Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (8 risultati)

comunità. ammirato, 523: costui era per sangue de'tomaauinci, ma,

luca, 1-8-242: appresso gli antichi era concordemente ricevuta un'altra specie di poziorità

che governavano che la prova del duello era incerta e barbara, ma l'uso

incerta e barbara, ma l'uso era così ricevuto che non si poteva abolire.

una percossa ricevuta in nave mi s'era aperta in un piede. c.

, 314: la beata vergine non era tenuta a questa legge de la purificazione

scrissi ieri l'altro... che era venuto... in tempo,

aspettar la certezza... s'era tardato a rispondere e dare avviso di ricevuto

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (3 risultati)

p. levi, 6-95: la ricezione era pessima, disturbata da ronzii e scariche

giuochi. gatto, 2-14 ^: era certo che la moglie lo avrebbe richiamato,

dire, perché la voce già mancata gli era per essere troppo spesso richiamato sulla scena

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (7 risultati)

o una richiesta, dal luogo dove era stato inviato per esercitare una carica o

volgar., 5-149: niuna altra cosa era in quelli di maggiore impedimento alla guerra

scontento... di coloro a ch'era mandato. -far rientrare un corpo militare

stato richiamato sotto le bandiere enrico che era nella riserva della coscrizione. cicognani,

il vicino, che in quel punto era desto: / « richiamano anche il mio

rimettere in carica o incaricare nuovamente chi era stato esonerato o estromesso. conti

più a signore e ch'elli no era de tal signoria degno, ed elli

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

dell'atto spasmodico sterile e triste ch'era divenuto ornai l'unica manifestazione del loro

, senza giacca, a piedi nudi, era balzato dal bagno... e

ancora e avevamo fame, vicino v'era una trattoria che richiamava con soavi profumi.

, 1-117: appunto perché la gioia vi era così discreta e modesta, il dolore

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (6 risultati)

venne richiamato da'pastori che 'l bestiame era loro tolto. -ricorrere contro una sentenza

gli mostrò la 'nsegna di gherardo ch'era in su la torre, richiamandosi dolente,

che la grazia del sermon risco non era da esser uguagliata dal parlar de'moderni.

316: in tra il numero de'collegi era bartolommeo di lorenzo di cresci, giovane

nuovamente in patria dal luogo in cui era stato inviato in esilio o per esercitare

ecclesiastico in tempo che 'l nemico vittorioso era sulle porte di roma e i francesi

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (5 risultati)

e bisognava ammirare la facilità con cui si era risposto a quel richiamo mondano. montale

, il richiamo della madrepatria, s'era fatto sentire e dominico aveva preso imbarco come

tra labelvetta sdegnosa e suor romana s'era stabilita presto, dopo i primi giorni

, al richiamo della stagione, si era aperto faticosamente il varco fin sotto la corteccia

iv-415: 'richiamo': nel linguaggio degli stampatori era la parola o sillaba che,

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (7 risultati)

guadagnare il ricoglievano e portavanlo oltremare, ov'era molto richiesto. stampa periodica milanese,

tanti desiri brevi e scarse, a pena era seco giac- ciuto e già sapeva che

il denaro e le provvisioni arrivassero, era stato richiesto un lungo tratto di tempo

209: udìo leggere che nessuna femina era casta, s'ella era richiesta, e

nessuna femina era casta, s'ella era richiesta, e tutte erano sanza vergogna.

sia conceduto li ferri co'quali io era legato per mandargli allo dio de'greci e

per lo volto e per lo capo ch'era calvo e per lo petto.

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (2 risultati)

acqua oppure del fuoco, d'uopo era stabilire che intendasi per basalte. g

c. carrà, 522: principio che era il seguente: partire da forme vegetali

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (1 risultato)

atruilda, di comune consenso delle monache, era stata costituita badessa del monistero di san

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (3 risultati)

risultava di una grazia più patetica, ed era un contrasto di facile effetto. calvino

girone il cortese volgar., 624: era tanto il rumore, che da tutte

e'ghibellini l'aveano a sospetto perch'era di progenia e nazione stati guelfi.

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (2 risultati)

la resurrezione del corpo, altri dissono ch'era perfetto conoscimento di dio presso a quello

bacchelli, 1-iii-42: sentiva quanto tempo era passato, e che mentre lei pativa

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (5 risultati)

di costantino, allora quando l'architettura era spenta, se ne sapeva di più che

d'anni dunque, se napoleone non era, avrebbe ancora durato la servitù nostra?

porre in pensiero di me qualunque uomo era meco. e tal che questo non avenisse

venne gesù in bettania, ove lazzaro era stato morto, il quale egli risuscitò

92: sì, anima mia, io era morta, e tu mi hai risuscitata.

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (7 risultati)

che più di dugento anni non s'era usato. pallavicino, 1-386: quando

-ma non avete detto che questo pensiero era venuto in testa a voi? -sicuro.

imperò che ecco me, il quale era stato dicollato; com'io ti promisi,

xi-28: a prefigurare il cristianesimo, era accolta l'idea di osiride, che

cristo. garzo, 22: com'era resucitato / e del pan ch'avea trovato

a coloro, che avevano veduto ch'egli era risuscitato, non avevano creduto. fra

del diavolo, la piccola signora fana era risuscitata. -guarire da una gravissima

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (5 risultati)

de gli uomini, ne la quale io era totalmente morto. buonarroti il giovane,

machiavelli, 1-i-155: la quale diliberazione era atta a fare resuscitare sparta e dare

lingua latina alquanto a risuscitare, che era stata tanti secoli oscurata.

laude cortonesi, 1-ii-57: perché ell'era la radice / de la fede conservatrice [

così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel popolo giudeo che i

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (3 risultati)

montanelli, 58: ottenemmo ciò che era più difficile: il risvegliamento di un

fervore religioso. massaia, v-152: era egli... il mio braccio destro

mi risvegliò all'alba, quando la nave era già ferma. piovene, 14-90:

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (5 risultati)

baldi, 6-ded.: il sonno loro era per diventarne morte, se ad istanza

fìsico. spallanzani, 4-iii-165: era ben credibile che quando mi recai a

paaroso e resbegliandosse, canosceo mantenente ca era tra- uto da enea et antenore suoi

sopito verso la fine del 1843, s'era nel 1844, risvegliato più minaccioso e

risvegliato più minaccioso e dal centro s'era steso al mezzogiorno della penisola.

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (6 risultati)

. comisso, 12-162: il frumento era cresciuto, i foraggi già si risvegliavano

sodo e tondo, risvegliandosi tale che non era chiamato e sù levandosi, disse:

così risvegliata, conoscendo ove ella era, con bassa voce chiamò vannino. cristoforo

, s'avidde che nel letto non era. luna [s. v. desto

della salsedine e il loro giovane appetito ne era risvegliato. -provocato da una

iii-300: la tromba risvegliatrice della tempesta era dentro la stessa nave. -che annuncia

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (6 risultati)

e scoppiettante; e magari fuori c'era la neve; quanti risvegli sereni!

risveglio amoroso. bernari, 6-242: com'era possibile quel puntuale risveglio dei suoi più

e vitalità. dannunzio, iv-2-56: era un sentimento indistinto,...

91: la prima barricata de'bresciani era postata dietro la prima risvolta della strada

minatori e sterratori solidi: quella strada era opera loro. -nel tracciato di

d'aria. cinelli, 11-125: era una mattinata d'incanto, un sole

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (3 risultati)

la feci ritagliare al dottore. anco era di troppo attaccata al fondo della bocca

fu grandissimo nel considerarsi già morto: egli era in fatti tanto, quanto di azione

fatti tanto, quanto di azione se gli era ritagliato dyattomo. cicognani, 1-82:

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (5 risultati)

parte del bel palazzo, che gli era inservibile, alle ortiche e ai ramarri,

ho raccomandati al signor marchese, qual era inviato con l'artigliaria a battere mondevì.

appositamente. savarese, 117: quello era il commercio delle donne ritagliato sulle disponibilità

: al tempo che re uberto di napoli era signore di prato fu una donna de'

un alfiere che sventolava una bandiera che era tutta fatta di pezzi. fagiuoli,

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (10 risultati)

cassola, 4-06: anna taceva. non era preparata a una spiegazione. guardava fisso

pavimento. morante, 2-182: s'era industriata a rimediare ritagli di stoffa nelle

di carta sul quale gli scrissero il permesso era stato ricavato da uno dei grossi registri

ufizi divini, stava studiando, com'era solito di fare m tutti i ritagli di

bufalino, 9-87: il maltempo s'era sfogato. come trinciata in mille pezzi dai

colla forza a sì fatto disordine, ch'era troppo cresciuto, con obbligare i possidenti

ha potuto placar sua maestà, che era alteratissima contra l'agà de'gianizzeri,

per occasione della solennità del ritaglio che era per fare di due suoi figliuoli maschi.

giordani, v-91: privata e domestica era la cerimonia del ritaglio: usato da

concedea la cura di montagna, / era sempre a raspar sitila lavagna.

