sm. (plur. ant. anche f. le òrda). grande vaso
conoscenza e cortesia da montagne. f. f. frugoni, v-541: il
cortesia da montagne. f. f. frugoni, v-541: il catterino fé
porta. note al malman f f tile, 2-50: questo
note al malman f f tile, 2-50: questo nome [
(plur. ant. anche f. le ordégna). opera, apparecchio
molti ordigni le combattevano. vita di f. brunelleschi, 331: questo partito
dal fulmine precorso esce il baleno. f. casini, ii-276: quanti giganti atteriscono
per accendere i cor d'odio maligno. f. f. frugoni, vii-77
d'odio maligno. f. f. frugoni, vii-77: mirtilla portava seco
sm. (plur. ant. anche f. le ordinaménto). l'ordinare
delle figure retoriche proposta da p. f. giambullari, parallelismo. p
giambullari, parallelismo. p. f. giambullari, 2-361: l " ordinanomi
far veder la lor bella ordinanza. f. f. frugoni, 3-ii-326: le
la lor bella ordinanza. f. f. frugoni, 3-ii-326: le vivande poi
e l'armature insieme e la bagaglia. f. badoer, lii-11-396: hanno istituito
pel buon regolamento di quel sacro luogo. f. m. zanotti, 1-4-45:
delle figure retoriche proposta da p. f. giambullari, enumerazione. p.
. giambullari, enumerazione. p. f. giambullari, 2-324: l " ordinanza'
m'ordini / buona mancia. a. f. doni, 4-57: il re
e quello conviene sia buono. a. f. doni, 4-4: molte volte
invecchia la donna che l'uomo. f. negri, 1-59: i lapponi
, festivo, ecc.). f. villani, i-413: quello ch'egli
zarca a l'anno. p. f. giambullari, 119: che stesse contento
sentimenti migliori che di femmina ordinaria. f. negri, 1-122: bevono anche
vita ordinaria e di poco spesa. f. m. zanotti, 1-7-60: quanti
serar le porte a ore 24. f. d'ambra, 14: avendo stasera
troppo col cibo. a. f. doni, 10-93: pure tirato dall'
, preceduto dall'art. determinativo. f. d'ambra, 41: donde,
quando è travagliata dalle sue doglie. f. d. vasco, 338: i
eccezionale, non comune. vita di f. brunelleschi, 290: fu [il
tenore di vita normale, decoroso. f. vettori, 1-vi-298: feci pensiero non
tre anni fare la numerazione. f f -stipendio, paga, salario
anni fare la numerazione. f f -stipendio, paga, salario fisso.
arrosto e gli altri in un tegame. f. rondinelli, 1-38: visitato da'
-essere ovvio, non esserci dubbio. f. d'ambra, 60: -pur vi
carattere di eccezionalità. a. f. doni, 6-137: la servitù d'
ad ogni modo. berni, 69: f ho drento un sdegno che tutto mi
. spreg. ordinariàccio. a. f. doni, i-207: voi vestite attillato
prossime alle ordinate sc, hu. f. m. zanotti, 1-5-278: l'
portarli grande odio mostrava. a. f. doni, 4-53: a questo accordo
, c, d, e, f, g. -gradualmente,
. ant. ordinale. p. f. giambullari, 2-57: il [nome
chi parla o scrive. p. f. giambullari, 2-127: succedono a questi
caso e senza consiglio è retta. f. badoer, lxxx-3-120: le chiese ben
quarta che sia ordinata. g. f. achillini, 1-45: li romani o
che l'uomo gli dà. a. f. bertini, 5-29: che soggiungiate
è già nel sommo seggio. a. f. doni, 4-62: la fortuna
sostituita con altre valute). f. galiani, 3-146: nel nostro regno
/ son ordinati a sconosciuti fini. f. m. zanotti, 1-4-30: se
legato a la colla quivi nella corte. f. degli atti, no: ordinarno
che ne deriva. p. f. giambullari, 5-125: altro non è
. [tommaseo]: acciocché lef f ìte dall'ora si possano congiugnere nell'
durevoli delle savie ordinazioni della sua prudenza. f. casini, i-379: per esser
si dovrà far a schiena d'asino. f. buonarroti, 2-239: sotto romolo
la dignità de l'ordine pontificale. f. visdomini, 90: nella figura poi
e consentendo la convivenza civile. f. badoer, lxxx-3-14: ho sentito a
una stalla d'un vicino amico suo. f. d'ambra, 4-24: il
: formale. g. f. morosini, lii-5-305: nel merito della
esamine, ne'negozi più resoluzione. f. badoer, lxxx-3-123: in lova-
a questi privato dell'ordine senatorio. f. casini, iii-516: dalle persone
sua virtù prescritto all'ordine militare. f. villani, i-419: niccolò,
città e terre di maggior conto. f. negri, 1-98: l'esser.
: sta'all'ordine!). f f rinaldino da montalbano, 903
all'ordine!). f f rinaldino da montalbano, 903: quando
buona o cattiva salute. a. f. bertini, 7-98: vi ha la
di santi sopra la predetta materia. f. d'ambra, 12: va'tu
-con riferimento a imprese militari. f. degli atti, 105: una domenica
che devono regolarne l'azione. f f barbaro, 447: se
regolarne l'azione. f f barbaro, 447: se per tre
-con riferimento al baco da seta. f. f. frugoni, 3-i-104: questi
al baco da seta. f. f. frugoni, 3-i-104: questi intrichi.
tutta quella prima orditura contra noi. f. corsini, 2-269: dal loro quartiere
-trama nefasta o ingannevole. a. f. bertini, 3-34: sempre più manifesta
o voi vi farete saracini. f. scarlatti, lxxxviii-n-579: gente son che
puro di tutte ordure di vizi. f. f. frugoni, vii-423: tal
di tutte ordure di vizi. f. f. frugoni, vii-423: tal
parer di minor pregio ogni altra. f. f. frugoni, 2-382: una
minor pregio ogni altra. f. f. frugoni, 2-382: una scudella di
subito se è da dio. a. f. doni, 209: attendete.
se non per estrema necessità. f. rondinelli, 2-35: siccome parrebbe folle
. -con sineddoche. f. f. frugoni, v-406: senza
-con sineddoche. f. f. frugoni, v-406: senza quel lume
in sede di bagordi e gozzoviglie. f. f. frugoni, 1-460: chi
di bagordi e gozzoviglie. f. f. frugoni, 1-460: chi sagrifìca l'
tutta la nobiltà d'italia. g. f. morosini, lii-5-338: dan
8. dimin. osterietta. f. vettori, 1-73: ce n'andammo
-ci, ant. -chi; plur. f. -ce \ superi. ostichìssimo)
; inimicizia, ostilità. f. alberti, lxxxviii-1-123: dunche, signor
ostica sua disonestà inghiottire né sputare. f. rondinelli, 1-2: se bene
il si dipinge. l. f. marsili, 154: considerò [muhamed
d'anagrammi, d'elogi e dell'acrostiche f e mill'altre sciocchezze al vento sparte
aggressione, di occupazione, ecc. f. galiani, 4-74: un principio fondamentale
per vendicarsi. -aggressione militare. f. galiani, 4-108: egli [il
sapere chi fosse il nuovo rivale. f. f. frugoni, 3-ii-337: l'
fosse il nuovo rivale. f. f. frugoni, 3-ii-337: l'antipatia fra
una posizione o convinzione politica. f. m. zanotti, 1-7-67: in
posizioni illogiche o superate. f f boccaccio, dee.,
o superate. f f boccaccio, dee., 7-9 (
141: poco luntan di qui è sdoba f. dove è assai ostrege e perfettissime
(o viceversa). ulloa [f. colombo], 162: al fine
ostrogar bino. l. f. marsili, 64: gli altri venti
occlusione, ostruzione. a. f. bertini, 2-81: che poi l'
umori nel mesenterio e forse nel pancreas. f. gualdo, xl-188: finalmente,
ostruzionista, sm. e f. (plur. m. -i)
otorino, sm. e f. otorinolaringoiatra. arbasino, 11-147
. otorinolaringoiatra, sm. e f. (plur. m. -i)
il loro vaso proprio. l. f. marsili, 89: gli utricoli loro
e della guarda fotte. a. f. doni, 2-89: fammi dare ora
nicocle, che furono ottanta. g. f. morosini, lii-5-320: di capitani
ottansette e ottanzette. p. f. giambullari, 8-38: il piano da
/ era venuta all'ottantesimo anno. f. antoni, ii-25: senza affanno /
ottantunesimo anno della sua etade. p. f. giambullari, 5-154: tratti i
strascico signorile son destinate all'eroico. f. m. zanotti, 1-6-
. componimento poetico inaugurato da g. f. girardini nel sec. xvi,
2. ottavinista, sm. e f. (plur. m. -i)
. ottavista, sm. e f. (plur. m. -i)
otto parti uguali. p. f. giambullari, 8-20: queste distanze da
causa. 4. sm. e f. l'ottava parte (di un numero
che sono 44 ottavi. p. f. giambullari, 8-41: sempre che
che determina oscurità, ottenebramento. f. f. frugoni, 3-ii-443: chi
oscurità, ottenebramento. f. f. frugoni, 3-ii-443: chi averebbe osservati
. -sm. cieco. f. f. frugoni, 1-582: vola
-sm. cieco. f. f. frugoni, 1-582: vola..
