. v. borghini, 6-iv-400: erano alle mani di vender con certi pochi
, servizi, e... ne erano a stretta pratica cogli ubaldini. carcano
per quelli che ne dimandano, cosiché erano costretti a procurarsi dei filati inglesi.
. gataro [rezasco], 423: erano... state le predette ambascerie
di numero di circa a 80, ch'erano di quello presente reggimento. boiardo,
egli avea studiato vitruvio, onde gli erano note le cinque maniere o siano modulazioni
, 3-166: praticamente, tutte quelle statue erano ex-voto di brave donne: incinte,
allora al granduca. pratesi, 1-403: erano due o tre giovani praticanti che,
che fino dai princìpi del decimoquarto secolo erano le nostre acque praticate. -eseguire
terra o non volendo più lavorarla, si erano messi a praticare la mola e la
brusoni, 47: 1 tedeschi, che erano la maggior parte di quell'esercito,
buzzati, 6-24: migliaia di donne erano disposte a praticare, per esiguo compenso
parentado o per vicinanza o per amicizia, erano domesticamente soliti praticare insieme. -con
d'esse, che altrettante non ve n'erano, ingravidarono. ramusio, cii-i-342:
: quindi fu che gl'italiani, cui erano presenti questi tanti modi praticati di far
girava tutto ah'intomo; in esso erano praticati de'sedili, e vi pioveva ombrìe
più volte bisogno spiantar di do- v'erano troppo negli occhi a'persecutori ora il seminario
e competenti. gli uomini pratici e competenti erano mancomale dessi che sentivano l'irrefrenabile desiderio
di questa filosofia si riferivano alle azioni, erano ordinati a regolare le azioni umane.
sino le cose materiali e pratiche gli erano conte. g. b. martini,
limitazione). compagni, 1-21: erano con lui [bonifacio vili] sua mercatanti
i migliori. lancellotti, 161: erano portate l'anguilla e le morene in
bandello, 1-2 (i-28): erano [le due sorelle] poi de le
: nel tirare di frombola così prattichi erano che in un sol capello avrebbono dato di
né se potettero mai arrivare, ché erano destri e bene armati e pratichi nel paese
..., li quali non erano notata..., perché erano molti
erano notata..., perché erano molti anni che era fatti ti pratichi
ho veduta io i prati e le pasture erano asciutte, e nondimeno l'emissario seguitava
francesco e di san domenico... erano pur nondimeno gli inquisitori dell'eretica pravità
atteggiamento. gualdo priorato, io-vn-12: erano i cuori della maggior parte..
vita di cosimo ut, 12: erano di tal costumi pravi dotati che i suoi
no soltanto agli uomini che non le erano andati a sangue, non molti.
, 1-83: la pace e la guerra erano ugualmente remote, indifferenti come la vita
mondiale, talvolta, mentre gli apparecchi erano ancora lontani, si dava un segnale
ripetuta la notizia di lisina, diverse erano le parole. -premessa educata e
in preambolo, vergognandosi d'offerirgliele perché erano tinte in giallo. f. f
cassola, 1-124: pensò anche com'erano più facili i costumi delle ragazze di
che venne dopo, le 'vi 'erano dunque annunciate da un preavviso considerevole.
104: ai lati della strada i prati erano fioriti di pennacchi rossi ed azzurri,
quando era accompagnato dalla prebenda. vi erano prebende laiche, serbate ad alti personaggi
figli] aveano un padre di cui erano più che tuoi: appo te restavano a
sventolavano... le fronti delle coperture erano dipinte gioiosamente... imagine di
tempi precedenti in sul colmo della peste erano rimasti molto diminuiti di numero tutti i
e. cecchi, 5-215: le stanze erano vuote e le voci assumevano un particolare
erano non nelle cause agente naturali né in potenzia
né in potenzia della materia, ma erano nel suo simile, in 'quantum '
paura de'sanatori, i quali erano stati electi dal popolo contro la volontà del
m. villani, 8-31: tutti erano animosi ad accendere e suscitare lo scandalo
i due) rimi precetti del decalogo erano l'idolatria e l'apostasia, a
già subornati, tutti anzi alla toscana erano imbecherati. -precettorùccio e precettoruzzo.
sopra 'l quale si camminava. tre erano le cinte, che vitruvio chiama precinzioni
fulmini. botta, 6-i-472: infuriati come erano, presi alcuni fra gl'incendiari o
5-5-17: questi teatri... erano... posanti ciascheduno sopra un
..., come i prìncipi s'erano prevalsi dell'aura del popolo per fortificar
nievo, 325: tutti gli uomini erano fratelli, ma il fratello più destro non
a ritirarsi alle rive del tigre che erano tagliate altamente, onde certi, precipitandosi
alcuno di quelli che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri
una o due settimane parecchi milioni si erano deposti, dico erano precipitati dopo il
settimane parecchi milioni si erano deposti, dico erano precipitati dopo il subbuglio e le reazioni
6-ii-81: 1 movimenti della sua persona erano precipitati, convulsi, violenti. molineri
faldella, iii-102: quei balli erano veglioni del contado, dove ad ogni
le mani dall'ultimo ferro, perché non erano i fascisti. 2. che
crun vicolo. moretti, vii-418: aspre erano le salite, precipiti le discese,
. cecchi, 5-157: tutte le forme erano sospese, librate, nell'aerea modulazione
dell'imperatore. davita, 69: erano più di tre mila cavalli e correvano precipitosamente
venti gagliardi, dei tifoni impetuosi, erano segnalati dal 'bava 'su certi
la sponda. vittorini, 6-217: erano circa le undici. passi precipitosi batterono
ii-124: era tanta quella calca che alcuni erano sospinti e cadevano in uno precipizio che
non ponno terminar che in cadute, erano da lui detestati come precipizi della ragione
, servili, pel precipizio con cui erano imposte. -celerità di un processo
. gualdo priorato, io-vi-123: non erano... questi andamenti del prencipe rivolti
guardai a lungo le reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle opere
su quello degli ufficiali ingegneri, che anzi erano più svelti e possedevano quella precisione del
lo sporco e il disordine che c'erano in casa di bube. 4
g. bassani, 3-131: le finestre erano due, per la precisione. guardavano
notizie precise... nella poscritta c'erano due righe sconsolate d'isabella. cassola
antichi, nel medio-evo, le leggi erano precise, emanavano da un principio, affermavano
camion, a proposito del quale c'erano state delle testimonianze precise. 6
subito la sensazione precisissima che questi colori erano falsi. -ben percepibile, inconfondibile (
traduzioni dal greco, dal latino erano le più precise e le più scorrevoli.
, 249: due visi calmi di giovani erano affacciati a quella finestretta, donde sputavan
, 9-33: due spezie ai usura erano in uso fra gli ebrei, di danaro
perché precitava ad alta voce coloro che erano invitati alfa mensa del papa. =
libro si fa menzione de'capitoli che si erano stati formati l'anno 1309 al tempo
, 6-45: le altre [città] erano già avviate ad una precoce vecchiezza,
quelle trombe di lana sulle gambe s'erano irrigiditi un poco, raccolti, lui aveva
8-311: i capelli, eh! gli erano caduti precocemente. deledda, i-193:
p. levi, 5-190: si erano interessati a tutte le tecnologie primitive,
si 'troneggiava 'a firenze, erano quelli di due dame preconizzate future prossime
in loro dalla precognoscenza di questi mali erano violentemente rapiti a prorompere in simili concetti
scoperto un distaccamento di 15 gendarmi ch'erano i precursori della colonna detta nemica.
suoi precursori, creduti ussari francesi, erano giunti a beniferri. -con riferimento a
domestici. botta, 5-100: 1 tempi erano tali che, dove mancavano le cagioni
, viii-602: di quelli i quali erano con timoteo e bacchide, che com-
. sia la giubba che il berretto erano preda bellica: portati via a un motociclista
rousseau non riconoscevano forse che i popoli erano sempre stati preda dei tiranni, dei
. s. carlo borromeo, 1-42: erano dati in preda al mangiare, al
preda al mangiare, al bere, erano disordinatamente sommersi nei negozi delle compre e
a raccontare. ma bisogna dica ch'erano astratti, non eroici, non vivi;
di stabili difese i terreni, e costretti erano a lasciargli in preda al bestiame inselvatichito
: fece vedere la sua preda. erano grossi polpi bruni e bianchi.
i levrieri alzavano le prede, i falconi erano smascherati e raggiungevano come saette gli uccelli
: queste forme [di cacio] erano fatte con latte di pecora accagliato er
questa cura. giannone, 1-i-67: erano quelle [chiese] governate dal comun
a scemare il numero: ché prima erano ventotto presbiteri, diciotto diaconi e sette
corsini, 2-501: le sue risposte erano da prescito: discorrere dell'onesa; prorompere
posto. muratori, 7-iv-64: poche erano le cause, e queste anche prescritte dalla
. m. doria, 137: erano tutti coloro i quali credono che il solo
le sofferenze di piero, lo sapeva, erano sempre più atroci: per alleviarle,
manfredi e come quegli di sua casa erano stati sempre nemici e preseguita- tori di
sindachessa, perche dei sindaci che si erano succeduti -il repubblicano, il socialista, il
di vernaccia, nei quali insieme col vino erano fiorini d'oro. bresciani, 6-ii-302
l'ora della partenza, e molti erano i ringraziamenti, perché non vagliono danari
quanti poverini, allineati al passaggio, erano pronti a morir per loro e lo facevano
5-250: sui cartelloni, i due trapezisti erano presentati come « coppia x ».
che tu conosci. svevo, 4-q09: erano state ammesse alla sua presenza in forza
era illuminato a giorno; e perfino erano presenti le autorità. montale, 2-75:
così ammirabile desto la maraviglia di quanti erano quivi presenti. giuliani, ii-369:
: similmente fecero tutti quelli che presente lui erano. leggenda aurea volgar., 399
di ciò testimonianza da quelli mercatanti ch'erano presenti col detto in su la detta
): chiamati que'mercatanti che presenti erano stati alle parole e al metter de'pegni
raggi, ov'io mi struggo, erano presenti. carducci, iii-16-338: giulia
sulle colline significava che gli dei non erano mai stati presenti in quelle terre.
a se stesso per vedere che non erano quelle circostanze da perdersi in ciarle.
prima è da intendere che anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare.
