c. è. gadda, 2-9: erano [le acque] scaturite dalle radici
. magri, 1-411: silenziari erano quei soldati li quali custodivano fa porta
per dare alquanto silenzio alla guerra ond'erano molto agravati, il re carlo si
uscenti e sindacati formavano, se non erano rigettati, l'areopago, tribunal supremo
potestà religiosa e de'suoi multiformi uffici erano rimossi tutti i confini, levata ogni
ma s'intendeva particolarmente di quegli oratori ch'erano mandati dallo stato a difendere la causa
privati i sindachi de la detta compangnia ch'erano issuti da quel die adietro. statuti
eneocordo l'avevano i greci, che tutti erano stromenti di molte corde. g.
, non esisteva. quei malati non erano tristi, non erano malinconici. erano
. quei malati non erano tristi, non erano malinconici. erano soltanto soggiogati dalla tirannia
erano tristi, non erano malinconici. erano soltanto soggiogati dalla tirannia della mente.
legge fra il popolo; i membri erano eletti dal popolo e tutti potevano fame
politiche nazionali (e con tale termine erano designati anche gli alti consessi di popoli
). fenoglio, 1-122: s'erano dimenticati di spegnere il motore, singhiozzava
. ottieri, 3-141: i cancelli erano sbarrati. dai ferri pendeva un avviso.
eglidisprezzava e scherniva crudelmente le ragazze che si erano innamorate di lui. -particolarmente
vedeva per la prima volta da quando erano sposati. -con uso neutro.
veduti e rappresentati quine infine a qui erano li minori officiali e le persone singulari
e le persone singulari e private che erano valute nel mondo delli atti e nell'amore
ciascuno dei sette alti dignitari a cui erano affidate importanti mansioni organizzative, politiche e
aluigi corte grande, e molti baroni erano a corte, e sendo pure elia
la via. angioletto, ii-07: erano anche in ciaschedun colonnello, siniscalchi e soprastanti
lo lato diritto a dinotare che questi non erano da conducere sinistramente come l'anime dannate
cianciammo, ascoltammo, qualcuno cantò. c'erano facce nuove. una coppia di sposi
minerva. boterò, 6-94: le piogge erano così dirotte et i tempi così sinistri
. lecchi, 7-45: le espressioni erano sempre sinistre, beffarde, d'una
, fino dall'epoca della brigata nera erano state adattate a prigioni segrete, sul
città, anche dopo la liberazione si erano sentite raccontare molte storie sinistre.
mugola sinistro. silone, 4-104: erano grida sinistre, spaventate, che chiamavano
l'amante che quei due uomini si erano disputata a colpi di coltello. cicognani
d'alcuni ancora verso il governo non erano intieramente disciolte. botta, 5-31:
corte questi disegni, li, dalli benevoli erano ornati con titoli di pietà e d'amore
. cappello, lxxx-4-809: sinattantochè felici erano li progressi, erasi sparsa voce che il
rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per
. bruno, 3-615: gli dei erano pronti ed apparecchiati senza similitudine e dolo
lontani dai loro confini, cioè dove erano stati effettivamente i tirreni primitivi. carena
'per vetri trasparenti e tersi', erano interpretati per 'specchiati sembianti', così che
sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano, per
il secondo,... repubblicani erano, ma già si chiarivano federali. b
cui sia il trasmettitore sia il ricevitore erano sintonizzati sulla medesima frequenza per mezzo di
sentiero). soderini, i-230: erano antichissime cave di pietra, nelle quali
elegante, sinuosa, nervosa. invece erano caratteri piccini, esitanti. -che
tecchi, 11-115: intelligenza e scaltrezza erano nella sua voce: e insieme un
, frutti ad achenio; ad alcune erano un tempo attribuite proprietà terapeutiche, in
; razzialmente ascrivibili al gruppo planidi, erano raggruppati in clan patrilineari posti ciascuno sotto
in luogo di afferrare i calzoni che erano già discesi fino al ginocchio, sollevò
in mano di coloro che con inaudita crudeltà erano rr sacrificarla ben presto ai loro barbari
iscrupolo maggiore alle note segnate sulla carta, erano disperati. -poeta di grande
vino, 10-29: gli ambasciatori erano persiani armeni siriani copti turcomanni.
1 consoli, a'quali tutti i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni, rappresentavano
tutto il resto delle terre che per avanti erano sottoposte a li fiorentini. fausto da
all'imperio romano che per inanzi non erano state. testi, 1-117: la maestà
ognuno per li loro sottoposti, che erano in tutto ottocento. giuseppe flavio volgar.
giovanni rispuose che le lege de'iurisconsulti erano sottoposte alla filosofia morale e non erano
iurisconsulti erano sottoposte alla filosofia morale e non erano della essenzia della filosofia. caro
.. scese a dormire. gli altri erano già sottoprua. = comp.
bacchetti, i-ii- 248: c'erano stati e c'erano repubblicani mazziniani e sotto-
248: c'erano stati e c'erano repubblicani mazziniani e sotto- scrittori al famoso
ma sapeva pure che molti sottoscrittori s'erano già pentiti. n. ginzburg, ii-862
bentivoglio, 4-61: essi non s'erano sottoscritti in quella lettera come accusatori del
citavano, accompagnati da entusiastici apprezzamenti, erano centinaia; e a diecine vi si contavano
nievo, 552: queste ultime parole erano sottosegnate. = comp. da sotto1
li luoghi dove si tiene la mercanzia, erano tutti sottosopra. tassoni, xii-1-95:
e li figliuoli di eden, i quali erano in talassar di raim?
che ci siano gli astri spenti, c'erano fra le eterne categorie della poesia i
: coi nazionalisti (di cui i fascisti erano la sot tospecie urlante)
le serpi che aveva intrecciate con essi erano a sotto squadro. -intagliare,
grado. buzzati, i-583: c'erano però anche quelli che parteggiavano per george
una mano a ritirar dalle corde dov'erano tesi ad asciugare cotte, tovaglie,
lombardia c'era come le reliquie franzesi erano sotto ventto. -nelle locuzioni preposizionali sottovento
e con ingegno sottrattigli del luogo dove erano, gli portò ad un nostro cittadino,
, i cartellonisti italiani... erano ancora gli unici connazionali che sapessero fare
lor dame nelle camare loro, quali erano sontuosamente apparecchiate. 33.
èartoli, 1-3-141: parecchi ve n'erano col capo e col volto ferito dalle soventi
l. pascoli, i-193: ite erano in tanto in vane parti d'italia le
patrizi, 2-122: mentre tutte le pecore erano in sanità alle si conservarono; e
numerica. dizionario politico, 202: erano essi [i consoli] i primari rettori
fiorentini feciono soperchianza a'pisani, che erano iti al coronamento. cesarotti, 1-xxvi-104:
cannoni. brusoni, 213: erano le colline malamente fortificate perché, non arrivando
i preti e i leviti, i quali erano soperchiati e stati più delle schiatte di
volgar., i-119: nel detto luogo erano infiniti fascetti di spine legati, e
iii-21-239: nell'uno e nell'altro campo erano i più insigni capitani di quel tempo
si pigliava qualche libertà soverchia -adesso che erano soli -diceva lui col suo risolino sdentato
le navi in contrario, le sarte erano tagliate come dal taglio di uno rasoio.
nievo, 719: a cordovado i giorni erano tranquilli, sereni, dolci anche se
austerità. rosmini, xxi-159: quelle dottrine erano erronee per soverchio di astrazione.
. caterina da siena, vi-164: erano in su uno carro due malfattori che s'
sindaco compreso, potevano servire finché c'erano; ma in caso di barricate, bombe
quelle dei popoli occidentali, perché qui erano regimi liberali, violentati di poi,
, dove per chiuder affatto gli assediati si erano ché non tutti hanno libri di
dimostrarsi tre cose, le quali s'erano presupposte. termometro politico della lombardia,
iv-562: i lavori pubblici ai quali erano costretti a sacrificare una parte del loro tempo
fonti. cattaneo, iii-3-371: altri erano i voleri della provvidenza sovrana.
attori a incominciare il terz'atto, ed erano respinti dal popolo sovrano che voleva fuori
iii-259: quelli che cantavano al leggìo erano tordi cotti col becco aperto e ritti,
, e dietro a questi per contrabbasso erano due pippioni grossi con sei ortolani che
accesa o spenta una lampada; tre erano i pizzichi di sale che metteva nell'
: que'loro sovranelli in miniatura non erano altro che i cagnotti dell'austria, obbligati
14-199: il campo era sovrapopolato (c'erano circa 4. 000 persone in
: gli zigomi delle guancie un po'asciutte erano leggermente rosati, ma senza sfumatura come
. buzzati, 6-66: le gambe erano invece perfette e lei le rendeva ancor più
monte a soprapporsi ai vari popoli che prima erano tra l'alpi e il mare,
giacomo, i-534: 1 finestroni archiacuti erano ridotti a sagome inestetiche, gravati di
causa, considerata come moretti, ii-683: erano immagini e pensieri spesso sovrappo
le loro forze che appena il monte erano osanti discendere. g. bragaccia,
gli attori, i soprastanti de'giuochi sturbati erano. cattaneo, vl-3-88: alcuni con
con francesi. caro, i-281: erano già i frutti maturi e, soprastando
e ricche robe, che donate gli erano state da altri signori, per comparire
vivanda mancò al padrone e a coloro ch'erano nella nave. -stare alla fonda
per il soprastare delle paghe, molti, erano necessitati rimettere di nuovo molti quando davano
: ordinarono che que'magiori sanatori ch'erano stati alla guerra di fiesole dovessono andare a
mirar la sua faccia sopraumana, non erano differenti da quegli intelletti cupidi, quasi
vestimienti nén de moneta, cà illi medesmo erano puoveri. piovano arlotto, 150:
suo accorgersi che i. suoi capitani erano sopraffatti dal numero, senza però darsi fretta
caro che la guerra vi durasse, erano quei ribelli da marsilia sovvenuti celatamente di
amarezza e l'umore con cui ci erano accordate. b. stringher, 15-12:
morte di siccio, che quegli ch'erano stati mossi dalla nuova fama della morte di
iosia, vidde ivi sepolture le quali erano nel monte; mandò e tolse tossa delle
del paradiso, 137: tutte le vestimenta erano rotte e sozze e piene di pidocchi
degli altri uccelli, esse [civette] erano sozze e deformi, con quelle piume
iii-47: i trasgressori del settimo precetto erano fortemente ripresi e biasimati non solo per gli
, un fischio lungo e mi volto: erano due di quei tangheri, attaccati alla
storia dell'occhio spaccato; gli occhi erano grandi e lividi come un tempo, soltanto
viso). ruzzati, 4-28: erano proprio gli antichi compagni, erano i
4-28: erano proprio gli antichi compagni, erano i briganti morti, che venivano a
. cecchi, 6-154: in alcuni luoghi erano case sventrate, in corso di demolizione
della cantina del federale: e c'erano cosciotti di maiale, damigiane di olio,
il rischio di ritrovarsi al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento,
dare spacciaménto a 3 galere, che erano lì, e le fece armare di
: dovevate battervi voi a dire ch'erano [le monete d'oro] false e
e con gran sollecitudini segretamente seppe chi erano quelli che erano di mala condizione e
sollecitudini segretamente seppe chi erano quelli che erano di mala condizione e di cattiva vita
, volendo provare che tutte le stelle erano di figura rotonda, se ne spacciò molto
giunti s'avidero che i turchi s'erano avicinati al lito. castelvetro, 8-1-
che li monstrò per segni el camino, erano spazati. bembo, 9-2-79: se
in italia da annibaie, sanza dubbio erano spacciati. ariosto, 18- 148
l'altra gente debole, come s'erano fanciulli e femmine, con tutte le sue
, iii-239: perché i suoi guadagni erano scarsi e le spese di roma sono grandissime
arunte, / a cui lettre di spaccio erano giunte. testi, 1-116: mi
tempo diedero ambidue spaccio a quello perch'erano stati mandati. cesari, 6-26: luigi
, i teneri germogli erbosi che si erano aperti appena un varco tra...
