per castigar la sua ribalderia. a. f. doni, 291: credeva vedere
così pubblicamente la dappocaggine e ribaldaria loro! f. corsini, 2-288: dicevano non
cosmetici e di belletti. g. f. loredano, 9-51: a che effetto
apparenza e in superficie. a. f. doni, 2-4: una notte la
il vivere. pensate se è tristo. f. d'ambra, xxv-2-395: -sarà
della violenza e della crudeltà. f f dolce, 7-74: nerone
e della crudeltà. f f dolce, 7-74: nerone, di
farebe meglio el mio gobo. a. f. doni, 3-112: un mercante
voto un consiglio, un'assemblea. f f i. pitti, 1-276
consiglio, un'assemblea. f f i. pitti, 1-276: li
un meccanismo difensivo del paziente. f. di lisa [« alfabeta »,
, risvoltata (un cappello). f. negri, 1-96: portano sempre la
comportamenti infantili in età senile. f. f. frugoni, vii-76: ribambineggiavano
in età senile. f. f. frugoni, vii-76: ribambineggiavano i vecchi
ribassare. ribassista, sm. e f. (plur. m. -i)
rinuncia a una parte del credito. f. argelati, cxiv-3-184: quanto alle spese
e il debitore vengono a componimento. f. m. zanotti [in muratori
una domanda di matrimonio. a. f. doni, 2-27: avevono più volte
significato opposto; antanaclasi. p. f. giambullari, 9-286: il ribattimento.
scambio... la commissione della f. i. t. ha proposto,
prima al signore si ne venne. f. corsini, 2-329: eravi gente
: il tiro, maledizione, f f ribattuto / sulla linea nell'
tiro, maledizione, f f ribattuto / sulla linea nell'ultima convulsa
simil. naso di notevoli dimensioni. f. f. frugoni, vii-348: un
naso di notevoli dimensioni. f. f. frugoni, vii-348: un altro,
più volte ha ribeccata. g. f. achillini, 137: glauco respose sorridendo
di suono più acuto della ri- f. scarlatti, lxxxviii-ii-570: vo'vi state
tutti si van buscando il pane. f. f. frugoni, ii-189: quelli
van buscando il pane. f. f. frugoni, ii-189: quelli che più
(ant. ribichista) sm. e f. (plur. m. - *
, ma ribellante cerca di supplantarla. f. f. frugoni, 1-102: tutti
ribellante cerca di supplantarla. f. f. frugoni, 1-102: tutti i fasti
11 valor del falso egli fa noto. f. f. frugoni, v-452: interprete
del falso egli fa noto. f. f. frugoni, v-452: interprete del
m. ant. anche -gli e f. -e). che si ribella contro
legge / lusureggiando un gregge. f f -figur. che non si
lusureggiando un gregge. f f -figur. che non si assoggetta allo
compì, di specificazione). f. scarlatti, lxxxviii-ii-566: tu se'cole'
condanna o da un bando. f. d ambra, 4-22: aspettiamo a
ripetutamente una benedizione a qualcuno. f. f. frugoni, 5-247: terminato
benedizione a qualcuno. f. f. frugoni, 5-247: terminato l'inno
esperienze o vicende del passato. f f ovidio volgar., 6-996
vicende del passato. f f ovidio volgar., 6-996: così
ribobolo. ribobolista, sm. e f. (plur. m. -i)
n'abusò. manzoni, vi-i- f f 136: il buon goldoni
. manzoni, vi-i- f f 136: il buon goldoni introduce nella
o 4 riboboli 'e corrispondono agli f enigmi 'o a'4 grisi 'degli
316: 'a ribocco': avverbio. f. f. frugoni, 3-i-323: a
'a ribocco': avverbio. f. f. frugoni, 3-i-323: a ribocco le
geni, cromosomi e acido ribonucleico. f. prattico [« la repubblica »,
m'agghiaccia e tutto mi commove. f. f. frugoni, i-42: un
e tutto mi commove. f. f. frugoni, i-42: un principe
ribrezzo -sente ogni animale. g. f. loredano, 11-26: -vi fa gire
. g. gozzi, i-16- f f 160: kebal, il
. gozzi, i-16- f f 160: kebal, il quale volea
locuz. rafforz. ributtare indietro. f f m. villani, 2-19
rafforz. ributtare indietro. f f m. villani, 2-19: combattendo
o si trovava precedentemente. a. f. doni, 4-30: quando videro quel
anche la stessa verità). f f savonarola, i-234: chi
stessa verità). f f savonarola, i-234: chi ha l'
egli arebbe dovuto più tosto con la f f fede e con la divozione
dovuto più tosto con la f f fede e con la divozione cercare di
navi con stoffa catramata). f f m. dayala, 1-237
stoffa catramata). f f m. dayala, 1-237: 'ribuzzo'
inconvenienti già riscontrati in precedenza. f. m. zanotti, 1-7-47: né
ma connessa semanticamente a ricadere. f f ricaduta, sf. l'
semanticamente a ricadere. f f ricaduta, sf. l'incorrere di
mortalità, insicurezza, fragilità. f. f. frugoni, vi-282: ne
insicurezza, fragilità. f. f. frugoni, vi-282: ne parte al
imitazione precisa e fedele. f. f. frugoni, 4-229: io
e fedele. f. f. frugoni, 4-229: io voglio più
. ripetuto continuamente e con insistenza. f. f. frugoni, i-413: lo
continuamente e con insistenza. f. f. frugoni, i-413: lo stesso morto
gli sproni ne'fianchi delle bestie ricalcitranti. f. f. frugoni, 3-iii-438:
ne'fianchi delle bestie ricalcitranti. f. f. frugoni, 3-iii-438: l'asino
ant. riluttante, ribelle. f f f. f. frugoni
riluttante, ribelle. f f f. f. frugoni, 2-142
ribelle. f f f. f. frugoni, 2-142: iddio
f f f. f. frugoni, 2-142: iddio si cole
di fondi (il tesoro). f. casini, i-490: vi sarà un
. pieno (la luna). f. f. frugoni, iii-420: quello
(la luna). f. f. frugoni, iii-420: quello era il
l'arti non è perfettamente ricolmo. f. f. frugoni, 1-312: quanto
non è perfettamente ricolmo. f. f. frugoni, 1-312: quanto disdica
, a risedervi per suo ambasciadore. f. f. frugoni, 5-401: festini
risedervi per suo ambasciadore. f. f. frugoni, 5-401: festini chiama
, sf. nuova colonizzazione. f. russi [« l'illustrazione italiana »
ciò ha fatto fare, ricolorita. f. f. frugoni, 3-iii-286: or
fatto fare, ricolorita. f. f. frugoni, 3-iii-286: or ti sodisfai
anno e ciascuna abbundante di roba. f. vettori, i-vi-478: noi qua
e stracciò la carta della obbligazione. f. degli atti, no: tornando la
tre fruttifere semente e ricolture evangeliche. f. degli atti, 164: fo in
potrebbe trarti a difficili imprese. f f 2. riprendere, iniziare
a difficili imprese. f f 2. riprendere, iniziare di nuovo
già per lei sofferto. p. f. giambullari, 9-303: la 'ricompensa'.
adoratori alla ricompensa dell'eterna vita. f. m. zanotti, 1-4-225: non
prencipi e così odiosa a'tiranni. f. f. frugoni, v-616: la
così odiosa a'tiranni. f. f. frugoni, v-616: la ricompensa fu
lasciassero andare. zannoni, 5-42: f so che non il solo amore della virtù
. risarcimento per un danno subito. f. nori, xxvti-4-28: al nostro danno
quant'io v'amo e v'amai. f. m. zanotti, 1-4-
de'servigi fatti ad esso. f. m. zanotti, 1-4-224: se
la convertì nel segno già decto. f. d ambra, 80: qui lo
, vi-1-372 questa 'correlazione'naturale... f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-785
, rivestirsi di nuovo decorosamente. f f goldoni, xii-755: deh
di nuovo decorosamente. f f goldoni, xii-755: deh per pietade
delle speranze e della pubblicistica liberale. f. de vito [« l'espresso »
territorio, di uno stato. f. correr, lii-15-371: trovandosi le cose
prede e da'sacchi. p. f. giambullari, 230: non potendo
della mia ri- comperazione. a. f. doni, 2-99: signore, e'
. -andare a finire. f. f. frugoni, vii-82: o
-andare a finire. f. f. frugoni, vii-82: o gente,
o anche l'intelletto). f. f. frugoni, 3-i-383: il
l'intelletto). f. f. frugoni, 3-i-383: il romita,
esperienze, ai rapporti con altri. f. a. grimaldi, xvdi-5-564: noi
spiritualmente, rigenerare nello spirito. f. casini, i-553: oh qui sì
riconcili con i superiori di lui. f. baaoer, lxxx-3-139: non so come
col fratello ri- conciliato. a. f. doni, 4-84: debbe l'uomo
lo reconciliatore, lo quale non avea. f. ardusso [« il nostro tempo
nulla nella pratica dei popoli cristiani. f. ardusso [« il nostro tempo
neutralizzato negli effetti negativi. f. galvano [« la stampa »,
. riassoldato (una milizia). f. villani, n-81: gl'inghilesi si
mia lettura nello studio di padova. f. vandelli [in muratori, cxiv-44-403
di tranquillità spirituale; consolare. f f anonimo, i-512: molto
spirituale; consolare. f f anonimo, i-512: molto mi riconforta
. riconnessione, riattamento. f. corsini, 2-650: assegnatisegli nuovi lavoranti
all'unione politica con la madrepatria. f. correr, lii-15-371: trovandosi le cose
seco il padre / era. f. m. zanotti, 1-8-54: col
: tutte e due. a. f. bertini, 7-106: le gonfiezze di
comandato a la terra averlo receputo. f. m. zanotti, 1-5-168: il
attestato; vedere simboleggiato. p. f. giambullari, 5-5: tra l'altre
veggono così ben tessute e intrecciate. f. negri, 1-202: la..
