voleano ritornare al grande cane, ché troppo erano istati. a. pucci, 6-172
. e quelli che appresso di me erano, stettero dalla lunga. storie pistoiesi,
[ataulfo] che i goti non erano gente cne istessero a legge per la
invecchiata; e così i buoni savi erano stati lungamente irosi, veggiendo i folli arditi
. bontempelli, ii-684: insieme s'erano messe a stare in inquietudine. fenoglio,
. foscolo, iv-298: domenica mi s'erano affollati intorno tutti i contadini, che
di qualcuno. compagni, 1-21: erano con lui sua mercatanti gli spini, famiglia
portarsi a casa alcune di quelle coccole ch'erano avanzate, le quali, se io
gli altrui figliuoli, dati loro mentre che erano teneri, riputandosegli parenti, gli ammaestravano
guerra di pisa e di lucca, non erano in sicuro stato. m. villani
15-111: gli abbracci e i momenti teneri erano intervallati da furie silenziose, da impeti
senza violar la legge, della quale erano tenerissimi. -desideroso, avido.
e duri, e gli altri delle mascelle erano appena coperti da un sottilissimo tenerume o
con sotto un cartello che diceva che erano in vendita, e sopra la fotografia dei
e penetrando da casa in casa, erano i nemici giunti fino ai tenimenti di
. b. croce, iii-10-175: mercanti erano gli alfieri, tenitori di banche e
banche e di botteghe, ma mercanti che erano insieme uomini di stato e uomini d'
una degna cappella di musica, dove erano musici intendentissimi, e avevano parecchi giovani
comuni a vendere persino quelli che un tempo erano considerati come sacri e inviolabili ('boschi
piedi dipinti], enormi, gli erano venuti d'impeto: e lentamente si tentacolavano
, 6-154: in quella stanza c'erano, oltre ai liquori, tante altre cose
, i-619: le porte, pesanti, erano chiuse. le tentò ad una ad
dopo il disastro in città ed essi erano scesi a rinforzarla, perché i comunisti
. ricondurre le nazioni, ch'oggi erano tentone nel vuoto, alle leggi del progresso
, 5-449: tutti gli altri alberi erano nudi e anneriti come le mummie d'una
che, ad onta della loro tenuità, erano però di un'importanza grandissima.
bonificarla. n. ginzburg, i-626: erano gran signore con l'automobile, e
presidio militare. malispini, 52: erano tenute non di gran giro né di gran
giro né di gran fatti, ma erano forti per le brighe e guerre ch'erano
erano forti per le brighe e guerre ch'erano in que'tempi. m. villani
quando mi mettevo a scriverle; ce n'erano di quelle che non comunicavano alcuno scatto
piazza, presi per la circostanza, erano in tenuta corretta. viani, 4-130:
: tutti, a differenza di me, erano già in perfetta tenuta di gioco.
mandare a milano gli aiuti a'quali erano tenuti. caro, 12-ii-59: io non
e de'suoi cardinali, di riconoscere come erano invilite le braccia di santa chiesa,
alla scoperta che le compagnie de'batavi erano state mandate da maganza ad arte e
predetto. cipriani, ii-1-177: in massa erano buoni sti termini... si
primi giovani di quella nobiltà, che gli erano terminati argomenti. - anche sostant.
: lascio poi pensare al lettore, come erano vicini a una corte d'amore..
teogoniche e residui di oscure superstizioni si erano fusi in un piccolo mito a uso personale
una esattezza di nozioni teologiche dalla quale erano lontani gli scrittori famosi. la teologia
, 1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la disciplina legale,
di faussone] ricordi d'infanzia più felici erano intessuti di maroda, cioè di minuti
se sovrastava in somma a corinto qualchepericolo, erano queste innocenti sacerdotesse gl'interpreti de'pubblici
dei teorizzatori dell'economia, i quali erano fin troppo propensi a porre la pace
conoscendo il bassà di poi quanto tepidamente erano tirate le nostre azioni,...
solitamente nei prati del castello sforzesco, che erano coperti di borraccina). labriola
squali...; eppure c'erano... con truculenti, camorristi,
: loro ideale [delle compagnie dialettali] erano i 'sette contro tebe'recitati in teramano
permiano medio e nel primo giurassico; erano predatori di modesta grandezza, dai quali
, e che nel linguaggio scientifico antico erano chiamate mostruosità. de roberto,
poter trovare albergo; / per povertà erano sconosciuti, / ciascun amico lo'volgeva 'l
tergo, 7 e da null'altro erano proveduti. laude dei bianchi toscani,
e alessandro porro, si rileva che erano alla bontà di denari 16v2, a numero
i teatri, le terme, che pur erano momenti grati se non altro a
non ponno terminar che in cadute, erano da lui detestati come precipizi della ragione.
il 20; ma in bologna il 21 erano gli austriaci. = comp. di
termine a cui gli uni e gli altri erano incamminati. luzi, 12- 173
lavoranti sotto a di me come gli erano in prima. b. fioretti,
in fino a questo termine gli ebrei erano stati ascoltandolo in silenzio. d'annunzio,
i-iv- 98): mentre le cose erano in questi termini, marchese e stecchi.
era ancora un po'di ruggine; si erano lasciati tutt'altro che in buoni termini
buoni termini a roma, e non s'erano più veduti di poi. n.
quelli che sotto nome del dio termine erano adorati da loro. baldinucci, 166:
: termini dice- vansi anticamente quei che erano adorati sotto il nome del dio termine
acciò protegessero i confini de'campi, ed erano alcune teste o di fauni o di
, 15-97: le galline non c'erano, il mangime non c'era, nessuna
. e. gadda, 6-1-8: erano questioni un po'da manicomio: una terminologia
dottore presso a un tavolo su cui erano varii medicinali, una busta nera, un
tempo come spauracchio nei conflitti internazionali, erano ormai un polveroso vecchiume. t regge,
termostato. tenute in vita dai termosifoni erano fastidiosamente insistenti. termòstato, sm
: tolte via foglie secche che nel luogo erano, dove men dura le parve la
figliuole di ietro, sacerdote, che erano venute al pozzo per attignere acqua e dare
quali si ritrovavano i presidi del re e erano state possedute da'francesi per lo spazio
de'longobardi, le terre in italia erano la più parte e da molto tempo
marsiglia, antichissima città di provenza, erano di terra battuta senza tegole...
2-41: ma 1 sentieri del bosco retrostante erano di terra battuta: c'era,
. biringuccio, i-140: li crogioli erano di terra di valenzia, ove- ro
de padroni de beni su i quali erano. -privare di una qualità.
là sempre costeggiando il monte questi condotti erano bassi e terra terra. -costeggiando
, a spiare delle galee, se erano armate o no. d. bartoli,
bellissima, ma lo pecto e le braccia erano de argento el ventre e le cosse
le gamme de ferro e li piedi erano parte de ferro e parte de terra cocta
barros], 2-27: le altre vele erano navili piccioli, che per quello stretto
navigavano, e la maggior parte di loro erano alcuni legni che essi chiamano terradi,
le cose necessarie e di questi v'erano ottanta vasselli. balbi, lxii-4-107: li
rafermiere entrare, tranne i forestieri ch'erano in quella città e qualche mercante di
vassalli di regalpetra, i suoi signori erano soliti esigere, sin dal secolo xv,
'terraggio'ed il 'terraggiolo', che erano canoni e tasse enfiteu- tiche, venivano
il paese si trasforma. qui c'erano due sudice casupole ferrane ricordate? e vi
li, dopo queste rivolte vi si erano affaticati, piantandovi un cavaliere, terrapienando
una reale, l'altra dativa. quattro erano le parti della prima, un terratico
agrumeti. moravia, ix-84: questi scalini erano le coltivazioni a terrazza che noialtri ciociari
. ginzburg, i-321: non c'erano torri, c'era solo una specie di
: i pugni, se pur pochi erano stati tremendi. silone, 166: cerco
zecche, ventilato dalle ragnatele in cui erano impigliati dei mosconi, le finestre avevano
, in quelle zone terremotate che vi erano allora, per i lavori della sotterranea
e sono da'turchi più oppressi che non erano gli ebrei da faraone. boterò,
cavaliere, scesi sul terreno, s'erano riconciliati al terzo assalto, senza ferirsi.
quali importava maggiormente l'accreditargli, non erano terreno da por vigne, essendo anzi
terribili occhi mellifui di vincenzo di squarcia s'erano finalmente chiusi. calvino, 5-49:
innanzi 1 cammelli così carichi com'egli erano e costrinsegli d'andare insino al monisterio.
), agg. 80: erano peraltro [quei baroni] animali terrieri;
quei buoni terrieri (in quel momento erano tutti buoni) non si saziavano di guardare
abiti di gala. bacchelli, 9-394: erano contadini, o meglio terrieri, lavoratori
stu-banch, i-421: quei contadini istriani erano come ritagliati nella loro terra, asciutti e
, si sentiva anche dalla voce. forse erano della territoriale. -che fa parte di
, 6-82: a turov i tedeschi erano solo sette od otto; erano territoriali
i tedeschi erano solo sette od otto; erano territoriali non più giovani, con poca
a tiano. gualdo priorato, 3-i-94: erano insopportabili i disordini della soldatesca de'principi
, anche se esplosioni di violenza si erano già avute a partire dall'estate del 1789
imitavano quelle di francia, le quali erano state molte e diverse, onde è che
molte e diverse, onde è che vi erano 'terroristi', altri 'moderati'. tommaseo,
, 26: gli elementi in esse disciolti erano in quel rapporto, che costituisce una
. alvaro, 11-70: i bambini erano robusti e vivaci, le donne erano
bambini erano robusti e vivaci, le donne erano giovani e di una naturale terrosa bellezza
oggi sono, ma da quello che già erano, sì come domandano isola, che
quali facevano terzanetti, e le comici erano intessute d'archetti in varie guise fra sé
. 6. imposta a cui erano soggette nel napoletano le rivendite di vino
indigena. bacchelli, 3-57: c'erano qui creoli e terzeroni e quarteroni e
non lasciar nulla a desiderare, vi erano 150 passeggeri di prima e 600 di
impegno, d'altronde i due non erano tipi da accettare consigli da terzi.
cime solitarie. fenoglio, 5-i-2028: erano già quasi a un terzo dell'erta.
