Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: erano Nuova ricerca

Numero di risultati: 32242

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

. g. capodilista, 181: ivi erano aparechiati li mucari, cioè asinari,

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

casa de'professi, nel cui compreso erano in que'tempi quattro chiesicciuole e un

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (3 risultati)

, per designare la * casa ', erano * il tetto natio 'e il

gl'incerati quasi tutti i pezzi che erano alle casse appiccati caddero in terra.

di paste e pastiglie (e un tempo erano loro attribuite proprietà medicinali). -anche

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

fluido mucoso che le lubrica. una volta erano distinte con nomi diversi di 'pituitaria

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (2 risultati)

, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da buoni maestri

trazeva botte de artellarie in segno che turchi erano fora, e se diceva esser zonte

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

che non vede più pere, le -piali erano tutte coperte di muffa e guaste.

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

di brillantezza. redi, 16-v-413: erano [le pitture] scolorite, pallidacce

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

sanudo, l-471: li bassa erano a cavallo con li mufti, ch'

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

dano, 7-213: i pesci mondi erano tutti quegli c'hanno scaglie,

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (2 risultati)

. prov. savonarola, iv-311: erano costoro simili al fariseo perché chi usa

de'successi tri- dentini... erano sparse altrove... per mugnere d'

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

13-462: se il 'generale'e il baudoni erano presenti alla narrazione di * papazzino

: i miei rapporti con otello non erano mai stati facili, in fondo.

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

.., mentre che i lor padroni erano nella casa dell'infermo a visitarlo,

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

gonnelle di questo scarlatto, li quali erano tutti uomeni mulattieri e asinai della corte

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (6 risultati)

sopra un altro cortile, e là erano le carceri muliebri e l'ospedale delle

compendio dell'antico testamento [tommaseo]: erano costoro ambedue vecchi ed era rimasto che

pratesi, 1-161: certe sue ingiustizie femminee erano appunto tali perché non procedevano né dalla

giunti, trovarono come in questo luogo erano tre mulinari, i quali erano assai

questo luogo erano tre mulinari, i quali erano assai villani e sconoscenti. esopo volgar

. che quei periodi e quelle ore erano stati i più infelici della sua esistenza;

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

sole cose nelle quali gli volevano addottrinati erano le arti manuali e meccaniche: esercitando queste

non distinguevano nel mulinare di danze: erano sommerse in un caos di voci e di

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (2 risultati)

5-2 (113): molti mulini erano a lato a la ripa del detto fiume

ancora le galee vineziane alcuni luoghi ove erano le molina delle quali solea la città

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

un mulin da vento. / -non erano mulini eran giganti. tommaseo [s.

3-iv-125: i mulini da seta, che erano alla fine del secolo scorso, si

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

10-58: giunsono a prato, dov'erano apparecchiati i detti dièci di legname,

, caparbio. saba, 584: erano cari amici quando rompere / tu li

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

. bernari, 4-16: gli operai erano distratti e il lavoro scadente, le

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-395: erano in lui tendenze d'ogni specie.

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

lucia, 56: vari pure e moltiformi erano e dovevano essere i motivi che conducevano

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

vegetale). panzini, ii-96: erano antichi fiori defunti e poi mummificati davanti

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (3 risultati)

cui viscere, cosparse di aromi, erano poste in vasi o canopi),

e le molestie contro le persone protette erano equiparate a quelle contro il sovrano,

longobardo, la tutela perpetua a cui erano assoggettate le donne libere e che veniva

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

. domenichi, 5-136: i tedeschi erano soliti di chiamare gli svizzeri, per

amministrativa. -vie municipali: quelle che erano costruite e riattate a

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (3 risultati)

anche coi molti suoi figli che si erano qui raccolti. -sostant.

dormivano, la città e il comune erano la sola patria, oggi il caso è

. di parigi, i cui membri erano eletti, con decreto dell'assemblea

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (4 risultati)

del 1796, ciascuno degli organismi che erano a capo delle città, dapprima nominati

19-iv-2-249: i decurionati... erano similmente cariche che il cittadino statutale e

romana, ciascuna delle comunità cittadine che erano private della sovranità per essere annesse a

19-iv-2-249: i decurionati... erano come i senatorati de'municipi o città

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (5 risultati)

!. giamboni, 7-63: solamente erano i cavalieri deputati a'servigi de'giudici

de'giudici e tribuni e di coloro che erano dell'oste principali, a portare legna

e fieno ed acqua, e perciò erano chiamati munifici, perché faceano servigi.

. d'annunzio, iv-2-462: s'erano conservate belle e pure, come rese

si volsero a munire le frontiere ch'erano a'confini della chiesa. tosso,

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (5 risultati)

, 3-51: i baroni che non erano nella congiura dai congiurati si guardavano;

casa d'austria, né in fiandra erano forze aa resistergli, fu posto in

434: essi [i nemici] erano già tornati a casa loro: potevano

peli delle ciglia. brusoni, 213: erano le colline malamente fortificate, perché non

le linee austriache, munitissime, v'erano due, la prima, detta dei mulini

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (1 risultato)

e viver delle genti che dentro vi erano. tassoni, iv-2-17: le repubbliche

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (5 risultati)

; e fra molti instrumenti bellici gli erano alcune balestre, le quale gitano grossissime sagite

zion navale. davila, 202: non erano inferiori gli apparati di munizioni e d'

munizioni da guerra e da bocca, si erano fermati nelle montagne delle boge..

., viii-602: di quelli i quali erano con timoteo e bacchide, che conbatteano

. botta, 5-49: se formidabili erano e gli apparati e le munizioni militari

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (3 risultati)

per usura, ma certi munusculi come erano uve passe e simili cosuzze. sannazaro

-omaggio in natura che i sudditi erano tenuti a offrire al signore feudale.

volgar., 140: già sette n'erano in terra, conci in guisa che

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

5-122: le cose francesi... erano cadute in grave pericolo prima che buonaparte

mallo move- rono sedizione, per eh'erano dati in dono alla concubina dello re

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

e 3-10: coloro che già erano entrati nella terra dubitarono a granuela

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

ma per niente chiamava: i chiamati erano troppo lontani. berni, 4-12 (

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

sebbene li figliuoli del re di tarenate erano nemici del re di tadore, niente

. foscolo, x-544: i papi erano insieme predicatori di crociate e sommovitori di

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

(e i semi di tali specie erano usati nella medicina popolare come emmenagoghi,

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

nostri contadini, che quasi di prede erano spogliate ciascune parti delle due nimicizie.

. aretino, 20-37: le cosce erano fuscelli ricoperti di carta pecorina, e

dico che le unghie delle sue mani erano lunghe come quella che avea il roffiano nel

l'arme per le nimistà che v'erano. da porto, 1-301: solamente

le discordie e le mortali nimistà che erano tra i nobili fiorentini. amari, 1-iii-1

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (3 risultati)

driadi) o come divinità locali; erano immaginate come fanciulle dotate di bellezza incomparabile

terra,... de le quali erano diverse specie, imperò che altre abitavano

tra gli uomini del risorgimento ce n'erano che si stimavano felici di poter chiudere gli

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

ninfe. pascoli, ii-677: non erano gli occhi, non era la voce

questo segno, di molli e tenere che erano, diventarono di guscio duro e frangibile

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

un'altra scoliera ove certe grotte naturali erano state adattate laggiadramente a ninfei. alvaro

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (2 risultati)

avesse mai udite. bacchelli, 1-i-308: erano rispetti e stornelli e romanelle, che

linati, 30-19: [le ragazze] erano grosse, morettone e talune, le

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

lo zelo e la nitidezza che gli erano riconosciuti all'unanimità. -rigore

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

delle espe rienze fisiche non erano nitide abbastanza. parini, xix-63

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

nitro. s. maffei, 10-iii-87: erano ancora in egitto nitrarie, donde veniva

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

perigli. cattaneo, iii-1-52: le menti erano allora preoccupate dal * foco greco '

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

le niune comunicazioni co'lor vicini quando erano d'altra schiatta, debbono aver non poco

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

è piegata. caporali, i-132: non erano ancor le penne ardite / far su

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

risposto tanti bei 'no 'quante erano le sue pretese! -prova negativa

. davanzati, i-56: i pareri erano che i pretori potessero vergheggiare gli strioni

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (1 risultato)

cioè nobilomo e nobildonna; ma erano squattrinati, come oggi si dice.

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

con moro, ricciotti e i pochi altri erano le anime più nobili, più pure

fuori di quella cesta, donde non erano mai usciti i maggiori di lui. alfieri

iii-27: le maniere ai questo principe erano nobili e gentili. poerio, 3-156:

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

i caratteri del comico nobile si erano moltiplicati in ragione de'progressi della poli

colori più nobili e di maggior prezzo erano l'azzurro e il carminio. f.

. cecchi, 5-164: nell'atrio erano nobili avanzi romani: cippi funebri,

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

i potenti cittadini (i quali non tutti erano nobili di sangue, ma per altri

nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi), per sdegno del

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

de roberto, 8: neppure gli scuri erano chiusi su al piano nobile. saba

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

zinie di vari colori, le piante erano poche e meno nobili di quelle spinte

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (1 risultato)

talmente alcuni che da'commodi e felici ch'erano nello stato umile e privato cascarono in

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

di ferrara. nievo, 220: erano come il cialtrone nobilitato che abborre lo

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

3-133: dal sin qui detto apparisce eh'erano — 467 — già rinate

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (2 risultati)

, e della fortezza particolarmente, altre erano intente a distruggere le ragioni per le quali

: successo. malispini, 27: erano de'più possenti e di più nobili

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

della virtù delle pietre, le quali erano di così grande nobilitade. lauro,

, cioè nobilomo e nobildonna; ma erano squattrinati. moretti, i-722: inauguravo molto

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (4 risultati)

corpo. bresciani, 278: alcuni erano ossuti e vi vedeano le nocchia mirabilmente

marina mercantile sia nella marina militare, erano preposti alla direzione e alla manovra di

odierni; in seguito indicò coloro che erano preposti a mansioni unicamente esecutive, essendo

maestro della nave, là dov'egli erano arrivati, e lo nocciere disse come la

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

con particolar vigore enunciativo... erano effigiati gli alluci. in ognuno dei due

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (2 risultati)

e dalla paura di non ricordarli. erano di un caldo nocciola, pagliettati d'

fossette che tra la bocca e la peluria erano scavate, in due o tre nocciuole

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

di noce d'india, gli intagli erano... stupendi. -noce americano

tanti banchi di noce che così bene allineati erano una dura protesta contro le stonature

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

bolognesi in loro compagnia, ma non erano interi. era tra loro alcuno nocivo uomo

non vi fosse. cariteo, 185: erano in me d'amor tarme nocive /

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

. d'annunzio, iv-2-900: maravigliose erano le due mani ignude su la ruggine della

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

in atene i debiti e i crediti erano arrivati a formare un nodo gordiano.