in schiavonia, in grecia. p. f. giambullari, 437: arrigo,
. -vidimare un documento. f. rondinelli, 1-126: quelle guardie più
plessis, nel quale voleva confidarsi. f. m. bonini, 1-i-28: l'
ad onorarlo. assarino, 2-ii- f f 119: fattasi da tutt'
. assarino, 2-ii- f f 119: fattasi da tutt'i cavalieri
-dare quietanza di un pagamento. f. argelati, cxiv-3-481: fui ancora riconosciuto
causa dei legami di parentela. f. degli atti, 122: fo chiamato
suo essere riconoscibilissima, benché migliorata. f. corsini, 2-333: una gran superbia
questi saggi, in ap f f iarenza quasi trascurabili, tu
, in ap f f iarenza quasi trascurabili, tu senti la
: conoscenza diretta di essa. f f rosmini, xxi-105: egli
conoscenza diretta di essa. f f rosmini, xxi-105: egli è.
suo re esseguì felicemente l'impresa. f. corsini, 2-473: trovaronsi..
nomi di tante cose buone. f. sublimare.. cecchi, 13-463
accurata e attenta di un problema. f. de vito [« l'espresso »
replicando agli argomenti portati in campo. f. corsini, 2-438: questa notizia non
di trattativa al compratore. f f mi. fabbri [«
al compratore. f f mi. fabbri [« la repubblica
e pampani e gli ricuoprono. a. f. doni, 4-4: andato al
recoprire a suoi spese. g. f. fattucci, i-iv-79: fo ricroprire quella
reputazione, la dignità). f. scarlatti, lxxxviii-ii-516: nel preterito,
scrivo 'le mie ricordanze'. f f 2. ciò che si
mie ricordanze'. f f 2. ciò che si ricorda di
si facesse ricordanza di san paulo. f. casini, iii-304: è necessario che
ti posso mai saziare. p. f. giambullari, 398: ricordò a sua
che il senso esteriore ebbe capito. f. m. zanotti, 1-5-166:
come si adempiranno le scritture. f. m. zanotti, 1-6-358: nel
compagna / di sventure e d'affanni. f. pona, 4-43: mi chiese
di quello a che avea riserbato il f. giovanni, non ben compiute due
cacciàro dalla città i guelfi. f f g. correr, lii-11-37
città i guelfi. f f g. correr, lii-11-37: i
della destrezza del suo ingegno. a. f. doni, 4-23: concorsero tutti
padre suo né della patria. a. f. doni, 334: nominerowi gli
e menippo ne farà ricordo. a. f. bertini, 1-121: io vi
proposito. -istruzione, raccomandazione. f f g. b. adriani
-istruzione, raccomandazione. f f g. b. adriani, 1-ii-289
ed a stamparle di nuovo. f. arisi, cxiv-4-98: la 'fosca'si
sottoporre a revisione. p. f. giambullari, 5-137: già sono circa
per comporre la differenza delle castella. f. d'ambra, 70: orsù,
corte ove ricorrisse dicendo sé essere gravato. f. rinuccini, i-clxx: essendo detto
cornice, ecc.). f. rondinelli, 2-9: il corpo della
/ corse e ricorse inesplicabil triemito. f. m. zanotti, 1-8-37: di
sudditi del ricorso propinquo al principe. f. badoer, lxxx-3-108: dalle sentenze
a diretta conoscenza del destinatario. f. f. frugoni, 2-216: carlo
conoscenza del destinatario. f. f. frugoni, 2-216: carlo, a
-debole, che non si regge. f. f. frugoni, 4-13: non
che non si regge. f. f. frugoni, 4-13: non son già
... / la tua vendetta? f. pona, 4-236: rinaldo.
riva. guerrazzi, 7-270: f f lieve sarebbe tra noi la
guerrazzi, 7-270: f f lieve sarebbe tra noi la spesa di
servire. -farsi da parte. f. f. frugoni, iv-51q: precorrean
-farsi da parte. f. f. frugoni, iv-51q: precorrean alcune peote
, sarebbe im pazzato. f. f. frugoni, vi-530: già
im pazzato. f. f. frugoni, vi-530: già (sebene
-saziare l'appetito. a. f. doni, 5-20: gli artefici,
di conservarsi e di perpetuarsi. f. m. bonini, 1-i-25: pare
ch'io dianzi apportai nell'ultimo luogo. f. f. frugoni, 5-433:
dianzi apportai nell'ultimo luogo. f. f. frugoni, 5-433: alcinella fingarda
-tana di animale, covile. f. negri, 1-224: tal sito.
s. caterina da siena, f f 117: passammo le prime
caterina da siena, f f 117: passammo le prime selve di
luogo: soggiornarvi per villeggiatura. f. frizzo e s. contarmi, lxxx-3-796
ritirare un'accusa, una pretesa. f f m. villani, 8-11
accusa, una pretesa. f f m. villani, 8-11: i
lor norma o matrice. g. f. pagnini, i-62: questo quarto.
di un moto dell'animo. f. corsini, 2-512: questa necessità.
dare in quegl'impeti di fierezza. f. corsini, 2-706: fabbricarono trenta dei
-reso più cospicuo o ingente. f. corsini, 2-597: mandò nuovo presente
rinforzato dalla presenza di altre persone. f. corsini, 2-445: comparve gonzalo de
alla realtà, amplificato dalfimmaginazione. f. corsini, 2-19: mostrando loro alcuni
al fine di pubblicarlo. a. f. doni, 10-83: oggi si stampano
ristrutturazione di un sistema linguistico. f. f. frugoni, 2-107: ma
un sistema linguistico. f. f. frugoni, 2-107: ma [la
sforzi nella ricupera della restante catalogna. f. cornaro, lxxx-4-312: il duca
gente che lo fa per hobby. f. marri [« lingua nostra »,
quale sa essere male perpetuo. p. f. giambullari, 72: alberto,
, udita già nominare. p. f. giambullari, 400: lodovico,
. -far guarire un infermo. f. fona, 4-357: alle dame che
distrutto dal diluvio). a. f. doni, 81: dopo che giove
non fu in pristino stato. p. f. giambullari, 5-54: la morte
che quasi mai si ricupera. a. f. doni, 4-90: vedendo il
el tuo seren colore. p. f. giambullari, 253: il re ugo
e si può con un beneficio ricuperarlo. f. barbieri [« la stampa »
un luogo sicuro, trovarvi riparo. f. degli atti, 155: cursero al
mezzo di una trattativa diplomatica. f. badoer, lxxx-3-148: il re con
/ modestia crede e di modestia cigne. f. f. frugoni, vli-489:
crede e di modestia cigne. f. f. frugoni, vli-489: questo filosofo
(del coniuge). a. f. doni, 179: i parentadi non
recuse. -dir. ricusazione. f f pagano, 1-411: presso
-dir. ricusazione. f f pagano, 1-411: presso i romani
, contestare (una sentenza). f. d. vasco, 484: se
(e ha valore enfatico). f. f. frugoni, 3-i-250: son
ha valore enfatico). f. f. frugoni, 3-i-250: son qui,
coniuge o come amante. a. f. doni, 197: il giovane,
esclamazione). p. f. giambullari, 9-95: le spezie dello
zioni legittime concedute già dagli statuti. f f 2. disconoscimento della validità
concedute già dagli statuti. f f 2. disconoscimento della validità di un
n. io). f. corazzini, i-vi-55: 'ride': gallicismo
). ant. ridacchiare. f. f. frusoni, v-215: la
ant. ridacchiare. f. f. frusoni, v-215: la stessa critica
. -cé). redancia. f. corazzini, i-vi-55: 'ridancia'per 'radancia'
tr. marin. arridare. f. corazzini, i-vu-62: ridare, arridare
della forma. g. ascari, f. serra [« alfabeta », dicembre
hanno forza di farsi lodare al riguardante. f. f. frugoni, 1-565
di farsi lodare al riguardante. f. f. frugoni, 1-565: a
del lucido anzi abbarbagliante. f f -favorevole. stampa periodica
anzi abbarbagliante. f f -favorevole. stampa periodica milanese,
dolce diletto / e delizia degli dei. f. f. frugoni, 1-11: ivi
/ e delizia degli dei. f. f. frugoni, 1-11: ivi la
cielo e le minacce ride. a. f. bertini, 1-77: questa formula
di sé parlamento imita se stesso. f. f. frugoni, 5-261: son
parlamento imita se stesso. f. f. frugoni, 5-261: son i cortigiani
irragionevoli (una persona). f. f. frugoni, iv-307: più
(una persona). f. f. frugoni, iv-307: più e più
sf. letter. ridicolaggine. f f f. f. frugoni
letter. ridicolaggine. f f f. f. frugoni, vii-607
ridicolaggine. f f f. f. frugoni, vii-607: babbuassi
f f f. f. frugoni, vii-607: babbuassi della melonaggine
talvolta si condiscono argutezze ridevolmente mordaci. f. m. zanotti, 1-6-152:
o almeno meno ridevolmente di loro. f. f. frugoni, 2-158: anche
meno ridevolmente di loro. f. f. frugoni, 2-158: anche talora adattossi
meritevoli di essere derisi. f f spallanzani, v-107: all'
di essere derisi. f f spallanzani, v-107: all'occasione di
. -inverosimile, inconcepibile. f f vincenzo maria di s.