ottengano la cattedra di controversie teologiche. f. m. zanotti, 1-4-86: colui
. -assol. p. f. giambullari, 57: dopo la morte
fu molto dispiacevole al re di francia. f. m. zanotti, 1-8-76:
battaglie e ottenne tutto il regno. f. dedi atti, 106: facendose
che noi vogliamo. g. fabrini e f. venuti, 14: 'victor
, ma ottenitore di suo proposito. f. buonarroti, 1-413: si veggono
problema, una trattazione, ecc. f. f. frugoni, vii-47: ogni
una trattazione, ecc. f. f. frugoni, vii-47: ogni regnante procura
. otticista, sm. e f. (plur. m. -i)
ottimamente veduto dalla duchessa sua sorella. f. m. zanotti, 1-7-55: conoscendo
prudenza che non farebbe una moltitudine. f. f. frugoni, i-317: gli
non farebbe una moltitudine. f. f. frugoni, i-317: gli ottimati
polvere contra peste optima e provata. f. rondinelli, 1-172: a questi [
altri più et altri meno. g. f. morosini, lii-6-265: dando anco
valore di numerale ordinale: ottavo. f. scarlatti, lxxxviii-11-565: fa'otto piè
rovesciando 11 governo provvisorio di a. f. kerenskij e instaurando la cosiddetta dittatura
errori. ottobrista, sm. e f. (plur. m. -i)
. ottocentista, sm. e f. (plur. m. -i)
nella ottomanica rusticano o bifolco. l. f. marsili, 141: secondo
castel bolognese per ottomila fiorini. p. f. giambullari, 8-37: gira intorno
contiene otto volte il secondo. f f varchi, 21-36: questi
volte il secondo. f f varchi, 21-36: questi [numeri
: impedire di parlare. g. f. loredano, 12-73: questa è una
. ricoperto, deturpato. g. f. loredano, n-14: per aver tutti
e poco disposto a la speculazione. f. f. frugoni, 3-ii-232: ci
disposto a la speculazione. f. f. frugoni, 3-ii-232: ci guardi poi
/ ottusa affatto, ha per sua f f iida un pesce / lunghetto
affatto, ha per sua f f iida un pesce / lunghetto e bianco
-lasciato in dimenticanza, abbandonato. f. scarlatti, lxxxviii-n-505: possonsi condoler le
um come troppo muta et obtusa. f. negri, 1-134: battendo i tamburi
). ovariotomista, sm. e f. (plur. m. -i)
). ovarista, sm. e f. (plur. m. -i)
su una pianta ovale. vita di f. brunelleschi, 305: in molti luoghi
caloroso, scrosciante. g. f. loredano, 12-128: spettatori, la
terra, ove smantellata una piazza. f. casini, i-481: a flagellare gli
da tale punto. ulloa [f. colombo], 54: navigò [
ueste per otto leghe. idem [f. colombo], 71: doverà entrare
tale punto. ulloa [f. colombo], 43: indi a
che veniva dall'oes norveste. idem [f. colombo], 44: tosto
norveste col mare alquanto turbato. idem [f. colombo], 46: stimarono
in fila verso oesnorveste. idem [f. colombo], 98: l'ammiraglio
garbino, ponente libeccio. ulloa [f. colombo], 113: quella innumerabile
non si parte del materno oville. f. m. zanotti, 1-9-21: se
ovista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
(plur. -i; plur. collettivo f. òva, ant. óve)
le altre. -sm. e f. corpo, oggetto di forma simile a
era suto il farlo libero. a. f. doni, 4-64: non bisogna che
uso più tosto / toglie loro il bisogno f d'ingombrar con le vesti / l'
radiante a lui parte se obvia. f. degli atti, 147: lo novo
e l'adulatore scacciato. g. f. morosini, lii-5-305: capitò in spagna
impedito, sviato, ostacolato. f. scarlatti, lxxxviii-n-603: po'si contrista
per colpire ed arrestare lo spirito. f. d. vasco, 114: altro
pensieri negli ozi lunghi del viaggio. f. m. zanotti, 1-9-233: se
luogo e dal tempo. g. f. morosini, lii-5-290: si dilettano molto
d'italia turbare potessino. p. f. giambullari, 5-247: la necessità.
nessuna vera ragione. g. f. bruni, lxv-145: che cosa è
giubboni sopra le spalle d'alcuno. f. m. zanotti, 1-5-178:
(minuscola p), sm. e f. invar. lettera che nell'alfabeto
. la b diviene facilmente p o f, e viceversa. gozzano, i-728:
. p., m. f., f. i. idem,
, m. f., f. i. idem, 8-291: il
), sm. (plur. anche f. pàbule, per ragioni di rima
i denti per le risa. g. f. loredano, 8-29: col tampino
-con riferimento ad animali. g. f. loredano, 11-37: il pacchio importa
, pacchioni, sturni e ciacchi. f. f. frugoni, vii-799: ignorante
, sturni e ciacchi. f. f. frugoni, vii-799: ignorante, pac-
aggett.: ingordo, ghiottone. f. f. frugoni, iii-474: fui
: ingordo, ghiottone. f. f. frugoni, iii-474: fui cane rozzo
all'ingordigia nel mangiare. f. f. frugoni, vi-508: egli
ingordigia nel mangiare. f. f. frugoni, vi-508: egli [bacco
domando qualche pace ai miei suspiri! f. scarlatti, lxxxvlli-i 1-529: guarda
che di lor son privo. a. f. doni, 146: io ho trovato
/ e nel foco perpetuo caggiamo. f. scarlatti, lxxxviii-n-555: la pace
tempo di pace in diversi esercizi. f. d. vasco, 272: le
20. dimin. paciòcchia. f. degli atti, 98: tal pace
riferimento a un personaggio mitologico. f. f. frugoni, 5-421: non
un personaggio mitologico. f. f. frugoni, 5-421: non sempre l'
che si adopera a porre pace. f. f. frugoni, vi-513: io
adopera a porre pace. f. f. frugoni, vi-513: io son nume
serpi in pace. -pacifico. f. f. frugoni, 4-8: mia
pace. -pacifico. f. f. frugoni, 4-8: mia pace [
la città di ruscinone. g. f. morosini, lii-5-301: meglio era
orecchio e udite pacificamente. p. f. giambullari, 4-ii-313: pacificamente erano
a riposare in solitudine. p. f. giambullari, 5-190: non permessero i
pacificolli con quelli dentro. p. f. giambullari, 136: andatosene..
ottime vivande che seco recate avevano. f. f. frugoni, 3-iii-378:
che seco recate avevano. f. f. frugoni, 3-iii-378: spargendo miele
grande ristoro / de l'offeso. f. f. frugoni, vi-248: cillenio
/ de l'offeso. f. f. frugoni, vi-248: cillenio, posatomi
gocciole piovute giuso, eccoti il sole. f. visdomini, 52: fu tanta
con gli usciti di lucca. g. f. morosini, lii-14-301: avendo li
- anche con uso avverb. f. f. frugoni, iii-550: il
anche con uso avverb. f. f. frugoni, iii-550: il capro adocchiava
-non soggetto al travaglio della maternità. f. scarlatti, lxxxviii-n-548: vergine innanzi al
fra le spade interpor de'combattenti. f. f. frugoni, 2-274:
spade interpor de'combattenti. f. f. frugoni, 2-274: maria è
/ sempre la musa alma reai lusinga. f. f. frugoni, vii-363:
la musa alma reai lusinga. f. f. frugoni, vii-363: una vendetta
che trai di guerra e in pace poni f di tempo in tempo i miseri mortali
tribù che abita in tale dimora. f. casini, i-112: mai cessò [
camera e un caldaro e scaldaletto. f. f. frugoni, 5-255: i
un caldaro e scaldaletto. f. f. frugoni, 5-255: i letti.
. 4. sm. e f. territorio circostante a padova; area
membra d'i giganti sparte. p. f. giambullari, 5-173: iano è
m'era già ordenato. p. f. giambullari, 61: si acconciò con
rappresenta ora nel nostro steccato critico. f. f. frugoni, 5-176: le
nel nostro steccato critico. f. f. frugoni, 5-176: le dame non
che tra li prencipi sono stabilite. f. galiani, 4-273: l'eu
per scoprir gli andamenti del nemico. f. f. frugoni, ii-89: tratto
gli andamenti del nemico. f. f. frugoni, ii-89: tratto tratto
padron primiero, né lodarlo meno. f. niccolini, 2-2-422: mi disse [
con prepotenza e arroganza. f f 1. nelli, i-64
e arroganza. f f 1. nelli, i-64: madama
, padronéssa e dottoressa. a. f. doni, 5-18: non ho mai
. paesaggista, sm. e f. (plur. m. -i)
/ vi collocò le paesane insegne. f. m. martini, 7-165: fausto
e vivendo alle spese de'paesani. f. villani, 11-90: nel paesare e
paese, e massimamente in alto. f. corrèr, lii-15-361: tornerebbe molto
roma nel 1921 e ispirato politicamente da f. s. nitti (1868- 1953
per iscoprir paese. p. f. giambullari, 367: eberardo..