grosse fette di midolla marcita, dove s'erano annidate le termiti, o frugando con
trasalì impercettibilmente. malaparte, 7-208: erano proprio i verdi i rosa i turchini e
degli abiti neri da spada che mi erano necessari. -a, con spada
i longobardi] dice cornelio tacito che erano pochi e nobili e che, essendo posti
zappa, i polli e le usure erano le sole idee che fiorivano in quelle teste
si depinga? firenzuola, 271: quivi erano per combattere le prime spade della marca
, di armi bianche (e anticamente erano organizzati in una specifica arte e insediati
colonne volgar., i-79: loco erano banchien; loco speciale; loco scalisi;
loco speciale; loco scalisi; loco erano carpentieri; loco spatari. s. bernardino
quasi la maggior parte delle loro arme erano bastoni, e poche spadette tenevano occupati
anche indebitamente. misasi, 3-32: erano ben note la superbia, la tracotanza,
parecchi anni. civinmi, 7-69: erano postacci, dove ogni tanto la banda di
14-154: gli assaliti d'altra parte s'erano rivoltati caccianpre più spagliare e ad impadularsi
che dai soldati spagnuoli alcuni miei coffani erano stati sconficcati, pensando forse trovarvi dentro
. benni, 9-64: là non vi erano / che sogni / apollinaire morì di
spagnuolo, discendente probabilmente da quelli che erano stati importati nelle colonie del sud per la
, e circa centottanta legni tra quali erano centoquaranta galee. viaggio di i. soranzo
lvi-825: li due corni grecia et anatolia erano tutti ricchissimamente in ordinanza armati, e
. raimondi, 6-99: le tazzine erano spaiate, una bella, di un vecchio
piovene, 6-155: mentre le lodi gli erano necessarie, questi discorsi di teresa spalancavano
il rumoroso spalancarsi delle finestre, che erano state chiuse. fenoglio, 5-i-1088: udirono
, le porte a vetri delle classi erano spalancate. - con riferimento alle porte
. s. bargagli, 4-32: tagliate erano le viti e le = comp.
sanudo, i-210: le galie cinque erano stà expedite per zenoa. di spalco,
trattato con due contestabili di fanteria che erano al presidio del castello di sopra da conigliano
andorno alla maladetta spalla, maxime ch'erano stati cotti con un chiodo, con un
stretto contatto. montano, 481: erano gli anni in cui picasso si trovò a
/ per tornare nel tenero gruppo, erano piu adulti, / coi cappotti sopra i
m'hanno pizzicato tutt'oggi, l'erano indovine di qualche male. -tirarsi
curve sui vertiginosi ritani dietro fragili spallette erano affrontate, senza mai un cambio di
intorno alla milizia romana; a lui erano segni di sicura disfatta la moltitudine delle
. villani, iii-8-47: intorno alla piazza erano levati incastellamenti di legname con panche da
la corona del letto e le panchette erano tutte splendidamente dorate. documenti delle scienze fìsiche
santa maria nuova, giacché di prima verisimilmente erano di legno, con spaglierà e traversa
, 5-50: le spalliere delle rose erano tutte fiorite. -per estens. siepe
del ribes. lisi, 200: si erano seduti sulle spallierine del carro.
di lance, ai fianchi della quale erano due battaglioni d'infanteria. d. bartoli
trasferirsi dal torrione del carmine al duomo erano tappezzate e spallierate d'uomini armati.
campo sullo spalto della cittadella minacciosamente, erano mantenitori di quiete. dizionario militare italiano
12-91: questi boccioli... stamattina erano freschissimi e giovanissimi e stasera saranno già
binetto spanato, le guance gli s'erano fatte un po'bianche e gli occhi
una spanzata di messe, che del resto erano almeno dieci anni che non entravano in
i prìncipi, e rileva coloro che erano stati aggravati. ovidio volgar., 6-485
spanda. cesari, iii-614: gli angeli erano ministri della gloria che da dio ne'
., 6-concl. (1-iv-578): erano queste piagge, quante alla piaga del
stoppani, 1-258: tutte le donne erano fuori, intese a rimestare, a spappolare
redi, 16-iii-218: le teste delle vipere erano diventate puzzolenti, guaste e verminose e
feriti. rea, 3-70: non c'erano stoffe. si fece la lana cardata
i soldati vecchi medesimi, men- erano i luoghi nei quali albergavano le eccellenze de
con artiglierie che sparavano e ripari, poi erano e ripari, poi uno fosso con
finale esilio di sì rara antichità tante erano state qui le di lui sparate di non
a te appena aprivi la porta - erano buone. 5. diretto a illuminare
vasi parevano di oro e di ariento che erano su la mensa. = comp
: giovanni ritornò alla sua casa. non erano ancora suonate troppo tardi per ottenere
più panzini, i-83: le bottiglie erano state'sparecchiate con una sie 'n casa mia
, 1-362: le finestre della contessa erano illuminate, e lo ombre apparenti e sparenti
lume dinanzi, sicché, se prima non erano conosciuti, da me ricevono principio della
gente di guerra, né meno vi erano delle cose con le quali tutti potessero
loro aderenti. capriata, 901: erano andati... spargendo danari in alcuni
polce- virini si spargeva che i giacobini erano gente infida. fanzini, ii-409:
fecondare l'entusiasmo scientifico di cui esse erano ispirazioni e frutto. tarchetti, 6-i-544
, nemica di quella fede di cui esse erano andate a spargere l'esempio nell'isola
che avevano fornita, ora quelle mani erano degne di portare la palma. -dispensare
sparse l'ira contro a quegli che erano deputati con le galee alla guardia del mare
... che in tal guisa erano soliti di spargere i giudei qualora e'voleano
e la mano, sul cui dorso si erano sparse le lacrime, rimase per l'
apostoli pietro e paolo, 2: erano gli discepoli e gli apostoli già cominciati a
. e il critico dalla faccia di gazza erano di mazzo. questi aveva sparigliato i
mio zio, il parentado tutto, erano, chi di qua e chi di la
e fronzuti d'una gran quercia dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta.
dal principio, percio- ché non ancora erano edificate le città. porcacchi, i-164:
e perciò invisibili, per l'acqua erano disseminati, si partano loro ancora. salvini
. sanudo, parziali. lviii-427: erano [le navi] sparpagnadé. giordani,
debessero gire. petrarca, 90-1: erano i capei d'oro a l'aura sparsi
sparsi tetti. moravia, ix-203: erano elei grandi assai, sparsi sul pendio
compagni, i quai non lunge / erano sparsi, a ragunarsi invita. brusoni
di presente affliggevano l'animo di vitellio erano le vinte legioni, le quali non
tali cose scorgendo filippo, giacché non erano oscure, diessi a distribuir denaro ai traditori
leoni, 170: le vie di mestre erano tutte pregne di sangue e sparse di
è forza dire che spartani ed iloti erano una sola repubblica. einaudi, 2-76:
mente ne'galeoni più antichi, ch'erano in corpo maggiori de'moderni) framezzan
, prima che le vene si cocessero, erano mescolate co'metalli, però ciascun metallo
, poi delusione e deplorazione: 'mille promesse erano scritte sulla sua bandiera: umiliare i
(ii-828): molti preti, che erano in chiesa, corsero al romore e
: quei due ragazzi, che prima gli erano lontani come se vivessero dieci colline distante
facevano che, non quietando gli animi, erano sorti parecchi romori in alcune pievi qua
i-367: gli uomini poi, ch'erano spartiti per la contrada, s'accolsero
, 636: dal troppo vigile fattore gli erano state trovate due sacca di grano più
il professore trovò quello che cercava. erano le sonate per violino e pianoforte di
riconoscevo, dopo le cataraffe che si erano rovesciate sul cristallo dilatandomi gli occhi,
sacchetti, 96: 1 lucenti capelli erano sparti; / or su la vaga fronte
bianco. mariotto davanzati, ciii-205: erano ambe già l'ale all'aura sparte
in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per-le
mandi. fra giordano, 1-95: non erano ancora isparti gli altri apostoli. a
gli affetti tra me e la pisana s'erano raffreddati di molto, ma erano ben
s'erano raffreddati di molto, ma erano ben lontane dal credere che questa fosse la
cecchi, 285: 1 danar v'erano / già e 'l diamante, ma egli
, un'attenzione spasmodica a cose che non erano il suo fisico. -che
quando vide che i loro vestigi non erano cancellati dopo cent'anni, pianse e
quelli che si travagliavano, che non erano passionati, ma spassionati. panigarola,
di santa maria, i-200: v'erano sopra la nostra nave due ucelli,
molto tempo che fussero alcuni figliuoli: erano lo spasso di tutti. g.
nervosamente. fenoglio, 5-i-q43: erano all'erta, spasticamente grim, molti
e nervoso. fenoglio, 5-i-521: erano all'erta, grim e spastici, molti
di bulino,... altre erano di diaspro, di sardonico o di spato
d'avere eletto concordemente quello che tutti erano d'accordo ad escludere. ferd.
: nel chiarore incerto si guardarono: erano fradici, lividi, spauriti, spossati
. ma non fu udito, ché troppi erano gli spauriti, a'quali ogni poco
la nasiera, a cui quali si erano uniti con nostro rammarico alcuni antichi nostri
compagni, rientrarono nell'ombra da dove erano spavaldamente usciti. 2.
