: la
[guevara], ii-9: dio non fa ingiuria ne castiga alcuno, se prima
. castiglione, 80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e
i riti e i modi legali onde si fa il giudizio dall'accusa sino alla sentenza
'mare mosso '; ma lo fa soprattutto a tener desto un po'd'interesse
anglosassone): e lo scrupolo procedurale fa parte delle acquisizioni etiche dello spirito umano
chino sulle dita e sul metallo che fa gola a tutti, pareva irradiare tenebrosi preconcetti
la descrivo in questo libro. ma fa stazione ordinaria di tale uccello è l'emisfero
inghilterra, cioè quella che meglio vi fa concepire la vera vita della procellosa baronìa
dach della galizia ha inventato una macchina che fa i conti da sé. essa
boiardo, 1-7-37: il popol tutto fa processione, / con veste bianche e con
: quando le fontane è seche, si fa precesióne e piove. idem, 72
corpo di cristo... se fa gran presesióne. guicciardini, n-123: la
letame processione per ciò che la chiesa fa allora generale processione. baldelli, 5-6-346:
. grazzini, 76: certo non fa tanto fracasso il diavolo, / quando va
processione / che da te e da lui fa el spirto sancto. savonarola, ii-207
. che permette di procedere, che fa avanzare. ottimo, ii-471: una
, per la peste, che in roma fa processo. -avanzamento di un'operazione
pura che sia, in processo di tempo fa sempre qualche residenza o posatura di fecce
per i quali la natura costruisce e fa apparire i colpi, egli è giunto
lento, rispetto all'accentramento il quale non fa che modificare la disposizione quantitativa delle parti
: se questa somma e prima cagione non fa le cose, si troveranno alcuni enti
una gabbia di ferro, òli si fa il processo. noi ascoltiamo o leggiamo.
fai la causa tua, ne ameni fa lista e processo di que'tuoi delitti per
, posato di ciascuno, come si fa nei dibattimenti giudiziari e ne'contratti privati,
dur processo / che 'n ver mi fa costui che m'ha condutto, / benché
più, dicesi dai canonisti quella pubblicazione che fa il parroco dall'altare, in dì
. fra i testimoni di geova, chi fa opera di proselitismo. s. magister
indiscernibili pieghe della inclinazione, che si fa poi pendenza e poi proclività pericolosa
. intemaz. rappresentanza diplomatica minore che fa capo a un consolato. nievo,
, che fu sino a pochi mesi fa soltanto un proconsole, è oggi
capo indiscusso dello scudo crociato isolano, fa dire al telefono che è fuori palermo
conosceva che due soli modi per attestare fa sua devozione alla casa di lorena: andare
in nota. rebora, 3-i-499: non fa quindi bisogno di educare a non procreare
fattura d'una cagione quel ch'ella fa con l'intendimento, il quale è
conto, so- lum grandissime procure si fa per il canzellier grando. = deverb
alte sacre prece acute, / che fa chi grazia in te per me proccura.
procura, / perche codesto non mi fa paura. -di animali.
chiesa ti rende questa compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale e mondana
si ravvolge e gira / ch'ei ne fa preda alfin beta e secura; /
non essere sconoscente a colui che ti fa onore. muratori, 6-31: que-
dal ridotto alla piazza, a me fa la stessa specie che uno che cerchi
. palazzeschi, 1-319: moriva dieci anni fa, non fu precisato se di colica
. m. casaregi, 1-209: chi fa la tratta per conto d'un altro
traente, ma procuratore di colui per cui fa la tratta. monti, vi-231:
il saladino, e per proccuratore il fa cristiano, e da ora innanzi chiama
del fisco o della camera, che fa le parti di attore o di reo.
rezasco], 123: officio di procurator fa sentenze a leze sopra a punti de
: è dannosa quella vergogna che si fa mezzana e procuratrice dell'ozio. b
. procustòde, sm. chi fa funzioni di custode in un'accademia,
proverbi toscani, 33: il miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari:
. dante, inf, 21-13: chi fa suo legno novo e chi ristoppa /
proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte. buti
via) / l'ancore sarpa, e fa girar la proda / verso ponente,
e al timore; / il pudor mi fa vile e prode l'ira. garibaldi
all'idea ch'ei n'ha formata, fa di mestieri che con maestrevoli colpi tolga
ceresa, 1-495: antico incendio lei li fa gran prodo. -senza prode
delizia e per lo gran prode che fa allo stomaco, bevesi [il tè]
[pirro] al giuocator de'dadi che fa tiri buoni e belli, ma non
., 3-27: se il pero le fa dure, levagli la terra d'intorno
. prodecano, sm. chi fa le veci di un decano o di
se no s'empiono troppo, e si fa presto a far delle pelli.
dànno i prodeggi in terra e se ne fa acqua. = var. di prodese
terra un prodexe e vederai una seca che fa porto. = var. di
xxxv- ii-303: ingegno con prodezza / fa gerire fortezza. giamboni, 10-130:
4-26: l'uno e l'altro fa di sua prodezza / mostra al nemico
animali. monte, i-xi-84: non fa matezza / chi siegue, del castoro,
, / che colafronio tante non ne fa. muratori, 8-i-245: mercé di questa
con imprudenza in qualsiasi esercizio corporale: fa troppe prodezze. non faccia tante prodezze
], 24: lu mio stento non fa nullo frutto / e sempre sto con
di essere, la prodigalissima prodigalità mia mi fa fede ch'io sono. allegri,
ch'io sono. allegri, 131: fa poco altro mai che biscantarel- lar,
alla prodigalità della natura accoppiandosi, vi fa maturare le messi di frutta opime.
un altro mondo? bertola, 52: fa quasi vergogna ai romani che non siasi
oro e le gemme, onde ne fa scialacquo continuo nei suoi doviziosi traslati.
nord, viaggiando in italia, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, panando.
, 466: altri superbo e folle / fa che in reggio soggiorno / tratti marmo
auree zolle / prodigamente adorno, / lussureggi fa stoso il nobil tetto 7
ond'io nr appago. / quanti prodigi fa / una rara beltà? / se
fatto prodigi quest'acqua. rimedio che fa prodigi per questo male. -notizia curiosa
la balza alpina, / e scaturir fa d'helicona fonte, / dove chi le
ti bisogna astener come fn tonica / fa 'l frate, che la propria vita palpita
propria vita palpita, / che noi fa avaro, liberal, né prodico. sacchetti
più temuto che amato. -che fa enormi stragi. b. corsini,
6. che sciupa, che fa un uso sconsiderato del tempo, della
e prodigo il nonno. il nonno fa ìa sua offerta -liquori, caffè
crudele, / per non perder pietà si fa spietata. -che presenta un
munito e ben construtto, / or che fa quel gran re, dal ciel produtto
, runa che... si fa dalla materia che viene da tutto il corpo
, si precipita nel polmone et ivi fa una infiammazione. cesarotti, i-xrc-234: il
dalla cosa imitata ma dah'imitazione che fa maraviglia. mazzini, 1-130: v'hanno
quantità in sé montiplicata e la somma che fa, montiplicata nella prima quantità.
che ogn'arte si prospera e si fa grande col guadagno e che questo guadagno
1-3-84: sugli stabbiati e conci non si fa alcun profitto, essendo incerti del vergaio
quantità in sè montiplicata e la somma che fa, montiplicata nella prima quantità; e
al tro, fa di mestiere nettar di quando in quando le
il prodotto dal producente col quale esso fa tutt'uno ed entificandolo pei suoi fini
, dicendo che per lo produciménto che fa la natura delli elefanti e delle balene
awegna che sieno grandi del corpo, non fa male la natura, perocché non hanno
sostanze). -in partic.: che fa spuntare piante, che ne consente lo
diverse fra loro, l'uno che si fa producendo la voce, l'altro che
la voce, l'altro che si fa rinforzandola e quasi per- cotendo. govoni
/ tutti i suoi parti, e fa d'erbe e di piante, / d'
[marx], 109: il capitalista fa... produrre all'operaio un
dimenandosi sulle natiche potenti un po'come fa la bagascia nel suo prodursi serotino.
protezione divina. boccaccio, 1-i-552: fa inghirlandare i templi e dare sacrifici agl'
prima si propone a che la scusa fa mestiere; poi si produce con la scusa
per essere pienamente consentanei alla logica, fa d'uopo o niegare assolutamente la produttività a
un albero). -anche: che fa fruttificare abbondantemente. castri, 1-4-52:
pone come consumatore, a chi ne fa oggetto di ulteriori trasformazioni e, anche
aumento. montale, 7-39: tempo fa un produttore di film che svolge la
di uno pneumatocelo- ma, che ne fa variare la capacità e, proporzionalmente,
... ed ora dalla medesima si fa soggiungere che, insieme con questa siffatta
istantaneità del tempo nel quale ella si fa, mancante di esso prima e di esso
: trovasi in essi una germinazione che fa somigliare gli individui in mille modi e
screditata ora nella farmaceutica, se ne fa un grandissimo smercio nelle indie orientali. targioni
che un vecchio signore dal pizzo soldatesco fa ballare sulla fiammella del gas, come
quanto a quella 7ipo
a virgilio che lo diffenda dalla lupa e fa el principio el quale ha forza di
, oltre a quelli de chi si fa menzione nel proemio dell'ultimo, morto
: ma per concludere soltanto questo, fa un proemio ipotetico. a. campana
ciò che per mezzo dell'equazione lunare fa apparire il novilunio più tardi di quel
giove, come / (tempo, tempo fa!) colle servotte? / oh
: profanare si dice anco del togliere che fa f f 3.
