Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (3 risultati)

collo, / col suo gran pianto ch'era di già roco; / e la

4-34: baciai subito il sugello, ch'era un cuore alato, e apertala poscia

. pulci, 19-133: quando egli era ubriaco e ben cotto e'cicalava per

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (6 risultati)

una e l'altra guancia e non ci era modo di risentirsene. 5

a. monti, 584: gentile era tornato a chiarir quei concetti e a ribadirli

vederlo alla prova, troppo sicura com'era di tenerlo a segno, anzi di

617: la sua vanità egoistica si era terribilmente serrata intorno alla figlia e ribadita

da quei nuovi ceppi, in cui già era più che un mezzo allacciato, onde

. cantù, 1-190: egli s'era ribadito tutto in filo: un cappel

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (2 risultati)

vocaboli esquisiti. castelvetro, 106: era ['menomare'] di quelle parole che

,... dicendo che non era stata data loro tanta entrata,

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (5 risultati)

tradiva la ricercatezza. monelli, 2-412: era un vecchio si- ore dall'aria

noci feltrine. lanzi, ii-381: era il padre deboi pittore, che, dovendo

ricercato, cioè se il detto suo era stato superfluo a porre che dagli atti virtuosi

. longhi, 1-i-1-246: sandrart, ch'era rie- scito a farsi accettare fra i

voce che a'tempi di desiderio era andata in disuso. algarotti, i-ix-80

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (5 risultati)

di persia,... giovane era, bella e ncercata da molti. guerrazzi

musici inconsapevoli. tecchi, 13-126: era curiosissima dei fatti altrui, infaticabile ricercatrice

d'annunzio, iv-2-604: il lor godimento era più forte perché inatteso, attendendo ognuno

2-312: in stabilimento, dicevano che era un pignolo. in verità era esatto,

dicevano che era un pignolo. in verità era esatto, estrema- mente serio sul lavoro

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (6 risultati)

come allenatore del bologna, se ne era servito per trasmettere tuttavia le sue tattiche

, 2-32: sparso il grido / s'era già di lido in lido / che

di risanarvi. verga, 8-342: era ridotto a passare in rivista le ricette

alla polizia,... egli si era curato la faccia con una miscela a

meringhe, secondo una ricetta che le era stata insegnata dalle suore. -indicazione degli

9-1-191: l'acqua d'ambra non era di quella fatta con la solita ricetta

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (5 risultati)

degne di quel profondo filosofo che egli era, ma nel fame una ricetta rettorica

di malfattori. calmeta, 7: era continuo da diversi spiriti acuti visitato, essendo

ad valiano si ardessi una selva che era nceptaculo di nimici. casti

in tra queste cose così risplen- dienti era ed è una breve particella...

intimo con un certo latinius latiaris che era stato pretore e aspirava al consolato,

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (4 risultati)

palazzeschi, 5-253: un uomo che era stato il ricettacolo di tutti i vizi

. bisticci, 1-ii-215: non v'era uomo in quella casa che avessi detta una

di accattoni. fenoglio, 4-197: era una fattoria di medio tipo, ma

insieme? faldella, ii-2-90: il contino era la testa più retta, l'anima

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (5 risultati)

: sul terreno gastronomico la loro intesa era perfetta: tanto franca esaltava il ricettario

samuele! p. levi, 11-8: era un manuale che circolava in tutte le

circolava in tutte le case. ne era autore ghersi, uomo curiosissimo, morto

austria, fidanzato di donna bianca, era altissimo, con tutti i segni caratteristici

. levi, 5-63: il signor tornagli era un mafioso del nord, di professione

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (5 risultati)

da cézanne o dai giovani colleghi coi quali era venuto in contatto a parigi, non

lei. del giudice, 2-122: non era ancora buio perfetto, quel buio in

c. levi, 2-105: marco era estremamente interessato a tutte le cose,

eretta in ente morale, che originariamente era posta sotto il patronato del comune o

suo ricetto, in uello che era stato in antico un sepolcreto da secoli abban-

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (5 risultati)

rifuggiti molti delli nimici e che ella era un loro fortissimo ricetto e rifugio mandò

5-379: il suo più sicuro ricetto era ancona. -ricovero o tana di

facea desiderare il fine della mia nuova stampa era perché il mio libro...

g. villani, 12-96: calese era uno ricetto di corsali e spilonca di

pirati di mare. bisticci, 1-ii-128: era la casa sua uno ricetto di quanti

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (4 risultati)

riceveva il premio della somma dell'oro che era convenuto per la fatica e mercede di

per i faraoni, siuah... era la fine ael- l'oriente: per

: ordinò che rodorigo zapada, il qual era ivi in guarnigione con trecento soldati,

che aveva riciute da sua divina maestà era di accomodare gli ossi guasti; e

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (6 risultati)

bibbia volgar., ix-699: cristo era dio e... fu bisogno che

che del tumulto succeduto ultimamente nei grisoni era stato causa il segretario veneto e mostrò

deliberato di ricevere morte per la fede, era loro perdonato ogni peccato. a.

cent., 37-61: il castello era tanto forte / che chi vi s'appressava

tanto forte / che chi vi s'appressava era fedito, / e molti ancor vi

g. bentivoglio, 5-i-174: non era dubbio che ricevevano ora grandissimo beneficio le

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (4 risultati)

. viani, 19-583: credemmo che era necessario rinferire i due barili (trinchetto

: qualcuno... chiamava ed era ascoltato, pregava ed era esaudito; riceveva

chiamava ed era ascoltato, pregava ed era esaudito; riceveva la luce dall'alto

: l'avvocato, ricevuto l'avviso ch'era tempo, sbalzò eli carrozza e fé

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (8 risultati)

ricevuti in casa del commendatore. lui era pure ricevuto? ah sì? dunque

sì? dunque vedeva che non c'era niente di male. -assol.

dona de quelo gentilomo, segundo che era usa, carvarcà'lo dito cavalo non

., 1-62: grande riposo gli era quando ricevea lo suo figliolo in braccio

il giovane, il quale ancora non era poco avveduto, essendosi di lei accorto,

cacciato di pisa sua patria ove egli era stato in grande potenza e autorità,

: costui disse che, se egli era ricevuto a parte della guerra, la sua

sacrifici riceverlo, affermando che egli non era mai per ordinare a'sacrifici un uomo

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (3 risultati)

a mandar doni, e ogni cosa era ricevuta ma indietro non venivan risposte se non

non volle ricevere, perché uno poco era aontato. livio volgar., 2-155:

. ammirato, 1-ii-50: già si era incominciata a tirar la fossa per tre

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (4 risultati)

n-rv-354: solo... l'acqua era materia convenevole dell'occhio, se la

i-150: carlo ordinò che la fanteria ch'era seco andasse a gettare a terra quella

andasse a gettare a terra quella casa ch'era apparecchiata per lo suo ricevimento. intorcetta

ricevuto e accomodato in un palazzo grande che era abitazione d'un conte, suo intimo

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (2 risultati)

20-00: l'abate isidero... era sacerdote e ricevitore e provveditore de'poveri

, 160: oltre gli ottimi trattamenti, era questo condimento di più che i ricevitori

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (5 risultati)

). fatture, se gli era chiesta la 'ricevuta',... arrossiva

che faceva a chi 'l visitava, era quasi appo tutto il mondo 8-1-138: i

e fa la ricevuta. stante era ammirevole per l'impressioni che facevano le

., dimandò virgilio chi elli era. -acquisito da altri, nel tempo

'essere venduti colla ricevuta in vuto umanissimamente, era trattato da lui in tutte le ditasca':

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (3 risultati)

d'esser vagheggiata. chiari, 2-i-44: era stata la prima mediatrice dell'amor nostro

il costrinsero, ripugnante, perche non era suo costume, a rinfrescarsi con un

il peso assiduo dell'esercito stanziale, ch'era oggimai l'unico vincolo tra le ripugnanti

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (9 risultati)

. pratolini, 9-830: il suo fiato era greve ora ch'erii le respirava sul

: la madre aggiunse fl mio coperto. era, adesso che la vedevo da vicino

metro d'acqua il remotissimo sole non era più che il ripugnante faccino cianotico di un

neutro. soldati, 2-343: golzio era già vecchio dieci anni prima: rinsecchito

fermo e lucia, 382: non v'era oggetto nella casa, non v'era

era oggetto nella casa, non v'era angolo al quale non fossero associate idee

vi-290: la donna sentiva che vi era un ripugnante modo di trattenere il suo

possesso assoluto, della comunione perfetta non era possibile senza l'unione che egli aveva

matrimonio, che per tanti anni m'era apparsa ripugnante, mi sorrideva.

