Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: erano Nuova ricerca

Numero di risultati: 32242

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

politici. silone, 4-117: si erano poi di nuovo incontrati nel reclusorio di

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

degli altri. linati, 13-39: [erano] quelli giorni in cui l'organo

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

venivano appoggiate su un semplice sostegno erano dette organi maneschi). boterò,

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

3-184: si davano pacche sulle spalle, erano in forma. organoletticamente la pacca faceva

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (3 risultati)

., ii-431: gli organzini del piemonte erano stimatissimi e quasi necessari alle fabbriche francesi

l'oggetto, le vertebre dello scheletro erano anche un pene in orgasmo.

bacco a'suoi devoti e a taropo erano di questi infuriati, e si chiamavano

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

ingresso sulla scala. e lì, erano orge, orge! certe volte veniva

di sfoghi. banti, 8-118: erano orge di calunnie che la lasciavano vacillante,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

ucciso, e il parentado, che s'erano aspettati d'assaporare in quel giorno la

creare, mai a'miei occhi s'erano materiati in forme di sensualità così alta,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

. delfico, ii-311: in egitto erano in odio i pecorai o pastori e

pecorella, raccolta per compassione, s'erano infilati i lupi suoi compari. buzzati

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

. aretino, 20-37: le coscie erano fuscelli ricoperti di carta pecorina, e

, bruto, grifone, mastino, erano tre bravi ed operosi garzoni, ubbidienti

coloro che io aveva compagni di collegio erano per la maggior parte pecoroni di montagna,

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

dottamente genealogie e mitologie, ma quelle erano gli ultimi languidi echi del tetracordo

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

come suoi peculiari, i quali spesso erano usati da lui. sansovino, 2-62:

poco, a forza di risparmi, erano ancor lontani da arrivare alla somma.

finalmente, per tenere contenti quelli che non erano né soldati né letterati, il peculio

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

terreni a due diverse esazioni e pesi erano sottoposti: cioè il primo, in

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

sono nello stato di siena, quando erano di signori particolari, avevano privilegio dalli

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

, trascurata, i fanciulli che prima erano indifferenti, ne diventano pessimi; e da'

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

, 288: tutte le strade del milanese erano a quel tempo anguste, tortuose.

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

: a destra della pedana presidenziale, erano una ventina d'accademici in piedi.

nelle scuole, le così dette palestre erano infelici locali che nessun bidello spazzava; ove

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

seccatore. alvaro, 17-45: vi erano eletti e reprobi, quelli che non avrebbero

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

, per dar segno a quei ch'erano fuori, d'entrare, e per confondere

m'incominciò a piacere; e già m'erano cari 1 passi suoi, seguenti le

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (3 risultati)

equestri, nella quale e'cavalieri che erano dalla parte delli aretini con tanta tempesta

, 14-62: alcuni soldati pedestri s'erano in quel punto avvicinati al carriaggio.

an nunzio, iv-1-890: erano genti venute... dai borghi,

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

prosaico. lanzi, ii-64: non erano baccanali o private cose e pedestri:

baccanali o private cose e pedestri: erano i segreti delle più alte scienze. ojetti

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

ad atene (e gli altri due erano i parali e i diacri).

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

padovano, tanto francesi che italiani. erano presi ad un tratto da un fortissimo

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

indice mostri il loco dove le vecchie erano nascoste, col sinistro s'appoggi a un

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

1-378: la gente loro... erano da tremila barbute e molta pedonaglia.

. nievo, 1-328: le strade erano disastrose, le giornate cortissime, la

lo borgo di brancalliana, ed erano 500 cavalieri e magna turba di

pisacane, ii-101: i pedoni non erano che gente raccogliticcia che seguivano l'esercito

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

mare. sanudo, lvii-469: come erano tornati do pedoti sono dati per il

. capriata, 892: non erano in nizza, eccetto milizie monferrine,

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

stato ordinato che fosse in volto ed erano di già posti in opera i peducci e

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (2 risultati)

somaro. piovene, 6-245: le viole erano molte, una vicina all'altra sui

nome dato anticamente all'olio in cui erano state infuse foglie o fiori di ruta

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

. cavalli, lii-3-129: non ci erano uomini che sapessero ben disegnare, né gente

; ma, infine, se n'erano vedute di peggio. -con uso

conduceva in un caffè di via salaria ov'erano, spiegava lui, i pezzi duri

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

leggie che a quello che per li preti erano indotti ellino credono essere obligati per paura

riescono gli uomini ancora quei medesimi ch'erano prima, e forse sono peggiorati?

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (4 risultati)

quello che poteva facilmente succedere, s'erano ristretti in confederazione. fagiuoli, vi-100

. g. bentivoglio, 4-925: intanto erano peggiorate le cose notabilmente dalla sua parte

due mesi le cose della nostra guerra erano sempre andate peggiorando. g. bassani,

1-482: diceva che tutte le dame erano meritrici e che la sua era

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

. tortora, iii-20: a questo termine erano le cose di vienna ridotte, quando

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

pace e de lo scambiamento de li prescioni erano li romani ingannati, non lasciò quella

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (3 risultati)

arme di tutti a tre, e già erano in miseria. masuccio, 432:

ebe bandino baverini per 20 pengnora ch'erano pengno a dì quindici di gienaio.

come una bara da morto, nella quale erano i pegni dei denari dati a prestito

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

quilli omini d'arme de messer ruffino erano in pigno. b. davanzali,

quelle che versaste dappoi sulla mia tomba m'erano pegno del vostro affetto. montale,

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

i-779: i moderati, che prima erano una brigata amichevole, dopo averne fatte tante

f. frugoni, v-134: i lascivi erano tizzoni pegolati per far fiamma continova alla

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

162: anco i cittadin, ch'erano avvezzi / a bagni e a delizie

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

uomini pii e cattolici, che quivi erano, mandarono in francia per qualche dottore

fiorentina e le diverse paludi che vi erano. 3. per simil.

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

palamita. lomazzi, 4-i-73: vi erano quelli che, per adornar la gola

anche assol. boccaccio, v-228: erano sommo suo desiderio e re- creazione grandissima

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

cun acqua calda. pigafetta, 3-50: erano [le oche] tanto grosse che

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

pelasgi etruschi di lemno ed imbro si erano riuniti al popolo emigrante di tirreno figliuolo

m. c. bentivoglio, 4-948: erano intanto le pelasghe schiere / sparse e

sanudo, xxiii-58: tutte le gente comandate erano venute, se ne son ite,

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

panni lani, ma vai e foderi, erano sì pelati che non è niun pellicciaio

, e i poveretti [alberi] erano pelati come il cocuzzolo. -scortecciato

cotenna, com'è l'uso. erano tre 'peloncitas ', tre paffute pelatine

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

: gli strumenti da battere... erano composti alcuni di solo metallo, altri

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

bartolini, 16-39: sembravano, erano mutande di pelle d'uovo. e

. [crusca]: trovarono che non erano colpi di ferite, ma graffiature molto

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

la guida. ramusio, i-148: erano andati di calicut in pellegrinaggio alla mecca

gallizia. d'annunzio, iv-1-890: erano genti venute... dai borghi,

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

plebe e dalla legge oppressi, / s'erano posti in via, pellegrinando assòrti.

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

trenta tiranni, li quali in atene erano, si fuggì d'atene e seguì gli

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (5 risultati)

, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da buoni maestri

vittorini, 5-222: i padri pellegrini si erano portato in america, come legge spirituale

, 130: questi pellegrini (ed erano i migliori) erano usciti dal suo studio

pellegrini (ed erano i migliori) erano usciti dal suo studio ammiccando per quanto

narrarla [la storia di francia] erano -o così pareva alla dolce pellegrina -le umili

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (5 risultati)

che ho avuto vedendo i primi soldati: erano americani sì, ma addirittura pellerossa.

doveva caricar frumento a toronto, ch'erano francesi diventati inglesi al canadà: mendicar

volgar. [tommaseo]: loco si erano pellettieri, loco erano cucitori, loco

: loco si erano pellettieri, loco erano cucitori, loco erano marmorari. =

pellettieri, loco erano cucitori, loco erano marmorari. = dal fr. pelletier

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

. strada in cui, un tempo, erano ubicati i negozi di chi comprava o

la pilliccia fusse lunga, come erano le vesti di tutti i giudei. m

5-2 (112): quivi [erano] i specchiari, quivi li piombari,

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

se n'andò in luogo dov'erano alloggiati molti soldati, i quali datole

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

le dita delle mani e de'piedi erano assieme attaccate con una membrana overo pelliccila

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

, 1-78: le polpe delle mie gambe erano tutte verghegiate, e venuto il sangue

pratolini, 3-8: la nostra vita erano le strade e piazze del quartiere,

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

maggior corpo. vittorini, 6-178: erano peli appena di nuvola che la

poetiche composizioni. bonsanti, 4-384: erano due maestri di sottigliezze alla ricerca del pelo

). papini, 39-79: c'erano dieci milioni di visi di uomini..

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

e britanni e d'altri eserciti v'erano: cosa che fece loro in prima i

fini politici la esistenza d'un dio erano ingegni di primo pelo e sì male

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

rassegnati. varchi, 18-1-394: questi erano quattro cittadini,... l'ufficio

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (3 risultati)

la gente della terra, che erano mori,... conoscendo che erano

erano mori,... conoscendo che erano cristiani, percioché gli volevano gran

le voci funeral che in usanza / erano allor per pelopea mostranza. = voce

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

frutti caduti facevano odore di cantina; erano marci o pelosi di muffa.

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

fogazzaro, 2-154: questi famosi fiori erano due pelottoni di gerani e di vaniglie

un ritratto di mio padre, gli erano stati consegnati alcuni miei peltri, alcune

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

sebanitica, sori- tica e menedesa, erano... naturali e quivi nate.

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

di pedagi e di altre esazioni che non erano che proventi di pene, tasse sopra

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

, i-92: comandoe a'cavalieri eh'erano d'intorno che, qualunque fuggisse dalla

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

: in altri tempi le azioni penali erano sospese nella settimana di pentecoste, come

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

1-51: tra i professori ce n'erano alcuni che avrebbero onorato ogni università di

la causa doveva discutersi sabato, ed erano al lunedì. egli ne parlò a lungo

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (4 risultati)

: in moltis sime case erano statue di m. aurelio, poste tra

una casa. lengueglia, 1-108: erano custodi [nell'età dell'oro]

quelli in cui si offeser gli altri che erano rimasti vivi. fausto da longiano,

: i due pi- loncini dell'ingresso erano sbrecciati e pencolanti, alla mercé della

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

. certi nastri o colori o pendagli erano colpe aspramente punite. carducci, iii-21-217

due budelli di pelle bianca, che erano i guanti; e da uno sbrego vien

da corda, che buoni pendagli di forca erano i 'cappelletti '! calvino,

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

camere, la sala e la cucina erano tutte ripiene di pendenti gabbie. manzoni,

lii-12-231: dietro di questi... erano tre giovani a cavallo vestiti d'oro

, 8-i-26: tutti altri re e reami erano quasi pendenti da questi due. f

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

. leonardo gli aveva fatto da cicerone; erano anche saliti in cima alla torre pendente

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

un letto. alamanni, 6-1-121: erano i letti in tal guisa ordinati,

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

bandello, 2-8 (i-722): erano... molte donne, tra le

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

febbre, poiché tanti di coloro ch'erano sì invasati e come sublimati, ora sono

de roberto, 8-113: gli errori erano scusati... perché inerenti alla

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

dall'alfabeto greco, delle quali altre erano intere e perfette, altre rotte e imperfette

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

viscere contenute nel torace e nel basso ventre erano generalmente occupate da una perfettissima pinguedine.