dell'orto e di cantina, che erano le sue mansioni di terzomo. landolfi,
sensazioni destate in lui dalla donna, erano state avaramente ladro imbolare. s
tanti tesauri per li mirandi responsi che erano dati dal suo oracolo sopra li tripodi
era ricco, e le ricchezze private erano piccole e poche. 5. stanza
e per guidargli ciascun volentieri / egli erano i. rricchezza sì addobbati / clvarien tolto
teschio, / gli occhi, che erano ancora luminosi / solo un attimo fa,
numero, cioè le battute, cne altro erano se non l'avere o non l'
appresso greci, romani et altri popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si
, chiamato 'domofilacr e 'tesmoteti'... erano difensori e conservatori delle leggi e movevano
i sei ultimi, chiamati tesmoteti, erano i custodi e i conservatori delle leggi
poco giovavano tali offizi, perché troppe erano le insidie tese in contrario, e
g. b. martini, 2-1-20: erano certi grossi concavi catini coperti d'un
di palazzo giustiniano in un primo tempo erano improntate alla mano tesa. -con meton
4 (68): tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul personaggio
silone, 4-301: i suoi tratti erano tesi, incavati. fenoglio, 5-ii-48:
risveglio, tanto fotte che tutte le tentazioni erano state sospinte, vinte, annullate da
teso tutto il giorno, e le labbra erano aperte a un sorriso ampio, estatico
lei e il genero, normali in apparenza erano tese in bizzarra maniera. verbali del
generale. verdinois, 48: poi c'erano l'ispettore delle gabelle, il tesoriere
importanti città elleniche all'intemo dei quali erano custodite offerte votive, per lo più costituite
sorvegliavano e soprintendevano gli affari e che erano stati assegnati ai mercanti a sorte;
artefici e popolo minuto, i quali erano i principali piero le roy tesserandolo, e
s. v.]: tesserarii erano li nuncii, i quali per li alloggiamenti
tessuto un brusio ondeggiante sul quale si erano distaccati i fiori d'oro di parole
1-124: avedendosi il condè, che gl'erano tessuti inganni, levò il campo.
balestrini, 1-107: dovevi vedere c'erano tutti i compagni che controllavano i tesserini all'
tutte le tasche per cercare dove s'erano cacciati i soldi per il biglietto oppure
; e conosciuto che da lui solo erano stati cagionati tutti i vostri disgusti.
solo di 45 mila teste; dunque erano false le cifre che lo dicevano di
del duca di alva, che queste teste erano troppo eminenti in uno stato, che
un urlio di forsennati che certeste che erano morti prima s'incamerasse il catasto. de
-descrivere a testa: iscrivere fra quanti erano tenuti mamalucchi e asinoni, mascalzoni, cù
carli, 2-xiv-208: le teste morte erano quelle che non esistevano più sopra un
non i beni di quelli che vi erano sottoposti. -testa doppia: in firenze
essa. tarchetti, 6-i-232: erano severamente puniti i lavori di collezione e
le pene de'ladroni, che dentro v'erano, smontare dalla testa del ponte,
che alla testa delle loro armate si erano conteso il potere per quei dieci lunghi anni
primo lattoniere della città, e che erano costate gli occhi della testa.
un'agevolezza grande nel prezzo, perché erano gli ospiti. che 'tola'y panzini,
siri, vii-1447: già profittevolmente s'erano rimaneggiati con gli spagnuoli traendo da loro
cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano provisti. -poter sostenere l'onere
fatta. d'annunzio, v-1-1087: erano passati dieci giorni, quando -a rendere più
6-i-332: nella prigione... non erano tollerate le vitollerato (pari. pass
toluene. balestrini, 2-188: c'erano solo dei grandi lucernai in alto e
ma consunte e non alle suole che erano grossissime, ma alla tomaia, logora e
gozzi, i-16-204: 1 tomai erano tutti commessi a pezzetti, di modo
di argo e da dieci anni ch'erano pantofole, i più arguti ciabbattini di bagdad
, 3-33: dei ragazzi accoccolati sul marciapiede erano intenti a rimuovere un tombino. arpino
oscuro. nievo, 63: se vi erano visite od ospiti,... allora
. g. de rosa, 371: erano... molti i giovani cattolici
averroisti, intra e'moderni, come erano anche antiche scuole di filosofi stoici,
a'vestimenti loro, che sì come erano divisati da tutta l'altra gente del mondo
oltre le vesti e le tonicelle militari erano sì corte e faldose, ch'a pena
tonacelle [delle donne spartane] non erano chiuse da basso, e aprendosi scoprivano
: quando color, che alle finestre erano, videro monsignor tristano giacere a terra in
il ponte marciarono. non così tosto erano giunti, che gli fulminavano un tuonare
: voleva chiedere altri particolari, ma ormai erano davanti alla porta laccata in rosso tonchinese
mottel, incuriosito, andò a vedere: erano zucche. -florido, pieno, paffuto
.). jovine, 2-114: erano arrivati alle falde di monte peloso, un
e di familiare, le punte aguzze erano invece inquietanti e minacciose. 2
, 579: e'quali [angioletti] erano rinvolti in un suo mantello, e
. nievo, 1-vi-528: le bergamasche erano 'bellette, tondette', e molto rosse
rilievo. vasari, 4-i-113: vi erano per ornamento certi tondi, che facevano reggimento
possa gravare. buti, 1-207: così erano tutti li profughi, colli capelli fonduti
capivano un ette della lingua nella quale erano state scelte a declamare, avevano imparato
, dal mar nero e dall'estremo oriente erano affollate di navi di tutti i tonnellaggi
i presi, come tonnina in pezzi erano tagliati e morti. a. pucci,
et di topiaria forma agli primi, imperoché erano essi giallo ambrato, con ali
3-302: ad perpendiculo dille columne subacte erano piantati buxi topiati et iuniperi. =
saperne il netto, trovò che dette rotte erano seguite per causa di topinare e ne
si facevano per passatempo e per piacere erano bellissimi, che sono oggi quasi tutti
. calvino, 19-16: anche le vie erano nascoste e mai riuscivo a far coincidere
, i quali, secondo che prima erano il dolce e vero albergo del piacere
del piacere e sommo diletto, alora erano scuri, orrendi e spaventevoli. n
chiarito il turbido suspetto / che finte erano allor tue parolette, / finta la voce
impressione che gli aveva dato la morte si erano mescolati spesso pensieri carnali, che lo
calvino, 30: 1 nostri posti erano particolarmente adatti al brigantaggio, cosicché pura
7-iv-314: assai prima di questi torbidi n'erano succeduti degli altri, cioè le guerre
, 1-i-62: sette anni innanzi c'erano stati dei torbidi della popolazione, avversa alle
d'olio di ricino, per cui erano stati a torcersi la pancia per una
privi manso, 2-252: erano stati sospesi in napoli dal loro officio
il torchio, e secondo che n'erano stampati sopra venti fogli, può sperarsi per
, a snidare le coppie che non c'erano. flaiano, i-ii- 548: decido
. a. tabacchi, 5-74: c'erano due lunghi tavoli centrali con i gambi
p. mantegazza, 129: oh com'erano più belle le mamme di queste fanciulle
le mamme di queste fanciulle, quando erano ragazze! non stivaletti elastici, non
le birbonate che aveva tatto, ed erano scritte senza che vi mancasse una parola sulla
v-120: il canestro e i pasticcetti erano coperti d'un tovagliuolo bianchissimo damascato,
. ungaretti, xl-317: tutti s'erano dimenticati di rembrandt che continuava a lavorare
truppa del duca di nemurs, nella quale erano quattrocento cavalli, e tra questi e
cavalli, e tra questi e gli svizzeri erano collocate le artiglierie. cesari, ii-132
pretensioni e odi antichi... erano tra di loro. d'annunzio, iv-2-198
li manifestava. davila, 336: erano diverse, anzi oppositamente contrarie l'opi-
dante, purg., 29-10: non erano cento tra 'suoi passi e 'miei
lo mancamento delle vettovaglie, che disagevolmente erano loro somministrate, e per la fede del
opel. pascoli, ii-454: v'erano alla bocca dell'apertura scolpite re d'
le sorti di mezzi coloro, che erano capaci d'abbattere, o far traballare
continuo e senza intermissione flagellavano la nave, erano così gagliardi e veementi che, quantunque
papi, 1-4-145: così con miserabile vicenda erano quei popoli trabalzati da una ad un'
trabattevano, e i loro cavalli assai erano afannati e stanchi, e rotti i cimieri
certe commedie che rappresentavansi da coloro ch'erano vestiti di trabea, cioè dove i
di trabea, cioè dove i personaggi erano militi e cavalieri. = voce
, 22-31: ra gli americani non erano preparati a ciò. essi intendevano timperialismo
10-200: né il traboccamento degli affetti ch'erano in loro, com'a dire sdegno
linea di ciascuna gioia sopra la coronice erano aptamente infuri trabecule quadrate alte pedi septe
211): si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, i granai,
che quelli dell'oro della prima qualità erano in peso traboccante once no- vantasei,
traboccò in mare e come le onde v'erano grandi e rotte, non fu potuta
: 1 cheru- schi in quel mezo erano traboccati giù da que'colli. bresciani,
, cedendo allo sforzo violento nel quale s'erano serrate,... pareva chiedessero
cerretani, 1-126: le donne ancora più erano trabocate perché in una cotta mettevano braccia
. botta, 6-i-472: infuriati come erano, presi alcuni fra gl'incendiari,
storie pistoiesi, 1-34: questi tre campi erano molto belli, e di molta gente
capiranno nulla. pasolini, 3-17: erano tracagnotte tutte due, con la pancia
fanzini, ii-96: egli mi precedette: erano grandi stanze sciol te con
indefesso lavoro, tràcchete, i lanzavecchia erano costretti a dichiarare il loro fallimento.
percoto, 448: trovarono i servi ch'erano stati in traccia di lei per portarle
livio volgar. [crusca]: già erano duo anni era turbata e andava tracciando
certi lo'fo deto che 'buoi erano là. = forma masch.
ecc. redi, 16-iii-206: due erano le trachee [del serpente], o
e fervorosa bile, / regalabili egli erano e con motti aggiustabili. = comp
nella sicurezza che si rialzassero. ed erano tracolli uno dopo l'altro. i.
tirannia di quelli della scala, i quali erano i più trascotanti due fratelli, alberto
al decreto del 25 gennaio col quale erano condonati tutti i delitti di alto tradimento e
son presso a svanire,... erano là nel buglione. -figur
lui solo. moravia, ix-201: erano sotto le armi e poi avevano disertato,
poi avevano disertato, e questi giovanotti erano proprio quelli che i tedeschi cercavano perché
: le 'caus- sae, che prima erano forinole cautelate di proprie e prcise parole,
trovarono, così composti come traducti, et erano pochi libri nella lingua latina ch'egli
so l'esercito per li guadi ch'erano dalla parte di sopra del po,
via l'arme di colore di cui erano, si credono ascondere il furto.
per la molesta e lunga agitazione si erano ridotti in trafelamento. g. m.