paolo eziandio que'peccati, che perdonati gli erano, scrive e fanne memoria, e
, per istrignersi colle genti che v'erano di presente e per attendere quelle che da
la prima e l'ultima, si erano, la prima, memoria di quel gran
della forza sintetica. nievo, 479: erano i fantasmi dorati della giovinezza che gli
della società, che quei primi banchi erano pronostico degli alti posti sociali a cui
romore della gente e de'cavalli, erano pronti alla difesa. boiardo,
alcuna che qualche leggiero indizio), quali erano il moi- vre e il cortes.
respiro. g. gangi, 80: erano peraltro [quei baroni] animali terrieri
il gran numero delle colonne che vi erano e per i ricchissimi ornamenti. alvaro,
. cassola, 2-181: gli uomini erano abituati a scherzare con lei in modo
presenza tutte le chiese che in questo tempo erano state fondate da'discepoli nella lor dispersione
. ghislanzoni, 18-25: poco prima erano là entrati due nuovi personaggi, il
gli sguardi fissi delle poche signore che erano venute per presenziare, per ispezionare,
lunghe panche, simili a mangiatoie, che erano addossate alle pareti della sala ipogea dei
: trovò quelli pochi cittadini che v'erano esser di franco animo in preservarci con
questo male. ramazzini, 303: s'erano affisse sulle colonne varie provisioni per tal
: tutti i primitivi capi dei popoli erano pastori, poi agricoltori, indi legislatori e
, 1-1-299: i presidenti agli agoni erano chiamati agonarchi e agonoteti e atloteti.
il presidente del seggio e i quattro scrutatori erano stati costretti a liberarsi da ogni indumento
(377): i libri non erano, non che altro, visibili, ma
per ovviare che molti soldati che quivi erano andati non saccheggiassero la città né ammazzassero
si 'troneggiava 'a firenze, erano quelli di due dame preconizzate future prossime
, iii-345: a destra della pedana presidenziale erano una ventina d'accademici in piedi,
dir meglio: per i bersaglieri, che erano il solo presidio della città.
: in questo secolo corpi di milizia erano distribuiti per l'italia, non meno
un esercito. baldelli, 3-481: erano [i tarsensi] intanto divenuti di
oste sopra la città d'imola ov'erano i bolognesi con loro forza, combattendo
e messo in prigione, da lui si erano cessati colla fuga. -rapito con
in alto, menò seco coloro ch'erano in cattività presi, cioè tenuti in inferno
tempo, a porto san giorgio c'erano parecchi prigionieri tedeschi e austriaci; e quelli
tanto spavento che, dopo ch'ei s'erano fuggiti, ritornavano indietro e di nuovo
. prigione e deriv. dere, dov'erano le maggiori presse si metteva. seconda e
una ad una a luogo debito, s'erano da per tramater [s. v
botta, 4-413: 1 francesi, che erano col governatore, avreb- bono voluto e
un andito lungo e stretto, dove erano sistemate le trancie, le presse,
urgentissimi bisogni del regno, i quali erano tanto pressanti che non si poteva di
dimissioni forzate 'del giudice popolare comunista erano state pressantemente sollecitate dal procuratore capo calabrese
dei cenci, ancora... vi erano stati riposti in qualche modo, pressati
, ii-241: nella spagna più lontana erano lxxx coorti, e cinque mila cavalieri
, che. ssu per li cipressi erano, farsi più pressimani e i loro
estrema unzione del principe reggente e ci erano riusciti. vittorini, 5-365: non
lii-12-351: le forze di vostra serenità erano presso di loro in gran concetto. f
con pochi segni, che quasi nulla erano intesi dal cuoglio, situò nella sommità della
sceso a pigliar qualche cosa che s'erano scordati di mettere per il suo viatico
sotto l'emisferio. saraceni, ii-388: erano i guelfi di numero ma i ghibellini
cassola, 4-155: due giovanotti s'erano seduti a pochi passi da loro e
passi da loro e ìe guardavano. erano tutt'e due alti e robusti e
nelle prestanze de'denari che fatte gli erano lealissimo rendi- tore. bonavia, 195
di prestanza: luogo ove affluivano ed erano amministrate le entrate dovute ai prestiti pubblici
donato, 144: certe entrate, che erano obligate a certi cittadini per certe prestanze
, altre andavano al monte, altre erano 'a perdita ', cioè non guadagnavano
fastidiosa audacia de'malvagi cittadini i quali erano eletti dalla fiorentina moltitudine a compartire le
. sarpi, viii-63: le decime erano pagate alli curati per il servizio che prestavano
parte chiudendo gli occhi e dissimulando, erano cagione o prestavano occasione spesso che seguivano
. fece prendere tutti gl'italiani ch'erano in suo reame, sotto pretesto
1x-337: disse iesu: due debitori erano tenuti a uno prestatore; l'uno gli
bettinelli, 3-646: prestatori ad usura erano riputati principalmente i fiorentini, quasi più
cne nei tempi d'agide il giovane erano inghiottite dai prestigiatori le spade spartane? denina
immaginazione felice, essi [gli spagnuoli] erano eziandio, più che gl'italiani,
alla teologia impadronirsi delle armi che gli erano lasciate: si dichiarò l'alleata della prorietà
: a loro, 'halti 'come erano sempre stati (contrari al fascismo,
in italia e a ferrara, ci si erano sempre trovati talmente a disagio, talmente
la impresa. davila, 725: erano... ritirati i francesi in cittadella
periodo determinato. betteioni, iv-18: erano presto due anni ch'egli stava presso
naturale del detto, al quale dal cardinale erano stati tratti gli occhi, ma riposti
presta e diligente cura de'medici, s'erano congiurati insieme contra la vita del duca
con quei da caffè massimamente, perché erano presti. 9. che si
consiglio. lucini, 25: codeste forze erano da muoversi con un impulso tenace,
6-x-9: visto che già i cavalli erano presti, diè subito l'ordine ai postiglioni
, 20-535: rispuosono i giovani che erano presti e apparecchiata a ogni...
smembrarono in tante piccole squadre, quante erano le loro innumerevoli fantasie. -in
l'aspetto di sacerdoti, quando ancora erano mutoli. -vigile. sercambi
. stamfia periodica milanese, i-160: erano lettere, come ciascuno naturalmente presume,
le scriveva; e le risposte del poliziano erano o lodi o correzioni o consigli.
roma, sin dal terzo secolo, erano entrati in questa presunzione d'essere più degli
presunzioni pel fatto di casa f. erano cadute sul suardi... era già
, i1-52: se tali unioni non erano a vita del prebendato, ma perpetue,
avea compreso, e tutti quelli che erano con lui in quella presura che aveano
temporale, i sacerdoti santi e patrioti erano sbilanciati dalla pretaglia corrotta o credenzona.
molti vescovadi..., ed erano ricchi di grandissime entrate; ma una
. gualdo priorato, 3-ii-9: non erano bastanti le flotte dell'indie né altre rendite
per la pace, poiché troppo vigorose erano le pretendenze delle parti, a capo di
palatino. baldasseroni, 2: molti erano i prìncipi che a vario
coperte dal grembiulone unto, gli altri erano tutti bei giovanotti, che la pretendevano
. capriata, 12: grandi in effetto erano le pretensioni che sopra il monferrato la
giustiniani, 58: i veneziani ch'erano a costantinopoli, per aver un magistrato
la disfida accetto. foscolo, xiv-257: erano libertini e vili coloro che vi hanno
di gusto. oriani, x-15-122: erano gruppi di artieri in gazzarra, dal
: quelle due sorti di nemici della repubblica erano sempre parate e pronte a minarla,
del monte se i proposti nella sessione preterita erano stabiliti o no. brusoni, 9-337
.. diceano senza tanti avvolgimenti eh'erano [i fenomeni magici] operazioni preternaturali e
con le capacità naturali (e tali erano, per es., i doni
pretesa. moravia, i- 517: erano per la maggior parte giovani senza pretese con
pretese intellettuali. palazzeschi, 3-169: erano suoni e canti dilettanteschi senza pretesa d'arte
: i pretesi circoli delle streghe non erano che rialzi di terreno circolari con erba
muoversi, per lottare, per urlare, erano profondamente giuste, ma storicamente pretestuali.
ma storicamente pretestuali... non c'erano ragioni oggettive, reali, per muoversi
somiglianza si sarebbero palesati per quello che erano: pretestuose giustificazioni per portare a termine
cittadini ed aver civismo fra 'preti erano i beni del mio piano. foscolo,
questioni / traeano a fin, quand'erano piu acre. boccaccio, dee.,
editti de'pretori, i quali si erano tutti occupati a supplire i difetti ed ammendare
selezione e la carriera di tali magistrati erano distinte rispetto a quelle dei magistrati di
sul letto. pavese, 5-59: erano corsi su il dottore e il pretore col
... a quel tempo non v'erano più, disfatti da costantino dopo vinto
salassi, che insieme con i taurini erano liguri e, dispersi questi da terenzio vairone
... / sett'ordini di remi erano in questa. crescenzio, 2-1-90:
provincie. ma... alcune erano dette pretorie e alcune consolari. 2
religione e di stato eran gli stessi; erano, più o meno ferventi, le
stampa periodica milanese, i-308: v'erano * claqueurs 'anche fra i greci
giuglaris, 348: leggo pure ch'erano le tue creanze sì dolci che niun rifiutavi
le lacrime sparse alla morte d'azone erano un encomio per il principe trapassato e un
truppe leggiere che andando incontro al nemico erano prime ad occupare i posti vantaggiosi e riputavansi
preventori de li ambasciatori... erano questi preventori de l'ambasciaria due persone
il principio secondo cui, quando vi erano due o più soggetti che avevano disgiuntamente
. bisaccioni, 4-ii-82: non si erano lasciati prevertire, né er doni né
impossibile: previdentemente i cinque gli si erano stretti tutti insieme addosso e ora lo
la badia... i frati erano andati via da tempo, in previsione di
: le verità affermate in quelle previsioni erano verità del presente e non del futuro:
al suo decreto del blocco continentale. erano questi, tribunali d'eccezione che punivano severamente
che si trovavano sbandati fuori delle battaglie erano subito presi dal provosto generale e senza
le cause civili e penali in cui erano implicate le persone addette alla corte.