avete profanata la legge d'amore, fa quale vuole che ogni amante riamarsi debba
donna, almeno in questo momento, mi fa schifo, e mi parrebbe una viltà
appartenga. fogazzaro, 1-91: mi fa male vedere la bella natura profanata da
un vago senso di sacrilega colpa cui fa da controparte un atteggiamento blasfemo e di irrisione
mosè sono stati scritti circa tre mila anni fa, e possono ritenersi come il più
guevara], ii-38: un uomo perfetto fa del mondo un monasterio, e un
monasterio, e un uomo cattivo e profano fa del monasterio un mondo. marino,
, iscoia ed isquatra. / urlar li fa la pioggia come cani: / de
e dall'altra, e se 'un si fa l'accordo, si resta amici come
della croce, 1-32: questo sagramento si fa per conversione di pane e di
più d'un se colo fa, scipione bargagli riconosceva in siena cambiato
-assol. ottimo, i-148: virgilio fa la risposta come il testo profera.
ira ': cioè modo di profferere che fa l'uomo quando è crucciato.
tre a un tagliere, / non si fa alcun pregar tant'è cortese / e
circa lire ottocento, delle quali ne fa piena remissione; ma ad ulteriore spesa non
. foscolo, v-359: due secoli fa cominciavano già a professar chirurgia. pellico
, 28: lo stesso ha fatto e fa come lettore ordinario, professando con grosso
di savoia non fu chiamato perché questo re fa professione de tenir in contumazia quel duca
tutti insieme si convengono poco a chi fa professione di vita dependente da dio.
s'accorderebbe con la proffessione ch'ella fa di severa, ma perché si direbbe
, vi-39: ho inteso dire che fa professione d'idee socialiste. bacchetti,
possa condur con voi, il qual fa professione d'aver gran secreti. g.
(di speciale obbedienza al papa) che fa acquistare il titolo di professo.
alcune di loro il poeta... fa quasi professione di falsità e di bugia
quello si comprende il muodo come si fa la visione. bisaccioni, 1-303:
per aver più credito nel predicare, fa professione di profeta; et ier mattina
ogni degno prelato / del giuoco oggidì fa professione: / vescovi e cavalieri /
istoria delle piante resinifere, di cui egli fa così gran professione appresso plinio. caro
suo padrone. mini, 27: fa... dante, in quel suo
fanno elleno professione. lomazzi, 4-ii-130: fa [l'adulazione] i gesti tutti
, falsi e simulati, come di chi fa professione d'imitare i gesti, atti
alcuna aa loro, ma tutto però fa senza una minima scintilla di virtù. boterò
quale appartiene. salvini, 39-v-113: fa [la satira] professione aperta e palese
vitto. dalla croce, v-13: chiunque fa professione di salassare deve molte sorti de
d'aloè, con quella finezza che gli fa tanto onore nell'esercizio della professione,
guidare. arbasino, 19-42: chi fa una cosa, la fa benissimo (gusto
19-42: chi fa una cosa, la fa benissimo (gusto del mestiere che si
, 1-i-62: la prima cagione che ti fa perdere quello [lo stato] è
; e la cagione che te la fa acquistare è lo essere professo in questa
la mostra e ostenta e se ne fa esempio), per motivi religiosi o
vera fede informata di carità la quale fa che l'uomo ama sempre sopra a ogni
. giovannini, 5-29: il petrarca fa nelle sue lettere lattine d'esser conosciuto
vaticana. carducci, ii-20-32: ora egli fa ispezioni a certe belle professoresse, e
giannantonio cocco bertolli fino a poco tempo fa non si era avvilito. e.
tutte passate o venture delle quali si fa menzione da altra persona che dalla persona del
sua attività o la sua parola si fa assertore prima di altri di istanze, di
l''urania 'del nostro manzoni fa grande onore alla poesia italiana, ed io
col lume permischiati di saturno, / fa l'opere mortali, schiave ai dei,
ispirata da un dio o che comunque fa ricorso a pratiche di magia o di divinazione
., 695: al profeta sì si fa di profetare del signore e non che
donna che, ispirata da dio, si fa tramite dei soui insegnamenti e delle sue
profetica. algarotti, i-vi-261: virgilio fa veder colla venerabile oscurità profetica giove tonante
,... quanto iù profetto fa nella vita spirituale, tanto più sempre teme
ne la pistola, overo profezia, si fa menzione d'un prencipe che fu sanato
virtù di dio, e nel vangelio si fa menzione come cristo sanò uno che iera
iii-44: cominciò la lunga funzione con fa lettura delle profezie: indi si fece la
il vecchio della fara / che ci fa la profezia. b. croce, ii-9-293
far credere il contrario gli umili uffici che fa fare il duca, la profferta de'
pro la ', cioè fa a ciascuno in fronte. cennini, 3-153
: profilando un poeta uomo normalmente si fa della cronaca minuta. gozzano, i-1370
malattie fino a poco e a pochissimo tempo fa le più mortifere, ne deriva che
questo è l'alone che talora fa alla luna corona ben luccicante per la
savinio, 179: la villa sidelcore fa parte di quella nobile famiglia di abitazioni
fronte il brun del ciglio / tal fa bella apparir la sua negrezza / qual
qual su piastra d'avorio ebano fino / fa spicciar di carbon negro profilo. magalotti
semplice semplice! castelletti, 1-39: fa punto forlano, punto reale, punto
che mi distrae ad ogni secondo e mi fa schizzare profili femminei al margine del foglio
in piano. vasari, 4-i-189: se fa bene queste cose tutte e non sia
dalla bocca ffsia fgh, e che da fa g vi sia miglia 4 e braccia
profitènte, sm. eccles. chi fa una professione solenne di fede. -in
del trattato di villafranca, chiuso 4 giorni fa: ma pochi ne profitteranno.
, un signore francese di mia relazione mi fa avvisato che parte questa sera per parigi
maestro, e poi l'etade / fa ch'ei profitti rimembrando in essi. cesari
innaffialo della fontana di grazia, che 'l fa rinverdire e crescere e profittare e lo
procerità che 'l domestico;... fa le pine aguzze di pinocchi vani e
bene co'fratelli e co'parenti ti fa infiniti benefici che tu non co- gnosci
4-205: quando... l'uomo fa opera divina e crea pressapoco dal nulla
guazzo, 43: se il re ne fa cotanta stima, ciò aviene...
.. per la professione ch'egli fa d'essere capitai nemico dell'ozio e
scrivendo de'caimani..., fa menzione di alcune pietruzze che si trovano nelle
profittevole ed onoratamente l'essercizio di mercante fa. = agg. verb. da
lo studio avea imparato / che fa la maestà poco profitto / se le
una sua zia stata lasciata, da fa quale non picciolo profitto cavava. periodici popolari
d'impostura / gran profitto non si fa. palazzeschi, 1-501: non è
perciò quanto è il merito di chi le fa, altrettanto può essere il profitto di
di anno, di tutti gli allievi si fa la mappa generale dell'attenzione, talento
'l dolo afferra, / se non fa cum la mente alcun proficto, / col
, a quelle ore che non lavora, fa tanto profitto in lettere che viene levato
'metafisico 'che, venti anni fa, nelle riviste di avanguardia, contraffaceva il
: corriamo a questo consiglio furiosi come fa l'orso al miele, e non ci
un profluvio così grande che ciascuno ne fa per uso proprio copiosa provigione.
accignersi alla cura del profluvio de'mestrui, fa di mestieri rammentarsi... radissime
tema di non le dipingere assai vivamente fa sì che le ima- gini riescano dilavate
tutto dì si vegga il profondar che fa in un sepolcro oggi l'un di que'
, il quale... gli si fa guida e lo conduce per diversi cerchi
tempie, con tutta la sete che le fa dura la bocca pesantemente in bocca lo
nabissando e profondando l'universo, si fa sentire fino in orinci. rostagno,
, dove è rinchiuso il caldo che fa di continuo svaporare le miniere, l'
oceano). salvini, 22-215: fa alto colla nave all'oceano / profon-
tali bollori risaltano dopo la percussione che fa l'acqua sopra del fondo. g
s'avanza e dove orribil erra / e fa tremar la region profonda / di flegetonte
: lo suo succo [del sambuco] fa li capelli negri e salda le piage
al mondo / grato il sentir ci fa. idem, 26-2: dolcissimo, possente
quel freddo d'invidia e d'odio che fa scorrere per le vene un brivido più
cappello in mano / mille a terra mi fa profondi inchini. baretti, 6-226:
senza esitazioni colui che, morto anni fa a montevideo, è stato il più
de la profonda notte / che sempre nera fa la valle infema? idem, purg
il sonno, / perché quel che fa l'aria agevolmente, / fanno anco i
fingo. idem, 23-87: che fa l'aria infinita, e quel profondo /
ditirambo '. fagiuoli, xiii-152: giambatista fa giuoli di fiorenza / vi
profonda convinzione. 33. che fa parte della natura stessa della persona,
all'inglese 'si irrigidisce e si fa più duro e inflessibile. -psicologia del
profughe vele. 2. che fa parte di un gruppo di persone fuggitive
camera sopra le bra- scia sin che fa el fumo. magalotti, 7-200: ho
a questa arte che di essa ne fa il maggior suo diletto. tocci, 1-115
fabbricante di profumi. -anche: chi fa uso di essenze odorose o di
con questi occhi, lo vidi poco fa, passando da una profumerie. magalotti
: mille inventa odori eletti, / fa ventagli e guancialetti, / fa soavi
, / fa ventagli e guancialetti, / fa soavi profumiere / e ricchissime cunziere.
