alle predelle t'hanno a noia. f. d'ambra, 15: se dio
gradino superiore dell'altare; suppedano. f f bisticci, 1-i-73: lo
dell'altare; suppedano. f f bisticci, 1-i-73: lo 'mperadore s'
; la corrispondenza all'esecutivo. f f = agg. vere.
corrispondenza all'esecutivo. f f = agg. vere. da predestinare
trattazione, teoria di tale materia. f. visdomini, 140: parendomi che.
predestinazione. predestinazionista, sm. e f. (plur. m. -i)
delle cose nel giro dell'universo. f. f. frugoni, v-349: la
cose nel giro dell'universo. f. f. frugoni, v-349: la scienza
predialista, sm. e f. (m. -1). proprietario
e non desideri d'essere lodato < f altrui, imperò che... li
un vagone ». f f 2. compito, incombenza
vagone ». f f 2. compito, incombenza di predicare
. alv. contarmi, lii-15- f f 250: fatta una bellissima
. contarmi, lii-15- f f 250: fatta una bellissima predichetta dall'
ente non è in alcun predicamento. f. f. frugoni, 5-146: non
non è in alcun predicamento. f. f. frugoni, 5-146: non v'
-iron. specie umana, condizione. f. f. frugoni, iv-172: oh
specie umana, condizione. f. f. frugoni, iv-172: oh quanti pappagalli
governanti stessi di leggerli e ascoltarli. f. casini, ii-350: ove il
alcuno che non fosse di laudata dottrina f f medicasse alli popoli delle cose
non fosse di laudata dottrina f f medicasse alli popoli delle cose della fede
-introduce il discorso diretto. f f manzoni, pr. sp
-introduce il discorso diretto. f f manzoni, pr. sp.,
lei non avrà da prevalere la mia. f. m. bonini, 1-ii-1:
pergami la scrittura santa. a. f. doni, 3-28: 1 signori mar-
del suo predicare eran contenti. p. f. giambullari, 316: in questa
ucci- dessono il re d'atene. f. vettori, i-vi-241: bisogna di necessità
con valore attivo; cfr. f. ageno, il verbo nell'italiano antico
all'estremo rigore con cui il tedesco f. g. frege ha messo in
come funzione di una funzione proposizionale. f f anonimo [de monarchia]
di una funzione proposizionale. f f anonimo [de monarchia], 196
dotta, lat. pterosauria (coniata da f. j. f.
pterosauria (coniata da f. j. f.
brunastra (nelle femmine). f f lessona, 1215: '
nelle femmine). f f lessona, 1215: 'ptilonorinco '
. termine coniato nel 1872 da f. selmi per indicare le sostanze azo
putrescina, ecc.). f. selmi, 1-10: la prima volta
di un grano e mezzo. f. galiani, 3-116: il rame puro
di obblighi con formalismo fiscale. f. scarlatti, lxxxviii-ii-512: quando la destra
pubblicano deve aver museo e iblioteca. f. d. vasco, 160: è
, per diverse parte lo pubblicava. f. scarlatti, lxxxviii-ii-574: se non
che li fun- darono. f f -in relazione con un compì
fun- darono. f f -in relazione con un compì, predicativo
campo tecnico e scientifico. f f 4. rendere ufficialmente noto
e scientifico. f f 4. rendere ufficialmente noto, portare
non si incorre in censura alcuna. f. degli atti, 122: venne un
con il compì, pred. f f statuto di norcia (1342
compì, pred. f f statuto di norcia (1342) [
la metà viene pubblicato re dall'arcivescovo. f. buonarroti, 2-250: forse il
diede molto da pensare alle persone. f. m. bonini, 1-i-61: la
una medaglia, una moneta). f. badoer, lxxx-3-57: nel diritto delle
di farmi palesamente a corte. f. pona, 4-288: tu ti trovi
6. ant. confisca. f f v borghini, 4-74:
. ant. confisca. f f v borghini, 4-74: se ne
disus. publicista), sm. e f. (plur. m. -i
o in agenzie di pubblicità. f f soldati, 6-358: dirò
in agenzie di pubblicità. f f soldati, 6-358: dirò..
. istruzione1, n. 2. f. badoer, lxxx-3-15: de'studi pubblici
barberie, la cosa è troppo publica. f. dambra, 4-67: s'immagina
è fidarsi di publici ruffiani. a. f. doni, 183: per
erano i magazzini. -sostant. f. d'ambra, 55: -di grazia
molti con questo titolo gli scorporarono. f. badoer, lxxx-3-8: parlerò prima del-
-ant. palazzo comunale. f. degli atti, 118: erano venuti
esplicito e diretto; senza nascondersi. f f cavalca, ii-7: la
diretto; senza nascondersi. f f cavalca, ii-7: la lingua.
pube o osso della pube. a. f. bertini, 7-94: risedendo per
quando la malizia non sopplisca l'età. f. f. frugoni, iv-
malizia non sopplisca l'età. f. f. frugoni, iv- 267:
e psichico. s s f. f. frugoni, v-492: la
. s s f. f. frugoni, v-492: la gerarchia civile
letter. appena pubere. f. f. frugoni, vii-400: rincontrò
appena pubere. f. f. frugoni, vii-400: rincontrò diogene un
pinsono adosso quanto potectono. f f = deriv. dal nome
adosso quanto potectono. f f = deriv. dal nome di puccio
f f fiumi della scozia si trova
f f fiumi della scozia si trova una pudinga
. pudicista, sm. e f. (plur. m -t).
intransigente difensore della pudicizia. f. antonini [« il mondo »,
sf. ant. pudicizia. f. f. frugoni, 1-494: fu
ant. pudicizia. f. f. frugoni, 1-494: fu la pudicità
; prudenza; modestia, discrezione. f. scarlatti, lxxxviii-ii-502: veduta l'opra
, o italia immortale. -sostanti f. f. frugoni, 1-97: non
italia immortale. -sostanti f. f. frugoni, 1-97: non lasciò.
in faccia e nel- randare onesta. f. villani, i-411: è al pudico
sinonimo di pudicizia). f f iacopone: 43-45: en
pudicizia). f f iacopone: 43-45: en prima sì
bassi geni dietro al fasto occulti. f. d. vasco, 311: una
l'onda il piè tutto stillante, f e l'ombre lunghe de le nere ciglia
tratteneva rivolgendola e rimirandola senza fine. f. m. bonini, 1-i-72: i
dottrina della mortalità dell'anime umane. f. m. zanotti, 1-7-60: quanti
, insensato o irragionevole. f f caviceo, 1-162: questa
o irragionevole. f f caviceo, 1-162: questa puerilità è
-semplicità, ingenuità di un bimbo. f. m. martini, 7-184: sorridi
puerilmente vi siate abbagliati. a. f. gori, 126: isocrate, per
gli avria parso e ambrosia amabile. f. pace, 1-97: ciò disse irenio
di sesso, è chiamato puerperio. f. f. frugoni, 5-351: giunse
sesso, è chiamato puerperio. f. f. frugoni, 5-351: giunse il
formazione di un fenomeno naturale. f. f. frugoni, 3-ii-267: si
un fenomeno naturale. f. f. frugoni, 3-ii-267: si son vedute
. puffista1, sm. e f. (plur. m. -i)
. puffista2, sm. e f. (plur. m. -i)
la moderna disciplina sportiva del pugilato. f f d'annunzio, iv-2-912:
disciplina sportiva del pugilato. f f d'annunzio, iv-2-912: sai?
abita in pu- glia. f f g. ramusio, lii-15-328
pu- glia. f f g. ramusio, lii-15-328: il
sportivo di lotta o di pugilato. f. m. zanotti, 1-6-239: nella
nell'espressione pugna notturna). f. fona, 4-32: a questo segreto
stampa », 26-ii-1986], 5: f. e. jensen mi descrive l'
fia pugnar con ferrante. f f -con riferimento alla lotta fra
con ferrante. f f -con riferimento alla lotta fra angeli ribelli
militare sotto il suo comando. f. f. frugoni, 1-86: con
sotto il suo comando. f. f. frugoni, 1-86: con effettiva disinvoltura
senza olio. romoli, 151: f lepri con pappardelle ': bisogna che
/ d'aromatiche piante il pugno aggravi. f. f. frugoni, vii-
aromatiche piante il pugno aggravi. f. f. frugoni, vii- 253:
o sul suo comportamento. ulloa [f. colombo], 174: egli avea
voler dare un pugno in cielo. f. argelati, cxiv-3-210: li tempi
personalmente, di propria mano. f. badoer, lxxx-3-137: quello che più
da augurarle la morte). f. d \ ambra, 79: possa
uso presso i lapponi. f. negri, 33: fatto grandicello,
/ nella sua madre virgine pulzella. f. scarlatti, laxxviii-ii-596: o degno
restasti pria e poi che fussi nato! f. f. frugoni, 1-104: io
e poi che fussi nato! f. f. frugoni, 1-104: io trovo
suo pulcellàggio, era molto allegro. f. scala, cv-356: che farai,
fin non vuole inganni. p. f. carli, 1-7: in un tratto
parevano una folla di pulcinella. f f -autore specializzato nel recitare vestendo
folla di pulcinella. f f -autore specializzato nel recitare vestendo tale
= deriv. da pulcinella. f f pulcinellescaménte, aw. letter
. da pulcinella. f f pulcinellescaménte, aw. letter. in
, lascia quella che gli ha criati. f. f. frugoni, 1-484:
quella che gli ha criati. f. f. frugoni, 1-484: il veder
di figlioli piccoli. -rampollo. f. f. frugoni, 2-434: francesco
piccoli. -rampollo. f. f. frugoni, 2-434: francesco è quel
begli occhi e l'archeggiate ciglia. f. scarlatti, lxxxviii- ii-528: o
disciplina, indocile, riottosa. f. scarlatti, lxxxviii-ii-533: tu se'messo
intorno / a una mula puledra. f. f. frugoni, iv-565: incontrai
a una mula puledra. f. f. frugoni, iv-565: incontrai anche un
perché piglia il pulimento e lustro. f f d. bartoli, 2-1-77
il pulimento e lustro. f f d. bartoli, 2-1-77: anch'
alla napolitana pulitamente abbigliata. a. f. doni, 10-272: vestissi il giovane
ne va alla desiata sua bella luce. f. badoer, lxxx-3-67: vestono.