tempi nostri si cominciò a dire che erano allora state distrutte molte preziosità e capolavori
, il barbarismo e la pedanteria scientifica erano vizi ben degli della sua sferza. stampa
-ameno. gadda conti, 1-30: erano tre stanzette al piano terreno e davano
della creazione. ghislanzoni, 4-93: erano due infami emissari del partito austriaco,
a comprovare che gl'italiani non si erano rassegnati e ad allungare il già lungo
carducci, iii-5-312: dittatori del gusto erano allora in ispagna i 'gongoriani '
livio volgar., 1-151: quelli ch'erano stati autori della pace molto furono prezzati
quanto appunto nella loro legge gli schiavi erano prezzati. broggia, 342: siccome
: finito il corso, troppi fiori erano rimasti. per non riportarseli addietro, cercavano
4-1169: balagnì e la moglie s'erano resi molto più odiosi di prima per
mesto. g. gozzi, 1-28: erano tutte queste signore vestite con molta pulitezza
negli antichi tempi, quando tutte l'arti erano avute in maggior prezzo, ma ancor
cose di prezzo considerabile... erano imbarcate con tutto quello ch'aveva di
potuta fare vestiti di prezzo, perché erano poveri. -che ha notevole valore
a paramenti, nelle tavole di prìncipi non erano cibi di prezzo. -essere
ai gladiatori, bisogna osservare che costoro erano parte malfattori già condannati alla morte,
ne burlò ella, e disse che non erano tampoco bastanti a prezzolare una barca d'
con la scaglia. botta, 4-195: erano state ordite congiure contro la vita di
. de'bardi, 2-78: in roma erano dodici bagni pubblici che lavavano in dono
che prezolati scrissero in favor del repudio erano vivi. salvini, 39-iv-14: ora
era salvo, e poi se li nimici erano al postutto tutti sconfitti. firenzuola,
'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore di
che contenevano motivi rozzi e salaci, erano scritti per essere attaccati alla statua del
del defunto francis re- dgrave passavano. erano spaventevoli; parevano il sogno d'un
incarcerato. boccaccio, 1-ii-341: grandi erano i sospiri e il tormento / di
i regolamenti. borgese, 1-53: erano commedianti, ecco, commedianti come lui,
forse del tutto mutile il descrivere com'erano materialmente fatte. imbriani, 8-21:
3-41: i capelli intrecciati dalla natura erano così simili all'oro nel colore e
che trato ha de presone / quelli ch'erano in tenebrìa. segneri, iii-3-66:
per la nostra famiglia si teneva, erano murate di nuovo le infernali carceri: e
.. fa uccidere undicimila padovani che erano prigioni. carducci, iii-11-20: riconosciute
fatti. bellori, 2-260: dai lati erano dirizzati trofei con prigioni e nelle due
sono li figliuoli d'israel, ch'erano a lavorare, dalli esattori di faraone,
grecia s'accorse che per frode del re erano sozzamente ingannati. iacopone, 43-9:
diversitadi secondo la loro radice, ch'erano dentro a me; poi narro quello che
quando si puose ah'assedio, ch'erano per lui più larghi e onorevoli al
quali eran invitati i primari uomini che erano a quell'epoca in roma. verga
distinguerli dai secondari, come un tempo erano anche chiamati i satelliti).
ordine istesso dei dugento astati, che erano i primi nella legione ed arma loro.
ghi slanzoni, 01: erano tre primati del dipartimento france
e li struggono. soffici, v-2-571: erano, secondo le stagioni, gialli rigogoli
, allodole del color della terra dove erano state còlte a becchettare chicchi spersi di
seminati molto prima di questo, non erano sopra terra venuti naturalmente in più che tre
dettero ah'inchiesta de'fiori dovunque n'erano; e comeché d'essi (per aver
di capretti / gli stabbi, e separati erano, ognuni / ne'loro, i
spagnuoli, i francesi, i tedeschi ci erano superiori; ma avevamo il primato artìstico
dei pesi, le distanze dei lanci erano presso che di primato. -vittoria
i nati dell'uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme in una gran pira
i-74: non poco diversi da'presenti erano que'tempi: oggi a signor nuovo si
non potevano essere ascritti a lui; erano le porzioni di tenebre che il dio malvagio
ombra primeva. pascoli, 805: erano, là, le tenebre primeve, /
vescovi comunemente traevansi da ceto patrizio ed erano convenientemente provveduti. zena, 1-96:
la cui virtù in ispecialità quegli ch'erano rimasti delle legioni erano salvati. gherarai,
ispecialità quegli ch'erano rimasti delle legioni erano salvati. gherarai, 2-i-33: l'
più remoti. musso, h-355: erano gli uomini primieri rozzi, incolti.
ogni loro calamità. fenoglio, 4-17: erano riuniti nella vecchia piazza principale, al
papini, 27-974: lussuria e ferocia non erano invenzioni mie ma forze primigenie e universali
già addosso a'romani, là dov'erano nel borgo da pacuvio primipilare e voluseno
2-247: questa squadra di trenta manipoli erano chiamati antepilani, perocché sotto le bandiere si
in realtà né lyuno né l'altro erano 'giustificabili 'e sono mai da
, quella spogliatezza, quella primitività che erano a lei così care. =
morti; e diceva che i frati erano quegli che avevano indotta questa consuetudine;
siccome sono le voci degli animali onde erano presi. prati, 2-146: anche l'
terra diretto. moravia, 23-45: erano nient'altro che delle specie di lamenti improvvisati
de'pampini suwi, come quelli che erano usi di non mai visitarle con le man
co'cittadini. firenzuola, 271: quivi erano per combattere le prime spade della marca
nella galleria del duca le pitture che vi erano, di tiziano e di altri primi
liliana e mio padre... erano cugini primi. -estremamente intimo,
degg'io. davila, 265: erano molte le male soddisfazioni che i signori di
questo da quelle delle stelle che seco erano? metastasio, 1-ii-1067: prima di
. misasi, 4-16: intanto si erano socchiuse le imposte di una finestretta del primo
arte di popolo semplicissima e primordiale, erano tutt'altro che acconci a ricevere la
le qualità amministrative del ragio- nier montesoli erano di primórdine, straordinarie senza dubbio.
religione cattolica e la giustizia, ch'erano le due principali colonne della monarchia francese
: sotto lo scanno dove m'accosciai erano riposte le collazioni di que'fanciulli..
. mangiai tutti [ue'tozzi ch'erano tra le frutta in que'canestri..
porte de roma sonno queste, le quale erano de rame dentro e de fore de
son rifiutati eziandio da coloro i quali erano principali nella detta chiesa. pulci,
anonimo fiorentino, iii-114: tutti quegli ch'erano principali a dire 'mora mora '
35-22: un dì, che 'nsieme s'erano sfidati, / l'un diede ad
arte. g. gozzi, 1-28: erano tutte queste signore vestite con molta pulitezza
principi della famiglia reale, che non erano né i figliuoli, ne i fratelli,
aggiunse titoli d'imperadori, quando ancora erano in casa sua gaio e lucio nati d'
la mia fede e la mia tenerezza erano 'i testi caldi '. c.
. i principeschi domini delle antiche famiglie erano nelle loro colonie. stampa periodica milanese
prinzipesse, donne di grandi singnori ch'erano morti nelle battaglie d'aspramonte. s.
antichi romani, piazzuola centrale in cui erano conservate le insegne, si dava lettura degli
di antichi romani, che in queste cose erano rozzi e principianti? carducci, iii-5-194
si mostrasse al popolo che i dieci erano più necessari a indurre pace che principiare
e il principe di morziano, che erano nella retroguardia, entrando ferocemente nella principiata
. i nomi e le parti loro erano queste: principio, principiato, rivolgimento
sermone, allegando come quegli di brettagna erano sempre stati diritti e leali alla corona
tra amanti in quei dolci princìpi che non erano stati tra noi. moravia, ix-25a
del nostro soggiorno a sant eufemia, erano passate così rapidamente adesso non finivano mai
bicchierai, 205: gli articoli inferiori destri erano gli offesi e mostravano un principio d'
principio di baffi. vittorini, 9-40: erano le sette e mezzo, ma c'
crudel tempesta. bacchetti, 1-i-503: v'erano stati rumori e un principio d'insurrezione
disse che il caldo e l'umido erano i princìpi della generazione di tutte le
] avevano certe discendenze per le quali erano sicuri con le nozze non commettere congiognimenti
,... e... erano puri dagli incerti nefari, co'quali
ffu il primo chiamato filosafo, che prima erano chiamati savi e amatori di scienzia.
delfico, 1-339: se i nostri cittadini erano fermi nelle loro idee e fieri della
idee e fieri della loro costituzione, non erano però né implacabili nimici né di malaugurati
tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state prima da esso terpandro disposte et accomodate
et i nomi e le parti loro erano queste: principio, principiato, rivolgimento
cum poco favore de'caporiuni, ch'erano discordanti. machiavelli, 1-i-153: mai
foglie autunnali / che, accartocciandosi, erano rimaste avvinghiate ai quercioli. -in
in quei primi princìpi dal governo, erano da lui veduti mal volentieri, con
la gente ad imola, dicendo che erano soldati di messer ludovico. esaminandosi per
buchi degli alberi da essi fatti quando erano allo stato di larva. questo genere
priora con x sorori, le quali erano tutte di santa e prefetta e buona vita
giacobo giustiniano. guicciardini, vi-4: erano allora nella città molte case nobile che si
e soprafaccendo gli uomini di manco forze, erano state per opera di giano della bella
vacanza. foscolo, v-151: poich'erano sì presso alla porta, io per rispetto
per offendere i prismettini neri che vi erano dispersi in copia grandissima. bombicci porta
, gli restituirono nella pristina libertà come erano stati innanzi al tumulto di giusti. t
elettorale il palatino e tutti quelli ch'erano incorsi nel bando imperiale e conceduta ogni libertà
un'eccezione di questa regola. esse erano una distinzione onorevole, e non un
: quelli che si privarono della luce erano amanti di bellezza invisibile e incorporea, ché
di varie nazioni, tra 'quali erano alcuni svizzeri, condotti privatamente, non per
g. bassani, 3-34: c'erano poi gli esami riservati ai privatisti:
banco faceva una l: da un lato erano i generi di privativa: dall'altro
l'accademia di berlino, non vi erano fondi: egli chiese al re ed ottenne
1530 clemente vii e carlo v si erano abbaruffati accampando ciascuno la privativa di strangolar
dei quali melchiorre sembrava avere la privativa, erano... quelli su cui i
: queste terre e questi magazzini non erano... un oggetto di finanza privativa
egli aveva condotte seco, che pur erano per l'impresa bastanti, e con alcuni
, 1-19: tutti e camelli che erano nello essercito e per li privati cariagi
queste che parevano più tosto private pugne erano divenute così famigliali cne le donne,
una conversa (due di queste erano, per una distinzione singolare, assegnate al
, in luogo di afferrare i calzoni che erano già discesi fino al ginocchio, sollevò
imola volgar., i-27: privati erano i cittadini sanza uficio e sanza degnitade
introduzione degli istrioni rappresentavano le comedie, erano volontari e in privato a loro arbitrio
dell'anime loro ebbe pietade, / ch'erano già rivate / di non poter veder
. ntevo, 739: le condizioni nostre erano tali che là più che altrove ci
de'privemati, i quali sendosi ribellati erano dipoi per forza ritornati sotto la ubbidienza
tre comuni dalla condenna- gione in che erano incorsi fino dal tempo di arrigo vii,
manzoni, iv-526: 1 privilegiati erano dei primi a deplorare la condizione delle
in guerra, le possessioni che erano state del conte ugolino, diedegli
privilegio. mazzini, 3- 169: erano guerre infami, pure, non foss'altro
, non foss'altro, italiane. erano proscrizioni, ma proferite da gente italiana e
, come soleva fare, alcune teriache che erano attossicate, le quali lo fecero privo
, 11-66: li usciti... erano prò'come leoni. capellano volgar.