affatto, cora non si giustifica mai. fa le cose e poi sta zitta »
e col castoreo. ma colla profumigazione fa ritornare dentro le cose che escono del
branchie, come si fanno i profumigi, fa imbianchire il volto e guarisce la scabbia
di alcuna sorte di esercizio, che fa maravigliar ognuno, stando per il più fra
broda lì. a lei, scommetto, fa nausea, eh? per me invece
cielo in terra a miraeoi mostrare », fa una inversione affettiva, che reca insieme
e profusa fino ai taloni, gli si fa inanti. -che ha forma allungata.
progenie umana, / le passioni sue fa meno ardenti. -nuova progenie (
dei polentani stessi, dicendo 'ben fa bagnacaval che non rifiglia ', e
comunemente... per colui che fa continuamente disegni da venire in istato o
dicono, del progetto martini ciò che fa comodo al ministero, lasciandone ciò che era
dal rialzamento dell'acque restò coperta tutta fa bassa campagna e reso più tardo il
o alla prominenza delle mascelle, che fa il carattere principale della fisionomia di quelle
.. dice che nel diritto si fa una « prognosi posteriore oggettiva » delle
prognosticante, agg. ant. che fa previsioni, pronostici. - anche sostant
indovino? » un applauso che uno fa a se stesso, vantandosi di prognosticante
. -scritto che propone, illustra o fa pubblicità a un prodotto (e il
e alla sorbonne da due anni, e fa scienze politiche che là possono abbinare con
inserire il programmatore: poi hoover automatic fa tutto da solo. ci sono ben
inserire il programmatore: poi hoover automatic fa tutto da solo. = nome d'
. programmatica. = deriv. fa programma-, la voce è stata proposta come
negli effetti pratici e meccanici, non fa che progredire alla vista di tutti. c
guerrazzi, veda se non fosse meglio fa cifra arabica in vece della romana per il
partita delle massime poste; chi lo fa, è nel miglior caso un generoso
la borghesia industriale europea d'un secolo fa. -sostant. mazzini,
. arbasino, 7-263: qualche anno fa, sotto stendardi a vampiri e maschere
in cause subordinate. idem, 3-r fa progresso all'infinito dove l'unità ed
, 9-06: nelle leggi / non si fa gran progresso: / sempre si sta
, / perocch'ei bada al giuoco e fa progresso. loredano, 2-i-63: serva
anche la teorica del ladro a faccia aperta fa progressi. -con riferimento al diffondersi di
dai propri bisogni. questo progresso si fa e si farà sempre secondo le leggi degli
negli effetti pratici e meccanici, non fa che progredire alla vista di tutti,
. s. venier, lxxx-3-817: che fa accrescer il scandalo e por in dubbio
, si possa tosto rispondere che non fa autorità, perché proibito dalla sede apostolica
idem, 2-507: il continuo corso che fa il sangue per le sue vene fa
fa il sangue per le sue vene fa che tali vene [dei vecchi] s'
] delle cose i semi / troppo deboli fa, se pure i semi / per
). pasquinate romane, 887: fa carpi il casto e 'l bello, /
carpi il casto e 'l bello, / fa il sagace, il secreto e pur
egli rende bianche le salse, le fa meno viscose e più leggiere allo stomaco
, proibita d'estinguersi e negatali, fa un veleno detto 'ìppo- mane '
e sino dentro la città di parigi. fa giuoli, xl-8: tutte
di quando era piccina. / e quando fa qualche proibita cosa / si volge,
, 236: il proibito della città mi fa tacere le infamie de'cattivi.
zecca tuttodì, o almeno per quanto fa mestieri, esercitare. tommaseo [s.
ie, hd, lc, gb, fa, le quali tutte caderanno nella linea
il lento impadronirsi che lo spirito greco fa del proprio rapporto sociale e cosmico,
è il nostro io che si sdoppia e fa tra sé e sé di grandi drammi
su questi piani inclinati, divide e fa la cernita, a seconda del loro peso
pea, 8-178: l'acqua si fa proiettile sull'intonaco rosa della facciata dalla
21-19: quell'espe- rienze nelle quali fa di bisogno resatta misura del tempo,
cosi per appunto, ogni volta che si fa l'esperienza, gli anelli della parabola
nella prelazione viene a l'orecchio e fa conoscere le lettere e le parole. piccolomini
brevità e terminando in più lungo posamento fa apparenzia più tosto di ritenimento di prelazione che
favor de'quali e 'l disfavore e sorgere fa i poeti e mancare.
proletarie non esistono e la politica si fa con ben altro realismo.
quasi qualsiasi cosa - e quasi quasi fa finta di non vederlo. -con
il mio elenco dei vini piemontesi non fa che crescere, mostruosamente proliferare, e da
pascoli, iv-1-124: non dissimili confutazioni fa quando riferisce la 'storia del manicheismo
latino al mio puellulo: ché chi fa questa professione eruditoria mal può fare prolissa
: il prologizante, scoprendosi attore, fa l'azione del prologo individua col suggetto comico
della porta, 1-ii-139: la gelosia fa lo prologo. bruno, 2- 30
ammaestrare il giovine nell'arte, si fa uno prologhétto. fagiuoli, xi-156:
. e f. letter. chi fa una prolusione. m. corti
, 19-49: le vacanze, cinquant'anni fa, non venivano a smonre a metà
riflessione di un suono; questa si fa colla vibrazione continua delle corde di un
prolunga su per i cipressi. poi si fa alto silenzio. gozzano, i-1122:
priani, prolungata per molti secoli, ne fa testimonianza. g. morelli, 473
sm. stor. funzionario papale che fa le veci del maggiordomo in sua assenza
promatrice, sf.): quella che fa le veci della chiesa matrice.
, / e folle sicuranza / mi fa del parpaglion risovenire, / che per
matrimonio, fidanzamento ufficiale (che non fa insorgere l'obbligo giuridico di contrarre il
-in partic.: realta che ne fa sperare una migliore. mazzini, 69-404
: il vedervi e scherniti e scornati vi fa quasi tizi e prometei gemere e stridere
; superi, promettentissimo). che fa (o ha fatto) una promessa che
il debito è promettente! -che fa sperare un'abbondante produzione (un coltivo
ferd. martini, i-18: un anno fa era un ingegno pronto e svegliato:
di coloro che si tengono per amici fa bene da un lato, che l'uomo
. promettitivo, agg. che fa ben sperare, promettente. gioberti,
l'attenitore,... non ne fa nulla? guglielminetti, 19: trasvolavan
romano] al magnanimo pontefice che si fa promettitore di lieto avvenire a tutta l'italia
al corpo, alla struttura di cui fa parte; sporgente. soderini
il terreno, mercé del piede che fa forza in una prominente lastra pure di ferro
cerchio di dentro dall'occhio, tanto fa quanto la proeminenza del naso. giov
riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito:... che
in ogni suo sermone, / se fa promessione, / observi fede. casalberti,
. boiardo, 2-3-38: nel consiglio fa promissione / se alcun si trova che
in testa, / gli dà parola e fa promissione / clrei fara vita in avvenir
sono le promissioni che l'uomo gli fa nel battesimo. 4. promessa
o d'altre frasche, in quella ti fa cascare il dimonio per la promessione di
ho io di quello stile / che fa immortali rendere gli eroi, / per la
facoltà etc., e il promotore fa la ceremonia della laurea. -relatore
carica o di una dignità o la fa pervenire a una determinata condizione, superiore
la quale per amore di suo figlio fa da sarta... alle mogli e
i-xxxiv-60: la promozione (f eutichiano fa presupporre le sue virtù, ma quanto
2. che rende noto, che fa conoscere, divulga, diffonde.