. paesista, sm. e f. (plur. m. -i)
paffuto; pinguedine. f. f. frugoni, vi-593: ti
pinguedine. f. f. frugoni, vi-593: ti giudicò alle
bocca piatta e 'l mento in fuori. f. f. frugoni, 4-219
mento in fuori. f. f. frugoni, 4-219: non vi voglio
quella furia. -sostant. f. f. frugoni, iv-20: rivolto
furia. -sostant. f. f. frugoni, iv-20: rivolto a quel
di essi o di loro parti. f. f. frugoni, i-13: non
o di loro parti. f. f. frugoni, i-13: non hai.
hanno del mese d'ottobre a levare. f. f. frugoni, iii-495:
mese d'ottobre a levare. f. f. frugoni, iii-495: quei giovanotti
la menzogna). a. f. bertini, 7-60: mi piace che
un atteggiamento di tracotante fierezza. f. f. frugoni, v-456: quei
di tracotante fierezza. f. f. frugoni, v-456: quei che son
che si riferisce al piacere amoroso. f. pona, 4-32: procurai di assaggiare
comportarsi estremamente rozzo e grossolano. f. f. frugoni, vii-248: stimate
rozzo e grossolano. f. f. frugoni, vii-248: stimate..
- anche con uso avverb. f. f. frugoni, vii-457: fu
con uso avverb. f. f. frugoni, vii-457: fu porcaio in
un lavoro occasionale; compenso. f. scarlatti, lxxxviii-11-529: è assassinatore [
interesse anticipato prima della scadenza. f. cavalcanti, 29: mostra ch'io
pagare. paga2, sm. e f. chi abitualmente o accidentalmente, per
pagare. pagàccia, sm. e f. region. cattivo pagatore, debitore
possano vendere et alienare de miei beni. f. badoer, lxxx-3-117: potria sua
-in partic.: stipendio militare. f f g. morelli, 398
.: stipendio militare. f f g. morelli, 398: le
/ recever conveniente pagamento. a. f. doni, 2-91: questa cantafavola
scoprirsi quel pagamento che la merita appunto. f. visdomini, 38: la morte
. -beffa, inganno. f. f. frugoni, 4-84: pazzo
-beffa, inganno. f. f. frugoni, 4-84: pazzo chi ha
venale, in cambio. a. f. doni, 4-ii: la sera il
. paganali, sm. o f. plur. stor. feste romane,
.). - anche assol. f f balducci pegolotti, i-5:
. - anche assol. f f balducci pegolotti, i-5: oro e
vivente è tenuto di soddisia. re. f. f. frugoni, 1-18: comparì
tenuto di soddisia. re. f. f. frugoni, 1-18: comparì su
cm; fraeolino, mormora. f. tedaldi, lxxxviii-n-654: lamprede e cheppie
e vituperio e pongono loro nome paggi. f. villani, 11-81: il modo
briglia il voleano tra loro minare. f. degli atti, 159: quactrocento
santissima di leone x. a. f. doni, 2-32: aveva la giovane
quali si scambiano per ogni tre ore. f. badoer, lxxx-3-69: ha poi
l'orecchie intente a le mie pagine. f. f. frugoni, 2-114: i
intente a le mie pagine. f. f. frugoni, 2-114: i menanti
di b. o al principe di f..., oso di dedicarle ad
molto molle e minuta. a. f. doni, 132: si posavano
. becco1, n. 3. f f -col tempo e con la
, n. 3. f f -col tempo e con la paglia:
appoggiossi come il liofante. a. f. doni, 4-16: s'io non
2. donnaiolo, femminiere. f. f. frugoni, vi-699: questa
. donnaiolo, femminiere. f. f. frugoni, vi-699: questa è una
paglia (una casa). f. f. frugoni, 3-i-378: seco
una casa). f. f. frugoni, 3-i-378: seco stessa,
. -screziatura, macchietta. f. galiani, 3-77: le gemme non
e sborra una cacata da facchino. f. casini, i-237: del fuoco consummatore
ant. e letter. donnaiolo. f. f. frugoni, vii-777: tu
e letter. donnaiolo. f. f. frugoni, vii-777: tu sei di
spighe de'seminati in pagliumi. p. f. carli, i-24: bello allora
corpo alle membra che lo compongono. f. a. grimaldi, xviii-5-
o sei para de gioveni. a. f. berlini, 1-117: non avete
voi siete bravo come un paladino. f. f. frugoni, v-127: si
bravo come un paladino. f. f. frugoni, v-127: si posero ad
-persona valente, abile, accorta. f. d'ambra, 4-83: -fa'che
servente di una dama, spasimante. f. m. zanotti, 1-4-150: non
cristian pare- van paladini. g. f. loredano, 11-48: il suo carico
. servo, valletto, segretario. f. degli atti, 156: a questo
, il governo del comune. f. rinuccini, i-cxxviii: chiunche veniva in
durante il lavoro. g. f. loredano, 11-37: piglia il tuo
palaménto1, sm. (plur. anche f. le palamènta). marin.
. palamita2, sm. e f. (plur. m. -i)
un giusto nemico fatte. l. f. marsili, 139: fu indotto ancora
,... ma le f emine, cioè palanche, vorranno aver dell'
per ir ratto intride. a. f. doni, 365: una palandra di
dell'altre in questo tempo da lisbona. f. galiani, 4-276: non mi
306: mandai la pallandrana a vincenzo. f. f. frugoni, i-305:
mandai la pallandrana a vincenzo. f. f. frugoni, i-305: palandrana per
, sm. palandrana. f. d'ambra, 22: fia bene
vascello si avvia subito e facilmente. f. f. frugoni, vi-303: si
avvia subito e facilmente. f. f. frugoni, vi-303: si pose in
alatino è inimicissimo di casa d'austria. f. badoer, xxx-3-45: col
palazzo reale, nel 1721 da f. argelati; era presieduta da t.
radzivill, palatino di vilna. g. f. morosini, lii-6-253: questo senato
region. casa palazzata: palazzo. f. la china, 335: casa palazzata
. palchettista1 » sm. e f. (plur. m. -i)
. palchettista2, sm. e f. (plur. m. -t)
. palchista, sm. e f. (plur. m. -i)
(plur. -chi; ant. anche f. le pàlcora). piattaforma praticabile
e altre pene e martori. g. f. achillini, 138: giasonne intanto
'1 baronaggio i palchi. viaggio di f. soranzo, lii-13-232: in questa
. 7taxaió <; * antico, vecchio f e 8cv9-po- wx; 'uomo ';
pala. carena, 2-340: f palleggiamento ': dicesi dell'atto di
: sferzato paleo più forte sbalza. f. porta, 4-191: con questi
sottoposta al mutare della fortuna. f. f. frugoni, iii-673: l'
al mutare della fortuna. f. f. frugoni, iii-673: l'uomo.
