o per avventura, ciò che peggio era, che tu el ricevevi [il sacramento
seguire la scientifica e da vecchia che era diventata a ogni generazione più acidamente decrepita
non era di moda. di giacomo, ii-842:
quell'epoca: e nel tempo stesso era il maggiore architetto allora vivente.
e come sarebbe stato possibile adunarle? era forse la mia una spedizione scienti
235: la fede scientifica d'attilio valda era riuscita così per un attimo ad attutirgli
croce, ii-2-140: la sua vita scientifica era (ed egli stessocosì la considerava) terminata
diversi corpi scientifici, di cui egli n'era capo o ne faceva parte.
assai scienze bene sperto, che era di persona piccolo e spa
, 1-862: come prima di qua non era se non acqua, ora così di
s. degli arienti, 1-209: quando era insieme cum l'altre derlo disinteressatamente,
in li exercizi muliebri, in li quali era prestate- timenti, per costruire schemi pseudo-scientifici.
cui ogni distinzione fra le varie discipline era interna alla filosofia ritenuta il sapere perfetto;
la nostra anima, certa curiosità, s'era addentrato bene nello studio di quene la
poteva dirsi addottrinato, una ce n'era in cui meritava e godeva il titolo di
. ma, anche lì, il tirocinio era lungo: un anno ancora per la
6-322: prima di diventare prete si era laureato in scienze politiche e rimaneva un
lo suo amore questo brunettolatino, lo quale era buono intenditore di lettera et era molto
lo quale era buono intenditore di lettera et era molto intento allo studio di rettorica,
che è il ardinale arcivescovo. era il momento di sfoggiare un po'della
certascienza che la macchina per buttare il veleno era già arrivata al pretore e al maresciallo
). cavalca, 6-i-432: v'era [nel paradiso] lo legno della vitae
diede il tempo che la sua patria era strettamente da'romani assediata, forzati saremo
g. morelli, 167: era iscenziato e nondimeno istudiava, crecosa.
perciò che io avea inteso che egli era scienziatissimo., guarini, 2-109: guardianci
: ne gli antichi secoli e ciascuno era lecito, se non m'inganno, d'
e molto perito nelle antiche istorie, era nell'arte della musica non poco sufficiente.
torpè, 64: artemio, il quale era sciene vago, che dalla penna di
cosa niuna in latino, la qual lingua era a quei tempi il suggello del sapere
lettere. alfieri, iii-1-209: la libertà era pursempre necessaria a quei primi scienziati scopritori delle
cominciai a dare, che il giorno dopo era tutto scigrigne. tommaseo [s.
dèi aver guasto, però che non era da giostra ». disse agnolo: «
di quella terra: quanta gente vi era; di che setta erano il re di
poiché lo scilinguagnolo sotto la sua lingua era eccessivamente corto. 2. modo
troppo dimenticarsi, perciò che, essendo com'era baldanzosa ed avendo tagliato, anzi rotto
senza fatica. palazzeschi, i-174: era stata sul punto di rompere l'incanto e
strigonia. caro, 11-173: se non era questo [guar- danaso], restava
voluto vedere con mia moglie! s'era fatta cattiva come una scimmia.
bulgari (dove a'tempi nostri moderni era la taverna della simia, che
veramente di quel protestante o mussulmano ch'era, cioè che gli abissini non essendo uomini
... pietro aretino, ch'era, per così dire, la loro scimia
. casti, iii-301: se pietro iii era la scimia di federigo ii, paolo
di seder fra poeti e ornai s'era accorto di aver seduto fra simie.
io » àvea presa la scimmia; era fuori della grazia di dio.
e giunto al capricervioil cervicaprio. / v'era in somma innaltrata la natura, / la
moravia, xiv-230: la bocca gli si era protesain fuori, un po'scimmiescamente. pasolini
la parlata toscana del padre guardiano ed era un divertimento starlo a sen
[volpe] il giudicie messere lo scimio era favorevole, perciò che teneva parte a'
scimmioni. giacosa, 84: non v'era che uno scemo, un vecchio scimióne
e uno scolaro salito al banco si era messo a scimmiottarlo leggendo nel suo libro.
], 176: lo seppe, com'era, uno sci- miottatore dei francesi.
casti, 8-90: il lioncin, ch'era sovente a varie / cerimonie di corte
e a quelle funzion straordinarie / s'era con piacer sommo intrattenuto, / presa avea
corsi cinque minuti che la fleur s'era già tratto di tasca il suo piffero
scimmiotto. nievo, 1-556: domando qual era il delitto di quello sciagurato, e
uno scimmiotto piuttosto anziano... era appunto riuscito a scavalcare le reti, e
tossendo e sbarrando gli occhi, s'era introdotto in un gruppo di visitatori.
quel brutto scimmiotto. il brutto scimmiotto era ancora demetrio, che l'aveva un giorno
165-34: tra 'quali [fratelli] era un maestro marco, valentre in teologia
la va detta, se la maggiore era un po'scimunita, la seconda piuttosto melensa
: scimunita ch'i'sono, i'mi era sdimenticata il più e * 1 meglio
virgilio tanto scimuniti e ridicolosi che forza era di ricordarsi di ser agresto introdotto dal
pascoli, i-552: quindi l'impero si era scisso, e le alpi si che
solo la zia vareschi sapeva sempre quale era zaffira e qual romilda, con l'aria
. colonna, 3-323: sotto questa infixa era una pila, pe- ponaceamente scindulata,
cecchi, 1-1-269: il nome di lei era / porzia, per quel che la
quel che la ne scinguettava: / ché era una cicalina, ricciu- tina, /
... /... ed era / grande quanto una secchia, e di
g. p. maffei, 138: era già il sole molto innanzi, le membra
. davanzati, ii-91: l'importanza era trovar danari, questi dicendo muoiano esser
cavalca, 20-224: la turbazione del patriarca era assai giusta e scusabile, perocché procedeva
, mi dicevo, a diciott'anni, era chiusa, il libretto diventato a me
tracannato? l. pascoli, i-85: era per altro il naturale suo sensuale e
repliche, si decise che la ricci era soltanto un'attrice appena scusabile.
di esser salito ad alto stato, s'era donato alla vita oziosa. de luca
cavalca, iii-129: a maddalena, che era stata peccatrice, apparì [cristo]
dente in quell'ora... era contrario. foscolo, xvi-389: meritom'à
in cui rimise il senato loscusassi, forse era venuto troppo presto. eleggere gli ambasciadori,
do, / com'ell'era cattolica e verace, / appoco appoco ven-
oro nel colore e nella finezza ch'era da scusarsi adamo, se non aveva
dolse'molto. rachel bella molto, lalia era cispa. scusossi il suocero, dicendo che
suocero, dicendo che appo loro non era usanza di maritare prima la minore che la
scusare chi la praticasse; bisognava vedere se era più probabile. leopardi, iii-162:
la chitarra serviva a scusarci, ma c'era delle notti che avrei suonato come un
pien di pedocchi, / il qual nato era in la città di bergamo. pisani
bravo al lavoro, popolo che non era riconosciuto. -liberarsi da un'accusa.
non mi fussi riuscitain quel bel modo ch'era il mio desiderio, almanco arei mostro
noi piangevi [tuo figlio] tu quand'era vivo, sappiendo che dovea morire?
: si scusò col dir ch'egli era fioco, / fuor d'esercizio e l'
di qui il primo argentoche uscì dalla miniera era dato al cellino che ne facesse qualche
1-7 (i-99): allegando che egli era moltogiovine e mal pratico in cotal governo,
marito suo da parecchi giorni in qua era divenuto fantastico e malinconico, andava di
c. carrà, 410: il ritratto era quasi compiuto, -degno di perdono da parte
, 396: per tradimento che 'n voi era mortale iddio e appresso gli uomini
par che ne possite scusare; / ma era al -esentato da una prestazione.
la perfezione nelle immagini degli esseri creati era quasi un rivelare la grandezza e benignità
, / ché di prodezza già non era scusso. ibidem, 179: or quiv'
quanti potean portare tre muli, perché era a mia disposizione una cassa pubblica;
accessori. d'annunzio, v-2-385: era veramente un legno scusso ilviolino di meo crisoni
. fr. colonna, 3-66: era ancora la cynara grata a venereet la verdigiante
palazzeschi, i-370: la signora era gelosa di dagobert, gelosa fradicia,
bastiano stangafame. linati, 20-65: era una gente tutta francese, naturalmente,
a maneggiare scarpello, dal quale s'era, come noi sogliamo dire, sdato
mio. breme, 7: io era già rassegnato a sdebitarmi della cena colla
1-170: da quei tempi galanti le era rimasto il diritto di vivere in dimestichezza
14-29: l'ombra che di ciò domandata era, / si sdebitò così: «
, lxv-5-36: vergognavano sol per- ch'era vivo, / che morto non m'avea
, / ma dice pur che non v'era botìo. compagni, iv-121: il
molto sdegnosse, / veggendo che il soldano era vincente. alberti, 257: sono
disse che ringraziava gli amici e che era contento che la sua festicciola coincidesse con
vedere / quella che di mia vita era nutrice, / quanto per tema non
. nardi, 123: la cosa ch'era sozza di sua natura, avendo più
quando vedevano che quello che in loro era peccato mortale, si trattava in una sorte
: teodorico, che quantunque ariano s'era sino allora mostrato ai cattolici non sol tollerante
lontano dagli occhi di lei, s'era spretato, e lassù in collina mia zia
, e lassù in collina mia zia era subito morta per lo sdegno.