-inverosimile, inconcepibile. f f vincenzo maria di s. caterina da
trascurabile, minimo. g. f. morosini, lii-14-272: le quali sette
, esiguo (un cibo). f. f. frugoni, 2-51: gli
(un cibo). f. f. frugoni, 2-51: gli osti invitavano
, la cosa si porrebbe in ridicolo. f. m. zanotti, 1-6-
prove ridicolose che in piazza fanno. f. corsini, 2-62: per quanto si
minime e ridicolose. a. f. doni, 430: si stanno là
ricondurre a una condizione di normalità. f. cialente, 5-278: la realtà del
vedessono o sentis- sono. a. f. doni, 3-158: la memoria degli
compiere un movimento verso il basso. f f bernari, 2-243: allungò
movimento verso il basso. f f bernari, 2-243: allungò invece una
morale o intellettuale). f f b. croce, iii-32-184
intellettuale). f f b. croce, iii-32-184: il
precedente divisione. p. f. giambullari, 2-305: la figura della
dai lor signori? a. f. doni, 2-11: gli ridonarono altrettanti
sì d'acque redundante e pieno. f. f. frugoni, ii-267: gl'
acque redundante e pieno. f. f. frugoni, ii-267: gl'ignoranti.
ridondanti, è frutto di pietà. f. f. frugoni, ii-332: sparecchiata
è frutto di pietà. f. f. frugoni, ii-332: sparecchiata la
un modo di vestire). f. f. frugoni, 5-143: compariva
di vestire). f. f. frugoni, 5-143: compariva [aurelia
.). p p f. f. frugoni, 3-iii-41q: sigillati
. p p f. f. frugoni, 3-iii-41q: sigillati) col
uno scritto, un discorso). f. f. fruconi, ii-394: letto
, un discorso). f. f. fruconi, ii-394: letto che lo
con la sublimità della divina scrittura. f. f. frugoni, iv-
la sublimità della divina scrittura. f. f. frugoni, iv- 525:
. abbondantemente, esaurientemente. f. f. frugoni, ii-8: il
, esaurientemente. f. f. frugoni, ii-8: il cane crapulatore
e da 'l padre ne 'l verbo. f. f. frugoni, v-280:
'l padre ne 'l verbo. f. f. frugoni, v-280: il vizio
in modo sovrabbondante; esaurientemente. f. f. frugoni, i-299: minerva
sovrabbondante; esaurientemente. f. f. frugoni, i-299: minerva nacque armigera
ogni strada in testimon ridonda. f. f. frugoni, vii-259: da
in testimon ridonda. f. f. frugoni, vii-259: da questa razza
gloria de la fede di lui. f. d'ambra, 27: io penso
questi tarda a rispondere. g. f. achillini, 100: col franco piè
mila anni cento mila persone. f f -prossimo nel tempo o nello
cento mila persone. f f -prossimo nel tempo o nello spazio;
. ridottista, sm. e f. (plur. m. -i)
o a subire un determinato trattamento. f f b. davanzati, i-363
subire un determinato trattamento. f f b. davanzati, i-363: poppea
mie novelle vi dono. a. f. doni, 4-29: ora vi dedico
63 milioni di ducati di capitale. f. badoer, lxxx-3-30: le rendite
caverne dette la grotta di masano. f. badoer, lxxx-3-32: quando sono ndotti
. nel furore del sacco aveva mandato f f tutti i suoi gentiluomini e
furore del sacco aveva mandato f f tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri
, di superficie o di lunghezza. f f c. bartoli, 1-105-51
superficie o di lunghezza. f f c. bartoli, 1-105-51: la
vacillerà in qua e in là. f. badoer, lxxx-3-104: napoli poi,
ridurti di cose oscene e disoneste. f. fona, 4-116: tutta la
intorno a quella disputa che seguì ieri. f. fona, 4-33: fra gli
foglie e cinte di canne. g. f. pagnini, 2-i1-162: si dice che
particolare per li fatti loro. g. f. pagnini, ii-144: le fiere
verrai d'eurilla al rustico ridutto. f. pona, 4-247: il franco,
, qualità positive o negative. f. f. frugoni, vii-834: tu
positive o negative. f. f. frugoni, vii-834: tu..
: in un redutto vide molti augelli. f. f. frugoni, iii-490:
un redutto vide molti augelli. f. f. frugoni, iii-490: il pavon
-rimettere a posto. a. f. doni, 2-93: ella, ridirizzato
, subitamente cominciò a ridere. f. casini, i-155: fu operato [
, arrendevole ai voleri di altri. f. corsini, 2-686: il nuovo generale
accompagni e riduca sanissimo e lietissimo. f. d'ambra, 44: questo che
per lo prossimo a dio che f f fusse salvo. cassiano volgar
prossimo a dio che f f fusse salvo. cassiano volgar.,
e con noi altri. a. f. doni, 2-27: usò tante belle
ridurlo in pescine e laghi. p. f. giambullari, 5-203: diciamo sicuramente
richiesto da una circostanza contingente. f. badoer, lxxx-3-111: quanto poi alla
riducendolo in linguaggio non buono. a. f. doni, 4-1: dalla persica
secondo le dimensioni canonicamente stabilite. f. d'ambra, 4-127: essendo da
la conservazion della tua vita. a. f. doni, 9-53: opera.
. p. cattaneo, lxx- f f 305: debbesi..
. cattaneo, lxx- f f 305: debbesi... guidare
di un luogo. p. f. giambullari, 202: levò eziandio la
onore, utile e diletto. p. f. giambullari, 5-116: i filosofi
catenaria il peso della quale sia = f (c + x) dy (1
tempi avanti agli anni di cristo. f. f. frugoni, ii-96: regoliam
avanti agli anni di cristo. f. f. frugoni, ii-96: regoliam il
; arrivare, capitare. a. f. doni, 2-50: il farfallone ostinato
certi tempi delle sue fatiche. a. f. doni, 2-6: ella, non
me pietà, cortesemente raccolta. f. fona, 4-52: ci fu uno
caccia, io mi riduco a quella. f. f. frugoni, iii-541:
io mi riduco a quella. f. f. frugoni, iii-541: qui mi
a una comune e salda quiete. f. f. frugoni, 1-449: spesso
comune e salda quiete. f. f. frugoni, 1-449: spesso princìpi sinistri
a collocarsi in una categoria grammaticale. f. m. zanotti, 1-7-29: io
epatte si riducono a due. f. m. zanotti, 1-4-250: secondo
costretto a ridurmi in ozio. a. f. doni, 361: fatevi mediar
a mutare l'animo suo. a. f. doni, 2-46: ultimamente si
capo militare). ulloa [f. colombo], 123: avendo gli
qui scritto altn, potremmo noi con f indrizzamento della ragione regolarla e ridurla in
. 5. rientro. f f magalotti, 23-78: collo
5. rientro. f f magalotti, 23-78: collo stropicciar l'
somma degli elementi che li compongono. f. carlini [« l'indice dei libri
agli incanti della rettorica e della musica. f. molinari, 1-128: in tutte
si fecero al fiume vicini. p. f. giambullari, 296: se pure
che non attendevano che alla singolarità. f. donato, lxxx-4-625: carlo vi
pleonastico di un verbo. f f p. f. giambullari
di un verbo. f f p. f. giambullari, 2-137
f f p. f. giambullari, 2-137: le riempitive [
esiliati; rientro. l. f. marsili, 155: l'imprudentissimo vesir
impugnazione della decisione. a. f. bertini, 4-3: letta e riletta
(nella resurrezione dei morti). f. f. frugoni, vi-282: l'
resurrezione dei morti). f. f. frugoni, vi-282: l'anima par
. rimesso insieme, racconciato. f. f. frugoni, v-554: venne
insieme, racconciato. f. f. frugoni, v-554: venne perciò paragonata
, n'appare ricordo al libro mio f a carta 134. rifecilo poi a
a fondo. -sostant. f. cavalcanti, 28: i quali poderi
che non possa rifare eserciti. p. f. giambullari, 255: arnoldo,
sua [camera] rifece. a. f. doni, 2-95: egli allora cominciò
, la società). a. f. doni, 88: eglino hanno detto
bene che il mio cor riface. f. f. frugoni, 2-373: 'pastiglie
il mio cor riface. f. f. frugoni, 2-373: 'pastiglie da bocca
la prima filliatura el detto cinello. f. degli atti, 109: refece
da un argomento preciso. p. f. giambullan, 184: de le quali
fisico; ristorarsi, rinfrancarsi. f. villani, 11-65: appresso condussono il
febbraio in firenze a rifarsi. p. f. giambullan, 360: messo.