, e non de'vizi spogliate, si erano seppellite nei debiti. -fare
le sue [di camilla] mani non erano use a trafficare né fuso né rocca
. sercambi, 1-i-289: perché le vivande erano buone e calde, e per lo
conservarne l'opulenza, e lo splendore: erano questi nelle sue idee, i talenti
sue idee, i talenti che gli erano stati dati da trafficare, e dei quali
figli di concetta, finora, non si erano mai fatti vedere, impegnati a quanto
xi-79: in egitto, i cammelli non erano usati che per il traffico tra il
: tutt'e due... [erano] di vasta fronte, d'aspetto
per 2000 lire) quei manoscritti ch'erano stati trafugati o che correvan pericoli in mano
. serao, 1-18: un giorno si erano incontrati fuori roma, in quella umida
passoni e le stanghe e gli anelli erano di fino oro tragittati. s. bernardino
spedito, era giovane e i suoi passi erano lunghi, malgrado la neve.
specie del genere pimpinella le cui radici erano usate nella medicina popolare per le loro
doveva star bene. tecchi, 13-115: erano trascorsi diversi anni, la madre molto
: le opposte traiettorie delle loro vite erano giunte a un punto nel quale si toccavano
un tempo che il leone e l'asino erano compagni; e andando insieme in peregrinaggio
venivo sanza il traino del cardinale, erano messisi in ordine per farmi male. b
. per le sopravenute occupazioni della guerra erano stati per molti anni da me tralasciati
loro serpeggiamenti da mano amica, s'erano arrampicate così alte, che, tra
: i quali signori [i guisa] erano un tralcio della casa di loreno traspiantato
lanuvini, nonché altri, li quali erano stati traleali, subitamente si ribellaro.
del nostro secolo,... erano uscite parole sì tralignanti dalle passate sue
i. frugoni, i-3-280: tutti chiusi erano i venti / nel nativo eolio sasso
: quegli oggetti, quei denari non erano soltanto oggetti e denari ma vivi e tenaci
trasse e annoilo... e tanto erano stati in questa trama, che sonò
fiorentini. m. adriani, ii-220: erano... governatori della beozia pelopida
scappi scritta a guessier scorgevasi come alla fine erano venuti a chiarezza delle trame de'veniziani
il resto de'svizzeri... si erano fino al mezzo del presente risolti,
verga, 7-385: parlava di tanti che erano cominciati ballerini, saggio, un
tramazzi e le schicce per vedere s'erano iscoccate addosso alla martore. poetico
trovò lo poderoso, / che dolzemente egli erano adormentati / in su 'n uno letto
per loro e di tramessi, che prima erano favola intera divennero e co 'l nome
testo parti o parole che originariamente ne erano escluse (arbitrariamente o, anche,
in alcuno tempo gli uomini che non erano parlatori et uomini meno che savi non usavano
verisimile in alcuno tempo li uomini che non erano par- adori ed uomini meno che
cavalcanti, 342: questi così fatti campi erano confinati, ne'tramezzamenti dall'uno all'
tramèzzo). mette ch'erano all'uficio dell'altare. re
vennono alla zuffa: altri uomini che v'erano insieme, li tramezzarono e non gli
. guicciardini, 3-208: le silande non erano altro che molte isolette picolissime, tramezzate
delle vasche da bagno, che non c'erano; alzò alcuni tramezzi, chiuse alcune
ch'altro luogo della città, s'erano poscia ridotti in quella piazza tramisciandosi fra
cii-vi-530: la tramontana e il maestrale ci erano contrari. jjlloa [castagneda],
e pioggia, zeffiro e tramontano, erano tutt'uno per lui in quel momento
f. degli atti, 140: erano in campo circa xxv milia persone, più
ii-97: segue suo poema, mostrando come erano pressquasi perso la tramontana. fogazzaro,
gli altri pirati all'imboccatura della grotta erano tramortiti dalle sassate e dai colpi di
nel loro stelo, et essi ch'erano tramortiti, di subito si riconfortano.
all'animo trasmutabile e fuori di esso erano impedimenti d'ogni maniera carducci, iii-6-486:
o, rimaner larghi, come davanti erano né più né meno come si vede in
arcata: da una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie; e in uno
fili di cattivo odore, ma c'erano stelle in cielo, e una trancia di
diatesseron volgar., 321: queste erano necessarie a fare e che faccio o dico
mezo capretto per lo prete, ch'erano i due quarti deretani, li vennero
dai greci furono chiamati tramiti, et erano molto apprezzati. m. a. marchi
e zie e zii del lato materno -tutti erano morti di tisi, giovanissimi, uno
che per il sospetto grande in che erano quasi tutti quegli che avevano potuto a
il giuoco. ungaretti, xi-294: c'erano poi in mostra boccali di barbabietole e
col moroso, i gioielli della chiesa erano falsi. 2. che agisce sul
in subito tornando i venti, ch'erano sciolti alla caverna, si rinchiuse il
considerava egli i nemici che gli si erano ammucchiati addosso. 7. che
predar il paese. saraceni, ii-661: erano i transalpini cotanto da le orrende crudeltadi
piccolaquantità e la debolezza delli cittadini che v'erano rimasi. cesare volgar. [tommaseo
: le cose cominciarono a funzionare perché erano state combinate con spirito di transigenza.
un fenomeno transitorio, le loro sofferenze erano ancora tollerabili. moravia, 25-18: come
altro. arte la guerra, erano applicati al commerzio transmarino. bossi
e gli transtri [della navicella] erano di sanguinaceo sandalo. cesariano, 1-63:
terrestre. continuava a vedere le cose com'erano, con gli stessi occhi di tutti
pensò di trapanare il monte in cui erano le sue miniere orizzontalmente. pascoli,
. moretti, ii-901: il dentista. erano più di dieci anni che costui lavorava
o le chiavi inglesi ordinate per grandezza erano come un sillabario di tutto quello che
armadio a vetri in cui strumenti polverosi erano gettati alla rinfusa. 3.
iii-10-148: due rivoluzioni di venere si erano compite dal trapassaménto di beatrice.
71: il taro, allorché intenti / erano di carlo ad oscurar gli allori /
, e a pui- gagliard, ond'erano molto da vicino nella roccella le loro azioni
dalla luna, senza porte e finestre com'erano. -figur. afflitto, tormentato
balzate fuori dalle acque limacciose in cui erano oramai neglette e cantano fra gli applausi
, ii-530: in somma niente, altro erano i mamalucchi, se non cristiani rinnegati
, alcuni dei migliori amici d'alfredo erano stati uccisi. -cambiamento più o
, ove per la sonnolenza degli spaguoli erano furtivamente trapelati molti ufi- ciali e soldati
i messi portatori della novella, ma erano sì generalmente avversi i popoli che nissuno
ra e la compitezza e le maniere: erano come un cosmetico spalmato sopra una piaga
trappola sentimentale. buzzati, 6-0: erano arrivati alle seicento di antono. caricarono le
, 7-480: gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi, proprio
furon creduti trapunto d'ago, ea erano semplice tessitura. foscolo, iii-1-15:
imbottito. cattaneo, iii-1-96: intorno erano sparse le fanterie leggiere, vestite di
ghislanzoni, 16-132: tutte le scabrezze erano sparite. la muscolatura leggermente tracciata sotto
angelo clareno volgar., xxi-880: erano tanto commossi dal pazzo impeto del furore
tornare gli altri imbasciadori, che s'erano fermi a staggia. = comp
veri dei tre annegati erano stati tratti dopo due giorni di ricerche
ben sapeva che suoi baroni non li erano leali. ben sapeva che soa baronia
naturale del detto, al quale dal cardinale erano stati tratti gli occhi,..
gli occhi,... s'erano congiurati insieme contra la vita del duca.
cesari, 6-141: prima del 1812 c'erano poveri nella nostra città, c'eran
. faldella, i-3-53: le previsioni erano parecchie e cambiavano ad ogni trarre d'
abete ch'aita avea 3-57: erano infamati d'avere venduta la tratta e lasciato
romano, 1-56: io ademannai uno tori erano spesso condannati e male trattati, a diritto
, che essendo tratti alla rassegna non erano in consiglio, in mezzo ducato d'
194: traeva ancora danari dal giuoco. erano molto più i danari che e'vincea
, i-x- 278: i cretesi erano i più famosi arcieri dell'antichità, e
una selva di fucilate, un'altra. erano pochi fucili insieme, ma l'eco
. boiardo, 3-225: quisti nostri che erano nel bosco e talgiavano le legne,
bosco e talgiavano le legne, che erano otto apunto, et senza arme,.
, un cinghiale. pisacane, iì-21: erano armati, i venti, solamente di
2-15: trassonvi i soldati, che non erano corrotti..., i quali
i quali stando armati al palagio, erano alquanto seguiti; altri cittadini ancora vi
alcuni di loro trassero dirietro; ma perch'erano già troppo dilungati, non li potere
signor prospero e baiar- do, che erano i due padrini, s'abboccarono, e
il gittò di primo colpo (così erano buone quelle armi) passato da un
botta, 6-i-400: i preti cattolici erano stati non solo trasandati, la qual cosa
,... se le credenze erano cristiane, gli spiriti e le consuetudini dei
. giov. cavalcanti, 265: erano tanto trasandate le leggi del comune,
del comune, che quelle cose che erano di necessità a stare segrete, erano
erano di necessità a stare segrete, erano manifeste. ammirato, 1-i-184: aggiugnerò.
guicciardini, 11-272: le cose di firenze erano forte trasandate. lancellotti, 23:
provedé per pubblico decreto, tutte trasanne erano per le strade maestre...
, trascolorivano, cadevano di schianto, erano portate via di peso; mentre altre
ecco papà! » gridarono i bambini ch'erano trascorsi innanzi. -per estens
modo infino a tanto che coloro che erano più forti, usciti loro dalle mani
era chi s'incaricava uncinarle: ed erano le vette argentate delle antenne. -soffiare
. giov. cavalcanti, 397: tanto erano trascorsi nelle rapine... che
un solo tempio. verga, 8-365: erano appena trascorsi sei mesi, quando sopravvennero
: già un carro, i cui destrieri erano biondi con nere chiome, trascorreva gli
trascuraggine n'andavano in dileguo, parte erano depredate e divise fra alcuni de'prìncipi
sotto dettatura. sansovino, 2-153: erano dunque comme osservatori dello scrivano, e
nella vecchia via roma, i servizi musicali erano disimpegnati da una coppia d'anziani musicanti
,... i modi comuni erano trascuratezza superba, o cortigianeria iperbolica.
