consiglieri. -superare, sopravanzare, essere superiore, prevalere. -anche con riferimento
innante: precedere. -al fìgur.: essere di guida, di esempio.
simintendi, 1-184: certo io dovrei essere avuto per genero innanzi a tutti gli
spaventoso dell'esistenza universale, innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e
necessario, innanzi procedesse più oltre, di essere a parlamento col pontefice.
le più volte, ma e'si vuole essere savio e pigliare quella parte che è
.. il principio di queste arti essere stata l'istessa natura, e l'innanzi
e più garbata di quello che solea essere per l'innanzi. botta, 5-322
crisi. -avere la precedenza, essere anteposto, preferito (con riferimento a
. -con riferimento a soggetto inanimato: essere condotto a compimento; seguire il proprio
legge la bibbia sensatamente, vedrà moisè essere stato forzato, a volere che le
idiomi moderni. -avere innanzi: essere creditore. libri di commercio dei peruzzi
di questa acqua, se noi vogliamo essere albergati: imperò entrate innanzi. e tristano
, 4-185: qualunque di voi vuole essere maggiore di tutti, sia vostro ministro,
sia vostro ministro, e chiunque vuole essere più innanzi, sia vostro servo.
di gente e di se medesimo, paresse essere degno di reggiere le publiche cose.
scienza, in una disciplina); essere a buon punto (in un lavoro,
più sono addietro, tanto più presumendo di essere innanzi e di saperne quanto il maestro
cammino. - al figur.: essere di guida, di sprone. petrarca
. innanzi la sconfitta d'altopascio trovai essere in buono stato, e innanzi a castruccio
-essere innanzi a qualche cosa: essere precedente, anteriore. b.
, d'età, del tempo: essere maturo, attempato. francesco da barberino
che dice che grande senno non può essere se non per pruova di molte cose,
cose, e grande spruova non può essere sanza lunga vita. dante, conv.
di passar più innanzi, desiderava d'essere col re. segneri, ii-399: e
-stare innanzi: offrirsi, presentarsi, essere a portata di mano (un'occasione
. -essere presente alla memoria, essere fisso nella mente. dante,
18-1-242: mi godeva l'animo di vedere essere da questa repubblica riconosciuti e tirati innanzi
, ecc.: avviarsi, o essere avviato a una determinata professione o attività
-trovarsi innanzi con gli anni: essere vecchio, attempato. tommaseo,
* indoz- zare '. dinota l'essere degli animali, quando per principio di
se medesimo, ha vita dal proprio essere, compagnia della sua natura.
'. innascibilità, sf. l'essere ingenito (e nella teologia è attributo
l'altra mattina, e mi conviene essere a convertire una di queste innaspa-seta, bella
, agg. letter. che non può essere attraversato a nuoto. beccaria
4-1-183: la cognizione umana non può essere * innata 'più della sua esistenza.
, rifuggendo essi dall'assurdo che un essere intelligente sia privo al tutto di diritti,
infino nel presente die aùto si òe d'essere... grazioso alle gentili e
. landino, 76: diciamo essere innaturale quando cerchiamo soprastare a gli altri
adatte a le persone; né possono essere tacciate di affettazione innaturale o di eccessiva
. innaturalézza, sf. l'essere innaturale; mancanza di naturalezza. -in
. innaturalità, sf. l'essere innaturale; l'essere contrario alla natura
, sf. l'essere innaturale; l'essere contrario alla natura. -anche: l'
contrario alla natura. -anche: l'essere non conforme alla natura di qualcosa o
e non di cantare, non potrebbe essere anch'essa un'altra prova del positivo,
un'altra no, egli può bene essere inavarato e morto da quella parte.
. innavigabilità, sf. l'essere innavigabile. innavigato, agg.
innazionalità, sf. disus. l'essere innazionale; carattere, qualità generale,
innegabilissimo). che non può essere negato o messo in discussione; incontestabile
che lo scrittore di cose sublimi debba essere di sublimissimo animo,...
inneità, sf. filos. l'essere innato. gioberti, 4-1-258:
croce, iii-9-15: egli dichiara di non essere in grado di dirle nulla di proposito
, 149: dico l'esordio essere l'incominciamento del parlare che si fa
che si può innestare, che può essere inserito. = agg. verb
sm. disus. l'innestare, l'essere innestato. -in partic.: innesto
alfieri, i-22: l'alare, per essere tutto scassinato e privo di quel pomo
1-128: fu sì nobile che meritò d'essere inestata nella famiglia da este. faldella
genere. abba, 1-128: deve essere stato un gran vivere nei tempi che su
con qualcuno; trasfondersi in un altro essere; compenetrarsi, connaturarsi. s
: così dovete fare voi, cioè essere uniti e innestati in questa vite. e
anche se il punto di partenza può essere logico e innestato in una realtà scientifica
. ant. l'innestare, l'essere innestato; innesto. -anche: modo
coassiali durante il moto (e può essere idraulico, a frizione, a denti)
contatto nell'apposita sede (e può essere a spina, a vite, a baionetta
della setta. bellini, 274: deve essere convinto del male che apporta alla fama
vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed essere sotterrato. marradi, 35: un
/ eri la dolce vittima; volesti / essere... sciagurato, essere il
/ essere... sciagurato, essere il boia! gozzano, i-527: io
): qualcheduna anche, rammentandosi d'essere stata, con simili arti, condotta a
, 10-v-123: ho giudicato poco avveduti essere i miei detrattori stati, a dire di
ant. innocènzia), sf. l'essere innocente; mancanza di colpa o di
fine della settimana... 'doveva'essere messo in libertà; la sua innocenza
la verità... sono da essere ammoniti che la cerchino là dov'è,
intendiamo di quella innocenza che, per essere priva d'ogni vizio e a niuno
se potete che l'esterna concorrenza possa essere realmente rovinosa come voi dite. quale
all'amore ', i greci dicevano 'essere giovani insieme '. che aria di
. innocuità, sf. l'essere innocuo, impossibilità di nuocere; l'
innocuo, impossibilità di nuocere; l'essere inoffensivo. baretti, 6-64:
alzamento di prezzo, osserviamo quale possa essere il rimedio più innocuo alle attuali circostanze
attardavo alquanto a considerarne il modo di essere. 5. ant. e
- che non è degno di essere nominato. salvini, 22-404: ma
4. ant. che non può essere fissato (un valore). scaruffì
del quale sicuramente si possa dire non essere questo cagionato da una rapida cessazion di
determina che 'l cambio non solo possa essere contratto di permutazione, ma anco di compra
denato, / e piacerne el suo essere bono da deo creato; / de
ci parrebbe tacendo rimanere innossii che parlando essere reputati mendaci e falsi. scala dei claustrali
machiavelli, 1-viii-220: fanne fede non essere mai suto cagione né principio di alcuna
4-2-294: ogni innovazione umana, per essere legittima, operosa, durevole, dee
legittima, operosa, durevole, dee essere un'instaurazione, e ogni instaurazione per avere
instaurazione per avere le stesse parti dee essere una creazione. tenca, 1-254:
dico, che se costoro conoscesseno iddio essere vero giudice, e veramente credesseno morire,
i-16: [la confessione] vuole essere innuda, cioè appunto dire la verità sanza
1-146: se per figura io giudicherò essere veramente volere divino che io doni alla luce
. innumerabilità, sf. l'essere innumerabile; qualità di ciò che è
. che non è o non può essere calcolato; innumerevole, numeroso; immenso
comprendo / la tua caparbia volontà di essere sempre assente / perché solo così si
cavalca, 11-10: più grave cosa è essere inobbediente o irreverente al padre ovvero alla
la legge del popolo non dev'essere inobbedita. = comp. da
. che non può o non deve essere occupato. lampredi, 4-89:
agenti patogeni, ecc.: può essere accidentale, e in questo caso rappresenta
. e letter. che non può essere offeso; che non può subire offesa.
sono. d'annunzio, iii-1-254: -doveva essere una creatura deliziosa! -deliziosa e inoffensiva
, abituale o nell'atto. può essere semplice dimenticanza delle convenienze debite; può
chi fa di queste interrogazioni, d'essere inofficioso. tommaseo [s.
'nnoliata », cioè vi comincia ad essere dentro l'olio. tommaseo [s
che molte braccia e anche miglia dovrebbe essere, inoltreriensi le specie delle minutissime stelle
-ant. venire a conoscere, essere messo a parte (di una notizia
alcuni mortali... credessero d'essere immortali, onnipotenti dei. f
. anche con la particella pronom. essere roso, danneggiato dalle tignole, dalle
della virtude o delle virtudi non può essere tolto e non può intignare, né
. anche con la particella pronom. essere colpito da tigna. -per estens.:
un uomo savio e dabbene deve appunto essere il conforto di quelli che più intimamente
intimamente combinate al calorico quanto basta per essere veri fluidi gasosi. -strettamente.
principal di quella, onde per fruirla estima essere necessario l'unirsi intimamente più che pò
finale. questo finale, che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'
superiore... non obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è publi-
di londra la mattina de'diece, per essere da gli altri seguitati con più agio
avvertiamo i cancellieri... ad essere pronti alle visite delle strade...