il blocco positivo in blocco negativo. erano per questa tattica gli onorevoli meno sicuri della
conversazione del mondo, se non quando erano perfettamente domi. zena, 1-447:
ai miei occhi tutte le persone adulte erano vecchie; adesso rimane ancora problematico,
il potere e il grado del boiardo erano considerevoli tanto da parer più probabile allora
. cassola, 2-17: le lenzuola erano di un bianco problematico, e ancora
vita fatichevole e procacciante,... erano al tempo stesso cagione della crescente popolazione
ancor tenerelli, i quali da lui erano chiamati i suoi piscicoli; e mentre che
molte tribolazioni, sicché molte genti v'erano morti e sangue sparto. dondi, 243
aprirgli. pratolini, 9-714: si erano limitati a trasferirla dalla manifattura di san
, i bei madrigaietti / d'amore erano i lesti procaccini; / le dame non
anno in anno passavano per il suo studio erano sempre talmente carine, talmente procaci!
che ricordavano giuseppina e l'imperatore, erano troppo duri per chi avrebbe voluto su lar
dato lavoro a degli impiegati. prima erano contadini, almeno producevano qualche cosa.
d'una piramide con tanti lati quant'erano li lati di tal piramide, e
combattimento giudiziario ed i giudizi di dio erano ancora forme pubbliche di giudicare, né alcun
quello che uscì in questo tempo, non erano osservati, se non da coloro che
dettono amplissima autorità a quegli cittadini che erano confidenti al pontefice sopra l'ordinazione del governo
, a disputare di queste differenze ch'erano tra l'una chiesa e l'altra;
, 1-71: la famiglia de'guazzatoti! erano i migliori e più potenti, e
potenti, e la loro grandezza procedeva perocché erano amati sopra gli altri di quella terra
cominciavano a patire di vettovaglie e che erano senza danari e vedendosi procedere in lungo i
le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati e particolareggiati con minuta prolissità;
230): gii animi già propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa
processato. gualdo priorato, 3-i-94: perché erano msopor- tabili i disordini della soldatesca de'
tutti i notabili del paese, si erano dati convegno per recarsi processionalmente alla stazione
le sagre imagini, profanati i vasi ch'erano istromenti de'misteri sublimi, sparse
, 6-i-408: sul davanzale della finestra erano disposti dei torsi di pere fradicie,
abitanti, usciti dalle case, s'erano messi in processione. -in gran numero
del mercato, questi, perché invogliati erano di averlo dalle sue mani, una domenica
e facendo processo grande, quegli che erano dentro il dì seguente si arrenderono.
da seneca istesso, e vedere s'erano sì virtuosi in esso eccesso come si
duecento piedi, de'quali cento n'erano ordinati e posti a rispignere mdrieto tonde
chiamati per quello procimi e gli altri erano sottoposti a quel muro sasseo dal quale il
alla casa d'austria né in fiandra erano forze da resistergli, fu posto in consulta
avevano avuto luce di questo negozio si erano partite per castiglia, chiamate in catalogna
dati, 1-103: le mura non erano di sasso, ma un procinto di
, mandandogli per le boscaglie dove s'erano ritirati con le loro famiglie, a
: durante vent'anni i fascisti si erano sfogati a proclamare che mussolini era un
, nelle prime ore della sera, s'erano dati convegno nella piazza e avevano assaltato
vulgo. muratori, 7-i-103: tanto erano proclivi i letterati antichi a bere e spacciar
invocavano l'aiuto: e se questi erano troppo chiacchieroni, interromperli bruscamente e tirar
da'detti proconsoli ed altri cittadini che erano andati con essi signori proconsoli a sua
firenze in un determinato giorno dell'anno erano tenuti i pescatori a pescare in un certo
di dio le figliuole delli uomini ch'erano belle, e tolserlesi per moglie di
randello, 2-43 (ii-106): erano alcuni dei baroni ai quali molto dispiaceva
fu dah'oracolo più savio di quanti erano a que'tempi, diceva che ogni
procura. de marchi, ii-583: erano in tutti una trentina, senza contare le
loro sciagure e per violenza d'altri erano rimasi spogliati. andrea gussoni, lii-8-383
cornoldi caminer, 102: i capelli biondi erano talmente stimati dai germani che fra quei
scherzi da consumare il tempo lietamente, erano già passati più volte di notte per
ai fuggitivi contra la inondazione de'nemici, erano stati degli ultimi a ritirarsi. filicaia
xi-1-134: i creduli e i ciechi erano allora innumerabili; e quei che sotto
di guelfi parteggiavano in favore de'papi erano per lo più uomini a'quali il traffico
aveva procurato ricchezze con le quali s'erano fatti demagoghi potenti nelle loro rispettive città
plauto la sua uccisione, perciocché molti erano quelli che la sua salute procuravano.
. galanti, 1-i-47: tutti i giudizi erano speditivi e si facevano a voce colla
più scelti nell'ordine equestre, che erano preposti alla casa imperiale, alla cancelleria,
province procuratorie o di territori annessi; erano nominati dah'imperatore e restavano in carica
seconda dello stipendio annuo e dell'importanza erano suddivisi in tre categorie. p
conviene avvertire che i procuratori di cesare erano di due sorte. altri erano ragionieri mandati
cesare erano di due sorte. altri erano ragionieri mandati da cesare nelle provincie per
le pubbliche rendite... altri erano mandati a governare piccole provincie e di
a male e gravemente sostenea quelle cose ch'erano intervenute a timoteo e a'suoi.
della repubblica (e nel sec. xvi erano distinti in procuratori de supra, incaricati
a chi l'otteneva e di cui erano insigniti alcuni per ricompensa di servizi, non
: in una [stanza] le pareti erano coperte dai ritratti dei pisani procuratori di
, a genova nel 1528: quivi erano distinti in temporanei e perpetui).
-alloggio e vitto gratuito che i parroci erano obbligati a fornire ai prelati o ai
drappi o d'alcuna altra cosa non erano, avendo alla manifesta simonia 'procureria
delle sezioni con incombenze particolari a cui erano ascritti i procuratori suddetti. bembo
ufici per procuro de'padri loro ch'erano nel reggimento. = deverb.
. villani, 8-56: i fiamminghi ch'erano asserrati e forti in su la proda
donato degli albanzani, 437: già erano presso i nimici, i quali,
viti. targioni tozzetti, i-288: erano pur visibili ad ogn'uno fuor d'
causa. stampa periodica milanese, i-138: erano al fianco di lei i bassi anconi
perché non potevamo far molto camino, ch'erano lebecci e mezi giorni, non potemmo
e sostennero prodemente le cure a cui non erano chiamati per uficioj. =
usata prodezza i repubblicani, ma pochi erano i suoi seguaci e quasi ogni giorno ne'
di monteaferto, xxviii- 945: erano dugento uomini de'nobili di siena. a
cinesi e tibetani, che col fuoco erano capaci di scrivere nell'aria il nome
calici del piacere che ogni dì m'erano offerti dalla prodigalità divina?
. nievo, 4-192: l'espressioni erano piene di quel sentimento ideale e celeste
quale [compasso], dove non erano pervenute stampate, si trovavano già molto
garbo. ghislanzoni, 16-64: quanti erano nel salotto salutarono amabilmente l'artista,
grande quantità. calandra, 4-92: erano massi giganteschi color sughero, segnati da
, che 8 foco arse, / erano 1 figli. cesarotti, 1-ii-306: dopo
dire da chi viaggiava nei tranvai; erano, si diceva, coperti da una mantellina
che deliberò di spiantare allora allora quanti erano in uno stante. idem, ii-469
e quasi prodico, ché le sue ispese erano vane e boriose e none molto onorevoli
primo stato di cose, nel quale erano gli uomini paghi delle cose necessarie alla
(556): coi soccorsi spirituali erano prodighi, quanto potevano, di temporali
nella connessione e unificazione di quelli che erano stati posti dapprima isolatamente: dei beni
azione del cuore. papi, 1-1-251: erano... pagati dalle corti e
quanto alcuni fabbri amici che li producevano erano stati 'fermati 'e portati all'ammazzatoio
e quelli che in quella medesima accusa erano, poi che a roma giunti furono,
quinto i brevi pezzi ai musica che erano intercalati dagli autori nel testo dei loro
progresso, vi appaiono rimarginate, come erano al tempo in cui fu inventata la
l'italia e mezza europa... erano diventate un meato, una vescica anzi
corrispondessero ai due gradi di conoscenza che gli erano evidenti: quello che concerne il fine
di stampo ardito e possente, non erano auliche figliatrici e spose sommesse quelle che
e fermato un ordine che le sostanze che erano atto puro, senza parte alcuna di
quand'ero bambino io, le feste natalizie erano una cosa idiota: una sfida della
dei teorizzatori dell'economia, i quali erano fin troppo propensi a porre la pace
e che conviene, nelle circostanze nelle quali erano allora le cose, di lasciare ai
di me scrissero allora in molti giornali: erano editori danneggiati nella produzione scolastica, e
demostene tornavano così spesso in campo ed erano così facili a prevedersi ch'egli potea
; e i proemi delle cene nostre erano radici amarissime. 6. nell'
: la testa, il cuore gli erano rimasti come pestati, schiacciati e macerati dallo
giovani, che per supremo oltraggio s'erano introdotti a profanare il camerone del generale.
tavolo di tutti gli oggetti che gli erano cari. -adoperare a fini indegni.
degli dèi negli auspici, de'quali erano dipendenze le ragioni de'padri, de'quali
chiamavano solamente quelle della città le quali erano stimate cosa santa; e il chiamare
torturati e uccisi di quelli antichi. erano, questi martiri, delle nostre compagnie
festa. buonafede, i-131: non erano i caldei men degli egizi rigidi custodi
. i capi di casa, ch'erano i maestri della nazione, sviluppavano i simboli
cristiani / d'ulivier, che restati erano al campo, / e comin- ciomo
: gli uomini scelerati, che gli erano per la lunga consuetudine abituati nel male e
a. f. doni, 10-285: erano per lo prato molte conche d'argento
prato molte conche d'argento, nelle quali erano apparecchiate profende da cavalli. adr.