, che lo fa così ragionare, erano trascurate, e disamorevoli verso 1 parti
solaro detta margarita, 168: essi erano tiranni fra le domestiche mura, padri trascurati
219: le 'caussae', che prima erano formole cautelate di proprie e precise parole
. porcacchi, i-148: fra questi erano... dodici elefanti, che dario
da'loro sporchi peccati e resuscitò quelli che erano senza spiritual vita; moltiplicò il pane
queste parole gli occhi, che le erano rimasti asciutti al sospetto della disgrazia,
opera d'arte, tutte quelle precedenti che erano presenti allo spirito del poeta, perfette
e i modi della lingua latina de'classici erano giàstati trasfusi nella prosa dal boccaccio e da
che i ciclisti medagliati a los angeles erano stati trasfusi con sangue dei propri parenti.
persona). ghislanzoni, 91: erano tre primati del « dipartimento francese..
d. bartoli, 2-2-318: or questi erano trasfuggiti all'idolatria, e fra sé
sì dolce, che tutti quelli che là erano ne furono ripieni. =
poterla trasferire dal duomo vecchio al duomo nuovo erano gli architetti intenzionati di traslattarla con tutta
né quelle scritture; però che non erano ancora translate in greco. r. carac
tolosa. muratori, 7-v-21: insigni panmente erano le transazioni de'corpi de'santi.
di braccianti e carabinieri... erano trasmigrati a sant'andrea. malerba,
alvaro, 17-225: tutti quegli uomini erano rimasti legati senza volerlo ai cibi dei loro
della cittadinanza al lazzeretto; quei che v'erano, in poco tempo morirono, o
, che il villano ed il fabro erano ubriachi, smemorati e trasognati. pasini,
). soldati, 2-459: vi erano occhi, di solito chiari, che in
sorella... i cui sentimenti erano così trasparenti... possedeva, sopra
che 'non si sentiva la macchina': non erano girati, cioè, io.
menzogna. savinio, 341: gli uomini erano trasparenti: tutto manifestavano dei propri affetti
e gialleggiano e traspaiono molto, i quali erano adoperati dagli antichi per bagni e per
: nel volto dei buoni, che erano per lo più i bassi, la rimirava
morgagni, 207: le mie indicazioni erano di correggere e por tar
cui era, mutare l'ordine in cui erano disposti o collocati oggetti, elementi;
d'altri fatti, i quali si erano compiuti prima. tommaseo [s. v
uomini timidamente sparti al ca- strocampo minore erano fuggiti. savonarola, ii-445: vidde le
in cui, oltre la propria ricchezza, erano state da'vicini contorni trappoliate tutte le
: a questi tempi i re dell'assiria erano ancora in fiore e poderosi, poiché
mattino » già e il « mezzogiorno » erano stati trasportati o travisati in prosa francese
quel tempo in cui per religioso amore erano amici e fratelli non che concittadini tra
ii-62: notava l'onorevole preopinante che s'erano commesse dal ministero delle irregolarità, dacché
sposa] allora da diverse gentil donne che erano per diverse camere aspettando, monta in
esso prima. spallanzani, 4-i-238: questi erano delfini... che presluocato alle
dolci inganni. trastullamenti che gli erano stati dati dalla signoria. papini
di dietro a le cortine, ch'eglino erano sovra il letto volta la posizione
, ma già i trastulli puerili non erano più di gusto mio. cavour,
il tramonto: ai garruli trastulli / erano intenti, nella pace d'oro /
forse gli accoliti e il boia s'erano preso un riposo. -gingillo,
volle averesue armi e un'insegna, dove erano gli arnesi di cucina, paioli,
suo ingegno in motti di spirito ch'erano, troppo spesso, trastulli di parole o
alcune tavole nere, grasse, bisunte, erano disposte attorno alle pareti, e parevano
, eran tristi e trasudano gioia, erano opere povere d'uomini e vi sè posato
. e. gadda, 1-43: azzurrissimi erano i cieli, e con un diafano
sicilia a dare il guasto, s'erano attendati alla pianura presso una cappella e profanavano
e stefanello della colonna, e dal popolo erano infamati d'aver venduta la tratta,
ore settimanali e i forti aumenti salariali erano le due richieste iniziali più massicce formulate
entità, ma per la dichiarazione che 'non erano trattabili', cioè che non si accettava
polpastrelli delle dita delle mani, che erano ridotti così zotichi e callosi, che
cesare. guicciardini, iv-257: ma erano già di piccolo momento i trattamenti e le
un po'di trattamento? » il trattamento erano tè e biscotti: liquori, in
pare che nel testamento di papà v'erano molte pagine scritte al solo oggetto di
ch'elli avea per officiali catalini li quali erano poveri, e si perché erano avari
quali erano poveri, e si perché erano avari, e per questo facevano mal trattamento
trattamento dei sudditi; e si perché erano poveri e si perché erano avari.
e si perché erano poveri e si perché erano avari. guicciardini, 2-1-35: se
intorno agli affari del mondo, e s'erano da lui partiti per poca soddisfazione de'
le loro mani sceleste, li quali erano stati posti dalli re e dalle cittadi in
con pandolfo, con ogni diligenza si erano posti a trattare di tutta la somma dell'
dove queste cose si trattavano, non erano statichi, né si poteva mandare per essi
. settembrini, v-41: 1 soli baroni erano liberi ed uomini, e non sapevano
fenoglio, 5-ii-229: 1 capi erano subito entrati in municipio per trattare col commissario
eroici e romulei di trattar le nozze erano comuni in calabria a tutte le classi
centimetri per mr. wang non c'erano. l'unica cosa era contraffare il disegno
ad alte voci accusavano quelli soldati che erano a roma. beccari, xxx-4-314: siedi
un'altra cosa da loro, ed erano imbarazzati a trattarla. cassola, 2-120
1-77: alcuni fanti, che ivi erano, sia per timore degli avversari, sia
, viii-64: nel trattato di pace erano stati inclusi pochi articoli, con i quali
la vittoria sua, coloro, ch'erano stati trattatori della pace, volle e ordinò
presto gli austriaci, che queste trattazioni erano artificiosamente introdotte dal duca di luneburgo per
trattenevi a cena. cassola, 2-197: erano ragazzi di cuore, lo avrebbero certamente
g. gozzi, 1-15: quegli abiti erano stati dalla sartorella restituiti alle sue avventore
amorevoli. belli, 153: v'erano tre persone di chiesa, altrettanto piene
dimostrare che i rifiuti tratti dai rifiuti erano tanto veleno per il sangue dell'arte nazionale
sì come di sopra ho ditto, queste erano le più belle cose tratte da quelle
? vasari, iii-417: v'erano ancora molte figure aggruppate ed in varie
infine raggiunsero gli altri che si erano fermati innanzi un folto cespuglio, a piede
, 1-2-221: gli ebrei di gerusalemme erano divisi da que'di roma, per un
tratto? g. gozzi, i-23-74: erano rozze / però ancora le usanze
che le opinioni o le autorità de'giurisperiti erano il supplemento della legge nell'uso del
occhiaie profonde e la bella fronte spaziosa erano i soli tratti che potevano ricordargli l'
del suo cavallo. porcacchi, i-51: erano lontani a più d'un tratto di
versetti che, nei giorni di penitenza, erano cantati di seguito al graduale in sostituzione
è che se i lor vizi maggiori erano il gridar troppo forte nelle dispute, e
dal porto / di verzanna le luci erano a tratti / scancellate dal crescere dell'
fiorio e maestro guin, i quali s'erano molto travagliati in cercarlo. vico,
essi mangiavano. boterò, 534: erano due bottegari, che travagliavano assiduamente del
sicuramente assaltando gli inimici, che s'erano alloggiati appresso i monti, gli travagliarono
, 1-ii-266: gli arabi che si erano travagliati lunga pezza contro manuele con grande strage
riposo a'travagliati corpi, / ch'erano ornai del gran viaggio stanchi. tasso,
c. campana, 1-2-17-98: non erano gli assediati afflitti da travalli minori.
della salita; giù per balzi, che erano poi torrenti secchi; tra sassi,
combattimento di orlando e ferraù, 1-6: erano stati al campo que'duo conti /
andassero a terra. idem, 3-254: erano in tutto 44 giostranti, che dovevano
architravi, ma sopra quelle, che erano discoste dal parete verso la parte di dentro
binari ferroviari. massaia, vii-205: erano stati costretti non solo di fermare le
magno volgar., 112: le travicelle erano d'ibenusso ornate a oro con perle
. bettinelli, 1-ii-260: tra questi erano i venditori di polveri, unguenti, e
trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario
: ritrassi che l'apparenze di questo castello erano lustre, gherminelle e traveggole tutte.
avevano tutte la ridarella, ma non erano tanto ubriache da non accorgersene, e
con le traverse vecchie dei binari, c'erano come vere e proprie piantagioni di pali
e traversati torrenti grossi ed impetuosi, erano, quando il mese di ottobre si
la parte più difficile della traversata. erano tutte rocce friabili e mobilissime. moravia
9-164: 1 velieri rosa e verdi erano sotto la traversìa del vento come muriccioli
, le mie con le mie donne erano certo più dispendiose, ma infinitamente meno
.. però che solo li giuderi erano popolo di dio, e solo li giuderi
faldella, ii-127: le sue carni si erano fatte più limpide, e a certi
splendeva di traverso, ché i romani erano volti al mezzodì e gli africani al
gli alberi che stavano tutti accatastati, erano crollati in mezzo alla strada. il conducente
, del giudice, 2-148: c'erano poi, sul fianco della vetrina, dei
stein ha infilato gli occhiali, dato che erano cosi vicini, così alla sua altezza
altra parte, che queste occupazioni non erano che smaniosi travestimenti della noia, così
: si fuggì in uno bosco, dov'erano pastori con bestiami. erasi travestito,
nella folla soverchiante dei travetti, che erano calati allora dai 2. che
fuor di sentiero sopra le nevi che quivi erano altissime, rovinò miseramente giù da un
, e le mogli ch'essi maledicono erano virtuose. le misere traviarono perché non
virtuose. le misere traviarono perché non erano amate. pascoli, ii-232: è ancora
in un paese i cui ordinamenti si erano rilassati per un lungo interregno...
