dalla scandinavia e fin da quel tempo erano signori sovrani di terre colte ed avevano
volgar., 1-28: quando eglino erano apparrecchiati a combattere, anziché combattessero,
chi eglino fossero e donde e perché erano venuti a predare sopra la terra sua
cavalcanti, 65: quelli che alla guardia erano posti del ponte, veggendo tutti i
navi. dovila, 149: erano già consumati i centomila ducati mandati dalla
ducati mandati dalla regina d'inghilterra ed erano spesi quelli che tarmata marittima aveva,
pesca. giulio dati, 1-86: erano di pizzirimonte 1 piattelli contentissimi ritornati con
dai predatori, onde per tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che tutti guasti restavano.
spada o la mazzoca di ferro, erano più a conservare la preda che a combattere
quegli uccelli che io andavo ad uccidere erano predatori essi stessi. d'annunzio, iv-2-
buon pastore; /... / erano il prato, ove ogni ben fioriva
che li furo narrati tutti li fatti come erano stati; in prima della predazione delli
paese de'turchi, accertandoli che non erano battezati, de'quali era fatta publica
benedetti i miei panni monachili, che erano in su l'altare, il prete che
per un pezzo fu uno trastullo: erano sotterrati tra 'calcinacci... la
cui masserizie, secondo la regola, erano nient'altro che il padiglione con un
. ghislanzoni, 8-30: sventuratamente, erano giornali mal predestinati: quello che ebbe
fermamente intenzionato. siri, i-rv-162: erano predeterminatissimi i veniziani a non voler risolvere
: si sa altresì che i predetti popolini erano di mole e figura molto simili ai
nomato conte ricciardo, li quali devotissimi erano di dio; e neuno de'preditti
v. borghini, 4-93: gli imperadori erano spesso costretti a ritoccare o dichiarare queste
materia delle decime e, dove non erano pagate, procedere con censure che si pagassero
padre dei suoi vassalli, imperocché tenuissimi erano i prediali o 'steore ', come
v borghini, 4-93: gli imperadori erano spesso costretti a ritoccare o dichiarare queste
. tortora, iii-170: 1 quattro ch'erano stati fatti prigioni senza alcuna forma di
beni de'particolari che per ogni dovere erano stati per sentenza aggiudicati al loro possessore
a governare li quali appresso il popolo erano in maggior predicamento e opinione di giustizia
lxxxix-i-230: siccome shakespeare e milton non erano preoccupati da idee sistematiche, avrebbero certamente
fece coprir di tappeti, i quali erano tutti lavorati a croci spessissime. i
poi dai discepoli predicato che non gli uomini erano in colpa, sì il sistema.
che i nostri padri e gli avi erano un branco di vigliacchi. barilli, 7-85
loggia di massoni, cui quelle solennità erano un pruno negli occhi, gongolava nel
borato di soda. soldati, 2-394: erano rossori, gonfiori, pustole, piaghe
: molti, anco da lontani paesi, erano concorsi a quelle dispute più per dar
perciò acquistate molte avventore e pratiche ch'erano vestite da lei con ogni qualità di abiti
punire od assolvere alcuni, le une erano bianche e nere le altre. tramater
si applica ai templi in cui vi erano otto colonne nella facciata, e una
tarli d'accademia e di coro canonicale erano in piedi, sull'arme. =
: eppure i caratteri morbosi del fatto erano evidenti a distanza e stavano a indicarci
e la ceramica, e gli abitanti erano dediti all'agricoltura. - anche con
. né la erra né il dopoguerra erano stati sufficienti a produrla. francia pseudovincitrice
quello di 4 psichici '. queste erano formule dello gnosticismo ed è notabile ch'elle
sensibili le proprie manifestazioni: apparati simili erano già in uso fra gli antichi romani
aveva consigliato e si chiamavano psicoplegici ed erano ottime come del resto tutte le medicine di
talora esteso impropriamente a quei guaritori che erano in grado di succhiare il veleno dei
poco tempo fa gl'insetti di questo genere erano confusi coi 4 bombus ', cui
il triassico e il cretaceo superiore: erano caratterizzati da piccole dimensioni, collo lungo
trieste, negli anni 1934-35. non erano, allora, pubblicabili; molte (
, perché ella diceva pubblicamente che queste erano particolari inimicizie. gualdo priorato, 3-iii-105:
: 1 criteri del bene e del male erano diversi da quelli pubblicamente confessati nei giornali
pubblicamente. c. campana, ii-94: erano intorno fabricati alcuni palchi, distribuiti secondo
appartenevano di solito all'ordine equestre, erano riuniti in società potenti per mezzi finanziari,
solo i diritti di dogana (ed erano generalmente malvisti e disprezzati dai provinciali come
: il quale riscuoteva le gabelle. erano i publicani molto odiati da'giudei e tenuti
; pubricana. colletta, i-189: erano taglie indirette tutte quelle che il sottile ingegno
acciocché i marinari e i mercanti che erano in su quel legno, quando pervenissero
divina. cesari, 1-1-28: s'erano ridotti in gerusalemme molti dabbene ebrei da
bestiai ordine di combattere con gli dèi erano stati buttati a terra da questi.
nello scandalo. cicognam, 9-196: erano già state fatte le pubblicazioni: il giorno
municipio e alla porta della parrocchia c'erano le pubblicazioni. codice civile, 93
mura. cassola, 2-288: c'erano poche probabilità che la censura permettesse una
della pubblicità. soldati, ix-216: non erano biglietti da diecimila. nemmeno erano biglietti
non erano biglietti da diecimila. nemmeno erano biglietti falsi. erano semplice- mente di
diecimila. nemmeno erano biglietti falsi. erano semplice- mente di quelle grossolane imitazioni,
soffici, v-6-424: similmente in rosso erano segnati i graziosi disegnetti pubblicitari stampati nelle
loro re, i quali se n'erano abusati. p. neri, xvni-3-974:
giovanni ed un alessandro e quanti v'erano della stirpe sacerdotale: cioè, fu
altro fondo, salvo che le oblazioni che erano fatte dalli fedeli nella chiesa.
da imola volgar., i-27: privati erano i cittadini sanza uficio e sanza degnitade
): le facciate delle case povere erano state ornate da de'vicini benestanti o
b. davanzati, ii-590: i confessori erano anticamente (non come oggi) quelli
uomini, e massimamente d'icilio, erano tutte e della podestà de'tribuni e della
palazzi, li-8-348: le mie espressioni erano conformi alla mente pubblica. metastasio,
de'miei amori e de'miei impegni ch'erano già a tutto il paese pubblici,
città e paesi di retrovia, dov'erano i magazzini. -sostant. f
f. degli atti, 118: erano venuti in tode corno pellegrini per tollare
di gio. gastone, i-54: erano anni che l'intera consulta non s'era
davanti il granduca benché sopra dicessi che erano mesi, ma già son tre anni
, iii-137: molti prelati, che si erano raunati a sciartres, misero in publico
censure e gpin- terdetti publicati dal landriano erano nulli. mazzini, iv- 2-309:
c. e. gadda, 15-141: erano giovanissimi, giovini, giovinastri, talora
tutto mortificato? nardi, 11: erano i figliuoli del re anco vicini agli anni
acquei e di fungenti, che c'erano. pubiococcigeoanulare, agg. anat
personale e pur ignorando gesù cristo, erano dotati esclusivamente dell'innata conoscenza di dio
policromie musicali:... c'erano lo straussiano e lo strawinskiano e c'era
si consolava pensando che le più pudibonde erano quelle che per proprio conto facevano le
beltramelli, iii-50: le pudibonde velature erano bandite: di fronte al mare non
divinità romana della castità coniugale a cui erano dedicati alcuni templi. -con metonimia: la
dell'incontra- stabil pudico, se ben erano queste caldamente continuate, intorpiditi quelli si
, e le monache del sacro cuore erano ammirate e preoccupate della sua 'ingenuità '
s. carlo da sezze, ii-210: erano come di pudrità di un cadavori di
nui la curiosa psyche et retro lei erano sequace le puere damicelle che venerante avevano
. b. martini, 2-3-184: v'erano le tibie virginali, le puerili,
, le virili; e siccome varie erano le specie delle tibie, alcune brevi
accanto a lui perché le sue idee erano turbate dai rumori puerili incomposti.
. p. maffei, 211: quando erano poi dislattati, gli andava mantenendo con
paleari, tuttoché mi sembrassero talvolta puerili, erano in fondo confortanti. pafini, ii-395
accorgevano delle cattive e puerili metafisiche ch'erano nei loro libri e nei loro discorsi
temporale l'aveva sempre avuta, ma erano forse vent'anni che aveva imparato a moderarne
puerile e inespressiva immaturità dei tratti che erano, irrimediabilmente, quelli di un adolescente
puerili. de roberto, 4-90: erano cose insignificanti, puerili, senza fondamento
i miei tabellioni che tucto l'anno / erano electi a le cause civile, /
. alvaro, 5-111: le guance erano puerilmente gonfie. 2. con modi
le zone in cui gli etiopici si erano attestati nei loro bunker improvvisati.
il pugilato... i più pregiati erano dagli antichi. c. rao,
, i-4-232: il io giugno si erano apparecchiati gli animi alla aspettazione del grande
grande pugilato crispino; le signore si erano procurati i biglietti per le tribune riservate
di pugillatori. carducci, iii-25-323: erano pure [i dioscuri] eroi e semidei
galeotta pugliese che xx galere de'genovesi erano giunte dal sasena ad otranto.
libertade. misasi, 7-ii-184: le ostilità erano cessate nei due campi, ma ancor
ammazzare il capitano generale: e questi erano il veadore de l'arma, che se
! moravia, ix-148: questi fascisti erano tutti armati di mitra, di bombe e
che tanti altri pu gnali erano pronti a correggere il suo fallo.
agostino volgar., 1-6-177: però che erano fatti ricchi ed aveano cominciato ad avere
di dio contro agli eretici, poi erano da dio molto più illuminati che prima
pugnare per la libertà, ma non erano che martello in mano aìroppressore. ghislanzoni
suo. il che tutte te ripe n'erano piene. fornito il loro cantare,
passò una mano su gli occhi che si erano iniettati di sanie, poi sedette,
150: i quattro, che erano nell'anticamera, si dettero ad alzar
propensione alle risse fra il popolo non erano diminuiti gran fatto... e per
soggiogò più milioni d'americani che ne erano privi. breme, 3s: già
intendere a'veneziani, in quel tempo che erano sim- plici e troppo buoni, che
pensava... ai suoi figliuoli ch'erano sparsi pel mondo, come i pulcini
vene qua e là: e queste pur erano le cause dello irregolarmente refrangere e dello
de'quali donatello ne pulì parecchi che erano bellissimi. n. franco, 4-72
, una camerina... nella quale erano due suore divine: e aveano apparecchiato
breve inchino agli sposi per dir loro che erano padroni della sua casa. bastiano stava
pacchetto dove il pane e la carne erano pulitamente avvolti in un giornale. moravia
. g. gozzi, 1-28: erano tutte queste signore vestite con molta pulitezza
. capponi, ii-383: nel ritto erano i fiorentini tenuti frugali, ma di
in tutta europa: ma non le erano già state rese quelle forze che ella aveva
meno in italia che in grecia. erano elleno, movenze, unioni di membra
di cari limbi circuite, / e alcuni erano in cinghiar fasciati; / nullo v'
tecchi, 13-62: 1 cavalli veri erano da un'altra parte della pista.
