Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (6 risultati)

della bocca immensa. moravia, 25-82: era un sesso di bambina, cioè una

. ojetti, i-52 »: non era più la sua dritta e franca scritturacon la

a. casotti, 1-2-35: il medico era andato allo spedale / a to con

rossi. pratolini, 9-837: c'era la gran quiete e la gran luce dei

tornasi di lampedusa, 278: in essa era disposta in bell'ordine una ventina di

'sciabordasi', acciocché la parte che era fatta sedimento gli si incorpori tutta;

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (2 risultati)

termine rinnovato nel 1943- 45; ma era già stato usato al tempo del terremoto di

, 5-48: verso levante la vista era (è ancora) libera e le umide

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (4 risultati)

rl medesimo vino, perché acqua non vi era là intorno. cicognani, 1-102:

umanità. da meno d'una macchina: era la forza che spigriva la granata,

su nella stan za dov'era la bambina. -detergere il corpo

calzatura indossata. nieri, 406: era smagrato, ridotto sulle cigne, puppato

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (7 risultati)

sguattero. bernari, 5-149: nannina era annoiata; forse per quel servizio di

. il pavimento a mattonelle era bagnato d'acqua. 2.

flaiano, 1-ii-670: ogni pochi istanti c'era un applauso, uno sciacquettio breve o

delfiume. fenoglio, 1-i-1816: il silenzio era tale che milton qualche veicolo facevano

: per la bambina... era il caso di fare uno sciacquo. c'

il caso di fare uno sciacquo. c'era nell''armadino della farmacia'la soluzione

gabinetto. arpino, 19-103: s'era chiuso in bagno, seduto sul coperchio

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (8 risultati)

3-192: 'sciagattio': sciupinio. 'a duralla era un gran santo con tutto quello sciagattio

sciaguattare il torrente, perché l'estate era finita. 3. intr.

12-ia-1909], 259: c'era un caldaione di rame dove, raggobarboni,

ch'egli vede. cantù, 1-296: era una gioia il mirarla...

/ della subita sciaùra / della notte ch'era meco. emiliani-giudici, ii-456: tribolato

che una sciagura, una terribile sciagura, era piombata sul mio capo. uannunzio,

per la dote: dote che c'era, ma che una sciagura di famiglia aveva

: il fratello di questa... era, per grandissima nostrasciagura, ancor più vizioso

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (6 risultati)

una visita, ma ciò per sciagura era impossibile. graf, 4-69: vinto da

la preceduta sciagura in mezzo a tanti idolatri era quasi spenta. manzoni, iv-444:

. nascondere che il cambiamento dei ministri era la primaria cagione di quelle sciagure.

machiavelli, 1-iii-798: il male suo non era stato altro che dispiacere della grande tristizia

nuvole attorno esce dal scioccamente s'era persuaso di poter senza disturbo gia

suasi i miei giovini academici di rivoluzione che era meattribuisce il fascino maligno. g.

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (7 risultati)

de roberto, 1-470: quell'amore era un tristo inganno che, se fosse stato

anche finire di sciagurata morte suicida, era un pensiero ormai di parecchi, vedendo la

mala semenza di sciaurati... era il più rilevante ostacolo che la fede

ferd. martini, 5-58: ormai non era comportabile che lo sciagurato chiosatore risalisse la

questo sciagurato di gian dei brughi s'era così rammollito da prendersi paura anche d'

frutto). palazzeschi, 5-139: era ghiotto, gli facevano gola tutte quelle

allora, / onde pareva astratto ed era intorno / ad una rima sciagurata in

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (3 risultati)

in parigi di strabocchevoli scialacquamenti quando egli era ministro della guerra, solo colla fuga

piangere. bandi, 2-iii-109: non era una donna che andasse a marito senza

vane. bresciani, 1-ii-535: quand'era soletto diffondeasi e scialacquavasi in mille vane

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

abbiamo fatte bresciani, 3-14: la moglie era nata anch'essa d'alto litante gravi

scialacquato negli atti. idem, 3-352: era leggieri diparole, perverso nell'opere, ornato

per la mancanza di bestie. il male era ancora peggiore nelle bovine, parte scialacquate

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (2 risultati)

strapazzarsi per la sclerosi cardiaca di cui era affetto. cicognani, v-1-304: io ò

). cicognani, v-1-151: s'era appena perso il passo della suora nel

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (3 risultati)

una parte dell'umanità... non era dotata di conoscenze storiche se non sotto

» nardi, 11-66: egli, che era già uscito di parma e inviato per

fr. colonna, 3-74: non era medio impediente tra lo obiecto et

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

caduco velo / e il suo rombo non era che un susurro. -produrre calore

. calvino, 1-344: la città era animata e sonora, i vetri erano

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (4 risultati)

scocchi! cesari, i-102: non era ancora scoccata l'ora, posta frai tre

pur dianzi / imperversava il mondo, era travolto / fra le nuvole il mar,

è scoccata. calvino, 7-112: era bello... individuare...

, che la corda del suo coraggio era tesa e la paura stava per scoccare da

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (11 risultati)

pucci, cent., 78-9: qualunqu'era persona sì sciocca / marotta, 4-126

e grossa, / e quindi ov'era l'ala, il braccio scocca.

contro del figlio. aleardi, 1-43: era una ressa / di supplicanti all'are

zanella, 1-248: mostrai che orazio scimmia era de'greci / e più fiate il

mi acconsente. stuparich, 5-323: com'era bello abbandonarsi al piacere di seguire maddalena

guardò l'orologio sul polso. mezzanotte era già scoccata. montale, 8-187: l'

montale, 8-187: l'ora del coprifuoco era scoccata e già da qualche minuto avevano

», fece la madre che s'era messa a scocciare i fagioli sul tavolino

togliere un gancio dall'anello a cui era collegato. stratico, 1-i-414: 'scocciare'

sentì subito che non stava bene, ch'era stanco morto, con tossa scocciate.

soddisfatta? rea, 3-37: arrabbiato non era, ma stava scocciato, nauseato.

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (7 risultati)

d'uovo. salvadori, 276: era un incrociarsi di piatti e di fiaschi,

si interpretò che il colpo della llama era coinciso con lo scocco dell'ave al

i congegni, sapendo che la sorte era congiunta allo scocco d'una scintilla,

s'è tocco, / già di tutti era il teso disiro. d'annunzio,

gli ordini del tem dolo era su lo scocco, se ne andò ne

, se ne andò ne l'udienzia dove era i signori e collegi, e chiesto

parlare. cesari, ii-439: io era colla lingua sullo scocco per dirlo.

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (4 risultati)

cxxxvi-948: nel tempo che " l lione era infermato, / ogni animale lo scoccoveggiava

il dolore. fenoglio, 5-i-1201: era il più vicino a loro, a non

creta e la tazza di faggio ci era bastevole assai per aita del mangiare e del

: la sera il cardinale, perché era vechio, non cenava; solo pigliava una

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (5 risultati)

caracci le pitture del coreggio di cui era ornato: e da quelle coppie ricavò

da brodo. fenoglio, 5-iii-765: c'era frittata e una trancia di formaggetta.

ne prendemmo alcune, la coperta delle quali era maggiore che buone targhe. bembo,

giorni avanti... una donna era stata presa dalle doglie e c'era mancato

donna era stata presa dalle doglie e c'era mancato poco che scodellasse un 'passeggiere'lì

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (3 risultati)

necessaria. in tutte le altre 'lettere'forse era stato troppo sbrigativo. scodellato

peste mescolate con essa, e questo era suo cibo e suo bere. cellini,

rotolo di cordicina color rosa, tutto era al suo posto. d'annunzio, iv-2-1196

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

fa nel mezzo uno scodellino dove prima era gonfiato. targionitozzetti, 12-3-182: ciascheduno di

papini, 27-942: in me c'era una marionetta rassegnata, spesso sopraffatta dallo

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

prima non ferissero il segno che l'era posto. disastro.

milanese, i-291: l'isola bella non era cento sessanta cinqueanni sono che uno sterile greppo

, 7-255: fuori di napoli, c'era un isolotto che stava tanto al cuore

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (10 risultati)

nell'amor. pirandello, 8-946: s'era rivolta e appigliata al mabelli, come

, 1-i-397: esso scoglio... era più rilevato di ben trenta braccia,

trenta braccia, donde che in quello luogo era uno castello di variati colori di pietre

betteioni, iv-355: il regno d'ulisse era l'isola d'itaca, uno scoglio

sua casa di filicudi, lo scoglio dov'era nato. -tratto di costa roccioso

su uno monte altissimo, al quale era una ripa profondissima, e di qua e

scoglio prendemmo la via, / ch'era ronchioso, stretto e malagevole, /

mia fra le salse onde, / ch'era già sì vicina ad uno scoglio.

ben fanno vedere che fra gli etnici era disputato il punto dell'umana libertà, scoglio

né voluto imparare il latino e s'era fermato ai primi scogli della grammatica.

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (2 risultati)

, già da prima e da un pezzo era di sasso, di macigno, di

alla coda, in forma che quello che era di fuori rimane dentro. b.

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (3 risultati)

, 7-244: davanti ad ogni bettola c'era il suopezzo di maiale appeso e scuoiato.

? g. gozzi, i-15-23: soprattutto era il fan- ciullino scuoiato in diverse parti

., in vista del temporale, s'era andato a riparare sotto i pioppi.

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (3 risultati)

abbigliamento femminile. jahier, 3-75: era questo il cappello nuovo della signora bianchi

. cinelli, 1-256: s'era così raccattato dintorno tutta la corte

scarica; quando tornò, la grondaia era uno scolabrodo. -ridurre uno scolabrodo

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (6 risultati)

d'agosto. fenoglio, 5-i-586: ettore era così colpito che -scorrere sulla pelle

-scorrere sulla pelle (il sudore). era immemore del candito che gli scolava in mano

fece aprire la finestra perché l'aria si era viziata. bacchelli, 1-ii-524: 1

lentamente. pirandello, 7-268: gli era quasi scolata addosso tutta lacarne, e pareva

6-220: vide subbito ch'er brigadiere s'era tutto il lungo tratto dell'appennino,

guerrini, 2-163: il nostro paese era lo sbocco pel quale i romanzieri di

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (4 risultati)

. nievo, 287: la scolaresca era in gran tumulto in grandi discorsi per le

nel « diritto » di domenica scorsa v'era un articolo fatto assai bene del trezza

, sanza dir menzogna, / molt'era savio e prode. novellino, xxviii-

appresso poi disse aplatone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che 'l mondo tutto

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (6 risultati)

oderigi da gubbiominiatore e già maestro quando cimabue era scolare. d'azeglio, 7-i-65:

e la chioma breve da efebo, che era e non era la sua assistente,

breve da efebo, che era e non era la sua assistente, sorrideva da vicino

tozzetti, 12-6-27: io... era un semplice scotello ludovico, iniziata intorno

dilucidazione di quei rancidumi di scolastica ch'era la moda di quei tempi. benvoglienti,

parlando', lui, per molti mesi, era vissuto in un certo senso alle mie

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (5 risultati)

genovesi, 12: la mia lingua latina era mezzo barbara, l'italiana romanzesca:

. nondimeno un po'di secolo decimottavo era pur penetrato tra quelle tenebre teologiche,

: l'idealismo di fichte... era divenuto misticismo e scolasticismo. gramsci,

. ojetti, ii-17: il suo italiano era scolastico e to nel libro delle

, 5-i-1660: tutto il materiale scolastico era stato da tempo asportato ed ora lo stanzoneera

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (9 risultati)

ha poca cognizione di simil cose. era affine a quello dei filosofi della scolastica.