azione, soggetta a pressioni altrui. f. f. frugoni, i-353: sarai
soggetta a pressioni altrui. f. f. frugoni, i-353: sarai un palèo
. 2. sm. e f. fautore, seguace di ideologie di
. paleozoologista, sm. e f. (plur. m. -i)
che questa legge si palesi e promulgatala. f. degli atti, 164: cusì
peo, -più lo palesate. g. f. achillini, 149: a dir
(un inganno). a. f. doni, 2-44: quando il brancolino
lasciò indurre a dar orecchio ai trattati. f. m. zanotti, 1-4-181:
con effetti di estrema crudeltà. f. galiani, 4-381: que'popoli si
. figur. campione della fede. f. f. frugoni, 1-421: sudò
. campione della fede. f. f. frugoni, 1-421: sudò questo palestrita
per chiudere anche dall'esterno). f. d'ambra, 60: subito /
quel che a cavai correndo giungea prima f un palio di vegliuto guadagnava / che
esito raggiunto o da raggiungere. f f iacopone, 1-4-168 (324
raggiunto o da raggiungere. f f iacopone, 1-4-168 (324):
per la spianata viottola delle lodi. f. f. frugoni, 3-i-64: innamorata
la spianata viottola delle lodi. f. f. frugoni, 3-i-64: innamorata della
le copre una parte delle pudibunde. f. f. frugoni, ii-62:
copre una parte delle pudibunde. f. f. frugoni, ii-62: sono stracciati
pietre preziose di meraviglioso splendore. f. rondinelli, 2-13: nel palliotto [
: v. pallavolo. a. f. doni, 3-94: si diede principio
cupola o una colonna. p. f. giatnbullari, 5-268: la lanterna e
cento palle d'uve passe. a. f. doni, 5-53: quando tornano
. 38. prov. f. d'ambra, io: gli uomini
falsità e ipocrisia. a. f. doni, 3-7: tal grida palle
. pallacanestrista, sm. e f. (plur. m. -i)
toccavano a un tratto. a. f. doni, 2-90: una donna,
della pallacorda. a. f. doni, 5-30: là vi sieno
. pallavolista, sm. e f. (plur. m. -i)
/ l'accorto e industrioso marcantonio. f. f. frugoni, ii-122: ha
accorto e industrioso marcantonio. f. f. frugoni, ii-122: ha fatto
una serie di scambi). f. daniele [« la gazzetta dello sport
titoli di olocausti e di voti? f. galiani, 4-266: qual vile e
suoi movimenti co 'l zelo della pietà. f. f. frugoni, iv-
co 'l zelo della pietà. f. f. frugoni, iv- 213:
cui non piacciono le cose palliate. f. f. frugoni, 4-263:
non piacciono le cose palliate. f. f. frugoni, 4-263: pur una
: la mala razza de'palliati innovatori. f. casini, i-498: erano que'
, a palidir e a suar. f. f. frugoni, 5-422: il
a palidir e a suar. f. f. frugoni, 5-422: il vermiglio,
per estens. scolorare, sbiadire. f. f. frugoni, iii-432: suol
. scolorare, sbiadire. f. f. frugoni, iii-432: suol anche pallidir
attenuarsi, smorzarsi, perdere luminosità. f. f. frugoni, iii-272: quando
smorzarsi, perdere luminosità. f. f. frugoni, iii-272: quando tramonta il
morte e fanno pallida morte rea. f. gonzaga, lxv-224: se talor
« abbasso le donne, evviva la f... ». e intonarono una
-anche: bulbo del termometro. f. lana, 63: in questo [
paliotto. pallista, sm. e f. (plur. m. -i)
del gergo studentesco). f. piemontese [in « panorama »,
. mutevole, instabile. f. f. frugoni, iv-157: l'
, instabile. f. f. frugoni, iv-157: l'acqua verdastra
: l'ulivo che ombreggi d'un glauco f pallore la rupe già truce. butti
ant. pallido, smorto. f. f. frugoni, i-340: le
pallido, smorto. f. f. frugoni, i-340: le guance turgide
: fare oggetto di scherno. f. f. frugoni, vii-20: peregrina
oggetto di scherno. f. f. frugoni, vii-20: peregrina e sola
feccia, e con essa si diletta. f. f. frugoni, vii-424:
e con essa si diletta. f. f. frugoni, vii-424: lo scarafaggio
insù. -miseria, vizio. f. f. frugoni, vi-265: nacqui
-miseria, vizio. f. f. frugoni, vi-265: nacqui di razza
giuocare alle pallottole. a. f. doni, 3-277: noi leviamo via
di nulla, faccia di pallottola. f. alberti, lxxxviii-1-143: uom fastidioso
le crespe guancie a lui cadette. f. f. frugoni, v-655: li-
crespe guancie a lui cadette. f. f. frugoni, v-655: li- berament'
, ché così significa la palma. f. buonarroti, 2-45: significa la palma
e palme acquistate in tante altre battaglie. f. f. frugoni, 1-562
acquistate in tante altre battaglie. f. f. frugoni, 1-562:,
in un ambito di attività. f. strozzi, 1-86: non mi volere
dell'evidente credulità ne'canoni cristiani. f. f. frugoni, i-64: che
credulità ne'canoni cristiani. f. f. frugoni, i-64: che rillieva lo
con estrema evidenza; palesemente. f. f. frugoni, iii-673: ebbi
evidenza; palesemente. f. f. frugoni, iii-673: ebbi un altro
, li diede tre o quattro palmate. f. f. frugoni, ii-75
o quattro palmate. f. f. frugoni, ii-75: con una palmata
. battuta di mani, applauso. f. f. frugoni, iv-56: gli
di mani, applauso. f. f. frugoni, iv-56: gli astanti,
corona e la toga palmata. f. buonarroti, 2-246: fu a principio
africa o dell'algarve. ulloa [f. colombo], 219: della midolla
. e p p f f letter. pellegrino diretto o
p p f f letter. pellegrino diretto o proveniente dalla
palmo, altri a un punto. f. f. frugoni, iii-429: quante
altri a un punto. f. f. frugoni, iii-429: quante cure.
corto (un coltello). f. f. frugoni, v-52: porto
(un coltello). f. f. frugoni, v-52: porto il mio
e virgulti verdi acceso il fuoco. f. pona, 4-184: il palo e
10. guida sicura e indefettibile. f. pona, 4-310: è di mestieri
palpabili del senso e della carne. f. f. frugoni, 5-537: la
senso e della carne. f. f. frugoni, 5-537: la pratica palpabile
2. figur. esperienza concreta. f. f. frugoni, vi-464: la
figur. esperienza concreta. f. f. frugoni, vi-464: la gratitudine del
di quel ch'e'sono. a. f. ber tini, 5-19: il
, dimostrando palpabilmente la riuscita infruttuosa. f. f. frugoni, i-64: che
palpabilmente la riuscita infruttuosa. f. f. frugoni, i-64: che rillieva lo
fregare, furigare, grattare, graffiare. f. f. frugoni, v-226:
furigare, grattare, graffiare. f. f. frugoni, v-226: appellolla con
la bianca man le tocchi e palpe. f. f. frugoni, vii-526: è
man le tocchi e palpe. f. f. frugoni, vii-526: è scarpion
tradisce, odiate chi vi ammonisce. f. casini, i-181: chi adula
2. dimin. palpatina. f. f. frugoni, v-562: uscì
. dimin. palpatina. f. f. frugoni, v-562: uscì la passione
si fa fuori di sua natura. f. f. frugoni, i-328: che
fa fuori di sua natura. f. f. frugoni, i-328: che affastellar
e fanli palpebrar timidi e stanchi. f. f. frugoni, 3-iii-
fanli palpebrar timidi e stanchi. f. f. frugoni, 3-iii- 108:
del corpo più molli, più tenere. f. f. frugoni, vi-198
, più tenere. f. f. frugoni, vi-198: que'corsieri tessalici
6. prov. a. f. doni, 2-145: si dice ancora
è oggetto di ripetuti palpeggiamenti. f. f. frugoni, v-549: barba
di ripetuti palpeggiamenti. f. f. frugoni, v-549: barba pettinata e
compariva la tanto desiderata armata navale. f. f. frugoni, 5- ^
la tanto desiderata armata navale. f. f. frugoni, 5- ^ 24:
spirava con periodico palpitaménto. f. casini, i-224: il tragico
2. apprensione, preoccupazione. f. casini, ii-153: a recar conforto
, esitante (il passo). f. f. frugoni, 3-i-405: pose
(il passo). f. f. frugoni, 3-i-405: pose il piè
del polso non fa operazione sicura. f. f. frugoni, 1-599:
polso non fa operazione sicura. f. f. frugoni, 1-599: sentissi crescer
accompagnato da palpitazioni. a. f. bertini, 7-135: il signor bertini
frequenti, intensi palpiti. f. f. frugoni, 1-83: gli
intensi palpiti. f. f. frugoni, 1-83: gli eccitò salde
anche: inquieto, ansioso. f. f. frugoni, 4-137: erro
inquieto, ansioso. f. f. frugoni, 4-137: erro tra queste
suo sistema. -con metonimia. f. f. frugoni, vi-423: le
. -con metonimia. f. f. frugoni, vi-423: le accennò che
o alle ombre dei morti. f. f. frugoni, 4-575: santissime
ombre dei morti. f. f. frugoni, 4-575: santissime leggi dell'
quello greco dell'accusativo di relazione. f. f. frugoni, iv-82: quando
dell'accusativo di relazione. f. f. frugoni, iv-82: quando scendea con
non saldo (la volontà). f. f. frugoni, 1-331: con
(la volontà). f. f. frugoni, 1-331: con questa polvere
, fango. g. f. loredano, 12-64: per quel peggio
galizia o a la madonna di loreto. f. rondinelli, 1-2: tanto sono
il suo utile e parole di trufferia. f. f. frugoni, vi-1 io:
utile e parole di trufferia. f. f. frugoni, vi-1 io:
e'debba pigliarsi quel buon boccone f f jroprio come si manda giù
pigliarsi quel buon boccone f f jroprio come si manda giù un purgante
letter. ant. impaludato. f. f. frugoni, vi-355: andiamo
ant. impaludato. f. f. frugoni, vi-355: andiamo dove più
e tinche ed uccellacci paludosi. f. f. frugoni, iii-398: tengono
ed uccellacci paludosi. f. f. frugoni, iii-398: tengono i ranocchi
girimi in grembo al mio santo riposo. f. f. frugoni, 1-305:
grembo al mio santo riposo. f. f. frugoni, 1-305: un pietro
gli gravava la testa. a. f. doni, 2-no: ultimamente quivi trasferì
dolci anni / vissi in palustre limo. f. f. frugoni, 3-ii-78:
/ vissi in palustre limo. f. f. frugoni, 3-ii-78: o terra
ittiol. fanfano. ulloa [f. colombo], 63: in una
/ pur con pampinee fronde apollo scaccia. f. f. frugoni, i-340:
con pampinee fronde apollo scaccia. f. f. frugoni, i-340: ghirlandato [
pampino non remanga fora. ulloa [f. colombo], 106: l'ossa
ditirambo nume. fontanella, iii- f f 353: trionfa bacco,
. fontanella, iii- f f 353: trionfa bacco, e di
una lettera, uno stile). f. f. frugoni, 1-73: non
, uno stile). f. f. frugoni, 1-73: non infrondava i
a costantino la gatta. g. f. loredano, 8-58: di mobili ho
virtù, coll'orazione e colla predicazione. f. casini, i-265: pubblicano [
ed è termine proposto dal neurologo tedesco f. kehrer). = voce
via qualche seviziale? g. f. loredano, 10-9: io mi credeva
lago di garda. l. f. marsili, 82: per tutto il
. dimin. panatina. a. f. doni, 2-7: la matrona.
