per questa fantasia, par all'uomo essere combattuto da gente, o gravato da pesi
, 51: sperando ch'eo no podrave essere offeso u gravado da alcuno. testi
crescenzi volgar., 2-27: né dee essere altissimo [il sito delle terre]
castelvetro, 4-377: la tragedia può essere gravata per cagione dell'arte rappresentativa in
11. figur. letter. essere o riuscire molesto o fastidioso; recare
/ gli gravavano addosso. -ant. essere addolorato, turbato, tormentato. giacomo
infamia incorse, nella quale voi d'essere incorso ora vi gravate. boiardo,
; perché il troppo grosso potrebbe non essere tanto profittevole. g. del papa,
non gli potè riuscir il pensiero per essere il fiume assai grosso. pascoli, 904
è grande e grossa, ma dovrebbono essere più lunghi, alla grossezza ch'egli hanno
... grossi s'addomandano, per essere di fattezze di persona assai maggiori.
antichità non potesse avere figliuoli, né essere grossa. angiolieri, vi-344 (39-14)
a mazzini. zena, 229: doveva essere la moglie d'un impiegato grosso del
che sento in casa di lisimaco, essere il muro del revolto. campanella,
fui e sono, / fa di non essere di coscienza grossa; / perché dal
un prencipe come a me pareri a che essere dovesse. r. borghini, i-241
nell'alba ritrovò... essere ancora due grosse leghe discosto dal campo
319: a la grossa gli respuose lui essere a tutta sua requesta apparicchiato. guicciardini
bartolini, 1-59: arrivai a riflettere essere cosa da stupire che il signore creatore
animo grosso contro o verso qualcuno: essere adirato con lui. cicerone volgar.
una certa finezza e diligenza incredibile e da essere vedute da presso e da lontano,
grosso con uno ', vuol dire 'essere in collera ', o * essere
essere in collera ', o * essere adirato con uno '. sicché dicendo
e incredibile. -anche: non poter essere facilmente scusato o perdonato (un errore
-esser più grosso che vacqua d'arno: essere in uno spaventoso stato di ignoranza.
solleva, / convien subito al primo essere addosso. -giocare al più grosso:
insieme, sanza cercare come ciò puote essere. salvini, 30-2-20: per aprire
falli amore.. -rimanere grosso: essere all'oscuro, ignorare, non comprendere
grosso per qualcuno o qualcosa: non essere disposto a fare il più piccolo sforzo
di nuovo dovevano soffrire il martirio d'essere criticate e disprezzate nel mestiere e malignate
grossolanità. dolce, 1-82: per essere anco questo frutto di così grosso sapore
baldini, 7-153: troppo mi turba d'essere capitato a vivere in un tempo come
superficiali [il movimento modernista] potè essere ridotto a rappresentare un momento di critica
grossolane. svevo, 2-486: doveva essere stato costui a prestarle degli accenti nuovi,
grossolana,... viene a essere orrida e malgraziosa. -fare il
roma. vasari, i-205: per essere le dette stanze terrene rimaste sotto la terra
il materiale di composizione che non deve essere usato subito. 8. locuz.
di cose che... possono essere secondo la natura; né quelle invenzioni
che mai non sono state né possono essere in quella maniera che vengono rappresentate, e
, almeno dalla maggior parte si stima essere fantastico, ridevole, stravagante? g.
vola, un sasso, per non essere agitata dalla tempesta del vento. redi
di fronte, collarinata, imbeccata, ed essere di altro smalto). vasari
. -andar con le grucce: essere inconcludente, non avere fondamento (un
culo in terra. -andar, essere sulle grucce: essere in misere condizioni
-andar, essere sulle grucce: essere in misere condizioni fisiche o morali,
le grucce ai voti o alle figure: essere scultore o pittore da poco (come
. bartolini, 15-122: argomentai non essere vero che suo marito fosse uomo bramante
o tenere il broncio, portare rancore: essere corrucciato o stizzito. dominici,
grugnito. grullàggine, sf. l'essere grullo; stupidità, semplicioneria, balordaggine
stesso. grulleria, sf. l'essere grullo: ottusità di mente, semplicioneria
gadda, 142: i soldati non dovevano essere umili, ma bravi soldati: non
desiderio, / nel sonno, di non essere mai nati. 4. ant
. grumosità, sf. l'essere grumoso. - in senso concreto;
carducci, iii-24-434: non sono né voglio essere capo o interprete di verun gruppo di
donna bella, casta e leggitrice, dovevano essere un vero gruppo di strambi.
di esse le opere d'arte possono essere disposte in questo o quel gruppo.
. -rientrare nel gruppo: raggiungere o essere raggiunto dal grosso. moravia,
primo che lo aziona (e può essere idroelettrico se il motore primo utilizza energia
con caratteristiche sue proprie e può quindi essere impiegata in apparecchiature distinte. -elettron
o concreti, fra 1 quali possono essere definite operazioni che vengono solitamente indicate con
-avere addosso il gruppo dell'impiccato: essere fortunato al gioco d'azzardo.
questa è poco buona per tinta, per essere troppo legnosa. tramater [s.
guadagnar e. -ant. che può essere sfruttato per ricavarne guadagno; coltivabile.
guadagnamene, tuttavia... non potea essere che tuttavolta non fosse disceso per intenzione
non era ma professore gli toccava ad essere più, forse, che non gli
-guadagnare vopera: mettere conto; essere utile, conveniente. n.
la vecchiaia. -scherz.: essere condannato all'ergastolo. g. m
più è grave perdere guadagnata cosa che essere privato di speranza di guadagnare quella.
4. ant. che non può essere condotto a termine, che è impossibile
chiesa di cristo che non aveva ad essere divisa. musso, iii-292: signore,
, ma co'dadi giocarono di cui doveva essere. lami, 2-68: avendo eglino
. che non può o non deve essere contaminato; incorruttibile. s.
incontaminatézza, sf. ant. l'essere incontaminato; assenza totale di colpe,
eminenza del grado, e giglio dovrebb'essere per incontaminatezza e per innocenza, contuttociò
come avrebbe potuto dante incontanente intendere ed essere * certo 'che quegli sciagurati erano
agg. ant. che non può essere contemplato a lungo o non può essere
essere contemplato a lungo o non può essere raggiunto con lo sguardo. - anche
- anche: che non può essere fissato dal pensiero (dio).
incontenibile, agg. che non può essere contenuto, represso o temperato (un
incontentable. incontentabilità, sf. l'essere incontentabile; sentimento d'insoddisfazione, d'
incontentabilità. incontentabilménte, avv. senza essere mai soddisfatto, appagato; in modo
incontestàbile, agg. che non può essere contestato o confutato; che non può
contestato o confutato; che non può essere messo in discussione o posto in dubbio
desolante, ma incontestabile -non si può essere malinconici a stomaco pieno. d'annunzio
incontestabilità, sf. l'essere incontestabile; inoppugnabilità, incontrovertibilità; evidenza
in modo tanto evidente da non poter essere messo in dubbio. magalotti
alle donne la immodestia, confortandole ad essere impudiche et incontinenti. buonarroti il giovane
tasso, i-27: certo che conosco di essere stato troppo incontinente nel desiderio che io
nènza), sf. l'essere incontinente; incapacità di contenere e di
. 2. ant. l'essere incontenibile, prorompente (un desiderio)
di un altro organo (e può essere causata da disturbi del sistema nervoso oppure
agg. ant. che non può essere contraffatto, falsificato. magalotti, 9-2-206
, per il loro incontraménto, possono essere accommodato luogo della prima, e essendo
dell'africa, fino ab antico si credè essere impraticabile a navigare. casalicchio, 162
pronom. galileo, 1-2-56: può essere che, scrivendo delle medesime materie,
poco d'aria di novità, suol essere sul principio grande il concorso. pananti
. ant. aver buon esito; essere in grado di fare qualche cosa;
gloria. 3. che non può essere dimostrato falso ad- ducendo argomenti contrari;
non sussiste. -che non può essere negato, evidente (un fatto,
. spallanzani, i-231: oltre l'essere adorno di una utile e discreta erudizione
decadimento. 4. che non può essere contestato; inalienabile (un diritto,
incontrastabilità, sf. ant. l'essere incontrastabile, l'essere indiscutibile; certezza
ant. l'essere incontrastabile, l'essere indiscutibile; certezza. l.
barberino, i-97: giurò di non gli essere mai incontro, e licenziògli la figliuola
parlamento piuvicò non dovutamente papa giovanni ventiduesimo essere eretico e non degno papa, apponendogli
in tutte le due maniere pronunziassero a essere a. ssolgliere o assoluti o allo
ebbe tutt'altro incontro, esclamandovi tutti essere questi sua carità pelosa. manzoni,
dirò, farò, così ha da essere, così voglio fare. in certi incontri
incontrollàbile, agg. che non può essere dominato, contenuto; irrefrenabile,
avidità, che di spirituale aveva soltanto l'essere infinita, incoercibile, incontrollabile. piovene
2. che non può più essere regolato o disciplinato; che sfugge alle
. 3. che non può essere accertato, che sfugge ogni possibilità di
ogni possibilità di verifica; che non può essere documentato (una notizia, un fatto
la fama è quasi un'ombra de l'essere: onde, perché ciascun desidera l'
: onde, perché ciascun desidera l'essere, qualunque egli si sia, perciò
, agg. che non può essere messo in discussione; indiscutibile, innegabile
: * incontrovertibile'. che non può essere argomento di controversia. aggettivo di assai
incontrovertible. incontrovertibilità, sf. l'essere incontrovertibile; indiscutibilità, innegabilità; chiarezza
con sommo giudizio il volmente diremo essere chiamato giove. tosi, 1-64: po
ant. e letter. che non può essere turbato; imperturbabile, impassibile.
