de la bocca il desiato riso. f. arisi, cxìv-4-73: in piacenza ho
e se lo rimette in seno. f. fona, 4-34: baciai subito il
tal ricchezza per donarse ioioso. f. badoer, lxxx-3-122: non è alcuno
sotto libero ciel. spallan f f zani, ii-331: don
ciel. spallan f f zani, ii-331: don alessandro volta
amore la merita in qualche parte. f. f. frugoni, 3-i-400:
la merita in qualche parte. f. f. frugoni, 3-i-400: pretendi da
ricambio. -cambiamento ambientale. f. f. frugoni, 2-239: trasmise
-cambiamento ambientale. f. f. frugoni, 2-239: trasmise il mondo
il pagamento della cambiale protestata. f. argelati, cxiv-3-248: la mia cambiale
o che si sta ricamando. f f ariosto, i-iv-69: non
si sta ricamando. f f ariosto, i-iv-69: non meno studiano
'versi alla patria'... di f. l. polidori... attribuita
altra volta sopra la canea. f. f. frugoni, 5-475: applicati
sopra la canea. f. f. frugoni, 5-475: applicati [i
angeli ribelli cacciati dal cielo. f. scarlatti, lxxxviii-ii-541: quel lucibel,
-ripresa di un'epidemia. f. rondinelli, aw.: nella prima
dei morti nel giudizio universale). f. f. frugoni, vi-333: il
nel giudizio universale). f. f. frugoni, vi-333: il corpo.
riccamente era preparata, s'assettarono. f. negri, 1-298: vedesi circa la
fece dono allo stato. g. f. paganini, i-170: trovasi fatta menzione
, se va unita colla virtù. f. galiani, 3-130: ricchezza è
infecondo aumenti il popolo e la ricchezza. f. galiani, 3-111: le ricchezze
dolce della tradizione meridionale. f. geraci [« il gazzettino »,
. riccia, dal nome di p. f. r. ricci (sec.
: fittamente crespo. g. f. achillini, 152: a far rizzi
arricciarsi i capelli. p. f. giambullari, 5-230: azzimato e azziniare
. -con allusione oscena. f f canti carnascialeschi, 1-202:
-con allusione oscena. f f canti carnascialeschi, 1-202: ciò che
. tommaseo [s. v. f: coda di cane riccioluta. 3
capelli, il capo). f f g. cavalcanti, i-xlvi
il capo). f f g. cavalcanti, i-xlvi (a
il proprio aspetto, uomo vanesio. f. casini, i-342: san bernardo vorrà
e spendendo poco, sono ricchissimi. f. f. frugoni, 1-330: che
poco, sono ricchissimi. f. f. frugoni, 1-330: che giova
esser ricco, e poi rimaner mendico? f. galiani, 3-206: ricco è
metà de'cittadini romani. a. f. doni, 2-39: già molti anni
magiormente agradi e meglio va f f lia. novellino, xxvui-849
e meglio va f f lia. novellino, xxvui-849: il
altro che a congregar danari. a. f. doni, 3-72: grida il
mentre fanno la loro ricerca. f. galiani, 4-350: vedersi i legni
un difetto capitale, a mio f. m. zanotti [in muratori,
economico da parte dei consumatori. f. galiani, 4-176: pare..
partic.: esame di coscienza. f. f. frugoni, 1-112: egli
: esame di coscienza. f. f. frugoni, 1-112: egli de'sensuali
i loro progressi. brusoni, 1- f f 197: ella..
progressi. brusoni, 1- f f 197: ella... non
tentare il principe di tutta la chiesa. f. vettori, 1-13: tu m'
milano che gli mandassino aiuto. p. f. giambullari, 447: berengario.
. ricerca terra calda e umida. f. negri, 1-149: i gelsomini.
. seguire un modello di comportamento. f m. canotti, 1-8-42: al nuovo
/ da render mansueta una megera. f. gasparini, intr.: per divenire
.: ricercare. g. f. achillini, 69: finito il canto
il leùto resonante e vaga. a. f. doni, 10-150: questa sarebbe
traeva a sé tutti gli animali. f. f. frugoni, 3-iii-317: cominciò
a sé tutti gli animali. f. f. frugoni, 3-iii-317: cominciò,
pensato avea in quel brieve spazio. f. f. frugoni, 3-iii-97: applicò
in quel brieve spazio. f. f. frugoni, 3-iii-97: applicò subito con
con molta gente in sicilia. p. f. giambullari, 137: non
da lui, non solamente non f f anno serate torecchie, ma
, non solamente non f f anno serate torecchie, ma se ne
/ del piccol mondo e che dirò? f. m. zanotti, 1-6-
corde di uno strumento musicale. f. f. frugoni, iii-562: non
uno strumento musicale. f. f. frugoni, iii-562: non importa già
le scale sono ricettacoli d'immondizie. f. russo [« l'espresso »,
ricavato nella chiesuola della bussola. f. corazzini, i-vi-52: 'ricettacoli': celle
vicini, voleva che v'intervenissino. f. degli atti, 134: quando meser
indicarlo in una ricetta medica. f. f. frugoni, v-581: notai
una ricetta medica. f. f. frugoni, v-581: notai che i
di pellegrini e di amorosi ingegni. f. a'ambra, 24: già soleva
le volte di detto ricetto. g. f. rucellai, 49: passando per
, tu ancora porgemi le consolazioni. f. f. frugoni, vii-701:
tu ancora porgemi le consolazioni. f. f. frugoni, vii-701: un che
in sé virtù o difetti. f f corfino, 89: come
virtù o difetti. f f corfino, 89: come egli se
mercé del mio gran merto. a. f. doni, 4-11: il maestro
. elli si parìio. a. f. doni, 4-31: fratello, ancor
-assumere una forma. p. f. giambullari, 5-109: la quale [
estraniente e mena la spada. p. f. giambullari, 28: da l'
, un congegno meccanico). f. lana, 51: ali di penne
ricevuti e provisti del vivere. p. f. giambullari, 426: il re
lecto / ch'ai suo regno benedecto f noi siam tucti riceuti. -riferito a
che si rissolve da esso. f f 19. assumere un alimento
rissolve da esso. f f 19. assumere un alimento, un
, e così di mano in mano. f. m. bonini, 1-i-116:
, senza demolirlo tutto a un f. f. frugoni, vi-89: sogliono
demolirlo tutto a un f. f. frugoni, vi-89: sogliono i politici
chi ha strippato, a. f. doni, 3-84: egli [il
quel che riguarda qualcuno o qualcosa. f. cetti, 1-i-53: rimpetto..
gente, lontano da tutti. f. corsini, 2-706: con questa maniera
state inviate altrove. -anche: f f iattin. tommaseo [s
altrove. -anche: f f iattin. tommaseo [s. v
prencipi collegati fosse stato rimpiazzato. f. corsini, 2- care a
uscio, rimpiccinito nel soprabitone, f f li porse da sedere.
rimpiccinito nel soprabitone, f f li porse da sedere. ojetti,
(un poeta). f. f. frugoni, 2-123: un
un poeta). f. f. frugoni, 2-123: un caistro verace
pronom. riprendere a scrivere. f. f. frugoni, iv-530: dal
riprendere a scrivere. f. f. frugoni, iv-530: dal nativo peloro
. rimettersi in sesto. a. f. doni, ii-141: i poeti.
-riprendere ardire. a. f. doni, 6-134: buon per me
ritornare placido; calmarsi. f. f. frugoni, 1-123: rimplacidissi
; calmarsi. f. f. frugoni, 1-123: rimplacidissi il suo
e tono di rimprovero. f. f. frugoni, 3-ii-43: il
tono di rimprovero. f. f. frugoni, 3-ii-43: il primo punto
arti civili senza dubbio lo vantaggiava. f. f. frugoni, vii-16: mi
senza dubbio lo vantaggiava. f. f. frugoni, vii-16: mi rimproccerai che
al rimprovero; astioso. f. villani, 11-70: i governatori della
rimprovero del secol selvaggio? g. f. morosini, lii-5-333: vengono ad
coloro che lo rimunerano. a. f. doni, 83: voglio che tu
qualcuno in un sentimento. g. f. achillini, 123: amo costei e
, rimeritato. p. f. giambullari, 174: questa e le
rassettato, bene acconcio. f f andrea da barberino, iii-381
bene acconcio. f f andrea da barberino, iii-381: uno
rimovi e monda tu [dio]. f. m. zanotti, 1-4-
dall'aderenza del re di francia. f. badoer, lxxx-3-153: tanto si
potuto io ora rimuovere la sua. f. m. zanotti, 1-4-245: poiché
molecole di un corpo elastico). f. m. zanotti, 1-5-224: l'
finestre sopra tetto e le basse rimurare. f. corsini, 2-358: dicono.
tirò sancto paulo fuor de dieta torre. f. degli atti, 85:
vich rimurar presto san marcello. a. f. doni, 2-25: tutto il
, l'ho tutto rimutato. a. f. beiiini, 1-106: oramai i'ho
so farmi ub- bedire. a. f. doni, ii-157: benché un uomo
l'immortal e rinato unico figlio. f. f. frugoni, 2-137: questa
e rinato unico figlio. f. f. frugoni, 2-137: questa così antica
, o nei figli, generandoli. f f c. i. frugoni
nei figli, generandoli. f f c. i. frugoni, i-8-273
aversione e contrarietà massime de'pren- f f cipi d'imperio a quella
contrarietà massime de'pren- f f cipi d'imperio a quella casa.