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (1 risultato)

non poteva essere più imbrogliato di quello erano allora le mie circostanze, quando a

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

soldati, 2-15: queste, appunto, erano le condizioni della villa racagni al tempo

questi cerni davano ad intendere ai popoli erano unite con la medicina e con l'arte

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (4 risultati)

nodi, di compassi di legno ch'erano in uso in que'tempi ed imitavano in

nel mese di aprile, i quali erano piegati ne'loro nodi. paoletti, 3-40

, 12-199: gli stocchi tutti si erano risollevati emettendo dai nodi vicino a terra altre

savarese, 141: sui bordi dov'erano le balaustre, il legno consumato e

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

in ciascuna camera al piano superiore, erano in bell'evidenza ammainate scale a corda

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (3 risultati)

c. e. gadda, 9-98: erano le idi di marzo del 710 / 44

che i tragici nodi della contraddizione romana erano venuti cosi tragicamente al pettine. -venire

.., gitosene alla culla dove erano i fanciulli, ambe duo uccise.

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

, fuorché i suoi capelli che gli erano miracolosamente cresciuti; e verisimilmente si allude

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (1 risultato)

ciambella, siamo fra noi, quando erano trentacinque a tavola. mazzini, 23-180

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

le cose che accadevano giornalmente se lo erano recato a noia. b. davanzati,

stiacce [i cinghiali], se non erano noiate, facevano di gran danni.

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (4 risultati)

i-m: le fatiche di queste da nessuno erano sollevate ed erano sì noiate dalla polvere

di queste da nessuno erano sollevate ed erano sì noiate dalla polvere, che menavano

. botta, 6-i-223: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un

, perché li noiava che le case erano vecchie. prati, 1-158: perché

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

adriani, ii-62: i poveri e mendichi erano noiati nelle persone e ridotti in servitù

se gli spiacevoli, come diceva, f'erano a veder noiosi. molza, i-7

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

mercatanti di grani, molte barche che erano nella bocca del fiume della secchia.

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

compenso pattuito. papini, 27-698: erano per gli uomini che mi avrebbero noleggiato

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

in ditto luogo de la janina non erano zonti alcuni che danno cavali a nollo,

danno cavali a nollo, i qualli erano partidi de campo da modom. varchi,

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

-sostant. beltramelli, iii-1212: erano piccoli e sbilenchi, nati per le

e incostanza. ghislanzoni, 8-49: erano letterati e giornalisti della specie nomade,

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

non sono fatti pericolosi e così non erano pericolosi il sovversivismo e l'internazionalismo italiano

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

, / con tutti i guelfi ch'erano a lor mano. b. davanzati,

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (2 risultati)

questa, segue quella della segnatura, erano ancora questi ornamenti di bassi rilievi,

. dante, par., 16-98: erano i ravignani, ond'è disceso /

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

, 4-i-55: molti di quegli isolani erano veramente inclinati al dominio veneto e trattavano

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (3 risultati)

: quando la gente de'lucchesi eh'erano a cavallo vidono ingrossato lo badalucco, fe-

monaldi, 430: fu nome che erano partiti di laterina nuova di valdarno,

di laterina nuova di valdarno, ed erano verso arezzo. cellini, 2-42 (

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

siila] d'incrudelirsi contra coloro eh'erano discordanti da lui con l'armi,

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (1 risultato)

: le nomine di quest'uomo eran com'erano. moretti, iii-819: « sono

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (2 risultati)

volevano temerariamente fra questi intrudersi alcuni ch'erano teologi che si puon dire meramente nominali

nominali disse che le idee universali non erano niente altro che un nome, non

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

spiegare nominalisticamente la genesi dei concetti, erano costretti poi, nel condurre fino in

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (3 risultati)

che mostravano darmi qualche poco di nominanza erano alla fine per restarsi in me.

. bartoli, 40- iii-206: dovunque erano per colà a centinaia di migliaia intorno

chieggo io ora: se non v'erano allora soldi d'argento, perché nel nominare

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (2 risultati)

, fra 'luoghi più insigni ch'erano allora o erano stati di giurisdizion veronese

'luoghi più insigni ch'erano allora o erano stati di giurisdizion veronese e compresi nel

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

ardessonsi tutte le borse, in che erano imborsazioni fatte da'capitani di parte guelfa

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

gli elezionari o vero nominatori, non erano in ordine. pallavicino, ii-531:

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

c. per opera di terpandro: erano considerati tali, musical- mente, un

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

e anche 'grosso di fonderia 'erano detti i corpi 96 e 100.

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (1 risultato)

. varchi, 18-3-226: coloro eh'erano a guardia della porta o nollo conobbero

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

ora di nona i demòni, che sempre erano ivi presenti per atare la lor gente

a rilevare i loro, incontenente ch'erano caduti. iacopone, 1-75-21: assai

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (1 risultato)

rosa'bianchi e vermigli e di gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose,

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

): quantunque appo coloro che discreti erano... io ne fossi lodato e

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

tutti nati e nutriti a napoli, erano meritamente riputati italiani. brusoni, 2-57:

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

da una scala ausiliaria su cui erano riportate linee oblique e parallele da un'e

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

crescere secondo l'orario della nonna, erano dogmi che nessuno s'attestava di discutere

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in paragone della molestia e

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

egli si lisciava gli scopettoni bianchi ch'erano allora il nonplusultra dfella diplomazia e a

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

ottocento furono detti tali coloro che non erano convinti fautori del processo di unificazione della

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (1 risultato)

(e, durante l'estate, vi erano talvolta venduti cappelli e altri articoli di

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (2 risultati)

più avanti all'occidente, le correnti erano molto grosse verso il nordeste. d

tempi e con certi venti medesimamente che erano il nordeste et il sudveste. d.

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

terra e di due terre che gli erano vicine, intorno alle quali erano molte secche

gli erano vicine, intorno alle quali erano molte secche. massaia, ii-85:

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

matematico-geometrico, che gli artisti dell'antichità erano te nuti a rispettare e a

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

, 1-ii-344: tutte [le donne] erano vestite a nere gonne, / sì

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

: l>ue giovani inservienti dell'albergo si erano fatti sulla soglia e lo osservavano con l'

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (4 risultati)

. fucini, 597: v'erano provveditori agli studi, ispettori, direttori di

dei prìncipi cattolici attuati dai prìncipi riformati erano riconosciuti definitivi. = voce dotta,

7-557: molti, parecchi mesi fa, erano i meno sfavorevoli all'indipendenza algerina,

stuparich, 5-433: nel mondo c'erano milioni e milioni d'esseri che si

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

case, e rimise alla vela. erano norvegi o dani, uomini del norte

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

paure per tifi e febbri nosocomiali che v'erano. rajberti, 3-8: provata e

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

(e nel diritto giustinianeo tali azioni erano consentite solo nei confronti dei servi)

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

la successione e l'accoppiamento delle serie erano nuovi e magari discordi. 6

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

. bassani, 3-39: i nostri banchi erano vicini, prossimi, laggiù, al

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

posto, -spiegò riccardo. -non c'erano le nostre orme. -con uso

stesse fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli il nerbo, la

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la disciplina legale avevano

poesia nuova. piovene, 7-434: erano specchio, le mie note, di una

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

quelli che fra di loro di buoni studi erano 'nota 'ha sovente mal senso

; la nota si limita e quasi si erano state impresse. prati, i-302: biografo

.]: * note censorie ': erano le riprensioni che facevano i censori a'

i giudici per pronunciare le loro sentenze. erano di tre specie: 'a '

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

tuono più alto che favellando, come erano i rammarichi e le grida che facevano l'

le scosse che avea, che non erano poche. rinaldeschi, 1-157: faranno

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

quali sopra certi dadi... erano altre statue... le quali rappresentavano

, 2-249: la sola nota verde erano le file di cipressi che conducevano alle

d'onde non poteva uscire se non erano prima tolti in nota e non avevano

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

fra lui e il capomastro del paese, erano riusciti a mettere insieme un notabile aborto

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

capo del quartieri principale della città dov'erano tanti notabili cittadini..., egli

: in quel di ro, v'erano parecchie ville di famiglie notabili, civili

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (2 risultati)

: intese [il podestà] erano [i testimoni] contro a messer

attestava che de la sua guardia n'erano già fugite tre o quattro famiglie.

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

..; e mentre recitavano, erano i loro discorsi raccolti da velocissimi notai che

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (2 risultati)

notai nelle femmine, che, quando l'erano ben volute da lei, non solo

che scintillavano loro nella fronte, ed erano una bellezza in carne. foscolo, xi-2-322

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

che i più puliti, nel paesetto, erano i poveri. -assol. abba

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

per indicare l'andamento melodico e non erano di alcuna utilità per chi non conoscesse

con i segni dei neumi che si erano trasformati, intanto, nella notazione gotica

cui i segni grafici indicanti le note erano costituiti da numeri. -notazione omofonica',

: il tratto più notevole della sua persona erano due grandi baffi a forma di manubrio

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

invito de''notevoli'... quali erano i 'notevoli '? = agg

testi [tommaseo]: perché essi erano uomini ammaestrati in tal arte, credettero che

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

per le ore sei del pomeriggio. erano allora le quattro. il generale zitcovi-

di fare le in- tamburazioni, che erano alcune segrete notificazioni, le quali facevansi

apprezzata in quei tempi che gli omini erano di molto maggior valore che ora non

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (1 risultato)

essa osservavano la legge, perché non erano importuni verso i movimenti della carne,

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

): quantunque appo coloro che discreti erano, e alla cui notizia pervenne io

sebbene quasi tutti noti a filippo, erano gli otto o dieci uomini sparsi, con

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (2 risultati)

notissima ignoranza? alberti, i-280: erano in lui alcuni vizi, e in prima

cantavano l'armi e i cavalieri, non erano in quanto poeti molto diversi da achille

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

se gli trovavano i polmoni, tanto erano raggrinchiati in se stessi per vota- mento

più consumata. salvini, 39-vi-328: erano altresì dialettici acutissimi e finissimi ancora grammatici

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (1 risultato)

aveva poi sposato una dei dimino, ch'erano notoriamente tra i più ricchi massari del

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

il massimo sviluppo nel miocene ed erano caratterizzati da cranio depresso, ampia

milizia, vii-427: gli antichi non erano nottamboli e godevano di giorno tutti

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (3 risultati)

éramo in questo stretto, le notte erano solamente de tre ore e era nel

due ore di notte; le mie genti erano tutti sottosopra, ma quando mi ebbero

senza luna e senza stelle non c'erano altri lumi a rompere le tenebre delle

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

: dal porto / di vernazza le luci erano a tratti / scancellate dal crescere dell'

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (4 risultati)

'notti attiche 'dice che perciò erano tanto stimati gli antichi perché erano pochi

perciò erano tanto stimati gli antichi perché erano pochi che insegnavano e molti che imparavano.