..., e'baroni, ch'erano venuti alla festa, andarono al re
meretrici], fra tutti loro, erano veramente le più pulite e innocenti. baldini
volta era anche pulito... erano politici, e li aiutavo a scappare.
l'asia e la parte settentrionale dell'africa erano cultissime e pulitissime. -caratterizzato
lo sporco e 11 disordine che c'erano in casa di bube. p. levi
dagli labri, che da quelli non erano protecti; cum hiante buccacia bronchi,
compongono). moravia, xiii-192: erano... arrivati a mezza strada,
fora, che volseno dimostrare che loro erano 're vera 'di grande lignaggio e
il governatore disse... ch'erano pullulati i sospetti di trovarsi soprafatto.
4-868: assai uomini di mal affare erano pullulati a cagione dei governi sempre deboli
pareva alla fine un'assemblea legislativa tante erano le nuove proposte che pullulavano per regolare
accuse venivano da un tal pulpito ed erano così spavaldamente bestiali che il non ribatterle
crotali, il cembalo e il sistro, erano istrumenti mistici usati a cagione di certe
colonna, 3-230: sono multi puticuli ove erano se- pulti li pulverabili corpi di quelli
di piedi sei, due dei quali erano occupati dal grado inferiore e dal pulvino,
così chiamano là il deserto, quando erano per andare alla guerra. 2
, i-vm-228: uomini illustri... erano da loro [vandali] con certi
. bacchelli, 12- 287: erano... occhietti piccoli, ma vividi
grecia in onore degli eroi e poeti, erano altrettanti pungentissimi ed efficaci stimoli che imfiammavano
più sanità. loredano, 2-ii-17: erano, non è dubbio, pungenti e vivi
non ancóra pettinati, i suoi capelli erano mal trattenuti dalle forcine; le coprivano
di marmotte avevano sentito l'uomo ed erano in allarme. l'aria era punta dal
occhi di carizia, i quali quanto erano vaghi a riguardare tanto pungevano poi,
d'ignorante. serdonati, 9-122: erano molte cose nel palazzo reale...
e poi con pungetti facendoli saltare, erano trainati e calpesti a morte. alfieri,
. idem, i-23: altri v'erano a questi [bruchi del salcio] consimili
denti e delle securi che erano rintuzzate, e anco a conciare il
api in primavera... quando erano pizzicati dagli amorini, i due cadevano
l'affetto per recoaro nutriti dalla zitella erano argomenti di annosi e affettuosi pungimenti:
soffici, i-05: 1 butteri erano allora costretti a galoppare dalla testa alla
soldati e la maliiità del zio gli erano pungoli allo affrettare la vittoria. gattista
fr. colonna, 3-364: ornate erano di limiti di marmora- mento macedonico,
, 205: se poi le sue istruzioni erano state da loro oltrepassate in modo punibile
i poeti [dante e virgilio] erano calati nel primo de'tre cerchi ond'
molti punì di quelli che con tancredi s'erano tenuti e che favore gli aveano dato
adulteri puniscono con durissima servitù e, se erano amendue adulteri, si concede che,
miranda gli indirizzò un'occhiata punitiva. erano insinuazioni da farsi? -con riferimento
publico. machiavelli, 1-i-217: i romani erano meno punitori de'loro nimici in simil
senatori o al popolo ascoltanti ch'essi erano buoni e difendevano la parte giusta o
bicorpori erano i suoi fratelli e il minotauro e le
. busca, 2-228: molte invenzioni erano di già in uso appresso gli antichi
: il popolo fuggì di piaza; erano, a chi la pensava, voltate le
di mirto. pellico, 4-32: v'erano alcune memorie scritte, quali con matita
l'altro certe punte o lingue nelle quali erano da quei cavalieri già state fabricate castella
lombardia, infine alla punta d'italia, erano tutti popoli liberi mascheroni, 8-83:
molti popoli ridotti in certe isolette che erano nella punta del mare adriatico, per
ago toccava di terra, le nitidi carni erano a stento coperte. s. bernardino
, maschi e femmine,... erano custoditi da una sorvegliante dal naso a
: sì entrarono nella cittade costoro ch'erano in agguato e sì la misono tutta alle
/ ducati coi contai d'oro che v'erano. giovio, ii-109: l'ambasciator
che gliene mancava il puntale, in cui erano legati in oro due rubini e un
usando a ciò fare que'puntali che erano alle fibbie con le quali ella stringeva
. pascoli, 763: quelle trombe erano terra / concava, donde il vento
lande di que'barbari, le quali erano o di puro legno abrustolito in punta o
3-277: i tre giovani le puntavano, erano lì per loro e parlavano basso.
nella volontà dell'autore, impertanto elli erano troppo diseguali. speroni, 1-2-233:
, incolpare. capriata, 251: erano... le bocche d'ognuno piene
olan- da. soffici, v-5-345: erano disegni da pittore e da scultore;
calvino, 14: 1 tavoli erano ingombri di carte srotolate e l'imperatore
nella crescita. arbasino, 33: erano partita gli ebrei, partiti altri amici
partiti altri amici, ben pochi sfollati erano rimasti e della casa andavano finalmente riprendendo
donne ci nominò che, amando, erano andate a 'porta inferi ': sempre
. lancellotti, 3-114: i caratteri erano di piombo anticamente e puntati ne'piedi,
piedi, di maniera che, quando erano in facciata o formetta, facilissimamente cadevano
[il caffè], 16: v'erano ier sera quattro giuocatori al caffè,
interrogativa. salvini, 30-2-21: dove prima erano i punti, restò il luogo bianco
oggetti puntiformi. calvino, 2-15: erano pizzi e ricami che rappresentavano di solito
gli spassi, i colloqui puerili si erano punteggiati di silenzio, e a poco a
. redi, 16-ii1-150: sulla groppa erano [i bruchi] tutti punteggiati di quattordici
fenoglio, 4-38: all'una pomeridiana erano già in collina, dopo un viaggio quieto
. f. rondinelli, 2-14: erano effigiate le provincie e le città più
, iv-178: se dicevamo loro che erano scansafatiche e che erano lazzaroni era per
dicevamo loro che erano scansafatiche e che erano lazzaroni era per prenderli nel puntiglio.
di dignità, come un po'lo erano tutti in quell'arido paesetto di pianura
. piovene, 8-99: i morti erano ritratti, soli o nei gruppi familiari
bacchetti, 13-72: quanti lavoran per lui erano d'onestà intemerata, scrupolosa, puntigliosa
la scoprii con sorpresa, non c'erano inibizioni, né moralismo, misticismo,
, i-174: il locascio come il varini erano da molto tempo innamorati di lei,
. malaparte, 7-518: alle pareti erano infisse con puntine d'acciaio numerose
il puntinismo. gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi, proprio
crudo. montale, 15-393: c'erano molti nomi di paesi, le date
, 4-137: dimmi a puntino quali erano le fattezze. latti, 4-
grande martello tra amendue gli orecchi, erano morti. angiolieri, xxxv-ii-401: consiglio
dal punto di vista dell'agricoltura, esse erano destinate a rimanere quali press'a poco
tecchi, vili-io: i due uomini si erano trovati d'accordo su due punti,
reservazioni, ponto principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il concilio non parlò
eglino [gli eretici] non solamente erano pazienti, ma anche parevano pieni di letizia
». algarotti, i-v-73: quelli erano romani,... che da'più
severi gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far ritenuti e invitati a
. ungaretti, ii-41: qua pecore s'erano appisolate / sotto il liscio tepore,
dante, inf, 18-26: nel fondo erano ignudi i peccatori; / dal mezzo
1-2: aveva lassato costì due quademacci dove erano di molte cose. redi, viii-79
quadernetto, nel quale di mano di dante erano scritti i precedenti sette canti. landino
il baldinucci teneva un quadernetto, ove erano di propria mano del rosa notate senz'ordine
per lei a la tavola d'enpoli k'erano iscritte nel quaderno de le pergamene.
racorderà ai tutti i peccati che gli erano usciti di mente, e non solamente
. calvino, 2-256: per spiegare cos'erano i 'quaderni di doglianza ',
a tempo che li cittadini di fiorensa erano più virtuosi che al tempo dell'autore,
1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni di coipo a corpo
trovò un quademuccio, nel quale scritti erano li predetti sette canti. gelli, 15-
di mano di dante, in sul quale erano scritti i setti primi capitoli, lo
quadrante fosforescente della sveglia sul comodino: erano le quattro e un quarto. pratolini,
scalette fra piano e piano, che erano abbastanza complicate, hanno quadrato subito senza
del dottore e di me, ma erano cose che non quadravano con la vita
brignetti, 3-15: altri ancora si erano presi di questioni minute, capricciose,
dozzina ». palazzeschi, iii-64: erano [teresa e carolina] invece indulgenti
giugno 1931], 37: le immagini erano confuse e sfocate da una posa di
da letto... le mura erano state tinte a terra gialla in colla forse
, affogati in una salsa nerastra, erano pezzetti di carne a quadrelli.
ove d'amore / le divine quadrella erano ascose / fra un commisto gentil di
al via della gara... erano 16 le quadrerie, e tra queste una
sul serio. verga, 8-240: c'erano... dei garofani e un
con dodici pietre preziose, nelle quali erano descritte dodici tribù di israel. biringuccio
, diviso da alcune belle viette, erano pieni di varie erbe. sederini, iii-261
mettevano uno quadretto. e questi imbasamenti erano più universali e massime nelle colonne,
delle ruote. saraceni, i-184: erano i carri falcati, ne'quali grandissima
tirata da cavalli bianchi, a cui erano legati i re e i prìncipi vinti
le quadrighe vertiginose; e quei tempi erano simili a questi. 5.