. s. bernardino aa siena, f f 514: voglio che voi
. bernardino aa siena, f f 514: voglio che voi sappiate che
personaggi del passato). f. f. frugoni, 2-403: s'
passato). f. f. frugoni, 2-403: s'innalzò il
. - anche assol. a. f. doni, 3-169: i giuochi son
dall'età e dagli stenti. f. ammaccato, deformato (un oggetto)
con forza il cappello in capo. f f pirandello, 7-146: gli
il cappello in capo. f f pirandello, 7-146: gli tremavano le
a una condizione di quiete. f. f. frugoni, 2-176: rincalmato
condizione di quiete. f. f. frugoni, 2-176: rincalmato l'ondeggiamento
; ribadire. - anche assol. f f dante, purg.,
. - anche assol. f f dante, purg., 9-72:
. incassato (un fiume). f. cetti, 1-i-21 (app.)
; rifare monaco. a. f. doni, 2-21: volse la sorte
ora sussistere una tal difettosa pratica. f. cetti, 1-i-10: a lire più
carne dopo una malattia. a. f. bertini, 5-31: che poi non
o del denaro. g. f. pagnini, i-181: dura bensì per
sonagliuzzo, e ella fu contenta. f. alberti, lxxxvtii-i- 143:
e suggellare di nuovo una lettera. f. argelati, cxiv-3-306: renchiavo risposta sotto
si rinchina a credere quello che dici. f. corsini, 2-223: quella venerazione
a risquadrare lo albergo de le rinchiuse. f. pecori [in michelangelo, 1-iv-80
infiamma tutto il caldo naturale. a. f. doni, 2-123: la toppa
fanfare del rincoglionito. -esterrefatto. f f carducci, ii-2-208: son
rincoglionito. -esterrefatto. f f carducci, ii-2-208: son rimasto proprio
raggomitolarsi in posizione di difesa. f. f. frugoni, iii-37: il
in posizione di difesa. f. f. frugoni, iii-37: il basilisco ha
verso 'l fiume / per passar quello. f. fona, 4-136: ora appena
a sé. s s f. f. frugoni, 1-441: io
. s s f. f. frugoni, 1-441: io mi raccordo
-rinvenire, reperire, ritrovare. f. f. frugoni, 1-258: non
, reperire, ritrovare. f. f. frugoni, 1-258: non gli caleva
forinole sollenni e nelle leggi antiche. f. argelati, cxiv-3-61: non v'è
relazione con una prop. subord. f. argelati, cxiv-3-83: alle dieci-otto vado
incontrato durante il proprio cammino. f. f. frugoni, i-260: m'
il proprio cammino. f. f. frugoni, i-260: m'accinsi a
la pittura d'una vaga donzella. f. m. bonini, 1-ii-37:
mici vi sono dinanzi a rincontro. f. vettori, 1-214: i fran-
una foca marina fu strascinato e lacerato. f. giustiniani, 40: non avendo
fortuna e non a bello studio. f. f. frugoni, vi-721: tali
non a bello studio. f. f. frugoni, vi-721: tali erano quelli
maestà cesarea in tutti questi rincontri. f. f. frugoni, iv-306: tanto
in tutti questi rincontri. f. f. frugoni, iv-306: tanto sentii,
buon rincontro ed una gran fortuna. f. casini, ii-228: giacobbe fu patriarca
si sente confortato e sicuro. f. corsini, 2-696: dispose ferdinando i
per tener testa a buona parte della f f otta nemica: si mosse
testa a buona parte della f f otta nemica: si mosse con questo
della sua venuta. pulci, 20f f 14: gan presso la sua lancia
impresso negli occhi dalla lividezza del pianto. f. f. frugoni, 3-ii-458:
occhi dalla lividezza del pianto. f. f. frugoni, 3-ii-458: io vado
brevità partorisce dubbio e oscurità. f. f. frugoni, 4-630: chi
dubbio e oscurità. f. f. frugoni, 4-630: chi vive studiando
consorte / già rincresciuta gli è. f. m. martini, 7-83: son
accettò senza farsi rincrescere. f f 9. prov.
senza farsi rincrescere. f f 9. prov. cavalca,
risultare di troppo. g. f. loredano, 13-16: sapeva che il
. tr. accrescere, aumentare. f. corsini, 2-101: vennero la mattina
'ntorbidano [la scrittura]. p. f. giambullari, 2-309: la rincrescevole
avversione nei confronti di qualcuno. f. galiani, 4-80: l'età nostra
presunzione, tronfiag- gine. f. f. frugoni, v-549: rimaser
tronfiag- gine. f. f. frugoni, v-549: rimaser..
sotto, e io parimente seco. f. pallavicino, 4-20: quando cavalcate
in una posizione erronea). f. campiotti [« oggi », 6-i-1955
non gli risponda con mille rinfacciamenti. f. casini, ii-527: que'benefizi,
da niunaltro degli imperiali, ricevuti. f. fona, 4-79: ar- combroto
forte e sicuro e più gagliardo. f. corsini, 2-151: formossi dopo il
spirito; sciuparsi, intristire. f f fanfani, uso tose.
sciuparsi, intristire. f f fanfani, uso tose. [s
-anche con riferimento a personificazioni. f. f. frugoni, 2-403: si
riferimento a personificazioni. f. f. frugoni, 2-403: si rabbellì la
. -ritrarre il pungiglione. f. f. frugoni, ii-252: alla
-ritrarre il pungiglione. f. f. frugoni, ii-252: alla comparsa del
un atteggiamento aggressivo, minaccioso. f. f. frugoni, i-226: or
aggressivo, minaccioso. f. f. frugoni, i-226: or rinfoderi la
coda di una testuggine). f. cetti, 1-iii-12: invanita medesimamente sembra
della bollente finche fa di bisogno. f. montani, 38: in ispahan e
con fanfaronate, con raggiri. f. alberti, lxxxviii-i-77: maestro marian s'
ogn'ora il suo vigor rinforze. f. f. frugoni, 4-638: non
il suo vigor rinforze. f. f. frugoni, 4-638: non vi lagnate
-ritoccare e appesantire il trucco. f. f. frugoni, 3-iii-120: passavano
e appesantire il trucco. f. f. frugoni, 3-iii-120: passavano alla sfilata
mediante ulteriori versamenti. l. f. marsili, 1-ii-297: i sudditi.
argomentazione, più convincente un concetto, f) iù efficace un'istanza, più robusto
con ogni ardore l'istessa richiesta. f. f. frugoni, 1-140: cercò
ardore l'istessa richiesta. f. f. frugoni, 1-140: cercò di ritrarlo
infermità rinforza, della povertà arricchisce. f. scarlatti, lxxxviii-ii-583: 1'sento il
parea che rinforzasse in lui ardire. f. f. frugoni, 1-40: ancor
che rinforzasse in lui ardire. f. f. frugoni, 1-40: ancor non
nuovi testi fiorentini, 377: ostigiana f. iacopo de la. s- schifa
voga, il trotto). f. f. frugoni, v-102: in
il trotto). f. f. frugoni, v-102: in queste meditazioni
sensibilità). p p f. f. frugoni, ii-316: non
. p p f. f. frugoni, ii-316: non si turbò
di gente a piedi. l. f. marsili, 1-ii-485: la cavalleria.
una fatica o da un disagio. f. f. frugoni, vi-216: or
o da un disagio. f. f. frugoni, vi-216: or che vuoi
, ne aumentano la resistenza. f. corazzini, 1-vi-64: 1 rinforzi si
arringo che avete incominciato a correre. f. nori, i-i-4-37: compariscono alcuni
riposo, un esercizio fisico). f. rondinelli, 1-59: la distribuzione del
utile mediante il risparmio. g. f. loredano, 12-57: così, risparmiando
renderla più ricca e saporosa. f. getti, 1-ii-155: la panterana.