(venezia, mantova, firenze) erano preposti alle guardie di notte per mantenere

nella cittade di lucca, nella quale erano scritte queste parole: « chiunque aprirà

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (2 risultati)

la via. bocchelli, 1-iii-768: erano le otto di sera, e faceva

pisani da'nemici posseduto, nel quale erano fanti ducento cinquanta, con quello impeto

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (2 risultati)

tempio, formavano un infelice garrito, erano quei cittadini che, abitando le latebre

delle finestre. soffici, v-2-73: erano arrivati a un can cello

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

a dir civette, allocchi, barbagianni, erano uccelli di campagna, ove ora

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (2 risultati)

camera / ad abitar ridotte / s'erano due bestie, solite / ad aleggiar di

intorno. bozzati, 1-19: non c'erano lumi, neppure voci di uccelli notturni

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (1 risultato)

sulle terre messe a coltura e da cui erano esentati i religiosi. = voce

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

'della guerra, e per sparare non erano famosi. novarése, agg.

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

all'albergatore li danari caduti, che erano nove lire, soldi due. boiardo,

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

terre del dominio, che in tale modo erano private di ogni autonomia (e fu

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

, che già da queste due prime manifestazioni erano preparati, rivelò la buona novella.

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

ostinata e camera di novelle: ma erano nelli stessi alloggiamenti le materie da farle credere

ch'egli intercalava ne'suoi discorsi non erano fresche di letture recenti, bensì vizze

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (3 risultati)

tradotte in latino sotto giustiniano ii. erano in origine 125. accursio le ridusse

. piovene, 6-310: i suoi scritti erano mediocri. faceva un po'di tutto

e s'ingrassa. moretti, iii-654: erano, i suoi poderi, poderi d'

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

dove molti giovani novellamente al governo erano entrati; e se alcuni degli antichi v'

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

novellatore, il quale facea favolare, quando erano le notti grandi di verno. boccaccio

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

annunzio, iv-1-423: le sue mani virili erano di una delicatezza estrema quando toccavano le

. g. gozzi, i-3-205: erano i novelli popoli, da ragione governati

e dura: cavalieri novelli vi s'erano fatti dall'una parte e dall'altra.

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

camurana, / secento a piedi e ottanta erano in sella; / nerazio bianchi e

magnifiche cose fatte per loro. questi novelli erano uomini rozzi a'gran fatti. ariosto

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (2 risultati)

soprannome dato agli arconti di atene, perch'erano nove; pare che fosse lor dato

la successione e l'accoppiamento delle serie erano nuovi e magari discordi.

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

erigere statue e templi: così detti perché erano gli ultimi a loro noti,

divinizzati dopo degli altri; ed erano la sanità, la fortuna, vesta ed

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

pirandello, 8-327: accanto a ogni nome erano segnati i beni e i luoghi e

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

causa. bufi, 1-684: cinque mesi erano già passati, intendendo per ogni lunari

, quasi dica: cinque noveluni erano passati. pontano, 84: per lo

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (5 risultati)

ingiuria che da'romani aveano ricevuta, erano desiderosi di novità. g. villani,

naturalmente genera superbia e novità, si erano i cittadini tra loro invidiosi e insuperbiti

tagliato a peze tuti li catelani chi erano in dicti luochi. pulci,

dicendo esser quello il segno che non erano mazarini, si viddero in un momento

le porzioni stabilite a formare il maschio erano passate nella femmina, doveano all'incontro

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

. buzzati, 6-52: non c'erano 'entraineuses'. ma certo le ninfette

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (6 risultati)

pacchino tre sacerdoti della compagnia e si erano riceuti doi novizi cinesi, nati in maccao

c. e. gadda, 6-58: erano i primi boati, i primi sussulti

: mostrava che... de'nemici erano pochi buoni uomini, e che gli

pochi buoni uomini, e che gli altri erano gente vile e dispettosa e male armata

che non fu gran fatto, imperocché egli erano tutti novizi e stati di fresco scielti

: i cadaveri negli ospedaletti da campo erano non solo avvolti ma talora cuciti nel

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

5-231: 1 loro versi non erano squisiti: nondimeno e il piave e il

alla rustica. moravia, i-259: non erano molti i pensionanti: due giovani sposi

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

strettezze. gozzano, i-557: non erano taciuti i nomi grandi che servirono da

. martini, i-2-197: 'lagana 'erano come piccole foglie fatte di farina e

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (2 risultati)

, abbiamo dimenticato che i nostri piedi erano incatenati alla terra. -in una

12-422: gli augei, che pur dianzi erano in fuga, /...

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

come si scorsero i nubicentauri, che erano assoldati da fetonte, ci volarono alla

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

carmeni, lx-1-235: languivano, anzi erano affatto morti i lumi d'un giorno

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

seriman, i-307: dietro la nucca erano raccolt'insieme alcuni capelli rasi, e talmente

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

tenebrosi capelli... sulla nuca erano raccolti e ripiegati in dentro formando un nucleo

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

, nudavano di difesa i muri, erano soliti dare l'assalto alla fortezza.

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (3 risultati)

secondo libro della guerra de'giudei, erano di questa maniera, che coloro i

). palazzeschi, 3-266: non erano di moda le spiagge con la salutare

beltramelli, iii-50: le pudibonde velature erano bandite: di fronte al mare non

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

, 5-408: mia madre e mie sorelle erano ornai / nudità, fame, sete

con la sostanza fredda del mondo, erano però molto rari in lui.

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

de'corpi, poiché le nude anime erano incapaci di goderla, essendo fuori de'

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

a distanza dalla villa: le pareti erano nude, con macchie e scolaticci di

. piovene, 6-306: le case erano bianche, pulite, col pavimento di terra

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

viso). sbarbaro, 5-23: erano schiaffi sul viso nudo, derisioni al

: le ruote ormai nude delle girandole erano ferme e inique come strumenti di supplizio.

ismorzavasi col sangue de'suoi accenditori eh'erano gli vicochi, popoli nudi e indigenti

: la guerra li aveva rovinati, erano nudi come si nasce e non volevano sentire

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

lineamento della sua terra, altri n'erano apparsi, nudi, azzurrini, stranieri.

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

e vista di sapienza, della quale erano tutti nudi e vani. bacciarone da

1-10: gli uomini... erano grossi e fuori d'ogni...

nel massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela giallastra;

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (5 risultati)

di ceprano, un legno a cui erano attaccati tre cavalli scheletriti, flagellati da

smisurato di tante grosse navi, che s'erano vantati d'aver posto ad ordine.

sullo stampato e già nugoli di curiosi erano fissi a decifrarlo. 6

, che appariscono sopra le navi, erano nugoletti rilucenti per certo modo. leopardi

neri e cenerognoli, parte de'quali erano orlati dallo splendore del sole, e alcuni

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

nulla, e che i suoi modi non erano così levigati come la moglie e la

separata dei vari problemi, che non erano nulla scissi dallo spirito e dal metodo

là dove molti giovani novellamente al governo erano entrati; e se alcuni degli antichi

si cominciarono a cambiare, veggendo eh'erano a nulla del loro proponimento. -essere

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

preparazione, i bussini, i patriarcali bussini erano stati divisi in due campi. la

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (4 risultati)

creazione del mondo tutti gli spazi mondani erano un zero. dov'era ed

in fatti si riduce a idealismo, erano e sono... le emana

individuale. carducci, ii-9-244: c'erano uffiziali di tutte le armi, giudici

profondamente dalle povere nudità macchiaiole che gli erano intorno. gobetti, 1-i-29: giovanni

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (1 risultato)

, cioè tra quelle concordevile anime che erano numi, cioè iddii. ariosto,

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (1 risultato)

comandar alle sentinelle della cavalleria, eh'erano poste in campagna, che numerassero i tiri

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (1 risultato)

alcuna? tutti correvano alla pentola; pochi erano che udissino: si possono numerare

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (2 risultati)

i quali tenevan nota de'soldati ch'erano stati di guardia, -pagato, versato,

e però il numero di quelli ch'erano numerati non era ancora portato a david re

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

i-intr. (i-iv -io): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo

persone, * tamen 'quelle che vi erano, che non passavano il numero di

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

parecchi giorni il temporale imperversava -i mari erano arruffati dalla norvegia in giù, fino

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (3 risultati)

, ove la fanteria, della quale erano numerosi, ma senza picche, aveva

, pur numerose,... erano ancor poca cosa in paragone del bisogno.

oramai si ha solo a dire che erano zuavi a cavallo, senza briglie.

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

segnavano così h-s. 'sestertium 'erano mille sesterzi nummi; valeva fiorini 25

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

alle camerine di brugnier, che si erano ritrovate nello stato fossile: al presente se

dalla a alla h) che erano scritte a fianco di ogni giorno del

p. del rosso, 107: erano alcuni giorni da lui osservati ne'quali

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

v-i- 442: oh, non erano favole le apparizioni loro [degli angeli

sanctis, ii-13-82: parole tanto straordinarie erano un lampo, nunzio di tutta quella

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (4 risultati)

non nocciono a'nobili, le quali prima erano appresso loro in tanto dispregio. giuglaris

di nona i demoni, che sempre erano ivi presenti per atare la lor gente,

a rilevare i loro, incontanente eh'erano caduti. iacopone, 1-51-50: no

de le podestadi, per le quali podestadi erano costrette le contrarie, le quali non

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

sesanta persone de mori, li quali erano de do o tri navili, quali

avevano presi li portoghesi; e questi tali erano scampati per nodare. machiavelli, 1-ii-373

ligassero a certi tronchi e sterpi eh'erano su la ripa. tassoni, 12-57

i miseri... che sopra quella erano, essendo già il mare tutto pieno

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

.. per forza di nuoto erano scampati ignudi dalla ingordigia del mare. ste

. ungaretti, xi-114: altri nibbi erano lassù, fermi e con le ali

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

diede nuova che nel forte del bosco erano otto cignali de'più terribili e de'più

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

nuovi, che di poco lasciata la zappa erano trascorsi nella città, riducesse a civile

emanuelli, i-245: persino i suoi pensieri erano dominati da una nuova bontà e da

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

poco essa febbre, si scoperse che gli erano nati quattro nuovi denti ne'luoghi voti

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

comisso, v-148: quando non vi erano lavori sui campi, marcella aiutava la

sciadori che i fiorentini... non erano stati contenti dentro i termini delle terre

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (1 risultato)

nutricaménto. m. villani, 3-104: erano i popoli di toscana fuori di speranza

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

avere ben notricato due cani alani, che erano diventati stizzosi ed erano del detto signore

alani, che erano diventati stizzosi ed erano del detto signore, li disse che pagasse

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

quella pace fosse loro guerra, perocché erano loro mancate le rubane, le forze di

uditi, senza poter discernere che v'erano tirati da i capi per rendergli al

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

divezzarlo, la ma giù c'erano alberi immensi con le foglie lucide e io

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (1 risultato)

leu. plutarco volgar., 56: erano molti maestri e nutrici d'alessandro.

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

mostrando come tutti gli uomini famosi si erano nelle republiche e non sotto i prìncipi

o mia bella e gloriosa città, fiori erano per molti rivi da una fontana sola nutriti

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

v-1-108: vico rifiutava le dottrine eh'erano e proprie e distintive dei tempi,

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

rebbe avuta per forza, perocché gli aretini erano in fiebole stato, se non che

intorbidò i disegni degli spagnuoli, perché erano vicini a comperarlo e co 'l suo mezzodtevano

. g. michiel, ii-4-293: erano nel regno due sorte di ugonotti, l'

intertenimenti che come a soldati e capitani erano lor dati, andavano nutrendola, senza alcun

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

. illudere. guicciardini, v-52: erano da alcuni capi dell'esercito dei collegati

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (1 risultato)

guance ben nutrite..., s'erano messi tutt'e due a cantare.