: io asserisco che allora o coloro erano perfettissimi e ben incalliti schiavi, o ch'

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (2 risultati)

maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili, con sottil artificio

del gruppo sacerdotale e apostolico da cui erano scelti i membri della gerarchia).

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

faldella, i-4-215: altri, che erano in perfezionamento di studi fra popolazioni puritane

. e. gadda, 11-160: erano muniti ognuno d'un taccuino, d'un

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

carducci, ii-9-178: le due anime nostre erano fatte per vivere unite e per rallegrarsi

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

montano, 1-258: i sensi poi erano avidi come al primo giorno di quello

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

, 3-12: queste tante virtù di annibaie erano accom pagnate e pareggiate da

: le conferenze mondane ne'luoghi sagri erano stimate da lui... le prime

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

. bartoli, 2-3-195: perfidiosamente ostinati erano nella dottrina de'bonzi e nella divozione

qui? -a chi ha senso comune erano assai e d'avanzo; ma ai perfidiosi

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

i frontispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi. muratori, 7-i-223:

disordinatamente mucchi di libri tutti impolverati. erano pergamene in lingua araba e copta. gozzano

di alcuni suoi libri, i quali erano scritti in carta pergamina. marino, v-32

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

. de roberto, 729: non vi erano se non due donne, due contadine

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (3 risultati)

longo di tute specie di rose candide erano intecte. aretino, v-1-642: nel riveder

giunsero ad un magnifico pergolato, ov'erano due sedili di marmo coronati di ellera

e di muschio. verga, 5-269: erano giunti sotto un pergolato sparso di sedili

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

le mura pericolanti, tutti gli altari erano distrutti. levi, 6-44: spalancai

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (3 risultati)

la grande perdita ch'avevano fatta e come erano pericolate venti navi. marco polo volgar

ne'scogli e pericolare tutti quei che vi erano dentro. -sostanti g.

, per ciò che li aguati ora erano di fuore, e catellina pericolava dentro

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

duchesche forze, le quali dicevano che erano di troppo pericolo alla nostra repubblica.

uomini che amano di coscienza il paese erano più destri all'armi, pochi mascalzoni

multiplicarono pericolosamente, e li malfattori non erano castigati. dante, conv.,

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (4 risultati)

377: le donne, che erano restate nelle navi, pensarono tra sé

ripetendo tra di loro che questi due erano inglesi e che era pericoloso stare con

per qualunche luogo della persona: e queste erano più pericolose che l'enfiato e di

scritte, ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza della guerra

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

che ne'tempi pericolosi... s'erano sopportate. guidiccioni, 5-95: ne'

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

entro le loro singole comunità, ma erano in condizione di sudditanza o comunque di

dalle pandemie erranti. soldati, 2-63: erano due zone di residenza contigue, concentriche

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

moretti, i-560: all'arrivo di lei erano già scomparsi in lui quei sintomi di

vecchio, per disegnare la 'casa', erano 'il tetto natio'e il 'focolare

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

dice 'miserissime'per la qualitade, ch'erano [le tempeste] aspre e perilliose che

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

reservazioni, ponto principalissimo, le quali erano accresciute sopra modo, il concilio non

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

scolastico fare « perino », ed erano pizzichevolissimi. = etimo incerto:

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

piedi. bicchierai, 186: se le erano scoperte delle durezze nella regione epigastrica,

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (2 risultati)

fosse il sovrano bene in vita: et erano molti che diceano d'onestade, e

e questi fuoro i parepatetici; altri erano che diceano di volontade, e questi sono

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

rnti e d'ogni etate; / vani erano i rimedi, il fuggir tardo;

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

.. che cinque sorti di atrii erano appresso gli antichi... da

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

la serva si peritava a dir ch'erano a letto a quell'ora, s'awiò

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

creatura con indegne lusinghe, vedendo ch'erano inutili, ebbe cuore di perseguitarla apertamente

spiaggia, mentre perseguitavan le galee che si erano ritirate nel canale, fece porre a

balze. botta, 5-87: due erano i modi che voleva usare per arrivare

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

. alfieri, iii-1-181: non solamente erano liberi [i greci], ma

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano provisti. = var. di

apprendere. straparola, i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla gioveml età

marmiato monaio e di gordiana figliuoli non erano, ma trovati in una cassettina che

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (2 risultati)

risoluzione presa già in confluenza, non s'erano da loro tralasciate le provvisioni necessarie per

: ripugnarono li legati del papa che erano al concilio: nondimeno perseverò il concilio

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

: in egitto, i cammelli non erano usati che per il traffico tra il nilo

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (3 risultati)

5-320: era fiato perso: quel giorno erano inebriati, erano trascinati da un'altra

perso: quel giorno erano inebriati, erano trascinati da un'altra cura.

. verga, 8-400: le zacco erano pallide della nottata persa e donna lavinia

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

boiardo, 1-136: i greci tutti quanti erano persi nella sapienzia, eccetti e lacedemoni

viniziani; e poiché loro al tutto erano persi,... corruppono il signor

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

ariosto, 25-56: uscimmo poi là dove erano molte / persone in sala.

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

della mia mossa, alcune altre persone eh'erano qui. -con funzione di pron

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

congregato per metter fine alle imputazioni che erano date a papa simmaco, le quali

a papa simmaco, le quali non erano di cose spettanti al suo verno,

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

la sua scienza non vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua coscienza. -che

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

: preso dalla smania degli affari che erano stati di suo padre, aveva creato,

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

passato queste 'rotture'nella comunità dei fedeli erano sanate da forti movimenti di massa che

forti movimenti di massa che determinavano o erano riassunti nella formazione di nuovi ordini religiosi

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

294: se pure in qualche parte erano rotte, vi fu con tale arte

alla chiarezza e perspicuità del suo programma erano interminabili.. nitidezza di un

1-380: alcune... forse s'erano illuse di essere amate, ma per

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

contro quei costumi che già spontaneamente s'erano persuasi. boccalini, ii-268: quello

i cittadini della roccella, ai quali erano impediti i traffichi da'corsari in mare

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

3-36: questo paese... s'erano persuasi i congiurati... di

giannotti, 2-1-53: ne'capitani che erano dentro (cioè nel signor malatesta e

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (2 risultati)

in quei primi princìpi dal governo, erano da lui veduti mal volentieri, con le

suoi vassalli, almeno nell'estrinseca sembianza, erano buoni cristiani. = femm

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (2 risultati)

verosimiglianza e la veridicità delle prime pagine erano così persuasive che si sentì incoraggiato a

- leopardi, 1012: quali erano coloro che udito egesia, filosofo cirenaico

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

sonno. d'annunzio, i-322: erano a delia cari tai fiumi; al

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (8 risultati)

savonarola, 8-ii-429: e'custodi, ch'erano stati posti alla guardia del sepolcro [

sepolcro [di cristo] dalli farisei e erano cattivi come loro, tutti furono perterrefatti

perterriti, quilli che circa epso loco erano si fugimo. pertèrvo, agg.

. palladio, 3-6: queste travi erano tessute con altre travi e coperte di

passeroni, 1-238: ad un noce erano intorno / con gran pertiche e con

il sentiero andava a zig-zag, e c'erano gradinate selvagge di macigni che erano una

c'erano gradinate selvagge di macigni che erano una bellezza. io andavo avanti a

dodici buoni cavalli, i quali si erano tutti sellati e apparecchiati da battaglia, e

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

: dov'eran campi coltivati, le rive erano animate dal perpetuo saliscendi delle lunghe pertiche

commune cibo di questi [i tordi] erano fichi secchi, triti minuti, misticati

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

tal che distesa una di quelle truppe erano messe in ordinanza di caccia quaranta persone,

, 5-2 (112): quivi [erano] li monetieri,...

passeroni, 1-238: ad un noce erano intorno / con gran pertiche e con sassi

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (4 risultati)

, più dure di quelle pietre ove erano intagliate, chinarono la testa que'pertinacci popoli

cavalca, 20-90: eziandio quelli ch'erano suoi pertinacissimi nimici parea che sempre si

[i giudei] arrendere a tito tanto erano pertinaci. benvenuto da imola volgar.

, ii-225: li carnuti, ch'erano stati li più pertinaci a battaglia e più

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

: queste false idee... erano ben più universali, più pertinacemente tenute

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

. montale, 9-78: moscerino, moschina erano nomi / non sempre pertinenti al tuo

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

sono pertrattate certe cose e diterminate, ch'erano necessarie a vedere come diffinire si possa

quale trovò due statue d'oro, ch'erano grandi gomita 12 e larghe due.

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

queste mura, che in più luoghi erano pertugiate, stavano scorpioni tesi a cogliere

e per gli pertugi, li quali erano nel coperchio, misero lance lunghissime,

grande mina: alcuni quintali di dinamite erano stati colati per tortuosi pertugi nel cuore

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

, torbido. battaglini, ii-311: erano venuti alle armi con gravissimo perturbamento di

del papa che quelli franzesi, ch'erano venuti al soldo, non potendo aver

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (5 risultati)

non si terminasse ultimamente a nerac, ov'erano convenute le parti. 8

perturbati trovarono prima: le quali membra erano prima quelle medesime, e non erano disoneste

membra erano prima quelle medesime, e non erano disoneste. savonarola, 7-1-52: guarda

d'animo e sdegno le sue parole erano state ricevute, tutto perturbato e perduto

l'uscivano di bocca disordinate, ch'erano segno d'animo infuriato e perturbato. marchetti

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (2 risultati)

celimi, 1-33 (91): si erano il ditto luigi e la ditta pantassilea

fuoco da soli dodici giudici, ch'erano perugini ed aretini. -per anton

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (4 risultati)

. g. gozzi, 283: erano i novelli popoli, da ragione governati,

, i-intr. (1-iv-10): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo

croce, iii-26-327: quelli, che erano presi dall'ansia del pervenire, hanno

, 1-7-3-58: i figliuoli di fameglia erano incapaci di possedere cosa alcuna del proprio

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

summa ecceuenzia. panigarola, 1-149: erano pervenuti i peccati delle dieci tribù a

le quali per ventura tutte e tre erano traile predette sette. livio volgar.,

splendeva di traverso, ché i romani erano volti al mezzodì e gli africani al

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

macario da'cattolici uomini, i quali erano commossi gravemente da rovina di tanto pervertimento

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

(189): costoro... erano presso che pervertiti per suo inganno.

poggio. banti, 8-104: c'erano, nei barattoli grigi, dalie grevi

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

grosso. jahier, 252: erano dietro a me per moltiplicar la mia forza

sanctis, ii-15-208: quelli i quali erano qui, dopo tanti abusi d'ingerenza

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

già i grandi stendardi di san gonselvo erano usciti su la piazza ed oscillavano nell'aria

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

tutte le nazioni e paesi del mondo ch'erano sottoposti a'romani, rendeano allo 'mperio

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

che pesava sull'uomo della valle vi erano in parte accennati. pascoli, i-714

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

strisce, a rabeschi neri; due erano già ancorate e scaricavano la pesca.