con gli avanzi dei traffichi seguenti. f. soranzo, li-1-115: fu dato carico
. restaurato (un dipinto). f. mazzini [« bolaffi arte »,
per l'infermità il bisogno maggiore. f. fona, 4-108: fu più
. -che infonde letizia. f f tornasi di lampedusa, 274
-che infonde letizia. f f tornasi di lampedusa, 274: non
accidenti nuovi. bonghi, 1- f f 51: le due maniere
. bonghi, 1- f f 51: le due maniere di critica
modo nuovo un autore del passato. f. scarlatti, lxxxvii-ii-605: ha posta suo
, nel rinfrescarle spendono poco. p. f. giambullari, 36: carlo,
la buttiga e metterla in ordine. f. argelati, cxiv-3-184: penso che ella
esca / d'intorno al foco lanf f uido raccoglie: / così suscita allor
fino dopo le vul ore. g. f. rucellai, 5: arrivammo a
de'defensori, guadagnata la brecia. f. correr, lii-15-368: la perdita del
(il vento). ulloa [f. colombo], 42: cavarono quella
-diventare più efficace. f. scarlatti, lxxxviii-ii-609: ossecro, madre
scherz. energica ripassata di botte. f. f. frugoni, vi-221: birbante
energica ripassata di botte. f. f. frugoni, vi-221: birbante se'tu
è droga nn- frescativa e ristorativa. f. argelati, cxiv-3-292: m'ordinarono
l'aria, una stagione). f f f. cetti, 1-i-10
, una stagione). f f f. cetti, 1-i-10 (appi
stagione). f f f. cetti, 1-i-10 (appi):
con un rinfrescatoio pien di bicchieri. f. strozzi, i-163: erano rinfrescaci di
luogo attrezzato a ristoro. a. f. doni, i-161: se voi non
discendenza (una famiglia). f. f. frugoni, 5-170: ella
una famiglia). f. f. frugoni, 5-170: ella [la
parrucche per nascondere la calvizie. f. f. frugoni, vi-281: intopai
nascondere la calvizie. f. f. frugoni, vi-281: intopai similmente alcune
fino a dar volta l'antunes. f. f. frugoni, 5-274: rapporterò
a dar volta l'antunes. f. f. frugoni, 5-274: rapporterò alla
rinfocolare e deriv. quello degli altri. f. f. frugoni, 5-243: gravavano
deriv. quello degli altri. f. f. frugoni, 5-243: gravavano i popoli
le fiamme delle guerre civili. f. m. bonini, 1-i-32: sostenne
), agg. ringalluzzito. f f f. f. frugoni
agg. ringalluzzito. f f f. f. frugoni, vi-283
ringalluzzito. f f f. f. frugoni, vi-283: carognito
f f f. f. frugoni, vi-283: carognito [caronte
, ant. ringalluzzire. f. d'albizzo, 1-74: quando carasanna
(la pelle). a. f. doni, 2-75: egli mutò la
. -in una metonimia. f. f. frugoni, vii-678: diogene
-in una metonimia. f. f. frugoni, vii-678: diogene..
palazzo con una balaustrata di macigno. f. f. frugoni, iii- 263
con una balaustrata di macigno. f. f. frugoni, iii- 263: perorò
rallegrato, allietato vivamente. f f pagliaresi, xliii-167: quando
allietato vivamente. f f pagliaresi, xliii-167: quando 'l mese
in piedi come per correre ad abbracciarlo. f. f. frugoni, 1-192:
come per correre ad abbracciarlo. f. f. frugoni, 1-192: festoso più
sì che lo farà ringiovanire. a. f. doni, 119: 1 giovani
lingue / vibra mille suoi lucidi colori. f. f. frugoni, 2-137:
vibra mille suoi lucidi colori. f. f. frugoni, 2-137: questa così
. rallegrarsi, allietarsi. f. f. frugoni, 3-i-458: rincuorati
, allietarsi. f. f. frugoni, 3-i-458: rincuorati, armando
rallegrato, ricolmo di gioia. f. f. frugoni, 3-ii-437: qual
ricolmo di gioia. f. f. frugoni, 3-ii-437: qual farfalla amorosa
di lacrime. s s f. f. frugoni, 3-iii-113: dopo
. s s f. f. frugoni, 3-iii-113: dopo di averlo
. puzzolente (l'alito). f. f. frugoni, vii-112: diogene
(l'alito). f. f. frugoni, vii-112: diogene, che
sembra ai rossignuol gemito e pianto. f. f. frugoni, 3-ii-88: fermiamoci
ai rossignuol gemito e pianto. f. f. frugoni, 3-ii-88: fermiamoci,
verso le nostre montagne. a. f. gori, g: a guisa d'
. trattenere, reprimere un rutto. f. f. frugoni, v-570: storce
, reprimere un rutto. f. f. frugoni, v-570: storce la bocca
, propria di chi tartaglia. f. f. frugoni, v-563: comparì
di chi tartaglia. f. f. frugoni, v-563: comparì l'addotorator
. affollamento, ressa, calca. f. f. frugoni, 3-ii-218: allo
, ressa, calca. f. f. frugoni, 3-ii-218: allo sfavillare di
risata piena, sonora, sguaiata. f. f. frugoni, vi-399: si
, sonora, sguaiata. f. f. frugoni, vi-399: si dier [
fatti che nascono da essa. f. corsini, 2-323: aveva motezuma differenti
nei confronti di un artista. f. m. zanotti, 1-7-103: se
sf. ant. ringraziamento. f f buti, 3-445: quando
. ant. ringraziamento. f f buti, 3-445: quando lo fervore
che quelle quattro nngrossaste. g. f. fattucci, 1-iii-71: non gli
ringrossa- rono la battaglia. p. f. giambullari, 26: non mancarono
. esaltare; accrescere la fama. f. corsini, 2-155: con questo breve
pietro nella notte della passione). f f cavalca, iii-128: s
notte della passione). f f cavalca, iii-128: s. pietro
cinque e quante mette conto. p. f. carli, i-35: vi prego
la terra una madre comune il f f cui seno alimenta gli esseri
una madre comune il f f cui seno alimenta gli esseri diversi.
-respingere una proposta. l. f. marsili, 1-i-152: da questo termine
tommaseo]: rinegatore della verità. f. casini, iii-472: se cristo,
). rinnovamentista, sm. e f. (plur. m. -i)
alfieri, a. casati e t. f. gallarati scotti) e di indirizzo
/ cultor felice de l'umane vite. f. m. zanotti, 1-8-26:
donzella lì venne presente. p. f. giambullari, 40: i predetti duoi
rinovi la luce ed io l'ardore. f. f. frugoni, 1-406:
luce ed io l'ardore. f. f. frugoni, 1-406: di questa
nella risurrezione della carne). f. f. frugoni, vi-282: l'
della carne). f. f. frugoni, vi-282: l'anima par
già era quasi spenta e sopita. f. f. frugoni, 3-ii-161: erasi
era quasi spenta e sopita. f. f. frugoni, 3-ii-161: erasi rinovata
veder rinovato me stesso nei nipoti. f. m. bonini, 1-ii-356: gobria
una legge o un provvedimento amministrativo. f. donato, lxxx-4-639: giace tuttavia come
alla pratica della rinnovazione della lega. f. badoer, lxxx-3- 142:
aratura superficiale e della concimazione. f. cetti, 1-i-46: di pasto artifizioso
vi rimando / l'amor del nostro f f e durò insino a la
/ l'amor del nostro f f e durò insino a la natività di
danno e 'l lutto mio più rinovella. f. f. frugoni, 1-173:
'l lutto mio più rinovella. f. f. frugoni, 1-173: oh disumano
e sono affranto -d'ogni allegramento. f. f. frugoni, 1-230:
sono affranto -d'ogni allegramento. f. f. frugoni, 1-230: piangeste all'
-ripristinare uno stato felice. f. f. frugoni, 2-148: veggo
-ripristinare uno stato felice. f. f. frugoni, 2-148: veggo gli amedei
istessa terra / vide rinnovellarsi il miserando f strazio di tebe. d'annunzio,
di fama e di celebrità. f. f. frugoni, v1i-641: più
e di celebrità. f. f. frugoni, v1i-641: più ch'alessandro
e con molta festa il raccolse. f. f. frugoni, vii-46: la
molta festa il raccolse. f. f. frugoni, vii-46: la vera gloria
sotto di sé una grande pianura. f. f. frugoni, v-286: nelle
di sé una grande pianura. f. f. frugoni, v-286: nelle biblioteche
fece della 'qualità de'moti celesti'. f. f. frugoni, v-387: alla
'qualità de'moti celesti'. f. f. frugoni, v-387: alla cena fioritissima
nome in un testo scritto. f. benvenuti [in muratori, cxiv-6-36]
qual- sisia acqua di vilissima stima. f. cornaro, lxxx-4-308: non
alcun farmaco, tanto meno gli antibiotici. f. kiner [« la stampa-tuttoscienze »
, rimettersi in sesto. p. f. giambullari, 199: il quale per
e rinselvossi e non fu più veduto. f. f. frugoni, 1-147:
e non fu più veduto. f. f. frugoni, 1-147: irritati dall'
l'umidità che sua virtù rinserra. f. f. frugoni, 380: fragile
che sua virtù rinserra. f. f. frugoni, 380: fragile, /
si adoperavano per conseguirne l'effetto. f. d. vasco, 534: passato
. stringersi, farsi più angusto. f cetti, 1-iii-173: lo spazio della camera
ghirlanda di fiori rintagliati nella tela. f f 4. frastagliato (il
fiori rintagliati nella tela. f f 4. frastagliato (il margine di
un nascondiglio (un animale). f. f. frugoni, ii-51: i
(un animale). f. f. frugoni, ii-51: i pipistrelli.
a discutere una questione. f. f. frugoni, iii-379: per
discutere una questione. f. f. frugoni, iii-379: per rintavolar il
porto formando diverse lame e paludette. f. michelini, 446: poi dèe turarsi
completare l'equipaggio di una nave. f. corazzini, i-vl-65: 'rinterzare': rimettere
l'ora della resa dei conti. f. alberti, lxxxvui-i-50: parti bella
accaldati e starnutenti dalle froge. f f -suono di campanacci di animali
starnutenti dalle froge. f f -suono di campanacci di animali.