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (6 risultati)

...: la sua forza era nella ipocrisia. tecchi, 13-93: filippo

una gran ripugnanza perché, dopo quanto era accaduto a mino, tutto ciò che sapeva

e nel 1852 decrepito; ed anche allora era un bellissimo e simpatico vecchio, di

ripugnanza per annetta, egli andava dicendosi, era spiegabile, anzi naturale. d'annunzio

la nausea le turbava lo stomaco: era incinta, per giunta. d'annunzio

ripugnare al volere d'adriano, il quale era migliore. giuseppe flavio volgar.,

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (5 risultati)

cesari, 1-2-240: egli [paolo] era il massimo apostolo e 'l primo predicatore

capitano, che repugnava, il qual era uscoco, tagliarono la testa. delfino

. imbriani, 2-7: il giannattasio s'era avviato per la medicina: ma ripugnando

all'esercizio pratico della professione, s'era dato tutto alla scienza, tutto agli esperimenti

mare là donde il giorno prima s'era partito, qual fosse la natura di

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (4 risultati)

avuto la relazione da'pullarii di chi era lo officio, non aveva a attendere a

pensavo che, almeno, dopo quanto era successo, il cibo le ripugnasse. fenoglio

uomo ripugna. alvaro, 18-75: era un fastidio simile a quello dei ragazzi figli

fratello, il quale disse esso non era esso; e così disse suoi amici

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (8 risultati)

l'ordinario sovvenirli [gl'infermi] era niente rispetto al fare in ripulimento delle

, colla fama della santità sua che v'era venuta dinanzi a lui, edificò uno

verga, 8-265: rosaria, ch'era a ripulire il pollaio,...

... s'accorge che l'immagine era stata ridipinta sul ritratto d'una fanciulla

ripulita del sangue e che forse ce n'era rimasta appena qualche traccia.

pavese, 5-157: silvia... era andata da una levatrice di costigliele e

da una levatrice di costigliele e s'era fatta ripulire. 7. rielaborare

lingua inglese e riscontravalo e ripulivalo, ch'era l'ultima mano per istamparlo. magalotti

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (5 risultati)

pensate quello che [la lingua] era poi ne'tempi de'gotti e de'

. algarotti, 1-vi-268: se domandate chi era dryden, ed io vi dirò.

xi-2-308: la lingua letteraria della nazione era imbarbarita e ampollosa, e quei che

. al 1527 il vestir degli uomini si era forse ripulito e fatto leggiadro. genovesi

abiti, da sporco e trasandato che era. -anche: rivestito con maggiore

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (5 risultati)

abitudini. biondi, 253: era nettissima e 'n tutto quello ch'ella faceva

nato in tempo che la grecia non era ripulita del tutto e non vi era

era ripulita del tutto e non vi era ndotto a perfezione il governo. g.

: non occorre avvertire che la cassaforte era ripulita di valsente. 11. locuz

molto scritto di questa materia che allora non era così nota, sì che ora sarebbe

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (5 risultati)

la discordia tra francia ed austria, era in punto di ripullulare. amari, 1-i-8

dal cuore a un tratto le sparì era un ricondurmi per la stessa via degli

l'immagine molesta, e m'awidi che era nel vigore di prima. butti,

si sosteneva, crescendo più quanto più era tagliuzzata e a cento e a uno dalle

pollulató). rnato, ritornato quale era in passato. scannelli, 137:

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (6 risultati)

: òli avvenimenti incalzavano, la guerra era ormai certa; alle ingiunzioni dell'austria

crescerne in lei la brama maggiore, era deliberata di farsi cappuccina nel convento di

la nebbia apposta per restar solo. era impopolare proprio per la sua mancanza, la

il numero de'quattrocen- tocinquanta giudici non era esaurito, la ripulsa era sempre libera

tocinquanta giudici non era esaurito, la ripulsa era sempre libera. faldella, i-4-197:

, 7-119: accorgendosi il bresé come era infruttuoso il combatter dopo altra ripulsa avutasi

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (3 risultati)

al trono. biondi, 1-i-216: era carlo delfino secondo la pretesa legge salica

contesti metaforici. biondi, 1-ii-228: era l'inghilterra come un corpo op> resso

taluno). biondi, 1-i-216: era carlo delfino, secondo la pretesa legge

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (3 risultati)

[milton] al ponticello minato. era una morte identica a quell'altra, ma

riserbando l'uso degl'innumerabili, co'quali era trapuntato ogni lor membro, alla riflessione

lombardo o francese, che sempre mi era spiaciuto moltissimo. mercurio dltalia, xl-690

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (1 risultato)

segatina per riquadrare il legname, v'era da prima una sega tonda a cerchio,

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (5 risultati)

intellettuali. lami, 3-320: io era venuto a prendere un poco di fresco

e dipinti. moravia, xiii-248: era un palazzo giallognolo, con la facciata

primo numero porta una smezzata iscrizione. era qui in casa il marmo fino e riquadrato

411: man mano che il materiale era apprestato dagli scalpellini riquadratori e dagli scultori

: il bel riquadro da noi scoperto non era cosa di lusso, ma da gente

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (10 risultati)

soldati, 2-218: in fondo, era una vetrata a riquadri smerigliati: il

non seppe per buona pezza ritrarli, tanto era vago e singolare. figuratevi una bella

su una parete dal quadro che vi era appeso. tomizza, 3-1 io:

drappo. pirandello, 7-906: quand'era là, appena ritornato dalla scuola,

nievo, 4-67: la stoffa era riquadra. pascoli, 550: era,

stoffa era riquadra. pascoli, 550: era, die tro siepi riquadre

cancello / verde, ciò ch'era della mia madre. = comp

al muro. sermini, 59: questa era l'arte sua il dì che non

a molti altri valenti uomini tutto come era stato riraccontò, pregandogli che col re

ondate di malinconia, riragionarsi che non era male... scacciare il disgusto

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (3 risultati)

e saccheggiata e tante volte risaccheggiata quanto era più ricca. 2. figur.

scrittore originale italiano, la cui collaborazione era dagli altri invidiata... e

pioppi, nel grigio cielo lombardo. era stato lassù tre anni. 2

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (10 risultati)

ii-213: nerazio neri... era stato trovato privo d'ogni risorsa e

vano. cesari, 6-341: costui era geroboamo, col quale dieci tribù s'accostarono

interrotta. pea, 7-469: si era convinta che soltanto così era possibile risaldare

7-469: si era convinta che soltanto così era possibile risaldare l'anello rotto a vent'

r. sacchetti, 1-246: s'era sempre dato il caso che, quando l'

che, quando l'erede dei molinis era un violento, vi fosse un bellono furbo

una su la bocca, la quale era tanto grande che la margine non se

e. cecchi, 5-264: non era lei. n'ebbe una bruciante scalfittura.

aresti creduto, vedendo il livido ch'era intorno a la carne infranta, che fosse

che ciò che aggrava e duole, / era fermo e nsaldo in tutti quanti.

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (8 risultati)

lagninosi dal luogo dond'ei se l'era dileguato, s'appoggiò al mio braccio e

nel centro dell'edifizio e a qualche profondità era una vasca di marmo rotonda o quadra

creatura! alla fonte l'odore aei mirti era così acuto ch'ella stava per venir

: risalii quest'estate ad opicina. / era con me un ragazzo comunista.

, 34: la retenzione... era a la natura necessario fare aciò che

e un pezzo di lardo che già mi era sceso nello stomaco risalì su e mi

l'imperator ruggier fa risalire, / ch'era per riverenzia sceso a piede.

, ma lei è rimasta quella che era. -conoscere nuovo splendore (una

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (7 risultati)

estremo, / quando non anche noto era il cembalo e l'ale / scioglieva il

per quattro settimane la vita continuò quale era sempre stata, come se le nozze

solare. moravia, xiii-63: lui era solo, la sua ultima storia d'amore

prima della peste la popolazione della città era stimata dugento mila persone; numero al

un masso nell'acqua e carponi s'era nascosto nel più fitto dei rami.

italia con un ospedale da campo, si era fermato qualche tempo a firenze.

che gli inglesi eran sbarcati, c'era pericolo che la guerra risalisse l'italia

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (6 risultati)

solito. brancati, ii-24: c'era una giovane vestita di scuro con uno

. beltramelli, iii-209: la finestra era aperta sull'immensa solitudine della landa:

popolo non si dimenticò giammai che ell'era un'usurpatrice ascesa al trono col delitto

artigiani, dalla quale bene o male egli era uscito. -impers. tommaseo

come altre prove che la ragazza non era più alla scala. cassieri, 63:

di due canne, oltre quello che era fatto di terra. 20.

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (2 risultati)

dell'acqua, dove la pasta della pietra era alcun poco meno dura. si distinguono

tozzetti, 10-51: alla fine la febbre era sbassata... durò poco in

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (2 risultati)

brivido passarmi per mezzo il cuore, era l'anima sua che nel partire risalutava la

sanudo, li-247: prima in li capitoli era resalvà loco a intrar ai gollegaai.

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (3 risultati)

,... che anco firenze ne era infetta e gran parte del cammino interdetto

toccato a farmi avvertito che la piaga era più che mai presente e operante: la

la fallace pelle sovrapposta a forza non era indizio di risanamento, ma rinuncia a

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (2 risultati)

per memoria / della pace, che fatta era davanti. 7. ricondurre a stabilità

che stava in piedi loro davanti, era un laccio che affogava lor le parole.