. parini, 813: la teologia era pressoché la sola scienza che alloradominasse le scuole

odio. bruno, 3-836: disse che era ami co della lettera

e di scolasticume vuoto e pedantesco non era facile rinvenir lo scrittore che, sollevato oltre

del viso. montale, 6-274: era sole quella sudicia / esca di scolaticcio suifumaioli

cicognani, 1-263: ciascuna delle stanze era generosa delsuo scolaticcio di luce a un'altra

filarete, 1-i-399: in alcuno luogo si era una scala, che andava infra queste

, e su per questo vacuo ch'era in esse, erano cammini, destri,

roma, per la sontuosità delle fabriche, era tutta miracoli, il maggior d'essi

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (3 risultati)

, 2-150: l'acqua se n'era andata ad ingrossare le scolature lungo la chiglia

. moravia, xii-186: la vasca era di forma antiquata, con lescolature rugginose sul

smalto ingiallito. cassola, -7: era scolorita [la scritta], ma si

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

di lira, e di cui il metro era irregolarissimo: sono venute fino a noi

pioggia di primavera. pascoli, i-691: era molto bella, molto libera, molto

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (6 risultati)

: la sorella del m... era quivi a sedere sul letto scollacciata.

rivolse alla signora capitana, scollacciata ch'era un'indecenza, col pretesto che si

assente. verga, 1-354: quella era proprio un bel tòcco di bruna, la

mugnaio, la musa ufficiale della consorteria era tutta polvere di cipro per le scollacciature

marchi, ii-1082: in principio si era detto che dovevano essere festicciuole di famiglia

bianco. lucini, 228: goffo era l'aspetto dei volti e delle mani

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (8 risultati)

ne la cassa molto meglio che non era prima; con tutto ciò seria bene

per lo scioglimento della colla con cui era appiccicato; separato dalla superficie a cui

e metteva in valore il dorso che era la cosa più bella di viola.

gli ori, tanto che la scollatura era chiamata 'la cappella'. 3.

, lo vedeste bensì, dopo ch'era stato ministro, come prima era stato

dopo ch'era stato ministro, come prima era stato combattente, lo vedeste cauto,

, 4-548: vedendo che ciascuno d'essi era stato cacciante e cacciato la volta sua

dell'altre e che assai bastantemente s'era scorso da tutti e convenevolmente scollinato,

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (4 risultati)

annunzio, iv-2-1133: l'orlo della camicia era squisito discollo e di ricamo. bontempelli,

dentro. magalotti, 23-245: oggi era fradicio, avendo questa donnefatto il bucato e

, 3-225: vedete quel prato? era una landa, imputridita da sortumie canneti.

. calvino, 2-100: il merdanzo era un torrente oscuro, nascosto tra le

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (3 risultati)

. govoni, 214: la cantina era umida ed oscura / con le botti colme

: 'scolo': spregiativo di gente. c'era tutto lo scolo della città.

sotto ad gli quali [alberi] era il cyclamino, ad lucina nocevole, et

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (7 risultati)

pubbliche di firenze, ove la istruzione era più completa, erano, come altre

, 3-164: un po'alla leggera s'era rivolto per aiuto a unpadre scolopio sudicio,

cera, di cui si componevano, era stata scolorata col cloro. e. cecchi

/ mostrando nella vista come il core / era d'amor servente. boccaccio, iii-1-4

incolora. bronzino, i-29: poco t'era, o ria morte, il primo

il vivissimo rosso di brace, onde era compresa, scolorare. carducci, ii-8-317:

e fioco. petrarca, 3-1: era il giorno ch'ai sol si scoloraro /

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (3 risultati)

la nuca, subito porti dai viaggiatori. era scolorato nel viso. -in

dei cavalli vincenti, un ignoto scommettitore era riuscito a truffare il totalizzatore.

seduttore. brancati, ii-37: ella era sempre a ritrarre la sua bellezza fisica

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (17 risultati)

lo giafiro iscolorito / che molto fortemente era scambiato. bandello, 2-10 (i-774)

che già fu di scarlatto e alora era scolorita e pelata che se le vedeva tutta

infinito. moravia, iv-52: la tappezzeria era scolorita e qua e là mostrava la

/ morta è la donna tua, ch'era sì bella ». boccaccio, i-215

i-215: la vecchia abitatrice di cotal loco era magrissima e vizza nel viso e scolorita

più serrate borse, / delle quali era al collo ben munita. felice da

parea morta, / e così scolorita era ancor bella. g. visconti, 1-23

ad amar toccommi in sorte: / era fatta di gielo in grembo a morte,

così che ne cadea, se meno / era vicina la fedele aita. c.

il contino per nome. questi entrò ch'era già scolorito e veniva avanti a passi

ii-447: in quella scolorita tetraggine com'era triste il vociare delle oche che starnazzano

e mesta. tassoni, 12-60: era ne la stagion ch'i sensi invita /

luce scemata e scolorita / s'era congiunta al sol l'umida luna. rezzonico

, ma allora di grande spicco, era l'autore di un trattato sull'arte

signora scolorita, a cui badavamo poco, era più carica di doni di un albero

il suo tono così economico e così scolorito era quello giusto. -privo di

parte dei cantanti. mezzanotte, 151: era d'uopo... affrettarsi,

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (3 risultati)

don abbondio, il primo pensiero del quale era sempre di scolparsi a buon conto.

8-283: non cercava di scolparsi. era stato un ragazzaccio. piovene, 1-129:

oltre a scolparmi da quelle calunnie, era pronto a difendermi contro chiunque ardisse farmi

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (12 risultati)

, 3-11: oimè, che meglio mi era, allora / ch'io mi scolpi'

distinguere. anonimo fiorentino, i-329: era questa pietra per lo temscolpitézza, sf

in giù. pulci, 3-7: era a cavallo orlando risalito, / e già

. g. gozzi, 1-77: era dinanzi a noi rizzato un palco, esopra

di qualcuna [delle statue] che m'era più familiare e rimanevo immobile come se

, 1-335: quella faccia le si era tanto scolpita nella coscienza da prendere il

.. /... come quella era afflitta e dolente / veg- gendosi tuttora

55: entrò in una chiesa dov'era la vergine maria dipinta col figliuolo in

tondo grande quant'uno taglieri nella quale era scolpita la vergine maria col bambino in

in oro, da una parte del quale era sculpito unocore ferito da cupido. cellini,

: dentro isculpito in essa medaglia vi era leda col suo cigno. pasquinate romane

di zapetto. d'annunzio, iv-1-70: era una piccola testadi morto scolpita nell'avorio con

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (4 risultati)

/ di veder 1326: m'era vietato il discorrere e in ispecie il discorrere

parole scolpite. pavese, 4-10: era un giovane bruno e muscoloso, una

scocche di bosolino feciono segno che aiolfo era fuori della città, ogni uno si

pulci, 25-184: alloggiato [orlando] era con assai disagi

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (5 risultati)

alcuni passi si fece udir nel cortile: era il coloncecco d'ascoli, 1759:

alcuno delle nostre scolte che il ballo era incominciato, tutti, in un folto gruppo

vedendo che [la giovine] l'era scoltata, entrò in mille ragionamenti d'

linati, xii-1330: in basso era una finestrella. con un colpo di

: la mia povera anima... era scombattuta da ritorni e rivolte.

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (7 risultati)

austorio. bresciani, 6-iii-65: egli era commoventissimo il vedere levedove madri attingere e dare

di attigner l'acqua dalle secchie, ed era comunemente di latta. = deriv

erché fare il pittore se non era buono che a scombiccherar faccie storte?

aggiugnervi e correggerlo, perché l'originale era tutto scombiccherato ancor esso. a. f

scene. la 'bluse'scombiccherata di colori era scomparsa e dava luogo all'aristocratico '

la repubblica [6-iii-1986], 13: era una specie di supermarket un po'scombiccherato

barilli, 8-69: egli [verdi] era incappato per la seconda volta in un

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (4 risultati)

, con quei gesti scombinati, non era più un tormento per an- tero,

doveva aiutarmi perché la gioventù di torino era davvero scombinata. -sostant.

, 1-149: già si mormorava che tutto era scombinato, che egli non sarebbe tornato

principali erano ingombre. il formicaio umano era un'altra volta in scombuglio.

