Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: erano Nuova ricerca

Numero di risultati: 32242

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (2 risultati)

vide tutte le cose che fece, et erano sommamente buone. socchi, 56-50:

angeli, il sol, la luna erano intorno / al seggio di natura in paradiso

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

, anco avendo le conscienzie perturbate, erano soliti d'andare alli periti e santi per

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

i-259: nella quale [guerra] erano stati vari gli accidenti e memorabili più per

tornata la marea, e i batavi ch'erano con esse, mentreché e'contrastan con

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

le robe per li mascherati da satiri erano i 'perizomi'(cioè cinture) e

, 3-369: altri [indigeni] erano cinti d'un perizoma di scorza.

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

e le nascenti lagrime a vederle / erano a i rai del sol cristallo e

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

: quegli addii, quei periati rintocchi, erano funebri e strazianti. -sostant.

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

era il marito della pippa e che venuti erano per la dote. vasari, 1-3-581

una mano di bambino, gli erano pagati per lo meno 100 scudi l'uno

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

. sbarbaro, 1-70: i quartieri poveri erano i preferiti. facendone degli occhi l'

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

, vili-105: i due ragazzi si erano imbarcati per quel viaggio periglioso, frugando

voce). nievo, 441: erano gli sguardi freddi e permalosi del frollo

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

dai segni di recidiva che dalla prima invasione erano stati permanenti. -che provoca una

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

caimo, 34: di annuale permanenza erano li suoi magistrati a sorte eletti.

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (4 risultati)

l'oggetto, le vertebre dello scheletro erano anche un pene in orgasmo, permanendo

dei saloni, a quell'ora, erano ancora chiuse; permanevano nell'aria il

, ridotti in foglie, d'impenetrabili ch'erano ai lucidi dardi del giorno, come

. soldati, 6-491: i tappi erano guasti, troppo secchi o troppo permeabili

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

un privato cavaliere d'italia: dentro bensì erano piegate alcune coltri per sedervisi su,

martinetto, in fondo a via cibrario, erano i migliori di torino. tempo permettendolo

cristo passava, gridavano i demoni ch'erano in un uomo: messere, se ci

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

chiama bolletta. sarpi, ix-83: erano usciti [gli uscocchi] alla preda

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

scelto la pietra fra cinque che le erano state mostrate...: permodoché non

luogo ogni anno quegli capitani, i quali erano preposti alla cura degli eserciti. documenti

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

iii-2-242: radicalismo, socialismo e massoneria erano termini che facilmente si permutavano l'un

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

varie permutazioni infestata. alberti, i-274: erano in que'tempi gli animi de'dotti

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

il collo ad un toro che corresse, erano gli esercizi che più frequentemente ei

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

d'un'arte cotanto utile, s'erano dati ad imprimere libri perniciosi, ove

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

maffei, 5-5-17: questi teatri non erano fondati in terra, ma sospesi e

che dal perno di quella alquanto discosti erano, si movessero. ceredi, 17:

: notate aggiustato parlar di dante. erano nel sole, e 'l sole in

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (3 risultati)

de'montasti e delle tratte, ch'erano i due perni sui quali s'erano aggirati

ch'erano i due perni sui quali s'erano aggirati i pretesti dell'armi vibrate contro

. volponi, 2-89: le colline erano uguali,... ma il paesaggio

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (2 risultati)

87: però, disse, non erano quei quadri scemi che dipingeva a tempo perso

degli uomini e delle bestie pel gran caldo erano subitamente corrotte. poliziano, st.

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

imperversa la donna, e le foglie erano già bianche di muffa! soldati,

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

. lorenzo de'medici, i-41: erano... nella memoria mia quasi

tutti e due, poveri vecchi, non erano considerati da nessuno ed erano messi alla

, non erano considerati da nessuno ed erano messi alla berlina, perché non vivevano

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

del tempo molti luoghi, che prima erano dall'acque coperti, ora sono nella

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

. nardi, 46: eglino s'erano convenuti e fatto tra loro una confederazione

de luca, 1-14-1-150: anticamente l'abbazie erano perpetue, ma di presente, secondo

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

perdute occasioni bellissime, che le si erano presentate, da ingrandire il suo imperio

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

. masuccio, 93: quanti ve erano, non sulamente ammirati e stupefatti,

impaccio. dovila, 438: erano state dopo la morte del re non

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

borro, anzi tutte le sue applicazioni erano volte in perscrutare i mezzi più facili

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

g. villani, 1-59: quelli ch'erano dentro [la città di firenze]

in venezia le persecuzioni. non v'erano leggi, ma tribunali arbitrari; non

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

, aspettavano li giugurtini quando li romani erano dispartiti, di dietro e da lato gli

la dipendenza o del sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte. cesarotti,

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

un canto. rea, 6-60: seminudi erano, con le vesticciole fino al pipì

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

questo 'pippiume'? - (i libri erano scritti in inglese). =

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

nati dell'uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme in una gran pira.

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (4 risultati)

.. che le linee piramidali non erano conformi ai precetti dell'arte.

le cui latora, le quali quattro erano, si potevano vedere molte istorie di

che di legno a tal effetto stat'erano poste sopra il catafalco. foscolo,

respettivo calibro. verdinois, 45: c'erano prosciutti, caciocavalli, fichi secchi.

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

conver, savio di terraferma, si erano abboccati con lui a gorizia per protestare.

piratesco. calvino, 1-280: i più erano ragazzi che in quella parvenza di disciplina

repubblica, le quali in sostanza tutte erano per assicurarsi che e per allora e per

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

purtroppo non pareva accessibile a tutti. v'erano passati, poco prima, alcuni personaggi

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

una meravigliosa cornice in pirografia..: erano i tempi della pirografia! moretti,

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (2 risultati)

vii-1213: splendide come tremoli piropi / erano tonde che la bella aprìa / con

dell'amministrazione e de'loro comandanti, erano nostri, e quindi eravamo noi i padroni

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (1 risultato)

, carichi di viveri e di truppa erano stati silurati e affondati. -piroscafo

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

cinesi e tibetani, che col fuoco erano capaci di scrivere nell'aria il nome degli

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

ancora pirron!..., s'erano posti in questo impegno di freddezza e

d'annunzio, iv-2-980: gli amanti erano su la marina pisana, in una

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (2 risultati)

vocabolario nautico (tommaseo]: piscatorie erano piccioli navili da remo, usati nella

, da loro dimandate samene. vi erano le piscatorie, le cimbe, le fluviali

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

scolar la piscia sullo scalone. ed erano da tutti onorati, e chiamati maestri.

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

la nonna, comparativamente non contano: erano visioni proprio da ragazzino che si piscia

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (2 risultati)

uomo torme della femminesca preda: elle erano accompagnate da questo scellerato uomo insino a'

pasolini, 3-158: i gabinetti sotterranei erano così pieni che ci si muoveva appena

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

come la dimostrazione che ancora per me erano possibili percorsi e conquiste, la veemenza

si vedeva alcune pescine di acqua che erano in quelle pianure. -immersione nell'acqua

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

i. soranzo, lii-13-230: le vivande erano già poste e furono minestre di riso

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (3 risultati)

di quelle glandulette o tubercoli ve n'erano ancora de'più grossetti, e quasi della

che recavano incisa tale parola in quanto erano coniate a pisa. -per estens.:

. fu detto 'masenente'perché tali contadini erano obbligati a pagare il macinato...

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

del giovane: i segreti esquisiti non erano pel naso, ma per l'intimità

bassa voce. cantoni, 687: erano due nuovi foresti, mercé dei quali

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

tutte le monache e fanciulle che si erano affollate sotto al portico. faldella,

igieniche col pispino di porcellana bianca, erano a piè del campanile, riproducente quello di

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

, 15-1-63: i suoi primi passi erano a cercar della chiesa e del prete e

antichità greca, etnisca e preromana, erano usati per custodire gioielli, unguenti,

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (4 risultati)

pastori le dissero che, sì, s'erano infatti imbattuti in un cervo che faceva

concorrenti [del concorso di religione] erano stati eliminati lungo la pista.

che sul campo di san nicolò non erano ancora accesi i proiettori,...

i prigionieri del b4, 7-11, erano adibiti parte a lavori di scavo, parte

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

metri. d'annunzio, iv-1-1032: erano le confetture orientali inviate da adolfo astorgi

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (3 risultati)

chiamarlo temerario che forte, dal quale erano condotti a non istimare i nostri un

vestir militare. bresciani, 6-viii-67: erano in certe giubbettine nere con due alette

bresciani, 6-x-35: anche le brache erano di raso, di tabi, di

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

gemme. pascoli, i-882: c'erano i crochi affusolati, coi loro pistilli e

e il giudice messinese assai prima, erano alloramai tollerrati, e l'altra nel

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

, vi-1-793: esaminò le pistole. erano armi fini, rigate, da duello:

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

e. gadda, 336: erano costoro dei quasi casigliani della nonna a via

infermando subito l'uno de'frati i quali erano diputati al servizio ispirituale di caterina et

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

si facea l'officio delli ansiani, erano alcuni pistoresi sì presuntuosi che, essendo

bettini, 1-298: le commedie improvvisate erano abbellite con fuochi artificiali e spari di

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

c. campana, ii-4-10-50: erano sotto la guida di questi due capitani

il gittò di primo colpo (così erano buone quelle armi) passato da un canto

e là ci affrontarono que'birbanti: erano tre, con schioppi e pistoni. dizionario

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (6 risultati)

., 480: la maggiore parte erano cuochi e pistori. bibbia volgar.,

il far pane, e i pistori erano detti dal pestare. g. moro,

xl lembi (et a questo numero erano aggiunte cinque pristi) all'isola di tenedo

pistre. pantera, 1-16: v'erano le navi rostrate, le catafratte

, le aperte, le attuarie, ch'erano minori delle lunghe, che si chiamavano

nell'antichità, a tale faticoso compito erano adibiti gli schiavi sottoposti a punizione)

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (4 risultati)

. e. gadda, 22-156: m'erano compagni di tavola la bellissima signora isalinda

-scherz. con il religioso silenzio cui erano tenuti gli affiliati alla scuola pitagorica.

allegare le ragioni ed anco soggiungere quali erano le convenienti. = comp

cuoco, 2-1-85: tra i pittagorici vi erano anche varie classi, e non si

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (4 risultati)

pitagorico: prova d'ammissione a cui erano sottoposti gli iniziati alla scuola di pitagora,

o esprimere la propria opinione (perciò erano detti 'acusmatici', in contrapposizione ai 'mathematici'

pittagoristi, i pittagorei. i primi erano uomini del popolo, i quali conoscevan

ma rispettavano molto la nostra virtù: erano piuttosto gli amici che i seguaci di

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (5 risultati)

, alcibiadi, idolatri. poi c'erano sirene e firmatari del manifesto. pitechi

, nella quale i servi ed i mercenari erano invitati a partecipare del vino che la