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (7 risultati)

non aveva prodotto effetto. in pochi giorni era stato pesato, giudicato, isolato come

confuso, riseppe, indovinò quel ch'era accaduto; e mandò un urlo d'applausi

ii-698: alle porte della città non v'era in passato chi vegliasse come fanno oggi

sp;, 16 (277): era uno studio faticoso di raccapezzare le cose

tutta napoli. deledda, i-992: era una storia saputa e risaputa: a baldo

aveva sentita, ancora bambino, gli era parsa una fiaba. e.

levarsi ogni illusione, perché in paese era risaputo che faceva tutte le sue comunioni senza

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (5 risultati)

a tormentare un pezzo di pane che era sulla tovaglia. moravia, 25-129: sento

iii-5-1-15: tornò poscia incontanente risaputo quanto era seguito, e, per ridurre a perfezione

radunava e che con diligenza e sincerità era riscosso dalla govematrice, due parti erano

rinnovata rispettabilità. galileo, 4-1-398: era pronto... non lasciare indietro cosa

proseguire questo risarcimento, dicendo che questa era troppo grande impresa e che quelle pitture

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (5 risultati)

colla buona educazione dei figliuoli ne'quali era egli rinato. stampa periodica milanese,

perduto una parte de'suoi ereditari, non era per lasciare indietro cosa alcuna per risarcire

procedendo nella vita noi tutto risospiriamo che era nella gioventù... la sensibilità si

collo, tre ore dopo la rottura, era più in moto e più efficacemente di

campana, i-2-19-149: una nave, che era la capitana, essendosi nel viaggio aperta

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (4 risultati)

.. certo che dopo quella fatica era giusto che domandasse per ricompensa un cucchiaio

navali volesse, ricusò dicendo che quella selva era sacra alla difesa della patria. stampa

gemelli careri, 2-ii-12: tutta la fortezza era posta nel castello, situato sopra una

bianca di simplicità e re- sarcita come era quella di pietro. oliva, i-2-136:

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (6 risultati)

: a queste uscite, il maestro era sbottato in una risata sardonica; assaggiasse,

la radice di quell'erba: carota era, non altro che carota selvatica.

c. e. gadda, 20-55: era succeduta, quella risatóna ber- lacca,

i'dimorava in tale guisa / ch'era di viver tutto risaziato. risàzio

pratora fiorire / e partir lo verno ch'era, / e la state rivenire,

. turbare nuovamente una situazione che si era fatta stabile. pasolini, 3-278:

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (5 risultati)

: l'idea fissa della mia adolescenza era risbocciata. cicognani, 13-139: all'angosciosa

cicognani, 13-139: all'angosciosa tristezza era subentrata un'esaltazione in cui risbocciava quella

petruccelli della gattina, i-2: gambetta era ieri sera... un visionario

fogli. c. levi, 2-92: era stato un falso allarme: in un momento

. sacchetti, 2-30: il vecchio conte era stato colto da una sincope..

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (5 risultati)

quale secondo la putredine di questa carne era molto bella, incominciò ad avere la

zena, 1-107: poi la costipazione era diventata un gran riscaldamento, e il medico

medesimo, cioè la carne sua quando era combattuto, se ne comincierà a dilettare

calandrino, vedendo che creduto non gli era, parendogli avere assai dolore, non

poulain ha fatto riconoscere che il fuoco era stato comunicato al suolo per mezzo di

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (3 risultati)

a fame dimostrazione contro allo ambasciadore ch'era a roma. machiavelli, 1-viii-66: partesi

le genti sue, nella qual querela era riscaldato da un suo capitano. varchi

le fantasie. pea, 3-77: lei era più fertile: inventava le cose e

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (8 risultati)

insieme. moretti, ii-770: non era difficile scorgere in qualcuno di quei volti.

lo scialle avrebbe fatto comodo, tanto era freddo, non mi riscaldavo neanche al sole

le nuvole scaricavano ogni giorno sulla montagna era mista a neve e ghiaccio e pungeva la

ad un tratto, se ciò non era per opera d'incanto? de dominici,

addobbata per non come di prima era infreddato per la letizia, riscaldossi in

volte, pur moravia, i-414: non era facile azzeccare i barattoli dalla trovava meno

po'più nel gioco domandolla se s'era posata a san giorgio. mazzei, i-98

papa si riscaldò sopra modo, dicendo che era contra novata energia e fervore; darsi

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (8 risultati)

magazzino e l'altro sosteneva ch'egli era un voler far passare un cavallo per

la controversia dell'istituzione dei vescovi si era riscaldata. baldini, i-463: fi

, i-463: fi tono della discussione si era andato riscaldando. 23.

..., e la riscaldativa bevanda era forse, come suole, più nociva

sol con temperati rai, / s'era naturalmente preparata / per farse d'uman feto

: cominciava a far freddo: la casa era mal riscaldata. -torrido (un

s'appiccò el fuoco come quello che era la maggior parte di legname e,

lo caldo e per la polvere. chi era a piè non poteva più, e

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (6 risultati)

lascio cadere una pezza ne la quale era inguluppata la disciplina. 6.

davanzati, i-265: se narciso non era destro e sollecito, la morte tornava in

sercambi, 1-i-147: rosa, che riscaldata era, et angelo, che la volontà

e che moriva di provarlo come egli era ben gagliardo nei bisogni de le donne,

creature e creature, poiché la morte era lì all'uscio co'sassi. -infuriato

questo fatto quel giudizio dato che meno era di grado alla moltitudine. -facinoroso

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (3 risultati)

riscaldo fazioso o settario, che paltro era propenso a scambiare per entusiasmo poetico, a

. papini, vi-179: non c'era davvero bisogno che il signor effe venisse a

il brando, / e sempre lionetto gli era appresso / e venia le sue forze

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (6 risultati)

tabarro da certi sensali, / ch'era già stato di scipion maggiore, / e

per pane al forno al bivio. era una gita deliziosa, riscattante, col brivido

avanti si apparteneva a noi, ma ci era stata alienata. capuana, 19-i-84:

. banaello, 1-14 (i-152): era stato antonio pe- rillo più d'un

lentino. monti, 1-16: degli achivi era crise alle veloci / prore venuto a

consegnati alla christis i gioielli, il film era stato ripreso senza scandalo. -rifl

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (5 risultati)

padrone o la moglie il marito, era permesso il comporre ogni altra ini- uità

la sua freddezza notoria riscattava quella che era considerata innocente 'modernità'. montale, 1-74

sangue dell'argalif isoarre, gli era già quasi passata la voglia.

». dannunzio, 8-74: non s'era gittato a fiume come avrebbe fatto un

schiavitù. bacchelli, 19-105: lei era proveniente da stirpe di nomadi per parte

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (7 risultati)

costei, pensò marcello guardandola avvicinarsi, era uno dei tanti personaggi introdotti nella sua

competenza pubblica il cui godimento o esercizio era stato da essa in precedenza trasferito (

ramusio, cii-i-278: abuchemmeu, che era stato scacciato dal popolo, ricorse umilmente

ambrogio contarmi, ii-123: perché io era debitore al detto marco di tutti li danari

. brucioli [valdés], 43: era contento di togliere per il riscatto dei

corrispondere a gentili l'ultima rata che gli era dovuta e che era soltanto un po'

rata che gli era dovuta e che era soltanto un po'meno della cifra sborsata dalla

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (9 risultati)

moravia, xlii-m: il cancello di ferro era socchiuso; prima di entrare, la

indicò al padre il cartello sul quale era scritto che i riscatti non si potevano fare

rimase prigioniero in egitto e avaro com'era dovette pagare un forte riscatto. d'annunzio

: la stessa offesa a quello che era considerato invariabilmente lancia al piacere goduto

la buona volontà verso cu lui non era ancora uscita da loro petti, né

, né il riscatto contro la corte s'era per anche licenziato da'loro cuori.

concorse a veder qualche rinfrescamento del che era bisognoso, passò fino in provenza senza

verità, trapassava a schiavitudine maggiore ed era più libero dove era meno stimato.

schiavitudine maggiore ed era più libero dove era meno stimato. -con metonimia:

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (3 risultati)

... che tale... era il loro, si diedero a coltivarla

elli porterebbe nel mondo come l'arcivescovo era punito in inferno per lo tradimento ch'elli

gli autori. cattaneo, iv-1-64: era fatta [la domanda] soltanto per non

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (3 risultati)

ombre. pavese, 5-144: c'era stato un momento, dicevano, che

nella sala fui quasi per ismarrirmi tanta era la confusione delle cose che la ingombravano

intendimento suo, d'innanzi al rame, era questo: rischiarare con gli effetti di

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (1 risultato)

nascere un lustro sopra quel che v'era, / per guisa d'orizzonte che

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (8 risultati)

a ridere, e giubbino, che era diventato rosso, si rischiarò e sorrise anche

di tamar. chiabrera, 3-206: io era a cavallo veramente per andare in torino

venne novella che il duca di savoia era stato assalito e ferito; mi fermai

d annunzio, iv-1-463: l'andito era rischiarato da un'alta finestra rotonda.