2-5: se l'operazione della mano poteo essere per 5 dita, non fu mestiere
una cosa, secondo diversi rispetti, essere perfetta ed imperfetta. firenzuola, 65
inconveniente né anco che alcun moto possa essere regolare e difforme, come il celeste
grandissimi inconvenienti, sì che buona ragione essere non può. boccaccio, viii-2-148: ad
. boiardo, 3-201: per non essere stata dieta lite... decisa,
sf. letter. disus. l'essere inconveniente (in quanto contrario alla convenienza
, e per quella medesima ragione dee essere la parte del mezzodì piena e soffolta
accompagnano inevitabilmente. 2. l'essere svantaggioso o dannoso; pericolo. brusoni
d'inconvenienze. 3. l'essere discordante con le esigenze, le caratteristiche,
improprietà. roberti, i-m: crederei essere una vera inconvenienza pittorica rappresentare per cagion
questa specie di gente è, e dev'essere, inconvertibile. ed io, per
. 2. finanz. l'essere inconvertibile (un biglietto di banca o
invincibile. gherardi, 1-ii-410: lei essere fortezza inconvincibile dei deboli dalle suggestioni del
. lambruschini, 4-171: là doveva essere incoraggita la navigazione e la pesca dei
d'incorare i germani: « quelli essere romanastri dell'esercito di varo,
la lingua. -per estens. essere colpito da incordatura. lorenzo de'medici
più costituita da modanature orna11 diritto di essere incoronato. carducci, iii-11-74: franmentali;
muro hanno incoronato dall'imperatore. a essere recinte da una incassatura incorniciata di le-
. intr. con la particella pronom. essere circondato, cinto, circonfuso.
.. dimostra che di somiglianti corone dovea essere incoronato ancora il bicchiere. g.
e l'altre cose visibili in cielo essere iddìi? 0. rucellai, 2-7-6-44:
savonarola, 1-177: soleno i fanzuoleti essere molto molestati da la tosse. a questi
a responsabilità limitata, la fusione deve essere fatta per atto pubblico. 2
possi avere, tanto che ti para essere ritornato in lacte; et averai tre
, non essendo lettera servile, non può essere incorporata per borra nel nome marzocco.
trasse dalla virgine maria ch'io meriti essere al suo corpo mischino incorporato e infra e
. cantini, 1-2-100: s'intendino essere e siano attribuiti a'ripari predetti,
663: questo [lardo] vuole essere messo sottile; e mettendolo alquanto caldo
che entra nella sua composizione, ci dev'essere una forma in cui tutti gli elementi
v. borghini, 6-ii-148: potrebbe essere oltre a questo che...
... del timo, per essere in certo modo incorporato co i fiori,
] che è inverso noi viene ad essere diafana, cioè ricevitrice ed incorpo- ratrice
2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche e comunistiche,
così ben come l'aria, potrà essere il primo frigido in natura. -unione
in quanto a'descritti, si intenda essere e sia il doppio di quello che
. incorporeità, sf. l'essere incorporeo, immaterialità, spiritualità; mancanza
, conv., ii-vm-13: immortale convegna essere lo rivelante, o corporeo o incorporeo
incorporea, non può d'alcun colore essere colorato. scala del paradiso, 231:
bile), agg. che non può essere corretto da propri peccati o vizi o
. campanella, i-359: forziamoci d'essere veri poeti per aver quest'onore di
vizio). guicciardini, iii-64: essere pernicioso alla chiesa il reggimento suo,
. 3. che non può essere migliorato con singole e parziali correzioni per
senso concreto: colpa che non può essere corretta o emendata. cavalca,
: ogni volta che una figlia chiede d'essere ammessa a vestir l'abito..
infamia incorse, nella quale voi d'essere incorso ora vi gravate. s.
dell'anime altrui dal padre spirituale sanza essere sforzato da lui, ed incorre in
il mio gracile testo, temo di essere incorso nell'affettazione cruschevole. palazzeschi,
per diversi modi di filosofare, può essere, senza incorrere calunnia, diversamente preso
la disavventura di molte altre, cioè di essere soppressa nel 1482. -in
suo modello. 2. l'essere moralmente corrotto e vizioso. fanfani [
. zanon, 2-xviii-224: il essere indotto con denaro, benefizi, lusinghe a
, 3. che non può essere distrutto; destinato a 6-10: l'
; che non può venire scosso o essere messo in dubbio, venir meno (
-che per sua natura non può essere indotto in errore (la mente,
6. finanz. che non può essere mutato o alterato arbitrariamente (un valore
), come creatura spirituale, di essere immortale, eterno, destinato a non
, che se tutto il mondo fosse potuto essere un solo augumento al suo imperio
incorruzione. la incorruzione fa l'uomo essere pros- simato a dio. s.
privo di consapevolezza oggettiva sia del proprio essere e delle proprie azioni, sia degli
amando chi tu riputasti degno da te essere amato. ariosto, 45-101: che nel
constànzia), sf. l'essere incostante; abito morale di chi è
vien posto avante, non manche d'essere accomodato al suo palato. =
al suolo o alle muraglie viene ad essere incotta piuttosto che matura. idem, 1-5-139
, agg. raro. che non può essere creato, o, per estens.
.. non può dalla sua natura creata essere x-3-27: l'alto nume che
del contingente, il quale potea non essere al mondo. gozzano, i-464: ci
. filos. condizione per cui un essere non è stato creato, non ha avuto
bibbia volgar. [tommaseo]: non essere incredevole alla parola sua.
, e quasi incredibile a dover potere essere, che castruccio tenesse l'assedio con sedici
incredibole, che tu no'meritasti d'essere alla sua morte. boiardo, 3-159:
. incredibilità, sf. l'essere incredibile, impossibilità o difficoltà di essere
essere incredibile, impossibilità o difficoltà di essere creduto; inattuabilità, inverosimiglianza.
e però a convincere la tua ignoranza convienimi essere poeta dove sono vera cristiana. s
credere, firenze, e non volere essere così indurata nella tua incredulità. aretino
mano nel mio costato, e non essere più incredulo, ma fedele. boccaccio,
la gente si rialzava quasi incredula di essere rimasta viva. — in partic.
: accusano... i medici di essere increduli alle migliori scoperte, schivi di
la verità protesta. ma, veduto essere pubblico, piglio sicurtà da quello che
professore di anatomia patologica non può non essere, egli riteneva... che
senza religione... deve necessariamente essere un popolo di malfattori. -sostant.
un dato periodo di tempo; può essere positivo (aumento) o negativo (
52: i decrementi delle forze devono essere agli incrementi degli spazi proporzionali. giordani
uso di diaspro. e questo voi essere legname gentile e duro e increnato spesso
: cfr. crescere; aus. essere). ant. e letter. dispiacere
: brevemente recitarò la visenda, cognosando essere grande incresemento longeza de parole a cului
buttato là tra gli uomini come un essere increscioso ed inutile...,
tosse. vallisneri, iii-579: non essere il male mortale,... per
il male mortale,... per essere l'intermittenza di polso...
morgagni, 287: gran dolore non può essere senza grande increspatura delle parti che il
. incriminàbile, agg. che può essere incriminato; accusabile, imputabile. -anche
incriminazióne, sf. l'incriminare, l'essere incriminato; accusa, denuncia giudiziaria;
. intr. con la particella pronom. essere ricco di cristallerie, dedicarsi alla produzione
.. detto di paese, per essere tutto dedito, intendere alacremente a far
, agg. ant. che non può essere criticato; immune da censure.
washington e di abramo lincoln non può essere oggi l'eco o il coro del
,... acquistò diritto ad essere di gran lunga maestro a noi.
.]: * incrociare ', essere in crociera, fare una crociera..
nostrano. morante, 2-69: doveva essere un incrocio con qualche cane da corsa
dice di un cuoio che, per essere stato presso al fuoco, sia divenuto duro
incrollabile',... che non può essere smosso o crollato. carducci, iii-7-173
il ritratto di quello che filippo sperava di essere, quadrato, incrollabile, solitario,
, che non ha corpo, per essere fabbricata delle sostanze più spiritose. mamiani
ad esso nuova pietra, e per ciò essere stato di mestiere il venire a novo
nella gran città la natura vien ad essere o abolita o incrostata sì fattamente da non
è offerta solo simbolicamente o misticamente senza essere materialmente immolata). -in partic.
soffiassero, e la incudine e il martello essere la forma inimica alla forma. ariosto
, d'una forma incuffiettata che doveva essere... una bambina.
discertum '... 11 suo essere e cominciamento sortito. sarpi, vi-1-108:
, viii-1-196: « solo » non può essere se non uno, e « uno
uno, e « uno » non può essere se non solo; ma questo si
incuneaménto, sm. l'incuneare, l'essere in cuneato. -in partic
la piaga nel tempo che ella vorrebbe essere incotta e incesa col fuoco. 2
della sua incurabile indisposizione, cioè d'essere stata avvelenata. a. cocchi,
serafino aquilano, 143: che vai essere altiero e far fracasso / d'oro,
influenza, la quale si vede purtroppo essere l'incurabile pestilenza di tutto il cristianesimo.
, neghittosità; disinteresse (e può essere seguito dal compì, di specificazione soggettiva
da i magn'almi soi patroni / per essere di costumi viziosi, / ch'el
viene a fare restando nel suo vero essere l'estremità verso l'occhio e inchinandosi
s'incurvano facilmente, senza per questo essere malsane. -intr. benivieni
sf. condizione di chi non può essere accusato. pagano, 1-341:
al libro scritto dal decano clarke « sull'essere e sugli attributi di dio ».
/ che, mentre ei do- vrebb'essere / l'indagatore e l'indice, /
si trova usata da'forensi ai quali potrebbero essere sufficienti 'difficile, scabroso, difficoltoso'.
vano, inutile. -essere indarno: essere inutile, non ottenere esito, non
contro a ragione e fuor di tempo, essere stato costretto a indebitarsi grossamente. aretino
sicurezza. carducci, ii-13-219: per essere onnipotenti e rispettati nell'italia de'progressisti
muro. palladio, 1-25: non deve essere aperta e indebolita quella parte la quale
il colpo, onde da telesino dovea essere percosso, indebilio. ristoro, 8-18
. gozzi, i-9: mi lusingo d'essere conosciuto, dalla maggior parte de'miei
indecentemente scoperte, che pare oramai non essere le chiese più fatte a levar dal
indecente. indecènza, sf. l'essere indecente; mancare di decoro, di
punto la commedia più antica, per essere stemperatamente licenziosa in moltissime indecenze. p
, ix-77: negli ordini le sculture debbono essere convenienti alle qualità, e alle condizioni
— nella logica trivalente, che non può essere giudicato né vero né falso (una
agg. gramm. che non può essere declinato; che ha un'unica forma o
la grammatica del fomaciari mi aveva insegnato essere l'interiezione una parola indeclinabile.
