di cesare, 277: le genti istrane erano tutte spaurate, vedendo loro nemici sì
calvino, 14: 1 tavoli erano ingombri di carte srotolate. 2
, annusare. dossi, iii-312: erano vecchie,... venute a stabaccare
baldini, 13-98: certe stabaccate di leopardi erano alle volte tutto un programma.
1-31 (85): queste tali opere erano molto più belle e molto più istabile
attraversando la radura fino allo stabbiolo dove c'erano le mangiatoie col granturco. -per
diacono stabile rettore della chiesa, v'erano altri preti e cherici che servivano alla
ciascuna delle accennate consonanze,... erano dissone appresso i greci le medie frapposte
b. adriani, 1-ii-7: a cales erano giunti i mandati d'inghilterra e il
tante fatiche e con tante arti si erano stabiliti, per concederne una porzione ai
nella chiesa stabilita, i dissidenti si erano separati a far tempo dal 1846, e
lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo stabiliti in torino.
. novellino, xxviii-850: quattro aprovatori erano stabiliti. storia dei santi barlaam e
. romagnosi, 4-1081: questi 'recuperatores'erano giudici stabiliti, incaricati a far restituire
te perseverarono negli antichi ordini ch'erano rimasti. leopardi, iii-798: io
di genova, gabella i cui proventi erano totalmente venduti, senza quote riservate allo
masticarlo. fenoglio, 5-i-1773: si erano chinati per staccarsi il fango dalle divise
altra parte della sezione, dove vi erano i detenuti comuni, era avvenuto questo:
cupo, minaccioso e sfinito disse che loro erano artiglieri. g. bassani, 5-34
una mezza dozzina ai suoi uomini s'erano staccati dalla fila. -scattare in
targioni pozzetti, 12-9-230: queste due strade erano vicine tra di loro quando si staccavano
i rovelli, le insistenze... erano tutti dalla parte del riviera, mentre
del riviera, mentre dall'altra non c'erano che annoiate smemoratezze, telefoni staccati,
. brusoni, 4-ii-279: quattrocento uomini erano staccati da tutto il corpo con cinquanta
antica varietà di vitigno le cui uve erano adatte all'appassimento. landino [
dell'etisia. deledda, v-24: erano febbri putride, giunte all'ultimo stadio,
87: nell'orto di bacciccia i melograni erano tutti sfracellati in terra e dai rami
.. stivaletti di giunchi e fiori: erano a staffa e, a semplicità,
(1balestra a, da staffa) erano muniti, fissato all'estremità superiore del
un'occhiata di contrordine. altri però erano 1 temi preferiti:... stafilococchi
, contenenti diversi alcaloidi velenosi; essi erano un tempo usati, ridotti in polvere
v.]: 'staggiatóre': stazzatore. erano ufficiali incaricati di stazzare le navi per
soffitta, illuminavano la stanza, nella quale erano sparse cinque o sei tavole. ojetti
: diliberò scipio tutti li staggi ch'erano in prigione delle città di spagna. f
e magioni e possessioni, le quali erano quasi innumerabili di podere e ricchezze.
. piovene, 14-64: in un magazzino erano poste a staix. maturare (i
pazzi, vi-28: alcuni [frutti] erano molto belli e stagionati. zanon,
ogni verso, stagionato e su cui tutti erano in massima d'accordo.
la stagione era passata, che n'erano tanti che quasi si davano a'porci.
periodo considerato. bacchelli, 1-i-523: erano le erbivendole, che facevano aprire e
iii- 15-149: né ezechiele né pindaro erano, o sono, frutti di stagione.
le loro vetrine: l'anno scorso erano i sette peccati capitali; quest'anno sono
, perché ogni tanto cambiava, e erano un po'neri,... un
colloqui monotoni col sindaco e col curato erano fatti apposta per far desiderare la compagnia
accompagni. pirandello, 7-257: le finestre erano aperteveramente al sole, e la magnifica pineta
secco e acre del fumo stagnato, ch'erano per lui l'oaore stesso della sua
eran cattivi e anche i rami non erano stagnati tanto che stomacò tutti. zanon,
cotti nelle stoviglie di rame, quando non erano bene stagnate, diventavano venefici. capuana
tutte le parti laterali della colmata, erano piene di stagnoli d'acqua morta e putrefatta
. cecchi, 5-259: nell'intervallo si erano riaccesi i riflettori. venditori giravano in
. idem, i-673: l'importante erano due cose: la faccia, asciutta,
gli panfili, che molto temevano e che erano oppres si da serpi,
borghini, 6-iv-435: in que'contratti erano in diversi tempi e luoghi stai diversi
colonna, 3-91: all'orechie sue ditissimamente erano su- spesi nel pertuso exquisitamente dui inextimabili
). 49: le torri erano lontane per lo spazio di ducento piedi e
ciascheduna aveva quattro palchi. i muri erano voltati e cain cui venivano fatti riposare
ed il cavallo ad uno stallazzo dov'erano intesi che il proprietario sarebbe andato a
due finzi-con- tini e i due herrera erano lì, a poco più di un metro
pascolo, s'accorse che ad esse s'erano mischiate certe altre capre salvatiche. venuta
tutte allo stallo. volponi, 9-291: erano poche le case e più le
oligarchia, divenivano men percettibili in quanto erano innestate negli stami della costituzione.
fiori una o due delle ramificazioni dello stilo erano completamente trasformate in altrettanti staminodi.
essersi ancora ritrovato l'uso aella stampa erano frequenti, che da uno si scrivesse nella
ghislanzoni, 29: i biglietti a stampa erano altrettanti boni della banca nazionale ai cinquecento
, e mi consegnò alcune stampe. erano esemplari di un proclama incendiario diretto ai
... ma da quelli ch'erano famigliarmente tenuti agli arbi- trii del potere
alle pareti, e incorniciate, v'erano grandi stampe a colon che rappresentavano la caccia
andavano per roma sempre insieme, ch'erano di una medesima stampa, che facevano
. pea, 5-14: i vagoni erano tredici e tutti e tredici parevan fatti a
210-79: poi entrarono, quattro ch'egli erano, in uno letticciuolo che avea una
): mi disse che le medaglie erano bellissime e che gli erano molto grate,
le medaglie erano bellissime e che gli erano molto grate, e che arebbe voluto
la foggiano e la stampano quelli che erano anarchici a'no stri bei
1-302: le dita di lui, che erano violente nell'attimo in cui si stamparono
. cassola, 2-249: sulla facciata erano scritti in stampatello i nomi dei due poderi
il riso cui i due compari s'erano abbandonati, era coperto di uno stampatello gotico
grandi ed al popolo. i tuoi libri erano g. chellini, 05: ricordo
che faceva servizio con odessa, perché erano stati trovati a bordo, all'arrivo a
. cantini, 1-24-168: molti affari erano soliti spedirsi con la stampiglia, senza
dei botteghini del lotto e sulla quale erano riportati i numeri estratti settimanalmente.
. guerrini, 2-180: queste stampiglie erano vecchie sino al tempo del 'pervigilium veneris'
stanze, perché le stampite de'provenzali erano per lo più scompartite in tante stanze
, 9-103: le pareti della stanza erano state scialbate e ornate di rustici fregi fatti
stampo sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano, per
figliuoletti usciti a schernirlo che gli vide quanti erano fatti in brani da due grandi orsi
, 8-84: un viso su cui erano passati gli stenti, la fame, le
dessi, 3-63: le altre terre erano stanche, mentre quella, quasi vergine,
e da stanghe a raffrenare le correrie, erano difesi e guardati da uomini armati.
: e'pastori..., quando erano morte le vacche, si portavano in
all'ombra dei platani, dove c'erano le stanghe per legare. 9
catenella d'oro legato, nel quale erano scritte le regole dell'amore date agli amanti
aveva vergato una tale stangata nella pancia che erano piovute in blocco tutte le caramelle e
, 1-539: dopo che le nostre truppe erano partite piene d'entusiasmo per infliggere a
anticamente per gli franceschi, i quali erano i più morbidi e meglio stanti che
americana... scendere a inviti che erano offerte di transazione e di pace,
stato fatto passò con alcuni ch'erano seco, vide nell'aria, ch'era
. cassola, 1-56: 1 biscotti erano stantii, le fette di limone poco meno
l'altre reali e donne che quine erano, e quelle fé stare apresso de.
poi fumar ville e capanne. / erano pastorali alloggiamenti, / miglior stanza e più
d'un vecchio. cassola, 4-16: erano le quattro passate quando entrò nella stanza
: così come nell'arca di noè v'erano stanzie e stanziette, così parimente nella
pantera, 1-27: tra le quali stanze erano anco quelle dei marinari, che capivano
v-1-25: seguitò la lezione. le alunne erano già soggiogate. dettò le 'stanze'di
di sotto e di sopra che ci erano e che vi séte sì bene accomodato
modo costringono i popoli all'obbedienza, erano pochi in inghilterra e pochissimi in america
, che l'armata e la guarnigione erano venute alle mani. 3.
boiardo, 1-302: 1 greci erano eccitati sì dalla primavera che ormai s'
quali li stanziati cibi dai publici granai erano dati. -posto, collocato in
una contro l'altra, le quali erano in capo del ponte del fiume della lisca
ginzburg, i-394: dentro la macchina c'erano mammina e amalia stipate fra tante cappelliere
era stipata di vecchi mobili in cui erano rappresentati tutti gli stili del secolo passato
sto a'cavalieri e a coloro ch'erano istipatori del re. dizionario marittimo militare
, 1-iii-63: gli stipendiali ducali tutti erano coperti di velluto. g. capponi,
o servitù. magri, 38: erano anticamente soliti i cherici ricevere ogni mese
distribuisse stipendio a'cittadini romani quali ivi erano in essercito. machiavelli, i-i-
c. e. gadda, 15-141: erano in fase di ascensione cortocircuitante, verso
portava. fiorio, 69: spartiti erano i campi con sassi o stipititerminali.
per stipite il vecchio michele, s'erano andate ogni giorno di più radicando,
sebbene divisi in più stati, ch'erano però colonie e propag- fini d'un
del re. bresciani, 3-13: erano da ambo i lati due stipi. fogazzaro
cavalca, 9-163: li figliuoli d'israel erano oppressi da faraone in egitto di durissima
così si stipulò il contratto, come erano rimasti d'acordo. guicciardini, 11-138:
torna meglio. algarotti, 1-ii-141: erano dati solamente a studiare aristotele, ad
, 1-174: se le ove le erano care assai, cionnonostante ne avrebbe sgusciate
bizantine, per stabilire se dai carabinieri erano partiti due colpi od un colpo solo
avere come dicono i francesi uno contenance, erano di accarezzarsi la barba,..