si ripresentò al parlamento, che ormai era meglio rischiarato così sulla situazione diplomatica come

parere del rischiarato parroco di san michele era per il no. -assolutismo rischiarato

. croce, iii-16-88: nel secolo decimottavo era rimasta [la storiografia della filosofia]

mani degli eruditi raccoglitori di opinioni o era passata in quelle dei superficiali e beffardi

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (3 risultati)

una cosa, al rischiarimento della quale io era obbligato dalla prudenza e dal mio e

. periodici popolari, ii-107: chi era burigozzo? quando un libro porta in fronte

e al suo proprio pericolo, ciò era per più sicuramente far quello che oramai

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (4 risultati)

, savio e temperato cavaliere, disse che era gran rischio e che troppo male avvenire

il motore, faceva dei numeri. però era uno che prendeva dei rischi, e

ha fatto assicurare sapeva che il danno era già avvenuto, l'assicuratore non è

s'egli andasse al cardinale, egli era a ristio non tornare mai a bagnacavallo

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (5 risultati)

1-1-246: la ferita... non era di rischio, per quanto lunga e

a risco / per quella gente ch'era alla campagna, / e, per consiglio

uomo, che aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo de'bravi

il piccino fermento / del mio cuore non era che un momento / del tuo;

momento / del tuo; che mi era in fondo / la tua legge rischiosa

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (5 risultati)

lei scaraventandogli in viso lo straccetto ch'era andata risciacquando nel mastello. tomizza, 3-92

di cibo. aretino, 20-159: mi era smenticato di avvertirti che non ti netti

versata una cert'acqua medicinale che egli si era preparata innanzi per bersela, e non

dell'ala che in quel punto era nell'ombra: / della falena che coi

mari / mille miglia in quel punto era trascorsa. 9. locuz.

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (3 risultati)

il fratello e tutti noi con chiuncne v'era. = deriv. da risciacquare.

, ix-92: l'italia... era rappresentata tutta quanta in quella caldaia enorme

non vi accorgeste del cubismo, quando era il tempo, e fu una cosa

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (2 risultati)

su l'acqua che pareva e non era immobile sprazzi di luce elettrica che si

. a. tabucchi, 5-15: c'era anche una fila di risciò motorizzati

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (2 risultati)

e riscontravalo e ripuli- valo, ch'era l'ultima mano per istamparlo. leggi e

nievo, 279: se il senatore era furbo, e ne avea dato grandi

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (5 risultati)

che un povero cane. ruzzaione com'era, saltava abbaiando addosso alla gente che

carri che ne portavano a'luoghi dove n'era mancamento. pananti, i1i-7: tutti

altra e fatto una cosa medesima, era condennato. io. essere appropriato

tosolato ne'fuggiti / si riscontrò, ch'era piena la strada, / e diè

ci discostassimo troppo da quello traino che era stato a tempo di lorenzo. corfino,

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (4 risultati)

ufizio che serbava cotesto censimento; ed era, in arabico, diwàn-et- tahldk-el-ma'mur

che l'arme orsine, delle quali s'era valuto, li mancassino sotto..

b. davanzati, i-75: gli era compagno alle spese e a'piaceri per

uno storico milanese... dice ch'era un borgo antico e nobile, a

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (3 risultati)

camicia sola al riscontro finché non s'era asciugato il sudore. c. e.

rose secche e tutta con riscontri d'oro era abbottonata. buonarroti il giovane, 9-323

l'altro giorno sentii bandire un asino ch'era stato perso e non fu ntrovato,

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (4 risultati)

sua e per certificarsi meglio s'egli era el grasso o matteo ne'riscontri degli uomini

gramigna verzicante o radice d'altra pianta era stimato avventuroso riscontro. -modo di presentarsi

dove rimpeto dell'acqua e dell'aria era maggiore. -crocevia. c

moltitudine innanzi alla venuta delli romani s'era fuggita della terra e andatasene in su

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (5 risultati)

ovidio volgar., 6-875: la piaga era salda; tu andasti nella camera

nella camera tua dove la tua donna era teco giaciuta e cominciasti a sospirare

carità intellettuale, o umorismo, non era contemplata / nelle lettere (forse):

casa. fenoglio, 1-i-1602: era anche possibile che la maestra fosse andata

andata all'appuntamento in città e non c'era da aspettarsi che lui (il fascista

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (6 risultati)

ii-85: assambei, visto l'inconveniente ch'era seguito e stando egli con otto mila

per vecchi, / che altri non m'era campato a riscossa. g. micheli

62: la riscossa del manzoni contro quanto era invalso di artificiale e ammanierato nella lingua

carriera artistica, la pittura fiorentina si era affievolita e si sarebbe definitivamente spenta se

pagamento. siri, v-i-m: non era mestiere del parlamento la riscossione delle imposizioni

quasi il tutto, e dove la riscossione era insieme facile e abbondante, e il

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (4 risultati)

scrivere e gli occhi a leggere, s'era applicato a ripensare... alcuni

viva e riscotibile. varchi, 18-1-300: era obbligato di porre a tutte le poste

accrebbi di molto. pascoli, i-716: era stato liberalmente educato da suo padre,

altro sapevano se non che pio nono era il riscotitore dell'italia. 4

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (8 risultati)

il cappello così in abito ongaresco com'egli era. successi della guerra fra i turchi

risponder a le mie quanto io prima era stato tardo in riscrivere a le vostre.

debili au- spizi... non era lecito... condurre nuova colonia,

41: il calendario altro forse non era che il libro degli usurai, i

... con diligenza e sincerità era riscosso dalla govematrice. fagiuoli, vii-146:

foscolo, v-326: mi narrò com'era tutto quel giorno andata girando a riscuotere

. e. cecchi, 3-12: era uso che, se una miniera non rendesse

in casa il pronipote del canova, era stato dal selva puntualmente soddisfatto.

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (3 risultati)

marito, ch'era agricoltore, con patto che, seguita la

ramusio [estete], cii-vi-779: v'era la guardia che vi riscotteva il passaggio

frusoni, 8-49: ariperto... era passato sovra una barca di malamocchesi a

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (5 risultati)

altri. lisi, 113: era... un ladro travestito da pellegrino

garin quasi ch'a morte; / quiv'era 'l bel riscuotere e schermire. l

suo prigioniero e per giusta guerra, era inabile di potere disfidare alcuno: e

di mano de'nemici, in cui potere era restato, fu... nel

dire a vico da perugia che meco era uscito da cividale, egli senz'altra commissione

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (9 risultati)

, avendo già vinto una delle schiere, era fatto innanzi animosamente, ed ecco il

247: sotto romulo tutta l'applicazione era per la guerra. sotto numa non

f. scarlatti, lxxxviii-ii-561: io m'era quasi com'a dir riscosso / e

d'essere fedita; ma ricordandosi là dove era, tutta riscossasi, stette cheta.

, n-15: dal timor non s'era ancor riscosso, / quando il buon conte

assapora. tarchetti, 6-i-320: essa era uno di quegli esseri nobili e delicati.

, 8-26: un mondo, che s'era abituati a vedere tutto rassettato e appuntino

occhi..., vidi che io era ingannato. cino, iii-95-13: l'

di ciò si riscosse / quel ch'era drento che parea transito. sannazaro,

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (4 risultati)

. botta, 5-160: se si era perduto di animo, [bonaparte]

misura e di riscuotersi con gentilezza non era vietata dalle leggi della sua repubblica. buonarroti

di riscuotersi, così in camiscia come era se n'andò là dove dormiva l'

risecco l'empiastro, tal che gli era forza, a la poveretta, stare interizita

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (6 risultati)

moravia, xii-315: il denaro si era fatto, in questa folla, sangue

, pane e carne. la carne era risecchita, le fette di pane rafferme.

la terra, / e poi risecca era sul duro colle. cennini, 3-31:

v. galilei, 1-127: vi era una testuggine, la quale avendo trovata mercurio

la quale avendo trovata mercurio che già era consumata la carne e vi erano rimasti alcuni

rino nell'orto e portollosi in casa. era (dice ella stessa) morto e

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (6 risultati)

tenendo egli penzoloni la gamba, ch'era ferita, et essendo risecco il sangue e

che fu per appunto quel limite ove era giunto allor ch'io arrivai in vienna per

serenità, ritrovai veramente che la corte era stata tale quale fu per lo passato descritta

e soggiogare le terre vicine alle quali era venuto, risedette con l'oste degli

da livorno, dove il duca si era per borrasca di mare ritirato.

il parlamento e la camera de'conti, era fatta città metropoli del suo partito.