.. l'intimazione all'accusato dovrebbe essere la conseguenza immediata di questo primo atto
di poco per rovinare. 4. essere colto da timidezza; sentirsi in imbarazzo,
cassola, 6-16: era consapevole di essere una mezza contadina, e quando andava
. montale, 4-22: continuarono ad essere intimisti o crepuscolari o elegiaci.
questo dissidio nello spirito pascoliano; voler essere poeta epico e aedo popolare, mentre
sentimento per cui una sostanza sa di essere, e che coscienza si appella,
e troppo svariate cose, io potrei essere anche più compatito che ripreso. arici,
più misterioso e geloso che molti non sogliono essere cogli amici intimi. tarchetti, 6-ii-119
in fondo, / nell'intimo dell'essere, profondo / più del dolore, hanno
. intr. con la particella pronom. essere colto da timore, provar paura;
provar paura; spaventarsi. -anche: essere intimidito, allarmarsi, smarrirsi. bisaccioni
faldella, 1-86: avevo temuto di essere stato solo a intingermi nel gregge nero
sm. raro. l'intingere, l'essere intinto. tommaseo [s
sf. raro. l'intingere, l'essere intinto. tommaseo [s
, / ch'e'vi parrà di essere in toscana. goldoni, iv-797: se
viii-3-97: sapea le saette d'ercule tutte essere intinte nel sangue della idra,.
della idra,... e così essere velenosissime. cicerchia, 1-197: tolse
i fedeli in sospetto d'incredulità e d'essere intinta del materialismo d'averrois. de
capisco che la versione dovrebbe avere, per essere in chiave col resto, se non
intintura, sf. l'intingere, l'essere intinto. tommaseo [s.
e alla follia. -per estens. essere dispotico, infierire, incrudelire. tommaseo
star loro intirizzata e colorita, per essere loro rimaste le corde dei testicoli gagliarde
impacciato. firenzuola, 574: deve essere mossa la persona della gentil donna con
, come ha saputo verso di te essere sì crudele che non t'abbi messa
, si divide di lei, per essere la materia sottile più degna che la
mercantate; li quali libri abbino da essere intitolati di mano del cancelliere.
né comico in sé, non può essere con ragione intitolato e chiamato col nome
gente, che fa prova e vanto di essere da molte generazioni illustre, ancorché oziosa
ad agire. carducci, iii-8-134: l'essere intitolato ser nei manoscritti indica che probabilmente
a guisa d'un altro nabucodonosor a voler essere adorato da tutti non come uomo terreno
i-149: prometeno al dito signor conte essere contenti 4 ex nunc 'che ad ogni
le colonne dall'alto al basso debbono essere 41. -prendere, derivare,
proem., 37: ben potrebbe essere... che una novella sarà
molti vogliono solamente quelli [salmi] essere fatti da david, li quali sono
intitolazione di libri è importantissima, perché dev'essere verace dimostratrice del principal subbietto; ma
di potenza o di privilegio tale da essere immune da critiche, censure, sanzioni
-che deve restare intatto; che non può essere speso (una somma di denaro)
si deve tollerare; che non deve essere permesso né scusato, in quanto contrario
convenienza, quindi tale che non potrebbe essere ammesso senza incorrere in un'indiretta complicità
pareva un intol- lerabil sistema quello di essere ridotto sì a poco e cotanto lacerato
. botta, 5-38: pubblicava, essere oramai venuto il tempo di levarsi dal collo
, 2-146: un todesco ha da essere... nel mangiar laido,
di sopportazione; che non accetta di essere contraddetto; che non sa o non vuole
dolersi intollerantemente. intollerantissi- mamente vantarsi dell'essere ricco. = comp. di
. intolleranza, sf. l'essere intollerante; mancanza di spirito di sopportazione
di chi non sa o non vuole essere contraddetto o di chi non ammette in
, ma del riconoscere persone che meritano d'essere trattate alla pari. c'è intolleranza
coloro che sanno, non abbisognano d'essere né rammentate, né spiegate. romagnosi
7. locuz. attaccarsi all'intonacato: essere disposto a qualsiasi cosa. tommaseo
8. locuz. -attaccarsi all'intonaco: essere disposto a qualsiasi cosa. tommaseo
ii-5-39: ciò che è impossibile è essere... gran pittore che non
sai intonarti ad ogni persona, ed essere vicino o distante, a volontà;.
, sonare con la giusta intonazione; essere intonato (ed è contrario di stonare
3-81: posteriori di pochi anni devono essere le catture... della balda
patina, per apparire bene intonata ad essere convenientemente gustata. cicognani, 13-268:
preliminarmente la tonalità con la quale deve essere eseguito un brano musicale. tommaseo
di una sillaba, la quale può essere piana o uniforme, ascendente o acuta,
operato dai tonchi (un legume); essere roso dal punteruolo, essere bacato
; essere roso dal punteruolo, essere bacato. allegri, 4-56:
* intonchiare ', dicesi dell'essere i legumi rosi internamente dalla larva di
intontiménto, sm. l'intontire, l'essere intontito; condizione di chi si trova
(non senza sorpresa, che può essere anche spiacevole o sgradita).
pentimento e il rimedio, si opposero d'essere intoppati nelle forze nemiche più robuste assai
machiavelli, i-iii-1395: noi non vogliamo essere li primi ad intoppare in una guerra
molestia; fare opposizione o resistenza; essere ostile. niccolò del rosso, vii-449
que'signori, che ciò non dovesse essere un notabile intoppo a'progressi di lui
leonardo, 2-473: li pesci debbono essere di quelli che non intorbidino le acque
5-66: noi siam tali da essere amici, senza che alcuna nuvola intorbidi
affetto intorbidasse in lei quella volontà d'essere bella. govoni, 6-157: ulula
10. per estens. diventare fosco, essere avvolto nelle tenebre; oscurarsi.
intorbidatala, sf. disus. l'essere o il divenire torbido; intorbidamento.
. brusoni, 7-5: disegnava d'essere a mazorbo o torcello prima delle due
[dio] non potea da occhio umano essere veduto che egli non se ne morisse
e la memoria dell'anima, a essere occupati intorno alle cose corporali. firenzuola
o a una cosa: v. essere, n. 18. -farsi,
intorno alla corte, come se dovessero essere giudici e governatori del consiglio.
intorpidiménto, sm. l'intorpidire, l'essere intorpidito. -nel linguaggio medico, paralisi
indura. 2. stare dentro, essere racchiuso. nomi, 4-7: dicono
se pure in modo alcuno altri possono essere intoscaniti. tommaseo, [s. v
tanno bissesto / non poteva a noi essere. = denom. da tòsco
. intr. con la particella pronom. essere colpito da intossicazione. d'annunzio
cosa dico, eroso, corroso, questo essere votato alla poesia, e alla libertà
, 172: mi pareva... essere intra l'aere, intra a una
trovarsi, intra due, intraddue: essere fortemente perplesso, indeciso, dubbioso;
... il luogo di valembrosa essere cresciuto di fama e di religione,
pesta. 2. inseguire qualcuno, essere sulle sue tracce; braccarlo.
francesi che v'erano, temendo d'essere da quelli di drento e da'nimici intra-
, essendo una manifestazione musicale del nostro essere originale nazionale. moretti, i-924:
. intraducibilità, sf. l'essere intraducibile. intraducibilménte, avv. in
latini rettor., 29-31: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienza tanto
fatta si venisse ad intralasciare, dopo d'essere stato sì valorosamente intrapreso. nievo,
conoscere che opportuno vi sia l'allegoria essere stata intralasciata. bembo, 5-178:
intralasciata. serdonati, n-211: giudico non essere da intralasciare una sola cosa, che
chiarezza, ne formò giudicio lui non poter essere altro che uomo di grandissima capacità.
(le quali d'ora innanzi doveranno essere intralciate con la nostra istoria) erano
della casa, 5-iii-345: le parole vogliono essere ordinate secondo che richiede l'uso del
. ricoprirsi di una fìtta trama; essere solcato da una specie di trama.
conquiso, / che mi 'ntramise ad essere servente / di voi, avenente ed
, senza le quali ella non può essere e delle quali pare che s'intrametta,
un fatto, per lo più senza essere né atteso né desiderato).
,... ora sta per essere oltrepassato a sua volta, da altri
intransigìbile, agg. che non può essere oggetto di transazione (un diritto,
. intransigibilità, sf. l'essere intransigìbile; impossibilità di transazione.
. intransitabilità, sf. l'essere intransitabile; impraticabilità.
di un verbo. -matem. l'essere non transitivo (in par tic.
gramm. di verbo che esprime l'essere o un modo di essere, oppure
esprime l'essere o un modo di essere, oppure un'azione che si esaurisce
sia intransitivo sia transitivo, oppure possono essere costruiti con un oggetto interno);
2. figur. che non può essere comunicato a un'altra persona; che
un'altra persona; che non può essere attribuito ad altri. mamiani,
gienerale consiglio altressì per non preti potere essere interini, e a quelli che sono a
. se quello intraprendènza, sf. l'essere e il dimostrarsi se n'avvede e
allora, signora, la signora adalgisa deve essere eppoi una quantità di reparti, attrezzati
innamorato felice di amare prima ancora che d'essere gran tentativo. s. maffei
-sostant. ha concetto di essere più intraprendente che noi consente il dovere
morti. bembo, 10-iv-153: temendo d'essere
nel linguaggio giuridico, che non può essere trasferito, con un atto negoziale, dal
(e che, perciò, può essere pagato solo al beneficiario). -conto intrasferibile
. intrasferibilità, sf. l'essere intrasferibile; impossibilità di trasferimento da un
intrasformàbile, agg. che non può essere trasformato, che non è suscettibile di
, agg. dir. che non può essere trasmesso ad altri per via successoria (
. intrasmissibilità, sf. l'essere intrasmissibile; stato, condizione giuridica di
intrasportàbile, agg. che non può essere rimosso né trasportato (in partic.
suscettibile di trattamento, che non può essere facilmente lavorato, indocile (una sostanza
uno uomo che sia in opinione d'essere felice. condivi, 2-94: [michelagnolo
. intrattabilità, sf. l'essere intrattabile; scontrosità, ruvidezza; suscettibilità
vesuvio. 2. l'essere arduo, complesso; difficoltà, spinosità
). 3. scarsa suscettibilità a essere trattato; difficoltà a essere lavorato.
suscettibilità a essere trattato; difficoltà a essere lavorato. l. bellini, 5-1-7
contrastare. machiavelli, 47: per essere uomo militare, e che sapeva intrattenere
v-123: affermando borbone essere necessitato a fare le spianate per intrattenere
. cavalcanti, 56: perché conosceva essere necessario opporsi gagliardamente a cesare, giudicava
campo nemico, non poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente
diversi luoghi. 9. mantenere nell'essere; far durare, far continuare;
intrattenibile, agg. che non può essere trattenuto, fermato, arrestato. -anche
, dicessimo che il padre bartoli vuol essere considerato come scrittore d'intrattenimento, d'
entratura. -avere insatura con qualcuno: essere in buoni rapporti, avere una certa
alba, tu ti perdi in me per essere ancora guardata senza rammarichi. buzzati,
per la vita di schiavitù come può essere la sua vita d'ufficio, di bottega
in certi spiriti esercitati all'analisi dell'essere interiore, intravide l'attitudine morale della
scrittori. carducci, iii-12-306: siffatti dovettero essere gli antecedenti... che il
. intr. figur. prendere abbagli, essere indotto in errore, travedere.