moravia, xii-73: nel pacco c'erano la giubba dello smoking e i pantaloni
: queste generose risposte di camillo non erano con buon animo ricevute dagli interessati, e
tucti ensanguinati, / li ochie ch'erano sci belli / li veggio stare serati,
mi sono ima sura che erano avanti la stiratura. ginato che sia
e glio, 1-92: ora erano convulsioni e smanie, ora granchi e stirastitico
bettramelli, i-25: detti anarchici non erano propriamente seguaci de l'etica patologica stimeriana
dissaro i maestri nocchieri, ch'egli erano state navi, le quali la calamità avea
mai da quella stirpe di banchieri, che erano gli antenati e i parenti di mio
, 9-419: 1 dettagli della rivoluzione erano fin troppo combinati: cambiare impiegati,
mezzo, o se arrivavano a due erano di contenuto molto stitiche. arpino, 13-154
li socci, cioè stivali da cavalcare, erano delle comedie, materie bascie e umili
di vacai..., e tutti erano in caperone et in isti- gamba, rossi
quello poi!) l'infelice signor calastrone erano degni a suo avviso di allacciarmi gli
[la donna] aveva ai piedi erano lavorati con del visone bianco e scuro a
. viani, 19-261: i vagoni-bestiame erano stivati di soldati. -accalcato,
nemico, sentendo / che molti cardinali erano a nizza, /... /
fumea, dava le castagne secche, erano personalmente curati da mio nonno.
materiali stoccati. rea, 13-66: erano tanti reparti con stoccaggi di merci alti
iii-21-328: 1 lapi... erano già estinti nel 1583 dopo dati uomini
. alfieri, 5-39: 1 più erano feccia di plebe; ubriachi moltissimi;
va. fenoglio, 4-134: gli altri erano della campagna, stolidi e fissi,
? svevo, 8-859: cani non c'erano. bestie stolide, rumorose si sarebbero
moravia, vi-372: marcello notò che c'erano anche molti soldati,...
come un gusto pieno d'ingegnosità, erano... borse da calice,
: i più laidi e più stomachevoli erano serviti con più prontezza e diletto. tommaseo
più che due grandi geni, probabilmente erano due stomachi guasti. -con meton
c. e. gadda, 6-169: erano le otto, l'ora dello stomaco e
occupanti, specie da quando da repubblicane erano diventate imperiali, stavano sullo stomaco a tutti
, 4-141: le armi fra le ginocchia erano stridentemente stonate ed inutili.
agostino giustiniani, 94: sopra il fangoto erano scritte le se- quenti parole: stopaboca
le mura il dì, la notte erano riparate e stoppate o con tavole o con
de cel. botta, 4-1020: si erano appiattati tutti nei più intimi penetrali dei
. vide tutte quelle cose che v'erano drento, cioè i candelieri con li stoppini
loro di far da interpreti, poiené erano veri storcileggi. = comp. dall'
colonne volgar., i-173: le vuce erano crodolesseme e fuorte de quilli chi cadeano
, rimasti con le mani vuote, erano storditi dall'emozione. d'annunzio, iv-2-
prima al parlar di baldoino i francesi erano stupefatti, ora rimasero storditi sentendo la donna
di condé e rammiraglio, che da lontano erano stati spettatori di questa pugna, rimasero
a quei favoriti, i quali perciò erano fuor di modo storditi. leopardi, iii-233
cappotti era che un bel giorno s'erano trovati duecento cappotti ai meno in un magazzino
al muro (così si diceva) erano nella storia come e più della vecchia che
nome di romanzo storico, molti autori si erano giovati di questo mezzo medesimo per fine
quel lutto. bacchelli, 1-i-260: erano uomini dei paesi, andati a far guardia
]: beni stornati dall'uso al quale erano destinati dapprima. 3.
. arpino, 15-301: storte vene s'erano aperte per la siccità nella terra del
, spuntate e fuori di cassa, erano tutte di somma ammirazione. -stropicciato
a, ix-39: si vedeva che erano case di povera gente, casucce insomma
3-63: passavano anche dei carri che erano negozi ambulanti, con 5
inflessioni che mi facevano strabattere, perché erano cose belle e nuove. = comp
richelieu e tutti li capi della armata erano scandalezzati e strabigliati molto della corte di
musici,... di picciole che erano da prima,... montarono ben
, 1-236: una partte della ciptà erano voltti a favorire e'franzesi...
arpino, 15-37: nella latteria c'erano altre donne, infagottate e con borse stracariche
. gualdo, 1037: qui le sale erano stracariche d'oro e d'ornamenti.
da vigliacco. pratolini, 9-684: erano voci di vecchi, hanno tutti la
tempo). alberti, iii-214: erano le mie notti lunghe troppo e straccate
, senza titolo. pavese, 163: erano finiti sulle spine, e si alzò
e lacere le carni. le chiome erano scomposte e stracciate. parini, giorno,
7-478: non sembravan più donne. erano stracci. pavese, 8-128: ridere
quel giovambattista, fratelli sciotti, ch'erano due in uno o uno in due.
nelle case i-546: i passi erano più molli, più stracchi, trascinati a
). alvaro, 9-396: v'erano alcuni ritratti di donne, cantanti a
, v-188: nondimeno apparendo manifestamente che erano stracchi [i veneziani], procedevano molto
. genovesi, 32: forse o erano stracqui di perseguitarmi o erano contenti della
forse o erano stracqui di perseguitarmi o erano contenti della ottenuta vittoria di avermi distaccato
balestrini, 2-41: tutte le celle erano stracolme di oggetti di ogni genere.
sansovino, 6-409: fu gridato che erano giunti gli straccorritori e che essi molestavano
la retroguarda. leti, 4-180: erano proceduti tant'oltre che ve- devansi d'
gli stracorridon loro. botta, 6-i-230: erano attissimi a far l'uffizio di soldati
improvviso e con risentimento. affermando che erano cagione del suo danno e vergogna per lo
: riuscì, sfinito, allo stradino dov'erano le femmine mondane. pavese, 2-112
del fraticino suo figlio adottivo) non erano facce nuove sulle orte della città.
di grecia, e per lo più erano albanesi, passarono dal dietroguardo a badaluccare
dose di strafalcioni. fucini, 603: erano venti o venticinque strafalcioni madornali raccolti dalle
514: gli uomini ne'secoli salvatici non erano che senso e fantasia,..
121: i soldati... erano riusciti a entrare di straforo nella stazione
della tavola calda, e sapeva com'erano fatte, cioè con dell'olio fritto e
30: 1 piatti... non erano che dei superstiti delle stragi compiute dagli
passiva. pea, 3-264: c'erano dei carri che trasportavano i materiali..
e le balestre che traeano i loro nemici erano tanti che coprivano il sole. tasso
con suoi strali. beccuti, i-136: erano gli occhi strali e 'l bel ciglio
1-127: quegli [gli occhi] erano biechi, stralunati e lippi.
c., 73: i popolari romani erano caduti e stramazzati per molte cagioni.
ne di morte. chinazzo, 788: erano tenuti nelle prigioni senza stramazzi né letti
dante, infi, 19-27: le piante erano a tutti accese intrambe; / per
eran giunti quei che si fuggivano, erano atterrati quei che stavano fermi, erano stram-
, erano atterrati quei che stavano fermi, erano stram- bellati quei che eran per
e il vino di cui strambottava, erano i cibi del banchetto funebre che usano i
g. moretti, 384: erano strutte le nevi, e non diciavamo che
comparar biada e strame, al mercato erano andati. ramusio, i-20: nel
; l'inverno era asprissimo; non v'erano viveri, né legna, né strami
, 9-420: gli angoli della strada erano bagnati, come sempre, e avevano il
papini, 27-687: i poveri, erano per te, gente infingarda e bugiarda
abitacoli militarmente, de'quali i più erano di graticci e di tavole fatti e altri
pasolini, 3-99: siccome si trovavano com'erano per casa, un fuggire,
le sue brache a lavare, che erano stranamente ricamate a la damaschina con certi
c'era più nulla da fare, erano morti, stramortì. -figur.
e indipendente e libera... c'erano rimaste per disturbo, e la stizza
1530 clemente vii e carlo v si erano abbaruffati accampando ciascuno la privativa di strangolar
dai genitori e dalla sorella, perché erano dei borghesi. -con riferimento al
volesse intendere che alla fin fine quelle erano faccenda da femminucce. -in partic.
sapere. g. bassani, 5-200: erano italiani anche essi, i fascisti,
abandono: di che le più delle case erano divenute comuni e così l'usava lo
e dei beni allodiali. ma gli allodiali erano in origine di un diritto fortissimo,
niun peso straniero, neppure pubblico: erano i beni direttamente acquistati e conquistati dai
nevegato; ma poco, pur li copi erano coperti, poi pioza. poi disnar
quella beltà per retrovar di cui si erano messi a cercar le strane contrade, a
bresciani, 1-ii-659: 1 loro parlari erano d'un gergone strano alle civili usanze
di quel censo che ai suoi avoli erano consueto pagare. paolo contarmi, lii-14-218
intervalli in composti ed in incomposti. questi erano i noliana », 17-xi-1946i, 316
stri straordinari o per salti; quelli erano i nostri ordinari, ovualsiasi ordine di
. verga, 5-494: gli uomini erano percossi e strapazzati prima di esser tratti in
. davila, 665: questi erano mal soddisfatti del duca di mena per
le genti loro e chiamar l'altre ch'erano in slesia e passar concerto con il
con tale strapazzo dell'argento che n'erano ferrati tutti i muli e vestito d'
se poi i vestiti e i cappotti erano strapelati, poco male. 2
vassalli, 14-36: molte di quelle persone erano nobili squattrinati o, come allora si
e strapicchiato e dopo un pezzo s'erano degnatiaprirmi. = comp. dal lat
ii-256: quegli oggetti, quei denari non erano soltanto oggetti e denari ma vivi e
strappata! pirandello, 8-59: rocce erano, nient'altro; con qua e là
. pavese, 7-166: « c'erano i nostri mutilati », mi rispose,
agostino giustiniani, 94: sopra il fangoto erano scritte le se- quenti parole: stopaboca
: era in pantofole, e le pantofole erano strap- picchiate. strappìccolo,
. cecchi, 7-79: le pagine erano pulite, senza sgualciture e senza strappi.
delle carrozze era mal regolato; c'erano parecchi strappi più qua e più là.
