Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: erano Nuova ricerca

Numero di risultati: 32242

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

: perché l'uno e l'altro erano buoni maestri dell'arte dello orafo, passavano

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (2 risultati)

vaghe et oneste donne, come solite erano, tutte si posoro insieme e,

pellico, 4-80: le mie preci erano aride, e nondimeno io le ripeteva

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

siri, 1-vi-140: con lettera orba erano stati preavertiti che quel giorno sarebbono arrestati

i cristalli nell'uggia della segregazione, erano accomunate in un aspetto orbo e avvilito

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (2 risultati)

porporina, nel preparare la quale si erano resi celebri quei benemeriti fiorentini dell'antica

mezo era l'orchestra, nella quale erano deputati 1 luoghi dove quei senatori solcano

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

dei lor terribili notturni midollari. / erano l'orchestra / della mia tombale insonnia

animali. viani, 13-193: quelli erano tempi in cui il maestro orchestrava il

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

. panzini, ii-116: i catini erano grandi e l'acqua per lavarsi contenuta

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

: tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel ministerio e li vaselli e le

. borgese, 1-381: molti s'erano meravigliati eh'essa, così 'assigno-

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

tiriamo nelle tragedie cose che per sé erano lontanissime e strane. napoli signorelli,

ordigno, costui? borgese, 1-203: erano milioni e milioni di nani mutoli,

. n. franco, 5-37: v'erano tutte l'ordegne necessarie per iscrivere.

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

panzini, iii-381: le sue opinioni erano tali contro gli ordinamenti parlamentari che oggi

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

. d'annunzio, iv-2-873: divine erano la dolcezza e la tristezza del giorno

il gonfalone di sua contrada, tutti erano in ordinanza. -inserito in un

la ordinanza loro non le soccorrevano, vi erano tutte morte e prese. nardi,

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

ciascuno di que'marinari o soldati che erano dispensati dal servizio comune di piazza o

rimaneva acceso anche di giorno. sotto erano appese l'ordinanza dei giochi proibiti e le

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

bottega di speziale di ritrovarsi, ove erano con varie soprascritte vari alberelli posti in

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

da longiano, iv-140: in moltissime case erano le statue di m. aurelio,

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

ogni qual volta i corpi dei santi erano furtivamente asportati dagli antichi loro sepolcri,

premio e la pena, dicendo saviamente che erano il fondamento delle città. sansovino,

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

a fuggire furono i giannettieri, eh'erano quelli eh'erano stati ordinati e riservati

furono i giannettieri, eh'erano quelli eh'erano stati ordinati e riservati per soccorrer le

i rappresentatori della comedia da prima non erano salariati dal pubblico né ordinati dal magistrato

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

gli die- dono la signoria, coloro erano caporali a ordinare la sua morte.

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (2 risultati)

x-1-43: i discepoli impetuosi del risorto erano divenuti impiegati di ordinaria amministrazione che si

b. croce, ii-2-233: i castighi erano crudeli e la pena di morte si

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

particolarmente spiccate. giuglaris, 1-492: erano le sue parole un enigma continuo e

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

fisso. machiavelli, 1-vi-57: egli erano fermi la magiore >arte de proposito andare

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (6 risultati)

. g. villani, 7-65: erano i messinesi e i ciciliani isprovveduti e

per non toccare di quelli dinari che non erano ordinati per lui. a. gritti

quadri ordinatigli in voce dal re, erano la gran galleria del loure da dipingersi

proseguì poscia il discorso sulle arti che erano abbattute, perché niuno faceva lavorare,

il gioco vinto, ché dodici botte erano quel giorno a li giostranti per guadagnar

vescovo disse a quelli che al battezzare erano ordinati: battezzaste voi quella? ariosto

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

amba- sciadori e 'l sindico de'fiorentini erano giunti al luogo ordinato, subito ciascuno

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (1 risultato)

grecia e tubai e mosoc, questi erano li tuoi ordinatori e arrecarono al tuo popolo

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

in riguardo della rigida esattezza colla quale erano da lui messe ad effetto le sue

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

: i banchi, nell'aula, erano disposti in quattro ordini, ad anfiteatro.

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

maggiori. carducci, ii-9-244: c'erano ufficiali di tutte le armi, giudici

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

vedendo che tutti li chierici suoi maggiori erano passati di questa vita e vedendosi innanzi

, gradazione o scala gerarchica in cui erano distribuite le magistrature o cariche pubbliche elettive

alvaro, 15-90: le donne che arrivavano erano ospitate in locande di ultim'ordine.

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

poi col nuovo ordine di cose, erano destinate inesorabilmente a consumarsi rabbiose nell'esilio

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

e in ottobre gli ultimi reparti polacchi erano costretti a deporre le armi. intanto

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

dello stato. botta, 6-1-137: erano perfetti gli ordini giudiziali in quelle contrade

ogni fedeltà. botta, 5-15: erano divenuti, più che non fossero mai stati

era intra quelli della terra, che erano assediati, della vettovaglia, gli pistoiesi

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

grande. gir. priuli, iv-237: erano molti senatori e nobelli veneti non de

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

storie pistoiesi, 2-163. li gentili uomini erano in tutto schiusi delli olici e delli

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

quando lui ebbe fatto (i bambini erano in posa, a'suoi ordini) si

le discussioni sul verismo e l'idealismo erano all'ordine del giorno. -in

si dessero loro quarantamila ducati che si erano provveduti in vinegia. brusoni, 13

gare stesse fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli il nerbo,

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

suoi per dar ordine alla gente che erano obbligati, ciascuno per la rata sua

g. bentivoglio, 4-1550: grandi erano le difficoltà che s'incontravano dalla parte

e per valle oscure, donde non erano guardie nes- sune. cellini, 588

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

venivo sanza il traino del cardinale, erano messisi in ordine per farmi male.

iii-234: finalmente le visite di condoglianze erano terminate e le donne si affaccendavano a

in ordine le impressioni sue che non erano tutte gradevoli. -ritemprare (

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

ai passeri. moretti, ii-294: quelli erano savi come si conviene ai diplomatici che

padre e figlio, e i suoi colleghi erano giunti ad ordirgli la cabala. d'

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

[delle parche] à volgersi quelle eh'erano già ordite. sergardi, 218:

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

: questi [i fescennini] si erano dell'ancora nascente romana poesia le prime

in terra... de le quali erano diverse specie: imperò che altre abitavano

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

il tribolo e il vasari, eh'erano all'orecchie del duca, non gli facessero

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (4 risultati)

, ad uso degli avventori, i quali erano la più parte spie e sbirri e

dati, vii-225: appresso i romani non erano in buon concetto quegli uomini che portavano

, 24: sui gradini del portone s'erano seduti a gambe incrociate i portatori della

: quattro mila greci prigioni... erano stati tormentati da'persi con diverse maniere

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

. guicciardini, i-121: da carlo erano con più benigni orecchi uditi i pisani

ascoltare di nascosto i prigionieri che vi erano segregati). pioverle, 5-476:

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

cantoni, 754: i coristi non erano che cinque, tutti contadini, tutti dilettanti

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

a orecchi levati, uccisono le guardie eh'erano con loro. boccaccio, dee.

o no. siri, 1-v-93: erano in orecchio i veniziani per sentire dove

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

si faceva torto a uno, gli erano spesso tirati gli orecchi di sorte che

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (4 risultati)

. bresciani, 6-x-42: altre cuffie erano a sgonfiottini, a crespicine rinterzate,

per anco / e vari ed ingegnosi erano aggiunti. -ciascuna delle due sporgenze

dall'asse baricentrico trasversale, sul quale erano originalmente piazzati, verso la culatta,

di assedi e ormai in disuso) erano fornite di una prima serie di tali

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (4 risultati)

orificeria. d'annunzio, iv-1-69: erano smalti, avori, orologi del xviii secolo

il moro. soldati, 154: erano i miei gemelli! regalo di mia

mia madre per la mia laurea, erano appartenuti a mio nonno, che li

quello del canale di suez, ed erano appunto di oreficeria egiziana o turca

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

/ di cielo. pirandello, 8-54: erano rimasti soli, loro due vecchi soli

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (2 risultati)

tanti orfei romani..., non erano privi d'effetti. -con

orfeoteliti ':... coloro eh'erano iniziati ne'misteri di orfeo, ai

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

iii-3-369: non meno scosse e guaste erano rimaste le altre basi fondamentali dell'organamento

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

parola. idem, 6-13: elle erano [le regole] monche, e sebbene

in cui tutti i suoi primi princìpi erano riesposti ordinata- mente e organati.

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

diversi del critico, che nel de sanctis erano organicamente uniti e fusi. -in

. gramsci, 4-71: i moderati erano intellettuali 'condensati 'già naturalmente dall'organicità

rapporti con i gruppi sociali di cui erano l'espressione. idem, 12-76:

organiche ed inorganiche che prima non lo erano. filangieri, ii-336: tra le leggi

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

. gramsci, 4-71: i moderati erano il ceto dirigente, gli intellettuali in

organici della pistoni, batteria improvvisata, erano molto poveri. c. e. gadda

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

voto, / anche le nostre cetre erano appese, / oscillavano lievi al triste

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (4 risultati)

. le due bestie nere per garibaldi erano il borbone e il papa; perciò la

quanta penosa lentezza, con quanta fatica erano nate, avevano oscillato, s'eran

oscillato, s'eran perdute, erano state riprese e poi, infine, s'

state riprese e poi, infine, s'erano sviluppate le amicizie tra lei e le

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

le oscillazioni sismiche del pubblico malcontento erano sparite come per incanto.

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

coltura, della civiltà: gli avversari erano detti 'oscu rantisti '

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

oscurò, ma lontano squarci di campagna erano illuminati. -essere invaso dalle tenebre

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

giacomo, i-400: gli occhi suoi s'erano pian piano aperti e subito rinserrati sull'

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

oscurato. chiari, i-120: tutti effetti erano questi d'una mente oscurata dalle agitazioni

delle vie... sicuri e difesi erano. caroso, ii-100: priva giove

l'oscurezza da lui confutati e schiariti erano... esponenti e componenti.