2. intervenire, partecipare, essere presente. -anche: sopraggiungere, capitare
dal nulla? 2. l'essere posto di traverso; sbarramento. g
anexa, la qual son certo debbe essere intraversata e sancia bona conclusione per li
presentimento, che quelle forme spirituali dovevano essere, nelle età primitive, fornite di
che si può intrecciare; che può essere lavorato a treccia. salvini,
e letter. l'intrecciare, l'essere intrecciato; unione di più elementi che
di una relazione. -anche: l'essere in rapporto reciproco, l'intrattenere relazioni
s'inviò a quella parte senza aspettare d'essere intrecciata. c. 7. frugoni
virgulti di quella, li quali doveano essere antichi, con rami lunghi e ravvolti,
spalliera di melagrani] fra l'altre vuole essere ben tenuta, serrata e intrecciata con
intrecciatura, sf. l'intrecciare, l'essere intrecciato; modo, tecnica d'intreccio
96: questo finale, che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'
persone di servizio... dovessero essere delle ragazze « fedeli e affezionate » e
. intrepidézza, sf. l'essere intrepido; audacia, ardimento, sprezzo
musica e di poesia che, invece d'essere stata scritta nel 1854-1859, sembra stata
assume altri modi e s'intrica perché vuole essere strano. 14. mescolarsi,
quella selva, assai chiaro appare lei dovere essere molto amara, cioè ispaventevole ed intricata
. agostino volgar., 1-4-169: l'essere perfettamente mondato fa dimenticare di tutti li
al giudicio di quest'uomo, per essere in realtà di fatto esattissimamente informato di
. collenuccio, 4: tali istorie essere intricatissime e varie e disperse, e
3-ii-620: credono di dovere essere reputati grandi barbassori, se gli stili
, 721: -e a me pare d'essere assai più cortese intricatóre che non vi
da basso. loredano, 13-24: credo essere minore intrico il gire per li boschi
oddi, 1-146: or che può essere l'intrico e la paura di questo
signori in casa della contessa, credevano essere intricco d'amore, avendo una figliuola dottata
: trovarsi circondato da gravi difficoltà; essere assorbito da molti impegni. della
-cavarsi, liberarsi, uscire, essere fuori d'intrico o da un intrico
si riattacchino tra di loro, stimo essere, che nell'atto della divisione della tunica
la luna. gelli, 15-i-64: non essere altro le selve che luoghi disabitati ed
trappola dalla porta del giardino; dice essere intrigato se deve serrare o no.
aretino, vi-465: perché non può essere che fantesche o famigli non ci siano
, rimase a fare strane supposizioni sull'essere di quel forzuto barbaro. piovene, 9-24
colla chiarezza, come anche si può essere strigato ed oscuro. moretti, i-io
locuz. -avere la testa per intrigo: essere completamente assorto in un'attività intellettuale
, ma negli accidenti, si chiamano essere differenti estrinsecamente e non intrinsecamente, e
il sentimento, realizza il proprio essere. stuparich, 5-282: del
ant. intrinsiceità), sf. l'essere intrinseco; carattere intrinseco; intrinsichezza.
11-3: [i peccatori] temono di essere dispregiati dal confessore, ovvero tenuti meno
, che di sotto vestirono, per essere di tela d'argento, le scarpe e
della fede e l'intrinseca sincerità che dee essere nel buon cavaliere. magalotti, 16-15
carducci, iii-26-22: le forme intrinseche all'essere sono tre: idealità, realità,
di dio è a punto il concetto dell'essere completo in queste tre forme. e
intrinseco e lo estrinseco, si troverà essere semplice e immutabile verità, non di
ci dee regolare ne'casi incerti, vuol essere primamente l'intrinseca, non già l'
nella tunica intrinseca nela quale prima deve essere lo appetito. dalla croce, ii-91:
dell'intrinseco, la quale non suole essere ne'malvagi ingegni. cacciata degli spagnoli,
credemmo... che ci dovessi essere prestato fede, che noi, che
, cioè che non importa loro di essere odiati, purché ne vengano temuti,
spirito. lanzi, i-390: può essere... che, stando in roma
!... voi meritereste di essere mantenute a intriso di noci schiacciate e
, i-33: la poesia, costretta a essere poesia sociale, poesia civile, poesia
capponi, 1-i-384: io credo la mezzeria essere... il solo modo possibile
2-249: questo spacciare... dee essere come quello del marinaio che vede la
82: perché egli mostra di non essere colà il meglio introdotto del mondo,
muratori, io-ii-m: non ha da essere permesso ad ogni sorta d'uomini l'
v-54: i capitani svizzeri dimandarono di essere introdotti nel consiglio, nel quale ordinariamente
l'introdur parole greche in latino doveva essere un poco più facile e naturale.
tempo di quel viaggio, che doveva essere l'ultima scuola della figliuola e il
fa essi apparir quali sogliono o debbon essere secondo l'opinione della moltidudine. muratori,
provisioni, noi dicemmo che tale cura debbe essere propria e principale de'procuratori. girolamo
es. 4 le vostre introduzioni devono essere sorrette da prove '. perché voler
16. locuz. -aver introduzione: essere ammesso in un ambiente o alla presenza
che quella povera e questa ricca dovrebbe essere di monete. compagnia della lesina,
: è fama in così eccellente luogo essere un'ara nell'introito del tempio. donato
accoglienza; ammissione. -avere introito: essere ammessi alla presenza e al colloquio con
; ma l'intromessi di un piatto essere stimati mille sesterzi maggiori. =
contentezza. 3. figur. essere d'ostacolo per ostilità o malevolenza.
, 16: cominciò di poi ad essere intromesso ne i consigli publici, ove egli
intromessi. bersezio, iii-93: per essere intromessi al cospetto della vecchia signora occorreva
(15): però che mostrano d'essere monete del verace re,..
uccelli],... dopo l'essere usciti di chiusa, intromettono il canto
segno sulla faccia, ma soltanto di essere tutto rosso, intronato e pesto come
intróncio). ant. diventare imbronciato; essere di cattivo umore. prose
vescovo pagava in un certo tempo, per essere istallato, e dicevansi pure 4 intronistiche
introversità, sf. psicol. l'essere introverso; insieme dei caratteri tipici dell'
di essersi imposta, intrusa; di essere una catena, un impiccio, una
a credere che la sua felicità potesse essere contrastata da... volgari intrugli
intrusione germanica vi fu, essa non può essere che la dottrina nietzschiana della forza e
giuliana, mi faceva vedere il nuovo essere procreato, l'intruso che avrebbe portato
di tutto. botta, 5-494: essere, rammentava [il santo padre],
, il cardinale maury un intruso, essere irremissibile la sua temerità; calcare lui
un intruso. massaia, ix-45: dichiarò essere govesiè un intruso ed uno sfacciato usurpatore
del sig. avvocato, lo fa essere un intruso nella deputazione storica per le province
, 457: potevano [le navi] essere arrenate... perchè tagliati quei
rosmini, xiii-102: inesistere dell'essere essenziale in noi, è il medesimo
l'intuibilità, non si vede come possa essere invece pratica, cioè sentimento, personalità
quale io veggo immediatamente la necessità dell'essere ideale. gioberti, 4-1-186: la
solo in certe condizioni straordinarie del proprio essere. gioberti, 4-1-170: nello stato immanente
nello stato immanente lo spirito intuisce l'essere, ma non lo afferma; è
ma non lo afferma; è l'essere in questo caso che come conoscibile afferma se
. rosmini, xxi-146: l'essere da noi intuito prima senza limitazione,
limitazione, e come meramente possibile, l'essere ideale universalmente preso, è a noi
fino all'ideale, che sa non essere altro che la cima delle sue proprie possibilità
rosmini: apprensione immediata dell'idea dell'essere in generale. -nella filosofia di v
noi pure diremo col vico criterio del certo essere l'intuizione, e criterio della scienza
l'intuizione, e criterio della scienza essere l'intuizione creatrice. gioberti, 4-1-239
processo dal concreto alla rivelazione, identifica l'essere e il parere nella sensazione; la
inganno: ma su questo punto credo essere dotato di una specie d'intuizione che
in certi spiriti esercitati all'analisi dell'essere interiore, intravide l'attitudine morale della
medesimo colore del rimanente, che dimostrava essere accresciute le glandule parotidi e massiilari.
; completamente, definitivamente (e può essere preceduto da una prep.: all'
potrò con qualche ragione lusingare di non essere dell'intutto inutile peso della terra.
, agg. letter. che non può essere ucciso; ineliminabile. - anche al
inudìbile, agg. che non può essere udito; silenzioso. dossi
inumanità, sf. l'essere inumano; mancanza di sensibilità umana,
udito l'amoroso nifo finalmente la donna essere cosa inumana, gli parve cosa ragionevole
o duce; per aver detto donna essere cosa inumana, perch'io credo che nessuno
che la maggior parte naturalmente abborrisce l'essere strascinato sul carro, e il venir consegnato
il combattimento, solenne mi sembrò dovesse essere l'inumazione dei cadaveri. carducci,
inumidiménto, sm. l'inumidire, l'essere inumidito; il diventare umido.
17 del passato, la quale, per essere in cartapecora, e da lui messa
letter. ant. che non può essere umiliato. -per estens.: insuperabile,
per ancora infallibile, s'abbatte a essere il solo dove io sono inumiliàbile.