. alberti, 1-20: ivi non era nimistà fra loro, ove gli sdegni e
. d. bartoli, 15-2-45: era catarina in età di tre anni,
iii-235: era un tempo che la malvagità umana e le
core sdegnosamente grande e altero, egli era ridotto chiedere a uomini, ch'ei forse
come molti fanno per un picolo sde- cantù era egli pure un avversario del governo austriaco,
. bontempi, 1-2-140: l'ipofrigio era in uno stesso tempo minaccevole e sdegnoso
. gabriele, il 'principe della gioventù', era già un vecchietto stra è dio
capelli e naso. tornasi, lx-1-84: era costei... una vecchia di
sciagurata! non vedevi tu ch'egli era isdilacciato? gli ingannati, xxv-1-338: la
e dàlli una volta dalli due, s'era ridotto a tale che ad ogni mosca
l'avere imparato a scrivere s'era sdimenticato del leggere. lucini, 4-250
strafar complimentando /... / era un tedio. bacchetti, 18-i-19: basta
se non vecchio, che la cosa s'era sdimenticata. baretti, i-20: prima
letizia firenze ripieno, che niuno v'era al quale non paresse, i danni
non fossero mai per sdomenticare ch'egli era allievo della francia. -intr.
ricordandosi e solamente desiderosa della solitudine, era quivi dove coll'animo dimorava. tolomei
: ser anastagio, sdimenticatosi di sé, era forzato a confortar e racconsolar lei.
: / che a lui sol s'era la vita / nella inezia cotidiana / di
pover sergesto, che a fatica / s'era dalduro scoglio disbrigato, /...
, i-35: la sua vera passione era quella di commentare con tli amici
occhi, sotto le sue dita, qual era realmente stata. 7. svilupparsi
di lampedusa, 239: tutti dicevano che era un buon figliuolo, invece è un
, 2. figur. riabilitare chi era stato a lungo escluso e tenuto in
[l'olio di faggiuole], era chiarissimo e di buon sapore, anche
manzoni, iv-473: una tale supposizione era per una partedei deputati un espediente molto comodo
], 3: tra falago e sdonnino era il mantello, / né vedrà mai soria
il mostaccio sì fattamente che gli s'era gonfiato come uno staio e ne portò
vita per la vita del figlio, c'era la svogliataggine: 'mi ha preso
processione di s. giovanni, 16: era... nella prima coppia da
-in partic.: suddivisione di quanto era unico o unito (o ritenuto tale)
castelnuovo, 277: nella marcella c'era uno sdoppiamento della coscienza: accanto alla
di coniglio. soldati, 2-177: era un gusto nuovo, che non aveva mai
massimo volgar., 1-666: indarno era sdormentato dal guarl. vigo, cxxviii-70
si recava di potersi sdossare uncarico che gli era di più peso che onore. -levare
mala voce, che a torto gli era stata addossata da alcuni tracotanti scrittori,
intelligenza, 204: quel palazz'era inciamberlato e sdotto / con molte gemme
: avevano cercato invano di sdottorarlo, cans'era intorpidita e che riprende i suoi liberi
iv-124: la levatrice... era modesta e non pretendeva sdottorare, come
la realtà. savinio, 27-73: armanda era mollemente coricata sopra una sdraia. montale
. pratolini, 8-422: una lettera era indirizzata a te, col tuo nome
beppino lo trovarono quando già il babbo era stato portato via; lo trovarono in
trovava un momento di tempo, quando era in campagna, per starsene sola e
buttò sul letto. nella camerata c'era pure lorenzo... « che fai
alzando appena una spalla: non sapeva che era questo sdraio, e non gliene importava
[s. v.]: era sempre sdraióni sul prato. se ne stava
adulata: scopo di questa adulazione speculare era poi esattamente quello di 'trattenere i giovani
. b. morganti, 9: c'era per corte un certo sdrenitello / una
. landolfi, 8-101: la sorte mi era stavolta tanto scopertamente avversa da rendersi persino
sanza grande pericolo, imperò ch'egli era molto sottile e stretto e molto sdruciolente.
. porcacchi, i-23: per tutto era molle e fangoso, dove fortemente si
ponte, 1-i-187: spaventoso in vero era questo passo su di una grande altura
, io noi potetti fare; / egli era buio, ond'ebbi a sdrucciolare /
. verga, 2-104: il discorso era sdrucciolato... sul terreno scottante della
riassuntivo di questi conti domestici, s'era bene accorto del pendio sdrucciolevole sul quale
fosse statauna cosa da potersi toccare, tanto era evidente, ella ebbe netta la sensazione
, 9-29-1-166: ciò che sol gli rimaneva era star- in modo progressivo e inesorabile.
monte. bacchelli, 18-i-361: quest'era ben la volta che quello sciagurato cantastorie
il carro alla pianura della pendice sdruccioloso era giunto. -che sfugge alla presa;
faceva sentire le contusioni, di cui era sparso, non senza sangue per molti
si sdraiò su un cattivo divano che v'era, pieno di rappezzi e di sdruci
diceva zalda additando la fronte « c'era un taglio netto vermiglio, e qui »
. ojetti, i-61: una tasca era più corta dell'altra. gliel'aveva
la madre pochi mesi prima, quando s'era sdrucita. -spezzare, rompere
obscurissimo di nuvoli e di buia notte era il cielo, essendo essi non guari sopra
la maggior nostra nave, la quale era nel porto su l'àncore, quasi fu
intanto la camera? essa mera ch'era stata d'un pretore e poi d'un
una volta nel tempio nel quale c'era scritto un nome che non si poteva
ogni gran fatto. e dicevano checristo v'era ito in quel luogo con grande malizia,
inservibili. svevo, 8-366: la giubba era sdrucita e la maglia di sotto anche
sdruscita per i suoi quattrini, suo marito era un libertino
trattato). brusoni, 90: era... grande lo studio de'ministri
: dinanzi a quelli... vi era fatto un palco di legno serrato intorno
avanti una cortina di cendato azurro, ch'era quasi sdrucita, per la quale sdruscitura
. mancava invece l'erba: il suolo era coperto da un tappeto di borraccina.
gli affreschi erano orribili; e il tempo era come una spugna che vi sdrusciasse sopra
ovidio volgar., 6-565: antico costume era che vi si facea uno cerchio e
se potutoaveste veder tutto, / mestier non era parturir maria. petrarca, 126-14
2-92: il mio dubbio d'un tempo era se forse / tu stessa ignori il
se la prima materia de li elementi era da dio intesa. idem, inf,
/ avesse di veder s'altri era meco. idem, purg., 3-142
la spogliò, così come quando bisognonon gli era se l'aveva vestita. idem, dee
sen già lungo questo cammino là ov'io era. buccio di cha multi l'
mento / che omne om che ricco era / tenga cotal manera, / che
coloro che tedaldo elisei ucciso aveano. com'era quattro o cinque ore-carretto dal sole palermitaconsiderazioni
novella, la quale nel vero da sé era bellissima ma egli... fieramente
sé, per una eredità che le era da una sua zia stata lasciata, dala
d. bartoli, 2-3-4: grande anco era il pensiero, in che ragionevolmente poneva
una agile magrezza adusta e svelta ch'era di per sé elegante. -essere
cavatore di denti? » l'amico appena era ancora in sé, che cominciò a
. landolfi, 2-32: il giovane era ridiventato alla meno peggio padrone di sé
parola / troncò ch'a la risposta era già mossa. n. villani, 1-4-36
verno, e ancora il mare che era da navicare, che non era altro
mare che era da navicare, che non era altro che secche, sì come ancora
vento, e fu sì forte che era troppo, ché in due dì naturali andamo
. pratolini, 10-13: il terzolle era in secca e il canneto, diversamente
fondo di questi precipizi... era pietroso come il letto d'un torrente in
essere destoda così grande seccaggine, come gli era il filatoio. alberti, 11-335:
. calvino, 7-44: la dimenticanza era seccante, ma non irrimediabile.
seccare, col tramontano di quel dicembre s'era gelata e l'intonaco aveva sputato muffa
montar saliva, perché la lingua gli si era talmente seccata da non poter più spiccicare
la società per la bonifica della vailazza era fatta, ecco padron lazzaro dire che
padron lazzaro dire che asciugar quell'acqua era uno sbaglio, perché si seccavano le
ix-345: l'acqua di quella sorgente era rinomata ed era la sola sorgente dei
l'acqua di quella sorgente era rinomata ed era la sola sorgente dei dintorni che durante
che di esso mi seccava il più era il suo benedetto parlar toscano, ch'
zione esattissima del palagio di nereo, che era nel mare medesimo costrutto, rifarvi sempre sopra
quella notte stemmo seccando quell'acqua che era entrata nella barca e nella sentina. d
di seccarla, aggottando senza mai intramettere, era indarno. lessona, 1326: 'seccare'
8-111: il vero male viene da chi era un tempo buono, non da uno
che menavi teco in guerra, / era sì grande che seccava i fiumi /
: l'orto, arrabbiato dall'arsione quand'era sul fiocco, dà in seccareccio.
e, durando in cutali martirie, era ià quase marzuto e seccato de la persone
subito gli effetti del sistema; se li era visti innanzi in car ta
. muratori, 10-i-227: in te era seccata la carità. -abbattuto moralmente
ii-1390: scusami. la mia lettera era un po'seccata. cassola, 2-102:
cxiv-40-31]: mi confirmò che questo padrefioruzzi era un solenissimo seccatore. i. nelli,
ordine che gli dicessero ch'io non era in casa. verga, 8-238: quel
8-238: quel seccatore di mommino neri era ancor lì, appoggiato a unaquinta, che
quell'aria impassibile di seccatura, ch'era la sua aria seria. -noia
, volgare, puerile, ma non era minaccioso, non era sconcertante, non
puerile, ma non era minaccioso, non era sconcertante, non era sacrilego.
minaccioso, non era sconcertante, non era sacrilego. 7. stringatezza,
espressivi). caro, 3-1-373: era necessario ch'io avessi bisogno di voi
la secchezza. longano, xviii-5-350: era scontento del suo maestro... per
non forniva cattivo indizio, accompagnata com'era da una certa virtù logica e da
rito dicie che nollo cognosciea tanto era la sua magrezza secchezza della maggior parte de'
fructo, in segno che quella anima era levata dalla secchezza della disobbedienzia e,
in quella mena / e l'acqua ch'era assai cupa e distante / feron più
pascoli, 761: forse / non c'era al fonte solo una fanciulla?
commendarsi anche da'signori modanesi, mentre era in aiuto di quelli al tempo della secchia
mai peggior bestia; quando io v'era su, mi parea esser la secchia de'
assito. moravia, vii-273: lui c'era e venne fuori con una secchiata di
che si rovesciò sulla barca a secchi. era il piovasco, di cui aveva
5-iii-70: manera, lui, fiscale non era, e a un'as3. tecnol
d'una fiscalità tale che al confronto durando era una benedizione... non era
era una benedizione... non era solo l'effetto di quella partaccia in
di quella partaccia in piena assemblea, era che manera andava pian piano rendendosi conto
ma quel che più l'offendeva, era canzonarlo per la 'lisca'. reagì colle insolenze
volgar., 1-1-214: tutta quella contrada era in grande sterilità e secchitade, perché
grande sterilità e secchitade, perché non v'era piovuto per più tempi.