per verità, troppo svelte. c'erano ristagni, c'erano ingorghi e strappi;
svelte. c'erano ristagni, c'erano ingorghi e strappi; ma a gruppi affian
guerrazzi, 2-732: coteste vette ignude erano fatte a strappi, cosicché meno acuti
c. e. gadda, 11-160: erano muniti ognuno d'un taccuino, d'
... le nostre imprese s'erano affermate riuscendo a competere con quanti esercitavano
. la francia e le pro- vincie erano convenute in armonia intorno a certe massime
massime generali, ma che deretanamente s'erano discostate alquanto, sortendo dal camino maestro
strascicandosi sulle grucce, perché non gli erano ancora rimarginate le ferite buscate in guerra.
terminò dai bossano: in sala c'erano il viasco e gli altri bottegai che a
gli altri bottegai che a notte chiusa s'erano decisi a uscire; in cucina il
proprio e a malignità e calunnie, erano misere cose di animi miseri nell'una e
fe'strascinare / nella gran sala ov'erano i pregioni. ariosto, 1-iv-103: ritrovandoli
i-167: gli uomini con vari artifici erano strascinati al crudelissimo macello della guerra.
g. villani, iv-7-76: tutti erano rimasi morti al campo, e la
: l'arme, che del suo male erano state / cagion,...
prediche [crusca] -. quali si erano le crudeli strasci- nature sofferte da'martiri
, strascurati dopo l'ultima guerra, erano la maggior parte caduti per terra.
da li canti uno poco più basso vi erano due altre damisele parimente vesite de pani
3-200: detriti che... si erano stratificati. fenoglio, 5-i-873: cascina
2-497: leggeri, informi strati grigi erano vicini al sole. cassola, 2-125:
. giuliani, i-282: le castagne erano strate strate; manco si bastava a
di casa i cosi, e non erano troppo antichi cittadini. -
. p. levi, 6-1 io: erano [le vactagiato dai giovani.
bicchiere in mano, cacciatori e cacciatrici s'erano messi come
quello che egli aveva deciso di adottare, erano stati dichiarati insufficienti, barbogi, stravecchi
garibaldi, 2-150: le guide nostre erano i disertori summen- tovati ed abbenché fossero
all'antica, / se non v'erano i mariti, / stravizzare e far conviti
tappeti di sotto ai mobili, che erano rimasti in posizioni stravolte come dopo un
dessi, 9-156: come quei nomi erano scritti, prima il cognome e poi
; daveri di coraggiosi popolani... erano stati portati ed ammasstravagante, artificioso (
366: i suoi irrisori, che erano pur molti e lo chiamavano cane e
neve. bilenchi, 14-139: i cadaveri erano tutti nudi, con le mani legate
[dei gesuiti] illustre e straziato erano l'ordinario rifugio di chiunque cercava un
che per loro salvamento parlasse: elle erano rapite, morte, con istrazio fattone senza
strazio le sere a casa quando non c'erano amici. c. cederna, i-40
iii-145: gli strazi di quel nobilissimo reame erano stati tanti e tali in queste ultime
credute preda e strazio de'soldati, erano in vece sane e salve in casa di
, 2-i-878: stregoneria della luce! non erano coccodrilli, ma forse dei veri forbicioni
di cui egli e i suoi colleghi erano onorati. e. cecchi, 7-97:
: per usurparsi la stregua degli altri si erano gittati nel grembo di lorenzo suo padre
croce, i-4-201: tutti i valori umani erano stremati a un solo, alla fermezza
guido delle colonne volgar., i-141: erano occisi crodelemente da li troiani, e
rebele e. lle vuce de li omini erano grandesseme. = nome d'azione da
vertice. cavalca, 20-314: erano i loro vestimenti solo ciliccio, il quale
(stremici). ant. sto tempo erano mille cinquecento scudi; ne pigliava quello
., i-intr. (1-iv-13): erano tutti o morti o infermi o sì
6-i-306: per la moltitudine delle bocche erano stremi di ogni cosa. nievo,
, 1-22: i lampi dell'aria erano stremi e spessi. -straordinariamente profondo
dell'asino e quelle del cavallo morte erano portate dentro i corpi di coloro li quali
dentro i corpi di coloro li quali essi erano usati portare sopra i lor dossi vivi
. dono augurale che gli antichi romani erano soliti scambiarsi per celebrare l'inizio del
da barberino, 112: questi suo figliuoli erano bel bra] con le
priorato, 3-i-105: più modi vi erano da cavar danaro con poco streppito del
, 19-26: 1 cani, che si erano un momento calmati, riprincipiarono ora lo
1-v-338: più di quelli della valtellina erano occupati i pensieri de'francesi dall'emergen-
tempi più o meno distanti, ne erano avvenuti diversi, e alcuni strepitosissimi.
: la parte deh'arredo davvero strepitosa erano gli immensi cappelli. palazzeschi, 1-635:
grande la moltitudine, ch'e'morti erano calpestati dai vivi; ed era sì grande
iv-10-q3: non si potevano tenere, sì erano a stretta di vittuaglia e aassedio.
. villani, iii-1-35: i franceschi ch'erano nel castello, sbigottirono, e temettono
cotali baratti. mannelli, 92: erano istati i romani mesi sei a grande
diminuito molto di fanti, perché strettissimamente erano pagati. -appena, di misura
amor. muzio, 7-170: pochi erano stati gli studi miei, convenendomi per la
. nardi, 61: 1 consoli erano incolpati a torto,... impediti
donato degli albanzani, ii-93: già erano i nimici stretti tra 'due campi
boccaccio, i-137: le sue dilicate mani erano con istretto lefime congiunte. baldi,
. andrea da barberino, i-242: erano a stretto consiglio tutti e'maganzesi. bandello
coloro che per sangue e earentado gli erano più congiunti e stretti. alfieri, 1-407
della stretta congiunzionedel re e del pontefice, erano come sollevati. g. gozzi, i-12-227
. c. croce, 166: erano quasi disperati, per lo strettissimo precetto il
vestito una sua camicia, su la quale erano molte pietre preziose che 'valevano cittadini e
xliii-270: de cibo e del vestir erano stretti. cronichetta d'incerto, 270:
fuggire. la vita era stretta, c'erano i diritti dei più piccoli, la
sanudo, xiii-105: come i nimici erano totaliter levati, e li hanno mandato
, dove, secondo la tradizione, erano collocate le colonne d'èrcole. crescenzio
oro. d'annunzio, iv-2-1027: mirabili erano nelle sue braccia i rilievi leggeri dei
furono chiamati strie e appresso i dorici erano venti. a. cocchi, 8-391:
in giù i canali o siano strie erano riempiuti di un bastone rotondo come una
sier gasparo da molin procurator, ma non erano in pregadi. deliberazioni del consiglio de'
vangelo di nicodemo volgar., 18: erano i giudei frementi e stridenti sopra nicodemo
levi, 6-52: le due fanciulle si erano tinte le labbra per l'occasione,
, 4-141: le armi fra le ginocchia erano stridentemente stonate ed inutili.
critica scientica, della critica cosidetta oggettiva erano per lo meno fuori di posto.
la grande preoccupazione di ripresentarli bene, erano stati atrocemente strigliati e spellati. 3
: cosa voleva quella matta? esse erano pronte a soddisfarla subito; cosa voleva
. cantù, 1-206: non c'erano più padre e madre da dargli una
tecchi, 13-62: i cavalli veri erano da un'altra parte della pista.
serie dei 'boxes'. arpino, 11-27: erano vitelli e buoi dal pelo strigliato,
in piazza. brancati, 3-131: erano gli anni in cui le orchestrine mandavano i
arpino, 16-65: nella memoria non gli erano rimasti luoghi, luci, presenze ma
montale, 7-318: le poche erbe erano già strinate dal gelo. g.
per lo petto. savonarola, iv-469: erano arrabbiati [i farisei], stringevano
cagione la lieta quantità delle acque che v'erano et il caldo delparia, con ciò
venti centimetri per mr wang non c'erano. -costringere un cavallo a fare
nella eterna notte. sinisgalli, 0-285: erano nudi di donne, semplici modelle di
g. bassani, 5-65: forse erano stati fino allora sdraiati nell'erba alta del
a strigner la pratica e dirle che erano parecchi mesi che egli era fieramente di lei
algarotti, 1-vi-133: in tale stato erano le cose quando si strinsero più che
ben conosciuti degli amanti, ma non erano mica stretti in un cappio infernale come
luca, 1-10-17: li fidecommissi non erano obbligatori, si ché stava in libertà
strinsero le vele per aspettar le navi che erano addietro, risoluti di combattere con avvantaggio
paitù per istrignersi colle genti che v'erano di presente e per attendere quelle che
, 5-40: i loro rapporti si erano stretti nei giorni del silenzio comune.
giustino volgar., 167: tutti s'erano stretti per sacramento che, vinti quelli
o, se l'apriva, non erano che poche parole e molte reticenze accompagnate da
pisa, 1-359: li stringitori del campo erano dallolato di enea mnesteo troiano e 'l forte
quantità. fagiuoli, 1-5-43: erano lì fuora, strippando ciambelle e berlingozzi.
strisce, sul bulicame / di giugno erano come bende di seta intorno a una
era trovato, le sirene d'allarme erano suonate quando già gli aereoplani strisciavano sulla città
baldini, 12-50: 1 colori più sgargianti erano strizzati freschi fuori dei tubetti sulla tavolozza
a riassestare i miei fogli, che erano un vero caos, e strizza strizza,
i giovani che si strofinavano alla letteratura erano le belle strade del centro. lacerba
verga, 8-309: finora erano ragazzate; sciocchezze da riderci sopra,
: cinque ordini di tavoli e di sedili erano allineati sul pietrate dirimpetto, ma tutti
cora. collodi, 484: questi ambascitori erano nani schifosi e di una figura così
il tumulto si fece maggiore, dicendo che erano creditori di molte paghe, che poche
16-vi-190: nell'animo... vi erano ancora molti e molti come cacherelli,
spremeva finché le dita gli si erano inumidite di succo, lo gettava via dopo
i poemetti ne'quali in breve molti erano stropicciati, 'sature', o come più dopo
poetica). carducci, iii-12-244: erano imagini un po'appannate un po'stropicciate
parte delle membra loro, in un tempo erano sopragiunti dal sonno e dalla notte.
stroppiato? bacchelli, 14-329: c'erano da attraversare foreste, allargare sentieri, sormontare
in quelle lunghe scorrerie tra selve e macchie erano per noi i funghi, le gallozzole
. pea, 7-51: le perpetue si erano poste intorno alla tavola di marmo
tavola di marmo... su cui erano alla rinfusa piatti e bicchieri...