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

pèsche umide che le stavano d'innanzi. erano magnifiche, tutte vermiglie da una sola

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

guadagni con troppo danno o pericolo erano simili alli pescanti con l'amo dell'oro

storie che correvano pel villaggio e che erano venuti a raccontarle, le era rimasto in

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

. piovene, 10-20: nel 1940 vi erano otto milioni di disoccupati; la mobilitazione

notte. g. bassani, 4-61: erano tipi di campagna, a rimorchio di

quelli dei pecorai, al confronto, erano roba da ridere. strano eh?,

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

9-111: i suoi legni, che apposta erano fabbricati col fondo piatto, pescavano molto

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

in un mucchio di cento altri che erano sparsi su un tavolo. x.

quarantotti gambini, 12-19: troppi 'paroni'erano già stati scottati in istria o

magistrato di pescatori de'ladri, ond'erano come i pesci grossi che vanno a

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

: -intendi che cum quisti cinque pani erano dui pessi: che ne credi tu mo'

-io credo ogni cosa, se li pani erano de mille stara de grano l'uno

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

. baretti, 6-51: l'esca erano alcuni stracci attorcigliati all'amo, con

. sacchetti, 159-49: le bestie erano tra 'beccai, che allora stavano

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

buona notizia che tutti indistintamente gli stipendi erano dal primo aprile aumentati del venti per

pesce. g. gozzi, i-20-92: erano in pregio / non membroline di zerbini

sul terminare del settecento, le maniche erano attillattissime o corte sino a mezzo il pesce

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

. deledda, ii-864: gl'invitati maschi erano due; un grande artista povero e

, sostenendo che i moti del caroviveri erano solo azioni dei « pescicani » della rivoluzione

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

moravia, 23-60: queste piroghe nere erano colme fino agli orli di una massa

orli di una massa argentea e luccicante. erano i cosiddetti pescicintura, un animale che

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

la persona e l'orecchie, che erano piene di acqua, li mostrò i

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (2 risultati)

non avere comperato, perocché non v'erano de'piccolini, come era usato di

come era usato di volere, anzi vi erano de'pescioni d'un fiorino l'uno

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (2 risultati)

12-73: bene si trovò che certi ch'erano camarlinghi de'detti uficiali, aveano frodato

gabbare dai venditori, se i vermicelli erano troppo bagnati, se la carne non

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (2 risultati)

2-195: le forze de'veneziani non erano scemate né inde bolite dal

... i princìpi fin qui meditati erano veri finora racchiusi in noi stessi o

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

gloria sono menati quelli discepoli i quali erano stati chiamati a sì grandi pesi di

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (2 risultati)

peso. landolfi, 9-94: le frasi erano già fatte, e non avevano incertezze

che, con la nuova carovana, erano state da mercurio conviate nella dogana di

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (2 risultati)

. g. bassani, 3-135: erano vissuti degli interi anni assieme, a

fia iattura de la barca, / erano i ravignani. burchiello, lxxxviii-11-454:

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

4-51: sul marciapiedi più avanti c'erano dei vecchi letti presi di peso e portati

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

meglio la barba sui visi in cui erano confitti. = lat. pisum,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

conv., iv-1-7: li buoni erano in villano dispetto tenuti, e li

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

cassola, 6-53: peste fresche di uccelli erano visibili nella terra smossa. probabilmente erano

erano visibili nella terra smossa. probabilmente erano stati lì a beccare le larve.

la pesta. nievo, 1-656: erano quei barbari che venivano sulle peste dei

poco, d'autunno in autunno, s'erano fatte evanescenti le peste. fenoglio,

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

[la cicuta] a'ribaldi ch'erano nell'oste e tagliarla e pestarla e gettarla

vita di cola di rienzo, 84: erano allora le vendemmie, l'uva era

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (2 risultati)

prendon per i capelli, bianchi com'erano; lo carican di pugni e di calci

era mai terminato nelle segreterie, che ci erano venti segretari che non facevan mai nulla

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

sterminava le popolazioni, famiglie intere s'erano incamminate per le campagne. -peste ambulatoria

). grazzini, 9-361: erano andati agli uffiziali della peste...

parti con i suoi compagni, che erano tutti contenti, specie per quelle caramelle

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

i monaci, quando le soggette regioni erano da gente d'arme, saccomanni e

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (3 risultati)

, per significare che essi greci non erano restati fedeli alle cose stabilite in concilio

beltramelli, ii-507: le strade campestri erano tutte motriglio e pozzanghere. si udì

esercito d'infelici... che erano stanchi d'esser pressurati e affamati e pesticciati

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (2 risultati)

sp., 31 (538): erano scappati da madrid quattro francesi, ricercati

più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di boschi che negavano il passo

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

de'corpi morti che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni, che era

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

, i-intr. (1-iv-13): alcuni erano di più crudel sentimento, come che

pestilenza. d'annunzio, iv-1-907: erano quasi tutti vecchi, svenuti per lo spasimo

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

ferd. martini, 4-44: c'erano il maestro, tre o quattro amici

uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi erano uno sfrontato e debilitante inquinamento della salute

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (2 risultati)

. borgese, 1-250: le guance erano affossate, le pupille allucinate dentro occhiaie

occhi neri, grandi e molto infossati, erano circondati da ombre peste che sfumavano sulla

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

fitti, le ruote potevano passare solo dov'erano rimasti i solchi neri e fangosi delle

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

del petitóre potentissimo col re arrigo gli erano più che mai necessari. 3

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

giordano cardinali degli orsini e * quali erano capo della loro setta. sercambi, i-55

. velluti, 273: tutti i valderani erano a sua petizione. ranieri sardo,

[dal castello] quelli che v'erano a pitizione di misser tiglio. rinaldo

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (1 risultato)

: aveva un suo orticello, dove erano molte erbucce odorifare, petorsello, maiorana,

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

quali fu data la prima legge, erano duri ed aveano core di pietra; b

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

tra gli uomini del risorgimento ce n'erano che si stimavano felici di poter chiudere

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (1 risultato)

spezie. ramusio, iii-437: v'erano ancora gran quantità d'uve

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

luoghi comuni. pratolini, i-151: c'erano, su una fila, i camion

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

curiosi e pettegoli irritatoli di lord byron erano popolo innumerabile: e ogni sillaba accompagnata

codemo, 172: dei molti che v'erano là nessuno rispose; solo rensini,

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

a foggia di scacchiere, in cui erano venticinque caselle divise da linee, delle quali

sul piano di un tavolino a cui erano congegnati tre fili di refe nero sui quali

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (3 risultati)

come i giudei del santo sepolcro, ci erano pelagatti e giacolone, che sembravano di

pericoli di sì abominevole ciurma, quanto erano pettinatori, scardassieri, appennacchini et altri

,... e codeste donne erano chiamate pettinatore. bersezio, 118: una

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

in cima alle pettinature gigantesche i cappelli erano immensi, sui quali il ben di

e quelle [le monache] li erano tutte intorno, e chi li dava

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

de marchi, 1ii-2-326: finalmente c'erano le streghe e i negromanti da giudicare

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

le fiorite aiuole di un tempo si erano inaridite sotto i parcheggi a pettine.

serao, i-137: i capelli castani erano tirati strettamente sulla nuca da una grande

il petenechio di uno e dell'altro erano congiunti. serpetro, 22: sovra standogli

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

animali. pascoli, 154: c'erano anzi, negli anni passati, anche le

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (4 risultati)

riducenti bacinetti. sanudo, xxxi-187: erano armati uno peto davanti et uno da

il petto, le spalli e i braccialetti erano a guisa d'una corazza di lastre

lastre. pisacane, n-147: non erano i svizzeri di bello aspetto; nerboruti molto

se stessa e i turchi che v'erano entrati. fagiuoli, ix-102: per

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

acquaviva e simoni: i due primi erano riserbati in petto fin dal 1770.

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

cesta a due ruote. e c'erano i finimenti da tiro appesi, che non

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

rena, lx-279: le ciociare ile fioraie erano petulantissime nel voler vendere ad ogni costo

settembrini, 1-195: tutti i ministri erano oppressi dalle petulanti e superbe dimande di

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

male allagava talmente la città che n'erano infetti non solo i soldati e le donne

. rajberti, 3-58: stramberie che erano lecite al palletta sarebbero riguardate,

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

finocchio porcino, le cui radici amarognole erano usate nella medicina popolare; il peucedanum

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

senseria privativa di tale droga, che erano anziani marinai non più atti alla navigazione

falange; al tempo di alessandro magno erano circa 9000 divisi in sei battaglioni.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

, sinché ne aveva in tasca, tanto erano ladri quegli occhi tinti col carbone e

giungevano questi panni in torselli, che erano balle involtate con feltro e tela doppia,

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

i rotoli di nastri e di merletti erano stati gittati in mezzo al negozio. moravia

aperte le casse e le tasche, ove erano tanti ornati vestiri di panni e di

di filo nero e una pezza in cui erano infilati gli aghi; si specchiò per

le pezze della vitella di latte, che erano tese per lo desco, furono tutte

. b. machiavelli, 83: ieri erano lui e simone del gaza stati in

dee., 10-10 (1-iv-943): erano a gualtieri buona pezza piaciuti i costumi

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

africano] che le sue proprie opere erano alluminate per lo ingegno d'ennio,

brasca, 120: duodeci milia turchi erano tagliati in peze da'rodiani. documenti

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (3 risultati)

in isparta quei che, fuggendo, s'erano salvati..., erano sforzati

s'erano salvati..., erano sforzati a portar certi mantelli pezzati di

. papini, 28-25: i campi erano costretti a riflettere il suo colore [

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

e pezzenti. foscolo, xii-667: erano [i patrizi veneziani impoveriti] quindi

ove i nove decimi dei suoi conoscenti erano facoltosi. -consunto dall'uso,

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

. gozzi, i-16-204: i tomai erano tutti commessi a pezzetti. amari, 1-2-368

li nostri capitanei, in lo quale oro erano peci 3 grossi, cioè uno de

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

di j. soranzo, lii-13-230: vi erano scudelloni di mangiar bianco di poca spesa

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

pezzo'di barca, se trabàccoli e paranzelle erano anche allora in comune.

l'oggetto e la persona del corrispondente erano pretesto a comporre pezzi di curiosità e

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

nel gabinetto delle armi, dove c'erano molti pezzi di squisita fattura, e fra

: altri pezzi di fusione ancora grezzi erano stati ammucchiati vicino alle spazzolatrici.