. 2. che non può essere piegato, deviato. - anche al
indeclinabilità, sf. gramm. l'essere indeclinabile o invariabile. 2
indecomponibile, agg. che non può essere decomposto (ed è voce disus.
). indeducibilità, sf. l'essere indeducibile; impossibilità di essere dedotto da
. l'essere indeducibile; impossibilità di essere dedotto da un determinato principio.
opera] ma ripulita, e pronta ad essere mostrata senza timore agli amici e a'
). indefettibilità, sf. l'essere indefettibile; impossibilità di venir meno o
), agg. che non può essere definito. -per estens.: che non
-per estens.: che non può essere stabilito o determinato con esattezza; che
uomo] io sentiva tutto il mio essere vinto da un sentimento indefinibile di tenerezza
. indetinibilità, sf. impossibilità di essere definito o determinato. bocchelli,
. nasce quella pregnanza perpetua e feconda nell'essere del tutto sì de'generi, sì
nella mia ebbrezza mi pareva di non essere affatto ebbra e di potere bere indefinitamente.
indefinito. indefinitézza, sf. l'essere indefinito; indeterminatezza. salvini, 41-430
: lo spazio pertanto è finito, senza essere un certo finito. e questa negatività
). indefìnitività, sf. l'essere suscettibile di sviluppo, di modificazione;
e una materia indefinita unendosi potrebbero essere un'individuo determinato e finito? 12
. indeformabilità, sf. l'essere indeformabile; proprietà di non subire
augustissimo sacramento, è il sopportare di essere lui ricevuto indegnissimamente da quegli stessi che
senza avere il merito sufficiente; senza essere degno di qualcosa (e reca talora
cui indegnissimamente avrò conseguito la laurea posso essere a disposizione sua. montale, 3-270:
ant. indignità), sf. l'essere indegno; stato di chi è o
le spine non graffino le gambe indegne d'essere offese. ariosto, 4-59: né
-indegno di fede: che non può essere creduto sulla parola (una persona)
(una persona); che non può essere accettato senza riserve come autentico o veridico
al cuore. -che non può essere eliminato; imperituro, perenne, perpetuo
inviolabile: segno indelebile e sacro dell'essere umano. -teol. con riferimento
di riprensione, 1 quali ci possono essere rinfacciati... gl'inavvertiti o
. indelicatézza, sf. l'essere indelicato, man canza di
poi che in questo procedere vi poteva essere d'indelicato, non riteneva ghita per
1-16-74: potendosi dal tessitore giustificare non essere colpevole in tale eccesso di andata, deva
di andata, deva dalla detta pena essere conservato indenne dal setaiuolo, a dichiarazione
e a mettersi in grado di non essere sorpresi. f. casini, iii-484
, se prima non era sicuro di dovere essere rifatto di tutto 'l danno che di
indennizzàbile, agg. che può o deve essere indennizzato. indennizzaménto, sm.
imperadore. beccaria, ii-691: potrebbero essere incoraggiati col solo indennizzamento della spesa di
= deverb. da indennizzare. essere qualche mediocre ulcera in sito invisibile.
non è deprecabile, che non può essere allontanato con preghiere, che non può
allontanato con preghiere, che non può essere scongiurato; inevitabile; ineluttabile.
2. iron. che non può essere evitato, a cui non si può
suscettibile di deroga, che non può essere modificato con provvedimento dell'autorità amministrativa né
. indesiderabilità, sf. l'essere indesiderabile; condizione di chi è considerato
letter. in modo da non poter essere destato. landolfi, 14-247:
. indeterminabilità, sf. l'essere indeterminabuti, 3-777: 'determinato numero
ap bile; impossibilità di essere determinato, di rice vere
. indeterminatézza, sf. l'essere indeterminato; mancanza di determinatezza, di
indeterminato... quale impresa dovesse essere il principio di questa guerra. c.
l'indeterminato semplice- mente, ma l'essere indeterminato è il lume della ragione,
non si supponesse la velocità del recipiente essere la medesima in tutte le parti dell'
cui lettere facendo figura d'indeterminate possono essere quelle che più si vuole. piazzi
causale; impossibilità di determinare o di essere determinato. rosmini, viii-255:
chim. proprietà di un carburante di essere dotato di un elevato potere indetonante.
indetonante, agg. chim. che può essere sottoposto ad alti valori del rapporto di
nei motori a combustione interna, di essere scarsa zione.
sé. anche s'è cristiano ricusa d'essere indettato da dio. -ant.
vizio della insipienza... è essere indevoto e insensibile, senza...
siamo indevoti gli anni interi, vorremmo essere insignemente devoti un giorno dell'anno.
passaggio all'assoluto morale... dev'essere un annientamento e indiaménto completo, che
ignorare ciò che si sa, di essere all'oscuro di tutto; fare lo gnorri
soqquadro; imperversare. - anche: essere in grande agitazione; spazientirsi, irritarsi
.. avesse fatto prodezze tali da essere degnamente paragonate a quelle de'rodomonti più
un vento ghiacciato... indica essere caduta molta neve in campagna. montano
, atti, e parole si considera nell'essere essi più o meno dimostrativi. percioché
e determinativo, e che pone in essere la cosa dirittamente. difilato camminò
: l'arte dannunziana, oltre ad essere lo sfacciato indice di una corruzione individuale
opere... ebber l'onore d'essere poste all'* indice '. carducci,
... che mentre ei dovrebb'essere / l'indagatore e l'indice, /
guasti. -essere all'indice: essere escluso, essere messo al bando.
-essere all'indice: essere escluso, essere messo al bando. periodici popolari
sp., -essere indietro: essere inesperto, ingenuo; 2 (27
sua famiglia; professione, negli essere informato in modo insufficiente; essere anni
essere informato in modo insufficiente; essere anni indietro, assai lucrosa. mazzini
altri, egli è tanto indietro che potrebbe essere uccel 5. raro.
scienze, a metodi di lavoro); essere più non s'affrette, / e
no: sono sorprendenti i 'fronte indietri 'essere lontano dal compimento (un lavoro).
ritroso. -essere indietro in qualcosa: essere lontani p. f. giambullari,
manni, i-150: s'accorge d'essere indietro nel posseder -andare indietro:
affare, ecc.). -non essere, non stare indietro a qualcuno o
stare indietro a qualcuno o qualcosa: essere alla pari, non essere da meno
qualcosa: essere alla pari, non essere da meno (per lo più iron
s'è tirato in dietro, veduto essere loro mancato il premio. manzini,
indifendibile, agg. che non può essere difeso o protetto o salvaguardato (un
che non può o non merita di essere difeso (una persona). b
governano: e li stati, per essere indifesi, non sono loro tolti;
; e li sudditi, per non essere governati, non se ne curano,
necessario e naturale alleato sarebbe, per essere i suoi stati tutti aperti ed indifesi
né buono né cattivo in quanto può essere indirizzato sia verso il bene sia verso
rosmini, xxi-303: io posso immaginare un essere intelligente ed anche libero, e tuttavia
questo nuovo stato la volontà non può essere indifferente, cioè non può essere né
può essere indifferente, cioè non può essere né buona né cattiva, ma dee
né buona né cattiva, ma dee essere o buona o cattiva. -sostant.
la spesa per la stampa non può essere indifferente. -ant. che non
et indifferente; cioè non dà vista d'essere da l'una parte, né dall'
indifferenza a metà. l'indifferente soffre di essere tale, arriva sulle soglie del delitto
che ama sia indifferente, quando può essere che nudrisca in petto contro di lui una
vi essendo declività, non vi può essere inclinazione naturale al moto; e non vi
vi essendo acclività, non vi può essere resistenza all'ssser mosso, talché [
talché [il mobile] verrebbe ad essere indifferente tra la propensione e la resistenza
-agric. frumento indifferente: che può essere seminato sia in autunno sia in primavera
capì che ci teneva. -non essere indifferente a qualcuno: piacergli, suscitare
le fanterie ed ordinanza vostra, quanto essere comandate indifferentemente. caro, 1-27:
hanno avvicinato anche indifferentemente, io debba essere il solo uomo allontanato dalla tua casa
col suo marito, quando ella può essere osservata da chi che sia. metastasio,
unità cattolica d'italia... può essere alterata dalla miscredenza o sia indifferenza religiosa
particolarità degli ordinamenti economici, merita di essere ancora sviluppato. -estraneità a una
nella loro varietà, vediamo sempre l'essere, ma non vediamo li esseri;
nel primo grado la indifferenza è l'essere (identico semplicemente al non essere);
è l'essere (identico semplicemente al non essere); la differenza è il divenire
indifferenziàbile, agg. che non può essere differenziato. b. croce
. indiflferenziabilità, sf. l'essere indifferenzia bile.
. indifferenziazióne, sf. l'essere indifferen ziato; indistinzione.
indifferìbile, agg. che non può essere diffe rito; indilazionabile.
; certo per analogia d'impossibile. deve essere anche comune in altri luoghi, infatti
ant. indigènzia), sf. l'essere indigente; stato, condizione di chi
et in paradiso nulla indigènzia vi può essere, anco v'è ogni sufficienza e perfezione
imper- fezzione di esse e indigènzia dello essere perfette, la qual nasce dalla imperfetta
indigerìbile, agg. che non può essere digerito; indigesto, pesante.