gli levasse di casa, perché non erano buoni altro che a mangiare e strubbiare.
lancellotti, 109: questi tre bacili erano tramezati da altri tre bacili reali di strufoli
struttoli. verdinois, 45: c'erano prosciutti, caciocavalli, fichi secchi..
avea fatto tutto rosso il metallo nel quale erano chiusi, gli strusse fino alle ossa
chiaro e così furono domandati tutti se erano stati pagati in sul lavoro; tutti
pensavo! cicognani, v-1-521: non c'erano più le tallone: altre ragazze attorno
del castigo. deledda, iii-766: erano entrambi tagliapietre, e dentro il sacco
troiani e de'greci in qua. allora erano li saracini grandissima multitudine, e con
gli altri, che di guerra / erano sperti, con molti stormenti / da più
suono dell'acqua corrente nelle pietre che erano nell'acqua, alte e basse:
/ tromme et comi et bucine / ch'erano senza fine, / et altri loro
presenta sempre la sua ambizione, di cui erano ugualmente strumenti i suoi vizi e le
: i guelfi in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi. manzoni
p. venier, li-5-557: si erano inoltrati strusci al commercio. broggia, 141
ch'arrivavano in que'luoghi... erano strutti. 7. fortemente addolorato
lengueglia, 1-256: le cortine del cocchio erano corrispondenti alla doviziosa struttura. gemelli careri
affiorava dal basalto volevo convincermi che queste erano solo irregolarità apparenti, che facevano tutte
d. bartoli, 9-29-2-18: non erano da coronarsi re de gli animali le
b. davanzati, i-17: stucchevoli ancora erano i padri nel piaggiare. buonarroti il
, 641: michelangelo da caravaggio e velàzquez erano i pittori da lui prediletti e non
). goldoni, i-943: non erano avvezzi i comici e molto meno le
algarotti, 1-i-16: i suoi capelli erano studiosamente inanellati e mezzo coperti di gemme
della pace. buonafede, 2-iv-346: erano... gli esseni molto sopra di
, popoli fieri e veramente barbari, erano studiosi di seppellire e di fare le esequie
287: gli occhi del marito erano i soli a cui era studiosa di
stufare. domenichi, 2-108: gli stufaiuoli erano le più giuste persone del mondo,
gli edifici ch'essi usavano di fare, erano le mura di qualche città,.
tovaglie di lino. ghirardacci, 3-334: erano le genti di maniera spaventate, che
29-145: questi sette col primaio stuolo / erano abituati, ma di gigli / dintorno
. fenoglio, 5-i-689: i ragazzi partigiani erano stupendamente pronti per l'istantanea aventura.
so, che le vecchie comiche di ridolini erano 'stupende', bastasse a fargli cambiare completamente
angioletti, 1-159: i miei spaventi erano tutti ragionati e riflessi, se la mia
prodotti culturali che venivano dall'unione sovietica erano demoralizzanti, ed erano terrorizzanti invece le
dall'unione sovietica erano demoralizzanti, ed erano terrorizzanti invece le dichiarazioni d'entusiasmo degli
afiizioni, quai disordini e quali calamitadi erano quelle che 'l circondavano. tesauro, 3-196
bimbi. tozzi, vi-530: le erano morti i genitori a poca distanza l'
i baroni e gentiluomini che in corte erano molto restarono stupiti, veggendo tanta umanità
roberto, 689: moti di nausea gli erano saliti dalle viscere alla gola nei tempestosi
gli stati 'stuporosi'. bacchelli, 1-iii-777: erano immersi nell'apatia stuporosa del prigioniero di
stuprate. bernari, 3-308: le corsie erano piene di partorienti, di donne che
guerra all'austria, l'italia unita, erano idee così connesse nel cervello italiano che
l'aria contaminasse le essenze che v'erano custodite. -assol. cantoni
maneggio dai tre quinqueviri che non vi erano mescolati, e si misero all'ordine
e'dicevano che inanzi al tempo s'erano partiti, e per simile calunia sturbavano il
v'accorrano a stutar il fuoco e v'erano uccisi. imbriani, 6-164: finiti
darsi al duca, perché da lui erano molto istuzzicati. biondi, 1-ii-159: fortificatosi
su tutte le nostre navi a vapore vi erano macchinisti forestieri. pavese, 12:
fiol de l'orator, per li noli erano zonti su la franza. tasso,
marino, 13-138: poi quante su v'erano impresse [nella lettera] / tanti
galiani, 3-101: coloro, i quali erano allora in francia da su, non
allora in francia da su, non erano tutti da più degli altri. -di
. fenoglio, 5-ii-419: quelli del boscaccio erano una razza che teneva sempre la testa
le carte... le signore erano le più accanite a mandar su la posta
, liberando il subbio intorno al quale erano avvolte, lanciavasi il proietto.
il seno con un coltello, tanto erano mordaci que'vermi i quali gli subbollivano dalle
: tutti i suoi sensi... erano in allarme, allungati appuntiti..
quell'isola, per l'imbarazzi che v'erano e per le circostanze di que'miseri
la sobrietà, la castità, la pudicisia erano le matrone sotti l'arbaro fauleggiante.
per questo peccato tute le creature k'erano subiecte a lui in fagie dexobedienza a lui
militare, investiti delle donazioni clericali ch'erano probabilmente subinfeudate in minori famiglie armigere,
: i loro moti [delle labbra] erano, come quelli degli occhi, subitanei
restauro). piovene, 14-119: erano... calchi che riproducevano le marche
: invilirò de nobili e soblimi / ch'erano, mesti sì quanto ridenti. f
rosmini, xxvii-153: questi doni non erano la personale presenza di dio, ma
la personale presenza di dio, ma erano certe idee, dalle quali raggiava luce
in cui io mi doveva convincere quanto erano grosse coteste congetture: elle nascevano forse
fra tanti pericoli e tante subumazioni si erano... con tanta fedeltà sempre portati
. beltramelli, i-157: sulla porta erano ritti, sogguardando e subsannan- do,
subselli o seggi dove stavano i nobili erano portati e posti, e si levavano
in prossimità di roma, le quali erano esenti dal tributo di frumento dovuto per
e che fin dai tempi più antichi erano suffraganee del vescovo di roma (tra i
deputato, de quella medesima petra paria che erano le gradarione. =
.. sacrificavano altri animali e queste erano nomate ostie succidanee e megliori. c.
: che 'beni de'rubelli, ch'erano in comune, fossono renduti alle vedove
volendo giurare, subito da'loro centurioni erano morti: talché gli altri che succedevono
ii- 51: alle case di catania erano succeduti i vigneti bassi e rugginosi.
pascoli, i-6o: a quelle accademie erano poi succeduti i saggi quasi pubblici dei figliuoli
architetti e degli scultori,... erano succeduti al fragore delle armi e al
pensieri non succedessino e cacciassino auelli che erano dolci. chiabrera, 1-iv-234: io
che il governatore e 'l comissario che prima erano adorati eran per ogni cerchio lapidati,
derisione degli empi. sagredo, 1-89: erano così frequenti i combattimenti, così successivi
di molto minor momento tutte le deliberazioni erano solite spiccarsi. s. carlo da
il succhiar le ferite, del che ci erano anticamente uomini prezzolati che ne facean mestiero
21-iv-1986], 13: con pagnin c'erano due succhiaruote e poi van der poel
k. sacchetti, 1-246: i molinis erano di borghesia più antica, i bellono
baldini, 12-106: tutti i motivi ch'erano in succhio nei suoi versi latini e
pratesi, 5-44: alcuni di que'vasi erano in linea così leggiadra e gentile da
il passo e vidde i primi ch'erano in fuga, in due parole intese il
). d'annunzio, iv-2-147: erano costoro i due che di tutta la
botto, 55: i suoi ragionamenti erano pieni di succo, le sue parole erano
erano pieni di succo, le sue parole erano ricche di grati sapori.
di non aver più quattrini e che quelli erano gli ultimi, eccetera?
, 3-202: poiché tutti e quattro erano ghiottoni, o almeno 'gourmets', gli immaginati
alta, i governanti naturali dell'inghilterra erano i thorys. 4. agg
. botta, 4-1052: 1 parochi erano ciò, che in francia chiamano succursalisti
4-1002: il puzzo ed il sucidume erano orribili. -tess. grasso di
dieci milioni d'italiani del sud non erano emancipati. b. croce, iv-12-235
hassan, tutti schiavi sudanesi, si erano affrettati a muovere incontro ai cavalieri
. boccaccio, i-215: le mura erano grommose di fastidiosa muffa e quasi pareva
lenzuola, e il sudario, ch'erano ivi poste, le quali erano state poste
, ch'erano ivi poste, le quali erano state poste sopra il corpo di iesù
dinanzi a un terrapieno dove alcuni soldati erano stesi. bonsanti, 68: in questo
muratori, 7-i-182: a tale uffizio erano anche ammessi i cherici, suddiaconi,
i guelfi in tutta l'italia non erano se non stromenti de'papi, i quali
contro l'assolutismo degli stati di cui erano sudditi e non cittadini. bianciardi,
, 6-i-139: i caporali... erano in cima e guidavano una crescenzi volgar
sorta di sudicerie. pirandello, 7-1130: erano diventate le padrone della bottega, quelle
parecchi racconti dove le sudicerie d'amore erano mescolate co'sarcasmi contro la religione.
si vantavano di conoscerti e di amarti non erano dani, ii-13: un'ammirata
. c. arrighi, 35: c'erano a tre a quattro, le fattorine
, 2-ii-9: quei letterarii sudori non erano per sé colpa o indizi a colpa.
conservarono a lungo il carattere per cui erano sorti. pasolini, 17-369: ciò
ogni cenno le milizie baronali, ch'erano in parte suffeudatari stranieri. b.
,... tutti quelli che s'erano affaticati nella battaglia ad agio si diedero
intenzione e persuaderli che i patri costumi erano sufficienti e che di leggi non vi
ben cucinato. cassola, 2-61: erano ormai quattr'anni che fumava e un
verri, 1-i-54: i vescovi suffraganei erano eletti dal clero delle loro città.
4-i-25: pose quatro vasi, ne'quali erano diverse suffumigazioni. 2.
tutte le serrature che a la porta erano. muratori, iii-23: la conversazione,
subito non lo avessero rinvenuto, tanti erano i sonagli, le trombettine,..