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

conduceva in un caffè di via salaria ov'erano, spiegava lui, i pezzi duri

ch'i nimeghesi scacciassero quei che si erano fatti forti dentro la casa, e

, quando tutti i fuochi superiori già erano spenti. -ciascuno dei cannoni di

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

/ e stamani ha raffermo che e'non erano / per venirci di questo pezzo.

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

il reggimento della marilandia, nel quale erano entrati i più riputati gentiluomini della provincia,

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

marito. fucini, 116: infreddati come erano, avevano una pezzola da naso in

ricci, le bionde, i belletti erano in somma gli esercizi delle mie mani,

. g. gozzi, i-6-243: quando erano giunti [i pigmei] vicini agli

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

il grazioso giovane e la piacente giulia erano conosciuti, si piangeva. pulci, 2-14

moravia, ix-64: siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne,

. pagnini, i-17: persone che erano incaricate di distribuirla [la prestanza] e

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati dallo spirito di dio, a

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (1 risultato)

neri, la città e le stesse famiglie erano divise in parti. -che

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (5 risultati)

dire che gli scritti di lui non erano altro che mere commessure e arena senza calcina

lo rassicurò dicendogli che le nostre armi erano aspre per i nemici, ma piacevoli per

ornate di festoni e di popolo piene erano le logge, che fanno ala al tempio

galanti, 1-129: questi luoghi dove erano velia e pesto, un tempo di cielo

tanto che una volta (e s'erano rappacificati un momento prima) rovescia una

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

. bocchelli, 13-118: le loro donne erano rispettate, che, nel caso delle

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

al freddo. baldi, 4-2-92: erano in quello assedio alloggiati i guasconi,

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

gelo ha fatto restare le viti che erano già avviate; aveano i tallini lunghi

non a piacimento, sì com'egli erano avvezzi nella servitù. = nome

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

piaffate d'olio melmoso, di cui erano incuranti, schizzavano fuori dal bastito di corsa

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

piaghe infette e slabbrate. gli alberi erano così vetusti che partecipavano d'una natura

. comisso, lv-140: vi erano ragazzi a cui le labbra semiaperte segnavano

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

con applicarci quelle sue chiarate che invece erano vescicatori. giusti, ii-430: non potei

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (3 risultati)

di geloni: un anno le s'erano piagate le mani. = lat

pinamonte / getta per terra (et erano pur forti), / dui storditi

a tagliare e risanare la terra piagata, erano la prova lampante della volontà di azione

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

, piagati da lui nella fama, erano tutti morti. -macchiato di vizi,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

... un di questi giorni erano in una di queste piaggerelle, lungo il

, 18-i-842: quelli de'fiorentini che gli erano più a'fianchi un giorno ora si

. davanzati, i-17: stucchevoli ancora erano i padri nel piaggiare agusta: chi genitrice

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

mondani beni. boccaccio, v-70: erano le misere serocchie di feton e la piagnevole

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (6 risultati)

tritoni. nomi, 4-71: v'erano piagnoni in cappa e zoccoli / ch'accompagnavan

volte ti dissi che tutti questi piangnioni erano cattivi uomini. nardi, i-149:

. nardi, i-149: quasi da ognuno erano sbeffati e scherniti e chiamati piagnoni,

ne'dieci e negli otto, perché erano tenuti piagnoni, che così si chiamavano

che, affezionati a fra girolamo, erano dal volgo chiamati piagnoni. balbo,

11-43: nell'angolo opposto del cortile c'erano altrettanti gatti e forse più:.

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

: le pareti del letto del torrente erano irte dalle dure spine dei blocchi,

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

da sezze, i-497: quelli ferri che erano di scomodo a portarsi, come era

e collettiva di tutte quelle persone che erano aggiunte ad una compagnia di fanti o di

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

polvere, ma sotto il sacco le pianelle erano pulite, rosse. -a pianelle

uno gran fuoco e poi, quando erano così abruciate, le mettevano sotto certe asse

. villani, 11-94: mercatanti e mereiai erano grande numero, da non potere stimare

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

larga e più dolce e nella quale erano pianerottoli più spessi e più spesse svolte,

due, credeano le genti che allora erano che elle fossero cadauna iddio. ristoro

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

dintorno al quale belli e giovani albuscelli erano assai, le cui fiondi verdi e

e quella di marti in quello anno s'erano congiunte due volte insieme del mese di

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (4 risultati)

d'una cassa, in particolare dove erano alcune sue pianete di damasco fomite con oro

di raso bianco. muratori, 7-ii-49: erano spezialmente i più preziosi lavorieri..

lino sottile cadente a piegoni, c'erano due scarponi da soldato. -in

de sanctis, ii-1-32: queste cattive abitudini erano rintuzzate da quella pianezza di vita intellettuale

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (1 risultato)

guarini, 171: già tutti consolati / erano i circostanti, e i vecchi padri

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

ed i loro avversari che un tempo erano detti protezionisti o socialisti ed ora sembra

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

compagnie di volontari; i pianigiani cremonesi erano mandati a stancarsi sulle montagne del confine

. bemari, 3-46: le sue canzoni erano veramente popolari. i commenti musicali

pianiste e relativi mosconi... s'erano tenuti all'impiedi. =

, 288: tutte le strade del milanese erano a quel tempo anguste tortuose e nel

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

tre dita per ogni verso, i quali erano dirittissimi e ben lavorati piani.

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

alla china ed all'erta salire e scendere erano costretti. nuovi testi fiorentini, 191

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

1-243: avendo licenziato i baroni, ch'erano stati ad accompagnarlo, ordinò che tutti

guidatomi, che dinanzi la picciola casa erano, sopra il piano d'un tronco

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

padroni e garzoni della bottega, ch'erano alle finestre de'piani di sopra,

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

il vetturino cessò di parlare e siccome erano giunti in piano, staccò il martinetto

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (3 risultati)

piani hai? svevo, 5-29: erano venuti a trovare il figliuolo tre giovini che

da tempo elaborato, lui e natalia si erano concessi una bre ^ 'e fuga

e fuga romantica in una città dove non erano conosciuti e potevano vedersi e farsi vedere

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

rimasta degli antichi padri della repubblica, erano ribattuti con dispregio e derisi dalle baldanze

spiriti delle due corone, perché ne erano dodeci per corona, le quali corone

corone venivan a fasciar dante, che erano della regola di san francesco xii.

inf., 19-25: le piante erano a tutti accese intrambe; / per che

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

piedi [del mostro]... erano retti e le piante loro a similitudine

almeno i vacui, dove elle sono, erano con molto sapere e intelligenza stati fatti

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

non avere opinione. serao, i-939: erano [le telefoniste ausiliarie] 'fuori pianta'

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

con le traverse vecchie dei binari, c'erano come vere e proprie piantagioni di pali

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

le utilità del moschetto addotte dall'autore erano controbilanciate dalla tardezza di dargli fuoco con

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

una 'pagina delle busse', nella quale erano notate tutte le forme di percossa possibili

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

, 3-106: gli antichi 'giardini galleggianti'erano... grandi zattere piantate di fiori

del legname. muratori, 7-i-366: v'erano una volta paesi piantati di determinati àlberi

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (4 risultati)

ben piantato. pirandello, 8-560: erano, sì, entrambi della stessa corporatura

piantate. quarantotti gambini, 10-31: erano donne... basse e massiccie

b. davanzati, i-72: non erano i germani inferiori d'ardire, ma

.. que'della coria, che v'erano tra di soldo e venturieri, fecer

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (2 risultati)

porte vetrate che si aprivano sulla terrazza erano nascoste, alla lettera, da persiane

fresco / smossa. sbarbaro, 5-68: erano pianticelle di basilico che si proponeva di

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

ignoto si formavano le fantasie che m'erano compagne, sebbene labili com'esso pianto

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

amabile di continenzia, 4: quivi erano pianure verdegianti e de vari fiori adorne

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (5 risultati)

frati piaristi o scolopi, posti ov'erano gli esposti a s. giovanni di verdara

con io in 20 palchi o solari: erano coperte di molte materie da resistere al

, 34-91: di tutti i velli ch'erano già messi / in aspo e scelti

e scelti a fame altro lavoro, / erano in brevi piastre i nomi impressi.

antichi, medievali e rinascimentali, ed erano per lo più fucinate con ferro e

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

, 3-137: tutti i fili della luce erano staccati, e c'erano due piastre

della luce erano staccati, e c'erano due piastre di cera sulle sedie accanto

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

superbetto giove. vasari, iii-160: erano, non dico tutti, ma una parte

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

s. ieronimo, 3: coloro ch'erano d'intorno, commossi a passione e

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

a vedere a'priori, eh'all'ora erano per maraviglia, non vollero, recandosi

ragne. f. vettori, 1-76: erano alla corte dell'imperatore dua piemontesi,

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

sp., 24 (424): erano avvezzi a prender la voce del loro

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

tra quegli venivano e quegli che v'erano, che vi morì più di dugento

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

da li prelati di roma più presto li erano prestate benignamente l'orecchie ad ascoltare le

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (2 risultati)

macina,... sentenziò che erano in pochi per spingerla sulla piattaforma.

del ponte di mezza stiva in cui erano distribuiti i viveri all'equipaggio. -

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

, 341: vidi la piattaforma su cui erano i mortai o bombarde e due alti

mortai o bombarde e due alti terrapieni ove erano posti due grossi cannoni. -piattaforma

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

per schivare la pioggia di sciroppo, erano seguiti alcuni istanti di raccoglimento, un acciotolìo

sennini, 317: questi lecconi sempre gli erano d'intorno commentando le sue fiere prodezze

. arantotti gambini, 10-120: c'erano alcuni uomini dai neri...

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

senza difetti. pratesi, 1-123: erano [i fratelli] disposti assai meno a

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

, iv-2-191: i lineamenti del volto erano un po'volgari; gli occhi color tanè

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

frusta o il piatto delle sciabole, s'erano truppe a cavallo. 11.

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

. a. popini, 149: 'symbolae'erano chiamati i conviti fatti a lira e

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

comisso, 12-175: gli ultimi piatti si erano fatti assai grossi per passaggio di giuoco

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

siamo giunti. soldati, 2-254: erano persone intelligenti, ma semplici e leali:

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

bianca. brusoni, 6-334: si erano contentati di solamente maltrattarlo di piattonate.