2. figur. che non può essere compreso facilmente; che è diffìcilmente assimilabile
2. figur. che non può essere completamente trattato, discusso, svolto (
: egli è pur la bella cosa essere ammalato... si mangia delle
indigestività, sf. raro. l'essere indigesto. beltramelli, i-85:
.. il secondo [dante] di essere confuso, indigesto ed oscuro, perché
palazzeschi, 3-284: la filosofìa doveva essere una materia indigesta. g. bassani,
: molti ancora de'maggiori cipriani d'essere da femmina governati apertamente indignanti.
per indignazione di troppo calore e per essere costretto al tostano e lungo cammino.
locuz. -avere indignazione di qualcuno: essere sdegnato contro di lui. b.
— cadere, essere nell'indignazione di qualcuno: perderne il
indilazionàbile, agg. che non può essere indimenticato, agg. letter.
sere fatto dileguare, che non può essere dissi c. gozzi,
ant. e che non può essere dimostrato, che non è su
scettibile di dimostrazione; che non può essere concreto: atto negligente.
luoghi de'citati autori, parendomi essere lui privato d'umido, e non è
lezioni, ma solo... dall'essere stata la mia prima intenzione di pubblicarle
indimostrabilità, sf. l'essere indimostrabile. indimensióne, sf.
indimenticàbile, agg. che non può essere temente dal corollario ii. montale
per il carattere straordinario, per dovessero necessariamente essere accantonate. l'eccezionale bellezza, per
agg. che non deriva il proprio essere o la propria validità da altri (
, iii-2- 35: il primo essere, il signore sovrano, ltmmutabile,
, il sommamente perfetto, non può essere se non uno solo. -di cose
fatto questa deliberazione che la mia vita debba essere più indipendente che sia possibile, e
). in modo indipendente; senza essere condizionato da nulla; senza rapporto,
preso. 2. senza essere subordinato al potere o all'autorità di
ant. independènza), sf. l'essere indipendente; condizione di ciò che non
di ciò che non deriva il proprio essere da altro; stato di ciò che
risponde, non può convenire che all'essere eterno, sovrano, infinito. b.
internazionale, caratterizzata dal fatto di non essere subordinato al potere o all'autorità di
vero per i quali è stato posto in essere 0 senza che la persona interessata ne
, 20-52: di molto minore condannazione è essere virtuoso e tacere, e non insegnare
di minore gravità e che non può essere trasformato in rete se non è toccato
maggior parte delle leggi devono... essere indirette per ispirare costumi voluti ed accetti
35 (613): al pensiero d'essere stato lui quello che aveva indirizzata in
spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell'indirizzare i
6-3: ciò che v'inderizzo potrà essere in vece d'una semplice poliza,
tutto 'l rimanente dell'edifizio che ha a essere indirizzato et alzato sopra questa. g
, viii-297: il sottoscritto sa d'essere... accusato di avere tentato di
romagnosi, i-50: l'indiscernibile può essere relativo, perché può essere sospinto indietro
indiscernibile può essere relativo, perché può essere sospinto indietro da chi ha maggiori gradi
indiscretissi- indisciplinatézza, sf. l'essere indisciplinato; maménte). ant
le fanterie ed ordinanza vostra, quanto essere coman un po'brutale:
nazionale... disse loro essere colà inconveniente... siffatta dimostrazione quasi
indiscreti. muratori, 7-iv-411: per essere riuscito troppo gravoso e indiscreto ai popoli
scrive? oh scusa; ma come posso essere così stordita- mente indiscreta? -sostant
. che non può o non deve essere messo in discussione; che non merita di
in discussione; che non merita di essere ancora discusso; che non può essere oggetto
essere ancora discusso; che non può essere oggetto di riserve, di controversie;
o di fama tali da non poter essere messi in discussione. piovene, 7-191
). indiscutibilità, sf. l'essere indiscutibile; inoppugnabilità, incontrovertibilità. -
, d'irritaindispensabilità, sf. l'essere indispensabile; zione, di contrarietà; scostante
governo di un solo ogni cosa debb'essere indispensabilmente sconvolta e viziosa. mazzini,
. 2. che non può essere impiegato in una determinata attività, inutilizzabile
). indisponibilità, sf. l'essere indisponibile; impossibilità di disporre di qualcosa
di qualcosa. 2. l'essere occupato, impegnato; inutilizzabilità (di
-l'essere inadatto, poco idoneo o inadeguato a
ieri e stamani si usasse diligenza di essere col re, non si potè ottenerlo,
indisputàbile, agg. che non può essere oggetto di disputa; indiscutibile, certo
-anche: che non può ancora essere disputato, dibattuto. magalotti,
agg. letter. che non può essere dissimulato; che non può essere nascosto.
può essere dissimulato; che non può essere nascosto. d'annunzio, v-1-1057
letter. in modo da non poter essere dissipato, disperso, dissolto.
, agg. letter. che non essere dissociato; indivisibile, inseparabile.
viii-285: l'amare la patria e l'essere perseguitato furono sempre... due
, agg. letter. che non essere dissodato. - anche al figur.
, indisulìbile). che non può essere sciolto, allentato, separato (un
della sensazione (particolare) e dell'essere (universale). b. croce,
, di composizione; che non può essere chiarito (una controversia, un dubbio
. -ant. che non può essere distrutto, dissolto, consumato.
xiv). 2. l'essere inseparabile, inscindibile da qualcosa; intima
avv. in modo da non poter essere sciolto, allentato o separato. -per
... senzaché egli ne possa essere distaccato o dall'impeto de i venti o
agg. letter. che non può essere svelato. papini, v-493: che
agg. letter. che non può essere distaccato. tommaseo [s.
in modo da non poter più essere staccato; saldamente. l.
indissolubilità, sf. l'essere indissolubile; quanette, col cui beneficio
). indistinguibilità, sf. l'essere indistinguibile. l. bellini,
indistintézza, sf. letter. l'essere indistinto; commistione. carducci
tiva la coscienza, il cui essere è sapersi, non si sa come,
indistornàbile, agg. che non può essere distornato; inevitabile. b
indistricàbile, agg. che non può essere districato; che non può essere sciolto
può essere districato; che non può essere sciolto o slegato (per lo più
), agg. che non può essere distrutto; che non può scemare,
, venir meno; che non può essere annullato, cancellato, abolito. -con
non crede ancor ch'ei possa essere; tanto gli pareva cotal travolgimento maraviglioso
8-1- 420: la materia può essere difficile in due modi: o di
sua natura propia, o per lo essere nuova ed indisusata. = comp.
, agg. ant. che non può essere deviato. lorini,
8-83: una composizione piglia il suo essere indivi duale da'concetti e
proprietà dei corpi si percepiscono nel loro essere concreto e individuale, la separazione della
gentile, 3-77: l'esistente può essere un che di particolare o, come pur
si dice, individuale; e può essere un universale. 8. psicol
come un'unità inscindibile e come un essere concreto agente sempre in un determinato ambiente
, troppo raffinato e fragile, sì da essere vicino allo sfacelo, cercavamo rimedio nel
uomini di partito, solo che vorrebbero essere « capi partito » per grazia di dio
individualisti e cioè dove ognuno aspira a essere dominatore, soprattutto perché si sente sempre
. individualità, sf. l'essere individuale; ca rattere proprio
cose. oriani, x-13-106: per essere davvero individuo è necessaria una coscienza capace
mondo; quindi l'individualità non può essere che spirituale e attinge se stessa nella
dire una individualità, una ragione di essere chiamati scrittori, sono necessariamente « autodidatti
». 2. non suscettibile di essere partecipato ad altri; che non può
partecipato ad altri; che non può essere condiviso con altri. e. cecchi
della quale ho parlato, non vuol essere altro, per l'appunto, che la
questa che individualizza il pensiero e l'essere. 2. rendere conforme,
secondo che individualmente e sensibilmente in essere ella si ritrova. buommattei, 148:
le leggi fossero quali potrebbero o dovrebbero essere, il matrimonio diverrebbe un'obbligazione civile
all'individuazione della cosa specifica che deve essere oggetto di esecuzione di un'obbligazione generica
come individuo. gentile, 2-ii-130: essere individuo è individuarsi; e l'io
gioberti, 1-iii-285: l'avvenire lascerebbe di essere ciò che è, se potessimo presentirlo
del movimento storico, i concetti possono essere teorizzati. -distinto, specifico.
gioberti, 12-ii-213: queste proprietà possono essere conosciute in due guise: cioè generalmente
cioè generalmente, astrattamente, nel loro essere mentale, come quando parliamo dell'estensione,
all'averla in un tal modo d'essere e d'operare. rosmini, 1-91:
sempre nuove produce. gentile, 2-ii-130: essere individuo è individuarsi; e l'io
non si trova che nell'ordine dell'essere reale, e... il principio
dell'individuazione è la stessa realità dell'essere. mamiani, 10-ii-710: la nostra
sua individualità la cosa specifica che deve essere oggetto della consegna o comunque della prestazione
stabilita. trattandosi di cose che devono essere trasportate da un luogo all'altro,
-dir. ant. che non può essere oggetto di frazionamento patrimoniale. de
sull'opinione individua dell'uomo, di essere stata scritta in circostanze lontane dall'influenza
caratteristico. dolce, 6-71: l'essere specifico e individuo di alcuna cosa,
organismo animale o vegetale che non può essere suddiviso senza che ne vadano perdute le
: i molti possono... essere continuamente ingiusti oppressori dell'universale, ma
corso e concorso incontrai individui che per essere senza forma mi parvero tante figure:
artistico (nessun'opera d'arte) può essere trasfuso in un altro individuo artistico.