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

dare lume a'secoli sua, ch'erano in grandissima oscurità. m. barbaro,

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

aveva loro scritte ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza della

apparecchiare sì dura bataglia: le labre erano già pallide, la facia ne diveniva

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (2 risultati)

oscuro secolo di suida gli anacronismi non erano merci straniere. balbo, i-144:

de l'oscurecto. bembo, 5-100: erano sette uomini di mezzana statura e di

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

ultimi prati e il villaggio ospedaliero, erano state portate a termine e consegnate '

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (5 risultati)

città dell'interno della sicilia, s'erano messi attorno come tante mosche all'unica

conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case / di annosi mattoni

. v. borghini, 6-iv-355: erano queste [lettere di raccomandazione].

le grandi strade, frequentatissime, erano sicure; e nei tratti insidiosi provvedevano

, 8-ii-414: in quella primitiva chiesa erano molto dedite le persone alla ospitalità de'

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

ospiti, specie se... erano di riguardo. -camera degli ospiti:

annunzio, iv-1-571: tutti i nidi erano abbandonati, vacui, esamini. le ultime

vacui, esamini. le ultime ospiti erano partite.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (3 risultati)

e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in paragone della molestia e delle

, i quali, per cagion sua, erano in un bell'intrigo. pascoli,

ix-1-210: le case signorili... erano ospizi per lui [dante] di

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

1-422: tra quei boschi... erano sepolte antichissime citta di cui qualche ossame

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

/ mole! dessi, 3-43: erano bestie giovani ma già dome, e

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

. 1827, (109): erano partiti lasciando i loro ossequi]. carducci

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (2 risultati)

a tutti, che per il più erano privi del soccorso della estrema on- zione

, servizio o prestazione personale a cui erano tenuti i cittadini. statuto di norcia

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

ospiti. tra i pochissimi che s'erano arrischiati a curiosare sin lì, era

del popolo,... occupati erano in costringere li ufficiali ad osservamento.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

amicizia con lui e con pica, erano buoni e quieti, onesti osservanti, esatti

re de'svevi, i quali per antico erano stati sempre a'romani ubbidienti e molto

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

ad andrea, senza dir nulla. erano smalti, avori, orologi del xviii

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

disciplina, per la quale le pene erano minacciate a'trasgressori e promessi onori e

medioevale, sotto gli arabi, ed erano già probabilmente in uso in età arcaica

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

... all'unica finestra c'erano aggruppate tante donne coi capelli scar- duffati

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (2 risultati)

de guastalla, li cui teragli già erano perduti. trissino, 2-2-165: così

il sommo del petto e le braccia erano luminosissime. b. croce, ii-11-138:

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

poveri folli. lucini, 32: fole erano le canzoni dei poeti, che magnificavano

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

pellita, e che dentro quel monimento erano tanti corpi di morti e tante ignude

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

rier le parvero all'aspetto; / eh'erano ambeduo grandi e di buono osso.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (2 risultati)

ossa de'poveri cittadini, anzi che erano la dote delle sventurate fanciulle.

equicola, 315: nelle persone cornice erano colori, secondo le loro qualità,

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

... i nostri discorsi cosi erano continuamente ostacolati dal rumore delle carrozze,

e nei giudici, li ostacoli canonici erano insuperabili. -opposizione; resistenza;

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

carlo e rilasciare li suoi figliuoli che erano ostaggi in catalogna. sanudo, xxxii-421

antiquata! sono, o meglio, erano gli individui più ricchi e più ragguardevoli di

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (2 risultati)

', cioè dei citadini fiorentini che erano inimici al nostro autore, perch'elli

una di quelle [vergini] ch'erano date per ostadigi allo re, chiamata

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

le sole armi spirituali di niun giovamento erano state contro di quei prodi guerrieri,

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

verità santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e i guidaleschi

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

. calandra, 4-150: gli artisti si erano posti bruscamente a discorrere fra loro,

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

oste rie o stando dove erano ridotte le corti di un papa e

strada. rovani, ii-860: altri s'erano recati a bere ad un'osterietta posta

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (1 risultato)

pascoli, 770: gli schiavi tornati erano cose. / dopo la breve libertà

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

, / che del conte di fiandra erano figli; / e l'uno e l'

. piovene, 3-21: le monache mi erano ostili e mi facevano capire che respiravo

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

idem, 4-4-173: gli ordinari suoi mali erano distemperamento e convulsioni di stomaco..

patite né per li premi sperati, si erano finalmente confusi per la riputazione acquistata da

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

donato degli albanzani, i-443: si erano convertiti ed ostinati tutti gli animi nel

. ferrari, 384: altri scrittori erano del zuccoli più ingegnosi, altri politici godevano

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

nel popolo come ne'contadini che vi si erano ridotti dentro. davila, 168:

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

con riferimento al fatto che anticamente ne erano fregiati i generali trionfatori; anche in

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

: altri volontari arrivati nel battaglione c'erano, e un istriano roseo, biondo,

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

e decozioni amaricanti, per quelli che erano restati ostruzionari. = deriv

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (2 risultati)

se la sposa era donzella le scarpe erano di lana, se non era

di lana, se non era erano di sparto. = voce spagn

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

puzzo. d'annunzio, iv-2-52: erano i sintomi terribili del tifo. stava

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

alcuno della famiglia e dissono come egli erano venuti lazzero e marta e alquanti degli

: quasi tutte [le pecchie] s'erano licenziate ad un'otta dagli antichi alberghi

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

dell'ottagono. bicchierai, 46: erano... circondati d'idonea muraglia in

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

b. davanzali, i-io: ciò erano un milione e ottansette migliaia e cinquecento

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

traversar l'epiro le scarpe non c'erano, e le calze neanche: e ciò

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (2 risultati)

posarono sguardi che winckelmann o thorwaldsen non erano riusciti a ottenebrare. -sminuire,

onorevole cominciò. tecchi, n-79: erano in quel momento due poveri occhi incerti

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

persone, di me più giovani, erano obbligate di usarli. p. verri

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

savi e quelli che ottimi si giudicavano erano a così nobile e grave dignità eletti

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

: furono fatti otto cittadini i quai erano nominati otto di guerra e durava l'ufficio

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

africana gente. guicciardini, ii-195: erano nell'esercito ottocento lancie,..

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

casa. romagnosi, 10-291: altro erano gli ottonai detti dell'arte grossa, ed

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

, 5-240: la casa e la strada erano otturate di tenebra da cima a fondo

, nell'esame delle armi. controllarono se erano cariche. nella stanza risuonò, a

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

viani, 10-87: gli occhi dell'uomo erano smaltati come quelli delle figure che sono

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (5 risultati)

priorato, 8-334: questi fuochi artificiati erano di moderna invenzione e fabbricati d'una

e le loro qualità, s'egli erano quadri o di quanti anguli o tondi

strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora spiragli e ondeggiamenti. i valloni

ondeggiamenti. i valloni ai due lati ne erano invece colmi rasi, di un'ovatta

. montale, 13-82: gli scontri erano posti nell'ovatta, / incruenti,

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

passi e delle ruote sulla piazza erano ovattati. buzzati, 3-213: si udì

già gran cose, ma virtuosamente s'erano portati. riardi, 39: all'

. ariosto, 17-89: quivi ov'erano e prìncipi presenti / e tanta gente nobile

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

dalla classe degli ovipari, in cui erano state poste dai naturalisti, loro competendo

far le frittate, cogli ovi che erano rimasti. verga, 8-83: le ova

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

pesavano tre libbre, anco più, erano proprio accovati. bacchelli, 15-

bresciani, 6-x-39: que'squisiti lavori erano d'intagli a sguscio,..

d'ovuli. calvino, 28: erano funghi d'ogni specie, vesce, ovuli

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

: dei tre figli di simone due erano gialli, ovverosia repubblicani. moravia,

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

della terra obviavano a quelli i quali erano in giudea e che edificavano. ibidem,

portavano et obviare ad qualcuno ciptadino eh'erano inclinati da runa de le parte far

: se intese che turchi molti grossi erano gionti alla campagna con munizione assai per

. cecchi, 5-354: a codesti artefici erano richieste cose destinate a un impiego pratico

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

... ozi epicurei quelli che erano prima stati lode dei benefici della pace d'

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

, per dar segno a quei ch'erano fuori, d'entrare. leopardi, 19-90

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

disuso. lengueglia, 4: si erano riposte le armi, non mai più

succedevano queste cose in anversa, non erano state oziose l'armi. t. contarmi

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

era alta la disoccupazione, vi erano impianti industriali oziosi. 15.

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

corsivo perché le spalle oramai gli si erano piegate. 2. seguito da

o le ter ras de paper os) erano i terreni propri dei pauperes vel minores

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

calma, quel totale abbandono nell'indifferenza erano ormai gli unici nostri beni. borsi,

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

serao, 1-6io: le quattro stanzette erano mobiliate con un lusso di paccottiglia,

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (1 risultato)

contrasti. delfico, i-349: siccome erano allora anche in pace con galeotto malatesta

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

-essere sepolto. monti, xii-6-13: erano già decorsi 96 anni che le ossa

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

paci fero i vincitori che erano stati aggrediti e non avevano voluto

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

e demofonte superbo e nicànore, eh'erano prìncipi in cipro, non li lasciavano

f. giambullari, 4-ii-313: pacificamente erano intesi dal popolo. -pacatamente.

vescovo guido e berlingerio podestà, eh'erano in rotta. -assol. storia

obliando le cose amare che pure c'erano state. 3. inclinare a

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (2 risultati)

parte, pensarono pacificarsi co'ghibellini che erano di fuori. boccaccio, viii-3-118:

le difficoltà della guerra in quella parte erano quasi insuperabili, si sono contentati di pacificarsi

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (5 risultati)

tanto che 'l signor, per chi erano liberi, entrasse per quella come dator di

: le sofferenze fisiche della signora carolina erano diminuite, ed era proprio l'indizio dell'

magistrati cittadini che nel sec. xvi erano incaricati di comporre le liti e le

dopo l'ultimo editto di pacificazione, s'erano ridotti a venir a parigi. g

non poterono fare insieme questione, tanto erano uniti e pacifichi e concordi infra loro

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

i gentiluomini che lo seguitavano, eh'erano molto più numerosi di quelli che seguitavano

? ariosto, 31-33: se più pacifiche erano e quiete / vostre maniere, mal

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

imbriani, 1-87: le lettere erano impregnate di un vago profumo di pacciulì

, e i pronipoti dirozzati e sgrassati s'erano infilati la librea di mansueti servitori.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

lalli, 8-6: tutte ste trame erano in giro a l'ora / fra turno

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

de'padellai? epure gli dei che erano tenuti padellai, erano tenuti grandissimi.

gli dei che erano tenuti padellai, erano tenuti grandissimi. 2. cacciatore

pennoncelli. ariosto, 46-75: erano in padiglion, tende e frascati / con

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

, lesene. muratori, 7-ii-49: erano spezialmente i più preziosi lavorieri di seta

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (2 risultati)

deserto, / se le loro opre sante erano e giuste, / del ben servir

simili agli alberi fruttiferi, non solamente erano belli nel primo aspetto, ma eziandio

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

padri d'ogni lume,... erano tutti greci, cioè liberi. cattaneo

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

le loro forze che appena il monte erano osanti discendere. livio volgar.,

tra i con- suli e i tribuni erano più spaventosi in dimostrazione che in effetti

in corsica. i padri del comune erano una volta i rappresentanti della nazione.