. loria, 1-37: l'aria era irrespirabile, secca, mangiata dall'ardenza
di diametro cerca tre quarti: l'era quasi simile a una stufa secca. nannini
l'avrebbe creduto. vittorini, 2-61: era campagna secca, color di zolfo,
, 208: essendoli detto che 'l paese era secco vano in cagnesco e dicevano
do quindi la benzina c'era. ve bisognava, nei quali
lo digiuno; e il suo bel viso era diveche fiorisele e frutta secco! el
stoffa cachi, e inbocca la lingua gli era diventata secca e inerte. -per
ad isboccarenel fosso, il quale, perché era secco, diede loro tanto più comodità
. moravia, vii-36: il pollo era secco, un pollo da rosticceria di quarto
banti, 8-50: l'aspettodi chi arrivava era pressappoco uguale, in ogni caso: abbrutito
il fattore aveva presa per sentire quanto era secco. -seccato e adatto al
peccati e per lo digiunare, sì era diventato tutto magro e secco e scolorito
un uscio. pratesi, 5-259: era secca anche lei come se alla fame
iesù entrò nella sinagoga; e qui era uno uomo avente la mano secca. leggenda
soldati, xi-96: c'era, invece, un vino bianco secco,
: haportata la lettera così fresca che anco era mal secco l'inchiostro. vasari,
. nievo, 4-37: ella non era né secca, né severa come sembrerebbe
/ fu già di sorga? egli era in corpo e in anima / secco,
la sua signora. faldella, iv-153: era una giusto de'conti, i-94
? « no ». ma il tono era secco. jahier, 104:
ma solo la stoffa della vestaglia ch'era leggera, certo di prezzo. c
, si vedeva bene ch'egli s'era sbarbato di fresco e odorava della miglior
di contorno nel dipigner le figure, era così regolato nel rimanente che niente faceva
possono chiarisonar lo sparo. / ma era un tuono, che rimbombò secco.
per 'non'espugnare il sasso orti- gara era troppi. buzzati, 6-192: se dio
s'incalzavano uno dopo l'altro; era un continuo infuriare di tuoni secchi secchi,
mai. tarchetti, 6-ii-161: non v'era nella sua musica quel distacco marcato delle
occhio per certe perticate che se l'era legate al dito, come lo vide
secco. cagna, 2-28: non era morto, ma tramortito dal colpo secco sulla
10-69: altre volte svegliarsi nell'alba / era un secco dolore, uno strappo di
, uno strappo di luce, / ma era pure una liberazione. p levi,
fatto per andarefuori a vedere che cosa c'era. arpino, 7-80: la sua tristezza
aveano un tempio grandissimo, nel quale era un idolo, lo quale a tempo di
israel permezzo del secco del mare; ed era l'acqua quasi muro dal lato diritto
fenoglio, 5-i-1196: la situazione munizioni era la peggiore di tutte le scoraggianti registrate
e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi e di non
, 306: vorrei, come quando io era piccino, che 'lconfessoro mi domandava de'miei
e giurando a ciascun padre ch'ella era sua... questo aveva per eccellenza
nome a secco. il suo proprio era marcella. giannone, 2-i-144: non essendosi
non fiorivano gran fatto, e scarsissima era la schiera degli amatori di esse.
di esse... anche quell'amore era un amore a seccoe le commissioni, quando
: a le altre due navi li era traversia e non potevano cavalcare uno capo
venire a noi, sì che li era forsa a dare in seco. corsali
disse ch'ella sapeva benissimo ch'io era per lo passato provveduto del comodo di
che questa venuta al fine, io era rimasto in secco. mamiani, i-218:
: su tale soggetto sua altezza non era mai a secco, ed erano piacevolezze
fenoglio, 5-ii-232: molti pensarono che era forse meglio che i partigiani non l'
parlarne più lungamente con sua reverenda signoria era un gittar fave secche al muro,
giocavo: tutte le notti se non era la chitarra, era il tresette; giocai
notti se non era la chitarra, era il tresette; giocai secco e cipersi dei
. lippi, 9-7: lasciato s'era anch'egli rivedere / tutto quanto aggrezzato
: traversare la piazza davanti alla stazione c'era da restar secchi. fenoglio, 5-iii-544
testa con suonate. dossi, i-221: era un negoziante dipanni, il quale, secco
gruppo. fenoglio, 5-i-707: johnny era di guardia sul rettifilo neive-castagnole, con
chi sia, / dicon che dante gli era un secentista. rezzonico, 339:
ii-n-195: carattere proprio della letteratura italiana era che, mentre cadeva il vuoto formalismo
figur. volponi, 8-15: nàsapeti era appena scosso nei suoi propositi dignitosi,
agli uomini. savinio, 2-182: essa era in quella stagione della vita in cui
estrania per insino a quel tempo: ed era tenuta somma ira e quasi rabbiosa faccenda
., per quel tanto che gli era rimasto di vita, fece la secessione nel
perciascuna mano e per ciascun piede, et era senza secesso, e visse solo un
, 5-i-1248: lo secludevano da lei, era terribile averla vicina e così lontana,
. novellino, xxviii-856: quando papirio era fanciullo, il padre lo menava seco
salita / e sì sacciate cn'ell'era guernita / e d'arco e di bran-
a mangiar seco un nipote suo, che era restato capo di tutti, con inganno
garzo, 23: quei fu cristo ch'era teco / colla madre ch'era seco
ch'era teco / colla madre ch'era seco, / la regina incoronata. bonvesin
/ ke quella nave o el era fo tuta scavezada / e tugi quilli k'
benvenuto cellini, che secolui per ispasso era venuto in venezia; né potè trattenersi
volte l'esasperata ardenza della bassàride s'era potuta rivolgere alla pubertà non innocente d'alcuni
dobbiamo imaginare prima che spirasse, come era ulisse suo padre, per comandamento di minerva
giovane, che per se stesso v'era svolto, a far proponimentoseco d'ucciderlo,
ciò che fosse l'accordo ch'egli era per fare co 'l re di navarra.
dovea considerare che l'accordarsi ora seco era con vantaggio grande er sé e
ferrati [in fanfani, 3-136]: era una persona giusta, madenari ss. ti
. m. barbaro, lii-15-397: era necessario di venir seco loro a fronte
signor loro che in arme e in guerra era, fecero la dimestichezza non solamente amichevole
dimandavano secolari. minturno, 170: era di vergini elette e di casti fanciulli.
. questa spezie di tavole seco- ari era anche una spezie di strumenti publici che servivano
cristiana. manzoni, iv-108: non era nemmeno vicino il tempo in cui il
per la strada d'acquistare novi poteri: era invece ciò che facevano i primati secolari
gregorio magno volgar., 19-121: era usanza di monasteri che, quando
chierici il prestare ad usura: ciocché era di dovere, poiché costoro non devono
del nicchio. moretti, i-389: non era... facile tener dietro a
il molto discutibile parere di monsignore, era tanto più opportuno in campagna.
nostro sin- secolan cominciando dal tempo che io era stato in ferragnore fu a giudicare.
l'altro fu un prete secolare che era stato uomo reo e superbo. bandello
secolare e regolare pullulava in sardegna ed era un altro flagello delpopolo. calandra, 360
(150): nel vestire stesso c'era qua e là qualcosa distudiato o di negletto
annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca.
dirimpetto alla corte di roma, questo era un terreno comune, dove spesso s'incontravano
regolari; anzi anticamente di tal natura era la maggior parte che doppoi si sono
9. diventare profano da religioso che era (un argomento letterario).
cassola, 2-457: dio!.. era un secolo che non mangiavo bene così
ornar chi poetando scrive, / i'era amico a queste vostre dive / le qua'
gli error d'alcuni... era stata sepulta, meritamente una delle luci
. g. berto, 5-91: lui era per il rispetto delle leggie della monarchia,
noi che viviamo così poco nel secolo era una novità. -al, nel
buone virtudi. beicari, 1-18: era molto dato ai terreni guadagni e continua-
ciel e terra e mar, qe tut era niente. latini,
. villani, iv-6-14: nonn. era lecito a donna che fosse al secolo
dagli antichi così diviso, che uno era maggiore e l'altro minore...
i-25: ad ogni modo, tutto gli era andato fin quia seconda. -andare
questi tre partiti. primo partito si era di passare il po...;
tassoni, 2-14: il baldi, ch'era astuto come veglio / e sapea secondar
riportar mitis sulla buona strada; s'era accorta che quel giovane si perdeva e
il pensiero... del coadiutore era d'indurre il duca d'orléans aformare un
all'accademia di parigi, dove allora era il più celebre mercato delle scienze di
, 17 (299): la corrente era, in quel luogo, troppo rapida
rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date
... la sua eloquenza non era per me che una qualità secondaria, né
corta e stretta. vittorini, 2-49: era la ferrovia secondaria, in sicilia,
garzone ». soldati, 2-286: era un grande attore veneziano, vecchio e
contro arcole da quella parte dove meno era difendevole. bollettini della guerra 1915 -'
che stava secondo dopo marzo, che era il primo mese dell'anno. fumando e
la prima, e quella che di piùetà era, pampinea chiameremo e la seconda fiammetta,
di necessità che, se pandolfo non era nel primo grado, che fussi nel secondo
composte, quando si disse che il petrarca era morto ne l'andare la seconda volta
sp., 12 (210): era quello il second'anno di raccolta scarsa
). alvaro, 5-15: c'era anche la lista dei cibi che passavano
reali, che nella sua schiera ch'era la siconda entrarono a cavallo, e tutti
porta, mi sentii toccare una spalla: era il mio maestrodella seconda, sempre allegro.