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

. cicognani, v-1-398: i suoi gusti erano per un'arte sostanziosa, 'contenutista

si vantavano discendere dagli agricoltori, eh'erano i padri nutritori della patria.

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (1 risultato)

cielo di ponente. pascoli, 17: erano in ciel due sole / nuvole,

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (2 risultati)

ingegni e le salite ed altre cose erano coperte, come si è detto di sopra

attorno. pallavicino, ii-16: tali erano le nuvole allora tra l'imperadore e 'l

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (2 risultati)

politico. nievo, 218: s'erano ben proposti di non rimetter piede a

un giuoco. banfi, 9-403: non erano propositi o desideri questi che le si

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (2 risultati)

tauri i quali finsono i poeti che gli erano nati di nuvoli. castelvetro, 8-1-508

, 4-4-577: v'avea quivi, dov'erano esposti al sole, nuvoli di mosche

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (3 risultati)

seguente conobbero che quel che aveano veduto erano nembi e nuvoloni che spesse volte fanno

vanitosa (e nel xviii sec. erano così appellati i lorenesi immigrati al seguito

? borgese, 1-234: sui carri c'erano tubercolotici di guerra, mutilati, veri

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

di sopra, marito e moglie, erano usciti... gridando pure loro

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (1 risultato)

popolazione dell'antica sparta: in origine erano quattro, ma già in età antica

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (2 risultati)

ha congregato li suoi obidienti, che erano in mesopotamia, in amedi, in

sue spese. gualdo priorato, 3-i-49: erano tanto ebriati da una ignorantissima pretensione d'

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

perché elio avea notato che egli non erano venuti a parlamento e non avevano proferto obbedienza

, 1-222: i baroni... erano venuti all'obedienza sua, ch'era

xvi, all'arte in cui non erano immatricolati (v. obbediente, n

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

secondaria (e secondo la durata di questa erano detti * stabili ', cioè a

botta, 5-73: i re d'egitto erano tanto gloriosi della giustizia che facevano giurare

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (1 risultato)

per anno, e di quegli eh'erano competitori nel chiedere i magistrati, niuno ne

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

che gli ateniesi con gravissimo giuramento si erano obligati ad servare quelle per dieci anni

a quelle condizioni che infra loro solennemente erano state deliberate. castiglione, 72:

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

suoi per dar ordine alla gente che erano obbligati, ciascuno per la rata sua

tempo e le opere che i communi erano obligati a dare per contener il po

solamente obligato a le spese che s'erano fatte a fermo ne la prima istanza

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

più poderi i quai principalmente a lei erano obbrigati. machiavelli, 1-iii-468: messer giovanni

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

tanti sacrifizi stabili ed obbligati, che non erano stati esatti se non da pochi del

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (3 risultati)

moravia, ii-405: questi due rapporti erano pur sempre convenzionali, fondati com'erano

erano pur sempre convenzionali, fondati com'erano il primo sulla fittizia dipendenza e autorità

de'cardinali, che con tanta prontezza erano concorsi a votare in suo favore.

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

: santo francesco e 'suoi compagni erano da dio chiamati,... e

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (1 risultato)

. zuccolo, 244: più insolenti erano coloro i quali si lasciavano uscir ai bocca

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (1 risultato)

co'santi padri che innanzi a quello erano nel signore obdormiti. = voce dotta

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (3 risultati)

bartoli, i-307: i termini principali erano tre, de'quali quello del mezzo

da secreti luoghi, dove lungo tempo erano state sepellite, quelle gran machine, dagli

in roma, di coloro ch'erano carichi di debiti, i quali non

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

le barbarie del luogo dove sarei andato erano per due insuperabili obiici. beccaria,

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (1 risultato)

obitorio. cassieri, 221: le donne erano rientrate [dalla spiaggia] nelle cabine

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (3 risultati)

i-533: senza dub bio erano una violenza, se non la lettera stessa

, perché né pure nel secolo nono non erano molto approvati que'sacerdoti i quali

le intenzioni del generoso oblatore, si erano fregati le mani. carducci, ii-4-93:

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

, di sale asperso, e non erano queste oblazioni meno gradite di quelle.

, 180: i falli del secolo erano stati cancellati in virtù della fede e oblazione

servizio. muratori, 7-v-188: i fanciulli erano offerti al monistero dai lor genitori.

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

. moretti, i-129: ce n'erano anche di truccate [comparse] che oziavano

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

erano adunchi sbilenchi obliqui bavosi di fiele antico.

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

'nfinita persona del grammaticuccio sotto la quale erano scritte le predette opposizioni, potere partorire

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

quanto identico al nominativo (e tali erano considerati perché si distaccavano dalla naturale rettitudine

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (5 risultati)

tornasi di lampedusa, 265: entrambi erano cari e commoventi, mentre le loro

le loro non limpide ma ingenue ambizioni erano obliterate dalle parole di giocosa tenerezza che

pensieri e documenti di religione che le erano stati dati confusamente nella infanzia erano obliterati

le erano stati dati confusamente nella infanzia erano obliterati dal disuso, dal non sentirli

inchiostro e la rubrica, coi quali erano scritti i nomi delle poste ed i numeri

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (2 risultati)

le quali opere... non erano conosciute o... sì presto erano

erano conosciute o... sì presto erano poste in oblivione. ramusio, iii-122

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

i-166: non dubitò, mentre n'erano i sudditi ancora storditi, d'

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (1 risultato)

in età post-alessan- drina), ne erano multipli il tremiobolo, il diobolo,

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

. boccalini, iii-83: tanto si erano obstupefatti i denti dei nepoti e pronepoti

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

. eneide volgar., 100: erano in tanta multitudine [gli uccelli]

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (3 risultati)

notturno dalle oche sacre a giunone che erano allevate nella rocca capitolina (anche nell'

in tanta carestia de'viveri, s'erano astenuti, la qual cosa fu cagione

. m. adriani, i-329: erano alcune oche sacrate nel tempio di giunone

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (2 risultati)

tutte le oche, come si diceva, erano nella cospirazione. carducci, iii-20-383:

. ghislanzoni, 1-27: i cittadini erano gai -nelle famiglie si giuocava all'oca

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

sua ocaggine. cicognani, 13-623: c'erano invitati: due vezzose donnine d'una

] le vigne, 1 * » quali erano scalzate da piedi, si voglion cuprire

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

secondo l'occasione. montale, 3-67: erano le grandi occasioni; si mangiava così

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

cassola, 5-200: la sua meta preferita erano le librerie d'occasione e le bancarelle

parte chiudendo gli occhi e dissimulando, erano cagione o prestavano occasione spesso che seguivano

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (4 risultati)

non volano e vivono di pesce. erano tanto grossi che non bisognava pelarli ma

abeti, / e sopr'a verdi rami erano occelli, / cantando in voce viva

occhiaie profonde e la bella fronte spaziosa erano i soli tratti che potevano ricordargli l'

per coloro ai quali serviva. le occhiaie erano larghe, simpatiche, più espressive degli

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (3 risultati)

d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate di umore. d'annunzio, iv-1-58

? borgese, 1-260: le guance erano affossate, le pupille allucinate dentro occhiaie

rivolse verso il banco di pietra sul quale erano seduti i due amici. lucini,

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (1 risultato)

maggiori le sue cose di quelle eh'erano in effetti, suppliva a'diffetti manifesti

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

rilucente e spaventevole ad altrui, ed erano li occhi di quel colore ch'è

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

tutto il turchino, le stelle s'erano affacciate ad occhieggiare la terra di versilia,

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (1 risultato)

tornato deserto. le case dei galantuomini erano sbarrate, forse nelle feritoie occhieggiavano canne

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

deledda, iv-853: i suoi occhi erano azzurri e dolci, e ci sorridevano

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

una parte del cortile... c'erano quattro acacie molto frondose, sicché il

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

grandi millantatori e giovani e begli ed erano l'occhio del capo dell'alfamir. caro

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

, ii-67: pesche non ce ne erano se non piccole e brutte, e care

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

. bartoli, 9-28-3-95: non si erano ancor fatte sentire in egitto le trombe guerriere

quasi affatto smarrite..., erano piuttosto universalmente in disprezzo. g.

12-17: al quale quelli sanesi che v'erano avendo gli occhi, veggendo menare un

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

lalli, 8-6: tutte ste trame erano in giro a l'ora / fra turno

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

avea sgombrato le cime de'monti e gli erano dinanzi agli occhi i macedoni. g

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

faccia contenta per dirgli che questa volta erano riusciti a tiro. -non

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (2 risultati)

calonaco pareva andare in visibilio, tante erano le sghignazzate e tanti gli occhiolini le rendeva

: in quei larghi carrozzoni... erano chiusi trecento buoi che guardavano la folla

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

al mostro mitologico argo, a cui erano attribuiti cento occhi sparsi per tutto il

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

. pascoli, 763: quelle trombe erano terra / concava, donde il vento

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (5 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1010: le balze erano piene di luce e d'ombra,

canali o seni venosi di essa meninge erano tutti pieni di filamenti grumosi e neri di

i francesi 'une contenance ', erano di accarezzarsi la barba, di fare

accorse che anche le tempie di lui s'erano impoverite in quegli ultimi mesi, che

quegli ultimi mesi, che i suoi capelli erano più radi all'occipite.

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (1 risultato)

di più sottile e di più fine erano gli occitanici e specialmente i provenzali.

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (1 risultato)

non essersi ad essi opposti mentre che erano germoglianti coloro ai quali apparteneva di occorrere

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (1 risultato)

oligarchia, divenivano men percettibili in quanto erano innestate negli stami della costituzione. -privatamente

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

, iii-64: il grano e '1 vino erano a prezzi tanto alti saliti che appena

, quelli sì, per voi, erano tempi! codice penale, 648: chi

tanto difficile il ricuperarlo, perché v'erano più leggi ordinanti che niuno ricoverasse,

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (2 risultati)

al volgo tanto più venerande quanto men erano intese. -travisare, falsare.

pyrguns, subito da quelli che quivi erano occultati fu morto. -rintanato,

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (3 risultati)

: di tutti gli occupanti, gl'inglesi erano quelli la cui presenza meno si avvertiva

posizioni innaturali le seggiole, così come erano state abbandonate un momento prima dagli occupanti

: sotto questi consoli le francie, che erano state occupate da'barbari, ritornò con

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (3 risultati)

. giorgio dati, 1-16: all'intorno erano selve che appoco appoco sopra un colle

altro. ungaretti, xi-28: gli ebrei erano numerosi in alessandria e he occupavano un

: rispose il sole che le nubi erano maggior di lui, perche gli occupavano

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

: essi [gli uomini] non erano ancora usciti della gioventù che un espresso

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (1 risultato)

i banchi e botteghe di legno che erano intorno la piazza de'signori e molto la

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (7 risultati)

, iv-27: lamentavansi che le loro donne erano dispregiate nel cotidiano ministerio, cioè o

ministerio, cioè o che non v'erano richieste o eh'erano troppo occupate. boccaccio

che non v'erano richieste o eh'erano troppo occupate. boccaccio, vi-99:

e lucia, 521: coloro che erano stati vagabondi prima d'entrare nel lazzaretto

nostri tempi. chiari, i-192: non erano ancora scorsi tre giorni dacché stavo continuamente

della moglie. montale, 3-148: erano rigidi, ancora abbronzati dal sole marino

che i sensi intellettuali di quegli uomini erano occupati in dare gli ottimi consigli.