il 'fiore 'delle città italiane. f. fona, 4-359: ella [
gettati là alla rinfusa. f f 3. sobria eleganza,
là alla rinfusa. f f 3. sobria eleganza, raffinatezza nel
questa sorte di pietra. a. f. doni, 6-128: le nobili,
pulitista, sm. e f. (plur. m. - *
. bibbia volgar., iv- f f 472: nel primo anno
volgar., iv- f f 472: nel primo anno remando ciro
riferimento alla donna amata). f f matteo correggiaio, 14:
alla donna amata). f f matteo correggiaio, 14: piango '1
. villani, 9-136: fece la f commedia ', ove in pulita rima e
creanza: buona educazione. f. d. vasco, 158: gl'
di ciò ch'è fello. a. f. doni, 131: o anima salita
pulita, e fa bene corazze. f. tedaldi, lxxxvlii-ii-653: lamprede e
polito. pulitóre, sm. (f. -tricé). operaio addetto all'esecuzione
pulitura che col tripolo. l. f. marsili, 197: viddi pure una
in toscana, 14-1-150: la f f rova... di
, 14-1-150: la f f rova... di far nascere
4. presenti in gran numero. f. f. frugoni, vi-91: io
presenti in gran numero. f. f. frugoni, vi-91: io mi dilettai
pullulavano gli uomini armati e combattenti. f. f. frugoni, 2-461:
gli uomini armati e combattenti. f. f. frugoni, 2-461: l'alloro
bella vite un sì degn'olmo. f. fona, 4-130: mi accorsi che
conservata e ne'pensieri e nell'opere. f. pallavicino, ix-1-185: non più
contro l'armi del vizio esser gagliardo. f. f. frugoni, 1-112:
armi del vizio esser gagliardo. f. f. frugoni, 1-112: egli de'
ai stelle (il cielo). f. f. frugoni, ii-131: nell'
(il cielo). f. f. frugoni, ii-131: nell'imboccar la
sicurezza, / il bel fiorì f f costume, amistà e gentilezza
/ il bel fiorì f f costume, amistà e gentilezza. tenca
tratto origine da un determinato comportamento. f. f. frugoni, 2-432: francesco
da un determinato comportamento. f. f. frugoni, 2-432: francesco è un
. pulsar, sm. e f. invar. in radioastronomia, classe
le due solitarie dell'acuta. a. f. gori, 39: 1
pulsino o bulsino e chiamata. f f = deriv. da bolso
bulsino e chiamata. f f = deriv. da bolso.
un che di femmineo. f. scarlatti, lxxxviii-ii-538: 1'mi tenni
. pumite, sm. e f. miner. disus. pomice.
.. e nell'altro uno f f olmo altissimo...
e nell'altro uno f f olmo altissimo... in tra
ossi, mi stracciaranno le budella. f. giorgi, i-2-12: altri falconi,
santi apostoli pietro e paolo, f f 12: lo re duca
pietro e paolo, f f 12: lo re duca sì comandò
contro di lui un'arma pungente. f. f. frugoni, iv-296: se
lui un'arma pungente. f. f. frugoni, iv-296: se la femmina
giorno al casino pigliar gusto di motteggiare f. b. f. f. frugoni
gusto di motteggiare f. b. f. f. frugoni, 2-283: nel
di motteggiare f. b. f. f. frugoni, 2-283: nel tempio
, più mi si fé nemica. f. ceffi, ix-13-35: poi che piace
parve villania, e mi punsi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-790
il punge e nel gpfo mordace. f. benvoglienti, xxxvi-2qg: mentre da
d'altri amici poi. a. f. doni, 4-12: il pensiero della
il contraccambio / che ugualmente la punga. f. m. zanotti, 1-6-139:
ben chi ti ragiona. a. f. doni, 6-44: la modestia,
accidia, codardia e crudeltà. a. f. doni, 4-21: alla fine
o, anche, mordace. f. f. frugoni, 3-ii-190: deh
anche, mordace. f. f. frugoni, 3-ii-190: deh, perdonatemi
. pungolista, sm. e f. (plur. m. -t)
ingiurioso e diretto a schernire. f. f. frugoni, 2-165: gli
diretto a schernire. f. f. frugoni, 2-165: gli eroici duci
una critica sferzante e severa. f f passeroni, 5-182: non
sferzante e severa. f f passeroni, 5-182: non ho polso
mille che si muoiono nello spedale. f. f. frugoni, vii-208: son
si muoiono nello spedale. f. f. frugoni, vii-208: son api
di chi vi si lasciava córre. f. m. bonini, 1-i-6: governo
punito / suol crescere in infinito. f. m. zanotti, 1-4-224: se
l'effetto) solo della intenzione. f. f. frugoni, vii-50: la
effetto) solo della intenzione. f. f. frugoni, vii-50: la crudeltà
tagli e punte e si rinforza errando. f. fona, 4-95: così,
guisa di scorpion la punta armava. f. birago, i-2-483: il levriero deve
di meditazioni o di sollecitazioni esteriori. f. f. frugoni, 3-iii-282: mi
o di sollecitazioni esteriori. f. f. frugoni, 3-iii-282: mi venne all'
la punta delle sottilità loro. a. f. doni, 10-264: vedete che
quello che i latini chiamavano 'vappa f o 'lora 'e noi
senso comune. comisso, 17-55: il f progresso 'fatto di luce elettrica e
fa chi ben amando more. a. f. doni, 2-108: veramente io
-aculeo dell'epigramma o della satira. f. f. frugoni, i-71: peggio
epigramma o della satira. f. f. frugoni, i-71: peggio stimar si
. -stare a fronte. f. f. frugoni, vii-763: sonori
-stare a fronte. f. f. frugoni, vii-763: sonori alcuni saccentelli
con mia cognata per impedir questa deliberazione. f. f. frugoni, vii-192:
cognata per impedir questa deliberazione. f. f. frugoni, vii-192: disse [
un copricapo). a. f doni, 3-225: sua signoria a tutto
angoli de le maglie insieme appicca. f. fona, 4-238: uno de'scolari
/ ti rubba sempre. g. f. loredano, 8-74: piglia queste cordelle
deh'avermi rotto la gamba. a. f. doni, 414: una
tirato in secco. ulloa [f. colombo], 229: entrativi dentro
la punta del piede. f. f. frugoni, iii-229: basta
del piede. f. f. frugoni, iii-229: basta essere can
pur non posso / vincer la prova. f. f. frugoni, vl-53:
posso / vincer la prova. f. f. frugoni, vl-53: saltò in
si vuole colpire; mirare. f. corsini [manuzzi]: col puntare
punti in terra: sopra essa f asci cadere il braccio destro spenzolone
forza di spinta, una pressione. f f boccaccio, dee.,
spinta, una pressione. f f boccaccio, dee., 3-8 (
si sperasse di ritrovarla. f f -essere desiderato caparbiamente; premere
sperasse di ritrovarla. f f -essere desiderato caparbiamente; premere.
della piazza, queste lit- tere puntate f. a. a. t. a
xxviii-24: quando dise grande cose, f f >arle apertamente e ben distinto
quando dise grande cose, f f >arle apertamente e ben distinto e puntato
.. scrivere in del suo quaderno. f. degli atti, 116: electo
segno (un colpo). f. f. frugoni, v-349: gli
un colpo). f. f. frugoni, v-349: gli articoli servian
, dell'ebraico biblico). f. casini, ii-590: il qual testo
scarpa. - anche per simil. f. f. frugoni, v-294: la
- anche per simil. f. f. frugoni, v-294: la poesia oggidì
ma poco o nulla la bestia danneggia. f. f. frugoni, lv-311
la bestia danneggia. f. f. frugoni, lv-311: colla punta del
imbottitura e fermato da punti. f. corsini, 2-47: per essere in
. 13. prov. f f baldi, i-141: debil
13. prov. f f baldi, i-141: debil magion con
che sorreggono un edificio. f f a. manetti, 2-78
sorreggono un edificio. f f a. manetti, 2-78: stimando
servirsene come appoggio politico. f. f. frugoni, vii-146: vi
appoggio politico. f. f. frugoni, vii-146: vi sien.