. bersezio, iv-24: nella scuderia c'erano giusto due buscalfane, alte, magre
pane 'le quali parole essendo latine, erano solamente mozze secondo le native profferenze di
., 1 (16): erano... le procedure studiate soltanto a
estratte dall'alfabeto greco, delle quali altre erano intere e perfette, altre rotte e
: la prima delle quali, se erano poste l'uno a canto l'altra,
altra, overo la superiore, se erano collocate l'una sopra l'altra, dimostrava
. e avendo imparata la dottrina, erano admessi alla cappella et all'udire la metà
giornalistica per far carriera politica, si erano veduti bellamente messi alla porta. montale
professione, come costoro [i poeti] erano con virgilio. ottimo, 1-8:
tutti quelli che facevan professione delle matematiche erano altresì intelligentissimi della pittura. boterò, 5
buzzati, 6-27: certo, queste ragazzine-squillo erano delle rozze principianti al paragone delle esperte
14: in quelle due case c'erano otto professioniste che quel giorno e nei giorni
cioè son quei giorni i quali erano agli uomini, per fare le fac
: i profeti (nella tribù ve n'erano ancora) dicevano ch'era destinato ad
cantoni, 689: i due giovani non erano profeti, e non potevano aspettarsi in
a signora, come giovanni aveva profetato, erano diventate inseparabili. -in relazione
e- rano, secondoché le predette cose erano profetate per isaia. buccio di ranatlo
visitarla, perché molte generazioni di dèi erano venute a morire nell * animo suo di
le scritture profetiche. pascoli, i-536: erano libri pieni d'una misteriosa sapienza,
di cesare, 256: tali giuochi non erano niente utili né profetabili dove gente moriva
ciò che udito aveva cha astuti uomini erano, che d'alcuna altra parte non
uscire dagli alloggiamenti per buscare qualche cosa erano o uccisi o fatti prigioni, ai modo
amore, le profferte di dedizione udite erano come dei fuochi d'artìfizio che dopo
: tren- t'anni di governo clericale erano stati amministrativamente proficui, ma avevano aiutato
grandissimi filosofi, uomini che nella loro età erano tenuti per molto savi, che ci
tenuti per molto savi, che ci erano molti mondi, leucippo, democrito,
basso rilievo et un'altra parte che erano solamente proffilati. vasari, i-
ii-136: un asinelio e il carretto erano profilati davanti al porcile. r.
... i cui proprietari una volta erano esenti dalle tasse, perché gli eucaliptus
f. frugoni, 3-ii-322: le seggiole erano di odorato cipresso tornite con sì vaghe
che le colonie inglesi e francesi state erano fondate, le terre di queste erano a
state erano fondate, le terre di queste erano a ragguaglio povere, sterili e scarsamente
, che per lo contrario molti de'suoi erano morti dalle artiglierie ne'fossi non ancora
conseguito meriti. della navigazione a cui erano esposte le merci nelle quali il commerciante
le tue carni [della gallina] non erano troppo morbide e saporite per il suo
fattisi animosamente incontro ai nemici che già erano venuti ad albiola, gli affrontarono con tanto
ruppero e profìigarono dieci tanti nemici quanto essi erano. collenuccio, 78: profligato.
: ogni perduto, ogni prodigato uomo erano gl'intimi famigliali e gli amici di
, perciocché in quel mezzo alquante altre erano a noi venute, a corfò n'andò
e col pianto e cogli forti pensieri erano quasi usciti di sé, e stupiti
di alcuni sacerdoti che in quel tempo erano non solamente imbrattati di polvere, ma
bocchelli, 1-i-318: i capelli lenti s'erano sciolti e profusi, talché un riverbero
fogazzaro, 12-x-238: i due amici che erano di guardia quella notte non si coricarono
, 1-52: attratte dal suono le vecchie erano salite e lo aspiravano sentendosi disciogliere dentro
giacevano nelle profonde carceri del palazzo, erano uno spettacolo lurido e tristo.
in quella picciolissimi occhi e appena, si erano profondi, fuori apparenti. tarchetti,
, 6-26: nella mia casa c'erano scalinate di marmo, alti cancelli di ferro
profonda. onufrio, 124: le finestre erano aperte e 11 parco, che appariva
che tutti, come quelli i quali erano giovani, chi di una donna e chi
27 (472): due però erano i libri che don ferrante anteponeva a
. d. bartoli, 7-1-8: erano uomini stati continuo su'libri, d'eminente
. d. battoli, 4-3-398: erano... i venticinque di febbraio,
, empiuti i gran profondi che sovente erano a lato de'sentieri e ragguagliato ogni
nascoste: e che tutte le cose erano in tutte, che fu opinione di
del suo core: di che splendori erano i luoghi nei quali albergavano le eccellenze de
oratorie o poeti che, erano o sono prò forma. -fattura
inquisitore era il profosso, i gesuiti erano i commissari. 2. carcere militare
e lorenzo, profughi da roma, erano stati fucilati contro l'argine dagli austriaci in
. b. corsini, 11-29: erano sparsi i candidi origlieri / di rose e
delle spighe, mature ormai; v'erano 1 grappoli bianchi delle acacie. « la
, che in quel luogo non vi erano, con una mano di profumi e di
dalla storia di roma che i grani erano il mezzo di cui gli ambiziosi servivansi per
speso, ma profuso. i soffiti erano tutti in volto incastrati di finissime gemme
richiesti. d'annunzio, iv-2-462: s'erano conservate belle e pure, come rese
di progenitori naturali chiamandosi di orléans, erano molto cattolici. de luca, 101:
mi risposero che molti signori dalmatim s'erano provati a far venire de'villani industri
almanaccava..., quali progetti erano i suoi? pavese, 9-16: io
natura. bacchetti, 2-266: allora non erano ancora sorti, accanto agli zelatori della
e. cecchi, 7-62: carichi erano i negri. ma altrettanto era carico il
di mano, certe stabaccate di leopardi erano alle volte tutto un programma.
ritornando così presto per le discrepanze ch'erano in quel governo sopra il progredire o
proseguiva a riverseggiare e limare quelle che erano rimaste, sempre progredendole successivamente nell'ordine
successivamente nell'ordine stesso con cui elle erano state concepite e distese. stampa periodica milanese
manifestazione e strumento di questa incessante progressione erano i consecutivi allargamenti del suffragio.
che perciò si chiamarono minuzie, a cui erano attaccatissimi al sommo grado i nostri avi
tutti i tremila fusti della nostra fornitura erano nei loro magazzini, numerati progressivamente.
progressiva accettazione delle riforme economiche che dapprima erano nei soli programmi dei socialisti, è
. e poiché le tradizionali ricordanze non erano per se stesse sufficienti a determinare quei
gli alberi piantati ai bordi del paese erano già fantasmi. -aumento di valore
452: mi ricordo certe figure che erano in voga, anni addie
con il sole, ma, quando erano da'lati del sole, nelle loro stazioni
, contenendo molte allusioni all'austria, erano stati applauditissimi. il governo la fece
avendo potuto proibire el lor salire perché erano stati prevenuti dalla furia loro, subito
per usura, ma certi munuscmi come erano uve passe e simili cosuzze. capitoli della
su tutta la frontiera del portogallo, erano delle sanguisughe per il pubblico tesoro,
, proibito da platone a'magistrati fin che erano in officio, et alla soldatesca da'
mi significasse essere le principali cose che erano state giudicate nel consaputo sonetto non gabellabili
non gabellabili, senza esser riconosciute se erano robe forestiere e proibite nel regno poetico,
. tohino, 5-35: queste conferenze erano la voce del bonaccorsi che te aveva
le barricate, alla difesa delle quali erano destinati, non furono fatte. leoni,
il conducente e i viaggiatori della corriera erano, naturalmente, attori del film. sul
. saba, 6-209: i sentimenti negativi erano in me e non nell'altro ragazzo
tempo] puntati, e l'imperfetta quando erano posti senza i punti. bontempi,
più centurie distinse. nelle quali classi erano assegnate le facoltà che dovevano possedere i
altramente che col far figli, ond'erano detti 'proletarii, a prole creanda '
citta e contadini nelle campagne, ed erano affare privato di pochi ideologi. pirandello,
le masse proletarie per la prima volta erano scese in piazza 'in prima persona '
mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco
comunisti, manifesto) che già si erano presentati come cartello elettorale nelle elezioni amministrative
pensierini 'scolastici, i quali non erano fatti a caso, ma avevano una loro
, perché le vie della grandezza francese erano negli altri rispetti spianate e aperte.
... diluviavano; i delitti erano enumerati e particolareggiati con minuta prolissità.
de'viveri, che quasi del tutto si erano consumati e tuttavia s'andavano consumando.