., anno in cui tali manifestazioni erano divenute quadriennali). a. adimari

patrizi, 1-iii-337: è chiaro che tre erano i certami ordinari: musici e atletici

levar via queste, che di nuovo erano state aggiunte. perché oltre le tre,

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (3 risultati)

cantone gli guardavano con diffidenza e ne erano guardati in cagnesco come usurpatori. correr

straniero e la vittoriosa rapina, non erano, come fu dopo, dei pitocchi

. soffici, v-2-63: ve ne erano [regionil delle meno favorite sotto vari

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (3 risultati)

più pitocchi maestri di casa, si erano appestate del morbo della sordidezza, del contagio

parla. speroni, 1-5-496: gli aridi erano indovini da moisè proibiti e perseguitati da

a. adimari, 2-171: erano i delfi o pithi o pitoni così

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

capitano delle navi, e a quelle che erano adunate per suo ordine nel fiume ligeri

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

avanti l'esempio di certi pittorelli ch'erano allora in quel paese in povera fortuna

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

. chiesa, non per orare ché non erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

le porte, in quella sala, c'erano delle pitture di fiori e per terra

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

pitturato in rosso a bande turchine, erano in quei pressi le case di qualche portoghese

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

e se essa li conosceva; ma erano già scomparsi. faldella, i-5-293:

mezzo a due gentili donne, le quali erano di più lunga etade. idem,

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

le cose più con calma e non erano così prepotenti. -forma il comparat

piacere... allora... erano non che alla loro età ma a troppo

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

, ni: in su que'carri erano saliti più balestrieri. machiavelli, 1-viii-210:

più che tre rimase non le ne erano, comandò che a alcuna persona mai manifestassero

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

abandono: di che le più delle case erano divenute comuni e così l'usava lo

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

seppero che l'uno e l'altra erano andati tra que'più. -a

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

moglie, che morta era, gli erano rimaste. serdonati, 9-299: lasciarono nella

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

d'annunzio, iv-1-571: tutti i nidi erano abbandonati, vacui, esanimi..

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

tale penna. pigafetta, 227: erano tutti cento e venti, con molte

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

risulta dagli antichi capitolari che i vescovi erano i capi delle commissioni nominate per affari

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

elementi che per me, soggettivamente, erano vitalissimi e non suscettibili di interpretazione neoclassica

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

7-24: i gabbiani... erano... una nube piumosa che inseguiva

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

piuttosto sconvolte. pirandello, 8-560: erano, sì, entrambi della stessa corporatura,

salviati, 1-1-79: leggiamo d'alquanti ch'erano nelle mani molto gottosi e di grandi

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

dell'età sua, ossia quelli eh'erano entrati in quattordici anni. -con

1-85: i quali [penitenzieri] erano del numero de'sette monaci parati con

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (7 risultati)

ongni dì con quelli di pisa che erano in castelvecchio scaramucciavano, intanto che non

in castelvecchio scaramucciavano, intanto che non erano arditi distendersi verso luca né per quello

. g. capponi, i-32: novantasei erano i pivieri, i quali furono ordinati

la sala di corte sopra la piaza vi erano li pivi vestiti de veludo verde tringiato

di levar via quelle che di nuovo erano state aggiunte, perché oltre le tre

i tiranni. gianelli, ii-78: molti erano i giuochi usati dai greci: i

: i principali, come ognun sa, erano gli olimpici, i pittii, i

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

. ramusio, iii-188: vi erano anco certe pizze di maiz o d'

sec. xix, nome con cui erano chiamate le guardie della città di roma

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (3 risultati)

angoli scoprendo lentamente le figure che gli erano venute in sorte. cassieri, 86:

uccelli e pizzicavano di questi cibi ch'erano in questo canestro. boccaccio, iv-123

mille atti strani, sì fieramente dal succhio erano pezzicati. f. f. frugoni

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

quei rimedi sarebbe succeduto, non erano però sufficienti di fare che li ladroni

pizzica. firenzuola, 2-313: né erano stati i finti sposi nel letto una

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

impresa correvan là, dove gli amici erano i più forti e l'impunità sicura

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (3 risultati)

l'arrivo loro a londre, non erano per potervi durare. -danno di

dicevasi in gergo scolastico fare 'perino'ed erano pizzichevolissimi. = deriv. da

e. gadda, 6-318: gli si erano rizzati ai fianchi du figuri, du

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

grazia e di leggerezza, che gli erano propri. bonsanti, 4-175: quando lupaccioli

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

, d'enfiature di piedi, inverminati gli erano i coglioni. landino, 314:

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (2 risultati)

mi stringeva e pizzicottava con mani che erano tanagliette. de roberto, 64: donna

, che schiamazzavano là in fondo, erano corsi pizzicottandosi e saltavano intorno a noi

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

volemo annà? ». sulla malfatta c'erano tutti, si misero un po'a

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

, i movimenti di questa parte più placabile erano mossi e regolati, senza ch'ella

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (2 risultati)

, i-366: gli altri principali, ch'erano fra loro, placarono lo sdegno della

del suo corpo sotto il vestito nero erano sempre quelli di una donna giovane e

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (2 risultati)

, 1-237: come per incanto si erano placati ogni delirio, ogni tumulto, ogni

si guardarono attorno e i vecchi troni non erano più, e nel cielo placato splendeva

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

nani, li-5-28: ventiquattro d'essi muli erano coperti di panno rosso ricamati,.

. seriman, i-454: le pareti erano cariche di placche dorate che sostenevano cerei

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

cecchi, 5-337: a un dato momento erano cadute le spoglie originarie dell'oratoria romantica

placchette votive su tutta la parete s'erano incredibilmente moltiplicate. più vistosa delle altre

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

forsennato: ma gli animali placidamente s'erano già disposti tomo a tomo sui dirupi

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

vi-841: i rumori, al solito, erano placidi e calmi. palazzeschi, 1-505

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

] i polsi, che nel principio erano esili e frequenti, si fecero espansi e

davila, 301: ove da principio erano piacitati per perturbatori del regno...

, 163: il freyen, al quale erano stati consignari gli atti de'rei,

... diceva che i nomi non erano dalla natura, ma a placito,

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (2 risultati)

dei denti riesce evidente che quegli animali erano destinati a stritolare sostanze durissime. la

, 6-conci. (1-iv-578): erano queste piagge, quante alla piaga del

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

due a due, e di quattro ch'erano si convertirono in otto, e furono

ricordato che sia lui che i camerati erano ignari di plagiare in tal modo l'

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

. croce, 8-256: plagi propriamente non erano le sue appropriazioni [di d'annunzio

di d'annunzio], cioè non tanto erano mosse dalla voglia di usurpare le lodi

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

di turno con galloni d'oro sul polso erano avveduti alla plancia. montale, 14-59

gabella dei planchi la tassa a cui erano tenuti i venditori). informazione

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

spazio planetario del mio egocentrismo non c'erano stati altri astri, adesso ne appariva

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

nelle vicinanze. savinio, 315: erano planimetrie di camposanti militari. brignetti,

istrionica. s. maffei, 10-i-252: erano i mimi planipedi. lami, i-i-ioi

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

modo che quasi erano assaliti a la planizie del monte. r

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

1-viii-283: sottili, arcati e neri erano i cigli, / perch'a plasmargli fur

, facevano fiorire un'arte speciale, erano plasmati da valenti artefici, anzi da

i-738: altri busti, altre statue, erano venute fuori dalle mani che plasmavano e

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

iii-25-47: i grandi artisti dei grandi secoli erano tutt'insieme realisti e idealisti, sociali

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

cavallo, nel quale le capocchiette dei chiodi erano sostituite da altrettanti rubini. migliorini,

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela giallastra.

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

i lacedemoni contra gli ateniesi cui collegati erano i platensi. = voce dotta,

itxa- taiai 'platea', i cui abitanti erano noti per tale difetto).

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

. castiglione, iii-148: questi tre erano discipuli del beroaldo e belli giovani,

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

miti favole, quali in origine non erano e intrinsecamente non sono. 2.

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

. brignetti, 3-161: i benvoluti erano i plauditori al completo. =

pochi tratti alquanto plausibili: tutto il resto erano passioni stolte, idolatrie, orgogliosa e

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi. d'annunzio, iv-2-907

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

7-367: la plebaglia, cui s'erano aggiunte bande di zingari accorsi da zemun

, campava su i vitupèri di nerone erano addolorati e avidi di garbugli. -in

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (2 risultati)

plebe, tra i consuli e i tribuni erano più spaventosi in dimostrazione che in effetti

lasciando li nomi particolarmente di coloro che erano curati e non dicono questo e quello.

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

colle leggi scritte [i romani] erano pure assai lontani da quella libertà che sola

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (6 risultati)

da me sul vivo... erano plebei, eran popolo vero, erano melma

. erano plebei, eran popolo vero, erano melma, erano schiuma, erano feccia

eran popolo vero, erano melma, erano schiuma, erano feccia. bacchetti, 18-ii-286

, erano melma, erano schiuma, erano feccia. bacchetti, 18-ii-286: non

feci accennando ai suoi due compagni. erano due giovani, due tipi plebei,

patrizi, 1-i-234: cicli e ciclica erano poesie plebee. e di esse forse orazio

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

). dannunzio, iv-1-941: non erano belli i piedi nudi ch'ella a

la ghiaia e rinfrescava nell'acqua; erano anzi difformati nelle dita, plebei,

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

da quelle e da que'plebisciti da'quali erano stati esentati li tre sopradetti antecessori suoi

, e per le strade del paese si erano visti aggirarsi stanchi gruppetti di giovanotti con

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

dalla primavera all'autunno (e in latino erano dette vergilae, forse con riferimento alla

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

allungato terminante in una piccola coda; erano adatti alla vita acquatica, come si

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (4 risultati)

maestà. i giureconsulti di questa provincia erano personaggi adiposi, pletorici, che sapevano

. gobetti, 1-i-889: i sindacati erano diventati così pletorici che erano sfuggiti al controllo

i sindacati erano diventati così pletorici che erano sfuggiti al controllo della massa: non

bibbia volgar. [tommaseo]: erano certe scolpiture tra le giunture e tra

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

pleuritici. pasolini, 3-279: quelli ch'erano convalescenti o ch'erano soltanto pleuritici non

: quelli ch'erano convalescenti o ch'erano soltanto pleuritici non gli ficcava per niente

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

... le quale cum frequentario pliculaménto erano inphimbriate. = voce dotta

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

e. gadda, 22-25: però c'erano i taxis. e bei rossi.

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

l'insistente, il fastidioso, che erano imputati o parenti o amici d'imputati.