f. colombo], 169: erano stati astretti i cristiani a compartirsi per quadrighe
mangiava insieme con le sue camerate che erano di dieci schiavi per quadriglia.
b. croce, v-1-49: che cosa erano materialmente i seggi? erano portici quadrilateri
che cosa erano materialmente i seggi? erano portici quadrilateri con cancelli di ferro,
figure obese dei defunti... erano in pace. r. longhi, 1-i-1-478
tre ', un f governo in cui erano rappresentati tre partiti '; era più
con le tre arti del trivio, erano il fondamento dell'insegnamento scolastico medievale.
parallelepipedo. sanudo, lii-264: vi erano due statue grande, poste sopra un
, da l'uno corrente all'altro erano quadri di bronzo lavorati con certi fiori intagliati
ii-597: su la sponda del piccolo lago erano alcuni ragazzini. essi fabbricavano con la
lisbona le pesci- vendole sono quello che erano le ciociare nella roma di un secolo
uno spazio e di un tempo che erano il quadro del reale, e quello spazio
galera che al partito gl'intellettuali borghesi erano necessari, soprattutto per rafforzare la struttura
della chiesa loro e che assai spaziosi erano, pregarono il nostro luca a farvi
. carlo da sezze, i-545: erano demòni quelli che cosi la notte mi molestavano
. cravaliz [gómara], i-29: erano questi indiani molto differenti di quanti fino
quanti fino fi avevano visto, perché erano molto più disposti che gli altri e perché
istessa sentenza. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi
grado ed in tanto maggiore quanto si erano fatte di molte leggi nuove in confermazione della
latino, ma per quelli ancora che erano più lontani e che e'chiamavano propriamente aiuti
davila, 199: gli ugonotti o erano di già morti o, spaventati, avevano
strade o in qualche altro modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati dal popolo e gettati
c. arrighi, 3-66: gli stradini erano accorsi, avevano levato i ghiacciuoli e
qualchedun altro che veniva da portogruaro non erano di questo parere. carducci, ii-12-133
giugurta seppe che uomini onorevoli... erano venuti contra il suo cominciato,.
eroi compagni, i quai non lunge / erano sparsi, a ragunarsi invita. martello
lo uccello. sagredo, 1-80: erano così frequenti i combattimenti, così successivi
quegli addii, quei periati rintocchi, erano funebri e strazianti. ci sfioravano del gelo
dagli uomini del secolo decimonono i quali erano indotti dai loro pregiudizi della verosimiglianza a
11-199: nel tribunale del sant'uffizio c'erano dei qualificatori e dei consultori, per
1223: gli effetti dell'oppio [erano] spiegati con una qualità acfdormen- tatrice
. g. raimondi, 1-144: erano noti il colore del suo abito, la
per la qualità della piazza e perché v'erano dentro molti danari arila tesorena del re
la qualità de'soldati e la fortuna erano molto dispari.
salvarsi. algarotti, i-rv-164: gl'incas erano una qualità di uomini tra 1 missionari
. lessona, 1223: qualità occulte erano presso gli scolastici certe forze immaginarie sostituite
il severo sbarramento dei primi esami ed erano stati ammessi al laboratorio di analisi qualitativa
bene fece a sapere per lettere qualmente gli erano apposte false accuse. morando, 384
sia isoperimetro. davila, 186: erano tutti sollevati [i paesi bassi] e
tosto fia iattura de la barca, / erano i ravignani, ond'è disceso /
sotto li turchi con le condizioni che erano innanzi la prima ribellione di servire quell'
caserma ch'era quasi buio. le compagnie erano già armate e schierate nel cortile.
. stampa periodica milanese, i-361: erano quasi che soffocate da grandi pellegrine.
fr. colonna, 3-15: germinati erano molti silvatici vir gulti,
nostri santissimi padri antiqui che tre cose erano quelle che quastavano il mondo, cioè
: li anni [presso i messicani] erano ordinati in tredici quaternari (come le
grandi feudi dell'italia meridionale; ed erano detti feudi non quaternati quelli non iscritti
quattro soldati. musso, ii-280: erano poi per l'universo tanti re, tanti
alle persuasioni de'suoi ministri, che pure erano apostoli, non avrebbe racconsolate le sue
cimiteri d'ossa semispolpate, maggiormente ch'erano fredde e fetide, come quat- triduane
dal pontefice, se prima non gli erano pagati quattordicimila ducati. ghirardacci, 3-134
loro sudditi, laonde fu ritrovato che erano mancati nella città quattordecimila persone e nel
nuova terra nei dintorni, sapendole quattrinaie erano andati ad offrirgliela. patini, ii-877:
da bambino imparati avea, non gli erano mai potuti uscir della mente, come al
questo bel pane bianco,... erano destinati a mettere un argine alle maledizioni
e la ci affrontarono que'birbanti: erano tre, con schioppi e pistoni.
]: eh, quattrini appunto, gli erano una manciata di quattrioli.
. novellino, xxviii-850: quattro aprovatori erano stabiliti, che quelle ch'aveano valore facevano
dopo tutto, quattro quinti del patrimonio erano suoi. gobetti, 1-i-323: il
funzioni di polizia urbana) a cui erano demandate nei municipia e nelle coloniae funzioni
interminabile poema. / e lunghi e interminati erano quelli / ch'io meditai, mirabili
sagrato era tra essi, anzi queglino erano con lui, perché egli non era mai
la città, assalirono le trincere ch'erano alla contrascarpa del forte vecchio. tommaseo
caddero. giov. cavalcanti, 112: erano a cavallo in su quello del duca
fanno, / andosenne con genti / ch'erano soy serventi. catone volgar.,
fr. colonna, 3-304: quivi [erano] la querelante luscinia,..
circostanti macerie; ma le querce vocali erano già spiantate o almeno ammutite ai tempi
giorno i'sento. savonarola, iii-161: erano questi amorrei alti come cedro e forti
due figliuoli, pietro e bista: erano robusti come un nodo di quercia!
a. f. doni, 5-32: erano boschetti di quercioli, di frassini e
prefetto del perù, del quale s'erano avute molte querele m roma. 7.
cattolici così fecero, perciò che molte erano le querele contra l'ammiraglio che a loro
querele contra l'ammiraglio che a loro erano mandate. nannini, 1-68: per credere
querele degli abbati e de'monaci tanto erano più ardite e scoperte quanto parevano ad
et accuse che alcuni d'essi si erano l'un l'altro date, le
. lucini, 11-161: alcuni s'erano già querelati col fattore di ciò che
rimettere i coloni in migliori termini che non erano con operare che fossero quelle leggi e
torto tutte, ma le più oppresse erano da me le più protette tuttavia.
/... / però che giusti erano reputati / e senza querimonia retrovati.
nella propaganda e nei discorsi spiccioli, erano aspre e querimoniose. 2.
quelle macchie di stinti colori a stampa erano i grembiulim dei bambini che giocavano, i
fra loro nella disputa sillogistica. non erano già i placidi questionatoli di platone, di
di cicerone o di plutarco: essi erano tanti rabbiosi sofisti che cercavano di ingannarsi
raccolse, e ordinatamente, come poste erano state, recitò. castiglione, iii-10:
tre soldati corsi e due francesi che non erano di casa dell'ambasciatore, con la
stati generali. mamiani, 3-340: erano scansati i due scogli in cui rompe
. dapprima f quistioni perpetue 'non erano che le concussioni, i brogli,
non poterono fare insieme questione, tanto erano uniti e pacifici e concordi infra loro.
le diete scorze da terra; et erano piene de sabione. §. cattaneo,
un signorino nobile. montale, 1-138: erano questi, / riviere, i voti
deposizioni de'carcerati che... erano stati condotti a quest'effetto, si
in fra questo andarono a'luoghi ch'erano prossimi alli tesauri. -in questa
questioni fra gl'impresari e il popolo, erano non di rado soci segreti degl'impresari
... abandonata, nella rocca erano alcuni ateniesi, povera gente, e i
titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia, la questura,
rosso, 251: a coloro eh'erano pervenuti alla dignità que- storia..
questua. de amicis, xìi-182: erano i giorni che si faceva la questua a
redazioni dove poteva sperare un piccolo anticipo erano stati tormentosi ed estenuanti. e la vergogna
689: nella ciurmaglia dei questuanti i più erano caduti in rovina per loro colpa o
ad alcuni di quegli offici che fin allora erano stati privativi de'patrizi come fu quello
repubblicane, servili, pel precipizio con cui erano imposte. 2. dir.
. pavese, 7-7: le ragazze si erano messe a ballare. io suonavo -
fanciullo nel cospetto di tutti quelli che erano qui presenti. cicerchia, xliii-387:
2-121: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi, incominciò la più
e demofonte superbo e nicànore, ch'erano prìncipi in cipro, non li lasciavano vivere
e mandonio fratelli, i quali s'erano ribellati. machiavelli, 1- vn-83:
e quietaronsi le rotte e scisme ch'erano nella chiesa. sanudo, lvii-667:
riposo, ora che tutti gli ostacoli erano superati, s'accorgeva d'aver oltrepassato il
pel labirinto dei sogni. quei sogni erano mesti: tetro era lui nel quetarsi,
in palagio. nardi, 4: già erano in parte amorzate l'ire e quetati
p. f. giambullari, 291: erano quietate alquanto le cose della germania e
quietata. cicognani, 13-3: si erano sposati, ch'erano già ambedue in età
13-3: si erano sposati, ch'erano già ambedue in età nella quale il
, e in presenza di lei non mi erano permessi altri giochi che quelli adatti a
563: di questo stato di cose si erano pure resi consapevoli alcuni giovani raccolti intorno
alcuna parte della città si sentisse, erano tornati e riferivano ogni cosa essere quietissima.
: seguirono dei giorni queti quanto i primi erano tempestosi. bettini, 1-109: umile
abeti, / e sopr'a verdi rami erano occelli, / cantando in voce riva
in commedia...: che fiaccola erano agli oratori! non parliamo noi di
pel venti. numeri intermedi a questi erano composti, cinque e uno, cinque e
a ses santa. v'erano anche i 4 quindecimviri 'per la divisione
ventre quindi. domenichi, 5-39: non erano molti quindi lontani i francesi quando,
anonimo romano, 1-79: pedoni ce erano da quinnici mi- lia, non armati
appresso greci, romani et altri popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali
altri del quinquèrzio... quei che erano venuti alla palestra...