12-187: altri volontari arrivati nel battaglione c'erano, e un istriano roseo, biondo
vento. éacchelli, 13-734: c'erano, piantati qua e là, sui campi
uscir fuora le persone, / che erano fuggite ispaventando. leggenda di s. leronimo
veduto da lontano che molti uccelli si erano levati improvi- samente a volo, considerò
, vedevo che le luce degli occhi erano ispaventate. beatrice del sera, 163
animale). silone, 4-104: erano grida sinistre, spaventate, che chiamavano
, 342: questi così fatti campi erano confinati, ne'tramezzamenti dall'uno all'altro
1-711: quant'è a'lor cerchi, erano alti spaventevolmente. tommaseo [s.
amici. porcacchi, i-148: fra questi erano... dodici elefanti, che
e an miniato, perché in fato erano malisimo provisti. c. campana,
bilenchi, 14-201: la maggior parte erano rinchiusi per furto, gli altri per pederastia
ghiaia fra le due rotaie e le traversine erano troppo distanziate per poter saltare da l'
pubblica utilità. botta, 5-323: si erano fatti signori di lodrone ed avevano guadagnato
dante imitava le leggende de'monaci che si erano vendicati della realtà del mondo colle loro
riccamente, in modo che li luoghi che erano sotto la città rilucevano per l'oro
lancia, i-757: partironsi tutti quelli ch'erano in mezzo e diedono spazio. ugurgieri
, fra lettera e lettera: un tempo erano cinque e si dividevano in sottili,
in non aspro monte, nel quale erano forse mille tra cipressi e pini sì
, 6-i-496: le parole di questa regina erano spaziose, ma la fede dubiosa.
spazzamare delle capitanerie di porto non solo erano scarsi, ma intervenivano per forza di
, v-347: gli alberghi e i caffè erano chiusi, disabitati, impressionantemente vuoti tra
trovato doi spazzapózzi che a questo effetto erano venuti là. = comp. dall'
18-211: il vento, ora che erano caduti i labirinti dei vicoli, arrivava
avuto denari perché quand'io giunsi tutti erano spazzati. cesari, 7-614: ciò che
, 6-94: le loro case non c'erano più: erano state spazzate via,
le loro case non c'erano più: erano state spazzate via, incendiate dalla guerra
quali, punti dalla curiosità, si erano fatti piu da presso. amari, 1-1-410
salvatorelli, i carrara, pingegner olivetti, erano i pochi antifascisti rimasti, per mio
, 1-6: le mogli de'fratelli maggiori erano belle e ricche, ma al paragone
, dove i bottiglini e le ciprie erano disposti su due file, mi passavo la
, 7-140: ai vetri delle finestre erano adattate bianche tendine tese e fisse perché
fisicamente simili. fenoglio, 5-iii-107: erano gonfiati tutt'e due, potevano specchiarsi
, benché d'antica e specchiata fama, erano tolti di notte alle proprie case.
g. bassani, 5-40: c'erano due letti affiancati, il lavabo in un
vario lavorerò intagliato, le cui pavimenta erano tucte de chiari lapilli relucenti ad modo
205: gli specchi come ognun sa erano proibiti nei chiostri come i lumi nelle polveriere
le antiche favole altro in fatti non erano che altrettanti ingegnosissimi specchi fabbricati da più
bisticci, 1-i-450: in quello munissero erano monaci quaranta, sanctissimi, ch'erano
erano monaci quaranta, sanctissimi, ch'erano lo specchio di firenze. p fortini,
somma, esso e la sua parocchia erano lo specchio di que'paesi. foscolo,
in sullo esempio de'prìncipi italiani, ch'erano a quei tempi specchio di pulitezza,
2-145: non tutti nella varia compagnia erano specchio di discrezione, ma tutti rispettavano
della società. piovene, 7-434: erano specchio, le mie note, di una
in età comunale, libro pubblico in cui erano registrati i cittadini che avevano cessato di
cessato di pagare le imposte o che erano debitori di esse e pertanto esclusi dagli
potevano essere in consiglio ancora quegli che erano caduti a specchio da poi che si
verde campagna, si sentiva a guardarle ch'erano piene d'un gentile linguaggio.
di dio che uno di que'cavalieri che erano coi crucifissori di gesù aprisse colla lancia
fogazzaro, 13-86: 1 santi erano per lui esseri speciali. buzzati, 6-85
negli studiosi di essa lingua, quali erano gli scrittori e i dotti. -ristretto
ucciso. e similmente e prìncipi che erano sotto lui, e fra gli altri un
a morte coi marsellini che secondo lui erano arricchiti di guerra. 3. nelfordinamento
cornice d'uno di quei fregi tipografici ch'erano la stuzzicante specialità della rivista. fenoglio
. tabucchi, 11-57: la sua specialità erano gli scherzi. ogni genere di scherzi
cevan grazie o dispensazioni ai fuorusciti, sempre erano in specialità eccettuati quelli di sua parentela
: c'era di già la guerra ma erano sicuri che moreno sarebbe rimasto a casa
4-270: 1 chierici non celebranti non erano obbligati per alcun divino precetto a comunicare
elli appellava caos, nel quale dicea ch'erano confuse tutte le particularitadi, le
diverse (e nella sistemazione di linneo erano considerati definiti e immutabili, mentre per
mi disse più volte che questi ispani erano di mala spezie, per dir le
, e che li usava tutte le tacagnierie erano possibile. machiavelli, 1-i-256: di
discretezza. borgese, 1-250: c'erano i reduci della spedizione di martedì,
cesari, i-67: in questi cerchi erano tutte le anime dannate, compartite e
traliccio che le ho detto, che non erano a specifica e abbiamo dovuto rifilarli tutti
mai fatta specificamente, tuttavie le posizioni erano grosso modo delineate. 4. per
a'deputati protestanti, che in copia erano andati a visitarlo, avo espresse i
bocca e i nomi segnati dal delitto non erano dimenticati. 3. distinto
il fuoco, con lungo e occulto tormento erano constretti con risonante muglio spirare e morire
del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo
g. bentivoglio, 4-26: non erano quasi meno sospette all'incontro l'azioni
già fossero note per quelle che veramente erano, ma la comune virtù dei pensieri
cavour, vii-318: le condizioni del mercato erano tali che umane. non si poteva
fosse? si, sì come erano usati, comandò alle navi speculatorie..
traila gente volgare che queste sue speculazioni erano solo in cercare se trovar si potesse
... giovani pensatori che s'erano slanciati con lei in speculazioni filosofiche sull'
ii-864: rispose la giunta che queste erano anzi metafisiche speculazioni che legali sodezze.
buoi coperti di panno vermiglio, che solamente erano diputati a ciò ed erano dello spedale
che solamente erano diputati a ciò ed erano dello spedale de'preti. piovano arlotto,
volgar., 11-115: quelli ch'erano fedeli e infermati fece allogare per diversi
che non sapeano bene la lingua nella quale erano nati, ora parlano speditamente la lingua
. galanti, 1-i-47: tutti i giudizi erano spediche, poiché l'avevano fatto entrare
sottili, rapidi, spediti per ogni declinazione erano pieni di ragione insieme e di libertà
e spedite [dalle truppe guasconi], erano a cattivo partito. 5
gionse che li ventisette giorni del monitorio erano già spediti, non restò però monsignor
servidore, quando giunse, i fichi erano spediti tutti. 6. ucciso
perdute occasione bellissime, che le si erano presentate, da ingrandire il suo imperio.
ne voleva ogni grazia per ciò ch'erano poveri. goldoni, ii-638: -
altri ancora nelli archivi suoi, disse che erano scartafacci e che voleva obedienza e non
, poiché gl'interessi di quei prìncipi non erano tali che dovessero in questo tempo fuori
si spegnevano i principali, e i bassi erano tirati su, e si venivano sempre
non gli avere spenti dalla posta dove erano ne tiratili in conto suo e alla sua
che per lo nevicare in gran parte s'erano spenti. g. gozzi, i-25-213
solo, finito il ballo altre coppie erano in piedi ad aspettare, curiose.
. bargagli, 4-37: s'erano spenti in questa città tutti gli onorati
parean da torchi veri, / tanto erano duri e sfondolati e neri. buonarroti
calvino, 1-122: foffo e costantina erano sbucati in un prato spelacchiato. -che
e facevano con arte lisce le carni erano dai romani detti 'glabratores'. -rifl
. vittorini, 7-146: c'erano delle voragini, ma grazie ai valenti
sacripante e tutti / quei cavallier che scesi erano insieme, / chi di su,
, ma tutto il dì per quanti chiazzi erano in roma spendeva vituperosamente il suo.