vo'dir ch'ivi bottega aperta f f avea / di toppe,
ch'ivi bottega aperta f f avea / di toppe, di padelle
prudenza delle parti con reciproca sodisfazione. f. f. frugoni, iv-311: colla
parti con reciproca sodisfazione. f. f. frugoni, iv-311: colla punta
7. formalità, etichetta. f. rondinelli, 2-14: erano effigiate le
puntiglio nel fare le cose. f. f. frugoni, 5-387: non
fare le cose. f. f. frugoni, 5-387: non vi fu
un'inclinazione, un atteggiamento). f. f. frugoni, vi-232: -e
, un atteggiamento). f. f. frugoni, vi-232: -e perché tanto
.. di crudelmente puntiglioso. f f 3. meschinamente meticoloso,
di crudelmente puntiglioso. f f 3. meschinamente meticoloso, ostinatamente
'. puntinista, sm. e f. (plur. m. - *
dipinto). - anche sm. e f. r. ponghi, 138
o di un atteggiamento. g. f. bini, xxvt-1-306: d'invidia non
un puntino. fagiuoli, 1-2- f f 392: lo condannerei a
. fagiuoli, 1-2- f f 392: lo condannerei a render conto
in preda all'amore, innamorato. f f anonimo, i-619: tanto
all'amore, innamorato. f f anonimo, i-619: tanto sono innaverato
ridi e dentro hai 'l tuo martoro. f. m. zanotti, 1-8-131:
quello ricavato da un'equazione della curva f (x, y) = o,
meno che mattema- tico. a. f. bertini, 1-151: dicono che il
figure che sono da queste definite. f f filarete, 1-ii-645: un
sono da queste definite. f f filarete, 1-ii-645: un altro modo
alla circonferenza del cerchio e il centro. f. viviam, vi- 174:
della bellezza che hanno voluto figurare. f. f. frusoni, ii-26: voi
che hanno voluto figurare. f. f. frusoni, ii-26: voi vedete
che non tuonino e non tempestino. f. m. bonini, 1-i-36: questa
è edificato. savonarola, 10- f f 128: io non dico
. savonarola, 10- f f 128: io non dico solo de'
punto, oimè, trasse costei. f. fona, 4-11: la tua impazienza
come i punti delle scritture. p. f. giambullari, 9-196: di- stinguesi
anche duepunti). p. f. giambullari, 2-256: la coma,
alla lettera maiuscola successiva. p. f. giambullari, 2-256: il punto che
: punto e virgola. p. f. giambullari, 9-197: il punto cornato
grande senza ritenersi niente in mano. f. badoer, lxxx-3-91: il capo
insieme alla meno peggio. f. f. frugoni, i-302: il
meno peggio. f. f. frugoni, i-302: il mondo è
maglia con un disegno particolare. f f -nella tessitura, inserimento del
un disegno particolare. f f -nella tessitura, inserimento del filo di
punti, pezze, tacconi e suole. f. f. frugoni, xxiv-1062:
, tacconi e suole. f. f. frugoni, xxiv-1062: emulava il rigattier
o fissato per particolari caratteri. f f dante, vita nuova,
per particolari caratteri. f f dante, vita nuova, 12-15 (
locale... è da uno f f unto ad un altro di
.. è da uno f f unto ad un altro di necessitade.
dell'altitudine). g. f. morosini, lii-5-310: sono stimate [
riducere le cose a uno stato stretto. f. d'ambra, 4-46: tu
competenza d'onore sopra il più sapere. f. f. frugoni, 5-327:
onore sopra il più sapere. f. f. frugoni, 5-327: gli spagnuoli
di sicilia di qua dal faro. f. buonarroti, 2-267: sono messi
là: tormentare senza pietà. f. scarlatti, lxxxviii-ii-558: s'io non
al fondo li spagnuoli e galli. f. pallavicino, 4-30: eravi pure
quadernale1 (quaternale), sm. e f. marin. ant. quamale;
'duerni, 4 d 'ed 4 f 'temi, il resto quaderni) senza
dreno lire sete per centinaio per anno. f. cavalcanti, 44: francesco ardinghelli
già non rincrescessi lor la via. f. f. frugoni, 3-ii-383: qui
rincrescessi lor la via. f. f. frugoni, 3-ii-383: qui finì di
a considerare spie- gonne la prima. f. m. zanotti, 1-9-49: 1
non avrei io perduto. p. f. giambullari, 9-120: dicesi ancora
quadra, egli per gentiluomo e f f ella per dama sono il
egli per gentiluomo e f f ella per dama sono il fiore non
, et ancor non è venuta. f. soranzo, li-1-76: pochissimi fanno
cfr. portorio1). f. giustiniani, lii-1-207: sua maestà.
interruzioni per tutta la vita. f. molinari, 2-13: si denominarono i
costante fratelli [regnò] anni 24. f. villani, i-411: fu [
in forma di quadrilatero. f. f. frugoni, 5-445: già
di quadrilatero. f. f. frugoni, 5-445: già i saggitari
e si tireranno le linee al centro f. manfredi, 2-147: 4 compimento '
digitale assolve alla stessa funzione. f f spettacolo della natura, i-xn-248
alla stessa funzione. f f spettacolo della natura, i-xn-248: l'
quadrante ': malattia degli alberi che f. re pose tra le asteniche. atterrati
, dimandollo e il cardinale contentossene. f. f. frugoni, vii-281: fu
e il cardinale contentossene. f. f. frugoni, vii-281: fu risposta
morte vien che tutto squadre. p. f. giambullari, 5-220: tutto mi
corrispondere, addirsi perfettamente. a. f. bertini, 1-152: se ciò fosse
agli altri, adattarsi a chicchessia. f. f. frugoni, 5-pref: io
, adattarsi a chicchessia. f. f. frugoni, 5-pref: io non vorrei
3. figur. a perfezione. f. f. frugoni, vli-756: calza
figur. a perfezione. f. f. frugoni, vli-756: calza..
che è da mezzogiorno a tramontana. f. correr, lii-15-361: tornerebbe molto a
basso / si sceglia il zappator. f. badoer, lii-i 1-387: il signor
/ scropolose di nuscoli e di vene. f. f. frugoni, iii-304:
di nuscoli e di vene. f. f. frugoni, iii-304: sostenuta da
, colle membra quadrate e grandi. f. f. frugoni, iv-571:
colle membra quadrate e grandi. f. f. frugoni, iv-571: in gattonaccio
logiche fra elementi linguistici, introdotto da f. de saussure { carré linguistiqué)
come i quadrati delle dette velocità. f. m. zanotti, 1-0-178: 1
quadrato-quadràtico, agg. (plur. f. quadratoquadràtiche). equazione quadrato-quadratica:
tullio bugiardo, aristotile e plato. f. f. frugoni, vii-815: tutte
, aristotile e plato. f. f. frugoni, vii-815: tutte le cose
galilei ed evangelista torricelli). f. pigafetta, 3-avv.: archimede non
amoroso (lo sguardo). f. f. frugoni, vii-372: che
lo sguardo). f. f. frugoni, vii-372: che dirò di
, veniva lanciato dalle balestre. f f giamboni, 7-71: si
lanciato dalle balestre. f f giamboni, 7-71: si guemisce di
quadretti piccolissimi, come reticolato. f f -a quadretti: quadrettato (
piccolissimi, come reticolato. f f -a quadretti: quadrettato (una stoffa
specialmente in ciondoli porta-fortuna. f f ojetti, i-105: il
ciondoli porta-fortuna. f f ojetti, i-105: il gran manto
di pendocanti in sbiraria. ulloa [f. colombo], 169: erano
o x per ciascuna terra. g. f. morostni, lii-14-254: s'impadronirono
un governo partito in tre ', un f governo in cui erano rappresentati tre partiti
. 2). a. f. bertini, 1-17: sotto la guida
in partic. a venezia. f. badoer, lxxx-3-115: l'armata di
sdrucciolo (v.). f f quadrisìllabo (rar. quadrissìllabo
v.). f f quadrisìllabo (rar. quadrissìllabo),
. quadrista, sm. e f. (plur. m. -i)
in carrozza e siede nel mezzo. f. f. frugoni, 3-i-117: già
carrozza e siede nel mezzo. f. f. frugoni, 3-i-117: già reai
l'anno pascere la famiglia. a. f. doni, 3-9: a fiorenza
'diaspro 'o 'quarzo ematoide f, come il 'giacinto 'di
. quàsar, sm. e f. invar. astron. qualsiasi radio-
sinistri dei mastini nella corte. f f -in relazione con avverbi,
mastini nella corte. f f -in relazione con avverbi, sintagmi o
ch'io me lo 'ndovino. f. corsini, 2-639: rimase con ammirazione
et impercettìbile ad ogni orecchio. a. f. gori, 1-128: un'evidente
, 18-134: ha inteso [g. f. malipiero] comporre un quasi-melodramma moderno
). quasi-monopolista, sm. e f. (plur. m. -t)
il nome di 'consorzio, f sindacato ', 'trust ', '
fetto. p. f. giambuilari, 9-298: la 'quasipari
approvare o rimproverare. g. f. achillini, 1-8: messer alessandro,
- anche: paralisi progressiva. f f 7. mus. struttura
anche: paralisi progressiva. f f 7. mus. struttura quaternaria:
tecnologico da silicon valley alla east-coast. f. carlini ed e. felice [
/ lazzar quattriduan tomossi in vita. f. casini, iii-237: se cristo si
cedeva al quatriduano risuscitato da cristo. f. casini, i-471: anche cristo al
quattro giorni (un cibo). f. f. frugoni, iv-19: già
(un cibo). f. f. frugoni, iv-19: già coperta la
tesser viva se ben è morta. f. f. frugoni, 1-457: oimè
se ben è morta. f. f. frugoni, 1-457: oimè, quanti
lo più iterato). f. scarlatti, lxxxviii-ii-587: guardatevi dal lupo
quattordici anni. -anche sm. e f.: ragazzo o ragazza di quattordici
meno denari xxvi. e bene mesere aldobrandino f. rinieri foresi libre quattórdeci per simone
a nascere certi grossi e neri mosconi. f. argelati, cxiv-3-489: io ho
il segno che lo rappresenta. f. badoer, lxxx-3-127: in sette o
conperato... da iacopo parrogi f. lanberti la terra sua di tassinai,
anni. - anche sm. e f.: bambino o bambina di quattro
.). quattrina, agg. f. bot. erba quattrina: lisimachia,
riferisce a una persona ricca. f f c. carrà, 90
una persona ricca. f f c. carrà, 90: non
a un quadrin l'uno. g. f. pagnini, i-148: i quattrini,
in alcuna considerazione; disprezzare. f. scarlatti, lxxxviii-ii-530: benché tu sia
mar circonda e l'alpe. a. f. doni, 12-164: qua intese
e da drieto. a. f. doni, 2-23: venne costui in
vi vorrei dir quattro parole. a. f. doni, 5-52: la buona
quattro picchiatene, / tu puoi frodarle f f o dir d'esser caduto
, / tu puoi frodarle f f o dir d'esser caduto, /
ci dovrà là vèr la chiesa. f. pona, 4-96: ma perch'io
quattro nel sei non è raccolta. f. alberti, lxxxviii-i-145: e1 quatro e
'lavorano 'con lo 'scalmo f (il supporto in ferro che regge il
curiosità o la meraviglia. a. f. doni, 3-245: voi siate per
. quattrocentista, sm. e f. (plur. m. - *
comp. da quattro1 e dal plur. f. (con valore collett.)