conformità pattuita, riuscì di 50 giorni. f. f. frugoni, 3-ii-434:
, riuscì di 50 giorni. f. f. frugoni, 3-ii-434: s'era
dare di panatica stupenda i deserti? f. f. frugoni, iii-98:
di panatica stupenda i deserti? f. f. frugoni, iii-98: gli spartani
di elevazione spirituale e morale. f. f. frugoni, 4-354: per
elevazione spirituale e morale. f. f. frugoni, 4-354: per te i
. 6. condizione consueta. f. f. frugoni, 4-323: il
6. condizione consueta. f. f. frugoni, 4-323: il dolore.
per dargli il luogo. g. f. morosini, lii-5-288: i grandi del
quattro e d'otto, senza inviti. f. rondinelli, 1-42: è poca
non ci sia dove sedere. a. f. doni, 3-208: a una
. specie, sezione. a. f. doni, 4-18: daremo il suo
panceltisme. panceltista, sm. e f. (plur. m. -t)
i panchetti / piatti e boccali. f. buonarroti, 2-268: la madre di
né a voi né a lo spina. f. f. frugoni, vi-165:
voi né a lo spina. f. f. frugoni, vi-165: chi se'
, 6-126: cenammo a crepa pancia. f. pallavicino, 3-ii-292: non sa
. come aveste dovuto spendere di tasca vostra f -ritornare a casa con la pancia
pancia: avere un vitto abbondante. f. tedaldi, lxxxviii-n-654: sommi nutrito ne
. panciafichista, sm. e f. (plur. m. -i)
panciàticol. panciavuòta, sm. e f. invar. chi è digiuno;
con tavole fornite da signori. a. f. doni, 2-58: mi stava
personificazioni o a divinità antropomorfe. f. f. frugoni, v-511: vidi
a divinità antropomorfe. f. f. frugoni, v-511: vidi venir di
dare da chi li ricevea ad albergo. f. f. frugoni, 3-iii-35
ricevea ad albergo. f. f. frugoni, 3-iii-35: molti si dànno
se ne avvedano, dispogliare. l. f. marsili, 238: le pandette
pandette de'falsi abusi. a. f. bertini, 1-62: sete voi qua
a chi ne aveva diritto. f. galiani, 3-280: vorrebbe esser minore
e provan. giamboni, 8-1- f f 203: uno garzone nutricò
. giamboni, 8-1- f f 203: uno garzone nutricò uno dalfino
uxati al pane di tormento. g. f. bini, xxvi-1-307: né,
uomo buono a nulla. a. f. doni, 6-101: son pur dal
misere risorse alimentari. g. f. morosini, lii-5-286: bene spesso hanno
agli altri gli svantaggi. g. f. bini, xxvi-1-307: in carità sopra
non farsi privare del proprio bene. f. scarlatti, lxxxviii-11-587: guardatevi dal lupo
energia e valore. a. f. doni, 6-101: son pur dal
a mal partito difficilmente trova aiuto. f. scarlatti, lxxxviii-11-526: s'un pan
-acer. panóne. a. f. doni, 5-78: guardate che panoni
/ pur ch'io panebri. a. f. doni, i-145: io per
). panegirista, sm. e f. (plur. m. -i)
inserisce elogi o anche adulazioni. f. f. frugoni, v-444: il
o anche adulazioni. f. f. frugoni, v-444: il panegirista di
un amante? -agg. f. f. frugoni, 1-604: ebbe
? -agg. f. f. frugoni, 1-604: ebbe..
di valore o di virtù. f. m. bonini, 1-i-125: il
. panellenista, sm. e f. (plur. m. -i)
altri segni di gran letizia. a. f. doni, 6-49: mandatemi.
, propria di k. c. f. krause (1781-1832), secondo
panentheismus, coniato da k. c. f. krause, dal gr. toxv
de le chiavi e de la f f iardia del cellieri de la
chiavi e de la f f iardia del cellieri de la panattaria e
panflettista, sm. e f. (plur. m. -i)
alldeutschtum. pangermanista, sm. e f. (plur. m. -i)
, d'amor la pania. f. f. frugoni, 3-ii-41: un
amor la pania. f. f. frugoni, 3-ii-41: un esempio che
desii avviluppato mi sono. a. f. doni, 2-300: la pania
mai ti scopro, o ser mettizizzania, f che contasti a bernier quella fandonia,
lo tien siccome visco o pania. f. f. frugoni, 1-85: egli
siccome visco o pania. f. f. frugoni, 1-85: egli nella città
2. seme di panico. f. cavalcanti, 61: aiogai a burcio
ant. panico. ulloa [f. colombo], 59: i semi
maestosa sacralità della natura). f. f. frugoni, 5-531: [
della natura). f. f. frugoni, 5-531: [i soldati
pane confezionato con tale seme. f. scarlatti, lxxxviii-n-572: tre fette di
a indicare voce rauca, cavernosa. f. scarlatti, lxxxviii-n-571: disse: «
cestino, cestello. a. f. doni, 5-52: la buona femina
una buona sistemazione. a. f. doni, 4-32: cercherà d'accomodarsi
per pigliarlo, al panione. a. f. doni, 2-69: io lasciai
chiamando a'suoi panion cento zerbini. f. pona, 4-92: la bellezza,
. figur. sordido, untuoso. f. f. frugoni, vii-460: sordido
. sordido, untuoso. f. f. frugoni, vii-460: sordido per l'
brufolo, pustola. g. f. achillini, 140: due acque fo
, le voglie e le panne. f. pona, 4-106: con acque stillate
. pannellista, sm. e f. (plur. m. -i)
a usura a panello rosso. g. f. bagnini, ii-139: prestavano in
vili pannicelli e di due fiinicelle. f. scarlatti, lxxxviii-n-524: si nutricò
dare quattro pezze di panno fino. f. badoer, lxxx-3-119: ha grandissimo bisogno
, e spazzolato ben bene. f f 9. velo che si
spazzolato ben bene. f f 9. velo che si forma sulla
ben pe 'l verso il panno. f. caetano, 51: mal per me
una situazione di particolare pericolo. f. alberti, lxxxviii-1-128: qui si concluda
rispondervi 'gratis '. a. f. bertini, 2-114: quel benedetto spagnuolo
li grani ad ordine. jjlloa [f. colombo], 219: maiz.
quanto quella di un asinelio? -più. f. pallavicino, 3-i-129: necessitato quasi
i pannilini e gli abiti suoi. f. gemelli, xviii-7-955: non è mestieri
e in capo tutte il pannolino bianco. f. pallavicino, 3-ii-126: rabbuffato similmente
, drappeggiato. a. f. doni, 3-286: erano nudi,
panormita, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
fue tutta staiora 31 e panori 6. f. cavalcanti, 43: vendè monte
vero i pampepati l'ognissanti. a. f. doni, 5-50: con 1
i. pansessualista, sm. e f. (plur. m. -i)
panspermia. panspermista, sm. e f. (plur. m. -i)
pantacchiume, sm. pancia. f. alberti, lxxxviii-1-112: pel gran peso
... le pantalene. g. f. loredano, 7-57: nelle taverne
modo. pantalonista, sm. e f. (plur. m. -i)
strade. -sudiciume. g. f. loredano, 8-37: conosco alcune di
: le cerbottane e le mazze. f. gualdo, xl-187: la risiera
qual anima più pantanosa della samaritana? f. f. frugoni, vi-357: tu
più pantanosa della samaritana? f. f. frugoni, vi-357: tu sei un
proprietà di attirare l'oro. f. f. frugoni, 4-516: un'
attirare l'oro. f. f. frugoni, 4-516: un'eloquenza discreta
del panteismo. - anche sm. e f. giannone, i-115: alcuni
o di un combattimento). f f guglielmotti, 617: 'in
un combattimento). f f guglielmotti, 617: 'in pantènna '
dal ted. pantragismus (termine coniato da f. hebbel), comp. dal
i. panturchista, sm. e f. (plur. m. -i)
, ecc. - anche sm. e f. 2. appartenente ai preti
paoli (fondate nel 1833 da a. f. oza- nam al fine di recare
nostre notti / che misero lo scandalo f ne la santa tribù de'paolotti.
cambiare / l'amante ingelosita martinazza: f or ora è bianca come il mio collare
film 'la dolce vita 'di f. fellini (1959), a sua
= var. di papalina, sostant. f. di papalino1, n. 1.