(persone o oggetti). f. f. frugoni, iv-560: incontrai
o oggetti). f. f. frugoni, iv-560: incontrai molte sfingi
(gli sguardi). g. f. achillini, 81: intanto occhio con
rintoppo: in modo radicale. f. f. frugoni, vii-696: io
in modo radicale. f. f. frugoni, vii-696: io ti favello
/ ma batterò sovra la pece pali. f. f. frugoni, 4-326
batterò sovra la pece pali. f. f. frugoni, 4-326: dirò
-al contrario, invece. f. f. frugoni, iv-95: cuoio
-al contrario, invece. f. f. frugoni, iv-95: cuoio appunto son
. -in funzione di preposizione. f. f. frugoni, iv-18: alcuni
-in funzione di preposizione. f. f. frugoni, iv-18: alcuni popoli settentrionali
era per la strada di rintoppo. f. f. frugoni, v-237: di
la strada di rintoppo. f. f. frugoni, v-237: di rintoppo sia
personaggi attraverso l'intreccio narrativo. f. f. frugoni, v-282: è
l'intreccio narrativo. f. f. frugoni, v-282: è [il
gli originali vivi della medesima specie? f. f. frugoni, 1-20: nelle
vivi della medesima specie? f. f. frugoni, 1-20: nelle memorie non
prima quanto si può della prima italia. f. m. zanotti, 1-6-91:
-spiegare, rendere esplicito. f f salvini, 41-454: se
-spiegare, rendere esplicito. f f salvini, 41-454: se non e
gli erano state riportate da'suoi domestici. f. negri, 1-371: non voglio
vita rintracciare che la battuta de'polsi. f. f. frugoni, vii-87:
che la battuta de'polsi. f. f. frugoni, vii-87: erano così
letter. ant. invenzione. f. f. frugoni, v-315: contentatevi
ant. invenzione. f. f. frugoni, v-315: contentatevi tra tanto
ant. ripresa del lavoro. f. f. frugoni, v-6: vidi
ripresa del lavoro. f. f. frugoni, v-6: vidi, andando
l'altro (i ricordi). f. martini [« l'illustrazione italiana »
di una mina. a. f. doni, 313: gli uomini avrebbono
dillo per rintronico! ». f f 2. locuz. -dire
rintronico! ». f f 2. locuz. -dire con rintronico
cadente cangia la fierezza in pigrizia. f. f. frugoni, iv-454: s'
la fierezza in pigrizia. f. f. frugoni, iv-454: s'incappa in
erano stati seguaci, non precursori. f. f. frugoni, vti-478: si
seguaci, non precursori. f. f. frugoni, vti-478: si trovano certe
rintuzza e s'ingrossa l'ingegno. f. f. frugoni, 5-87: si
s'ingrossa l'ingegno. f. f. frugoni, 5-87: si rintuzza la
una rintuzzata e ottusa in molto. f. f. frugoni, 5-62: i
e ottusa in molto. f. f. frugoni, 5-62: i denti dei
una intelligenza materiale. g. f. loredano, 8-52: tutti sete una
a nuocere (l'invidia). f. f. frugoni, v-442: le
(l'invidia). f. f. frugoni, v-442: le calunnie rintuzzate
declive in ver l'occaso. f. f. frugoni, 2-244: tempi
ver l'occaso. f. f. frugoni, 2-244: tempi che questo
io feci del decanato di brescia. f. badoer, lxxx-3-60: quanto alla
un territorio. p p f. badoer, lxxx-3-37: vorran dimandare,
se fusse più a tempo a farlo. f. galiani, 4-235: quando il
false e mi pascono d'allegrezze finte. f. caetano, 83: ecco
o animaletti che vivono nascosti. f. f. frugoni, vii-530: tenea
che vivono nascosti. f. f. frugoni, vii-530: tenea sull'omero
una prop. subord.). f. f. frugoni, v-608: vagliati
. subord.). f. f. frugoni, v-608: vagliati dalla critica
dirò così, di misure e distanze. f. m. canotti, 1-6-296:
situazione esterna una condizione interiore. f. f. frugoni, 3-i-241: le
una condizione interiore. f. f. frugoni, 3-i-241: le damigelle della
, già pianta sterile di deserto. f. f. frugoni, 1-124:
sterile di deserto. f. f. frugoni, 1-124: salmeggiava melodioso e
divinità, ecc.). f. mancini, 16-41: lunge da voi
, come si racconta, la traccia. f. rondinelli, 1-128: fecero ogni
ed ogni ben è spinto. a. f. doni, 2-158: io sono stata
di una situazione politica. f. f. frugoni, 5-339: il
una situazione politica. f. f. frugoni, 5-339: il cardinale di
. -stravolgere nel significato. f. f. frugoni, vii-139: prendea
-stravolgere nel significato. f. f. frugoni, vii-139: prendea per passatempo
, si prese a trastullo di confonderle. f. f. frugoni, v-355:
prese a trastullo di confonderle. f. f. frugoni, v-355: non è
6. figur. sconvolgere interiormente. f. f. frugoni, ii-143: or
figur. sconvolgere interiormente. f. f. frugoni, ii-143: or risolvendo la
l'ordine terrestre e celeste). f. f. frugoni, i-409: pur
terrestre e celeste). f. f. frugoni, i-409: pur troppo è
un danno a se stessi. f. soranzo, li-1-139: è di tal
(il labbro). g. f. morosini, lii-14-281: è questo signore
-adunco (il naso). f. f. frugoni, vii-478: il
(il naso). f. f. frugoni, vii-478: il tuo naso
rovesciamento di una carrozza. f. f. frugoni, iii-11: il
una carrozza. f. f. frugoni, iii-11: il carrozziere.
diverso o di opposto. f f cassiano volgar., vt-8
di opposto. f f cassiano volgar., vt-8 (71
di poi in odio nnvertì ogni cosa. f. scarlatti, lxxxviii-il-521: e1
vita e rinvigorire gli spiriti vitali. f. m. éonini, 1-i-30: se
da uno stato di sconforto. f f lapo gianni, xxxv-ii-577:
uno stato di sconforto. f f lapo gianni, xxxv-ii-577: poi,
riempire di speranze non punto vane. f. m. bonini, 1-ii-56: alla
si sentì incontanente rinvigorita e sana. f. f. frugoni, 1-366: prega
incontanente rinvigorita e sana. f. f. frugoni, 1-366: prega massimo sviscerato
, ai commenti, alle fotografie. f. leonetti [« alfabeta », dicembre
to in san giovannino. a. f. doni, 10-276: salvestro del
rinvolto il piede. a. f. doni, 2-144: io vo a
. raggiro; bugia. a. f. doni, 6-198: noi, buoni
di un'opera letteraria. a. f. doni, 2-136: una bella rinvoltura
(più persone). f. corsini, 2-695: 1 nemici erano
stesso del mio mal fossi cagione. f. scarlatti, lxxxviii-ii-556: così
è percossa dallo vento rio. g. f. achillini, 158: il capo
o un territorio. p. f. giambullari, 16: sino a tanto
/ senza indugio a la pugna. f. corsini, 2-461: dopo d'avere
restaurare un pezzo artistico. l. f. marsili, 1-i-269: lo stato presente
sovra. lloro. a. f. bertini, 7-9: s'e'rispondesse
secondo il più del tempo. a. f. bertini, 7-61: siete tanto
nel quieto alveo conserva. a. f. doni, 2-65: quando furono
. -parete d'acqua. f. casini, i-447: il mare diviso
ricomprarti per nuovo). f f = comp. dal pref
per nuovo). f f = comp. dal pref. lat
(una frase). a. f. berlini, 1-56: sono stat'io
mantenimento dello edificio del detto spedale. f. casini, iii- 283: il
un errore. - anche assol. f f a. pucci, 3-2-18
. - anche assol. f f a. pucci, 3-2-18: signor
che e capegli non caggino. f. degli atti, 163: per la
un danno con il risarcimento monetario. f. correr, lii-15-357: con tutte le
una virtù, ecc.). f f francesco da barberino, 4
, ecc.). f f francesco da barberino, 4: donna
della meza luna mocenigo. l. f. marsili, 1-ii-333: per quello
leso o perduto. l. f. marsili, 1-ii-280: non tralascia.
. sebastiano del piombo, i-iii- f f 345: io ho reparlato
del piombo, i-iii- f f 345: io ho reparlato dapoi a
= sostant. da riparlare1. f f riparo (ant. reparo
. da riparlare1. f f riparo (ant. reparo, ripàiro
facea del fiume come riparo. f. negri, 1-90: realmente può dirsi
amovibili al tempo delle gran piene. f. m. zanotti, 1-8-4: vedi
/ me tien in pianto amaro. f. scarlatti, lxxxvtii-ii-551: ambulando in questa
con ogni mezzo. a. f. doni, 4-9: sopragiungendosi la morte
-frazionamento e distribuzione di un territorio. f. casini, 1-87: iddio, commettendo
: giusto ripartimento delle imposizioni necessarie. f. casini, i-538: gl'indegni siano
una trattazione, di un discorso. f. f. frugoni, v-327: per
, di un discorso. f. f. frugoni, v-327: per ultimo decoro
di intervalli o fasi più brevi. f. casini, ii-594: si astenne da'
di considerazione o di analisi. f. a. grimaldi, xviii-5-540: 1
a qualcuno un trattamento. f. f. frugoni, i-293: mi
un trattamento. f. f. frugoni, i-293: mi tollerò alla
. -delegare un potere. f. f. frugoni, 1-552: con
-delegare un potere. f. f. frugoni, 1-552: con quel comando
. -elargire, concedere. f. f. frugoni, iv-306: gli
-elargire, concedere. f. f. frugoni, iv-306: gli alchimisti.