. quattròssi, sm. e f. persona molto magra, ossuta (
sia passato sia futuro). f f forte, / et iho
sia futuro). f f forte, / et iho me chiamasse
renda quel guiderdone che tu meriti. f. a ambra, 33: quell'uomo
da vallecchio. bianchetti, xxxvii- f f 190: e1 è miseri
. bianchetti, xxxvii- f f 190: e1 è miseri francesco rampone
et a conservar la robba. g. f. morosini, lii-6- 265:
che dir né quel che fare. f. dambra, 84: voi non m'
con lo stormire delle fronde. f. f. frugoni, 2-132: la
lo stormire delle fronde. f. f. frugoni, 2-132: la quercia.
(un albero). l. f. marsili, 201: questa [terra
: sbarra, querciòla, cavallina. f. cangiullo [in lacerba, i-256]
scure di gran colpi. a. f. doni, 5-32: erano boschetti di
'quercitrina ': sostanza colorante f f ialla, che si estrae
': sostanza colorante f f ialla, che si estrae dalla quercia
al plur.). f f a. manetti, lxxxviii-ii-35
plur.). f f a. manetti, lxxxviii-ii-35: quanto
-compianto per un defunto. f. f. frugoni, iv-282: sentivasi
-compianto per un defunto. f. f. frugoni, iv-282: sentivasi una musica
da dare compiuta soddisfazione agli offesi. f. fona, 4-286: se pure
conflitto armato, guerra. p. f. giambullari, 348: questi sono popoli
deputata un'altra. ulloa [f. colombo], 192: i re
. di querelare), sm. e f. chi sporge querela nei confronti di
più cheta e note peregrine. f. vettori, 1-29: quivi, oltre
battaglia ma lasciarla riposare. g. f. loredano, 13-12: entrerei nella
l'hanno intavolato per quattro some. f. corsini, 2-145: venne dipoi
accusato in attesa di sentenza definitiva. f f d. bartoli, 2-1-169
attesa di sentenza definitiva. f f d. bartoli, 2-1-169: le
. ant. lamentosamente. f. f. frugoni, i-308: la
. lamentosamente. f. f. frugoni, i-308: la mia gola
se quelle controversie querelose si fossero rinfiammate. f. f. frugoni, vi-300
si fossero rinfiammate. f. f. frugoni, vi-300: co miei singhiozzi
non l'avesse aiutato co'suoi ufici. f. f. frugoni, vi-476:
avesse aiutato co'suoi ufici. f. f. frugoni, vi-476: dopo i
-che manifesta rimprovero, biasimo. f. f. frugoni, 4-334: si
manifesta rimprovero, biasimo. f. f. frugoni, 4-334: si chiudono le
volersi opporre alle sue naturali inclinazioni. f. casini, ii-21: non vuole
e d'altra gl'insanguinati guerrieri. f. casini, iii-278: non vi ha
sua famiglia. -sostant. f. m. zanotti, 1-4-186: questi
acquistan fede a l'amorose doglie. f. f. frugoni, vti-366: entrato
a l'amorose doglie. f. f. frugoni, vti-366: entrato in un
produce un rumore stridulo; cigolante. f. f. frugoni, 5-213: la
rumore stridulo; cigolante. f. f. frugoni, 5-213: la mia penna
). quesnellianista, sm. e f. (plur. -i). stor
di questionare), sm. e f. (quistionante). che discute,
oggi non si fa così. p. f. giambullari, 5-121: qui nasce
e sopr'a'danni di bestie porcine. f. d. vasco, 133:
, come per lo innanzi. dapprima f quistioni perpetue 'non erano che le concussioni
capitale non si dispogna a pericolo. f. m. zanotti, 1-4-240:
: chiedere a se stesso. f. m. zanotti, 1-4-278: se
letizia, questa pare cosa investigabile. f. m. zanotti, 1-4-
luogo o no. a. f. bertini, 2-249: fra lor questioneggiando
croce suol dita mendiche. g. f. morosini, lii-6-265: questi, che
piacere far dovrei. p. f. giambullari, 432: per questo,
, agg. e sm. e f. eccles. che pratica la questua come
, anzi affittandoli anco la questura. f. f. frugoni, 1-516: andarono
affittandoli anco la questura. f. f. frugoni, 1-516: andarono,
londra e rendendosi a pietroburgo. f f -unito a un compì,
rendendosi a pietroburgo. f f -unito a un compì, di luogo
quel nome, nel cuore). f le ho qui '(quelle parole,
differenti, genericamente indicati). f. d'ambra, 4-86: or vorrei
, con valore causale. f f quibus, sm. invar
valore causale. f f quibus, sm. invar. latin
/ io gliela darò piacevole e grata. f. scarlatti, lxxxviii-ii-364: assai si
la quiddità, la sostanza. f. agnoletti [in lacerba, iii-22]
con il comune consenso; pacificamente. f f cronica degli imperatori romani,
comune consenso; pacificamente. f f cronica degli imperatori romani, 71:
5. attentamente, con ponderazione. f f albertano volgar., 2-55
attentamente, con ponderazione. f f albertano volgar., 2-55: allora
non ritornasse in collegio. a. f. bertini, 1-99: se vi desse
credere quetar ogni suo affetto. a. f. doni, 2-93: d marito
e dilata il fiato. a. f. doni, 23: qui fra l'
come in suo fine. a. f. doni, 2-32: d'una parola
(fi convienmi tener tarme. a. f. doni, 114: la conclusione
con calma, lucidamente. g. f. morosini, lii-6-266: nei negozi.
di lagrime e'piei santi lavav'ella. f. villani, 11-78: tutto che
ha in se stesso ridotto il principio. f. visdomini, 173: qui mi
per andare in francia. p. f. giambullari, 291: erano quietate
in quel tempo che le riposano. f. pigafetta, yded.: la scienza
con un moto naturale. a. f. doni, 212: ogni piccola fiamma
a quelle militari. p. f. giambullari, 9: arnolfo,.