segmenti ». soldati, 2-61: emilio era arrivato ni di dote, avendo
terzi e quarti. fenoglio, 5-ii-465: era pro / raggiava in beatrice, dal
dei cornicioni delle case piu alte. era una seconda primavera. pavese, 10-98:
e molto più dalla nostra sperienza, era questi un se re)
i-802: si chiamava maddalena. era come una seconda a qual si
le cime dei poggi, sotto agli olivi era tutto un luminoso spuntare di piumette di
di circa a otto anni; et era appellato per nome gandaries. guido delle
., i-98: paris... era lo piu bello omo de lomundo, secundo
umile; ma secondo la verità, era molto superba. -in modo appropriato
g. villani, iv-10-66: buono uomo era, secondo laico. boccaccio, dee
. d. èartoli, 8-4: era costui bell'uomo della persona, secondo
fatto il dì ven- poi che ella era stata edificata, cinquecentoventi anni. macinghi
secolo decimottavo, ma nella forma che era solo possibile dopo la critica kantiana.
secondogenito dellasua numerosa figliuolanza, a cui gli era piaciuto imporre il nome di leopardo,
di maniere, schiva e taciturna, non era stata mai calcolata da lui come una
oltregeniti. manzoni, iv-593: s'era predisposto che, venendo a spegnersi la
, e chiamonla orobante. l'erba era fa il simile al grano, e quella
poesie morali [gherardini]: non questa era però luce divina, / ma come
la sedanina, la quale si disse che era una varietà, poiché ha anche le foglie
guerra di sicilia il comune d'ascoli era venuto in contesa con civitella to
, 112: l'ambizione degli etoli non era per sedarsi con l'acquisto della marea
de sanctis, ii-6-82: della passione era efficace sedativo la: sua immaginazione,
presente, / ché la mia pena alquanto era sedata, / dirotti quel che di
per lo stesso motivo, non faràin fondo era la terza parte di tutto il corpo.
di pesce. fiacchi, 185: era dell'infelice [gallina] assidua cura /
da montalto della marca anconitana, il qual era frate dell'ofdine franciscano conventuale. g
pietà della tua santa fede! / era già il popol tuo fuor della sede
savonarola, 5-i-179: sopra el firmamento era la siede di zaffiro. or nota che
somma forse non minore di quella che era erogata a benefizio dell'albergo. carducci
laprincipale mansione di questo direttore uomo d'affari era, a fin cranno, di procurare
, per la cui posizione strategica vi s'era posta la sede di un dipartimento militare
g. bianchetti, 1-156: weimar era in quell'epoca la sede della più frequente
ima / tutto quanto di fior vestito egli era. spallanzani, 4-ii-460: veggo che
, o deve avere, due soli: era o doveva essere la sede sì della
attività. buzzati, 6-73: non era escluso che in separata sede laide si
noi forse saremmo entrati in una nuova era medioevale, e feci un paragone con giotto
dell'animo. d'annunzio, iv-1-69: era veramente una sensazione magnetica di diletto,
che io giotto faciessi conpiere la piazetta ch'era ordinata di fare rinpetto al palagio mio
. stanza piena di libri inutili, era il vero scopo del viaggio.
. pratesi, 5-6: intollerante com'era d'ogni sedentaria disciplina, gli sarebbe
congo. papini, iii-795: michelangiolo era di un umore sedentario e quasi tutta
4-18: il mondo, per amedeo, era un'espressione di dogane, nelle sue
sedentario; convertire alla vita sedentaria chi era dedito al g. manganelli,
la tavola dell'angusto ed augusto refettorio era stata allungata per fare posto ai sette di
corpo d'armata, di cui il defunto era parte. della voce e la
lo tirò sul cardinal barberini, ch'era cappuccino, e fratello del papa sedente
3-17: il personaggio annunziato... era uno dei più formidabili magistrati della repubblica
entro e montammo ne la sala là ov'era la fede, che sedea in su
. s. errico, i-142: era nel tempo allor che in trono ardente
e sede. malatesta ii-874: era [il vescovo grégoire] tremendamente antimo
convitata, / e lu conventu grande factu era; / ma ki be celeste
che dentro al sedde non se passe due era. chiaro davamati, ix-45: can-
egemisce la scienza? colei, la quale era prima sposa, è fattasiccome vedova! boccaccio
la città la quale in qua addietro era piena di popolo e donna delle genti
, a significare che lo spirito santo era necessario a coloro che seggiono per alcuna
dì ventisette. porzio, 3-43: era salita al regno la reina giovanna prima
annunzio... in quegli anni era deputato, estetizzante deputato, chiamato dai
insieme a questa radicale temperata, ch'era la gran maggioranza, n'era uscita
ch'era la gran maggioranza, n'era uscita rafforzata e iniziava la sua efficienza in
: entrato ci, delle quali era eccellentemente addotato, si pose a sedere
la quale tutta scapigliata e dolente s'era in sedere levata. -assidersi sul
20-56: dove il monte si sedea, era uno orticello al quale i rosai facevano
, / ed e'si risposò, perch'era lasso / delle percosse c'have ricevute
lo dèi puraver veduto quel giovano che m'era a dosso, io ti prego,
, paolo si vergognava come non gli era mai avvenuto. bianciardi, 4-118:
, ed eziandio a colui che t'era posto innanzi. o stol
casa antica di quel paese, ch'era affittata ad uno che ne faceva locanda,
e montammo ne la sala, là ov'era la fede, che sedea in su
ebbe constantinopoli, questa aquila tornò donde era venuta, cioè al monte olimpo,
re di persia. b. 1-47: era nel tempo quando l'ape parca / descaccia
mente, voi vedete che questacittà, che era la sedia reai de la latina, usa
soggiogare le terre vicine, alle quali era venuto, risedette con l'oste degli
ereditarie. algarotti, 1-v-185: consiglio dilui era che... si dovesse fare ogni
ii-56: quando la comunicazione con roma era minacciata, in tal caso [i romani
spino per tutta la città, che non era sediciata. neri di donato, 227
al mio solito albergo, sella era, come ha detto l'oste, un
moravia, xii-210: la madre un po'era allarmatada questa sedicente attività cinematografica della figlia e
a indicare il proprio originariamente il loro numero era di cinque, pordispetto per aver dovuto
spino per tutta la città, che non era vite ma scarsamente abili nei sedici metn
mese. montanelli, 2-63: era costui un prototipo di sedicino. sono
seggio o portico), la cui assemblea era investita di particolari poteri nell'ambito dell'
eletti dai cinque 'sedili'o tra 'quali era divisa tutta '99,
quale si trovava la casa o che era destinata alla fabbricazione di essa (il
vii-204: da suez al cairo si era trovato il suolo composto di sedimento marino
per quanto si fosse scavato, non era venuto fuori che sedimento del nilo, mobile
nilo, mobile come l'arena ond'era formato. d'annunzio, iv-2-142: poiché
. senza poterlo scorgere, seduto basso com'era sul sediolo -banco per i rematori
tornare dentro a la città, bene era meglio a mio credare che voi fuste ito
], 619: il pubblico non era molto, ma la partenza di marra fu
c. nel primo, c'era un sediolone; nel secondo, alcune sediene
., 25 (435): s'era subito persuasa che una giovine la quale
e a detrimento della repubblica, non era fatta per incoraggiare le mene dei sediziosi.
lenti e sediziosi moti, ond'ell'era tosto per rovinare. sarpi, viii-25
mezzo del dottore, fare intendere al podestàch'era il caso di spedir contro renzo una buona
la plebe, conoscendo quel che da principio era forsestato sedizione essere diventato ribellione, si accosterebbe
affettava per imitarlo. monelli, 2-211: era stato al senato e al palazzo,
detto vincenzio, come giovane inconsiderato, era stato cagione di mutinamento e sedizione tra
e il pregio della gioventù de'romani era cacciata fuori di roma insieme con cesone
disordine e tumulto. alfieri, 4-178: era quel popolo, quanto e più d'
giuseppe flavio volgar., i-285: era la loro intenzione di pigliare el tempio
sediziosi, che erano con eleazaro, era che, oltre a quelle cose che e'
de'pochi cattivi. tortora, i-20: era gran cosa che
sediziosi del giorno innanzi... era stato preso da una così pazzapaura che aveva
persona d'autorità nelle circostanze in cui era, gli narrai parte subito, e
incauta giovinetta sedotta e abbandonata, che era piaciuto immaginare, ma una cortigiana,
delicatissima grazia, pur non dimentica ch'era una 'coquette'dotata di poteri magici dagli angeli
poteri magici dagli angeli ribelli de'quali era ministra contro a'cristiani. ghislanzoni,
più seducente. visconti, 19: egli era poi amantissimo degli studi di cultura classica
ingegno e della sedulità tedesca fosse, come era giustoed era nobile, lasciata alla germania.
della sedulità tedesca fosse, come era giustoed era nobile, lasciata alla germania. g.
. del mazza, xvi: era di santità e di largità fulgido nell'opere
. cicognani, v-1-147: la pia era famosa per traviare leamiche, le seduceva,
venne a sapere che il maestro si era lasciato sedurre da parecchi vasi di mostarda a
. campiglia, 1-207: la plebe era stata da'grandi catolici in modo sedota et
stata da'grandi catolici in modo sedota et era salita a tanto furore che bastava dire
ugonotto », che subito dalla gente era smembrato e lacerato. metastasio, i-ii-1283
suo vescovo per i suoi delitti, s'era appellato al pontefice coll'idea d'ingannarlo
del suo ingegno fine,... era espostoj) iù d'ogni altro fra noi
in errore da sì grande onorificenza, qual era quella di avere in rettore lor proprio
5-199: verso sera... si era potuta ascoltare, sempre alla ra
fazzoletto. bacchetti, 15-143: bella non era stata -udienza di un tribunale.