. e. lecchi, 5-561: erano i soliti esercizi che si trasmettono come
, di tratto in tratto, certo erano di cavalli cogitabondi. -pendulo,
in: tutte le globaglie del piombo fuso erano in cielo. / i monti rizzavano
a. verri, ii-25: alcuni erano vestiti di toga prolissa, altri di saio
opera. manzoni, iv-84: chi erano quelli per cui la legge era fatta?
giustiniani, no: pisani, ch'erano obligati consignare a genoesi fra uno anno il
risolversi quanto meno nel ponderar paziente, erano tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero
alla leggiera..., perché erano i primi a provocare il nemico e prima
promessa fatta in tra- bisonda d'impalmarla erano rimasti all'espugnazione del nuovo affetto.
misericordia son pur anche le stesse che erano una volta. cesari, 1-1-38: ben
una volta. cesari, 1-1-38: ben erano fatte agli ebrei le promesse della salute
volumetto pieno di passione e di sentimento non erano state mantenute! de roberto, 3-72
i rappresentatoti della comedia da prima non erano salariati dal publico né ordinati dal magistrato
, le immagini che venivano in mente erano quelle statuarie, forzute, prometeiche,
se i matrimoni dei cristiani fussero com'erano quelli dei gentili, ch'ogni volta che
suo amico. muzio, 4-396: v'erano de'poveri tanto poveri che non trovavano
nel tentativo di formulare un programma si erano avveduti che o il programma diceva cose
le case di salute, i freni morali erano aboliti. stuparich, 3-4: la
.. lo stato deplorabile in cui erano quei giovanetti nel carcere promiscuo per attestare
tommaseo, 2-iii-337: clefta e armatolo erano mestieri e nomi promiscui. in certi
e de'più be'fior che v'erano, quegli occultamente fé presentare alla sua
fosse costato di più? le risorse erano tanto poche, benché stefano, promosso
interni, soprattutto se promossi, non c'erano forse giorni più belli.
. bacchelli, q-394: gli abiti erano civili, e gli uomini portavano,
. d. bartoli, 2-4-446: erano otto cavalieri della corte suoi congiurati,
dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti alcuni per ricompensa di servigi,
a cui nessuno dei magistrati che si erano posti in sella al bello e ricco
incominciarono 1 cardinali, molti dei quali erano immersi nei pensieri di ascendere al pontificato
del nuovo pontefice. erano divisi in tre parti: quella dei
fossero molto indebolite le cose loro, tant'erano le radici con questa famiglia aveva messe
e della metempsicosi, di cui i ginnosofisti erano i predicatori e i maestri, e
predicatori e i maestri, e tanto n'erano innamorati che, a promoveme l'onore
sorridendo alle cieche forze fisiche che s'erano messe al servizio della morale. altre
bacchelli, 1-ii-140: i difetti, che erano di promover l'ozio e di impedire
disperderne la schiatta; mostri non v'erano più da pronare; a che dunque
ai diciotto esecutori,... si erano scostati e schierati, disposti a eseguire
il secondo alla iniziativa francese, repubblicani erano, ma già si chiarivano federali.
che dai cieli e dagli indovini gli erano state pronosticate e dagli amici avvisate. loredano
ora tutti i 'buon giorno 'erano stati scambiati, i prognostici sul tempo erano
erano stati scambiati, i prognostici sul tempo erano stati fatti e ciascuno aveva già ripreso
diversi ronostici agli oziosi che molti erano, da chi in presagio di
chi avrebbe detto che tutti questi scherzi erano celesti presaggi e sensatissimi prognostici della loro
). dovila, 215: quivi erano sorte le navi e gli altri legni del
a poco a forza di risparmi, erano ancor lontani di arrivare alla somma.
. chiarini, 113: a l'alba erano in piedi / già tutti, e pronto
si alzò la sirena della fabbrica. erano dunque le sette: per quell'ora il
prima lettera vi difendevate dalle lodi che mi erano prorotte dal cuore, al tratto generoso
è, con l'opere: quegli eroi erano assai pronti di mano. ghislanzoni,
: aveva due piccole amiche, che erano pronte sempre ad assecondare ogni desiderio di
gli animi di tutta italia, che erano sollevati e pieni di speranza e pronti
abitavano per gli boschi e per questo erano prontissimi a ruberie. castiglione, 255:
imposto agli affari. alfieri, 4-123: erano molte doti in calpumio e del corpo
alla richiesta; e seguì le istruzioni ch'erano di porre a disposizione del colonn.
a. cattaneo, iii-230: non v'erano in pronto i paramenti da celebrare:
tutti gli apparati da messa, ed erano sì candidi che la neve ed i
un giorno di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati
in fornace; la figura e la forma erano già in pronto: non mancava se
tribolarci. sanudo, xxxiv-369: già erano reduti insieme circa 20 milia sguizari,
pirandello, 8-787: nell'androne, erano alcuni infermieri, lì di guardia per
essere scritti. pirandello, 8-528: erano invecchiati e tenacemente radicati nell'aspra sua
aprile già le prime truppe di francia erano sbarcate o sbarcavano a genova e tutto
nessuno pensava a pronunciamenti: non v'erano eredi regali, non pretendenti venturieri. b
giorno con tedio e noia di molti che erano restati scornati dagli elettori, ragunandosi
ugone, abate lasseiano, i quali erano, in questo negozio, stati dechiarati delegati
. giannotti, 2-1-26: quando tutti erano pronunziati nel modo detto, tutti se
gota, la mollezza di un fianco erano forse i segni indicatori. pronunciativo (
nera, ma le guance e il mento erano senza peli. -sporgente, prominente
2-286: tutti e due i fortunati erano ebrei: ebrei tedeschi, di naso pronunziato
, 2-1300: i feciali... erano i sacerdoti della pace e legittimi pronunziatoli
a quei mezzi,... erano tanto più disposti a trovarci qualche altra
padre. botta, 5-484: quattro erano gli ordini della propaganda, destinati alla
un ricercatore, un maestro... erano i medici beneficiati, commossi della sua
c'era il panico, e c'erano i propagandisti del nostro governo che,
ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo partigiani del candidato, propagandisti fra
vi aveva ammessi molti di quelli ch'erano meglio alla sua portata di propagandista elettorale
e 'n conseguenza... essi erano puri dagl'incesti nefari, co'quali
propagavano con moti di panico fin lì dove erano loro. pirandello, 8-825: si
delle opinioni sostenute e propagate da desilva erano già nel cristianesimo; altre, pur propugnate
prima di lui tal rito e credenza erano in voga. algarotti, 8-avv.:
1-3-88: fece arrestare sessanta di coloro ch'erano più ardenti propagatori della rivoluzione, e
crescono, allora fu- ron ellino et erano governati per un solo o ispero per la
immediata della metropoli, i municipi però erano d'una condizione molto più nobile ed
artistico dell'italia e del mondo. quelli erano i canali per cui questo dalle antiche
altre donne ultimamente le quali non gl'erano in alcun grado di sangue congiunte.
per stipite il vecchio michele, s'erano andate ogni giorno ai più radicando, riguardo
quei che per obligo della propria professione erano tenuti cercarli e investigarli. l.
cio. berchet, i-m: le armi erano ingiurie, calunnie, contumelie, accuse
'morale molliccio della società palermitana si erano mutati rispettivamente in prepotenza capricciosa, perpetui
prospettate le mansioni che avresti dovuto svolgere, erano ragioni bastanti a farti preferire la tua
, inclinato. giannone, 1-i-507: erano questi due prìncipi amendue giovani ed alle
230): gli animi già propensi erano ora ancor piu innamorati dalla fiducia animosa
era mostrata molto propensa alle mutazioni che si erano fatte e si facevano. tarchetti,
politicamente favorevole. siri, viii-690: erano stati [gli antenati] propensi alla
[tommaseo]: quelli dell'oste erano in grande propenso dell'assedio.
. baldasseroni, 135: modici erano gli stipendi dei professori, a vantaggio dei
un fenomeno transitorio, le loro sofferenze erano ancora tollerabili. i manganella- tori -pensavano
in maggiore numero. davila, 18: erano della consuetudine inveterata del regno chiamati a
son nascute. ristoro, ii-12: erano tre stelle parve propinque, e dissero
parve propinque, e dissero ch'elle erano e. llo capo del gemini. dante
punica volgar., 149: zuffe v'erano ogni dì al continuo, però ch'
continuo, però ch'e'luoghi v'erano molto propinchi e gli animi ardevano di
. g. eentwoglio, 4-20: erano tra le sette più principali dell'eresia che
non entrasse disunione fra loro, sì come erano in propinquissimo pericolo, con la competenzia
dì francia. siri, viii-690: erano [gli antenati] stati propensi dia francia
], ii-149: questo luogo, dove erano gli serafini e la nugola e la
fece che riguardassero il propiziatorio, non erano simbolo degli angeli che contemplano il figliuol
, xii-28: gli ultimi deputati, ch'erano più propizi alla francia, li confortarono
ii-123: i nervii, i quali erano prima vincitori, poi furono vinti e
campagna con milledugento barbute di tedeschi ch'erano in sua compagnia. boccaccio, dee
platina], axxi-699: li giuochi erano otto pali, li quali si proponevano nel
cattolici che per opera del blandino gli erano stati proposti. mascardi, 2-470: il
vico, 4-i-854: le elezioni della plebe erano più tosto desideri o nominazioni di certi
parola di dio che tutti quegli ch'erano in concestoro... chiaramente intendevano
bandello, 1-22 (i-288): erano le braccia di giusta misura, con due
computati i veleti overo pilani, non erano se non di centosessantotto, venivano..
passavano da un cortile all'altro, erano d'una grandezza strana, larghe, alte
a sua immagine, dove le proporzioni erano alterate e i rapporti capovolti. alvaro
ancora, che, essendo da'desti ch'erano con lui omandato di quello ch'egli
. davila, 555: le sortite erano così nere e fatte tanto a proposito che
di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi. -diligentemente,
i quali, per cagion sua, erano in un belrintrigo. pirandello, 0-864:
piano. bellori, 2-443: grandi erano le proposizioni che si facevano allora,
n. 2) che ogni sabato erano posti su una mensa del tempio (detta
era lecito a mangiare e a coloro che erano seco, salvo a'soli sacerdoti.