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (2 risultati)

combattuta, e l'occupazione di fiume erano state il coronamento della sua poesia [

scelta sulle proposte di occupazione che mi erano arrivate da diverse parti. c.

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (3 risultati)

grido '. pecchi, 9-124: erano i tempi delle prime adunate 'oceaniche

di fonti e sorgenti, delle quali erano le personificazioni, raffigurate in forma di

', * corrente '... erano * oceanitidi 'presso gli antichi greci

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

altra mattina. montale, 3-67: erano le grandi occasioni; si mangiava così due

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

non dimonstrava. nazari, ii-1: erano i verdeggianti prati dalle fresche lacrime della

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

colonna, 2-293: quivi... erano crispi e minutissimi ocimi, citronei e

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

ii- 207: i suoi stracci erano di quel colore che in pittura si

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (1 risultato)

inteso dire che in essa galleria vi erano anche i tubi del medesimo canocchiale colla sola

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

, 1-i-307: ne'quali [teatri] erano tre particolari luoghi assegnati: l'uno

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

due od! i quali non s'erano spenti in lui neanche dopo di aver abbandonato

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

e la regina più in particolare, erano odiosissimi al nome di gesuiti.

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (1 risultato)

cristiani concubinari. siri, viii-235: s'erano [i mediatori] dapprima indotti a

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

, 149: dentro pe. ll'isola erano erbe odorifiche e dolci e buone e

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

: i fichi d'atene... erano nominati come... i cocomeri

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

quiriti rifuggivano da queste orgie sanguinose; erano un'offa ritenuta necessaria per la ondeggiante

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (1 risultato)

alvise contarmi, lxxx-3-979: francesi [erano] così rotti tra di loro ministri

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

. busone da gubbio, 36: erano eletti maestri finissimi, gli quali offendevolmente

. villani, 3-62: queste cavalcate non erano degne di memoria, ma per esempio

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (3 risultati)

iii-577: i luoghi alti, i quali erano in ierusalem dalla parte dritta del monte

levi, 2-199: i vetri della finestra erano offensiva- mente sporchi. 3.

la spada corta e radente da presso erano utilissime a'romani. gemelli careri, 1-v-123

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (1 risultato)

malamente e nelle braccia e nella vita erano colpiti. segneri, 3-83: da

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (3 risultati)

sola allegreza vi avea, che non erano men poveri a cui nerone avea donato che

: migliori offerte dando che usati non erano, che con essi gli dovesse toccare il

fece offerta di tutti i pregioni eh'erano nelle carcere. ordinamenti di giustizia,

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

signoria nostra non invitò gl'imbasciadori, eh'erano in firenze, a desinare seco.

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

parte che si dice offertorio cominciavano, erano gl'infedeli e catecumeni ed i pubblici

colpiva tutto l'esercito, e quelle parole erano una menzogna. moravia, iv-248:

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (1 risultato)

. tortora, iii-42: poiché essi erano in parte più di tutte l'altre esposta

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (3 risultati)

con le artiglierie l'offese, che erano assai forti e per fianco; ma con

: udendo i congiunti, che quivi erano, la parola dell'offeso onore, vo-

giuglaris, 348: leggo pure ch'erano le tue creanze sì dolci che niun

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (3 risultati)

e le ombre del colle coprivano, erano uccisi o feriti; e sì che,

adria e vicenza tra le piccole città eh'erano manco offese dalle paludi. 13

cadde un palchetto... che v'erano suso tutti i cantatori clerici che uficiavano

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

cavalca, 20-82: dodici solenni chiese erano bene officiate, nelle quali lo popolo

danari, perché l'officine e la zecca erano in campidoglio dentro o vicino al tempio

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

e conoscendo essi che fra quelle ne erano delle vere officinali..., lo

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

per difesa de'loro stabili e diritti erano non rade volte costretti ad accettare il

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

servirlo a proprie spese in quella giornata, erano stati da sua maestà aggraditi molto.

di adorarlo. beltramelli, iii-326: si erano creato uno spaventoso iddio, impetuosa violenza

brusoni, 187: tre... erano i partiti che si offerivano al conte

rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (5 risultati)

che persone di tanto senno, com'erano certamente molti dei primi martiri, lontanissimi

). d'annunzio, 1-104: erano delle serate terribili, ma singolarissime.

. botta, 6-i-223: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un

fervore notturno e i bicchierini di cognac erano bell'e smaltiti, ma gliene restava

la dolce equilibrata maddalena. i suoi occhi erano offuscati da visioni di odio.

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (4 risultati)

da pistoia..., se non erano offuscati da quel terribile coetaneo loro,

del fulgore... né s'erano offuscati per venticinque volumi di 'opere

forza. tarchetti, 6-ii-69: le vie erano deserte, i lumi delle finestre spenti

pupille, sebbene tanto offuscate, / erano le tue. -reso invisibile da una

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

parte, pur adombrate in me et offusche erano. = forma sincopata di offuscato.

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

montale, 3-91: i due uomini erano il principio e la fine di un

colui per il quale, oggettivamente, erano esistiti di più. soldati, 2-204

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

inteso dire che in essa galleria vi erano anche i tubi del medesimo canocchiale colla

: i principali oggetti di questo traffico erano, dalla parte delle colonie inglesi, le

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

, le loro opinioni ea usanze non erano per essi, non dirò oggetti di

sessi, né la stessa naturale verecondia erano bastevoli per porre una maschera di confusione e

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

più di 1200 anni sono i laici erano maldicenti o invidiosi di qualche comodezza degli

, come facevano i gesuiti, i quali erano, fra parentesi, più intelligenti assai

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (1 risultato)

brillano. cassieri, 126: gli occhi erano cangianti e vagamente inespressivi, corretti però

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

., 1-intr. (1-iv-12): erano alcuni li quali avvisavano che il vivere

ragioni. panciatichi, 35: perch'egli erano monelli la parte loro, ognidì facevano

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

, 1-180: le statue... erano di bianchissimo sasso e ogni una sì

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (2 risultati)

2-347: nella quale fragrantissima mixtura elegantemente erano poscia albentissime margarite infixe, quale tessellatura

claustramento, tra gli limiti dille vie erano quadrati olusculari di miranda factura, dissimili

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (2 risultati)

si davano a'vincitori de gli olimpici erano corone d'oleastro, o perché questa

mora. de marchi, iii-1-603: v'erano dei piatti antichi di sèvres e di

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (2 risultati)

cecchi, 2-157: entrambi, momentaneamente, erano sollevati dalle cure e dalle restrizioni del

con qualche selvaggio dono per lei. erano o frutta dagli ingenui gusti o gagliardi fiori

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

sette arti maggiori... l'altre erano beccai,... vinattieri,

e quei suoi modi oliati e discreti erano i modi di chi, come egli si

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (4 risultati)

/ i figli dei ricchi, poi, erano bellissimi, e cari.

18): i mercanti, gli artigiani erano arrotati in maestranze e in confraternite,

, 3-109: gli organi di questa specie erano letti; da un'oligarchia, ma

; da un'oligarchia, ma lo erano: e questa oligarchia si giaceva nel

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

]: se... i vini erano oligofori, si facevano bollire e scemare

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (1 risultato)

durassero sette giorni, dei quali cinque erano dedicati alle gare, il primo alle

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (2 risultati)

dalla mitologia, in modo che c'erano apollo e priapo, vulcano e giove

lista, accanto ai nomi olimpici, c'erano gli indirizzi. -sostant.

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

de cipri. grazzini, 2-102: erano andati per vedere d'un certo olio artifi-

d'olio di ricino, per cui erano stati a torcersi la pancia per una settimana

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

furono onti con oglio cedrino, si erano mantenuti stiettissimi e belli. g.

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (3 risultati)

che vino, volendo mostrare quante erano state le sue vigilie e con quanta

venuta ae'nostri capitani: risposono che erano presti a muoversi come i danari venissino

e, più in volgare, ch'erano briachi, / e ciò sarà per loro

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (3 risultati)

passione). palazzeschi, 9-151: erano in molti a ritenere le informazioni della

. pigafetta, 161: attorno la camera erano molti vasi olirà (olìrm)

della sua persona che ancora le sue robe erano piene dell'autunno, con l'

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

e altri cambrossene. pascoli, 97: erano in fiore i lilla e l'ulivelle

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (1 risultato)

foglie virenti. pensoe adunque noè ch'erano cessate tacque sopra la terra. boccaccio

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (2 risultati)

olivi sul pendio! sin troppi. / erano un bosco. d'annunzio, ii-576

. anticamente in atene tutt'i vincitori erano coronati coll'ulivo. usava ancora ne'passati

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (1 risultato)

eroi (e nel culto eroico le carni erano bruciate su un basso tumulo di terra

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (1 risultato)

. fr. colonna, 2-335: [erano] redimite di diademate di gioie di

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (2 risultati)

brandano, 209: le erbe che erano in quel luogo erano tanto belle e si

le erbe che erano in quel luogo erano tanto belle e si dilettevole a vedere

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

(16): ma oltracciò costoro erano generalmente dei più abietti e ribaldi soggetti

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

ci oltraggiasse, e perché loro non erano forti a resistere a sì magna turba.

e non potendosi quivi vendicare, perocch'erano più fratelli a darli, partissi e

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

flavio volpar., ii-182: questi erano gli oltraggi che sopportavano dalli satelliti quelli

mazzini, iii-1-286: le donne romane erano esposte a tutti gli oltraggi, perché

tutti gli oltraggi, perché le soldatesche erano prive di campo. fucini, 4-104

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (1 risultato)

delle schiatte di popolani possenti e oltraggiosi erano degni di mettere tra 'grandi per bene

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

perle di 12 carati così famose che erano del gonella. piazzi, 2-201: oltre

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

dee., 4-10 (1-iv-427): erano di quei dì alquanto più oltre tornati

l'altre barche perite, quella ov'erano i fanciulli... si salvò con

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi. deledda, ii-458: durante

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (4 risultati)

francia a guadagnare, che prima non erano mai usati, onde poi molte ricchezze ne

che le opere di oltremonti in italia lette erano versi d'amore e prose di romanzi

oggi, ad assimilare, per quanto le erano utili, le novità d'oltremonte e

rouen già ai primi del quattrocento s'erano avventurati verso la costa d'oro.