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (4 risultati)

fosco sabbione. de marchi, i-87: era ubbriaco e se ne accorse egli stesso

calandra, 135: il brigadiere berteu s'era portato molto bene: aveva..

dove mai si scombuiasse, restituirlo com'era sembra impossibile del pari che assurdo.

fin dal primo giorno che silvia gli era venuta innanzi. scarpelli [«

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (7 risultati)

proprio dinanzi a quel suo palagio che era tanto forte e che fu nientedimeno scombussolato

. pananti, 1-i-33: quando appunto era l'ora di desinarevenivano voltate non so in

si scombussolava di nuovo. che cos'era stata la tina nella mia vita?

cantù, 2-514: ora l'italia tutta era così scombus solata che,

la prendevano con martino che non s'era trovato presente, giusto in quel momento!

immatura per una grande rivoluzione, come era stata la francese: mancare all'italia

. poco contento / dello scombussolo cui era intento / minò alle basi causa e sostanza

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (7 risultati)

14-v- 1950], 5: non era difficile trovarlo per le osterie mentre siesibiva nell'

sperar di seccarla, aggottando senzamai intramettere, era indarno. chiari, i-ii-ni: il legno

collezione. qua e là ce n'era uno scommesso. -figur. precario

landolfi, 8-222: questa pioggia non era purificante, era corrompente... essa

: questa pioggia non era purificante, era corrompente... essa macerava fin

persone. mattio franzesi, xxvi-2-121: era pure una vita benedetta, / priva

iii-157: nel palagio reale dalli tesorieri era schernito, i quali scommetteano contro a cesare

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (5 risultati)

di tempo questa predella d'altare si era di mala maniera scommessa. 11.

permesso. cassola, 2-70: c'era da scommettere che avrebbe fatto chissà quali storiequando

scommesse per telefono, quando lo scommettitore era persona conosciuta. calvino, 10-16:

perdita di esarcia. pratesi, 5-433: era sospeso uno straccio scuro per riparo delle

così per terra come per mare, era tutta scommossa a guerra. scommoviménto

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (7 risultati)

scommozione. anonimo, i-505: ditto m'era sovente, / e fede non ci

/ chiunque lo mi dicia, / qual era caunoscente; / scommunicare e deriv.

ed erroneo. tolomei, 54: era buono ancora ch'ei [trissino] pensassicome

, iv-13-123: il castello di lemborgo ch'era in montagna si scommosse: rovinando fu

(116): quando renzo, ch'era innanzinon si scommove di tempesta, non si

e per altra causa la mi s'era recata tanto a noia che per verso nissuno

. cecchi, 2-173: il gatto s'era attaccato con gli ugnellialla tovaglia, soffiando,

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (8 risultati)

lascomodità, né le restava se non che era forte sito. popoleschi, 605:

tommaseo [s. v.]: era seduto scomodo. pavese, 12-143:

seduto scomodo. pavese, 12-143: era morto hoffman. masino non pensava nemmeno che

doverò mettermi in camino. veramenaveva preso era troppo toga, gli risultava, e non

è virtù. borgese, 1-251: c'era sotto una storia di documenti falsi per

quale, disceso dal sogno, si era calato nella scomoda realtà a far da padrone

amabile. e. cecchi, 7-37: era, oltre alla temperatura, il rinchiuso

il caldo e lo scomodo del treno, era impossibile dormire. 4. svantaggio

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (1 risultato)

più perdendo d'animo: il suo piano era scompaginato e non sapeva a qual altro

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (4 risultati)

de'miei 'pensieri', che s'era smarrito, ora s'è ritrovato. vostra

si scompagna. sbarbaro, 1-162: pierangelo era di quelle figure che, vedute una

pensò che l'unico modo di eseguirla era aspettare un momento in cui per caso

la cagione della morteè certa: ch'ella era scompagnata. girone il cortese volgar.,

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (9 risultati)

perpetua a morire ora; ché questo era il momento che trovava l'avventore anche

poco. f. corsini, 2-651: era per suo genio cortés nemicissimo dei millantatori

maestro alberto, 21: alla filosofia non era licito scompagnato l'andamento dello innocente abbandonare

sempre a ragunarsi in se stesso com'era prima diviso e scompagnato corpo da lei

scompagnate. soldati, 219: questa stanza era più -che non è in accordo

aveva un occhio un po'scompagnato, era un po'luschina. 9.

, su d'un lettuccio scompannato che era posto in un canto, mise una

inforcati certi occhiali azzurri dietro i quali era scomparso il suo sguardo, aveva incominciato

. cassola, 2-200: la padrona era scomparsa in cucina. -non essere o

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (6 risultati)

che il panorama -perdere totalmente rilievo. era scomparso dietro un alto muro che si ergeva

parir la parola, nel punto stesso ch'era costretto a metterche non voleva passare per

vittorini, 6-95: poi il nonno era morto, zio costantino era scomparso nella

il nonno era morto, zio costantino era scomparso nella spagnola, la felice tribù si

scomparso nella spagnola, la felice tribù si era dispersa. -perdere la propria

. d'annunzio, ii-403: era l'autunno intorno; / ammutolito sul

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (7 risultati)

anche accenti commossi quando l'illustre scomparso era più vicino a lui per meriti letterari.

mari. pisacane, ii-13: non era lo scompartimento delle schiere sottoposto all'autorità

ecc. cellini, 3-47: io era obbligato ad alcune gioie, che nelloscompartimento di

non accedeva l'estensione di un miglio, era diviso in tre uguali porzioni, sui

e lucia, 626: il lazzeretto era stato scompartito in quartieri pei ministri e per

de amicis, xi-23: la cucina era attigua al parlatorio... il che

subordinatiper ottenere qualcosa più in là del dovere era tenuissima. -suddividere in schiere ordinate

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (8 risultati)

2-329: fuor di porta maggiore, c'era vasto spiazzalescompartito da file e da riquadri di

evidenza, oltre all'immagine stessa -che era quella di un gesù dagli occhi azzurri e

i nativi. bartolini, 149: c'era nello stesso scomparto [del treno]

di sotto del quale da gran tempo era scoperto il primo, il più antico scomparto

, 2-141: per via po, quanto era lunga, gli scomparti dei palazzi,

a una parete di quel vasto studio era una grande macchina scultoria di forma verticale

persona). sermini, xv-750: era gran dura mole per sé e avea in

e nell'aspetto suo purgrossolano pareva; ed era grande, scompassato e mal vestito,

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (4 risultati)

altri e persuadere a sestessi che il curato era uno stravagante, uno scompiacente, un

, e fatto l'avrebbono, che ciascuno era guemito d'arme da offendere privatamente,

nelle poppe e chi scompigliava quei dinanzi era soprafatto da quei di dietro. tasso,

la camera e iscompigliando tutto quello che vi era da iscompigliare. g. raboni,

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (4 risultati)

all'ultima danza... si era risolto a pregarla di ballare un

fenoglio, 5-i-2006: il grosso si era scompigliato ma victor lo rinserrò in un baleno

si scompigliasse quella confederazione per la quale era stata fatta molti anni opposizione a'disegni

avea che uno ponte, e quello era in forza di grandi e la città

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (7 risultati)

fiorito / le- vossi e sì com'era / scompliata le trecce e 'l crin confuso

, 4-v-423: filadelfo... era un poco scompigliato d'animo per avere

che mortalmente quinci e quindi grandinava, era spettacolo veramente non meno orribile che lacrimoso

andava in iscompiglio. pananti, i-193: era la gente ligure schiacciata / sotto a

6-2-32: in modo che 'n la sala era un scompiglio / di strana sorte da

fondiaria, forse un terzo o più, era posseduta dalle chiese. pirandello, 8-1126

tavola del giuoco, nelloscompiglio delle sorti, era una carne di goditore o una volontà

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (3 risultati)

sulla soglia d'unadelle due stanze che c'era a terreno: al rumore de'suoi

scarfoglio, v: con tanta facilità era nel dolce nostro paese accolta ogni scompisciatura

3-218: già, terrore, lo scompiscione era stato tutto suo! = deriv

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (1 risultato)

. g. bassani, 5-283: si era lasciata crescere intorno al capo una piccola

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (6 risultati)

, ii-1-304: il mio discorsetto critico era già composto in tipografìa, e i direttori

. borgese, 1-94: il plotone s'era di nuovo scomposto e isoldati s'erano naturalmente

, udendolo, punto niente non s'era commossa nell'animo né scomposta nel volto

non scomporsie di ferire a freddo, egli era esasperante. -di animali. becelli

così aspramente pronunziando le parole crude, era la bocca di sua madre? panzini,

gramsci, 12-150: questa volontà collettiva era dovuta a fattori estrinseci e si componeva

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (3 risultati)

guardie andavano scomposte. ela piazza del carosello era tutta soldati. pascoli, ii-168:

vento e del freddo di fuori. era rossa in faccia e aveva i capelli

. levi, 3-95: il conte era sparito, e gli altri tre russavano,

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (5 risultati)

a mostrarmi il comodino da notte che era stato fatto da lui e un letto scomposto

/ la misera feronia; e, siccome era / scomposta i veli e le bende

, per le cosacceinfinite e grandemente scomposte che era stato forzato veder in questa tanto depravata

aver pigliato soverchio vento di scandali, era stato forzato crepare. -gravemente compromesso

s. a. s. la stampa era già scomposta, e non potei fame

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (4 risultati)

. idem, x-600: la città era senza polvere e senza denari; e.

tempesta sì forte che tutto il mare era iscomunato. 3. sm.

tortora, ii-332: per la qual cagione era il re citatoa comparire fra 'l termine di

, 19-159: forse l'idealismo meridionale era una introduzione naturale a intol

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (6 risultati)

e tolsono e nascosono di quello ch'era stato vietato e scomunicato. catzelu [guevara

di dire a lorenzo che la città oramai era stracca e non voleva più guerra,

le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo diriaquistar l'affetto della famiglia.

non l'avrebbe voluto a quella condizione, era costretta di tirarsi indietro, di rifiutar

2-136: la voce che a ombrosa c'era un prete che si tenevaal corrente di tutte

in firenze, come la lingua latina era in roma, come la francese è in

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (3 risultati)

, ii-268: tra le parole scomunicate era 'truppa', né valeva opporre che la

in un giorno di solennità, l'acqua era scomunicata? 4. maledetto

, 13-61: cecco frate... era amante del vino nativo, delle poesie

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (4 risultati)

il gonnella, quella notte stessa, / era comparso al duca, alla duchessa.

e con altrettanta insolenza. la città era piena di queste sconcacature satiriche. =

giorgini-broglio [s. v.]: era la carcassa del bastimentoche si sconcatenò battendo in

, la più sconcertante senza dubbio, era la mutevolezza dei suoi giudizi e dei suoi

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (7 risultati)

vi-147: marcello, che non si era aspettato questa domanda, ammutolì un momento

e sconcertata. moravia, 12-300: era... il solo ad avere la

un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di pazienza

grida sì improvise e sconcertate più s'era sbigottita. bisaccioni, 3-301: proruppe

. goldoni, vii-1204: non c'era più nessuno in campagna. ilsignor leonardo e

: il colonnello denoja... si era scusato del ritardo dicendosi appena liberato da

congiunti delle case dominanti, assai più raro era tuttavia che per esse se ne sconcertasse

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (9 risultati)

ella [la casa] fosse assaivecchia, era però molto commoda ed abondante di molte

commodamente ciceroniano, nel resto delle clausole era tanto sconcertato e fuori d'ogni registro che

, 9-95: sconcertato da un colpo, era da tempo costretto alla sedia nella sua

fatto il terzo della strada, egli era giunto al palio. c. i.

questo significa che l'ancora, che era al fondo dell'acqua per ritenere il vascello

allora, di tanto sconcerto morale, era miracolo il poter far tanto. verga,

beni alienati il nerbo delle private ricchezze, era da antivedere che il richiamarli al fisco

: a questi esoterismi la nichesola s'era arrabbiata più volte, e a questo proposito

anni che l'intera consulta non s'era mai radunata davanti il gran duca..