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (4 risultati)

fenoglio, 1-i-1410: la gente si era tutta ritappata in casa. =

si vedono seguire. bisaccioni, 3-483: era poi apparsa dentro il termine di più

notabile ritardanza alla guerra... era senz'alcun fallo mezzo utilissimo a teodorico

f. frugoni, ii-339: il popolo era già così folto per le strade che

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (7 risultati)

crebbe più dell'altra, né mai s'era trovato un mezzo per ritardare la prima

pratolini, 3-119: ora che arrigo era diventato lavorante fornaio, e guadagnava più

guadagnava più di tutti noi, non c'era motivo, se si volevano bene,

i primi anni del mio soggiorno in malta era una calma che apparecchiavami all'impeto di

i fautori e autori d'esso non era, in verità, discordia, sì gara

intendere e sapere. bellori, 2-587: era andrea giunto agli anni gravi, e

dall'operazione della pittura, alla quale egli era favorito da sì felice sorte, che

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (11 risultati)

collo, cioè quando il livello dell'acqua era a'medesimi gradi. f. galiani

ritardo. compagnone, 5-138: c'era il « mattino d'italia », e

ritardatario. silone, 4-8: poco prima era arrivato dalla stazione un viaggiatore ritardatario,

, 2-375: per abitudine, golzio era puntualissimo, ma elena e renée ritardatarie:

-sostant. di giacomo, i-500: era terminata la visita. dei ritarda- rii

se i ritardatari udirono quella voce che era destino non s'appannasse, sgridarlo: «

. e. cecchi, 8-221: s'era sullo spiazzo prospiciente il cosidetto 'tesoro'di

sistemazioni a tutti i ritardatari, athos fadigati era già solidamente impiantato a ferrara, titolare

offensiva in albania... l'umore era molto basso. bianciardi, 4-74:

a leggere sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. -dissuaso

un'impresa. tortora, ii-199: era da gravissime cure agitato, essendo dalla

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (4 risultati)

eccetera. tobino, 5-1 io: solerà era un giovane di poco più di vent'

altro moto che il diurno, ed era a'suoi tempi un poco de suspizione d'

eziandio a roma, nondimeno l'animo suo era fermo e costante, e non vinto

di un'ora con cui il treno era arrivato e a cui certo la moglie

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (1 risultato)

spregiativo. montale, 18-378: wagner non era in ritardo sull'arte e sulla cultura

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (4 risultati)

che non passasse più oltre, vi era per traverso una piana. f. lana

vedeva andare che suo sostegno e ritegno era lungamente stato, senza niuno indugio e quasi

: ne venne a lucca, ch'era suo ritegno. bembo, iii-567: un

in tutt'oggi, / sì mi s'era importuno / attaccato alle costole il saccente

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (5 risultati)

in alcuni paesi. piovene, 3-94: era così squisita [mia nonna] da

poche parole e ritegnosa, melina si era mostrata amica a tutt'e due, senz'

scollatura della vesta e vide che la scollatura era lenta: talché, chinando il capo

chinando il capo, s'aggiustò ritegnosa com'era naturalmente. 2. che denota

in casa di diacono sempre mentre egli era assente e che non si facevano più vedere

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (4 risultati)

coretto / de lo dispetto / dov'era, pur pensando, ritemendo. bartolomeo da

[la madre] molto ritemuta si era e di lei con grandissimo timore stava

gran passione; ebbene, il tuo mandato era compiuto, tu dovevi abbandonarmi.

cui teatri di commedia un personaggio italiano era, tra le risate degli spettatori,

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (4 risultati)

novellino, xxviii-851: procianamente un tomeamento era gridato, ove sarà molta bona gente.

mezzo ignudo. il paolini, il quale era sull'uscio in calzoncini e in pianelle

piene si spandevano in fiandra, che non era possibile di ritenerne più il corso in

o morto o guasto, e per lui era quasi ritenuta quasi tutta la battaglia.

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

. fr. colonna, 3-16: era una versatile machina, overo uno petaso

iacopo de'cavalcanti, perocché altra volta era stato preso e lasciato alla fede, fu

assai. cesari, 1-2-245: paolo era il più forte e zelante ed efficace

novellino, xxviii-879: quelli che consumato era, in villa non trovava luogo;

, in villa non trovava luogo; era salito a cavallo e 'l compagno suo noi

guido baldi da firenze, il quale era maestro della moneta di buda per lo

, 1-87: ietoso di lui ch'era innocente, / non potendo obbedir l'

, questa, che del suo zio era figliuola, ritenne. d. bartoli,

di partorirgliene altri, ritenutasi questa ch'era la principal moglie, tutte l'altre

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

124-8: altri diceano che maggior senno era di ritenere la gente in italia, per

pellegrino. cavalca, iv-20: ogni cosa era a comune, di che chi aveva

mia mano, saputo il luogo dov'era stata trovata, la ritenne per darmela,

retenuto dieci dramme, de le qual me era debitore forsi diece anni. c.

tar- quini da aristodemo tiranno, che era loro erede. guicciardini, i-137:

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

il giorno moriva; ma l'aria era ancora pregna di luce, ritenendo la

, che quanto bene io aveva al mondo era questo sleal amante: ch'io fossi

esposta dal cardinal chigi, né l'altra era più efficace a ritener il papa,

amor, lo tempo che non m'era a grato / mi tolse lo cantare;

ma volto il cavallo sopra il quale era non si ritenne eli correre sì fu

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

campo di mie passioni giovanili, albergo ch'era di vivaci ingegni, paradiso dal quale

dal piangerlo? carducci, ii-9-63: era già un pezzo che avevo scritto quei

avevo scritto quei capitoli; ma mi era ritenuto dal darli alla stampa per timore

6: narratole in somma di cui era innamorato, e quello voleva facesse,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

o s'ei si tacque, / tant'era già di là da noi trascorso; /

fin che gli durasse la vita, era pronto a ritener la fede.

franchi. tommaseo, 3-i-228: egli era squisitissimamente vile, e riteneva della natura

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

dotti uomini di venezia si radunavano, ed era chiamato per questo il 'caffè de'letterati'

fama gria. mannelli, 136: pompeo era genero di cesare: vero è che

cesare: vero è che la moglie era morta, ma pure parentado rite- niano

: di tal gente dorica parte n'era stato lunghissimo tempo in grecia e ancor ritenevano

: gianni lotteringhi,... era molto spesso fatto capitano de'laudesi di santa

a tempo della morte di caligola egli era console di nuovo sostituito all'imperador medesimo,

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (3 risultati)

dante, inf, 25-127: quel ch'era dritto il trasse [il muso]

e fresco della persona, il quale era de'manardi da brettinoro, chiamato ricciardo.

giù del balso lo fé cadere. era questo balso più di v cento braccia d'

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (6 risultati)

che la sua difesa [della città] era con le navi: e confortolli essere

boccaccio, i-169: di questo piacere era multiplicatore e ritenitore nella mia mente un

uno chiamato il caca da reggio. questi era grande quasi come uno giogante e di

lui,... e quasi egli era il rifinitore di tutta quella battaglia.

. santi, 118: non era brutta; potevo anche ritentare. -in

legame non rimanea che d'amistà; ma era a temer che, mancato quel valoroso

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (3 risultati)

1-670: non stimò nevers, ch'era capitano di gran prudenza, che si

bene sapeva che 'l numero de'nemici era molto maggiore. s. maffei

e vinti, per fame conoscere quanto era studioso e retentivo. 2.

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

per publica o per privata cagione vi era ritenuto. b. davanzati, i-395:

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (4 risultati)

e forse in gran parte della mezzana era il raguardamento di molto maggior miseria pieno

, veggendo che da niun conosciuto vi era, si stette. figiovanni, 14:

. villani, n-140: il terzo ramo era sì ingrossato per acqua ritenuta per gl'

bacchetti, 14-16: casati in viaggio era anche più ritenuto del solito e non

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (6 risultati)

delle urine (e nella medicina antica era considerata tale anche la amenorrea).

indubbiamente l'intenzione di parlarmi, ma era altresì affetto di forte pudore parolaio,

[delle immagini], ma non era molto atta per la durezza e la

... solo dunque l'acqua era materia convenevole de l'occhio, se la

a macchinare contro il re medesimo, si era venuto alla sua retenzióne. capriata,

[il bartolini] diceva che non era altrimenti rappresaglia la retenzióne di dette due

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

storia non dà, di ciò ch'era l'ideale e l'esempio della vita cavalleresca

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (11 risultati)

, ii-1-24: a sinistra verso il balcone era un tavolino che chiamano scrivania, con

a dritta e sinistra, e in mezzo era una grossa calamariera di bronzo.

lasciare una rosetta del colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato

, ed un altra del colore di cui era il piede della buona tinta, prima

. e. gadda, 6-173: c'era della roba già tinta, in mucchio

di vita, e che dalla fortuna era stato ritinto a popolo moderno, ma sotto

lasciare una rosetta del colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato

ragioni didattiche. fenogtio, 5-i-470: era una villettina carina, bene intonacata e ritinta

. pirandello, 7-665: uno solo s'era fatto avanti, l'invemo scorso:

viola. bontempelli, i-43: con lei era una vecchia ritinta tutta grinzosa con certi

dentro del tronco del tralcio a cui era congiunto quando stava in corpo alla madre,

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (4 risultati)

e montando al palazzo della signoria ch'era in fortezza, gli sopravvenne tal ritiramento

, v- 818: ce n'era più del bisogno per giushficare se non la

chiamavano li monaci il libramento, quando era tempo di andare a riposare. brusoni

indietro e verso di sé un arto che era stato sporto; tirarlo via da quanto

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

il che ad elena, che semplicissima era né ancor provato aveva le fiamme amorose

ritirare ed il non ritirare i soldati era ugualmente pericoloso. -richiamare i cani che

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (6 risultati)

tebaldo, il quale, perché di natura era stato molto magro ed a la morte

morte aveva perduto tutto il sangue, poco era marcito e non molto putiva.

a tale eccesso di stravagante novità, era nella natura delle cose che ella dovesse

dalla nonna. cassola, 9-172: licia era piccola e minuta: non ritirava da

minuta: non ritirava da lui, che era basso ma tarchiato, né tanto meno

trova esser giunto prima che non s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (10 risultati)

il costume delle guerre d'italia, che era di combattere una squadra contro a un'

fiate ritirato dagli stipendi ai quali si era obbligato. caro, 12-iii-258: quel che

per non rovinare la media, che era del trenta. -recedere da una condotta

aggradevole... dalle quali non m'era lecito ritirarmi. buonarroti il giovane,

gli occhi, lì rumore del mare era ritmico, tranquillo: al fragore delle onde

. frateili, 1-463: il sangue si era ritirato dal suo volto, mentre un

in parte più secreta, ei s'era fatto acconciare un certo stanzino...

intimi cortigiani. bisaccioni, lx-3-107: era di già tempo di ritirarsi alle stanze

. paolo contarmi, lii-4-228: si era ritirato a viver quietamente nel suo stato

, dove tenevo una deliziosa villeggiatura che era la mia debolezza. da ponte,

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

la ritirata di parma..., era infame a roma e in tutto l'

). foscolo, xvi-158: io era certo in me stesso delle cose di

. » e la voce, ch'era voluta parer forte e sicura, finì,

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (2 risultati)

la compagnia della sua guardiana non le era certo di alcun sollievo nella sua ritiratezza

botta, 4-347: ferdinando gli si era scoperto amico... per non

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (4 risultati)

: celebrava ogn'uno rubellio plauto che era di casa giulia per madre: osservava i

veduto rapito dal pensiero senza sentimenti, era allor mia mente con tutta l'anima

politica. bertola, 2-250: egli era il sig. di rosenfels di carlsruhe,

piano suo [di bakùninj e di cafiero era di fingersi imborghesiti e ritirati dalla politica

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (13 risultati)

desideri, lxii-2-v-16: ma perché non era loro permesso l'uscir fuora a salvar

delizie in una casetta, che si era fabbricata per suo ritiro. casti, iii-260

, 9 (159): s'era fatto [gertrude], nella parte più

tito. p. levi, 3-166: era diverso, il mio uomo, quale

dalla 'causeuse'in cui 10 sedevo, era un cattivo osservatorio. -convento,

riabilitarsi. moretti, i-543: questo era dunque il ben noto ritiro per vecchie

prima delizioso ritiro di alessandro vii quando era giovane e poi del sig. card

/...!... era possibile. m. sconcerti [«

di capo-sezione al ministero delle finanze, ed era riuscito, mercé i suoi risparmi e

atto di ritogliere checchessia da un luogo dove era stato depositato, o di mano a

depositato, o di mano a colui cui era stato consegnato... bisogna procedere

oggetto del richiamo sia personale tecnico che era stato inviato per l'assistenza allo sviluppo economico

quattro circoscrizioni in cui dopo l'invasione era stato suddiviso il territorio francese, un

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (4 risultati)

; coronella. bocchelli, 1-ii-437: era stato deliberato di costruire quella che si

x-17-168: suonò un valtzer di chopin. era una di quelle fantasticherie piene di singulti

. pratolini, 10-228: la pista era grande asfaltata, lo stesso ci si

scherzando con uno strepito ottuso da cui era ritmato il silenzio del pomeriggio.