tanto indugiato a dirmi di sì. f. martini [« l'illustrazione italiana »
che ancora facea virgilio. a. f. doni, 383: opera veduta,
villan rifatto / e da cittadin disfatto. f. f. frugoni, vii-532:
/ e da cittadin disfatto. f. f. frugoni, vii-532: si vedono
insegni quest'altra. -noi ci rifavellaremo. f. f. frugoni, 3-i-383:
altra. -noi ci rifavellaremo. f. f. frugoni, 3-i-383: sedutosi in
. dimandò gran somma di danari. f. galiani, 4-141: chi può ignorare
= comp. di riferibile. f f riferiménto (ant. referìméntó
. di riferibile. f f riferiménto (ant. referìméntó),
vicenda, di un avvenimento. f f iacopone, lxxxiii-512: la
di un avvenimento. f f iacopone, lxxxiii-512: la veduta de
qua in istato molto cattivo. f. corsini, 2-145: entrarono..
allegare, citare in uno scritto. f f muratori, 10-i-200: qui
citare in uno scritto. f f muratori, 10-i-200: qui merita d'
- anche assol. p. f. giambullari, 9-23: i pronomi relativi
riferire alla piazza maggiore e principale. f. fona, 4-276: tratto io.
o a un'indicazione precedente. f. f. frugoni, v-608: coi
a un'indicazione precedente. f. f. frugoni, v-608: coi rifferiti eloquenti
rappresentato in un sistema di riferimento. f. m. zanotti, 1-5-278: l'
sostitutiva del pronome). p. f. giambullari, 9-22: il pronome è
rimossi, essere posti e nominati. f. degli atti, 98: ire potestà
! rapini, 27-81: il sanf f ue torbo dei titani vinti rifermentava nelle
fare riferta di qualcosa). f. f. frugoni, 3-i-298: erano
di qualcosa). f. f. frugoni, 3-i-298: erano già svaniti
nudrivo il cuore famelico di riverirla. f. donato, lxxx-4-633: frequenti poi e
si perde nello stesso modo. f. f. frugoni, vi-704: ciò
perde nello stesso modo. f. f. frugoni, vi-704: ciò che vien
- anche in contesto figur. f. f. frugoni, 3-ii-437: la
in contesto figur. f. f. frugoni, 3-ii-437: la [farfalla
capacità respiratoria, fiato. f. f. frugoni, vii-64: ritornai
respiratoria, fiato. f. f. frugoni, vii-64: ritornai tacito a
e i'mi rifido a te. f. scarlatti, lxxxviii-ii-560: sie che
gli rifisse / ne la visiera. f. fona, 4-258: non ebbi finito
il vizio rifiglia e mette il tallo. f. rondinelli, 1-132: quando il
. - anche al figur. f. f. frugoni, 3-iii-348: su
anche al figur. f. f. frugoni, 3-iii-348: su la stadera
pensare de lei. g. f. achillini, 69: « eccome prompta
finire un gruppo di nemici. f. corsini, 2-513: gl'indiani,
completamente la salute; sfinirsi. f. corsini, 2-17: s'andavano rifinendo
/ cotanto è rifinita e maltrattata. f. corsini, 2-191: non toma mai
un attaccante di manovra). f. badolato [« la stampa »,
ritornare fiorente, rifiorire. f. f. frugoni, iv-375: pensai
fiorente, rifiorire. f. f. frugoni, iv-375: pensai che la
f. gemelli, xviii-7-909 [tit.]
8. abbellimento, ornamento retorico. f. corsini, 2-38: la sustanza fu
3. adorno; elegante. f. f. frugoni, 5-447: intanto
. adorno; elegante. f. f. frugoni, 5-447: intanto egli s'
nuova vita (l'anima). f. f. frugoni, 1-592: anima
(l'anima). f. f. frugoni, 1-592: anima bella di
. illustrissima della mia istoria. f. m. zanotti, 1-4-91: chi
inutile (una normativa linguistica). f. m. zanotti, 1-5-307: molti
risuonavano vantamento ovvero vanitade al tutto. f. m. zanotti, 1-6-95: i
, alla parvente e alla convenevole. f. m. zanotti, 1-6-396: la
si è richiesti. p. f. giambullari, 2-368: il rifiuto.
anche, di un testimone. f. corsini, 2-606: fecero..
il non accettare una critica. f f b. fioretti, 2-4-164
non accettare una critica. f f b. fioretti, 2-4-164: l'
punito con la reclusione fino a f. pallavicino, lx-1-194: altrimente divisavano i
rifiuto, rifiutando il papato. p. f. giambullari, 4: cobattista,
accettato o riflessamente rigettato. f, in seconda istanza, di rimando.
si era prodotta intiera e istintiva. f = comp. di riflesso.
-degno di osservazione scientifica. f. gualdo, xl-189: quegli operai godettero
-sostant. ciò che richiede riflessione. f. f. frugoni, 4-524: non
ciò che richiede riflessione. f. f. frugoni, 4-524: non mai avrà
, immerso in riflessioni. f. f. frugoni, vii-577: dopo
in riflessioni. f. f. frugoni, vii-577: dopo ch'ebbe
2. uso alla riflessione. f. f. frugoni, iv-238: più
. uso alla riflessione. f. f. frugoni, iv-238: più volea quel
corno di bufalo... f f e si lasciò cadere aderente
bufalo... f f e si lasciò cadere aderente al regolo
da'latini si potria dire 'animadversio'. f. f. frugoni, vii-9:
latini si potria dire 'animadversio'. f. f. frugoni, vii-9: la malinconia
e immediato; prodotto di calcolo. f. a. grimaldi, xviii-5-570: il
-come titolo di opere speculative. f f tesauro, 2-9: le
titolo di opere speculative. f f tesauro, 2-9: le 'reflessioni mirabili'
: in modo indiretto. p. f. giambullari, 5-117: l'atto puro
. riflessionista, sm. e f. (plur. m. -i)
massime, di aforismi. f. f. frugoni, iii-441: eccomi
di aforismi. f. f. frugoni, iii-441: eccomi divenuto riflessionista
sarebbe parsa una propria ingeniosità dell'oratore. f. f. frugoni, iv-15:
una propria ingeniosità dell'oratore. f. f. frugoni, iv-15: ciò basti
-che comporta riflessione e ponderazione. f. f. frugoni, 2-109: fasto
comporta riflessione e ponderazione. f. f. frugoni, 2-109: fasto immortale aggiungono
questi lumi si dimandano primari. f. lana, 156: 1 lumi
un gesto, un comportamento). f. f. frugoni, ii-311: l'
, un comportamento). f. f. frugoni, ii-311: l'uomo grande
della scienza ideale com- f f arativa della filosofia colla teologia
ideale com- f f arativa della filosofia colla teologia. tale
o da una superficie riflettente. f. f frugoni, vi-77: fosti.
una superficie riflettente. f. f frugoni, vi-77: fosti...
-impressione mentale, ricordo. f. f. frugoni, vi-393: dicea
-impressione mentale, ricordo. f. f. frugoni, vi-393: dicea, tra
condizione spirituale di una persona. f. f frugoni, 3-iii-244: se voi
spirituale di una persona. f. f frugoni, 3-iii-244: se voi, o
. -scopo, intento. f. cornaro, lxxx-4-326: si sperarà in
ad accurato esame; riflessione. f f grillo, 612: facendo
esame; riflessione. f f grillo, 612: facendo breve e
alcune persone di cucina o di stalla. f. cornaro,
. riflessosimpaticoterapista, sm. e f. (plur. m. -i
-intr. con la particella pronom. f. f. frugoni, 3-ii-276: in
con la particella pronom. f. f. frugoni, 3-ii-276: in capo al
ambidue li suoi termini attualmente apprendiamo. f. f. frugoni, vi-528: a
suoi termini attualmente apprendiamo. f. f. frugoni, vi-528: a qual uomo
meno per refocillarlo alquanto della sofferta fatica. f. f. frugoni, 3-ii-26:
refocillarlo alquanto della sofferta fatica. f. f. frugoni, 3-ii-26: erasi già
. letter. sfolgorante. f. f. frugoni, vii-604: s'
letter. sfolgorante. f. f. frugoni, vii-604: s'oppose il
volto di una persona). f. f. frugoni, 3-ii-147: scaltro
di una persona). f. f. frugoni, 3-ii-147: scaltro edevoldo quanto
. attribuire, ascrivere. a. f. bertini, 2-15: dove egli [
in pianelle. -riformétta. f. ceccarelli e g. fasanella [«
e gli ordini e le leggi. f. vettori, 1-254: credevono gli uomini
del notaio e scrivano delle riformagioni. f. degli atti, 100: ad
i testi scritti di tali delibere. f f g. b. casotti
scritti di tali delibere. f f g. b. casotti, 1-20
, la sua grazia). f f s. girolamo volgar.
sua grazia). f f s. girolamo volgar. [tommaseo
: ricostituire un corpo militare. f f ulloa [zarate],
ricostituire un corpo militare. f f ulloa [zarate], 41:
. -ricondurre all'ordine. f. fona, 4-13: non voglio obligarmi
si troverà pur troppo da riformare? f. m. zanotti, 1-5-288: gli
apostati e battezzando alcuni pochi idolatri. f. f. frugoni, iv-221:
e battezzando alcuni pochi idolatri. f. f. frugoni, iv-221: abbiate voi
per una cosa di tanta importanza. f. f. frugoni, 3-iii-374:
una cosa di tanta importanza. f. f. frugoni, 3-iii-374: mi spiace
razionare, fornire in misura limitata. f. corsini, 2-267: cominciarono a poco
negli aspetti meno persuasivi o negativi. f. f. frugoni, 2-64: veggonsi
meno persuasivi o negativi. f. f. frugoni, 2-64: veggonsi oggidì per
2-ii-246: almeno ommettendo i preamboli f f soli delle mie lettere,
almeno ommettendo i preamboli f f soli delle mie lettere, che supposi
e stimarlo archimandita di qualche archididascalia. f. f. frugoni, 3-ii-296: un
archimandita di qualche archididascalia. f. f. frugoni, 3-ii-296: un arrigo,
fatto egli era un gran capocchio. f. fona, 4-166: benissimo tu diresti
costumi e modo di vivere civile. f. badoer, lxxx-3-65: ha la maestà
per le novità cominciate tra 'l popolo e f grandi,... alla riformazione
che non facesse peggiorare li costumi. f. casini, ii-29: gli affari
cosa che si provvede. p. f. giambullari, 303: rifornito e provvisto
combu stibile. f. tajani [« l'illustrazione italiana »
e (v.). f f rifottuto (pari. pass
v.). f f rifottuto (pari. pass, di
temprarsi, fortificarsi nell'animo. f. alberti, lxxxviii-i-58: molto ben si
il corso di un fiume). f. michelini, 413: se l'impulso
pomo dentro un vaso d'acqua. f. fona, 4-212: alberto volle che
percezione che se ne ha). f. f. frugoni, 1-387: vogliono
se ne ha). f. f. frugoni, 1-387: vogliono molti che
- anche in una metonimia. f. f. frugoni, 5-402: ah
in una metonimia. f. f. frugoni, 5-402: ah! dio
9. ricominciare, riprendere. f f guido delle colonne volgar.