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

veementissimi altri sintomi son certo che la causa era uno sconcerto e fissazione di sangue fatta

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (4 risultati)

considerazioni sulle stimmate, 187: era stato idropico; ed era sì sconciamente enfiato

187: era stato idropico; ed era sì sconciamente enfiato nel ventre che,

molto sconciamente. boccaccio, viii-3-204: era questo vescovo sconciamente gottoso, in quanto

guarì della ferita, ma nel cadere si era fratturato il femore, e ne rimase

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (11 risultati)

lo quale facto fonunziato ad priamo, ke era in peonia provincia, ke li greci

faldella, iii-113: si conosceva che era una bellezza fragile, cui un colpo di

quasi non conoscevo quelle medesime colle quali era solito conversare frequentemente. 4

/ vi si gridava, e meo gli era dallato / e abracciollo e più crolli

avessi mai in alcuna ambasciata, però ch'era di maggioe di giugno, e prendevamo molto

sì. lle pregao che tutto questo che era prommiso intre. lloro azò che se

ascoltarvi. baretti, 3-244: v'era egli veramente una grande necessità di tanto

non ne voleavende'punto, perché quel podere era la dota sua e no. lla

1-202: il concettino... era abbastanza lusinghiero, né lo sconciò per nulla

amore e diceale... com'elli era gentile e ricco e bello: «

sapete. » e quel cotale marito era dopo la parete della camera. par-

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (4 risultati)

che avanzano, facendo ostruzione (ed era il compito della linea mediana).

. sarpi, ii-418: nel concilio era buon numero di vescovi ensionati del pontefice

fosse sconciato non valeva; il campidoglio era pur sempre il campidoglio, il vertice piùalto

che fu per una sconciatura, ch'era grossa di 5 mesi. landino [plinio

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (8 risultati)

in sconciatura per lo spavento della notte, era spirata da un'ora.

5-7-376: perché questa nuova congregazione non era né per culto di vita né per

d'indi innanzi infranciosossi tanto strabocchevolmente ch'era una sconciatura. 6. dimin

le sue gesta e per le sue parole era sconcio e ridevole in modo da far

, 11 (206): più sconcia era la figura della donna: un pancione

pietà. albertazzi, 322: gli era parso di scorgerlo tra la folla; scantonò

. bersezio, 2-82: il braccio destro era monco, l'occhio perduto e appena

: in capo di tremila anni questa gente era multipli- cata tanto ch'erano moltissimi e'

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (7 risultati)

! ». ceni, ii-500: era il letto del tarro assai disuguale, sconcio

all'una delle bande, / tanto era smisurato e sconcio e grave. bibbiena,

a. ffiorini la libra, ond'era grande isconcio a'lanaiuoli e a più altri

dimora, e che per il sconzio intervenutoli era causato. c. campana, ii-4-18-173

caricare in ciascuno. vasari, 1-3-176: era già cresciuta la fabbrica tanto alto che

già cresciuta la fabbrica tanto alto che era uno sconcio grandissimo, salito che uno

sconcio grandissimo, salito che uno vi era, inanzi si venisse in terra. n

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (5 risultati)

l'aveva determinato a sconcluder quel matrimonio era stata la nera ingiustizia d'egdardo verso

, iv-10: da canto mio il matrimonio era sconcluso né si sarebbe fatta la pace

. ria ha avviso che brisac era partito sconcluso, secondo che si diceva

primo presentarsi. soffici, v-5-212: era frequente il caso di un pittora- stro

se i due re non si accordassero era un altro conto. -minato da

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (5 risultati)

, 1-27: la signoria dell'imperio era molto abbassata per le sconcordie e le

scondendolesotto a gran pietra sì vuota sotto che era capace riceverle. -intr. con la

. una presa di sale da mettervi, era un lachezzo. bacchetti, -non rivelare

, 2-2-255: altri, il cui ufficio era menar un orribile fracasso battendo sconditamente certi

la sua esile attrattiva dominava, tancredi era giunto al punto di aver simpatie per

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (8 risultati)

o non riconoscere come proprio ciò che si era fatto, detto o professato; rinnegare

che ha detto. bonsanti, 5-132: era pronto a sconfessare tutto quanto, tutti

pubblica o aperto rifiuto di quanto si era sostenuto, fatto o professato in precedenza

. ritrattato, rinnegato (ciò che era stato detto, fatto o professato)

la vita. che messer gesù era morto, andarono a apparecchiare ilf>anno e l'

, / ch'a sconficcar iesù gli era mestiero. ubbie e ciancioni del sec.

3-370: sentenziò che per il momento non era opportuno sconficcare quel vecchio molare dell'antico

oltre all'esser robusta per sé, era conficcata nelle assi del calesse con due

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (6 risultati)

disperata ammorbava in asfissia, quando chi era cattivo poteva adunghiare, quando era sconfidante

quando chi era cattivo poteva adunghiare, quando era sconfidante perseverare a vivere come uomo.

messer maffiolo, vedendo che messer giovanni era tornato nella grazia di messer galeazzo, incominciò

cii-i-694: lui medesimo ci disse ch'era maninconoso perché l'ammirante non andava pel

tengo in presone lo profietto, ca esso era venuto per ferire da costa e per

si chiamano tecnicamente le bande -che si era scelto il nome 'italia', aveva 'sconfitto'-

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (7 risultati)

sconfitta di campidoglio la legge per la quale era stato cacciato, ne fu da *

l'ancore per ricommettere una tavola che si era sconfitta. 4. locuz

cassala. pea, 3-9: c'era qualche ponticello di legno, per sconfinare

, 6-i-456: il maresciallo era, col biondo, l'unico proprietario di

ingenuità sconfinata. brancati, ii-306: era in preda a un dolore sconfinato. moravia

lo signore e che da'detti paladini era cacciato e non avea ardimento di volgersi

rienzo, 98: fatta cotale sconfitta, era ora tarda, calava lo sole.

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (9 risultati)

mio cuore, però che ciascuna di loro era stata a molte mie sconfitte. foscolo

sconfitte si toccano. tecchi, 13-109: era per lui come una sconfitta: la

famiglia, di tutto il patrimonio -che era stata l'idea del padre e degli

tolto il buon melino, che sapete che era la gioiadi roma. -strage di

come un'ombra su un lago. era indispettito, sconfitto, meditò una pronta

accollarsi da solo tutta la spesa. era meglio riconoscersi sconfitto e tornarsene a casa

parte sconfitta dal travicello sopra il quale era, per la qual cosa capolevando questa tavola

quello palco del verone? il quale era istato isconfitto forse anni venticinque ».

colui c'hai morto lionetto, ch'era la gloria e l'onor di levante,

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (5 risultati)

. laude cortonesi, 1-iii-250: infermo era, a me veniste; / in carcere

parole sconfortanti, il che prima non era. tarchetti, 6-ii-510: se la felicità

avrebbe sconfortato. monti, iv-94: mi era quasi risoluto di pericolarmi al concorso.

giustizia tua. ottimo, i-146: era molto sconfortato,... udendo le

viene lo sconforto in casa la quale era già pervenuta all'anima. angiolieri,

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (4 risultati)

un [sospiro] troppo maggiore che non era stato il primo. l.

se tentasse di far capire che non c'era più, che se n'era andato

c'era più, che se n'era andato via. scongiurare (ant

, / e scun- guròlo s'el era lì dentro; / lo morto sé respoxe

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (11 risultati)

ove i demoni scongiurar sofia, / ch'era fra monti inacessibil grotta: / apre

, circa a 'l cuore, che era solita sentire quando era scongiurata dal sacerdote.

cuore, che era solita sentire quando era scongiurata dal sacerdote. gigli, 19

bonsanti, 4-33: il temuto incontro era verosimilmente scongiurato. 4.

lo dì che tutti furono raunati, sì era dalla parte del re molto grande gente

l'oblazione scongiuratoria... non era sufficiente alle sue esigenze, [il mendicante

d'annunzio, iv-2-956: era uno di quei fanatici maomettani...

suo stato celare, rispose e disse ch'era stato vescovo. giovanni dalle celle,

o meglio fece capire che... era stata spesso, come ogni altro,

dèi ubbidire... lo scongiuro era de'più potenti, e chi lo fece

: la margheritadella sua scienza... era quell'arte matematica la quale per forze

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (9 risultati)

, quell'immagine di altri tempi, era l'invisibile tentatrice contro cui non valevano

2-40 (ii-38): ella, che era innocente e a cui troppo altamente rincresceva

in vetta a quella scala di tavole v'era una finestrella che guardava sopra al tetto

intiero. verga, 8-288: in fondo era la cameretta dello zio, affumicata,

, 1-i-131: il pavimento del portico era sconnesso e mezzo disfatto. moravia,

componevano. de marchi, ii-411: era una scrittura grossa, sconnessa, traballante

tutto di latino e greco, si era ribellato: o la scuola ufficiali

i più indifferenti, i più sconnessi, era riuscita a formare un sistema.

primo servigio che un consiglio diguerra doveva rendere era quello di collegare fra toro li sforzi

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (4 risultati)

fenditura, crepa. luglio, era chiusa, ma dalle sconnessure filtravano alcuni

. angioletti, 1-163: la cattedrale era una nave sui flutti, cubi di marmo

re ingrato e sconoaccadute, chi v'era stato, se la padrona era ita fuori

chi v'era stato, se la padrona era ita fuori, e per scente. s

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (6 risultati)

bacchelli, ii- 22: sbadato era, non sconoscente o cattivo. -in

? l. salviati, 20-70: egli era come il carbone,...

non guardava parraggio, e per quella cascione era encol- pato e detto sconoscente e cieco

grande costuma nel reame di francia, ch'era reame altrui! g. cavalcanti

. livio volgar., 2-417: era di cuore malvagio e sconoscente. siri

che sappi un dì che immensa cosa egli era / questo vecchio amor mio.