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

mito di eros, le cui frecce erano d'oro per fare innamorare e di

senza eloquenza. molineri, 1-8: erano pallidi e provavano uno strano malessere, come

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

generale. biondi, 1-i-4: gli erano stati deputati fin da principio, per

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

tutti parlavano, tutti. e tutti erano ambigui, plurisignificanti, loschi.

piusor galie, de le qual, parte erano grosse e parte sotil. -in

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

teologia. b. croce, iii-22-235: erano connaturate fa giolitti] la sollecitudine per

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

pensoso. boine, ii-109: c'erano i ragionieri che calcolavano ora...

redi, 16-iii-237: questi quattro lombrichi erano di figura un pochétto differenti da tutti

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

vi-2-78: i cumani, che allora erano in foga, / grandi e temuti,

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

5-442: altri dicevano che questi consigli erano d'animo vile e da poco e che

decembre, si congelò quel canale et erano forzati invernare in quel luogo.

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

un poco di buono e che si erano presi sull'erba. pratolini, 9-515:

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

, 1-1-79: leggiamo d'alquanti ch'erano nelle mani molto gottosi e di grandi

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

a un buono lavoratore e ricco, ed erano tra uomini e donne e fanciugli disciassette

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

mano alla strozza. misasi, 2-35: erano fanciulle sane e fresche, dritte nei

albero). misasi, 7-i-88: erano giunti presso un grande albero il cui

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (4 risultati)

, vi-118: due re furo ch'erano ne le parti di grecia, e l'

a questi tempi i re dell'assiria erano ancora in fiore e poderosi. goldoni

lo poderoso, / che dolzemente egli erano adormentati / in su 'n uno letto

602: gli spropositi d'ogni genere vi erano talmente fitti e poderosi da farmi capire

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

pistoiesi, 1-171: quelli di saona erano molto poderosi di moneta, perocché i

, perdutesi nove parti di dieci che erano nel gregge, non si potesse diminuire

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

potestarìe e vicariati della repubblica di siena erano alienati e venduti a tempo. sansovino

sindacati [durante il fascismo] non erano sindacati, ma... branche parallele

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

. e. gadda, 472: c'erano le zie nubili e le zie coniugate

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (3 risultati)

del loro destino. fogazzaro, 2-374: erano un delizioso poema le acque verdi e

tra le poesie popolari, come quelli che erano scritti da cantarsi per le piazze.

in prosa, che sulla letteratura contemporanea erano destinati ad esercitare un influsso non inferiore

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

in carcere e in esilio. le barricate erano la sua poesia. piovene, 7-532

: prima è da intendere che anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare,

dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

capo più che un frammento., erano ancora tra i suoi baffi e i peli

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

leggi pierò ed alla giurisprudenza i romani erano rimasti in quello stato poetico o barbaro

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

vagheggiavo. d'annunzio, iv-2-900: erano tutt'e quattro in uno dei poggiuoli

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

, per strade piene di sangue; erano sfuggiti ai pogrom dei saccheggiatori lituani che

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

damasippo avea fatto letizia, poco poi eglino erano a condannagione e a morte menati e

poi dunque che per li uomini, ch'erano nimici, diede lo figliuolo a morte

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

considerato come i volsci per l'addietro erano stati vinti, e solo poi avevano vinto

che il signore, oltre alle ricchezze che erano grandissime, era il primo uomo di

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

. carducci, iii-15-243: ce n'erano traduzioni francesi, spagnole, inglesi,

enorme vassoio d'argento, nel quale erano disposti in ordine sparso quattro 'lukùm'.

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

la cui elementarità e la cui sicurezza erano certamente rimarchevoli. piovene, 7-232:

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

e nel sec. iv le sue funzioni erano limitate alla cura degli orfani di guerra

di polemica e di strategia militare, che erano battaglie nazionali in tempo di pace.

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (3 risultati)

colombo], 59: i semi erano molti di quelle radici come 1 fagiuoli

in mezzo alla polenta di gelatina c'erano dei fegatini di pollo. 4

ojetti, i-653: la prova più ostica erano il 'pulmentum', un polentone di

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

di bronzo et il piombo con che erano impiombati quelli sassi. inventario di alfonso

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

petali nei fiori. cicognani, v-2-194: erano i calcoli, i miei famigerati calcoli

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

lingue diverse. bacchelli, 2-148: erano soltanto alcune fra le tante parole

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

e le rètine. spille e boccole s'erano inviluppate nelle catenine, o intricate fra

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

salve festive. alvaro, 12-33: erano cominciati i tiri al poligono, in una

: sul tavolo della combriccola loquace c'erano libercoli, dispense, riviste, sommari,

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

filosofìa. monti, xii-6-vii: non erano forse degni di sedersi al fianco di

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (3 risultati)

. i fatti di polimorfismo, che erano stati considerati come incidenti, anomalie o

negli strumenti musici alcune maniere, le quali erano misure e regole determinate, chiamate comunemente

tutti il trapassarle. quelle del flauto erano l'apoteto, gli elegi, il comarchio

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

superiore era polio montano, nella terzia erano lada e cisto. bandello, ii-941:

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

più di cinque ordini di remi non erano adatte alla navigazione marittima e venivano usate

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (2 risultati)

di tutti gli uomini che nel territorio erano ammessi al governo della città in qualità

dottrine; ma queste dottrine, siccom'erano di più gradi l'un sull'altro

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

ventose della parte posteriore del loro corpo erano state prese per altrettante bocche. vivono

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

sumptuosa nel vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo e neri

2-116: sono andato al passeggio ove erano gruppi di signore vestite con molta politezza

natura altiera e vana e i padri erano malissimo in ordine di vesti e di

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (3 risultati)

xix-4-912: i caratteri del comico nobile si erano moltiplicati in ragione de'progressi della politezza

l'umanità. papini, 27-197: erano, gli uomini, belve addomesticate di

orsa maggiore. bisticci, 3-325: erano venuti e piero e pier filippo e

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

libero dominio. delfico, i-349: siccome erano allora anche in pace con galeotto malatesta

a vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica estera

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

essi pure lo cercavano poco, perché erano molto diversi da lui: alieni da

avrei potuto passarmela anch'io discretamente dove erano passati tanti altri miei compatrioti forse più

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (4 risultati)

lo seguivano ora nell'esilio, non erano per lei colpevoli che a mezzo.

considerava i liberi scrittori, se non erano nobili o politicanti, anche meno dei

cure e divisi dai partiti, non erano più allegri, e disertavano i ritrovi

che s'annunciava, disciplina e serietà erano andate a farsi fottere fin da prima

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

anni che seguirono la liberazione, non erano gli individui, ma la vita sociale che

più stimati di pregio e di politica arte erano quelli che la furia del popolo di

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

gadda, 6-196: le automobili c'erano, bah! « ma solo pe

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

più indulgenza. tarchetti, 6-ii-165: erano esse famiglie di fuorusciti napoletani, e i

due giovani amici, compromessi politici, erano sfuggiti miracolosamente alla pena del carcere a

s. tomaso e machiavelli dal petrarca; erano tutti grettamente politici. tarchetti, 6-ii-502

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

a'veneziani, in quel tempo che erano simplici e tropo buoni, che avea polvere

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

una e l'altra di queste qualità erano di costituzione fondate nel perù. era

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (4 risultati)

i muschi, i licheni e le felci erano considerati appartenenti alla stessa classe).

e si trovano ovunque. altre volte erano adoperati in medicina. vocabolario di agricoltura

ma cun le ripe circumsepte et ornate erano di limiti di marmoramento macedonico.

libri de'conti della città, ne'quali erano inscritti i fondi e la loro pubblica

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (2 risultati)

titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia, la questura

secondo notizie storiche ed ufficiali, c'erano a lourdes il procuratore imperiale, il

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

lettera di v. s. nella quale erano il vostro sonetto,... e

quella polizza che fu trovata, dove erano i nomi di chi n'era autore,

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (8 risultati)

, 336: entrammo in uno stanzino dov'erano non molti libbri; ma, per

pubblicati, fra 'quali i più erano greci o latini. 4.

colpe e vizi altrui (e anticamente erano predisposti sistemi di delazione regolamentata).

. villani, n-106: in prima com'erano eletti, erano i loro nomi scritti

: in prima com'erano eletti, erano i loro nomi scritti in polizze e messe

2-1-20: una borsa, nella quale erano scritti in polizze particulari i nome di tutti

fu cavata la ventura, ciò è che erano stati colti tanti denari che per mectare

denari che per mectare alla ventura che erano le polizii, ciò è lo numero

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

, e finalmente tutte le persone ch'erano grate ed il timor delle quali poteva eccitare

tanti per una crazia l'uno quanti erano notati nella polizza. -comunicazione scritta inviata

segno della croce; e le nostre patenti erano nella polizza della confessione mensile, scroccata

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

iv-i 1-206: le polizze di carico erano per hong kong. codice della navigazione,

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

banchieri per certe polizze di banco ch'erano state mandate di spagna a vinegia.

debba rifare il comune di quello ch'erano peggio quelle polizze. agostino giustiniani,

degli altri frutti, e questi vasselli non erano armati al soldo, ma a polize

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

incommodarlo. verdinois, 45: c'erano prosciutti, caciocavalli, fichi secchi,

. bassani, 4-61: qualche volta erano giovanotti di città, che entravano in

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

piazzale i polli razzolavano in libertà: c'erano anche tacchini, anatre, oche,

portava sacretamente, ed apuoseli ch'elli erano soddomito, ed uno palo li fece

tempo come essi mantennero i figliuoli quando erano polli. lauro, 2-83: le gru

lippi, 3-74: sapeva pur chi erano i miei polli. imbriani, 6-22:

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

una di quelle vesciche pulmonarie membranose vi erano, come in un covacciolo, due

mi doveva essere portato coll'ampolla? erano i versi sibillini o le risposte d'

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (3 risultati)

croce, iii-22-251: alcuni nomi italiani erano per ardite imprese o per

arde ». ugurgieri, 98: non erano fuochi di stehe né 11 polo lucido

lo splendore dehe stehe, ma nuvole erano neho scuro cielo. petrarca, 73-48:

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

granduca a vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica esterna

fuori delle braccia d'erminda, eh'erano i poli delle sue contentezze, non lasciavano

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

delle ripe ed il fondo del fosso erano pieni di fori rotondi, ne'quali

soldati, 6-246: « in principio erano i tortellini »: impasto lasciato amalgamarsi

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (3 risultati)

rugosa e la polpa del legno s'erano mutate in un calcare color carnicino che

, 19: trovò che i miei personaggi erano imprecisi, nebulosi, senza polpa,

fatto suo e si querelavano che le erano uscite fuori delle polpe, mentre che tu

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (3 risultati)

dante] che amendu'le piante ch'erano di fuori infino al polpaccio erano accese di

ch'erano di fuori infino al polpaccio erano accese di fuoco. nievo, 35

. bacchelli, 2-xxiii-423: le fascie erano buone a procurar congelamenti più che a tener

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (4 risultati)

i-41: le due sorelle musto si erano fatte portare un po'di pranzo dalla

57: fece vedere la sua preda. erano grossi polpi bruni e bianchi. erano

erano grossi polpi bruni e bianchi. erano tagliati in due con un colpo di

. viani, 19-61: le materasse erano polpe, ogni tanto qualche tizzo

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (4 risultati)

255: pigliavo solamente li petti, che erano molto polputi e grandi.

iii-42: universalmente tutti i pesci del tevere erano grandemente stimati... io credo

, ii-404: le quali locuste forse erano troppo più grandi e polpute delle nostre

le sue radici. dannunzio, iv-1-1032: erano le confetture orientali inviate da adolfo astergi

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

, 2-43: anche i ciechi s'erano accorti che lavorava con una batteria di

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

c. e. gadda, 9-3: erano [i capelli di zoraide] d'

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

non avevano la lena nel polso e ordinariamente erano insipide. -nucleo vitale,

borghini, 6-iv-388: o quelle leggi non erano ancora state rimesse qua in uso.

l'isola di cicilia, loro guerre erano inferme e tediose. siri, viii-748:

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (2 risultati)

visita e per lavare i danari che erano loro dati in mercede e che molti con

quali quando s'ingerivano nelle faccende e erano favoriti dello stato, i quali si

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (2 risultati)

, tra le pareti sgretolate, erano riconoscibili per altre macerie simili, agglomerate

ci affonda in poltìglie nere che ieri erano campi arati. pavese, 7-73: cominciavo

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

ed il lord peterborugh, ma questi erano poltroni, secondo il padre curato di

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (6 risultati)

n'offese dicendo che in casa sua non erano poltrone, se non erano quelle ch'

sua non erano poltrone, se non erano quelle ch'ella vi aveva condotto.