ragioni,... nella quale erano per la maggior parte de'corpi interessati
per il nome che spendea di veritiere che erano costretti a prestargli fede gli avvocati di
spesetutte le petrelle, sapeva che l'orazioni erano compite. s. giovanni crisostomo volgar
. bresciani. 1-i-38: quelle calzature erano spendiosissime. leoni, 398: é spendiosissimo
provveduto spenditóre. carducci, iii-13-51: erano nella compagnia un cappellano e altro prete
l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascun sur un battente del
redi, 16-iii-150: queste [farfalle] erano di color capellino sbiadato, tutto rabescato
elmo. poliziano, 4-100: erano i suoi [dello sforza] soldati grandemente
si compiacque a immaginare / quanti colombi erano stati spennati / per gonfiare tutti quei
la testa. verdinois, 45: c'erano prosciutti, caciocavalli, fichi secchi,
nievo, 1-253: coloro che dapprima erano capitati, pieno il capo di frascherie
sole / in fascie polverose; / erano in ciel due sole / nuvole, tenui
scalzate, limate, levigate di quanto erano una volta. bartolini, 19-13: sull'
fa. soffici, v-2- 116: erano saliti dalla via maestra su un rialto e
donna al cui volere tutti fino allora si erano piegati. palazzeschi, i-24: anche
quasi spento. verga, 8-331: c'erano lì... dei brani di carta
dal volo immondo. le sue parole erano sorde e convulse; suggeriva di dargli
martiri e affanni, che si sentono, erano spenti nel cuore sopravenendo questo dolce desiderio
di belle virtù, le quali si erano quasi spente. chiabrera, 1-ii-73:
la città liberarono e le leggi, che erano ispente e poste in oblivione, ricuperarono
tudine durante la decadenza della letteratura latina non erano per anche spenti, e si vedono
.. fin da sei mesi gli erano intorno. algarotti, 1-ix-174: quantunque da
o tabulario,... ove erano minutissimamente notate tutte le condizioni e ragioni
ed opache. comisso, 7-151: erano oramai scettici e la frase passava rassegnata
grandissimo prezzo le cose da mangiare che gli erano spenzolate giù ne'canestri, arrivò alla
rimase una gran parte di quelli ch'erano a tavola e di quelli che servivano,
speranza. cesari, 1-2-189: le cose erano disperate; e dio a quel termine
speranzine e le paurine del govemucolo d'allora erano senza dubbio quei signori accademici. nievo
nievo, 1-231: oh do- v'erano iti tanti bei sogni e tante speranzine tenere
suo presto ritorno, poiché appo de'medi erano giudicati questi per atti civili. goldoni
redazioni dove poteva sperare un piccolo anticipo erano stati tormentosi ed estenuanti. -con
avvenire. m. villani, iii-4-7: erano quelle [biade] in tutta toscana
la guerra agli ugonotti, nondimeno due erano le cagioni che 'l ritenevano. foscolo
quasi tutti i giovani, che s'erano mostrati caldissimi dal '31 al '33
fieri più che 'l toro, / ch'erano per mio danno raunati, / vincendo
uno le volle dire che li denti non erano suoi, ella giurava e spergiurava che
che li denti che teneva in bocca erano suoi. carducci, ii-7-289: quella persona
le difficoltà della guerra in quella parte erano quasi insuperabili, si sono contentati di pacificarsi
povertà ogni giorno iù dalla misera leandra erano isperimentate. da porto, 1-303:
, franco, passionato, ma queste doti erano in lui ammorzate dalle avverse fortune che
anco dalle donni- ciole e uomini incogniti erano proposti. a. neri, i-xx:
avevano acecato collo smeraldo di quelli serpenti et erano neri. l. ghiberti, 149
operanti, e che pure ieri si erano distinti nella pratica della sperimentazione letteraria e
pubblico bene. tommaseo, 2-ii-94: pure erano non lontani que'tempi quando le cose
: questi provedictori nobili veneti, che erano in padova, conoscendo questo istinto naturale
, dicevano e scrivevano che li inimici erano appresso le mura. g. laudi,
caterina da siena, 512: le onde erano tanto grandi e furiose che, spezzandosi
pesate le proprie forze, conobbero che erano padroni di chi li pagava per difensori.
sperperare trentamila di quei male agguerriti ch'erano accorsi ad assediarli. c. ferrari,
cassola, 2-290: più deleteri ancora erano, a suo modo di vedere, gli
la spersióne de'santi apostoli i cieli erano ristretti quando tanto eccellentissimi predicatori erano rinchiusi
cieli erano ristretti quando tanto eccellentissimi predicatori erano rinchiusi in un popolo. = var
. bacchelli, 2-xi-42: queste sentenze erano indirizzate... al personale dell'ufficio
ch'eran appresso di me spertamente s'erano dicchiarati, se li confini s'andavano alla
s'andavano alla porta ferrea, ch'erano risoluti di pagar il tributo al turco.
tali inezie era segno che i romani s'erano a poco a poco lordati e intenebrati
fatte nella fazione dell'isola di rodi erano state indarno. ghislanzoni, 1-59:
la spesa. sbarbaro, 4-74: erano soli, i due bambini, nella casa
restommi solamente obligato a le spese che s'erano fatte a fermo ne la prima istanza
,... cadendo in povertà, erano spesati del publico erario. b.
. astenersi dal compiere una azione. erano posti de sopra, essendo de odore unto
1 sacrifici che a colei si facevano erano delle carni vive d'una mandra
registro del banco di san giorgio dove erano elencate le persone autorizzate a prestare garanzia
. bartoli, 4-4-84: già erano in carcere sessantatré cristiani, tutti insieme rinchiusi
subitanee morti, si conobbe che quegli uomini erano di scoppietti percossi e che le palle
al luogo da sedere da'nobili che v'erano, per lo cui spesseggiamento la camera
fenoglio, 5-i-914: quel che agognavano sentire erano i messaggi speciali alle unità partigiane del
nascose l'altra gente debole, come s'erano fanciulli e femmine, con tutte le
, 17-11: la maggior parte dei mobili erano nel
fece coprire di tappeti, i quali erano stati lavorati a croci spessissime. g.
: lo re toas et achilles, chi erano parienti, ambedui insembia, facendo impeto
[balestre] e i tiri di esse erano e più spessi e più giusti che
160: queste inondazioni sì spesse dell'acque erano pure per certissimo prodigio ancora d'altri
: le infermità lor cagionate da'continovi patimenti erano gravi e spesse. 18.
7-36: non più che dieci uomini s'erano messi nella fronte: a'quali succedevano
avamposti). boccaccio, 1-ii-432: erano i campi, l'argini e le strade
., ii-2: le case v'erano spesse et edificate alla china, come erano
erano spesse et edificate alla china, come erano e'luoghi dove esse erano site,
, come erano e'luoghi dove esse erano site, e pel troppo pendere pareva che
di gadata pe'villagi che spessi v'erano, dispose gli aguati. d. bartoli
. moretti, ii-447: dopo carducci erano venuti quei due. e dopo quei
sotto lo spessore dei detriti che vi si erano stratificati. -blocco; grossa fetta
perché, credendo de difenderlo, se ne erano andati tutti ne la cima e spessure
152-97: mentre che [gli asini] erano guatati nel ridotto dell'albergo, l'
uso iron. aretino, 20-222: erano tambussati gli spettabili viri, e, con
nome che egli e la sua consorte si erano guadagnati, e non soltanto dal punto
fé tagliare la testa a circa 18 che erano e più belli signori e giovani e
diedero spettacolo a'persi, che da loro erano stati vinti. panigarola, 1-175:
molti, spettacoli non meno attroci si erano veduti e si andavano rappresentando nell'austria
, opere d'arte, non ce n'erano più da vedere; c'erano invece,
ce n'erano più da vedere; c'erano invece, spettacolo nuovo, le dimostrazioni
,... tutte queste cose erano estinte e non erano in memoria degli uomini
tutte queste cose erano estinte e non erano in memoria degli uomini. r.
delminio, 2-58: gli antichi teatri erano talmente ordinati che sopra i gradi allo
teatro e d'intorno, siccome usati erano si posero e in modo d'uno spettacolo
borgese, 1-246: a calinni c'erano frutta da marmellata, miele denso d'
, 1-226: alla moglie del cappellaio erano spettate poche palanche. moretti, iii-43
il cercine di capo, i quali erano stati non de'suoi capelli; overo:
. serao, i-605: le altre donne erano in vestaglie vistose, in maniche di
pratiche della repubblica fiorentina, 1-859: vi erano de'ministri che mancavano dal debito et
, non li gravava lussurreggian- te. erano larve, ma che sfuggivano delle colpe le
da camera, a momenti. quelle che erano un tempo la spezie, mi diventano
...; le quali arti erano queste:... giudici e notai
]. e vedendo che due ladroni erano ancora vivi, metton mano a l'arme
più alte teste e'papaveri ch'erano nel cortile. ariosto, 18-104: spezzar
: tutti i legami della servitù della carne erano spezzati. c. carrà, 384
già le funi, con le quali erano legate insieme le navi, avevano cominciato
quando ireni che si dovevano spezzare e mangiare erano quelli del negus, mi accadde di
deputati di linguadoca e del delfinato ch'erano intervenuti alla congregazione, dopo lungo ragionamento
giov. cavalcanti, 1-99: già erano le forze mariane rotte e spezzate.
e quinte, persino i vascelli, erano sparsi per un miglio intorno.
. p. levi, 5-19: c'erano sparsi in giro diversi spezzoni di tubo
volponi, 4-78: le linee in parallelo erano divise in spezzoni; un caposquadra gestiva
n. ginzburg, i-414: adesso c'erano tanti modi nuovi di fare impazzire la
nuovi di fare impazzire la gente, c'erano i mitragliamenti, i bombardamenti a tappeto
suoi consiglieri gli fecion credere che egli erano venuti per ispie, e non per altra
una spia che 400 omeni d'arme erano arivati a cavriana. ariosto, 39-79:
quel sudore e il trèmito delle mani erano la spia della paura che lo agitava.
rostrate, e molte delle minori le quali erano aperte, rostrate e senza rostri,
e vigilanza. bacchelli, 13-282: erano state disposte scolte frequenti sulle mura,
sparpagliò qua e là rillando: erano le 'spie'. 14. agg
per discendere, sul quadro-spia della cabina erano accese le lampadine del ventisettesimo e del
, 1-351: scopriva che le stelle non erano spiaccicate d. martelli, 101:
fondo del cielo come uova rotte, ma erano trafitture acu derma [courbet
7-40: gli occhi di quella perpetua erano neri e tondi ma non spiacenti. bacchelli
: in quello tempo [gli italiani] erano molto corrotti nello errore della resìa arriana
di molti altri peccati spiacenti a dio erano contaminati. serdini, 1-77: questo è
. g. villani, iv-12-3: erano maggiormente paglia o letame, le quali
, con quanto diletto le liriche odi erano udite. calogierà, xl-90: in
con sé. nievo, 160: erano troppe le minacce, i rischi e le
, perché aveva inteso come e'v'erano rifuggiti molti delli nimici e che ella era
terra e impastarla, e, cotti che erano, li voleva scerre di sua mano
, 119: spianammo le trincee che erano a quel monte e così ognuno tornò al
capponi, 1-ii-368: le più astruse dottrine erano spianate e fatte popolari. -narrare
1-260: grinta era a letto perché gli erano state spianate le coste all'osteria.
a dormire lontano tre leghe, dove erano anco altre capannuccie e spianata la strada
sacchi, ii-257: da tortosa si erano poste in marcia truppe da soccorso. giunsero
inglesi. tarchetti, 6-i-477: quelle opere erano veramente formidabili. l'intiero spianato era
per le barre e tagliate e fosse ch'erano tra la terra e l'oste,
zona pianeggiante. fenoglio, 5-i-481: erano un duecento, picchiettavano, ora fissamente
grano che ogni mese fornai e panettieri erano costretti a comprare all'uffizio dell'abbondanza;
le mani stranamente gonfiate... ed erano state le ortiche e i pruni che
del giapone e della cina, 91: erano già sei anni che egli stava con
malignità per ispiantare gli altri... erano la moneta più corrente. leopardi,
la città taceva: sulle mura gl'insorti erano intenti a spiare il nemico che continuava
ove, spiando il paese, conobbero che erano assai appresso a genova. contile,
ben la campagna di fuon e dopo ch'erano aperte vi si facevano le guardie con
, a spiare delle galee, se erano armate o no. la spagna, 9-38
cani, cioè ispioni, che sempre erano per firenze, o per pigliare o per
de questi quattro citatini e trovào che erano bone e fidele per- zone. canteo
e, spiato da lui delle genti ch'erano dentro augusta e dell'animo ai rinaldo
giù, come uncini. e c'erano spiazzate, dove i fili erano restati stesi
e c'erano spiazzate, dove i fili erano restati stesi nel fango.