, e l'altre cose che v'erano e ch'egli trasportò di là rompendo il
aveva imparato l'anatomia; e quando c'erano gli esami, suggeriva, e mio
ragione coll'istinto,... erano due suggestioni violente che si contendevano il comando
su- bernari, 4-101: vento e pioggia erano nelle loro giacche, nelvareto. documenti
per la sua bellezza. esse si erano spalmate la crema di latte sulla faccia,
in italia. salgari, 5-171: erano delle stame, uccelli che s'incontrano
manganelli [poe], 41: c'erano circostanze., tanto delicate, insisto
sostituiti poi dai sulki americani, ma erano a due posti. = voce ingl
esatte osservazioni del sullodato targioni, quattro erano i fuochi di pietra-mala. beccaria,
culto, e altri d'indole suntuaria, erano stretti tra i loro componenti [dei
tuppo, 461: le soi maselle erano de statura assai longe, e lo suo
): tutto il dì per quanti chiazzi erano in roma spendeva vituperosamente il suo.
, 3-21: il marchese e qualche altro erano dalla sua, e la principessa non
beni de'particolari, che per ogni dovere erano stati per sentenza aggiudicati al loro possessore
avversari. giorgio dati, 1-25: non erano i germani né d'animo né d'
o superate, o indebolite notabilmente, erano solamente sopite. 7. che ha
donna. marradi, 395: c'erano i tre, superbia di groppello, /
1 cavalli del re. ve n'erano superbissimi. cavour, v-266: la
c. garzoni, lii-12-379: in terra erano tappeti di seta e d'oro,
n. franco, 5-49: v'erano selve d'amore, e una molto vaga
, tassa di circolazione maggiorata a cui erano assoggettate, a parità di cavalli fiscali
terra con una bacchetta tutte le spighe che erano supereminenti e ridussele tutte al pari.
le storie di valori], si erano venute superficializzando e alfine svanirono tornando all'
corpo lunare, alle sfere celesti quali erano concepite dalla cosmologia tolemaica. ottimo,
non essendovi più desiderio, le speranze erano superflue a tutti, da dante in
prima delle quali [lettere], se erano poste l'uno a canto l'altra
l'altra, overo la superiore, se erano collocate runa sopra l'altra, dimostrava
qualche riscontro fatto tra i cavali leggieri erano più tosto gli aragonesi rimasti superiori. d
micheli, lii-13-267: arrivato alle campagne ove erano attendati i tartari, sebbene tanto a
secoli superiori con essa [parola] erano anche disegnate le fiere. algarotti,
le fiere. algarotti, 1-x-387: erano quelle lezioni intarsiate di dottrine aristoteliche e
superiorità. borgese, 1-17: c'erano quelli, in maggioranza, che delle previsioni
sappia che i sacerdoti d'egitto, ch'erano i liberi muratori dell'antichità, serbavano
la più grossolana superstizione, in che erano involti gli maomettani, non impedì a
richieste di quei guidoni, poi ch'erano mendici, e feccia del volgo; nominandoli
di superuomini, che nel fatto non erano ancora diventati uomini. -con riferimento antifrastico
mambro e giusva fioravanti quel 2 agosto 1980 erano a bologna. affermazione dimostrata dal supertestimone
1475, e i pensieri di paolo erano arrivati al punto in cui l'animo s'
alfonso], che ogni diedi, et erano alcune piu: ma le più supervacavino
a questo modo. moravia, xi-70: erano stesse parole, su per giù
, i-673: questi campi... erano stati dati ai cavalieri per supplimento della
delle paghe per tanti alemanni quanti italiani erano mancati. forteguerri, 1v-429: or
. g. bentivoglio, 4-1326: erano pochi mesi prima arrivati per mare in
supplice cade. botta, 4-549: s'erano i vinti ricoverati nella chiesa, donde
difesa di due luoghi così importanti come erano famagosta e nicosia. chiari, 2-25:
: supplissi di quelle genti, che erano venute con lui, al mancamento di quelle
suppliva ogni piccola guardia e assai gente erano per difenderla. ariosto, 27-32:
volgar., 1-2-72: tutti quelli ch'erano servi feciono liberi, acciò che l'
, 2-433: le mura di cinta rovinate erano state supplite da case. manzini,
barbara. casti, iii-139: orridi erano i supplizi in russia, e orridi
, scorticare, impalare e seppellir vivo erano i più frequenti. foscolo, v-401:
rifugiati in qualche famiglia di parenti, erano usciti a cercarci. c. carrà,
: la gioia passata e il dolore passato erano per lui irreali, suppositizi.
le avevo mandata per scacciare, vi erano molti nomi suppositi con quali li capitani
il loro fluxo. pasta, 2-111: erano costumatissime appresso 1 greci le acri sopposte
xl-390: gli antichi supposti su'quali erano fondate le leggi. cavour, v-376
le piaghe ridotte ad una piaga, erano bastati due giorni in barca con noi
notte, le stalle e le case erano cupe. -soprattutto, specialmente.
i-120: aveva trattato gianfranco come quando erano ragazzi, allorché i quattro anni di
2-58: e perché gli antichi teatri erano talmente ordinati che sopra i gradi allo
mano sedevano ne'gradi ascendenti quelli che erano di menor dignità, talmente che ne'supremi
essendo lesa dal fuoco supremo, / erano sane come cosa nuova. varano
sfera suprema, quella dello spirito assoluto, erano superate l'azione e la moralità e
l'onesto. manzoni, iv-394: erano sempre privi di quel supremo, vorrei poter
, 322: da un'altra parte v'erano de'panni / sur un appiccatolo.
la miscela di alcuni prodotti italiani superlativi che erano ritenuti insostituibili con prodotti esteri ai minor
i-266: de quillo re telamonio si erano stati ramasi dui figlioli, li quali ilio
sarpi, ix-142: commerci liberi come erano avanti la susci- tazione di queste reciproche
fermo e lucia, 377: coloro che erano rimasti a casa... si
questa rabbia di vento al porto dove erano tre navi dell'admi- rante surte con
allogata a trar guai; i quali erano perché il consorte la misura scemava del fiasco
a'tempi d'omero [gli dei] erano un poco più in suso saliti ne'
quali cose significate, bene che fossero, erano tenute da'sospicanti per vere. c
terza guerra punica, 65: egli erano in sì gran sospezione che credevano tutti essere
suo duca subseguentemente l'una dopo l'altra erano ordinate. lud. guicciardini, 3-165
dopoguerra, susseguita alle speranze che si erano riposte, ad esempio, nella co-gestione.
i magliuoli sussidiari che a tale effetto erano stati disposti. 10. burocr
dovevi patire. muratori, 7-v-163: erano come fratelli dell'arcivescovo, da cui venivano
fra i compagni d'orazio ve n'erano di ricchi -di nascosto dal governo ricevevano sussidi
signoria veneta li dimandò il sussidio e prima erano state contente e di parole largamente si
state contente e di parole largamente si erano offerti. lud. guicciardini, 3-148
un'altra deriva da sussidi straordinari che erano a disposizione del governatore ed amministrati dal
delle colonne volgar., i-189: erano venuti in sobsidio de li troiani co.
andate a gustare i teneri fiori che vi erano. pascoli, 52: in pace
agli orecchi un sussurrio di voci: c'erano i tedeschi. -voce,
cieco, 26-30: sciolse molti / ch'erano al remo e pativan gran suste /
e caotica insieme di baci che non erano baci ma piuttosto una suzione animalesca alla
, 1-164: poma pel molto secco, erano [le olive] troppo suzze.
divertimenti tanto necessari per quell'età, erano accordati ad essi prìncipi solamente quelli del passeggio
donne. cassola, 2-56: c'erano tanto pochi svaghi in quel paese. arpino
prose, perché leggeri, impressionistici. erano appunti o svaghi, che non subivano
michiel, lii-4-348: tutti i cammini erano turbati, con gran pericolo dei viandanti di
c. levi, 2-308: i banditi erano certamente moltissimi, e ferocissimi: come
, e ferocissimi: come mai non ci erano saltati addosso e non ci avevano svaligiati
e svaligiò tutti i soldati che vi erano dentro. documenti visconti-sforza, ii-504: li
: cinque lire, a quel tempo, erano una paga giusta, per quei modesti
. cassola, 6-11: le stelle erano svanite, e la volta del cielo
d'annunzio, iv-2-765: le stanze erano vaste, parate di stoffe svanite. tornasi
i sacrifici anche quando sapevo che per me erano svantaggiosi. -in partic.:
briga, l'uno da l'altro erano svariati. busone da gubbio, 1-82:
, 1-283: le richieste dei fasci erano: la proporzionale, la costituente, la
dato il riposo a due servitori che erano in casa sua da tanto tempo; e
francese. carducci, iii-15-243: ce n'erano traduzioni francesi, spagnole, inglesi,
, 8-3: una dopo l'altra s'erano svegliate pure le campane dei monasteri.
luigi, overo assaltare i francesi mentre erano occupatisi a passar il fiume di adda.
nievo, 429: tanto egli che foscolo erano stati imputati di immischiarsi in tali faccende
imporre leggi a roma, i soldati non erano riusciti a svellere dal suolo le aquile
, ove gli sdegni e le inimicizie subito erano nascendo svelte e regittate. a.
senza indugiare. arpino, i-562: erano le tre doti che più mi attraevano,
! cassola, 4-244: « com'erano le ragazze, a bra? » «
volgar., 8-1: gli arbori ch'erano svelti... si vogliono agual
, e di tanti intermedi, quante erano le graziose avventure della signora maria felice
di lui, e tarcisio vide che erano di un azzurro slavato, con uno sguardo
c. arrighi, 3-189: si erano seduti a mensa, dicendosi le più
per estrema doglia e svenimento di core erano venuti alcuni accidenti, sentendosi a grandissimo
sventagliate di proiettili, tutte le finestre erano chiuse e la villa doveva essere disabitata
? pratolini, 10-287: di diverso c'erano gli orecchi: « lì due gioielli
, 9-30: ginio e quell'altro s'erano staccati e si giravano intorno, menandosi
, 28-125: di sotto a noi erano larghi pascoli spruzzati di fiori dove le
caro, 12-i-96: seguitò che non erano buoni a nulla, che nulla facevano
per l'amor di dio, che erano i porci di cristo ma che si
sagrifizi dell'altre sette queste cotali purgazioni erano di tre maniere, percioché o veramente
fronte. de amicis, xii-316: c'erano signore e bambini vestiti eleganti; sulle
sono. siri, 1-iii-241: tali erano i sventuratissimi prenunzi che di questa pace formava
, 463: questi [balestrieri] erano sì isvenuti [che] non potea-
in sua presenza i due svergognati s'erano abbandonati al riso. -come epiteto
roma. nardi, 239: i nimici erano iti a svernare in diversi luoghi.