, come soliamo chi nelle guerre nostre fa prodezze di straordinario valore. brusoni,
professori non di ruolo malpagati prepara e fa promuovere qualunque pelandrone. -far progredire
religioso. boterò, i-89: si fa anche bene con la liberalità e ciò in
: in questi [gli eletti] tutto fa pruova e tutto serve, promuove ed
.. nel crescere della febbre si fa più violenta, sicché alcune volte promuove
boccaccio, 1-i-99: egli promuove e fa andare inanzi i suoi, e coloro
pone 1 clssenpro dell'animale che fa il mele, che il loro re non
di la quale ogni picola cossa asperità gie fa gram nocumento, quello promovendolo a pianzer
mutazion non ànno triegue: / necessità la fa esser veloce, / sì spesso vien
disus., gran pronatore), che fa rotare il radio in dentro (pronazione
braccio; il pronatore quadrato, che fa analogamente rotare il radio in dentro se
è 9; perché 9 via 9 fa 81, ponci su la radici de 9
radici de 9, che è 3, fa 84. citolini, 313: segue
e frutteranno ai pronipoti, trovano intorpidita fa mente e incerto, scettico il cuore.
: se sì grande, / trasmutando, fa dono, / queste minime cose,
più supplicio è degno / chi lor fa inganno. siri, vii-904: al tenore
del pronome cangia natura al significato e fa tornare l'atto della rissa sopra se stesso
in- femo, perché ancora vivea, fa che questa anima pronostichi la sua venuta
. / non sentite che stridio / fa quel gufo colaggiù? viani, 13-341:
fatto o risvolto indicativo e rivelatore che fa immaginare o congetturare come futuro (o
, come una tosse secca, che fa pronostico di dar quanto prima in tisica.
: la fredda e brinosa condizione del cielo fa pronostico d'una violenta invernata.
persona o vi si conduce malagevolmente e fa servigio dall'altra parte prontissimamente a ciascuno
servire a dio è la carità che fa ogni sua opera fervente e fa l'
carità che fa ogni sua opera fervente e fa l'uomo potente e gagliardo a fare
la balza alpina, / e scaturir fa d'elicona fonte, / dove chi le
quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte, /
suo servigio / con l'affermar che fa credere altrui. idem, par.,
21-71: l'alta carità, che ci fa serve / pronte al consiglio che 'l
che l'han servita, il che fa quando può o gli viene occasione di farlo
inquieto e desto alle occasioni, si fa amico a panimene, quivi confinato anch'
, confortato da un certo odore che fa sentire di se stessa la vostra bontà
il procurator emo, uomo che veramente fa onore alla umanità. posso assicurarla io
fonte. cornaro, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero
iii-476: or chi s'aspetta qui fa similitudine che trovò dante di questo pronto quetarsi
, 374: il cervello di complessione temperata fa l'uomo di ingegno pronto, vigilante
forti passioni; vostro il coraggio che fa il braccio ministro della mente. marinetti
, / che intorno a sé beati fa coloro / ch'ella rimira...
prompte rasone / che il troppo creder fa molti perire. guicciardini, 2-1-323: che
avea forse bevuto a quella fonte / che fa le risa a chi bee sì pronte
riva e pronta, è quella che le fa buone. foscolo, xxi-147: io
nelli,... e lo fa per diversi suoi fini e per aver milizie
in pronto e in uso, che non fa se tu hai apparate molte cose e
candidi che la neve ed i gigli fa perdevano al paragone. goldoni, vii-23:
ch'ella ne riceva profitto: poiché fa natura non fu mai pronuba infausta,
, ma nei giorni di scirocco mi fa addirittura tartagliare. -articolazione dei suoni nella
federico berecche, fino a pochi giorni fa, la sua origine tedesca, chiaramente
musica... emenda la voce e fa la pronunzia dolce, acuta, grave
accomodato, secondo che la pronunzia lo fa distinguere da un modo all'altro. carducci
spesse volte la sconcia apertura della bocca fa essere la voce ingrata e fosca.
scelta favella che dottrina, ci se fa veder compiutamente faceto e leggiadro, facondo
vantaggio si acquista e che vantaggio si fa? il genio letterario d'europa, xl-680
comportamento. ghislanzoni, 18-14: sotto fa pressione di una beatitudine non mai provata
timidamente tra le ripiegature della tunica, fa pensare a due nidi di lucarino.
: la lusinga di avervi qui in breve fa nascere l'altra di avervi per sempre
i mosaici elle sue fabbriche e si fa più pronunciato e ardente il tono bizantino
diglal e alla propaganda musulmana che si fa dalle tribù arabe di dominio egiziano.
antinazionale \ chiunque nel territorio dello stato fa propaganda per la instaurazione violenta della dittatura
o sociali costituiti nello stato, ovvero fa propaganda per la distruzione di ogni ordinamento
plur. m. -i). che fa propaganda politica, ideologica, religiosa (
distribuendo saggi gratuiti. -anche: chi fa propaganda a porta a porta di prodotti
propagandisti del prestito. -spreg. chi fa propaganda imbonitoria. e. lecchi,
si propagasse per linee curve, come fa il suono, ne seguirebbono di molti inconvenienti
, 8-825: si sa un'inquietudine come fa presto a propagarsi e come una cosa
rabbia, propagatrice d'odi. -che fa opera di propaganda politica; che procura
suo, sì che per la propagazione si fa proprio a ciascuna persona quel peccato che
poi alle cose celesti, dove si fa copia di vita [il lume] è
, 4-10: il propagginare alcuna volta si fa nelle vigne, alcuna volta agli arbusti
vive sdegnia / le sue membra veder (fa noi sepolte. vocabolario di agricoltura [
convenienza, non badando alla figura ch'ei fa, né a quella de'suoi maggiori
salvini, 41-96: meritereste d'aver fa pena di quei traditori assassini, che
lastri, 1-3-250: la propagginatura si fa in due maniere: una con sotterrare
due maniere: una con sotterrare tutta fa pianta e rilevare i tralci; l'altra
nella fossa: che se questo si fa, dopo i due anni si ricidono.
propaggini. b. giambullari, 7-54: fa che se possa ricoprire, / non
venuto in succhio, lo scalza, gli fa una fossa al piede non molto profonda
fianco della pianta materna, come si fa delle viti. cinelli, 1-159: era
25: trapiantata è quella vite / che fa l'uve saporite / de le povere
non spegnerà il suo seme / chi fa crescer raltrui. marino, 4-243: e'
grande industria, con sottile indagine / fa l'uomo avar di danari idolàtria: /
bramando molte possessioni ed atria / contratti fa vietati in sacre pagine. / del
abbino a manifestargli quel macello che si fa delle loro vite nel brasile. forteguerri
. f. frugoni, vii-66: non fa bisogno di troppo chiaro per conoscer la
e intrigatoli. 2. che fa opera di diffusione, di proselitismo, di
che l'occhio della mente si turba e fa disviare da la rettitudine e da la
il pulpito; (3) come si fa il propàtulo e la quantità di epsa
propensamento di ragione e talento. propensamento fa pensare la cosa, e talento
pensare la cosa, e talento la fa fare. = nome d'azione
sassetti, 7 185: il male propensato fa men male. pallavicino, iii-607:
cie. salvini, 39-v-179: nell'odio fa di mestieri andare incontro a questa innata
di lungo esilio, d'essaggerate desolazioni si fa risuonar alla corte la sofferenza et il
lo strai svena le poppe / e fa che dal bel sen per cento spilli /
. digiuni di quella insigne sapienza che vi fa propinare il nome, le glorie,
a goccia a goccia e non vi fa morire, ma vi turba la visione
se quella cosa che propinquamente et immediatamente fa overo opera, non tocca quella
ogni loco, ove il sole si fa perpendiculare o propinquo, sempre piove qualche
teatro, al cospetto di queltonnipotentissimo monarca fa pomposa mostra di lampadi innumerabili, eterne
desiderare. serdonati, 14-34: facciamo che fa speranza nostra sia in cose propinque.
esser dolci e benigni a chi mal ci fa. marsilio ficino, 6-35: ogni
giumenti e più codardi / cuor di leon fa la propinqua speme, / onde sprezzando
a notte in cerca di vermi di cui fa pasto, manda un grido dolente e
cioè a dire la limosina, la quale fa iddio propizio. 2.
e bianca che era, la terra si fa florida e calda. 6.