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (1 risultato)

: la gente che vi s'incontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

? i loro 'destini 'ornai erano legati per sempre? 2.

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

3-167: i galli sopra l'umbilico erano come nudi. m. savonarola, 1-35

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (4 risultati)

scudo di lucerna un umbelico; / erano aghi, la lancia, assai ben

'quali i più cospicui... erano quel di friuli nell'ingresso dellttalia,

tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state prima da esso terprando disposte e

; e i nomi e le parti loro erano queste: principio, principiato, rivolgimento

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

il sottile spirito intellettuale per divina potenzia erano in caos. 3. immagine

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

occhi neri, grandi e molto infossati, erano circondati da ombre peste che sfumavano sulla

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

re di convocare le sue forze che erano sparse in diverse parti lontane, di farne

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

sapere. sacchi, 3-41-150: quelli non erano già versi, ma piuttosto ombre di

occupando velocemente calcedona, seguitandolo alcuni che erano spinti a

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

di qualcuno. serra, i-410: erano tanti [i pensieri], penetrati così

d'ombra. soffici, v-6-130: c'erano sopra alcuni pochi cumoletti di colore quasi

alcuni pochi cumoletti di colore quasi com'erano usciti dal tubetto: un nero,

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

gemelli careri, 1-iii-127: v'erano fino a 250 bazar o mercati,

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

: non aspro monte, nel quale erano forse mille tra cipressi e pini sì

. aquila volante [tommaseo]: erano [gli uccelli] in tanta

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

non cercare altra cagione che questa perché erano amicizie fondate in terra. papi,

appresso il zio rare volte, ombratili erano i suoi studi. carducci, iii-7-269:

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (4 risultati)

f. frugoni, 3-ii-322: le seggiole erano di odorato cipresso tornite con sì vaghe

leggiadri donzelli, tutti i suoi servi erano giovanotti che rimanevano con lui sino a

ombrati / già sul poter tuo troppo erano molti, / e aveano eletto in

: l'ombre, cioè l'ombrature che erano in quelle scolpiture. 2

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

m. villani, 11-60: i grilli erano di lunghezza d'un dito colle gambe

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

fucini, 29: domandò che ore erano, brontolò una buona sera a'suoi ragazzi

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

due alberetti sempreverdi ad ombrello che c'erano sullo spiazzo davanti alla casa.

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

verdi erbette. pulci, 19-144: erano un dì per una selva ombrosa,

il tramonto: ai garruli trastulli / erano intenti, nella pace d'oro /

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (3 risultati)

li rispose il principe che i veniziani erano una razza di gente speculativa et ombrosa

30 (518): i bocconi erano alternati co'sospiri. [ediz. 1827

1827 (512): i bocconi erano alternati cogli omei]. bersezio, iii-32

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

parlò finalmente dei protestanti. disse che erano sabbia senza cemento; che il protestantismo

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (7 risultati)

faldella, iii-63: nelle steppe c'erano delle mandre di bufali cornuti, maestosi

pasolini, 9-142: in italia, erano scesi i primi romantici anglo-sassoni, assetati

1-390: gli omeridi furo quelli i quali erano della casata d'omero e sapevano a

e... li rapsodi erano quelli che sapevano a mente il medesimo

mente il medesimo poema, ma non erano però discesi dalla famiglia d'omero.

di tali poemi conservati nella memoria soliti erano di cantare secondo le varie circostanze. tale

miti favole, quali in origine non erano e intrinsecamente non sono. = denom

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

per gli strappi all'omertà, ed erano affari loro. montale, 4-42: voglio

non reagiva ai suoi ardimenti, c'erano però sedute dirimpetto altre persone che potevano

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

delle sue voglie uscirono dagli arazzi donde erano stati per buona pezza nascosti, ed assalito

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

iv-30: [li scribi e farisei] erano omicidiari che avevano fatto amazzare santo giovanni

e sei fra gli otto soldati eh'erano in processo furono assoluti, e due

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (2 risultati)

, legati da vincoli di consanguineità, erano tenuti a prestarsi aiuto scambievole. =

: le unità territoriali di nazione non erano più le provincie storiche, ma venivano formate

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

alcune qui- stioni fantastiche tra le quali erano queste:... utrum la

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (3 risultati)

14-106: acca, ticchiticchi, efè, erano razze di pigmei; e la supposizione

ragionevole. quegli omuncoli villosi e bestiali erano lestissimi ladri. 6. figura

co'quali gli antichi difendevano le terre erano molti, come baliste, onagri, scorpioni

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

pena cento oncie d'oro, eh'erano mille pardai, cioè mille ducati. v

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (2 risultati)

con esattezza. grazzini, 2-120: erano suoi amicissimi e sapevano a due once

corsini, 2-657: quei che si erano distesi su la riva, senza aspettar la

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

, iij-25-253: quel che nel voltaire erano stille di poesia nel manzoni era un

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

cose. visconti venosta, ii-1-363: erano persone che in passato avevano seguita l'

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (2 risultati)

, e onde fussono, che da infermitade erano tenuti e toccavano il suo santo corpo

conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere. pascoli, 732

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora spiragli e ondeggiamenti.

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

avevano tessuto un brusio ondeggiante sul quale si erano distaccati i fiori d'oro di parole

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

i quali l'uno dopo l'altro erano stati crudelmente uccisi. e. scala,

ondeggiare a tondo. botta, 6-ii-471: erano le navi dall'una parte e dall'

quelli che navicavano di fenicia nello egitto erano costretti ondeggiare e stare a pericolo di

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (2 risultati)

, variegato. ghirardacci, 3-204: erano questi cortesi e valorosi campioni vestiti di

). comisso, 7-137: tutte erano ben pettinate a ondeggia- ture, tinte

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

e di qualche pioppo, non c'erano aperture di sorta. pascoli,

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (2 risultati)

latini, rettor., 68-9: erano molti che diceano d'one- stade,

i loro vizi. rovani, ii-777: erano due galantuomini della più specchiata onestà.

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (2 risultati)

le fanciulle e le gentildonne, eh'erano state spogliate dell'onestà loro, piagnevano

onestà loro, piagnevano gli scherni eh'erano stati fatti a'lor corpi. tasso

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

onestamente lucrosi. fogazzaro, 2-225: erano seduti uno in faccia all'altro ad

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

eziandio i congiungimenti de'matrimoni, percioché erano onesti, doversi fare nelle piazze e nelle

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

... secondo che ciascuno credeva, erano suoi [di papa sisto iv]

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

migliori maestri, nel cavo delle quali erano rappresentate le teste di gordiano il padre e

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

sono stati da'poeti chiamati, non erano usati di mai rispondere a persona niuna di

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

. g. de rosa, 371: erano invece molti i giovani cattolici che leggevano

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

diradata. redi, 16-iii-206: due erano le trachee o canne dei polmoni; due

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (1 risultato)

era subalterno nel campo. i volontari erano intenti ad addestrarsi nei depositi o accampati

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (2 risultati)

.]. moravia, 14-46: c'erano due specie di onniveggenze: la mia

idiota e il * cittadino cosciente 'erano uguali in faccia all'onniscienza e all'

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

detto orario, la cintura e la tiara erano abiti di puro lino. f.

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

oratorio. il che conosciuto da quelli che erano al governo, acciò la sedizione non

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

versi amatori in cui molte classiche lascivie erano rimate con l'eleganza oraziana allora di

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

verga, 3-111: alla spezieria c'erano i soliti sfaccendati, che si dicevano

quella, mi disse che le medaglie erano bellissime. g. m. cecchi,

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

orbini ', ossia ciechi mendicanti, erano suonatori di violino, che l'idea dell'

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

6-ii-305: gli occhi... erano come arrossati dal piangere e dal vegliare

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

borgese, 1-26: sofia e lucietta erano orgogliose di lui. cassola, 2-173:

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (2 risultati)

): dalle latora delle dette piazze erano colonne di marmo con archivolti orgogliosi.

volgar., 1-5: li piedi suoi erano simili all'oricalco quando arde nella fornace

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (3 risultati)

506: somigliavo quei soldati orientali che erano spinti alla battaglia a colpi di frusta

si distendevano divani orientali, sui quali erano gettati pelli, stoffe e cuscini.

carducci, ii-9-330: quelli della bibbia erano vecchioni biblicamente orientali, con le barbone

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (2 risultati)

3-192: esse [queste barriere] erano le ombre vane, da cui il pensiero

eccedentissime votazioni precisamente senatori democratici che s'erano opposti alla riforma della corte suprema,

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (2 risultati)

oriente, / velando i pesci, eh'erano in sua scorta. attribuito a petrarca

, tutte le ricchezze dell'oriente vi erano state accumulate a larga mano. bernari

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

e d'isabella. savinio, 2-160: erano passati sotto gli archi di trionfo,

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

non dritti originali provenienti da legittima cagione erano quelli che vantarono nel tempo successivo i

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

gli stessi studi di economia, che erano coltivati alacremente e con dottrina, non produssero

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

nati pure originalmente in quella patria, erano diventati abbondanti e potenti di ricchezze.

originariamente, questi simulacri stavano, o erano destinati a stare, in nicchie o su

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

1-46: già ne'tempi andati i giudei erano tanto in grazia di dio, per

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (6 risultati)

o nazione. d'annunzio, iv-1-764: erano [due bambini] sani, robusti

quale 'origine '... tutti erano in quell'uno e questi tutti erano

erano in quell'uno e questi tutti erano quell'uno, quando in se stessi ancora

, quando in se stessi ancora non erano. e questa origine, per mostrare che

qual si fosse la loro origine, erano da più secoli privilegiati in firenze per

vidi medesimamente da lui che i gnudi erano savissimi e sopra tutti gli altr'uomini e

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (7 risultati)

di catalani, che in que'paesi erano andate per le lor mercanzie, condotta

bei costumi. boccaccio, 9-314: erano i giuli, che menano l'origine da

fortissimo ettor. sansovino, 2-151: erano appresso ad- domandati s'erano indigeni o

2-151: erano appresso ad- domandati s'erano indigeni o se pur avevan cavata l'origine

i cercamenti che i tedeschi che gli erano rimasi faceano, non osava e non

ogni gran signore... v'erano quattro origlieri lavorati meravigliosamente. n

. b. corsini, 11-29: erano sparsi i candidi origlieri / di rose e

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

loculi scavati nelle pareti... erano fatti per la esposizione della salma,

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (3 risultati)

dare i loro nomi nelle città ond'erano oriondi. temanza, 285: comeché il

6-ii-45: essi [avi] vi erano bensì venuti dalla svizzera, ma la linea

varazze, 470: que', eh'erano stati battezzati da'preti, o parocchi

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

troppo preso dagli orizzonti politici che gli erano stati schiusi da fausto, e anna

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (2 risultati)

. cassola, 6-28: parecchie nuvole s'erano ammassate all'orizzonte, comprimendo la striscia

a'vestimenti loro, che sì come erano divisati da tutta l'altra gente del

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

, 1-9 (41): quelli eh'erano seco, restando in su li orlicci

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (2 risultati)

gli ornamenti della base e dell'orlo erano d'una rara leggiadria. moravia

botta, 4-1128: le fessure immobili non erano; ora si serravano impetuosamente, combaciandosi