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (10 risultati)

il capitolo, dicendo... che era religioso di san francesco, agiungiendovi altre

luciano], iii-1-35: questa teorica era l'estremo opposto della vita reale: pretendeva

rapporti con una persona a cui si era legati da vincoli di amicizia, di obbedienza

oppure con un'associazione nella quale si era entrati; rinnegare, sconfessare (anche

all'estero, sconoscendo le lingue, s'era spesso smarrito. -non poter

: messer dinadano... isconosciutamente era istato nella battaglia. boccaccio, dee.

ii-271: elio spesso avea provato come era faticosa cosa cercare i nimici per isco-

e. cecchi, 7-78: il libro era intitolato 'ndau', ed era stampato in

: il libro era intitolato 'ndau', ed era stampato in una lingua a me sconosciuta

. ariosto, 5-77: un cavalier istrano era venuto, / ch'a difender ginevra

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (7 risultati)

testa da soldato / tacitamente già s'era partita / e a trovar titta al

/ e a trovar titta al campo era fuggita. davila, 199: soli il

nelle croniche e nelle storie colui che prima era oscuro e sconosciuto. pacichelli, 1-256

, che nelle temenze della morte si era smarrita assai meno che non si smarrisce

ben sai tu che la croce, siccome era già tra i supplizi dati ai delinquenti

sconquassamento totale di tutte rossa, così era senza dubbio il più vergognoso.

nella sgangherata diligenza... non era lungo ma sconquassante. sconquassare (

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (8 risultati)

sconquassati. testi, 1-329: io era giunto circa le due e, veggendo i

fare quaranta chilometri in un'ora, era un miracolo. fenoglio, 5-i- 1795

. morante, i-298: la stanzetta era tutta sconvolta, il letto disfatto,

la sconquassata divisione verso paysandu da dove era partito. -fratturato; straziato.

mano ad una fascia che dal petto s'era levata, e ad un'arcodella lettiga,

tazze coronato. imbriani, 12-21: era sconquassato ed incapace di tutto, grazie

12-i-169: se voi aveste veduto che provinciasconquassata era questa, come piena d'arme, di

calvino, 1-285: lui disse che oramai era buio, e non avremmo visto a

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (8 risultati)

guidava repubbliche e chi soprastava a reami era così primo di meriti, come era primo

era così primo di meriti, come era primo di comando. giuglaris, 2-434

lo sconquasso di quel brutto momento, era torturata, tanagliata da quel maledetto dente,

, 27-73: la cappella della villa era sconsacrata dal culto e adibita a sala

: la risoluzione di sconsentire all'offerta era irrevocabile. 2. tr.

. bartoli, 14-2-97: neanche perciò gli era di niun lieveimpedimento lo sconserto della complessione stemperata

regina. soffici, v-2-518: tutto non era che un'ordinaria questione di primaverilità tumescenti

saltata la mosca al naso. ma era un pezzo che ronzava. e quando la

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (9 risultati)

c. carrà, 678: il responso era stato per noi terribile: sitrattava di un

terribile: sitrattava di un cancro, sconsigliabile era l'operazione. g. manganelli,

405): perché questo ditto diamante era d'un'acqua... torbidicciae per

voleva far fare una capella, ma perché era cosa lunga e di grande spesa,

venuta qui una signora disperata perché le era morto il marito. voleva fare la

di quelle scomposte recriminazioni, sconsigliatamente s'era indotto a porger sottomano a jaco naca

: cossi li troia non era il più gentil giovane in napoli..

pea, 7-397: questa del ritiro era, nello stesso tempo, una maniera per

meditare sul malfatto le sconsigliate, ed era una forma di punizione, di esempio

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (7 risultati)

abbattersi, ratdio ed uomo, v'era la sua parte inferiore; e questa,

ai giorni felici, il suo cuore era sconsolatamente vuoto. govoni, 272

di giacomo, i-518: nel paesello sconsolato era un si 2. in

scinta, forte lamentando, la quale era molto sconsolata e piangea un suo caro

un suo caro marito, il quale era morto lo giorno. dante, lxxiii-31

tragano a confortare ch'ogni infermo era abandonato di confessione, sagra- la

quella delle fiere di circe, ch'era d'uomini cangiati in bestie ancor ella.

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (5 risultati)

titolo di venditala città di avignone, che era suo patrimonio, al papa, scontando

se non scontavano la somma dovuta, era in facoltà del creditore, secondo la atroce

lo avevano rimandato a casa, ma era venuta la guerra. fenoglio, 5-i-1171

, iii-251: forse il padrone non era diverso dallo zio tugnaz: anch'egli scontava

che il tempo stringeva; che tutto era inutile, vano, già scontato.

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (1 risultato)

so incontanente, per ciò che il giudice era magro e sgroppato. d'azeglio,

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (10 risultati)

nelle sue istruzzioni, e nondimeno trovasi ch'era trascorso a sgrossare molte altre cose fuor

, né fatto suono cri cri: sì era grossa la ghiaccia. g. manfredi

, 25-251: la tettoia di paglia era sorretta da due pali di pino appena sgrossati

. fenoglio, 5-i-530: un uomo gli era alle spalle: un vecchio contadino sgrossato

in toscana, 14-2-1-224: il era stato fatto certo taglio di terreno intorno alla

fa per essere indebilito il terreno non era mai possibile piantarvi legni che subito non fussino

d. bartoli, 4-3-411: ciò era spiantare a viva forza di braccia macchioni

sgrottato tutte le terre e a lui era toccato asciugare e rialzar le campagne?

ma addirittura mento dei suoi errori, agostino era già cristiano e desideprimo abbozzo e sgrossatura

sue membra senza sesto, siccomeil suo tugurio era il più misero e angusto, nell'intanarcisi

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (9 risultati)

nievo, 461: mio padre era tornato grullo come un turco; egli

l'acquazzone. fratelli, 5-152: era entrato sotto al portico un soldato che

pioggia dalla rozza mantellina grigioverde, s'era messo a passeggiare anche lui in senso

con intermittenza. landolfi, i-198: era... l'odore di morte della

. pasolini, 3-351: la tiburtina era come un molo, tutto fieno di

molo, tutto fieno di gente ch'era venuta a gustarsi lo spettacolo del- innondazione

mi volava giù per tutte le vene ch'era un desio. idem, 13-44:

, a sgrulloni, dal mattino, era..., per un momento,

viani, 4-21: la camicia di fleury era una di quelle tuffate mille volte nella

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (3 risultati)

condizioni del governo, perocché l'uno era amato e l'altro temuto. sguaglianza

e di pari simiglianza che nullo sguaglio era in loro. cassiano volgar., xii-16

di linguaggio. alfieri, i-179: era forza pigliar pazienza e nfare ed intanto

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (9 risultati)

mi maraviglio che, di sguaiata come l'era un seimesi fa, la si sia fatta

delle strade e dei cortili di quando era bambina e faceva la lotta coi compagni

avverb. pratolini, 8-273: si era ripetuta che forse, lasciato solocon la nonna

e canzonatore. serao, i-46: era così assorta, quando uno scoppio di

soldati, ix-171: anche la sua parlata era ardita: spedita, larga, rumorosa

e, colla tattica raffinata di cui era maestra, si schermiva dalle sguaiate proposte.

camicia! ». pratolini, 9-713: era uno spirito allegro, unasanfredianina. il suo

carico di doppi sensi, sguaiato, era la sua difesa. 5.

gli uomini ch'intervenivano alla conversazione c'era anche quell'orrido salomone che destinato mi

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (5 risultati)

a'canonici che l'amante di laura era un donnaiuolo scapestrato e la 'bella

le anticaglie, ci contò chi si era impiccato per lui, chi avelenato e chi

franse [il virgulto] netto là dov'era l'occhio della canna e quel che

dicono, a mio parere, ch'egli era sempre disposto a sguainare la spada per

di carta. fenoglio, 5-i-2102: era una lettera stupenda,... ma

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (10 risultati)

stessiabiti della sera, la camicia sgualcita; era evidente che tutta la notte non s'

evidente che tutta la notte non s'era svestito. montale, 7-328: l'uniforme

montale, 7-328: l'uniforme non era in ordine, era sgualcita, si dovette

l'uniforme non era in ordine, era sgualcita, si dovette farla stirare e il

sua musica. stupanch, i-133: com'era sgualcito il visetto di sua madre,

strappi. si vedeva che il libro era conservato con cura. = nome

fé portare, in cui notato / era d'ogni sgualdrina / nome, cognome e

pupille scure. moravia, ix-371: era una famiglia di delinquenti e questa concetta

di baldracche? verga, 7-537: era così buono il poveretto!.. a

, ruffiana. buzzati, 6-176: laide era una bambina intelligente e capiva al volo

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (7 risultati)

fatti di cesare, 165: la notte era scura; lo primosguaraguaito dell'oste dormiva.

. guinizelli, lxv-29-10: sovrionne altra era bella e gentile / quella cheme sguardò sì

iacopone, 69-97: eo sguardai: non era sola, appresso lei stava la gola

maraviglia (come altri vuole), era da usarlo qui, dove quelle anime

ospizio tutto, e l'alunnato massimamente, era divenuto una sorta di pubblico passeggio,

botati a scegliersi la mogliera. il che era gran noia a suora geltrude e in

. giamboni, 8-ii-303: sua materia era onesta, secondo che 'l

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (7 risultati)

: il veglio, per mostrarli com'era temuto, isguardòe in alti e vidde in

due assessini. cavalca, 20-104: v'era scritto che, quando mangiassero, tenessero

glie tolle la bellezza - che da deo era insigni faccia terribelita, -

a zuffa con un mostro / ch'era più di lui grande, et era augello

ch'era più di lui grande, et era augello: /... / avea

lo sguardo. calvino, 17-6: era come se nessuno potesse sfuggire allo sguardo

degli occhi della donna, ai quali era attribuito il medesimo potere letale di auelli

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (4 risultati)

, disposizione benevola nei innanzi, che era un vecchio probatissimo, il quale, per

quello che più colpiva in lui era lo sguardo, nello stesso ritirato

fu sguarnito / e che conobbe ch'era 'l conte gano, / forte allegrassi rodomonte

. gadda, 2-50: nel corpo centrale era il portico,... e lesignore

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (8 risultati)

, 4-87: se poi proseguivano, era segno che anche quelle importanti alture erano

della sguarnita santo ste fano era segnata ancora in mattinata. -per

, il cui idolo spaventevol ed affumicato era quivi dagli urli populari più percosso che riverito

ticinese. moravia, xi-455: era drusilla, vestita da sguat

buzzati, 5-20: come moglie, era per ismani, così sguarnito nella vita

rocco, 1-71: sa dir ch'era vergine sacrosanta,... che li

nel secchio. nievo, 1-vi-211: era sera fatta, il torrente più furibondo

sole). baldini, 14-225: era una giornata straordinaria. procolo e veleso

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (2 risultati)

si sguazza. pratesi, 5-285: era secco come un uscio, talché pareva

economo s'appella: / e prima volgarmente era assassino. ricci, 2-147: cni

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (3 risultati)

72: il finimento [della lettiera] era di panno del quale erano alcuni merli

dar una buona sguazzata in mare, che era tepido come latte. 2

arno è in piena come a trieste c'era la calma. l'onde del fiume

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (3 risultati)

e per rompermi una gamba, che era molto peggio. 2. per

, 128: la sbirraglia di portogruaro gli era stamento sagomato obliquamente. ta sguinzagliata addosso

cicognani, v-1-455: il padrone era tutto nella gioia della sua diana.