badavan unicamente per ritrarli nell'ovile donde erano allontanati. manzoni, pr. sp.
per avere voluto travindi qualcuno. cere erano caduti in gravissimo stroscio. = comp
iii-17-174: il 'mattino'già e il 'mezzogiorno'erano stati trasportati o travisati in prosa francese
e ciò fu perché molti che non erano bisognosi si travisare e andàrovi. buonarroti il
e travisate dalla stampa, ch'appena erano da lui medesimo per sue composizioni riconosciute
. comisso, 12-136: pochi scrittori erano stati così travolgentemente coronati dal successo.
francia, donne e bambini in fuga erano dispersi e travolti. -far cadere,
. de amicis, xiii-304: c'erano insomma nella loro lingua [degli antichi
scrutavano le palpebre tracomatose dei bambini: esse erano quasi tutte in lutto e parecchie erano
erano quasi tutte in lutto e parecchie erano state le mogli di quei fantocci sui
pazzi, v-52: offra all'altre pene erano passati con ferri da un canto all'
canto all'altro e infilzati, e poi erano trebbiati e sminuzzati con coltelli molto crudeli
: sul sommo del capo le trecce bionde erano avvolte a turbante. tabucchi, ii-63
un locale attiguo della stessa cantina, erano... reste di cipolle appese al
trecce d'agli. arpino, 19-149: erano torroncini, vasetti microscopici di marmellate,
scudi chiamata testuggine all'usanza de'macedoni, erano mal conci e disordinati. 6
2-71: è andato alla parete dove c'erano bobine di cavi vergini sospese a un
le diverse fila [dei tessuti serici] erano trecciate a formare le parti liscie e
trecciolo. fanzini, iii-245: erano i pastori del re, gagliardi e aitanti
per vendere, che la magiore parte erano pere moscatelle. ariosto, 1-iv-565: vo
e parte d'udita, affermavano che gli erano due o tre volte caduti i denti
sanesi, li quali fra di loro erano discordi. m. adriani, vi-179:
tommasi, 151: eccettuate quelle cause che erano proprie delle curie foretanea e treguana.
quegli incontri. fenoglio, 1-i-1681: erano già nell'androne, il piede maltrattato
fenoglio, 5-i-665: buona parte degli informatori erano monelli, che per gioco scorrevano l'
si persuase che, tutto sommato, erano i più attendibili: per la tremendità
: 1 pugni, se pur pochi erano stati tremendi. balestrini, 2-114:
stati tremendi. balestrini, 2-114: erano colpi tremendi che questi tiravano con tutte
andava di terminare i tremendi spaghetti che erano stati serviti inopinatamente. grandissimo;
che pareano di latte rappreso, sì erano tremolanti. verga, 8-225: il seno
, 3-121: in quei cinque minuti si erano già fissate le sorti del loro avvenire
il tempio formavano un infelice garrito, erano quei cittadini, che abitando le latebre del
, 4-vii-1984], iil originariamente vi erano prevalentemente piante a foglia caduca come cerro,
, osservò che tutti i tremuoti memorabili erano succeduti di settembre. pisani, 164:
, oltre le ondulazioni dei giardini, erano le centinaia di chilometri quadrati della fiera
lingua italiana era lingua straniera e poche erano le dame che sapessero scrivere il proprio
de'trasporti? cattaneo, iii-2-183: erano forestieri lo stato-maggiore, le amministrazioni,
nel paese dove si teneva il corso c'erano cavalli inoperosi del 'treno'di un reparto
, i suoi canti e i suoi treni erano a cristo. f. arisi,
i camminamenti sui muri di cinta che erano solo a venti trenta metri dal carcere
e). benni, 10-13: erano le sedici e trenta, ora di cena
prendevano parte i sacerdoti di cui circa trenta erano deputati. -in espressioni con
capire che le prove della sua scienza erano nella sua opera quotidiana. -che ricorre
morire molti baroni del regno che li erano stati contrari, acciocché potesse poi quietamente
cammino. anonimo romano, 1-38: là erano bresciani, trentini, bergamaschi, comani
denari o soldi 2 1 / 2. erano i così detti 'denari ducali'o '
che con grandissima trepidazione de'marinai ch'erano sopra essa non fossero molto assaliti dall'on-
: da una parte le mangiatoie dov'erano legate le bestie; e in uno spazio
3-92: poi chi qua chi là, erano venute altre persone: in pochi minuti
aggett. pasolini, 1-29: erano due, uno biondo e mezzo sdentato,
, 1-278: mi parve arrivare dove erano padiglioni, trabacche e altre tresche e
sarpi, ix-395: le opere ancora non erano meno varie, ora mandando li vasselli
, 5-13: appena quelle smilze paginette erano in mano sua, le trescava con
modo loro. varchi, 18-3-2: s'erano persuasi... che alessandro,
erranti, / ch'ai trescone in palazzo erano intenti, / comparsi un dietro l'
noi chiamiamo governatori chiamavano tresi, s'erano tre, o seisi se erano sei
s'erano tre, o seisi se erano sei. = dallo spagn.
, non voleva mettersi in coda dove c'erano le carrozze dei non nobili più bella
in qua e ridurle a tresse come erano prima. 2. disus.
più o meno coloriti d'italiano, erano composte... le poesie religiose
de sanctis, 7-434: a que'tempi erano in gran moda i sistemi trinitari.
, ii-13-149: monti, giordani e mai erano a leopardi una triade che gli rappresentava
di forzare il passaggio del fiume: erano tutti molto giovani, avevano tutti il
. p. levi, 5-12: erano i 'triangoli verdi', i tedeschi già detenuti
livio volgar., 2-196: i triari erano quelli che fortificavano il campo. machiavelli
ii-237: le voltzie eleganti del periodo triàsico erano scomparse; ma sussistevano ancora le rasperelle
titolo mondiale di triathlon esotico': le prove erano 3850 metri di nuoto nell'oceano,
gli dilicati e leggiadri volti loro non erano enfangati coi falsi medicamenti di biacca,
coi falsi medicamenti di biacca, non erano aspersi d'acque triate sul meridiano e
sul meridiano e estivo sole, non erano tinti coll'unguento della pingue arabia,
trovo, che le tribadi in lesbo erano di questa sorte; e salvestro nostro
e le schiatte de'viventi ch'allora erano, si dipartissero e abitassono diversi >aesi
di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino e abitassino diversi paesi
in cui, prima della monarchia, erano organizzate le genti ebraiche. -anche come
tale comodità, concludendo che quelle asprezze erano ancora il frutto della sua incertezza e
negli andati tempi tutte le sue città erano di torri e di castella attorniate e
uno l'altro; e da'rettori erano spesso condannati e male trattati, a diritto
dai dodici figli di giacobbe) in cui erano suddivise politicamente le genti ebraiche prima della
, ma promiscuamente da tutte le altre erano assunti. d'annunzio, i-582: le
. casti, iii-18: 1 tartari erano divisi in molte tribù numerose, ma
simile e conforme. cantoni, 7: erano carovane d'arabi, tribù di zingari
vasta in proporzione della sua destinazione, erano anche state disposte delle tribune per le persone
tribune come lo steccato intorno al prato erano assai popolati. d'annunzio, i-919
e le esecuzioni contro coloro che non erano puntuali a pagare. -tribunale delltnquisizione o
era sola nella sua stanza... erano pensieri che lasciava crescere in segreto dentro
partic.: palco in legno su cui erano collocate le sedie dei principali magistrati delle
santa inquisizione (alcuni dei quali si erano riuniti nella deputazione del santo ufficio,
). genovesi, 27: ci erano di coloro che... tutto ingrandivano
. tra quei che più agitavano il pubblico erano i tribunalisti, gente come la più
dessi, 9-137: le prigioni si erano svuotate; i tribunali di guerra avevano
sui quali prima era sacrilegio discutere, erano diventati argomento di discussione e di dubbio
: in una sala di questo palazo erano preparate le mense una per l'imperatore e
, per lo quale avere tanto si erano sforzati ed affannati, né altro magistrato che
potenti cittadini, i quali sapea cn'erano contro al suo tribunato. machiavelli,
consoli, a'quali tutti i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni, rappresentavano
il pubblico denaro ai questori; ed erano i terzi giuridici appresso i senatori ed
v. borghini, 4-287: così erano in roma i comizi, centuriati e
i troni. cattaneo, iii-3-100: v'erano nel recinto stesso separate dimore per i
, 163: elli [i giganti] erano di sì grande forsa amburo, che
che per la grande forsa ch'elli aveano erano elli tanto ritemuti amburo che la maggiore
bibbia volgar., iv-452: in ierusalem erano re fortissimi di signoria, e scuotevano
della ragione. ghislanzoni, 8-49: erano letterati e giornalisti della specie nomade,
passasse altrove che fra ghibellini? queste erano tutte sterili triche da saltarsi a piè paxi
od epiteto di mercurio perché le sue funzioni erano in cielo, in terra e nell'
settentrionale durante il periodo cretaceo superiore; erano quadrupedi, erbivori, lunghi fino a
il medico disse che [i due] erano morti perché la bestia aveva la 'trichina'
una bandiera tricolore e una rossa repubblicana erano appoggiate ai fianchi del letto, con
chiamò tridacne volendo che s'intendesse come elle erano tanto grandi che se poteva far tre
tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel ministerio. tasso, n-iii-1112: feci
città i campanili, per esempio, erano tutti così, tondi e piatti, e
abissinia la maggior parte dei matrimoni non erano che concubinati legali, o meglio unioni
zophoro sopra le porphyritice columne porrecto, erano spole di torace, lorice de trilitiati anuli
orti e gli alberi fogliuti qui intorno erano un barbaglio verde cristallino, trillante e brillante
: le misure e le regole del flauto erano onesicratemio, l'apoteto, gli elegi
cicognani, v-1-536: talvolta c'erano i mobili: certi canapè sfondati,
1-113: i paliotti, e i guanciali erano di raso bianco fiorito di cremisi,
. faldella, 5-74: quei canterani erano addobbati e trinati come altari.
sull'albero di bompresso, impazienti si erano gettati sulle trinche e aggrappandosi ai fiocchi
o calandosi giù per la delfiniera, si erano lasciati cadere sulla tolda del vascello.
e di traci... s'erano posti su la cima del monte, e
sono », rispose milton « ma c'erano già prima dei fascisti ».