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

facendogli molto maggiori e più forti che non erano prima, e con le cannoniere e

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

caso. moravia, 21-258: -chi erano queste donne? -battone, squillo,

... quasi tutti i ministri esteri erano alla campagna, come pure la maggior

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

ed assuefatti sempre in su l'armi, erano sì feroci e tanto animosi che e'

jovine, 465: le sue qualità erano tale che il successo più completo non

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

i loro canti [degli antichi] erano popolari: badisi che non dico piazzaiuoli.

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

: i volterrani... s'erano ridotti in luogo dove è una piazzetta

, che dapprima passeggiavano nei viali od erano sparse nei pratelli circostanti, convennero tutte

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (2 risultati)

legno. sanudo, liv-431: erano a piedi armati di arme de bataglia

et avevano alcune falde di lamete, che erano come mezi saloni, con uno dardo

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

, ne facevano fare di quelli che erano alti cinque e sei braccia da terra,

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

là nel salotto della marchesa ce n'erano sempre abbastanza. fucini, 502:

dall'appetito e i loro soccorritori che erano giù nelle barche. serao, i-970

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

il carceriero per fuggire; ma colti, erano stati ricacciati in buiosa, e il

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

il giovane, i-564: gli abiti loro erano tutti screziati, piccati e affettati.

dal canto loro la giustìzia, se non erano le più valide in terra, prevalevano

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

, i-16: quasi ogni domenica vi erano dimostrazioni per la città e si doveva montare

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

i-14-54: una sera che gli sposi erano nella loro stanza, odono a picchiare leggermente

caldi ancora e polverosi del combattimento, erano ben lungi dal pensare che la rivoluzione

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (3 risultati)

volte ci fu picchiata in capo quando erano in vita, né ci lascia veder

dietro e gittati de'sassi, perch'erano stati consenzienti a favorare i grandi.

si sgretolavano, quegli vero degli egizi erano durissimi e a ogni gran picchiata reggevano

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

fascisti che avevano messo piede fuori si erano affrettati a rientrare o a rifugiarsi in qualche

che combattevano come massa d'urto ed erano protetti sui fianchi dai moschettieri.

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (3 risultati)

mani. faldella, i-2-151: c'erano delle lavoratrici pallide [nel lanifìcio]

lanifìcio]..., c'erano vecchierelle picchiettanti sul lavoro. 2

punta ferrata. emanuelli, i-38: erano sopraggiunti tre sommozzatori, due di essi picchiettavano

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

un uccello. pascoli, 404: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

frullo dei bofonchi / parea parole: erano péste i picchi / dei picchi verdi sui

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

lunga che le colonne davanti a lui erano grosse più di lui, e poi diventavano

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (3 risultati)

piccine di testa, cocciute e rispondiere, erano poi dotate d'una sensibilità molto acuita

trovato piangente. landolfi, 2-137: c'erano anche i piccini nel nascondiglio in cantina

diventare tutti piccini piccini sul banco dov'erano. -cercare di passare inosservato.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

mano gli affari, che pochi non erano, della sua casa; e, fatta

: le galee de veneziani... erano circa xx, computate grande e pizole

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

boccalini, ii-254: sommamente odiosi gli erano quegli avari che, aborrendo la vii spesa

qual luogo prima ci dimostra ad evidenza quanto erano impenetrabili, quantunque vicinissimi tra loro,

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

era. g. gozzi, i-5-183: erano già passate le ventiquattr'ore, ed

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

funicolo. slataper, 1-14: c'erano anche molti alberi fruttiferi, àmoli, ranglò

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

18-18: quelle due sirene d'osteria erano zia e nipote, e, sebbene diverse

aspetto, sì l'una che l'altra erano dotate degli stessi talenti per esercitare con

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

che raggiungeva la corrente. alcuni punti erano a picco sulle acque. -che

i picconi o le punte delle montagne erano altre volte ricoperte e attorniate di sabbie

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (5 risultati)

piccolandole in mano, per vedere se erano dritte. = voce roman.,

passati pigliarono grandi assunti, in quanto erano ancora inspirati dall'ingegno e dal genio

non nutrivano in cuore ardite voglie, / erano tante piccolette foglie / fiorite in un

, schiette e dritte e orgogliose, erano largamente scoperte... nel dar mano

lasciando star le castella, che simili erano nella loro piccolezza alla città, per

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

, iii-14-149: gl'idilli di teocrito erano, come suona il vocabolo, imaginette o

. de sanctis, ii-13-490: due immagini erano ben chiare innanzi a lui: la

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

[s. v.]: erano sempre stati insieme su su da piccolini.

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

altra legge si facesse, quelli che erano di consiglio menavano quando erano richiesti a'

quelli che erano di consiglio menavano quando erano richiesti a'consigli li loro figliuoli piccoli

. deledda, i-747: le annate erano tristi; il grano che il padre

molto cupo, perciò che le pioggie erano state piccole, e seguiva lungo la riva

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

simintendi, 3-26: ceis co'suoi erano usciti de'porti; e 'l

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

stampa », 5-xi-1984], 2: erano sikh poveri, questi di trilokpuri,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

altre volte sinonimo di platino, quando erano ancora ignote le proprietà di questo metallo

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

picconare con un ferro nel muro dov'erano i santi. c. e.

, la cazzuola e la mala fede erano le armi. e, da una settimana

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

bocchelli, 16-96: curiosi del resto erano tutti e due, lo spilungone tossicoloso abbottonatissimo

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (2 risultati)

che separano la campania dai lucani, erano un picciolo popolo. pìceo1, agg

la pece. lucini, 100: erano notti di burrasca, di un cielo piceo

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

li soldati sono imbarcati, quali erano amutinati, se dice sono 5000 tra archibusieri

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (3 risultati)

: oltre a questi e a paco c'erano tre altri giocatori, ma pidocchietti,

3-324: a metà della via c'erano delle luci verdognole, al neon, sopra

: la nocte dormirono poco, perché gli erano tanti pedogi di faraone.

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

strada chiusa da un muro che s'erano lasciati alzare dietro le spalle, cioè da

filosofia, al dominio della quale s'erano assoggettati, e che li faceva voltare

. machiavelli, 14-ii-357: ad milano erano venuti danari per pagare 15 mila uomini

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

e di questa terra fuora, e come erano in strada le menava in certo bosco

159-109: le rotelle degli sproni gli erano cascate di dietro e intrate sotto le piante

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

di questo mese le vigne, le quali erano scalzate da piedi, si vogliono cuprire

cagna, 3-320: non sempre i versi erano bmati, la prosodia accurata, ma

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

so quali città, due grandi sedizioni erano in piedi. -fare gran piede

quali altre volte aveano zoppicato, s'erano poi fermati di piede...

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

le corruttele, però di tanto in tanto erano spediti uomini di sperimentata probità che rimettessero

, non morte nell'uso de'parlanti, erano però state, se non isbaglio,

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

reparti furono occupati dalla polizia: c'erano dai dieci ai trenta piedipiatti per ogni

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (4 risultati)

ed ancora le sue pareti, ove erano per adornamento immesse diverse pietre preziose,

pietre preziose, ne'cui quattro canti erano diritte quattro colonne..., e

colonne..., e così erano li capitelli e li piedistalli. leonardo,

. memmo, 158: v'erano i piedritti che lo restringevano [l'ingresso

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (2 risultati)

, quell'inarcar di ciglia, che erano scure e folte, quella piega del capo

e pieghe, antonio si accorse che erano infinitamente più desiderabili che nell'elaborato splendore

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

potendo con li loro ordini, ch'erano radi e poco spessi, sostenere l'assalto

poco manco che ugonotta, perché tanto erano in piega quei popoli...

gli altri che dopo di loro si erano avanzati, lo messero quasi tutto in

sia che i suoi panni nel marmo erano sottilissimi, ben condotti, con belle

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

al cui volere tutti fino allora si erano piegati. e. cecchi, 5-490:

socialisti in venti anni di fascismo non si erano piegati, non avevano preso la tessera

, non avevano preso la tessera, erano rimasti fedeli agl'ideali della giovinezza.

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

magalotti, 4-191: tre secoli scorsi erano appena, / sì tosto uman vigor

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

ossequenti e obbedienti al re come già erano, parendo loro d'esser atti ciascuno

g. b. nani, 134: erano le sue truppe quasi per piegar alla

. dovila, 202: tutti coloro eh'erano per diversi casi avanzati dalla strage degli

dalla strage degli ugonotti e non s'erano piegati a vivere cattolicamente avevano, rispetto

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

fra questi vedeansi ancora tre donne: erano le rappresentanti delle coloritrici, delle pietrici

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

mani, come se fossero troppo lunghe, erano pieghevoli e finivano quasi a punta.

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

iv-1-140: le grandi parti del lavoro erano ambite da persone per ogni lato stimabili

ogni lato stimabili e responsabili; ed erano inoltre per la più parte miei buoni

a praticare quelle pieghevolezze nelle quali s'erano mostrati sempre indomiti i loro antenati.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (3 risultati)

lino sottile cadente a piegoni, c'erano due scarponi da soldato. gatto, 2-67

sembrava il porto del lagoscuro, tante erano le barche da mare, grossi pielagtu dei

pontremolese si sa di certo che vi erano in quantità grandissima gli abeti, detti

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

co'genovesi, i quali veggendo ch'erano più di loro e la loro armata

di coazione ideologica governativa su quelli ch'erano ancora dei 'volghi': è insomma,

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (4 risultati)

parte moderata di tutte le provincie italiane v'erano chiamati piemontesi, tanto erano riputati di

italiane v'erano chiamati piemontesi, tanto erano riputati di desiderare e volere l'egemonia

fu lasciato stampare in piemonte, perché erano al governo i 'piemontesista'assoluti e nel

e quello de'gianfìgliazzi ed altre case ch'erano sull'amo tra 'l ponte a santa

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

10-79: gli usciti ghibellin, ch'erano in siena, / mandarono a manfredi per

all'altare et arrivati intorno al tempio, erano conculcati, con ciò fussi cosa che

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

prima che il liberalismo regnasse, non erano pienamente felici, perché non pienamente quella

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

ii-733: gli ospedali... si erano pienati di feriti. papini, 28-88

. viani, 4-1 io: c'erano anche le femmine: prendete qualcuno di

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti e delle

di morti che in favore de'medici erano per le strade a giisa di cani

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche: quella della banda destra era

frateili, 5-145: le sue storie erano piene di personaggi, di fatti, di

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

, 13: i suoi discorsi erano pieni di metafore e di similitudini,

, 6-i-219: tutte le loro forme erano ad un tempo... piene e

regie, papali e fiorentine e ducali vi erano duemila cinquecento uomini d'arme ed ottomila

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

gestire era parchissimo, le sue labbra erano piene di un sorriso incantevole. d'annunzio

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

... le genti, ch'erano gite... a dar il guasto

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

cosa disutile, per ischemo e mostra erano menati attorno. colletta, ii-161: preposti

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

i venti cittadini riformatori... erano stati creati con pienissima autorità e balìa.