/ tra papaveri algenti oblio profondo. f. f. frugoni, 3-ii-116:
papaveri algenti oblio profondo. f. f. frugoni, 3-ii-116: io non
agli eclissi dell'inubbidienza de'sudditi. f. f. frugoni, ii-242: eccovi
dell'inubbidienza de'sudditi. f. f. frugoni, ii-242: eccovi ora perché
cigno. tèrèsah, 2-181: un editto f... proibiva agli insigni /
chi dovrebbe esserne tenuto lontano. f. d'ambra, 55: -la madre
e malvagio da vecchio. a. f. doni, 2-20: costui fu buon
papilioni. f. f. frugoni, vii-561: libanio
papilioni. f. f. frugoni, vii-561: libanio, fra
tommaseo, 2-ii-163: per inchiostru ci vurìa f tutta l'acqua di lu mare;
. papirologista, sm. e f. (plur. m. -i)
carducci, ii-2-292: io m'inchino a f. d. guerrazzi, romanziere e
per lui; farne gli interessi. f. f. frugoni, iv-380: la
; farne gli interessi. f. f. frugoni, iv-380: la gioventù menfìtica
tu mi par diventato un pappagallo. f. f. frugoni, ii-58: più
par diventato un pappagallo. f. f. frugoni, ii-58: più pap
meccanicamente quello che è opera altrui. f. f. frugoni, vii-303: pappagalli
che è opera altrui. f. f. frugoni, vii-303: pappagalli da pappa
una cosa per un'altra. f. d'ambra, 77: non vo'
grasse; doppio mento. f. f. frugoni, v-105: in
; doppio mento. f. f. frugoni, v-105: in quel palazzo
, pappalefave, guastamigliacci '? a. f. doni, 2-64: ei,
scherz. mappamondo. a. f. bertini, 1-17: sotto la guida
cappon, di fagian, di pappardelle. f. f. frugoni, iv-
di fagian, di pappardelle. f. f. frugoni, iv- 370:
particolarmente agiata. a. f. doni, 1-4: statevi poi con
locuzione insulsa, ridicola. a. f. doni, 1-2io: certi dotti in
papuàside, agg. e sm. e f. etnol. che appartiene al ramo
2. rivista, parata militare. f. degli atti, 97: fo facta
). parabèllum, sm. e f. (plur. invar. e -a
resiste egualmente in qualsivoglia delle sue sezioni. f. m. zanotti, 1-5-278:
facto loro va in fumo. a. f. doni, 106: egli
. (femm. -a). f. alberti, lxxxviii-1-147: io son pur
anco lo ingegniate così parabolicamente parlarvi. f. f. frugoni, 4-328:
ingegniate così parabolicamente parlarvi. f. f. frugoni, 4-328: le ricchezze
con massime, con proverbi. f. f. frugoni, iii-280: sono
massime, con proverbi. f. f. frugoni, iii-280: sono [i
trili- neo parabolico intorno alla sua tangente f b,... risulterebbe il
. risulterebbe il solido rotondo c e f h r. 2. che
specchi parabolici la sua faccia molto maggiore. f. f. frugoni, v-620
faccia molto maggiore. f. f. frugoni, v-620: videro in quella
'. parabolòide, sm. e f. geom. qualsiasi superficie del secondo
tetto uomini garri- tori e paratolosi. f. f. frugoni, vi-379: non
garri- tori e paratolosi. f. f. frugoni, vi-379: non ti stancar
). paracadutista, sm. e f. (plur. m. -i)
dotta, comp. dal gr. roxpà f quasi 'e da colera (v
paracomunista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
2. sm. e f. anima beata del paradiso. ottimo
] paradiso internai, celeste inferno. f. pona, 4-262: il soldano,
il premio della vita eterna. f. scarlatti, lxxxviii-n-541: amico car,
né altro paradiso o altra cosa. f. pona, 4-368: non credendo altro
non resta però d'esser vera. f. f. frugoni, v-566: stomaccò
però d'esser vera. f. f. frugoni, v-566: stomaccò..
paradossista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
fatica allega per me un pàrafo. f. vettori, 1-41: che diremo de'
si potessino co- mentare. a. f. doni, 9-59: ha tanti parafi
finale del pi- mandro. f f -esercizio scolastico che consiste nella
pi- mandro. f f -esercizio scolastico che consiste nella versione
parafraste (parafrasta), sm. e f. (plur. m. -i)
sostanza dell'originai sentimento dell'autore. f. f. frugoni,
dell'originai sentimento dell'autore. f. f. frugoni,
-contenuto in una definizione. f. f. frugoni, iv-21: chiedette
-contenuto in una definizione. f. f. frugoni, iv-21: chiedette..
di parafrasi (un commentatore). f. f. frugoni, vii-556: i
(un commentatore). f. f. frugoni, vii-556: i commentatori parafrastici
mano). d d f. f. frugoni, 2-330: piccoli
. d d f. f. frugoni, 2-330: piccoli parafuòchi dipinti
paraggio ne teme e n'arrossisce. f. pallavicino, 3-i-107: quanti patimenti fa
: uguagliare, essere alla pari. f. f. frugoni, 3-i-283: la
, essere alla pari. f. f. frugoni, 3-i-283: la giovialità di
/ di dio pargoleggiar nel ciel sovrano. f. f. frugoni, vii-763
nel ciel sovrano. f. f. frugoni, vii-763: sonovi alcuni saccentelli
paraggio di qualcosa: in confronto. f. f. frugoni, 3-i-22: le
qualcosa: in confronto. f. f. frugoni, 3-i-22: le ricchezze innesauste
terminante con vocale accentata. f f citolini, 514: le
vocale accentata. f f citolini, 514: le figure.
sasso nero, di color di paragone. f. f. frugoni, i-422:
, di color di paragone. f. f. frugoni, i-422: si vede
al paragon se n'è trovati. f. visdomini, 34: tristo chi in
partic.: duello. g. f. achillini, 139: se cavato alcuno
attività; esemplare insigne. g. f. achillini, 11: a mondo serò
è chi mi trappassi d'un cedrone. f. m. zanotti, 1-7-
una forte connotazione ironica). f. f. frugoni, v-362: i
connotazione ironica). f. f. frugoni, v-362: i leggisti,
, segno (originariamente in forma di f, poi di qj) impiegato dagli
ad ogni minima causa trasgredisce l'altro. f. f. frugoni, vii-40:
minima causa trasgredisce l'altro. f. f. frugoni, vii-40: le punte
leggittimo, essendo essi la legge viva. f. corsini, 2-351: lite che
li non bene digesti cibi nello stomaco. f. f. frugoni, 5-217:
bene digesti cibi nello stomaco. f. f. frugoni, 5-217: singhiozzò nell'
, più non si corregge ostinato. f. m. bonini, 1-ii-99: un
lontananza della stella dal centro della terra. f. f. frugoni, ii-386:
stella dal centro della terra. f. f. frugoni, ii-386: le comete
locuz. perdere la parallasse). f. f. frugoni, il-n: con
perdere la parallasse). f. f. frugoni, il-n: con questi fogli
farsi simile a essa. f. f. frugoni, iv-165: ecconio
simile a essa. f. f. frugoni, iv-165: ecconio teneasi a
parallelista (paralellista), sm. e f. (plur. m. -i)
il procedimento retorico del parallelismo. f. f. frugoni, vi-448: -è
retorico del parallelismo. f. f. frugoni, vi-448: -è [la
da rapporti di analogia, corrispondente. f. f. frugoni, v-367: l'
di analogia, corrispondente. f. f. frugoni, v-367: l'astrologia e
grandezze hanno il paralello di curzio. f. f. frugoni, iv-271: prendo
il paralello di curzio. f. f. frugoni, iv-271: prendo i paralleli
. 18. sm. e f. e sf. plur. strumento formato
-essere simile o pari. f. pallavicino, 3-ii-34: ecco, disse
sopra il piano del circolo a b d f. galileo, 4-3-303: i parallelogrammi
). paralogista, sm. e f. (plur. m. -i)
sm. ant. paiamaro. f. brancacci, i-327: qui saranno i
agli ammalati per lo sciopero dei paramedici. f. gavosto [« la stampa »
sm. (plur. ant. anche f. le paramenta). liturg.
. paramimìa, sf. medie. f enomeno schizofrenico per cui la mimica e
5. antecedente storico. f. f. frugoni, iii-114: sparta
5. antecedente storico. f. f. frugoni, iii-114: sparta fu la
'. paranipóte, sm. e f. nipote alla lontana o acquisito;
rotta di una nave. g. f. loredano, 11-58: che nella vostra
evitare le cadute accidentali. vita di f. brunelleschi, 323: facciasi uno andito
perché schivino o assestino i colpi. f. f. frugoni, iv-56: gli
o assestino i colpi. f. f. frugoni, iv-56: gli astanti,
parargli davanti. -mostrare. f. scarlatti, lxxxviii-11-608: avendo già parate
lo scudo e parar volse. g. f. achillini, 104: quando il
volle a modo alcuno perdere. a. f. doni, i-185: la selva
viscere di lui più intern ^. f anfani, lvii-9: qui mi si para
sito, parrassito), sm. e f. (plur. m. -i)
vuole solamente satollare il proprio ventre. f. f. frugoni, 4-352: qui
satollare il proprio ventre. f. f. frugoni, 4-352: qui vi
su la pagnotta e qualche regaglia. f. casini, ii-248: sei [sangue
alla crapula. a. f. doni, 11-216: lo studio suo
... in sicilia parasitò. f. f. frugoni, v-580: la
. in sicilia parasitò. f. f. frugoni, v-580: la cena della
rassita; parassitismo. g. f. bini, i-279: non so se
poco pratico delle cose del mondo. f. f. frugoni, iv-366: sfio-
pratico delle cose del mondo. f. f. frugoni, iv-366: sfio- rator
. 2. sm. e f. dipendente di un ente o di un
, l'apparenza che ne deriva. f. f. frugoni, 3-ii-276: entro
apparenza che ne deriva. f. f. frugoni, 3-ii-276: entro la cava
con porporea parata, pomposa lettiera. f. corsini, 2-319: parata veramente
. -fare mostra di sé. f. corsini, 2-409: consegnò a cortes
-affollato di persone schierate solennemente. f. f. frugoni, v-230: uscì
di persone schierate solennemente. f. f. frugoni, v-230: uscì apollo fin'
di sé, che si pavoneggia. f. f. frugoni, i-295: oh
, che si pavoneggia. f. f. frugoni, i-295: oh quanti s'
. -collocato in bella mostra. f. f. frugoni, iii-317: vedeansi
-collocato in bella mostra. f. f. frugoni, iii-317: vedeansi anche su
punta / quivi del stocco. p. f. giambullari, 399: la
per una funzione religiosa. f f ghigi, lx-46: si
una funzione religiosa. f f ghigi, lx-46: si è fatto
senza tregua la superficie. 4. f ^ rov. proverbi toscani, 237
: denari fanno le peccata parcere. f. scarlatti, lxxxviii-11-598: vergine immaculata,
, di svolgere attività diverse. f. galvano [« la stampa »,
saper fuggire la spesa soverchia. g. f. morosini, lii-8-161: chi considera
ma più piccolo. ulloa [f. colombo], 43: il sabbato
. ant. anche -ie; plur. f. ant. anche -t).