, non so. -che fa una proposta d'affari; che avanza una
offre quelle soluzioni agli empirici disputanti, fa come quegli che, ascoltando il discorso
. proposizione. varchi, 8-1-199: fa [virgilio]... colla grandezza
bene al modo lontana da lui e fa proponimento di non andar più fuori.
che 'l leggere, ché il ragionamento fa ammaestramento e, proposti li dimandi
le sole intimazioni fatte alraltra, conforme si fa nella ruota, ma è necessario che
necessaria al credere è l'assentir che fa l'intelletto a quello che se gli
. guicciardini, 2-2-33: chi si fa autore di fondare stati nuovi, e massime
quel passare i suoi giorni, come fa la più parte, senza proporsi uno scopo
prima si propone a che la scusa fa mestiere. ser giovanni, 3-132: feceno
pericolo del comune al suo speziale, fa saviamente. fra giordano, 5-452:
qualitativi nelle altre parti, non lo fa in modo uguale e armonico o proporzionale
'metafisica ': « non fa di mestiero ad alcuno ricercare gli termini
. ghiberti, 06: la proporzionalità solamente fa pulcri- tudine. leonardo, 7-i-147:
di più cose nel modo suddetto, ne fa comparazione fra loro, onde nasce il
galileo, 4-1-161: fa di mestieri che stabiliamo e fermiamo con
secondo me a miglia piccole come si fa nella carta da navigare, per che
lingua la genera spirituale... e fa figliuoli spirituali come la verga corporali.
grandezze o le quantità fra le quali si fa tal paragone si dicono i termini della
disuguaglianza... ma quando si fa comparazione della minore quantità verso la maggiore
. questa è una voce ingegnosa che ti fa velocemente conoscere un obietto per via del
, la bella armonia, che sola fa perfetta un'opera d'arte e che
cecchi, 5-51: che cos'è che fa l'incantesimo di 'silvia ',
, d'entagli e tal cose, fa conoscere ancor la bellezza dei corpi vivi,
bisogna per vincere b contrasto che li fa il convesso deba medesima terra. patrizi,
d'una sposina di se- cent'anni fa è un correre rischio di peccare contro dante
generico: sostenuto da proposte, che fa proposte per la soluzione di problemi politici.
luogo e il proposito a che si fa. a. f. doni, 4-3
'gielo 'in significato puramente di ghiaccio fa ai mestiere servirsene con discretezza ed in
è il vescovo di winchester, si fa una orazione in proposito di quello
allo scopo prefisso, alla necessità; che fa al caso, che serve ottimamente,
. -con uso aggett.: che fa al caso sotto tutti gli aspetti,
republiche: perché tutto \ uello che fa a proposito suo si eseguisce. caro,
del giudicio che v. s. fa de la mia 'apologia 'quanto mi
, legge cne in ogni modo non fa punto al proposito di questa causa. foscolo
: per tornare a dir quello che fa a proposito del sonetto, l'auttor
diverticuli. b. cavalcanti, 2-506: fa poi un acuto e bel discorso,
dell'anno il giuramento solito, non fa propositura. = var. di
contenuti, e non, come egli fa, due o tre. tesauro, 8-94
non discorre di proposizione in proposizione come fa l'uomo, che ha il discorso.
suoi discorsi e ne'sillogismi che egli fa, per concludere quelle operazioni che l'uomo
, dei quali due termini del sillogismo si fa la minor proposizione, come è noto
che così ti conchiude, cioè ti fa conclusione della fede. 4
vengo adesso alla proposizione lieta ch'ella mi fa, e certo a chi volesse e
della cosa proposta. varchi, 8-1-199: fa ancora colla grandezza di questo principio attenti
(e l'esposizione che se ne fa); frase, discorso, detto che
all'iniziale rigore. egli anzi ne fa una proposta di vita e con ciò ne
]: 'proprefetto ': colui che fa le veci del prefetto. =
la lingua castigliana tanto propriamente come si fa in casti- glia. annotazioni sopra il
non discorre di proposizione in proposizione come fa l'uomo, che ha il discorso;
a lemark una repubblica senza dio. fa guerra alla 'trinità satanica ',
: che appartiene a chi ne fa uso personale; padrona le
lo scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata, e non
esercitato a scapito della comunità di cui si fa parte; per lo più preceduto dall'
, che è un piemontese, ci fa un magnifico risotto e delle cotolette alla
una pioggia prolungata disfa a terra e fa crollare quasi ritornasse ad essere quella che
sembra adorazion vi scorna / e vi fa nella propria infamia noti.
, ha ogni bene e senza nostra fatica fa nostri li beni altrui, e senza
per la ingiuria che ad un solo si fa, e tutti la pigliano per propria
scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata e non
materia generale di cui deve scriversi, fa di mestieri dividerla nelle sue parti: le
perché il santo uomo merita in ciò che fa ed il peccatore in ciò che fa
fa ed il peccatore in ciò che fa. campofregoso, 7-46: sopra il palco
che la farfalla, volando, non fa ronzio '. 8. usato
90: proprio prete si chiama quegli che fa la cura ordinaria deu'amma. ordine
colpo 'dicesi il primo colpo che fa la palla nell'uscire dalle armi da
provveduto d'armi e di ciò che fa bisogno, e seguiterawi, se ben voi
, 11-54: però chi d'esso loco fa parole, / non dica ascesi,
; basta guardar la creatura; paragon fa fede.
trono. bocalosi, ii-84: l'istoria fa vedere queste verità messe in azione:
mal mai non si sazia, / fa contra il somno un forte propugnacolo /
, ma della specie vanitosa, che li fa più demagogici dei demagoghi democratici: il
impedisce l'ira: ché così né si fa cote della fortezza e perciò propugnatrice della
e perciò propugnatrice della giustizia, né si fa seme dei peccati attivi d'ingiustizia.
agg. letter. che sospinge e fa avanzare un mezzo di trasporto, che
della nazione... qui si fa cenno speciale della mano militare allacciata e
. carrà, 285: heinrich wòlfflin si fa distinguere dalla critica storica d'arte odierna
senza asta et ascosa profondamente nella carne, fa bisogno sapere se il ferro..
ant. prorepture), sm. chi fa le veci del rettore di un'università
bestie! e quando la chiede chi fa qualcosa, nulla. pascarella, 2-277:
prorogatóre, sm. letter. che fa durare di più, che protrae,
se vede enfenito: / lo 'nfemo se fa celestio, / prorompe l'amor frenesio
3-38: l'aria aprica degli alti monti fa prorompere gli occulti morbi. botta,
magalotti, 3-43: ancora il boccaccio fa proromper la disperata fiammetta in una simil
cose [le figure retoriche] tanto più fa mestiero a l'oratore d'affaticarsi,
l'esattezza quasi d'una definizione che fa battere l'accento sul punto giusto.
scrivere o prosa o versi... fa di bisogno avere una grande avvertenza di
di poesia nella sera, e questo fa sopportare la prosa della giornata. b.
-che in una o più opere fa uso di tale linguaggio (un autore
'chant ', / voce che urlanti fa fuggire 1 'chiens '. foscolo,
, che con quella nel verso si fa, si fa ancor in ogni altra
con quella nel verso si fa, si fa ancor in ogni altra prosaica e pedestre
brutto. fogazzaro, 1-91: mi fa male vedere la bella natura profanata da certi
e astuta del vecchio geniale, ce lo fa vedere, a volta a volta,
stile un suo singolare carattere, che subito fa ìmagi- nare la prosapia e la educazione
la invocazione che nel 'fedro 'platone fa alle muse, e la preghiera a
frugoni, 3-i-463: squarciata la sindone che fa gra- maglia su di quel volto,
sinesio, vescovo di cirene, non ne fa maraviglia, perché, come il passare
volgar., 51: altro mal non fa loro, ma va al cavalier prigione
prosciugare terreni impaludati. imbriani, 7-82: fa tuttora [il colosseo] rimanere a
prosciufa, cioè non sorbisce, quanto fa la tavola e la tela, e si
ifende da'tarli, il che non fa il legname. faldella, 13-71:
di cadauna gabbia pasta grattata che si fa espressamente, e, dall'altro, cuore
lo spinge dissennate cui il malocchio / fa da 'deus ex machrna ^!
ah, già, ora che me ce fa pensà, me n'aricordo puro io
v. vermina]: 'vermina cioè fa vermi, ut lo prisutto. tassoni
e, lasciando la carne scoperta, fa apparire un rosso spiacente a vedere.
pervenuti sino ai nostri, anzi un pezzo fa rimasero riprovati e proscritti, i giudizi
scoperta ai qualche cassa d'armi che vi fa in oggi proscrittori inquieti. g.
proscrive, arresta e confisca, e fa scannar per le strade, tutto a
legali, dei quali dappoi il peccnio fa uso per proscrivere la pratica delle permutazioni
. (femm. -a). chi fa le veci o le mansioni di segretario
manoscritto, ed avendogli io copiati molt'anni fa da due codici molto commendabili,.
a sette. nel urgatorio virgilio li fa discendere da una causa sola: l'amore
10-127: lui nei miei confronti non fa proselitismo, neanche mi ha detto, ora
sgargarizza alla toscana e dove il poeta fa di sue penne la ruota e le
ignoto, e per imbel- lirse si fa di napoli e mio amico. giannone,
. -ci). assessore comunale che fa le veci del sindaco. verdinois
dipingere tersite. questa unita all'etopea fa un bellissimo effetto. guerrazzi, 3-45:
la stupenda proso- pografia ch'egli ne fa nella prima parte della poesia1 a un
vestendosi egli della lor persona, ma il fa eziandio alle volte in altre cose,
imaginazione; o la prosopopèia che con fa fizion di persone d'autorità e riverenza dà
f. f. frugoni, iii-108: fa bene alessandro a non tollerar nella sua
, ripassando sul palmo il rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo
che, con la sua classe onorata, fa assegnamento. e con lui, non
buona volontà nell'uomo inverso idio e fa la convenienzia di dio all'uomo e forma
. -trice). ant. che fa prosperare, che rende prestigioso,, ricco
piccolo quando è in necessità, che non fa il servigio grande quand'è in prosperità
s. bernardino da siena, 126: fa idio in questo modo alli uomini per
69: la speranza della vita eterna fa che 'l cristiano non si cura della
dolori di testa e dagli accidenti vertiginosi, fa di mestiere... temperare con
, 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splendienti e le avverse, partendo
le avverse, partendo e accomunando, fa più leggieri. cavalca, vii-117:
va a chiamare un terzo malandrino, lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri
a. adimari, 3-43: ben fa... colui ch'ogn'or proccura
, 1-ii-713: l'aria del monte le fa copiose [le pecore] / di
fecondo e prosperoso? pascarella, 2-197: fa caldo, e scendiamo in una specie
è ancora tanto prosperoso e gagliardo che fa meravigliare ognuno. g. averani, iii-178
. ardì fondatamente, nel libro che fa di prospettiva, opponere a vitruvio prospètico
quella forma si proietta in un mondo, fa parte di un mondo.