e tali mezzi di prova un tempo erano molto diffusi nel diritto processuale sia penale

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (3 risultati)

verdure; e sotto esse a piè piano erano molte loggie e luoghi da audienze.

andrea da barberino, 1-296: questi erano la brigata d'orlando e giurarono la

regione in cui si dicevano nate ed erano venerate o, secondo altra tradizione,

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (4 risultati)

fallava, li maestri, che li erano dati a guardia, non lo batteano,

, i-intr. (1-iv-16): pochissimi erano coloro a'quali i pietosi pianti e

sopra la stadera da quella parte dove erano i pochi beni e 'l diavolo si sforzava

complesso di significati che nella classicità latina erano compresi nel termine pietas) -,

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

ghislanzoni, 1-23: anche allora c'erano poeti e letterati che facevano pietà a

pietanze che costavano meno ed empivano molto erano quelle che più mi piacevano. saba

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

'quali si dice che i principali erano ugone pagano e gaufredo da sant'alessandro

figli del diavolo; al contrario pietosi erano sempre e cortesi i mandingoes, i fuladoo

/ a cui le tue sorelle / erano usate di portar letizia. boccaccio, dee

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

e lamenti. zucchetti, 339: erano di già scorsi due anni interi che 'n

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

e pieno di boschi, dentro al quale erano acque dolci e sedile di pietra viva

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

volta una gran quantità di pietre et erano chiamati trabucchi, infestava il castello.

una sua camicia, su la quale erano molte pietre preziose che 'valevano cittadi

allora colà e che quelli che vi erano non consideravano documenti quelle pietre e carte

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

pietre incerte si dicevano quei muri eh'erano fatti di pietre disuguali di angoli e lati

chiesa di san giacomo in rialto, dove erano i portici pe'mercatanti stranieri, servivano

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, 8-292: a chi diceva? s'erano rimessi a dio, tutti e tre

fornito il fatto, i giovani che gli erano cognati li vennono il giorno seguente,

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

nelle petracce di dalmazia di simigliante genìa erano composte. goldoni, iii-980: -e

la petraia. ottimo, ii-231: erano vestiti di manti di vile e vituperoso

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (3 risultati)

: gli occhi e tutti i lineamenti erano, da tempo, come pietrificati nell'impassibilità

, le mura pericolanti, tutti gli altari erano distrutti; i rocchi delle colonne erano

erano distrutti; i rocchi delle colonne erano abbattuti fra il pietrisco. negri,

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

. vallisneri, ii-331: altro non erano che un composto di varie pietruzzolette.

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

: fra i martinetti e le slitte c'erano anche le celle piezometriche coi loro quadranti

pifferi per mancanza d'abito mascherevole s'erano velate le teste con de'pezzi di

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

il piffero. verdinois, 52: erano i zampognari, che lungo tutta la

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

, gli stessi nomi dei vini del ponente erano allora per me un'assoluta novità.

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (4 risultati)

arnesi da toletta. cicognani, 9-15: erano tutte e tre in pigiama per esser

quel giorno, era d'estate, v'erano alcune signore delle spiagge, alcune in

, 6-299: le due ragazze vi si erano dovute stivare a fatica, talché pigiavano

a cambiar di posto quelli che già c'erano, e tutti insieme si rimescolarono,

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

altro che divincolarsi rabbiosamente, presi com'erano, pigiati e incalzati tutt'intomo da

fermato a molte stazioni ed altri viaggiatori erano saliti. si stava pigiati ora.

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

rondinelli, 1-50: le case ove erano stati ammalati non si potevano appigionare né

condotti al lazzeretto. tozzi, v-311: erano le due dopo mezzogiorno; nessun pigionale

, pel più comodo servizio dei pigionanti, erano state moltiplicate. bettini, 1-335:

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

2-20: quadri e suppellettili di gran valore erano state portate via a vilissimo prezzo,

sull'isola di little mangere soltanto due erano femmine. = comp. dall'imp

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

di tal forma e roba che gli erano date, senza amar più uno che

tutti li santi e sante sua devoti erano i ministri, e loro pigliavono le

pensavo, è un bel pigliare: erano lì in tanti bigliettoni, uno sopra

grande fervore e con grande amore ed erano martiri preziosi. dominici, 4-78:

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

si tenne tutte le mercanzie che vi erano dentro, che erano di molte valuta

le mercanzie che vi erano dentro, che erano di molte valuta. landò, 3-177

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

che fossero valenti, pur... erano grossieri; e così metteano la vita

agenti dell'austria e che più instanti erano le esibizioni e le esortazioni del primo

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

da gubbio, 1-77: spesse volte erano visitati dalla persona del re e dai

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

teneasi col popolo grasso, però che erano le sue tenaglie e pigliavano il ferro

75: le quattro galee, che s'erano partite da messina per pigliar lingua,

in quel loco non senza frutto si erano adunati. f. pona, 4-58:

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

spagna penuria non poco di gente, erano costretti per trovarne di dare di piglio

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

-stile pittorico. soffici, iv-7: erano schizzi e studi di un piglio e di

e pigmentature delle torri e delle cupole erano più pallide, scolorite dai secoli

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (3 risultati)

14-106: acca, ticchitìcchi, efè, erano razze di pigmei; e la supposizione

ragionevole. quegli omuncoli villosi e bestiali erano lestissimi ladri. moravia, 23-196:

quasi a petto degù uomini passati, ch'erano certi uomaccioni belli d'importanza, come

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

.. e per l'erezione della pigna erano state indette novene speciali.

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

[g. acosta], 135: erano orefici, dipintori, pignateri, barbieri

facevano. ramusio, cii-ii-325: vi erano ancora pignattelle nere, come le scodelle

nei movimenti. faldella, 9-560: erano affatto sterili le nozze del pignattóne carlo

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (2 risultati)

e alternati ai doni di pomona, erano i trofei della grande arte culinaria: pignoccate

voleva consegnare la chiave a qualcuno. loro erano capaci di queste pignolerie.

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

... tutti coloro che gli erano contro per un motivo o per l'altro

m. villani, 4-83: i cittadini erano pegnorati o presi. testi sangimignanesi,

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

). cesarotti, 1-xi-207: erano colà i pulcini d'un passero pargoletti

ramo tremolanti sotto le foglie. otto erano essi, e nona era la madre che

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

pigrizia e provocata nella stizza, eh'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava

. g. raimondi, 1-158: gli erano piaciuti i vagabondaggi, le animose pigrizie

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

, alma gentile. porcacchi, i-55: erano le compagnie de'cavalli e cavalieri di

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

, un tempo neri e folti, si erano diradati sulla sua fronte e fatti grigi

pigra. gualdo priorato, 7-19: non erano piccioli gli offici che passavano gli spagnuoli

: per quelle cinque ore non si erano viste che pigre groppe di colline avvampanti di

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (5 risultati)

acqua acidulata, in ognuno dei quali erano immersi due elettrodi, uno di rame

pedoni, aveano nome pile, che erano fitte in un ferro sottile di nove

si spegneva in corsa e quei poemi erano diventati la memoria dell'universo.

gomani computati i veliti overo pilani non erano se non di centosessantotto. dizionario militare

grave armatura, con due pili, onde erano anche detti 'pilani', scudo, corazza

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

uno monumento verso tramontana, nel quale erano tossa di papa stefano nono. boccaccio,

grande paura a tutti quelli che ivi erano che tutti tornarono in fuga. meliini,

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (4 risultati)

provincie loro drizzò pilastro di marmo, ove erano scritte littere che dimonstravano il suo nome

, se i popoli vinti di quella s'erano portati valorosi e forti, soleva far

dell'arena o sia gl'ingressi attorno erano settantadue; quelle del coliseo erano ottanta

attorno erano settantadue; quelle del coliseo erano ottanta: dal che e insieme dalla

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

: le strade a monte di guardalfìera erano un lago di melma. anche da

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (2 risultati)

cervello..., li remedi erano purganti gagliardi con pilole di scamonio,

suoi dissegni ed accortosi che quelle pillole erano difficili a digerirsi, preso il vento

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

pillotta a tanti per parte e le palle erano di una certa gomma che balzava altissimo

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

adottata per i primi apparecchi wright che erano senza ruote e provvisti di soli pattini

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

e nocchieri, che seco continuamente erano stati alle sopradette navigazioni, fecero tra loro

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

perché... dalla banda dell'ettiopia erano le correnti così grosse...

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

servizi di poppa. dove non vi erano mozzi si diede questo nome ai novizi ed

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

compagnia della lesina, i-4: alcuni altri erano detti pilucconi, i quali si valevano

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

orto, diviso da alcune belle viette, erano pieni di varie erbe: qua lattuche

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (4 risultati)

(e nell'antica grecia tali locali erano destinati soprattutto alla raccolta di tavole votive

concesse alla nostra pinacoteca i quadri che erano stati imprestati al defunto vescovo. ojetti

suo pincerna. lomazzi, 4-i-75: erano sentati, mangiando, e ^ culapio

dee, gli quali, con noi, erano serviti dal bellissimo pincerna ganimede. pindemonte

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (3 risultati)

, mandati dagli abitatori di sirio: erano cinquemila, con teste di cane e

strafico (1813) aggiunge che i pinchi erano molto in uso al tempo suo presso

corsa. desideri, lxii-2-vh-98: v'erano due pinchi barbareschi ch'andavano facendo preda

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

e stanza); le prime due parti erano fra loro uguali per numero e qualità

era più breve e tutte le terze parti erano uguali fra loro; ne trassero ispirazione

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (2 risultati)

giuochi olimpici, erano i trombadori, cioè cantori e poeti

di pineti folti avanti ai quali c'erano molti stagni d'acqua. aleardi,

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

questi effetti [della bevanda magica] erano gradatamente diminuiti, ma pure parevano durar

: usciti d'una strada larga, ove erano tucte alla fila con l'ordine loro

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (2 risultati)

volgar. [tommaseo]: loro erano statuari, loro pingitori, loro inauratoli

e. cecchi, 5-346: c'erano tombe e grotte invase dall'acqua, e

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

palmipedi, divisi in varie famiglie. c'erano i pinguini con le solitudini glaciali,

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

di metallo applicata alla fessura di cui erano dotati gli antichi strumenti astronomici e geodetici

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

in onor di melicerta e i vittoriosi erano coronati di pino. marchetti, 5-160

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (3 risultati)

comparve un pinocchiate diviso in quante parti erano i convitati. baruffaldi, i-40: ecco

di magazzino. deledda, v-684: erano grosse pigne che il vento staccava dagli

affrontammo di buon animo alcuni tavoli dov'erano preparati parecchi capretti e tacchini farciti di

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

, quasi tutti li pintori che v'erano eran sanesi. anonimo fiorentino, iii-428

sfumini per pinturicchiarsi la faccia, c'erano tre o quattro fotografie di uomini e

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

si tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliatili che parevano

casa ricostruita o stalla o baracca erano abbondanti i badili, i picconi

, iii-75: i raggi dei miei occhi erano pinze anatomiche che sgretolavano e sfilucchivano i

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti e delle reliquie

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

sì era d'una maniera di genti ch'erano partiti dalle genti mondane...