» « or qua li erano i tuoi? di'sù, svescia,
pagate dodici e adesso ho visto che erano solo undici. = dal piemont.
siepe salitovi, di quanti ve n'erano, o svegliendoli o svettandoli o
farmi. arbasino, 1-518: i medici erano contrari; lo svezzamento [dalla mefedina
5-i-482: avevano combattuto con lui, erano nati e vissuti, ognuno con la
, 6-xv-27: molte città del piemonte erano già bene avviate nell'evangelio; né ci
ramusio [oviedo], cii-v-391: s'erano isviati per diverse parti dell'isola a
: le donne e le fanciulle ch'erano usate di vivere morvidamen- te, andavano
. m. villani, iii-8-83: s'erano ricolti con assai gente
tre sorti, runa per quelli ch'erano sviati e immodesti, che si tenevano acciò
ottimo, iii-151: di sessanta mila che erano, molto pochi per le sviate paludi
calvino, 2-261: i veri capi erano proprio quelli che se l'erano svignata.
veri capi erano proprio quelli che se l'erano svignata. -di animali. tommaseo
vederli e al dimandarne, intesero ch'erano gesuiti. salvini, v-3- 1-5:
sviluppati i panni e manifestamente conosciuto che erano di messer gregorio e di giacomo,
cinzio, 5-8 (2019): perché erano involte [le gioie] in un
quanta penosa lentezza,... s'erano sviluppate le amicizie tra lei e le
, unitamente conchiusero, già che disposti erano gli animi e sviluppati gl'intoppi, che
ghislanzoni, 16-62: i due pappagalli si erano svincolati, e... avevano
, 129: 1 futuristi... erano contro l'amore che consuma, che
: cento pensieri, buoni e cattivi, erano sorti nella mente di lei per cozzare
iii-113: a questi casi, ch'erano frequentissimi, il saverio si sviscerava.
! fenoglio, 1-25: 1 calzoni erano talmente attillati allo stinco che mio padre
svizzaro. fr. ricciardi, 4-111: erano xiiii milla fra franciosi e guasconi e
svizzera). sanudo, xiv-48: erano li altri vestiti a la sguizara con spade
spesso all'ora del cambio i drappelli non erano rale. einaudi, 532: scolari svogliati
svolazzanti. c. levi, 6-52: erano tarchiate, grassotte, esuberanti,.
: 1 suoi giorzione. ni erano immobili, i suoi pensieri non si svolgevano
o completamente depredato delle cose che vi erano precedentemente collocate o immagazzinate.
bar-tabacchi del paese aveva rimesso itavoli dove prima erano i bigliardini e adesso erano occupati tutto
itavoli dove prima erano i bigliardini e adesso erano occupati tutto il giorno da gente che
d'annunzio, iv-2-289: le sue vesti erano di quel panno color tabacco chiaro,
n. franco, 4-137: ier sera erano asini con gl'imbasti e stamani dottorati
che avevamo indosso due tabarroni che ci erano stati imprestati. verga, 8-573: tornò
una volta la settimana certi mediatori di erano e di bestiame...,
corporea conducendo a morte (e anticamente vi erano comprese malattie svariate che determinano consunzione,
s. maffei, 4-59: 1 codicilli erano tabelle incerate per uso di scrittura,
cavallo al censore. -matrice in cui erano incisi caratteri e figure da riprodurre con
era attaccata una tabella a stampa dove erano indicate le produzioni agricole. -quadro
« quaderni rossi », 2-131]: erano dei con la fronte contro la tabella
prevedeva l'impiego di tavolette lignee su cui erano incise le parole e le figure da
notaio. capuana, 1-ii-238: tutti erano vissuti là, avevano tabellionato là,
miei tabellioni che tucto l'anno / erano electi a le cause civile, / e
imparava. giannone, 1-ii-417: li tabellioni erano quelli, i quali avanti a'tabulari
assi (tabulae), con le quali erano costruite e non perché le custodissero.
delle colonne volgar., i-79: loco erano tesseturi...; loco tabemari
..; loco tabemari. loco erano altri piu mastri artifici. = voce
colombo], 160: qui non v'erano le tablacine o rotelle, né l'
alcuni chiamato, sacrario romano, ove erano minutissimamente notate tutte le condizioni e ragionidi queste
dette chiavi. cicognani, 3-28: c'erano delle dozzine di stecche di legno con
compagni sotto la tacca tenere, che erano tutti antichi cittadini e da assai. b
mi disse più volte che questi ispani erano di mala spezie, per dir le sue
, e che li usava tutte le tacagnierie erano possibile. 3. argomentazione capziosa
del caso. p chiara, 8-48: erano i borsaioli, scassinatori, operatori del
bianciardi, 3-28: le ragazze invece erano già uscite alle sei e mezzo in punto
rispose a molte altre taccie che gli erano state date per l'adietro. biondi,
agli uomini, cantai di coloro ch'erano già morti, acciocché le mie lodi
per impedirne il movimento quando a terra erano messi in funzione i gruppi motopropulsori.
, iii-414: le ultime cicale si erano taciute. moravia, i-507: nell'orto
moravia, i-507: nell'orto si erano taciute in quel silenzio persino le galline.
landolfi, 2-93: le campane s'erano taciute. -per estens. non
questi ultimi [i notari] se erano inferiori e volgari si chiamavano 'tachigrafi', attesa
del duca senza rossore di coloro ch'erano presenti, i quali in essa erano
ch'erano presenti, i quali in essa erano tacitamente tacciati. de luca, 1-10-239
insegnamenti di machiavelli, le cui opere erano all'indice). b. croce
dottrina di machiavelli, le cui opere erano all'indice. b. croce
... che dal cominciamento della battaglia erano stati taciti e freschi e vigorosi del
il sovvenir! d'annunzio, i-23: erano belli, o mia fiorenza, i
a'demoni, per la qual cosa erano in patto tacito con essi. boiardo,
1 grandi scrittori dell'era napoleonica erano tutti o estinti o lontani o taciturni
per gli tafani e altri animali istrani ch'erano in quegli deserti, si guastarono.
il fanciullo colla tafferia in che erano le tre preziose mele e le tre colorite
taferese. varchi, 18-2-16: erano circa centotrenta legni, trentasei ga
ottimo, i-400: e dice, ch'erano della taglia (felle cappe che si
le porte di casa pomposi... erano rigorosamente interdette a'giovani della taglia di
pratesi, e pistoiesi... erano in taglia col popolo e comune di fiorenza
prigioni; / che pochi a farsi taglia erano buoni. bandello, 1-26 (i-321
all'assedio le masnade de'tedeschi ch'erano a la taglia de'ghibellini di toscana.
2-v-101: 1 nuovi acquisti di libri erano tutti intonsi... un giorno
tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliafili che parevano
ogni casa ricostruita o stalla o baracca erano abbondanti i badili, i picconi,
. fenoglio, 5-i-1277: 1 clienti erano scarsi, e palpeggiavano i giornali freschi
lire cinque. ojetti, 1-165: erano dodici certificati di pubblica rendita consolidata al
migliaia de'suoi, ch'ancor non erano arrivati al nume, rimarrebbono in preda
2-v-101: i nuovi acquisti di libri erano tutti intonsi. emilia s'accorse delle
forzati a ritirarsi alle rive del tigre che erano tagliate altamente. a. cattaneo,
strade larghe cinquanta piedi per ciascheduna e erano tagliate per mezzo da un'altra via
stancavano, soprattutto perche le loro frasi erano brevi e finivano sempre tagliate.
quelle [tuniche] che portava abitualmente erano così tagliate che il suo ammirabile seno
, nani ma distintissimi. anche quelli erano tagliati fuori. calvino, 1-150: a
tagliente. arbasino, 228: erano un fratellino minore e una ragazza alta con
maldicenza. jovine, 2-149: gli erano venute a mente certe ironie taglienti del colonnello
aggressive e sventate dei primi tempi, erano adesso un sorriso tagliente. 7
. pratolini, 10-287: di diverso c'erano gli orecchi... ma simile
spazio fra due listelli della graticcia in cui erano posti i rocchetti dei tiri.
13-25: le mani..., erano bianche, delicate, segnate come da
contadini per beccarvi alcune grosse faine che erano il flagello di tutti i pollai del
venne la ragazza coi capelli rossi. erano capelli corti e tutti tagliuzzati in un
comandante chiamavasi conte..: tagmi erano compagnie di soldati; ed a quel tempo
del riglio tramontava, come altri ne erano tramontati via via che coloro i quali
. studioso o esperdue ragazze vi si erano dovute stivare a fatica [nel calesse]
. correr, lii-4-190: così i popoli erano bene edificati e confirmati dalla dottrina e
tale trapolini,... del quale erano assai noti, in città, lo
questi uomini ch'io scopriva così ipocriti mi erano, lorenzo, tante coltellate nel cuore
modo alcuno di fare tutte quelle azioni ch'erano le più scelerate del mondo. forteguerri
fiorentini la compagna del cappello, ed erano tutti taliani. ranieri sardo, 197:
avanti e li agà di la porta erano a pè, i quali portavano i corpi
4-9: i talleri della vecchia imperatrice erano rimasti buoni, non solo per i sudditi
. impegnare uno scambio mentre gli aghi erano già avviate; aveano i tallini lunghi e
tonsille, 'sebbene ormai abbastanza ridotte', erano rimaste chiaramente il mio...
, ii-2-189: l'essere e il sussistere erano concepiti il f>rimo come il 'mangiare'.
mano sedevano ne'graai ascendenti quelli che erano di minor dignità, talmente che ne'
ramusio, cii-ii-90: fra quelli n'erano alcuni, i quali cognobbi che si
vivendo a guisa di sorcio delle tamere ch'erano cadute fra la savoma di questa barca
; e chi mi disse che li erano racimoli di fanteria che erano restate quivi,
che li erano racimoli di fanteria che erano restate quivi, e chi che li
restate quivi, e chi che li erano paesani che festeggiavano. redi, 16-i-155:
, 1-2-647: tutti li tamburati, che erano più di l. fussino liberi.
tamspalliera. marotta, 6-63: c'erano le opache vetrine di una latburo o
, precisamente l'indice e il medio, erano percorse a tratti da piccoli spasmi i
ballare. balestrini, 2-41: c'erano chitarre e tamburelli bonghi fisarmoniche c'era perfino
del carbone nel tubo e nel tamburlano dov'erano a scaldare i lenzuoli.