borsa de li parechi. g. f. loredano, 12-68: -se gli è
ogni altro nel proprio merito pareggiabile. f. f. frugoni, i-430: sanno
nel proprio merito pareggiabile. f. f. frugoni, i-430: sanno [i
2. sm. cameriere. f. f. frugoni, ii-198: ciò
. sm. cameriere. f. f. frugoni, ii-198: ciò detto entrarono
nella slesia che 'l re vi giunse. f. f. frugoni, 1-125:
che 'l re vi giunse. f. f. frugoni, 1-125: svegliava gli
pareggiarsi non possono le mie obbligazioni. f. galiani, 4-272: io ragiono.
la perdita dell'altro. a. f. doni, 2-65: quando furono arrivati
né debiti né crediti. a. f. doni, 2-55: un tale giacendo
morti già ne'bassi lidi. g. f. loredano, 8-29: talor vai
-pareggiare nell'età', essere coetaneo. f. f. frugoni, iii-430: il
età', essere coetaneo. f. f. frugoni, iii-430: il principe,
-considerato uguale per potenza e prestigio. f. pallavicino, 3-i-74: deve..
all'offesa (una vendetta). f. f. frugoni, 1-89: il
(una vendetta). f. f. frugoni, 1-89: il menzognero.
nella sua parenesi s. eucherio. f. f. frugoni, ii-42: l'
parenesi s. eucherio. f. f. frugoni, ii-42: l'assalii.
stupido? non ti ravvedi ancora? f. galiani, 4-204: la solita scappatoia
matteo quello dovea avere di dota. f. d'ambra, 4-116: vuol rompere
/ han fatto parentado col lione. f. vettori, 1-286: io avevo
parenti. -discendente. g. f. morosini, lii-5-328: facendo s.
parentela con l'agricoltura. p. f. giamhullari, 5-62: non solamente vi
dire per parentesi). f f giraldi cinzio, i-117:
per parentesi). f f giraldi cinzio, i-117: fassi il
scriverà brevissimamente e come per parentesi. f. f. frugoni, v-259:
brevissimamente e come per parentesi. f. f. frugoni, v-259: orsù vengono
-in relazione con un verbo causativo. f f ruggerone da palermo o federico
con un verbo causativo. f f ruggerone da palermo o federico ii,
(105): avea seco f f umiltà verace, / che
): avea seco f f umiltà verace, / che parea che
figlio, per parergli che sapeva molto. f. m. zanotti, 1-4-165
una pianta, un fiore). f. de'folcacchieri, 359: non paiono
le gente contenute in la inclusa lista. f. vettori, 1-62: il conte
al cuor mortai veleno. a. f. doni, 9-41: apelle saviamente rispose
sono i capi. proverbi toscani, f f 119: il parere non
capi. proverbi toscani, f f 119: il parere non si scrive
. parerista, sm. e f. (plur. m. -i)
/ il suo bell'arco tende. f. f. frugoni, 5-99: pianto
suo bell'arco tende. f. f. frugoni, 5-99: pianto dell'anima
pur visto / ne la mia reggia. f. casini, ii- 291:
, pargoleggiasse negli affetti di fanciulletto. f. f. frugoni, 4-278:
negli affetti di fanciulletto. f. f. frugoni, 4-278: oh quanti
altro sorge e pargoleggia in fasce. f. buoninsegni, 715: pargoleggiava,
. 6. germogliare. f. f. frugoni, 2-193: in
6. germogliare. f. f. frugoni, 2-193: in questa guisa
nando el gran dolor ch'io sento! f. f. frugoni, 5-111:
gran dolor ch'io sento! f. f. frugoni, 5-111: pèlina
che pari la bilanza resta. a. f. doni, 95: se tu vuoi
? 25. sm. e f. persona uguale ad altra per condizione,
di questo terzo legnaggio che regnasse. f. fona, 4-355: si trovava
. 27. sm. e f. finanz. parità di valore, equivalenza
luoghi e tempi infra di loro. f. galiani, 3-303: il termine giusto
pari di quello poggetto. vita di f. brunelleschi, 298: fece di prospettiva
lo possa spiare. a. f. doni, 4-21: se tu sarai
soggezione o timore reverenziale. f f foscolo, xiii-2-165: bologna
o timore reverenziale. f f foscolo, xiii-2-165: bologna, venezia
più disputare la causa del pari. f. badoer, lxxx-3-141: pareva che di
1-230: quello che d'ogni saf f ùenzia il pare non ebbe. bettini
a lato. p. f. giamhullari, i-48: con lui veniva
paris. pària, sm. e f. invar. chi appartiene alla casta
et acqua i vetri si fanno politissimi. f. f. frugoni, vii-
i vetri si fanno politissimi. f. f. frugoni, vii- 372:
doctrina e studio parifórme. p. f. giambullari, i-7: avea costei
pariglia, quando è caso pensato. f. f. frugoni, iii-439: sorrideva
quando è caso pensato. f. f. frugoni, iii-439: sorrideva filippo
anche un pezzo d'artiglieria. f. corsini, 2-105: corsero prima alcune
parimèmbro, sm. (plur. f. -a). retor. figura
ti porteranno il pomo. a. f. doni, 4-43: ritrovarono due ma-
sol fa ut grave. paripate meson: f fa ut grave. gianelli, iii-23
secondo tetracordo; la sua chiave era f, la voce fa, ut.
bell'aspetto (una persona). f. pona, 4-361: un cavaliere,
corvino] a parlamentare. p. f. giambullari, 412: trovato il re
nelle trasmissioni televisive e radiofoniche. f. de vito [« l'epresso »
parlamentarista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i)
parlamento. parlamentista, sm. e f. (plur. m. -i)
). -acer. parlamentóne. f. galiani, 4-172: è poi un
a parlare; infante. a. f. gori, 30: il mettere a
, uno stato d'animo). f. m. bonini, 1-i-96: gli
. sm. parlatorio. g. f. rucellai, 20: dopo la messa
e per l'imperio carlo. g. f. monosini, lii-14-319: se bene
sprach zarathustra ') del filosofo tedesco f. nietzsche (1844- 1900),
preferisce non pronunciare). a. f. doni, 4-32: quando sarà tempo
, linguaggio articolato. p. f. giambullari, 2-50: il parlare è
] una vera paralisia del senso. f. casini, 11-68: non so se
3. terremoto, scossa sismica. f. f. frugoni, 5-221: la
terremoto, scossa sismica. f. f. frugoni, 5-221: la parlisia di
e forse con fissi e permanenti colori. f. m. zanotti, 1-6-341
e distese attratti, sanò parietici. f. f. frugoni, 5-42: consolidarono
attratti, sanò parietici. f. f. frugoni, 5-42: consolidarono i
cose, parliere e scialacquatore di roba. f. f. frugoni, 3-ii-147:
parliere e scialacquatore di roba. f. f. frugoni, 3-ii-147: elfreda,
in que'versi parodici del petrarca. f. curi [« l'unità »,
. parodista, sm. e f. (plur. m. -i)
a sì nobil suggetto? p. f. giambuttari, 2-49: le parole
perdono. p p f. f. frugoni, 3-ii-481: ahi
p p f. f. frugoni, 3-ii-481: ahi parola da
locuz. dare buone parole). f. vettori, 1-346: inteso che il
, analoga a quella di parola mito di f. flora, nel linguaggio di r
scappata di bocca dopo cena. a. f. bertini, 1-108: io,
pennelli e sopra quell'altre verghette. f. f. frugoni, iv-
e sopra quell'altre verghette. f. f. frugoni, iv- 295:
fan traballare e dibattersi co'tremuoti. f. casini, iii-1: così chiude l'
. 2. sm. e f. parola con l'accento sulla penultima
, / son zanzare e farfalloni. f. f. frugoni, vii-442: si
son zanzare e farfalloni. f. f. frugoni, vii-442: si mette a
paricida, parricido), sm. e f. plur. ni. -i
meccanicità, parole e concetti altrui. f. f. frugoni, vii-282: come
parole e concetti altrui. f. f. frugoni, vii-282: come cantò un
secondo altri; nel signif. f f n. 3, per
; nel signif. f f n. 3, per la forma
nasceva scandalo ed assai se ne mormorava. f. badoer, lxxx-3-95: li signori
quelle afferrati si porteranno nel cielo? f. f. frugoni, 4-66: -o
si porteranno nel cielo? f. f. frugoni, 4-66: -o moglie
in capo la parrucca. f. f. frugoni, iv-376: notai
capo la parrucca. f. f. frugoni, iv-376: notai alquanti giovanelli
opera dei fabbricanti di parrucche. f. f. frugoni, i-434: di
fabbricanti di parrucche. f. f. frugoni, i-434: di corsica si
parsimonia all'apparente magnificenza. g. f. pagnini, 2-ii-235: da principio
una spartizione (un territorio). f. donato, lxxx-4-628: la ricca posteriore
di bello che prima veduta non aveva. f. negri, 1-176: i cittadini
leopardi, 21-18: io gli studi leggiadri f talor lasciando e le sudate carte,
, cioè del mastio e della chiocciola. f. lana, 50: artificio,
, narrazione, petizione e conclusione. f. vettori, 1-vi-310: filippo..