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (1 risultato)

tasso, 4-44: il primo lustro appena era varcato / dal dì ch'ella [

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (9 risultati)

sopra 'l quale pompeo recitò come mitridate era morto volontariamente. buonarroti il giovane,

di combattere signa, perché sentivano v'era assai roba, e appresso era buono

sentivano v'era assai roba, e appresso era buono risedio al piano. -sito

loro senso, la sede del male era veramente a genova, come per l'altra

per l'altra parte a genova era il risedio d'ogni bene. quivi con

ogni bene. quivi con giuseppe mazzini era nato il fermento di un'italia nuova.

tutti, eretto per lo legato, era dalla man destra, parato di drappi d'

una delle teste [della scala] era una scena bassa a cui si saliva

, 6-274: tre mesi e più fatt'era già tassedio, / quando le cave

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (9 risultati)

tutte le altre cose del mondo. non era poco; molti fili erano tagliati;

non risegassi alcuna cosa di quello ch'era di promessione tra loro, porse lo fianco

vii-1008: il plenipotenziario... s'era ingegnato d'ingaggiare quei deputati ad interporre

buti, 2-301: ecco che dichiara come era fatto quello secondo balso, e per

, e per questo dà ad intendere come era fatto lo primo: dice ch'era

era fatto lo primo: dice ch'era risegato lo monte et in su quella sega

lo monte et in su quella sega era la cornice seconda. 5.

essercito maggiore, che campeggiava nell'isola, era preposto il mylord husdon, ciambellano e

innanzi la risegna, sebbene il re era di già destinato principe successore.

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (2 risultati)

di giallo canario, con le frange, era già steso davanti alla porta.

casto? -ed ella disse che ciascuno v'era abergato per sé: « ma l'

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (9 risultati)

risensando. tarchetti, 6-i-195: tutto ciò era avvenuto in istante, e senza che

istante, e senza che rosen, che era svenuto, avesse potuto avvedersene. ma

, lii-5-106: il duca di fiorenza era il promotore e l'inventore di questa richiesta

379): ben raro... era il ri- sentimento in lui, ammirato

, i-4-112: ora riguardo ai dissidenti era un altro paio di maniche. essi

. c. campana, ii-4-16-146: era cosa di meraviglia che, non potendo

, 3 (1786): già si era così invilito quello animo, che soleva

marco le rispose che la sua famiglia era troppo povera per far viaggiare dora fino

sue giustificate azzioni e di mostrargli ch'era pronta a sostenerle, non ostante ch'

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (7 risultati)

, 1-71: s. stefano, quando era lapidato, non faceva risentimento de'colpi

giorni dopo pierino usciva di camera. c'era stato un leggero risentimento bronchiale: cosa

attento. bronzino, xxvi-2-269: io non era sì tosto nelle piume / ch'io

bell'aria favorita, / che si era cento volte risentita. carducci, ii-19-120:

privo del potere e dell'autorità di cui era sì geloso e sì superbo. carducci

. c. arrighi, 2-53: era tanta la compassione ch'io risentiva per

dante, par., 23-49: io era come quei che si risente / di

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (5 risultati)

spettò che 'l frate, che tramortito era, si risentisse. pulci, 1-33:

non si risentì infino alla mattina, ch'era passata terza. giuseppe flavio volgar.

si risenta. firenzuola, 434: né era ancora delle quattro parti della notte varcata

, 24 (401): lucia s'era risentita da poco tempo; e di

, vi-65: e1 marchese di monferà era resentito di febre, soprazonta per la

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (2 risultati)

di essa con la campana che dentro vi era. scagnozzi, 2-307-55: queste scaglie

dei trapassi dalle configurazioni quadrate alle ottagone era ormai stato accettato da arnolfo e da

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (15 risultati)

trattennero un giorno più del mio volere. era ris- sentito, ché fu caggione che

venia il duca rissentito nella seggiola ch'era chiusa. segneri, 5-69: il

abboccai con monsignor arcivescovo, il quale era stato alquanto risentito della sua gotta: ma

c. campana, ii-531: ragion era che il maggiore e pre- sentaneo pericolo

formaron pronostichi di mala fine, peroché era gravemente risentito il muscolo temporale, che

163: coi vecchi [la ragazza] era aspra, quasi risentita, e li

a prendere marisa al bazar. essa era da un po'di tempo risentita verso di

. boterò, 6-56: non si era neanco astenuto [il re cattolico]

. vita di ferdinando ii, 22: era un giovane risentito che a chi le

22 (379): ben raro però era il risentimento in lui, ammirato per

una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante sopra

5-163: tra i cafoni delle leghe c'era sì qualche gruppo un po'risentito,

la prima, del romagnolo alfredo panzini: era una lettera un po'impettita quasi ossequiosa

per me qualche pietanza il cui spaccio era in quei giorni severamente proibito.

certa irregolarità. bersezio, 4-433: non era molto bella, né i lineamenti piuttosto

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (5 risultati)

s'ebbe anche anticipata assai, c'era in fin d'ottobre e sparì presto;

risentita fu di decadere dall'aura a cui era senz'alcun merito salito per solo favore

e, rammaricatosi che l'ora posta era già un pezzo valicata, la fece uscir

. muratori, 7-v-297: il solito era che ne'testamenti attualmente donavano ai luoghi

. varchi, 22-9: non m'era, per zelo della giustizia, appresso i

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (3 risultati)

ma ancor perpetua. cesarotti, i-xxxtv-iii: era riserbato dal cielo allo stesso uomo di

208: vide [cleopatra] ch'ell'era riserbata per lo trionfo e videsi essere

non etor, el quale riserbato s'era per riscuotere la vergogna degli altri fratelli.

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (6 risultati)

sacre funzioni. verga, 2-156: s'era informata spesso di lui dalle amiche più

, la richiamavano. soffici, v-2-8: era piuttosto riserbato e severo, ma non

punto setranni, se la podestà del papa era di giure divino 0 positivo e trovatola

altri riserbati, / tra 'quali era il fratello del dalfino, / davanti

cose altrui. palazzeschi, 1-389: era meglio agire con qualche cautela, con

tre mila soldati tra fanti e cavalli, era distribuita negli alloggiamenti di brescia sotto la

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (3 risultati)

per tutta messina la voce che fenicia era morta, fece mes- ser lionato ordinare

sufficientemente di forze l'adito che si era aperto, e dalla vivacità dei francesi in

243): in questo tempo che c'era 11 papa il castello non teneva guardie

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (5 risultati)

dell'altra. segneri, ii-209: era... spettacolo di stupore il vedere

b. corsini, 4-63: era di tutti la letizia immensa, /

briglie, subito aggiunsero al luogo dove era il romore e videro i malfattori che s'

con gli altri da cavallo, era fieramente afflitto, con presto partito comandò

, l'esercizio del diritto di caccia era riservato al proprietario o al concessionario (

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

quarta moglie, ma nelle riserve non c'era più nulla da estera che la banca d'

intime riserve, a quei puri sogni, era legata ogni sua residua ragione di esistere

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

pagel... l'arrivo degli zingari era sempre come il fumo negli occhi.

stato richiamato sotto le bandiere enrico che era nella riserva della coscrizione. dannunzio,

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (5 risultati)

mi sono trovato con molti altri non era una sala di giuoco, ma una stanza

. palazzeschi, 4-96: il portamento era quello del giovane che, sentendo incipiente

trovava renduto abile ad una chiesa qual era ferrara da lui posseduta due anni prima

che sono ci- tadini feraresi, et era un palazo bellissimo et è stà riservato

l'accoglienza che l'architetto gli riservava era in realtà sempre cordiale. g. bassani

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (11 risultati)

. stampa periodica milanese, i-120: era riservato al terzo ed ultimo atto di

grand'odio in verso di me che era inistimabile. 11. industr.

a bruno rispose che fermamente maraviglia non era se lieti andavano, e a gran

calunniatore molto gravemente e affermando che egli era incantatore e ripieno d'arti cattive,

campidoglio per provedere, per vedere que era da fare. 17. conservarsi

alla conversazione: molta gente. vi era anche il marchese g.., il

quella grassa città di provincia, egli era noto per una solida eleganza di tipo

amico più fortunato. silone, 77: era di una modestia e riservatezza straordinarie;

di una modestia e riservatezza straordinarie; era come una madonnina. g. bassani

allarmato sbalordimento, quasi all'ammirazione, era appunto il suo stile. intendendo per stile

, come nel medesmo tenore d'esso vi era la clausola reservativa, 'quanto s'aspetta

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (16 risultati)

di lì, ci metteva un cartellino dove era scritto: 'riservato'. fanzini,

lì, ci metteva un cartellino dove era scritto: 'riservato'. b. croce,

a. molin, lxxx- 4-116: era principata in que'giorni la gelosia di miei

'riservatissimi'sfoghi. volponi, 8-50: era un colloquio riservato, chiesto già da

moravia, ix-87: tanto tomma- sino era riservato, silenzioso, chiuso e quasi cupo

cupo,... altrettanto filippo era espansivo e cordiale. pratolini, 10-

non la vedessero nemmeno, per lei era tanto di guadagnato. calvino, 2-188

: a quel tempo lui su queste cose era riservato e pudico; da vecchio invece

, 2-13: il suo modo di fare era talmente riservato che non sapevo mai se

reservati, perché oltra cadevano in excomunicazione, era etiam interesse pubblico. guicciardini, 2-1-152

, 36 (634): riservata com'era, né della promessa dello sposalizio né

avrebbe potuto dir nulla: non s'era saputo mai nulla: son cose troppo

e lei non toccava mai certi tasti, era riservatissima in questa materia. montano,

di autentico visionario e di cabalista, era sempre stato molto riservato circa le relazioni tra

. de roberto, 3-229: antonietta era riservatissima, non gli permetteva nessuna libertà

obbiettare poi che lo stile di caravaggio era qualcosa di troppo scarno e riservato per un

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (6 risultati)

contratto intricato come un cespuglio, c'era... una clausola di '

'riservato dominio', cioè se l'impresario era inadempiente a una qualsiasi parte del contratto

impartita da un semplice sacerdote, ma era demandata ah'esclusiva competenza della superiore autorità

]: la sesta proprietà della manna era lo auso della reservazione, sendo comandato

essere impartita dal semplice sacerdote, ma era demandata al competente superiore ecclesiastico.