], 1: gorbaciov ha perdita era limitata all'1, 39%.
maleodorante cameretta dei lavacri e dei bisogni gli era stata così cara. -per
, v-14: nelle disposizioni in cui era allora il parlamento, disposizioni che furono
manifestate nella seduta segreta, non v'era (questa almeno è la mia opinione)
, in queste condizioni, il partito liberale era costretto adir di no e a ritirarsi dalla
fatte quattro sedute eletconsultare sedutamente la materia era da mutare stile, triche,
rovinato il disco in ogni caso, chiunque era libero di scatenare gli istinti alla fine
chivemì dimostrò che la risposta del re era stata molto acerba ed altiera; e sebbene
privare di quel fine che sin allora s'era con tante fatiche procurato. =
21-133: quanto alle parole, dicevano ch'era seduttore; e quanto all'opere,
che conversava co'peccatori e dicevano ch'era uno indemoniato e bevitore di vino e
un uomo così valente e così innocente come era quello? nannini [epistole],
da ponte, 245: la seduttrice sirena era partita da londra e federici era stato
sirena era partita da londra e federici era stato costretto a fuggire. foscolo,
ne distinse alcune, delle quali in gioventù era stato l'amante; passavano come le
1-132: bisognava essere, com'egli era, uno de'più abili parlatori
cavalca, iv-104: la gente era molto divisa, e l'ecclesiaera tutta confusa
ecclesiaera tutta confusa e molti non sapeano perché era quella 4. convincimento di una donna perché
si risparmiano sia e dalla oscurità, ch'era completa! verga, ii-58: lo coin
con lui tutta la seduzione della quale era capace. d'annunzio, iv-1-1033:
cocente gettò in una chiavica, che era fra le case de'bucchi da sanmartino e
. buti, 2-301: dice che era risegato lo monte et in su quella
lo monte et in su quella sega era la cornice seconda al sommo.
davano tempo ai rotti di riordinarsi. era per lo più formata di più cunei
pagassono una imposta per capo d'uomo com'era tassato, la quale si chiamò la
lucca [rezasco], 78: non era allibrato, né a sega.
diluvio. giuliani, i-259: il grano era in su la sega, pareva gli
, pareva gli gravasse la spiga, tanto era peso. -taglio di rami,
etiopia nel sec. xixmassaia, ix-88: era stato affidato ad ato mekev l'uffi
, rendon segabile queirindivisibile che nel mezzo era collocato. 3. ant.
segaccétto. pea, 7-426: c'era un segaccetto per segare le ossa, le
chiara, 8-89: l'erpes forse non era zoster 2. uvulare.
di vene tagliato, imperocché meglio era i morti membri debiano partire...
s'affrala. fucini, 570: era piccolo,... segaligno e di
/ che per un pioppo secco era la scure. d'annunzio, iv-2-
, muratori biel- 248: candia era una femmina alta, ossuta, segaligna,
8-30: degli abruzzi, stradini piemontesi cui era mancato il la abba,
mal trattato, percioché il capestro gli era entrato dentro e gli aveva segato alquanto la
se fossi domandato « altri chi v'era? » / tu hai dallato quel di
.], 6-18: perla qual cosa era comandato nella legge, in figura del vero
unabarchetta, / che 'l mar segando presta era tirata, / la donna mia con
drare il legname, v'era da prima una sega tonda a cerchio,
figliuolo suo soprascritto chiamato cacio lo quale era segato la soprascritta quantità de'ditti denari
in una campagna del padovano. s'era scannato. presso al cadavere e allas>la segata
... morì... era sega per mego, e l'una parte
, addetto alla segacentura in su, era arsa e l'atra da lì in gu
e l'atra da lì in gu non era tocà. trice per i metalli.
: si passò le mani sulle mascelle ed era come se pasticciasse nella segatura di ferro
tassoni, 2-33: saturno, ch'era vecchio e accatarrato / e s'avea
, i-223: dalle trina, ch'era con una fila ininterrotta di seggette lungo tre
pavese [stein], 58: c'era una seggetta da cucina dove sedeva picasso
consumato pervecchiezza, oppresso per una tempesta ch'era suta in mare, per troppo freddo
. pico della mirandola], 186: era a sedere nel mezzo una bellissima reina
luca da caltanissetta, 121: il re era posto a sedere sopra una segia quale
posto a sedere sopra una segia quale era posta sopra un tappeto et una semplice
: in capo de questa salavescovile. era ordenato lo seio reale con una tabula multo
vescovo si chiamava 'episcopus s. ioannis'ed era quello quale era desposta per lo maniare
s. ioannis'ed era quello quale era desposta per lo maniare. idem, i-116
chiati li siegi da sedere, ove ilio era, fece. uà clamare tutti li
fuora di paura per la chiarezza ch'era tornata, riguardarono il seggio di romolo
7-133: dacché nel paese la consorteria clericale era stata battuta e il partito nuovo,
liste! buzzati, 4-138: donna clara era consigliera dell'ente autonomo: un seggio
un seggio praticamente vitalizio che nessuno si era mai sognato di insidiare. -ufficio
partito un tale, il seggio dissech'egli era passato. -adunanza, raduno di persone
: per raggiungere il seggio elettorale dov'era scrutatore, amerigo seguiva un percorso di
ed anzi mi dissero poi che v'era un seggio vacante per me vicino al presidente
seggio de l'ombroso fonte / non era ancor disceso alcun pastore. alamanni,
vittorio mio, questa per te non era / età né suolo. altri anni ed
città di scara è questa, perché quivi era il seggio, abitazione reale. boterò
alboino, re dei longobardi, si era insignorito quasi di tutta l'italia, tenendo
che pur altro ne fusse stato accagione, era sì intero e saldo che..
che presiedeva il complesso delle sezioni ed era responsabile del comportamento dei nobili che vi
tansillo, 179: poiché ordinato in cielo era 'ab eterno'/ di torre a me
la lega, di cui monsignor di guisa era stato l'auttore,...
stato l'auttore,... era un concerto di ribellione per trarlo diseggio.
gliata, sudata, col giornate che te era caduto sui piedi e il arnese,
-riportare in auge una teoria che era stata abbandonata. algarotti, 1-x-281:
quattro o cinque volte, perché la era confitta sopra una seggiola a rotelle dalla vecchiaia
a rotelle dalla vecchiaia e a me era inibito entrare. tarchetti, 6-ii-27: silvia
entrare. tarchetti, 6-ii-27: silvia era seduta sopra una sedia a bracciuoli, una
5-120: carrozzella, ma non era possibile farla avvicinare... allora
, 10-34: l'estate scorsa, milloschi era da noi a gradini, e
iv-2- 1114: ai suoi piedi tiapa era seduta su la seggiolina dorata. tornasi
. cecchi, 7-83: non s'era in aria da dieci minuti, quando sentii
motocicletta con un segr'olino, che era lì fuori tutta stinta e sgangherata. buzzati
, per liberar la gonna che le si era incollata al seggiolino. 3.
: poltrona. salti, era la catedra del sovrano dell'accademia. foscolo
v'è la differenza appunto che v'era tra il conte orlando che avea feudi e
teatro. verga, 8-20: c'era stato anche il teatro. si vedeva.
. pavese, 5-131: silvia si era messa con uno di crevalcuore, che
). fenoglio, 5-i-1486: dian era rimasto a dormire, il suo grave
voce). fenoglio, 1-94: era un uomo grosso ma flaccido, con
quadro infilata sul braccio, dove c'era dentro tutto il repertorio dei tiraviti,
p. levi, 2-202: se non era uranio, cosa? asportai col seghetto
e a un esame più attento, era un verme. cassola, 6-161: si
accorse di un bastimento all'orizzonte. era un segmento scuro con sopra una nuvoletta
in tuttoel mondo. ghislanzoni, 11-118: era ancora il piemonte monarchico che prendeva l'
iniziativa, la croce bianca di savoia era ancora il segnacolo della unione italiana. carducci
delinquenti... anzi la conferenza era intitolata: 'segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle
. montale, 5-70: il motore era guasto ed una freccia / di sangue
, 51: la serva, che era rimasta accanto a noi, in vedetta,
malediceva, ma restava pensieroso, perplesso, era segnalato, seguito, certamente più in
si segnalarono. in cui s'era trovato e delle occasioni sanguinose in cui
, virtù. achillini, 1-323: era il corso di questa vita in riguardo
il popolo vendicarsi o perché un solo si era fra tutti gli altri segnalato e parea
servizio. brusoni, 1048: si era anche segnalato il duca di lorena nella presa
pervenirvi. sanudo, lii-278: poi era don diego hurtado di mendoza, conte
fu tammiraglio. caro, 6-247: era costui del grand'ettor compagno / e de'
segnalato per sì alto sangue, qual era il regio di francia del quale discendeva.
, l'uno nel quale la circoncisione era necessaria al giudeo, inanzi questo giorno segnalatissimo
quel particolare semaforo che anche in zoraide era sensitivo e prontissimo e uno scrittore di
con una squadra di fanti ai servizi era uscito all'alba a battere la campagna
al segnalatore dei treniin arrivo, dove s'era acceso un nome pallido di città.
me, appesa a un palo c'era una di quelle bandierine, rosse da una
g. bassani, 3-96: si era subito data a fare grandi segnalazioni con
andava ad un giardino del re dov'era una fontana, e intorbidava il rigagnolo
: la vecchia, che del castro era discesa, / quando gli vide, le
campana poi di quel cotale, / conciossiacosach'era molto fina, / al podestà si
don abbondio, agnese tossì forte. era il segnale. codice dei podestà e dei
per sbaglio, schiacciai il clacson: era il segnale. fenoglio, 5-i-1323: all'
terre, ma gli scacciavano dicendo ch'era male segnale nella terra ove entrassero.
gii ha: / lo beccò ch'era bambino e ne porta anche il segnai.
a tutti quelli che stavano di fuori era loro fatto in su la spalla uno segnale
sula spalla, con lettere che dicevano se era ladro o ©micidiale o traditore. brasca
al suo signor narrò che margherita / era mandata a lui, con il segnale /
, dalsuo figliuol pregiato, / che s'era poco dianzi dileguato. amenta, 1-136
segnale. g. gozzi, i-7-226: era scoperta di tal nome la fronte?
scoperta di tal nome la fronte? / era, e un segnale avea / eh'
molineri, 1-4: per solito quello era il segnale di una calorosa discussione;
un cert'uomo cornato, il cui nome era francesco trovillù. contavaci egli niuni segnali
cinzio, iii-25-78: sì destro era al corso e sì leggiero / che,
ri- splendienti segnali dello antico rame, era aspra nel rilucente acanto. maironi da
: scopertala tutta, vide che così era bella ignuda come vestita, ma niun segnale
avea sotto la sinistra poppa, ciò era un neo. libro di sydrach,
ché egli era appresso di loro segnale di pace e di
e un ulivo secondo il testamento. c'era per le strade, se
lettere segnate di sua mano, delle quali era una di rame con lo suo signale
4-1 (81): il tempo era nel quale il sole, maturante sotto l'
culo del zodiaco il corso suo, già era intrato sotto il segnale dell'ariete.