/ che se mostravano angeli, e poi erano cani: / letta promettevano, e
popolari divertimenti serali in prato; v'erano le cento bandiere delle città italiane spiccanti
grappolo dalle sue viti, che pure ne erano onustissime. nievo, 1-325: cristofolo
siepi dei lunghi rami di pruni che erano tutto un fiore. d'annunzio, iv-2-600
g. rucellai, 9-129: già erano ambedue entria la barca, / ed amendue
140: tutti i vestiti, che fortunatamente erano pochi, furono spiccati dagli attaccapanni.
ma, apertala, si constatava che n'erano già stati tutti spiccati, per il
vergine, 20: vedendo che due ladroni erano ancora vivi, metton mano a tarme
ghislanzoni, 16-37: quei caratteri mi erano già noti, e il nome di
la decadenza della letteratura latina, non erano per anche spenti, e si vedono spiccare
dalle loro sedi e stanze, non erano forse la meno rude di tutte le schiatte
nolle temevano. e ancora dice non s'erano ispiccati di que'mari. cieco,
greene e cornwallis... si erano sì lunga pezza vicendevolmente perseguitati: ora
ore ch'ella impiegava nella sua orazione erano prima otto e anche nove: ma le
di molto minor momento tutte le deliberazioni erano solite spiccarsi. 40.
forza li fanciulli piccolini dal cibo, erano sbattuti in terra. cellini, 1-23 (
più riposato, ma le mie lettere erano accese ». carducci, iii-27-173: ogni
della rivoluzione. zena, 1-450: erano convenuti i generalissimi e i centurioni e i
1-626: 1 dissidi fra le nazioni erano terminati con un mezzo spicciativo, che si
, pigiato. sozzini, 294: erano alcuni che avevano fatto certo raspato con
dal punto della cornea in cui s'erano fermate per un attimo. -uscire
. cassola, 1-124: pensò anche com'erano più facili 1 costumi delle ragazze di
: non potevano aver forza, e non erano neppure da tentarsi, né procedure di
s'aperse il sacco dei priori, ov'erano da cinquanta pallottole di cera, nelle
era una scritta di pecora, ove erano otto priori, sei tra scioperati e
, 5-263: della critica spicciola, s'erano oramai tanto avvezzati a quella maniera carezzatrice
guadagni. bacchelli, 1-ii-409: erano, quei venti o trenta, fra rigattieri
, 3-75: una volta i 'claqueurs'erano reclutati fra i barbieri. non facevano
le sensazioni destate in lui dalla donna erano state avaramente tesaurizzate dalla memoria dei sensi
donne che spiccolavano... le foglie erano staccate a una a una dalle frasche
levi, 6-35: le ombre delle case erano nere e ferme, il vento caldo
amanti e l'amor ripigliò li spiedi ch'erano caduti. pellegrino da castiglion fiorentino,
signor timbreo, che al core gli erano tanti pungenti ed acuti spiedi. f
, 322: da un'altra parte v'erano de'panni / sur un appiccatolo,
, cioè spiedi, e 'obelisci'quei ch'erano minori, quasi spiedetti.
i nuovi statuti dal cardinal granvela si erano fatti col consiglio del reggente re- vertera
di putta, cominciò a servire quelli che erano in nave, non dico di spiegar
muratori, 7-i-131: colà giunti che erano, spiegavano le lor patenti ed invitavano
, vidde solamente quei tanti inimici che gli erano al dirimpetto. groto, 5-8:
classici, ecco, fortunatamente non s'erano ancora affermati spiegatamente. -spiccatamente (
vengono punto alterati i diritti che loro erano conferiti dai trattati anteriori. 2.
iv-1-805: su la ghiaia le tele erano spiegate al sole, candidissime. moravia,
trovò alcuni parenti più prossimi, ch'erano stati invitati in fretta, per farle onore
ventura del grande 'spiegatore'tutte quelle spiegazioni erano rimaste quasi un arcano della gentuc- cia
: lo spiegarle, di ripiegate che erano, per servirsene. 2. per
di mescolarle: le sue mani non erano ferme. volponi, 9-82: era brutto
tre, quattro, cinque foglioline si erano spieghettate, l'esile gambo, quasi
colonne volgar., i-233: tanto erano li suoi lamienti aspri et orribili chi
, 3-148: le uscite di sicurezza erano aperte spalancate, sebbene spifferasse e i
a spiga. imperato, 1-2-24: erano le parti del pavimento:...
. cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione, con la
, smunto. pirandello, 7-372: erano magroline (forse un po'troppo; spi-
di case e palazzi spigionati che v'erano. goldoni, xi-1177: vedi là
de sanctis, iii-91: anche quelli che erano più schivi d'imitazione straniera, come
pesci che produce il garigliano una volta erano stimati li suoi gamberi, de'quali parla
. pasolini, 9-142: in italia, erano scesi i primi romantici anglo-sassoni, assetati
in bottegucce ed in parrocchie, dove erano già passate schiere di esploratori, nella
si è accaparrato le uniche cose che erano già sugli scaffali. 4. che
nutrice dentro le fascie, non ci erano tante grammatiche e vocabulari di esse,
. bigiaretti, 11-91: le facce erano stanche, certame si sfacevano mollemente, da
età di leva ed entrambi renitenti, erano del comune tipo di gioventù incatenata alla
via). arpino, 19-51: erano in una viuzza spigolosa, umida, nel
. leoni, 152: i preti erano benedetti per le vie perché tìgli di pio
sua vita. cassola, 6-59: erano tutt'e due infagottate in uno scialle di
e agli amici. siccome poi costoro s'erano stancati d'un tale spillamento, la
grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e
fenoglio, 5-i-1771: 1 suoi occhi erano due spilli che foravano. -guerra
i soldati della sua guardia propria con talescarsità erano e tanto a stento e così a spilluzzico
spilorci di oggidì: al mio tempo erano di una altra fatta, perché la spilorciaria
. gangi, 294: non c'erano altro che ombre da spiritare la gente,
si perdé. loredano, 259: v'erano due strade che guidavano agli alloggiamenti dei
spine dalla parte opposta a quella per cui erano scesi, fiorino cacciò la mano in
: le pareti del letto del torrente erano irte dalle dure spine dei blocchi, trascinati
, per chi non 10 sapesse, erano in origine come dice il loro nome:
loro nome: mamlik, schiavi; erano georgiani, circassi e chissà di dove,
seneca volgar., 3-301: ivi erano molte maniere di pesci tutti battuti,
anche gli stivaletti che aveva ai piedi erano lavorati con del visone bianco e scuro
, 2-449: le spine del rimorso erano sì acute, sì fiere, che il
o fuggire la spisì oscuro e mi erano formulate in modo sì singolare che io mi
. d. carli, 269: vi erano alberi e di molta verdura, e
fringuello. linati, 19-171: lassù c'erano dei fringuelli che spincionavano alla più bella
verde bottiglia o verde nerastro; anticamente erano confusi con veri rubini. -anche con
e falconetti che molto in fretta sopra quella erano stati portati. e. zani,
detta spingarda una specie di quelle che erano fra le grosse; più tardi fu un
207): fidandomi de'mia stivali ch'erano assai alti, spignendo il piede innanzi
andelot con una parte delle genti ch'erano nel campo ugonotto alla volta di poissi
il papa e suo fratello messer pietro erano con pochi famigliali nel palazzo lateranense,
trattato, tanto più gli pagnuoli erano commossi e risoluti di non soffrir partaggio
, 1-24: i cavalli, ch'erano stati mandati innanzi, si spinsero contro
tortora, i-314: alcuni... erano con alcuni legni fra l'armata nemica
spinbianco, i quali sulla propria pianta s'erano incatorzoliti, stravolti, rigonfiati, inteneriti
di sabbia spinosa e monticelli che non erano colline, e 1 pali della ferrata
. croce, 292: le sue trezze erano spinose, li supracigli longi ornati da
. jahier, 272: i vestiti erano troppo laceri e spinosi: ma mi
188: bisognava premere i veniziani ch'erano ostinati e spinosi e precipui sconciatori della
stesso del sindacato, poiché questi aumenti erano concessi sulla paga di posto, cioè sulla
in che maniera avrebber potuto, spinti com'erano e incalzati da quelli di dietro,
altro disonestamente, i quali da lui erano chiamati spintile. faceva adunque che i predetti
di un edifizio che può essere assalito. erano fatte e disposte in modo da potere
. fenoglio, 5-i-1658: tutti gli occhi erano ostruiti da carri agricoli, animali da
significa giro o voluta e le base erano ritonde, imitando i cerchi e le anella
strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora spiragli e ondeggiamenti.
: le proprietà della spirale non si erano ancora altrimenti dimostrate che per la strada tortuosa
sotto le sue dita: piccole spirali che erano usate per ritenere intorno alla fronte le
era ancora che questo anno non s'erano da esso anteposte le difficoltà dell'anno
dante rimproverati a'suoi antecessori e contemporanei erano d'ispirazione e d'affetto, di
con volontà de'ghibellini del campo ch'erano al tradimento, gli fu commesso ch'entrasse
capre davano la poppa, ma quali erano i piccioli lattanti! bambinelli che raccolti
gionse che li ventisette giorni del monitorio erano già spediti, non restò per monsignor
sentiva già da lontano dove i mughetti erano più abbondanti: la città era animata
di fiorenza. mini, 191: erano le pitture senza imitazione, senza arte e
, senza arte e senza disegno alcuno erano tinte e non colorite, e avevano gli
, chiamati a sé due spiritelli che erano, come dire, suoi fattorini e
i-130: l'affetto e l'amicizia erano reciproche e universali, ma de'spiritelli
spiritelli capaci di cagionare delle dissensioni s'erano introdotti ne'cerebri. faldella, i-2-52
: 1 spiritelli poi da questi erano differenti, perché senza avere altra che la
scienziati più scettici e più positivi, erano innegabili. angioletti, 65: quando
. gli esordi del suo spiritismo erano troppo polemici perché le sue prime opere
savi ben videro questo e dissero che questi erano spirti d'intelligenza. chiaro davanzati,
terra era vana e vota e le tenebre erano sopra la faccia dell'abisso e lo
5-1-65: i profeti, i quali erano di spirito divino e non di pazzo
predicando un buon frate in una città dove erano infiniti usurai, continuò con tanto spirito
esisteva solamente in quelli che pel loro stato erano più colti, preti, frati,
nievo, 37: le parti di spirito erano... affidate a qualche dottorino,
città, diceva che le sue porte erano fabricate di preziosissimo safiro. magalotti, 9-2-208
corte, 76: i cavalli allora erano di più forze e più spiritosi.
vedere un tanto apparato non pochi erano i motti di quelli ameni e
vedrà come lo tratta ». erano spiritosissimi. -sostant. (spesso
grugno, mentre gli altri due già gli erano addosso, gridandogli: « fermo,
. cesari, 1-2-126: 1 sadducei erano una setta d'eretici: negavano la
che combattevono con li tiranni; perché erano assai spirituali avevano grandissima forza. guicciardini
tavola si posero ove molte varie vivande erano apparecchiate. -legato da affinità ideale
: le consolazioni della spiritualità dell'anima erano forse più combattute a'giorni di dante che
c. e. gadda, 376: erano ornai dei càthari, dei mistici,
gattina, ii-198: 1 mobili erano stati comprati a spizzico, perciò disparati.