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

. landolfi, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata,

, 5-222: i padri pellegrini si erano portato in america, come legge spirituale,

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

padrona. carducci, iii- 16-98: erano i giorni che a una malattia di maria

la fotografia ce lo diceva subito. erano i buoni negri della fattoria, accorsi a

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

, 11-215: le stanze padronali erano attigue dell'abitazione del contadino che a

ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte) un'affezione come d'

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

i padroni... non se n'erano mai contentati, non potendo essi far

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

compagni. bocchelli, 1-ii-147: tante erano le barche da mare, grossi pielaghi dei

..., della quale pieve erano padroni la casa de'buondelmonti. statuti

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

miranda, tanto meno di padroneggiarli come erano stati vessati loro in tempi, non

e gli ordinari pensieri dell'una fazione erano quelli di padroneggiare nelle città e di

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati che parevano due spazzole di

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

padusa discorrevano quanti stagni et acque morte erano intorno a cinquanta miglia, e parimente tacque

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (4 risultati)

. averani, iii-77: queste canne erano dissomigliantissime dalle canne producitrici del nostro zucchero

racci; e chi mi disse che li erano racimoli di fanterie che erano restate quivi

che li erano racimoli di fanterie che erano restate quivi, e chi che li erano

erano restate quivi, e chi che li erano paesani che festeggiavono. guicciardini, 2-1-277

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (5 risultati)

stampo sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano, per

popolo della città e i paesani che v'erano rifuggiti, v'aveva il duca d'

che suol regnar in tra i paesani, erano nemici de'giudei. -agg.

mi significasse essere le principali cose che erano state giudicate, nel sonetto, non

non gabellabili, senza essere riconosciute se erano forestiere e proibite nel regno poetico,

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

lunga tutti i paesanti oltramontani ch'erano stati avanti a lui. lanzi

fuori alle lor case in paese, erano ah'improvviso mandati se- cretamente capitani e

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

scultura, grandi opportunità paesistiche non c'erano. r. longhi, 621:

paese natio. giusti, ii-313: erano quattordici mesi che me stavo rincattucciato nel

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

filota beffeggiava gli uomini rozi, quali erano i frigi e i paflagoni. s.

): iù che dalle paghe erano gli uomini attirati a quel mestiere [

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

gondobaldo a rimandare a casa gl'italiani eh'erano schiavi nel suo regno, senza paga

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

far piazza pulita... s'erano buttate a paganeggiare. = denom

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

, 11-25: i pagani fra tanto erano ascesi / là dove a i sette gelidi

gli attributi propri della divinità, quali erano stati concepiti dal pensiero religioso e dalla

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

fa rovinare le botteghe de'merzari che erano sotto il palagio del podestà...

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

g. villani, 12-47: quelli ch'erano a cavallo iscesono tutti a piedi,

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

se alle pagine d'apertura le decine erano dispari, sì; se erano pari,

decine erano dispari, sì; se erano pari, no. 2.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

la colazione sull'erba delle viottole dov'erano allineate le bigonce piene d'uva..

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

solo per sospetto essendo giudicati colpevoli, erano condannati come rei, onde gran parte

come rei, onde gran parte ne erano uccisi, altri privati de'beni temporali

. bembo, 5-73: le case erano di legname e di rotonda forma tutte

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

gli occhi di fulvia... erano di un caldo nocciola, pagliettati d'oro

, 2-v-67: i capelli... erano color d'oro velato a volta a

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

cui masserizie, secondo la regola, erano nient'altro che il paglione con un capezzale

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

esercizio d'uffici pubblici... s'erano domiciliati in milano. codemo, 155

. barilli, 7-122: altro non erano che le solite stesse facce toste dei pagnottisti

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

si vede che le germaniche barbare popolazioni erano sparse tutte per vichi e paghi. pisacane

città. graf, 5-1169: ov'erano prima covili / il pago sorse. baldini

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

raffigurazione di una pagoda indiana (ne erano invece coniate in argento le frazioni del

fannullone. de amicis, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

guardai dattorno scrutando nelle anime che mi erano più vicine se ci fosse stata quella capace

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

migliorini, 6-155: i soldati alleati erano chiamati nell'italia meridionale 'paisà '

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

tre alberi a vele auriche, sui quali erano imbarcati, lungo le coste degli stati

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

franco paladino. pulci, vi-108: erano sotterrati tra 'calcinacci, e chi mostrava

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (3 risultati)

in quella casa dinanzi la cui porta erano i suoi palafrenieri nel portarono. bandello

iii-513: certi palafrenieri del papa, ch'erano in chiesa, lo riconobbero.

atti, 156: a questo tractato c'erano quactro parafreneri del papa con altri de

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (4 risultati)

con alcuni ministri e capi di guerra eh'erano con esso seco in mille dubbi pensieri

rano distinti con azioni generose e magnanime, erano incontrati dai loro padri con aspetto luminoso

per gli uberti alle loro case, ch'erano dov'è oggi il gran palagio del

palagio: l'insieme delle persone che erano al servizio del magistrato più importante della

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

vele. d'annunzio, 11-866: s'erano congiunte / nel lor signore le città

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (3 risultati)

se sapeva chi erano rinchiusi nel palancato. bresciani, 6-iv-27:

20-58: lungo lo stradale che percorrevamo, erano tirate su siepi di filo spinato o

su palanchini, [le regine] erano accompagnate soltanto da otri di latte per

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

del figurino, vecchio e nuovo, v'erano rappresentati. pratesi, 5-178: 1

88: per lo traghettare de'cavalli erano apparecchiate intorno cinquanta palandre (sono questi

di palandre. carducci, iii-7-261: erano centoventi palandre per i cavalli. =

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

del viceré spagnolo medinaceli; i soci erano tenuti a radunarsi due volte al mese nel

nardi, 121: le sue case erano nel monte palatino. p.

... gli 'kmet 'erano una specie di schiavi che quei * palatini

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

appresso greci, romani et altri popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

con riferimento al fatto che i notai erano anticamente nominati dai conti del palazzo del

fatto di costa al coro, che v'erano suso tutti i cantatori cherici che uficiavano

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (2 risultati)

, 7-201: il soggetto che m'interessava erano stati i cavalli. i cavalli inquieti

/... / e'palchi erano azzurri, pien di stelle, / ornati

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

soranzo, lii-13-232: in questa piazza erano dirizzati palchi per li pascià...

portoe vino oltremare, e le botti erano a due palcora. 14.

e fronzuti d'una gran quercia dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. giuliani,

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

promotore e propagatore di tali scienze, erano le occupazioni della contessa gozzadini. oriani

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

loro margini anteriori. le prime coste erano articolate mediante un capo e un tubercolo,

: di ufficiali borbonici non se ne erano mai visti nei salotti palermitani.

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

gadda conti, 1-115: le sue frasi erano rotte, scucite, e parevano gravitare

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (4 risultati)

: quelli [i cristiani] eh'erano dentro non si palesavano cristiani per la

a'cristiani. saraceni, ii-661: erano i transalpini cotanto dalle orrende crudeltadi di

giaffer, re di serendippo, s'erano palesati d'esser figliuoli. 16

. l'essersi palesate quest'armi eh'erano in grosso numero fece che 'l re stimasse

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

in palese. fogazzaro, 5-174: erano i suoi amici del lago di como.

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

ciarlatore, e di- cea palesemente chi erano i congiurati contro a giano e che

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

in un baston cento porchette / eh'erano arrosto: e quivi le palette / teneva

pea, 1-373: le palette delle spalle erano tali e quali quelle del mio padrone

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

appresso greci, romani et altri popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

. leggende inedite, 1-192: alcune erano vestite di porpore e quale di sciamito e

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

oriani, x-21-5: gli altri mobili erano in palissandro. serao, i-376: luisella

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

: per questo viaggio tutti li lochi erano in armi, ed ergevano palizate e

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (5 risultati)

che decise della sua accettazione, c'erano... state messe da quelle

le palle da muraglia, l'aste eh'erano lanciate dalle machine, erano tanto gravi

aste eh'erano lanciate dalle machine, erano tanto gravi che gli uomini non potevano

di bocca alquanto larga, le palle erano grosse: di quelle che se arrivano,

delle monete fiorentine del tempo dei medici erano impresse le palle, simbolo araldico di

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

: le 'palle marine'... erano superstiziosamente credute buone ad ammazzare i vermi

, lii-7-316: i prigionieri, i quali erano rinchiusi in due palazzi, furono liberati

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

omicidii fortuiti ed involontari. i giudici erano cento: primo colà giudicato fu demofoonte.

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (3 risultati)

. serao, 3-57: colori che erano stati vivaci ed erano pallenti. d'

3-57: colori che erano stati vivaci ed erano pallenti. d'annunzio, i-785:

con riferimento allo stemma mediceo in cui erano sei palle in campo oro. pallésco2

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (2 risultati)

., secondo che ciascuno credeva, erano suoi figliuoli: nondimanco sotto altri più

negare tale facoltà,... si erano presentati dopo la parlata del cairoli parecchi

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

. f. casini, i-498: erano que'furibondi, benché palliati, nemici

e precedute da un prologo in cui erano esposti l'antefatto, l'argomento e

campiglio, 1-38: le palliazioni del condé erano pur troppo aperte e affettate, e

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

apparecchiare sì dura bataglia: le labre erano già pallide, la facia ne diveniva

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

.., secondo lui, non erano che una pallida imitazione delle opere di

: le sue pitture... erano scolorite, pallidacce e muffate. -pallidastro

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

, i-119: in questa parte dentro erano apparecchiati luoghi molti da sedere mirabilmente adornati

nere,... se bene anticamente erano rosse. g. a. papini

mi guardavo le piante dei piedi e erano nere di catrame, di nafta, pallocche

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

. palazzeschi, 7-83: le gambe erano di un'impressionante magrezza dentro le calze

con dei sacchetti di sabbia e così gli erano venuti due palloni al posto dei ginocchi

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

, e di quelle pietre che prima erano quadre n'erano state fatte pallotte tonde

di quelle pietre che prima erano quadre n'erano state fatte pallotte tonde da bombarde.

castiglione, 3-i-1-344: al cielo della sala erano attaccati pallottoni grandissimi di verdura. lalli

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

quasi senza collo affondata nelle spalle che erano grosse, muscolose e come imbottite, simili

e quale compagnia di loro, che erano in ogni parte molti, incontro al fiume

m. ricci, i-546: dissero che erano anco molto accarezzati dal re che parlava

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

forti. bembo, 5-73: le case erano di legname e di rotonda forma tutte

palme. v. piazza, 8-61: erano ambo feriti; e il sangue a

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

congregato per metter fine alle imputazioni che erano date a papa simmaco, le quali

a papa simmaco, le quali non erano di cose spettanti al suo governo,

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

era orrenda, che i diti dei piedi erano palmati, che pativa d'epilessia,

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (3 risultati)

, 4-1132: oltre la stanza civile v'erano e palmenti e fattoi, cui nel

brignetti, 3-169: con altri c'erano anche spregiatori del piatto vuoto, puzzi

ciascuna delle due parti della poliera che erano fuori dei gioghi in avanti di prua

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (2 risultati)

pigliò la via della montagna, dove erano quattro palmi di neve. fogazzaro,

: dove era cascato il bambino v'erano appena due palmi d'acqua. d'

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

insolenza de'giannizzeri del bassà, ch'erano da 80 resi padroni di tutta la nave

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (5 risultati)

367: que'pastori... s'erano armati, alcuni di lance, altri

3. tronco a cui un tempo erano legati i prigionieri o i malfattori per

di sabbia spinosa e monticelli che non erano colline, e i pali della ferrata.