alle armi che alla quiete. g. f. morosini, lii-6-262: egli inclina
de'veneti. -neutralità. f. galiani, 4-241: sarebbe giusto pretendere
nelle espressioni quiete pubblica o sociale. f f boccaccio, dee.,
quiete pubblica o sociale. f f boccaccio, dee., 3-2 (
in quiete. pegolotti, lxxxviii-ii-230: f f oscia che fu la superbia
. pegolotti, lxxxviii-ii-230: f f oscia che fu la superbia rapace /
a una corporazione. g. f. pagnini, 2-ii-250: le tante guerre
'l tuo marito. a. f. doni, 4-63: dove è questa
concorso. -appagamento, soddisfazione. f. f. frugoni, 1-431: il
-appagamento, soddisfazione. f. f. frugoni, 1-431: il genio degli
nell'espressione quietezza pubblica). f. contarmi, lii-i 1-436: procede questa
f f pavia l'incarcerato boezio,
f f pavia l'incarcerato boezio, il maggior
lo intepidito autunno della quieta virilità. f. m. zanotti, 1-4-246: sono
che vi si conduce). f f dante, par.,
si conduce). f f dante, par., 16-134:
un determinato ambiente). p. f. giambullari, 5-246: perché voi potreste
-accettato serenamente (la morte). f. visdomini, 53: il morire di
e tultimo che voli. p. f. giambullari, £-59: nel mondo intellettuale
propria disponibilità sessuale. a. f. doni, i-203: così fu:
del gr. xéxcuujjla 'canto cadenzato f (v. celeuma).
muta nome perché muta lato. g. f. achillini, 108: or quinci
tu ti fai. commedia di f f pidinzuolo, 69: -uligi
fai. commedia di f f pidinzuolo, 69: -uligi, il
a rendere quinde per pi f f ione fiorini due tanno per
quinde per pi f f ione fiorini due tanno per mettere e
anni. -anche sm. e f.: ragazzo o ragazza di quin
/ mi richiedono dell'uno! f f -con valore indeterminato, per
richiedono dell'uno! f f -con valore indeterminato, per indicare numero
', la 'minestra 'e f il giardinetto '. bonghi, 1-202:
, dà sempre quindici. a. f. doni, 12-115: la figura del
chiunque, qualsiasi persona. f. argelati, cxiv-3-160: guai a me
apparecchia una quintanata per questo carnovale. f. f. frugoni, 4-
una quintanata per questo carnovale. f. f. frugoni, 4- 396:
chiamare quinta essenza o quinto essere. f. f. frugoni, vii-481: se
quinta essenza o quinto essere. f. f. frugoni, vii-481: se si
e solo escogitata dal suo cervello. f. f. frugoni, vii-149: ricordatevi
escogitata dal suo cervello. f. f. frugoni, vii-149: ricordatevi della canzone
/ contro a quel che fu dianzi f con lingua troppo salsa proferito, /
. quirinalista, sm. e f. (plur. m. -t)
protestare altamente, con forza. f. galiani, iii-25-201: vostra eccellenza mi
di campiglio e ferrante suo figliuolo. f. argelati, cxiv-3-503: i libri.
il possesso e l'immediata soggezione. f. beretta [in muratori, cxiv-6-223]
seduzione votò per il sì. f f -quota di concorso: tributo
per il sì. f f -quota di concorso: tributo che,
alle proprie capacità o responsabilità. f. corsini, 2-402: ei faceva conto
di un servizio, ecc. f f gozzano, i-441: per
un servizio, ecc. f f gozzano, i-441: per anglomania,
li uoni, da dio permessa. f. m. bonini, 1-i-25: pare
'nostrum 'quotidiano. g. f. morosini, lii-14-276: dà il pane
. quotista, sm. e f. (plur. m. - *
di letti, biancherie. g. f. bagnini, i-34: le imposizioni.
iudicio. daniello, 503: f ii tuo pueril quoto ': così vuol
(minuscolo r), sm. e f. invar. lettera che nell'alfabeto
istessa sillaba le consonanti b, c, f, g, p, t, e
2. dimin. rubacchino. f. d'ambra, xxi-ii-20: per ristorarmi
, abbassamento. a. f. gori, 9: nell'* odissea
ne le squadre troiane entra pugnando. f. giustiniani, 71: i greci facevano
freno a questa rabbia vile. f f 9. arroganza, tracotanza
questa rabbia vile. f f 9. arroganza, tracotanza.
ruppero. boccaccio, g f f 57: piova il cielo
boccaccio, g f f 57: piova il cielo, caggia
= deriv. da rabbino. f f rabbinico (ant. e
. da rabbino. f f rabbinico (ant. e tose,
rabbino. rabbinista, sm. e f. (plur. m. -i)
o anche una persona). f f canzone del fi'aldobrandino,
una persona). f f canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-440:
multi- plica e ci fa canini. f. f. frugoni, 1-636: ecciterebbe
plica e ci fa canini. f. f. frugoni, 1-636: ecciterebbe la
comportamento ostile). g. f. loredano, 8-5: né re né
del sangue altrui rabbiosa fame. f f d. bartoli, 2-4-393
altrui rabbiosa fame. f f d. bartoli, 2-4-393: otto
polve awien che rabbioso austro disperga. f. m. zanotti, 1-8-19: or
(una divinità). f. corsini, 2-717: da ultimo [
: sottoporre alla tortura del fuoco. f. f. frugoni, 5-474: i
alla tortura del fuoco. f. f. frugoni, 5-474: i tormentati.
una critica violenta. a. f. doni, 10-149: io volevo dar
, 2-21-37: il destrier muove f f sempre barbaro urbante all'altra
: il destrier muove f f sempre barbaro urbante all'altra zuffa,
-burrascoso (il mare). f. f. frugoni, 3-iii-27: rabbuffato
(il mare). f. f. frugoni, 3-iii-27: rabbuffato il mare
fanno tutte le operazioni aritmetiche. f f rabdòma, sm. (
le operazioni aritmetiche. f f rabdòma, sm. (plur.
rabdomante, sm. e f. chi esercita l'arte divi
visita: fra ermenegildo parolai o. f. m. rabdomante. moretti, ii-
proprio o si riferisce allo scrittore francese f. rabelais (1494-1533); che ne
di colore azzurro. ulloa [f. colombo], 42: quelli anco
. (plur. m. e anche f. -e). nell'antica roma
ritenuta di probabile origine etnisca. f f rabulerìa, sf. vuoto
probabile origine etnisca. f f rabulerìa, sf. vuoto chiacchiericcio.
raccagna { racagna), sm. e f. dial. acquavite, grappa.
2. brivido. a. f. doni, 44: i terremoti son
ogni poco di profondità. a. f. doni, 3-39: io non veggo
raccapriccio, orrore, ribrezzo. f. f. frugoni, 1-501: chi
orrore, ribrezzo. f. f. frugoni, 1-501: chi li sente
procacciarsi (una merce). f. cavalcanti, 41: avemo l'azione
i contratti usurai che ruppe, f f furono in gran numero.
usurai che ruppe, f f furono in gran numero. cesarotti,
sono tacchettato in parte. a. f. doni, 3-155: una femina piangeva
estens. che si è taciuto. f. scarlatti, lxxxviii-ii-564: assai si truovano
dotato di una corta impugnatura. f f -con riferimento ad attrezzi simili
una corta impugnatura. f f -con riferimento ad attrezzi simili usati in
sala adibita al gioco della pallacorda. f. argelati, cxiv-3-223: nella mia absenza
, gli austriaci, co f f >rendo di racchette incendiarie 1
austriaci, co f f >rendo di racchette incendiarie 1 toscani,
al concetto suo non racchiude contradizione. f. f. frugoni, 2-271: maria
suo non racchiude contradizione. f. f. frugoni, 2-271: maria è un
quei vepri / così ti racchiudesti. f. f. frugoni, 1-10: per
/ così ti racchiudesti. f. f. frugoni, 1-10: per uscir d'
aiuto di tai membri si faccia. f. f. frugoni, 1-18: lagrimò
tai membri si faccia. f. f. frugoni, 1-18: lagrimò la grand'
l'orizzonte e non la lascia uscire. f. f. frugoni, 2-253: con
e non la lascia uscire. f. f. frugoni, 2-253: con piacevole
rattoppano li peduli, cioè gli scappini. f. f. frugoni, ii-62:
peduli, cioè gli scappini. f. f. frugoni, ii-62: ma che
meno peggio, rabberciato. f. f. frugoni, i-302: il
, rabberciato. f. f. frugoni, i-302: il mondo è
resti mortali). a. f. doni, 4-74: veduto il re
non più in corso). f. galiani, 3-125: quando uno stato
fu raccolto con isparare l'artigliaria. f. pona, 4-191: io, deposta
intorno che non erano in dieci scuole. f. f. frugoni, 5-378
in dieci scuole. f. f. frugoni, 5-378: onorato la raccolse
mano a mano che è pubblicata. f f fauno [platina],
mano che è pubblicata. f f fauno [platina], xxxi-709:
una moralità, un insegnamento. f f monachi, 100: or
, un insegnamento. f f monachi, 100: or sento dipartir
nella città per cagion de'debiti. f. m. bonini, 1-i-137: gli
. -divinare, pronosticare. f. m. bonini, 1-ii-101: dal
dire, estimava tribolata, disse. f. badoer, lxxx-3-65: legge li
o anche dal comportamento altrui. f f guarini, 2-2: posso
anche dal comportamento altrui. f f guarini, 2-2: posso ben io
/ mi spavento e mi perdo. f. f. frugoni, 3-i-281: ristretta
spavento e mi perdo. f. f. frugoni, 3-i-281: ristretta in tante
schermistico: atteggiarsi alla difesa. f f o. ricomporsi.
atteggiarsi alla difesa. f f o. ricomporsi. '
la volontà è riposto l'odio. f. f. frugoni, 3-i-307: da
è riposto l'odio. f. f. frugoni, 3-i-307: da tenacissime malinconie
, periodo di ritiro spirituale. f. f. frugoni, i-372: dopo
periodo di ritiro spirituale. f. f. frugoni, i-372: dopo un raccoglimento
raccoglitìccio, agg. (plur. f. -ce, rar. -eie).
raccoglitor di queste cose diligente e fedele. f. f. frugoni, vii-439
diligente e fedele. f. f. frugoni, vii-439: sofista soffiante,
di una silloge; compilatore. f. argelati, cxiv-3-630: penso di far
nel peloponneso all'assedio di messene. f. visdommi, 72: consentano a
-cercare di attrarre, di sedurre. f. scarlatti, lxxxviii-ii-532: tu sonasti a
raggranellato (il denaro). f. correr, lii-15-381: ha grossissima rendita
vari doni, starà alla destra tua. f. b. bonini, 1-i-43
un altro liquido). p. f. giambullari, 5-203: ercole fé la
del monte, fanno un fiume. f. badoer, lxxx-3-14: come..