, o veramente è quella che si fa nella comune sezione della piramide visuale e del
è altro che la figura che si fa nella commune sezione della piramide visuale e del
direzione non parallela al quadro, ma fa con questo un angolo sensibile anche se
nella cornice dello specchio. pochi istanti fa ho cancellata con uno spillo la vostra
diversa in molte parti la prospettiva che fa la scena di quella monarchia. oliva,
per il camino d'un giorno, fa prospettiva la città di buda. -occupare
, velati da una leggera nebbia che fa apparire maggiore la lontananza. montano, 45
barattiere e prossenèta. -chi fa da tramite fra due amanti e ne favorisce
che fue ferente / non mi risana e fa gioia sentire. 2. appena
fra giordano, 3-95: oggi propriamente fa la ecclesia la festa pur de'magi
soferi pena tanto crudele, / che me fa star a morte prosimano. capellano volgar
che un prossimano, perciocché quello si fa per giudizio, questo per necessita. caro
/ e d'esso istando foro / lo fa sentir, ché ci pon simiglianza.
sopra tutte le cose, perocché ci fa prossimani a dio, ch'è tutto
e sempre dà onore, la quale fa gli uomini prossimani a dio. zanobi da
sono. carducci, ii-10-154: quegli fa un gioco d'arcadia, che al
è più, come in origine, chi fa parte della medesima famiglia o tribù,
non usa inganno o forza; / non fa ad altrui quel che non vuol per
in ogni luogo; e non ci fa prossimi a lui el luogo, ma il
esibirsi. salvini, 48-113: fa... /... puttane
. che riguarda la prostata; che fa parte di tale organo, che vi è
la noia] / che là dov'entra fa prostender braccia, / sbadigliar bocche ed
increspa, prostende le ciglia, / fa bocchin, mena il capo, sputa tondo
prostendersi in piana terra bocconi, come si fa a chi vuole andare a vedere dentro
), agg. ant. che fa venir meno, stramazzare al suolo, svenire
. simone da cascina, 99: fa bizogno che in le'[anima] si
ruffiana; che ha cercato di prostituire fa figlia. -per estens. sedurre
: oh che bestia rea! prostituire fa nobilissima arte nostra per tre lire al
si pianta sulla porta delle redazioni, fa da zimbello al pubblico, s'impettisce.
qua e di là troppo seme non fa poi maturare alcun frutto. alfieri, 4-19
cieca della sua natura, quella che fa del denaro il proprio strumento?..
-per estens. uomo che si fa mantenere da una donna in cambio di
! - (superbo, sarcastico) chi fa la bella figura qui? (sospensione
vindice della colpa, o lei che ne fa mercimonio e prostituzione? - (canta
e, per la prostituzione che ne fa, sono ornai sdegnate da'grandi.
lo lascia e lo riprende, gli fa ripetere all'infinito il medesimo gesto,
all'infinito il medesimo gesto, gli fa ripetere all'infinito la stessa parola,
, prorompi / contro a lei [fa natura] violento, / e le sue
, rimasta sola nell'ombra, si fa il segno della croce cadendo sui ginocchi
, ii-3-71: la gran seistenza la fa il sistema nervoso, che nella prostrazione
25-i-1987], 109: spesso l'architetto fa prevalere il suo senso del protagonismo sul
se stesso è come un fornaio che non fa il pane. » e giorno [
. si dice ancora oggi di qualcuno che fa molte cose insieme, che si trova
, / ma bassa l'ale e fa l'anima serva. c. i.
che si chiami rogito, perché si fa appresso un notario in presenza di testimoni
ogni cosa per lei: la rarità fa che non sii facile a truovare.
assoluto rigore, se questo alle volte fa gli uomini più temerari in vece di farli
protestamento di far ciò che si fa e di accomodarsi agli andamenti comuni.
di basilea », foglio protestante, fa le seguenti osservazioni sugli ultimi avvenimenti della
23: or voglio far sì come fa l'uom saggio, / che de qui
: aspettando il lavoro che ella ci fa sperare sul foscolo e che mi riprometto
opposizione; che dissente apertamente, che fa rimostranze per un torto subito.
.]: 'protestatore ': chi fa protesta per rivendicare il proprio diritto,
nel fine della sua legge, detto fa protestazione contro il popolo, se non
tornii: chi priega e chi mi fa protesto / di dargli in mano me e
cambiale diretta o tratta o assegno) fa verificare, al momento della scadenza, il
ancora per questo capo, quando alcuno fa gettito della vita a prò del principe
specialmente protetta quando ella è nascente e fa le sue prove. gobetti, 1-i-792:
fini). casti, 6-5: fa d'uscier l'ufficio un bel michetto,
linguaggio della galanteria dicesi di " chi fa le spese 'a donna di ventura:
: c'era solo una prostituta che si fa sullaporta... per chiamare il
, protettore della mia congregazione, ci fa temere di sua vita... faressimo
compiti- seguenti: promuove lo studio e fa proposte agli organi della programmazione economica circa
, 228: nell'adorazione, che si fa per mezzo della imagine, altro termine
nota tutti li lavori che al presente si fa e quelli che siano da far in
quello straccetto azzurro. -che fa parte di una consuetudine ripetuta e tediosa
repertorio 'dicesi il registro che si fa nelruffizio detto del protocollo. cattaneo,
pianelli a protocollo, un librone che fa una ventina di migliaia di atti all'anno
'dicesi il registro, che si fa nell'uffizio detto del protocollo, della
una fanfara di caccia e bersaglierà / fa volgere la folla trepidante: / ondeggiano
ogni registro di atto pubblico che si fa nei tribunali, che sotto il cessato governo
, 2-i-2-25: beccaria... vi fa la figura di coglione matricolato..
la lengua. navagero, lii-12-49: fa chiamare il protogiro di quella terra e
terra e casali più vicini, il quale fa venire i padri di famiglia di tutti
esso la storia dell'uomo morale e che fa della storia la grande protologia dell'umanità
, intorno a 21-22. 000 anni fa. = voce dotta, comp.
al torrac- chion nuovo disastro, / fa porre in punto ad un suo sol
attività intellettuale o manuale e che se ne fa campione o maestro di fronte agli altri
la jrotomedia, così detta perch'ella fa ottenere il primo uogo appresso i re
al nitore, dal manierismo comunista protonovecentesco fa parte dell'ispirazione vera, cioè formale,
de li agnelli, quello che primieramente fa da la terra uscire le smorte piante,
un secondo impero in tasca e ne fa regalo alla grecia; e io divento
secondo il fisico james houck, che fa parte dell'équipe di palomar, potrebbe
sarebbe forse eccessivo rovesciare: quello che fa dello scrittore americano il prototipo del '
silone, 9-217: fino a qualche tempo fa il prototipo dei aesi all'avanguardia del
terrestre (oltre 4 milioni di anni fa) e l'inizio del cambriano (circa
cambriano (circa 540 milioni di anni fa); archeozoico. -anche: che si
il capino spiumato verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo invito accortamente protratto
2-319: dalle parti corporali, plinio ti fa un protratto di domiziano: « occurrit
celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazione di demoni
però di quei non siete / che fa ragione intender non vogliate, / perché non
, xvii-525-1: al paragon dell'oro si fa prova: / così a la bisongna
la spada taglia, / ché qui si fa valente ogni poltrone. lorenzo de'medici
saltando di ramo in ramo, prima fa pruova delle sue tenere penne, e
cavalliere se vuol comprare un cavallo lo fa prima correre e lo piglia a prova
la giustizia: il magistrato dimostra e fa prova dell'uomo, perciocché ha relazione ad
: io vidi per prova che il danaro fa parere benefico anche l'usuraio e che
meo cor piove / tanta paura che mi fa tremare / e dicer: « qui
. lomazzi, 4-ii-132: la lascivia fa gli atti secondo il suo nome, cioè
, cui el più prezza / che non fa 'l cielo, e dimmi come e
, / el dì che segue di piover fa pruova. borsieri, 248: fu
: ben è vero che, s'egli fa buona pruova e buona vista, che
del core, / né ira contra te fa lunga prova. idem, purg.