6-167: unico segno di vita civile erano i pali della luce che salivano in

, 77- 381: ottanta terrazzani erano presti, forniti di picconi, pali

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

di luce palombina, tra cui già s'erano accesi i lampioni. 2

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (3 risultati)

forse inosservate al momento in cui s'erano prodotte. banti, 9-281: al

assarino, 104: essi erano più che palpabilmente accertati che i castigliani

, prima palpò i membri sani che erano intorno alla ferita, e poi col ferro

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

niuna palpebra declinò al sonno, tutte erano deste alla estrema disperazione. foscolo,

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

del corpo. magri, 1-394: erano alcuni maghi overo indovini li quali prendevano

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

chioggia. temanza, 69: talmente s'erano interrite le lagune che tra poco sarebbero

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

poltriva, marciva. le contese con roma erano solo moto che agitasse quella paludosa tranquillità

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

fantasia rapirlo. brignetti, 3-190: c'erano anche anofelici e in genere palustri.

sorta di drappo che gli indigeni caraibi erano soliti usare per coprire gli organi genitali

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (3 risultati)

avanti non feroci / fiere, ma femmine erano serene, i vinose, pampinifere,

! d'annunzio, iv-2-482: non erano le madri dell'uva, ma erano certe

erano le madri dell'uva, ma erano certe viti pampinifere dagli innumerevoli sermenti volubili

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

alansone e di berrì, che gli erano state assegnate per suo panaggio.

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (6 risultati)

viscere e le panate, subito ch'ell'erano levate dal fuoco. 4.

. nievo, 245: tutti erano occupati a lambiccar decotti, a preparar

tradizione da teseo; le piccole panatenee erano celebrate annualmente, le grandi panatenee ogni

9-113: la gente di principato, eh'erano intorno di trenta galee, trovandosi in

nicola, 245: i patriotti, ch'erano sulla vigna di s. martino,

'di panatica e da spandere 'erano certe aggiunte di farina, di vino e

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

: gilda parlava di una coppia che erano andati al valentino, s'eran seduti su

massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela giallastra.

lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche: quella dalla banda destra era

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

nel vostro albergo! fogazzaro, 2-194: erano seduti presso la porta dell'osteria.

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (5 risultati)

pistoiesi, 25: dentro in chiesa erano spalliere e pancali infino a la grandeza delle

similmente delle tappezzerie e pancali che vi erano. bianconi, xxiii-218: quel pittore.

e pancarne »; che altro non erano quelle sue 'artocree ', se io

fr. colonna, 2-207: insignite [erano] ciascuna de esse de pancarpie nel

panca. bisticci, 1-i-232: dove erano quelle pancate delle donne a sedere

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

mettemmo i nòccioli più grossi, che erano forati invece nella pancia. savarese,

vergato una tale stangata nella pancia che erano piovute in blocco tutte le caramelle e

, 6-26: nella mia casa c'erano scalinate di marmo, alti cancelli di

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (2 risultati)

terrorizzate dai colori dell'arcobaleno, che erano diventati otto. = comp. da

/ pulite. i tuoi nemici / erano senza vene.

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

alvaro, n-109: le locomotive non erano distinte da un numero, ma portavano

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

in 'pezzi. moravia, i-204: dappertutto erano mobiletti dorati e panciuti. -che

ripe sopra ambedue le sponde. esse fitte erano di otto pali quadrangolati per caduna,

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (3 risultati)

: panatella. panzini, iii-185: erano tutti brodini, pancottini delicati. =

move costa. linati, 11-27: erano questi due signorotti della tessaglia, amici

: il pentatlo e il pancrazio / erano i fulcri dell'ode. savinio, 2-153

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

pingevano quelle cose che a'fo- rastieri erano fatte dare da chi li ricevea ad albergo

legge. ma sì! quelli non erano tempi da pandette; armi ci voleva a

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

che, nei secoli xvii e xviii, erano reclutati nelle regioni meridionali dell'unghe

ria (dove, in età feudale, erano così denominati i servi armati che

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

: mangiar i loro cavalli constretti erano, e molti di farina corrotta e

tre pani. pulci, 4-35: erano i pan come un fondo di tino,

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (4 risultati)

alternati ai doni di po- mona, erano i trofei della grande arte culinaria: pi-

dimandò a david se i suoi servitori erano netti, per dover ricevere e pigliar i

pigliar i pani della proposizione, che erano posti dinanzi il signore. 3

il suo amore, la sua gloria erano i burattini. papini, x-2- 401

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

alla stanza. moravia, ix-193: c'erano tante rocce ignude e ritte, di

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

« lo studio, la scienza, erano il suo pane ». pasolini,

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

cibo. ariosto, 24-12: v'erano in copia povere vivande, / convenienti

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

ella descrisse in quell'infelice soggetto erano amabili. palla vicino,

antichità greca, i giochi a cui erano ammessi atleti di tutta l'ellade.

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

uffici nel senato, perché tai persone erano tenuti publici ladroni. oliva, i-1-438

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

targioni pozzetti, 12-8-69: conobbi eh'erano panetti di rame fuso o raffinato.

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

'. pratolini, 10-208: c'erano le fettine di carne di già passate

copia di panie con visco, / eh'erano, o donne, le bellezze vostre

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

-spappolare. viani, 14-98: erano scogli acuminati e neri come denti titanici

. colombo], 59: i semi erano molti di quelle radici come di fagiuoli

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

cadeva in terra: sì là gente erano ammassati. fucini, 277: davanti

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

-cappelliera. percoto, 117: erano giovinette con la paniera che correvano per

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

: nel mezzo della piazzetta quattro contadini erano intenti ad infiggere nel suolo le travi per

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

perizoma. pigafetta, 154: erano tutte nude e discalze, se non che

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

4-122: sopra una risma di carta c'erano un paio d'occhiali a stanghetta che

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

, i-19: i pannelli di quel dossale erano di marmo. cicognani, 13-48:

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

fu tenuto divino, atteso che vi erano ignudi e femmine lavorate con somma grazia

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

strofinaccio. muratori, 7-iii-381: panni erano appellati i pezzi di tela di lino

fermato sul tavolo con puntine da disegno erano pochi volti. -panno zeffiro:

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

bettini, 1-337: gli ippocastani s'erano coperti dei loro fiori a pannocchia.

, che alla fiera di salerno gli erano avanzati, che potevano valere un cinquecento

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (5 risultati)

ben tremila monaci, li quali tutti erano di singulare astinenzia e tutti vestivano panni

tassoni, iv-2-94: vedesi che i romani erano astretti a tener bagni preparati per tutto

né calzoni o calzette o scarpini, erano necessitati, per difendersi dalle brutture e

a. f. doni, 3-286: erano nudi, muscolosi e dolci, vestiti

i pallottolieri. malaparte, 7-241: erano scuri e massicci mobili olandesi, sui

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

vuole che siccome nelle verghe de'maghi erano le particelle atte a formare il corpo de'

tra queste due... potenzie erano le terre renose e nude di pante e

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

, paga per tutti'. i veneziani erano tenuti più ricchi d'ogni altro..

giuseppe flavio volgar., i-409: ell'erano [le acque] molto sottili per

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

fosso pieno di pantano, dove erano ammazzati impune, non potendo eglino fermare

429: di tal sorte... erano gli arbitri della religione presso gli ebrei

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

succolente di caorle. ohimè, cos'erano a paragone di quelle i pesciolini pantanosi

6-238: schegge d'un cuore esploso, erano schizzate via in ogni direzione in ogni

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (2 risultati)

, 3-255: ormai i suoi sensi s'erano... abituati a soccombere alla

, di tal sorte che quelli, che erano prima bianchi come armellini, alora parevano

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

, 194: su le punte delle lance erano più pantufole e cappelli che ferri

italiani del primo novecento... erano dei dannunziani essi stessi: dei d'

, 4-241: disse subito che questi non erano tempi da stare in pantofole e che

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

prime danze orientali pervase dal terrore religioso erano pantomime ritmate e simboliche che riproducevano ingenuamente

a cercare i pantomimmi e buffoni che erano in roma et in tutto il cerchio d'

, 2-2-237: pantomimi poi... erano quei che imitavano indifferentemente tutte le azioni

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

[degli inghilesf) quasi di tutti erano panzeroni e davanti al petto un'anima

. paolo al quale le loro chiese erano per lo più dedicate). p

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

sumptuosa nel vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo e neri

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (5 risultati)

a gonfi. marino, ii-105: erano le pareti della sala dell'accademia tutte vestite

: da un momento all'altro si erano riempiti tutti i banchi, e uno

e uno vivace di zucchetti paonazzi: erano i vescovi d'italia convenuti a roma

le viole il loro pavonazzo, se vi erano meno i raggi azzurri e i violati

rosado. sanudo, lviii-28: tuti erano vestiti di negro iusta il solito,

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

piccoli, e delle nostre nonnine, erano per lo più il metastasio, il bondi

spagna, le rispettive zone di sfruttamento erano state fissate con arbitrato papale. pratolini

funerali, / e il giorno dopo s'erano nascosti / a sceglier un di lor

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

generalmente anziani e del ceto mercantile, erano soliti portare in casa o sul posto

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

le più alte teste de'papaveri eh'erano nel cortile. landino [plinio]

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

paperi a bollire con tanti capponi quanti erano li paperi. casalicchio, 44:

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

l'uno rispetto all'altro, ed erano pressate e raschiate per uniformarne la superficie