. inurbanità, sf. l'essere inurbano; mancanza di riguardo, scortesia
quella servile passività che lo dispone ad essere mero stromento di chi ardisce di adoperarlo.
delle romane leggi contro il prevaricatore dovrebbero essere adottate senza cangiamento alcuno, e quelle
e quelle contro il calunniatore lo dovrebbero essere egualmente, fuorché nell'inustione che si
vai la pena esser solo, per essere sempre più solo? -sostant.
per mio giudicio, inutili né da essere sprezzati questi ragionamenti che qui ragionati si
gente che fa prova e vanto di essere da molte generazioni illustre, ancorché oziosa
280: il duca non poteva essere liberatore d'italia... perché
siamo; e que'tali meritano da dio essere liberati. della casa, ii-205:
voglio tenere cara, co- gnoscando inutile essere lo stranio parentado. latini, rettor
. inutilità, sf. l'essere inutile o superfluo; inefficacia; infruttuosità
che non può o non può più essere utilizzato; inservibile, inutile.
guerrazzi, n-i-76: la voglia di essere pescato inuzzolisce in alcuni, quanto in
. (invacchisco, invacchisci). essere colpito da giallume, andare in vacca
.]: esercito invadente può non essere esercito invasore; ma uscire da'confini
invadente, su tutto quanto il mio essere... un illanguidimento senza nome
dilazione, se la regina non avesse proposto essere meglio ricuperare prima roano, città così
sua piena forza, e desidera di essere invasa rapita, ecc. tommaseo, 11-215
sm. letter. l'invaghirsi, l'essere ihvaghito; innamoramento; viva attrazione
quanto una tale innata inclinazione mai non può essere né ritenuta né distornata,.
. che non sospiravano altro se non di essere maggiormente istruiti. nievo, 8-54:
virtù e dal valore. 6. essere colto da vivo interesse, da forte
anche, da capriccio) per qualcosa; essere fortemente propenso; restare affascinato, conquistato
ii-17: ella solea tutta invaghirsi d'essere amata da un certo leandro. botta
in modo che la prima porzione viene a essere inguainata nella seconda. 2
il mamiani dichiarò come il luogo vorrebbe essere e come non è inteso, causa la
. invalicabilità, sf. l'essere invalicabile. -al figur.: l'
invalicabile. -al figur.: l'essere insuperabile, interminabile. fenoglio,
: ciascuna deliberazione del consiglio militare può essere invalidata dal comandante. b. croce,
è pure, cadendo infermo, di essere medicato; e invalidandosi per vecchiezza o per
invalidandosi per vecchiezza o per altro, essere dal comune nudrito e ricoverato.
giovane, i-456: giustamente doverà essere scusata da voi la tardanza mia, se
, i-9: si può statuire la fortuna essere invalida e debolissima a rapirci qualunque nostra
a rescattare e vedendo le forze sue essere invalide, pensò il mezzo nostro posserli
guicciardini, v-4: sapersi per ciascuno essere di nessun valore le obbligazioni fatte violentemente
4. assol. ricevere notizie, essere informato. a. pucci, cent
maggior altezza della medesima chiusa, per essere sollevate di pelo allo stesso punto di
la folla degli ibridi, incapaci di essere, e perciò condannati a compiere atti invalutabili
in malafede, tormentati dall'impressione di essere sudici ed informi. = comp
unicamente con la credenza che hanno di essere celebrati. f. casini, i-308
la fortuna, della quale affermava pubblicamente essere figliuolo, tanto era invanito de'prosperi
anfibi e singolari. 3. essere colto da un vivo desiderio; invaghirsi,
. cattaneo, iii-4-123: invaniti d'essere partecipi di un gran raggiro principesco.
bene che discretamente si osservi questi uomini essere stati... molto invaniti d'un
torbido contro di cui tutto il tuo essere ha un fremito di repugnanza...
fuori c'è il sole. -non essere invano: comportarsi abilmente, occupare utilmente
nella propria natura, nel modo di essere e di comportarsi, nelle proprietà e
delle vie per le quali debbo persuadermi a essere sempre invariabile, tranquillo, imperturbabile,
davi alla luce: dell'iddio dall'essere invariabile e totale, dall'assoluta,
. invariabilità, sf. l'essere invariabile; natura e condizione di chi
scalpitìo di gutturali da farvi credere d'essere in cina. vittorini, 7-245: è
invarianza, sf. matem. l'essere invariante; natura e proprietà di ciò
cassola, 2-214: poi fu lei a essere invasata dal tremito, tanto che non
diventa prudenzia di carne, e parie essere sapienzia, con ciò sia cosa che ella
stoltizia onde dice l'apostolo: parendo loro essere savi, sono fatti stolti. sacchetti
1-4-186: rimproveravasi al réveillère lépaux l'essere invasato in quella sua teofilantropia. manzoni
, 3-158]: ci voleva « un essere magro, buffonesco, alato, che
ogni cosa è fatto pubblico, acciocché possa essere d'insegnamento a'successori suoi e di
tratto un'assoluta diversità d'origine, dall'essere i goti, e pressoché tutti i
. aretino, v-1-508: egli potria essere ogni cosa, ma non che io
cessare di favorirmi, non viene ad essere il ringraziamento, per questo capo, vecchia
fattore ne piglia ardire e licenzia d'essere cattivo, veggiendo il soperiore negligente.
. risultare sorpassato; cadere in disuso; essere fuori moda, perdere di attualità.
brodo e la minestra, oltre non essere di loro genio, favorivano anzi la
soderini, iii-437: non vuole il ginepro essere già mai tocco con ferro perché si
gittati fra gli uomini, invece d'essere spazi che contengano uomini. d'annunzio,
; dalle quali invecerie egli pure confessava essere stato sedotto. = etimo incerto:
a inveduta: in modo da non essere scoperto, nascostamente. c.
a quando questi quasi inveduti scompariranno per essere lasciati finalmente in pace. =
curiosi. 3. figur. essere pervaso, colmarsi. francesco di vannozzo
. invendibilità, sf. l'essere invendibile; scarsezza di acquirenti.
adeguata. -anche: che non deve essere vendicato. tommaseo [s.
la suddetta provincia di romagna, o per essere restato invenduto, o per essere stato
per essere restato invenduto, o per essere stato permutato con altrettanto della medesima qualità
inventàbile, agg. letter. che può essere inventato. vittorini, 5-37
vede;... segno chiaro d'essere stato tirato alquanto più in fuori di
conte e manfredi, e non pretendeva di essere creduto; ma volle per ultimo episodio
. nel linguaggio burocratico, che può essere registrato in un inventario. =
beneficiata, ecc., tale attività deve essere compiuta da un pubblico ufficiale, come
corso della mia vita e mi pare di essere proprio come renzo tramaglino alla fine dei
il realismo con la pretensione sua ad essere cosa tutta recente, a regnare solo
in compendio. potrebbe, però, essere esatto, o almen sufficiente.
riunione nella sala della società, poteva essere il punto di partenza della ricerca.
di queste macchine... non può essere se non colui che...
con dedizione... questa idea può essere inventiva di macchine salutari e prodigiose,
ogni invento, ancora che debole, essere dagli scrittori celebrato. bandello, ii-
trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno essere biasimati. leone ebreo, 115:
chiari, i-180: ogni donna dovrebbe essere... l'inventrice di quelle mode
12-128: calliope... dicono essere stata inventrice delle lettere. minturno,
dal contendere a roma la gloria d'essere stata l'inventrice della giurisprudenza. g.
(m'invèntro). ant. essere racchiuso nel ventre; essere situato all'
ant. essere racchiuso nel ventre; essere situato all'interno, penetrare profondamente.
così m'inventro? 2. essere pervaso. attribuito a petrarca, xlvii-174
: benché sia parer d'alcun moderno essere lecito al poeta invenzionare al tutto il
camparo senza almeno un testimonio non deve essere autorizzato a chiedere l'ese- bizione della
della tessitura. delminio, i-140: dicono essere ad un tempo nata la invenzion dello
un pregiudizio o un errore, non può essere bella. carducci, iii-13-103: il
della sola empirica, pure hanno necessità d'essere essa- minati dall'ingegno e ridotti a
. giuglaris, 14: andaran poi dicendo essere la nostra fede mera invenzione di ecclesiastici
publicamente tanti anni una tanta cosa sanza essere mai scoperto in una falsità, bisogna confessare
d'un nuovo mostro, che si disse essere comparso su i monti di cerdagna,
ch'egli è o almeno ei crede d'essere. galeani napione, 241: abbiamo
galeani napione, 241: abbiamo detto essere lo storico un pittor ritrattista, il
inveràbile, agg. che può essere ritenuto vero, che può essere provato
può essere ritenuto vero, che può essere provato o dimostrato. b.
politica per inverarsi, per continuare ad essere filosofia. 3. letter.