, tutte queste cose, tutte, tutte erano di legno. nannini [epistole]
fatto il primo tabernacolo, nel quale erano i candellieri e la mensa e la
pani, che chiamavano di proposizione, vi erano dieci ampie tavole tutte d'oro.
giacché l'una e l'altra proposta erano in corso. bernari, 4-254: se
'cavalieri 'che ispirarono l'ariosto erano tutt'altra gente dai 'cavalieri '
emoli perch'era modesto e tìmido quant'essi erano arroganti e sfrontati. g. ferrari
: degli affari della religione, che erano il primo mobile della romana politica,
non doveano inframettersi se non coloro che erano legittimamente proposti a timoneggiare lo stato.
le cose. idem, n-iii-1034: tre erano le spezie o le maniere..
fico-democratico, i-9: intanto i filosofi erano giunti in molti luoghi al loro intento
potenti né plebe, ma che in venezia erano molti e ricchi di proprietà mobile ed
alle camere, dichiarando ai membri che non erano loro rappresentanti, che non rappresentano nello
tutto con diligenza essaminare e ritrovato che erano tutti adulteri, sacrilegi e proprietari,
il padre a cui doverle passare; erano scarpe aspettate. -causato dal soggetto.
stentato. d'annunzio, v-1-718: non erano intenti a scendere e a salire per
papa e la chericia amavano propio ed erano nimici della santa povertà di cristo.
lacedemone pittore, le pitture del quale erano tanto simili al propio ch'in quelle si
nel 1094 per i cittadini (gli stranieri erano invece soggetti alla corte del forestiero)
quando le tenerezze de liliana le s'erano più addensate sul capo, se n'uscì
, entrai in chiesa, nella quale erano millantamilia persone. -davvero, assai (
quando né governi ne accademie né editori erano in italia ad aiutare e favorire un'
, se non ancora di me, s'erano già accorti di lui, e lo
delle opinioni sostenute e propagate da desilva erano già nel cristianesimo; altre, pur
li propugnatori, che nove in essa erano, impiccati per la gola, a
marina e della lenticola palustre, che erano le sole difese rimase in questo genere
10-25: varie torri su 'l lido erano sparte: / la vaga prora le trascorre
alcuni giorni innanzi la proroga del parlamento erano stati contrasti nella camera de'signori.
a cui i 'praefecti fabrorum 'erano addetti. -disus. prorogare la
v-81: avendo consentito alle genti che erano in cremona prorogazione di tempo a partirsi
quelle nostre prorompenti eruttazioni di vaticini, erano in tutto simili a quelle dei profeti e
, iii-10-198: la figura e la forma erano già in pronto: non mancava se
-sostant. pascoli, i-59: non erano usignoli quelli che io sentivo tra gli
. pirandello, 7-444: le risa erano prorotte squacquerate, appena andato via tommasino
lettera vi difendevate dalle lodi che mi erano prorotte dal cuore al tratto generoso d'
vi-362: disse il re che i svetesi erano prorotti in una strana risoluzione. brusoni
arbitrio, ché in libertà di volere erano creati e potevano scegliere tra il bene
tale era lo stato delle cose, tali erano l'e- mulazioni e le nimicizie tra
il gusto del 'frammento 'ed erano lanciati alla scoperta delle letterature straniere.
ne presero i lineamenti più rassomiglianti quant'erano più vicine. -mettere
loro parole, i loro gesti mi erano famigliali; erano fin troppo prosaicamente umani
, i loro gesti mi erano famigliali; erano fin troppo prosaicamente umani.
le cui latora, le quali quattro erano, si potevano vedere molte istorie di
e quanti pastori ne la sua prosapia erano in alcun tempo stati famosi e chiari per
conculcate sono i paria; e lo erano quei zingari cne, stanchi forse di tanto
'e del 'convivio ', erano tirate avanti insieme, a rinforzo l'una
popolo indietro e vedendo che le spade erano loro già sopra il capo, cominciomo
non si radesse, poiché pur vi erano quelli di marcantonio che fece guerra alla
gli sfrattati verginesi... se n'erano andati a cercar lavoro in bonifica,
legame del peccato originale, del qual solo erano legati, prosciolti dico per lo battesimo
polverine e le loro garze quando c'erano gli alti esplosivi e i gas asfissianti (
guai che negli ultimi tempi in specie gli erano capitati, l'avevano anche fisicamente abbattuto
capitale. verdinois, 45: c'erano prosciutti, caciocavalli, fichi secchi,
una città proscritta e le altre ribellate erano miserabili rimedi ad una generale commozione.
nimici, ritornando lepido, quegli ch'erano campati a che altra cosa erano quegli tornati
ch'erano campati a che altra cosa erano quegli tornati cne a guerra? zuccolo
i cristiani che per ragion di loro religione erano stati proscritti [costantino] rivocò dall'
xii. ibidem, i-308: v'erano 'claqueurs 'anche fra i greci.
due pene, patrimoniale e personale, erano abitualmente congiunte, onde il termine era
187: la prima proscrizione delli omini che erano tributari alli romani fo facta in roma
eloquenza 'e del 'convivio ', erano tirate avanti insieme, a rinforzo l'
antichi servi, confondendo insieme quei ch'erano propri d'essi con gli altri che
per polir pietre. battaglini, 1-6: erano questi [i seguaci della legge evangelica
dagli apostoli alla figliolanza della chiesa, erano accolti di poco buon occhio da'nazionali
neofiti, poiché essi... non erano stati ancora ricevuti formalmente nel grembo della
e ad insegnare che i sacrifizi umani erano l'obbrobrio dei due reami. montale,
cagna, 3-320: non sempre i versi erano limati, la prosodia accurata, ma
non bene individuando il fatto che esse erano soprattutto e in parte inconsapevolmente teorie stilistiche
oltre ciò che molte canzone virginali nominate erano state da poste: e appresso
domenichi, 7-126: avendo conosciuto ch'erano amici, agesilao sacrificò prosperamente; e
. a. molin, lxxx-4-81: erano... mirate queste trattazioni dall'imperatore
madre non doveva distruggere perché i ragni erano miei. -svolgersi senza incontrare difficoltà
altri che, anche nella prosperità, erano stati di pensieri più umani e di
, che fin a quel giorno se n'erano stati neutrali, ed il papa medesimo
riduxe non manco vicini al pericolo quelli che erano stati tanto vicini alla victoria. f
, quale passavano cxxv anni et ancora erano molto prosperi. f. degli atti,
padre e della madre, i quai erano molto antichi ma prosperosi. comaro, 31
le mansioni che avresti dovuto svolgere, erano ragioni bastanti a farti preferire la tua
piano: sullo stretto pianerottolo, vi erano due porte che si prospettavano. =
nostre relazioni, nel mondo perduto, erano tutte e sempre prospettiche, relative ai nostri
lineare o lineare e aerea insieme; erano per lo più opera di specialisti (
montale, 8-189: i lirici greci non erano frammentari così come sono giunti a noi
rete di prospetto alla porta, erano riservati all'abbate ed agli altri superiori
che offerivano più denaro. e vi erano particolari prosseneti, fra 'quali due
in greco e in latino presso seneca erano i mediatori e gli agenti delle faccende
, che nelle principali città della grecia erano incaricate di ricevere i senatori, gl'inviati
o ritardato sviluppo, se certamente non erano da riporre in una conformazione naturale e
una conformazione naturale e di razza, erano tuttavia nella storia secolare di quel popolo
, que'servi che più prossimani gli erano, presa dell'acqua, risperse. iacopo
di san lorenzo alla rivolta, perché erano prossimani. lorenzo de'medici, ii-29:
17: 1 vicini, li quali erano prossimani, per molta invidia di quelle
per molta invidia di quelle cose ch'erano fatte, andarono allo re duca ed
certi con lui compagnoni efficaci, / ch'erano stati al fatto prossimani. -favorevole
quelli della cittadella che quelli della cittadella erano in podestà di concederli o di negarli
prossimane a chester dove gli abitatori molto erano inclinati a favor dei regi, gli
fussero costoro, ché tutti quanti gli erano attinenti e prossimani, non gli negò il
che per la prossimità e per la consuetudine erano fin allora apparsi sotto un aspetto particolarmente
talor da venticelli amici / bisbigliavano sol ch'erano ignude. davila, 706: passato
quelli di zara prossimi all'italia erano tali. p. tiefolo, lii-5-47:
. beicari, 1-35: di continuo erano intenti alla salute delle anime loro e de'
di dote alcune fanciulle che per povertà erano per essere prostituite dal padre. massaia,
molto tutti gli altri popoli belgi perché si erano arresi a'romani ed avevano prostituito u
cenni o gesti o suoni de'quali s'erano infino allora valuti per esprimer certe cose
potendo stare ritto per le piaghe che erano ancora molto fresche, stando prostrato in terra
quando 1 grandi scrittori dell'era napoleonica erano tutti o estinti o lontani o taciturni,
di spirito. soffici, v-6-87: erano prostrazioni passeggere; ed egli si teneva
. palazzeschi, 3-261: ce n'erano una diecina, o poco più, che
una diecina, o poco più, che erano le protagoniste; in lotta serrata fra
; in lotta serrata fra loro: erano le prime donne, per lo splendore
loro poemi, ma in tutto il resto erano liberi di scrivere quel che volevano.
dominavano anticamente le armi spagnuole, o pure erano dalle medesime protetti. amari, 1-1-10
sapere a tutti che, se v'erano cittadini di valore, sarebbero stati adoperati
? io sentiva che le tue labbra erano pure, pure come il fuoco;
fuoco ardeva nel caminetto; alcuni divani erano disposti nel raggio del calore; quattro
de'cardinali e dire che gl'indiani erano animali irragionevoli, incapaci di ragione e d'
presero a scorrazzare pei luoghi donde si erano ritirate per paura le donne. grafi
, 9-256: i di lei volumi erano forse più cospicui di quelli dell'elettra,
. moravia, ex-266: le querce erano grandi e antiche, coi rami nudi
cose che avesse al mondo, ed erano il crocifisso, le regole della compagnia,
proprio sangue, ed un libriccino dove erano scritte alcune proteste e sentimenti suoi ed
ingegnosa imitadrice della natura tanto ingegnerà, erano fievole simiglianze della maestosa bellezza e della
corner, savio di terraferma, si erano abboccati con lui a gorizia per protestare
. segneri, i-216: 1 sagrifizi erano di quattro sorte, siccome quattro erano
erano di quattro sorte, siccome quattro erano i fini per cui poteano offerirsi: di
m protesto. calvino, 1-495: erano quattro pagine, di piccolo formato, occupate
cantoni, 227: i dintorni del casino erano infestati da parecchi santi protettori, voglio
dopo la soppressione dell'ordine loro s'erano ricoverati a pietroburgo e che la repubblica di
se non la commune di tutti quelli che erano restati nello stato. zanon, 2-xviii-184
, 1-156: questi [dipendenti] erano tutti ingegneri, salvo il nuovo venuto
alle volte, intenti ad aggrandire, erano troppo molesti alli monasteri: per il che
i loro avversari, che un tempo erano detti protezionisti o socialisti ed ora sembra
. m. piazza, ii-509: erano immensi e patenti li defraudi tanto de'
a due e di quattro ch'erano si convertirono in otto e furono nominati
en. in protouralico queste tre parole erano 'mi, kujna, na '.
cerimonia pubblica. fenoglio, 4-49: erano altrettanti cadaveri in attesa del protocollare colpo
in quel braccio di laguna do- v'erano nati tutti i nostri vecchi. =
. seriman, i-243: queste esequie erano per vero dire ridotte ad un trionfo e
en. in protouralico queste tre parole erano 'mi, kujna, na '.