, dicendo il duca di alcuni che erano poltroni lì a tavola. i qual

otto, chi di sei. secondo che erano [i poetil più o meno poltroni

egli era, maravigliandosi i barbari che erano presenti di tanta pazienza, rese l'

. carducci, iii-14-268: le osservazioni erano postille buttate qua e là alla poltrona

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

remo solo, se bene ce n'erano otto e per poltroneria non remavano.

1-34: la poltroneria antecedente, a cui erano costretti anche gli eserciti popolari, stimolò

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

i cavalieri] fin da principio si erano abbandonati, gli aveva fatti notare dai popoli

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

): era del mese di febraio ed erano molti dì che né pioggia né neve

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

, 149: avisò d'una parte ch'erano sì spesso gli arbori e l'erba

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

-forse né anche polvere: -ma allora erano due fra i più potenti della terra

in capsule o compresse, in passato erano spesso distinte in semplici o composte,

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

fu per tutti sicuro che tali badalucchi erano messi in opera per guadagnar tempo, favorire

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

1-19: le mani tanto lodate in lui erano per forza di polverette, d'erbe

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

tavola ritonda, 1-5: e'cavagli erano forte correnti, e'cavalieri vigorosi e

. cicognani, v-1-536: talvolta c'erano i mobili: certi canapè sfondati,

127): le sue labbra non erano ancora tornate al posto, che don abbondio

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (2 risultati)

fondo, e tutte le viste degli elmi erano piene e traboccanti. leonardo, 2-54

un grande polverio; e accortosi come gli erano i nimici, gridò all'arme.

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

particella pronom. parise, 11-174: erano di razze diverse, di una moltitudine

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

spugna, ravvivandone così le tinte quando erano scolorite dalle vicende chimiche della roccia o

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (3 risultati)

occhi neri, grandi e molto infossati, erano circondati da ombre peste che sfumavano sulla

. montano, 1-280: le imposte erano chiuse in tutte le finestre, tranne

, l'aroma pulverolento delle tamerici, erano dappertutto, complici, nelle ombre tepide

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (3 risultati)

del toccapoma, ciascuno dei posti che erano assegnati ai giocatori. fanfani [s

piazere. fr. colonna, 2-66: erano gli verdiferi naranci e limonali e pomari

molti vasetti di pomate e oggetti da toletta erano disposti in ordine sul marmo del cassettone

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (4 risultati)

fui a disinar ieri con covos e vi erano il marchese del vasto, don pietro

trottola e del pome: / eh'erano in uso allor certe lor danze / ch'

quarantotti gambini, 6-49: le 'pomèle'erano un frutto da cespuglio che sbocciava,

posta a siepe... le pomèle erano buone a mangiarsi. 2

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

le coma dello altare, dice dio. erano questi comi come sono quelli pomelli.

che raffiche di vento spazzavano. c'erano smorti pomeriggi di sole. cassola,

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

venne appresso. né a'tempi d'omero erano state ritruovate le lettere volgari, come

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

borgese, 1-246: a calùmi c'erano... pomidoro dalla polpa serrata e

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

nino, / è fama ancor ch'erano pomosi d'oro. c. i.

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

che a più potere si nascondeva, erano in cotante più dubbieze e tenebre inviluppate.

caldi amatori della patria... erano... bastonati, martoriati e infine

l'addietro col nome della pompa si erano dalle gravezze difesi, il catasto gli

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

posto in quello il sommo bene, erano nelle azioni loro più feroci. il che

. papini, 28-210: i suoi amici erano impresari di pompe funebri, negozianti di

f. pallavicino, lx-1-189: non erano sprezzabili le pompe del suo volto,

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

tempo, i suoi vestiti ingenui mi erano parsi come la stessa foglia della pianta,

a sua età. aleandro, 2-239: erano in uso appo gli antichi quelle che

ministri, che è in quello luogo dov'erano la maggiore parte loggie con colonne fatte

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

pompa. palazzeschi, 5-106: tutti erano fuori in grande uniforme a far pompa

sottanella e scialle nero. ma alcune erano in pompa. una pompa devastata e cenciosa

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

battesimo di casa isimbardi, dove v'erano tutti i parenti, io l'ho veduto

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

, svettare. macigni, 25: erano questi [vasi] divisi da trofei e

disotterrato pompeiamente da altri 40 che gli erano in groppa. = comp.

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

attraversava tutto lo stabile, sul cui soffitto erano figurate delle false pitture pompeiane. moravia

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (3 risultati)

), con allusione agli elmi con cui erano solitamente rappresentati i loro classici personaggi.

moravia, 21-381: in qualche pagina c'erano non soltanto le tre lettere ma anche

con li suoi dongelli, che in tutto erano 40 cavalli. nannini [olao magno

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

del foglio su cui tutte quelle menzogne erano quotidianamente raccolte e stampate con titoloni che

utile a nulla, se non ch'erano una cotale pomposità mondana e vana.

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

altri baroni e cavalieri, che molto v'erano pomposi. boccaccio, 1-ii-308: l'

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

in vaso verde, deliziosamente goffo, erano strette in un gran mazzo pomposo tutte

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

risolversi quanto meno nel ponderar paziente, erano tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero

priorato, 3-iii-68: fra questi contrari pareri erano grandemente ambigui e sorpresi gli animi de'

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

ricino, ingerito a ben ponderata distanza, erano infallibili nel preparare per un ricevimento o

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

punto potimento. boccaccio, viii-1-73: gravi erano stati i sospiri e le lagrime,

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

in toscana, 14-2-1-181: i venti erano ponenti, con tempo bellissimo.

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

e mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni parte d'italia. =

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

tutti i guadi da quella parte ove non erano gli nemici, e fatto un ponte

da sommo (per lo che fare erano forzati fare i ponti, acciocché i

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

ciascuno dei robusti panconi di legno che erano posti longitudinalmente al di sopra dei bagli

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

costoro, e meritamente, e molti erano saliti sopra a certe volte che fanno ponte

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (4 risultati)

: gli altri quattro vestimenti e abiti erano poi de'pontefici solamente e propri loro,

le pubbliche memorie ed i pontefici n'erano i conservatori. monti, x-4-530: pontefice

quali aveano oppressate tre cittadi, nelle quali erano state, non potendole liberare dall'incendio

'pontifici': religiosi così chiamati perché si erano dedicati per carità alla costruzione e riparazione

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

stanze di sopra del palaggio, che erano in volta, vi fu fatta la porta

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

madre di superstizione, forse perché i sagrifici erano la continua e principale loro occupazione.

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (2 risultati)

al primo console che i palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici dell'ordine,

dell'ordine, che gli antichi monumenti erano abbandonati alla mina e tutto presagiva un

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

a sormontare l'ostacolo, i nostri erano già lontani. leoni, 551

porticina si usciva sulla spiaggia; vicino c'erano dei casotti di legno: i camerini

fr. colonna, 3-349: commixti erano fragmenti overo minuzie immassate overo recisamenti di

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

pontiere. cattaneo, iii-2-184: erano forestieri lo stato-maggiore, le amministrazioni,

quanto, in gran parte, tali venditori erano originari di pontremoli e dei monti della

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (3 risultati)

. savinio, 22-110: si erano trovati davanti a quattro pelandroni mascherati da

cose per via di petizione, le quali erano giuste e ragionevoli. cronichetta volterrana,

molte paure di roma e d'italia erano finite, la popolaglia romana non fu libera

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (6 risultati)

liston moderno non eran più maledette, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene

compagni, iv-27: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano

offendevano, e così i popolani grassi che erano negli ufici e imparentati con grandi g

popolani e grandi non sospetti, ch'erano rimasi in firenze alla cacciata de'guelfi

a'grandi e popolani potenti che ne erano stati inventori, alcuni di quegli che

di quegli che nella balia de'cinquantasei erano stati caldi contro a loro. bandello

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (7 risultati)

di questi, se bene molti ve n'erano nobilissimi e di gran qualità, erano

erano nobilissimi e di gran qualità, erano però meno ricchi per lo più e

paolo sepelliti, della quale per avventura erano popolani. piovano arlotto, 3:

quello alto grado di favore popolare dove erano saliti o speravano di salire. di costanzo

, 1-616: sedici soli uomini popolari erano contrari a sua maestà. zilioli,

esteriore delle cose: ma quelle forze erano nel braccio popolare anziché nel cuore generoso

parte che disamavano la signoria del re ruberto erano capo messer simone della tosa con certi

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

il momento che le due sentinelle non erano avanti al portone, un popolare malintenzionato

quanti vizi doveva tal dissensione produrre, nati erano pochi anni prima e dall'ozio e

c., 73: i popolari romani erano caduti e stramazzati per molte cagioni.

9-72: le repubbliche antiche, perché erano per lo più popolari... e

maggiori, più intensamente che non si erano fatti da indi innanzi ne'tempi passati,

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

stile. g. raimondi, 1-62: erano delle vite di robespierre, di danton

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

le poesie popolari, come quelli che erano scritti da cantarsi per le piazze.

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

loro uomini ai vari ministeri, non erano del tutto liberi della loro azione.

così come nell'arca di noè v'erano stanzie e stanziette, così parimente nella chiesa

toscana di que'pochi buoni che vi erano rimasti e delle nuove genti ch'egli

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

gli odori delle vernici e degli scialbi erano molto forti e popolavano la casa.