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

: notai... che quelle piaghe erano separate l'una dall'altra, e

e simili carichi in fuora, dove erano necessari valent'uomini, i dieci,

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

uomo torme della femminesca preda: elle erano accompagnate da questo scellerato uomo in- sino

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

all'altra. targioni tozzetti, 12-10-412: erano attaccati dalla parte del mare, ove

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

da diversi fragmenti ritrovati ne'luoghi ove erano essi tempi. 'vasari, i-99:

ornamenti ricchi e belli, / eh'erano assai ne la gioconda stanza, /

gualdo, 1037: qui le sale erano stracariche d'oro e d'ornamenti.

e dell'orlo [del vaso] erano d'una rara leggiadria. -segno

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

7-266: nel settecento... v'erano paesi che lavoravano alla nuova realtà,

da i deserti della scizia, [erano] uomini rozzi, scalzi, fieri,

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

549): le facciate delle case povere erano state ornate da de'vicini benestanti o

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

saputo dire dal volgo quelle stesse cose che erano conosciute e pensate comunemente dagli uomini del

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

. cesari, 6-262: le pareti erano parate di arazzi di squisito lavoro, ornate

dicono colisei: nato questo nome perché erano intorno intorno ornati di statue maggiori assai

guastar le chiese che in que'tempi erano ornatissime, allegando della sola sim- plicità

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

ornato. ariosto, 31-40: sempre erano usati, / l'un tutto nero

più elegante... le dimensioni erano colossali, tanto nello spessore che nell'

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

creduti cuori, ma più veri- similmente erano foglie d'alberi che i marmorai o per

. bacchetti, 2-ix-73: lì v'erano ogni sorta di piante da fiore,

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

venti che i latini chiamavano favonii. erano poi detti orniti perché indicano il tempo

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (2 risultati)

: le coltre con che egli fu coperto erano bianche intessute di oro.

et oro. ghirardacci, 3-204: erano questi cortesi e valorosi campioni vestiti di seta

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

anche un nome, una veste, erano un vizio. -per estens.

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (6 risultati)

a oro, tutte le nostre donne erano copiose. pulci, 12-43: era tutto

, fulvo. petrarca, 90-1: erano i capei d'oro a l'aura sparsi

insomma i vittoriosi d'ogni genere, erano per lui uomini d'oro e ne parlava

disse una donna del popolo: ed erano due romanacci di piuttosto greve loquela,

questo il b., ch'ell'erano oro rotto e che quanto al custodirle

d. bartoli, 9-23-250: si erano fatti d'oro con le inestimabili spoglie

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

venivano di napoli, dagli orifìlati che erano portati da firenze... e da

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

1-68: accioché non pensasse che erano parole, si fece portar uno orologgio di

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (4 risultati)

il popolo e i parenti, eh'erano venuti a vedere l'orrendo spettacolo,

: orrendi resti bruttavano la pietra: erano metà d'un pipistrello e metà d'una

orrendo. salvini, 39-iv-249: non erano meno terribili... le macchine degli

brune, incipriate e dipinte alle labbra. erano orrende. arhasino, 3-9: quelle

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (5 risultati)

i-intr. (1- iv-16): erano radi coloro i corpi de'quali fosser più

belle e ricche robe che donate gli erano state da altri signori per comparire orrevole

giovanni, 3-124: molti giovani v'erano pervenuti per combattere: e beato quelli

di venti persone, tra 'quali erano alcuni cavalieri li quali erano stati a rubare

'quali erano alcuni cavalieri li quali erano stati a rubare le strade ed altri

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (2 risultati)

venosta, 92: durante le cinque giornate erano riusciti a farle credere che un tempaccio

aggiungendo per di più che le cannonate erano tuoni. -molto rigido (il freddo

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

nardi, 8: le parole della legge erano orribili, di così fatto tenore.

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

fed. della valle, 1-88: erano nelle viscere del regno e n'occupavano

per la novità... [erano] alquanto confusi e l'animo smagato ed

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

delle provincie non appoggiati dal viceré [erano] o spaventati dalla potenza e dall'

occhi le bellezze [della moglie] erano divenute orridezze. -raffigurazione ispirata al gusto

e il sentimento. landolf, 2-191: erano tre donne in vario atteggiamento,.

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (6 risultati)

umana. casti, iii-139: orridi erano i supplizi in russia, e orridi

, scorticare, impalare e seppellir vivo erano i più frequenti. fantoni, ii-105

sepolcro..., nel cui sommo erano virgulti di cornio ed orrida mirto di

i dotti, quando scrivevano familiarmente, erano molte volte trascuratissimi e particolarmente incolti e

europa già da'romani possedute abbracciavano, erano sul cominciamento, per una tal orrida

c. e. gadda, 9-74: erano cento altre bibbie, fra il mantegazza

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

2-31: fra le sue armi non c'erano solo il pugnale, le 'orsini

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (1 risultato)

: gli agrimonti, come seppi poi, erano orsi della più bell'acqua.

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

non presono avviso che i detti ortali erano tutti affossati e senza vie spedite che met-

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

nel silurico, estinguendosi nel triassico; erano

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

capponi, 1-i-133: al papa i franchi erano in buona vista per la costante ortodossia

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

fattamonica, 162: gli altri attributi tutti erano scarsi, / e quel consiglio al

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

g. g. belli, 84: erano con me 8 orzaroli di novara e

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

la parure verde o gialla. ve ne erano delle scarlatte graziosissime, ma tu mi

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (3 risultati)

, le infamie attribuite agli dei, erano il soggetto delle meditazioni dei deboli e

in registro. pratesi, 1-403: erano due o tre giovani praticanti che,

si muovono. guicciardini, i-7: erano queste virtù avanzate di grande intervallo da'

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

anche i preti, di que'tempi, erano migliori e non davano osceno spettacolo dell'

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

tempi le condizioni di salute della mamma erano troppo oscillanti. 9. che

.. nel 'volo dal nido 'erano sbiaditi, oscillanti, senza rilievo. fogazzaro

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

volgar., ii-2: le case v'erano spesse et edificate alla china, come

spesse et edificate alla china, come erano e luoghi dove esse erano site,

, come erano e luoghi dove esse erano site, e pel troppo pendere pareva che

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

fastidi e spese di tante guerre, erano stati efficacissimi motivi per tirar i francesi

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (4 risultati)

improvvisamente dal villaggio; tutte le ricerche erano riuscite vane; e benché pendessero non

guardaboschi..., questi sospetti erano poi in realtà vaghi e infondati. alvaro

taglia. pavese, 4-223: non erano ancora stati introdotti i posti di blocco

gli argini o margini del predetto fiumicello, erano divenuti di pietra. attribuito a petrarca

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

storia di ottinello e giulia, 2: erano l'un con l'altro gran nemici

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

casa. e. cecchi, 6-102: erano pendole e orologi: sotto le campane

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (3 risultati)

. magri, 60: li cardinali vescovi erano sette, cioè l'ostiense che usa

della casa e del tempio in cui erano conservati i simulacri dei penati o del

penetrali della reggia nascondevano enormi delitti, erano su la scena del trono riverenti alla

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

che i sacerdoti d'egitto, ch'erano i liberi muratori dell'antichità, serbavano con

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (2 risultati)

iii-27: le maniere di questo principe erano nobili e gentili; il suo spirito

, penetrando da casa in casa, erano i nemici giunti fino ai tenimenti di seggio

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (6 risultati)

anche sostant. soldati, 2-326: erano le mutandine di corinna, gliele s

anche di queste ne sanò due le quali erano penetrate nella cavità d'esso ventre e

. de sanctis, 9-12: vi erano tre generazioni di romanzi... tutti

notizia de'generali che a monte argentaro erano giunti dugento cavalli dal milanese. pellico

dalla parte per la quale gli n'erano già penetrati. mazzini, 58-294: credo

gaio. bernari, 3-303: come erano spiacevoli quelle voci che penetravano nella sua

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (1 risultato)

. beltramelli, iii-495: i medici erano stati discordi nel giudizio; avevano parlato

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

: tenendo sempre ad affermare che non erano allucinazioni, ma aspetti più profondi dell'

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

collaboratori 'del mentecatto principe... erano giovanissimi, giovini e giovinastri..

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

s'intonavano allor certe preghiere / ed erano in quel mentre i lumi spenti,

: in francia e in altre parti erano già uscite diverse riforme e congregazioni, chiamate

incolti si resero frequenti, non perché erano regolati dallo spirito di dio, a cui

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

di far riverenza a colui che poco dopo erano per far prigione e legarlo, e

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (2 risultati)

compilati per uso dei confessori, in cui erano catalogati i peccati con le rispettive pene

coatti. jovine, 2-213: al centro erano le donne con lo scrivano e uno

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

della fiandra. varchi, 18-3-204: erano in queste due antichissime e ricchissime case.

avuto ricovero? dovila, 116: né erano meno ardite le penne degli ugonotti di

usava dire eh'e'vicari e rectori erano mandati fuora per consolare et aiutare i sudditi

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

6-iii-153: i grandi pavesi de'cavalieri erano larghi alla penna e stretti alla punta.

di penna a qualche scrittore, non erano stati in nessun uso mai. carducci,

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (2 risultati)

, e mostrandogli a dito, perch'erano ben vestiti e con la pennacchiera sul

il giuppone e il robone; le calze erano di panno bianco e le scarpe e

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

4-251: i pennacchi delle ciminiere lontane erano... scuri. -raggio,

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

al momento dell'arresto. i borboni erano troppo angusti di mente per servirsene contro

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

, 2-102: i suoi giudizi artistici erano semplici e immediati: scopriva subito la

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (2 risultati)

espressione). lupis, 3-295: erano queste ingiurie del volto, de'lineamenti

, 6-154: in quella stanza c'erano, oltre ai liquori, tante altre cose

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (1 risultato)

occhio al polo, e l'altre erano al remo. = dal fr.

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (3 risultati)

, nel palchetto della scansìa ov'erano ordinate le storie napoleoniche, infìsso

una di landò moriconi, in nella quale erano molte bandiere e pennoncelli. cacce d'

fitta nel terreno: due di loro erano occupati a issarvi un pennoncello. g.