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (8 risultati)

scatenare un vento. il quale si era alessandro vestito di velluto giallo, con il

ad essere soddisfatta. re, che era allora il ministro dell'interno conte ponza di

tu com'ora loro orme, era riuscita a pescarli. al carro ei

meung, don celso.., ed era un accorrere, un accavallarsi, uno sguiche

. castélnuovo, 2-235: egli se l'era lasciata sguisciar dalle visto con quanti

orna per qua e per là, era tutto un formicolio. la falda di quel

del mio cane gridato presso il paniere era più grosso: conteneva parecchie boc

c. malespini, i-76-204: era egli tempo pioviginoso, per carducci, iii-23-365

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

... le volea dimandare quanto era che ella si confessò. idem,

. calvino, 7-89: la nostra pelle era lisciae sgusciante come nessun pesce l'aveva mai

corpo). moravia, i-459: era magra in viso, ma il corpo l'

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (5 risultati)

. si sentiva bensì che ogni poco era lì lì per sgusciargli di c

sciarpa, ma lui, sverto, gli era però sgusciato di mano. pratolini,

. montale, 3-65: senza forchetta era un affare serio, l'anguilla ci

sorella. pavese, 6-136: la chiesa era in piazza, grande, di pietra

. landolfi, 2-129: il vello era sull'orlo appena un poco rilevato e staccato

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (2 risultati)

. de sanctis, ii-13-244: allora era più giovane, sgusciatoappena di recanati, meno

giorno, perché con roteilo'giuseppe verdi era tornato agli argomenti scespiriani, si immaginò

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (3 risultati)

né terapie di shock e la cura era limitata da una sorta di 'trattamento morale',

: si scusò col dir ch'egli era fioco, / fuor d'esercizio e l'

7-3 (1-iv-603): il buonouomo non era ancora ristato di picchiare che la moglie

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (5 risultati)

2-438: erano tutti commossi perché non era solo rincontro di due congiunti che ancora

due congiunti che ancora non si conoscevano, era lariconciliazione tra un partigiano e un fascista.

del giudice, 2-50: la cosa piùsorprendente era il 'lei'con cui gilda e epstein si

. bandello, 1-9 (i-120): era il 4. come particella passivante

licenza data a un paggio, non era diffìcile a trovarsi. verga, 3-73:

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (9 risultati)

un cavernoso « si può? » ch'era almeno un si naturale controbasso, vidi

scipito verseggiatore ben mostrano a che stato era la sì vantata letteratura italiana di quella

m. villani, 8-103: esso abate era uomo molle e poco pratico e aperto

/ che molto poco tempo a volger era. niccolò del rosso, vii-451 (

in india. marchetti, 5-290: era sì intensa / la sete ch'immergea gli

la traccia. amari, 1-i-298: alessio era ristucco sì tosto del mondo che dei

. pascoli, 109: la tua voce era lontana /... /

cuore / che quel lontano canto era d'amore: / ma sì lontana che

di perfezione che molto difficile pareva ed era non dico avanzarla in meglio sì mantenerlavi

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (6 risultati)

il corbo. il corbaccio a quell'ora era appollaiato suii-xv-9: non è maraviglia se là

metà. cassola, 4-99: se era vero quello che aveva detto lui, che

. carducci, iii-17-376: né c'era da fare assegno su la pensione pontificia

,... delle cose che egli era in club-segnante di lingua latina al ginnasio,

parte con la gioia io se egli era il meglio o sì o no di farle

237: considerando che e'non era in potestà di alcuno conargumenti assai ugualmente

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (4 risultati)

77: domanda luie, se elgli era dei pailadine / de carlo; e quillo

, 3-92: volle sapere s'ella era della prosapia del signor ludovico. dissi

poco fu sua. l'amava? era amato? pare di sì. rebora,

suo padre volesse andare ai luoghi dove si era combattu strato superficiale della crosta

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (8 risultati)

locuste, ma quella loro povera mensa era più cara che le delizie de'sibariti

. vtani, 4-33: adrienne chantilly era il tipo più stravagante e più grottesco

acerbamente... ingelosiva perché gli era concesso di radersi da sibarita.

linati, 18-140: più che un devoto era un sibarita den'arte. soffici,

piacere. deledda, v-90: peppe spina era unodi quei piccoli impiegati sibariti, che si

3-i-71: lui stesso... si era dato premura di far correr la voce

fenoglio, 5-i- 1005: la caffeinomania era l'unico vizio ereditato da pierre dalla

somma- ruga scnveva al poeta, cui era stato il primo e il più sibaritico

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (6 risultati)

mura di fascinate che aveva, e non era una città come è di fatto,

: la morosina... non era né pagana né araba, ma sibbene una

volta che ci trovammo faccia a faccia era metà gennaio e naturalmente le nostre colline

. silone, 5-81: quanto tempo era condannato a rimanere ancora inquella siberia?

le madri accusano / fioche s'era messo a leggere. ne'pianti

di carta. bacchelli, 14-56: non era sembrata una barra maggiore delle solite,

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

sibilante parola [assistito]? qual era la persona che, conoscendolo, l'aveva

n. villani, i-1-7: non ignoto era a lui ciò che gli augelli /

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (2 risultati)

altri raggi del sole e il manubrio era davanti al suo sguardo come uno specchio:

la più celebre e la più antica era la sibilla eritrea, da cui derivarono altre

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (5 risultati)

xii-1-20: predire per interna ispirazione quale era il vaticinare delle sibille. foscolo, ix1-

tripode. alvaro, n-221: prima era, si può dire, una bambina;

le domanda. linati, 13-113: c'era anche una vecchiarella che andava attorno pel

nel prato, su di uno sgabello che era un pulpito, una vecchia sibilla con

, 5-306: il linguaggio degli oratori era sibillino, contraddittorio. g. bassani,

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (7 risultati)

e sibillina. soldati, 2-258: era magretta, molto bellina, con i

delle serpi. montale, 2-16: era [la farfalla] un insetto orribile dal

rettili, / il forte buio che s'era levato il vento e nel silenzio delle vie

cullante. zavattini, i-9: interrompevo ogninestra era chiusa, perché non entrassero le zanzare;

intesa. g. bassani, 5-119: era un sibilo sottile, così debole da

torsoli e immondizie; / ma egli era di que'spiriti inflessibili / che a

e a s. mosè. spaventevole era il sibilo, il rombo e il terremoto

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (5 risultati)

di strale. piovene, 14-91: non era musica celeste, ma, è il

). loria, 1-147: c'era uno stallone nero che, appena rimesso

di palma. beicari, 6-364: era il cibo di questo moise pochi datteri,

taluni autori (come antioco), era originaria dell'isola, mentre secondo altri

commesso su quella povera vecchia che sola era rimasta ad affrontarli, non voleva immaginarmeli

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (11 risultati)

fagiuoli, vi-133: noto al lontan era e al vicino, / chel'uccisor d'

vicino, / chel'uccisor d'un bue era punito, / come se ucciso avesse un

vino. papini, v-89: non s'era mai rasa la chioma [giovanni]

avea uno suo nobile destriere, lo quale era invecchiato sì che sua bontà era tutta

quale era invecchiato sì che sua bontà era tutta venuto meno. dante, rime,

2-2 (6): lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de

sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso. buccio di ranallo,

assai. esopo volgar., 7-247: era patto tra loro di combattere sicché l'

. cassola, 4-24: la baracca era in muratura per la parte cheserviva da abitazione

non fosse ch'i'm'atai, mort'era. / sicché non fu cotanto ria

che de scudi venti che mi era debitore il dottor porcellini, mi ha

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (3 risultati)

4-300: la scarpata argillosa della collina era piena di fenditure per la lunga siccità

dalla calura. barilli, ii-416: era la stagione asciutta. una siccità all'intorno

pazzi, v-121: tanto quanto essa era ansiosa e desiderosa di fare tutti gliesercizi della

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (7 risultati)

, un po'di pioggia vera, era confortante, rinfrescante, dopo tanto secco

prosciugavano a serpentina sulla pelle siccitosa ed era indispensabile rituffarsi cinque, dieci volte per

15: marcolfa, la vecchia servente, era la vera padrona di casa, siccome

sentiva non so che, ma era sì poco che io noi temetti, andava

e contaro allo 'mperadore siccome consiglio n'era tenuto. chiaro davanzati, viii-2:

una caccia con veste verdi, siccom'era usato, trovò un poltrone in sembianti a

santo frate nondopo molto, sì come usato era, venne il valente uomo. bembo

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (8 risultati)

: siccome lo splendore dell'angiulo ch'era apparito mi percosse nel volto, cadde

c. e. gadda, 6-180: era esperita, 'sic et simpliciter', come

, come da dono di natura, era autrice di decozioni propiziatorie e anche revulsive

unione italiana; che questo sicilianismo era un rabbiosoamor di municipio, era un dispetto

questo sicilianismo era un rabbiosoamor di municipio, era un dispetto, un rancore antico di

: nel 1879 [capuana] si era trovato a garantire la 'sicilianità'di un caso

che appresso i siciliani... era in uso ai suoi tempi. carducci,

la signora scrollò le spalle. « era siciliano, » disse « e i siciliani

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (4 risultati)

.): che è o che era in uso in sicilia. amari,

, soprattutto le cipolle e i poponi, era detto alla siciliana. -carretto

indicare il raddoppiamento delle lettere sulle quali era posto. = voce dotta, lat

. caoticamente. linati, 20-151: era incredibile... il senso di smarrimento

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (13 risultati)

. montanari, ii-245: il siclo non era solo nome di una specie di moneta

r. carli, 2-xiii-34: il siclo era un peso detto dagli ebrei 'schekel'dal

'schekal', che significa pesare, ed era così piccolo che sicli sessanta facevano unamina.

. il siclo sacro ovvero del santuario era il doppio del profano o comune.

e un tale individuo, che originariamente era colui che denunciava gli esportatori clandestini di

denunciava gli esportatori clandestini di fichi, era considerato dall'opinione pubblica come spregevole e

volgar., iii-370: fece che era tanta abbondanza d'argento in jerusalem, quanta

guidata? vittorini, 6-205: sulle terrazze era pure giardino ma giù c'erano alberi

diodati [bibbia], 1-798: era mandriale ed andava cogliendo de'sicomori.