. -arrotolato. p. f. giambullari, 311: per quanto giudicare
: in modo particolareggiato. p. f. giambullari, 49: ma, per
esser buono non è ferito. a. f. doni, 2-145: togli questa
quello che aveva di mio. / a f. doni, 2-32: al qual
propria opera o su un'impresa. f f laude cortonesi, 1-i-353:
o su un'impresa. f f laude cortonesi, 1-i-353: sancii apostoli
: se il f f collare tu tenevi sodo,
il f f collare tu tenevi sodo, / ti
, degli orfani e delle vedove. f. m. zanotti, 1-7-67: in
si farà passare per detta girella. f. fona, 4-188: ecco che finalmente
1-261: tutta questa accomodatura di pief f he raccolte in mezzo con un nodo
. -anche con uso awerb. f f carducci, ii-13-36: faccia
con uso awerb. f f carducci, ii-13-36: faccia il piacere
gradevole o le concilia la simpatia. f. corsini,. 2-37: era giovane
un buon tempo in buono stato. f. vettori, 1-355: questa iscrizione mi
più altamente i già guadagnati. f f -ravviare i capelli, pettinarli
i già guadagnati. f f -ravviare i capelli, pettinarli anche in
sudditi, siccome il buono gli racconcia. f. f. frugoni, vii-834:
siccome il buono gli racconcia. f. f. frugoni, vii-834: tu.
che come erano prima. a. f. doni, 10-81: ringrazio sommamente iddio
-restaurato (un edificio). f. badoer, lxxx-3-124: sono [città
raccontarel. raccontafavole, sm. e f. invar. chi racconta fatti non
ricordo di qualcuno o di qualcosa. f f alvaro, 7-241: la
qualcuno o di qualcosa. f f alvaro, 7-241: la casa dove
di un apposito scritto. p. f. giambullari, 358: boleslao duca di
iucinoo canta e racconta le cose passate. f. m. zanotti, 1-8-131:
-con riferimento a una metonimia. f. m. zanotti, 1-6-198: immaginarono
sua trinciante spada snella e conta. f. scarlatti, lxxxvtii-ii- 527:
o che si senva. a. f. doni, 4-67: rispose la testuggine
de'veneti che da quella de'turchi. f. f. frugoni, 2-331:
che da quella de'turchi. f. f. frugoni, 2-331: finito il
mettere insieme; unire. f. alberti, lxxxviii-i-115: calamai, penne
: questo articolo non lo avrò in f f ironto che su la fine
articolo non lo avrò in f f ironto che su la fine della settimana
raccorcia, i memori ne diventan tremuli. f. alberti, lxxxvtii-i-111: barba ha
complessiva e raccorciata dell'universo. f f -per estens. contratto,
raccorciata dell'universo. f f -per estens. contratto, curvato (
vasi... più altamente. f. corsini, 2-663: protestarono a
/ che 'nsieme le duo cocche raccozzasse. f. f. frugoni, vi-218:
'nsieme le duo cocche raccozzasse. f. f. frugoni, vi-218: 1 mecenati
disparati, confusi, contraddittori. f. f. frugoni, v-193: la
confusi, contraddittori. f. f. frugoni, v-193: la grammatica scuticatrice
? -vite; vigna. f. f. frugoni, 1-188: hawi
-vite; vigna. f. f. frugoni, 1-188: hawi [a
-figur. frutto spirituale. f. f. frugoni, 1-507: figliai
-figur. frutto spirituale. f. f. frugoni, 1-507: figliai [la
lombare: è perciò più comunemente detta f anestesia lombare = voce dotta,
coniato dal me dico inglese f. glisson nel 1650 nel trattato de rachitide
. sproporzionato, squilibrato. f. d. vasco, 355: allora
la più vicina al mare aperto. f piccola rada ': chiamasi così queba rada
famiglia, di una casata. f. f. frugoni, iv-492: se
di una casata. f. f. frugoni, iv-492: se fosse campato
abbonacciare. p. f. frugoni, 2-464: bisogna che sia
limpida. -mosso a compassione. f. f. frugoni, 3-i-219: d
-mosso a compassione. f. f. frugoni, 3-i-219: d cielo secondò
9. mus. raddoppio. f. gasparini, 8: in concertini a
, ridiciamo una parola. p. f. giambullan, 0-306: il radoppiamento.
in grande quantità (colpi di spada f f o di altra arma,
quantità (colpi di spada f f o di altra arma, percosse)
il passo, affrettando l'andare. f. m. zanotti, 1-8-93: afflitte
appicca raddoppia la consonante. f f -pronunciare o scrivere doppio (
la consonante. f f -pronunciare o scrivere doppio (una consonante
la 'z '. a. f. bertini, 1-40: gli antichi.
convien suonar pieno e raddoppiar registri. f. gasparini, 8: per altro
-disporsi in doppia fila. f. corsini, 2-455: con quanta facilità
non si torciessi. a. f. doni, 4-83: voglio comperare dieci
, / se non fosse la lega. f. scarlatti, lxxxviii-ii- 566:
/ ch'ai raddoppiato peso egual riesca. f. f. frugoni, 1-97:
ai raddoppiato peso egual riesca. f. f. frugoni, 1-97: non lasciò
bocca larga e piegata. f f raddoppiatóre1, agg. e
larga e piegata. f f raddoppiatóre1, agg. e sm.
il segnare il secondo gol. f. calamai [« gazzetta dello sport »
sua madre di metallo saldata nella bocca f, e fatta con esso più volte
di verona presso l'u- ghelli. f. m. zanotti, 1-4-346: chi
/ buscar denar come spelar la gente. f. f. frugoni, vi-119:
denar come spelar la gente. f. f. frugoni, vi-119: laggiù nell'
mediterraneo. -sm. e f. corrente che si muove lungo la costa
verbo fare con valore causativo. f f boccaccio, 9-86: tu
con valore causativo. f f boccaccio, 9-86: tu mi lavasti
che lo venissi a radere. a. f. doni, 119: i giovani
, ruta trita e aceto. a. f. doni, 1-73: i teutonici.