. baldini, i-103: lì vicino era una grotta scavata per la riservetta, qualche

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (6 risultati)

chinea di riservo di s. a. era poscia da'palafrenieri condutta. =

e di rimpianto e par che dicano: era tanto bella la fede.

letter. ritornare nuovo e rifatto come era all'origine (un ricordo).

bacchetti, 2-i-606: l'acqua increspata era come laminata d'argento, perché da ogni

giatori a dei semplici militi era un espediente della seduzione. gli occhi

. sciascia, 10-112: il settimanale era voluminoso, per fortuna. arrivato all'ultima

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (3 risultati)

ad orza, / e poi cader quanto era lungo, al piano. / orlando

quel de'quattro che di migliore aspetto era, gli dice: deh! sire,

, che questo [che il figlio era vivo] risguardò, n'ebbe tale allegrezza

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (7 risultati)

sul frontespizio del 'segreto'... era l'unico documento a me noto ri-

rendendo soggetti alla sua disposizione, quando non era ancora fatta, li barberini con obligarli

una festa. novellino, 6-174: era un fabbro che tutto tempo lavorava di

vasari, i-273: la detta chiesa era assai piccola e, risguardando verso occidente

solo. m. adriani, ii-376: era 'l popolo avezzo ad avere risguardo alla

, e ritrovandosi ippolito, il quale era d'anni diciotto, ancora lui in

lui. bettinelli, 1-ii-78: l'inferno era allora un oggetto di religione più risguardato

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (5 risultati)

vasari [zibaldone], 5-103: v'era venuto ancora il signor andrea doria,

andrea doria,... il quale era risguardevole e degno d'onore, non

più risguardo e miglior condizione onoratamente li era dato da vivere. capitoli della bagliva

risguardo a una tavola di protogene la quale era posta nella più debil parte di quella

e provigione, alle quali non mai era potuto, per la sua insufficienza, salire

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (8 risultati)

.., chiedeva con civetteria com'era andato il tuffo. = comp.

un po'strampalata idea dello zucchetto paonazzo era uscito qualcosa di vivo: 'del vivo'

: 'del vivo'. bacchetli, 2-212: era rancore e gelosia, la più saturnina

i-4-69: la destra... era divenuta invisa per le sue atrocie fiscali

, trovandosi scioperato, come quello ch'era assai più di lei scaltrito e risicato,

, un risicato minatore valmagnino, s'era azzardato ad aspettare sulla mezzanotte dentro la

e. gadda, 19-69: l'abito era purtroppo un po'levigato,...

, 12-i-327: vedete in che risicata deliberazione era ultimamente caduta. 3.

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (2 risultati)

altresì della fede e pietà de'fanciulli era il sollecito andare che facevano in caccia

. s. cavalli, lii-4-333: era dubbio che, per sospetto che la

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (6 risultati)

vaso de cristallo, / penso che vi era dentro solimato, / che non è

gli [al villico] spiegava com'era andata, faceva un suo risino.

gione della parte sinistra delle tempie non era, come ne'primi giorni si supponeva

febbrile. manzoni, v-2-660: quell'accidente era stato il foriere d'una risipola che

bartolini, 1-21: il babbo della ragazza era andato a lavorare; la mamma era

era andato a lavorare; la mamma era afi'ospedale, da tempo malata di

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (7 risultati)

non scappò da ridere, fu perché era poco risivo naturalmente. 2.

il tedio e la noia che l'era data per questo affare, dicendomi che l'

verga, 7-498: il manoscritto era voluminoso, circa mezza risma di carta a

lombardo che così faceva a firenze, che era un lupo: poiché, cominciando a

cominciando a mangiar le frittate a fogli, era passato a mangiarle a quinterni e finalmente

, onesto. bandi, 1-ii-165: era uso, a que'tempi, che anco

. manetti, 2-77: e1 modo che era ritornato pel mezzo di carlo si rismarrì

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (3 risultati)

28 (476): al riso brillato era già stato fissato il prezzo prima della

bacchelli, 1-iii-545: la torta di riso era riuscita alla perfezione. piovene, 14-66

, confessandosi che lo scrupolo non gli era stato causato da raffinatezza di coscienza,

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (4 risultati)

conobbe alquanto il fallo / in che era incorso. aretino, 22-126: chi

, 20-270: sommo mio desiderio e diletto era stare in risi e in giuochi e

14-86: ben m'accons'io ch'io era più levato, / per l'affocato

ispregio ogni piacer, né grato / m'era degli astri 11 riso, o dell'

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (6 risultati)

carducci, iii-17-124: la ironia di erasmo era fatta per dar buon riso ai signori

pare degno di riso a'dì nostri, era santo e d'importantissime conseguenze a quell'

coscienza. arrivò a mostrarsi bonaccione qual era, a far la bocca a riso.

e zufolava come un organo, io era in contrada s. egidio che sentiva le

conoscendo che il fine del suo reggimento era venuto, levatasi in piè e trattasi la

fenoglio, 4-183: la popolazione s'era visibilmente riso- berizzata, lampantemente pensosa di

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (2 risultati)

, 405: la confidente, che era di malafede, andò subito a risoffiare

dolce e dimenticato ecco io risogno! / era l'amore; ch'ora mi sommuove

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (3 risultati)

ne'miei per dirmi come anch'egli era fuor del pantano. verga, 8-92:

. d annunzio, iv-2-45: risollevandosi era fredda, serena. montale, 14-101:

che la germania fosse destinata a risollevarsi era semplicemente uno di quei fatti di natura

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (7 risultati)

. fenoglio, 5-i-516: la neve era femminilmente cedevole all'affondo e maschilmente ostile

n. da ponte, lii-9-194: cesare era risolto di volere al tutto questa lega

inevitabile della nazione. bacchelli, 16-271: era una faccenda risolubile. 6

di terra che formava la rada ove era il posto di guardia, girai un'altra

sanudo, xxxii-422: dissero che el castellano era caduto giù per una scala e che

poi -come soleva dire lui -s'era arrabbiato, aveva abbandonato ubbie e sogni

aveva abbandonato ubbie e sogni e s'era gettato nella vita degli affari con la

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (4 risultati)

: il marchese, siccome quel ch'era risoluto, quivi la lasciò e serrò

fichi. v quirini, lii-1-5: era mal pronto nel rispondere e poco nsoluto

che per singulare grazia di dio gli era stata donata, conosceva chiaramente non potere

pensò che l'unico modo di eseguirla era aspettare un momento in cui per caso don

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (2 risultati)

parini, 631: la fisonomia dell'animo era nella persona: alto di statura,

: ri- vocò quel viaggio che già era risoluto. lippomano, lii-15- 66

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (7 risultati)

si formava il simulacro dell'estinto, ch'era già risoluto in polvere. -friabile

al figur. boccaccio, vii-122: era sereno il ciel, di stelle adorno,

.., il quale per lunga infermità era resoluto e disutile del coipo. s

si rallegra? bisticci, 1-i-109: era uno uomo risoluto da tutte le cure del

ruberto, ch'erano in mano mia era vero; ma quando lui se n'

g. manganelli, 12-179: esopo era reputato famoso risolutore di enigmi.

vostra resulizione. caporali, i-64: certo era per dar nel disperato, / se

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (3 risultati)

e giurarono che, se non gli era riuscito allora d'ucciderlo, a tempo

vescovo che santo ambrogio, dal quale egli era stato corretto con tanta risoluzione. muratori

126: al fruscio dei quattro piedi che era il segno convenuto, fermo strinse la

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (1 risultato)

, senza che la parte che n'era la sede passi a suppurazione. 19

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (1 risultato)

lancellotti, 552: in polonia, quando era per tramontare il sole, per due

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (6 risultati)

anzi da uno de'monaci, che era allora portinaio, fu chiamata sterco imbrattato,

: in questo mezzo il convito si era universalmente risoluto in licenziosi sghignazzamenti.