l'intuizione o la liricità non possono essere definite rispetto a qualcosa che le contenga come
indivisìbile, agg. che non può essere diviso. -in partic.:
-in partic.: che non può essere scomposto in parti in quanto costituisce l'
figlio e spirito santo sono uno medesimo essere, una medesima sustanzia e una medesima
dobbiamo formare, sia di un sommo essere indivisibile, in cui per verità non si
, iii-26-22: le forme intrinseche all'essere sono tre: idealità, realità,
dio è a punto il concetto dell'essere completo in queste tre forme: le quali
, 2-251: concediamo il tempo del colpo essere indivisibile. gelli, 15-i-125: può
determinata società o età) non può essere frazionato in più parti o ripartito fra
: bene o cosa che non può essere (fisicamente o socialmente) divisa in
unitario, e che quindi non può essere frazionato per dar luogo a più diritti
altro. 6. che non può essere diretto a più persone nello stesso tempo
non sapeva vedere altro mezzo, per essere l'audienza ponto indivisibile darla o non
nell'animo gli è manifesto segnale costei essere buona, e temere iddio, e amare
visibili. 8. che non può essere separato da qualcosa (una qualità o
, col dividere ciò che non può essere se non come indivisibile. 9
indivisibili: in modo tale da non essere suscettibile di divisioni, di distinzioni,
separarli. 2. l'essere indivisibile, inseparabile, unitario, inscindibile
casoni, 4-44: questo punto s'intende essere la particular bellezza ideale, ch'io
a ddio... che non puote essere indiviso a ddue servi contrari, siccome
: nissuno sottoposto della detta arte possi essere convenuto per alcuna mercanzia se non da
. cecchi, 8-67: cominciò ad essere indiziato ed attaccato, nei parlamenti,
degli altri. 5. intr. essere presagio. 7. alighieri, 178
riduce, e che questa suole pur essere la base di ogni prova. borgese,
un procedimento a malapena indiziario, sarebbe essere giudicato responsabile d'un che di preterintenzionale
banditi, non sta ad aspettare d'essere arrestato o non crede di potersi scolpare
dell'età certa nessuno indizio: lo essere intitolato ser nei manoscritti indica che probabilmente
valere come mezzo di prova, devono essere gravi, precisi e concordanti. -nel
nel campo non fossono conosciuti, potessero essere sepelliti per lo indizio della scrittura.
sf. ant. l'indire, l'essere indetto; convocazione (di un comizio
. guicciardini, v-302: conchiudeva essere contento che e'promettesse nella dieta la
buona e grossa lettera: nella quale essere debba nel principio di quella gli anni
che non può o non vuole essere istruito. giovanni da samminiato [petrarca
dispetto del mondo, voglia pur sempre essere simile a se medesimo, cioè un
. 2. che non può essere insegnato, che non può essere appreso
può essere insegnato, che non può essere appreso. beicari, 4-187: la
(ambrogio) 4 che non può essere insegnato ', comp. da in-con valore
illativo. indocilità, sf. l'essere indocile, disubbidiente o ribelle;
a non ubbidire ai comandi, a essere riottoso o recalcitrante (di un animale)
, o, u), che possono essere brevi o lunghe e riunirsi in dittonghi
dell'aspetto verbale, che può essere durativo, puntuale o compiuto, sul
lavoro, essendovi oro che tiene bisogno di essere indolcito, il padrone deve pagare al
i-258: l'indole generale del monte sembra essere di un tufo calcareo arenoso. bettola
3. medie. ant. l'essere indolore. a. cocchi, 8-138
raro indolinziméntó), sm. l'essere indolenzito; dolore molesto e persistente,
la persona che le sia o debbia essere tagliato. d. bartoli, 1-4-108:
tutto attaccò la febbre, quel mal essere... dalla cui mefite non riesce
... non s'accontenta d'essere... tutto indolorito negli accenti e
usa sua forza? -che non può essere lavorato facilmente (un materiale).
vecchi soldati, il reggimento può ben essere che si continuasse a chiamar vecchio.
'. indomabilità, sf. l'essere indomabile; impossibilità di essere domato (
. l'essere indomabile; impossibilità di essere domato (un animale). lastri
facesse paura. 2. impossibilità di essere moderato o frenato; incoercibilità (di
uno vizioso indomito... non merita essere guardato dalla plebe, nonché riputato fra
trascorse. 4. che non può essere contrastato, che non consente riparo,
6. locuz. avere dell'indomito: essere sfrenato, immoderato. a.
; benché e'più vogliono più tosto essere indorati che laudati. groto, 4-44
non mi fanno manco superbo, per essere io col privilegio indoratissimo = comp.
son nominate [le prima d'essere fritto (carne, pesce, verdure)
pioggia indorata dal sole obliquo. essere riputate da meno delle altre; e le
se... le proprietà intavolate potessero essere trasferite con semplice indossaménto di un foglietto
e con più fregi, si crede dovere essere da molto più tenuta e più che
quelli che a ragion di guerra poteano essere uccisi, quando dalli vincitori erano conservati
di me, e perciò la ristaurazione dovrebbe essere figlia mia [della giustizia].
indovinàbile, agg. che può essere indovinato; che si può facilmente indovinare
che gli trasfigura, rimane nel suo essere riconoscibilissima, benché migliorata; e talvolta
xliii-541: ciascuno di noi do- verebbe essere volonteroso e pronto di fare vendetta di
indovinare). guicciardini, 2-10-196: essere uno semplice parentado fatto o per leggerezza
altri e che avessi maggiore fondamento, essere uno indovinare, uno calunniare gli uomini
qual de'loro tanti nomi gradissero d'essere nominati. targioni tozzetti, 12-12-1:
quale la folla dà a conoscere d'essere stata indovinata e spiegata. 7
con la particella pronom. ant. essere presago, avere presentimento di qualcosa (
e, indovina chi ha accettato di essere testimonio, indovina! 14. sm
risponsi li savi indovinatori; che dovea essere molto spargimento di sangue per la battaglia della
al mistero, all'indovinello di ogni essere vivente. 3. ant. spiritello
stato, si compiacque in certa maniera di essere stata indovina, e d'aver provveduto
7. in frasi ottative. vorrei essere stato, fossi stato falso indovino!
signor, falso indovino. -vorrei essere (voglia il cielo che sia) fallace
intendersi: non c'è bisogno d'essere indovino. 9. prov.
. sacchetti, 225-58: tu dèi essere indozzato, io so ben ch'io
. che non può o non deve essere oggetto di dubbio; certo, sicuro
. indubitabilità, sf. l'essere indubitabile; certezza, fondatezza, attendibilità
, le quali nella durazione del lor essere o nel lor durare hanno il prima e
segneri, i-522: in tal caso l'essere loro flagellati sarebbe indubitatissimamente per ciascun d'
più diligente e premuroso che si può essere al mondo, e nel replicare alle vostre
era questa contradizione il segreto del suo essere? indubitatamente. 2. in
. m. zanotti, 1-4-126: essere l'intelletto un abito di conoscere certamente
assegnò che, pel non potere essere convenuti, che indubitativaménte tome- rebbono
ma s. v., deve essere indubitato per tanti vinculi e rasoni quali manifestamente
assoluta certezza, senza alcun dubbio; essere fermamente convinto). sannazaro, iv-344
sm. ant. l'indurre, l'essere indotto; persuasione, convincimento; consiglio
quale perdona quantunque dispregiato, ci dee essere inducimento di correzione e di buona conversione
aus. avere, ant. anche essere). soprassedere a una decisione;
... mi dava voglia d'essere un grosso mercante per indugiarmi là dentro
ii-113: ma da'soldati a'capitani essere divario: a quelli star benissimo il
, e d'altro per ragione de'essere nella terza. bartolomeo da s.
tollerare incertezze o dilazioni; non poter essere rimandato ad altro tempo. nardi,
le parti dell'induismo passibili di essere assorbite. = deriv. da
[crusca]: per giustizia non puote essere indulgente. lorenzo de'medici, ii-69
non vorrà guardare a quel che ci possa essere d'irregolare in codesto tuo modo di
come tutti facevano e fanno, a essere indulgente, gentile, grazioso, lusinghiero
papa voleva] mantenersi in libertà d'essere indulgente a'propri affetti. carducci,
: circa l'uova e i latticini bisogna essere indulgente, massimamente in tempo di guerra
la nostra vita publica non può più essere un continuo esercizio d'indulgenza plenaria. alvaro
. locuz. -avere, ottenere indulgenza: essere perdonato, scusato, compreso, tollerato
nisia, perché non è molto facile essere onesti quando si sta male. -con
quest'opera ha avuto il vantaggio di essere accolta con indulgenza dal re,..
, con voce che ha dato saggio dell'essere suo, per semplice imputazione di aver
legge di delegazione del parlamento; può essere sottoposto a condizioni e a obblighi,
condizioni e a obblighi, e può essere revocato se successivamente si commettono altri delitti
l'uno contro l'altro, anziché essere soltanto contigui. = comp. da
corpo. machiavelli, 1-ii-371: deono essere questi esercizi tripartiti: l'uno,
da siena, i-229: dove debba essere molle e dolce, [il cuore]
male... si è detto essere l'ingrossamento e indurimento d'alcune parti
per proteggerle contro i danni che possono essere causati da un clima troppo caldo e
(solo nelle locuz. sembrare, essere, parere, sapere, indùrito)
, che invecchiato e indurito non sapeva essere altro che assoluto. -alquanto sordo (
critica nella compilazione d'un vocabolario dev'essere la cognizione del senso primitivo delle parole
io m'induco a credere che voglia essere scritto così. n. villani, lvii-170
il padre, come pazzo, debba essere privato de'beni, che possiede.
felci... l'indusio può essere piano, peltato, orciuolato, bivalvo,
la casa del buono religioso non debbe essere con tanta industria e pompa come sono
e insufficiente in confronto a come doveva essere, l'azienda industriale... era
più grande città italiana e continua a essere delle più grandi, napoli, non è
o siano naturali o industriali, crederei di essere pigliato a sassate da'popoli. lampredi
moneta che incontra la mala sorte di essere apprezzata a meno di quel che si
dunque minore stimolo avranno gli uomini per essere industriosi. f. d. vasco,
il metodo filosofico... dee essere analitico, che è quanto dire induttivo.
i-1-4: di fuori da l'uomo possono essere similemente due cagioni intese, l'una
era morto. giannotti, 2-2-139: potria essere che 'l magistrato avesse condannato colui
le forme generali gradevoli, non possono essere raccolti empiricamente per induzione, ma debbono
perde la sua fredda compostezza, viene ad essere riscaldato, per induzione, dal giudizio
di lucca], che avesse a essere la nostra salute, né del lucchese
, 30: niente altro intendono essere lo 'nferno che el corpo nel quale
ineccepìbile, agg. che non può essere oggetto di critiche, censure,
, agg. letter. che non può essere scosso, turbato, infranto (il
, ecc.); che non può essere interrotto, eterno (il sonno)
3. fisiol. che non può essere eccitato (un tessuto).