già corro per me stesso alla morte. f. negri, 1-223: trovasi così
e scudi tondi et archi. p. f. giambullari, 5-219: questa provincia
levar del sole, tiene il principato. f. negri, 1-250: la sera
caliginoso e tetro de la terra. f. f. frugoni, v-154: vidi
tetro de la terra. f. f. frugoni, v-154: vidi alla catena
università della detta arte fosse fatto. f. vettori, 1-207: stettono in
di ciascuna delle parti di recedere. f. d. vasco, 117: la
io e due terzi a fiorini. f. rinuccini, 1-14: francesco rinuccini
attuale o anche solo futura. f. cavalcanti, 29: i fìlgluoli di
, accompagnata da tutte le belle parti. f. badoer, lxxx-3-52: venendo alle
fiunga, giovane di singolarissime parti. f. cornaro, lxxx-4-313: né s'
-sia... sia. f. giustiniani, lii-1-203: le vostre eccellentissime
, in privato, in segreto. f. pona, 4-54: il re mandò
espressioni di ossequio o di saluto. f. f. frugoni, 3-i-90: in
ossequio o di saluto. f. f. frugoni, 3-i-90: in tanto adaltrude
il loro principio sottoposto a altrui. f. d'ambra, 77: i'vò
la collera (da parte ed ascoltate. f. m. zanotti, 1-6-297:
sua difesa, sostenerne le ragioni. f. d'ambra, 26: oh mi
s'ella non era partecipabile ad aderedo. f. f. frugoni, vi-12
partecipabile ad aderedo. f. f. frugoni, vi-12: maggior argomento non
-rifl. comunicarsi ad altri. f. m. zanotti, 1-7-142: essendo
del lume della santa trinità. p. f. giambullari, 5-65: dentro dell'
-attinenza, punto in comune. f. badoer, lxxx-3-107: di tutte le
dotta, lat. scient. parthenocarpia (f. noli, nel 1902),
di grottesche erbose. g. f. rucellai, 98: ci è un
parterre d'eau). g. f. rucellai, 116: ci è anco
pure una piccola particella. p. f. giambullari, 302: molto più
, la toscana nell'italia. a. f. doni, 4-57: in una
a dovere contare ogni particella. g. f. achillini, 1-18: alcuni
accenna brevemente alcun significato di quello. f. m. zanotti, 1-7-15: aggiungendosi
. (plur. m'. -ci, f. ant. anché -ce).
materia che al sapone si unisse. f. gualdo, xl-187: sarà..
di questo particolar gioia. g. f. morosini, lii-5-304: il signor
(un amico). a. f. doni, 6-4: uscirei fuori del
sette e le cospirazioni particolari. p. f. giambullari, 5-212: bastici solo
principe particolare e che v'abitasse. f. negri, 89: il parto di
che contraddistingue un ordine religioso. f. pona, 4-124: presero partito di
ricevere ne'suoi bisogni alcun aiuto. f. f. frugoni, 3-iii-94: so
ne'suoi bisogni alcun aiuto. f. f. frugoni, 3-iii-94: so
alla legge generale del medesimo principato. f. galiani, 4-353: languivano.
nell'istoria e virtù nella favola. f. f. frugoni, vii-291:
istoria e virtù nella favola. f. f. frugoni, vii-291: il medicastro
particolarista, agg. e sm. e f. (plur. mi. -i)
-carattere, aspetto singolo, isolato. f. badoer, lxxa-3-14: ho sentito a
, accette e spiedi. g. f. achillinì, 164: il mancin di
italia negli anni 1943-45). f. antonicelli [« la stampa »,
e romani). p. f. giambullari, 406: dove per memoria
partiggiano, partisano), sm. (f. -a). chi aderisce a
azione dei signori. -agg. f f dominici, 1-45: guarda
signori. -agg. f f dominici, 1-45: guarda non essere
male / è partigian de la ribalderia. f. f. frugoni, iii-
è partigian de la ribalderia. f. f. frugoni, iii- 286:
sono anche turbati per il suo partimento. f. scarlatti, lxxxviii-n-555: « 'pax
altr'uomo / s'arme. g. f. morosini, lii-5-288: se questa
glielo avvelena giù dalla strada tonando. f. m. martini, 7-115:
ci parte / da quella il fiume. f. s. salfi, lv-264
il tempo con le muse amiche. f. pona, 4-363: glottario (com'
destinazione, lo scopo, ecc. f f giacomo da lentini, 25
lo scopo, ecc. f f giacomo da lentini, 25: vo
dal monumento partendosene i discepoli. p. f. giambullari, 272: licenziando tutti
/ incoronar amor di sua corona. f. m. zanotti, 1-4-254: se
che si partono dal loro debito. f. m. zanotti, 1-6-126: quei
per tutto il mese di giugno. f. badoer, lxxx-3-70: l'imperadore
argomento, insistervi, anche eccessivamente. f. m. zanotti, 1-4-265: in
le potenze del sistema massimo pittagorico. f. a. grimaldi, xviii-5-588:
credito) sottostante a tale operazione. f. cavalcanti, 20: messer filippo di
rateazione, quota di pagamento. f. cavalcanti, 31: diedene giambo del
per addietro franceschino in più partite. f. d'ambra, 41: duomila
pur vi troveremo una bugia officiosa. f. casini, ii-341: nel gran libro
.. mi date parola di venire f -e come! a queste partite non dico
scudi d'oro all'anno. g. f. morosini, lii-5-294: e.
-ritirata, ripiegamento di truppe. f. degli atti, 107: la sua
vana, almen sia la partita onesta. f. alberti, lxxxviii-1-72: quando sarà
te mai far partita. a. f. doni, 6-280: quando la.
: essendosi intaccato il ca f f) itale, convenne a'
intaccato il ca f f) itale, convenne a'curatori di
). partitante2, sm. e f. chi parteggia per un partito,
disus. seguace, sostenitore. f. casini, i-256: ricordevole dell'antiche
guscia ferma d'alberi coperte, fatta. f. f. frugoni, 4-48:
d'alberi coperte, fatta. f. f. frugoni, 4-48: pellata pellandruccia
sì m'è anche detto. a. f. doni, i-16: se tu non
a trovare la fanciulla / alla camera. f. pona, 4-67: ne fu
proposta o desiderata. g. f. achillini, 133: o laura,
e cristiana donna. -quesito. f. dall'ambra, xi-2-387: ciascuno ama
nazionalista fondato in quegli anni dalla f f rande anima di mustafa carnei
in quegli anni dalla f f rande anima di mustafa carnei. gramsci
de'dodici segni per le case loro. f. degli atti, 133: in
partizione il primiero autore è platone. f. casini, iii-2: questa è
tutte le virtù morali il nostro filosofo. f. m. zanotti, 1-4-
: l'uovo deposto. l. f. marsili, i-749: quando la femmina
lo spiegate nei dolci parti di poesia. f. scarlatti, lxxxviii-n-577: se mi
, raggiungimento di uno scopo. f. nobili, 32: potremmo ancor dire
avaro / come con gelosia si sente amore f venir sempre d'un parto a paro
molte volte si ribellano e servono persiani. f. pona, 4-317: cosi [
or se ne vada chi è innamorato, f ch'e'può dir che la madre
ne uscissero molti millioni di scudi. f. f. frugoni, 3-i-127: ha
molti millioni di scudi. f. f. frugoni, 3-i-127: ha per pomposa
le tenebre della tempesta. p. f. giambullari, 5-80: se gli effetti
. brulicare di vermi. a. f. doni, 1-24: mangiano poi sempre
.. delle tue monete. a. f. doni, 160: questo mondo
non le potette o non seppe partorire. f. pona, 4-25: avvenne (