signor di sedilot, e tutti gl'intressi erano trincerati e barricati, come pure i
ramo istesso della selciata, di cui si erano impadroniti: e alla punta del giorno
fenoglio, 5-i-550: 1 partigiani erano... tecnicamente inidonei al compito di
. campana, iii-5-2-34: dall'altro fianco erano alzati forti trinceroni, onde l'espugnar
ora... molte delle loro armi erano affalsate e trinciate. 4
de sanctis, 7-434: a que'tempi erano in gran moda i sistemi trinitari.
risposta di franza, et che li capitoli erano diferenti di quelli mandoe la signoria nostra
gran sollievo, una specie di trionfante pietà erano negli occhi di lisa. -che
savinio, 2-38: le due orfanelle erano due ubertose ragazze, due creature trionfanti.
coll'anime vettorio- samente, / ch'erano state in tanta tenebria. = comp
cinque galee del comune di pisa, ch'erano al servigio del re carlo. machiavelli
dove i più grandi eroi dell'universo erano stati trionfati. -esaltare, celebrare
edifici ch'essi usavano di fare, erano le mura di qualche città,..
santo dottore de'trionfi (che per avventura erano formati a guisa di corone e di
polizia. de amicis, i-410: v'erano nel battaglione anche dei giovani di san
, 11-25: 1 pagani fra tanto erano ascesi / là dove ai sette gelidi
triotti nei giorni di asciutta. c'erano ancora le anguille in quei tempi felici!
gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo
era... un governo in cui erano rappresen tati tre partiti;
triangolari da principio che fumo ritrovate, erano in più frequent'uso che non sono
descrive altri nomi accompagnati dalla tibia ch'erano in uso presso i greci, cioè
è dubbio, che se i tempi erano eguali semplici saranno eguali anche raddoppiati,
avvidero: tra perché sì stretti fra sé erano gli stecconi di quel triplicato ricinto che
tripolini, rossi e ricamati d'azzurro, erano buttati in finto disordine sul pavimento.
, gli arabi delle oasi tripoline s'erano impegnati anche gli ori delle donne. bacchelli
, ed in ogn'un delle fanciulle erano tutte quelle cose, che in un
bresciani, 6-xiv-193: i suoi avventori erano per il più..., stracciaroli
: quindi le opere e le parole sue erano una continua predicazione contro il fasto,
anguli le altane cum la descripta regulatione erano triquetre, ma di chrysolectro di flavo
tre secoli. dossi, 1-ii-725: erano le fotografie della celebre villa lud- ovisi
avea un bel darsi attorno; capiva che erano ormicne incapate tristamente ad arrestare un macigno
fa marcire. parini, 675: questi erano certi tristanzuoli magri e tisicuzzi, con
animali. discreti accostati a gamberi che erano il pesce più repellente sanminiatelli, 11-175
6 (94): i tre rimasti erano stati qualche tempo in silenzio; lucia
battaglione] si componeva: parecchi ve n'erano d'altre parti della toscana, ma
tristezza, di cose tristi ce n'erano già tante. -espressione del volto o
con una grande carovana di camelli, ch'erano vi cento, e con molti arabi
tristissimo, sporco, e le camere non erano tali, ma vere camerate per sette
questi s. ri e gentili uomini erano a cavallo e di già mossi, ma
... e volendo revocare quelli erano di già partiti, fu grande fatica.
galee del comune di pisa, ch'erano al servigio del re carlo.
a due a due e di quattro ch'erano si convertirono in otto e furono nominati
annunzio, iv-1-65: lungo le pareti erano disposti in ordine alcuni mobili di legno
era scisso il califato; i pezzi s'erano rin- franti; gli sminuzzoli, nello
no di 'imperium', e alla quale erano originariamente attribuite funzioni amministrative e di polizia
resto mal provvisti di ordigni, s'erano accontentati di saggiare il terreno con pochi
di ginecologia, e sull'orlo degli scaffali erano allineati strumenti di ostetricia, quali forcipi
piovene, 14-64: in un magazzino dove erano poste a stagionare migliaia di forme di
. cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione, con la
adone, / e i latmii boschi erano un tumulto di cacce / che trivia convertiva
conosciute prima di me, e non erano, nessuna di esse, da prendersi alla
, da prendersi alla leggera: non erano amorucci passeggeri o triviali. 7.
molte persone d'una contrada, che erano come una piccola piazza. -figur
dovrebbero essere dei migliori 'motivi poetici'che erano nella relativa poesia -quest'anno, della
costituito da una ruota di ferro cui erano appesi anelli, che risuonavano quando il
appuntito e base piatta '(e talune erano attivamen te pescate in passato
di questo anti- pate, poiché gli erano preparati de'farmaci amorosi, cioè i trocisci
amorosi, cioè i trocisci, che erano certi pastelli bislunghi. a. casotti,
con le mani legate dietro le spalle erano con una fune inalzati, e poi lasciati
s. v. sul quale erano spesso effigiate con simbologia cele
belle e molto per bene, ma erano troglie che a sentirle ragionare facevano ridere
¥ romontori che a suo tempo erano, celebri nella parte della rogloditica ch'
muretti e con degli incavi al suolo che erano i truogoli: li copriva un portico
un trogolo dove la lavavano, ed erano altri ordinghi necessari, fuor dei ferramenti
tromme e comi e bucine / ch'erano senza fine, / et altri loro strominti
fuoro sparse trabacche e paviglioni. la erano 'tromme'e ceramelle e onne instrumento.
le sieste dell'eterno borghese infame c'erano più intenzioni che opere. -per
sul terminare del settecento, le maniche erano attillatissime, o corte sino a mezzo il
ne'quali, siccome ne'giuochi olimpici, erano i tromba- dori, cioè cantori e
re alla battaglia, e veggendo non erano acconci a uscire della terra, si partì
di trombetta. zilioli, i-140: si erano di già accostati gli esserciti, e
confortato; onde egli della gente, ch'erano trombettatoli e cor- nettatori, elesse cinque
tromba e facessi cenno a quelli che erano in campo. andrea da barberino, 1-199
machiavelli, i-iii-823: mi rispose che eglino erano trompa- tori, e che se noi
che troncamente dall'uno o dall'altro erano riferite, io congiunsi e di vari dettati
quattro mila greci prigioni... erano stati tormentati da'persi con diverse maniere di
ginzburg, ii-49: 1 nostri rapporti erano nati su un tronco tanto strano che
negazione del modellato e del chiaroscuro, che erano le basi della pittura classica. vittorini
fusto. nievo, 1-397: vi erano molti tronchi di colonne di cui ella
dagon e due palme delle sue mani erano tagliate sopra il sogliaro. e dagon,
le pecore incontrando gli nemici che gli si erano opposti, facevano volare nell'aria i
contorno, mentre nei rii i palazzi erano quadrati e completi e s'adagiavano nel
sole. stuparich, i-364: c'erano due galli, tutti e due belli;
che guardavano il piè del muro v'erano molte tronere con artiglieria. busca,
miser piuttosto in trono, quanto più erano grandi e potenti, trovandosi molti sovrani,
imagine, perché le monete picciole, erano state falsificate e quella moneta, fu chiamata
. tasso, n-iii-1034: tre erano le spezie o le maniere che vogliamo
novellino, vi-118: due re furo ch'erano ne le parti di grecia, e
5-165: la moglie di nuto protestò ch'erano già in troppi nella casa del salto
dappertutto insomma, fuorché nelle pantofole ch'erano gialle col becco all'insù alla chinese
: avemo trovato i pesci, i quali erano chiamati troite, ne'rii quasi a
non so dir come, e queste erano verbigrazia, le zucche trotate e gli stornelli
: la longa, mentre i coscritti erano condotti in quartiere, trottando trafelata accanto
la madre, e con due zii ch'erano stati al pranzo. leopardi, iii-563
la troupe. moretti, ii-240: com'erano piaciuti altrove questi dialettali! quali feste
arte di popolo semplicissima e primordiale, erano tutt'altro che acconci a ricevere la
di trovarla bruttina, in fondo ce n'erano migliaia di ragazzette meglio. emanuelli,
... ma alberto mi diceva che erano idioti e trovava sempre delle scuse per
era trovato, le sirene d'allarme erano suonate quando già gli aereoplani strisciavano sulla
arte di calimala, de la quale erano i più savi e possenti cittadini di firenze
di farlo sentire a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo. laude
10-x-121: 1 provenzali non solamente non erano stati i primi trovatori della rima. castelvetro
e da altre parti della francia s'erano diffuse nell'italia, recatevi da'normanni
più famosi truccatori dei nostri stabilimenti cinematografici erano riuniti dinanzi ad un negozio di generi
sparsi per quella campagna... erano stati trucidati, corsero in furia ad
rantasett'anni, che vide e disse chi erano stati i veri carnefici, il primo
, 4: queste categorie... erano usate anche per manifestazioni di protesta politica
p. petrocchi, 2-16: c'erano tre belle ragazze nel vicinato, figliole
anche vestito e cappello a mezza tuba erano neri. 2. tose.
poteva amplexare il maiore spatio, excavati erano dui rotondi, ad imi- tamento d'
esposta. c. levi, 3-81: erano magri, alcuni sfigurati da infortuni,
3-1 io: senonché le sue simpatie non erano affatto circoscritte agli alberi esotici: alle
163]: le... mosse erano comandate da un compagno per mezzo di
stampa-tuttoscienze », 23-v-1990], 78: erano tana del buoro e a valle,
che servono a segregare il succo digerente, erano le più mal- concie, completamente sfigurata
tubuli, perché le loro pareti s'erano raggrinzite e addossate le une alle altre.
le figure di cui il narratore disponeva erano poche: il giaguaro, il coyote,
tutti uno, che nel medio evo erano insorti di fronte ai prepotenti. =
drgioni pozzetti, 10-52: le fauci erano tumefatte ed infiammate. d'annunzio,
di questi gaz, quando le medesime erano liquide. -rilievo montuoso (in
... scritti quando i tumulandi erano ancora in vita e come in disfida di
141: 1 tumulti popolari, ch'erano nati a quel tempo, furono da
la città di napoli, e il regno erano agitati da tumulti popolari. manzoni,
164: tutte le famiglie dell'isola erano in gran tumulto e sedizione.