. -attribuire un titolo. f. f. frugoni, v-492: il
-attribuire un titolo. f. f. frugoni, v-492: il titolo di
'quali ha repartito lo stato. f. cetti, 1-i-54: conviene..
alli maggiori e due alli minori. f. cetti, 1-i-217: iolao incominciò
-in più rate o porzioni. f. argelati, cxiv-3-55: di più mi
espressivi li misteri della vergine. f. f. frugoni, iv-481: nell'
misteri della vergine. f. f. frugoni, iv-481: nell'altro
e prive di luce. l. f. marsili, 1-i-193: immitarei l'uso
con buon ordine ripartite le merci. f. cetti, 1-iii-162: si dèe mettere
. conferito (un titolo). f. f. frugoni, v-456: ascoltate
(un titolo). f. f. frugoni, v-456: ascoltate intercalarmente quattro
. in più luogi. g. f. morosini, lii-5-318: la milizia da
ripartite, s'affievoliscono. l. f. marsili, 1-i-247: il popolo,
porzione e massa de'non descritti. f. casini, i-87: ora questa non
per la ripartizione del terreno. l. f. marsili, 1-i-250: né in
repartizione che aveva delli indiani. f. corsini, 2-37: in cosi stretta
artefici il riparto. g. f. bagnini, 2-ii-160: l'autore eterno
avveniva nel modo suddetto. f. cornaro, lxxx-4-329: questo gran corpo
rinnovarsi ciclicamente (l'anno). f. f. frugoni, 3-ii-393: era
(l'anno). f. f. frugoni, 3-ii-393: era nella stagione
, sostentamento, rifocillamento. f. f. frugoni, iii-552: filoteamone
, rifocillamento. f. f. frugoni, iii-552: filoteamone disse parergli
/ e ripassasse il fiume. p. f. giambullari, 381: stimando ottone
sentiva da mia madre qualche repassata. f. f. frugoni, vi- s
da mia madre qualche repassata. f. f. frugoni, vi- s s
senso inverso uno stesso tragitto. f. corsini, 2-717: fece correr voce
mentalmente immagini e situazioni passate. f. f. frugoni, 5-532: il
immagini e situazioni passate. f. f. frugoni, 5-532: il suo [
di vita di un popolo. f. d. vasco, 320: chi
sm. ant. rinfresco. f. f. frugoni, iii-689: terminata
ant. rinfresco. f. f. frugoni, iii-689: terminata in un
, sontuosa. -secondo pasto. f. f. frugoni, 5-401: festini
. -secondo pasto. f. f. frugoni, 5-401: festini chiama la
-anche al fi- gur. f. f. frugoni, 1-185: né
fi- gur. f. f. frugoni, 1-185: né l'aricinto
fine, / s'era ripatriato. f f a. tiepolo, lii-5-198
/ s'era ripatriato. f f a. tiepolo, lii-5-198: a
/ la tristezza ai confini delle steppe. f. m. martini, 7-91:
testi fiorentini, 256: demo a gragia f. rigogli sindaco e prucuratore del monissterio
del ripercosso acciar, gli orridi carmi, f... / la polve,
su uno strumento musicale a percussione. f. negri, 1-134: seguita la fanteria
appia, ch'è sotto il temf f io di marmo di venus, ripercuote
lo ripercuotono e riflettono a'nostri occhi. f. m. zanotti, 1-5-230:
. -confutare un'affermazione. f. f. frugoni, iii-508: con
-confutare un'affermazione. f. f. frugoni, iii-508: con queste ragioni
suo mal grado un altro giorno. f. m. zanotti, 1-5-233: questo
percotendo in un legno o in terra. f. negri, 1-148: in tal
ripescaggi dei contenuti accumulati dalla tradizione. f. bassantni [« repubblica »,
più e più volte. a. f. beilati, 1-130: bella vista,
che alcuni miei parenti mi occupavano. f. strozzi, i-181: ritenendo antonio i
-dedurre da un principio. f. a. grimaldi, xvhl-5-579: così
oriente e poi l'occidente. f. f. frugoni, vl-652: il
poi l'occidente. f. f. frugoni, vl-652: il componimento e
dimin. spreg. rifi etitorèlio. f. f. frugoni, v-608: già
spreg. rifi etitorèlio. f. f. frugoni, v-608: già m'intendi
sf. ant. ripetizione. f. a'albizzo, 1-71: de'miei
pericoli a proprio rischio. g. f. loredano, 11-19: -si farà la
ripezzino: che ripara scarpe. f. f. frugoni, vli-834: tu
che ripara scarpe. f. f. frugoni, vli-834: tu..
peggio situazioni difficili o negative. f. f. frugoni, i-302: il
difficili o negative. f. f. frugoni, i-302: il mondo è
: volto a occultare un misfatto. f. f. frugoni, vii-452: entrambi
a occultare un misfatto. f. f. frugoni, vii-452: entrambi, per
2. furto letterario, plagio. f. f. frugoni, vli-779: alla
furto letterario, plagio. f. f. frugoni, vli-779: alla stessa maniera
anche in modo ideale). f. f. frugoni, 3-i-41: ah
modo ideale). f. f. frugoni, 3-i-41: ah sia palestina
rimbecca- mento, rinfaccio. f. f. frugoni, vi-58: il
mento, rinfaccio. f. f. frugoni, vi-58: il damerino,
. con turbinoso moto all'ingiù. f. michelini, 406: uno degli argini
la spianata molto ripida ed è vettovaf f liato di viveri e d'arme per
astruso (una forma retorica). f. f. frugoni, v-333: chiunque
una forma retorica). f. f. frugoni, v-333: chiunque trasgredisce le
di un coniglio). a. f. doni, 4-72: come il gatto
nella forma iterata). a. f. doni, i-45: ecco due che
: cercare di porvi rimedio. f. argelati, cxiv-3-198: peggior nuova non
un tin di mele cotte. p. f. carli, 1-8: così pian
. rifl. circondarsi di agi. f. f. frugoni, vi-516: l'
. circondarsi di agi. f. f. frugoni, vi-516: l'ambizioso tanto
-eccesso di cibo ingurgitato. f. f. frugoni, 4-528: si
-eccesso di cibo ingurgitato. f. f. frugoni, 4-528: si rilasciano i
in un'opera letteraria. f. f. frugoni, 4-intrnon altro van
opera letteraria. f. f. frugoni, 4-intrnon altro van criticando [
. ripienista, sm. e f. (plur. m. -t)
e massime delle donne. a. f. doni, 75: le donzelle.
non poteva più respirare. a. f. doni, 4-70: luogo veramente piacevole
d'uffici umilissimi e di sommissione. f. m. zanotti, 1-6-325:
-pregnante (una parola). f. molino, lii-8-239: nelle risposte è
una persona, 1'animo). f f giamboni, 74: colui
, 1'animo). f f giamboni, 74: colui che è
porgendo orecchie a'miei strambotti attente. f. m. zanotti, 1-8-126: di
furore ripieni, non ingannavano mai. f. m. zanotti, 1-8-12: se
corse dell'onor. -sostant. f. casini, ii-257: non sete solo
-adempiuto (una profezia). f. scarlatti, lxxxvhl-ii-548: allor ripiene le
scomparsa dall'uso). p. f. giambullari, 9-250: il ripieno.
parola per eufonia. p. f. giambullari, 5-259: come lo 'n'
; ridondanza, zeppa. p. f. giambullari, 5-180: non essendo.
. -a ripieno: a profusione. f. f. frugoni, 3-iii-282: il
ripieno: a profusione. f. f. frugoni, 3-iii-282: il fuoco degl'
a ripigliar l'imperio. p. f. giambullari, 351: oderico,
-riaccendere una disputa. a. f. doni, 10-88: 1 duo libri
lettere erano state lette al popolo. f. fona, 4-144: antonio,
l'occhio] e che la bocca, f da in- sensibil catena e sonnacchiosa /
un nuovo ordine d'idee. f f dante, vita nuova,
ordine d'idee. f f dante, vita nuova, 17-2 (
potenzie in 'actu'. p. f. giambullari, 15: attila, che
ripigliarono cuore timperadore et i ministri. f. negri, 1-142: si ritrovano talvolta
porta, si rivolse col viso imf f jrontato a stupore, ché, con
della salute sua. p. f. giambullari, 130: non lasciarono seguir
-prendere in giro; burlare. f. fona, 4-69: ritiratosi per riverenza
di sé dopo un'emozione. f. f. frugoni, 3-ii-52: qui
sé dopo un'emozione. f. f. frugoni, 3-ii-52: qui fé un
intorno sua sorella senza strappi. f f = voce di origine espressiva
sua sorella senza strappi. f f = voce di origine espressiva.
2. correzione di uno scritto. f. argelati, cxiv-3-107: il signor dott
leggi a ripopolare il medesimo. l. f. mar sili, 1-i-83: cercando
gente (un luogo). f. corsini, 2-582: tentò ferdinando di
; ma pone che siano quattro che portano f altre erranti; calippo n'aggiungeva due
e riportolle nella patria. a. f. doni, 4-41: quando egli credette
e'ne riportino piutosto biasimo. a. f. doni, 4-39: impara.