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

certi racconti della dalmazia e di turchia ch'erano le consuete parabole dei frati di quelle

sezione conica, e le cui proprietà erano già note ai matematici antichi. vi ha

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

del male, i soli frutti del quale erano interdetti all'uomo (e l'immaginazione

contenti nel terrestre paradiso, nel quale erano asini, cioè semplici ed ignoranti del

destinati all'uomo naturale in questa vita erano piaceri di questa vita. ungaretti,

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

evo quelle camere nobili e deliziose che erano alla poppa delle navi maggiori: e

: e talvolta in una sola nave erano due o tre paradisi. -per

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

a sentire giovanni da prato, le erano cose di paradiso. -meraviglioso alla

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

etiam 'ché 'l zorno di sabado erano venuti zerca cavalli 100 per soccorso di

7-153: se i repertori e i paraffi erano diversi, le vie per raggiungere un

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

fatti di cesare, 222: quivi erano in una piazza mescolatamente abattuti li re

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

crescevano de uno paragio / perciò che erano forti de avantagio. -su posizioni

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

si paragonava allora con le compagne, ch'erano ben altrimenti sicure, e provava per

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

. pisacane, ii-100: se valorosi erano i cavalieri, volavano in pezzi le lance

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (3 risultati)

egli due figliole... le quali erano stimate bellissime tutte due, ma la

, coloro che rimanevano a denti secchi erano senza paragone i più. tecchi, 13-29

tecchi, 13-29: in collegio c'erano cento altri ragazzi e giovanetti senza paragone

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

la notizia che i due soldati tedeschi erano stati fucilati. fausto provò la solita

tutte quelle macchine... non erano altro, per la mancanza di corrente elettrica

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

, ma la loro disposizione (perché erano paralleli e divisi da sì angusto intervallo

or bene, queste due divisioni non erano parallele, ma s'incrociavano. gentile,

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

le ricchezze tutte / agl'incendi ritolte, erano addotte. lubrano, 1-214: era

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

333: per armare un paranco vi erano in tutto due deboli bozzelli e un

le barche o paranchi della cafila, eh'erano di tardo moto, non potemmo arrivare

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

i generi però [le lettere] erano le medesime, eccetto quelle delle terze corde

licani e delle paraneti, le quali erano differenti. g. b. martini,

monti, 389: li conobbe subito com'erano in quel carnevale, quando andò a

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

. sinisgalli, 6-88: i battitori erano tanti e seguivano il ritmo stentoreo del

caratteristiche della cultura popolare... erano in quel momento codificate nelle * regole

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

. barbaro, 398: parapegmi erano instrumenti artificiosi con i quali si trovava

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

gli sciancati e i paraplegici e gli zoppi erano più svelti di me, e con

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

molti dei romanzi pubblicati da famosi autori erano stati recitati parola per parola dalla voce catarrosa

ii-257: a lui tutte le mie botte erano parate dai partitori ed a me le

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

: sbaragliati pochi bianchi che s'erano a lui parati dinanzi, trasse a

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

de'parassiti. scalvini, 1-390: v'erano i parasiti solleciti di mettere le seggiole

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

, ii-121: essi [i poeti] erano, soggiunse, in una posizione molto

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (2 risultati)

inerzie, servitù e imposizioni ce n'erano al tempo dei feudi e della manomorta

, deposito in denaro che gli accusatori erano te nuti a effettuare presso

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

tecchi, 14-89: quel che lo annoiava erano solo gli eccessivi inchini, le parate

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (5 risultati)

: le camere... parate erano di finissimi arazzi. m. adriani,

vasari, 4-i-54: drento alla porta erano gradi, rilevati da terra, e parato

stato permesso di rovinarli, come essi erano paratissimi di farlo, al sicuro al

, se in prima questi capitanti non erano in faenza e tutti gli pigliavano et

di carta e su i tappeti di lana erano impalliditi. pirandello, 7-318: carte

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

): le facciate delle case povere erano state ornate da de'vicini benestanti, o

. guerrazzi, 10-182: alcuni borghesi erano andati in traccia di corde e di

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

aggravato dalla strettezza delle vettovaglie che parcamente erano distribuite a'soldati. documenti delle scienze

. parcheggiato. bacchetti, 1-ii-30: erano in un ampio spiazzo davanti il magazzino

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

soldati, xi-145: alcuni furti erano stati compiuti nella città quel pomeriggio,

ore. due macchine parcheggiate in centro erano state ritrovate oltre tanaro, con

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (2 risultati)

. -parco buoi: luogo in cui erano raccolti i bovini per il traino delle

pena cento oncie d'oro, ch'erano mille pardai, cioè mille ducati. a

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

. ad affittare quella cameretta. parecchi erano venuti a visitarla; nessuno aveva voluto

o dal re o dal polemarco quand'erano troppo giovani ed immaturi nella cognizione delle

cognizione delle leggi e de'costumi. erano obbligati alle stesse prove degli altri magistrati

questo pareggiamento di condizione nel quale s'erano sì fissati gl'imperiali. romagnosi,

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

ministri... di povero grado si erano pareggiati, con l'autorità del re

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

3-12: queste tante virtù di annibaie erano... pareggiate da vizi grandissimi.

inimico inferiore, ma quando le cose erano quasi pareggiate, ciascuno fuggiva il tentare

: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a corpo col

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

g. b. martini, 2-2-131: erano le tibie... pari ed eguali

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

invilirono de nobili e soblimi / ch'erano, mesti sì quanto ridenti. giuseppe degli

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

erano entrambi avidissimi di vendicarsi della morte violenta

a gradi e ad onori: allora erano più atroci, ma anche più logici.

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

., 1384: di là dal ponte erano e pratora dilettevoli, adornati d'odoriferi

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento. muratori,

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

/ che a uccellar fuor di porta erano andati, / e per far prede più

dei nemi, in cui le forche erano poste). -anche nell'espressione ballare

i-51: già da tempo le nozze erano diventate paretaio per chiappare mariti. paolieri

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

pareti familiari, le cose che gli erano care. -ambiente chiuso in cui

le pareti rocciose del 'canon 'erano minutamente incise dalle intemperie. rebora,

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

di quei paretiani istinti delle combinazioni che erano per l'appunto indispensabili nelle nuove esigenze

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

par goletto il lusso, erano in roma oltre a cinquecento piatti

guido da pisa, 1-25: come erano di paro amore ligati, così di pari

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (4 risultati)

g. b. martini, 2-2-131: erano le tibie... pari ed

se alle pagine d'apertura le decine erano dispari, sì; se erano pari,

decine erano dispari, sì; se erano pari, no. -che corrisponde

26: i fidenati... non erano pari a combattere. segneri, iv-521

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

'pares curia aut domus ', erano dodeci. algarotti, 1-v-245: in ricompensa

]. galanti, 1-i-65: i baroni erano giudicati dalla corte de'pari. angiolini

solo al mattino... lo erano ancor più allora di vederlo tornare al

con tutto ch'avessono nome di conti erano annullati sì eh'erano al pari degli altri

nome di conti erano annullati sì eh'erano al pari degli altri meno possenti gentili

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

dio ensieme e la natura / erano irati quando mi crearo, / ché transformomi

poteva stare al paro di quante ne erano in valenza. m. ricci,

l'italia. moravia, xi-425: c'erano le domeniche quando roma si vuota e

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (3 risultati)

v-71: i capitani... s'erano accordati di salvar sola la vita,

insieme crescevano di virtù in virtù ed erano parimente perfetti e famigliari e dimestichi del

4-13: parecchi [volontari] ve n'erano d'altre parti della toscana, ma

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

per avere militato gran tempo insieme, erano pari di lingua, d'ordine e

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

. zucchetti, 415: accertati che erano le stesse navi che già prima avevamo

quali durante il parlamentar delle dame ne erano stati esclusi. cesarotti, 1-xxiv-160: il

panzini, iii-381: le sue opinioni erano tali contro gli ordinamenti parlamentari che oggi

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

doveva essere per lasciare le cose com'erano: quindi le stesse difficoltà che non potranno

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

che tutti i parlamenti del giorno innanzi erano ciance. pellico, conc.,

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (4 risultati)

die che tutti i filgliuoli e le filgliuole erano insieme a parigi a uno parlamento;

balbo, 5-56: que'due parlamenti non erano guari se non il primo assembramento

ed in tutti e due le deliberazioni erano più per forma che in sostanza.

'(donde signori); ed erano corti armate... di baroni ossia

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

di goya, da non essere sicuri se erano uomini o animali parlanti. pratolini,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

perché i vizi che egli riprese non erano nelle persone individue cui i sonetti erano

erano nelle persone individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'costumi de'suoi tempi

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

davanzati, ii-47: a mali partiti erano in senato i padri, convenendo tacere

dovea parlarsi di dio, sì perché erano una santa ed augusta religione, quale non

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

che per loro salvamento parlasse: elle erano rapite, morte, con istrazio fattone senza

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

sp., 35 (620): erano da pochi momenti in quella positura,

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

sbigottiti e le donne... erano tutto un parlare. -chiacchiera,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

negare tale facoltà... si erano presentati dopo la parlata del cairoli parecchi

dalla parlata delle donne si sapeva dove erano nate quelle ortaglie. gozzano, i-747:

vangeli volgar. [manuzzi]: erano indimoniati e lunatici e parlatici.

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

la cagione per che in quello luogo erano ridotti e poi il suo consiglio ne

altrimenti facendo, presso gli antichi non erano riputati cantori, ma semplici parlatori.

. d'annunzio, iv-2-1196: gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

prolungata. bigiaretti, li-m: erano passate le nove, maledizione, due

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (2 risultati)

segreto]. serao, i-84: vi erano tre o quattro gentiluomini in piedi,

6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri, parme.

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

in quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa e di parodia caricata.

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

disse loro questa parola a coloro che erano invitati. 5. giovanni crisostomo volgar.