. ricominciare, riprendere. f f guido delle colonne volgar., i-159
concetti propri o altrui. a. f. tìertini, 2-258: la maggior parte
ne deriva). a. f. bertini, 2-258: annoiatomi ormai della
dato fine ad ogni cosa. a. f. doni, 4-4: egli
dare un rifrusto de'buoni. a. f. vernacole. doni, 396:
all'ombra 'un verde boschetto. f. vettori, 1-38: sendo di nuovo
non avendo altrove dove rifugiarsi. f. corsini, 2-454: nel calar del
stranieri, pur di scapolarla dall'essere f f 'fatti ministri di quel
pur di scapolarla dall'essere f f 'fatti ministri di quel regno 'in
nel suo seno ha raccolto. g. f. bergomi [in muratori, cxvi-6-404
mon- sieur dumont, refugiato francese. f. galiani, 4-161: deve 11
alpino o di montagna). f f deledda, ii-896: dieci
o di montagna). f f deledda, ii-896: dieci ore di
conforto, affetto, ecc. f f faba, 57: volesse
, affetto, ecc. f f faba, 57: volesse deo che
estremi, per le necessità improvvise. f. f. frugoni, 2-160: andando
per le necessità improvvise. f. f. frugoni, 2-160: andando a diporto
misura) nei periodi di inflazione. f. recanatesi [« la repubblica »,
-alla rinfusa, disordinatamente. a. f. doni, 3-89: una sera contando
come il icitore dèe presso chi f ascolta aver autorità venerabile, così s'
condizione sociale; ceto, classe. f. corsini, 2-315: la gran città
testo stampato, a un'iscrizione. f f g. gozzi, i-4-107
, a un'iscrizione. f f g. gozzi, i-4-107: non
alla stessa stregua. a. f. bertmi, 1-181: cicerone, ponendo
in riga: ridurre all'obbedienza. f. corsini, 2-361: risoluzione un poco
-figur. mezzo di purificazione. f. f. frugoni, 4-553: son
. mezzo di purificazione. f. f. frugoni, 4-553: son facili a
trippalda: tubo digerente. g. f. loredano, 7-39: adacquemo il rigagno
divini., versare f. scarlatti, lxxxviii-ii-520: occhi, pianger
il suol di lunghe e nere liste. f. pona, 4-296: per vederne
: comportarsi in modo irreprensibile. f. alberti, lxxxviii-i-61: e'rigan ritto
prima nota della rigata ventura. f. gasparini, 3: questi accidenti si
un'arma da fuoco). f. negri, 1-232: l'armi loro
; bottega del rigattiere. f. f. frugoni, iii-321: agenore
del rigattiere. f. f. frugoni, iii-321: agenore s'entrò
corporazione di mestiere). f f ugieri apugliese, xxxv-i-891:
mestiere). f f ugieri apugliese, xxxv-i-891: so'barbiere
son rigattiere, son uomo da bene. f. f. frugoni, vii- 416
, son uomo da bene. f. f. frugoni, vii- 416: incontrò
e ha forte valore polemico). f. f. frugoni, ii-79: imitava
forte valore polemico). f. f. frugoni, ii-79: imitava [la
e italiano il nome del suo conterraneo f. p. michetti. -con
venditore ambulante; rigattiere. f. f. frugoni, vii-438: cotestui
; rigattiere. f. f. frugoni, vii-438: cotestui..
dio (il battesimo). f. f. frugoni, 5-355: fu
il battesimo). f. f. frugoni, 5-355: fu..
eterna col persuaderle di rendersi cristiana. f. f. frugoni, 1-413: la
persuaderle di rendersi cristiana. f. f. frugoni, 1-413: la sapienza e
nobilitare; raffinare, impreziosire. f. buonafede [aretino], 3-28:
dirozzarsi; farsi raffinato. a. f. doni, 74: mutò la scorza
dirozzato; raffinato. a. f. doni, 4-75: un pedante arricchito
figur. che ritorna a operare. f. f. frugoni, vi-23: quest'
che ritorna a operare. f. f. frugoni, vi-23: quest'idra lemea
e farsi nuove generazioni del tutto. f. f. frugoni, v-503: la
nuove generazioni del tutto. f. f. frugoni, v-503: la gramigna.
ferita, anche spirituale). f. f. frugoni, iii-345: colui
anche spirituale). f. f. frugoni, iii-345: colui che intraprende
, riapparire (l'alba). f. f. frugoni, vii-584: rigerminò
(l'alba). f. f. frugoni, vii-584: rigerminò l'alba
, riapparire (l'alba). f. f. frugoni, v-133: comandò
(l'alba). f. f. frugoni, v-133: comandò al comito
rigirandogli sopra le spalle. p. f. giambullari, 5-230: azzimato e
doleva d'essere stato scortesemente rigettato. f. f. frugoni, 2-56: le
essere stato scortesemente rigettato. f. f. frugoni, 2-56: le penne venali
venisse impedita l'antiqua libertà di germania. f. donato, lxxx-4-633: due giorni
ed apocrifa. foscolo, iv- f f 454: rigettati..
. foscolo, iv- f f 454: rigettati... tutti
d'animo; scacciare una tentazione. f. f. frugoni, ii-323: è
; scacciare una tentazione. f. f. frugoni, ii-323: è [la
per bassa dalla sagra maestà della crusca. f. m. zanotti, 1-6-276:
claudio, uccisero una grandissima quantità di f f iesci, i quali,
uccisero una grandissima quantità di f f iesci, i quali, rigittati sul
aria e appestarono il paese dintorno. f. negri, 1-357: l'acqua in
, rifiutato (una persona). f. corsini, 2-130: attribuendo a divino
per indicare la linea della coperta. f f pascoli, 669: vide
la linea della coperta. f f pascoli, 669: vide dal righino
natura umana che con la rigidezza. f. f. frugoni, vii-56: l'
che con la rigidezza. f. f. frugoni, vii-56: l'amor si
concorso nelle rigidezze praticare contro di loro. f. f. frugoni, 1-34:
rigidezze praticare contro di loro. f. f. frugoni, 1-34: ah rigidezza
, si soprastea ad udire cose aspre. f. f. frugoni, 5-227:
soprastea ad udire cose aspre. f. f. frugoni, 5-227: il lustro
affezionati al gran-signore come gli altri. f. f. frugoni, 1-239:
al gran-signore come gli altri. f. f. frugoni, 1-239: orsù,
2. apparire rigido. f. f. frugoni, v-65: alzate
2. apparire rigido. f. f. frugoni, v-65: alzate le ancore
richiede ne la penitenzia. p. f. gicpnbullari, 399: era pedagogo di
facesse rabbrividire. -sostant. f f leoni, 491: incomincia
. -sostant. f f leoni, 491: incomincia tanno con
aveano alle mani. a. f. gori, 43: levasi il giudice
. rizzare il pelo. f. f. frugoni, 4-412: l'
il pelo. f. f. frugoni, 4-412: l'uomo irato
divisoria di un campo di gioco. f. corsini, 2-337: giocavano ancora alfa
nell'ultimo rigo alto. g. f. becattelli, 2-iii-ex-429: adattato [fu
un raccolto). a. f. doni, 2-163: se tu prowederai
fisica, formoso. a. f. doni, 2-79: per sorte la
li freni s'atritano. a. f. doni, 2-12: io sognava ch'
ant. orgoglioso. - anche sostanti f f testi fiorentini, 171:
orgoglioso. - anche sostanti f f testi fiorentini, 171: talamone fue
. - anche sostant. a. f. doni, 3-172: voi siate i
-in un contesto allegorico. f. scarlatti, lxxxvui-ii-517: quando te miro
e affannoso (il respiro). f. alberti, lxxxviii-i-iii: barba ha canuta
rompe ed allaga le campagne adiacenti. f. michelini, 417: è necessario che
. enfiato, inturgidito. f. alberti, lxxxvtii-i-112: pel gran peso
d'importanza e di valore. f. corsini, 2-446: si ritrovano [
moda: un corsetto nero, molto f f uemito di pizzo, le
un corsetto nero, molto f f uemito di pizzo, le maniche rigonfie
giusta e santa, fi f f jliuolo caro; e se
santa, fi f f jliuolo caro; e se la quantità
secondo il rigore della tua giustizia. f. boninsegni, 711: tacciano ora
esse [osservazioni] più rigore. f. 0. vasco, 146: quando
uomo o da altri esseri viventi. f f bembo, 5-11: essendosi
da altri esseri viventi. f f bembo, 5-11: essendosi gelata l'
acqua del urne e delle fontane. f. negri, 1-6: il rigore del
pigrizia in amor non fu mai buona. f. cetti, 1-ii-320: non essendo
di omero, l'altro di virgilio. f. cetti, 1-ii-127: a rigore una
ant. che rigurgita. f. f. frugoni, vii-87: bchieravansi
che rigurgita. f. f. frugoni, vii-87: bchieravansi a molte
rigorista1, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
non se l'è sentita ». f. calamai [« la gazzetta dello sport
si riguardano come eguali fra loro. f. cetti, i-ii-262: ho trovato e
di comprensione. p. f. giambullari [manuzzi]: vi sarebbono
e reprima l'avarizia di qualcuno. f. f. frugoni, iii-97: la
l'avarizia di qualcuno. f. f. frugoni, iii-97: la gioventù,
abito in una rigorosa semplicità. f. cetti, 1-i-48 (api).