. sacchetti, 1-585: 1 deputati erano disattenti: a sinistra fantasticavano, perduto di
montano, 1-258: i sensi poi erano avidi come al primo giorno di quello sguardo
dolce carne opaca e splendente di quanti erano gli aspetti della sua bellezza.
). lecchi, viii-162: tutti erano gentili in paese... nel congratularsi
di rinascente speme. mazzini, 8-90: erano d'una schiatta potente [byron e
fr. colonna, 3-327: ad alcune erano subrutuli gli capilli,...
: non ti avvedi che cose tali non erano in se stesse sì imperscrutabili che dovessero
1 prìncipi d'ostelio, che n'erano padroni, vi conducevano la splendida vita
ogni luogo dove si mangiava, ch'erano infiniti luoghi, si mangiava in ariento;
famiglia). machiavelli, 591: erano i pazzi, in firenze, per ricchezze
le vittorie dei re- pubblicani in italia erano splendidissime. -contraddistinto da grande potenza
giustizia illumina i cuori, i quali primamente erano oscurati dalla cecità della colpa. g
nieri ambasciadori venivano, da certi ispiratori erano primieramente interrogati ciò che voleano.
perdite di uomini e di navi, erano rimasi senza forze o potere alcuno da
clemenza le commisi. bisticci, 3-86: erano tanto ostinati che -impetuoso, sfrenato (la
uccidere i capi bianchi fusione. ch'erano venuti a spodestarli della pianura e della riva
abbandonata la spoglia di girino, si erano convertiti in rane. foscolo, gr
santi, perché tra queste spoglie parecchie erano reliquari e reliquie. -prodotto.
dagli eredi. pratesi, 3-240: erano rigattieri spogliamorti, dove, aguzzando bene
era stata spogliata una carovana, ch'erano stati uccisi viaggiatori, abu-beker, radunati ed
la casa, dove i suoi figli erano nati. da molto tempo aveva messo
svestirsi, vederla coricare in letto, erano tra i favori permessi nel
aiuti di coloro che da paese così lontano erano con tanta prontezza venuti in suo favore
ingenuità, quella spogliatézza, quella primitività che erano a lei così care.
occhi de'giovani n'appariva, ciò erano vaghissime giovani in giubbe di zendado spogliate
i banditi i calunniati d'oggi, che erano gli onorati di ieri, che saranno
e molta prodezza aifesono il luogo dov'erano infino alla notte. boterò, 8-44:
e non de'vizi spogliate, si erano seppellite nei debiti. -sollevato da
, (fava le castagne secche, erano personalmente curati dal mio nonno.
intertenimenti che come a soldati e capitani erano lor dati, andavano nutrendola. de luca
il padre, l'avolo, il fratello erano stati nostri signori... per
patrimonio personale di tale titolare e non erano acquisiti dagli eredi, ma restavano devoluti
men concludente quanto le ragioni che si erano addotte per risguardar la luna come spoglia
si faranno in detta dogana. erano dalla demolizione o dalla spogliazione di edi-
che corrispondenti si poteano ingannare, ed erano qualche volta 'l suo poema non sia mirabile
di ciò che avevano e di ciò ch'erano al mondo. a. cattaneo,
bacchelli, 14-162: lungo il sentiero c'erano ancora resti di gran fuochi e ossami
. tesauro, 2-41: gli epitaffi erano latini sì che oggi ancora fra quelle
alla stanza e spolverava i mobili, che erano sempre quelli della vecchia proprietaria.
nessuno spolverava mai e i cui anditi erano ingombri di scaffali zeppi di volumi enormi
in tutta la toscana, che non v'erano ladri di polli più famosi di loro
zucchero. savinio, 22-326: erano disposti in ordine sparso quattro 'lukùm'
e badando che lo zucchero con cui erano spolverati non si spargesse sulla nostra casacca
, 19-67: l'erbe umide e verdi erano già fiorite di gocciole e di chiocciolini
pennello, sul bleu d'usine c'erano adesso tre comici bianche che bucavano la compattezza
parlavano sottovoce, ma i loro sguardi erano squillanti. -acuto, intenso (
fantasie. moravia, 21-258: « chi erano queste donne? » desideria: «
alle 5 ebbe luogo il rancio ed erano quasi 2000 e furono trattati squisitamente e
squisitezze che dal veronese e da goya erano passate anche a renoir. g. manganelli
, a seconda della stagione, c'erano delle squisitezze: o i primi sparagi
acropoli. cesari, 0-263: le pareti erano parate di arazzi di squisito lavoro,
, xi-41: vennero i cannelloni ed erano proprio squisiti. 3. sontuoso
: riceveva molto, e i suoi ricevimenti erano sempre molto gai e molto squisiti;
de questi quattro citatini e trovao che erano bone e fidele perzone. paleotti, l-ii-307
, i-1-595: gli arriani sul nascere erano puri speculativi, né in altro si
, mutato el modo di eleggergli, cne erano persquittino, ed el numero, che erano
erano persquittino, ed el numero, che erano cinque, e l'autorità, che era
ar- dessonsi tutte le borse in che erano imborsazioni fatte da'capitani di parte guelfa
che i figliuoli d'aloeo, che erano anche due e fanciulli ancora, una
denti. carducci, ii-15-247: c'erano de'bamberottoli tedeschi che squittivano giuocando fra
fors'anche scrivendolo con passabile regolatezza, erano sregolatissimi in italiano, per incapacità di
giannone, 2-i-70: sin dai suoi tempi erano tante le scomuniche fulminate dai sinodi provinciali
leopardi, i-1534: molti... erano sregolatissimi in italiano per incapacità di applicar
, molti mo vimenti intellettuali erano rivolti a svecchiare e sretorizzare la
il più anziano del villaggio, a cui erano rimesse le decisioni più importanti; in
stasi avrebbe dedotto che i tolomeo si erano sdegnosamente ammutinati. -mancamento,
sec. a. c., ne erano sottomultipli il mezzo statere, il tetrabolo
, riducendo gli stateri d'oro, che erano al prezzo di foli 210, a
scosse che subivo a ogni mio sbaglio erano appena un po'più forti di quelle
i capi dell'attuale espressione... erano ancora nella tradizione tedesca medioevale statica massiccia
savinio, 479: 1 nostri umori erano statici. pendeva su noi la minaccia
pietà, la religione e l'innocenza erano virtù della povera plebe. manzoni,
. alvaro, (5-73): tutti erano in uno stato di gradevole eccitazione,
, perché le sorelle e i fratelli si erano portate dietro le loro amiche.
padri di riavere i lor figliuoli, allorché erano giunti in istato di poter essere utili
, 865: quasi tutte le invenzioni che erano o di maggiore necessità o di maggior
, combattendo contro agli inimici che si erano scoperti di uno agguato, ammazzato di
., 11-39: tutti i gonfalon v'erano andati, / ad uno o più
villani, 12-18: certi popolani grassi ch'erano usi di reggere sì vi si accordaruno
altre molte che nel governo degli anziani erano venuti in stato. -colpo di stato
ammirato, ii-5-163: si erano accorti che luca vendeva lo stato a
viii-1-46: conciofossecosaché per coloro li quali erano depressi fosse chiamato, mediante feonifazio papa
era rimosso uno stato, e certi usciti erano andati verso pisa. machiavelli, 1-i-15
di molti lignaggi, le discordie civili erano più frequenti. dizionario politico, 694:
). einaudi, 2-145: erano quei sindacati organi diretti dello stato totalitario
popolani; i rappresentanti di tale ceto erano tendenzialmente espressione solo della borghesia e soprattutto
cui un sergente maggiore e un quartiermastro erano responsabili deh'addestramento, dell'alloggio e
puro, si capisce; le scorie erano molte. p. volpe [« la
fatti delle due prime mie sorelle non erano stati conclusi tanto per dar stato a
in istato le armi che... erano dalla pioggia rese inservibili.
4-48: conglomerati di staterelli, come erano la germania e l'italia nel
proconsoli e de'presidenti de'tribunali che erano incaricati di contenere e tenere stretti nelle
l'arte fenoglio, 5-i-483: gli uomini erano così immoti ed assorti, abiamo fatte
, iii-451: i più fra quegli avventori erano statuaria- l'hugo tra i moderni
., 5-2 (112): quivi erano li dipintoo, in senso generico,
quelli che seguirno il frate e che erano di quella setta., avevano più favore
ma solo si conosceva negli ufizi che erano delle più fave che solo 405,
le cose buone parevano cattive e che erano tacciate di dure e che avessero dello statuino
lui in francia, in cui parti principalissime erano il senato ed il corpo legislativo,
arbitrato la differenza. albertazzi, 85: erano statuiti i tribunali di guerra a condannare
cesariano, 1-5: queste matrone cariate erano statuite con le braze rilevate a lo
, iv-2-249: i decurionali... erano similmente cariche che il cittadino statutale e
ghirardacci, 1-67: le leggi non erano altro... che ordinazioni fatte
mercatante era ismontato da cavallo, sì gli erano tutte intorno e la badessa co loro
, 2-358: le arti e mestieri erano tutti legati in confraternite e maestranze,
staurofori, cioè portatori di croce, e erano meri laicali o laici, come si
nella mia camera, dicendomi che le casse erano state trovate in non so quale stazione
ospita. bacchetti, 1-iii-331: c'erano anche i carabinieri del servizio d'ordine
passi (iella distanza tra le stazioni erano inutili. -tratto di livellazione compreso fra
lumi a carburo appesi a travi. c'erano sei buoi alla greppia e in uno
quelle plaze per la piu gran parte erano multe e diverse poteche e stazune ordenate
, 5-122: le membrane della vescica erano grosse un dito, callose, piene di
3-28: in cassetta del tavolino c'erano delle dozzine di stecche di legno con
vedere all'estero che raffaello e tiziano erano buoni pennelli e donatello e michelangelo, brave
n'accorgevano nemmeno, tutti occupati com'erano a spartirsi la stecca. 13
uno innanzi all'altro isteccatati fortissimi, che erano grandi e grossi di bracciata.