semente / fuor di sua region, fa mala prova. niccolò del rosso, 1-434-3
l'om trova / che tutele senga vertù fa prova / e l'onesto per lei
e di vivande, / in cui lussuria fa l'ultima prova. boccaccio, dee
con la metafora in luogo del proprio fa bellissima prova, dilettando molto al lettore
sua regola; se no, il lavoro fa mala prova. carducci, iii-5-205:
tuo belletto / e il cosmetico già fa mala prova, / l'ultimo amante
ne'duri e sassosi colli vie migliore pruova fa. vettori, 128: abbattendosi a
ma ogn'altra semente fuor di sua regione fa mala pruova. trinci, 1-184:
con chi ella stette fino a duoi anni fa, né mai fece figliuoli. costì
ed intesa, / la tua vista ne fa perfetta prova. francesco da barberino,
. la prova dunque si può dire che fa diritto. i mezzi dunque di prova
civile, 2700: l'atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso
che secondo il modo più celebrato si fa col duello, definito, secondo l'arte
trova, / moltiplica il partito e fa la prova. f. lana, 120
così chiamansi i saggi che l'incisore fa tirare sul suo rame per vedere l'effetto
prova / in quella voce che lo fa sentire. idem, inf, 8-114:
il nostro pessimismo a prova di bomba non fa che consolidarsi ogni giorno di più.
acque il ferro indura, / quando fa le corazze a tutte prove.
pampino un somesso / va pur dietro e fa la provana / se la terra è
non la guarda al casato, / né fa provanze o legge prioristi. cantini,
la geo metria, tanto fa che 'provando e riprovando 'le riesce
non sieno da meno di quegli di cui fa menzione teocrito e che nascono in egila
, 70-30: l'auro a lo foco fa paragonare, / cusì se voi provare
. deledda, iii-316: o ci fa soffrire per provarci. -esercitare, addestrare
capo della galera in un luogo pubblico fa sopra d'una tavola mettere buona quantità
fra giordano, 5-29: ancora ti fa un altro grande bene, pigliando la
entra sotto i piè qualche sassuolo / che fa provar le pene dell'inferno. galluppi
odore, noi percepiamo qualche cosa esterna che fa impressione su le nostre nari. tarchetti
ogni gentil vertute e gran valore / che fa a lo meo cor provar martiri.
salvini, 39-iv-188: epicuro... fa que'mali a cui l'avvicinava il
hai, tuttodì allettigiandola, che non fa elli di cotante ricchezze, le quali
chi urta con più potente di lui non fa altro che affrettare la propria rovina.
ci pruova l'esistenza di dio e cel fa conoscere. cesari, 1-2-236: queste
i fatti sono d'accordo per provare che fa malevolenza non è estranea ai disastri di
componimento altrui. goldoni, xiii-454: fa questa volta che inventar si provi /
corpo nostro; ma che questa grazia si fa solamente ad una picciolossima quantità di un
a dire o per loro non si fa certa pruova e piena o sono inferme
': / è quello che l'amore fa possante, / ch'è tutto ben
saggio provato / che ne le pene fa sua temperanza. cantari cavallereschi, 22
bufale, castri, i-rv-134: non si fa uso del latte [di bufala]
provenienza. ghislanzoni, 18-22: si fa quello che fanno tutti, si dànno altri
quasi un eremita della natura; anni fa, un unico pesce rosso; poi un
a'miei proventi, e tutto mi fa desiderare un cangiamento d'impiego se è
... se in prima non fa scrivere sé... a'proventuali del
di ori gine ectodermica, fa seguito all'esofago e all'inglu
; e però mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui. g
loro solidità e autenticità? -che fa parte della provenza (un luogo).
la città più vivace della provenza; fa contrasto con arles, la capitale sacra
1-580: proverbialmente si dice: 'paura fa vecchia trottare '. capellano volgar.
in questo campo il nostro giudizio si fa tirannico e proverbiante. 'dimmi con
da lei un mortaio, il rimanda e fa domandare il tabarro lasciato per ricordanza:
stima e suol esser proverbiato col dirsi che fa sulla groppa de'ranocchi e che di
e e alma sancia sale / fa verdi e'rami e secca la radice »
a dire un proverbio e di poi si fa interpretare ciò che con tal proverbio si
mi trovai al gioco dei proverbi che si fa mettendosi tutti in un cerchio donne e
': prova d'un'opera che si fa coll'accompagnamento del solo quartetto, cioè
anche provinare ogni dieci anni come si fa con le caldaie a vapore, ma io
divisione che di tutta la gallia cisalpina fa il po fece molte volte ancora considerar
determinate di tempo entra nell'ombra che fa la terra e perde il lume infino
magistrato, un funzionario); che fa parte di un'istituzione o di un
sono desiderosi di cose nuove... fa questo desiderio aprire le porte a ciascuno
a ciascuno che in una provincia si fa capo d'una innovazione: e s'egli
di questo vostro luogo, pochi dì fa fu richiesto per parte del loro provinciale
se in uno monasterio un frate particulare fa uno disordine, diciamo di uno novizio
balli in cui il coreografo compone e fa studiare, da'ballerini e da'mimi,
dolor nel capo de'cavalli e sordamento e fa lor venir tossa e provoca la gola
. ella è provocativa della orina e fa orinar bene quelli che ne hanno impedimento,
cacio a foggia di palla che si fa con latte di bufala e si suol mangiare
giovanni bentivogli per uno suo uomo ci fa intendere il disordine di quelle cose e monstra
si vide. muratori, 8-i-197: oggidì fa pietà, per non dir peggio,
g. gozzi, i-14-130: poche sere fa egli si era provveduto per la cena
metastasio, i-iv-63: scrissi già tempo fa una traduzione della 'poetica 'd'
favola sotto leggiadro e trasparente velo ci fa vedere la misera condizione di noi mortali,
prò vede te / ciò che vi fa valere / e dispiacere: / pietate ed
lxi-32: chi ben provede -di bruna fa bianca! monosini, 354: a chi
delfico, iv-350: cotesto taglio si fa ancora in una maniera pregiudizievole al proprietario
11 fiore, / è natura che fa tanto sottili / provvedimenti! 8.
circa, stanno uno anno, e si fa nel conseio di pregadi per ellezzion.
caratte di 40 in suso, si fa per 4 man d'elezzion, et sta
si schifi. e però questa vittoria fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si
in acqua in vicinanza del serpente, lo fa piombare abbasso. chiari, 1-i-28:
castelvetro, 3-138: certo egli non fa mestieri che si paragoni a te,
ma certamente onnipotente necessità del presente, che fa dimenticare l'esperienze del passato e accieca
. seneca volgar., 3-xxvui: che fa il provvedere la cosa che tu non
bon senn'avanza / e ciascuna ricchezza fa prudente. latini, rettor.,
., i-x-10: la gelosia dell'amico fa l'uomo sollicito a lunga provedenza.
la semplicità di messere ni- cia mi fa sperare, la providenzia e durezza di lucrezia
la providenzia e durezza di lucrezia mi fa temere. siri, vii-196: la.
, l'uno rimane in solido e fa le spese dell'altro. stampa periodica
onde ella prende l'essempio di quel che fa. bruno, 3-154: nella natura
il piano generale della storia, che fa servire ai propri scopi le iniziative degli
, 5-iii-32: la verità cristiana ci fa certi che la divina previdenza regge tutte le
giuseppe] al re che vecieré il fa e in lui commette la prove- denza
correnti, dove il gran pendio le fa rapide, e a trasmetterle dalle chiusure,
, 234: la pica... fa ancora con molta prudenza provvigione di ghiande
ragionevole, perché, quando il re fa una fabbrica o pubblica o privata
. sacchetti, 5-57: oggi si fa il contrario, ché se uno signore
o comune farà fare uno tradimento, fa il traditore suo provvisionato e sempre lo
ariosto, 28-31: giunto, lo fa alloggiar nel suo palagio, / lo
giorno, ogni ora n'oae; / fa gran provision che stia con agio,
ben mostra far provision, ma solo / fa per dissimulare e per coprire / l'
121: contramina è una provisione che si fa alle fortezze, le quali si conoscano
premio che si dà al mercante che fa le faccende tue per la sua fatica
.., li quali ancor aveano fa [a provisione infilzata.
raccontare tutti questi atti della previsione che fa il padre giove. -prescienza.
l'assumere tale provvisorietà... fa parte della tecnica letteraria dello sceneggiatore, e
provisorio cisalpino, il cittadino somariva, fa ora un giro nella scozia. ibidem,
, 2-i-277: il picchio nero della moriana fa nell'autunno delle provviste di semi,
tira le cose al curso suo, come fa di un fiume, repentinamente ingrossato di
di esperimentati capitani, s'è fatto e fa tuttavia sentire per tutti i mari,
, aetto dal difendere che il capperone fa altrui dalla pioggia e da'venti.