: pignolo, meticoloso. f f b. cavalcanti, 2-81
, meticoloso. f f b. cavalcanti, 2-81: rimossa
mani. -puro, esclusivo. f. galiani, 4-175: chiamo prezzo di
, pesante (un tributo). f. m. bonini, 1-i-55: del
, si trovarono molti morti agghiacciati. f. f. frugoni, 3-ii-437
si trovarono molti morti agghiacciati. f. f. frugoni, 3-ii-437: il
donna. p p f f 2. acqua servita alla
p p f f 2. acqua servita alla lavatura delle
. contrarre in una smorfia. f. pona, 4-278: ella [la
più lunga e più terribile. f f 6. invadere di nuovo
e più terribile. f f 6. invadere di nuovo, pervadere
. 4. sm. e f. chi guarda o vede casualmente una
, / levatemi gioco e riso. f. de'folcacchieri, 359: la gente
diletto le ninfe ignude dentro tacque. f. m. zanotti, 1-8-109: de
. con occhio turbato suol riguardarci. f. f. frugoni, 3-i-257: le
occhio turbato suol riguardarci. f. f. frugoni, 3-i-257: le stelle
e riguarda e rifrusta ogni cosa. f. corsini, 2-553: si cacciò avanti
« lèvate, lèvate ». a. f. doni, 2-103: il cavaliere,
-avere come movente del proprio agire. f. m. zanotti, 1-4-101: se
che fusse più robusto. p. f. giambullari, 5-275: sebbene si riguardino
lento e senza dono di natura. f. m. zanotti, 1-4-275: sono
. -in costruzione reciproca. f. cornaro, lxxx-4-330: brandemburgh e sassonia
violenza durante un saccheggio. f f tavola ritonda, i-m:
un saccheggio. f f tavola ritonda, i-m: se voi
-recipr.: darsi assistenza scambievole. f. galiani, 4-86: riseggono essi [
in ispecchio pulito e lucente. f f -con riferimento alla divinità.
pulito e lucente. f f -con riferimento alla divinità. -riguardare
alla perfezzione di se stessa. a. f. doni, 6-85: in tutte
ha concesso, ciò è la tramontana. f. negri, 1-256: alza fasta
. -avere un verso. f. negri, 1-67: li foderano tutti
parlava con chi le parlava. a. f. doni, 4-89: la serpe che
del proprio aspetto. a. f. doni, 305: io mi pavoneggio
di santo arrigo era posto. a. f. goni, 95: gli altri
amore in qualche umile e vaga giovane. f. soranzo, li-1-127: si vede
riguar- devol comitiva di nobilissime dame. f. pona, 4-368: il duca
scalo marittimo). l. f. marsili, 1-i-189: da baia,
che merita di essere segnalato. f. casini, ii-17: del fuoco nulla
una oscura e misteriosa dimenticanza. l. f. marsili, 26: l'isole
a far per tutti gli altri. f. cornaro, lxxx-4-328: cesare, parte
feciono scendere gente a cavallo e a f f iè a montecarelli e alla
gente a cavallo e a f f iè a montecarelli e alla sambuca e
giudizio fu avuto riguardo alla republica. f. molino, lii-8-251: pinerolo è
f f dell'amiatino tre-quattrocento, chi-147
f f dell'amiatino tre-quattrocento, chi-147: sapete
un impegno, di un contratto. f. badoer, lxxx-3-48: pur avendo riguardo
/ che cumulino aveva viepiù lance. f. m. zanotti, 1-6-152: qualunque
così 'inviti'e simili. f f -fare riguardo a qualcosa:
'inviti'e simili. f f -fare riguardo a qualcosa: fame dipendere
. in riguardo della sua virtù. f. negri, 1-233: non portano se
buon riguardo: per buona norma. f. galiani, 4-200: penseranno che da
di dante o dalle mie si prendano. f. m. zanotti, 1-4-66:
moltitudine di persone in movimento. f. corsini, 2-570: di qui è
grandi ricchezze (un paese). f. d. vasco, 336: la
in questo radicale arrovesciamento di fronte. f. de luca [« la stampa
hanno, percioché il cubo o il f f ùramidale egli noi può muover
percioché il cubo o il f f ùramidale egli noi può muover sfericamente né
-smettere un uso linguistico. f. getti, 1-ii-208: la desinenza in
/ se non relassi lo superbo errore. f. f. frugoni, v-360:
non relassi lo superbo errore. f. f. frugoni, v-360: alcuni,
gravi motivi (una nave). f. piqué, 305: 'rilasciare': una
queste congiunture dai diritti di porto. f. corazzini, 1-vi-59: 'rilassare o rilasciare'
e di stile oratori. f. f. frugoni, v-503: radere
stile oratori. f. f. frugoni, v-503: radere di grazia
da soprasedere alla relassazióne. g. f. morosini, lii-8-147: a messer
, militarmente occupato. l. f. marsili, 1-i-232: anche per dargli
dirige secondo lo spirare del vento. f. prattico [« la repubblica »,
navigazione, n. 1. f. piqué, 305: 'rilascio': azione
motivo di circostanze procedenti da forze maggiori. f. corazzini, i-vi-59: 'rilascio forzato'
lusso (un atteggiamento). f. f. frugoni, 3-ii-50: vedete
(un atteggiamento). f. f. frugoni, 3-ii-50: vedete ora che
dissolutezza dei costumi (venere). f. f. frugoni, vii-81: venere
costumi (venere). f. f. frugoni, vii-81: venere, la
rilassa e l'abbandona alla caduta. f. f. frugoni, 5-364: qual
l'abbandona alla caduta. f. f. frugoni, 5-364: qual vite pampinosa
si erano gettata la cura del mondo. f. f. frugoni, vii-564:
gettata la cura del mondo. f. f. frugoni, vii-564: moderava le
di quello che sapeva. l. f. marsili, 244: aldo, il
religione col titolo di chierici regolari. f. m. bonini, 1-i-43: sia
clero, le indecenze nel sacerdozio. f. f. frugoni, vii-146: saran
le indecenze nel sacerdozio. f. f. frugoni, vii-146: saran sempre
con riferimento a una personificazione). f. f. frugoni, 2-77: la
a una personificazione). f. f. frugoni, 2-77: la lirica dava
preda al vizio. -sostant. f. f. frugoni, i-254: rari
vizio. -sostant. f. f. frugoni, i-254: rari son quelli
- in senso generico: trascurato. f. correr, lii-15-369: s'è trovato
di vivere, di comportarsi). f. fona, 4-363: glottario (com'
ed hanno il cuore avvelenato dagli odi. f. galiani, 4-193: forse tempo
(un vizio). a. f. doni, ii-122: pensa che sia
, che non ha limiti morali. f. f. frugoni, vi-365: la
non ha limiti morali. f. f. frugoni, vi-365: la gastrimargia si
corpo, una rilassazióne d'urina. f. argelati, cxiv-3-285: doppo il mio
, fatto a tempo e opportunamente. f. casini, i-304: chi poi dovrebbe
trionfante? -smodatezza, eccesso. f. f. frugoni, ii-242: col
-smodatezza, eccesso. f. f. frugoni, ii-242: col progresso della
. gran stima di loro stessi. f. corsini, 2-619: ordinò, pena
2. decontrazione muscolare nel respiro. f. f. frugoni, 5-424: respirava
decontrazione muscolare nel respiro. f. f. frugoni, 5-424: respirava aurelia,
. a tutto rilasso: smodatamente. f. f. frugoni, v-581: beono
tutto rilasso: smodatamente. f. f. frugoni, v-581: beono certi medici
lavorare e rilavorare con valore rafforz. f. frizzi [in michelangelo, 1-ii-317]
tempi successivi alla creazione dell'artista. f. zeri [« la stampa »,
e chiudono in armari nuovi di noce. f. argelati, cxiv-3-355: nella balla
il ritmo servato ivi dal santo. f. m. zanotti, 1-4-254: perché
prestigio (una carica). f. f. frugoni, vii-315: questa
(una carica). f. f. frugoni, vii-315: questa metamorfosi asinina
breve ciò fu fatto. l. f. marsili, 1-i-200: la di lui
se ne comperavano le licenze. l. f. marsili, 1-i-208: essendo atrocissimo
una certa misura, anche monetaria. f. alberti, lxxxviii-i-145: el quatto e
, risarcirla di un danno. f f alamanno rinuccini, 1-267:
di un danno. f f alamanno rinuccini, 1-267: apparteneva [
rilevato dalle gravesse che corressono. l. f. marsili, 1-i-50: in questa
la reputazione della francia in quella corte. f. celti, i-ii- 117:
manco forza ed arte aveva. l. f. marsili, 1-i-147: io mi
erpetiche e minor gemitivo da esse. f. piqué, 305: 'rilevare un astro
rileva il zero, o albachista? f. vettori, i-vi-209: dico qualche novella
e rilevossi la terra a romore, f credo che fosse per grazia divina,
rieto colla velocità dello acquistato impeto. f. cetti, i-ii- 231:
scuopre tutta la pianura ai pistoia. f. negri, 1-163: va leggiermente
per effetto del chiaroscuro pittorico. f f r. borghini, ii-40
del chiaroscuro pittorico. f f r. borghini, ii-40: dipinse
38. formare una gran massa. f. f. frugoni, vii-272: tu
formare una gran massa. f. f. frugoni, vii-272: tu somigli una
di firenze ed il piano intorno. f. badoer, lxxx-3-32: niuno in
girolamo magagnati, fioritissimo ingegno veneziano. f. negri, 1-378: buon per me
-costellato di rilievi e di poggi. f. cetti, 1-i-57: un paese di
il rilevato bella e modesta. a. f. doni, i-37: li- caonio
-marcato (una caratteristica). f. cetti, 1-i-145: la sua carne
mi faria un relevatis- simo servizio. f. d ambra, xxv-2-297: avenga che
a compito). a. f. doni, 4-49: non sapendo dell'
. esattamente, precisamente. a. f. doni, 3-42: s'io volessi
uguale, combaciando perfettamente; maschio. f f giuliani, i-160: col
combaciando perfettamente; maschio. f f giuliani, i-160: col quartabuono si
nel- l'incavature delle due madreviti. f. pigafetta, 3-115: cilindro,
una perfetta pittura. cellini, f f 812: la gloriosa mirabile
pittura. cellini, f f 812: la gloriosa mirabile natura,
gran rilievo et altri di basso rilievo. f. f. frugoni, 1-632:
et altri di basso rilievo. f. f. frugoni, 1-632: ne'quattro
sbocconcellare; qualcun di que'rilievi! f. corsini, 2-371: ripartivansi i rilievi
molti anni i loro componimenti. a. f. gori [in m. adriani
stelle sonno il polo antartico. a. f. doni, 4-41: donne simie
a fenomeni di bioluminescenza. a. f. doni, 4-41: in questo una
senso iron.). f. f. frugoni, vi-152: servii
iron.). f. f. frugoni, vi-152: servii anche per
saputo rispondere alle rime? g. f. loredano, 8-112: messer cnspo,
gli travi della intempiatura della camera. f. f. frugoni, iv-107: se
della intempiatura della camera. f. f. frugoni, iv-107: se rima
più raro). p. f. giambullari, 9-257: la rimalmèzzo.
. 3. deflorare. f. f. frugoni, vi-510: una
3. deflorare. f. f. frugoni, vi-510: una pietra detta
pronom. muoversi senza impaccio. f. corsini, 2-695: perduta la speranza
-essere trattenuto in prigione. p. f. giambullari, 244: tutti gli altri
di sempre portarla scolpita nel cuore. f. fona, 4- 389: non
la quinta parte allo re darete, f altre quattro remanghino per merito a voi.
la responsabilità di qualcuno. p. f. giambullari, 5-179: comunque la cosa
. l. alberti [g. f. fico della mirandola], 165:
è sminuita ed è rimasa poca. f. èadoer, lxxx-3-144: furono consolati con
ballotte, capetanio de nave armade. f f -con riferimento a soggetti inanimati
capetanio de nave armade. f f -con riferimento a soggetti inanimati, astratti
rimanere mentitori i malvagi. a. f. doni, 4-32: non piacque al
rimane e il corpo si consuma. f. m. zanotti, 1-4-27: come
di parentela rispetto a taluno. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-788
non sapersi risolvere. a. f. doni, 4-80: udendo il marito
quanto si era pattuito di dare. f f saba, 7-144: ecco
era pattuito di dare. f f saba, 7-144: ecco un brano
sf. osservazione, nota. f. f. frugoni, i-422: degna
osservazione, nota. f. f. frugoni, i-422: degna è di
del gozzo. -sostant. f. f. frugoni, ii-183: il
. -sostant. f. f. frugoni, ii-183: il rimarcabil era
francesi che si cancellasse il presagio. f. f. frugoni, ii-
che si cancellasse il presagio. f. f. frugoni, ii- 298:
quanto rimarco: per quanto vedo. f. p. frugoni, iii-254: è
fabbrica rimarca il nobile genio del nostro f. giocondo ed il sensibile avanzamento dell'
di considerazione; pregevole. f. f. frugoni, iv-350: mi
; pregevole. f. f. frugoni, iv-350: mi partii per
. offrire risorse, proventi. f. donato, lxxx-4-626: l'austria è
affari di rimarco si abbandona disoccupato. f. donato, lxxx-4- 631:
= voce di origine germanica: cfr. f. e. w. [s.
me ciò ch'io dico rimando. f. scarlatti, lxxxviii-ii-565: se tu diletti
.. s'era morto di febbre. f. f. morosini, lii-5-300:
s'era morto di febbre. f. f. morosini, lii-5-300: successe nel
. -esiguo periodo di tempo. f. casini, ul-362: quando la chiesa
: traccia di una strada. f. fona, 1-15: in una parte
-binato (un elemento architettonico). f. flora [« corriere di roma »
a scacchi. a. f. doni, 3-169: i giuochi son
precipitare in una situazione o condizione. f. f. frugoni, iii-327: ogni
una situazione o condizione. f. f. frugoni, iii-327: ogni uomo corre
rimbalzo. rimbalzista, sm. e f. (plur. m. -i)
10. forza, vigore. f. f. frugoni, vli-302: restò
. forza, vigore. f. f. frugoni, vli-302: restò confuso calaverone
in un balzo; di scatto. f. f. frugoni, 5-530: s'
balzo; di scatto. f. f. frugoni, 5-530: s'avventò [
. -di nuovo, nuovamente. f. f. frugoni, 4-299: eccoci
-di nuovo, nuovamente. f. f. frugoni, 4-299: eccoci di rimbalzo
pronta, decisa o anche risentita. f. f. frugoni, vii-384: ritto
decisa o anche risentita. f. f. frugoni, vii-384: ritto che fu
e ve la serbo a nuovo balzo. f. f. frugoni, 4-351:
la serbo a nuovo balzo. f. f. frugoni, 4-351: solea motteggiar
-al primiero rimbalzo: subito. f. f. frugoni, vii-694: potea
primiero rimbalzo: subito. f. f. frugoni, vii-694: potea ben al
in una condizione psicologica fanciullesca. f. f. frugoni, 1-561: come
condizione psicologica fanciullesca. f. f. frugoni, 1-561: come vecchio rimbambiva
per effetto dell'età avanzata. f. f. frugoni, ii-188: se
dell'età avanzata. f. f. frugoni, ii-188: se fosse vero
, andremo in campagna. f f -sostant. dossi,
in campagna. f f -sostant. dossi, i-108:
tutte le parti voci di tranquillità. f. f. frugoni, iii-200:
le parti voci di tranquillità. f. f. frugoni, iii-200: forse chiamansi
lui [amore] crida e rimbomba. f. f. frugoni, 2-429: vittorio
amore] crida e rimbomba. f. f. frugoni, 2-429: vittorio è
i cuori anche de'più coraggiosi. f. f. frugoni, 4-568:
cuori anche de'più coraggiosi. f. f. frugoni, 4-568: frequentava la
mesi si vogliono rimborsare dello speso. f f g. gozzi, 1-208
vogliono rimborsare dello speso. f f g. gozzi, 1-208: se
. -cambio della moneta. f. galiani, 3-342: in questo tempo
anno prima che e'fosse carcerato. f. d. vasco, 570: al
investito in un'operazione finanziaria. f. d. vasco, 539: in
contento se non in volervi soprastare. f. rinuccini, i-li: questi signori
-riprendere in mano uno strumento musicale. f. f. frugoni, 3-iii-300: rimbraciato
mano uno strumento musicale. f. f. frugoni, 3-iii-300: rimbraciato..