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

e agli efficaci modi dialettali, ed erano tutti del pari antiretorici e anticonvenzionali.

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

de roberto, 581: quelle carte erano il documento e la misura della sua

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

contrasto tra le due potenze, ch'erano anche due idee, risorse il popolo italiano

il poeta. d'annunzio, iv-2-248: erano presenti, per solito, alla bisogna

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (4 risultati)

spedite lettere a tutte le signore ch'erano use andarvi prima della rivoluzione, a ciò

, 1-151: in varie altre barchette poi erano distribuite varie maniere di messi. in

abituandovi gli occhi, appariva popolato: erano pesci grossi, neri, o del colore

agli attimi di turbamento, constatavo che erano popolati di personaggi. -caratterizzato

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

il golfo, sulla carta geografica ideale, erano segnate come una specie di paese di

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

di una città retta a comune che erano membri di una corporazione di arti o

, 8-26: due di loro, ch'erano il dì dinanzi fatti cavalieri di popolo

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

dini aventi particolari requisiti, i quali erano nominati consiglieri del popolo.

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (14 risultati)

soleva dire che i popoli, quanto erano più devoti e religiosi, tanto erano di

quanto erano più devoti e religiosi, tanto erano di più facile maneggio. panigarola,

nobili e potenti, due ce n'erano per ricchezze e seguito di gente potentissime

primo piano era stata esaminata. c'erano le bigotte, c'erano le mondane;

esaminata. c'erano le bigotte, c'erano le mondane; c'era l'alta

1100) oppresso i patrizi o almeno s'erano aggiunti ad essi, e così erano

erano aggiunti ad essi, e così erano diventati come patrizi e nobili ancora essi

miseri conservarono la ripartizione per quartieri, erano plebaglia che sotto il nome di popolo

classi sociali. de amicis, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno

ragazze del popolo. beltramelli, ii-774: erano umili donne del popolo che ritornavano dalla

studiati da me sul vivo... erano plebei, eran popolo vero, erano

erano plebei, eran popolo vero, erano melma, erano schiuma, erano feccia.

eran popolo vero, erano melma, erano schiuma, erano feccia. bocchelli,

, erano melma, erano schiuma, erano feccia. bocchelli, 1-ii-417:

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

a incominciare il terz'atto, ed erano rispinti dal popolo sovrano che voleva fuori l'

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

, iii-27-286: studentesse... si erano recate all'estero perfezionandovisi nei conciliaboli degli

popolùccio di sensali e di usurai, che erano stati un pezzo schiavi in babilonia.

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-5: tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di maggio.

i-ioii: quella minestra e quel popone erano il pranzo di tommasina e di suo

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

nazionale, attorno a due che s'erano presi: un ragazzaccio sui quindici anni,

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

dall'ano. zena, 1-361: erano stati obbligati a legargli [a camillo]

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

politica mi nascondevano a me stesso, erano destinate a fallire. pavese, 11-ii-332

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (3 risultati)

, invece che bovi e maiali, erano a me sottoposti i più sapienti e potenti

differente dalle nostre erbe, benché quelle v'erano delle porcellache, bletti e altre cotali

le quali per la loro diversità non erano conosciute da loro. patrizi, 1-i-76:

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (2 risultati)

giuseppe di santa maria, i-183: non erano quattro mesi che detto capitano era giunto

pratolini, 10-287: di diverso c'erano gli orecchi: « lì due gioielli,

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

fierissima troia era pregna e che quattro erano i porcellini che nell'utero suo racchiudeva

: -non ti ricordi di quando c'erano quelle gran barche in amo cariche di gente

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (4 risultati)

libri, voi con sdegno dicevate che erano porcherie, condannate dalla chiesa non perché pericolosi

chiesa non perché pericolosi, ma perché erano libri scemi. -stampato indegno di

ganza. a. monti, 515: erano... gli amministratori..

gagliardamente avean, nelle pazzie / s'erano immersi: e in fine avrian voluto /

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (6 risultati)

cassola, 3-12: erano cresciuti insieme in quella specie di cortile

lei, annita, e mauro; c'erano anche altri ragazzi, ma loro tre

anche altri ragazzi, ma loro tre erano inseparabili. e ne avevano fatte di

audace. moravia, ix-316: c'erano pure parecchi disegni, fatti con il

vidi in un baston cento porchette / ch'erano arrosto. tommaso di silvestro, 106

le doti intiere; / nozze arcimperiali erano dette / s'aveano i maccheroni e

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

: in granaio andò benino; i mucchi erano due e gonfi abbastanza per tener tutti

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

. croce, 292: le sue trezze erano spinose, li supracigli longi ornati da

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

seguitò: che [i frati] non erano buoni a nulla, che nulla facevano

sapevano fare,... che erano i porci di cristo ma che si pascevano

, collocati in modo che gli ultimi erano i più piccoli, sino alla grossezza

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

aveva giornali né libri -la sua letteratura erano le bosinate -; la sua politica si

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

di pietà. dessi, 7-119: erano cose delicate, come fragole selvatiche, corbezzoli

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (2 risultati)

me scrissero allora in molti giornali: erano editori danneggiati nella produzione scolastica, e

e bisognava compatirli:... erano i miei soliti 'dolci nemici', e io

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

il vaso con tutte le vivande che erano in quello e porselo al servo suo,

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

suoi e con quegli che continuamente gli erano per conto della guerra porti da firenze fare

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

a. pucci, ii-158: quelli ch'erano stati assediati più dì in campidoglio,

giordano, 3-183: anticamente non c'erano giudici al modo che sono oggi, anzi

al modo che sono oggi, anzi erano altri avogati ch'erano detti belli parlatori,

oggi, anzi erano altri avogati ch'erano detti belli parlatori, uomini che sapean

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

marito, ma le cose che diceva erano piene di grazia e giovani come il

detti e descrivere cose le quali già erano ben note agl'intelletti dei più,

ma di iene. panzini, ii-490: erano parole che porgevano l'imagine di segmenti

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

evidente, d'altra parte, che erano tutti quadri perfetti, sia pure della

. faldella, ii-2-382: quelle lettere erano il carteggio del già garzone di

politico-pornografiche. moravia, i-io: c'erano stampe giapponesi di una oscenità composta e

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

in un mare di sudori, mi si erano di maniera rarefatti li meati e li

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

conservare i lineamenti... questi erano subito portati a

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

operativa overo rivolgendosi quelle che non bene erano mescolate con essa terra, rimangono in

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

/ d'un vespro: per il monte erano stese / porpore cupe a margini di

festa... e perciò dice ch'erano vestite in porpora, ch'è abito

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

1-ii-257: il neutono, a cui non erano ignote simiglianti cose, tentò di farlo

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

ammiano], 73: tutti coloro che erano più favoriti in corte...

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

-ombretto. parise, 11-129: erano tutte e quattro [le ragazze] profumate

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (4 risultati)

: la cena era a scotto. erano preparati molti e vari camangiari, piedi di

: tolse [giacobbe] delle pietre ch'erano quivi, ponendole sotto lo capo suo

storie pistoiesi, 1-371: le bandiere che erano state de'nemici, le quali erano

erano state de'nemici, le quali erano guadagnate, lo conte non le volle

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

che l'una e l'altra equali erano scosto. guicciardini, 2-2-26: se

, 6-ii-286: da un lato v'erano pure le rovine d'un tempio pagano

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

e dove le tavole dipinte di mille fiori erano apparecchiate, si posono a mangiare.

., 8-7 (1-iv-731): v'erano mosche e tafani in grandissima quantità abbondati

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, a cui nessuno dei magistrati che si erano posti in sella al bello e ricco

che fin a quel giorno se n'erano stati neutrali, ed il papa medesimo.

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

sua città. botta, 5-241: s'erano in tale condizione posti che nella patria

fino in roma delizia della prima mensa erano le retiche e quelle del territorio veronese.

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

eransi portati nelle galee, dov'essi erano venuti, ben quattro milioni di ducati

, 9-37: fra molti ch'ai servizio erano stati / già di mio padre,

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

secondo nomansi adria e ferrara, che non erano ancora edificate; terzo ponsi una mano

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

regio nella città di can, ov'erano ridotti i presidenti e consiglieri fuggiti di

, in quella quasiché fuga, mentre erano disordinati, il dissiparli, tentò di

compagni, 1-27: i soldati non erano pagati; danari non aveano, né ardimento

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

i familiari], avendo veduto che mi erano state mosse alcune liti di somma importanza

eccesso de'tre giorni che anticipatamente si erano intercalati. botta, 5-4: a tutto

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

che messer jacopo sannazzaro e antonio lelio erano venuti per visitarlo. da porto, 1-220

, polacche e tedesche a pena s'erano poste in viaggio, quando s'intese che

temendo di così grand'apparecchio, s'erano sbandati, tornandosene ciascuno a'suoi propri

. gadda conti, 1-437: s'erano posti in marcia alla ricerca di qualcosa

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

. dicendo... che i mirmidoni erano stati formiche porrette alli dii e

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

non grande il caldo e il puzzo erano opprimenti, quantunque né la finestra né la

le porte del tempio di diana efesia erano di cipresso. piccolomini, 10-318: non

ferro e con molte chiavi, ed erano queste porti fatte per tal modo che

: prima voleva vedere se li presidi erano vigilanti o no: il che fatto

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

tali costruzioni univano scopi celebrativi ed erano caratterizzate da una ricerca di decoro architettonico

, come credevasi, nei luoghi ove già erano le porte romane da san petronio vescovo

: gli esercizi poi fuori di casa erano l'andar spesse volte a cantare e

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

di gargonsa e di civitella, che erano le porte onde le genti de'fiorentini

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

porta delle condizioni dagl'impegni ne'quali erano entrati con la repubblica. -possibilità

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

, con grande danno de'guelfi ch'erano dentro. dizionario militare italiano [1833

porte. montale, 3-20: gli inglesi erano alle porte della città.

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

. alvaro, 11-150: gli armati erano come amici, si vedevano da vicino

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

era morto ma anche quei soldati non erano soldati e quel posteggio della croce rossa

volponi, 3-63: nel cassetto in fondo erano sistemate le scarpe: due paia portabili

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

fianchi: cosa voleva quella matta? esse erano pronte a soddisfarla subito; cosa voleva

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (4 risultati)

11-53: i galantuomini... che erano vicini alle portefinestre silenziosamente strisciarono nei vani

tabacco e 'l portafogli... erano da mandarmi. tramater [s. v

antico, poiché nella corte di augusto erano di siffatti portafogli e di siffatti ministri,

qualche ministro, come all'auesperg, erano costati il portafoglio. gobetti, 1-i-793:

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (2 risultati)

e colori... le meno preziose erano proprio quelle trasformate in porta-lampade, con

borgese, 1-113: il vero disastro erano i medici, i chirurgi, le

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (5 risultati)

quanti poverini, allineati al passaggio, erano pronti a morir per loro e lo facevano

. cattaneo, iii-190: corrispondenti al portamento erano i nomi di dio degli eserciti,

per domandar rimedi a'mali portamenti ch'erano fatti ai protestanti. birago, 579:

di ragionar seco dei mali portamenti che erano stati fatti dal lavoratore passato agli olivi

, che tutto vedea, sempre gli erano dispiaciuti così fatti portamenti. giov.