). codemo, 326: magnifico era quel giardino e là si stendeva in

], i-104: l'oracolo dei siculi era libeo, degli rodiotti era ceres,

dei siculi era libeo, degli rodiotti era ceres, degli efesini era la gran diana

degli rodiotti era ceres, degli efesini era la gran diana. giannone, i-85

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (4 risultati)

uom d'autorità, che presso gli era, / gli prese in mano e

con una sicumera / nella bottega a seder era entrato, / che mettea suggezione a

: baverio matra... lo era andato a trovare sul vascello e con grande

augusto, che prendendola mi chiedeva se c'era la sicura. p. levi,

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (1 risultato)

genti, troppo sicuramente passata avanti, era stata rotta ed uccisa. 6

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (4 risultati)

/ ch'io già per me non era tanto degno: / m'a quel ch'

per molto lito / e che città non era securata / onde ch'arriva lo stuol

in qualità di quel gentiluomo ch'egli era, or tutto altrimenti in livrea da

razione, e che la terra di roma era sua liberamente: e così lo ditto

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

tolti via i rubamenti..., era chiamato edificatore... della pubblica

nievo, 1-vi-96: ti assicuro che vi era [nel mio portafogli] una bella

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (4 risultati)

è manifesto. davila, 126: era il principe di condé alloggiato con la

nella massima sicurezza. piovene, 15-56: era un uomo profondo che cercava rifugio e

sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato. s. foscarini,

che tipo di lavoro faceva mario e se era cosa che presentava qualche garanzia di sicurezza

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

: a la forza sua, ch'era infinita, / al suo esser valoroso,

molta sicurezza affermava che la dottrina buddista era la più alta conquista spirituale dell'uomo.

un tale accento di assoluta sincerità che era impossibile non crederle. -presunzione,

seco. ghirardacci, 3-23: la città era divenuta una sentina di ogni vizio:

... niuno osservava legge, niuno era sicuro di notte, non vi era

era sicuro di notte, non vi era timor di dio. ammirato, 1-i-258:

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

pisana ma non a lui; né era sicuro da un impeto di furore ove

molto forte, come quelli che a meraviglia era siguro cavalieri in tutte maniere. petrarca

, iii-1-159: pur al bel volto era ciascuna intenta, / per desperazion fatta sicura

. bandello, 3-20 (ii-369): era in effetto il ro- more grandissimo,

precoci, rivelasse un decadimento là dove era stata una grazia sicura che agli adulatori

stata una grazia sicura che agli adulatori era sembrata degna di un semidio.

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

michel angelo,... che era intelligente di queste cose, si valse dell'

senza tremiti: la voce di lei era forte e sicura, quasi imperiosa. borgese

strafottenza. tozzi, vi-720: c'era nella sua voce un risentimento senza velature

per battezzare la creatura: tanto gabione era sicuro de'fatti suoi. de roberto,

capo, a certe reticenze discrete, che era sicura del fatto suo.

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

., 12-99: menocci ove la roccia era tagliata: / quivi mi batté l'

/ e questo chiaro esperimento fece / ch'era assaipiù sicur stame lontano. a. f

asserire che la via dei trattati, se era la più malagevole, era la più

, se era la più malagevole, era la più sicura. -non agitato,

... il fanciullo santo che non era bene sicura cosa abitare con li scarpioni

. compagni, 2-9: lo spazio era grande e il luogo sicuro. maestro sanguigno

subitoel crudo amor ce fé disegno / ch'era sol questa a lui rocca sicura.

5-250: per lui [il chiostro] era stato un porto, se non sempre

e ricevetti in sicura magione colui ch'era cacciato in periglio di mare. chiaro

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

lembo. angiolini, 119: il pranzo era al mezzo giorno, frugale ma sicuro

: nelle grandi arsure dell'estate c'era un espediente sicurissimo e poco complicato per

scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga.

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

/ sotto la ne, licurgo era battuto anch'egli da giovane, o pure

i-406: se dante avesse d'era già esente dal giuoco per l'età,

varchi, 18-1-311: consigliavano che non era da lasciare ma a colpo sicuro

a colpo sicuro. loria, 1-96: era andato a colpo sicuro che elle

facessi sicuro dal carcere, e se gli era possibile ancora della pena pecuniaria.

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

messer paolo. idem, iv-2-537: ella era il simbolo vivente della securità, era

era il simbolo vivente della securità, era la vegliante e la tutelare.

1-iv-494): pietro... si era di lei innamoratoche bene alcun non sentiva se

per darglipiù sicurtà, contentissima, sì come era, se ne mostrava. s.

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (7 risultati)

smesuranga / lo representa la sanctascriptura: / era degna de pena; / perche plangnendo kesi

, 1-163: quella moltitudine di gente era non manco noioso peso che sicurtà alla

di minor momento si facessero, per quanto era possibile, a piede libero, sotto

, senza discendere al piano, s'era attendato. vendramin, lii-5-454: tutti

officio de'dieci referì tucto quello si era facto et ordinato in ogni parte per dare

il re sobrino, il uale era presente, / da questa impresa molto il

, dicendogli che mal conveniente / era all'altezza di suamaestade, / se ben

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (9 risultati)

minacciosi che noi conoscevano, e grande era la sicurtà sua, tanta era in lui

e grande era la sicurtà sua, tanta era in lui l'astrazione e la fissazione

debba tenere... quando era freno e segurtà della infelice nave, non

, iv-39: il signor camillo colonna era tanto astretto dalla malattia, che dubitandosi forse

per ciò fare il signor francesco cenami era sicurtà per loro, il quale mi

io v'avea, e se v'era rimsta cosa alcuna gli amici me l'hanno

giovanni crisostomo volgar., 3-67: mi era ben degnod'esser in quel colego de laron

g. b. adriani, 1-ii-47: era, come dicemmo, al soldo del

con alcuni altri signori di parte imperiale era stato costretto a dar sicurtà di non

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (5 risultati)

[in principio] 'così come era [in principio] 'che conclude la

fenoglio, 3-147: ricordate quanto me com'era la città in quell'ottobre. i

, i-61: ogni tanto l'aria era solcata da razzi meravigliosi, i quali diffondevano

naturali 'siderali'che reggono la società francese, era condannata al marasma, al crollo,

tecchi, 10-306: « era », disse marcello, « come fosse

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (1 risultato)

si trovò in appresso che altro non era se non un fosfato di ferro. c

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (3 risultati)

borgese, 1-155: il capufficio di filippo era un colonnello pacifico, sebbene esperto di

in volto rurgica che lì non c'era. non avea colore. 2

della campania. il territorio de'sidicini era picciolo e si crede ristretto ad una

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (3 risultati)

giovanni a fare l'offerta, allorché era chiamato il suo ambasciatore dall'araldo acciocché

accovacciò entro una densa siepaglia, ch'era imminente al luogo di quel macello.

: uno omo pare de la fameia era, lo quale piantò una vigna e

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (5 risultati)

pavese, 7-181: capivo che c'era qualcosa tra noi, come un muro

elena. cassola, 4-162: fuori c'era la - siepe morta

degli affollati. verga, 8-223: c'era una siepe diteste. dei contadini ritti in

adriani, 1-i-316: il duca di cleves era sull'armi con buon esercito, per

l'unico suo trastullo... si era d'abbellire il giardinetto...

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (1 risultato)

di quindici giorni in quindici giorni s'era fatto cavar dal ventre il siero a litri

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (4 risultati)

lancia a remi. bacchetti, 2-ix-287: era il momento del giorno in cui,

addormentata. c. levi, 6-157: era l'ora della siesta; nell'albergo

; nell'albergo tutti riposavano, e c'era un perfetto silenzio. moravia, 25-169

del conte giuliano. gozzano, i-130: era una cena / d'altri tempi,

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (3 risultati)

per fin che giunsero ad uno castello che era su la marina. paleario, 82

chiesa maggiore di firenze, la quale era molto di grossa forma e piccola a comparazione

poveraccio aveva una gamba rigida: ed era anche riuscito a farla passare per gamba

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (1 risultato)

arno in riva, al fin s'era umanata / la non mortai divinità di lul

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (5 risultati)

hai dato sigarette a tutti quanti era per non pagare il vino.

unica persona che conoscessi in corso asmara era il tabaccaio, dal quale andavo spesso per

marmo sarebbe circa al 550 innanzi l'era volgare. indi a qualche secolo..

, per lo medesimo tostano correrò che era venuta a lei la mandò al ditto

. ulloa [guevara], iv-153: era la pietra di questo annello una smeralda

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (5 risultati)

da una città in tempi in cui ciò era proibito. t. bianchi, 1-i-207

cassettina di truciolo il piallaccio colla fatta, era andato a consegnarla al procaccia insieme con

rettore del collegio si chiamava mosca. era anche lui abate: un duro, forte

. rev. ma sa di quanto iudicio era be- tonte bona memoria, qual l'

teologale. poerio, 3-611: ineffabil dolore era quell'alto / silenzio che le labbra

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (9 risultati)

feste saturnali, e durante le quali era usanza scambiarsi statuette augurali. -giorni sigillari

] per riportamento di molti dìe elena era sirochia del re castore e polluce e

sirochia del re castore e polluce e era d'incredibile bellezza, la quale quando la

. c. levi, 3-88: c'era forse un altro metodo più raffinato e

, 13-4: l'amore per il figliolo era arrivato in lei a una potenza simile

in tutto e per tutto la sua. era la faccia del suo cadavere, cogli

p. levi, 6-150: non era gente di cui si dovesse avere paura,

, i-1016: la pacedi orsini e collonesi era certissima conclusa e sigilata senza saputa dii

esseri sigillati; nella teresina invece tutto era parlante. sbarbaro, 2-75: rasento

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (6 risultati)

afflitto / cor, che pel tuo partir era tranquillo? » / « io tomo

costitutiva. lacopone, 89-37: quisto era uno rametello / che era molto poverello

89-37: quisto era uno rametello / che era molto poverello: / umilitate era segello

che era molto poverello: / umilitate era segello / de quisto ramo desprezato.

sigillo indubitabile del morbo che già s'era insediato in quei loro corpi in apparenza

[zoroastro] dato opera all'alchimia; era ito areto e andava tuttavia alla baia

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (6 risultati)

anticamente il sigillo di diana, che era una capra. imperato, i-17:

. bacchetti, 2-xxiii-407: non c'era neppure da metterliin due stanze separate e farli

in più parti la gran sigla 'm'era ripetuta; in una, era anzi a

sigla 'm'era ripetuta; in una, era anzi a ricamo di perle e di

: peressere in grado di risolverli, si era improvvisato... una certa esperienza

. pratolini, 10-216: fuori c'era il buio dell'inverno con la nebbia che

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (4 risultati)

bacchelli, 2-xxiii-817: la lettera di proposta era statainoltrata, accettata, siglata da mussolini con

, maiuscolo 2; in età ellenistico-romana era anche diffuso il lunato c, c

). landolfi, 14-62: si era a te sul limite del marciapiede, a

: a me signifero [la religione] era la testimonianza dell'unità profonda assomigliata al