, legarla alla corda con cui deve essere alzata. = denom. da verga
. e letter. che non può essere verificato o accertato come vero.
compagni di collegio. -destinato a essere abitato durante l'inverno (un luogo
7-i-72: le veglie dell'invernata devono essere dai giovani usate negli studi delle cose apparecchiate
inverniciato. muratori, 8-i-249: per essere cerretano non è necessario montare in banco
nel tardo autunno e si conserva per essere mangiato durante l'inverno (una varietà
invero più quale conto torni alla donna l'essere donna, che pure è santa e
(inverisimiglianza), sf. l'essere inverosimile; incredibilità (di un fatto)
. 2. che non può essere creduto (un discorso, uno scritto
fermo che 'sfortificare 'non può essere che il contrario di 'fortificare ';
, iii-578: vedo... essere stata longo tempo soggetta... all'
, agg. adatto a invertire o a essere invertito. -in partic.: indiretto
una millesima di raggio, si stimano essere sufficienti per la pratica. crusca [s
, 1-12: noi troviamo ciascuno pianeta essere portato inverso oriente da uno suo grande
de'tuoi peccati, cotale ti conviene essere inverso lo prossimo tuo lo quale t'
tanto pareva già inver'la sera / essere al sol del suo corso rimaso. m
v.]: l'ordine inverso può essere tale da sé; l'invertito suppone
2. gramm. che può essere posto in costruzione inversa (una proposizione
di una linea di contrappunto che può essere disposta indifferentemente sopra o sotto il canto
le norme della buona scrittura e può essere traslocata, fermo restando il canto,
invertibilità, sf. l'essere invertibile; condizione e caratteristica di ciò
si era o in cui si dovrebbe essere; fare ciò che spetterebbe a un
12. intr. ant. cadere, essere preda, abbandonarsi. cassiano volgar.
modo che il timone di direzione, anziché essere verticale, tende a disporsi orizzontalmente come
investibile, agg. che può essere investito; che si può impiegare in
investibilità, sf. l'essere investibile, possi bilità di
investibile, possi bilità di essere investito (con riferimento a red
, agg. ant. che sta per essere investito, che deve ricevere l'investitura
sarpi, i-1-56: li misteri debbono essere riveriti, non investigati. davila, 695
del domandatore e non vi curate perciò essere tenuti importuni. m. ricci, ii-269
noi pubblicati i digiuni e feste, per essere cristianità nuova, da per se stesso
. et investigando bene, e non trovando essere via né da la destra né da
, nella scalea gli fu detto lei essere da marinari ciciliani portata via a palermo
: lido, che morta si pensava essere sua sorella, inteso lei essere salva
pensava essere sua sorella, inteso lei essere salva, si messe ad investigare di lei
loro solo per fare che confessassino cesare essere loro signore, non fu però nessuno
più intrinseco, tutti insieme congiunti debbono essere le prime guide in amore. d'annunzio
dalla navigazione, investigato da pesche, potrebbe essere studiato con queste viste delle località e
sé stesse, e non già nell'essere appetite o amate. tommaseo [
investigazione avendo trovato dante in quel tempo essere appresso il marchese moruello malespina, non
, i-11-46: non possono antichi esempi essere bastanti a chi vuole con filosofica investigazione
medesima distinzione la determinazione di chi debba essere il comodo o respetti- vamente il danno
del papa alle corti non lasciano di spargere essere padrone d'investire il regno di napoli
] quando si acquistasse, avesse a essere investito re chi paresse al pontefice.
per non bagnarsi le scarpe e non essere investite dagli spruzzi di quel ciac che
2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche e comunistiche,
uno che non abbia preso un altro essere. leti, 5-ii-268: non si è
: quei libri... possono essere cronache ordinate intorno a un'immagine,
posizione, e pensa se io posso essere felice, e se non sono in diritto
alle stampe, co'quali diceva egli d'essere certo di fare un grosso guadagno e
partecipe dei poteri della reggenza, può essere eletto al supremo officio. dessi,
4-11: questo edificio... doveva essere investito di marmo, ma ora è
: lo stato viene... ad essere investito di una funzione di prim'ordine
antiche e per fideicommissi, non può essere posseduto se non da due soli,
né in alcun tempo pretendere azione di essere preferiti sotto qualsivoglia titolo o colore nei
sanudo, xi-797: le investiture dieno essere de panno de un solo color, schiete
. ha di poi sempre machinato d'essere almeno da'suoi ministri adorato in terra
da lungo tempo, in modo da essere o da apparire saldamente radicato e consolidato
. è mio costume inveterato di non essere mai il primo a far certi passi.
fama inveterata in tutto il regno di essere savio conservava l'autorità. baldi, 7-156
muratori, 9-33: sovente ancora accade essere tanto inveterate alcune di queste magagne e
di natura, quale poteva, doveva essere in quei pazienti e ardenti studiosi di
lacera una persona, debba per questa cagione essere posta sotto questo genere. campiglia,
l'invettiva assale. l'ingiuria può essere in una parola, o nel modo di
stampatore un'invettiva, / panni d'essere scarco d'un gran peso, / e
del settecento, non ci doveva poi essere molta più perfidia e corruzione che nella socievolezza
inviàbile, agg. che può essere inviato. tommaseo [s.
altro senso potremmo dire: buono da essere inviato. abbiamo certi inviati non inviabili.
onesta... possono... essere un inviaménto, un sussidio, un
. caro, 2-3-190: merita d'essere stimata l'intenzione, la diligenza e
: per non mancare all'instituto mio di essere per quanto è possibile negligente e far
secondariamente la invidia buona ti stimulerà ad essere nel numero de'più laudati di te
9. locuz. -avere invidia: essere invidioso o maligno. pulci,
piuttosto perdere la vita senza vendetta e essere presi e tagliati come pecore. cavalca
-non conoscere, ignorare l'invidia: essere immune da questo vizio; sapersi contentare
xepapeóg xepanei, e da'nostri l'invidia essere fra gli artefici. proverbi toscani,
invidiàbile, agg. che merita di essere invidiato; che gode di una felicità
per amici da i quali cerchiamo d'essere imitati e non invidiati. tasso, 5-71
, ti senti fallito, vorresti non essere fallito. e allora invidi tutti coloro
religione viva e vera potèo apparire ed essere chiaro li iddii delle genti essere immondissimi
ed essere chiaro li iddii delle genti essere immondissimi demoni... e quasi
desiderare più di quanto si possiede; essere pienamente contento della propria sorte; non
proverbi toscani, 132: è meglio essere invidiati che compatiti. crusca [s
s. v.]: è meglio essere invidiato che compianto, proverbio usato a
così di non saper nulla, come d'essere invidiosissimi. giuglaris, 35: i
de marchi, ii-28: oltre a essere per sua natura invidiosa e vespa,.
ii-97: così a me volli sempre essere mia ragion del vivere che, se
inviévole, agg. ant. atto a essere inviato. -anche: insinuante,
, vii-191: parmi che tre dovrebbero essere gl'obblighi degl'ispettori: rispondere a'
d'azione ai centri di regione potrà essere spedito per verificare le condizioni dell'associazione
nievo, 1082: chi sa di essere uguale a chiunque ed è pur costretto
pur costretto in realtà a confessarsi e ad essere inferiore di molto invigliacchisce. papini,
giunto alla pienezza dello sviluppo (qualsiasi essere vivente). casoni, 268:
ii-161: il servire a dio non è essere servo, ma è regnare. non
: invilito sotto tanto peso, sanza essere da alcuno cacciato, celatamente si fuggì
decidere fra me se un'italia dev'essere, o se siamo irreparabilmente corrotti ed
? che egli è il diavolo a essere incapato! orsù, io m'invillo
parole. 2. figur. l'essere coinvolto o compromesso in mali, vizi
2-ii-82: la larghezza della rete deve essere molto maggiore di quel che basterebbe per
nel movimento è stato facto se debbeno essere involupato in qualche loco. pulci,
di presunzione coloro che vogliono ivi ogni cosa essere inviluppata d'allegoriche significazioni. gemelli careri
0 superficie che gode della proprietà di essere tangente in ogni suo punto a una
, invincibilissimo). che non può essere vinto in battaglia, in guerra,
di tebe. -che non può essere portato a termine vittoriosamente (un conflitto
impacci le pareva che venisse dal non poter essere di fermo. leopardi, iii-328:
della teologia morale, che non può essere superato dall'uomo con le sue normali
'. invincibilità, sf. l'essere invincibile, insuperabile; imbattibilità, superiorità
deve violare o trasgredire; che deve essere rigorosamente, assolutamente osservato e rispettato (
stato di separazione e d'indipendenza quale suol essere tra gente e gente...
. 2. che non deve essere profanato in quanto sacro o ritenuto tale
. -per estens. che deve essere oggetto di rispetto assoluto, che non
di rispetto assoluto, che non può essere contaminato. giordani, ii-98: questo
-che non può o non deve essere turbato o disturbato (la quiete,
. -scherz. che non deve essere toccato. pratolini, 10-30: l'
scrittura mentire o errare, ma essere i suoi decreti di assoluta ed inviolabile
di molte cose da gente che vorrebbe essere inviolabile e infallibile. govoni, 299:
irrevocabile; che non può né deve essere tradito (una promessa, la fedeltà,
'. inviolabilità, si. l'essere inviolabile; rigoroso, assoluto dovere rispetto
, agg. letter. che non deve essere violato né profanato; sacro, inviolabile
viole e le rose; non potendo essere né la più soave né la più moscata
(un comportamento, un modo di essere). boriili, i-27: dietro
. siri, ii-1550: godeva d'essere invescato fra le panie dell'adulazione,
pirandello, 8-516: doveva senza dubbio essere già cominciato l'estremo sfacelo del suo
in esso per modo da non poterne essere senza grave iattura smembrate. gioberti,
cose e scuoprir la ragione del loro essere. mazzini, ii-304: gli scrittori
che altra cagione possiamo allegare se non essere stato quel discorso [il sermone della
dubito sicuramente che io non sia per essere colà invischiato. lucini, 4-11:
nievo, 3-51: la vuol essere una bella invischiata di merlotti!
varie imitazioni. angioletti, 1-60: senza essere un cattivo filosofo invischiato in un sistema
. leonardo, 2-70: forza dico essere una potenzia spirituale, incorporea e invisibile
... alcune fanno gli uomini essere amati, altre saggi, altre invisibili.