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

d'annunzio, iv-1-139: le vele erano pie ed innumerevoli come le ali de'

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

per schivare la pioggia di sciroppo, erano seguiti alcuni istanti di raccoglimento. malaparte,

l'una ora l'altra e s'erano fatti seri come se minacciassero una pioggia

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (2 risultati)

è chinato a raccogliere le ghiande ch'erano sparse in abbondanza per terra, poi le

ti, 2-69: si erano trovati, il sabato o la domenica,

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

terra. silone, 4-46: sui muri erano infissi uncini e pioli da cui pendevano

piuoli, pertiche, pentoli ed altri aggeggi erano ammucchiati in un canto. ungaretti,

all'orecchio, oh buon padre! / erano biancorosate ciliegie corniole, a due a

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

tre notti. i progressi de'suoi lambicchi erano più lenti di quanto egli si fosse

nel più fisso meriggio e tutti erano in mezzo alla strada ove piombava un

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

estremità. giamboni, 7-69: erano costretti continuamente di gittare lance e piombate

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (3 risultati)

marittimo militare [tommaseo]: piombatoie erano palle di piombo o di ferro di

muricciuoli facilmente disfacendosi, perché dentro non erano legati dalla calcina, diedero comodità al

un ben ordinato bonificamento. ma intanto erano tolte le difficoltà che vi si sarebbero

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (2 risultati)

usaro e fortemente ne colpiano, marziobarbuli erano chiamati. 9. matita color

ora al chiaror dell'alba / v'erano voci di piombini e chiurli. d'

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

, anche quei di verona, perché erano addetti a francia; che non voleva

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

cinque cherubini scarlatti... gli si erano stampati nella memoria,...

gli occhi di prora delle navi, quando erano in uso gli ormeggi di canapa,

una fossa... le cui rive erano diritte e, come si dice,

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

buzzati, 1-52: le sette guardie montanti erano allineate a piombo e da una finestra

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

paese. cassola, 2-288: c'erano poche probabilità che la censura permettesse una

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

: le file di olmi e di pioppi erano... spoglie; ed era

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

riceva quattro diti più sotto che prima non erano, meglio s'attaccano.

baretti, 6-300: di quel sole erano tre dì che non n'avevo sentita

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

deserto, / se le loro opre sante erano e giuste, / del ben servir

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

gente son piovuti di montagna, e s'erano annidati in maremma, per farci guadagno

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

piedi vivo sangue, così ignudi com'erano gli cacciarono sotto coperta. marino,

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (3 risultati)

spacciarsi, anche perciò che già quivi erano i capi della giustizia e piovigginava.

e sopra tutto ciò, iii lunari erano stati pioveginosi continualmente. palladio volgar.

iii-114: uno dopo l'altro, le erano scomparsi tutti i denti: onde la

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

gozzano, i-769: la sua grande passione erano le bestie. aveva convertito lo studio

caggiono senza ritegno. ferrucci, 30: erano mezzi morti per la tanta acqua piovuta

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

pipa. cameroni, 151: erano come vampe di tabacco, andate di

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

chi formava quel pubblico? probabilmente molti erano portoghesi, disponevano di biglietti messi a

sebbene li figliuoli del re di tarenate erano nemici del re di tadore, niente

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (3 risultati)

alla porta arena, dentro della quale erano più di due mila barili di polvere da

di biscotti wafer, non lo erano altrettanto nella computisteria, poveracci.

agostino giustiniani, 94: sopra il fangoto erano scritte le seguenti parole: stopaboca al

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

, 60: li cardinali vescovi erano sette, cioè l'ostiense che usa il

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

quella porzione di candele che tutt'ora erano spente. a. verri,

. ulloa, 44: i soldati che erano nelle galee aveano perduto un schifo con

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

era dovuta ogni volta che le esequie erano celebrate al di fuori della chiesa parrocchiale

con ugual porzioni / partiti i cavalli erano e i pedoni. fasciculo di medicina

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, se porzioni stabilite a formare il maschio erano passate nella femmina, doveano all'incontro

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

, i-2-195: certi cittadini, ch'erano porzionieri co'perugini [nell'appalto della

nei brevi intervalli di posa, che loro erano concessi da'continui trambusti guerreschi, deponevano

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

: quando lui ebbe fatto (i bambini erano in posa, a'suoi ordini)

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

era concluso -e questo momento inaugurale, erano intercorse fervide settimane di avvio.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

notte e aspettata l'ora che tutti erano andati a posare, la reina fece

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

, 1-288: nemici potenti contro desiderio erano presso il papa cristoforo e sergio, come

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

ghirardacci, 3-372: il secondo ordine erano le finestre non quadre, marcate senza

311): le due povere donne s'erano appena accomodate nel loro ricovero che si

. 1827 (311): s'erano appena posate e allogate nel loro ricovero]

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

alle bagnanti. osservai che ve n'erano, fra le brutte immancabili,.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

. posatina. moravia, xiv-43: erano... statuette di porcellana dai

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

. roffia, 553: in pisa si erano fatte gagliarde provvisioni per andare con la

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

come quelli che conoscevano il mestiere, erano di varie regioni, toscani faceti,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

fermi, posati. bianciardi, 4-12: erano scalini da scendere in tonaca, con

il pensiero elegante, l'osservazione raffinata erano innati in lui. serra, i-41

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

, 6-x-31: le figure... erano disegnate a scorci risentiti e taglienti,

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

verga, 4-355: nella poscritta c'erano due righe sconsolate d'isabella.

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

di panico fra le masse repubblicane, poiché erano corse male voci; ma gli animi

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

, prudenza, accortezza, positivismo gli erano nomi ignoti ed odiosi. riccardi di

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

interpellarono gli olandesi se tutte queste cose erano state messe per iscritto, ridotte in

almeno loro, a non dimenticare chi erano, di dove venivano, se è positivo

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

scrittori del « conciliatore »... erano più forti nel negare che nell'affermare

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

muscoli di quelle figure, le quali erano state le cagioni che avevano mosso il

mancavano maestri alla mia rozzezza, conciosiaché erano le pareti di una loggia dove passeggiava

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

posizioni innaturali le seggiole, così come erano state abbandonate un momento prima dagli occupanti

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

di sì smisurata forma che le loro coregge erano molto bene un quarto di braccio larghe

pendono dalle groppe de'cavalli, ch'erano appiccate al posolino o straccale.

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

valoroso. sarpi, i-1-251: erano venuti alli confini del friuli alcuni soldati

... altri maganzesi... erano addolorati per la morte di tanti conti

cui possanza e ricchezza in quel tempo erano grandissime, andò in aiutorio di quelli

g. capponi, i-93: i donati erano gentiluomini e guerrieri, ma di poca

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

possanza e operazione di dio, quanto erano presso che infinitamente da lungi al poterlo

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

che gli imperatori mongoli fondavano in india erano campi trincerati, d'una possanza, di

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

gifuni in quel di salerno, ov'erano i possedimenti deba famiglia e ove la

f. casini, ii-287: si erano uditi invitare al possedimento di una terra

gb stessi nostri confini, che ci erano stati promessi intangibbi quando si cercava di

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

della persona. massaia, i-38: erano più anni che essa non pagava il

non conosciute da que'medesimi che n'erano i posseditori. -con riferimento alle

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

24: scellerati i re cananei, ma erano ben loro quelle terre da loro possedute

xxviii-11: e'nostri vicini... erano povere e de pigolo andare e mo

la loro è sì antica schiatta che erano prima disfatti e mancanti che tutti questi

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

se gli diedero, li quali allora erano tutti selvaggi. b. davanzati, i-37

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

cavallier... ne lo steccato / erano a piedi, armati di corazza,

valle mancina. ghirardacci, 3-240: erano tutti sopra feroci e possenti cavalli.

l'incedere. bacchetti, 13-303: erano un paio di dozzine, armati, i

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

que'rimedi che tu dicevi dianzi che erano alquanto più agri e possenti, ma

il grande nome de'romani e che loro erano potenti di forza e che loro acconsentono

iuderi che sempre le donne, che erano possenti et adattate a ciò, andasseno a

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

provincie, con ragione temute dalla francia quando erano unite, oggidì o divise o possentemente

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

sentenza. panigarola, 1-42: già erano divise le tribù, ciascuna nelle possessioni

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

franzesi, partitesi di bretta gna, erano trapassate nelle parti dell'indie occidentali ad

e toltala ad alcuni spagnuoli che ne erano in possessione, e fra loro si

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

magistrati della città, nel distretto della quale erano i beni, che diano al compratore

tipo di tutela giuridica per cui essi erano necessari; attualmente qualunque possesso, che

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

come soleva fare, alcune teriache che erano attossicate, le quali lo fecero privo della

mi riesce tanto più spiacevole perché queste erano appunto le sole giornate nelle quali io

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

s. agostino volgar., 1-1-44: erano più utili li tormenti che insegnavano ad

ad amare lo incorruttibile bene che non erano quelli beni che senza niuno utile frutto

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

che giovasse a'collegati con quelle genti ch'erano assembrate il più che fosse possibile.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

amanti, mille volte nei loro trasporti s'erano giurati che nulla riuscirebbe a dividerli ed

dentro al fuoco di quelle ore ch'erano loro apparse più assolute e portentose.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

e a usare con coloro che ricchi erano e di mangiar delle buone cose si

: milano e l'altre terre che si erano aderite a'franzesi mandomo a dimandare perdono

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (1 risultato)

dei campi. fucini, 233: erano marito e moglie, due ricchi possidenti

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

; e quando alcuni fra essi gli erano annunciati, diceva: - aspettino.

messo, lo rispedì alle poste dov'erano giunti gli uomini del conte e li fece

sgrida e colle minaccie de'capitani s'erano... rimessi alle poste, visto

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

cassola, 6-58: di tordi ce n'erano sempre meno. uno gli passò basso

/ ché con sella e con freno erano nati. nardi, 6-53: trason,

la illustrissima signoria fece levare le poste ch'erano da qui a bergamo. machiavelli,

, alla posta di torjok, molte frasi erano segnate. cicognani, v-2-82: era

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

benissimo con le poste imperiali. i cavalli erano rapidi e cambiati spesso, la vettura

. soldati, x-159: le poste erano lente, irregolari; e non avevo

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

: condussero quel che toccava loro, che erano delle poste più grosse, in su

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

le carte... e le signore erano le più accanite a mandar su la

i gradi cessavano, ma non vi erano che cittadini; i consoli davano a'

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

e bellissimi, subito che seppe ch'erano stati tolti in un tempio di giunone

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

il più disgraziato di quanti ve n'erano ed il più incompatibile col personaggio ch'

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

sereni, 4-31: le domeniche non erano / che blanda disperazione, stordimento /

le strade, eccetto le postali, erano anguste, affossate sempre su e giù

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

-anche sostant. vico, 4-i-838: erano state occupate [le terre] da que'

.. e sì dalla religione i postati erano già divenuti e casti e forti.