. -appoggiarsi, poggiare. f. badoer, lxxx-3-188: hanno [i
a le possessioni. a. f. doni, 4-69: benché gli uomini
-vivere pacificamente. a. f. doni, 10-59: nel vostro [
riposar la penna intendo, / né f f ià per scriver la mia
penna intendo, / né f f ià per scriver la mia penna è
riposare alquanto si consiglia. p. f. giambullari, 5-265: i romani
a spogliare e rubare. p. f. giambullari, 209: la notte seguente
un libro)., a. f. doni, 71: già leggevo molto
l'altra / le fatiche amorose. f. pona, 4-155: cesare non molto
-moderato, equilibrato. al f. doni, 10-59: nel vostro quieto
una discussione). ulloa [f. colombo], 66: tutti stavano
riposato in una promessa: fidarsene. f. badoer, lxxx-3-74: di don bernardino
la respirazione assai difficile. g. f. moro sini, lii-6-262: egli
f f ciascuno quasi indefensibilmente: tra
f f ciascuno quasi indefensibilmente: tra li quali
attenuato, squallido e macilente. a. f. doni, 114: la conclusione
il mio diletto e tutta la f f mia speranza, così sono
diletto e tutta la f f mia speranza, così sono io la
s'aiuti col letame. l. f. marsili, 1-ii-327: siccome da più
senso generico: insenatura, approdo. f f stefano protonotaro 0 pier della
: insenatura, approdo. f f stefano protonotaro 0 pier della vigna,
in porto / di riposo arrivato. f. m. zanotti, 1-8-53: ben
sosta che si mantiene immobile. f. piqué, 307: 'riposo': una
-subito, immediatamente, senza indugio. f f a. pucci, cent
immediatamente, senza indugio. f f a. pucci, cent.,
dello 'mbusto / fé quattro parti, f. giambullari, 2-7: eugenio l'ebbe
bastava a recitare il divino ufficio. f. corsini, 2-358: dicono.
. -con allusione oscena. f. alberti, lxxxviii-i-102: e'c'è
fin allora s'era tenuta nascosa. f. f. frugoni, vi-266: il
s'era tenuta nascosa. f. f. frugoni, vi-266: il pediconaccio
intanati l'allegretto ed io. a. f. doni, 4-69: il
loro / la negra torma. a. f. doni, 9-56: il diavolo io
la lucerna che li sta in mezo. f. f. frugoni, iii-307: queste
che li sta in mezo. f. f. frugoni, iii-307: queste seggie
pieno di vizi e di corruzione. f. f. frugoni, 1-6: segugio
vizi e di corruzione. f. f. frugoni, 1-6: segugio pur ti
mette la man ciascuno al ripostino / f f oco men che aggranchiata,
man ciascuno al ripostino / f f oco men che aggranchiata, e con
verso la strata. a. f. doni, 4-12: stando in questo
-celato (un oggetto). f. f. frugoni, 3-ii-109: smascherato
(un oggetto). f. f. frugoni, 3-ii-109: smascherato il solitario
il principe fra 'prìncipi perfettissimo. f. m. zanotti, 1-4-203:
materialmente o moralmente). f f sercambi, 2-i-20: di
o moralmente). f f sercambi, 2-i-20: di questo sommamente
era necessario, né commendo. f. fona, 4-64: ma non tantosto
. verb. da riprendere. f f riprendiménto, sm. ant
. da riprendere. f f riprendiménto, sm. ant. e
uccello temporario chiamato cuculio. a. f. doni, 2-67: la sera
politica particolarmente impegnativa. l. f. marsili, 1-ii-291: li turchi,
balia / tuta de core. p. f. giambullari, 2-370: la ripresa
, subitamente sanza tempo la ripresenta [f immagine] e così vedemo.
prestito ripetuto di denaro. f. f. frugoni, iii-83: hanno
di denaro. f. f. frugoni, iii-83: hanno le mani
terra conquistata. l. f. marsili, 1-ii-401: qui han fatte
. rimettere in vigore un'istituzione. f. degli atti, i-160: del mese
di forza ma sostanzialmente di debolezza. f. bellotti [« oggi », 20-i-1955
di un'opera d'arte. f f c. carrà, 359
un'opera d'arte. f f c. carrà, 359: ci
-condannato alla pena eterna. f. visdomini, 154: vana, curiosa
di questi mezzi meccanici di riproduzione. f. marcoaldi [« l'espresso »,
favore dei negozianti sulla f f iroprietà, una mina per
negozianti sulla f f iroprietà, una mina per il proprietario
ant. promuovere nuovamente. f. corsini, 2-631: tutta questa malvagità
un racconto. e e f. alberti, lxxxviii-i-64: chi in bisogno
introdurre il movimento annuo della terra. f. corsini, 2-535: tutto era strida
era stato riprovato in matematica. f f 4. non approvare,
riprovato in matematica. f f 4. non approvare, respingere una
, che è da ripudiare. f. f. frugoni, 3-i-76: nell'
è da ripudiare. f. f. frugoni, 3-i-76: nell'angusto quanto
la repudiò e maritossi con la chiesa. f. badoer, lxxx-3-27: si è
libro, una parola). f. f. frugoni, v-294: furono
, una parola). f. f. frugoni, v-294: furono molti di
solo potente a convincere qualsivoglia repugnante. f. galiani, 4-227: io ne
corpi o elementi; ripulsivo. f f dante, conv.,
o elementi; ripulsivo. f f dante, conv., ii-xm-25:
anche le cose ripugnanti e impossibili. f. cetti, 1-ii-12: la idea
un atto, un comportamento). f. d. vasco, 236: supposto
stessi gli argomenti addotti in cotal materia! f. buonarroti, 2-41: quantunque coloro
abbia in altra maniera aggiunto alcuno. f. cetti, 1-i-184: le ripugnanze delle
una specie (un esemplare). f. letti, 1-ii-209: ho pure udito
è la lor broda [dei faf f iuoli], / che ripulisce e
piacevole fine della mia deboi signoria. f. m. zanotti, 1-7-60: non
con maggiore accuratezza. a. f. doni, 2-174: chi picchia?
(un atteggiamento spirituale). f. f. frugoni, vti-56: la
atteggiamento spirituale). f. f. frugoni, vti-56: la crudeltà del
sieno a loro cavati. l. f. marsili, 122: in questi gamberi
e non me ne posso liberare. f. fona, 4-17: quelli [animaletti
nuovo disgusti, travagli e turbolenze. f. pona, 4-148: sappi che per
maniera di verseg- f f iare, tanto s'affaticano
verseg- f f iare, tanto s'affaticano e si
una recrudescenza (un'epidemia). f f g. del papa,
(un'epidemia). f f g. del papa, 6-ii-52:
atteggiamento o un comportamento altrui. f. barbarigo, xxxix-ii-180: benedecte le lacrime
nuovo, ripetutamente. a. f. doni, 4-30: il terzo fu
/ ripurgarò de la macchiata fama. f. corsini, 2-179: combatterà per
gli orli da figure. p. f. giambullari, i-19: quel fregio,
de le case vulgarmente dieta celo. f. corsini, 2-296: erano quivi diverse
che delimita una porzione di parete. f. beretta [in muratori, cxiv-6-225]
. terreno coltivato a riso. f f brusoni, 398: gli
coltivato a riso. f f brusoni, 398: gli spagnuoli distesi
. -con uso appositivo. f. gualdo, xl-190: utilissima cosa sarebbe
piaghe tue? diceva alcuno altro. f. paruta, 1-79: talora erbetta
virtute / ebbe di risaldar piaga morirne. f. f. frugoni, i-570:
ebbe di risaldar piaga morirne. f. f. frugoni, i-570: oh possentissimo
, fiorente (una nazione). f. paruta, 1-92: non vi gravi
resalire al cielo con tre 'veni'. f. scarlatti, lxxxviii-ii-522: un atto
concreto; riferirsi a princìpi generali. f. m. zanotti, 1-6-235: fie
spavento (una persona). f. f. frugoni, iii-516: tosto
(una persona). f. f. frugoni, iii-516: tosto che vide
6. venire irrestibilmente alle labbra. f. f. frugoni, iv-471: lo
venire irrestibilmente alle labbra. f. f. frugoni, iv-471: lo scolare,
. -risultare in rilievo. f. lana, 38: s'intagli una
; essere magnificato, esaltato. f. f. frugoni, 2-42: già
magnificato, esaltato. f. f. frugoni, 2-42: già risaltano nei
con funzione ornamentale. p. f. giambullari, 5-212: divellendosi una vigna
-lavoro di sbalzo, rilievo. f. f. frugoni, 2-387: una
di sbalzo, rilievo. f. f. frugoni, 2-387: una sottocoppa di
di un oggetto nel paesaggio. f. f. frugoni, 5-219: gli
un oggetto nel paesaggio. f. f. frugoni, 5-219: gli scuri del
con risalto spumoso in lor si versa. f. michelini, 413: il che
illuminata e abbronzatisi i lini intorno. f. f. frugoni, 5-410: arrossiva
abbronzatisi i lini intorno. f. f. frugoni, 5-410: arrossiva aurelia per
risalva, sf. riserva. f. f. frugoni, v-508: quando
sf. riserva. f. f. frugoni, v-508: quando ascenda costassù
dalla dannazione (l'anima). f. scarlatti, lxxxviii-ii-623: igitur, chi
a intrar ai gollegaai. p. f. giambullari, 385: a lui solo
-riservarsi il diritto di replica. f. f. frugoni, vi-479: -hai
il diritto di replica. f. f. frugoni, vi-479: -hai tu altro
ch'ognor su quella parte andò sciancato. f. m. zanotti, 1-4-280:
dei segni di confine. l. f. marsili, 1-ii-361: si è ancor
-correggere un'opinione preconcetta e distorta. f. corsini, 2-141: subito che incominciò
foglio risarcire, adattandolo ad una tabella. f. f. frugoni, 4-283:
, adattandolo ad una tabella. f. f. frugoni, 4-283: la di
for de l'amor de criste. f. f. frugoni, 1-305: un
l'amor de criste. f. f. frugoni, 1-305: un pietro pescatore
. ricomporre le lacerazioni dello spirito. f. f. frugoni, 3-ii-292: elfreda
le lacerazioni dello spirito. f. f. frugoni, 3-ii-292: elfreda non trattò
subito); ristrutturato. g. f. rucellai, 40: si vedde il
riescano a ritirarla. a. f. doni, 3-169: 1 giuochi
non trovava né sapeva che farsi. f. f. frugoni, iv-57: m'
né sapeva che farsi. f. f. frugoni, iv-57: m'accosciai stracco
sente così che le riscalda il tergo. f. montani, 31: è cre
molto più presto che le bianche. f. m. zanotti, 1-5-229: nascendo
(un giorno d'estate). f. f. frugoni, 1-590: da
giorno d'estate). f. f. frugoni, 1-590: da somiglievoli riflessioni
, una cosa per l'altra. f. f. frugoni, 2-51: gli
cosa per l'altra. f. f. frugoni, 2-51: gli osti invitano
quello che seguir ne potesse. p. f. giambullari, 130: non lasciarono
di dignità a un'attività. f. turati [in g. borgna,
senza far altro segno d'ostilità. f. corsini, 2-28: non sappiamo
di persone o di oggetti. f. corsini, 2-200: mandò parimente a
o una classe di persone. f. corsini, 2-509: trovavansi quivi alloggiati
schiaramento sincero del tatto come io desideravo. f. galiani, 4-112: quando non
tonalità più tenue o al bianco. f. cetti, 1-iii-137: il colore del
più consulto si vagliano per non errare. f. f. frugoni, 2-25:
si vagliano per non errare. f. f. frugoni, 2-25: apprendeva le
occhi suoi ti fur dolci né f f cari. chiabrera, 1-iii-77
ti fur dolci né f f cari. chiabrera, 1-iii-77: per
di roma, rischiararono il secolo loro. f. f. frugoni, 2-75:
, rischiararono il secolo loro. f. f. frugoni, 2-75: dall'ombra
nell'agire, consigliare, ammaestrare. f. f. frugoni, i-463: le
, consigliare, ammaestrare. f. f. frugoni, i-463: le virtù del
, rimettersi di buon umore. f. d \ ambra, xxi-ii-35: -orsù
. spiegare, rendere più perspicuo. f. argelati, cxiv-3-188: vi sono alcune
perché sia detto protettor del fisco. f. pona, 4-43: il cavahero.