24-36: un treno locale... era stato fermato dal segnale di impedimento.
il segnale mutasse: una mezz'ora era passata davanti alla luce del semaforo.
già che il segnale della terza corsa era prossimo... icavalli partirono come un
l'elettronica del rivelatore, con rudiger, era venuto anche mark, dato che si
bernari, 6-216: la comunicazione s'era interrotta, tornò nel cornetto il monotono
l'altare peggio che in altro luogo era coperto, per tal segnale che 'ldì della
livello del tavolo; ella comprese che era un saluto, un augurio...
sibilanti parole: « mio fratello gaspare s'era ammogliato per una geniale distrazione poetica »
poetica ». cicognani, 2-193: era una famiglia che si reggeva sul guadagno del
lo aveva dedotto dal segnalibro che da anni era sempre allo stesso posto. montale,
/ per la via che di nuovo era segnata / ne l'erba e al suono
campi marini. fagiuoli, vi-57: era stato fin là dove la bruna /
. sacchetti, 99-3: questa donna era tutta spogliata e sedea sul letto, segnandosi
andavan segnando con la croce, che era quanto in quella tenera età poteva desiderarsi.
, i-76: il giovane, che era alquanto sdignosetto, più volte volse giocare
secondi. verga, 8-380: si era alzata per osservare al buio le galanterie
infra 'quali de'giovani il primo era piero salviati e dei più maturi niccolò,
dei più maturi niccolò, anzi esso era 'l primo sopra d'ogni altro, per
: fu risposto dal po- toski ch'era più tosto risoluto di morir combattendo che
l'anglia segnato. fogazzaro, 10-17: era segnata la sua sorte in terra.
lucia, 138: andarono quegli pian pianocom'era stato loro segnato alla riva del lago.
e di scolasticume vuoto e pedantesco non era facile rinvenir lo scrittore che, sollevato
sue e di pietro, de le quali era fatta già buon pezzo la minuta,
venivano da segnare una pace che gli era così vergognosa. leti, 8-i-61: ella
vedrei! » bacchetti, 9-29: era un gioviale gaglioffone dal viso fiorito d'
nelle miniere o nelle fonderie, chi era addetto a tenere il computo delle some
lingua più ardeva quegli che sì splendidamente era vivuto... quivi non si
l'anno segnato nel principio del documento era il quinto dopo il consolato di paolino
lista. cuoco, 1-201: pirelli era... segnato tra le vittime,
spesso col medesimo punzone con che si era fatto il detto punto.
signata. cassola, 2-219: uno era scarno, con la faccia segnata da
come lei, segnata a dito, era la meno adatta a curare pubblicamente gli
, 345: forse la sua morte / era segnata. pavese, 3-15: grandissimo contento
. g. bassani, 5-66: era segnato che le delizie dello spiaree del riferire
cesira. bacchetti, 2-282: c'era lo storto, che sapeva contraddire e
felice ». piovene, 3-97: paola era una bambina dai capelli neri pesanti e
i-47: la ragazza... s'era messo il cappello e rifatte le labbra
'segnatoio': piccolo strumento quali 10 era travagliato dalle versute insidie di quel tristo.
ulloa [guevara], iv-153: era la pietra di questo annel- lo una
composto da un cardinale, che ne era a capo col titolo di prefetto,
ordine di papa paolo un camino ch'era nella camera del
papa rispose che il martedì mattina, ch'era il crastino giorno, farebbe la segnatura
4. stor. ufficio che era adibito a raccogliere i documenti di un
leggi, le genti: ladi lei camera era una segnatura, dove chi entrava con le
appresso di lei [l'infante], era solito... di comunicarleper l'ordinario
consigli secreti. giordani, ii-1-229: era giorno di corriere... eraora di
si trovava appresso il gran cancelliero ed era sigillata col sigillo maggiore, fece il re
un sistema segnico, uno di questi c'era anche allora, non molto sofisticato.
ma a filosofica elezione da'vulgari li era ascritto. garzoni, 7-264: di tutto
e chi non si lamentava più segno ch'era morto. e. cecchi, 2-175
quest'altro segno, che 'l tuo gambetto era carico, e dall'un canto era
era carico, e dall'un canto era la soma di butiro, dall'altra di
mannelli, 67: aristotile... era sì savio che, veggendo i segni
di fuori dell'uomo, sapea giudicare come era fatto nell'anima, e fecene libro
. buzzati, 5-121: nel complesso era lei, però qualcosa ancora mancava,
certificato elettorale nonveniva alcun segno di riconoscimento, era la meno preoccupata di tutti.
concorse a vender qualche rinfrescamento del che era bisognoso, passò fino in provenza, senza
guerriere. ariosto, 5-34: esso era in speranza, pel valore / ch'avea
a più d'un segno, / et era per mostrare a laude e onore,
, 39: la teppa cittadina era apparito in cicilia, lo quale facea tanti
fatti. vittorini, 2-188: questo era il male per mio padre, che fosse
, 1-81: azio navio... era molto famoso di scienza e di segni
e fello, / che d'infamar ginevra era sì lieto; / e fa il
, / a me che de l'inganno era ignorante. bandello, 1-16 (i-192
sempre. alfieri, 1-456: periglioso era il fidarsi: appena / il convenuto segno
8-353: lusingato dal desiderio ardentissimo, era così sicuro di trovare quel segno alla
vivande con tanta prestezza e rapacità che era uno stupore. gianelli, iii-158:
dante, inf, 4-54: io era nuovo in questo stato, / quandoci vidi
queste righe. fenoglio, 5-ii-201: era una specie di enorme paracarro,..
, fosse segno di guerra, ed essendoserrato era segno ai pace. archivio dell'opera del
/ che in un bel gambo d'oro era legato. machiavelli, 1-i-335: la
lacedemonia il notrir de'capelli... era segno di libertà, non essendo facile
: su la soprascritta di detta lettera era il segno di niccolò, ch'è
: la quale aquila appresso alli romani era sopra tutti gli altri segni, sì perché
. alamanni, 24-77: il quinto era mandrin, che seguito have / per segno
che arrivò (ché questo il suo nome era) / e conobbe candoli, 214:
: l'ufficio de'quali... era di rassegnare per pelo e per segno
, ne'senesi, si vendeva ea era uno de'proventi comunitativi. -dazio
. fenoglio, 5-i-526: il segno era sempre su lui: partigianoin aetemum.
fu mai fitto. aretino, 14-41: era ancor per la gran villa il segno
la benzina e demmo fuoco. a mezzogiorno era tutta cenere. l'altrianno c'era
era tutta cenere. l'altrianno c'era ancora il segno, come il letto
: di cotai segni variato e scolto / era il metallo de le regie porte.
dei panni con cui disornava la persona era il testimonio de l'amore che portava a
sul riversodelle braccia, sul petto la cute era piena di segni turchini, di incisioni
lega, peso e valore della moneta era simile. boterò, i-403: la grandezza
fosse usuraro e proibito, perché non era il caso di perdita, essendo sempread un
un certo segno, e veddi che era una candelletta. valentini [in muratori
pienissima per la gran folla, non era possibile accostarsi ad un segno da poter
in campo. nievo, 304: era un libricciuolo di devozione; quello appunto che
un olmo ovver d'un pino / era una meta o termine appoggiato; / e
al segno più vicino / veloce dava, era di frondi ornato. f. badoer
bocchi, l-iii-179: con istudio mirabile si era esercitato in tirare a segno e con
alquanto, in un ago, che era il destinato segno, senza fallire infilzava un
. botta, 5-148: verona massimamente era segno alla repubblicana furia. guerrazzi,
lasciar il principe in mano de'nemici era a loro peso tanto grave che, in
d'onor desir acceso; / t'era il viver fra noi noioso peso, /
di laude / de la divina grazia era contesto, / con canti quai si sa
: sotto il segno de'gemelli dante era nato. soldati, i-306: aveva
, iii-27-177: il segno sotto il quale era statointrapreso il processo rivoluzionario fu l'idea neoguelfa
opposto, oltra le quattro quinte / era ito del segno virginale. landino,
, / sì che ogni operazion m'era in disdegno / salvo le note che tua
a chiunque usciva il sangue del naso era manifesto segno di inevitabile morte:
ministrino con tanto di naso, / afflitto era mastrilli a sì gran segno / che
una finestra, che il duomo di milano era il tempio più grande che fosse negli
che fra l'armate / non s'era più trovata, a meste ciglia / si
. -avere compiuto quanto ci si era proposto. tommaseo [s. v
. cassola, 2-194: la vedova era forestiera e perciò venne fatta segnoall'ostilità generale
discoperto. pavese, 7-37: la ragazza era lì peralzarsi -sembrava una scolara -, ma
pascoli, ii-154: ognuno, tornato ch'era la sera a casa,
certo segno. carducci, ii-8-301: c'era egli il bisogno di andare ad incomodare
toltagli la facoltà di dormire, secondo che era consueto nella camera del re, alla
. verdinois, 91: lo stesso umorismo era così pepato da lasciare il segno.