, in senso estensivo, difficile a essere prontamente e chiaramente veduto, o anche non
usciva, più c'era pericolo d'essere osservato. mazzini, 56-193: gli uccisori
. notisi la voce 4 inviso 'non essere al vocabolario. ma perché negarla alla
fil. ugolini, 193: 4 essere inviso ', non è buona frase,
buona frase, in luogo di 4 essere in odio'. guadagnoli, 1-ii-325: se
. pirandello, 5-67: sapeva d'essere inviso a tutti. saba, 144:
invitàbile, agg. che può essere invitato. tommaseo, [s
2-7 (197): senza attendere d'essere a così dolci notti invitata, spesse
pasti al kinesiterapico per non invitare né essere invitato. -di animali.
origin piglia. tortora, ii-288: senza essere invitati, a gara l'un dell'
altro ad osservare ciò che ciascuno credea essere il primo a scoprire. 5
di cessare a coloro c'aspettavano d'essere combattuti. canteo, 395: per
migliori cavalieri d'arme del mondo per essere alla detta battaglia. 13. rifl
. palazzeschi, 1-285: si devono essere introdotti molti non invitati, si vedono
tirannidi,... come potevano essere amici della verità? piovene, 69
e facciam sì che noi abbiamo a essere anzi come troppo volonterosi affienati, che
: apelle si scusò con dire d'essere stato invitato da parte di s. m
, sm. l'invitare, l'essere invitato; atto, discorso con cui si
rinvitare d'altra somma, che suol essere sempre maggiore; e così andare rinvitando
essa scala divide, che, per essere a dirittura del portico, viene a
-farsi l'invito da sé: presentarsi senza essere invitato. buonarroti il giovane,
donna da marito, vale starsi senza essere cercata per isposa. -tenere l'invito
loro che temono forse di morire e d'essere disciolti dal corpo, li assicura della
: gl'invitti consigli nostri non potevano essere accolti in più eccelso concistoro, per dimostrare
invocabile, agg. che può essere invocato, chiamato, richiesto.
sanctis, ii-15-178: perché non posso essere un re legittimo come gli altri?
giunto a roma e che invocava d'essere ascoltato. zavattini, i-294: la sua
avverarsi di speciali circostanze (che possono essere sia liete, sia funeste);
e, d'ogni parte invocato, essere presente, quasi nume. invocato a
un bene vivamente desiderato (e può essere in relazione con un compì, di
l'invoglia di fugaci fenomeni l'essere mio esisteva e fu innanzi di abramo
, sollecito. varchi, 7-364: essere pronto ed invogliato alle cose oneste e
apparire, avvisatosi del modo che potevano essere passate le facende, mutò consiglio e,
che sostentano le colonne, per non essere probabile che tali invogli cedenti sostentino gravi
quello che, sentendosi in tal modo essere da donna involato, non la onori
ritrovandosi un tal denaro in circolazione debba essere indubitatamente stato involato dal * commercio passivo
sospetto. 2i. locuz. essere capace di involare il gavocciolo a mastro
, più vaghe d'apparire e d'essere tenute che d'essere scienziate, si danno
apparire e d'essere tenute che d'essere scienziate, si danno a scrivere e
, hanno cessato da un pezzo di essere indiscutibili. piovene, 6-351: era involgarita
giamboni, 7-rog: nel fango dovea essere involto chi del sangue de'nemici bagnare
mitici. 14. figur. essere, restare implicato, coinvolto in qualcosa
morso / di cui soffre chi pensa essere incorso / involontario nel delitto atroce.
che per l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti criteri morali, cadevano
vasco, 532: gli oltregeniti debbono essere poveri e per conseguenza condannati ad involontario
dei riformati, per i quali non essere stati combattenti è stato ancora più involontario
le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben
', per andare attorno. dell'* essere involta ', o più tosto '
envòlto). avvolto in modo da essere coperto o protetto (entro panni
lacci ove mi trovo involto, / che essere io non vorrei libero e sciolto.
grattato, si friggono; e tali possono essere questi uccelletti che si chiamano di cipro
ne'diletti, giudicando tutte le cose essere gravi a sostenere. céllini, 2-55 (
involto in affari di quella sorte, poteva essere in trattato di matrimonio con una ragazza
ignoranza de'miei avversari] ancora non possa essere affascinata da questa fraude che va involta
l'involucro: non è dato di essere cherubini impunemente. cicognani, 2-201: morì
, 173: volse [cristo] essere sepolto nel monumento nuovo, involuto il corpo
psicol. modificazione graduale, che può essere normale (come quella causata dalla vecchiaia
ripugnano, e passa ora già per favola essere i cieli concentrici e che uno s'
invulneràbile, agg. che non può essere ferito o colpito per virtù magica
di una condizione di privilegio tale da essere protetto da ogni pericolo. massaia,
un dio. -che non può essere accusato di difetto alcuno. pananti
invulnerabilità, sf. l'essere invulnerabile; natura e prerogativa di chi
197: i giovini non possono generalmente essere critici;... o ne
, i-142: io non voglio debito per essere inzafra- nato in cancellaria. idem,
alcuna d'onore, come esso desidera essere tenuto. = denom. da
non bestemmiava già, o, per essere esatti, non bestemmiava soltanto, quando sbagliasse
. viani, 14-320: all'atto di essere incassato, si accorsero di aver fatto
, quando ella ritorna al suo primiero essere di consistenza. 3. figur
per la loro picciolezza, come per essere troppo inzeppati dalla pasta matrice. faldella,
buonissimi al pari di taggia, per essere vicini, e frutti saporitissimi: ma
assorbimento di un liquido; che può essere inzuppato. l. bellini,
intorno al lago, e che per essere secca s'inzuppi d'acqua. campanella
ridicolo inzupparsi per una faccenda che poteva essere rimandata. stuparich, 3-52: ormai
. per estens. permearsi, saturarsi, essere inondato (di luci, odori,
9. ant. essere assorbito, incorporarsi. c. bartoli
'è innato, perocché 10 debbo essere innato a me stesso. massaia, xi-42
in partic., dopo i verbi essere, parere, ecc. (ed è
sono più tua, che non potrò essere tua più mai. -usato in
par., 26-60: l'essere del mondo e tesser mio, / la
, secondo gli ontologisti, appartengono all'essere sovrano. mazzini, ii- 554:
di raddoppiarmi e di sdoppiarmi, di essere tanti 'ii 'e poi di
la individualità dell'io o il non essere l'io mai altro che se stesso
quali pretendono che a forza di contemplare l'essere supremo, si giunga ad un'intima
e riscaldate o dal sole, o per essere stropicciate colle dita tirano a sé la
della ditta opera, qual dimostrava di essere in ordine ionico. palladio, 1-12:
e volendo accanalare le colonne, vogliono essere il numero de'canali venti- quattro,
di volute; la sua colonna suol essere alta nove volte il suo diametro.
ionizzàbile, agg. che può essere ionizzato, che può subire ionizzazione (
ho esperimentata più volte et ho trovato essere un vomitivo. g. del
una parola della frase (e può essere pura o combinata con altre figure retoriche
: quanto al verrato, dico non essere buon testimonio, sì perché oltra l'istrio-
: tali iperboloni non ispiegano nulla, per essere troppo grandi. = voce
molte dermatosi e affezioni luetiche: può essere localizzato, per lo più in seguito
. ipercriticismo, sm. l'essere ipercritico; tendenza o abitudine a esercitare
perfezzione partecipata,... suole essere di due sorti: l'una maggiore,
con la filosofìa, ora toma a essere una forma inferiore di filosofia ossia un
sintomo di alcune malattie polmonari o può essere semplicemente causato dell'esilità della parete toracica
come insufficienza renale cardiaca, oppure essere provocata artificialmente a scopo sperimentale e terapeutico
eccessiva secrezione di sudore, che può essere generale o locale, e si manifesta
e dei suoi mezzi di diffusione pare essere la comunicatività. idem, 8-45:
dall'ipoteca (e questa differenza doveva essere restituita al debitore).
ossigeno nel sangue, che talora può essere causa di gravi intossicazioni.
sia endocrina sia esocrina (e può essere normale in particolari condizioni fisiologiche, come
: i personaggi pretestuali non possono che essere scelti nell'ambito culturale stesso dell'autore
sf. meccan. ed edil. l'essere iperstatico; proprietà dei sistemi iperstatici
ridicola alla quale un cervello umano possa essere ridotto dall'agiatezza neghittosa. 2
cantoni, 632: ora, per essere del nostro tempo, bisogna esporre ruvidamente
dove tutto è spettacolo, quale può essere la funzione specifica del teatro?
iperxerofìlia, sf. bot. l'essere iperxerofilo; carattere peculiare delle piante iperxerofile
, stato psichico particolare, suscettibile di essere prodotto, il quale mette in attività ovvero
della suggestione, cioè l'attitudine ad essere dominato da una idea altrui e ad eseguirla
secondo le più probabili interpetrazioni, sembra essere stata una parte della dote, data
gadda, 15-15: vorrei... essere al caso d'aver dottrina di psichiatra
auto- rimprovero; l'ammalato crede di essere perseguitato, rovinato nei propri interessi,
azzurro, violetto), che possono essere isolati o riuniti sopra uno stroma,
imo che aveva imparato da lui ad essere ippocrito, rispose: cotesto non
di insulina in dosi eccessive (e può essere troncato rapidamente con la somministrazione di
corrispondenza del bulbo rachideo e, dopo essere uscito dal cranio, si distribuisce ai
9-339: plutarco, affermando novello vocabolo essere il nome d'allegoria (conciosiecosa che iponea
l'orchestra e il proscenio. poteva essere ornato di colonne e di statue.