. averani, 149: questi strumenti erano simiglianti alle nostre serpi, le quali
. verga, 5-126: non vi erano finestre, ma un vano circolare aperto
, bastonare. aretino, 20-222: erano tambussati gli spettabili viri, e con i
intermittente da un'ora, e si erano già avuti ottanta tamponamenti. =
, uscendo improviso da quelle tane dove erano stati così lungamente quei sepolti, si
pitture sul soffitto..., dov'erano? -tanagrétta. e. corradini
3-122: in alto le nuvole s'erano staccate lasciando qua e là un tantinèllo
dei fichi] era passata, che n'erano tanti che quasi si davano a'porci
a mosche, da prima le mosche erano quasi impercettibili, ben presto diventarono grosse
disfida di barletta tra francesi e italiani erano tanti e tanti: ma vinsero i nostri
vi bisognassero a dieci tanti, elle non erano da sentirsi gravi. manzoni, pr
né ben né riposo se non tanto quanto erano insieme. g. bersano, 334
, 5-i-568: 1 partigiani ora erano tutti in mimetica -dove avevano trovato tanto di
caldo'). cassola, 2-56: c'erano tanto pochi svaghi in quel paese.
volgar. [crusca,]: non erano rimasi se non li soccorrevoli tanto solamente
, i-118: tant'è, questi non erano cimenti / per te mia musa.
, e i modi nobili e generosi erano ereditari nella mia famiglia tantoché i congiunti
tantoché non solo i vescovi e gli abati erano... assai spesso feudatari,
boleife, i piccoli figliuoli per inganno erano stati portati nella fortezza, che ella appena
montale [hudson], 196: erano anche abbondantemente provvisti di carne affumicata,
quinta tappa i corridori che continuavano il giro erano cata d'ossigeno contro il lecce, straccio
. sanguineti, 1-9: quando si erano spente le luci, mia moglie doveva essersi
montare suso lo palazo riale, ove erano camere multo belle e fomite de bancale,
copierto de tappiti, li quali tappiti erano de pura e netta seta. s.
persia, lii-12-235: per tutto il salotto erano in terra tappeti di seta e d'
massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela giallastra; le
. cicognani, v-1-393: gli accessi erano involti in una oscurità piena di suggezione e
a quelle che in tempi già remoti erano poste, come si diceva, sul tappeto
le pareti, sotto i quadri, erano tappezzate di damasco rosso. -rivestito
. cassola, 2-23: le pareti erano tappezzate di fotografie ritagliate dai giornali;
cento letti d'oro... erano intorniati di tapezzerie risplendenti di porpora e
rea, 3-69: meccanici non ce n'erano. bisognava crearli e con essi i
sopra gli strumenti si scorgevano quelle tare che erano convenienti mercé dell'alterazioni delle refrazioni.
trabiccolo. einaudi, 6-533: erano partiti il giorno stesso, con mezzi diversi
.. tutte le robe che gli erano state tolte, armi, mercanzie e fino
po'tarato. tutte le sue ambizioni erano riposte nel figlio maggiore, lucio.
): la gente che vi rincontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran
che molti di questi [associati] erano in tardanza, molti si rifiutavano.
. calvino, 1-209: le accuse erano ben più gravi, non tardò ad accorgersene
cattaneo, vi-2-65: a quei tempi erano cose nuove; gli abusi non avevano
non avevano svegliato la diffidenza; non v'erano rivalità tar- datrici: malintese amministrazioni non
... per la loro tardezza naturale erano restati molto addietro. cesarotti, 1-xxxix-84
nonno era partito, le donne s'erano ritirate. borgese, 6-101: solo più
benché l'aiuto fusse tardi a quei ch'erano disfatti, nondimeno cercando di far vendetta
sostant. farini, ii-589: non erano ancora tutti i suoi usciti di s.
. fenoglio, 5-i-1530: uomini, erano, non più giovanissimi, nemmeno troppo alti
a poco a poco su la campagna, erano come le ombre del passato irrevocabile.
firenze donò agli otto della guerra, che erano stati in quel tempo, a ognuno
ignoranza. pirandello, 8-717: ed erano lì, dietro quella porta che recava
targa ovale d'ottone il mio nome, erano li una donna e quattro ragazzi.
, iv-2-795: le imposte tarlate e sconquassate erano tenute aperte da una canna che le
. cicognani, v-1-536: talvolta c'erano i mobili: certi canapè sfondati, certe
nessuno spolverava mai e i cui anditi erano ingombri di scaffali zeppi di volumi enormi non
.. le strade di notte non erano troppo sicure... e la prudenza
]: 'tarpei (giuochi) ': erano giuochi instituiti da romolo in onore di
o tarquiniensi, tarquinii, tarquizi, erano a roma pressapoco ciò che i fiorentini
o tarquiniensi, tarquinii, tarquizi, erano a roma pressapoco ciò che i fiorentini
o tarquiniensi, tarquinii, tarquizi, erano a roma pressapoco ciò che i fiorentini
o tarquiniensi, tarquinii, tarquizi, erano a roma pressapocociò che i fiorentini a parigi
certi pescatori tar- raconesi, che ivi erano stati, che l'acqua del lago soleva
saviamente, siccome savi uomini ch'egli erano; e bene sapéno parlare tartaresco.
un canino mancava, e i denti davanti erano gialli, pieni di tartaro e cariati
fama che i romani da altre nazioni erano tartassati, però s'uscivano d'af-
ho. carducci, iii-11-86: coteste carte erano possedute dal bembo; ed egli,
dei magistrati della repubblica, i cui voti erano raccolti in borse. -composizione musicale
zuoli funebri non hanno tasche'e che quelli erano soldi ben spesi. 17
noci fresche con il merlo e gli erano strappate di mano a un quattrino l'
popolazione umana estintasi in tempi moderni, erano caratterizzati da una grande primitività dei tratti
a metà del sec. xix; erano di statura bassa con cranio allungato e
, ii-862: le tasse da pagare erano fortissime. 3. somma pagata
., e le cento lire non c'erano! n. ginzburg, 1-219:
non eran sempre tassati e, quando lo erano, venivano tassati separatamente. foscolo,
'beni de'prelati e. ccherici che erano socto sua tirannia, e fatta la
levigata, ma non lucida; i pezzi erano di ottima fattura. -tassello
architravi, ma sopra quelle, che erano discoste dal parete verso la parte di dentro
stratego, stendevasi soltanto sull'infanteria. erano essi incaricati delle riviste, di fissar
ora di taxi (tutti i taxisti erano suoi amici). tabacchi, 13-107:
interno, poiché i tassi di sviluppo erano divenuti il metro di misura dell'edificazione
, ma nemmeno al tasso a cui erano ristrette negli ultimi anni dell'antico regime
ribier. manzoni, v-2-486: c'erano bensì varie tattere di nessun valore,
con disinvoltura le disposizioni che poco prima erano parse necessarie ed utili. bacchelli,
fecero molte cose ne dissero, i quali erano tattici appellati. foscolo, xv-303:
polsi. borgese, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così sottili eppure
da'salassi che insieme con i taurini erano liguri. pascoli, 1192: taurina gente
lucini, 7-404: tauroboli e crioboli erano nel culto orientale di mitra i sacrifici che
col suff. dei pari pass. t'erano. f. z. muazzo, 55
la conscienza. filarete, 1-ii-550: erano i luoghi poi, come avete inteso
, con tutti loro abituri e luoghi erano scompartiti e colle comodità che a loro bisogno
alla tavemella. marotta, 4-70: erano gli occhi che lo guardavano nella tavemella
delle colonne volgar., i-79: loco erano chilli chi sapeano traere l'auro dall'
della nave e altre masserizie e serrami ch'erano nella nave, e misonsi in mare
. verga, 3-43: i malavoglia erano là, seduti sulle calcagne davanti al
che gli altri che alla tavola dello inquisitore erano tutti ridessono, lo 'nquisitore sentendo trafiggere
detto r. mons. de luxono erano lecti a la tabulla del r. cardinale
1-233: nelle tavole di prìncipi non erano cibi di prezzo, non si
] da dio due tavole, nelle quali erano scritti i co- mandamenti della legge
v-5-intr. -r. 'le tavole'in cui erano scritte a pubblica veduta le leggi.
in quelle medesime tavole, nelle quali erano onorati come eredi, erano sentenziati come
, nelle quali erano onorati come eredi, erano sentenziati come rei. d'éste,
non gastigo, non tavole di leggi erano sposte a minacciare malfattori. -tavole della
notando ne'margini che al di là erano secche arene o torbida palude o freddo
aquila, genova, registro nel quale erano annotati, a fini fiscali, i beni
avesse visto, in virtù delle negoziazioni ch'erano in tavola, avvicinarsi il fine della
, 5-2 (113): quivi [erano] li tavolacciai; quivi li pentalargi
nelle cerimonie pubbliche il tavolaccio sul quale erano dipinte le insegne del comune, serrava
perugia e a firenze, scudo su cui erano dipinte le insegne del comune.
: ben parevano uomini bellicosi, perché erano armati di loro armi, che sono archi
l'altra stanza a terreno. le donne erano venti, tutte in fila con avanti
quegli omaccioni col viso duro e sanguigno erano soltanto dei disoccupati cronici, spacciatori di
. de'mori, 141: aadocchiò ch'erano sora un tavolino molte lettere. marino
e un canile sul quale dormiva, erano tutti gli arredi di quella stanza. tozzi
bue fresche. grandi, 170: erano stati alzati sopra la cresta di detta pescaia
sera i tassì non venivano, tutti erano assorbiti dal vortice folle di natale.