. moretti, ii-705: sul tavolino c'erano non so quanti quinterni di carta bianca
elemento aggiunto ai quattro che nell'antichità erano considerati costitutivi del mondo (e si
lei la più piccola della zia lena, erano nati a poca distanza l'uno dall'
distanza l'uno dall'altra. per noi erano la quintessenza dei bambini, i bambini
il più umano di tutti. i libri erano l'umano quintessenziato. 3. contraddistinto
effetti ottenuti con la differenza dei timbri erano d'una finezza straordinaria. bocchelli,
tutti fiorentini, gridava che quegli fiorentini erano il quinto elemento. -quinto potere
arme tra marte e 'l batista, / erano il quinto di quei ch'or son
cantoni, 714: le tendenze di costui erano parecchie: stirarsi le braccia e sbadigliare
si chiamano oggidì quipocamaco, i quali erano obligati dar conto di ciascheduna cosa,
come i publici scrivani qua, e così erano obligati darli in tutto credito. r
di rimorso sincero. soffici, 6-199: erano ancora falsi e falsi, tutti a
. siri, vii-27: 1 portoghesi erano... costretti, per sostenimento
. simintendi, 2-222: no erano di lungi dallo spazio della terra di
ridicoli sermoni del vescovo andré perché ambidue erano pienissimi di quolibeti. questi esortava i
facie- vano le reti colle quali elle erano prese, posesi in quore di voler
continuare a pagare la quota alla quale erano obbligati secondo il censo tutti i membri naturali
ritrova miseri resti di quelli che forse erano stati i suoi compagni, ancora insepolti.
: i grandi quotidiani sono ritornati come erano, come forse devono essere: una serie
in einaudi, 261 not.]: erano le due metà di un latifondo,
-sedia de'quruli - (i quruli erano cierti uficiali) mai fu vota di pericolo
invano. moravia, 12-338: non c'erano forse i mille modi di rabberciare alla
navigazione. d'annunzio, v-2-446: erano alcuni volumi un po'amuffiti, con la
lor, di rabbia bollo. / erano santi, a fronte a questi, credo
e. gadda, 19-101: 1 due erano bevuti: il vino gli va in
zar, e allora le scuole rabbiniche erano tante, dalla lituania fino all'ucraina.
contra di loro circa questo: se erano compiute over no le settanta settimane di
in parte era uccelli e in parte erano bestie e tenevano gli occhi e la
castelnuovo, 2-23: i nonni erano rabbiosamente ortodossi: la generazione ve
1-ii-38: le soldatesche... erano rabbiose e piene di livore.
intorno? é. cecchi, 8-204: erano mancati a pindaro critici ostili e rabbiosi
o, se l'apriva, non erano che poche parole e molte reticenze accompagnate
: i mariti, i padri, erano tutti amici di don matteo e non mancavano
stampa periodica milanese, i-176: non erano corsi molti anni che la poesia italiana
... venuti, così vecchi come erano, callosi, nerboruti e bronzini,
in parte era uccelli e in parte erano bestie e tenevano gli occhi e la bocca
segale e di trifoglio. i poveretti erano sì mal conciati dalla pioggia, sì
: al padre alvaro in questo mentre s'erano rinfrescati un poco i polmoni, onde
... de'fasci di verghe, erano così detti i littori. =
la rabdomanzia, non visto, perché erano ancora tempi in cui quelle strane arti potevano
dei graptoliti, su cui i singoli polipi erano disposti in cellette e teche.
verga, 8- 240: c'erano dei piatti sudici sulla tavola, un manto
5-461: avvicinandomi, mi resi conto che erano rabeschi e ricami di viti rampicanti.
viani, 14-414: sei cavalli rabicani erano attaccati alla carrozza su cui stava,
che l'ottocento quaranta e il quarantadue erano parate sì terribili, i due prìncipi
, 5-323: qualche volta coteste missive erano forse un po'maldestre, sconclusionate.
faldella, i-4-215: altri, che erano in perfezionamento di studi fra popolazioni puritane,
avria le membra sparte / di quei ch'erano in questa e in quella parte.
chiesa] romana e l'orientale erano, o mi parvero, ospizi sovracca
due bestie. moravia, xi-318: erano tanto poveri che il padre raccattava le
bocchelli, 1-i-521: vedete se non erano spropositi da screditarsi soltanto a raccattarli!
. cesari, i-i-in: questi libertini erano di quegli ebrei che, menati schiavi
preda di cavalli e saccomanni fatta mentre erano a foraggio da una partita ben grossa
niuno tenesse prigioni cremonesi. e già erano preda vana, perché tutta italia s'
11 lusso era una signoria, / erano i crini o inanellati o sparsi.
. fabrini, 1-2: i suoi panni erano raccenciati. raccèndere (ant. racèndere
che per lo nevicare in gran parte s'erano spenti. luna [s. v
raccese l'ira del popolo, ond'erano le ripe piene quel dì solenne,
, virtù; ripristinare valori che si erano perduti; riportarli all'antico splendore.
sorte di belle virtù, le quali si erano quasi spente. bassani, 13
percioché, raccertando i fuggitivi li quali erano rimasi degli eserciti di bruto e di
14-i-199: ne * tempi ch'e'nimici erano all'intorno, racceptò per volta 30
si riputavano a gran ventura se mai erano raccertati al coperto da'contadini senza ricevere
impose un linguaggio: le ragazze brutte erano * racchie '. 2.
tecchi, 10-61: s'accorse che c'erano splendenti corpi di donna, accanto a
4-i-809: i princìpi fin qui meditati erano veri finora racchiusi in noi stessi.
su un carro,... erano portati... allo spedale vicin della
campi, dove ancora le biade abbandonate erano, senza essere non che raccolte ma
da voi state le biade che quivi erano e segate e raccolte. l. brancaccio
cancelliere. marco foscarini, lxxx-4-673: erano... di quelli i quali
, ix-1-222: allora le seconde nozze erano abbominate dal popolo e chiamate bigamia dai
congiurò, mostrando molte ragioni come eglino erano prigioni e in servitù d'una gente
cosa raccoize tutti quelli li quali fuiti erano dello stormo. guicciardini, iii-68: raccogliendo
sì che n'aveva io intorno che non erano in dieci scuole. f.
in mezzo raccolse e ordinatamente, come poste erano state, recitò. ovidio volgar.
d'acqua freddissima che v'era, s'erano certi giovani cici- fiani
in schiera. cavalca, 20-620: erano in quello medesimo luogo, cioè nel
signori de'sacrifici egizi e caldei si erano vicino ad esse raccolti per cagione di
serdonati, 9-333: di più v'erano tanti mercatanti, artefici, bagaglioni e
per schivare la pioggia di sciroppo, erano seguiti alcuni istanti di raccoglimento. cavacchioli,
le case di salute, i freni morali erano aboliti. savinio, 22-196: mai
: nell'anno le due occupazioni predilette erano la raccolta del fior di spigo per
cronologia primitiva, nella quale gli anni erano noverati con le raccolte del frumento.
citta. g. averani, ii-215: erano... que'villaggi e borghi
, che per lo contrario molti de'suoi erano morti delle artiglierie ne'fossi non ancora
se nel termine di dieci giorni non erano richiamati dai genitori o
sacchetti, 96: i lucenti capelli erano sparti; / or su la vaga
era lui a servire la messa, tutti erano più raccolti. fenoglio, 1-11:
gli atteggiamenti di floriana... erano composti e raccolti, o, meglio,
aveano disfatto, per cagione che. ss'erano racomandate a'fiorentini per la mala singnoria
5-20: i fuorusciti francesi... erano indefessi nel- l'andar di corte in
le quali sotto al conte di pitigliano erano già entrate nello stato ecclesiastico. c.
compagni, iv-144: l'ofese non erano ancora sute tante che concordia essere non
comandoe che tutte le navi, ch'erano venute nell'oste di troia, fossero
196: le navi inglesi... erano state... racconciate e riarmate
questo mondo e le creature, ch'erano guaste. bibbia volgar., x-167:
non ardivano cu correggerla sì che non erano imperadori. savonarola, i-15: gli
piacciono più come sono stati racconci che come erano prima. a. f. doni
di savona. mazzini, 3-169: erano guerre infami, pure, non foss'
v'avea di guasto e che i visceri erano quelli di prima. pascoli, i-658
. per gli aperti segni che c'erano, si conoscea senza dubbio essere stato quel
mondane delicatezze e la frequenza delle persone erano un distorno dal culto di dio e impedimento
livio volgar., ii-1-183: consoli già erano spurio nauzio
raccontarono di nuovo come le cose là erano passate... e perché
.. di sopra racconti, che erano i primi della fazione...,
in un volumetto alcune liriche, che erano tutte di esperienza personale, senza consapevoli raccordi
: monsignore è il capitano, che s'erano rac- covacciati in castello, udirono con
, lett. it., ii-418: erano troppo visibili le lacune, i raccozzamenti
ai caffè, ma poi si appurava che erano presenti gli ambasciatori, i diplomatici.
mento [delle imposte] toccava, erano stimolati da una grandissima paura.
de uva mirabili, le cui racemi erano tucti de fine cristallo. l.
et molte mediocre et l'altre drite erano et excelse. magalotti, 20-77: veggo
: le pannocchie rachitiche e mal mature erano la maggior parte nude di granelli. verga
granelli. verga, i-47: s'erano messi a sedere lontano dalla folla,.