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (2 risultati)

stavolta, la lasciò fare. s'era tirata in disparte e guardava la schiena

2-60: il movimento ritmico del gomito era il ritmo stesso del tempo, che

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (2 risultati)

limite estremo, / quando non anche noto era il cembalo e l'ale / scioglieva

che il piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (6 risultati)

e luminosa, che gli piaceva, era esclusa dalla severità del ritmo ad onta d'

i giunchi, i fuochisti; c'era un ritmo nel suo universo di cui egli

un ritmo nel suo universo di cui egli era una nota essenziale. 11.

tra il rombo remoto dei cannoni che era ormai entrato nel ritmo del mio sangue

e la spargeva. il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente, moderato

tempo limitato. d'annunzio, iv-2-575: era... da quella improvvisa rappresentazione

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (4 risultati)

della strada ferrata: [la spànderà] era lì; impavida, teneva il ritmo

annunzio, iii-2-361: il cavallo tenuto era dagli uomini / a piè dell'argine,

affinché presente / fosse nel rito. era cinghiato già / e immorsato col morso

prescrizione. ariosto, 29-22: non era rodomonte usato al vino, / jerché

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (2 risultati)

le lodi del signore; do- v'era promesso, preparato un rito; dove il

6-70: l'ingegnere... era massone della locale loggia di rito scozzese

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (6 risultati)

galanti, 1-i-316: del sale non si era ancor fatto un dritto proibitivo per h

3-111: di rito, ogni volta, era la sosta davanti a un prugno,

dopo più ritoccarlo co- gnobbe che egli era morto. sacchetti, 95: -i'sento

quando in quando all'insù, ma non era nulla. -battere le ore (la

è. lecchi, 15-186: lei era tipo, in città, di zappitellare e

poi della modesta in questo fatto, era cosa del tutto incomportabile.

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (3 risultati)

questa figura del s. filippo, che era veramente meravigliosa insieme con tutte quelle degli

, venne finalmente il giorno in cui era presso che compiuto il ritratto. -ritoccare

piazza di gorizia il generale cattaneo che era tra l'altro anche miniatore e tra pennel-

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (7 risultati)

di dio! pensa che tuo padre era uno specchio di galantuomo: principia per

. lessi in certi giornali francesi com'era stampata sopra l'autografo, o

. pratolini, 1-121: la voce era corsa, nel giro della mattinata,

corsa, nel giro della mattinata, era una domenica, e ne parlavano al circolo

ornamento, nella sala da pranzo, era una carta da parati francesi del settecento,

mutato il vento, con pochi ritocchi era stato fabbricato un inno rivoluzionario. b

un punto d'onore di restare quello che era, una ragazza romana semplice e di

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (7 risultati)

). stigliani, 2-87: certo era meglio ch'io languissi in pace;

femmina per natura, perciocché tutto l'era per vizio. = pari. pass

e lucia, 470: il potere era nelle mani di quelli che erano soliti obbedire

annunzio, v-2-929: il latino era per ritogliere il primato al barbaro.

e rimessa la roba nella valigia, elena era tornata in sua assenza, di tanto

che voi vi ritoglieste / ciò ch'era vostro. g. capponi, ii-79:

l'elmo, che sopra l'erba era caauto, / ritor non può, che

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (8 risultati)

non ritormi il tuo amore, perché era il mio solo conforto. de roberto,

vista. brusoni, 308: si era dal nascimento del giorno levata in aria

in verità, un moretto indirettamente giorgionesco era stato effigiato dalla critica quando essa gli

vivo / incendio che l'estinse, era il tuo canto; i...

sgradevole. brusoni, 118: era veramente questa una occasione maggiore della propria

, egli rispose che com'ella se n'era ita, così ritornasse. ottimo,

messer accirrito da gaville, la quale era reda. 8. distogliere la

bartoli, 9-23-319: io, tanta era la doglia che mi ritoglieva a me stesso

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (6 risultati)

. de amicis, xii-422: c'era in un angolo un vecchio mal messo

della torsione. baldelli, 3-232: era costui un bravo cacciatore nelle caccie de'

concorso di ambedue i fiumi rogli ed era viene con impeto urtata nel secondo lato

armi che restavano in mano agli oppressi era da strapparle loro, da ritorcerle contro di

loro. faldella, ii-2-263: si era staccata da lui con la selvaggia velocità

di nuovo su un oggetto dal quale era stato distolto; volgere il capo da

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (1 risultato)

sul marito lo zittio che lui s'era creduto in diritto d'opporle, e riconfermando

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (11 risultati)

: narrava che sopra tutte atrocissima pena era quella deltanime, che pensavano d'essere scampate

ritornàbile in del primo stato in che elli era, cioè in nulla; et in

perocché in quel tempo a roma memmio era un bello e famoso dicitore, parmi convenevole

ottimo, ii- 454: allora era il detto fratello di forese sbandito di firenze

spoglie e falso nome, anche in me era cristo. -che riceve nuova

discorso). alvaro, 20-154: era come se gli rivolgesse una domanda,

si rimescolò, a quell'accento. era come un'eco ritornante, come una

facea ri- tomanza, / sì torte era tirata. b. segni, 200:

gesto si fossero partiti dallo spirito misterioso ond'era piena, da un indicibile spirito di

nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati; giungere al punto di partenza

riunirsi a un gruppo da cui ci si era separati. anonimo, i-401:

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

vuoto nel cuore, se il morto vi era caro. -sdraiarsi nuovamente; andarsi di

ritorno ne'prati e nelle selve d'onde era fuggito. pascoli, 72: ritornava

di corte, dove per usanza lungamente era dimorato, ne l'ora men calda e

tempo la terza battaglia, alla quale era capo il sanseverino, avendo finuta la

cassa nella tavola sopra la quale landolfo era, che, riversata, per forza landolfo

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

: concedutone dai dei in prestito, era ritornato ai dèi. lemene, i-217:

: la maggiore speranza ch'egli avesse era sopra l'incostanza de'popoli, i qudi

naturali, la col- locazione da cui era stato spostato (un corpo).

: quella idea bizzarra, che gli era nata un momento prima, ritornò a tentarlo

dubbiosi e incerti e la città non era tanto fortificata né tanto provveduta di munizioni,

e al duca di angiò, il quale era di nuovo ritornato in campagna, avendo

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

morendo quella sua nipote per la quale era così avara, ritornò a coscienza,

tutta la gente gridarono merzé -quella ch'era nella chiesa -; e perdonolli la donna

, e ritornò in sua grazia com'era di prima. chiaro davanzati, 46-3

papa, essendo già ritornato in grandezza, era amato dalruno e dall'altro principe grande

fatte sopra gli ugonotti in piccardia, era ritornato nel primo credito ed estimazione di

parlò e gli disse come quell'aquila era giove che l'aveva da fanciulla trasformata in

/... / l'ampia grazia era l'una nominata, / l'altra

411: questa è la causa che m'era da quindici / giorni in qua ritornata

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

tommaso di suvestro, 376: stava che era morta, e quasi erano adviate ad

mia fanciullezza. d'annunzio, iv-1-220: era come quando un fatto della vita ritorna

volgar., 8: un pover uomo era venuto nella cattedrale e non vedeva lume

cattedrale e non vedeva lume e andossene dov'era s. crescenzio e gittossi alli suoi

quella c'om spera / d'amore ver'era - so 'oma;

20-30: una giovine vergine... era inferma di gravissime e inaudite infermitadi,

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

modo e forma... ch'egli era al tempo del gonfaloniere piero soderini.

nel luogo e nell'ordine in cui era stato trovato o da cui era stato spostato

cui era stato trovato o da cui era stato spostato; rimettere un oggetto al

li ritorni adosso la sua acqua forte che era passata. -avvolgere più volte il

indietro i suoi danari, perché egli era solito premiare chi ricopriva, non chi

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

: vediamo che questo malvagio, che prima era buono, praticherà con un buono,

trovas- sino allora nella città nostra, era uno di quelli che più d'ogni

grandezza [...] dove era prima, anzi per alzarla di più.

lucertola, ma la coda non c'era più. -ritrasformare. ovidio volgar

alla congiunzione maritale, dalla quale s'era di già separato. 27.

per gli altri impedimenti avuti se ne era partito. muzio, 4-114: dotto pastor

. grazzini, 2-385: quanto manco era tenuto a venire, quanto più avevamo

, 349: meglio che non era / unqua di rieto amor gentil e puro

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (3 risultati)

, 5-36: poppea... non era contenta d'alchimiarsi il viso, ma

catalani, che 'l passo, ond'era la loro ritornata, era preso..

passo, ond'era la loro ritornata, era preso..., si deliberano

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (5 risultati)

sia! lippi, 12-43: egli ch'era per far come le spose / la

di taglia. ammirato, ii-3-344: era allora il reggimento della città mescolato d'

tutta la riputazione de'giureconsulti romani antichi era riposta in quel celebre lor 'cavere',

in assediar quel loco / l'esercito era fatto negligente; / e parea quasi

in gioco / la guerra ch'a principio era sì ardente. 8. prodotto

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (3 risultati)

s'accorsero e seppero che quella non era un'acqua di ritorno derivata da'gesuiti

autorità pubblica in una carica da cui era stata rimossa; ristabilimento, restaurazione.