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

poderi i quai principale- mente a lei erano obbrigati. -dare parole: addurre pretesti

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

era di ernesto, e se c'erano state parole tra lui e vin-

feci loro conoscere che in quella lettera erano più bugie che parole. -fare

ponenti e de le galere de'nemici eh'erano a la lanterna, io fece riverenza

buon rispetto di mandarne quei che v'erano [servitori]; e chiamatogli un

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

principale della sua repentina deliberazione. ed erano state le esageratissime calunnie da lui udite

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

chiarito il turbido sospetto / che finte erano allor tue parolette, / finta la voce

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

alla governante... ad onorina si erano già svelati certi misteri. -parola

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (1 risultato)

alle faccende. aretino, 9-194: erano ivi langori di podagre, doglie galliche

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

dava le sue brache a lavare, che erano stranamente ricamate a la damaschina con certi

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (2 risultati)

uomini di singolare virtù e dottrina eh'erano suoi sudditi, quale maggiore eccesso?

villani, 11-94: le chiese ch'erano allora in firenze e ne'borghi, contando

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

i parucconi (i ministri) eh " erano giacobini. bresciani, 6-xi-30: zitto

sessantaquattro parrucconi d'ambo i sessi s'erano abbassati ad una certa funzione plebea per

guardinfanti e que'terribili parrucconi dell'anticamera erano avi da lui comprati in via del

ristretto dentro al circuito di poche miglia erano ancora assai limitati i suoi assegnamenti,

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

seriman, i-174: i tre figli erano poco contenti di quel partaggio, e

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

lana, 50: artificio, con cui erano disposte le parti di questa macchina sì

sommo! del petto e le braccia erano luminosissime; e il bulino aveva reso

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

feriti nelle parti dinanzi del corpo, erano caduti. landolfi, 15-52: la voce

episodio, stasimo, esodo): erano detti anche parti di quantità, in

di cammino, se non ch'esse erano risplendenti, si stabilirono finalmente in colonne

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

popoli longobardi e da qual parte del mondo erano venuti in italia. alfieri, 7-55

e i colli, le parti ch'erano abitate chiamò tribù. vita di s.

, 20-90: li uomini poi che 'ntorno erano sparti / s'accolsero a quel loco

particolare: che le case di destra erano tutte palazzi e villini, e quelle dell'

fa rovinare le botteghe de'merzari, che erano sotto il palagio del podestà;.

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

poteva di quegli che delle sue parti non erano. storie pistoiesi, 1-5: non

o desiderare di rivederla finché non n'erano dispersi i capi di parte che l'

... carbone... erano della parte di mario. cronaca di perugia

parte in sultorno,... erano subornati da francia. -séguito di sostenitori

non si terminasse ultimamente a nerac, ov'erano convenute le parti. de luca,

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

quali pingevano quelle cose che a'forastieri erano fatte dare da chi li ricevea ad

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

detta 'pescatoria ', le quali erano li gentiluomini che allora facevano camarada in

di me, secondo che li miei pensieri erano divisi... nel precedente sonetto

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

: salvo poche eccezioni, i contadini erano tutti dalla parte dei briganti.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

parte i sacerdoti di cui circa trenta erano deputati. carducci, iii-24-389: era

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

notizie e gli ultimi avvenimenti di cui erano stati spettatori. -in relazione

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

di verginio orsino..., si erano condotti agli stipendi del re di francia

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

, 1-7: i cittadini... erano avviluppati nelle mani de'detti capitani per

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

ed intelletto. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi

: se bene venivano alla corte, non erano partecipi dei negozi d'importanza. porcacchi

: non soltanto [quegli oggetti] erano testimoni de'suoi amori, de'suoi piaceri

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

genìe di giacobini o di realisti quante erano le diverse qualità o intenzioni de'parteggiatori

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

vuotata. tre o quattro persone erano rimaste a salutare i partenti.

. chiarini, 113: a l'alba erano in piedi / già tutti, e

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

della montagna. viani, 4-153: erano i tempi che noi nudi e bruchi,

, iii-354: due piccoli fondi materni erano stati venduti per quindicimila lire al principe

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

suoi abitanti di parigi, dalla quale erano esclusi il parlamento e i prìncipi.

rappresentante publico a certi sogetti che non erano né meno propri a solcar la terra

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

. g. bargagli, 1-137: erano tanto poco avidi della propria gloria che si

. segni, 34: che se erano stati [i nobili] amici de'medici

cose fossono domandati quegli de'quali elle erano state. fausto da longiano, iv-165:

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

nome de'pochi sospetto al popolo, non erano né persone publiche né particolari che tenessino

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (3 risultati)

i legni guidati dal vostro capitano vi erano di moltissime bocche di fuoco, di

mezzi cannoni; ma in particolare vi erano cento colubrine, cento basilischi, ottanta

. le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

particolarismo si disciolsero dalla svezia a cui erano legati per il trattato del 1814.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

moretti, iii-328: le due madri erano ugualmente in lutto, ugualmente infelici;

infelici; ma si odiavano come si erano odiati i due fratelli nella lugubre sera,

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (8 risultati)

partigiani de'bentivogli o pure presi stati erano, ad uno ad uno a m.

: il secondo timore di vi- tellio erano i soldati pretoriani. prima li separò;

sentire strepito verso la spiaggia; ed erano appunto due marinai partigiani di costui,

. pisacane, iv-193: i parteggiani erano genti che, in origine, volontaria

venissero da prepotenti forze incalzati; essi erano per un esercito, dice duhesme, ciò

e, vaghi / di fucilate, erano partigiani. / era la fine.

: i partigiani europei del senatore taft erano proprio i più lontani da lui per

quella manzoniana, e in ciò fare erano essi e settari e partigiani.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo partigiani del candidato, propagandisti fra

fatti partigiani delle querele del duca, non erano più con quegli occhi di confidenza dalla

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

anche per lo partimento de'mercatanti, erano il comune e 'cittadini al nulla

partimenti e particolarmente uno nel quale vi erano molte e belle piante di melangoli.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino e abitassino diversi aesi

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

che erano... nelle... terre

propositi, di chiudere l'argomento, erano come il 'partiam 'dei personaggi

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

, vegnendo, ammaestròe come l'idoli erano dimoni e come, per ado- ralli

i matrimoni de i cristiani fussero com'erano quelli de i gentili, ch'ogni volta

livio volgar., 2-227: essi non erano ancora sì inanimati che volessero spandere il

loro. b. davanzati, ii-33: erano ne'lingoni otto coorti [di batavf

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

ogni giorno si partissero di quelli che erano alla sua custodia per andare a servire

i catecumeni overo sopra coloro i quali erano da'cattivi spiriti tormentati, in nome

dal suo corpo. bisaccioni, 4-vii-257: erano di già grand'ora del giorno prima

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

annunzio canterà questi versi che non gli erano più partiti di mente.

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

cinematografari. quella mattina... erano state girate le prime inquadrature.

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

un'altra partita di genti, dove erano pu ^ elle e fanciulli in quantitade di

.. per lui, tanto, erano tutte della stessa partita, beghine senza

vimina, 1-148: all'ora appunto erano giunte in campo molte partite de tartari

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

partita, perché li noiava che le case erano vecchie. -con riferimento all'

morte in inferno in quella partita dov'erano i santi. 24. anta

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

, divertente. siri, ii-809: erano incapaci di contrarie impressioni, affermando che

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

dopo la strage e partita de'cancellieri erano stati eletti sopra il governo della città

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (2 risultati)

2-145: i dieci uomini... erano partitamente eletti da ciascheduna tribù. lampredi

... a dire che questi scontenti erano seminati da emissari dell'austria. bisogna

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (4 risultati)

por cacchi, i-262: perché gli uffici erano partiti fra tutti, ciascuno faceva a

fogazzaro, 7-362: le balaustrate superiori erano partite da pilastrini che reggevano urne.

in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per

bene due anni per discordia de'cardinali ch'erano partiti,... ciascuna setta

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

farsi / e certo i suoi partiti erano scarsi. firenzuola, 736: dei più

piglierai? a. cattaneo, iii-73: erano tanti i raggiri di quella mente,

toccare, retrocedere in cerca di lume erano partiti che non mi passavano neppur pel

, quanto le idee accessorie che v'erano connesse. tommaseo, 18-ii-1092: può

aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, e

, se in prima questi capitanti non erano in faenza. machiavelli, 1-viii-202: i

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

che gli animi dei potentati d'italia erano per alterarsi seco, fece resoluzione di strignere

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

magistrato. algarotti, 1-vi-113: vari erano i pareri nel gabinetto di petroburgo sul partito

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

ch'a lui tutte le mie botte erano parate dai partitori ed a me le sue

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

, 4-331: i partitori delle acque erano presso gli antichi denominati dividicula: e

delle buccole, la qualità della polvere erano soggetti di eterni e pesanti consulti.

e le schiatte de'viventi eh'allora erano si dipartissero e abitassono diversi paesi;

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

i parti nel ventre delle madri, erano sì disfigurati che si credea che neuno

de le cose, le quali in essa erano indivise, e nel suo parto con

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

appena sentiva che in qualche casa vi erano ammalati o donne partorienti, subito andava

e dove esser doveva il collo vi erano alcuni peli con una picciola fissura avanti,

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

metalli che, quando dagli antichi romani erano forzate a partorire, è fama che

acquaviva e simoni: i due primi erano riserbati in petto fin dal 1770, e

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

m. membré, 44: erano sentadi questi tali tre zove- netti da

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

saziati per la morte di quegli che erano stati uccisi nel fuggire, ne impiccorono

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

li gianizzeri al l'incontro erano parzialissimi di baiazet. f. vettori,

troppo parziale. botta, 5-4: erano prima di leopoldo le leggi di toscana

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (3 risultati)

... le commozioni, che erano state parziali, ora diventate fossero universali

: di studi sì fatti non c'erano in italia che pochissimi saggi parziali,

domenichi, 5-465: le ricchezze d'italia erano infinite in privato, ma in publico

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

villani, 12-73: coloro di cui erano le terre, se volevano che 'l podere

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

com'era quella falda dell'appennino, gli erano più necessari per pascere il suo esercito

, 5-225: coloro che da più anni erano pasciuti de'pubblici denari che si furavano

copia de le gemme che quivi dentro erano. epigrammi latini dei secoli xv e xvi

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

. bandello, 1-3 (i-45): erano stati alcuni che, non conoscendo intieramente

le qualità de la donna, s'erano messi a corteggiarla e far seco a

..., poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

e libererolle da ogni luogo nel quale erano disperse nel dì della nebbia;.

d'annunzio, iv-1-423: le nostre stalle erano piene d'un bestiame sano e ben

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

. m. adriani, 1-329: erano alcune oche sacrate nel tempo di giunone

. gadda conti, 1-128: v'erano cavalieri col cappello a staio e fibbie

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

corno nimici d'ogne disagio se ne erano de ciascuno ordene fuggiti ove meglio parea

: non lasciò uccidere quegli i quali erano andati mori a pascolare. sanudo,

pascolarsi sopra quei giacinti, che si erano conservati molli e morvidi. salvini, 23-188

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

e nei ristretti pascoli più tanti / erano i bovi dalle larghe fronti. d'

bonino: c'ero anch'io. c'erano da un venti (e potevano essere

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

brontolavano, perché le liti degli altri erano la loro pasqua. -in espressioni comparative

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

passava un gruppo di vicini, i quali erano stati a scovare tassi e a cantare

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

1-ii-257: il neutono, a cui non erano ignote simiglianti cose, tentò di

presto m'accorgo che tutte le coppie eh'erano intorno s'andavano ritraendo da noi.

cavalieri. manolesso, 31: erano cento sessanta galee, sessanta fra galeotte

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

avevano detto che le formalità del passaggio erano molto semplificate. -transito di un

tutto debbon portarne il peso questi che erano nella privazione e mansuetudine, e non

muratori, 7-i-347: allorché le nuove maritate erano condotte alla casa del marito, con

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

tarchetti, 6-ii-168: d'autunno [c'erano] gli ultimi fiori, le lunghe

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

: i mobili, in quella visione, erano, nuovi, come non ombrati dal

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

comisso, 12-175: gli ultimi piatti si erano fatti assai grossi per passaggio di giuoco

l'uno e l'altro musici eccellenti, erano quasi ogni giorno chiamati insieme con flamminio

, 7-52: le variazioni sulla fiamma erano facili. ogni tanto coprivo un passaggio.