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (5 risultati)

angelo, il qual significanza dette / com'era tolto el dubioso periglio.

per mostrare poi con significale orride che era risoluto di eseguire ciò che aveva minacciato,

negozio finito, sul quale non v'era più a sofisticare. béltramelli, ii-563:

più a sofisticare. béltramelli, ii-563: era impacciato nel aire come colui che non

ra, significarono a pistoia come la terra era perduta e che la rocca si tenea

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (5 risultati)

un saluto che mi significava che non era per anche tra noi finita ogni cosa.

ogni cosa. manzoni, iv-343: era arrivata una lettera con cui il re

nostre labbra? cassola, 2-168: era venuta la primavera, e per lui in

a giovanni; e come quello che era di età maggiore e forse non sapeva o

non credeva pienamente ciò che dal cielo era stato significato a pacomio, stimò che

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

mi gì era voluta una settimana per accorgermi di una significato

gobetti, 1-i-636: la violenza di giolitti era un fatto eccezionale e piccante, ridotto

aurora per volere mostrare che cotale sogno era significativo del futuro vero sopra il quale

ieroglinche: l'una propria, la quale era in modo figurata che per essa si

accaduto. piovene, 57: qualunquecosa facessi era fatta per ischerzo, non aveva significato

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (3 risultati)

, 13- 80: altre volte era successo così, e la cosa poteva sembrar

di marti, e marti nostro signifìcatóre era nel detto segno. boccaccio, viii-2-140

fiato corporale cheprocedea da bocca della carne non era la sustanzia e la natura dello spirito

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (7 risultati)

significagione al re come nel suo porto era capitato una nave addomata di nobili

alla quale in mezzo a quei dissidi era grave il non potersi manifestare. leopardi

caffè politico e letterario, 356: era buffo la figlioletta di dieci dodici anni

. foscolo, xviii-125: l'ora era passata; né io voglio, come don

dicevo che non stavo bene, non era romanticismo. la morte mi ha tirato la

, tenevo anche una signora. essa era pazza di me. gnorina, ridendo

signora. bontempelli, ii-1107: cosima era bellissima, signora, tranquilla e gentile

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (6 risultati)

figlio dell'ex re di olanda, era stato deposto in una cappella della chiesa

c'erano state delle novità. c'era stata l'apparizione e la vittoria finale di

in quel tempo l'armata d'essi era in gran parte signora del mare.

, 1-53: in quel tempo l'illustrazione era divenuta la signora del mondo. fera

, 3-95: allora, piazza delle cure era lontana, lontana dalla città e non

lontana, lontana dalla città e non era borgo: una piazza signora.

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (6 risultati)

nato. perio professione, era confuso nel 'patronato', nel 'signorato', nel

bructu per vassallu. siano, sì era grandemente rifacta per uno signióre ch'ebbe -con

sì lo loro intelletto. esso era in speranza, pel valore / ch'avea

e quali chiamava barbari, d'italia era cosa santa, ma che lasciarci gli spagniuo11

lasciarci gli spagniuo11 signori d'italia non era il caso suo. ammirato, 1-i-107:

dà foco alla polvere del vascello in cui era cento e cent'altri esempi di

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (8 risultati)

l'uomo cotanto che, quando prima appena era stimato meritevole del regno terreno, avealo

». savonarola, 7-ii-15: santo tommaso era nato di signore e aveva avuto delle

allora, che ad un signore non era necessario di diventar un dottore. b.

, i-268: ciò che più mi rapiva era quella suacompostezza di gran signore della cultura che

-come apposizione. fogazzaro, 11-102: era andata per il mondo e...

, per ciò che prod'uomo e valente era, con piacere e consiglio d'alquanti

nome eraantioco, a cui la bella donna era a guardia rimasa, ancora che attempato

pascarella, 2-442: dopo scaduto era il fece signore. provvisioni de'consigli maggiosignor

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (3 risultati)

vicario apostolico, il governo della missione era stato affidato al signor delmonte, della

. g. stampa, 6: era vicino il dì che 'l creatore, /

se maravelgliava de tanta bel- legga quanta era en vivante e grande onore glie facea la

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

73: il signor della festa, che era mascherato da pastore insieme con molti suoi

anonimo genovese, xxxv-i-732: che bela vista era lantor / de segnoi, corniti e

e messer palmieri altoviti, che allora era de'signori, fortemente gli riprese senza

monti, 4-3-181: egli [socrate] era talmente signore di se medesimo e di

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (7 risultati)

signor giovanni da sassatello, il quale era come signore d'imola; e stavamo

lui. tocci, 1-87: maestro simone era un povero scalzocome sare'io, e trovò

di antichi cavalieri, 2-152: bene 'lora era onore magiure assai in seguir e in

di dio venne in carne tanta pace era ne l'universale mondo che uno solo imperadore

che egli avea signoreggiato lucca, si era provveduto di danari. biondi, 1-156:

, la quale oltre ogni altro bene innaffiata era da navigabili fiumi e avea porto di

volgar., i-7 (5): era prevosto e sogne- rigava li altri monexi

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (3 risultati)

che peccassero, la carne loro non era ancora corrotta e niuno disiderio la signoreggiava

[loggetta] su un alto sasso era fondata, / qual signoreggia quella gran

. lla città che lo singnoreggiava / era d'una grandissima possanza. g. bentivoglio

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (6 risultati)

loro così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove costui ce la

. tavola ritonda, 1-128: brunoro era di maggiore statura di tristano, e

spazio. d'annunzio, iv-1-448: era una mattina calda, d'un caldo

e la barbarie signoreggiarono la terra ch'era stata esempio di cortesia e di sapere

la benivolenza di lui o la fede non era, di farsi lo, 431: se

, e quando da più tempo non v'era scaistinto malvagio, a una passione,

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (8 risultati)

.. è buzzati, i-215: c'era ancora qualche motivo di ritenere signoriata dalli

movimento dello spirito santo, del qual era pieno: e però l'amor di se

amica e non inimica, come era creta signoreggiata da ido- o una

: l'abbandono delle sue movenze, ond'era d'abondanza di cittadini, non

. griffoni, xxxvii-89: la non era mai sì lunga mena, / se i

landò a uno signoréto trovato con arme era stà do scassi de corda. p

è un narciso al fonte, / era l'onor di questo mio mezzado: /

signoretti fra loro. bacchetti, 1-ii-131: era stato un 'signoretto', proprietario della possessione

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (7 risultati)

città fossi mutata del luogo dov'ell'era; e non gli parve che alcuna

fu in caquale ànnome ontaca, ch'era alla fine delle signorie del rica un

quelli. fanfani, lvii-12: tutto ciò era la maschera di lorenzo; sotto di

di lorenzo; sotto di essa v'era l'uomo politico, v'era l'uomo

essa v'era l'uomo politico, v'era l'uomo assetato di signoria.

decretate. targionipozzetti, 12-1-407: quest'isola era una volta signoria assode luca, 1-1-282

supremo potere politico (e a firenze era composta dal gonfaloniere di giustizia e da

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (4 risultati)

raccontarle ». capponi, 323: v'era suto con loro alcuno degli otto della

xvn signorie di sangue, la quale era una grande confusione. -in senso generico

sua pace operosa, la quale del resto era cominciata da quando firenze...

in certi paesi non si m'era forte in pria, / così mi sta

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (5 risultati)

1-7: l'antica campana... era stata forata da due palle di fucile

. cattaneo, i-221: l'imperadore tiberio era desiderosissimo che le case nobili in roma

temperamento focoso e collerico, non v'era a cui non paresse di complessione flemmatico

una lingua. vermigli d'oro, ch'era una signoria da vedere. faldella, 13-

] avrebbe saputo parlare al papa in persona era proprio quello di don chisciotte.

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (13 risultati)

arco e strai in sé: 'popolo'era il solo ordine patrizio, e 'libertà'la

umiliati da quel fare signorile dei / principe era di capua gentile, / in fatti d'

signorile. d. bartoli, 4-4-207: era gentile, / son fatto umile -e

di cenere? botta, 4-370: tanto era signorile. b. corsini,

(un gruppo, una famiglia, continenza era solamente un peccato, ma per un uomo

uomo ecc.). come luca era soprattutto uno sgarbo, un gesto poco sinorile

poco sinorile. cassola, 2-119: era un bel vecchio con la barba /

sinvoltura. tutto solitario e pensoso m'era appoggiato, un giovane -che si

simpatia. d'annunzio, iv-2-223: ella era una don - che

, soprattutto come carattere attribuito alla del cardone era una povera contadina scalza. manzini,

nella lirica dei primi secoli. 16-223: era sottile, gracile, minuta, con un

sui buffi mobili signorili di quella ch'era stata un tempo la sua casa in

dell'esercizio della sua professione, egli era un umanista, maestro di bei motti;

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (11 risultati)

/ e racquistò 'l meo cor, ch'era in per- denza, / da quella

salutare. panzini, ii-594: costei era ben singolare: piuttosto piccola dellapersona; e

fece intendere a sua santità che il duca era ve- in unione con il nome o

figliuolo gigi quando le diede notizia com'egli era per far bella mostra di due

impetatori signorilmente addobbato, in era l'unica cosa che gli fosse rimasta —

darno traendo la briglia il cavalliere che v'era sopra, saltò vano. moravia

pascoli, 1-646: per il meo era meglio un po'di rhum..

la signorina nel- ly: non s'era ancora abituata a sentirsi chiamare in quel

sentirsi chiamare in quel modo. naturalmente era stata la madre a volere che le

. p. levi, 3-135: era proprio un lavoro da bestie, che al

che al confronto il lavoro della lancia era da signorine. s. jacomuzzi,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (10 risultati)

iv-430: la piccola strada deserta s'era in un baleno riempita di ragazzacci sciamannati

di lui... la giacchetta era piena di tasche a soffietto, grandi e

tomerolloil primo signorio / ne lo stato dov'era l'uom securo. 2.

le nobilissime eccezioni, la gente vi era priva di signorìo, chiusa, avara,

? arpino, 19-194: non m'era mai successo, e dire che in studio

dire. soldati, 2-37: il piccolo era, se possibile, = acer, di

. bisticci, 1-i-307: il paese era pieno di signorotti. sanudo, ix-361

a chiavelli, 1-i-369: non era signorotto in romagna che nonavessi da quello [

le città italiane. faldella, 11-171: era liberticida l'antica prepotenza dei re e

ritrovare la macchina di pattuglia con cui era venuto. -per rafforzare e confermare

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (2 risultati)

, lanciandogli contro una bomba, ma gandhi era rimasto fortunatamente illeso. 2

, come abbiamo detto, si era avanzato subito in silenzio alla testa di