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (3 risultati)

. b. corsini, 16-40: erano ancora in cima all'alto monte / il

li carriaggi suoi e quelle delli rettori che erano sotto lui, e con loro mandò

d. bartoli, 2-3-129: dovunque erano per colà a centinaia di miglia intorno idoli

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

1-i-482: perché dalla parte della montagna erano tutto giorno portate in parma molte cose

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

compagni, 3-25: quelli della torre erano gentili uomini e d'antica stirpe, e

gemelli careri, 1-iii-132: le scarpe erano alla moresca e le gambe [il re

del re e del principe e la reggenza erano il limite estremo al quale conveniva arrestarsi

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

, e gli onori e le prede si erano de'gentili uomini. g. michiel

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

notte e con quelle medesime guide, che erano venute da jocio, mandò nel castello

il gioco vinto, che dodici botte erano quel giorno a li giostranti per guadagnar

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

muratori, 7-iv-233: quanto più maravigliose erano una volta le cose sparse fra i

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

con eguale ferità e coloro che abili erano a portar le armi e coloro ch'

a portar le armi e coloro ch'erano inabili. giordani, v-76: fui otto

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

è il gioco della pilotta, dove erano otto tavole apparecchiate per li cavalleggeri di

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

pratesi, 5-94: visto che non erano quegli oggetti alla portata della mano, condusse

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

a primo sguardo degli effeminati; ed erano, al contrario, uomini per cui la

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

e mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni parte d'italia. =

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

, i fratelli, la maestra, erano tutta gente portata via, mai più tornata

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

benivolenza da loro a me portata, erano gravi le mie fatiche. donato degli

il naturale portato della storia in italia erano combinazioni artificiali d'ingegni sottili. rovani

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (3 risultati)

muratori, garzoni,... si erano già messi all'opera. -in partic

. alvaro, 12-166: le gavette erano piene; c'era di rinforzo il vino

avea, estimò quegli essere, come erano, opera stata di dante. bonavia,

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (3 risultati)

accusa nessuno, ma sostiene che c'erano [diecimila lire] in tante cartelle

volponi, 54: gli operai erano tutti uomini seri che andavano avanti bene

porta-attrezzi o la presa dell'aria compressa erano calmi e non si preoccupavano di perdere

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

religiose. lancellotti, 2-65: s'erano contadini, dunque erano rozzi, incivili

, 2-65: s'erano contadini, dunque erano rozzi, incivili, sgarbati nella portatura

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

: le done e putì, che ancor erano reservati, vedendo la furia la qual

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

mesi sotto le minaccie della legge marziale erano stati guardati a rischio di vita,

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (3 risultati)

essere di marmo in quella sala portentosa erano di calce; e i pannelli di

calce; e i pannelli di legno erano di marmo. e. cecchi, 5-272

dentro al fuoco di quelle ore ch'erano loro apparse più assolute e portentose.

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (3 risultati)

. cantù, 121: tutt'in giro erano fabbriche con archi, colonne e porticali

. battaglini, ii-134: porticari erano gli ostiari o portinai detti così nel

rosso. g. raimondi, 7-164: erano giunti fuori della città, nella periferia

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (6 risultati)

385: gli schiavoni di scolta se l'erano data a gambe per la porticciuola del

camera. temanza, 41: ivi c'erano scale interne e corridoi che giravano da

245: sulle porticcine delle case non v'erano che le vecchie massaie. leoni,

era il puzzo degli uomeni morti ch'erano sotto i portichi e nelle case e in

simone ne morivano molti e molti n'erano feriti. fr. martini, i-103:

una piazza larga, atomo il quale erano portici divisi. ariosto, 40-33: di

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (3 risultati)

, 10-235: luigi e giuditta si erano sposati, erano andati ad abitare in

luigi e giuditta si erano sposati, erano andati ad abitare in casa dei suoi

alcuna attenzione fra i pochi adulti ch'erano in attesa fuori. solo il portiere

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

scelta una galea da tutte quelle eh'erano nel porto di napoli espeditissima et armata

dal porto / di vemazza le luci erano a tratti / scancellate dal crescere dell'onde

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

scaricare in tala- mone quelle mercanzie che erano destinate per porto pisano. p.

recanati. pratesi, 1-403: non erano mai contente di nulla:...

sospetto nel volto, nel vestito, erano untori:... gl'infelici eran

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (4 risultati)

delle leggi per allegarle nelle occorrenze, erano una spezie di curiali poco stimati.

'giuri- sprudenti ', e questi erano gli oracoli del senato, del popolo

de'giudici in materia legale; gli altri erano i 'pragmatici ', i quali

ristringono dentro modestissimi limiti le spese che erano permesse farsi in quelle stesse congiunture.

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

rivertiglie avevano pizzi, o perché i collari erano maggiori di quelli che si commandava.

della corte di costantinopoli, a cui erano affidate le minute delle prammatiche, i

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

d'annunzio, iv-2-980: gli amanti erano su la marina pisana, in una

si potean tutti quanti': cioè quelli ch'erano in su quella prateria, e questi

in su quella prateria, e questi erano li armigeri. andrea da barberino,

sanudo, liii-313: queste persone veramente erano benissimo in ordine, giovene e bele di

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

, dove fece l'intrata cesare, erano depinti di chiaro e di scuro, con

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

acordamo di rubarne dua di loro, ch'erano giovane di 15 anni, per fané

tronno nella casa dove stavamo bevendo ed erano di tanta alta statura che ciascuno di

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

avevano avuto molta pratica e se ne erano fortemente nutriti, cominciavano allora a mostrar

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

predicatori né ministri, che d'infiniti che erano in francia poco avanti venuti di ginevra

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (3 risultati)

dati dal papa e da'suoi legati erano venuti contro curradino. buonafede, 2-iii-373

le parole sue [di diogene] erano una continua predicazione contro il fasto, l'

. mentre che predicavano misteri divini, erano inspirate dalla sapienza divina: in altre

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (5 risultati)

passante s'affacciava come un reietto, erano fra le sue predilette. 5

: nell'anno le due occupazioni predilette erano: la raccolta del fior di spigo

e l'inverno... erano la sua stagione migliore e prediletta: lo

mi accompagnava il vostro nome: ed erano rugiada sul mio cuore. garibaldi,

la mania archeologica, la galanteria raffinata erano nella casa degli sperelli qualità ereditarie.

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (4 risultati)

i predi, di cui i nobili erano signori de'fondi. giannone, 35:

i sette anni dell'abbondanza, li quali erano stati in egitto, cominciarono a venire

, 4-i-792: pure tra 'giganti erano stati gli àuguri, i quali non potevano

di utilizzare le mie qualità, che c'erano,... e tutti me

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (4 risultati)

è la scròfola, alla quale quasi tutti erano predisposti. 5. sm.

e potenza celeste, i quali molto prima erano stati per predizione de'profeti annunziati.

pigrizia e provocata nella stizza, ch'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava

dell'imperatore e del papa, non erano nel 1327 e 28 cose leggiere. stampa

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

da quella sirena d'incontinenza da cui erano predominati i men cauti di sé.

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (7 risultati)

prodigi, come eroi: essi non erano che arditi predoni ed assassini. [

517): le più volte non erano che foraggieri e saccheggiatori sbandati, che

(520): le più volte erano foraggieri e predoni sbandati]. d

deserto d'engaddi in territorio di giuda, erano risaliti fino alle buone terre di beniamino

predoni. d'annunzio, 11-866: s'erano congiunte / nel lor signore le città

alle razzie. bacchetti, 12-56: erano comparsi ladri spiccioli e compagnie predoneccie,

le quali il predoneccio e la ruberia erano istituto regolare. idem, 13-

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (1 risultato)

, 2-26: a veienta le tende ch'erano perdute si racquistarono e furono di nuovo

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

otto di guardia e balìa... erano creati dal prefato consiglio della balìa.

le prefazioni, levare affatto quelle ch'erano tra loro contrane. -scherz.

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

preferibile. cassola, 4-235: non c'erano mosche. sì, d'inverno la

riamare. de roberto, 10-150: c'erano molti giovanotti dell'aristocrazia, molti signori

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

gli apostoli stessi, i quali n'erano stati i preferitori. = nome d'

militare) loro delegati dal principe, erano preposti a varie mansioni amministrative di alto

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

appartengono o che sto scritti erano designati alla collazione e alla pubblicazione.

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (2 risultati)

una priora con x sorori, le quali erano tutte di santa e prefetta e

baruffaldi, 128: le urne lacrimatorie erano adoperate dalle antiche prefiche per empierle di lagrime

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

mentali, che respingevano il medioevo ed erano all'altezza dei nuovi tempi..

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (2 risultati)

, i-ii: chi diceva che gli animaletti erano tanti uomini futuri, negando l'uova

diceva che gli animaletti [spermatici] erano tanti uomini futuri, negando l'uova,

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (4 risultati)

: mo'si chiama pregadi perché prima erano pregadi dovesse venir a conzar la terra.

chiamati... per ciò che anticamente erano ragunati da'pubblici ministri e quasi da

. sarpi, vi-2-146: nei pregadi erano molti che sentivano per lui. lancellotti

: i lumi delle preganti madonnine murali erano, sulle vie, già tutti accesi

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

g. gozzi, i-8-28: quando erano a banchettare e faceano le libagioni del vino

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

suoi precatori, in la clientela de'quali erano sottoposti. 2. che rivolge

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

populo con gran pregere inducessero coloro quali erano designati consoli a pigliare il consolato.

n. franco, 5-72: v'erano lettere di carlo quarto impera- dore il

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

lito. temanza, 40: di diaspro erano i gradi, non solidi, ma

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

più stimati di pregio e di politica arte erano quelli che la furia del popolo di

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

, 1-10: molti quel dì, che erano stimati di grande prodeza, furono vili

: chi pensa il pregio in che erano tenute le lettere e in specie 1 versi

pie voglie e be'costumi onesti / erano in pregio e cortesia fioriva / le tosche

lavorìi del paese, i quali sopra tutti erano in pregio presso le estere nazioni.

g. gozzi, 487: erano gli zanni ed i magnifici in pregio,

tante chiome bionde e sì passionatamente cantate: erano in altissimo pregio in roma.