m fece subito vedere la stalla dove c'erano i manzi, la vacca, e
cavallier... ne lo steccato / erano a piedi, armati di corazza,
ii-777: fracidi i frutti, flosci / erano, grinzi come cuoi risecchi; /
. passeroni, 6-114: le parole erano stecchi / che pungevano la caro, 4-10
(e secondo la cosmologia aristotelico-tolemaica erano collocate nell'ottavo cielo). dante
: nelle qual loggie in luogo di colonne erano animali in un pezzo di pietra scolpiti
. sopra di questi in luogo d'architrave erano pietre larghe due passa ed erano ornati
architrave erano pietre larghe due passa ed erano ornati di variate stelle di azurro oltra-
nei, che si chiamavan mouches, erano pezzetti di taffetà nero gommato, tagliati in
o maggiori, fornitrici di stelle rosse erano le suore degli asili infantili dei paesi
di margherite. calvino, 1-23: erano arrivati a una cascata di piante grasse,
f. f. frugoni, vii-130: erano tessere gentilizie di quel casato s.
la cappa e le altre vesti di lui erano stemprate di acqua. -per
fuoco a quante chiese di idoli vi erano, e come la cosa fu repentina e
libro di prediche [redi]: erano avvezzi allo stentamente del deserto. benvenuto
. bernari, 4-33: le botteghe erano già aperte; e negli interni si indovinava
stenta. montale, 7-203: altri carri erano invece tirati da stenti cavallucci neri.
fratelli, 5-198: 1 suoi componimenti erano puliti ma stenti. montale, 1-83:
toccava di terra, le nitidi carni erano a stento coperte. pulci, 22-31:
giuliani, i-516: vi riconobbi tanti che erano morti: chi stava bene e chi
era consumato come una candela. quelli ch'erano stentumati andavano a fatica a fatica in
vangelio di cristo. alberti, iii-214: erano le nostre gote... allora
sconce le sembianze, cne in gioventù erano spiritose, venerabili e vaghe.
del tiralo...: tenuissimi erano i prediali o 'steore', come colà le
la prima abitazione [dell'arca] erano due camere: una era lo stercorino
mi ero seduto sui gradini dell'enal, erano le tre del pomeriggio e si avvicinava
la città di pisa... erano sterrile e non poteano avere filgliuoli. alberti
. e. gadda, 472: c'erano le zie nubili, e le zie
madre a quelle della prima balia che si erano pure isterilite perché nuovamente ingravidata dal suo
sparto per le contrade, sicché le terre erano rimase sterili. anonimo romano, 1-34
equilibrio e le eccedenze valutarie delle banche erano state sterilizzate da opportuni provvedimenti dell'istituto
mi si disse che le chiavi de'palchetti erano state comperate ad un prezzo sterminato.
.. affogò tutti gli uomini ch'erano fuon dell'arca. bertola, 3-85:
arrivai a distinguere, e che non erano altro che un elenco dei campi di concentramento
). tose. abgurie e gradiccie erano stemiti. cesariano, 1-86: siano compiiti
sera, uscirono fuori quelle fiere che erano dentro e vedendomi stare quivi alla bocca della
difficoltà. papini, x-1-1116: s'erano perduti nella sterpaia della vita. -insieme
-assol. bontempelli, i-64: erano muratori, e con marre e vanghe
paride reste: e quelle che ancora non erano granate percosse e sterpò facendone le montagne
si stavano fitte nelle membra acerbissime, erano sterpate dal ferro. c. argoli,
volto. carmeni, lx-1-230: le parole erano sensi d'una penna sterpata dall'ali
ligassero a certi tronchi e sterpi ch'erano su la ripa. giuliani, ii-195:
per le fondamenta. bontempelli, i-64: erano muratori, e con marre e vanghe
che si sterrassero le porte, che tutte erano interrate, per la fretta entrò colle
stesura dell'indirizzo al re quelli ch'erano stati commissari alle conferenze. tommaseo [
sue galline che pigolavano, e che erano rimaste chiuse tutto il giorno nella stia,
. g. bassani, 3-40: erano salite ancora più su, nel matroneo,
cesariano, 1-128: tuti questi loci erano in li conclavii: de li
de li maximi termi alcuni erano cognominati zetici e facti testudi- nati;
a certe stiezze sottilissime, le quale m'erano avanzate. = alter, dial
nel- l'acque. l'acque mefitiche erano a tal uopo prescelte. esse erano
mefitiche erano a tal uopo prescelte. esse erano letali a coloro che vi si tuffassero
che vi si tuffassero entro. coteste acque erano appunto dette stige, secondo plinio.
carte. cantoni, 143: le cose erano giunte così innanzi che un altro avrebbe
ariosto, 37-45: mentre duo suoi figli erano vivi, / molto diversi dai paterni
, 1-453: le lagrime... erano stillamento e manifestamen no aspidi
marchesa colombi, 2-279: le sue lagrime erano come tante stilline bollenti che mi cadessero
le cime degli alberi e le loro forche erano già luminose e stillavano una bava che
l'impermeabile e uscì. le strade erano bagnate. gli alberi di piazza maria
diana, l'antro misterioso dove gli stillicidii erano musicali col favore degli echi.
) trattavano d'amore, e non erano arcadici. = deriv. da
3-80: a quel tempo i termometri erano roba da gran signori, e si giudicava
. botta, 6-i-260: quei ch'erano in maggiore stima erano gates e lee.
6-i-260: quei ch'erano in maggiore stima erano gates e lee. -godere di
per assalire le bandiere de'cristiani; ed erano per istima ventimila o più.
. b. cerretani, 1-268: erano uomini di non molto conto e stimazione.
che mai non fur vivi, / erano ignudi e stimolati molto / da mosconi e
., 8-7 (1-iv-731): v'erano mosche e tafani in grandissima quantità abbondati
compagni, 2-12: 1 signori erano molto stimolati da'maggiori cittadini che facessono
amici del padre, da quali spesso erano visitati, di far adunanza di genti per
alli scorpioni, e nelle sue code erano stimuli pungenti. ulloa [guevara],
a questi negri, perché realmente n'erano indegni. -causa immediata di un
. ulloa [zarate], 191: erano condotti dagli indiani a piedi con le
in altre città toscane, carcere in cui erano detenuti, talora incatenati, i debitori
scala, xvi-185: altre donne v'erano propinque, / le quali lo seguitaron quel
così stinte che non si capiva più s'erano state marrone o rosse, di camoscio
franzesi ritiratisi da pie'di grotta si erano fermati a nocera. boterò, 6-96:
scudati, i fianchi e le spalle erano fasciati da'veliti. -opporsi,
, e ci gioco la testa che erano tutte verità. -giocare di
e col proprio denaro pagar coloro che erano venuti a levargli la corona di testa
8-1006: ah, evidentemente le ragazze s'erano montate la testa; sì, perché
parlammo di maria e di giorgio che si erano fidanzati. marisa disse: « avrà
suità, agnazioni, gentilità, ch'erano dipendenze tutte delle nozze solenni; nemmeno di-
di- sponeme in testamento, perché non erano cittadini. algarotti, 1-viii-63: non
riuscirono a snidare riparti nemici che si erano trincerati sulle pendici occidentali del monte piana,
tondeggianti, a cui nella medicina popolare erano attribuite proprietà terapeutiche. - testicolo di
testa del cavallo. rare quante cuoia erano in siena, da fare suola di scarpette
e vedendo che tutte le altre cose erano fumo e baie transitorie, testifichiamo con tutto
de'fatti nel tempo medesimo in cui erano avvenuti. b. croce, iii-2-420:
paese un mattino presto, e i testimoni erano emilio e il dottore dai capelli di
: quelle donne, contro allo scaligero, erano feniste, non tebane; siccome i
pubblicata dal 'cartel d'action morale', erano descritti: 310 omicidi, 104 furti a
mezza via testimoniavano della violenza con cui erano state sbattute. 4. manifestare
testimoniate da due medici forestieri, erano indubitabili. -redatto alla presenza di
del lazio, dei costumi che si erano cominciati a celebrare colà fin dall'età
boccaccio, iv-73: le prime sollecitudini erano fuggite; io avea nel primo impeto
pietre, le quali de'giorni stati erano memorevoli testimonie. vasari, iv-15: pareva
, 1-14-5-9: gli apostoli, li quali erano testimoni di udito dalla propria bocca di
1-263: degli uomini poi ce n'erano così ben vestiti e così ben rasi,
dello tribuno responneva alla proposta e ambedoi erano de un tiesto, poco da longa l'
uno. gargiolli, 143: 'testoi'erano le trame per ripieni. a lucca continuano
testoncino, e volponi, 9-266: erano entrati sotto il loggiato e la luce rischiasia
selquel che in moneta del prossimo regno erano per essere ben vatico stesso indicate, tra
sia terrestri che acquatici, non solo erano conosciuti già nella preistoria e fatti oggetto
a lui dice che e tri- clinii erano di legno e tondi e sodi né molto
latino che aveva parecchie testùgine grandissime, ed erano morte; e per la scurità ch'
scudi chiamata testuggine all'usanza de'macedoni, erano mal conci e disordinati. saraceni,
battere, minare, e tirar da lunge erano anticamente le balestre maggior, e minori
quali all'espugnazione servivano,... erano le torri, le vinee e le
ben che fosse tutta stata de auro, erano perzò li in- croscamienti suoi de precisiosesseme
due a due, e di quattro ch'erano si convertirono in otto e furono nominati
da pirrico e telesio, ne altro erano se non un combattimento di gladiatori come anco
. baldinucci, 164: erano appresso gli antichi in pregio altri diversi
in scena in un'unica rappresentazione ed erano composte da ciascuno dei poeti partecipanti all'
delle tre stagioni di quattro mesi in cui erano suddivisi i primi 360 giorni dell'anno
composto da 365 giorni, 360 dei quali erano distribuiti in tre stagioni (tetramenie)
massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela giallastra;
di 'oeci'sono descritti da vitruvio (erano questi sale, ovver salotti, nei quali
i tetrastili, così detti perché vi erano quattro colonne. milizia, ii-248: cavedio
spettacolo che io abbia mai veduto, erano cioè coperti di palle, filamenti, vesciche
poco prima serene o addirittura allegre, erano di nuovo chiuse, quasi tetre. g
inventare una favola lieta. le sue favole erano tetre, come le sue divise di
giustino volgar., 35: quando erano fanciulle, le scottavano le tette destre
qui l'atto di quelli beati, ch'erano intorno a nostra donna, esemplifica e
. monelli, 2-39: in principio erano parole di sgomento, si doleva,
per che solevano agli atenesi portarle, ne erano chiamati tettigofori. = voce
ferdinando di toscana, 75: piene erano le finestre e fino le tetta, e
magazzini, di edifici che prima non c'erano e che tutt'a un tratto erano
erano e che tutt'a un tratto erano diventati indispensabili, chissà mai perché!