. risciacquapiatti, sm. e f. invar. sguattero addetto a rigovernare
piante coltivate, irrigare. g. f. bini, xxvi-1-323: ogni orto là
di un testo scritto. a. f. doni, i-256: nell'udire tante
al risconto della banca d'italia. f. flora [« lì resto del
bastiano nostro cone- stabile. a. f. doni, 3-134: il signor sansovino
antico gioco d'azzardo. a. f. doni, 3-169: i giuochi son
incrociare un veicolo, un'imbarcazione. f. vettori, 1-20: considerai nel cavalcare
la fedeltà o l'esattezza. f f caro, 12-i-56: della
o l'esattezza. f f caro, 12-i-56: della tradozione io
(il denaro). g. f. pagnini, i-119: non per altra
periodo di separazione. a. f. doni, 3-12: passando il signor
riscontri degli uomini. g. f. pagnini, 2-ii-162: non vi sarà
subord.). g. f. fattacci, 1-iii-74: per l'autra
a quattro palmenti. a. f. doni, 4-33: ogni volta che
f f -stare alla riscossa o alle
f f -stare alla riscossa o alle riscosse:
7. tolto, eliminato. f. f. frugoni, 2-03: per
. tolto, eliminato. f. f. frugoni, 2-03: per opposto quelli
. ant. oppresso, taglieggiato. f. degli atti, 160: la italia
riscuotimento al valor rinchiuso ed incorossi. f. f. frugoni, iii-677:
al valor rinchiuso ed incorossi. f. f. frugoni, iii-677: tutto è
stufe per li ultimi tredici giorni del mese f rim aire. manzoni, pr.
, come oggetto di requisizione forzata. f. degli atti, 137: occurse in
-sottoporre a spogliazione, depredare. f. degli atti, 156: non ce
, ossequio, ecc. a. f. bertini, 5-1: quest'opere.
/ e ritomollo al padre lacrimoso. f. degli atti, 104: li
da sì lungo sonno la riscuota. f. f. frugoni, 3-iii-136: dormivano
lungo sonno la riscuota. f. f. frugoni, 3-iii-136: dormivano cupamente
rescose. -impressionare intensamente. f. m. zanotti, 1-9-162: le
sicché la dama tutta si riscosse. f. scarlatti, lxxxviii-ii-561: io m'era
contemplativi sogliono ne la loro contemplazione. f. corsini, 2-119: intimorito e rispettoso
in panellini lunghi un dito o circa. f. corsini, 2- 647:
il nido (un uccello). f. cetti, 1-ii-162: non suol la
caratteristica, una condizione). f f piccolomini, i-17: confesso
una condizione). f f piccolomini, i-17: confesso io che
più nell'intelletto che in loro? f. m. zanotti, 1-4-118: le
rurale comprendente terreni ed edifici. f. cavalcanti, 28: i. risedio
ad accaparrarsi il posto migliore. f. alberti, laxxvtii-i-84: chi sa giucolar
dipegniare a uso d'ogni buono f f maestro, per infino a
uso d'ogni buono f f maestro, per infino a la risega
. 6. evitare. f. alberti, lxxxviii-i-119: canzon, convienti
ant. rassegnatore. g. f. bagnini, ii-37: destinavasi da'consoli
ne volle ostentare un pubblico risentimento. f. f. frugoni, iv-222:
volle ostentare un pubblico risentimento. f. f. frugoni, iv-222: quel buon
di munster, umido e fredo. f. f. frugoni, vii-232: filosofo
munster, umido e fredo. f. f. frugoni, vii-232: filosofo reale
o più vivo, più maturo (f animo). dante, conv.
il gusto, l'appetito. f. f. frugoni, vii-520: la
, l'appetito. f. f. frugoni, vii-520: la carne,
risentito al pari d'ogni re. f. soranzo, ll-i-154: bisognerà guardarsi di
. c. campana, i-2-12- f f 32: si lasciò persuader
. campana, i-2-12- f f 32: si lasciò persuader l'imperadore
per estens. rinchiudere in prigione. f. f. frugoni, 3-i-354: incalmati
. rinchiudere in prigione. f. f. frugoni, 3-i-354: incalmati gli animi
diliberazione grave ed importante. a. f. doni, 256: so che s'
, aw. con prudenza. f. barbaro, lii-11-79: ha fatto sempre
/ per non rompere 'l collo, f... i chi parla per dolore
12. riunirsi, radunarsi. f. corsini, 2-185: con questa replica
mi attribuisti, picchiandomi, quel f f regno d'italia (1811
, picchiandomi, quel f f regno d'italia (1811),
che lui voglia che sia occulta. f. soranzo, li-1-50: si procede nelle
dell'occupazion bellica e dell'usucapione. f. argelati, cxiv-3-297: continua la
le volte alla risserva della prima. f. cetti, 1-ii-304: rosso è il
è invece considerato dalle espressioni 'leggo! f o 'distinguo! 'oppure 'mi
, pesca, ecc. f. birago, i-2-476: per questa ragione
l'adoperarsi in servigio degl'infermi. f. negri, 1-122: l'acquavite è
papa (un beneficio ecclesiastico). f f de luca, 1-12-1-51:
un beneficio ecclesiastico). f f de luca, 1-12-1-51: il nuovo
clausola riservatola. l. f. marsili, 1-ii-363: non ho volsuto
a spenderla i più bassi. f f -circospezione, cautela, prudenza
i più bassi. f f -circospezione, cautela, prudenza, reticenza
armi a morte esposti senza riservo. f. corsini, 2-54: la stessa diligenza
ha amici antichi che lo aiutano. f. corsini, 2-597: in tal congiuntura
parte per le eventuali necessità. f. corsini, 2-126: né il numero
truppa di riservo: di riserva. f. corsini, 2-03: formavano i loro
di cominciare il tiro a mezzogiorno. f. m. martini, 7-213:
cuore. anonimo romano, 1- f f 63: moito moito favellavano
anonimo romano, 1- f f 63: moito moito favellavano e po'
dino essi la germania oppure l'italia. f. cetti, 1-iii-4: la alterazione
privata malinconia l'allegrezza pu- blica. f. m. zanotti, 1-7-m: io
-prudenza, avvedutezza, cautela. f f molza, ii-87: la
, avvedutezza, cautela. f f molza, ii-87: la regina,
: a paragone, a confronto. f. f. frugoni, iv-469: dei
paragone, a confronto. f. f. frugoni, iv-469: dei notar qui
prop. subord.). f f lififii, 4-28: volendo
subord.). f f lififii, 4-28: volendo risicar prima
una superficie, una somma). f f manzini, 18-68: con
, una somma). f f manzini, 18-68: con tutto se
alla metà della spesa. g. f. bagnini, ii-57: 1 mercanti
la vita, l'onore). f. d'ambra, 21: gran bisogno
si mise volentieri al risico della morte. f. corsini, 2-60: gli rispose
risalgallo. questo colore è tossico proprio. f. alberti, lxxxviii-i-143: carco di
la giunta di una noiosa rogna. f. argelati, cxiv-3-585: dopo la specie
, di fiori dai colori vivaci. f. cetti, 1-i-106: a misura che
ingrediente nella preparazione di numerose vivande. f f anonimo romano, 27:
preparazione di numerose vivande. f f anonimo romano, 27: denanti li
. riso marinato. g. f. morosini, lii-14-307: il loro ordinario
nel lavaggio di tessuti colorati). f f stampa periodica milanese, i-466
di tessuti colorati). f f stampa periodica milanese, i-466: anche
a gioventù tra 'fiori. f. paruta, 1-105: fugge al mio
scoppiate e risa di bertuccia. f. scarlatti, laxxvui-ii-552: i'fé come
d'acqua senza fondo. f f 2. al plur.