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

). palladio, 2-11: erano alcune stanze, le quali noi possiamo

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (2 risultati)

si scorgeva alcuno alle finestre, che erano per lo più senza gelosie e poco

un suggello. bocchèlli, 1-i-523: erano servitori di piazza che giravan da un

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (2 risultati)

, 1-i-131: come scuola popolare certamente erano stati pensati i tre anni post-elementari di scuola

moneta da quei 'ceroti'di quadri eh'erano il ticchio sventuratissimo del nostro povero padre

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

le bisogne più urgenti dello stato quindi erano postergate. -allontanare. cieco,

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

. r. sacchetti, 1-122: v'erano diversi crocchi sotto il portico, davanti

orso, el resto della parte posteriore erano di cane. redi, 16-iii-378: stando

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

miti favole, quali in origine non erano e intrinsecamente non sono. gramsci,

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

, un giorno, che non s'erano perdute d'animo alla postèrula, davanti

fascismo. montale, 18-140: erano protagonisti non solo mussolini sotto il nome

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (2 risultati)

679: i fiorentini d'una volta erano appassionatissimi per le feste e per i divertimenti

posa'... dal 1912 in poi erano venuti sorgendo tutt'intomo alla periferia di

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

messer vieri similmente fece porre quelli che gli erano stati scambiati. e così li due

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (3 risultati)

i ragazzi di que'd'entro ch'erano usciti fuori al badalucco, e cacciandoli,

. muratori, 7-ii-103: le città erano guemite di bastioni, muro, antemurale

,... come ce n'erano molte nella milano vecchia, chiamate pusterle

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

1-136: i pacchi arrivati per postiglione si erano fermati nello scaffale del portinaio.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

aspetti che, secondo l'ottica precedente, erano negativi. per esempio, il pluralismo

duodo, lii-15-159: i parlamenti erano tutti pieni di consiglieri nobili postnati,

difesa da massicce sbarre di ferro, erano i mobili della prigione, la cui porta

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

tutte prese innanzi; et alle porti erano poste le guardie, acciò che nessuno

campo sullo spaldo della cittadella minacciosamente, erano mantenitori di quiete. -disposto in

poste al tempo che regnava nerone, erano molto infami. bruno, 3-45:

vere. botta, 5-203: non erano ancora gli animi dei circostanti tanto abietti che

celatamente invitorono tutti quelli che di loro erano, che uno giorno posto dovessino essere

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

127): le sue labbra non erano ancora tornate al posto che don abbondio,

. viani, 19-96: alla sinistra erano seduti i figli: francesco, raffaello

, gridando la loro merce, si erano fermati innanzi al posto di lotto.

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

della società, che quei primi banchi erano pronostico degli alti posti sociali a cui

e su giorgio. i due fratelli erano insieme a milano. leonardo aveva finalmente

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

militari. de amicis, 1-165: erano lassù tutti e quattro i battaglioni del

: quelli che loro cercavano però non erano là. non erano in una delle

loro cercavano però non erano là. non erano in una delle ultime casette di via

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

fuore della città tutte le meretrici che erano nel postribolo. sarpi, vi-2-134:

lo stesso gli accadeva una volta quando erano aperti i pubblici postriboli) non si

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

della nuova letteratura... s'erano buttate a paganeggiare e a postumeggiare a tutto

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

, 4-97: sapevamo così che c'erano al mondo il tago e le ande,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

quegli [francesi] di fuori ch'erano rimasi all'albero e miseli in rotta

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

. e. gadda, 470: c'erano quarantadue suocere ancora potabili (secondo loro

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-234: le sue membra erano deformate dalle rudi fatiche, dall'opera

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (2 risultati)

vili: le 'canzoni moderne', che erano le poesie messe insieme dopo il '70

si tagliano coi petti », ma si erano introdotte certe pinze tagliatili che parevano potatoi

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

delle colonne volgar. [tommaseo]: erano molte e diverse poteche e stazioni ordinate

sapere di sottovento che i sei malandrini erano condannati alle galere in vita, e il

, 3-i-59: i giornali, neppur quando erano un potentato, non ebbero mai virtù

: sciopero!... le stazioni erano difese dalla truppa... lacrime

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

potenti cittadini... non tutti erano nobili di sangue, ma per altri accidenti

nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi. g. villani,

cerchi, li quali in quei tempi erano mercatanti grandissimi, e tutti ricchi e

città nobili e potenti, due ce n'erano per ricchezze e seguito di gente potentissime

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

subord. boiardo, 1-93: egli erano potenti per se stessi a mantenirsi in

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

foscolo, ix-1-244: paolo e dante erano delle rare anime potentissime, nelle quali

mi apparivano tanto più potenti quanto più erano rapide. papini, i-560: quanti avranno

, avvedendosi... che non erano potenti a mantenere libertà...,

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (2 risultati)

tavola ritonda, 1-4: e'cavagli erano forte correnti, e'cavalieri vigorosi e

ah vecchioni no! quelli della bibbia erano vecchioni biblicamente orientali, con le barbone

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

che, insino che i viniziani non erano esclusi totalmente di terra ferma, il

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

foscolo, iv-364: le mie potenze erano tutte di teresa; ma la tempesta che

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

nella sua voce, nei suoi occhi, erano delle enormi riserve di potenza.

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

10-87: i demoni... sempre erano ivi presenti per atare la lor gente

le poche nubi avevano mutato forma: erano quasi allegre, arricciate e sparse molto

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

domava e la ragione e 'l dovere erano poste nell'armi. ammirato, ii-3-31:

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

di re luigi che i napolitani, ch'erano dentro la città, dubitavano che,

di fuori, avendo, sospetti com'erano di ghibellismo, a nemiche le maggiori potenze

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

imporsi; non solo, ma c'erano davvero e prepotevano, prima fra tutte quella

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

nelle 'potenze', le quali altro non erano se non travestimenti eroici delle compagnie d'

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

nella notte numerose squadriglie da bombardamento si erano portate sopra cinque città industriali e scaricate

alto potenziale, le fabbriche più importanti erano state centrate e distrutte..

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

. adriani, 1-ii-225: costoro si erano mostrati capi di quell'adunanza e domandarono

cittadini romani, cioè di quelli ch'erano di casato e nobili. sansovino, 2-31

molte dame e gentildonne, le quali erano venute con l'imperatrice, potessero passar

i-928: or quell'uomo, del quale erano usciti i demoni, lo pregava di

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

livio disse che le gran virtù d'annibale erano aguagliate da'suoi gran viri, intese

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

non approvavano questa separazione dalla francia ed erano fomentati dall'oro e dagli uffici di

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

arme tra marte e 'l batista, / erano il quinto di quei ch'or son

andò alla volta di brindisi, dove erano rifuggiti i consoli insieme con pompeo,

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

le fiere nelle città, che si erano sollevate nelle turbolenze eroiche di grecia.

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

coscienza, gli elementi del suo spirito erano stati in pieno potere di lei.

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

sindaco compreso, potevano servire finché c'erano; ma in caso di barricate, bombe

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

re a cui molti paesi e provincie erano soggette, e perciò che egli

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

che tanto i cristiani, che quivi erano, del continuo si lamentavano. p.

alla potestà degl'imperatori, i quali n'erano i direttori e perciò n'assumevan anche

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

giurisdizione sopra le persone ecclesiastiche, ch'erano 'de jure divino'esenti dalla potestà laicale

conosciamo che i greci nelle prime età erano selvaggi senza legge senza commercio senza potestà

altrui in potestà maritandosi, se non erano da quelli consegnate in man dello sposo

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

al duca valentino; e gli altri due erano un tradimento simile verso il duca di

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

lo navigio, perseguitoe loro che s'erano partiti, e presi che egli ebbe e

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (1 risultato)

sia ellenistica, le regioni dell'aria erano considerate sede degli spiriti cattivi e dei

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

: se i popoli vinti di quella s'erano portati valorosi e forti, soleva far

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (4 risultati)

queste chiamate povere e coronati, ed erano più inferiori delle ordinarie. = femm

disegno di questi delinquenti... erano in somma così fatti che..

con altro metallo lui dal quale egli erano stati vinti con il ferro. anonimo romano

era piccola e ammobiliata poveramente. c'erano un tavolo e tre sedie impagliate,

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

., di povero grado, si erano pareggiati con l'autorità del re, di

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

cosa ognuno di questi poveri virtuosi si erano avviliti, quale era causa di levare

pasolini, 7-197: le case nuove erano i poveri dadi bianchi di un dopoguerra

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

unici alimenti dei paesi sottosviluppati, come erano un tempo nei paesi oggi più avanzati

frondi... povere di vigore erano solo scherzo dei venti. vico, 4-i-905

piovene, 3-197: in casa c'erano, oltre a noi due soli esseri

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

ossa de'poveri cittadini, anzi che erano le dote delle sventurate fanciulle. di costanzo

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

. che stavano quasi sempre insieme: erano amici proprio di cuore, celioni tutti

modo che le mie povere orecchie ne erano letteralmente assordate. c. e

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

iii-46: le tinche e le iacee erano cibi volgari e da poveruomini. baretti,

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (4 risultati)

sull'aia nei chiarori lunari i pozzali erano grimi di soldati. moretti, 52:

. beltramelli, ii-507: le strade campestri erano tutte motriglio e pozzanghere. saba,

pozzanghere di un'acqua che svampisce, erano proprio occhi fissi e lentamente movibili come

viva. pasolini, 1-187: c'erano intorno le impalcature, e nella terra

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (2 risultati)

si era accartocciata e nelle incavature si erano formate delle pozzette di acqua.

bocchelli, ii-159: le sei bombarde erano affondate in sei pozzetti in cresta d'

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (4 risultati)

le ceneri e i residui delle ossa incombuste erano raccolte in un cinerario, quasi sempre

le figliuole di ietro, sacerdote, che erano venute al pozzo per attignere acqua e

dentro un pozzo, ma le fiamme erano oramai indomabili e la pompa insufficiente,

troppo era piccino, / le barche erano foglie di bambù: / barche di carta

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

stiva di un transatlantico, tanto i muraglioni erano alti e neri; per tutto il

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

11-141: gina mi disse che i due erano i guamieri, i famosi. lui

, durante le quali tutti gli occhi erano fissi su di lui, come su di

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

l. fincati, 1-217: 'pozzi': erano i depositi delle palle da cannone allorché

a lato dell'albero di maestra dove erano riposti i materiali per la pulizia delle

mare. panzini, iv-517: 'pozzi'erano poi le prigioni nei sotterranei del palazzo

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

della colmata di bellavista nel 1756 non erano una salda muraglia, fabbricata a calcina e