. cassola, 2-413: 1 tettucci spioventi erano co perti di zucche gialle
muta imprecanti invano. piovene, 7-51: erano torturati dai geloni e privi di cure
geloni e privi di cure, — erano nutriti male. si sequestra una frusta,
chè come a dire stivali e tibiali. erano dati ai soldati a difesa delle gambe
soldati a difesa delle gambe, ed erano di lamina di rame o di ferro
, 1-100: i tibicini e i citaristi erano il più delle volte quelli che componevano
dizionario marittimo militare [tommaseo]: 'tibicine'erano quelli che con tube solevano suonare l'
solo i miei errori (che non c'erano, se si escludono le tiepide riserve
3-51: i tifonii ossia templi di tifone erano tutti piccoli, secondo che si può
tifosi. serao, 144: ve ne erano molti, troppi, di tifosi: e
madre, nella drogheria, e c'erano là tutti quei bambini di mio padre spaventati
dormivo avvolto come dentro un sacco, erano tutte bucherellate dalle tignole. 2
tomizza, 3-34: coli altri ragazzi s'erano aggruppati tra i gelsi e
boterò, 3-121: nel medesimo imperio romano erano i rimani dati per usofrutto alla gente
gianizzeri. cattaneo, iii-1-236: non erano orde feroci di vandali o di timarioti
di vandali o di timarioti, non erano i venturieri collettizi di guglielmo conquistatore,
mezzo crudo, in compenso gli asparagi erano troppo cotti. 3. zool
, 7-494: gli occhi chiusi dei dormienti erano zone delicate e sensibili, dove la
settemila uomini timidamente sparti al castrocampo minore erano fuggiti. brusoni, 367: avvisato
amicis, xii-298: tutti e due erano eccitati; ma, benché avessero addosso gli
soldati, i quali pieni di paura v'erano rifugiti, appena cominciata la batteria vilmente
5-i-1165: l'uomo che timonava disse che erano sempre stati cattivi. 3
a metter carrozza o timonella, / ed erano i caffè, le spezierie, /
. guicciardini, 2-1-76: e tedeschi erano arroganti indolenti e di qualità che la
ficcò timorosa fra padre e madre ch'erano già in piedi. tornasi di lampedusa,
iii-46: le tinche e le iacee erano cibi volgari e da poveruomini. galanti
aprì un tinellóne... dove erano otto tavole apparecchiate. = dimin.
, v-1-477: allora le case col bagno erano rare come le mosche bianche..
, 16-300: nella mia situazione c'erano tutti gli elementi di quello che si chiama
torvaianica, dove sapevo che non c'erano gli stabilimenti che possono piacere soltanto a
ed ai polsi, le mie orecchie erano assordate da un tintinnìo incessante. deledda,
sinché ne aveva in tasca, tanto erano ladri quegli occhi tinti col carbone e quel
, 91: li pochi capelli che aveva erano tinti de bianco. tanara, 106
persiani di grande pregio... erano vivi. avevano serbato nei secoli la vita
, ii-136: i sputi di sangue abbondanti erano cessati e ridotti una tintura sanguigna.
convien ricordarsi che colla stessa lingua latina erano venuti meno i buoni maestri della medesima;
f. f. frugoni, 1-16: erano cristiani, ma non di superficiale tintura
buzzati, i-810: le due ragazzine erano delle tipe selvagge e decise a tutto
che in fatti tutti i sacrifici mosaici erano consumati. 4. biol.
del fanciullo per ogni sorta di cibo, erano altrettanti caratteri 'tipici'd'una 'tabe meseraica'
. vassalli, 18-87: a dodici anni erano apprendisti tipografi nel laboratorio del signor paride
villani, 7-58: l'una parte erano i cardinali orsini e loro seguaci, e
loro volontà; e tutti gli altri cardinali erano col re carlo contrari; e.
capelli. pasolini, 10-14: non erano proprio dei capelloni, ma 1 lorocapelli erano
erano proprio dei capelloni, ma 1 lorocapelli erano tagliati all'europea, lunghi di dietro,
tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state prima da esso terpandro disposte e
la figliuola peggio che mai, ed erano sette mesi che la poverina non usciva
, 4-358: tutte le ventiquattr'ore erano tiranneggiate da un freddo intensissimo.
senza moite aitre cestella e communanze le quale erano de paiesani. — 2,
: 1 terroristi, durante l'ottocento, erano attivi soprattutto nella russia zarista, vale
medesimo tempo che le immagini di costantino erano portate in roma, fu acclamato in
trenta cittadini, i cui principali esponenti erano crizia e teramene, insediato con pieni
per una compagnia di poveri guitti, erano spesso troppo gravosi: non dalla parte
sulle zampe posteriori (mentre quelle anteriori erano esili e corte) e aveva cranio
i due colombi dalla carne tirante si erano come uncinetti a maglie, appiccicati ai
: nel tirare di frombola, cosi prattichi erano, che in un sol capello avrebbono
7-89: gilda parlava di una coppia che erano andati al valentino, s'eran seduti
, 6-58: di tordi ce n'erano sempre meno. uno gli passò basso davanti
non ci faccio caso. o forse, erano i peperoni che mi tiravano di più
: bene pensavano questi mexicani che le anime erano im
: sebbene li concetti delli ministri non erano tutti conformi, nondimeno tiravano tutti ad
denina, iii-66: i suoi disegni erano sì vasti, che tiravano per poco ad
, primissimo lo stesso capo del governo, erano perfettamente informati dell'aria che tirava in
gli tiravano e glifacevano male ai polsi quando erano abbottonate, perché gli restavano sempre corte
volgar., ii-154: li romani s'erano cominciati a spargere per li lavori e
con la spada a lato, che tutte erano cose che stranamente l'impedivano e a
443): pensando che quelle cose erano dette da uno che poi la faceva,
in istudio, e duo maggiori che gli erano rimasti, gli tirava innanzi et allevavagli
piena di fantasia. calvino, 1-441: erano le case: tutti questi nuovi fabbricati
. a confinare più cittadini che gli erano istati avversari nella sua rivocazione, e
rivocazione, e di quegli che s'erano istati di mezzo, e'tirarono su
spegnevano i principali, e i bassi erano tirati su, e si venivano sempre nobilitando
si tirò dietro una casa ove s'erano accozzati quei signori orsini a colloquio. de'
di far la rivoluzione, e poi si erano tirati indietro. calvino, 5-10:
, 2-198: alla parete di fondo erano addossati degli apparecchi per il giuoco dei
, andavano recitando e quasi cantando, erano di una delizia che non si può descrivere
era consumata la carne, e vi erano rimasti alcuni nervi tirati e risecchi dal sole
della cappella, di panno pesante, erano tirate, tutto era immerso nella penombra.
dizionario marittimo militare [tommaseo]: tirei erano scudi assai grandi, lunghi e buoni
, 3-13: 1 tiri e i sidoni erano nel segare dei legnami più esperti di
un'altra schiavina, nella quale v'erano quattro tiri di bronzo. sassetti, 331
mi fece subito vedere la stalla dove c'erano i manzi, la vacca, e
cappello tirolese. bacchetti, 2-v-371: erano quasi tutti, uomini e donne,
scatenate che volevano farmi a brani non erano armate di tirsi, ma di orologi di
i frutti delle sue enormi erudite vigilie erano una magrezza ca tirucalli,
, svagare. bruno, 3-855: erano in sua grazia, in sua salvaguardia,
contenti nel terrestre paradiso, nel quale erano asini, cioè semplici ed ignoranti del
sanminiatelli, 11-215: le stanze padronali erano attigue dell'abitazione del contadino che a poco
duodo, lii-15-87: dei vescovati i più erano del tutto sprovveduti de'titolari. c
. vidi le 'sfacciate donne fiorentine'-ed erano gran dame titolate -far festa al maresciallo radetzky
fron- tispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi. fagiuoli, ix-104:
dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti alcuni per ricompensa di servigi,
. moravia, vi-116: gli uomini erano indicati non soltanto col nome e col cognome
casa entrava nel salotto, dove già erano riuniti il marito e alcuni amici, fra
, e altre caratteristiche di quella età erano generali in europa o dall'italia e
vi-1-204: così egli come li ministri suoi erano titubanti, parendo loro alcune volte che
dell'ente responsabile dell'aviazione inglese, erano volte, nella prima fase, alla
impetuosa la caccia: e da per tutto erano gridi, « to'to'to',
tocchi gli arrai, nel primo stato ch'erano i fratelli ritorneranno vivi. baldi,
, non toccando le suoi però ch'erano alla scesa del monte. gemelli careri,
toccheranno li ditti gioielli, e disse dove erano. roseo, v-16: l'imperator
lamente a'patrizi e i plebei ne erano esclusi per legge. bianciardi, 3-29
epigramma. g. bentivoglio, 4-1357: erano di vanguardia i valloni col mastro di
il fogliame già tocco dal mal d'autunno erano come raggi lunari traversanti i vetri istoriati
notaio degli atti avea prestati, se erano tocchi, trovò il raso fatto.
... alla presenza di quanti erano colà ridotti, rimase libero e sicuro
sempre. ogni pausa, ogni attacco erano precisi, l'accordo era perfetto.
levi: 2-28: pochi di essi erano vestiti da giudici, con la toga nera
spalle un tof tof di motociclette. erano due agenti della polizia stradale. =
tutti i prigioni che lo potevano toccare erano liberi e a tutti i malfattori era perdonato
. levi, 2-28: pochi di essi erano vestiti da giudici, con la toga
togliea. esopo volgar., 7-135: erano sì male confinate che non si ardivano
eleazar e itamar, suoi figliuoli che gli erano rimasi: 65. ricevere o accettare
congedarsi. tasso, 5-77: s'erano armati intanto, e da goffredo / togliea-
abbrev. di antonio-, in milan. erano detti tognìt i soldati austriaci del lombardo-veneto
pasolini, 3-67: di mezzi ce n'erano tanti, da quelle parti, in