figur. andare bene nell'occasione. f. f. frugoni, 4-374: qui
andare bene nell'occasione. f. f. frugoni, 4-374: qui rimbrocca il
che è rinfacciato). f f boccaccio, dee.,
rinfacciato). f f boccaccio, dee., 9-5 (
, brontolone (una persona). f. vettori, 1-vi-475: sempre è [
e fammi rimbucar sotto ogni scheggia. f. alberti, lxxxviii- 1-66: né
praticare un genere letterario. a. f. doni, 3-133: l'essermi sopragiunto
annate buone e quelle cattive. f f soderini, ii-287: a
e quelle cattive. f f soderini, ii-287: a questa pianta
a quella poterono rimediare. a. f. doni, 2-295: infinito è il
piaghe fastidiose si andava maggiormente scoprendo. f. corsini, 2-565: erano capaci
procurato con difficoltà o per caso. f f betocchi, 5-59: la
difficoltà o per caso. f f betocchi, 5-59: la simile [
d'un savio non ne speriamo rimedio. f. badoer, lxxx-3-301: pochi [
ritrovarlo è mai stato rimedio. a. f. doni, 2-4: deliberarono costoro
eguagliare una disparità, un'inadeguatezza. f. scarlatti, lxxxviii-ii-608: fontana di piatà
agg. lacero, sforacchiato. f. f. frugoni, v-513: altri
lacero, sforacchiato. f. f. frugoni, v-513: altri (come
/ occasion di non leggieri affanni. f. f. frugoni, vi-393: dicea
di non leggieri affanni. f. f. frugoni, vi-393: dicea (tra
l'angustie di quell'umil tetto? f. m. canotti, 1-8-98: senza
la rimembranza de'miei folli errori. f. m. zanotti, 1-9-121: io
per la rimembranza della fresca perdita. f. f. frugoni, 2-119: per
rimembranza della fresca perdita. f. f. frugoni, 2-119: per non
parte, la felicità dell'aurea etate. f. pallavicino, 4-16: ho risolto
la sua dubbia morte. a. f. doni, 2-51: quando i galanti
in mente ancora, bench'io f anciul partissi, / queste mie
., gittatogli addosso un mantello < f un ricchissimo drappo che indosso avea,
e provar le vesti. a. f. doni, i-46: io aveva a
la tua vela, ulisside. f. m. martini, 7-123: venerdì
(una lettera). a. f. doni, 10-430: magnifico compagno,
. - anche al figur. f. f. frugoni, iv-104: il
anche al figur. f. f. frugoni, iv-104: il mio poetuccio
con la particella pronom. rimescolarsi. f. cetti, 1-i-9 (app.)
senso negativo: raffazzonatura. a. f. doni, i-156: e'ci vanno
della partita di lorenzo grande rimescolamento. f. d'ambra, 4-68: la qual
il minor di tutta la bngata. f. vettori, 1-80: la ferreria in
io. accoppiarsi sessualmente. f f boccaccio, dee.,
. accoppiarsi sessualmente. f f boccaccio, dee., 7-8 (
li eunuchi si rimescolino con le donne. f. fona, 4-163: enne [
). - anche al figur. f. f. frugoni, i-390: tempo
- anche al figur. f. f. frugoni, i-390: tempo! tu
bisogna far del cuor rocca. a. f. doni, 4-33: ogni volta
fosse conosciuta da'mercatanti di costì. f. pallavicino, 3-ii-226: già feci la
v-4-3-7: 'rimessiticcio': virgulto, ramf f >ollo dei crini canuti, non bene
compartimenti di quadri di varie grandezze. f. caetano, 93: sorgeva intanto colà
servire li antecessori loro. a. f. doni, 4-58: ritrovandosi la seconda
nondimeno... fui possente. f. vettori, 1-149: il quale [
e rimessa voce mi disse. a. f. doni, 2-84: già erano
-prudente, meno severo e aspro. f. m. zanotti, 1-4-286: avrei
patito suo incomodo di raffreddore epidemico. f. argelati, cxiv-3-599: sono stato
nella parte guelfa di firenze. a. f. doni, 4-81: ora se
, ritirato, appartato. a. f. doni, 4-69: benché gli uomini
nome d'azione da rimestare. f f rimestare, tr. {
azione da rimestare. f f rimestare, tr. { rimesto)
o ricalcitri più. a. f. doni, 2-62: io, quando
e pedantemente un testo. a. f. doni, i-251: non mi ragionate
e caotico di parole. a. f. doni, 345: l'importa troppo
quelle che si trovan rade. a. f. doni, 4-5: per non perdere
periodicamente per mantenimento e sussidio. f. cavalcanti, 65: ebbi in tutto
e pagò i detti danari. g. f. loredano, 13-15: ricerco da
in attesa di deciderne la destinazione. f f vasari, 4-i-561: perché
di deciderne la destinazione. f f vasari, 4-i-561: perché mi resta
meno di cinquecento migliaia di sesterzi. f. corsini, 2-ix: signor mio
propria iniziativa; obbedire. a. f. bertini, 1-79: così mi piacete
di cesare con eventi più certi. f. m. zanotti, 1-6-355: potrà
ad un suo schiavo armeno. f f g. bentivoglio, 5-i-204
suo schiavo armeno. f f g. bentivoglio, 5-i-204: ieri
ogni oltraggio. muratori, 10-ii- f f 23: ogni dì noi
. muratori, 10-ii- f f 23: ogni dì noi preghiamo iddio
culpa chi avissuru commissu. l. f. mar sili, 1-ii-335: assicurai che
timore e prima che possa rimettersi. f. badoer, lxxx-3-21: se..
campeggiare con tante forze. l. f. marsili, 1-i-258: la debolezza de'
fame proparlarne al ritorno de'colleghi. f. negri, 1-373: le porrò
questo pericolo, coperfezzione di esse. f. negri, 1-269: mi vo.
si partissi de'regno. maintendenti. f. m. zanotti, 1-6-217: vi
autorità, la quale è una f. m. zanotti, 1-5-307: ora
volte in questo il pietoso affecto p. f. giambullan, 5-46: dalla materia prima
, ma escon fuori dalla radice. f. d ambra, 61: -mi basteria
.?? p. f. giambullari, 166: e'fu mestiero
-rimettere in essere: erigere nuovamente. f. negri, 1-40: portano seco anche
battaglia, veggendo affaticarsi indarno, f f >rocurò di risservare con la
veggendo affaticarsi indarno, f f >rocurò di risservare con la fuga la
nelle mie mani. f. badoer, lxxx-3-61: potria ancora essere
di nuovo. a. f. doni, 4-35: egli, raccomandandosi
qualcuno: riacquistarne il favore. f. m. zanotti, 1-4-260: non
di taluno: accettarlo. a. f. doni, 4-26: tutti si rimessero
, indirizzarsi nuovamente al bene. f. f. frugoni, vii-404: grand'
nuovamente al bene. f. f. frugoni, vii-404: grand'ingombro è
tela e per ciascuna volta. g. f. pagnini, ii-112: profittano dell'
prop. subord. a. f. doni, 4-12: il giovane,
con la vista. a. f. doni, 274: non possono in
rispetto a un punto. f. f. frugoni, 5-21: la
a un punto. f. f. frugoni, 5-21: la culla,
in argolico stil, latine carte. f. m. zanotti, 1-6-223: niuno
la sua natura ben rimiri. f. scarlatti, lxxxviii-ii-536: mirate l'altrui
deliberar non posso. l. f. marsili, 241: cristoforo piantino
o le morali e civili azioni. f. m. bonini, 1-ii-46: non
inoscienti sono e senza colpa. a. f. doni, 4-5: ciascuno è
-per estens.: mettere via f f o da parte.
.: mettere via f f o da parte. carducci,
istituzione riportandola alla condizione originaria. f. f. frugoni, 1-415: ivano
alla condizione originaria. f. f. frugoni, 1-415: ivano a gara
(per apparire giovani). f. f. frugoni, vi-281: ho
apparire giovani). f. f. frugoni, vi-281: ho veduto alcune
/ sospendon per seccar tumide reti. f. f. frugoni, vi-426: sentendomi
per seccar tumide reti. f. f. frugoni, vi-426: sentendomi sempre
mondo bisognerebbe. a. f. doni, 4-15: alzato un pezzo
ultimi giorni di casa mia. f f 12. puro da inflessioni
di casa mia. f f 12. puro da inflessioni dialettali.
un pesce o un cetaceo arpionato. f. negri, 1-385: così io trovai
. buonarroti il giovane, 9- f f 658: gabbando e 'ngannando
il giovane, 9- f f 658: gabbando e 'ngannando / fanciulli
morte, un evento negativo). f. f. frugoni, 3-ii-201: infelice
un evento negativo). f. f. frugoni, 3-ii-201: infelice? non
pene; affanno, preoccupazione. f. alberti, lxxxviii-i-147: io son pur
atto di nuovo a far rimorir cristo! f. fona, 4-175: a'conforti
il ricordo del male compiuto. f. f. frugoni, vii-845: voi
del male compiuto. f. f. frugoni, vii-845: voi, regi
un fatto, di un assunto. f. f. frugoni, iv-85: l'
, di un assunto. f. f. frugoni, iv-85: l'istoria.
ed al cognome del re francesco. f. corsini, 2-493: egli era tutto
aver preveduti e considerati. l. f. marsili, 1-i-83: rimostrai il
-criticare un progetto, respingerlo. f. corsini, 2-701: pensiero che,
merito ed i suoi favori. l. f. marsili, 1-i-208: più facilmente
o manifestato. l. f. marsili, 1-ii-427: supplico la maestà
. rimostranza. l. f. marsili, 1-ii-463: vedutosi stretto da
. -raiffigurazione grafica. l. f. marsili, 1-i-166: questa mappa è
scritta, resoconto sommario. l. f. marsili, 1-ii-316: non ho voluto
di affetto; attestazione. l. f. marsili, 1-i-166: il pascià eccede
goti rimpadronirsi di questa terra. l. f. marsili, 148: sortirono i
21-xi-1960]: al 390 un tiro di f... rimpalla su uno stinco
proprio animo, i propri sentimenti. f. casini, iii-656: deposto l'atro
della birbonaggine fatta uomo, capolavoro < f assassino, a finire il quale la madre