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

seguitiamo, spedite quelle cose le quali erano della sostanza della materia, andare investigando

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

suoi amorevoli, che per la sua causa erano stati carcerati e tormentati, avessero confessato

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

le mani a dui altri carboni ch'erano presso la fornace, fece venir a proposito

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (5 risultati)

meati vóti e privi di corpo, erano snervate e con pochissima violenza, nella

le tratte dei grani... erano queste cose molto pregne, perché portavano

scazzabu- relli... ce n'erano infiniti nel sole sull'infinito schiename delle

. alberti, i-266: questi poi erano, come la sponda bene inzuppata e pregna

, 170: le vie di mestre erano tutte pregne di sangue e sparse di carne

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

dei caldi aliti e dei fermenti bovini erano ripiene per lei di soavità e di

pregno di lei,... non erano paragonabili al piacere di queste fantasie senza

questo gran capitano, le cui voci erano pregne di generosità e di consequenze alte

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

ad ogni nuova dieta le sue parole erano d'ora in ora più pregne di sostanza

il gran feto delle regole del quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (4 risultati)

aveva quarantacinque anni. a quarantacinque anni erano quegli uomini già sdentati e prossimi a

superba e feroce, tale come essi erano nella preistorica primavera del 1915.

di carte. bonsanti, 5-66: erano seduti laggiù, sotto la tenda che il

il despotismo soldatesco e il prelatizio si erano rimosse. oriani, x-14-215: all'

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

e certa cosa era che i prelati erano i primi tormentati e morti. testi fiorentini

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

7-ii-85: li santi passati fuggivano quando erano eletti a prelature, non credendo essere

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (1 risultato)

che i personaggi dell'4 adone 'erano podagrosi è da fame quella stima che

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

del suo ex-collega alfredo panzini, e lì erano gli estremi e e aragrafi

alvise contarmi, lxxx-3-966: in osnabruch erano li conti d'auspergh et il dottore

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

. siri, vii- 831: erano de'più eccelsi in merito e virtù per

note di 'travet ', ch'erano scomparsi, rinverditi da un mese di

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

dell'altro. pascoli, i-59: non erano usignuoli quelli che io sentivo tra gli

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

gran secolo, suol produrre corruzione; erano preludi al seicentismo. stampa periodica milanese

di cannella che ne emanava, non erano che il preludio della sensazione di delizia che

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

da tutti quelli che sapevano latino ed erano intendenti che messer giannozzo avesse parlato molto

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

siri, vii-36: li prementovati soldati erano quegli stessi che portarono a giovanni di pon-

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

il prenze e 'l legato, ch'erano schierati coll'altra cavalleria nella piazza di

loro addosso, ch'al- trimenti tutti erano morti e presi. guido delle colonne volgar

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (3 risultati)

compresi il babbo e la mamma, erano a lavorare nei campi. pascoli, n

statuti, fra 'luoghi più insigni ch'erano allora o erano stati di giurisdizion veronese

luoghi più insigni ch'erano allora o erano stati di giurisdizion veronese e compresi nel territorio

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

iv-1987], 188: le premiate erano donne e non c'erano uomini,

: le premiate erano donne e non c'erano uomini, tranne il premiante.

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (2 risultati)

nicola e del re alfonso... erano premiati e avuti in sommo grado quanti

nostro premiatore. guazzo, 1-132: erano ingiusti, disleali, ingordi, lascivi

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

, 1-7-44: 1 nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

gli ufici sino a quel dì s'erano dati per favori delle tribù, benché i

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (3 risultati)

la fotografia ce lo diceva subito. erano i buoni negri della fattoria, accorsi a

premi celestiali, quegli che lungo tempo erano stati coltivatori degl'idoli. savonarola, i-41

al verace culto coloro che tante volte erano stati martiri del falso. 4

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (1 risultato)

ii premio... al saggio erano presenti monsignor vescovo aurelio pietro mutto.

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

diceva paco, da premio, le si erano rinsecchite al punto che la calza la

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

premonito che li duchi di guisa e buglione erano criminali, con la sola stanza in

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

avanzamenti, come per ismentire coloro che erano male affezionati per me. monti,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (3 risultati)

g. bentivoglio, 4-474: questi erano stati i progressi del- l'armi regie

in affrica, ove 1 berberi s'erano sollevati di nuovo. tarchetti, 6-ii-310

, ad un premuroso cupido bacio, erano agli occhi suoi come una solenne promessa

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

mangiato, prendendo i pezzi del pane che erano avanzati, gli diede ai cani del

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

, 1-4: nel tempo che le biade erano mature entrava con lo essercito in campo

commessi quei furti che a tutti i viventi erano per altro nascostissimi. muratori, 10-i-273

di pace promesso in bologna, si erano esacerbati, onde presero alcune navi francesi

si dicea che i capi di costoro erano prencipi di ladroni e non di cavalieri

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

un poco di buono e chi si erano presi sull'erba. 26.

congiurati udendo, fecero quello di che erano convenuti. boterò, i-206: le fortezze

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

coll'aiuto di quegli uomini armati ch'erano in loro compagnia feciono alcuna celluzza di

! verga, 8- 309: finora erano ragazzate; sciocchezze da riderci sopra,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

strada di sicuro riuscimento alla perfezione dov'erano inviati. mascheroni, 8-211: questo 10

più che oggidì, la milizia. ne erano perciò esclusi i serri come gente vile

i serri come gente vile e v'erano ammesse solamente le persone libere. ne'

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

chiesa, non per orare, ché non erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

di quelle arche, che grandi erano, sì come colui che leggerissimo era

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

co'detti tre, vedendo che non erano contesi; e tanto li riscaldarono le

preso le vacanze. alvaro, 13-143: erano costoro critici d'arte e professori che

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

mascardi, 47: se gli atti erano una cosa stessa co'commentari e questi

co'commentari e questi dalreffemeridi differenti non erano, in buona logica, gli atti

. muratori, iii-120: quei che erano portati al lazzeretto si esaminavano come avessero

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (2 risultati)

vii-222: nel mio stesso scompartimento vi erano venditori di stoffe con gonfie valige. costoro

cominciato a chiedermi dove andavo, già erano giunti a parlare del mio vestito.

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

.: quindi gli schiavi loro quando erano manomessi e affrancati aggiungevano, avanti all'

posseduto, due altri romani, che erano il prenome e 'l cognome dell'affrancan-

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (2 risultati)

non che [gli epicurei] non erano coerenti quando tuttavia introducevano le 'prenozioni

giacomo, ii-595: gli occhi gli s'erano un poco imbambolati, le mani andavano

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (4 risultati)

bartoli, 4-2-268: agli effetti videro ch'erano indovini e prenunzi del vero. foscolo

: il pentatlo e il pancrazio / erano i fulcri dell'ode, / come u

prenunciò portentoso le fiamme di quelle guerre che erano per seguitare appresso. botta,

segneri, 12-72: le porte delle chiese erano frequentemente assediate più ore innanzi l'alba

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

gli orecchi del re e de'satrapi erano stati preoccupati dalle lettere e dalle calunnie

scopo). botta, 4-1095: erano in grazia di chi sosteneva le prerogative

, perché per la ruvidezza loro non erano molto inframmettenti, e le vie si

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (2 risultati)

e ricevettono il battesimo tutti quelli ch'erano preordinati a vita eterna. s. gregorio

suono, se al contrario ve ne erano di resistenti con antipatia preordinata e ripetuta

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

luigi, accozzatosi con molti mercanti che erano in lione, fece una somma di ventimila

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

e il parentado... s'erano aspettati d'assaporare in quel giorno la

. 1827 (67): si erano preparati ad assaporare la trista gioia dell'orgoglio

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

., ii-431: gli organzini del piemonte erano stimatissimi e quasi necessari alle fabbriche francesi

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

affisso davanti a un inginocchiatoio, su cui erano riportate tali preghiere. p.

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

scrittori, nella cui direzione i comunisti erano preponderanti, cominciarono ad abbandonarlo in massa

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

r 'al primo 'a ', erano riputati genoesi. l. salviati, ii-ii-

uso recipr. cavalca, vii-33: erano divisi [i corinti] e in discordia

nieri, 3-157: 'preposeo ': erano una specie di guardie

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

casa del re subordinati al gran siniscalco erano il preposito della cucina del re, il

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

abortiti non per altro motivo che perché erano stati preposteri e immaturi.

preposta a le vergini, e vergini erano le sue sacerdoti.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

dispiacere d'animo e sdegno le sue parole erano state ricevute, tutto perturbato e perduto

. foscolo, vii-180: i prìncipi erano prepotenti, e la tirannide soffocava gl'ingegni

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

in ogni parte del mondo contrista coloro che erano usi ad altre forme di gerarchia,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

quasi in una carcere rinchiusa e ch'erano rinforzate da mille e mille spranghe di

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

scuole e simili rapporti estrinseci, che si erano formati e prepotevano nella comune opinione.

poteva imporsi; non solo, ma c'erano davvero e prepotevano, prima fra tutte

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

per le loro tante prerogative gli arcidiaconi erano divenuti superbissimi. gualdo priorato, 8-112

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

e. gadda, 12-123: i secoli erano ruggiti via dal palcoscenico del mondo senza

agli ambasciadori del re david, da cui erano stati mandati per condolersi seco della morte

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

prima che fossero eletti questi consoli, erano già eletti dalla prerogativa de'giovani tito ottacilio

asconio pediano nella seconda verrina. percioché erano alcune tribù che si chiamavano prerogative,

chiamate iuridicamente. ma le chiamate iuridicamente erano le seconde; ché in queste seguitando

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

.. venne alla città di sutul dov'erano i tesori del re. la quale

perocché intorno alle mura, le quali erano poste sullo stremo del prerutto e quasi

che costui nominava / della cristianitate erano il fiore, / ed egli ad

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

senza tumulto e senza risse fra coloro che erano più vicini alla presa.

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (4 risultati)

fece presa; non ne risero; erano avvezzi a sentirne di più grosse. faldella

). tozzi, vi-817: c'erano tutte le viti da potare, c'erano

erano tutte le viti da potare, c'erano da vangare certi presoni di terra che

mesi del 723, quando tutti i romani erano in grandi ansie, sapendo le minacce

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

un nuovo apollo di que'paesi, così erano creduti indubitabili i presagi suoi. giannone

antidoto contro i veleni che colà gli erano presagiti sì certi. michiel, lxxx-4-209:

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (4 risultati)

la folta e 'l silenzio dei riguardanti, erano cagioni e documenti della giusta universale mestizia

3-342: gli altri casi e prodigi occorsi erano cose che sogliono alle volte intravenire e

al primo console che i palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici dell'ordine,

nemici dell'ordine, che gli antichi monumenti erano abbandonati alla mina e tutto presagiva un

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

5-132: forze nuove, evidentemente, erano già in moto. inoltre il verismo

ed essi poi a li popoli, quando erano alli punti delle battaglie. g.