senza fondo. f f 2. al plur. risata collettiva
tutti ne farete grasse risa. a. f. doni, 2-49: subito si
gli occhi] quinci e quindi avien f f arete / di non caler
] quinci e quindi avien f f arete / di non caler -così lo
sodo. - anche assol. f. cavalcanti, 56: die iiij di
a stabilirsi in un luogo. f. f. frugoni, vi-282: ne
in un luogo. f. f. frugoni, vi-282: ne parte al
in modo ossessivo. a. f. doni, 3-159: non volsi mai
la risolutezza che egli usa meco. f. corsini, 2-514: certa cosa
resolutivo per un altro anno. g. f. bagnini, 1-68: dal che
ad effetto e suoi pensieri. a. f. doni, 2-40: il marchese
nelle risposte risoluto. a. f. doni, 85: voi avete a
di una scelta. p. f. giambullari, 384: fingendo alla fine
bassa a grande fortuna. a. f. doni, 4-19: ragionando seco alquanto
arsa e risoluta in cenere. a. f. doni, 136: quando le
sì o di no risoluto. l. f. marsili, 1-i-141: non lasciai
sien per venire, e presto. f. pona, 4-66: -io sfuggirò queste
a'casi mia. g. f. fattucci [in michelangelo, 1-iii-78]
gagliardamente difeso. piccolomini, 10- f f 183: la terza quantitativa
. piccolomini, 10- f f 183: la terza quantitativa parte della
risoluzione e la riuscita della favola. f. f. frugoni, 5-pref: io
la riuscita della favola. f. f. frugoni, 5-pref: io protesto primieramente
tu discemi con difi f f cultà e i loro termini
con difi f f cultà e i loro termini non poi
, una terapia). f f g. del papa [
una terapia). f f g. del papa [manuzzi]
non ne possa risolvere un'altra. f. casini, i-20: tutti [i
nel tempo a venire. a. f. doni, 57: molte sono state
(un sentimento). f. f. frugoni, i-286: non
sentimento). f. f. frugoni, i-286: non è,
alcuno del collegio medesimo. a. f. doni, 58: questo sasso,
in lanciare un'asta a un soldato. f. m. zanotti, 1-9-240:
, che sia chi gli risolva. f. d ambra, xxv-2-397: si starà
ricevono con certe cerimonie e giuramenti. f. negri, 1-205: ricevono ognun
a conchiudere con costoro. a. f. doni, 3-156: vorrei sapere la
delle forze, la prestezza nell'esseguire. f. f. frugoni, 3-i-404:
la prestezza nell'esseguire. f. f. frugoni, 3-i-404: mio padre,
e oneste della discussione. f f 6. dir. suscettibile
oneste della discussione. f f 6. dir. suscettibile di risoluzione
è risolvimento a nulla. f f 5. sfinimento, esaurimento
a nulla. f f 5. sfinimento, esaurimento delle forze
forte fa risuonar castalia tromba. f. f. frugoni, v-464: le
risuonar castalia tromba. f. f. frugoni, v-464: le cetre,
gli echi armoniosi del suo medioevo. f. molineri, 1-263: la parola
la fine di quella del ferro. f. f. frugoni, vi-8: alzato
di quella del ferro. f. f. frugoni, vi-8: alzato sul concavo
posizione verticale (una pianta). f. negri, 1-49: calpestati, questi
inganno suo faccia manifesto. l. f. marsili, 1-ii-348: se non si
diritto contestato, ecc.). f. correr, lii-15-359: le sue pretensioni
: nella germania... f f mò dirsi essere generalmente secondato
germania... f f mò dirsi essere generalmente secondato l'imperatore
pltalia riposi e le lettere risorgano. f. m. zanotti, 1-8-61: jacopo
risorgimentista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
qual e il risorgimento del redentore. f. casini, i-187: aveva cristo
vede in grembo della madre giacere. f. casini, i-5: morto lazzaro,
edifìcio o di una città. f f p. verri, 1-ii-7
di una città. f f p. verri, 1-ii-7: ricondurre
. -con uso iron. f. cetti, i-ii-307: a fare sguazzo
bella, più rifarassi vaga! f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-776
mar di sangue il mare. f. corsini, 2-720: 1 messicani
. risotdsta, sm. e f. (plur. m. -1)
fatto saltare e rosolare in padella. f f panzini [1905],
e rosolare in padella. f f panzini [1905], iv-419:
rimpeciato (una nave). f. f. frugoni, v-96: dormii
una nave). f. f. frugoni, v-96: dormii la notte
provvedimento punitivo o disciplinare. a. f. doni, i-37: ministrava equalmente giustizia
vite dei nostri amici e vassalli. f. m. zanotti, 1-5-179: forse
condanna o a una pena. f. f. frugoni, vi-637: ho
a una pena. f. f. frugoni, vi-637: ho patrocinaci sacrilegi
del fuoco (un bosco). f. corsini, 2-255: comincia poi [
-traduzione immediata in parola del sentimento. f f b. croce, ii-5-150
in parola del sentimento. f f b. croce, ii-5-150: espressione
risposta a un'altra. l. f. marsili, 1-ii-299: mi è capitata
. degno di fiducia, affidabile. f. f. frugoni, vi-356: io
di fiducia, affidabile. f. f. frugoni, vi-356: io son più
limitazione). l. f. marsili, 1-ii-445: progettai..
confronto con un modello. l. f. marsili, 1-i-253: nella costituzione del
più al plur.). f f iacopone, 38-21: so
plur.). f f iacopone, 38-21: so preso d'
di fornire in bologna quella ceriminia. f. soranzo, li-1-131: gli italiani sono
usar le forze alla scoperta seco. f. vettori [in machiavelli, i-vi-
per lo più amoroso; testimoniato a f » artire dal sec. xii, ha
decoro, per riservatezza. a. f. doni, 2-28: e'furono non
cosa, una situazione giuridica). f. negri, 1-78: una specie di
e allo avere ad camminare in pressa. f. vettori, 1-15: intorno a
; timoroso. - anche sostant. f. vettori, 1-165: il viceré.
. spezzare, infrangere. f. f. frugoni, 3-iii-27: come
, infrangere. f. f. frugoni, 3-iii-27: come che avesse
quivi si schieraro incontro a'francesi. f f d. bartoli, 2-2-207
schieraro incontro a'francesi. f f d. bartoli, 2-2-207: la
della giustizia. -sostant. f. cornaro, lxxx-4-304: sarà però tanto
, ricercato (un termine). f. m. zanotti, 1-6-352: io
qualcuno: essere cieco. f. f. frugoni, 1-580: eravi
essere cieco. f. f. frugoni, 1-580: eravi un'infelice
facto. l. alberti [g. f. pico della mirandola], 152
ne'modi lor gran cortesia risplende. f f g. b. pucci
lor gran cortesia risplende. f f g. b. pucci, i-183
cori / rocchio tuo serenissimo risplenda. f. m. zanotti, 1-8-76: qual
l. alberti, [g. f. pico della mirandola], 132:
fu ritrovato il mantice dello studio. f. m. zanotti, 1-4-223: pensando
imperfezione. l. alberti [g. f. pico della mirandola], 53
guardare dalle frode dell'aguto nostro nemico. f. f. frugoni, 2-182:
frode dell'aguto nostro nemico. f. f. frugoni, 2-182: per far
, chiarirsi (un mistero). f. m. bonini, 1-ii-23: quella
sovrana de lo core prossimana. p. f. giambullari, 2-365: la risponda
alla domanda che ella ha fatta. f. casini, iii-131: costui m'incolpa
bellezze l'opere sien rispondenti. l. f. marsili, i-ii- 314:
a tutti vizi e malvagie intenzioni. f. f. frugoni, 1-446: mentre
vizi e malvagie intenzioni. f. f. frugoni, 1-446: mentre lo provava
viene ad acquistare entrate di chiesa. f. f. marsili, 1-i-215: il
acquistare entrate di chiesa. f. f. marsili, 1-i-215: il protocollo
ripetere il comando di una manovra. f. fincati, 1-234: il timoniere risponde
musicale, seguirne il ritmo. f. f. frugoni, iii-73: voi
seguirne il ritmo. f. f. frugoni, iii-73: voi ben sapete
umili ma vilissimi divenire. a. f. doni, 39: a queste parole