. inedificabilità, sf. l'essere inedificabile; impossibilità, materiale o giuridica
... perché l'uomo si dice essere stato fatto a immagine e similitudine d'
: la rivelazione della vita non può essere descritta, è ineffabile. de sanctis,
. ineffabilità, sf. l'essere ineffabile; inesprimi - bilità per mezzo
di parole. -anche: impossibilità di essere compreso appieno, di essere inteso dall'
impossibilità di essere compreso appieno, di essere inteso dall'intelletto umano (un mistero
'l fatto perfidiato l'uno e l'altra essere ineffettuabili. gioberti, i-113: in
). ineffettuabilità, sf. l'essere ineffettuabile; inattuabilità. ineffettuale,
... quando diritte sono, essere inefficaci non possono. galileo, 3-4-283
. (plur. -eie). l'essere inefficace; incapacità di produrre l'effetto
a un negozio giuridico); l'essere privo di efficacia (v. efficacia,
, n * 3); può essere originaria oppure successiva o sopravvenuta, a
. inefficiènza, sf. l'essere inefficiente; man canza di
ineguaglianza (inuguaglianza), sf. l'essere ineguale; diversità, disparità, differenza
universo viddeno le creature in questo mondo essere state fatte da dio differenti e inequali
,... attentasse di volerli essere superiore,... non ben contento
della battaglia, se avesse creduto di essere molto ineguale al nemico in cosa alcuna
successi, preconosceva molto bene di non essere in stato di stabilire una pace onorevole.
concorde inegualità di maniere altro non poter'essere che una vera scaturiggine della fioritissima scola
, e che per disaguaglianza scandalo vi potesse essere, piaceci che la riformiate. balbo
. 2. che non può essere eletto; che non ha i requisiti
che non ha i requisiti richiesti per essere eletto a un ufficio, a una
. ineleggibilità, sf. l'essere ineleggibile; con dizione di
di chi manca dei requisiti necessari per essere eletto a un ufficio, a una carica
. che non può o non deve essere eliminato; che non si può eludere.
ineloquènza, sf. letter. l'essere ineloquente; mancanza di eloquenza, incapacità
, agg. letter. che non può essere eluso; inevitabile, ineliminabile.
. che non può in alcun modo essere combattuto, contrastato o evitato; inesorabile
. ineluttabilità, sf. l'essere ineluttabile; incon- trastabilità, inevitabilità;
pascoli, i-225: la vita d'un essere è ineluttabilmente causa della morte di altri
alla perdita della stessa sua ragion d'essere, che sarebbe ineluttabilmente accaduta, se
inemendàbile, agg. che non può essere emendato, corretto, eliminato; che
corretto, eliminato; che non può essere mutato in meglio; irrimediabile (un difetto
: sia necessario l'error nell'osservare essere stato infinito, e perciò inemendabile.
l'illusoria ricchezza del reale non può essere giustamente valutata se non da chi sa che
dio. inerènza, sf. l'essere inerente a qualcosa; intima connessione;
, quale è espresso nel giudizio dall'essere predicativo (nella logica aristotelica e in
inerenza del suo suggetto, non può né essere, né anco immaginarsi alcun movimento.
intr. (inerisco, inerisci). essere unito, essere intimamente connesso o connaturato
, inerisci). essere unito, essere intimamente connesso o connaturato con qualcosa.
o connaturato con qualcosa. -anche: essere attinente, essere relativo a qualcosa;
qualcosa. -anche: essere attinente, essere relativo a qualcosa; riguardare.
rinovò la face. -che può essere offeso, violato, spezzato (una
periferia. 2. figur. essere in forte salita (una strada).
e negligente e inerte, lo bene essere non può. bruno, 3-75:
. boccaccio, viii-1-259: l'asino essere inerte, ozioso e torpente animale,
questo avvicendarsi delle umane sorti mi credo essere motore primo la volontà, che si
campanella, 5-4: ogni materia inerte essere, e però nera, in filosofia
costituito da una pianta viva (e può essere un palo, una pertica, una
pertanto qual rendi te stesso indegno d'essere appellato omo, chi ti reputerà degno
libri ed opuscoli alla biblioteca. deve essere qualche inesattezza nel titolo. pascoli,
mi pare certo avervi già avvisato essere giacente un trimestre inesatto.
dee sempre migliorarsi, né vuol mai essere confusa col dogma. 2.
l'orazione di tanti non possa essere inesaudita. delfico, i-429: i voti
egli, il ragazzo, potrebbe aspirare a essere l'eterno fanciullo, l'inesauribile gioventù
interpretazioni sempre diverse, che non può essere univocamente colto nella pura essenza (un'
). inesauribilità, sf. l'essere inesauribile, impossibilità di esaurirsi. -con
ricompongano, inesauribilmente, scene che devono essere un 1x5'sul genere della 4
gola, mio lamento inesaurito, / per essere a quest'eremo salito, / ascolta
oro e di argento, che potrebbero essere lucrative; di antimomio, di vitriolo,
. frugoni, 3-ii-76: o quanto deve essere luminoso quel nume adorato, se il
, agg. disus. che non può essere escogitato o immaginato; che trascende la
inescogitabilità, sf. disus. l'essere inescogitabile. -in partic.: condizione
: condizione per cui dio non può essere concepito come essenza reale (e il
agg. ant. che non può essere penetrato, indagato dalla mente umana;
), letter. che non può essere scusato; ingiustificabile; imperdonabile (un
inescus abilità, sf. raro. l'essere inescusabile; impossibilità di essere scusato,
. l'essere inescusabile; impossibilità di essere scusato, giustificato. inescusabilménte, avv
, i-454: a tutti quelli che devono essere restituiti, ma che si lamentano ancora
lingua; e però al più potrà essere una voce per loro particolare uso e consumo
ineseguibile, agg. che non può essere eseguito, adempiuto, effettuato (un
? 3. che non può essere fatto rispettare, inapplicabile (una legge
inesercitàbile, agg. che non può essere esercitato o è difficilmente esercitabile (un
? 2. che non può essere attuato, esplicato; che può essere
essere attuato, esplicato; che può essere difficilmente svolto (un'attività, una
-nel linguaggio comune: che non può essere riscosso (per insolvenza del debitore o
pretendere o richiedere; che non può essere fatto oggetto di un ordine, di
). inesigibilità, sf. l'essere inesigibile (un credito); impossibilità
-onis, da inhaerère 4 aderire, essere attaccato, congiunto '. inesistènte1,
sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano inesistenti.
siamo. inesistènza1, sf. l'essere inesistente; condizione di ciò che non
, iv-1-820: non altro sapeva che d'essere immensamente amata. tutto il resto si
inesistènza2, sf. filos. l'essere esistente in un altro ente o in
rosmini, xiv-11: inesistere vuol dire essere compreso (intellettivamente). l'inesistenza
inesistenza intellettiva nasce in quanto che un essere è manifestativo di sé ad un altro:
-sostant. rosmini, xiii-102: l'essere ideale per sua propria natura inesiste ab
. inesorabilità, sf. l'essere inesorabile; implacabilità, spietatezza; inflessibilità
'. inesperiènza, sf. l'essere inesperto; mancanza di esperienza, di
. per estens. letter. il non essere avvezzo o abituato a qualcosa.
. guicciardini, v-7: parte per essere inesperto au'armi, parte per portare
tirò fuori una sigaretta. ma doveva essere inesperto, perché sprecò parecchi fiammiferi prima
iudizi, non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice e mera sperienzia,
, per la sua gravità, non può essere espiato (un peccato, una colpa
3. ant. che non può essere assolto dai propri peccati. b
, agg. ant. che non può essere respirato; irrespirabile. l
. 3. che non può essere colmato, riempito. tesauro, 4-466
inesplicàbile, agg. che non può essere spie mente o adeguatamente;
anima del beato germano vescovo di capo va essere portata in cielo dagli angioli. galileo
non ebbero altro di oscuro che l'essere inesplicabili. manzoni, pr. sp.
'. inesplicabilità, sf. l'essere inesplicabile; inspiegabilità, incomprensibilità; impenetrabilità
filos. che non è manifestato (l'essere divino). papini, ii-505:
, ii-505: diceva che dio è l'essere 'inesplicato ', mentre il mondo
', mentre il mondo è l'essere esplicato, manifestato. = voce dotta
inesploràbile, agg. che non può essere esplorato o può esserlo con difficoltà (
2. figur. che non può essere indagato, impenetrabile (un sentimento,
, agg. disus. che non può essere espresso, significato, spiegato a parole
stato, non è o non può essere espresso o manifestato esternamente (un pensiero
: soffrivo inesprimibilmente, mi pareva d'essere un traditore io stesso. =
riverirlo,... conobbe infine essere una fortezza inespugnabile per oro. cesari,
per estens. ant. che non può essere intaccato, scalfito (una pietra,
. 3. che non può essere sconfitto, invincibile. -anche al figur
: sono in terrore ai vicini, per essere pronti all'offese, ed alle difese
un sentimento); che non può essere scosso, messo in dubbio (la fede
inespugnabilità, sf. letter. l'essere inespugnabile; invincibilità. - anche al
. che non può o non deve essere eliminato, soppresso (una parola,
. inessenzialità, sf. l'essere inessenziale. = cfr. ted
(per la coniug.: cfr. essere). raro. l'essere dentro
. essere). raro. l'essere dentro. speroni, 1-2-385: onde
speroni, 1-2-385: onde 'l loro essere [degli accidenti] sia anzi
inessere, per così dire, che vero essere. = comp. da in-
comp. da in- * dentro 'e essere (v.). inessiccàbile
. per estens.: che non può essere esteso ad altri (un diritto,
). inestensibilità, sf. l'essere inestensibile. 2. per estens
diritto o per una prerogativa) di essere esteso ad altri. inestensióne, sf
inestensióne, sf. raro. l'essere inesteso, mancanza di estensione, di
inestimabilmente più eccellente, tiene iddio sopra l'essere. = comp. di inestimabile.
cori valore negativo e extinguibilis * che può essere estinto'; cfr. fr.