, 5: ma se i corsi erano coraggiosi, il loro governo fu sempre un'
, iii-15 9: i gran baroni erano quasi i padroni di quelle tumultuarie armate
due repubbliche [firenze e venezia] erano talmente deboli, tumultuarie ed impotenti che in
principe un ragionamento tumultuoso alle genti che erano nell'armata. soldati, v-402: «
ginzburg, i-540: al mattino i frati erano venuti ad aprirgli la porta, lui
dall'aver tagliate le tunicelle nelle quali erano involti. = dimin. di
la doglia. sacchetti, 147-167: tanto erano le torla, con li albumi e
d'una sorte d'ermarine, ch'erano flessibili, e tenacissime, e le fessure
stracci ricavati stracciando le lenzuola che ci erano state finalmente concesse e le coperte si
puzza che li omini che di fuora erano disseno: « fistola tei turi!
condizioni nient'affatto precarie. non c'erano buchi da turare. -turarsi la
distrussero lo borgo di brancalliana, ed erano 500 cavalieri e magna turba di pedoni.
maestri che le fecero, i quali erano tanti, che in quattrocento dì tutte furono
del ginocchio. saraceni, i-353: erano i saraceni di color bruno, con turbanti
di quelle intellettuali in turbante che si erano gratulate con me, la sera prima,
gherardi, iii-105: quelli fiorentini v'erano, cominciarono a ridire e trarre
che gli offriva la turbata fantasia non erano stridi di orfani, non minacce di
le quali per ventura tutte e tre erano tra le predette sette, come che
, e fibre di radiche, traile quali erano mescolati molti testacei turbinati. fortis,
che da innocenzio iv... erano per moversi. botta, 4-26: il
, se non alcuni turbinetti fossili che erano sparsi in margone argillaceo presso la fornace
fantastico con cui i discepoli del vinci erano dal maestro consigliati di guardare nelle macchie
ed euroaquilone. pananti, iii-14: erano spaventose [le sei vele] al
pista di decollo, e i posti erano quasi tutti occupati; era un piccolo turboelica
chiaramente che i giudei, che al presente erano accusati come uomini turbolenti e cupidi di
là rifuggitisi tutti i piu protervi; perciò erano turbolenti. duodo, lii-15-90: questi
. duodo, lii-15-90: questi duchi erano ordinati nelle provin- cie per conservarle in
cose della francia in questo stato, erano le turbolenze della fiandra rinnovate. frachetta,
lenzia di tempi quando le bone litere erano bandeggiate non solamente da genoa ma da
d'annunzio, iv-2-1196: gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio
1-ii-257: il nautono, a cui non erano ignote simi- ni, 3-192: ed
più turchine. piani, 10-196: erano d'attualità l'omino d'an- traccoli
. di turco (poiché tradizionalmente i turchi erano considerati estimatori di tale pietra).
color celestrio. ghirardacci, 3-237: erano li tre primi [scalchi] vestiti con
00. calvino, 10-29: gli ambasciatori erano persiani armeni siriani copti turcomanni.
arme, cinquecento cavalleggieri turcopoli, ch'erano, com'io penso, musulmani di
1 polmoni [delle due salamandre] erano dell'ultima turgidezza e il sangue in
turgidi e nereggianti. bicchierai, 217: erano i di lui polsi turgidi, e
lorose. a. verri, i-30: erano fosche le sue membra come arse al
. linati, 20-157: le donne erano piuttosto turgidotte con facce arrubinate.
guer- rini), etc. c'erano tutti. e. cecchi, 3-51:
destro dei cancelli. i turnisti ingabbiati erano ancora dentro, riforniti da canestri, pentole
soffrivo di stomaco; tutte le farmacie erano chiuse, anche quella di turno.
appunto i suoi principali prodotti d'esportazione erano diminuiti. praga, 4-198: io cominciavo
avidità di vendetta e di fama erano sproni al poema di dante. ma
continuarlo, lo stringevano ad interromperlo perché erano ospizi per lui di 'turpezza'. guerrazzi
: le tue sorelle piccole... erano andate a giocare a palla a volo
le tute da ginnastica e non si erano volute cambiare. -tuta mimetica: v
, 1-i-46: presso i longobardi le donne erano sempre sotto tutela. mazzini, 4-171
mani alcune mie novelle che ancora non erano state trascritte né collocate sotto la tutela
. b. croce, iii-27-3: erano in germania, in italia, in polonia
la quale aveva nome eucaria, e tuttadua erano di stirpe regale. ferrucci, 22
tuttaddue per mariti. bersezio, 264: erano infocati nelle guancie tuttidue. riccardi di
, più che mai strabocchevolmente spendevano ed erano sommamente creduti. l. guicciardini,
seriman, i-233: tuttettré in somma erano impiegate alla grand'opera di perfezzionare la
casa tutti gli altri uomini che non erano in prima. gigli, 2-67: tutt'
avendo appo loro li ventiquattro ambasciadori, ch'erano il tutto della terra. sanudo,
siepi dei funghi rami di pruni che erano tutto un fiore. 23.
vera. landolfi, 2-184: queste gurù erano in tutto simili alla loro consorella,
de amicis, i-925: gli entusiasmi patriottici erano ancora caldi, il periodo delle guerre
lunghissima lavagna verde illuminata, dove c'erano ancora, non del tutto cancellati, i
ttutti li suoi cavalieri, i quali si erano rimasi nel suo reame, tuttutti sì
le quali infino a quel tempo non erano state per alcuna persona né vedute né usate
la vita stultizza. i perrucconi veneziani erano nel primo caso. marinetti, i-173
pena pecuniaria alla quale essi medesimi si erano astretti. sarpi, viii-251: dalle
savinio, 2-38: le due orfanelle erano due ubertose ragazze, due creature trionfanti
morale: a bologna, quando c'erano arrivati che ormai era notte...
... tutti... erano completamente ubriachi. -come epiteto ingiurioso
a spasso infino all'uccellatoio, che vi erano tre miglia da casa sua. guarini
che piacevolmente olivano ed al cerebro molto erano confortativi. ventura rosetti, 1-21:
visconte aiolfo era morto. gli uccelli erano tutti posati sul suo letto.
livio volgar., 2-107: i romani erano lassi del combattere, e a consumare
pianta). calvino, 1-55: erano in una grande radura [i due uomini
dio e a quegli che sapeva ch'erano buoni. ca'da mosto, i-m:
i tribunali provinciali, contro i briganti, erano le 'squadre di campagna, e
, a un certo punto, tutti erano divenuti suoi uditori. tommaseo [s.
di dignità da constantino magno, vi erano anco un paro d'udoni di bianchissimo
per le mosche, se dio voleva, erano gli ultimi giorni di baldoria. deledda
manno e il segretariato di battaglia, erano già passati il letterario ministro balbo,
signori della moneta [in firenze] erano gli ufiziali della zecca. turbolo,
della cancellarla. leopardi, 866: erano nella stanza parecchie persone della casa,
d'ufficiale di complemento, tutti e due erano andati nel belgio a fare il corso
a fare il corso coloniale e s'erano arruolati nella milizia dello stato libero del
: a quando a quando le conversazioni erano interrotte per correre alla finestra a veder due
, amici di cariolin, che si erano prestati a far da padrini.
4-23: il poltrone cavalcanti e arrigo rucellai erano insieme gran compagni, e sempre giocavano
de l'officio questi banditi, quando erano tutti insieme, prima che si partissero del
quale si facea l'officio delli anziani, erano alcuni pisto- resi sì presuntuosi che essendo
delle mercanzie. montale, 8-181: erano circa le tre del pomeriggio. federigo
vivere. pirandello, 8-404: non erano dunque per lui, che non aveva ancora
i-intr. (1iv- 13): erano tutti o morti o infermi o sì di
sul capo al t de l'altra erano indizio. stigliarti, 43: 'ciel',
condusse a pisa; e con lui erano di fiorentini messer bernardo de'medici vescovo di
ai giudici certe sue gretole, che erano tanti bruscoli negli occhi al senso comune
ottimo, i-285: là dove elli passarono erano duri margini, e 'l fumo di
venosta, 56: gli austriaci ora erano in uggia a tutti. de roberto,
. boccaccio, 21-3-5: rade erano quelle [bestie] che il suo occhio
e là. alberti, iii-214: erano le mie notti lunghe troppo e straccate
giori, ma eziandio nel vulgo, erano venuti i dilicati cibi e t
, a certi santi uomini, ch'erano venuti a lui, tenendo egli al fornello
: per necessitade e non per volontade erano iti in quel porto. dante, vita
, in prima le navi, ove erano venuti, arsero, acci che non avessero
de'bosti- chi... ch'erano d'una compagnia di volontà, a una
! gli alberghi di piazza della stazione erano zeppi o requisiti. al facchino volontario
. montale, 1-61: le notti chiare erano tutte un'alba / e portavano volpi
: piccola paletta di legno su cui erano figurati i 32 rombi, all'estremità di
all'estremità di ciascuno dei quali v'erano 6 piccoli fori in linea retta, che
dei balordi o volpini 'compagni ^ che gli erano intorno, troppo disinteressato, appunto,
sempre in volta. sansovino 6-223: erano tre altre squadre di mamaluc- chi,
lo scialle e uscì. le stelle erano svanite, e la volta del cielo era
la vanga / ridiventa feconda, / erano nuovi e facili i miei giorni.
. busca, 49: 1 muri erano voltati e capaci con dop
vl-659: alle rondaccie e a'picchieri che erano uomini scelti in ogni compagnia sono sottentrate
. -volto pallido-, espressione con cui erano designati gli uomini di pelle bianca dagli
, 9-28: perciò che i giovani erano più che mai scorretti e volti ai vizi
, 3-48: tutti i suoi studi erano volti a questo scopo. 6.
solo arco di pietra, li voltoi erano bene fermi a dura calcina. =
3-82: fecero rovinare tre voltoni che le erano congionti. l. pascoli, ii-438
ii-237: le voltzie eleganti del periodo triasico erano scomparse. 2. bot
una voce. moretti, i-757: erano... trasmessi a pieno volume alcuni
d'annunzio, iv-2-1239: tutti m'erano intorno, imitando su le quattro zampe
chiese pietà e consegnò le persone volute: erano due giovani polacchi, che forse ora
voluttuosa, che le altre due non erano a lei paragonabili. montano, 1-240:
bulbo vomico ove- ro cepe marino acquicoli erano ornatissime. = voce dotta,
: avevamo sparso la voce che quelle flotte erano cariche di masnade albanesi e saracine pronte
nelle membra era cessato; non s'erano manifestati vomito e crampi, orribili del morbo
. papini, 27-113: le generazioni erano appestate da ogni peccato ravvolte sempre nel loro
nel gennaio 1826); gli adepti erano originariamente tutti negri, poi si reclutarono
l'altro, lasciano la foglia. erano pigri, agili sono e lievi. bacchetti
emiliani-giudici, 1-353: i tre giovani erano stati allogatidentro stanze separate: la qual cosa
in quelle parti più opportune e che non erano alte e voraginose. g. b
feroci che dall'africa nel marasma delle invasioni erano passate sulle coste di provenza e catalogna
: questi campi,... erano stati dati ai cavalieri per supplimento della
ridotte in sul vostro le arme che erano sparse in tutta italia. 11
, e per vuotamente degli erari, s'erano violentemente più tosto che spontaneamente pacificati.