bon senn'avanza / e ciascuna riccheza fa prudente. giamboni, 10-109: a
1-142: di vergini prudenti eletta schiera / fa nobil pompa a la bell'alma santa
27-33: vi fu tre sere o quattro fa un pranzo di seicento persone per celebrare
pascoli, ii-523: qui virgilio prudentemente fa sostar dante: 'sì che s'ausi
il portico...; non ci fa buon'aria in questo cortile. pirandello
la mente insidia / che rudenza chiamar fa la malizia; / fa quiete a talun
rudenza chiamar fa la malizia; / fa quiete a talun creder accidia / e
talun creder accidia / e parsimonia dir fa l'avarizia. cuoco, 1-218: ti
e regnare e, antivenendole, se ne fa banditore, capitanando il moto che incomincia
'prudere ': quel pizzicare che fa la rogna o altro che incita a grattare
prudere, pizzicare ': il mordicare che fa la rogna, o cosa simile che
/ a dire il vero, vi fa poco onore: / sarete galantuomo, ma
, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar sempre contro il vento
te: alcuno dice « la signora tale fa bene a nascondere la sua malagrazia »
. v.]: una spina non fa un prunaio. = deriv. da
, / per farsi immortalar, come fa 'l vostro, / che sa far d'
la siepe naturale è quella che si fa di roghi o altra sorte pruni.
o un pruno, / gran maestro, fa tutt'uno, / l'uno è
12. prov. -il pruno non fa melarance: dal malvagio non si devono
lupo non caca agnelli. il pruno non fa melarancie. -piccolo pruno fa
fa melarancie. -piccolo pruno fa siepe: anche poco può giovare.
agostino volgar., 4-38: piccolo pruno fa siepe, poco rampollo fa fiume.
piccolo pruno fa siepe, poco rampollo fa fiume. carducci, ii-19-244: io per
certa assicurazione. allora ogni piccolo pruno fa siepe; e se potesse mandarmi 100
mi farebbe comodo. -un pruno non fa siepe: un solo fatto non basta
monosini, no: un pruno non fa siepe, un fior non fa ghirlanda
pruno non fa siepe, un fior non fa ghirlanda. una fronde, una rondine
fronde, una rondine, un fiore non fa primavera. 13. dimin
pruriginóso (prurigginóso), agg. che fa prude re, che provoca
como in prudito, / lo cor mi fa sentire / che già mai non nd'
la metta il padre antonio, / e fa dormire in sponda suo marito. c
lo sollecita, l'affattura, se lo fa schiavo e, spogliandolo nel medesimo tempo
un certo prurito nelle orecchie malvagio e le fa, come i greci dicono, salate
: berecche ricorda. quarantaquat- tr'anni fa. bandierine francesi e bandierine prussiane -
permettersi giudizi all'acido prussico su quanto si fa a due passi da lui. idem
il prudere, cioè quel mordicar che fa la rogna o altro che induca a
'l legno,... riscalda e fa loro un intasamento minuto e piccolo,
laudi e del vespero in cui si fa la commemorazione di qualche santo.
coleotteri, della sezione de'pentameri, della fa miglia de'lamellicomi e della
ha connotazione spreg.); chi si fa apostolo di falsità, di menzogne.
negli orti per essere un bel frutice che fa graziose bacche cerasiformi. lat. '
acuto che talora, la notte, fa provare ai bambini un senso di
pseudo dotti e la gente che non fa professione di dottrina, ma che ama la
la quale, nata in germania, fa ora capolino in italia. einaudi, 205
. pseudoingegnère, sm. chi si fa passare per ingegnere senza avere ottenuto l'
gli stette a insegnar de'sillogismi / fa notomia, pseudomeni e soriti; / non
pseudoperipteros: e si così volesse dire, fa rai le simmetrie sì corno
la narrazione, che il verseggiatore vi fa, vi commuove meno che la stessa,
germogliamento, per il quale l'umidità fa rigonfiare il seme, e perciò forza ed
voce dotta, comp. dal gr. fa (v. pseudo) e da
se non c'è tutto questo, si fa solo storia superficiale o pseudostoria.
si riferisce a uno pseudotumore; che ne fa supporre l'esistenza. =
arène de la vie » e che fa dunque parte della struttura del soggetto.
3-129: conte fu intervistato un anno fa da un altro psicologo industriale, per mano
finissimo velo tessuto di argento, che le fa da sciarpa. panzini, iv-549:
dei bombicidi, di cui boi- sauval fa il tipo della tribù dei psicidi. le
la psiche, producendo in chi ne fa uso la sensazione di essere libero da
sigmund freud, noto fino a poco tempo fa solo a una ristretta cerchia di specialisti
gruppo dei bombicidi, di cui boidusval fa il tipo della tribù dei psi- cidi
le leggi..., e lo fa esaminando a fondo dati e problemi della
le leggi... e lo fa esaminando a fondo dati e problemi della
sotto la guida di uno psichiatra che fa da regista: spesso il soggetto può esser
le leggi..., e lo fa esaminando a fondo dati e problemi della
nulla di sé: la psicologia non fa per l'uomo d'azione.
del movimento avvenuto. -che fa leva sui sentimenti, che influisce sulla
reud, noto fino a poco tempo fa solo a una ristretta cerchia di specialisti
spezie di magia o divinazione che si fa scongiurando l'anime de'defunti. d'alberti
cuore, una specie di psicometro che ti fa indovinare il maggiore o minor calore dell'
più: « tipo rubinetto sporco, » fa luigi, « versando fuori mormorii mascoltabili
organo-psichica individuale. arbasino, 11-130: fa passare in secondo piano le grinte e
le leggi... e lo fa esaminando a fondo dati e problemi della
per esplorare il subcosciente e per studiare fa vita sessuale, le sue strane ed ardite
arrostire il psilio, e la soa umidità fa uscire meno. libro della cura delle
delle api. fino a poco tempo fa gl'insetti di questo genere erano confusi
d'una finestra ed affacciarvisi una donna che fa cenno della mano ad un giovinotto:
con fusti assai e sottili, come fa l'aorotano, carichi di spesse fiondi,
imperò da molti è chiamata olivella. fa nella cima un capitello ritondo, nel
è uno odore così acuto che valentemente fa starnutare. di questa se ne fanno in
della secca, messa nel naso, fa starnutare. le fiondi impiastrate insieme con
raggio bianco. la polvere delle foglie fa starnutare, d'onde il nome 'ptarmica
tannico 'è epiteto di ciò che fa starnutare. dizionario dei termini di medicina,
pratica della chirurgia ', come egli ci fa sapere a carte 117, 156 e
tira la mascella inferiore avanti e la fa avanzare di là dalla mandibula superiore.
lungo i fianchi, detta patagio, che fa da paracadute e agevola loro i grandi
sempre molto pelosa e talora pennata, fa in questi salti da potente timone. nota
di tracoma o pso- rottalmia che si fa quando la parte interna delle palpebre è
e dicono maggior peccato e che si fa peggio che a giuocare pubblicamente. leonardo,
pubblicamente bestemmia e maledice dio e gli fa più dispetto che non si farebbe a un
scarlatti, lxxxviii-ii-512: quando la destra man fa caritade, / fa'che non vegga
98: non publicar mai quel che si fa o quel che si dice in casa
conosce le proprie debolezze interiori e coperte fa saviamente a contentarsi di mostre e non
pubblicata, cesarotti, i-xxxiv-6i: non fa... veruna difficoltà il non sapersi
siena, 168: la prima cosa che fa questa maladetta lingua serpentina si usa uno
il 'narciso ', pubblicato anni fa dal ventun come opera del lotto, è
accelerazione del moto retto dei gravi si fa secondo i numeri impari 'ab unitate '
il desiderio della gloria e dell'immortalità fa che gl'ingegni s'awenturino con la publicazione
, ancorché a lui diretta, la fa indebitamente pubblica, ove il fatto possa
america più ancora che in inghilterra si fa grandissimo uso delle gazzette per diffondere ogni
esserci incontrati per caso, due ore fa, in questa pensione, lei abbia
5-122: pasqualino sala, il vino lo fa lui, con le sue mani,
tanto ne sento parlare di sfuggita, fa la pubblicitaria, fa la sarta, fa
parlare di sfuggita, fa la pubblicitaria, fa la sarta, fa la 'ornatista
fa la pubblicitaria, fa la sarta, fa la 'ornatista, fa quel che
sarta, fa la 'ornatista, fa quel che ha sempre fatto, la puttana
ufficio pubblico, cioè un ufficio che fa capo allo stato o ad altro ente
quel pesce infarinato di sarina scorna che fa all'amore in pubblica piazza con gli
ecco il principio dal quale deve dipendere fa distinzione dei defìtti pubblici e dei delitti privati
fondi pubblici, le quali un anno fa valevano 65 per cento ed ora vagliono 83
: dalla publica conserva, che si fa delle altrui scritture, fu trovato il
ch'egli è di letto, il che fa molto tardi, ode una messa privata
l'una scoperta e che senza vergogna ne fa publica dimostrazione e professione quale è quella
i publichi disastri sono la propria materia e fa miglior occasione che si possa appresentare ad
pubblica miseria. 16. che fa capo alla generalità dei cittadini; che
quasi impossibile placare una publica che centanni fa 'l mistiero. -scherz. ammirato
marinaro, da lui medesmo sotto inganno se fa condurre a godere con lei; menala
e, non cognosciu- ta, fa il marito con essa godere; pàgane un
, 20-28: la sua qualità non gli fa pigliar sug- gezione di nulla, andando
la vista d'un pubblico ignoto mi fa sudare, avere un velo davanti;