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

: tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole; le labbra

una magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di punti bianchicci. -punto

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

. gmartini, 2-1-186: al principio erano i punti quasi rotondi; in progressione

svolazzanti. beltramelli, iii- 297: erano trascorsi due anni da quel punto e ne

assaltato questa parte e già tanto si erano condotti avanti che, aperta la breccia,

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

vecchio dato ricapito ad ogni faccenda: erano in punto gli agni, i vitelli

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

con gran numero de ^ cavalli, si erano messi in punto per venirvi incontra.

forse somigliava lontanamente ai miei ricordi. erano forse, quei racconti, ricamati sullo stesso

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

gli uomini di più qualità, che erano pieni di stracchezza e di desperazione, ebbono

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

(la staggine se la sognava lui, erano le patate vecchie fatte a pezzi,

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (3 risultati)

non che nel secondo e terzo piano erano raddoppiate e suffolte da puntoni.

, ii-161: essi, che pratichi soldati erano, si ristringono in puntoni, in

buoni servitori, puntuali e fedeli, erano necessari nella società umana: più necessari,

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

rimborso. volponi, 1-234: c'erano state prima alcune piogge puntuali e composte

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

que'primi che nello stato di milano erano comparsi. scannelli, 103: per rendersi

puntualmente pagati di tutto il tempo ch'erano stati con noi. redi, 2-38:

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (2 risultati)

sangue già per le punture, / ch'erano state d'altro che d'assilli.

marini, 235: questi pensieri, ch'erano spine al cuore dell'affannato, riuscivan

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

, affusolato. butti, 401: erano usciti così dalla darsena, al fianco

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

, solo più tardi le frecce s'erano fatte più acuminate. moravia, xl-

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (3 risultati)

o sia punzoni, da lui solo erano percossi. leoni, 457: sono tre

, l'oriol, l'anello, / erano cose stupende e perfette, / nel

faldella, ii-2-62: le altre femmine erano per lui tante puppattole. all'affetto adunava

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (3 risultati)

, 1-249: i soldati sul ponte non erano più che pupazzetti. 2

, stracci e stoffe. quei personaggi erano alti un cubito, grandezza rispettabile.

era già curvo, e i suoi occhi erano infinitamente più teneri come se le pupille

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (3 risultati)

vetrine, fracassate e divette, non erano ormai più che quattro cieche pupille guatanti

vere pupille, sebbene tanto offuscate, / erano le tue. -figur. facoltà

figliuoli loro, o vero, se erano in pupillare etade, quando uscivano di

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (6 risultati)

tornare alle famiglie da cui quelle donne erano uscite. 2. che spetta

loro, o vero, se erano in pupillare etade, quando uscivano di

. bettinelli, 3-614: i giuramenti erano di non soffrire alcun torto a sé

renzie con sua madre, per le quali erano innanzi a me per conto di uno

. moravia, ii- 279: erano la governante e i suoi tre pupilli che

suoi tre pupilli che, inseguendosi, erano venuti a gettarsi sopra di lui, non

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (2 risultati)

e frodi operate a danno di quelli erano giudicate da loro. i becchini entro il

6-52: le gioie della contessa menegazzi erano passate a proverbio. epicizzate, concupite

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

in poco più d'un mese s'erano... rimarginate le cicatrici ond'era

vi trovarono le insegne del principe, ch'erano il suo capello, le trombe di

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (4 risultati)

che fossero valenti, pur... erano grossieri; e così metteano la vita

1-56 (i-640): quando essi pomi erano maturi ed in esser da mangiarsi,

, vi- 669: i tedeschi erano così serrati che gli uomini non cadevano,

tutti pensassero al pagamento de'debiti eh'erano grossissimi, ma fatti senza colpa del

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

l'intelletto! pulci, 4-35: erano i pan come un fondo di tino,

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

che il tempo e gli eventi non erano riusciti a sfigurare. 5. regolarità

dilatazione tanto più serpendo e ampliandosi quanto erano più lente e più deboli le medicine

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

votazioni, precisamente senatori democratici che s'erano opposti alla riforma della corta suprema,

legali, i quali... erano ombre e figure d'altri purgamenti piu

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

: negli apoplettici... li remedi erano purganti gagliardi con pillole di scamonio,

flavio volgar., 1-225: quelli che erano più giovani erano estimati tanto inferiori a'

1-225: quelli che erano più giovani erano estimati tanto inferiori a'più vecchi di loro

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

canestro pieno di lumache mangerecce, queste erano messe in cantina in un barile,

. bacchelli, 14-157: i mombectu erano sempre stati eccellenti nell'arte di purgare

le sabbie per cavarne l'oro cui erano mescolate. 9. tess.

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

paolo] i capi d'accusa che gli erano apposti, con modesta ma libera sicurtà

: quattordici della parte dominatrice in firenze erano stati da benedetto xi citati a comparire

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

17-30: se gli animali bruti non erano sacrificio sufficiente a purgare la colpa

altri, purgando le infamie che gli erano state date [al re]. manzoni

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

siena, ii-499: e frutti suoi erano troppi in abbondanza, datone a tutti e

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

cose che si purgavano si spengono, erano d'oro mondissimo. 7.

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

peccato onne vole purgagióne e cores- erano fotte o sode o da bere o 4

. pirandello, 8-295: il purgatorio erano certi doverglielo dato loro là, su

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

lo quale indugio si mostra che non erano perfettamente giusti e avevano bisogno di alcuna

... perché allora li corpi erano più forti e potevano supor- tare la

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

in partic. il giuramento purgatorio, erano ammessi anche dal diritto canonico; gli

gli altri, di uso più diffuso, erano usati solo nell'ambito delle istituzioni civili

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

con l'acqua fredda, e lavati che erano molto bene, si ragunavano in quelli

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (6 risultati)

una mano a ritirar dalle corde dov'erano tesi ad asciugare cotte, tovaglie, sottotovaglie

. vangeli volgar., 25: erano qui sei mezzine di pietra secondo il costume

: poiché gli dèi... non erano esseri morali ma forze della natura,

appresso salim, imperò che in quello luogo erano molte acque: e venivano e battezzavansi

misterica. giordani, ix-18: queste erano le purificazioni da lui [empedocle]

quel tempo, e se non vi erano nobili, la davano al viceconsole. magri

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

. stuparich, 4-182: certi paragoni erano inevitabili per chi, come lo slataper

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

a. verri, 2-x-264: v'erano fra le altre quattro antichissime famiglie che

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

lor persone e delle scienze in che erano disciplinati. selva, 5-33: non sia

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

dire la naturalità de'modi del dire erano non meno per cagion della proprietà sua

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (2 risultati)

gli scrupoli puritani verso le amiche occasionali erano ignoti al suo carattere. -caratterizzato

stato puro, si capisce; le scorie erano molte. -pulito ed elegante (

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

cazione, le università del regno, che erano chiuse da qualche tempo, saranno quanto

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (1 risultato)

, v-1-22: amici sviscerati di casa erano i braccini: la signora rosa,

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (2 risultati)

benzoni, 1-44: peccati degl'indiani erano per ignoranza espressa e pura, e

, 4-i-800: essi [patrizi romani] erano puri dagl'incesti nefari. buonafede,

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (3 risultati)

'quali [premi] i più riputati erano l'aste pure o non armate di

pure o non armate di ferro, quali erano state quelle con che armeggiarono gli eroi

tempo il secol d'oro, nel qual erano quelli uo- maccioni buononi, puroni,

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (1 risultato)

e i mieipensieri sotto quel peso regale erano purpurei '. idem, iv-2-593:

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (4 risultati)

l'ale... dei polmoni c'erano tre ulceri purulente. guerrazzi, iii-421

piaghe. notai però che quelle piaghe erano separate l'una dall'altra e che gli

ogni miseria una certa quantità di salute, erano piuttosto alte. = voce

statua fulminata, ma le stesse ferite erano orlate di luce; nelle mani degli

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

della povertà. cattaneo, iii-4-195: erano divenuti così pusillanimi, temevano persino l'

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

etère, cortigiane, 'cocottes ': erano semplicemente delle audaci ribelli...

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

tuo amore! soldati, 2-394: erano rossori, gonfiori, pustole, piaghe,

in quel suo campo... c'erano due meli giovani, feriti, che

5-106: gli angoli della sua città erano lebbrosi, consumati, frantumati. dovunque

, non meno de'pustolosi, le erano causa di frigidità, di insopprimibile tedio.

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (2 risultati)

monte calvario era luogo putente però che v'erano li corpi de li uomini morti puzzolenti

.. sono molti puticuli, ove erano sepulti li pulverabili corpi di quelli che

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (2 risultati)

la finestra nella stanza putiva fortemente. erano i muri, erano i mobili vecchi ch'

putiva fortemente. erano i muri, erano i mobili vecchi ch'emanavano quell'odore.

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

fetente. alvaro, 12-150: non erano che poveri sacchi rossi in cui gli

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (2 risultati)

umida. le foglie secche dei platani erano incollate al suolo. sotto le piante,

legni fracidi oramai e putrefatti, quali erano le navi d'enea, si potessono

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (2 risultati)

a quella moltitudine. borgese, 1-53: erano commedianti, ecco, commedianti come lui

arche, avendole il signore di cui erano con consiglio de'suoi amici aperte,

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

a quando a quando le zaffate erano così putreolenti che pareva di passeggiare

e. cecchi, 13-598: le tombe erano carnai. vi si sono ritrovati mucchi

, 84: come li corpi insepolti erano stati sbranati dalle fiere, per quel contorno

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (3 risultati)

, prima palpò i membri sani che erano intorno alla ferita, e poi col ferro

giorni, ma sempre senza speranza. erano febbri putride, giunte all'ultimo stadio

gacchelli, 1-i-69: i prigionieri feriti erano ammucchiati sulla paglia putrida.

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

di putta, cominciò a servire quelli che erano in nave, non dico di spiegai

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

tutti dicevano che le ragazze della mora erano state puttane. g. bassani, 3-164

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (3 risultati)

salvini, 6-93: dicendo delle puttanette ch'erano in corinto..., pare

, essendo in piedi, aiutavo quelli che erano più conciati 3. ant.

gadda, 6-80: delitti e storie sporche erano scappati via pe sempre da la terra

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

e le donne che nella città vi erano. m. soriano, lii-4-139: fu

fi larete, 1-i-268: erano li alari in questa forma fatti: quella

: quella parte che sostenevano le legne erano di grosso ferro; dalla parte dinanzi

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

, 2-263: a quii tempo li fiorentini erano superbi che voleano soprastare li loro vicini

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (3 risultati)

e delle bestie, pel gran caldo erano subitamente corrotte. i. da sanseverino

de'corpi morti che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni..

: le loro donne... erano più altere delle patrizie, meno affabili,

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (1 risultato)

esempi. sanminiatelli, 11-215: v'erano anche due aiuole scherzose di zinie e

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

più puzzolenti e pidocchiosi eravamo, più erano contente. -con metonimia.

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

che non si potevano tollerare; et erano come... quella puzza o

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

portò essa sopra le sue spalle quelli ch'erano maceri del morbo regio e puzzosi!