furono dieci. faldella, i-5-317: erano 434 i votanti. i sinistri resistenti
votazione. silone, 55: le votazioni erano state abolite. -votazione nominale o
, i-841: e ai sua mano erano la maggior parte de'voti d'argento che
maria maddalena de'pazzi, 11-68: erano e'tre voti che abbiamo promesso povertà,
degli uffici e benefici suoi, che erano amplissimi, molti voti di cardinali. caro
cronache », 8-vi- tutti i voti erano inclinati a seguitarlo per acclamazione. pardi,
ad ogni fine d'anno scolastico, erano dovuti ad un solo motivo: la
sotto certi rispetti, quei giudizi non erano in tutto falsi né esagerati. panzini
b. martini, 2-1-30: ma quali erano in fine quegli strumenti compagni al tal
dentro se stessa, e così cianciando erano già arrivati in un bellissimo sito in
saba, 1-37: 1 wagneriani erano sospetti, non perché amavano wagner,
le moli dei grattacieli... erano i bastioni d'un valalla su cui incombe
impropriamente alce americano. salgari, 28-25: erano muggiti (fi bisonti, bramiti di
nel mondo western e militare e sportivo erano proprio questi, e le pratiche fisiche del
cittadini popolari, di quelli che si erano affaticati in questa guerra, nellwdine de i
1-102: li pictori epse cose, quale erano mandate a li ospiti, imitando in
, 1-88: e però quisti xistici viridarii erano de varie piante e arbusculi delectevole corno
di quel tempo ricordato, / ch'erano sì gai e fini, / nullo gioì
, dalfariosto al metastasi ©, quelli erano rimasti a monastero, in balia di quegli
gamente erano venuti taciti, cominciarono a ragionare. ovidio
, 3-ii-419: per un accidente loro occorso erano ambidue malissimo vestiti e tutti zaccarosi.
,... dissero a coloro che erano ivi intorno: « o diavolo,
d'annunzio, iv-1-5: sotto le figure erano scritti in carattere corsivo a zàffara nera
le sue ciance. marino, 1-16-78: erano gli occhi d'un gentil zaffiro /
. varchi, 18-2-190: 1 panciatichi erano iti seminando, che pistoia s'aveva
. gigli, 37: 1 monaci erano però sprovveduti di munizione, onde presto
forno. bacchelli, 1-iii-461: erano intrisi di farina gialla sotto la cenere
la roba più consistente per il pranzo erano venuti a prenderla da mamma che da
collocarono tutti ne'lucidi mamorei sedili ch'erano d'intorno alla zampillante fontana. cattaneo
fontana. cattaneo, iii-3-100: ampii cortili erano adorni di fontane zampillanti.
: e di ridotto in ridotto fontane erano ordinate con aqua dolcissima e chiara,
, ne facevano fare di quelli che erano alti cinque e sei braccia da terra.
candide zanne, fiorenti di lardo, / erano stesi, a bruciarsi le setole,
): la gente che vi s'incontrava erano omacci tarchiati e arcigni;..
essi nelle grotte, e le lor armi erano selci. cipi e ricchi;
pasolini, 1-112: le speranze erano quelle d'incontrare, in cima a
arienti, 18: alcuni, che erano tracti a la rixa, disseno: «
ramusio, iii-247: di quegli che v'erano dentro, alcuni portavano schioppi, o
zappa, i polli e le usure erano le sole idee che fiorivao in quelle teste
, 5-210: le amazzoni... erano scitesse zappatorelle, come le villanelle del
la vita sapeva di poco. allegri erano i dadi, la zara, il vino
antichi confondevano citriuoli e poponi, che non erano saporiti come adesso, e alcuna spezie
vedeva che eglino dalla parte di dietro erano rasi e dinanzi avevano le zazzere, e
. palazzeschi, 4-351: le spese erano molte, ci sarebe voluta la zecca in
mese, sanza che i ferri poi erano pagati dal zechiere. garzoni, 1-860:
di denaro. baldini, i-25: c'erano gli impenitenti giocatori di zecchinetto.
deputazione. bacchelli, 2-266: allora non erano ancora sorti, accanto agli zelatori della
aveva dovuto tagliar le maniche perché s'erano ridotte a dei cenci nemmeno buoni per
signore riprende i giudici, i quali erano zelosi e studiosi molto in osservare cose
alla stazione, le aiuole del giardino erano fiorite e curate; ma lo zampillo della
cui le donne si de'quali erano considerate compagne e non serve. gozzano,
da ragazza serva dalmatina. i miei capelli erano divisi, intrecciati con delle fettuccie di
] fuori della scarsella; e perché erano involte in un zendalo, lo diede a
zenzeria, / che certi a libertà s'erano accesi, / e molti altri volien
jàngara, uno di quelli che s'erano spartito il regno di munza e che avevano
intende come a colocut le zerme di mori erano state buttate a fondi dalle caravelle di
messi a oro, tutte le nostre donne erano copiose. i. pitti, 1-249
problema ed epiteto di antichi filosofi i quali erano i seguaci di pirrone. tramater [
dico che la zeugma), quanti erano necessari per arare il loro terreno. vecchia
; superavano i 20 m di lunghezza ed erano 3. region. tenutaria di bordello.
affrontammo di buon animo alcuni tavoli dov'erano preparati parecchi capretti e tacchini farciti di riso
in quelle collonne altre cose non vi erano che scriture, delle quali le littere altre
scriture, delle quali le littere altre non erano che ziffare aramee. -sigla
tratteggio. fenoglio, 3-112: c'erano sì le guance zigrinate del calcio della
è replicato. parini, 675: questi erano certi tristanzuoli magri e tisicuzzi, con
loro ministri del nuovo evangelico, che erano zimatori di panni, tintori e simili persone
stessi sudditi. montale, 9-21: erano ingenui / quei furbi e non sapevano /
pasolini, 3-94: ce n'erano pure di quelli... piccoli piccoli
chiazza di neve, ma i prati erano già pieni di fiori. -per
geografiche per le quali le pietre litografiche erano insufficienti. è stato praticato con buon
un mazzo di carte da gioco. erano tarocchi più grandi di quelli con cui si
boccia. ojetti, i-541: i fiori erano fasci di astri, zinie e gelsomini
. varchi, 18-2-190: 1 panciatichi erano iti seminando che pistoia s'avea a
ne'quali non correvano che zittelle: elleno erano divise in tre classi, una di
, tacere. siri, v-1-193: erano frenati dal timore dell'ultimo loro eccidio
vii-597: altri addussero il possesso in cui erano di cacciare li cattolici ed occupare le
impose alessandro, inclinato alla bontà quando c'erano buone notizie. pratesi, 5-19:
i disegni di coloro i quali ostinati erano nel seminar la zizzania tra le due
. hanno conservato il denaro di cui erano in possesso. i tedeschi hanno, infatti
d'annunzio, v-1-509: c'erano simulacri primitivi d'iddii, che non
di calzolai e zoccolai e pia- nellai erano da ccc. fatti di spagna, 824
g. raimondi, 1-33: in ottobre erano le castellate del mosto, giungeano di
2-10 (i-774): le calze erano ne le calcagna lacerate, con un paio
, 1-288: nello zoccolo della facciata erano praticate due tozze porticine e per una
era tutto scrostato: qua e là ne erano caduti larghi informi pezzi. moravia,
. e. cecchi, 6-122: erano vere e proprie diagnosi e discriminazioni di
: notate aggiustato parlar di dante. erano nel sole, e 'l sole in ariete
. finelli accendere que'ceppi e tutti v'erano dintorno impaccia fanellai, perché
in fila nel luogo, ove dense / erano in secco le navi mirmidoni intorno ad
succo di carne cruda, a cui erano attribuite proprietà antinfettive e antitubercolari.
; quartiere. soldati, 2-63: erano due zone di residenza contigue, concentriche,
generalmente brevi. ghislanzoni, 91: erano tra primati del dipartimento francese..
, zcrppi punto non diferenti erano i medesimi affari dalla parte del
piede e avea certe braccia sproporzionate ch'erano a vederle uno sproposito della natura.
gli sciancati e i paraplegici e gli zoppi erano più svelti di me, e con
, 1-339: altri dicevano che le provisioni erano lente e zoppe, e che la
io al tardi, fo zostrato. erano 22 giostradori, li quali sarano nominati di
ai polpastrelli delle dita delle mani, che erano ridotti così zotichi e callosi. cicognani
oramai si ha solo a dire che erano zuavi a cavallo, senza briglie. garibaldi
avevano lasciato il segno sulle pareti dove erano state per tanti anni. pascoli,
einaudi, 386: gli industriali zuccherieri si erano riuniti in un 'trust', chiamato unione
, di cui epicarmo aveva arlato, erano una specie di ciambellini o gnocchetti di pasta
senonché queste e altre cose del genere erano ancora zuccherini appetto a ciò che la penuria
, 4-42: siccome i suoi pugni non erano zuccherini, e quella marmaglia incitosa gli
radeva a lui: così, come erano zucconati, si conchiudeva il 'sì'fra loro
. villani, iv-12-92: queste quattro gabelle erano diputate alla spesa della guerra di lombardia
9-19: temendo ch'e'baroni che gli erano rimasi non li tenessero fede,.
niun rilievo. ibidem [crusca]: erano zuffettine di passatempo, e da non
. praga, 4-106: 1 prati erano costellati di lucciole, e bazzetta zuffolava una
cominciò a dire, che le dee erano tre, pallade, venere e giunone.
insieme tu, trasone e difilo, ci erano ancora cimbalina la zufolatrice, e pirallide
vide poi fumar ville e capanne. / erano pastorali alloggiamenti, / miglior stanza e
per lui... questi zufoloni erano tutti fior di massoneria, orienti, areopaghi
un tavolo coperto di uno scialle giallo, erano disposte alcune bottiglie di birra, di
qual nomina, per scuoder quelli zupani erano debitori; e cussi li ha acordati
. cassola, 9-83: le mutandine erano sporche di fango e la maglia zuppa
così, voltati i zuricani, i quali erano quattromila, verso reggio, l'esercito
burchiello 82: in mentre ch'i giostranti erano in zurro, / gli elmi senza