. verga, 7-504: il vecchio scapolo era tutto scombussalato da quelle gonnelle che gli

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (6 risultati)

. pasolini, 7-184: l'eresia era evangelica, sì, era un ritorno alle

: l'eresia era evangelica, sì, era un ritorno alle origini.

la natura. gozzano, ii-163: era la vita semplice degli ari, / la

in francia, il conto di ritorno non era riconosciuto valido se non era accertato

non era riconosciuto valido se non era accertato da un mediatore. boccardo,

di fiamma, ora che il lavoro c'era, ora che i licenziamenti erano sospesi

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (4 risultati)

carrà, 047: recuperato ciò che era possibile mi misi sulla via del ritorno

abbiamo scannato taltr'anno non diceva così. era vecchio e sfinito eppure si dovette legarlo

, tanto che prima di cadere s'era già tutto dissanguato. -arald. ramo

sottomettere un prete al giuramento, egli era come legare di ritorte sansone prima che

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

gabbia a trovar lo sportello, ma era tortigliato e ritortigliato a tanti doppi ai fil

ritorto e cauteloso; ma pietro non era disposto non che a refutarla, neanche a

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

traduzione del 'viaggio sentimentale', perch'era troppo fedele e sentiva l'inglesismo nella

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (7 risultati)

fr. colonna, 3-85: quivi era uno spazio intercluso e per un'altra

prezzo un bene da colui al quale era stato precedentemente venduto a prezzo elevato.

: più grazioso ed anche più ingegnoso, era chiamarla dono di tempo.

, ix-351: la soddisfazione della milizia svetese era quel solo che restava a farsi,

e verso di sé un arto che era stato sporto; tirarlo via da quanto

o da un animale ciò che gli era stato avvicinato. tasso, 2-44:

dalla città o dallo stato in cui era stata introdotta. documenti perugini, ii-45

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

a fare penitenzia e andare alrermo, era ritratto dalla madre e pregato da lei che

l. pascoli, i-73: protogene era così esperto nel ritrarre dal naturale i

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

di-fuoco mi piacque di primo aspetto. era un bel giovane e un'anima ardente

, i-330: fece vestire attalo, ch'era dell'esser suo e di viso e

e di dirigere e proseguire gli scavi era stata data a un particolare.

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (5 risultati)

di grave e prudente parlatura, non era atto a'maneggi di cosi alte e

comportamento. giorgio dati, 1-169: era pisone figliuolo di marco crasso e di

e non volea ritrarrne, / mentre era fuori un sasso e dentro un foco:

. pafini, i-679: non c'era presso di noi che un uomo che gettava

/ e venne sotto giove, / era tornata ne l'aureo suo velo / qua

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (8 risultati)

, com'ombra, nella camera dond'era uscita. -immergersi nuovamente in un

qua e là: ma dante s'era ritratto lungo il maestro. 27

mali consigli e che, infino ch'era licito, avessi saputo infi- gnere le

quella slitta eccezionale, la cui velocità era aumentata dal peso oltre che dai pattini lucenti

croce, iii-27-276: ad attestare che non era più da temere del radicalismo né di

nuovamente una vicenda nel luogo in cui era originariamente prevista. arbasino, 7-386:

nuovamente una proprietà o un diritto che era stato oggetto di recente cessione; fare

del giudice, 2-59: ogni oggetto era comportamento trasformato in cosa, e poi

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (3 risultati)

. petruccelli della gattina, 3-1-40: egli era primo alle scalate, ultimo nelle ritratte

stile di tutte le sorti di trattati era che le prime dimande risonando d'un tuono

che si diceva aver parola ferma non era altro che dir apertamente o di non

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (4 risultati)

le vostre speranze. loredano, 2-i-61: era già intrepido per publigar la legge,

giudice, avanti a cui tale dichiarazione era stata resa, aveva imputato il suo

conforto viene sopra cosa la quale era già pervenuta all'anima, cioè la neghgenzia

prima della conclusione del giudizio in cui era stato dichiarato il falso, rendeva il suo

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (5 risultati)

vivace. ghislanzoni, 1-17: molteni era chiamato l'imperatore dei ritrattisti. oriani

fatto, / in che 'l bianco liocorno era ritratto. aretino, v-1-498: io

innanzi dal granacci una carta stampata dove era ritratta la storia di sant'antonio quand'è

. bonsanti, 4- 182: era ciò che si suol chiamare un bel pezzo

. sanudo, lviii-578: lo exercito era alquanto ritratto di coron. -segregato

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (3 risultati)

valore di dua carlini, nella quale era il ritratto della testa di sua santità e

testino del bronzino, di quando io era molto giovine. catzelu [guevara]

ritratto trovò uno sviluppo quale non s'era mai dato di vedere. m. pollard

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (6 risultati)

della giovine l'idea che vi s'era formata in una così lunga consuetudine.

au'inghilterra: ritratto, com'egli era, di ciò che ha di meglio l'

martini, 4-23: rosea e robusta, era il ritratto della salute.

avante, / di cui la giovinetta era il ritratto. fagiuoli, ix-175: tu

buona natura che faceva ritratto da quello ond'era nato, amò meglio di scoprire la

etruria,... l'italia meridionale era già ingentilita; onde da lei principalmente

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (2 risultati)

fece parer di quella medesima vecchiezza ch'era l'esempio. 12. ant

originale. c. arrighi, 3-129: era uno di quei pènzoli d'oro niellato

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (5 risultati)

mulino a ritrecine del nonno / era andato in rovina da an tempo

le strade di quella parte di città che era loro rimasta, senz'altro intento che

grande strage de'suoi il terreno ove si era rintrince- rato, ma a pigliar ancora

sottratta. magalotti, 26-178: era per l'addietro questo priorato ricchissimo,

in cambio d'aggiugnere, come gli era lecito, o almeno d'ornare con

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (4 risultati)

dirizzossi verso la città di foggia, ch'era ivi presso nel piano di puglia.

fuggitivo audace / corso al varco odorato era il mio core, / quando fra dolci

, 11-82: diventò ritruopico, ed era enfiato il corpo suo che non si poteva

86: poi al terzo voltossi, ch'era ritropico, e pur col medesimo atto

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (8 risultati)

ritrose. idem, v-3-272: la fronte era veramente un luogo di luce per moltitudini

: questa timidezza, veramente, non era stata mai in lei ritrosia; ma

sorveglianza. popini, 27-1037: v'era nella mia natura ardente ma schiva e

schiva e sensibile una timidezza pudica che forse era scambiata per ritrosia e alterezza. calvino

cosa che camminando sulla terra non gli era mai venuto di fare, trattenuto da

corsi cinque minuti, che la fleur s'era già tratto di tasca il suo piffero

moravia, ii-151: il giovane si era gettato in mare ed era già rispuntato a

giovane si era gettato in mare ed era già rispuntato a galla che la madre

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (7 risultati)

lusingavano grandemente l'orgoglio britannico, ch'era stato tocco in fino sul vivo dalla

avedersi se la moglie sua, la quale era ritrosissima, avesse conteso con alcuno,

tu mostri portarmi, e sapendo qual era el mio concepto, veramente che '

. marino, 1-14- 237: era costei la sua consorte antica, / rigida

, 2-172: tra gente esuberante, era schivo; in un paese amante della retorica

amante della retorica e delle frasi, era scarno e ritroso. moravia, i-590:

saluzzo roero, 1-ii-114: in fascia aurata era 'l suo fianco avvolto: / e

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (8 risultati)

l. donato, lii-6-381: il papa era sempre stato ritroso in dar alcuna cosa

, ma... infine se gli era poi del tutto profuso. costo,

testi di verdura, che rimedio c'era di farli venir così belli, si

, 3-57: il falcnembergo, ch'era stato ritroso nel dar la licenza del sortire

: ben è vero che se questa offerta era accompagnata da condizioni e da obblighi,

pucci, cent., 37-87: sempr'era la città vittoriosa / in ogni parte

vittoriosa / in ogni parte, perocch'era unita, / e non corneggi la

gesuiti. costo, 1-545: egli era un certo padre di famiglia,..

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (5 risultati)

. bacchetti, 1-iii-361: in quel momento era dominata più che altro dall'amor proprio

che è stato istituito da robespierre o era attivo durante il suo governo (un

», aggiunse scontento. « figurati, era chiusa dal principio del secolo..

bonsanti, 4-669: la donna del corridoio era sembrata troppo robetta da poco..

maniche liete delle robette de'ragazi che era una cosa signorile. buonarroti il giovane

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (2 risultati)

robinie, soli. su la coppia era un gialleggiamento floscio di foglie; e un

da ràbbia, pianta la cui radice era usata per tingere il cuoio, da

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (8 risultati)

il senatore. dottori, 1-71: era in pianelle e camminava in fretta, /

intercolunnio. savinio, 10-197: non era difficile intrawedere francesco petrarca, vestito di

san- t'isidoro. la porta grande era spalancata. il parroco in robone e

s'io tornerò, così come io era accusato di peccato, così sarò roborato di

subito colla sua reverendissima paternità, come era ordinato; e vennesi a'capitoli di

intelletto e da quello che in fatto s'era nmaso d'accordo e in parte fuon

lianza e roborare per iscritto quanto si era trattato e appuntato solamente a voce.

che da ciò ne ridondava alla francia, era la segreta speranza, che roborava negli

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (9 risultati)

strano e bisbetico che durante la malattia s'era fatto così buono ed uguale da farmi

tornò a casa da suo marito, era tutt'altra, serena e colle rose in

tramonto. leandreide, lxxviii-ii-287: si era vestita di rose / la bella aurora

rose / la bella aurora, tanto era vermiglia / quando de l'orizonte fuor

dee., 5-7 (1-iv-498): era pietro dalla cintura in sù tutto ignudo

de'tre ambasciadori, che uomo antico era e di grande autorità, nominato fineo,

d'annunzio, iv-2-090: la ròsa era traforata così sottilmente che appena appena ci

e. gadda, 6-7: il fattaccio era l'effetto di tutta una rosa di

3-191: il viso della donna non era il più bel frutto, il più bianco

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (8 risultati)

si muove. bocchelli, 1-i-276: egli era appena rassicurato da cotesto lato che il

64 parti uguali. questa rosa colla bussola era detta propriamente 'pisside'o 'compasso nautico'

nale o intermedio a cui corrisponde. era riportata nelle antiche carte e libri nautici

1-529: condurre due signore da bonitatibus era già sembrata al senatore tommaseo una confidenza

mascolina del re edoardo iv, che era della rosa bianca, la quale allora regnava

: nel villaggio ed intorno, tutto era triste e devastato. due o tre

sabato pulendo le vasche col bruschino: era un sasso color rosa. -che

dove è più la 'casta porpora'di cui era sparso alle donzelle il viso? »