. inestinguibilità, sf. l'essere inestinguibile. = deriv. da
18-34: quelli che vogliono e desiderano d'essere ricchi, è bisogno che caggiano.
mortalità de'grilli, che vivi non potrebbe essere patita, più che da che fossero
inetto. inettitudine, sf. l'essere inetto; mancanza o scarsezza
, troppo terrestri e troppo oleose, ad essere trasformate. = voce dotta, lat
questo officio, acciò che lui mostri d'essere lui quello che fa. calmela,
che il mostrare, alle donne, d'essere inetti. -figur. vasari
9. locuz. avere dell'inetto: essere sbagliato; non avere senso.
inevidènza, sm. letter. l'essere inevidente, mancanza di evidenza.
, evento, situazione che non può essere evitata. bocchelli, 2-xi-14: l'
con valore attenuato: che non può essere tralasciato o trascurato; necessario, indispensabile
). inevitabilità, sf. l'essere inevitabile; ineluttabilità, inesorabilità.
compariranno pur troppo, ma facili ad essere scoperte. [sostituito da] manzoni
iacopone, 38-48: lo contemplare vetame d'essere occupato, / lo tempo, a
gonzaga, ii-52: queste busse dovevan essere il prezzo del mio infachinamento? s'
la colpa del suo sbaglio io intendo essere la mia infacondia, che non ho
..., che 'l divino essere [ecc.]. l. salviati
/ mi disse che infallante aveva a essere; / e non che lui, non
si vedesse, è da tenere infallantemente essere [l'acqua] mista con altra
infallare, intr. ant. mancare, essere assente. bencivenni, 4-49:
a principio / così determinò che dovesse essere. pallavicino, 1-443: la..
infallibile. 4. che non può essere messo in dubbio, che non è
quella infallibile verità, cioè niuna femmina essere savia, e perciò non potere saviamente adoperare
. infallibilità, sf. l'essere infallibile; caratteristica o prerogativa di chi
: guardate un po'che libero pensiero può essere in quella milizia che vuole l'
16: comprendevano bene i loro guadagni essere infallibilmente avviati a riempire le loro bramose
tasso, i-265: a me deve essere tanto più caro l'essere quivi giunto
a me deve essere tanto più caro l'essere quivi giunto per divina previdenza che per
agg. letter. che non può essere falsificato, contraffatto. ojetti,
d'amore, sono fermo d'essere suo difenditore a ciascuno che dice
: l'accusa incombente su di me doveva essere a dir poco infamante.
uno valente uomo infatua è degno d'essere fuggito da la gente e non ascoltato.
gli sciocchi chi non si guarda da essere infamato per la cagione delle femmine. bartolomeo
piacere che si risapesse, e d'essere infamato per disonesto. siri, vi-32:
, matti, stolti e viziosi, essere in basso stato, che né in
grandezza di roma per la fede cristiana essere venuto. cavalca, ii-120: dobbiamo pregare
sf. disus. l'infamare, l'essere infamato; lo screditare con notizie vere
concilio, temendo egli del suo fallo essere accusato e vituperato, confessossi interamente al
di fama, che non merita di essere segnalato o ricordato. boccaccio, 1-vi-205
gran signore [può] dalla incostante fortuna essere per vicenda sospinto ad infimissimo e forse
una vita sordida ed infame abbia da essere una raccomandazione possente per ottenere particolari soccorsi
. betussi, xliv-59: oltra l'essere infame da natività, villano e furbo,
cippo al quale venivano legati, per essere esposti al pubblico ludibrio, coloro che
, i-403: temendo la infamia di essere tenuto negligente, perseverava nella sollecitudine delle
infamità, sf. l'essere infame, scellerato, turpe; 2.
e anche formule misteriose. — essere, cadere, venire in infamia di qualcuno
, venire in infamia di qualcuno: essere oggetto di biasimo, di riprovazione, di
ha da fuggire l'occasione di poter essere infamiato, benché a torto. sansovino
religioso. -per estens.: essere preso da passione forte ed esclusiva per
infanda. 2. che deve essere assolutamente evitato o fuggito (un luogo
infangaménto, sm. l'infangare, l'essere infangato. 2. nell'
1-62: l'acqua... per essere rialto, e che incontra l'ostacolo
!); ognun vede, però, essere voce disusata: e lo stesso vocabolario
d'una dama, la qual pretende d'essere ubbidita da me con gli occhi
maestro l'opera. -porre in essere, intraprendere, avviare. siri,
. concipere '... può ben essere che lo storico italiano abbia usata parola
2. figur. posto in essere; ideato, deciso, determinato.
le ricchezze, la vita e l'essere riconosciamo essere proceduta da'tuoi progenitori.
, la vita e l'essere riconosciamo essere proceduta da'tuoi progenitori. ariosto,
discostarsi l'una dall'altra, ma debbono essere accantonate in modo da potersi soccorrere in
che ha bisogno di carezzare e di essere carezzato. d'annunzio, iv-1-1001:
una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo primitivo.
o discorso puerile. 3. l'essere o l'apparire infantile. svevo,
non è nella sua infanzia né un essere pensante, né un essere morale.
infanzia né un essere pensante, né un essere morale. gioberti, 4-2-346: la
infardménto, sm. il farcire, l'essere farcito. -per estens.:
delle donne tedesche gareggiano con quelle maschili nell'essere infarcite di modelli fritti e rifritti.
dissero che tutto quel- l'infardamento doveva essere una burla. = deriv. da
2-xxiv-1102: per disperazione di non poter essere nobili e belli secondo i mezzi naturali
: gli asparagi... deono essere cacciati nell'acqua bollente, di poi
344: esser si stima glorioso / per essere nelle scienze infarinato. baretti, 6-78
infarinatura, sf. l'infarinare, l'essere infarinato. -per estens.: lieve
tatto sociale e d'infarinatura enciclopedica per essere interessanti nella conversazione. papini, ii-ioii
vi-213: sono [i cattolici che vorrebbero essere più preti dei preti],
vita splendida, a se stessi statuisce essere infinite cose necessarie, quali non l'avendo
. martini, 1-i-576: osman sostiene di essere stato egli attaccato e in territorio nostro
malinconia e di tristezza, affliggere, essere causa di crucci e di preoccupazioni;
. bartoli, 1-3-71: hanno ad essere infastiditi da visite e da domande in ogni
v'è nel suo confessato sforzo d'essere sincero un che d'ipocrisia e di
li iddìi, alli quali sia sottomessa ad essere contaminata, come si è dilettata di
, 3-iii-55: le superbe gallerie per essere preziose s'infastosivano tanto che sdegnar sembravano
d'istupidirlo, per pregiarsi poi di essere più luminose de i lumi. idem,
rinaldeschi, 1-123: dissono: iddio essere spirito e non corpo; e intesono della
potrà mai dichiarare quanto grande deve essere la loro capacità, la loro dottrina,
. intr. con la particella pronom. essere colto da acceso entusiasmo, per lo
brignole sale, 6-310: accettò fileimo di essere l'infausto nunzio. -che
, 2-1-188: de'tre, che dicemmo essere spaventosi alla cina, gli ultimi sono
, 2-33: solo ritenetevi la prerogativa d'essere erranti, poiché con tanto errore accompagnate
. infecondità, sf. l'essere infecondo; incapa cità di
gioberti, 1-ii-620: il gesuita dee essere sterile necessariamente, poiché brigandosi di evirar
cose delle donne [crusca]: dell'essere infeconde ne danno la colpa all'aria
per caggion di lusuria carnale, procura di essere sempre sterile ed infecunda. tasso,
tutte le chiese separate dalla romana debbono essere e furono necessariamente infeconde, come dell'
è pesta e disperata, e rifiuta di essere curata? fatta è a me quasi
e gloriosa impresa e più giovevole potrebbe essere, che se i cristiani voltassero le forze
come cosa di tanta importanza non poteva essere lasciata adietro senza nota grandissima d'infedeltà
infedeltà. 5. figur. l'essere infido; pericolosità (di una situazione
delle situazioni del mondo); l'essere inefficiente, mal funzionante (un'istituzione
. leopardi, iii-215: voglio piuttosto essere infelice che piccolo, e soffrire piuttosto
che conoscesse questa misera ed infelice vita essere momentanea e caduca. bellincioni, ii-186
vedo che la mia vita non può essere altro che infelice. carducci, iii-8-157:
infelice. infelicità, sf. l'essere infelice; stato d'animo di chi
quali [studi] potranno o apparire od essere manchevoli e difettosi per la infelicità dell'
splendide pagine. 9. l'essere impervio, disagevole (un luogo);
agg. letter. che non può essere reso felice, inappagabile. leopardi,
). letter. rendere infelice; essere causa di dolore, di danno, di
volle darglisi a conoscere, infellonita dell'essere stata, per una tal femmina,
infemminir l'uomo, la severità de'costumi essere il palladio della libertà. b.
. bocchelli, 10-117: -ti devi essere davvero infemminito, per parlarmi così!