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (1 risultato)

la pineta in grandi bagliori; v'erano masse che parevano sculte nel diaspro sanguigno

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (7 risultati)

i carriaggi austriaci, verso verona: erano gli ostaggi. d'annunzio, i-815:

): i momenti di quell'incertezza erano allora così penosi per lui che non desiderava

le due miglia e mezzo da farsi erano sopra ogni credere penosissime. cesarotti,

fioretti, 2-48 (137): erano portati da'demoni in luogo tenebroso e

questa penosa lentezza, con quanta fatica erano nate, avevano oscillato, s'eran perdute

avevano oscillato, s'eran perdute, erano state riprese e poi, infine, s'

state riprese e poi, infine, s'erano sviluppate le amicizie tra lei e le

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

cattaneo, v-3-131: prima dei greci vi erano stati altri popoli pensanti. pensare1

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

insieme... si pensavano quando erano assenti, si misuravano quando si correvano

qualche cosa di nuovo di cui s'erano adornate. -derivare per logica conseguenza

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

. bacchetti, 2-xix-967: non s'erano mai pensati, mi dicevano, che

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

di allogar le figliuole, le quali erano da marito. lippi, 6-63: com'

. che tutti e servi, eh'erano grossi e membruti e di bella forma,

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

: il popolo fuggì di piaza: erano, a chi la pensava, voltate le

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (1 risultato)

è certo che questi due ultimi generi erano di veri e pensati uccisori di se

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

456: diviso il mar rosso, si erano le acque alzate di qua e di

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

: i bagni pensili degli antichi erano posti sopra edilìzi a volta dove si trovavano

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (2 risultati)

muratori, 7-v-420: alle volte anche erano per giuste cagioni costretti i monisteri e

6-166: finché era stata ragazza, erano andate avanti, sua madre e lei,

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

una di quelle fanciulle, che vi erano in pensione, dalle mura dell'orto per

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

885: le rive del lago erano deserte, ma le loro sinuosità avevano

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

seccaricci, sul ponte gli ci s'erano incarniti gli occhiali spessi e sfaccettati come

pitagorici simboli di perfezione, e le erano attribuiti particolari poteri nelle pratiche magiche e

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

v.]: 'pentecostali ', anticamente erano offerte pie, fatte nella festa della

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

: de'loro peccati avevano pianto ed erano pentute e avevano fermo proponimento di mai

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

più delle volte facevano pentire coloro eh'erano stati arditi d'avanzarsi tant'oltre.

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

, e degli amici quelli che si erano fatti della patria una pentola per cocervi

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

alcuna? tutti correvano alla pentola; pochi erano che udissino: si possono numerare facilmente

. fausto da longiano, iv-171: erano un ortolano e un pentolaio in roma

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (2 risultati)

di un mazzetto di que'fiori eh'erano sopra l'albero, cari molto alle

sette anni dell'abbondanza, li quali erano stati in egitto, cominciarono a venire

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

c. gozzi, i-103: le tappezzerie erano po che, affumicate,

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

ivi, discese una corona nella quale erano intagliati segnali di molte vittorie, e

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (4 risultati)

che, rizzando le orecchie che prima erano languide e penzoloni, mi diedero parecchie

l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati ciascuno sur un battente del portone

. cattaneo, ii-32: appena le mani erano appoggiate che si lasciavano calar giù da

del debito; il valore minimo al quale erano calcolate le retribuzioni contribuiva a rendere tale

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (2 risultati)

le mura sono fatte ai peperino et erano investite di marmo. vasari, i-102:

e finestre. pacichetti, 5-326: erano stati scavati, non molto prima, alcuni

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

: sì, vi era altro: ma erano di già pepite miste a terra:

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

vogare, passando per molte abitazioni che erano sovra lo fiume. p. f

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

e le fosse rap- pianare, eh'erano fatte per guardia dell'oste di ciascuna

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (1 risultato)

ossequenti e obbedienti al re come già erano, parendo loro d'esser atti ciascuno a

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (1 risultato)

bella, mostrate. compagni, 1-21: erano con lui [bonifazio vili],

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

in enormi vizi e talora nell'empietà erano precipitati. manzoni, pr. sp

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (4 risultati)

e più grande. nievo, 339: erano sette mesi che la poverina non usciva

quelli del castello affine che si rendessero, erano stati male dalloro trattati. sassetti,

di quel luogo, i quali temeano perché erano ricchi e potenti, ordinarono il detto

pere. sacchetti, 124-29: quando erano pere guaste ben calde, al compagno

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

v-5-569: in altri tempi elucubrazioni somiglianti erano dette discorsi a pera. 5

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (3 risultati)

castiglione, 2-ii-36: questi due perancor non erano presi, ma pensasi che ve ne

questi miei saggi sperimentali erano brevi, gli ho incorporati ai racconti

-c'è l'ombra -. c'erano due perastri carichi di frutta grandi come

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

: a quel tempo le ragazze perbene erano tutt'altro che di facile acco- statura

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

oligarchia, divenivano men percettibili in quanto erano innestate negli stami della costituzione. carducci

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (2 risultati)

le tasse che... si erano imposte, quanto gravose ed intollerabili al

: perché l'uno e l'altro erano buoni maestri dell'arte dell'orafo,

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (2 risultati)

sue 'notti attiche 'dice che perciò erano tanto stimati gli antichi perché erano pochi

perciò erano tanto stimati gli antichi perché erano pochi che insegnavano e molti che imparavano

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

alla porta di quel luogo dove ce n'erano adunate forse più che non ce ne

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

pecchi, 11-198: gli attòniti erano seduti in fila e tutti da una

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

moglie trovava modo di esplodere. ed erano nuove percosse, nuove parole cattive.

giorgio dati, 1-103: le mura non erano di sasso, ma un procinto di

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (6 risultati)

le scorie sparse sulla spiaggia] dove prima erano inutili. nannini [ovidio],

fulminò dalla collina. benaglia, 204: erano le torri in parte minate ed i

, osservato lo stordimento di quelli che erano avanzati da così crudele percossa, spedì

/ misera roma. ojetti, i-774: erano, convento e chiesa e sepoltura,

avendo le percosse, le quali gli erano grandi martìri, ciò de'rimproveri che

ciò de'rimproveri che tutto dì gli erano fatti dalla moglie e da'parenti, dicendogli

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste, che da verdi penne /

di gioie che, percossi da'lumi ch'erano là dentro nascosti, abbagliavano col loro

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

manganelle con difìci grossi, / da'quali erano da mane e da sera / da

li uomini di questo paese d'artois erano già ricchi e molto dediti alla mercatura,

di eurialo tutti li troiani, ch'erano lì in consiglio, percossi di pietà,

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

ottimo, iii-149: le navi de'nemici erano di più grosso e fermo legno e

, 9-498: tanto alte e smisurate erano tonde che urtando per tutto '1 lito con

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

coni o sia punzoni da lui solo erano percossi. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

prese sidrac una scure e percosse dove erano li ydoli... roppe tucto omne

innanzi i cammelli così carichi com'egli erano e costrinsegli d'andare insino al monisterio.

tolti di mezzo da'macedoni, eh'erano al presidio della rocca cadmea, furono

fornace; la figura e la forma erano già in pronto: non mancava se

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

remi tutti d'argento, i quali erano fatti con tanto mirabile magisterio et arte

eglino sopra i corpi delle guardie eh'erano addormentate, si fece per uno che

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

, perché vanno a percuotere quelli che erano già aggravati. foscolo, iv-432: s'

1269 e gl'individui ch'ella percuoteva erano morti fin dal 1241. g.

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

gli altri insieme che dalla paura medesima erano percossi, affermava a cesare che altra

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (2 risultati)

marittimo militare [tommaseo]: percussori erano militi presso i romani, che lanciavano un

dardo anticamente chiamato 'dali '. erano armati di celata, di uno scudo

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

s'avessino combattuto tutti, forse non erano perdenti. castelvetro, 8-1-130: quindi aviene

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

stati fatti schiavi 300 de'nostri, mentr'erano al foraggio nella vicina palude; e

nave era veniziana, ma per necessitade erano venuti in esso porto, e però diceano

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

, iv-1-359: tutti i lineamenti s'erano affinati, avevano perduto qualche parte della loro

dubbio. pavese, 9-87: non erano quei quadri scemi che dipingeva a tempo

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

d'accusa che gravavano su di lui erano tanto più gravi che quei due reati vi

immaginare cosa andassero lambiccando i patrioti che erano riusciti a riparare all'estero. gadda conti

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

più d'intorno. alfieri, i-31: erano... dei vergognosissimi perdigiorni,

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

scapati, perditempo ed amicissimi, si erano innamorati di due belle donnine. b.

1-339: le gite di ermanno in città erano scarse e brevi: andava a perditempo

s'eglino aspettavano il giorno, egli erano tutti morti ed erano perditori della battaglia

il giorno, egli erano tutti morti ed erano perditori della battaglia. lamenti storici,

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (3 risultati)

questo aggiunge, che coloro i quali erano stati e dal padre e dal fratello

la vally... -un tempo erano generalmente le donne che salvavano dalla perdizione

perdizione, la sua rovina... erano gli amici. 4.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

in perdizione per le annate che si erano susseguite piova- sche e tristi.

che sul campo di san nicolò non erano ancora accesi i proiettori, quando ci

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (3 risultati)

morire. lancellotti, 2-2: s'erano i locresi governati dal re, perché

ragione di mille che di già prima gli erano stati perdonati. f. f.

vita di tutti coloro che in quegli s'erano rifuggiti. p. f. giambullari

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

dell'ucciso e il parentado, che s'erano aspettati d'assaporare in quel giorno la

seco l'abolizione de'misfatti che s'erano commessi in fiandra contro l'autorità ecclesiastica

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (2 risultati)

ridotti gli uomini d'arme, ch'erano diventati tutti come religiosi, coll'osservanza

al popolo e alla patria; varie erano le leggi le quali tanto sotto la

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (1 risultato)

loro li rodiani stati da cimon lasciati erano con la lor nave pervenuti. vangelo

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (2 risultati)

il minor dolore che si avessero erano le perdute sostanze. carducci, ii

in francia. brusoni, 151: non erano... stati punto oziosi quei

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

che non sarebbero mai soddisfatti, tali erano le principali occupazioni dell'animo suo.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

messo a raccontare. ma bisogna dica ch'erano astratti, non eroici, non vivi

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

dispiacere d'animo e sdegno le sue parole erano state ricevute, tutto perturbato e perduto

agl'iddii. davila, 738: erano nel risban sessanta soli soldati, e

avrebbero potuto facilmente risorgere, perché né erano peiduti d'animo né mancavano di passi

suoi alcuni vizi, intra i quali erano giuochi e bestemmie più che a qualunche

. guerrazzi, 1-300: le cause erano gravissime: prima di tutte avere ella

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

un defunto. guerrazzi, 2-413: erano da evitarsi le peregrinazioni e le fiorate

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

li misteri della scrittura santa, li quali erano di lui: e nondimeno perché ne'

mio bisognerà scongiurare i morti che allora erano vivi o vero indovinare con quelli che

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

segreti della storia, laddove in sostanza erano poco più che filologia ed erudizione, se

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

iii-20: il nostro gli disse eh'erano peregrini ch'andavano al suo viaggio.

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

bellissima del fiume, / do- v'erano conche perenni da cui l'acqua limpida /

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

in abbondanza i ricordi che per lei erano vita. saba, 67: suggestionato

senso comune; ma gli altri, eh'erano tutti ignorantissimi e sciocchi, pure non

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (3 risultati)

voce perentoria. i pomelli gli si erano arrossati e la stizza gli vagava ancora

5-32: sotto alla lapide, i muri erano cosparsi di rozze scritte, perentorie ma

: le tentazioni di satana nel deserto erano una commedia per sviare i sospetti e in