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

e questa l'ora che ciò ch'era in cielo / di nubi fosche, trascolora

di un rosa insudiciato dall'uso. era tanto comica e orribile che ne provai

imposte cadenti. sbarbaro, 5-121: era una villa settecentesca d'un rosa stinto

. nievo, 824: tì conte era sicuro di veder stampato entro un mese

terre di leone; / che la moglie era vezzosa, / e i bambini giglio

porta, la signora ne usciva e vi era ricondotta puntualmente un'ora dopo; ogni

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (2 risultati)

professava gnostico », disse, « era rosacroce ». = dal ted.

ruscello. imbriani, 6-139: v'era un roseto che fioriva in ogni stagione:

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (6 risultati)

subito caduta. beltramelli, i-183: c'era una selva remota che conoscevamo, una

dal 1913 è stabilita al 7 ottobre, era celebrata anteriormente la prima domenica di ottobre

massaia, i-120: allora dissi che era meglio recitare il rosario degli afflitti,

volte il versetto fiat voluntas tua. era questo il miglior confronto per noi,

chiese come un ladro, quando non era festa di precetto;... e

specialissimo. silone, 4-291: carmela era salita sopra una sedia per aggiungere ono nella

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (3 risultati)

3-209: un grande frastuono di automobili era nell'aria: le pnme macchine dovevano essere

trovò l'ara secca e lo baldirone era sì pieno di rosada che, premendolo,

qualcuna più pallida. quella di stefano era lievemente rosata, come una guancia esotica

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (7 risultati)

re giovanni, 87: lo re marco era 'nganato / perché 'n lui si confidia

lui si confidia: / elio n'era smisurato / e tristan se ne go-

, / perché davanti a lui se era avantato, / venire ad albracà dentro

lucide sete. piovene, 1-94: era una bella donna, grassa e pastosa nell'

il suo bel viso dalla pelle appena rosata era in ogni senso incenerito.

). carrer, 2-247: quando era fanciulletta, quanti sogni rosati mi allettavano

la rosata novella. lalli, 9-134: era stato ferito il tapinello / da un

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (8 risultati)

, 1-230: nel mezzo della sala era una grossa colonna di diaspro, fatta

bandello, 2-11 (i-784): egli era buio ed il bresciano fece il suo

con pance di vaio tutte intere, ed era vestito d'un rosato di grana.

ancor vestì il uppone, / ch'era di drappo d'oro; indi calzogli /

. cipriani, i-ii- 132: c'era, fra le altre cose, un agnello

e caffè. cantoni, 498: era una grandinata di prosciutto, di galantina

, i-553: l'invito a chiamare era nel fatto stesso d'essermi affacciato al

porta di l'ingresso, mirai che l'era stupendo artificio. = comp

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (9 risultati)

per una tosel- lina di firenze'ch'era poi un modesto ranuncolo! -ornamento

de'coperti usciano. / e c'era dàlia ne 'l velo roseo, / c'

dàlia ne 'l velo roseo, / c'era valeria da 'l viso pallido.

postura di milano; e il cielo era, o mi pareva, più puro e

più rosea estate. ungaretti, ii-85: era una notte urbana, / rosea e

notte urbana, / rosea e sulfurea era la poca luce / dove, come da

714: quando poi m'awidi ch'ella era incinta, quando mi strinsi fra le

piccoli piedi rosei, ove il pollice era un po'discosto dalle altre dita come

dall'accappatoio. moravia, xi-284: era un ragazzino atticciato e muscoloso, roseo

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (5 risultati)

forse gemelle; il roseo della loro pelle era di qualità francese più che tedesca;

, 5- 244: il padrone era assorto in un pensiero roseo che ne

, iv-76: quel parco verdeggiante misterioso era lo scenario richiesto per quel roseo poema.

: si mangiucchiava qualche rosetta selvatica perché era dolce. -per estens. fiorellino

[delle crostate]... era un'arme doppia di zuccaro dell'eccellentis-

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (7 risultati)

sempre lasciare una rosetta del colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato

ed un altra del colore di cui era il piede della buona tinta, prima

ii-9-163: dicono che dopo il discorso mio era impensierito [aleardi], e se

, poiché un buffone... s'era dato a fìngere, carponi, le

che mi divertiva, così bianchiccio com'era con quella bocca di rosicante. r

-addentare. zambeccari, 1-18: si era [il cane] rosicato co'denti e

e vide che di ciavatta ce n'era poca. rosicò i denti e lo riguardò

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (4 risultati)

, / né mai ho saputo se era, / a spengere la candela, /

ne fecero i vecchi forti inutili da cui era fuggita la topaglia per mancanza di giberne

6-ii-150: quel povero cristo di bosso era tutto malconcio dai tarli che vi si sentivano

trafelata alla stazione: ove d'altronde era stata costretta a rosicchiarsi uno per uno i

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (7 risultati)

cultura, quel padreterno della cultura che era l'onorevole abello. 13

una difficoltà. pecchi, 9-24: era, il compito scritto di matematica, l'

succhiati. p. levi, 6-06: era seduta a terra,...

oggetto). bechi, 2-8: era un vecchio convento appoggiato agli ultimi archi

i-157 mani, i-499: un giorno era uscita fuori a passeggio con tutte le

iena, 1-158: serafina vegliava. era lì da più ore, sempre nella

sua donna, per ciò che vecchio era e da questo forse un poco ritrosetto

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (5 risultati)

: dieu, com'de grande gloria era plen 'sto cardino / de bele erbe

: 'istituto delle rosine a torino'. era in mondovì, poco prima della metà del

] ancor vestì il giuppone, / ch'era di rappo d'oro; indi calzogli

pura. brasca, 84: ove era el fuoco, gli è uno bello rosmarino

un rametto odoroso di rosmarino, che era l'incenso dei poveri e della contadinella

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (12 risultati)

ferd. martini, 4-55: la filosofia era una esercitazione mnemonica: ventinove tesi rosminiane

nianismo. carducci, iii-24-300: c'era una volta, tra il 1820 e il

del maestro. faldella, i-57153: era proprio il bonghi, il quale ci

fare tutto il bene, di cui era suscettibile, a cagione della violenta opposizione

(ii-183): diceva che 'l formaggio era tutto roso da le tarme e guasto

essere dei libri antichi... vi era salito con la trepidazione di scoprire un

boccaccio, 9-42: dall'altra parte era una piccola tavoletta di grosso e spurido

8-273: essa dopo il parto non s'era più rifatta in salute; anzi deperiva

giorno, rosa dal baco che s'era mangiati tutti i trao. bacchelli,

un'altezza. svevo, 1-243: s'era domato per più di una sera e

dominato sentimentalmente. pea, 11-38: era già roso così tanto dal fascino di quella

/ rosolacci e lattuga / c'era anche un pappagallo sul suo trespolo.

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (3 risultati)

ordinanza illustrissima e sì degna / n'era indizio ài cappello un rosolaccio. e.

questo piano [del tavolino], c'era il segno d'una bruciatura, della

pavese, i-334: cercai mia moglie: era distesa prona sulla sabbia e si rosolava

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (7 risultati)

che una specie di rosolia letteraria mi era data fuori. rammento certe partite poetiche

intarsiati di madreperla. nel mezzo c'era un tavolo tondo con una rosoliera di

acqua e zucchero in parti variabili; era molto diffuso in passato, e si

fabbrica d'acquavite e di rosogli vi era principalmente distinta e dava corso a copiosissimo

. l. gualdo, 64: era una stanza molto alta in proporzione della

corona: ogni rosone di essa gli era mille volte più caro di tutti i

appeso al soffitto, il rosone della doccia era una costellazione benigna. 3.

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (8 risultati)

cicognani, v-1-262: aveva moglie e era loro nata una bimba, jole,

sistematica- mente con delle rospate. eppure era così vezzosa! = deriv.

almeno vent'anni: e la colpa era soprattutto sua, lo riconosceva, che,

nei modi. linati, 11-8: era un gobbetto di pel rosso, un tipo

sputa il rospo: il suo sogno era quello di sposare il cugino ranieri. c

stomaco trent'anni. calvino, 7-121: era mutue tirarla in lungo; meglio se

: io dissi a sua maestà che non era il caso di far questioni di questo

genere, perché erano tempi in cui era necessario anche trangugiare dei rospi. ojetti,

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (9 risultati)

grucce o denlandolfi, 2-86: s'era in tempo di luna calante, l'aria

in tempo di luna calante, l'aria era ziare di ciò proprio il nostro giolitti

. de pisis, 3-61: non era uno di quei rosponi solenni dall'ampio

rosponi solenni dall'ampio petto ansante. era un rospétto di media grandezza, piuttosto

6-ii-48: verso la cucitura dei fogli si era accumulata una polvere rossastra leggerissima. pratesi

mantello rossastro. montale, 2-16: era un insetto orribile dal becco / aguzzo,

iii-1-1124: conosci il suo aspetto? era tarchiato, di ossa massicce, di collo

e nella luce rossastra della lampadina accesa (era già notte) vide che la terrona

crudo di rame. piovene, 14-n7: era una donna dai capelli tra il grigio

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (6 risultati)

ghislanzoni, 18-17: frattanto l'ostessa bruna era rientrata recando una bottiglia di vetro bianco

. dossi, i-216: sottile sottile era la pensione sua. aurora, vogliosa

, / però che in molte parte era ferita, / e il sangue sopra

petto di giorgio: il sangue che si era arrestato per poco, era tornato a

che si era arrestato per poco, era tornato a scorrere e si spandeva per la

elette e sanguinose. marini, ii-18: era già presso che un'ora durata la

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (10 risultati)