: eppure alcuna di queste voci potrebb'essere sbaglio d'un copista, dove, nel
, agg. letter. che non può essere tagliato, squarciato. lucini
agg. dir. ant. che può essere inferito, suscitato, provocato. -
sua potenzia, di conservare sé in essere e l'altre cose inferiori. leone
più che saturno, siccome pure sappiamo essere veramente, essendo l'orbe suo inferiore
, 3-1-327: quelli dicono la stella essere stata superiore alla luna, e questo inferiore
due pianeti inferiori venere e mercurio ponno essere congiunti col sole, o quando s'
da'quali [governi] dipende il bene essere, la salute, la vita degli
dimensione). machiavelli, 10-4: essere incontrati dal campo inimico, ed essere
essere incontrati dal campo inimico, ed essere costretti a fare giornata con quello,.
che li nemici hanno sempre desiderato, per essere superiori, e noi temuto per essere
essere superiori, e noi temuto per essere inferiori. c. campana, i-303
sufficienti ragioni provato la lingua nostra non essere inferiore ad alcuna delle altre. ricettario
per non se ne trovare, e per essere inferiore a quella d'egitto. broggia
). inferiorità, sf. l'essere inferiore: per lo più nel significato
: s'egli è meglio, temendo di essere assaltato, inferire o aspettare la
fercastelvetro, 3-122: si trova ancora essere sentimento = voce dotta, lat
troviamo un [la lega] non poteva essere infermata per qualsiasi altro menti contro
siena, 27: continoamente sia ed essere degga nel detto ospitale uno infermieri, el
, enfermetà), sf. l'essere infermo, condizione di chi è ammalato
malattie dei mendicanti... hanno da essere malattie visibili, lampanti, infermità,
, ma il loro autore deve generalmente essere sottoposto alla misura di sicurezza del manicomio
parziale, è abituale, il soggetto deve essere sottoposto a interdizione o, rispettivamente,
cavalcanti, 126: conoscendo la prigione essere umida e inferma, al suocero..
: soggiugnevano lo usare frequentemente questa medicina essere non solamente utile, ma necessario al
coloro i quali pareano ad essa che dovessino essere membri forti... e quando
, 1-1-82: più tosto si prova essere mente inferma quella che non puote sostenere
infernalità, sf. disus. l'essere infernale; condizione di chi o di
si facessino, le quali non potrebbono essere fatte né intese senza corpi. boiardo,
locuz. -avere l'inferno nel cuore: essere afflitto da gravi dispiaceri, essere tormentato
: essere afflitto da gravi dispiaceri, essere tormentato dai rimorsi. manzoni,
: condurre una vita che, per essere infelice e, nello stesso tempo,
uno inferno. -essere alvinferno: essere nei guai. goldoni, iii-739:
avesse creduto inferirsi necessariamente che ne dovesse essere una dal mar di sotto ed infero
una somma di scudi inferrati, da essere piantati, e dietro quelli sparare alcuni
sm. disus. l'infestare, l'essere infestato. -in partic.: danno
ombra d'una pianta verdeggiante, per non essere infestato dalla noia del caldo.
a santo albano, non credendo lui essere suo figliuolo. giov. cavalcanti,
luoghi o che fussino più esposti ad essere offesi da'nemici o più comodi
linati, 20-159: il fatto poi di essere monumento nazionale fa sì che le sue
, i settatori di questa dottrina non essere manco infesti alla potestà de'principi temporali
trovasse cagion di guerra, trattò di essere mandato in spagna con l'esercito.
o investiture, che noi sopra dimostrammo essere state ristesse. = dal lat.
ci vivino animali palustri, che sogliono essere nocivi infettando co'fiati l'aria. collaltino
francese... sta ora forse per essere infettato del rabido fanatismo degli 'ultra
succiar le piaghe, utilissimo ancora stimo essere... fare una stretta legatura un
io avesi fatto poco fa quelle pazzie per essere infetto del medesimo veleno. tasso,
della purità del sangue, di non essere infetto nel sangue de'giudei o d'altri
sacchetti, 158-34: io non debbo essere venuto qui per farmi uccidere, e
passare, alle sue comodità; e per essere infetta, io non vi arrivavo mai
sottoposto a sterilizzazione (e non può essere impiegato in operazioni chirurgiche). 3
cattaneo, v-36: alla vaga accusa d'essere noi infetti d'idealismo risponderemo ch'egli
terzo erede; e se questo nasce per essere cosa infetta, pare che molto manco
persona. sottomet- terglisi in modo di essere o parer ligio. -legare, vincolare
pavia lo aggiunsero i successori, per essere quella una contea separatamente infeudala. cattaneo
. infezióne, si. l'essere impuro, inquinato, guasto; l'
la possanza di cui è proprio l'essere più forte quanto più unita. a.
: ha... il merito di essere come il compimento del carattere infiammabile.
). infiammabilità, sf. l'essere infiammabile; qualità di una sostanza
. accendersi d'amore, innamorarsi; essere tormentato o travagliato dalla passione, dal
, vedendo lo suo figliuolo più spesso essere con li legati che con lui, cominciò
il soccorso imperiale. 15. essere preso da un desiderio, da un sentimento
di possederlo; e questa non può essere cognizione di vera bellezza. giannone,
non fate. 17. medie. essere colpito da un processo flogistico, da
. beccuti, i-314: conosco veramente essere indegno / mirar l'immagin de la
effervescenza cutanea. alfieri, i-218: dev'essere stata dolorosa l'infiammazione. pavese, 6-68
baretti, 2-393: sente dispiacere d'essere universalmente cella di petto e di
infiascatole, agg. raro. che può essere infiascato. -al figur.: che
infiascatura, sf. l'infiascare, l'essere infiascato; operazione che consiste nel travasare
de'gentili che infiato per desiderio d'essere re. guittone, i-19-60: mantachi
gran detrimento che ne veniva all'arte dall'essere sotto la dettatura e quasi tirannia di
ob- bligazione naturale d'averci dato l'essere e allevatici, e così forte che
sentisse mancare e infievolire, speri allora essere a mezzo il suo cammino. bracciolini,
infiguràbile, agg. che non può essere rappresentato con la mente; inconcepibile (
quale si infila il nastro che deve essere passato in una guaina o nei fori
non era poi quella madre che avrebbe dovuto essere dal momento che mi mandava in giro
rono per altro sentiero da non poter essere infilato da i nemici. pananti
pentola. -infilarle, averle infilate: essere stanchissimo, venir meno dalla stanchezza.
il filo in che sono infilate che può essere denari imo in circa. allegri,
.). 8. locuz. essere infilata male: essere una brutta faccenda
8. locuz. essere infilata male: essere una brutta faccenda, prendere una brutta
tommaseo [s. v. j: essere una cosa infilata male (male avviata
infilatura, sf. l'infilare, l'essere infilato. forteguerri, 25-19:
ferrarese non dava affatto l'impressione di essere... sottoposto al controllo di
algarotti, 1-vii-133: troppo ampi sogliono essere i cataloghi che si vanno infilzando delle pitture
papini, x-i-iioi: perché il poeta possa essere veramente quel che deve essere e non
poeta possa essere veramente quel che deve essere e non già un miserabile infilzatóre di
. le prendeva le infime radici dell'essere e tuttavia non si rivelava alla sua
circa le delettazioni sensitive, è da essere più biasimato che uno che fosse abituato
se in parte alcuna lascia la famiglia essere dissorevole o disonesta. calmeta, 4
muratori, 7-ii-345: da tuttociò apparisce essere stati i folli moneta infima. broggia
vi è chi non brami piuttosto di essere l'infimo nella città che padroneggiare ad un
gli infimi beni della terra meritano di essere annoverati i beni di fortuna. leopardi
signore [può] dalla incostante fortuna essere per vicenda sospinto ad infimissimo e forse
appieno infine / sfrenato / il solito essere sgomento / non batte più il tempo col
più abon- devoli guiderdoni di meriti dovessono essere dati per questa desiderata infingardia, che
palestriti e giovani che usavano la palestra, essere unti; ma, mutati i costumi
: figli, amici, nemici, d'essere un branco d'inutili infingardi.
come è questo in me, di essere infingardo allo scrivere lettere. batacchi,
(un'azione, un modo di essere o di comportarsi); inerte,
. villani, 2-40: infinsesi d'essere malato, e sotto questa scusa ricusò
e come che conoscesse più volte dal marito essere violato il legame del matrimonio, nondimeno
per infingersi presso il volgo indotto d'essere scienziati o per essere dalla varia e
volgo indotto d'essere scienziati o per essere dalla varia e lusinghevole fortuna sollevati,
. esopo volgar., 4-117: confessa essere quello che se', e non infignere
, con infingevole officio di carità volse essere quella che di medico lo provvedesse.
fosse accaduto, tu non avresti più potuto essere mia senza esitazione, senza infingimenti,
che ierone, perché sapea li romani essere vergognosi, sotto infignimènto d'offerere,
cesare... volle mostrare d'essere preso dalla bellezza de'luoghi della città.
, agg. ant. che non può essere soggetto a limiti (nello spazio,
nel tempo, nella potenza: l'essere, l'ente supremo).
ottimo... non deve posser essere compreso; e però infinibile e interminabile,
. filos. e matem. l'essere infinito, condizione di ciò che non ha
a volte basta fare l'esempio di un essere infinitamente più debole di noi per richiamarci
raccomando infinitamente. 5. locuz. essere infinitamente obbligato a qualcuno: avere nei
quantità minore di qualunque assegnabile può non essere un puro nulla, ma essere un
non essere un puro nulla, ma essere un infinitesimo. rosmini, xi-264: il
infinitézza, sf. letter. l'essere infinito; infinità. trattato delle virtù
infinita. galluppi, 5-68: un essere infinito è ciò che è tutto quello che
è ciò che è tutto quello che può essere. un essere finito è ciò che
tutto quello che può essere. un essere finito è ciò che non è tutto quello
ciò che non è tutto quello che può essere. l'infinito è dunque immutabile:
e perciò la stessa infinita potenza dell'essere. gentile, 3-72: attraverso la
, ii-196: per volerci comunicare il suo essere, e farci conoscere se stesso,
conoscere se stesso, ha lassato esso suo essere tanto grande, immenso e infinito,
. bisticci, 3-440: puossi dire nicolao essere stato quello che ha risuscitato le lettere
: il crescere delle piante dicono alcuni essere infinito, pigliando che la pianta cresca,
in numero finito (e non può essere posto in corrispondenza, elemento per elemento