creduto in oggi tanto necessario, non vi erano le mostruose capitali che rendono lo stato
anni che la compagnia e la fede erano entrate in quell'isole, ognun diceva che
1 mobili, racimolati dagli antiquari, erano della moglie. monelli, i-209: a
9- 72: 1 pochi versi racimolati erano come un tritume d'erbe odorifere dimenticate
tamburacci; e chi mi disse che li erano racimoli di fanterie che erano restate quivi
che li erano racimoli di fanterie che erano restate quivi e chi che li erano paesani
che erano restate quivi e chi che li erano paesani che festeggiavono. loria, 1-161
ostacoli. montale, 9-21: erano ingenui / quei furbi e non sapevano
che tutti i suoi tentativi per raddolcirla erano inutili..., stava in angoscia
sullo esempio de'prìncipi italiani, ch'erano a quei tempi specchio di pulitezza, prese
le mine e tutti gli altri lavori che erano più necessari per tale intento. fr
. calvino, 42: le vittime erano sempre poveracci che avevano avuto da dire
raddoppia? » gli abbonati alla tv erano diventati centomila. dopo, in soli tre
diebus illis 'le manifatture d'italia erano in generale superiori a quelle di francia
quali avevano 1 luoghi deputati, ciò erano le logge, per quelle loro brigate,
da secreti luoghi, dove lungo tempo erano state sepel- lite, quelle gran machine
ti vedea rader coloro / che prima erano quivi. pratesi, 5-26: vestono poco
ad un ch'è senza spada / erano i re più semplici e men scaltri,
non si radesse, poiché pur vi erano quelli di marcantonio che fece guerra alla
bacchelli, 3-121: i tedeschi s'erano asserragliati e... colle mitragliatrici
del giudice, 2-11: i bristol erano grossi motori radiali, li montavano gli
di schopenhauer. de roberto, 10-52: erano, sul principio, dei malintesi,
di radicale palingenesi. piovene, 7-434: erano specchio, le mie note, di
davano loro? gramsci, 1-172: erano frazioni del liberalismo politico tanto il cattolicismo
trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario
ecc. moretti, ii-639: quante erano, mi chiese, le parole 'radicali
iii-22-242: radicalismo, socialismo e massoneria erano termini che facilmente si permutavano l'un
iliade 'la troiana e la greca erano due lingue radicalmente diverse. turra,
8-300: certo [le colline] s'erano individuate radicalmente perché talvolta il giovinetto aveva
maniera che le genti che nacquero appresso erano più correnti al male assai che al
sotto diabolico titolo d'immaginaria prescrizione si erano talmente radicati nell'empio possesso che,
radicata di corsia: nome con cui erano chiamate, nelle galee, le grosse tavole
, che veniva la voglia di tirarli tanto erano lustri, forti e folti.
o diletto delle cose terrene... erano di modo radicati in cotale opinione che
oro maravigliosamente fatta: le radice sue erano cristalline e l'une eran di perle e
: varie e ripugnanti fra di loro erano le sette dalle quali si trova deformato
le loro radici nel popolo, gli erano favorevoli, che le famiglie popolari, aggregate
competevano... al casato a cui erano stati aggregati. -ambiente naturale
era uno spacco come fanno i bambini, erano unghiate alle radici. -di
tarchetti, 6-ii-286: da un lato v'erano pure le rovine d'un tempio pagano
coloro che per sangue e parentado gli erano più congiunti e stretti. i. neri
: le vittorie dei repubblicani in italia erano splendidissime: l'avere ridotto a condizione
facevano eco gli oidi, che erano radicoidi, marxoidi, cattocoidi.
p. levi, 6-92: perché erano arrivati all'improvviso, senza annunciarsi via
sentì che il cubito e il radio si erano slegati sull'omero, e accavallati.
princìpi che stanno alla base della radio-individuazione erano ben conosciuti da moltissimi radioamatori. moretti
. levi, 3-73: le valvole erano radiocomandate, ma avevano delle sicurezze,
andava pronunciando con brio e intonazione radiofonica erano del tutto prive di significato. landolfi
princìpi che stanno alla oase della radio-individuazione erano ben conosciuti da moltissimi radioamatori.
.. man mano venivano creati: erano 200 nel 1937, 650 nel 1949
reparti, attrezzati con particolare cura, erano muniti di apparecchi radio-riceventi e trasmittenti.
bene e che le sue condizioni generali erano soddisfacenti. radiotelèmetro, sm. radiotecn
appiccavano la zuffa, e se gli astati erano sforzati o vinti, si ritiravano nella
fronti su cui si schieravano i manipoli non erano continue: rotta la prima, poteva
e se alcuno n'iera, sì erano radissimi e di poca virtù. dante,
appella 'territorium 'quando 1 popoli erano piccioli e radi. govoni, 629
farisei e molti dottori della legge, et erano d'ogni castello della giudea e di
omogenea, con questo divario che dove erano molti raduni separati di tale materia là
approssimato. brusoni, 9-473: s'erano al primo avviso di cornelia tolti di
, raffazzonatasi attorno parte dei vestimenti, erano usciti in sala per intendere qual novità
... quarantacinque anni prima s'erano trovate d'accordo nel raffazzonare una divisione
permettevano lo sfoggio dei costumi fantasiosi, erano vecchi drammi raffazzonati. -archit. restaurato
rispetto dei forestieri che alora alora s'erano a la camera ridotti. e soavemente
: nessuno piangeva. i lineamenti umani erano come raffermati dalla necessità. 4
rovani, 5-13: presso alla riva erano raffermi alcuni grossi navili...
presente quelli che in su la sala erano, in terra si gitta e 'l piede
: sul parato di carta di francia erano a vivi colori raffigurate numerose specie di uccelli
raffinamenti della società civile, onde vivissime erano le azioni degli uomini e così le
monelli, 2-66: le sue cene erano celebrate per la raffinatezza dei servizi.
i rapporti personali fra himmler e frank erano notoriamente pessimi: himmler disprezzava la '
quasi la realità; quelle raffinatezze non gli erano punto ignote, come si ha dalla
offensive, mi avrebbero maravigliato tanto erano ricercate e sottili. = deriv
pompa e varietà delle decorazioni a cui erano avvezzi gli spettatori, si credette supplire
incallito. serao, i-441: non erano dei disperati, costoro? e anche
condottieri], in particolare, né erano molto raffinatori in fatto di disciplina,
accorgerci che le due anime nostre erano fatte per vivere unite e per rallegrarsi rafforzarsi
10-81: le masnade de'fiorentini, ch'erano in santa maria a monte, presono
politicamente. amari, 1-1-30: s'erano riscossi i guelfi alla passata di carlo
subito un pentimento universale tra coloro ch'erano condiscesi alle voglie de'fautori di carlo
pochi giorni dopo, molte simpatie si erano raffreddate, e la maestra aveva un soprannome
intendere all'ambasciatore che le cose non solo erano raffreddate, ma si tenevano per accomodate
danni. gioberti, 4-182: i responsi erano meditati e preparati a sangue raffreddo.
e da stanghe a raffrenare le correrie, erano difesi e guardati da uomini armati.
141: i tumulti popolari, ch'erano nati a quel tempo, furono da lui
giorgio dati, 1-47: queste finalmente erano più dure e più arroganti nel comandare
era arrivata nella contumacia de'costumi, né erano le pene moderate bastanti a raffrenarlo.
e sull'alba i vapori, che ne erano esalati, ripiovono in terra accagliati in
raffronte? botta, 6-ii-45: appena erano gl'inglesi entrati negli alloggiamenti che gli
con un poco di buono e che si erano presi sull'erba. -le ragazze
bambinata. moravia, 18-132: erano tutti miei amici, compagni di scuola
loro ragazzini fare guardare amo, e eglino erano tutti armati e schierati.
che correvano tra le gambe alla gente erano quelli; i fazzolettoni, le coppie di
profumo, il sudore... erano quelli. 3. figlio grandicello
, 7-341: poiché le lagrime gli si erano raggelate sul volto in fiamme, se
, ffl-2-21: le prime lacnme le si erano raggelate. -figur. venire meno,
nievo, 1-77: le sue maniere si erano raggentilite, svegliata la mente, assodato
occulta. manzini, 10-199: che erano personaggi im portanti,
annunzio, iv-2-1174: i sette cilindri non erano più disposti a ventaglio ma a raggiera
g. bufalino, 1-152: c'erano altri modi di ricucire i contatti?
venivano mandati da'nobili, de'quali erano gli auspici; e ne vennero ah'
1799; le sezioni locali della società erano dette appunto raggi. b.
,... i pretensori italiani erano molti,... siccome prima non
. a. cattaneo, iii-73: erano tanti i raggiri di quella mente,
: cinque [navi]... erano state guidate dal signore di piombino intorno
g. b. adriani, 1-i-327: erano accampati mille passi vicino alla terra sei
sempre parendo di raggiungere quel fieno, erano men gravi le legne, e passava la
contorcendosi e sbadigliando. calvino, 1-422: erano formiche morte...,
ferrari, 79: gli spagnuoli si erano raggranellati sopra vicine alture pronti a vendicare
, medici..., v'erano alcuni militari, marini e officiali..
e loro non buoni modi, si erano lasciati tórre, non era altro che
. salivano anche dei borghesi che si erano mischiati a vedere e adesso ritornavano con
se gli trovavano i polmoni, tanto erano raggricchiati in se stessi per votamento d'aria
fenoglio, 3-53: gli altri si erano messi a giacere, acciambellati, raggricciati
per nascondere i genitali che gli s'erano raggrinziti dalla paura. -accartocciarsi,
città, le loro belle doti s'erano invecchiate del pari e sarei per dir
la testa che quasi le unghie le erano entrate nella carne. 6.
negli scaffali evocavano l'anno in cui erano entrati in quella stanza, il colore
un difendersi dalla puntura mal temuta; erano movimenti serpentini, scatti di muscoli sotto
moravia, ix- 41: c'erano anche molti soldati tedeschi, carichi di armi
successione armoniosa. tarchetti, 6-ii-155: erano note di pianoforte, ma...
era compito assai facile il ravvisarle, tanto erano fuse, raggruppate tra di loro,
i pagamenti che con essa si facevano erano determinati non dal numero delle monete, ma
. nuovi testi fiorentini, 210: erano scritti in assai partite: recamoli tufi
b. adriani, 1-i-471: queste cose erano tutto giorno riferite all'imperadore e a'
che le colonie inglesi e francesi state erano fondate, le terre di queste erano a
state erano fondate, le terre di queste erano a ragguaglio povere, sterili e scarsamente
nel canto di quelli duo portichi che erano del primo tempio e ragguar- davano l'
. gregorio magno volgar., 3-30: erano due cori quagiù in terra, ma
. c. gozzi, 4-28: erano inver poetastri cattivi: / pur di-
non è ancor tanto grande, quanto lo erano ne'tempi addietro i lacedemoni. foscolo
, i-iii- 22: rispose che ci erano troppi testimoni ad entrare in ragionamenti.