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

avvertì rispettosamente che i miei due bauli erano già stati caricati sulla slitta.

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

e non il minuetto. le misure erano in ogni ripresa di numero parimente pari,

: per ottenere il visto sui passaporti erano necessari alcuni certificati medici. -in espressioni

reso in qualche modo noto, erano il suo passaporto nella vita sociale.

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (3 risultati)

innalzando la bandiera nazionale (e vi erano indicati il nome della nave, la

. garzoni, 1-868: i passaporti erano detti hippaggia overo pontone secondo apuleio,

convenne passar tra acque dii taro che erano spesse a modo fango, per modo tal

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

lo 'mperadore e tutti gli uomini degni eh'erano in quella provincia. di costanzo,

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

livio, scrivendo delle battaglie le quali erano passate tra i romani e gli equi.

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

il pulci, il petrarca e il poliziano erano passati. fogazzaro, 2-408: le

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, 1-10: dentro a'quali fori s'erano messe chiavarde che, passandoli ambedue e

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

vedute 475 persone, 'tamen'quelle che vi erano, che non passavano il numero di

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

di ricordare ai 'veci'che 'da permanenti'erano scélti, gli alpini; che bisognava

le circostanze di alcuni avvenimenti che si erano dimenticati da anni. ma sono scene che

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, i di cui fornici... erano sostenuti da robustissime pile. g.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (3 risultati)

11 duca dtjrbino, nelle quali mani erano tutte le poten- zie della lega,

. machiavelli, i-i- 260: erano molti romani, sendo seguita per la passata

la cagione si è che 'dardi erano leggieri e non ferono passata quanto la

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

, migratore. beccaria, ii-446: erano invalsi col tempo molti abusi..

passata e col proprio denaro pagar coloro che erano venuti a levargli la corona di testa

). baldini, 3-289: qui erano alberghetti da sentirsi prudere indosso solo a

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

i-196: le sale di villa dinamo erano monde ai tutto il raffinatismo passatista

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

cose passate sapea, e le cose ch'erano a venire antivedeva. fiori di filosafi

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

alle quale per la passata mala vita erano dati tristi abiti. 13

). pratesi, 1-403: non erano mai contente di nulla: i medici

cucina... mi rammento c'erano le fettine di carne di già passate nell'

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (4 risultati)

passati. fra giordano, 5-423: egli erano stati per li tempi passati peccatori.

passato nell'anime di molti le quali erano agravate de'pesi de'corpi. a

, ii-1-227: dal ponte quattro passatoi erano appoggiati allo scalo. 3.

sacro et un falconetto, i quali erano tutti a dui rotti un poco in bocca

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

trovati un dì certi passatori avelenati ch'erano stati tirati dal campo, scrisse al

. baldinucci, 9-xiii-142: già erano stati fatti due passavia, uno

pirandello, 8-635: attraversata la piazzetta, erano poi tutti com'ebbri, ilari e

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (2 risultati)

passeggero. soldati, 236: non erano amorucci passeggeri o triviali.

: le pozioni che il medico ordinava non erano tali che si convenissero ad un lieve

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

tipi di manifestazione, che in precedenza erano consentite se autorizzate dal prefetto e purché

dicono altri che quei passeggiatori, quando poi erano stanchi, sedeano, e che quel

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

della gran britannia..., s'erano estese le piantagioni, massime delle uve

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

., a firenzuola, gabella cui erano soggetti i panni. statuto del vicariato

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

appariscono compilati i passionali, conservate si erano. = voce dotta, lat.

parlar passionatamente per odio di costoro eh'erano stati delle parti contrarie alla sua.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

sbarbaro, 4-39: la sua passione erano gli uccelli. banfi, 9-30:

banfi, 9-30: i bambini piccoli erano la sua passione. pavese, 4-166

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

, 3-75: una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri. non facevano

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

la dimostra dea. davila, 424: erano i falconetti coperti e circondati da'fanti

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

le lettere di giovanna. molti passi erano scabrosi. -aforismo, sentenza,

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo verso le scale che alquanto lontane erano della parte nella quale dimorando ragionato aveano

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

un tempo, quando gli uomini liberi erano pochi, lo spionaggio seguiva i passi degl'

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

quelle poche genti che con incredibile fatica si erano dagli agenti inglesi raggranellate. leopardi,

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

e messer arrigo di fiandra, ch'erano venuti innanzi a prendere il passo,

sotto a monfelfi vigorosamente fedirò a quegli ch'erano alla frontiera. marco polo volgar.

bacchelli, 1-ii-8: lui e fulmine erano diventati famosi in tutti cotesti luoghi e

dogana dei tessuti in cui come misuratori erano impiegati alcuni vecchi, inabili al lavoro

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

16-iii-305: alcuni [lombrichi] che erano stati immersi due ore in quella infusione

scalzar bel bello alcuno dei villani che erano di passo con loro cosa pensassero della

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

passoni e le stanghe e gli anelli erano di fino oro tragittati. tommaso di

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

gigli, 8-i-233: la generazione delle cose erano espresse in uova non nate di gallina

di molti molini; e vasti casamenti erano addetti a lavorare l'itria o voglia

invenzione. d'annunzio, iv-1-1032: erano le confetture orientali inviate da adolfo astorgi,

viani, 10-88: i capelli affebbrati erano tutti una pasta di sudore; le

tremolavano. piovene, 8-no: vi erano montagnole di datteri a poco prezzo,

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

e. gadda, 17-104: i pronostici erano verdognoli per i popoli finiti e arridevano

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

di questo anti- pate, poiché gli erano preparati de'farmaci amorosi, cioè i

amorosi, cioè i trocisci, che erano certi pastelli bislunghi. galanti, i-ii-

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

v-120: il canestro e i pasticcetti erano coperti d'un tovagliuolo bianchissimo damascato.

c. e. gadda, 13-72: erano là in cinque, su un rozzo

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

che sotto quelle stramberie e nervosità c'erano fatti solidi. -in senso generico

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

di parmigiano. bresciani, 6-vi-332: erano già al quarto messo, un pasticciotto di

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (4 risultati)

essere state opportunamente rassodate, un tempo erano bruciate in una stanza per profumare l'

per profumare l'aria o, anche, erano usate per confezionare collane, braccialetti e

d'annunzio, iv-2-1196: gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio

al vetro, e di tali pietre vi erano pavimenti a musaico. d'annunzio,

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

non potrei dire. ariosto, ia-62: erano pastorali alloggiamenti, / miglior stanza e

che, tenendo la vita pastorale, erano vagabondi, li fece arare la terra

, viii-53: li vescovi e abbati erano investiti da lui [enrico iv] con

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

lettera pastorale inculcato che le massime democratiche erano massime del vangelo. guerrazzi, 1-67

, che dalla semplicità omerica e virgiliana erano state condotte fino ad un serio sviluppo

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (3 risultati)

765: si vegliava sui monti. erano pochi / pastori che vegliavano sui monti

. ungaretti, ii-41: qua pecore s'erano appisolate / sotto il liscio tepore,

luminosa; / le mani del pastore erano un vetro / levigato di fioca febbre

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

dalle suore... i principali erano quelli delle suore del buon pastore e

: pur odo dire / che non erano pria le pastorelle / né le ninfe

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (2 risultati)

eretica intorno al 1250 in fiandra; erano guidati, sotto un'insegna su cui

gobetti, 1-i-713: i fondi chiusi erano dedicati all'agricol- turà, i fondi

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

tra cui svolgevasi una stradina polita e pastosa erano sostenute... da un cordone

uscito fuor de'miei soggetti / ch'erano il dimostrar che i ricci sono / buoni

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

tutto sangue e latte '; ed erano tutti condotti di buona maniera, gio-

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

o in opere,... erano come pecore presi. bonarelli, xxx5-

fenoglio, 2-246: lì vicino c'erano due ragazze in pa stura

finestra del suo palagio la pastura ov'erano molte vacche e tori a pascere, s'

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

, 4-143: i suoi lineamenti non erano forse troppo fini, ma ne usciva un

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

del periodo di carlo v, su cui erano raffigurate le due colonne d'èrcole scambiate

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

lenda, patate e latte a bizzeffe, erano paffuti, rosei e ricciutelli. borgese

quele du capocchie de spilla che v'erano infitte come in un ovo de mollica

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

calvino, 1-9: la sua passione erano le patelle, i piatti molluschi che

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (3 risultati)

ai fornai, che in numero determinato erano patentati nelle città. 3.

tempio; i quali buoi dalla parte dinanzi erano patenti e potevansi vedere, e nella

potevansi vedere, e nella parte di dietro erano latenti e nascosti. g. f

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (3 risultati)

corpo). bembo, 5-100: erano sette uomini di mezzana statura e di

per testimoni che producessino che le robe erano del duca, le poterono mai espedire.

cantù, 2-358: le arti e mestieri erano tutti legati in confraternite e maestranze,

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

nave e i luoghi intermedi di approdo non erano esenti da malattie epidemiche o contagiose.

scabbia. botta, 4-17: si erano nel trattato di bologna inserite certe parole

. soldati, xi-146: si erano limitati ad applicare la multa. la

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (5 risultati)

bacco. pascoli, 1322: c'erano liscie pàtere, ed orciuoli / dal curvo

obese dei defunti dal grosso labbro semiaperto erano in pace, con nella destra la

in casa. moretti, iii-791: erano venuti a togliersi un dente? a lasciarsi

maschi in linea maschile; a lui erano sottoposti, finché egli era vivo,

. fra giordano, 1-235: s'erano levati eretici d'altre resie e paterinie

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

: il governo giolittiano e il mussoliniano erano, per quanto diversamente, paternalistici.