: la nera cucina in quei giorni era tutto un rosseggiare di fuoco. 3

delle colonne volgar., i-282: tempo era che lo sole era in lo signo

i-282: tempo era che lo sole era in lo signo de tauro, quando li

di guancie / ch'a dirvil m'era uscito de la mente. fortefverri,

più bella. cesari, 6-37: tanta era la forza di questo divino attraimento che

cel la bella aurora. / non era nocte, né ben giorno ancora. sannazaro

pana che a guisa di chiamare soccorso era sonata. spallanzani, 4-i-337: l'

lunga striscia di fuoco, che, tanto era limpida la notte, faceva debolmente rosseggiare

sacchetti, 31: quando d'amor pensoso era ed aceso, / in parte volto

). boccaccio, ii-275: febo era già, co'veloci cavalli, / col

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (5 risultati)

e malvagie. boccaccio, iù-3-49: era palemon grande e ben membruto, / brunetto

g. morelli, 165: bernardo era compresso di carne e assai pieno, di

gro. pasolini, 3-304: un altro era un moretto di famiglia settentrionale, che

di famiglia settentrionale, che, siccome era timido, faceva lo sbarazzino più di

rifiutava tutto, non piangeva neppure, non era neppure golosa. g. giudici,

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (4 risultati)

inesistenti. pavese, 7-18: la finestra era aperta, ma nel freddo sentivo il

color acceso dell'ira che ora nuovamente era venuto nella faccia di virgilio,

reale. e. cecchi, 5-300: era una tipografia piena non tignesse gli stanchi

chiesa. svevo, 8-353: la palude era rossigna a

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (10 risultati)

sucida, desolata, ab bandonata com'era da varie ore dall'acqua che ancora calava

/ che giamai producesse la natura: / era tutto rosigno e satinato / con testa

. fenoglio, 4-358: la bestia era in calore, disse, e all'alba

in calore, disse, e all'alba era andata dal suo amante, un rossigno

ai ripan. comisso, 14-158: si era ridotto ossuto, la pelle rossigna gli

ossuto, la pelle rossigna gli si era come essiccata sulle guance. fenoglio,

fenoglio, 4-127: un ufficiale inglese era ora con loro, un maggiore,

capelli. calvino, 7-71: una era bionda con la pelle bianca,..

livriero che li festigiava / tuto lo era rosizato da sangue a tal partito, /

. pigafetta, 4-95: la regina era iovene e bella, tuta coperta d'uno

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (11 risultati)

vernino di quegli venuti di spagna. era grossissimo, nell'interno di colore rossissimo

tanto furiosa, allora, perché si era perduta quella palla buona, che ha gettato

e sterminato teatrone rosso-sanguinaccio di piazza cavour era tutto invaso da quella invidiabile folla bonacciona

schiarsi col nostro e sua signoria non era retaggio. piccolomini, 8-141: e'

1678-1741). goldoni, i-721: era il compositor della musica di quell'anno

dar volta ». ariosto, 3-14: era quella arca d'una pietra dura,

nel petto giovane dì cui la camicetta era piena e traspariva, gli disse con

., 24 (421): « era un giovine dabbene », disse lucia

pecchi, 13-140: il volto della madre era tutto rosso, quello dell'agatina quasi

questo istante ». mi accorsi che era vero. sentivo il viso caldo, e

furia. de roberto, 3-260: concetto era rosso in faccia come un papavero,

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (9 risultati)

g. c. croce, 38: era costui picciolo di persona, il suo

picciolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come un pallone, la

? / già non pare esso ch'era tanto bello! / tu eri bianco

dee., 6-10 (1-iv-566): era questo frate cipolla di persona piccolo,

; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che

uomini s'intendeva. piovene, 15-117: era un uomo piccolo, brutto, con

anonimo romano, 1-69: questo missore guiglielmo era uno roscio venenoso. calandra, 3-86

partito rosso. ojetti, 1-46: era molto simpatico quell'onorevole uomo a cui

, 22-158: sotto il ministero blum, era stato visto alla testa dei cortei rossi

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (8 risultati)

volta la strada deserta. il cielo era grigio, e il rosso del tramonto

certe bandiere. soldati, 2-258: era magretta, molto bellina, con i

di negro. pavese, 5-96: silvia era nera di capelli, vestita di rosso

2-224: i parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento, e

di pomodoro. bernari, 3-97: era un susseguirsi di profumi, ora rossi

mare ruscio, lu quale miraculosamente si era partito facendo per diricto una bellissima strada

landolfi, 8-119: il prossimo tavolo era di 'trente et qua- rante'..

bandi, 2-ii-118: luca pitti non era uomo da capir la ragione, massime

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (3 risultati)

pavese, 10-27: ora, l'aria era fresca e la medica pure / vellutata

, cv-660: chesta è chella spata che era prima no gran cacavo deventao caudata,

intensificato dei grigioverdi o rossoneri stangoni non era quella volta ascrivibile a privata impellenza.

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (7 risultati)

). muzio, 7-130: io era di openion diversa e diceva che la

istantaneo. d'annunzio, v-1-271: era quella [voce] del modesto assistente

. giannone, 2-i-219: non vi era vescovo, né prete, né diacono,

. castelvetro, 8-1-457: la macchia era naturale e nata con teodoro et era

era naturale e nata con teodoro et era una voglia, e perché era tinta di

teodoro et era una voglia, e perché era tinta di vermiglio era simile a quelle

, e perché era tinta di vermiglio era simile a quelle macchie accidentali che le donne

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (6 risultati)

117: sopra al desco una rosta impiccata era / da parar mosche a tavola e

lo volto e per lo capo ch'era calvo e per lo petto. jacopo da

belli, 222: meglio oh quanto era il fartene una rosta / da cacciar

del pavone. fiacchi. 179: era messer pavone / nella luminosissima funzione /

xxxv-ii-343: disseli la nuvella / k'era ionta a la porta. / incontenente aperseli

posar da la sella, / k'era venuta ad rosta, / l'anima milito

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (3 risultati)

di patate, di coniglio arromoglie che era un rosticcio: con l'erpete al viso

staminali di una nave di seicento tonellate c'era da gliosi, si è simiglianza

tornavo a casa il rosto di pecora che era il nostro cibo consueto. -pezzo

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (5 risultati)

di navi che presso gli antichi romani era data come onorificenza al comandante della flotta

paesaggio, cioè, asprissimo, rostrato, era il tramonto più inerme e femmineo,

voce e 'io'e 'mio', / quand'era nel concetto e 'noi'e 'nostro'.

: così nella propria casa do- v'era vissuto siila andava, fatto pulce, saltellando

pirro avea ricevute nella sua persona, era fatto debole, egli s'inginocchiò in

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (5 risultati)

alcune volte, essendo nel magistrato, era stato veduto scalzo e senza veste a

oratori parlavano al popolo. questa ringhiera era un luogo elevato ('suggestum'), che

7-82: presso uno 'junker'enorme, ch'era destinato a una comitiva ufficiale, stava

sperperata. faldella, iv-131: siccome era piccola cosa il rosume del suo patrimonio

. sanudo, li-354: il duca era indisposto e mandò il suo secretario a

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (9 risultati)

la ruota della corte, di dove era possibile vedere l'accusato e gli oratori

. pasquinate romane, 761: meglio era se le liti / si stava prolungando nella

veneziano, e nominava un cremonese ch'era auditor di rota circa il 1310.

l'abe- tone diretta alla lombardia, era stata pur di fresco dotata di una

strada rotabile e il torrente, c'era un prato con uno stazzo di pecore.

, 11 (203): la strada era allora tutta sepolta tra due alte rive

. moravia, i-69: non c'era selciato ma un fango spesso attraversato dalle

le stesse rotaie? linati, 18-117: era un'avventura misera, se si vuole

4-329: si capiva che la cuccagna era finita e doveva rientrare nelle rotaie della

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (4 risultati)

sca disse: avemaria / (ch'era rotaia e toccale a rispon

: sotto le... triumphale seiughe era l'axide nel meditullo, nel quale

3-27: del suono è stato detto ch'era cagione lo rotaménto dei cieli. piccolomini

siccome la visione li mostrava, si era uno mulino lo quale continuamente si rotava

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (4 risultati)

e del regno. jovine, 2-164: era sceso per l'occasione anche don beniamino

, 159: nettuno per lo mar ch'era in tranquilla calma / giva rotando assai

il disbarrato di lui... era per seminare lo spavento in tutti gli

vista. fenoglio, 1-117: un marito era arrivato dietro la moglie che perdeva tempo

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (4 risultati)

si scoperse che la detta principessa s'era fuggita, e si mandò però subito

la stamperia del giornale « il libeccio » era composta di un torchio, di una

di impiegato nei primi aereoplani e che era basato su vetrallo, villano, ma ardito

in un momento, / ripiantato com'era, dirotto ed appasito / e già pianto

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (1 risultato)

faldella, i-4-69: il suo linguaggio era tutto dì sulla opportuna rotazione dei partiti

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (7 risultati)

cupola [del duomo di firenze] era sempre stata considerata come una copertura a

broglio, un valtellinese manzoniano, s'era svegliato da cattiv'umore un triste mattino

d'occhiacci roteanti. comisso, 17-73: era invero vivente talvolta in lui l'aspetto

ripreso a roteare stridule nel cielo che era stato sopra la casa. -con

gabriele d'annunzio,... che era salito sul suo idrovolante 's. 16

moversi un altro roteando, / e letizia era ferza del paleo. buti, 3-519

paleo. buti, 3-519: letizia era cagione per che [i beati] si

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (9 risultati)

roteare mi portava all'orgasmo e questa era la mia vita. 5.

occhi rotearono. stuparich, i-m: era irriconoscibile la dolce sorella di pasini,

andamento. la vecchia... era fulcro intorno a cui un certo ordine conti

come relatori agli uffici: l'argomento era sempre la scuola media, ma là

bastone e fischiando al mio cane, che era eccitato forse da qualche invisibile selvaggina.

vivacità che animava i suoi gesti si era cambiata in una sorta di furore,

lxxxix-i-393: a crudele o villan non era scampo, / se quell'alto valor lancia

. g. capponi, i-463: era, come ciascun vede, un rendere

116: tutto el resto del corpo era coperto di pelle di serpente la quale è

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (3 risultati)

, perché negli ultimi tempi tale lo era. metastasio, 1-ii-983: con l'esempio

lo schiarir de l'aer bruno / s'era del lor partir goffredo accorto. d

: intorno a noi, intanto, si era alzato un polverone acre che faceva tossire

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (8 risultati)

, 4-49: mio marito... era geloso, ma solo alla domenica quando

geloso, ma solo alla domenica quando era ubriaco. dopo invece non è stato

e puntuata, elegante e profondamente 'pensierosa'era sempre stata, cioè sugge- ritrice di

non glielo schiariva l'amante, ch'era libero solo di sera. = comp

14-46: il vialone del poggio imperiale era buio, neppure leggermente schiarito dalle lampadine

divenuto chiaro. soldati, 6-130: era vino ignobilmente truccato, e cioè confezionato

malamente schiarito e alleggerito. il sapore era addirittura ripugnante. 5.

innorate, entra dentro, traile quali v'era una più preclara di tutte l'altre

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (10 risultati)

'l vieta. salvini, 41-415: dante era di sua antica schiatta vanaglorioso e diceva

tram- wav di servola la vostra schiatta era divenuta mite e debole. landolfi,

la gità de bethleem per gò ch'eli era de la scleta e de la caxa

15-2 (289): questo patroclo era uomo gentile e valente duce, stratto

il genio. rapini, 27-786: era un romano, un romano di schiatta nobile

in una piccola casetta, però che ella era jovera e di schiatta reale. capellano

da bene e parte d'una ischiava era sua, assai bella, e di poi

schiatta bruzia. de marchi, i-466: era ancora una bellissima donna questa famosa principessa

2-472: la parola ripetuta più spesso era sempre quella, 'maya', picchiandosi

, come per asseverare che veramente quello era il nome della loro schiatta.