a tavola o la sera al fuoco come erano passate le espugnazioni delle città, come
rocca di susinana, i quali s'erano ragionato col capitano di fuori, e
, e più particolarmente le aristocrazie, erano insopportabili signorie di più tiranni. gemelli
, 10-101: trovammo che tutte le virtù erano a consiglio nel mastro padiglione del comune
, 1-245: le altre amorose non c'erano e non ci potevano essere, e
. 1. loredano, 3-133: erano abelle e caino pervenuti a quell'età
(472): due... erano i libri che don ferrante anteponeva a
): quelle o ecloghe o commedie erano composte di terzine e ai ottave,
di giovanna gray per aspirare al trono erano l'illegittimità di maria e elisabetta dichiarata
villani, 9-93: in corte di roma erano fatte le riservagioni di tutti i benefici
ai quelle d'asia, perché tutte erano sottoposte all'impero romano. g.
et eransi portati nelle galee dov'essi erano venuti ben quattro milioni di ducati,
eterna, però tutti gli affetti miei erano di ragione d'elisa, e dividendoli io
regioni e i colli, le parti ch'erano abitate chiamò tribù, secondo che m'
validi. siri, xv-841: non erano che pure concessioni dette '
, si ben mi ricordo, di tebe erano vocali e che talvolta cantavano a raggion
onunzio buonaparte il lodo, stanteché non erano com parsi a dir le
dai preti abissini, i miei dubbi erano sì fondati che qualche anno dopo mùvidi
affidamento. sacchetti, 124-31: quando erano pere guaste ben calde, al compagno
sconfitta di monteaperto, xxviii-941: tutti erano di buono volere e d'uno animo
1-6: le basiliche... erano luoghi dove i magistrati rendevano ragione.
. tavola ritonda, 1-513: quegli erano gente che voleano vivere senza ragione e
scelto tra le varie lezioni quelle ch'erano più coerenti al carattere generale di ossian
le relique della passata cena, dov'erano bicchieri ragionevoli mezzi di vino. f.
galleria del gran duca e lavorata quando parti erano ancora in ragionevol grado. e.
. cavalcanti, 1-112: gli antichi erano non che pazienti agli aspri vendicamenti degli iddìi
2-34: tanto feciono, colli uficiali che erano con loro, che diterminorono che delle
. g. averani, i-177: altri erano ragionieri mandati da cesare nelle provincie per
bianche e con le magliette così logore ch'erano ridotte una ragna. jahier, 32
colsero di buone schidionate di pavoncelle ch'erano di gentilissima carne. ojetti, ii-174
diceva paco, da premio, le si erano rinsecchite al punto che la calza la
telefonici. de amicis, 298: erano quelle vie interminabili, diritte, fiancheggiate
servizio] fu di pesci lessi, ove erano ragni sbar dellati, con
altri l'hanno bianchissima, e questi erano lodatissimi, e da'latini, per la
neri, 64: fra tutti in quanti erano, non furon capaci di levare un
che di tutti i luoghi dello stato erano concorsi, disse loro saper di certo
panni di bucato, i quali non erano ancora rasciutti e per lo tempo gli avea
cavalca, iv-7: in quel dì erano venuti alla pasqua in gierusalem giudei, uomeni
viii-1-46: conciofossecosaché per coloro li quali erano depressi fosse chiamato, mediante bonifazio papa
bando, a fare intendere come gli erano manifeste. carcano, 498: ci fu
da potersene fidare. botta, 4-1025: erano marmaglia ragunaticcia più atta al rubare che
, 363: molti di quei ragunati erano contadini del conte, stabiliti sui suoi
porta, non musulmani. altre volte erano duramente trattati. lessona, 1234:
: « le tende delle grandi finestre erano di una brutta stoffa chiara di rayon
mezza una scodella, e. ila quale erano scolpite sì naturali e sutili cose che
rompere la battaglia degli svizzeri, si erano messi a seguire i fuggitivi. siri,
e rallegratala appresso con le visite ch'erano spesse e lunghe, senza altra cura in
gragnuole, sì che tutte le persone erano prese da una mirabile paura. boiardo
fischiando e rallentando i cani, come erano soliti, subito li fermarono.
gli animi de'soldati, i quali erano ardentissimi, si raffreddarono. sarpi, i-1-274
chiuso fra le case, avvertì che erano entrati nella città. marinetti, 1-98:
giamboni, 4-173: i suoi cavalieri erano invecchiati e lassi, e per fatiche
. papini, 27-345: v'erano... dei compensi che, a
andassono per l'ordine loro, v'erano non solo, oltra i ramarri delle compagnie
divisi in due parti, secondo erano divisi di veste colorate, fu gettato nel
varchi, 18-2-154: di coloro i quali erano feriti punto gravemente ne scampavano pochissimi.
.., perché molte delle palle erano amate o ramate che e'se le chiamassero
xiv-209: i capelli... non erano grigi ma di un brutto colore artificiale
mio passaggio. cicognani, 13-6: erano nel viale, con gli alberi dalle
comincia a scendere la montagna e dove erano preparate le ramaze per tutti: gli
mezo quarto d'ora tomorono di dove erano partiti. 2. intr. anche
: tra le navi inglesi, ve n'erano alquante che chiamano ramberghe, di forma
. biringuccio, 2-20: gli crogioli erano di terra di valenzia, overo gli
suoi capelli biondo- rame, corti com'erano e arricciolati in modo disordinato, le
tomba v'era un rame, in cui erano scolpite queste parole: « qui giace
patrizi, 1-i-384: i sacerdoti di cibele erano usati di così girare a suono di
potesse. diatessaron volgar., 203: erano amendue giusti dinanzi a dio, osservando
! bibbia volgar., ix-286: erano ambedue giusti dinanzi da dio, e in
giornalmente dicrescevano l'offerte che loro si erano fatte e che v'ingroppavano nuove arduità
gli incalliti sabotatori, ai quali si erano uniti con nostro rammarico alcuni antichi nostri
nostri compagni, rientrarono nell'ombra da dove erano spavaldamente usciti. 4.
pochi pensieri e documenti di religione che le erano stati dati confusamente nella infanzia erano obliterati
le erano stati dati confusamente nella infanzia erano obliterati dal disuso, dal non sentirli
, con mille be'casi drentovi, che erano stati in lui propio...
, rammollita, ingombra di pietre ch'erano rotolate con l'acqua giù pei rigidi pendii
. pirandello, 7-1239: le loro famiglie erano cresciute accanto, nel cortile della masseria
redi, 16-iii-274: perché i fion si erano quasi totalmente rasciutti, gli rammorvidai con
. e le scienze dei greci non erano tali ai tempi d'omero che dovessero rammorbidirne
materassi logori e le ceste / v'erano stampe di persone egregie; / incoronato
sendo già mancati due rami della sorte che erano in sul bello del fiorire. d
del ramoscello di quercia sul berretto, erano rabbiose e piene di livore.
della collina. fenoglio, 3-71: erano quasi le quattro. la strada rampava.
: avvicinandomi, mi resi conto che erano rabeschi e ricami di viti rampicanti.
manica, e mandar via quei che c'erano. galloni marescialli, questa volta.
pazzi viene in mente il dentista. erano più di dieci anni che costui lavorava
della chiesa e del papa per questi tempi erano domandati rampini, e quelli che favorivano
le parti dell'imperatore... erano domandati mascarati, et in processo di tempo
landolfi, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata,
tomizza, 3-226: 1 morti di solito erano vestiti di nero, stesi sul letto
, balzate fuori delle acque limacciose dove erano neglette, ripresero fiato e cantarono la
. cassola, 1-50: i biscotti erano stantii, le fette di limone poco meno
mio bisognerà scongiurare i morti che allora erano vivi o vero indovinare con quelli che
iacopone, 30-13: li farisei erano reliusi / ch'erano en quell'ore
30-13: li farisei erano reliusi / ch'erano en quell'ore: / ne lo
quell'ore: / ne lo lor core erano envidiusi, / pieni de rancore.
vidi alcuni altri i quali in apparenza erano benigni e mansueti, e dentro tenevano
quelli della gafforini, 1 trilli della giorgi-belloc erano una chitarra. 7.
sbucare da via dante un corteo ov'erano certuni armati di randelli come clave di titani
solo arco di pietra, li voltoi erano bene fermi a dura calcina e con
sì, cantare; ma lontane / erano ancora, colaggiù; cantare / cantare le
claude. slataper, 1-14: c'erano anche molti alberi fruttiferi, àmoli,
. bartolini, 15-33: altre due erano mogli d'impiegati. molte donne erano
erano mogli d'impiegati. molte donne erano, però, di rango umile. danti
rango superiore, presumibilmente greci, non erano disponibili a roma. tornasi di lampedusa,
18-ii-1088], 9: nell'8o erano più di diecimila, poi l'azienda ha
graziosa mostra: in primo rango vi erano le tre urne, in fondo la commissione
, dicevano in tra loro cne li dei erano adirati crudelmente contra di loro. grazzini
le quali fi furono ai necessità, tanto erano le torla, con fi albumi e
, 3-352: le nuvole che s'erano compresse e rannicchiate in fondo al cielo
. a. papini, 104: allora erano inseparabili dalle botteghe dei barbieri i rasoi
, 5-24: le truppe... erano inabili al resistere al nemico ovunque si
le predette città sommerse, ma perché erano impie, crudeli, avare, rapaci,
stufiarich, 5-221: le mie mani erano diventate rapaci. le sbottonai la camicetta
riducendoli, da fronzuti e tricolori che erano, ad essere delle pallottoline rosse,
via del mezzodì. soffici, v-2-571: erano, secondo le stagioni, gialli rigogoli
cotenna, com'e l'uso. erano tre 'peloncitas ', tre paffute pelatine
del nostro soggiorno a sant'eufemia, erano passate così rapidamente adesso non finivano mai
, rapidi, spediti per ogni declinazione, erano ieni di ragione insieme e di libertà
rapido, subitaneo. mazzini, 59-200: erano giorni quelli nei quali gli affetti sgorgavano
ricatto. beltramelli, iii-221: s'erano accampati in quei giorni lungo i sentieri
ore del mattino, mentre i nemici erano occupati a radunare le loro rapine, l'
di ragione, veg- giendo ch'elleno erano sanza aiuto alcuno. bencivenni [tommaseo
: passeggieri ed equipaggio, che si erano creduti rapinati da un uragano, persuasi d'
attesa la corruzion generale dell'uman genere, erano già le cose ridotte a segno che
del fiume,... dove erano raccolte le altre lavandaie, a volte si
più gli talenta. marchetti, 5-292: erano a gara / rapiti i vasti funerali
averani, ii-97: le vele, che erano tutte di porpora, rapivano gli occhi
, iii-242: ivi le troiche prede / erano tutte e le dovizie occulte / tolte
, 1-3-94: gli occhi di tutti erano nel principal personaggio, il saverio,
periodica milanese, i-315: queste cure erano seconde innanzi a quelle a cui arici
rappe d'olivo benedetto... erano sulla vetrata, allo scaffale dei bottoni
: anch'essi [i genitori] s'erano calmati col tempo, le avevano perdonato
cose fatte, in parte rimarranno com'erano prima. or veda vostra signoria se
croce, 38: le sue calze erano di grosso bigio e tutte rappezzate su le
vantaggio che i suoi calzoni invece che rotti erano rappezzati. bartolini, 16-10: prestò
che uno l'altro seguivano, erano chiamati 'rhapsodi '. =
cadere e le fosse rappianare, ch'erano fatte per guardia di ciascuna iarte dell'
. gozzi, i-16-204: i tomai erano tutti commessi a pezzetti,...