3-i-102: divorarono i malcontenti che questi erano tratti arteficiosi della corte per stancar con
: ho saputo che a scuola c'erano state le prove d'una specie di minuscola
a giocare coi suoi bambini, che erano cinque e tra i quali mi apparve,
in quelli che allora chiamavano circoli ed erano pubbliche dispute con gli avversari ed esperimenti.
. c. campana, 3-5: erano poco meno di mille fanti, la maggior
e considerato tutte le sue condizioni che erano di pruova a volersi serbare il suo
fornirono le prove che i loro oggetti erano autentici. una facile indagine tra i
inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento. de luca,
mente. dida le aveva annunziato che già erano state raccolte e ordinate tutte le prove
ordalie o giudizi di dio. tali erano il conflitto, la prova del fuoco,
, un bossolo bianco, nel quale erano quattro ballotte. 17. tecn
, dell'altre soprapresi, non s'erano ancora accorti. seneca volgar., 3-300
/ nere attorno ad un palco: erano attente / a un uomo assorto nel
milanese, i-395: le sue piantagioni erano tutte in pessimo stato, uando
, 1-2-236: queste ragioni, che non erano bastate a provare la sua innocenza presso
tentarono di provarsi coi francesi i quali erano già padroni di una buona porzione della
, allenarsi. giamboni, 7-69: erano costretti continuamente di gittare lance e piombate
compagni, 3-6: molti ve ne erano che volentieri arebbono dato loro il guasto
vincere la terra, cioè quelli ch'erano del volere del cardinale. dante, xxxviii-
(85): queste ditte cose erano intagliate, per virtù di ferri, molti
un'azione. bocchelli, 1-i-542: erano inquieti e sospettosi, come ogni esercito provato
l'idolatria e la superstizione in cui erano involti gli etrusci non impediscono che in alcuni
. storie -pistoiesi, 1-240: erano loro mancate le rubarie, le forze
di pedagi e di altre esazioni che non erano che proventi di pene, tasse sopra
non avevano risoluto, anzi non si erano dati labriga di risolvere il contrasto tra
un segno quasi di là dal verosimile erano le sue distrazioni. proverbiali. soffici
proverbiare e svillaneggiare da le genti ch'erano seco in quel fango, volgeva i
che entrò nell'arca, tanto ancor erano accecati i lor animi e tanto altieri.
pattavicino, iii-146: i più agri proverbiatoli erano gli oltramontani di qualunque paese.
. gozzi, i-16-204: 1 tomai erano tutti commessi a pezzetti, di modo
di argo, e da dieci anni ch'erano pantofole, 1 più arguti ciabbattini di
più stare insieme. per la qual cosa erano diventate di tanto peso che andavano in
er vicinato le gioie della contessa menegazzi erano passate a proverbio. 7.
], 25: come un tempo c'erano i figli della colpa, così ci
trincere, ed i capitani provetti ch'erano nella fronte, conoscendo il disordine e la
fraterno e provetto. bacchelli, 1-iii-9: erano ormai, i due maschi maggiori,
provincia di francia, nella città di parigi erano andati due giudei in una chiesa per
fatte massimamente ne'confini delle provinzie, erano ridotti d'uomini da mal affare che
, cioè delle provincie unite, ch'erano le sette province settentrionali. 3
l'effetto di guidare una casa. erano brutte le discese, questo sì. -vedrai
sopra quella delltllirio, provincia sotto cui erano comprese l'acaia e la macedonia, contro
, 7-53: ai lati della strada erano tende... rotonde e con gale
, 6-i-17: le assemblee provinciali poi erano molto libere,... non essendovi
santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi.
'papastratos 'od altre sigarette, o erano tutelate dai nomi dell'4 ellenike '
la moda. ghislanzoni, 16-135: erano quasi tutti provinciali nel senso più traslato
il rischio di ritrovarsi al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento,
repubblica cose di fede, essi non erano obbligati a seguire li pensieri del papa
borgese, 1-94: alcuni soldati s'erano messi a sedere negligentemente sui muriccioli,
suo sopra i problemi che alla giornata erano proposti da diverse apatisti...
armi il popol romano, considerassero che parte erano però i batavi del genere umano (
popoli confederati de'romani e quanti pesi erano consueti di portare. -offendere in
stavano su le mura e quelli ch'erano al porto nelle galee, andaro su
provocar le barche veneziane, le quali erano allora col quirini intente all'espugnazion del
piatto stravagante di collibeti, che non erano pesci né carne, ma una certa mistura
gl'inglesi, che nel 1803 s'erano decisi a lasciare l'egitto, nuovamente
pigrizia e provocata nella stizza, ch'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava
visconti venosta, 50: le strade erano percorse da ufficiali e da soldati in
effetti, che mi stupivano e mi si erano ridotti indispensabili, non fosse precisamente il
incomposti nei paesi circonvicini, le quali erano... palesi nei giornali, nei
e quelli particolarmente di loro che s'erano ritirati ne'luoghi più prossimi alla città di
, 141: i tumulti popolari ch'erano nati, a quel tempo furono da lui
cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano provisti. vespucci, 1-164: per
parigini, usciti dalla città, s'erano dai luoghi vicini e dalle case abbandonate dall'
chiari, i-138: le mie giornaliere occupazioni erano qualche lavoro spettante alla persona mia e
1-i-497: gli argentinesi... s'erano provveduti di cinquemila fanti per lor difesa
quantità, e nel tempo che vi erano miniere gli facevano lavorare all'oro e
uavanzati, ii-216: armò quante barche vi erano a un remo o due; provide
,... i pretensori italiani erano molti. -rendere, fruttare (
in parte provedette coloro che venuti v'erano e licenziali. stona di mosè,
di gerico a provvedere che genti v'erano e come la città era forte.
constanti, e egli e sua gente erano ancora selvaggi co. lloro come nuovo signore
che ciò nascesse dalla persuasione in cui erano quei popoli di non potere aspirare a un
duca d'urbino e napoleone, che erano a soldo de'fiorentini, none avendo
, la quale rispettò i soffitti perché erano alti. poi ci hanno messo la
foscolo e dolfino vernerò, chr erano stati eletti proweditori in armata...
. agostino volgar., 1-1-43: si erano... partiti tutti, lasciati
di alba]. certo sì che s'erano partiti ecco già la terza volta,
non si potea tenere, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella fine
perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella fine della ricolta. ariosto, 24-25
sono entrate nel ministero persone le quali erano poco provedute di quella politica che insegna
, di cui sappiamo che le biblioteche erano provvedute, si cercarono con grandi istanze
, che una caterva erano, li corseno addosso gridando ad alta voce
grande prowedenza tutte le leggi le quali erano molto confuse e in più volumi,
di campo sopravanzavano, quelle di assedio erano scarse, aspettando di acquistarle nelle fortezze
a due usi... queste erano belle provvidenze che facevano onore ai loro
provvidenza dei mariti!... non erano trascorsi dieci minuti dacché rodolfo e clementina
non voleva allontanarsi troppo: i suoi genitori erano vecchi e soli. levo, neanche
lv-286: gli antichi romani che in tutto erano providi e sagaci, avendo conosciuto il
co'dardi in mano, i quali erano usati sempre di starli a tomo.
. cecchi, 8-11: un tempo erano state interminabilmente a veder passare staffette a
solo cagnolini e galline; e queste erano principal provigione delli eserciti in campo.
mesi: provvigioni e vettovaglie a dovizia erano già accumulate in sevastopoli. bacchelli, 14-
film delle acciaierie, roberti e emilio erano diventati abbastanza amici. emilio aveva ottenuto
, autorità, onori e ricchezze, erano provvisionati dalle città per insegnare ai giovani
, n-41: molti cardinali, i quali erano suoi protettori in corte e provvisionati nel
fati da poi, e come fiorentini erano molto ingrossati sì di zente d'arme
a quelle di quegli altri vascelli che erano mandati in america, che avessero a
: i re franchi della stirpe merovinga erano caduti dalla barbarie all'inerzia ed alla
pitti, 1-279: le previsioni de'danari erano di più sorte. alcune investivano le
. campana, i-294: non si erano... tralasciate le provisioni da guerra
mese, sanza che i ferri poi erano pagati dal zechiere. giraldi cinzio, 4-6
dove li teneva tutti, gli avevano veduti erano di parere che passassero il numero di
2-185: per perfezzionar l'impresa s'erano eziandio fatte molte previsioni di scalle ed
domenichi, 5-449: fra questi doni erano molti cavalli da guerra de'più belli
di passare in ponente considerando che vi erano alcuni ricchissimi e potentissimi prìncipi, con
demostene tornavano così spesso in campo ed erano così facili a prevedersi ch'egli potea
repubbliche e nei comuni dell'età intermedia erano preposti alla cura di determinati interessi o
istituirono dodici commissioni... esse erano le seguenti:... quella del
e n'è disperato... quelli erano i famosi sigari virginia, croce e
d'olio, di cordami, di grasso erano state fatte fin dalla sera avanti.
, 19-62: già, quando prima s'erano alla vista / de la città crudel
, toi: gli uomini d'arme erano coperti, eglino e i cavalli,
resto mal provvisti di ordigni, s'erano accontentati di saggiare
due volte e girò la prua. erano sullo specchio d'acqua fra intra e la-
gragnuo- la. deledda, iii-570: erano parole terribili, queste, mai pronunziate
. montale, 3-126: nella sala c'erano forse una quindicina di persone che si
padre e la modestia del sesso non erano bastevoli a vestirla di tanta prudenza che
e l'altre suore loro, / ch'erano el tuo tesoro / quando volevi dimostrar
, 8-96: qua e là le pareti erano d'un lucidissimo nero: fuochi invernali
quelle lunghe scorrerie tra selve e macchie erano per noi i funghi, le gallozzole
un messo con certi pochi prugnuoli che erano ivi apparecchiati per lui. aretino,
freschezza delle mura, che di nuovo erano di calcina imbiancate, l'ottavo mese
alla sfera e al cilindro che vi erano scolpiti sopra e che spuntavan fuori dalle
che quella maledetta prunaia in cui s'erano cacciati avesse l'ironico significato d'un
: quei bei vigneti sulla costa di levante erano, trentanni addietro, desolate prunicce,
fr. colonna, 3-300: quivi erano pistachi, ameringi, tute maniere di