la podestà de'tribuni, e ciò era mediante la intercessione d'alcuno del collegio

dicto orator veneto che la intenzion sua era di far risolver l'armata sua,

, risoluta una parte dell'esercito, era con l'altra passato in francia. domenichi

intendere che quel suo esercito, che era in essere, sarebbe tosto per risolversi per

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

che lo sperato miglioramento della madre si era risolto in un nuovo e più rapido peggioramento

quelle che prevagliono. davila, 318: era poco convenente e poco sicuro alla regina

nelle forze degli ugonotti, ed il negoziato era tale che non poteva essere in poche

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

cui si concentrava la mia vita, era stata troncata prima che si risolvesse, lasciando

o in latino; e fu concluso ch'era meglio leggerle in spagnuolo, rimettendosi però

(ii-38): ella, che era innocente e a cui troppo altamente rincresceva

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (5 risultati)

ovidio volgar., 0-535: le serene era mostri de mar... lo

corpi, aldide queste (ali compagni era messa gera). -sciogliere una

marchese giovacchino elettore di bramdemburgo, ch'era sino allora stato neutrale,..

da nerone interrogato per quali cagioni s'era dimenticata la fede giuratali: « odiaiti »

scodellino di salsa, la quale si era fatta molto bene e molto piacevole da

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (1 risultato)

liberamente e più vivamente quello che s'era fatto nel suo destino. giuliani, ii-196

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (5 risultati)

risonanti all'orecchio, il signore s'era andato a cacciare in camera.

verri, i-no: quegli intanto che era sceso sulle arene proseguiva lentamente il suo cammino

risonanti. pascoli, 702: non era che notte, risonante / di strida,

di fare della sua diocesi, lui ch'era il vescovo più giovane di tutta italia

iii-22-150: questa osservazione sociale e morale era animata dallo spirito medesimo che animava il naturalismo

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (5 risultati)

greci la regola del fuggire i versi non era universale: ma di quei versi soli

aveva colto sulle labbra, mi accorgevo che era del tutto senza senso e che il

senza senso e che il senso non era nelle parole ma in un angolo buio

stessa, di cui il tasto non era che la 'forma'. -relig.

s'abbellivano allo splendore della luna che era tutta piena della luce infinita della divinità

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (5 risultati)

ringraziamento in prosa, / poiché bravissimo era in questi casi; / e disse a

al mondo la fede sua; non era degna di stare appiattata. e però risuona

gualdo priorato, 3-iii-165: non v'era chi fusse in miglior concerto per servizio

lettere di ferdinando che il turco si era levato d'ungheria. 7.

di nuovo che l'anima gli s'era fatta sorda, non risonava più.

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (1 risultato)

[di titta ruffo] sembrava ed era eccezionale per l'ampiezza... e

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (1 risultato)

si può dire con quanto studio si era da tutte quelle parti cercato d'impedire il

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (3 risultati)

, 5-255: menete, che di veste era gravato / e viapiù d'anni,

insieme con la giunta municipale di cui era parte. come amministratore egli è caduto

che da ogni parte andavano comparendo, era già risorta genova aa supremo terrore a suprema

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (6 risultati)

. sbarbaro, 4-32: c'era una volta a genova... un

del risorgimento. tapini, iv-919: era uno di quelli [renato serra] per

e risorto di propria virtù, s'era trattenuto co'suoi apostoli sopra la terra

. confessavano a tutto il mondo clvio era la stella propizia del loro risorgimento.

. siri, iv-1-369: non v'era scnermo alcuno alla sconfitta de'francesi,

, iii-27-262: questo risorgimento della germania era il capolavoro dell'arte politica e della unita

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (5 risultati)

xvi, il progresso, da italiano che era..., diventò..

nel cinquecento... la negazione era libera, ammessa, desiderata, applaudita

ammessa, desiderata, applaudita: ci era comunione simpatica fra l'autore e i

autore e i lettori; e ci era pure in fondo a quella negazione la

la sola risorsa che avea lo sposo era di far assassinare l'amante favorito.

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (13 risultati)

di pietoso rimpianto avvertiti che san miniato era luogo di 'poche risorse *.

... usufruiva di ciò ch'era gratuito: la pensione alla * bella napoli'

inesauribile e polivalente del cinematografo, c'era l'argomento della verginità, scabroso,

del matrimonio! fracchia, 637: s'era d'estate e quella vita aveva pure

piovene, 14-202: andare al ristorante era escluso, ma l'età è piena

un buon bicchier d'acqua, ed era l'unico compenso che potevo darmi.

dalla vendita dei livelli, della quale s'era incaricato il signor bona, sarà andata

di pietoso rimpianto avvertiti che san miniato era luogo di poche risorse. papini [

poco, che il paese da prendere era pieno di risorse, che sarebbe potuto diventare

sessuale. cassola, 2-193: delia era sempre gelosa di lui. non gelosa

anche l'accigliata olimpia... gli era, in quel momento di spaesata e

ii-429: siccome il regno celeste non era promesso agli uomini se non dopo risorti e

'in die novissimo', così l'inferno non era minacciato né per essi dovea arrivare se

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (8 risultati)

anni, i solchi senili; ma era ferma nella giovinezza del risorto.

questo disgraziato commesso omicidio, da menelik era stato condannato a morte...

egli mi amava quando / congiunto vi era, so che egli qui intorno /

politico). colletta, iii-224: era disegno dei carbonari... gridare

ii-235: ed ecco il re che un'era nuova indice, / ecco maria cristina

bacchelli, 1-iii-42: sentiva quanto tempo era passato, e che mentre lei pativa

venne in ischiavonia per riacquistarla, ch'era di risorto del suo reame, onde si

., i-291: poi che eo me era mosto in mare, lo viento me

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (4 risultati)

[nel deserto] non appena n'era venuto un primo fragore d'armi. sbarbaro

turno] girò sopra; e sì com'era immoto / per lo stupore ed a

procedendo nella vita noi tutto risospiriamo che era nella gioventù. b. croce,

/ che te- mea di boorte, era venuto / con più gravi corsieri il re

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (7 risultati)

t'arm come una buona molla che s'era lasciata inoperosa. = comp. dal

, entrai in sospetto di ciò che era e mi disposi a godere una scena che

anonimo, i-595: eo folle n'era fatto gabatore / di prima ch'eo

risovvenne che al di fuori di quella era il lazzaretto. borgese, 1-357: si

7-3-135: la duchessa renata... era non solamente eretica, ma, quanto

sollecitare la pruova del risovvertirla mentre ella era di fresco, e perciò debilmente, piantata

castiglione, 3-1-1-403: e1 patre era stato de oppenione de respacciare mdrieto o

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (5 risultati)

medesmo, che sommo guadagno / m'era spander fra i pover mia ricchezza; /

che, per risparmiaménto di legne, non era troppo caldo. =

comandò tormento; e quello che venuto era d'italia risparmia. galileo, 3-4-215:

mi verrà. algarotti, 1-iv-347: era splendido costui per li vizi egualmente che

uomo grande, quando di amore non era ebbro o di vino, che nulla risparmiava

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (4 risultati)

no 'l giu- casse, / tant'era temperato a pur mal fare. muratori,

pensiero. pavese, 7-73: milo era stato fino a roma già una volta

così priva di sperienza e di lumi, era quello di fare altrui del bene 0

bocca coi baci... non era, mia madre, una immacolata da spaventarsene

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (5 risultati)

per trombetta quel nostro gianmatteo nero che era stato risparmiato dal volare: il quale

, 14-i-522: la natura di pagolo era ai volere rispiarmare e'suoi fanti e nolli

, 1-129: tristano, il quale era savio e avvisato combattitore, sie si veniva

stessa senza risparmiarsi: su quello che era stato il suo passato fin troppo sincera

-avanzato dall'impiego per il quale era stato destinato (il tempo).

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (2 risultati)

cariaggi. assarino, 2-ii-541: altrettanta era la vigilanza, la regola et il

. verga, 7- n: era un pezzo di giovanotto fatto senza risparmio e

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (5 risultati)

l'anima mia ch'offesa / ancor non era d'amoroso foco, / appressandosi un

erbiti la nuvola: e una subita paura era in loro, quasi di rispegnere nel

ancora amabile. da ponte, 146: era questo il conte saur, uno de'

: da questa amenissima parte di sunbury era la casa presa a pigione da me

le mignatte. pirandello, 8-1002: era senza dubbio (pareva almeno al dottor mondino

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (7 risultati)

dall'essere un corpo così rispettabile qual era stato nel tempo antecedente: fu anzi

e voi sapete che quel famoso capitano era solito chinare il capo, ogni volta che

specialmente se inchinava all'età rispettabile, era, a dispetto della galanteria cavalleresca e

, ii-245: si sapeva che zanobi bartolini era stato sempre amato e rispettato dal

mia sventura. cassola, 1-125: era molto soddisfatto di aver rispettato la fidanzata.

s'inventavano i pretesti; ed il fine era non di rispettare i neutri deboli,

di sdegno. padula, 128: era mestieri che italia diventasse indivisibile ed una

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (3 risultati)

quando alla fine gli chiese cosa c'era, lui rispose: « potrei controllare la

rispettando il reticolo di piastrelle fin dove era possibile. 6. usare qualcosa

bonsanti, 4-127: charlotte... era ormai il personaggio dell'attrice giovane che

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (3 risultati)

? bresciani, 6-xv-323: essa ch'era col padre così rispettiva, e avvegnaché

tutto ch'egli fosse di costante animo, era però rispettivo. varchi, 18-2-124:

vittoria degli stati-uniti e mantenergli in vita era un esser pagata meglio che di pecunia,

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (3 risultati)

vico, 6-140: la principal sua cura era che nella sua corte tutti si contenessero

compagnia dei trascurati. bacchelli, 16-122: era donna di proposito e di rispetto.