.. e da dieci anni ch'erano pantofole, i più arguti ciabattini di
[de 'il gesuita moderno '] erano ferventissimi, a breve intervallo se ne
. botta, 6-i-161: 1 romori popolari erano e prontamente rapportali ed avidamente uditi,
. bemari, 6-60: le sue lacrime erano cessate rapprendendosi in quella frase che era
confine, ma sapiati che di ciò erano ignari, non credendo turbarvi la iurisdizzione vostra
far rappresaglia di tutte tartiglierie nostre che erano in cascina. guicciardini, vi-193: e'
viniziani feciono rapresaglia delle robe nostre che erano in sul territorio loro. p.
sai che facemmo? siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne,
a rappresentar quei suoni di chi essi erano rappresentanze. zucchetti, 322: una donna
salvo che si provi che essi ne erano a conoscenza. 6. rappresentanza
. p. verri, 1-iii-8: s'erano immaginato un titolo, creata una carica
, devoti amici dell'illustre estinto, erano partati alla volta di roma per scortare
. b. davanzati, i-211: erano le prigionie o libere, per li nobili
rappresentò primieramente al re quante e quali erano le incontrastabili ragioni ch'avea il cardinal
disse che le tragedie del manzoni non erano state rappresentate mai, che vi era
, dove l'uno e l'altro gruppo erano rappresentati insufficientemente. 19.
per istinto alle correnti intuizioniste che allora erano le rappresentative della nuova cultura europea.
b. croce, iii-27: 4: erano, in questi stessi e in altri popoli
i regimi rap presentativi già erano in atto per lunga e graduale formazione,
. gramsci, 4-71: i moderati erano intellettuali 'condensati 'già naturalmente dall'
con i gruppi sociali di cui erano l'espressione (per tutta una serie
rappresentato e rappresentante, cioè i moderati erano un'avanguardia reale, organica delle classi
i rappresentatoli della comedia da prima non erano salariati dal publico né ordinati dal magistrato,
filarete, 1-i-333: questi tondi non erano però totalmente tondo, e stavano ancora
difese dal sole e dal vento, erano liste di neve rappresa sulle pietre. fenoglio
cassola, 2-374: alcuni pezzi di carne erano mezzi sepolti in un untume rappreso.
del genere umano, quando le facoltà erano ancora rinversate e rapprese. 7
delle poesie d'ómero, le quali erano in antico andanti, e non partite
pezzi che uno l'altro seguivano, erano chiamati 'rapsodi '. vico, 4-i-423
del tribunale, sempre sporche, gli erano faticose a salire, sentiva l'aria rarefatta
, 4-4-578: v'avea quivi, dov'erano esposti al sole, nuvoli di mosche
pratesi, 1-48: i suoi avi erano stati castaidi dei marchesi della cerbaia, di
caro amante e quanto insipidi e rari erano quelli del marito. s. cattaneo,
: le sortite [dei soldati] erano rare perché rischiosissime e inutili.
felici. panzini, ii-514: c'erano quelle lampade elettriche, rare, in
. slataper, 1-17: di sotto c'erano, a cavallo, con piume in
levi, 6-1 io: a gagliano c'erano tre botteghe di barbiere, e questa
rocce, sempre rasate dal vento, erano disseminate sulle cime. 4.
benedicendo, con le dita di cui erano stati raschiati i polpastrelli, i suoi compagni
fu la signora a rendersi conto ch'erano i due ferrovieri una terza volta. doveva
ritocco, d'una raschiatura. probabilmente erano lavori di scuola, sui quali il
quelle rasure dell'olio co 'l quale s'erano unti da prima: e queste erano
erano unti da prima: e queste erano quelle rastiature delle quali... fa
quelle rasure dell'olio col quale s'erano unti da prima e queste raschiature,
n'appresi da quel fanciulletto... erano tutte raschiature rispetto alle cose grandi ch'
. navarro della miraglia, 145: c'erano quattro canapè di rascia cremisi, all'
agra, perché si dice che rasciugano, erano sue nimiche mortali. -per
indicare l'azione di mettere ad erano tenere ed umide, la quale materia poi
di panni di bucato, i quali non erano ancora rasciutti. passeroni, iv-126:
, v-3-235: gli occhi del mio amico erano appena rasciutti; e il luogo
pianto, e l'evento avverato erano già come avvolti in un velo
capelli biondi così aspri, che s'erano induriti di poca pioggia rasciutta. 6
, ii-250: 1 nostri antichi padri erano i più saggi della fenicia e stretti
?... e i granai dov'erano? tutti uei granai pieni con
lh-12-231: dietro di questi... erano tre giovani a cavallo vestiti d'oro
; del nome e soprannome di costui erano rimase certe lettere, il mese e
arienti, 1-344: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo e neri.
il notaio degli atti avea prestati, se erano tocchi, trovò il raso fatto
e degli altri onori in quelle torbidezze erano per attaccarsi piu tosto a'rasoi avanti
, cordata ed autonoma temperanza; e non erano né brauniani né rasoriani.
distingueva dal ibro ducale su cui erano annotate denunce, que rele
si appropriavano dei beni che amministravano o erano accusati di tale misfatto dai loro avversari
, i-94: perché quelli della rocca erano arafatori del bene del comune oltra il
raspanti, perocché tra loro ve n'erano di quelli che erano arraffatori de'danari
tra loro ve n'erano di quelli che erano arraffatori de'danari e delli beni del
che tenevano da'pisani e raspanti de'quali erano capi ranuccio e saragone, figliuoli di
, di tratto in tratto, certo erano di cavalli cogitabondi. -intr.
: nel raspare in un paniere, gli erano capitati fra mano due fogli da mille
bian perfetto. sozzini, 294: erano alcuni che avevano fatto certo raspato con
ii-237: le voltzie eleganti del periodo triasico erano scomparse; ma sussistevano ancora le
de le gemme e diventarono intere com'erano imprima. = comp. dai
di marzo a un certo luogo ov'erano due guadi. 5. sottoporre
altre partite di grani, che non erano stati rassegnati. b. davanzati, ii-436
-abbandonarsi. alvaro, 10-198: erano tutti andati a letto, dopo la brutta
notizia, e furono svegliati mentre s'erano rassegnati al sonno. -con
alla pena che da loro stessi s'erano inflitta, e non solo non se ne
3-58: le tracce del guerriero sconosciuto erano perse. rambaldo avanzò a caso, ormai
aria spavalda e che i suoi occhi erano divenuti stanchi e rassegnati come quelli del
e ai maschi. comisso, 7-151: erano oramai scettici e la frase passava rassegnata
iv-2-442: le ratificazioni... erano state da lui admesse et accettate nella
, iii-185: le opere di mano erano ricami, rassettar le vesti sacerdotali, le
... la volea gittare donde erano quell'altre robe. 13.
strade con gl'istessi contrassegni che s'erano avuti, l'una intrigata e coperta
per la ingua e la prosa moderna erano rassicuranti. ferd. martini, 1-i-310
piene di roba e nello scompartimento c'erano certe facce poco rassicuranti e una valigia
fiducia di quanta ne avessero quando si erano alzati al mattino. calvino, 5-56:
i pugliesi, che non ben s'erano rassodati. 21. locuz.
istituzioni che o non esistevano o non erano compite né rassodate. massaia, x-n
nel carmino... l'arme sua erano liste bianche e rosse a traverso con
papini, x-1-643: anche gli ebrei erano in colpa... per aver rastrellato
rastrellarono anche quei pochi meno validi che erano rimasti. bacchelli, 3-153: qui
arrivavano reclute nella caserma della truppa. erano i borghesi, come cacciati in una grossa
bambini, rastrellati alla spiccia dappertutto, erano stati messi frettolosamente al lavoro, con
. corsini, 8-59: quanti archi erano appesi alle muraglie, / quante su 1
in danari contanti, che ogni settimana gli erano pagati per la rata che gli toccava
del stato de vostra excellenzia, le quali erano unite quando fu fatto questo accordo con
tornasi di lampedusa, 130: questi erano riluttanti a ratificare la nuova realtà nazionale
iulio. guicciardini, iii-3: si erano confederati seco i signori delle tre leghe
religione, quando da altro freno non erano rattenute, voltarono le spalle al vero
non comandassi che subitamente coloro che gli erano stati dati fussin messi nel fuoco.
tecchi, n-149: nell'aria c'erano ogni tanto quelle parole grosse, quelle
difese cacciati. amari, 1-iii-98: s'erano rat- testati i musulmani in lor campo
. siri, vti-628: gli avversari erano rivenuti con rattezza a gante. algarotti
non potessero accrescerla rattizper soverchiamente compiacerli s'erano rattiepiditi nel zando la gara e l'invidia
: quelle invettive..., se erano già allora una tarda rigtudiamoci di non
occasione, rapirono le donne sabine che erano intervenute. gioia, 1-ii-237: 1
9-183: facevansi chiamare la compagna ed erano bene cinquecento cavaliere e gente a piè assai
ugurgieri, 2: non l'erano [a giunone] cadute dall'animo
servitori, nel mezzo de quali v'erano due figliuoli, mal vestiti e peggio
, 8-206: d'allora in poi s'erano viste raramente insieme le teste canute dei
qualche rattoppo. cassola, 6-59: erano tutt'e due infagottate in uno scialle
regali. firenzuola, 422: né erano baci finti né in quella guisa che
tutti i nervi della persona gli s'erano rattrappati, come in assai gottosi vergiamo
(152): le dita delle mani erano rattrappate sì forte che non si poteano
17-439: le strade di questo quartiere non erano ancora popolate, gli alberi che fiancheggiavano
ancora popolate, gli alberi che fiancheggiavano erano ancora rattrappiti e gracili.