: né molto discosto dalle galee dove era il reverendissimo gaddi si ruppe el timone e
. marchesa colombi, 1-126: pietro era sempre di malumore in casa e stava
al segno. alfieri, i-228: mi era dato assai alla lettura della bibbia.
-eccellere. fagiuoli, xv-89: 1'era nel numero de'buoi: / s'io
la putta che aveva osservato ciò chevi si era fatto il dì filo per filo e segno
e ricuperar quelle pocheartelarie rimaste, se possibele era. -riformare uno stato al segno
quanto per l'autorità che egli si era acquistata con loro. b. davanzati
scopo. machiavelli, 1-vi-225: non era venuto ad quel segno nécon inganno né con
e prendeva l'aspetto di quel che era, cioè, una voglia di fragola.
-segnuzzo. firenzuola, 294: egli era un certo bel giovane, nel cui
e tante belle cose, la città era ancora infestata dai rapinatori, dai negri
tanfo di quella carne grassa e segosa era diventato una condizione del suo essere.
, il modo nuorono a porsi dov'era la stanza del capitano. vo di
soprattutto come vinzioni ad esso appropriati, era opera sua, di isabella; e gesto
libertà. albertazzi, 87: non era una cella, la sua camera; ma
tenca, 1-238: l'avversione s'era perpetuata in mezzo all'apparente riso degli
terra. carducci, iii-i 1-337: non era piùtosto una delle tante ingiustizie e piccolezze delle
imbalordita dalla stanza ove il marito s'era segregato, dal giorno che la nuora
informatod'alcuna cosa che nel mondo accadea, era vissuto nelle montagne. leopardi, iii-475
il gemito del legno, fu sicuro che era rita segregata nella sua stanza, fu
di un pericolo, e questo pericolo era l'uomo. 4. separato
regnato su quella camera, dove la luce era rimasta per molto tempo segregata e quella
-clausura monastica. moretti, i-613: era la prima volta, forse da secoli,
forse da secoli, da quando s'era pensato all'istituto della rigorosa segregazione femminile
, iii-15-336: al grande movimento esauritodella rinascita era succeduto nel popolo latino una spossatezza penosa
cellulare continua. bartolini, 19-82: era la prima volta, dopo più di
confino. botta, 5-492: si era tentato di spaventarlo [pio vii] coisoldati
tono. cassola, 2-385: c'era soprattutto la segregazione dal mondo civile, il
nelle segrete. d'azeglio, 5-ii-290: era una novellino, xxviii-851: allora il romito
/ di seco ragionar, mentre ristretto / era in carcere oscura. goldoni, viii-1212
, 3-14: sentito che 'l marito era cavalcato, subito subito mandò una sua
si riferisce o è caratteristico di chi era segretario presso un principe o un sovrano
madama, appartenevaal giocatore racca e il giovanotto era il suo segretario personale.
lettera. soffici, iii-507: non c'era nulla di più stravagante di quel mio
d'ora. arpino, 3-27: pagherò era il segretariodi sezione, un giovane biondo,
nievo, 420: il signor villetard era un giovine segretariodella legazione francese. dizionario politico
ambasciatori. d'annunzio, iv-1-44: era un segretario della legazione giapponese...
, 2-15-49: questo pensiero... era stato accennato moli quali, non sapendo
[pier delle vigne] ch'egli era tanto assiduo a le faccende de la
per isvagatezza dietro lesoesie e gli amori; era passato nel 1776 al servizio di sua
eseguire quel tanto che da'superiori loro era comandato. così poterono essi in un
montano, 1-66: ella sul principio era riluttante a venire in un luogo la
possente e grande. papi, 1-2-49: era [la milizia irregolare] in gran
altra nell'erba e il mondo intorno era verde e ronzante, fra i tiepidi soffi
di nuvole, e il viso di giuma era assorto, rabbioso e segreto.
nella settima parte delle leggi dei nostri padri era ordinato che assai più grave gastigo si
e intenzioni, anche tre, ch'egli era piatosissimo inverso i poveri bisognosi e segréto1
passo). boccaccio, iii-3-49: era palemon grande e ben membruto /.
i-108: uscendo per quella porta, ch'era manco guardata e più secreta a'nemici
9-64: si gelava fuori, l'aria era grigia di ghiaccio segreto, e il
escomuni- cato? boiardo, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale
assicurò egli su questo punto che non c'era pericolo e che quanto al giardiniere,
che tutti li vecchi fossero morti, era uno garzone nel reame il quale amava lo
nascose il suo padre, che vecchio era, in una sagreta cava. boccaccio,
cheta. alvaro, 2-17: la stanza era segreta e fresca. fenoglio, 5-1-813
due panche; quella dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella
del sangue e quella dall'altra banda era piena di prelati residenti in corte,
[didone] furiosa ove segreto / era il suo rogo a l'aura apparecchiato.
mi confortai moltoassicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista
segreto, mentre il suo nuovo amico era lì in terzo, pensò che il
, pensò che il mezzo più opportuno era di far ciò che avrebbe fatto anche
spaventata si vòlse; ma veduto chi era, nel suo segreto non l'ebbe
soli maschi; ma egli, cne maritato era, avea anche delle figliuole femmine.
a cui t'accosti, sì fatto secreto era paragonabile almeno alla pietra filosofale. b
a seguirlo. cicognani, 13-359: si era appena
20: se colui il nome del quale era pronunziato era presente, si levava in
se colui il nome del quale era pronunziato era presente, si levava in piè.
segretume del resto non importava, perché era cosa notoria che ferdinando aveva fatto de'quattrinelli
, i seguaci del capponi, dicevano che era un'mercantuzzo fallito'. e. cecchi,
e la bontà ch'a quel tempo era, / ogni parola vera / se si
il verbo passivo ('sono amato, era, sarò, sarà, stato, furono
filarete, 1-i-411: in questo modo era la coverta e la forma di questo
da l'uno canto e da l'altro era discritta una figura inuda,..
[anno], il quale dal cuoco era osservato. boiardo, 1-234: pregando
ch'a costei piacque, / ch'era buon da battaglia e da camino: /
2-2-203: il vivere di quelle età non era corrotto come sono stati i tempi seguenti
fine della mia giornata il mio sonno era preso dall'orrore della giornata seguente in
dello sposo suo, che vii nat'era, / né lo sperar per lei suvvertir
giovane domandò il seguente, lo quale era di nobili fazioni e stava con peritosa faccia
, 1-493: la muraglia... era stretta e nondistinta in merli al solito degli
: perché, come v'ho detto, era sospettosissimo, andava tutto il dì per
. donato degli albanzani, i-691: era già il tempo del ricolto, ed
. antonio di boezio, 126: chi era da quilo papa molto se sequìa.
da che poco e non molto le era convenuto di lasciar nel mondo per lui
cultura artistica la presenteesposizione, poiché non si era mai dato di studiare simultaneamente } de
del protezionismo industriale. 7lecchi, viii-143: era maga ri disposto in linea
oggetto. fenoglio, 5-i-459: non era però ancora preparato ad affrontare il partigiano
preordinato, fare ciò che ci si era proposto; dare seguito a una decisione;
, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso il ricusare con giustizia
timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che
punta, / che pur per taglio m'era paruto acro, / ricominciò, seguendo
cellini, 1-8 (37): era una domenica in su le ventidue ore
porta a pinti, e quivi si era disfidato con un garzone di venti anni in
fuor di sé che non sapeva se era vero ciò che era seguito o se pure
non sapeva se era vero ciò che era seguito o se pure s'insognava. g
sentimento). tutto il successo com'era seguito. sarpi, i-2-144: di nessuna
di adultera, perché il suo commercio era seguito con giove amone. gemelli careri
. altri seguirono e la campagna ch'era già debole nell'attesa del novilunio ne
, purg., 12-10: io m'era mosso, e seguìa yolontieri / del
. bufi, 1-59: virgilio non era con dante, se non...
, per suo amore, / venuto era dal capo d'oriente; / che seppe
luoghi, alcuna volta, dove non era due case a pena; e sì come
seguitato e non lungi da lui s'era in una fratta appiattata, uscì del
, 1-18-78: icasto, che gentile era, contento / compiacque ai giusti loro
dolce e grato. chiari, 2-i-37: era egli unico figlio d'una madre già
mondo, seguitava la strada del padre ed era attualmente semplice alfiere nelle truppe ai napoli
la prima e la più bella che era servita di esempio e di modello all'al-
proprio si fa amico colui che egli era nimico, e però in tali casi debbe
evaporava fuochi; e in essi fuochi era nestorio, eutiche, apollinare, dioscoro
: perché la gente de cesar no era alora bene tucta ordenata e perché pompeio avea
il saggio di versione. ché se era a stampa, mi aspetta a bologna:
fine della mia giornata il mio sonno era preso dall'orrore della giornata seguente in
italiano nostro non è triplice, quale era quello delle due prefate lingue antiche,
gli seguitava il nome, imperciò che gli era lo peggiore uomo incontro a'cristiani e
in questa contenzione, messer rinaldoorsini, ch'era senatore, prese tarme e, seguitato dal
, per campare la persona (ché era seguitato da'suoi nimici). campanella,
fregoso cardinale,... il quale era seguitato da molti della medesima famiglia,
latini, 3-42: la dignitade de'prìncipi era quasi di paraggio, ma non era
era quasi di paraggio, ma non era eguale quella de'seguitatori. 3
questi cotali seguitatori: quello amore ch'era ora falso, si farà vero amore.