ora la febre partì. g. f. loredano, 11-19: la sera non
raccoglierne gli ultimi avanzi di cibo. f. negri, 1-147: esso allora ritirò
overo altra cosa grassa e untuosa. f. negri, 1-15: avendo io il
procedendo con un veicolo). f. f. frugoni, 3-iii-144: aurelia
un veicolo). f. f. frugoni, 3-iii-144: aurelia iva con
si muova la detta retta b a f per la circonferenza del suddetto cerchio b
; portare la chierica. a. f. doni, 1-37: la cosa consiste
nullo si può nascondere o celare. f. f. frugoni, vii-703: ascoltami
può nascondere o celare. f. f. frugoni, vii-703: ascoltami ancora un
). radiasta, sm. e f. (plur. m. -i)
raggi appuntiti. e e f. vettori [in muratori, cxiv-45-232]
elmo cinto di corona radiata d'oro. f. buonarroti, 2-61: nei tempi
radicai proprietà o differenza dell'onesto. f. f. frugoni, v-250: il
o differenza dell'onesto. f. f. frugoni, v-250: il vero è
esplicazione di una qualsiasi attività. f. f. frugoni, iv-107: arso
di una qualsiasi attività. f. f. frugoni, iv-107: arso trovavasi aganippone
, il cui più noto esponente fu f. cavallotti; dopo la seconda guerra
emorocalle, alla lui pianta exciso. f. f. frugoni, vi-261: sembrami
alla lui pianta exciso. f. f. frugoni, vi-261: sembrami alla pirucca
tendrésse '. -sm. o f. parte invariabile di un vocabolo contrapposta
fatto a molti far c'invita. f. badoer, lxxx-3-13: la più potente
(nell'espressione ben radicato). f. cornaro, lxxx-4-310: non può però
non voler conoscere i magistrati per superiori. f. f. frugoni, vii-301:
conoscere i magistrati per superiori. f. f. frugoni, vii-301: ti lusinghi
organo sessuale femminile. a. f. doni, 5-64: le lor signorie
radice maestra detta anche radice principale f f o primaria, di forma
detta anche radice principale f f o primaria, di forma per lo
. niccolò del rosso, 1-86- f f 16: no pò essere
del rosso, 1-86- f f 16: no pò essere, co
epidendriche ', 'epifite 'o f epifitiche ', come, a cagion d'
è grossa tanto più sono amare. f. scarlatti, lxxxviii-li-510: voglion la bo-
vaso nove mesi ascosa. p. f. giambullari, 5-187: isaac, unica
radi eie dell'altissimo radicata. f. f. frugoni, 1-81: saprai
dell'altissimo radicata. f. f. frugoni, 1-81: saprai molto meno
/ hanno le sue radici. f f -con allusione enfatica alla pretesa
le sue radici. f f -con allusione enfatica alla pretesa origine soprannaturale
ben dei don di dio sola radice. f. f. frugoni, 2-469: ite
don di dio sola radice. f. f. frugoni, 2-469: ite et
e 'l catarro non ha intermissione. f. badoer, lxxx- ^ -52: la
preso m'ài al tuo comando. f. scarlatti, lxxxviii-ii-607: salve, de'
norme per l'attività pratica. f f latini, rettor.,
l'attività pratica. f f latini, rettor., 57-10:
sempre raportar vive bramosa. a. f. doni, 217: chi sveglie insino
pari di un numero negativo. f. m. zanotti, 1-9-180: dice
l'equazione in un'identità). f f barbaro, 377: '
in un'identità). f f barbaro, 377: 'b e
un punto 'v 'a sinistra dif f 'e non serve al nostro caso
pigri aggiramenti medicina alcuna di conforto. f. f. frugoni, 1-162: si
medicina alcuna di conforto. f. f. frugoni, 1-162: si consagrò con
augumentandosi e pigliando radice. g. f f bentivoglio, 4-1558: quante
pigliando radice. g. f f bentivoglio, 4-1558: quante corruttele e
, sm. grossa radice. f f fr. colonna, 2-6
. grossa radice. f f fr. colonna, 2-6: spesse
medie. che contiene radium. f. savorgnan ai brazzà [« l'illustrazione
che avevano recitato a radiogavetta). f. ageno [« lingua nostra »,
dei globuli rossi del sangue. f f panzini [1905],
rossi del sangue. f f panzini [1905], iv-400:
. e letter. raggio. f f intelligenza, 35: havi
letter. raggio. f f intelligenza, 35: havi una gemma
. radioartista, sm. e f. disus. attore o cantante che
scoperta della radioattività artificiale è dovuta a f. joliot (1900-1958) e i
(1897-1956) nel 1934- f. savorgnan di brazzà, i-tit.:
-lo studio di tale proprietà. f. savorgnan di brazzà [« l'illustrazione
per quantità e qualità di materia: f dati e memorie sulle radiocomunicazioni 'edita a
). radiocronista, sm. e f. (plur. m. -t)
radioelettricista, sm. e f. (plur. m. -i)
radioestesista (radiestesista), sm. e f. (plur. m. -i
usato da un radioestesista. f f e. lupinacci, i-m
da un radioestesista. f f e. lupinacci, i-m: sei
), sf. ra f f diotecn. parte della radiotecnica
sf. ra f f diotecn. parte della radiotecnica che riguarda
cui ogni organo dell'animale sarà sottoposto. f. malavasi [« la stampa »
di testi con una linotype. f. savorgnan di brazzà [« l'illustrazione
). radiòmane, sm. e f. scherz. chi ascolta la radio
e da un mangianastri. f. borelli e g. mattioni [«
nel 1949 e oltre 1000 nel 1954. f. pratico [« la repubblica »
. radiopirata, sm. e f. (plur. m. -t)
. radioprotezionista, sm. e f. (plur. m. -i)
levasse il capellizio radioso non suo. f. f. frugoni, vtl-
il capellizio radioso non suo. f. f. frugoni, vtl- 655:
giù appesi ad un piccolo paracadute automatico. f. eredia [« il giornale d'
radio. radiotelefonista, sm. e f. (plur. m. -i)
su la teoria delle onde hertziane. f. savorgnan di èrazzà [« l'illustrazione
; che contiene una radiotelegrafia. f. savorgnan di brazzà [« l'illustrazione
telegrafica. radiotelegrafista, sm. e f. (plur. m. -i)
radio-comandi per dispositivi elettromeccanici. f. savorgnan di brazzà [« l'illustrazione
] -. derivato radioteleme- tria. f. capone [« panorama », 6-ix-1987
radioterapica. radioterapista, sm. e f. (plur. m. -i)
. radiumterapista, sm. e f. (plur. m. -i)
determinate condizioni o circostanze. l. f. morsili, 229: il 'registrum'vien
michelangiolismo. raffaellista, sm. e f. (plur. m. -i)
i medesimi francesi porre alle furie. f. f. frugoni, v-82: quell'
francesi porre alle furie. f. f. frugoni, v-82: quell'altra che
anche aggiungendo nuove parti. a. f. doni, i-245: io lyho aiutato
, mi trovai a raffermare. a. f. doni, 2-66: per maggior
dare il proprio voto. a. f. doni, 4-71: l ^ era
raffermo le stanze alle legioni capovane. f. vettori, 1-313: duri l'offizio
più stabile un'imbarcazione; bilanciarla. f. negri, 1-254: riparano a tal
. ridurre all'obbedienza, domare. f. fona, 4-73: non crediate voi
. - anche: allacciare. f f salvtni, xxxiv-72: a
anche: allacciare. f f salvtni, xxxiv-72: a te piace
-ripetere, ribadire un'affermazione. f. corsini, 2-373: fra bartolomeo de
resto alcuna proporzione ». p. f. carli, i-37: bietolone, state
. afferrarsi a un sostegno. f. f. frugoni, vii-249: seguitò
a un sostegno. f. f. frugoni, vii-249: seguitò [lo
(un oggetto smarrito). f. f. frugoni, 3-ii-122: si
oggetto smarrito). f. f. frugoni, 3-ii-122: si trovammo impicciato
e in paragon egual libri e misuri. f. corsini, 2-8: l'eroico
raffina l'argento. a. f. doni, 9-54: coloro che cavan
la finezza del suo elevato spirito. f. f. frugoni, 4-622: l'
finezza del suo elevato spirito. f. f. frugoni, 4-622: l'esser
qualcosa: cavillarvi sopra, arzigogolare. f. corsini, 2-518: vergognosa debolezza de'
impurità o sostanze estranee. f. f. frugoni, v-396: in
sostanze estranee. f. f. frugoni, v-396: in una quantità
raffinata- mente specializzata), ma del f distacco 'luminoso che egli aveva dalle
necessità la poesia con la prosa. f. f. frugoni, v-19: molti
la poesia con la prosa. f. f. frugoni, v-19: molti a
un pompeio, raffinata in tanti cimenti? f. m. bonini, 1-i-34:
penetrante (uno strumento ottico). f. f. frugoni, vii-150: quando
uno strumento ottico). f. f. frugoni, vii-150: quando [gli
finale dei derivati dell'oppio. f f p. cimò [«
derivati dell'oppio. f f p. cimò [« frigidaire »
i quadri adatti. ha bisogno di f raffinatori '. 2. che ingentilisce
per estens. laboratorio clandestino dove si f f rocede alla lavorazione finale dei
. laboratorio clandestino dove si f f rocede alla lavorazione finale dei derivati deloppio
confermare in un proponimento. f. f. frugoni, 3-ii-287: le
un proponimento. f. f. frugoni, 3-ii-287: le lagrimose profusioni
ant. oscurato, velato. f. f. frugoni, vii-736: la
oscurato, velato. f. f. frugoni, vii-736: la tua lucerna
guastato (una facoltà spirituale). f. f. frugoni, 2-451: decretiamo
una facoltà spirituale). f. f. frugoni, 2-451: decretiamo che non
. obnubilato, sconvolto nella mente. f. f. frugoni, 3-i-306: elinando
, sconvolto nella mente. f. f. frugoni, 3-i-306: elinando, da
raffreddamento negli animi d'essi fautori. f. casini, ii-422: s. paolo
di coperte. -sostant. f. montani, 31: oltre all'essere
possono dirizzare a fare niuno bene. f. casini, i-99: non sono io
un significato generico). f. arisi, cxiv-4-238: qui si trovano
per l'utilità propria. a. f. doni, 395: o poetacci bestie
-tenere nei limiti. a. f. doni, 9-7: quel che è
la furia del papa. p. f. giambullari, 147: questo [
. -limitare un eccesso. f. galiani, 4-177: il prezzo di
^ oro è sempre in doglia. f. f. frugoni, vii-56: quel
è sempre in doglia. f. f. frugoni, vii-56: quel timor è
quali non raffrenavano le lingue loro. f. vettori, 1-84: il povero frate
.. si converte in odio. f. corsini, 2-480: licenza mal
acconcia. 2. confrontare. f. scarlatti, lxxxvtii-ii-527: lo 'ngrato ha
. -accoppiarsi. a. f. doni, 6-103: la pecorella giace
allegro,... venne acclamato. f. m. zanotti, 1-9-200: che
o dei mozzi di stalla. f. villani, 11-69: trasse dal campo
e da disapprovare ai ben affetti. f. d. vasco, 122: ho
qualità di uomini maturi e avveduti. f. f. frugoni, 3-ii-423: che
uomini maturi e avveduti. f. f. frugoni, 3-ii-423: che siamo ragazzi
calco dell'ingl. coverboy). f. comelli [« grazia », 25-iii-1973
. si fece più vivo. f f 3. figlio maschio.