greci, inventori d'ogni cosa perché erano liberi, non avessero a loro insegnato
martini, 5-231: i loro versi non erano squisiti: nondimeno e il piave e
legno e stucco i teatri del mondo erano piuttosto ampi e formati da un tavolato che
filarete, 1-i-333: e'teatri che erano a roma erano in questa forma come
1-i-333: e'teatri che erano a roma erano in questa forma come questo vedete qui
discorsi dentro se stessa, e così cianciando erano già arrivati in un bellissimo sito in
o tratti dalle vite dei santi, erano scritti per lo più dal maestro di retorica
, 2-i-110: gli ufficiali del genio erano impiegati costantemente a riconoscere il teatro della
quegli anni avevano lavorato poco ma non erano mai stati chiusi, presero a funzionare a
via, / ché ad ogni canto erano teatri e palchi, / carchi di dame
gramsci, 12-129: le classi dominanti precedenti erano essenzialmente conservatrici nel senso che non tendevano
13-viii-1989i, 22: da una parte c'erano i tecnicisti, che credono alla componente
. a. busi, 16-3: c'erano solo, a parte le solite comparse
: il padrone dell'officina e l'operaio erano rimasti inebetiti, anche il mio amico
, iv-1-93: i suoi saggi letterari erano esercizi, giuochi, studi, ricerche
il tecnomane. brignetti, 3-145: c'erano cutica- gni, tecnomani, ronzinanti,
che, in termini di peso, erano composte solo all'i % di plastica si
plui d'un toe- tedescherie s'erano affezionati alla storia dell'arte. montale,
. guicciardini, 2-1-76: e tedeschi erano arroganti, insolenti e di qualità che la
. r. sacchetti, 1-530: c'erano... vero rappresentanti della vecchia
.. le sensazioni che ne ricavava non erano piùliete; un giubbotto di tela mimetizzata tedesca
bere e ubbriacarsi alla todesca, si erano lasciati aggirare in quelle fellonie che pur
in quelle fellonie che pur troppo note erano al mondo. leoni, 385: era
pomeriggi, confermava orgogli che troppe volte erano parsi ingiustificati. calvino, 20-21:
. sconfìtta di monteaperto, xxviii-945: erano. dugento uomi
i tre anni del mio corso militare erano vicino al loro fine, quando fui
l'anno della grande tragedia, qui erano caduti 312 millimetri di pioggia; lo scorso
, diceva sempre che non ve n'erano più, perché il verde delle teghe lo
il cusco il suo tesoro, che erano tre case piene di pezzi d'oro e
pranzo la luce era accesa, e c'erano ancora i segni del passaggio di mio
che dopo lo scioglimento dell'ordine s'erano dati alla campagna, cercando di formare una
appresso clark cadde nelle tele cne gli erano tese. metastasi, 1-i-725: come
di tutti i suoi libri, ch'erano coperti la maggior parte di tela ragni.
oggi », 31-i-1957], 18: erano le undici telescriventi piazzate a bordo del
gl'itinerari che io seguivo più frequentemente erano: da z a f in teleferica,
, essenziali su tutti gli altri punti, erano propriamente superflue su uno.
operai del telefono,... quando erano, su sveglia domandava se domani
telegiornali. arbasino, 19-64: erano due coniugi / che dopo le vacanze si
rimanenti... sezioni stradali si erano fermate a intervalli predisposti, via via che
ghislanzoni, 18-25: poco prima erano là entrati due nuovi personaggi, il
gen. guidoni ai due ritrovati che forse erano progenitori degli attuali. =
mostra delle sue galanterie, le quali erano buone guarnizioni d'oro et altre cose,
della sera. né radio né televisione si erano mossi. la stampa [10-iii-1984]
era spenta. le stanzine della trattoria erano tutte buie, salvo la nostra. moravia
detti potamofili. linati, 20-82: c'erano dei maestosi granchi, delle telfuse mastodontiche
a teli di trabacche che tesi v'erano si nascose. giuseppe flavio volgar.,
e mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni parte d'italia.
. nievo, 412: i francesi erano il tema prediletto de'nostri discorsi e senza
. g. bassani, 4-25: c'erano temi e temi: alcuni mi piacevano
se quella legge fosse confermata, perocché assai erano pieni d'inganni, e di opinioni
., 357: centurione e coloro ch'erano co. llui che guardavano gesù,
timurus, per il tardo notti, si erano con tanto apparato e con tanta spesa ed
il fatta temerità, ecco quali erano per allora i miei capitali. ro
uccello. c. levi, 6-82: erano delle tempere di gusto popolare, ma
l'altre suore loro, / ch'erano el tuo tesoro / quando volevi dimostrar
2-1-12: e tribuni... bene erano temperamento della potenza de'nobili, ma
delltmpero. b. croce, ii-2-179: erano giusti, della selvatica giustizia verso il
, 1-389: coi ceppi si tem- erano spade / nel misterio di venete fucine.
imperio romano, che per inanzi non erano state. giorgio dati, 1-127:
: 1 nostri giovani... erano costretti scrivere su materie solide e dure
sveek-end', nella testa di bessie, erano dedicati a rinfocolare l'amore, controllarne
6-209: le lezioni d'antonio non erano che intervalli brevi, dopo cui riaffondava
una tanta temperie che per tutta roma erano de le rose come di maggio.
colorito fatto da quei grand'uomini, erano ancora tutte sfregiate con temperini, o
dice 'miserissime'per la qualide ch'erano aspre e perilliose chende moriano le persone
; le palle tempestavano; le stanze erano ingombre di feriti. -calare con
guerrazzi, 1-744: già i traini erano giunti alle eminenze negli intervalli delie quali
tempestando l'altre regioni oltremodo, le quali erano già alla obbedienza delli romani.
la polizia tempestava nelle stanze adiacenti; erano le due di notte), uno di
capuana, 1-i-414: le imposte della sala erano tempestate di nomi, di date.
8-65: le rovine che ho visto erano belle, circondate di mare tempestoso,
crine, / onde le fiere tempie erano avvinte. idem, par., 17-66
di nome, come di forma separate erano, da quelle che generalmente per gli uomini
e città tenpli ne'quali i loro iddii erano adorati. tasso, 7-3-32: si
tempio perché secondo gli antichi le stelle erano dei. carducci, iii-2-100: al suon
di quel tempo ricordato, / ch'erano sì gai e fini, / nullo gioì
eleganza, se non la potenza muscolare, erano ancora quelli dei suoi tempi d'oro
avanza. carducci, iii-9-157: tali erano le cortesie del 'buon tempo antico'.
antico'. d'annunzio, iv-i-69: erano smalti, avori, orologi del xviii secolo
: a'tempi miei / i giovani non erano sì inchinati / a'vizi, sì
questi spilorci di oggidì. al mio tempo erano di una altra fatta, perché la
: anche le domeniche di bel tempo erano come quella di prima; gli amici
arbori per accogliere lena, ca stanchi erano e come se posavano, lo spirito e
eran cortesi i contadini e care / erano le graziose villanelle, / che al
d'annunzio, iv-1-646: tutte le suture erano visibili. la vena temporale, cerulea
fuggiti, od alcuno di essi, erano imputati od accusati di un crimine importante
, i cardi, i papaveri, erano stati lasciati avanzare e invadere con licenza
. riferimento al vino che gli antichi erano soliti annacquare).
, ni: e'suoi antichi in mugello erano ricchi, temuti e riveriti. piccolomini
portava dell'altre di quelli paesi, quali erano rasoi, coltelli e scure, fatte
alla disciplina loro,... erano stati costretti a sottomettersi alle pessime usanze
contro di lui, le quali gli erano più tenacemente impresse nell'animo, perché
sputi di biancastri e puramente catarrali che erano si cominciarono a fare di vario colore
le dicerie e le satire, colle quali erano trinciate e tenagliate le sue prediche.
cecchi, 7-53: ai lati della strada erano tende di tutte le sorta: rotonde
balestrini, 1-53: le sue condizioni erano stazionarie come possono essere quelle di un
e giunone. d'annunzio, 4-ii-12: erano grosse foglie carnose di un bruno tendente
un tempo, come i capelli, erano stati di un biondo tendente al rosso,
un biondo tendente al rosso, e adesso erano candidi. -che si avvicina
. parini, 653: che altro erano mai, fuorché mutoli sforzi di quella
titoli più assurdi..., erano quelli che portavano sotto la notizia un
in su e'monti, che gli erano simili a quelli che andavano a tendere le
di cinquanta giovani, e due n'erano i condottieri meo- ne d'emone simile
. ginzburg, ii-774: le villeggiature erano molto costose, e sempre più la gente
le cose che vi si dicevano non erano vere e si conosceva a che fine si
simile a quelle del mio letto) erano tutte chiuse. d'annunzio, iv-1-239:
i polsi, mostrano sgraziati tendini dove erano vellutate superfici ed hanno perso ogni loro gioiello
12-5-71: le mitrali del sinistro ventricolo erano d'una struttura assai particolare, membranacee,
. cassola, 9-86: ai tenditoi erano appese mutande, camicie, pezze per
potea esser da tre arcate; ed erano in essa tenduti quattro padiglioni. poesie musicali
non seppero e non intesero, perché erano in tenebre d'ignoranzia. leggenda aurea volgar
per illuminare l'anime nostre, che erano nelle tenebre del peccato. loredano,
e fecelo padre / di molti ch'erano tenebrati. tommaseo, ii-ni: o imaginativa
nelle processioni del venerdì santo: c'erano gli uomini con i cappucci neri e le
attrezzi di legno chiamati raganelle; quelli erano i tenebrofori. = voce dotta,
spelonche. cavalca, 20-388: le carceri erano molto tenebrose, perocché non vi lucea
capelli,... sulla nuca erano raccolti e ripiegati in dentro formando un
divisa di tenente. moravia, ix-211: erano due dell'italia meridionale, militari,
teneramente. le loro mani non s'erano disgiunte. un altro minuto, e
ginzburg, ii-860: 1 manzoni erano... ospiti di giulio beccaria,
i prati di colle- maiore non c'erano verso di tenerli. -interrompere,
mostrasse i suoi ornamenti, li quali erano li più belli di quello tempo, la
] serrata. ugurgieri, 98: nuvole erano nello scuro cielo; e la notte
idem, 5-ii-419: quelli del boscaccio erano una razza che teneva sempre la testa
con lo incendio delle case che gli erano appresso. cellini, 2-4 (308)
che di dicembre tutti quanti quelli / ch'erano in signa, ca-cresce e non iscema mai
li eburoni, principali della perduta legione, erano rifuggiti nella selva ardenna, la quale
do priorato, 4-37: gli affari secreti erano conferirli ordinariamente al principe oranges, qual
era mandato, come di quelli che erano in compagnia venuti con lui. machiavelli
militarmente. visconti venosta, 114: erano tenuti con una disciplina severa; ma
. gozzi, i-5-101: gregorio e taddeo erano due vecchi, i quali sopra ogni
quasi quasi gli chiedevo come se l'erano passata in campagna. ma mi tenni e
non si potea tenere, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella fine
, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella fine della ricolta. sanudo,
: mi raccontò che tutti i vecchi erano vivi, tutta gente di prima, disposta
, disposta a rischiare. ce n'erano all'estero, ce n'erano in prigione
ce n'erano all'estero, ce n'erano in prigione. tutti tenevano e restavano
rifiutare qualcosa. piovene, 14-66: erano, infallibilmente, gli attimi successivi all'
disse che le tragedie del manzoni non erano state rappresentate mai, che vi
senza visitarli. tozzi, ii-775: erano più di sei mesi che non la
parlava. sulla sua testa lunga e delicata erano cresciuti fini e tenerissimi capelli biondi.
andate a gustare i teneri fiori che vi erano. groto, xxxvi-349: sto fra