la reina doveva passare, la strada era ornata di riguardevoli spaglieri corso dalla
, lii15- 314: alla quale congregazione era ammesso allora ognuno che abitasse quel quartiere
valerio massimo volgar., i-184: era [cato] omo di piccolo avere
cameriera mi sorprese anche bisbetica com'era stata, vi si disponeva con assai borbottamenti
uomo e la sua autorità (ch'era messer farinata) e il suo grande seguito
moltitudine spiritata! tortora, i-20: era gran cosa che in questo tempo ogni
i cerchi, il reggimento della citta era quasi tutto in loro podere. f
seguito e alla stima in che s'era reso per il suo valore. vico,
voluto farci male a vicenda, se c'era tra noi quel sefiiito d'atti d'
. d'accetta: e spesso quel che era diviso congiunsero, quel vendramin, lii-4-454
poeta che a suo tempo la poesia era poco seguita. 3. rispettato
uno o piùbardi, si portava colà ov'era accaduto il fatto di cui si volea
quaranta sei giorni appunto, il corpo nostro era forma sco, ciii-116:
idem, purg., 29-94: ognun era pennuto di sei ali; / le
esibite dal bettinelli. calzabigi, 175: era venuta per renderle omaggio [alla moda
fatte forse dodici miglia, che non era distante da milano più di sei.
mi andava, niente da fare, era molto se riuscivo a rimediare un sei
una sfilza di cartacce in cui raccapezzarsi era un problema: un 'due di bastoni'
, per un gran 'sei'che n'era scoppiato fuori in quel momento, squadrò
seicentomila lire. un mese fa era così. g. canestrini [in civiltà
vento, e fu sì forte che era troppo, ché in due dì naturali andamo
siena, 2-i-341: il demonio disse che era legio, cioèuna legione, che so'semiglia
una 'provinciale'. buzzati, i-808: c'era una seicento che ha voluto sorpassare un
, vii-126: gioacchino murat altro non era che un generale di cavalleria, un seide
siena, 2-i-341: il demonio disse che era legio, cioèuna legione, che so'semiglia
(e per la proprietà di scheggiarsi era usata dagli uomini primitivi per fabbricare utensili
piansi, quando irto di bronzo / era l'ètere e sordo / per lo stridor
essere stata lastricata di selci: prima era di ghiaia. leopardi, iii-412: stammi
corso delle carrozze. pea, 3-121: era un uomo che se la passava bene
così bene che il fondo della via era come una tavola liscia. -per
. filarete, 1-i-261: tutta questa corte era selicata benissimo, e nel mezzo era
era selicata benissimo, e nel mezzo era quella quercia o vuoi dire quella rovora
dire quella rovora, la quale gli era quando si edificò la città. pontano,
di balestra...; v'era una sala... il cui solare
gran numero di trevertini, di che era rifiancato e selciato anticamente il ponte,
levi, 2-325: il selciato sconnesso era lucido e pieno di pozzanghere per la
e. cecchi, 8-37: il peggio era che bisognava ogni voltadel resto questo sanitario selenico
. pasolini, 1-11: tutt'intomo era pieno di cespugli e di canne secche;
. d'annunzio, iv-1-726: la maiella era inerte e glaciale come uno di quei
ii-691: quasi nessun mattone della chiesa era intero: qua e là affioravano frammenti
che da'greci fu detta selenite, era di natura tale che si riduceva in sottilissime
e il seno di mare, in cui era il porto del santuario in antico,
1-ii-109: ettor, nelle cui mani / era tutta la guerra, fé seletta
periodo è da alcuni considerato la prima era dei seleucidi) e dal 312 a.
anno che segnò l'inizio della seconda era dei seleucidi) aumentò talmente il proprio
scrittori italiani. buzzati, 6-83: se era il caso, poi, se gli
che quando morse li fu trovato e era tanto mitito dentro la carne che quasi
dovea del vincitor mercede, / inanzi alcaso era salita in sella / e quando bisognò le
gli altri. calvino, 36: s'era fatto costruire dal bastaio pietrochiodo una sella
poteva assicurarsi con cinghie mentre all'altra era fissato un contrappeso. -in sella-,
tutte due le coscie, che ciascuno ch'era seco credette di ottuso, il
alli pisani l'elba e lo ponte ad era,... e per lo suo
suo senno e valentia pisa, che era inella sella, redusse a buono stato
successi sul campo, se l'altro era ancora in sella. -far cavalcar
le due selle'. emiliani-giudici, 1-100: era di personané alta né bassa o come suol
. magalotti, 9-1-227: io men'era andato in parnaso per cavare di sella
né voleva capire che il re d'adesso era un altro e quello vecchio l'avevano
rimane in sella? idem, 13-39: era abbastanza, pervincere e rimanere in sella,
. alamanni, 6-18-70: perché duramente era noiosa / aldiscender in basso quella costa,
, solo. pirandello, y-1315: c'era un gran chiaro di luna, e
sono volato a casa tua; non v'era servo nell'anticamera, né ho osato
, 5-ii-163: la stanza di vanda era al primo piano, proprio sopra la
zucchel 31: la campagna era tutta verdeggiante, li sparigi bellissimi e
raggiungere una selletta dalla quale la vista era identica che dalla cima. =
altr'ieri giunse e ieri sera., era rovinata. il tono ci ha
a intendereche aveva imparato. e invece non era mai montato su un sellino. viani
vita di vespa, dei cappelli piumati, era uno sviluppo di tutta la moda precedente
di tutta la moda precedente; il sellino era ancora un ricordo della crinolina. jovine
sul naso. pirandello, 7-59: era raro il caso che, parlando così traloro
, 120: cercavo. ero giunto. era quello / per certo il paese azzurrino
una selva oscura / ché la diritta via era smarrita. / ahi quanto a dir
smarrita. / ahi quanto a dir qual era è cosa dura / està selva selvaggia
rezasco], 216: roma era divenuta una selva per le gare de'colon-
e di fiammanti elmetti, / né spemev'era di soccorso. g. rossetti, vi-32
. bassani, 5-135: ci si era appena accorti... della selva di
ogni antenna che bucava il cielo nazionale era per lui motivo d'orgoglio, e
. pratesi, 2-103: quella cameruccia era tutta nera e carbonizzata dal fumo.
mostruoso, arruffato..., era meglio che non si lasciasse vedere.
sulmonese, diamo un saggio del quanto egli era fornito di buon giudizio. de sanctis
, 1-i-345: proprio in quella rivolta era una fonte, intorno alla quale era una
era una fonte, intorno alla quale era una selvetta d'allori, che per
le sue selvaggerie, questo nuovo venuto era 'qualcuno'. 3. grossolanità,
, a livello del piano acculturato, era un albero di cachi nato selvaggiamente a metà
cecchi, 6-385: cuemavaca... era stato uno dei più bei = denom
segheria, se dalle sue parti era selvaggina grossa. calvino, 3-142: c'
selvaggina grossa. calvino, 3-142: c'era il bosco, verde e frondoso
che il re conoscesseil luogo, là dove era, dovere esser tale che copiosamente didiverse salvaggine
, 1-5: ahi quanto a dir qual era è cosa dura està selva selvaggia
1-27 (i-347): il paese era selvaggio e solitario, pienodi vari arbori,
. p leopardi, 128: oh! era un incanto per me tutti quegli accidenti
... la superba eu ropa era ancora tutta barbara e in gran parte selvaggia
del mondo romano, greco e giudaico, era un ritorno all'infanzia selvaggia. c
e rustica sapienza gli rispose che costui era un mulinaro, il quale non aveva
. d'annunzio, iv-2-15: non era alto di statura; smilzo, flessibile come
pocolino selvaggia. svevo, 2-423: era più selvaggia con gli uomini che non
capriccioso. misasi, 7-ii-135: non era più il fanciullo ignorante e selvaggio:
sorridere come ogni altro fece, perché era alla sua prima visione di quel carattere
. f. pona, 4-111: non era fiore o frutto sì primaticcio, non
, 16-224: il pian di spagna era... ben noto a tutti i
, siccome quelle nelle quali ancora acerba era l'umanità e i loro costumi della
c. campana, ii-60: perché egli era coperto dall'erba altissima natagli intorno e
la gente per la selvatichezza del luogo era ancor strana molto. fenoglio, 4-223:
marchesa colombi, 1-139: pietro invece era malinconico e taciturno...: era
era malinconico e taciturno...: era timido fino alla selvatichezza. dannunzio,
8-84: nessuno la salutava: ma era selvatichezza, non diffidenza o malevolenza,
(i- 347): il paese era selvaggio e solitario, pieno di vari arbori
xliii-165: poi al loco / dove era l'acqua s'andò ritornando / e
ii-244: l'ar- a bacìo era saturo di fragranze selvatiche: amare di pru
tutto smeral- dato d'anitre selvatiche, era un grande frutteto, un bel frutteto
, egli tuttavolta in tutta la vita era bianchissimo:... contut- tociò
un principio di tanfo selvatico come quando era in trincea. moravia, vii-346:
profumo, forsea bracciano, e se ne era inondata il petto, sopra il sudore
torrente animatore di mulina e frantoi, era stato portato fanciulletto nella maremma ancora selvatica
delle viti, ma non s'addiede che era troppo prossimo al bosco; bisognava tenerlo
uomini salvatichi. boiardo, 1-22-7: era grande e quasi eragigante / con lunga barba
de omo né intelletto; / salvatico era tutto il maladetto. bembo, iii-
capricciosamente, da vera selvatica che la era. -per estens. ancestrale,
, 11- 169: e1 auca era... di natura inquieto, vario
, manon il tiranno salvatico: la professione era per lui un mezzo, non uno
ciuffo). bigiaretti, 11-121: era forse la stessa simpatia che aveva provato
il corpo di quella chiesa, che prima era piccola e sopra pilastri alla salvatica.
la giovane... gli era alquanto nel passato stata salvati- chetta.
moltissimo in quel frattempo, io non m'era per niente addimesticato con lei, come
con lei, come selvatichetto ch'io m'era. d'annunzio, iv-2-962: «
il nimico, ma che il viaggio era faticoso e impacciati -spreg. selvaticàccio
selvosi. n. ginzburg, ii-776: era solo possibilescorgere, sulla sua grossa bocca imbronciata
dalla flotta francese nello scorso novembre, era stato ripristinato il servizio semaforico e radiotelegrafico
j: semaforico': che porta segni. era detto del telegrafo. 'dispaccio semaforico'.
, 3-54: al muro non c'era più la panoplia delle lance e delle frecce