. diminuzione della sensibilità olfattiva; può essere di carattere costituzionale o dipendere da intossicazioni
sostanza, la natura intrinseca di un essere; ciò che permane nella sua singola e
e l'altra immediate susseguente, non essere altro che voto, non vi essendo in
e, senza punto diminuire del suo essere divino, assunse l'essere d'uomo.
diminuire del suo essere divino, assunse l'essere d'uomo. rosmini, ix-230:
rosmini, ix-230: le forme dell'essere o si considerano con astrazione dall'essere
essere o si considerano con astrazione dall'essere uno, e così considerate si dicono
categorie; o si considera ciascuna identificata coll'essere, e così sono le tre divine
, cioè la umana natura divinizzata, per essere congiunta ipostaticamente colla seconda persona. papini
.. per il disappunto di non essere stato scelto a unirsi ipostaticamente al verbo
a sua volta (vedi greci) può essere ipostatizzato -reso privilegiato a priori.
gramsci, 199: l'uomo moderno dovrebbe essere una sintesi di quelli che vengono.
non è debitore), e di essere preferito, nella distribuzione della somma così
3-90: l'affrancamento dei beni vuol essere unito alla malie- varia delle ipoteche,
a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza nel prezzo ricavato dall'
-ma che gnene consegni a lui vuol essere. -intanto sarà in casa: e tu
qualcosa: riservarla a sé gelosamente, essere decisi a ottenerla; farvi assegnamento;
ipotecàbile, agg. che può essere ipotecato, che può costituire oggetto d'
di beni e di diritti che possono essere ipotecati. = deriv. da
sarà commesso il malefizio, s'intendino essere e sieno * ipso jure '
l'ipoteca l'immobile deve essere specificatamente desi gnato con l'
mm hg diastolici), che può essere sintomatica e destinata a regredire con la
o insieme di enunciati, che può essere attestato e verificato solo indirettamente, attraverso
una previsione dei fenomeni e che può essere verificata sia mediante l'osservazione diretta sia
ogni insieme infinito di elementi o può essere posto in corrispondenza biunivoca con l'insieme
potenza del numerabile), o può essere posto in corrispondenza univoca con l'insieme
croce, ii-4-128: che cosa può essere un principio economico se non una massima
ipotiposizzàbile, agg. letter. che può essere oggetto di ipotiposi. montale
* sotto 'e £tpov * essere vivente '; cfr. fr. hypozoique
: si sa solo da qualche viaggiatore essere [l'albero americano pitahaya] simile nell'
della verità in ogni dottrina era l'essere stata detta da lui: * ipse
indegnamento, bestemmia, poca sofferenza, essere di proprio senno, omicidio, odio.
, fastidiosa (spesso nella locuz. essere un'ira di dio). -anche:
. -essere in ira alla sorte: essere disgraziato, sfortunato. -essere in ira
. -essere in ira alle muse: essere poeta mediocre. dante, xlvii-15:
. -masticare ira di dio: essere fortemente incollerito; covare una grande rabbia
qualcuno o da qualcuno', trarsi, essere fuori d'ira o dall'ira: calmarsi
, i-324: alcuni dissono la iracùndia essere come quasi dove la fortezza s'aruota
è lo buono volere, non può essere misericordia. 2. sdegnato, indignato
, 123: ira e consiglio non possono essere insieme; onde lo proverbio dice:
pensiero animatrici. 13. essere; apparire, mostrarsi; comportarsi,
e molto simile all'irene bianca, in essere così lunghi i grappoli e radi.
/ dolce pioggia rigata, / vorrei essere la lumaca / che sguscia dalla sua
. ec.? le frasi possono essere 4 più o meno chiare, più o
, fino nella giovinezza disperò di potere essere amato con altro amore che quello dell'amicizia
esiste fra ideale e reale, fra dover essere ed essere, fra illusione e realtà
e reale, fra dover essere ed essere, fra illusione e realtà).
vita è che in qualunque momento possiamo essere sciocchi. idem, 8-81: non è
può, non deve, non merita di essere raccontato. -anche: indescrivibile, inenarrabile
terra e alle cose terrene non può essere irradiato dal lume superiore. goldoni, xiii-670
il primordiale fondamento delle creature e l'essere... per inradiazione e illuminazione
x-i-iii7: ovunque, in ogni punto dell'essere, in ogni spirito, splenda per
di fortuna, / nel mare dell'essere varca, / si dondola, e geme
avv. in modo da non poter essere raggiunto. - anche al figur.
per questo che meglio fosse per l'uomo essere guidato o menato al suo fine
: irragionevole accozzamento di cause non può essere l'universo: giacché l'idea di causa
. irragionevolézza, sf. l'essere irragionevole; mancanza di senno, di
cadere in disuso, passare di moda, essere sorpassato dai tempi. thovez,
l'irrappresentabile. -che non può essere rappresentato graficamente. b. croce,
. c., 22-1-3: peggio è essere assimi- gliato alle bestie, ch'essere
essere assimi- gliato alle bestie, ch'essere nato bestia; perocché naturalmente non avere
noi quaggiù irrazionale in quanto non può essere con perfetta esattezza formulato. b.
si può dimostrare ne'numeri, per essere di quelle cose che fra di loro sono
versi poteva, nella metrica classica, essere sostituita alla sillaba breve di un piede
ant. inrazionalità), sf. l'essere irrazionale; condizione di chi non è
-filos.: che è mero non essere. - anche sostant. b
. 2. che sembra non essere reale; che appare privo delle caratteristiche
5. che è o sembra essere effetto di immaginazione; fantastico, fittizio
letter. irrealità), sf. l'essere irreale, condizione di ciò che non
condizione di ciò che è mero non essere o, nella filosofia idealistica, che
. 2. che non può essere riscosso, recuperato; inesigibile.
elementi irreconciliabili che si agitavano nel mio essere e si soverchiavano e si distruggevano a
irreconciliabilità (irriconciliabilità), sf. l'essere irreconciliabile; impossibilità di giungere a
), agg. che non può essere recuperato; perduto definitivamente.
. 3. che non può essere ricondotto alla condizione che è considerata normale
), agg. che non può essere confutato, contestato, messo in dubbio
? 2. che non può essere rifiutato, respinto, irrinunciabile. lambruschini
agg. letter. che non può essere redento o liberato da una colpa,
-per estens.: che non può essere condonato (una colpa).
, agg. letter. che non può essere ricondotto a un altro ambito o a
: non vi è unità che non possa essere sottomessa ad un'altra unità superiore,
, agg. letter. che non può essere messo in discussione; che non può
messo in discussione; che non può essere confutato; che si fonda su valide
. 2. che non può essere infranto, trasgredito; inviolabile.
2-3-13: solo a noi basta d'essere stati arbitri in ciò, se non totalmente
agg. verbale di refragàri 4 opporsi, essere contrario'; cfr. fr. irréfragable
, ed un solo e non più può essere che stia fermo. s. maffei
. 2. che non può essere frenato, ostacolato; inarrestabile. -
. 3. che non può essere impedito, bloccato, circoscritto (un
irrefutàbile, agg. che non può essere confutato, respinto, posto in dubbio
ragione. 2. che non può essere negato nella sua realtà; autentico,
. irrefutabilità, sf. l'essere irrefutabile; indi scutibilità,
; disordinato, saltuario (e può essere usato anche con intenzione più o meno
quella misura, non lasciando però d'essere verso. 'stanze irregolari ', che
è invece destinata... ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come quella
dato preso al re, per non essere irregolare, per patto l'avea dato
gli vò dare, / non ch'essere omicida e irregolare. -per simil
il soffiare de'venti non è quel suol essere d'ordinario. 13.
, irregularità), sf. l'essere irregolare; qualità, stato, natura di
, 2-53: comecché l'animale, per essere allora aperto [col ferro anatomico]
riferisce). -geom.: l'essere irregolare (con riferimento a poligoni o
l'estendersi, il configurarsi, l'essere costruito secondo criteri asimmetrici. -anche:
'nel maggior numero non può essere se non da 'messa ', sagrificio
regola: perciocché allora è regola l'essere irregolato. n. franco, 7-87
diritto alla starna e allora si dice essere in secundo moto, cioè in moto
l'assolutamente irrelativo. tale è l'essere, il puro, semplice essere.
l'essere, il puro, semplice essere. b. croce, ii-n-104: quei
e finì compiangendolo [machiavelli] d'essere morto irreligiosamente. = comp.
ant. inreligiosità), sf. l'essere irreligioso; mancanza di spirito religioso
inrimessìbilé), agg. che non può essere rimesso, condonato (un peccato,
, pur li rendea condannevoli, era l'essere di nazione stranieri. cesarotti, 1-i-271
. irremissibilità, sf. l'essere irremissibile; imperdonabilità, inescusabilità. —
sebbene la fibra del canova avesse bisogno essere sostenuta da un amico di cuore, era
due patti, e ricordati ch'io soglio essere irremovibile. manzoni, pr. sp
. irremovibilità, sf. l'essere irremovibile; ostinazione, pertinacia.
. foscolo, xvii-317: l'essere onesto, altero e irremovibilmente forte ne'
si può rimunerare, che non può essere degnamente ricompensato; grandissimo, inestimabile.
inripàrabile), agg. che non può essere ovviato, che non si può rimediare
certo la inondazione de'ruinosi fiumi de'essere preposta a ogni altro orribile e spaventevole
3. letter. che non può essere arrestato, inesorabile (il tempo)
tempo. 4. che non può essere aggiustato, riparato, ricostituito (un
. irreparabilità, sf. l'essere irreparabile; impossibilità di rimediare o di
dio,... se non vuoi essere irreparabilmente castigata dalla potente mano di dio
attuale (un imputato a cui deve essere notificato un atto processuale); latitante
. irreperibilità, sf. l'essere introvabile; stato, condizione, carattere
, dichiara irreperibile un imputato che debba essere citato davanti a essa (o al
a essa (o al quale debba essere comunque notificato un atto processuale),
dir. civ. che non può essere richiesto in restituzione (un pagamento già
, sf. dir. civ. l'essere irrepetibile; natura, stato, qualità
suoi costumi); che non può essere oggetto di censure, di obiezioni;
-in partic.: che non può essere messo sotto accusa; che non può
messo sotto accusa; che non può essere incolpato. giamboni, 156:
giamboni, 156: il prelato dee essere irreprensibile, cioè vivere in tal modo
cioè vivere in tal modo che non possa essere ripreso. guittone, i-22-65: primamente
, 54: di poi non manco penso essere irreprensibile rinfiammato amore e la sfrenata affezione
vero giudizio che la giudichi degna d'essere amata. bandello, ii-957: con dolce
chiedere ragione, atterrire e lagnarsi, essere sfacciato e irreprensibile. non chieder più
. irreprensibilità, sf. l'essere irreprensibile; il non dare adito a
si può reprimere, che non può essere frenato, attenuato, domato; insopprimibile
irreprimibilità, sf. letter. l'essere irreprimibile; irrefrenabilità, incoercibilità.
agg. disus. che non può essere confutato; incontestabile, inconfutabile, inoppugnabile
), agg. che non può essere dimostrato falso adducendo argomenti contrari; che
dante, conv., iv-iv-7: conviene essere uno, quasi nocchiero, che,
. irrepugnabilità, sf. l'essere irrepugnabile; impossibilità di essere dimostrato falso
. l'essere irrepugnabile; impossibilità di essere dimostrato falso, di esser messo in
di esser messo in dubbio, di essere negato; inconfutabilità, incontrovertibilità.