: dimostrare agli operai che essi non erano paria e che ad essi paternamente pensava

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

in suo aiuto, innanzi loro, ch'erano sordi. -lingua paterna: madre

mento del granduca leopoldo ii, non c'erano tanti ar gomenti di discorso

a putti. lippomano, lii-6-279: non erano... obbligati, come gli

i francesi 'une contenance ', erano di accarezzarsi la barba, di fare

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

paternostri in mano. sanudo, xiv-48: erano li altri vestiti a la sguizara con

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

. quantunque così miseri e patibolari, erano figure al tutto librate nel cielo dell'arte

per la gentilezza del colore, o perché erano in minor numero, o perché le

. 3. supporto al quale erano fissati gli animali vivi usati per esperimenti

e li vescovi e altri ministri ecclesiastici erano stimati [ai tempi della chiesa primitiva

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

sorella..., i cui sentimenti erano così trasparenti,... possedeva

finiva lì, e se gli abati erano gente della legge, con un cicino di

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

. bar etti, 6-149: se non erano certi gentiluomini che al romore uscirono d'

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

a goa, a 29 di maggio, erano arrivati gli ambasciadori giaponesi che già furono

caldi ancora e polverosi del combattimento, erano ben lungi dal pensare che la rivoluzione

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

come ordinate poste fossero le piante che erano in quel luogo, lungo sarebbe a

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

viniziani, benché promesse ciascuno giorno, erano entrate da gaeta in napoli che pativa

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

debole e bieco e forse ancora perché erano di pezzi mal commessi e mal murati.

sacerdotali. carducci, iii-14-77: c'erano di più i frutti di certi benefizi

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

furon porti grandi restauri, che ne erano più tosto nocivi per la troppa abondanzia

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

di patiti nell'uditorio abituale ce n'erano meglio d'una decina e sapevano la

. cecchi, 10-22: che gente erano i patiti del petrarca, che si disputavano

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (2 risultati)

le sue nozioni in materia di patologia erano rimaste agli appunti presi a lezione all'

e la macabra e la diabolica, c'erano ideali di libertà, di umanità,

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

mistici... per sé presi non erano, e non potevano essere, se

beltramelli, i-25: detti anarchici non erano propriamente seguaci de l'etica patologica stir-

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

, i-17: stucchevoli... erano i padri nel piaggiare agusta: chi

in casa, e fuori tutte di religione erano sparse le guerre, onde combattevano per

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

377: le donne, che erano restate nelle navi, pensarono tra sé

. cicognani, v-1-442: oh, non erano favole le apparizioni loro [degli angeli

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

il concilio di calcedonia del 451 tali erano i titolari delle sedi episcopali di roma -

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

, i bussini, i patriarcali bussini erano stati divisi in due campi. pratesi

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

due [tasse]... fortissime erano scoppiate tra capo e collo quasi insieme

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

i-673: questi campi, i quali erano molti per lungo e per traverso,

molti per lungo e per traverso, erano alcuno patrimonio dello imperio. sanudo,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

patrimoni: non poche delle città donate erano ancora nelle sue mani. -capitano

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

, fra i passeggieri della piattaforma, erano diverse. chi pensava che fosse un

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

ben inteso però che non tutti i repubblicani erano patrioti. il difensore della libertà,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

dalla patristica. moravia, ii-370: c'erano... un numero imprecisato di

del patriziato vecchio e nuovo, i giudei erano i più fervidi. 2

italia con gli antichi imperatori germanici. erano stati insigniti del patriziato veneto.

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (5 risultati)

toccavano solamente a'patrizi e i plebei ne erano esclusi! per legge. tasso,

successivamente da altri che in loro luogo erano surrogati si dicevano patrizi. vico, 461

religioni col mezzo d'immanissime pene, erano stati i padri o patrizi o eroi

bandello, 3-13 (ii-318): erano molti uomini da bene ne l'amenissimo

. croce, iii-27-28: rare e piccole erano le sopravvivenze degli stati aristocratici e patrizi

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

studio. pilati, xviii-3-608: i magistrati erano il più delle volte non solamente i

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

aggett. de marchi, ii-583: erano in tutti una trentina, senza contare

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (4 risultati)

altri ascendenti... questi patronimici erano i casati degli antichi, e secondo che

gruppo di plebei di umili condizioni che erano i suoi 'clienti '. -anche

clienti non aveano persona civile. essi erano parte delle famiglie de'nobili protettori,

'quotidiano 'e il 'bersagliere 'erano indicatori perenni dell'energia, dell'intelligenza

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

a'tempi di lotario i i patrui erano ammessi alla successione de'feudi.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

alto locati di questa pattaruglia erano quelli della banca rotta semplice

a compromessi. nievo, 800: erano sì cervelli un po'caldi, più atti

: pochi di poi e'franzesi che erano in gaeta, privati d'ogni speranza,

dell'abbattimento di essi, che principalmente erano interessati; qual, dell'albana, fu

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

-sostant. mannelli, 92: erano istati i romani mesi sei a grande

per non ritornarvi più tutti quelli ch'erano sopravanzati al conflitto, patteggiati da narsette

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

mese secondo, nell'altro anno eh'erano usciti d'egitto. nannini [epistole

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

: i suoi ricordi d'infanzia più felici erano intessuti... di minuti furti

qualunque patto; chi sa quanti birri erano in campo per dargli la caccia. bernari

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

re... pattovìe con quelli eh'erano stati con lui a fare quella nobilissima

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

... quasi al niente venute erano per lo maraviglioso valore di giunone, la

. cassola, 2-211: le strade erano pattugliate e chi si azzardava a mettere

per una sola testa e che glien'erano dovute altre quattro per l'altra.

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (3 risultati)

pattuito. giannone, 1-i-8: queste erano le 'città federate', le quali toltone

con essi pattuita, nell'altre cose erano riputate in tutto libere. carducci, ii-12-199

. silone, 130: ecco, là erano le tre buste che avevo preparalo per

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

. deledda, iv-830: le foglie erano quasi tutte cadute: quelle della paulonia

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

per paura de'sanatori, i quali erano stati electi dal popolo contro la volontà

medesimi per paura del popolo non s'erano mai arrischiati di mettergli le mani addosso

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

castelli, distruzioni di archivi in cui erano conservati i documenti dei diritti feudali della

levati cinquecento uomini, e molti se n'erano fuggiti di paura a quella inopinata comparsa

di paura a certi preti della terra ch'erano scorretti. -fare, mettere paura

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (3 risultati)

giamboni, 10-71: erano poscia in lor podestà e te- nealli

grazzini, 9-360: gli altri non erano ancor ben ben chiari e avevanne,

e le paurine del governucolo d'allora erano senza dubbio quei signori accademici. e

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (5 risultati)

e spregiato presso quanti cavalieri e dame erano là radunati. beltramelli, iii-116: un

... agli empi e crudeli che erano presenti a guardare il sepolcro si mostrò

1-167: dalle ripe di quest'acqua erano concavi sassi pieni di draghi, i

ombroso. giovanni da empoli, 68: erano caffri tutti, con ossa di pesce

momenti baba non pensava a nulla. erano pause nella sua interminabile meditazione politica.

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

chiabrera, i-i-xiv: i poeti volgari erano poco arditi e troppo paventosi di errare.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

onor, che pavé / macchiarsi, erano teco. g. gozzi, 5-79:

: quelle [insegne] de'balestrieri erano due, l'una il campo bianco e

. filippo da sangineto, li quali erano maliscalchi del duca, e'feciono ordinare

. segneri, 3-552: i fianchi erano assicurati contro a'moschetti da'due parapetti

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (4 risultati)

6-iii-153: i grandi pavesi de'cavalieri erano larghi alla penna e stretti alla punta

penna e stretti alla punta, ed erano di tale ampiezza che nelle pugne a

suono di tromba i più giovani soldati erano i primi a posar l'arme, por

pavese ': nel secolo xviii i pavesi erano delle lunghe strisce di panno di lana

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

sulle lunghissime ossa degli stinchi; ed erano di flanella gialla, trasparente e ragnata

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

, per dar segno a quei ch'erano fuori, d'entrare. de roberto,

sopra il pavimento le cui tavole testé erano lavate. -copertura del suolo di

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

ed altri cibi delicati, i quali erano contro la sua natura, ma avesse

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

e dell'opportunità, perché d'altri n'erano manchevoli. l. bellini, v-209

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

spasimi di fronte alla memoria di mora erano il condimento col quale giulia insaporava le

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

quattro angoli del letto le torce si erano a metà consumate, non ostante la cura

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

gagliardamente avean, nelle pazzie / s'erano immersi: e in fine avrian voluto /

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

pazzia. busini, 1-109: erano tre fratelli: uno né fu pazzo,

vederla nessuno le fece attenzione, tanto erano sgomenti: tanto stavano attorno alla povera

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

livio volgar., 1-181: assai erano pieni d'inganni e di opinioni temerarie

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (6 risultati)

volo). bontempelli, ii-870: erano ancora storditi dal pazzovolare. -che

pazze spese. verga, i-41: erano i giorni delle pazze spese, sicché quand'

grido). porcacchi, i-51: erano lontani a più d'un tratto di

un'isola; le rovine che ho visto erano belle, circondate di mare tempestoso,

fece una sua acqua pazza, dove erano mescolati tutti i versi. -stile

. g. visconti, i-1-17: erano ornati de brocata vesta / sino a

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (3 risultati)

moravia, ix-145: tutti gli sfollati erano accorsi e si erano fatti attorno a

tutti gli sfollati erano accorsi e si erano fatti attorno a lui che faceva dei gesti

, 29-111-1983], 1: non c'erano ancora notizie certe sullo stato di santagati

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

notizie. c'erano il de gava, il comunista d'alema

inventarono ancora le canzoni, le quali erano di diverse sorti... a tal

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

veneti { 1523), lii-9-95: non erano ancora giunti i montieri, cioè conoscitori

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

e nugatorie. lengueglia, 4: si erano riposte le armi, non mai più

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

vittorini, 5-222: 1 padri pellegrini si erano portato in america, come legge spirituale

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

misasi, 7-i-125: molti, molti erano i peccati dei quali avrebbe dovuto pagare

vestiario e il disordine sullo scrittoio, eh'erano i suoi soli peccati. savinio,

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

titudine di pecchie da far mele ed erano grandi a modi di colombe.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

pancrazi, 2-44: quando le api che erano state a pecchiare tornarono e lo videro

i capelli. balbi, lxii-4-88: erano andati a veder un luogo, dal

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

in quello peccato. sai perché v'erano infino a'fanciulli? perché dice:

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

dei fascicoli che formavano un libro ed erano composti da un foglio piegato in quattro

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

. ungaretti, ii-41: qua pecore s'erano appisolate / sotto il liscio tepore,

uomini sopra tarmata, che in tutto erano intorno ai 62 mila... il