in tanta degenerazione anche le alpi si erano abbassate e i mari rattratti.
scatto le stesse braccia che prima s'erano rattratte in un sussulto. 6
e gli spiriti, che per lo freddo erano stati ristretti, cominciarono a esalar liberamente
bagnarono tutti i fianchi delle città, erano rattratte nel decimo secolo al tronco e
organi rivestiti da una membrana fibrosa, erano cotti solamente nell'intemo e fatti coriacei
di mattina, quando tutti i locali erano chiusi e non c'era più niente da
sentire che il vento e la pioggia erano arrivati anche lì... che diede
: per lo più, le voci erano rudi, alcune velate da una ostinata raucedine
fr. colonna, 2-120: quivi erano interscalpte le tre rau- duscule porte,
insieme anaamo a'priori e conducemovi alcuni erano stati al detto consiglio e tra i
fiume; e di là dal ponte erano la pratora dilettevoli, adomati d'odoriferi e
stessa parte. compagni, 1-12: erano i principali del popolo i magalotti,
popolo i magalotti, però che sempre erano stata aiutatori del popolo e avevano gran
casa loro. stefani, 8-105: erano venuti certi cittadini a dire che raunata si
si facea e conventicole e che questi erano penali affari. frachetta, 845:
i-205: fatto motto alla signora che tutti erano già raunati e tempo era ormai di
degli uomini furono che prima state non erano. tassoni, 6-64: trovò che 'l
nel sec. xiii, e ravignani piccoli erano i denari relativi. = dal
impastata d'uova e rosolati in forno, erano davvero... di un sapore
, come poteano, [i pisani] erano deliberi del ba- varo, loro e
! come? ma se le non erano nate queste scienze? se le son nate
: capelli ravviati, di scomposti che erano. ojetti, i-399: i capelli grigi
: a quell'epoca le idee rommanti erano rivolte al ravvicinamento dei popoli, gesti
ravvicinare quello di corinna,... erano vinti dall'infelicità in modo che esprimevano
mobilità nelle forme della malattia, non erano state osservate nella grippe del 1837. l'
ceruglio e da rawilite di prezzo che erano le portò al cielo. rawiluppaménto,
, 4-167: gli attestati dei due medici erano scritti... non solo in
non dare sospetto del fine a cui erano indirizzati. infatti né quella malattia era
fatto accorrere colà tanta gente, ed erano sorte, come per incanto, sì belle
disparate degli altri che non se n'erano accorti), non si era calmato.
della perfezione. tarchetti, 6-ii-155: erano note di pianoforte, ma..
era compito assai facile il ravvisarle, tanto erano fuse, raggruppate tra di loro,
. comisso, vt-241: le vetrate erano aperte e l'aria passava ravvivante.
le mani quasi sfioravano il suolo, s'erano ravvivate, e le goccie di sangue
una pietra di quelle molte... erano colà ritegni alle veloci navi e si
, 4-3-380: in questi primi felici secoli erano governati da're, sotto il cui
una mano e ritorte poi. erano grosse quanto è il primo dito della mano
venezia; ma i documenti più necessari erano ravvolti per legge nel mistero dell'inquisizione
stesso. cesarotti, i-xi-207: otto erano essi [pargoletti] e nona era
varrà. 648: 1 nostri intenti erano... altri da quelli di coloro
altri, i quali a posta loro erano ripresi come fallaci: stando a quel modo
con dodici pietre preziose, nelle quali erano descritte dodici tribù di israel. lomazzi,
chiarezza mentale. soldati, 2-478: erano anche caratteri precisi di razionalismo e di
. alvaro, 9-237: non s'erano [le ragazze] ancora fatto un loro
buti, 1-31: due affetti erano in lui: l'uno razionevole alle
. landolji, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata,
e lucia, 594: i pochi che erano guariti dalla peste si trovavano in mezzo
sien quelli della razza d'èrcole, erano prima sparsi per tutta grecia, anche per
fenoglio, 2-244: quelli del boscaccio erano una razza che teneva sempre la testa
pucci, cent., 42-73: cinquecento erano a piede / de'nostri balestrieri e
cavallier... ne lo steccato / erano a piedi, armati di corazza,
). locchi, 1-44: com'erano rapidi i giorni / del luglio razzante.
18-212: la più parte dei veicoli erano landò e brougham che razzavano via laccati e
eccni, viii-io: i due uomini si erano trovati d'accordo... che
neri di donato, 146: v'erano queste cose, cioè farina, grano
, nelle prime ore della notte s'erano introdotti nell'ovile, legando fortemente i
le quali il predonaccio e la ruberia erano istituto regolare. facevano scorreria e razzia,
la mistica e l'etica razziali gli erano entrate nel cervello solo per quel tanto che
, a circa due mesi da quando erano state promulgate le leggi razziali. p.
, militari e civili, che razzialmente erano considerati di poco superiori agli ebrei.
, 2-153: i giochi olimpici erano squisitamente razzisti. piovene, 7-219: il
così regalmente fornito che la minore suppellettile erano i razzi dyoro. inventario di alfonso
quei razzi che nell'aere, dipoi che erano p p nifi, parevan
savoiardi dalle spie di questa levata, erano già corsi alla coda. f. f
seppi che quelle luci verdi così belle erano razzi e servivano ad illuminare la notte
una miscela simile al fuoco greco ed erano in grado di raggiungere i 2000 m
: i re di quei primi tempi non erano, a roma, monar- cni,
ii-132: questi barbari duci ed ottimati erano sempre 1 più arditi e coraggiosi..
mentre ch'egli [i romani] erano istati a re, poco acquistarono.
sappiate che di questi quatro i due erano re incoronati. -con uso enfatico
sacro, taumaturgo: quello al quale erano connessi particolari caratteri sacrali, in quanto
tutti i presenti, uomini e donne, erano rimasti in silenzio,...
..., che da quaranta erano o più, e con buona guardia gli
quando fo contrato matrimonio, queli reali erano in guera insieme. cantari cavallereschi,
'don chisciotti ', / ch'erano un dì suoi libri prediletti, /
al re presente,... erano anco per natura gli andamenti del senato
gran sala, dove... erano due gran forzieri serrati, e in presenzia
reali e sporse le mani a coloro che erano per conficcarle molto attentamente.
... distinti quei campi che erano posti e fortificati secondo tutte le buone
dei 'campi volanti ', che non erano né stabili, né regolarmente fortificati.
è dall'isola a terra ferma, erano surti due vascelli di remi, i quali
m. soriano, lii-4-120: le genti erano pagate tutte a scudi spagnuoli e reali
il mio diario dimostrava che non c'erano limiti al realismo, che niente poteva
. piovene, 8-99: i morti erano ritratti, soli o nei gruppi familiari
cassola, 2-138: le sue novelle erano di un genere particolare, con una
quasi la realità; quelle raffinatezze non gli erano punto ignote, come si ha dalla
e più belli e più lassi erano che gli altri che realmente viveano. andrea
, 4-i-55: molti di quegli isolani erano veramente inclinati al dominio veneto e trattavano
: 1 compagni che per tutti gli altri erano, in collegio, nei giuochi,
che lui i contadini li vedesse come non erano e non sarebbero mai stati; pittosto
per i motivi suoi, che come erano davvero, nella realtà. piovene,
mazzini, 14-229: le università di germania erano al caso, le nostre no:
d'annunzio, iv-2-450: poiché i gradi erano assai larghi, ella su ciascuno faceva
iii-22-69: dalla considerevole profondità a cui erano le mine di santa maria in raffanara
avevamo prima rialzato la nostra bandiera, erano stati da noi abbandonati, chiesero al neus
nella sicurezza che si rialzassero. ed erano tracolli uno dopo l'altro.
punta del naso. borgese, 1-140: erano un po'antiquate, la madre col
comisso, v-81: le labbra violacee erano rialzate sui denti e la peluria sul
pretesi circoli delle streghe non erano che rialzi di terreno circolari con erba molto
pasolini, 3-352: le nuvole che s'erano compresse e rannicchiate in fondo al cielo
come la panna,... s'erano riammassate. = comp. dal
cerca del suo tobia, per su quante erano le vie di quel contorno, riandando
col pensiero alcune ingiustizie, che gli erano ivi prima state fatte ed i non
e buonamico, dicendo tafo come li demoni erano rappariti. bracciolini, 5-4-62: chiede
le trecce nere della fanciulla che si erano disciolte e le erano cadute sul petto
della fanciulla che si erano disciolte e le erano cadute sul petto. pirandello, 8-1153
, mirai che da tutte quell'uova erano nati altrettanti vermi. guglielmini, 2-15
sempre più la strada, gli àlberi erano finiti, solo rari cespugli rimanevano qua
cangiata la lor natura come l'aveano quand'erano giovani, molto più riposano adirandosi che
scarno. d'annunzio, iv-1-966: erano giovani oltre i vent'anni, scarni
di difficoltà, parlavan pochi e non erano uditi. s. pozzani [« omnibus
moravia, ix-337: dopo tutto, non erano soltanto sogni e presto sarebbero diventati realtà
di cotesti ideali, i più antichi, erano fuori di lui... poi
. savonarola, 8-ii-419: questi discepoli erano ancora spauriti, e cristo, per
il directo corso ne li buchi li quali erano retomati perpendiculo con celeritate fazeva le ore
: gli spiegò che i nervi gli erano saltati perché roscio l'aveva rimproverato per
lì accanto, del suo chio- strino erano in teoria più facili, anche se più
rigettata. le fortificazioni d'ancona non erano state riattate. stampa periodica milanese, 1-66
di fresco. pirandello, 7-742: c'erano poi le pettate che me la lasciavano
riattivaménto; i danni prodotti dalla guerra non erano stati ancora riparati. =
fastidio fu di riavere gli oggetti che non erano compresi nel trattato di tolentino, mentre
circondare il nemico. ma già si erano riavuti i francesi. carducci, iii-7-380
lucca, che in fine a quel punto erano state de'pisani; le quali gabelle
volponi, 4-109: epistola e il nano erano già avanti dentro un tunnel, liberatisi