. irrequietézza, sf. l'essere irrequieto; stato di ansia, di
.]: può nell'uomo l'irrequietezza essere un moto quasi meccanico e morboso;
. irrequietùdine, sf. l'essere irrequieto; condizione (per lo più
, agg. ant. che non può essere risanato; insanabile, inguaribile. -
2. per estens. che non può essere contestato, messo in dubbio; inconfutabile
di lei lo feriva in tutto l'essere suo, nella sua vanità, nel suo
). irresistibilità, sf. l'essere irresistibile. = deriv. da
agg. letter. che non può essere sciolto, che non può essere disfatto
non può essere sciolto, che non può essere disfatto (un nodo, un legame
un legame); che non può essere scisso, scomposto, frazionato (una sostanza
gionto. 2. che non può essere risolto, che non ammette soluzione,
. irresolubilità, sf. l'essere irresolubile; insolubilità, irrisolvibilità.
irresolutézza (irrisolutézza), sf. l'essere irresoluto; mancanza di risolutezza, di
, irrisoluzióne), sf. l'essere irresoluto; mancanza di risolutezza nel prendere
aver una plebe, la quale in essere irrespettevole, incivile, rozza, rustica
: aria inrespirabile, che non può essere sanamente respirata da uomini o da animali.
. irrespirabilità, sf. l'essere irrespirabile; condizione dell'aria irrespirabile.
che non è tenuto o non può essere chiamato a rispondere, moralmente o giuridicamente
che non è responsabile e che non può essere forzato a rispondere della morale o giustizia
delle forze irresponsabili, che, per essere riuscite una volta felicemente ad accelerare l'
noto significato (4 che non può essere tenuto responsabile '), vale anche
. irresponsabilità, sf. l'essere irresponsabile; condizione di chi non può
irresponsabile; condizione di chi non può essere chiamato a rispondere dei propri atti.
mente, infante), non può essere tenuto a rispondere (sotto il profilo eticosociale
, moralmente la sua colpa non può essere molto grande; eseguito nella irresponsabilità dell'
che mai non si attua perché teme di essere minore di se stesso.
. intr. con la particella pronom. essere ricoperto come da una rete.
agg. dir. che non può essere retrattato; irrevocabile, irrescindibile (un
più diredarlo... irretrattabile adunque dev'essere la raccettazione. 2.
irretraffabilità [irritrattabilità), sf. l'essere irretrattabile, condizione di ciò che è
la legge penale non deve e non può essere retroattiva, quindi non può essere applicata
può essere retroattiva, quindi non può essere applicata
agg. ant. che non può essere riflesso (un raggio luminoso).
: meccanismo in cui il moto può essere trasmesso solo da un membro a un
innesto multipolare in cui le parti possono essere accoppiate in una sola posizione, per
. irreversibilità, sf. l'essere irreversibile; caratteristica di ciò che è
. econ. impossibilità di un capitale di essere usato per impieghi diversi da quelli ai
agg. dir. che non può essere revocato, che non è suscettibile di
, irrevocabile. -che non può essere richiesto indietro (un dono);
un dono); che non può essere cancellato (un impegno, un patto
un patto); che non può essere disdetto, che non ammette pentimenti,
perché ci abbiamo data la fede di essere sposi. g. graziani, 46:
avuto inizio. -che non può essere procrastinato (il momento di un impegno
3. che non può non essere; necessario; fatale. leonardo,
-con significato attenuato: che non può essere evitato; ineluttabile. manzoni,
. 5. che non può essere revocato dall'ufficio o dall'incarico conferitogli
7. ant. che non può essere fermato; inarrestabile. anguillara, 6-139
benefici, a altri non così sacrati dovere essere innanzi messi. soderini, ii-318:
cassola, 4-223: la certezza di essere irrevocabilmente perduta finì con l'acquietarla.
, agg. dir. che non può essere preso in considerazione neppure in linea preliminare
irricevibilità, sf. dir. l'essere irricevibile (un ricorso giudiziario, un'
se irrichiesti, il loro doveva naturalmente essere un continuo e caricaturale tentativo di approssimazione
. irriconoscibilità, sf. l'essere irriconoscibile; condizione di ciò che è
irricostituìbile, agg. che non può essere ricostituito. - al figur.:
finalmente l'impotenza gli avrebbe permesso di essere sincero. 2. per simil
), agg. che non può essere ricondotto all'unità o all'uniformità con
eterogeneità e differenza; che non può essere considerato come semplice manifestazione di un ordine
. 3. che non può essere reso in altra lingua; intraducibile.
per le equazioni del quarto grado, può essere la seguente; giacché quelle del terzo
-polinomio irriducibile: quello che non può essere decomposto nel prodotto di due polinomi di
irriducibilità (irreducibilità), sf. l'essere irriducibile; condizione propria di ciò che
. irriferibilità, sf. l'essere irriferibile; condizione di ciò che è
, agg. letter. che non può essere rifiutato; che deve essere accettato come
non può essere rifiutato; che deve essere accettato come valido. carducci,
), agg. che non può essere modificato, immutabile; che non è
suscettibile di correzioni; che non può essere migliorato. -in partic.: che
. -in partic.: che non può essere fatto oggetto di una riforma politica,
irrigàbile, agg. che può essere facilmente e vantaggiosamente irrigato.
per un tempo indeterminato. questo può essere asciutto e irrigabile. c.
roma:... ma doveva essere un gran volume, poiché, non
sangue di chi gli aveva dato l'essere e la vita non solo si
3. in senso improprio: che può essere irrigato; irriguo, irrigabile.
miracolo, vero miracolo, può ben essere irrigazione feconda della fede, non già sempre
la morte, il corpo di matteotti deve essere stato introdotto nella buca quando ancora agonizzava
. irriguardosità, sf. l'essere irriguardoso; atto, gesto, comportamento
. ant. e letter. che può essere o è bene irrigato; che abbonda
sorte di terre, acquistò diritto ad essere di gran lunga maestro a noi.
. irrilevanza, sf. l'essere irrilevante; scarsa o nessuna importanza;
non ha rimedio; che non può essere riparato (un guasto, una rovina
. irremediabilità), sf. l'essere irrimediabile; irreparabilità. tommaseo [
tali paiono... potrebbe l'uomo essere inrimutàbile, in quanto non si rimuta
abilità (irrinunziabilità), sf. l'essere irrinunciabile (con partic. riferimento a
. 2. che non può essere ripetuto; irriferibile. pirandello, 7-517
letter. irrepetibilità), sf. l'essere irripetibile; natura o proprietà di ciò
2. fotogr. che tecnicamente non può essere riprodotto (un'immagine, una stampa
3. econ. che non può essere prodotto e di cui non si può
. irriproducibilità, sf. l'essere irriproducibile; natura o proprietà di
letter. che non può o non deve essere ripro vato; che non
irrisarcìbile, agg. che non può essere risarcito. tramater [s.
. irrisarcibilità, sf. l'essere irrisarcibile; irreparabilità. =
irrisìbile, agg. che può essere deriso, schernito, dileggiato; ridicolo
. irrisibilità, sf. l'essere irrisibile; natura o qualità di persona
qualità di persona che si presta a essere derisa. = voce registr.
), sf. l'irridere, l'essere irriso; ironia acerba, malevola,
a'rei uomeni, né da loro essere lodati, né curarci delle irrisioni o delle
. (irrisipolisco, irrisipolisci). essere affetto o colpito da erisipela o da
irrisolvibile, agg. che non può essere risolto, chiarito, definito.
. irrisolvibilità, sf. l'essere irrisolvibile; natura o qualità di
io non posso: tanto son lungi dall'essere quel selvaggio, quel feroce irrisore,
irritàbile2, agg. ant. che può essere invalidato o considerato inefficace (un atto
, n. 1); che può essere confutato, dimostrato infondato, falso (
. irritabilità, sf. l'essere irritabile; disposizione e capacità, che
esegui scano senza che l'essere intero vi partecipi, ed anche
dei convulsivi irritamenti, creduto già per errore essere prolifico da tutti gli antichi sapienti.
le faranno sentire [alla patria] d'essere dipendente da'consigli e dall'armi de'
altro testamento... si trovasse essere fatto... con qualunque clausule
ipso facto 'era irrito ed invalido per essere fatto in detrimento della nostra santa fede
irrivelabilità, sf. letter. l'essere irrivelabile; natura o qualità di ciò
adunque che, a mostrare me non essere inreverente a la maiestade de lo imperio
, 11-10: più grave cosa è essere inobbediente o irreverente al padre ovvero alla
che e'comincia a gonfiare, parendogli essere de'maggiori della pezza; e quanto
volgar., 1-7-44: temette d'essere transgressore di tanto sacramento inreverentemente toccato in
di quanto si sapeva nei corridoi: essere il taglio riuscito di netto e elegantissimo
almirante. dessi, 9-20: avrabbe potuto essere, dicevano le persone bene informate,
mi fa piacere che fra ludovico sappia essere anche prudente. ero preoccupato per la
', detto del grano, vale essere attaccato dalla malattia della ruggine.
d'eserciti che corrono depredando: può essere senza irruzione e l'irruzione senza incursione
irruzione senza incursione. l'invasione può essere meno violenta, ma durare più.
irsùzia), sf. letter. l'essere irto, ispido, duro (il
, duro (il pelo); l'essere ricoperto di peli; pelosità.
molte migliaia di tali stirpi aborigene debbono essere perite in quelle prime età. non
e sauri..., potessero essere di tanti altri e così diversi colori:
: qualsiasi parte del corpo che possa essere colpita da dolori nevralgici dell'anca.
la quale fosse sospicato lo mio amore essere per sensibile dilettazione. g. villani