fece più vivo. f f 3. figlio maschio. - al
di bordo. guglielmotti, 706: f ragazzo 'oggidì si chiama, negli arsenali
[la moglie] contenti. p. f. giambullari, 62: non essendo
co'suoi versi immortale. a. f. bertini, 1-120: sapete voi come
che 'l verso è proprio da ragghiante. f. f. frugoni, 2-59
proprio da ragghiante. f. f. frugoni, 2-59: quando si mettono
mena e fottesi il cervello? a. f. doni, 3-11: strascicavano il
asino di porta? ». g. f. loredano, 8-24: non so
anni. -tr. a. f. doni, 6-63: melati sonettini e
, che non conta nulla. f. f. frugoni, vii-281: venne
non conta nulla. f. f. frugoni, vii-281: venne ad insegnar
non laedunt jus dei '. f f = nome d'agente da
jus dei '. f f = nome d'agente da ragghiare.
per gran gioia gli saltellava intorno. f. f. frugoni, vii-122:
gran gioia gli saltellava intorno. f. f. frugoni, vii-122: io.
asino. 5. prov. f. f. frugoni, iv-397: egli
5. prov. f. f. frugoni, iv-397: egli è ben
spande intorno in tutte le direzioni. f f mazzini, 83-141: le
in tutte le direzioni. f f mazzini, 83-141: le città non
suo attributo fisico o spirituale). f. f. frugoni, 2-59: quando
fisico o spirituale). f. f. frugoni, 2-59: quando si mettono
attività, di pensiero). f f c. carrà, 589
di pensiero). f f c. carrà, 589: riconosciamo
una zona). f. villani, 11-90: nel paesare e
abbassi / a l'alme in terra. f. f. frugoni, 3-iii-
a l'alme in terra. f. f. frugoni, 3-iii- 342:
. trascinare secondo il proprio volere. f. f. frugoni, iii-258: la
secondo il proprio volere. f. f. frugoni, iii-258: la corte è
sorte sua, gli occhi raggira. f. f. frugoni, 3-i-257: cominciate
sua, gli occhi raggira. f. f. frugoni, 3-i-257: cominciate pure
d'oro che vi sono scritte. f. galiani, 3-129: la moneta non
-far funzionare gli scambi commerciali. f. galiani, 3-162: una terza specie
: tutto ascolterebbe e nulla crederebbe. f. f. frugoni, iii-79: mentisce
ascolterebbe e nulla crederebbe. f. f. frugoni, iii-79: mentisce chiunque
una questione). a. f. doni, 143: quale è quella
evitare un ostacolo concettuale o stilistico. f. f. frugoni, vi-665: tu
ostacolo concettuale o stilistico. f. f. frugoni, vi-665: tu raggiri 'l
testa e divenivano fuori di se medesime. f. m. zanotti, 1-9-133:
-annodato. - anche al figur. f. f. frugoni, 1-142: trattiamo
- anche al figur. f. f. frugoni, 1-142: trattiamo..
di cominciare lodevolmente le loro composizioni. f. f. frugoni, v-357: si
lodevolmente le loro composizioni. f. f. frugoni, v-357: si son introdotte
-con riferimento al diavolo. f. f. frugoni, 1-96: conosciutolo
-con riferimento al diavolo. f. f. frugoni, 1-96: conosciutolo cotanto inflessibile
ant. peripezia, vicissitudine. f. f. frugoni, vi-168: dopo
peripezia, vicissitudine. f. f. frugoni, vi-168: dopo molte raggirature
. -volteggio, piroetta. f. f. frugoni, ii-35: come
-volteggio, piroetta. f. f. frugoni, ii-35: come i coribanti
e si rivolge in vari sensi. f. f. frugoni, vii-21: l'
rivolge in vari sensi. f. f. frugoni, vii-21: l'orecchio è
-percorso circolare o curvilineo. f. f. frugoni, ii-180: questi
-percorso circolare o curvilineo. f. f. frugoni, ii-180: questi palazzi,
la necessità di una pittura pura. f. d'amico [« la repubblica »
valore e qualità una persona. f. m. zanotti, 1-8-26: signor
pratica in una determinata attività. f f mazzini, 92-309: i
in una determinata attività. f f mazzini, 92-309: i sostenitori dell'
, se guizza la luce. a. f. doni, 9-43: ogni valente
collocare o riportare nell'esatta posizione. f f e. danti, 1-27
riportare nell'esatta posizione. f f e. danti, 1-27: le
che con pubblica autorità si raggiustino. f f 8. rimettere in ordine
pubblica autorità si raggiustino. f f 8. rimettere in ordine, accomodare
indirizzare al bene morale. f. f. frugoni, vii-834: tu
bene morale. f. f. frugoni, vii-834: tu..
tondo quasi rasato e i radi f f baffi spioventi sotto le mani
rasato e i radi f f baffi spioventi sotto le mani in cui
dell'agricoltura e commercio. f f -in partic.: riscuotere
e commercio. f f -in partic.: riscuotere quote,
disse che non voleva parlare cogli eretici. f. f. frugoni, v-445
parlare cogli eretici. f. f. frugoni, v-445: non restò il
(il sangue). f f massaia, iv-78: liberate
sangue). f f massaia, iv-78: liberate poscia le
fai a morte ranguagliare. f f 4. figur. adeguare
a morte ranguagliare. f f 4. figur. adeguare a una
vi terrò / ragguagliato del tutto. f. corsini, 2-205: ragguagliato cortés di
volta al giorno al gargani. f f -avere ragguaglio: essere informato
giorno al gargani. f f -avere ragguaglio: essere informato, avere
-con riferimento a dio. f f cavalca, 20-76: raggparda
-con riferimento a dio. f f cavalca, 20-76: raggparda sopra noi
nome d'agente da ragguardare. f f ragguardévole (ant. raguardévolé
agente da ragguardare. f f ragguardévole (ant. raguardévolé),
di scienza sì necessaria e ragguardevole. f. m. zanotti, 1-5-
/ in così alto e raguardevol loco, f lieve mi fa lo star dov'io
[s. v.]: f rajeputi ': così chiamansi gl'individui della
ragionamenti che udito abbiamo. a. f. doni, 73: tutti i virtuosi
come si conosce dai suoi ragionamenti. f. m. zanotti, 1-4-99: noi
opera ad una tradizione. f f 7. unificare, rendere
una tradizione. f f 7. unificare, rendere coerente.
ghiaia e sassi formato dalla corrente. f. michelini, 404: questa è la
. -anche: mangiata, scorpacciata. f f vita di francesco maria de'
: mangiata, scorpacciata. f f vita di francesco maria de'medici,
di un fiume; piena. f. michelini, 411: in questo caso
nome d'azione da rialzare. f f rialzare, tr. alzare
azione da rialzare. f f rialzare, tr. alzare ciò che
altrui; celebrare, esaltare. f. corsini, 2-121: altri andavano più
= deverb. da rialzare. f f riamante (pari. pres
. da rialzare. f f riamante (pari. pres. di
ad amare chi non ti riama? f. arisi, qqv-4-88: con il cor
proprie cagioni della malinconia loro. f f d. bartoli, 4-2-343
della malinconia loro. f f d. bartoli, 4-2-343: distoltosi
, 2-1-10: non tacerò le f f colpe de'principi né quelle
: non tacerò le f f colpe de'principi né quelle de'popoli
nella pratica della rianimazione. f. conti, [« la stampa-tonno cronaca
in grave pericolo di morte. f. marri, [« lingua nostra »
(un'isola). p. f. giambullari, 5-151: deio fu la
così mista di luna in fili torti. f 2. riattaccare. d'
. ricominciare un combattimento. p. f. giambullari, 188: foca, nuovamente
: l'ire di provincia e f f di municipio non piegheranno mai
ire di provincia e f f di municipio non piegheranno mai che davanti
': movimento religioso- morale promosso da f. buchman, che raccomanda l'obbedienza
passano per riarsi diserti. a. f. doni, 4-40: altro non può
258: l'arco verde e vermif f lio arde, zampilla, / a
anche le immediate conseguenze di esso. f. nasi [« l'illustrazione italiana »
; incoraggiare, rassicurare. f. corsini, 2-277: richiese con manierosa
o sicuro; confortato. f. corsini, 2-466: gli amici si
f. corsini, 2-65: aiutarono [gli
mettersi nuovamente a sedere. f. pona, 4-348: con familiare amorevolezza
occupazione interrotta per qualche tempo. f. correr, lii-15-378: ha il sonno
debito che dobbiamo rendere a dio. f. scarlatti, lxxxviii-ii-618: o giovanetti
per riaver la creatura nobile. p. f. giambullari, 342: mandò nientedimanco
stato, un popolo). f. defili atti, 104: li ghelfi
un rapimento o un sequestro. f. d'ambra, 20: io me