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (6 risultati)

: vestiva con grazia e il suo cappello era una buona imitazione dell'ultimo modello di

convinzione che sino ad allora ella s'era figurata la testa di una donna come che

croxe contra la braxa sota la qua era lo pam: a lo qua segno

ginocchia di quel- l'ufficialetto sgomentato, era così stranamente comico che ne schiattò dal

ricordo di un vecchio e collerico nonno che era schiattato in un pomeriggio di luglio.

uso aggett. nieri, 195: era schiattona e aveva a schifo l'acqua come

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (6 risultati)

schiavitù. salvini, 45-26: era lo spettacolo compassionevole, con- ciossiaché i

tutto il corpo deformavano, ché non era avvezzo allo schiavaggio. = dal

. vasari, 1-3-190: così quando era il mazzo venuto giù e la mandorla

per lo palco e, giunto dove era la vergine, la salutava et annunziava.

poppavia con del brodo sostanzioso perché si era impuntato, fosse venuto dal paradiso gesù cristo

, 5-292: piero... era il suo schiavetto devoto. 3

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (4 risultati)

.., sul quale non v'era se non una schiavina. bisticci, 1-ii-382

vittorini, -121: lo schiavismo americano era nato per l'impossi- ilità di trovare

, figli e marito, ed ella stessa era stata ferita. papini, 27-1074:

lavoro non retribuito, cioè schiavistico, era uno dei tre scopi del sistema concentrazionario;

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (4 risultati)

di tutti i romagnoli di razza, egli era schiavo e geloso. -che non

avere lei procurata la grandezza sua, gli era obligata e schiava. giovio, i-132

): io prima per amicizia ti era congiunto; ora, per l'ingiuria che

di caval leria leggera; era molto maneggevole e aveva la guardia formata

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

e paesi sui libri e sui quaderni, era entrato come allievo ah'accademia albertina.

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (4 risultati)

tacere. bresciani, 1-ii-454: ognuno era divenuto medico laureato e schiccherava dissertazioni e

padre di non m'importa cni, s'era autopromosso zelatore perpetuo: e indefesso,

siena, 262: il loro cibo era riso cotto, schizzo e seccato al sole

negri, egli tuttavolta in tutta la vita era bianchissimo, senza veruna apparenza di nigredine

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (4 risultati)

schedoni / ed un gran diavol quivi era per cuoco. boccaccio, dee.,

inf, 34-59: a quel dinanzi mordere era nulla / verso il graffiar, che

. m. villani, 1-25: era fuori della rocca in su la stretta

cxxxi-190: il paese dove eravamo allotta era una schiena di sassi arsicciati dal sole

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (2 risultati)

da coniano, 120: l'artiglieria era alla man manca della battaglia...

vena / che nella schiera, ov'era messer piero, / che 'fiorentini

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (5 risultati)

ceder punto all'aretino bargello, ch'era uomo di più punti, on- d'

, dove aloza il papa, el quale era in leto e dormiva e ha guastato

destra, sulla sommità, dove c'era una casuccia, un'altra schiera più larga

, finita l'infornata delle monache, era il turno d'una schiera di giovinotti

fiorire, / partir lo verno, ch'era, / la state venire, /

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (2 risultati)

di dotti, di eruditi, s'era riunita in un intento comune di rinnovazione

: dalla porta della masseria che era al lato opposto dello schieramento del

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (6 risultati)

mezza sfasciata dopo la battaglia di caporetto, era stata ricostituita in bassano nell'autunno del

che mi presentano ìe armi. ah! era questo il saluto! saluto a mia

3-9: sotto le rosse mura di parigi era schierato l'esercito di francia. carlomagno

montagne). oliva, i-3-438: era immensa l'argenteria, ed era innumerabile

i-3-438: era immensa l'argenteria, ed era innumerabile toro, schierato nelle credenze,

di cucina nella casa dei nostri coloni era schierata su un muro, sotto cui

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (2 risultati)

vogliono l'ingiustizia. fenoglio, 1-i-1488: era tremendamente, gloriosamente solo, tutta la

(405): perché questo ditto diamante era d'un'acqua... torbidiccia

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (6 risultati)

, iv-1-764: sentì che la sua volontà era di nuovo abolita totalmente e ch'egli

persona). baldini, 9-223: era [il carducci] la schiettezza in persona

per così fare con indisputabile ischiettezza, era necessario non introdurre una correzione né di storia

bacchetti, 2-i-359: il nostro tonno era mediterraneo, nato sulle chiare coste dove

persona quella delicatezza de le carni che era usa d'avere, ché adesso mi

e le tre ore di spidocchiatura: ci era iscor- dato il loro giocare una crosta

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (5 risultati)

, amore. boccaccio, ii-222: ell'era grande e schietta, come quella /

come vuole. papini, 28-113: era un giovane biondo e proporzionato, alto

. alvaro, 9-293: quella ragazza era svelta, agile, schietta, con due

(dargli letto); dicevano che era schietto, non avea niente; ma

, 2 (36): renzo era un giovane pacifico e alieno dal sangue,

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

a dì 22 d'agosto, com'era ordinato, cioè tre di nove e 12

ma capivo che l'anima del gruppo era gallo, e gallo adesso aveva cose a

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (6 risultati)

io la compatisco, poveretta, perché l'era avvezza a mangiare la pappa fatta,

quale, se colto l'avesse, subito era morto. fatti dì cesare, 92

riconosciamo? pulci, 19-42: beltramo era sì fiero e sì alto / che,

ed un carico che d'altri omeri era soma che da'miei. manzoni,

un fine tiravano assai crudele, ciò era di schifare e ai fuggire gl'infermi e

menico avesse fallita la strada, giacché era stato mestieri allungarla per ischifare la via

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (9 risultati)

: se ben di forma umana, era sì brutto / che, schifandolo, a

santo, anzi schiffandolo e spregiandolo, era converso ne la forma de l'odio

. campana, i-1-1-78: egli non era senza sospetto ch'il papa, schifando la

pascoli, i-699: questi [memmio] era di buone lettere: schifava però le

ciola quantità, intendendo che non ce n'era per tutti, ischifò di beveria.

lamentarono al popolo ched'ordine del senato era guasto per malvagia elezione, perché eglino

/ in roba di color ciasche- dun'era / il giorno ch'elle fur martoriate:

, 10-70: di questi maestri s'era schifato il figlio suo donatello, con parole

non gli guardavano la faccia, il che era segno d'onore e di riverenza.

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (5 risultati)

antiochesi in soria la piazza, la quale era lunga per spazio di venti stadia,

essendo schifata pel fango che continuamente v'era su? 2. respinto con

la comedia prezzata da prima, perché era composta di villanie, e perciò odiosa

. gadda, 16-40: la puzzola era per venir raggiunta e azzannata dal lupo rapace

papini, x-1-377: il soddisfacimento della libidine era guardato... come schifènza che

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (8 risultati)

del viso erano, come appunto quando era vivo (fuori che un poco il colore

(fuori che un poco il colore era come di morto), non aveva niun

. i. frugoni, i-13-205: era ella grassa e grossa e piccinina / e

ceva ogni obbedienzia che gli era imposta e... serviva a ciascuno

chi? contro di lui, che era stato il solo a pagare di persona.

quella personalità infantile ma grande, che era la sola a poter coprire le oscure

orrenda! da ridere. che vigliacco era stato quell'uomo saggio! -ant

riceveva tanta schifeltà di loro che a me era rimedio quello che ai molti è crudelissimo

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (11 risultati)

. piovene, 3-24: la nuova venuta era ritta davanti a noi, non ci

quell'ufficiale s'intuiva che il loro distaccamento era dal comando tenuto in pochissimo conto.

che di due buchi che avevo uno era la bocca e l'altro l'ano

voglia, in dentro o in fuori era lo stesso, le differenze e le

domenico maresca. cicognani, v-2-66: c'era, nella casa dei contadini,.

brutto pecca- taccio [del bere] era per lei imperdonabile. carducci, ii-10-

tenerezze umanitarie. carcano, 15: era uno di que'medici che nella stanza del

sua stessa saliva, salvando, tanto era compito, l'ultimo centimetro perché io,

sull'asciutto. bacchetti, 2-14: era nero come un grillo, abbottonato, schifiltoso

, 55: 01 pader, che era vego, se spudava; / el

che avea legata in oro dicendo che era una reliquia, la basciò toccandola con

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (8 risultati)

e lo schifo, nell'inganno in cui era caduto prin rivalle. 3

interiezione che schifai ghislanzoni, 18-37: era entrato in qualità di segretario nello studio

al turpe registro. nieri, 195: era sciattona e aveva a schifo l'acqua

. palazzeschi, 5-239: ogni mattina era una pratica faticosissima lo strappargli gli spiccioli

dal quale l'ostessa del villaggio si era allontanata con una smorfia di schifo.

la ragazza alla quale la domanda non era rivolta. « ne so assai di soldati

si trovava su piazza, primo c'era poco assortimento, secondo faceva schifo ai

b. barezzi, 1-105: io non era in buona con lui, perché per

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (6 risultati)

pananti, iii-22: la schifa ciurma era tutta coperta da capo a piedi di lebbra

coperto di cadaveri... non era momento da far lo schifo: affrettò

d'un dì che l'altro n'era schifo e duro. m villani, 1-26

sesto nel settimo circulo e dice ch'era tale che ogni occhio che li vedesse

s'aveva a ritrovare, la quale era una donna d'assai, cavalleresca, animosa

pitagora non le rifiutava: egli solamente era schifo di legumi. pattavicino, 1-495:

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (9 risultati)

famigli del nostro signore corsero là dove era il detto schiffo e ammazzarono uno ch'

il detto schiffo e ammazzarono uno ch'era nel detto schiffo. ariosto, 11-37:

pescavano, e per saper che gente era quella e la loro abitazione, vi

, cioè che avea tanto di frezza quanto era il terzo della larghezza della sala

uno piccolo schifétto che avea amiclate, che era pescatore poverissimo che stava in una sua

la marina. sozzini, 240: era arrivato di corsica uno schifétto a dar

subietto, schifoso di sua natura, era pur schifosissimanete trattato e i personaggi del

torna forse evidente che la reazione austriaca era quasi una rivoluzione o al certo un'accelerazione

un giorno, avisati che poco distante era il fiume coanza, spedirono due schiavi ad

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (11 risultati)

del mal odore, anche dove non era, quando po- canzi trovavano le più

lordume ributtante. bacchelli, 1-ii-271: s'era trascinato, reggendosi ai muri, più

e guicciardini: l'età qual essa era, dipinsero nei loro scritti, elegantissimi scritti

bietto, schifoso di sua natura, era pur schifosissimamente trattato e i personaggi del

fogazzaro, 13-327: la sua fede era... nella impressione che avrebbe

molineri, 1-155: mai gli si era come in quel punto rivelata la nequizia

dieci anni. buzzati, 6-222: era una cosa un po'stupida disinteressata e pazza

schifoso borghese come me... era un'antenna di luce era forse il volo

... era un'antenna di luce era forse il volo fischiante e selvaggio del

intanto vive vive, misericordia di dio era l'amore. vittorini, 7-77: vedi

papini, 27-76: purtroppo la vita era una persecuzione quotidiana di miserie minime,

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (2 risultati)

i colombi. baldini, 14-204: era la prima volta in vita sua che

della gamba dal malleolo al ginocchio ed era di metallo (ferro temprato, acciaio,

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (3 risultati)

ingoiava, dopo un minuto il budino era sparito. -dare un bacio premendo con

pecchioli, capo-claque della mia città, era un buongustaio e raramente dava il suo

fiamme e il fumo lungo le case: era dandosi la palla?

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (2 risultati)

garibaldino. bacchelli, 2-ix-141: adesso v'era [nella reggia] gente che schiodava

dei chiodi, staccato dal chiodo a cui era ap sole trabocca oltre i

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (6 risultati)

. idem, 4-74: il suo signor era vechio e depinto, portava due schione

sempre a mezzo. fanzini, ii-630: era robertino che aveva staccato dal muro la

del maestrino di matera... era di uscirsene a diporto domenicale cavalcando..

priamo... canosceo mantenente ca era tradute da enea et anthenore suoi vassalli

vedutisi quelli di corte preferir uno ch'era stato fummo ad amarla.

. viani, 13-319: martini non era stato vulnerato dal tempo: dritto,

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

, che mai cessava, la cità era bombardata da basilischi, da falconeti, da

partire dal sec. xvi (ed era impiegata sia in combattimento sia nella caccia

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (3 risultati)

di lei figlio ferdinando fu schiusa ed era vestito da generale austriaco con spada,

a ravvisar. giuliani, ii-182: c'era un 'mar- ciatoio'(un ristagno d'

tutte le classi. pirandello, 8-265: era anche vero, sì, che egli

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (5 risultati)

era la statua nella sonnolenza / del meriggio,

la pace], che la mattina era ischiusa e rotta. 12.

: il grande balcone della terrazza si era schiuso. la gente che aspettava nella

nostra e in quel momento non c'era altro partito da prendere: mia madre malazzata

meraviglia. montale, 1-53: c'era il falòtico / mutarsi della mia vita;

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (2 risultati)

, 20-301: il pelo della sua schiena era vellutato alle carezze; / la lingua

ballatoio, e si mise a predicare che era un'altra bricconata di don silvestro.

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (7 risultati)

. alvaro, 17-51: la stanza era intollerabilmente decorata di stucchi, di colori

una volta avviso che l'egitto s'era ribellato, rispose: « e che?

contrasto. pascoli, i-404: era [il panzacchi] un semplice. era

era [il panzacchi] un semplice. era uno che credeva che ciò che ci

, iii-1-1068: si sveglia l'erinni. era l'antica, la ludovisia, la

dell'adolescente. bacchelli, 2-xi-360: c'era, bollente e schiumante, un fermento

compagna. serao, i-869: la serva era in cucina e schiumava il brodo,

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (6 risultati)

bravamente tutto ciò che nel purismo v'era d'impuro. idem, iii-28-329:

dovuto combattere il gigante anteo, che era probabilmente un capitan di corsari. venne

lunga corsa, perché il vento non era ancora abbastanza forte per sollevarne di maggiori

. pascarella, 1-76: la via flaminia era allagata; e il nume trasportando alberi

. borgese, 1-377: questo treno era gaio: vi si leggevano e

e alla libidine atroce / ogni strada era suburra. piovene, 10-62: nei luoghi

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (6 risultati)

da maggiore che privato: più atto era al parlare, disporre, provvedere; perito

sì forte, che tutto l mare era schiumato. schiumatóia, sf.

schiuma. d'annunzio, iii-2-296: era [il sauro] una schiumeg'ante

7-734: spinto dalla curiosità, il ciotto era finanche entrato un giorno nella pasticceria a

, tornò indietro lungo il torrente, che era incassato tra le case e una forra

schiumoso. algarotti, 1-i-12: più volte era intervenuto a quelle cene tra lo schiumoso

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (8 risultati)

malecami, lxxxviii-ii-26: l'un mastin era nero e l'altro bianco, /

che, viste schiuse le imposte, si era affrettata a prepararmi il caffè e me

montale, 2-15: ricordo la farfalla ch'era entrata / dai vetri schiusi nella sera

guerrazzi, n-i-35: da un lato era schiusa la italia ai francesi. mazzini

. d'annunzio, iii-1-193: il mare era immacolato e nuovo come una corolla appena

. oltre al nostro grappo, c'era a bordo un solo passeggero schiuso chissà

., 27 (469): s'era ristretta a brontolare spesso contro di lui

senza scottarsi. pascoli, i-157: vecchio era e solitario, e schivava il consorzio

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (4 risultati)

. levi, 2-206: qui si era lavorato, sotto i tedeschi, a comporre

comporre di nascosto giornali clandestini: qui era stato arrestato moneta, che aveva schivato

. cassola, 2-432: gli si era data con tanta facilità, ora invece schivava

subirli, il solo sentimento che manifestava era di preoccupazione per le possibili conseguenze.

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (10 risultati)

e scoverte. ojetti, i-785: era gozzano, con quel pallore dorato e

dante, inf, 12-3: era lo loco ov'a scender la riva /

» / cridavan tutti, e nessuno era schivo / com frasche e com panni a

cotanto brama / il forsennato mondo ella era schiva. f. f. frugoni,

levi, 2-172: tra gente esuberante, era schivo; in un paese amante della

paese amante della retorica e delle frasi, era scarno e ritroso. -con

c. i. frugoni, i-2-143: era una ninfa amabile, / che saggia

ad accettarlo, ma poi disse che era inutile, perché quand'uno si è lasciato

/ e 'l maggior di ciascun, v'era rimaso / in guardia di color ch'

ch'avean captivi. tornasi, lx-1-84: era costei per natura... una

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (3 risultati)

protestantesimo... dimostrando che lutero era un epilettico e calvino uno schi- zotimico

toscano. misasi, 7-i-132: l'esecuzione era incominciata: già dall'alto di una

e bianco più del marmo s * era slanciata una donna bionda, cui schizzavano addosso

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (13 risultati)

; eccoci il cannellino, donde l'era schizzata fuori. tommaseo, 2-1v-

allume. fucini, 192: era uno sganascio di legno, uno scatenìo di

grandi, 250: quel terreno posticcio era così molle e cedente per l'acqua

... scivolando sul marmo allagato, era schizzato in terra. -fuoriuscire dal

marchesa colombi, 2-246: il farmacista era trasfigurato dalla rabbia...,

fiume! »; e così dicendo s'era rialzata, e con le braccia protese

quella [carrozza] è schizzato, / era quel filinoro di guascogna. pananti,

altro posto. savinio, 22-271: era vispo e spiritoso come un merlo. non

e ognuno che schizzava via sulla motocicletta era come un brano lacerato dall'esplosione.

83-89: tommaso aprendo la cassa, dov'era il cappone, e la gatta schizza

vèr le stelle. arici, iii-644: era turno, incitando i polverosi / suoi

. cecchi, 8-35: quando non c'era più strada, il conducente si batteva

le pedate. pavese, 1-11: era quasi la mezza: si sentì solo la

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (7 risultati)

si buttò subito, dove l'acqua era ancora bassa, quindi cominciò a smanacciare e

vigna, però che così fatta botta era di gran pericolo, pur guardando altrui

dritto. cicognani, iii-2-122: beatrice era salita su in quel momento...

sp., 26 (448): era, se ci si lascia passare questo

il quale far del bene ah'umanità era come lavar la testa all'asino.

in aria col braccio un addio ch'era un imperioso arrivederci e, senza più voltarsi

9-83: vivendosi pertanto in papardelle, / era ingrassata come una porcaccia: / pareva

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (3 risultati)

schizzate d'uccelli. jahier, 93: era quello il carro che conoscevo; motoso

2-1-215: vide fuor di pechin, tutto era pien d'idoli giganteschi, figurati in

grazzini, 9-31: per un fesso ch'era al cominciare dello sportello, come se

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (7 risultati)

. soffici, v-2-157: questa fiorisena era l'unica figliuola di nazzareno. uno

: alla sua sofisticheria e schizzinosità s'era associata, per parte di lei, una

(601): pensò che non era tempo di far lo schizzinoso; rimise il

costrette a genuflettersi dinanzi a colei ch'era stata offerta per poche monete sul mercato pubblico

troppo schizzinoso in materia di lingua, era tenuto ed era veramente uomo di buon

in materia di lingua, era tenuto ed era veramente uomo di buon giudizio e di

, quanto io sentii già dire che ella era. zito, i-343: ché 'l

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (8 risultati)

beppe, il fratello della ragazza, era un giovinotto schizzinoso, di quelli che non

cristallina scoppiò allora nell'antro monitono. era il mio riso non più contenuto;

il mio riso non più contenuto; era lo scroscio della mia più limpida ilarità,

, ii-305: il caffè... era un po'lungo, ma aggraziato sempre

9-1- 131: 'già sparita dal cielo era ogni stella'fuori della cometa, la

. jovine, 2-240: la ragazza era coperta di schizzi di fango fino alle spalle

, difeso da una pellicola trasparente, era uno schizzo a lapis su un foglio di

; spunto. nievo, 1-447: era già qualche tempo che ne [della novella

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (1 risultato)

com'un uom dab- ben, ch'era dappoco, / e la sua moglie esser