, fermo e lucia, 334: egli era così avaro delle parole inutili come pronto

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (7 risultati)

. fra giordano, 3-175: qual era il fine? era o di piacere a

, 3-175: qual era il fine? era o di piacere a dio, o

secondo la 'ntenzione di catuno, ma nullo era certo del fine, ma credealo ed

meritano. pulci, 25-132: già era malagigi stato attento / tre ore o più

la guardia dei tedeschi ch'egli aveva attorno era, per la novità e per altri

. mattioli [dioscoride], 202: era un certo uomo leproso, il quale

avide che l'u scio era serrato drento. il perché, picchiato forte

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (7 risultati)

legge di papa martino v che si era oltremodo sdegnato per un rispetto il quale

, 240: uno magazzeno che nel cortile era per respetto e reposto de biada adoperato

alto ad un stendardo di cavalleria che era per nostra scorta, e lo spinsi

luigi di haro... il secondo era di rispetto. baretti, 6-125:

in caso di necessità, di chi era stato eletto a una carica o in

madre / fé viva per veder d'ond'era uscito. biondo, xlv- 142

, iv-154: un di miei cittadin ch'era in pregione / per bon respecto fu

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (8 risultati)

famiglia, per rispecto della pestuenzia ch'era nella nostra città di firenze et essendo

lei a parole, conoscendosi da tutti quanto era sfrenata di lingua e mordace e che

pruto] con molta difficoltà rispetto che era molto grosso. -rispetto di: in

c. e. gadda, 6-51: era un omaccione da tener in rispetto i

mio dovere di ammonirla che non s'era comportata con me abbastanza rispettosamente. moravia

e rispettose. cesarotti, 1-xxxiv-180: era... principe pio e rispettoso alla

pascoli, i-822: il consiglio di ennio era rispettoso del vecchio e pugnace vate,

, poiché anche svolgendo ciò che forse era appena abbozzato nel 'bellum poenicum', l'origine

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (6 risultati)

figlio maggiorenne che intendeva contrarre matrimonio era tenuto a chiedere il consiglio dei genitori (

se la risposta a tale atto non era il consenso al matrimonio, questo poteva

sogno che in tutto suo reame nolli era saputo dire. a. pucci, 3-7-20

fabbrica. bresciani, 1-i-27: il castello era posto sopra ampio rispianato d'un bel

che vedrà levarsi in piè su quello era ugualissimo rispianato. = sostant. di

, 1-124: cerca l'amalia. non era fra l'allegro drappello de'ballerini.

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (8 risultati)

pensò nemmeno a domandare un rispitto che era certo di non ottenere. 4

cavalca, 20-282: lo sole v'era sette cotanti più risplen- diente e

nardi, 104: l'uno era di rara, e bella statura, ornato

esser risplendente. piovene, 14-99: era una mattina d'inverno, risplendente ma

beltade. storie pistoiesi, 2-214: ella era più risprendiente e più bella che 'l

li dava indizio come di lei fortemente era inamorato. b. taccone, cvi-320:

ridderò un giorinecto respiandente, / k'era el suo vestimento / comme neve de

: di questo esone... era uno figliuolo che avea nome jasone,

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (5 risultati)

, i-397: due ore dopo il prato era deserto e silenzioso. qua e là

mondo. g. morelli, 513: era questo ispirito come un angelo bianco e

di legame... nella quale spilonca era lo serpente marzio... gli

gote vedeva omo resplennere aoro. questo era che mori se metto le monete e loro

spade nude da quella parte del muro che era rotta, e li luoghi montuosi,

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (6 risultati)

, 1-xvi-1-65: già tutta la campagna era piena di combattitori e risplendeva per lo bronzo

, e diveniva quartato e sì grasso ch'era una bellezza il fatto mio.

la guardò per concupiscen- zia, tanta era la santità che rilustrava in lei. bruno

sapevano di lui o da'suoi iscepoli era cupidamente usurpato. 8. rivelare

. storie pistoiesi, 1-385: l'uomo era vestito di peli di cammello ed era

era vestito di peli di cammello ed era magro, con grande faccia, e

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (1 risultato)

sue risprendeano per tutto il paese, tant'era compiutamente dalla natura ben dotata. tasso

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (4 risultati)

crescono in rami; lo piede ch'era ora così veloce si ferma in pighere

moravia, 12-386: con la calma era tornata a stefano la dispettosità sottile e pronta

: sentiva che la vastità dello spazio era una condizione dell'intelligenza moderna. lo

membro. d. bartoli, 4-1-137: era il velegnani di gran persona, eccedente

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (8 risultati)

, e con reciproca rispondenza, qual era il padre, tali procuravano d'esser i

polso e il progressivo mordere dell'acido era il suo inebriante orgoglio, la sua

... di filippo... era che i modegli ch'e'faceva per

e l'espressione che le coloriva. era stata come una rispondenza secreta, fatale.

n'eran bianche le acque. e tutto era lentezza e lentezza. 8.

. machiavelli, i-vii- 36: era [castruccio] ancora mirabile nel rispondere e

xi-253: negli anni 1100, c'era qui un monaco, un diavolo di monaco

a dire di punto in bianco che era ora di rappattumare spirito e carne. cassieri

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

): in una piaga chi g'era, sentim doi cori de persunne chi cantavam

per rispondere alli ambasciadori, il tempo era turbato e piovea. conti di antichi

volgar., ii-14 (2): era usanga de li monester che, quando

che venisse sicuramente, perché la città era fiebole e aperta da più parti.

ribellioni suscitate a posta nella terraferma, era autorizzata a far peggio dal dritto delle

quello avversario. machiavelli, 1-vii-160: era la città in termine che la non

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

elli rispondesse a me, che 'l podere era mio. libro di gerozzo degli odomeri

. stuparich, i-116: lo studio era il prezzo della sua libertà, la scienza

libertà, la scienza che l'attraeva era il campo dei liberi rapporti con gli uomini

nardi, i-492: secondo che io era dimandato, rispondeva particolarmente della quantità delle

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

): alessandro... messo s'era in prestare a baroni sopra castella e

. vasari [zibaldone], 5-97: era ogni cosa ordinato a similitudine della chiesa

via. bocchelli, ii-159: c'era per l'aria quella gravità sottile ed ebbra

calvino, 7-173: avevo capito cos'era che rispondeva meglio ai miei gusti.

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (13 risultati)

costei nella casa, ove il bagno era una camera oscura molto, sì come

. amabile di continenzia, 66: tanta era la groseza del muro che nel mezo

bandella, 1-9 (1-123): era una certa viottola che aveva uscita, la

: l'uscio che rispondeva sul ballatoio era aperto. calandra, 6-29: le finestre

usanza di gua- sparri per quella stagione era di dormire in una camera terrena

bandello, 1-16 (i-187): era la contrada ove la donna innamorata dimorava

che rispondea in amo, la quale era sotto questo palagio, acciò che niuno se

guisa che l'uno rispondeva nell'altro et era tut- t'uno. galileo, 4-4-309

formaron pronostichi di mala fine, peroché era gravemente risentito il muscolo temporale, che

, iii-237: maestro tiberio, che era astuto, inteso che la donna nulla

». machiavelli, 1-vii-40: dimandato quanto era bene mangiare a volere stare sano,

mio capo fasciato, rispondendo egli ch'io era cascato, io subito soggiungeva del mio

ora che a lei ci paresse egli era a suoi servigi. 35.

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (5 risultati)

zio giacomo, rimasto vedovo, si era risposato con la serva cattolica, dalla

sentenza / da omo saggio, ch'era d'amor preso. novellino, xxviii-

, che di risposta in risposta s'era permesso finalmente un parere non richiesto,

maestri alla fine lo compatissero, tanto era scaltro nel portare le ragioni delle assenze,

drammatica. baldelli, 3-432: eschilo era poeta tragico, il quale, avendo

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (2 risultati)

per la furia e l'inesperienza onde era entrato in rissa coi preti, che

sentì giunon di qual periglio / l'era cagione il suo pensier superbo / e che

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (2 risultati)

che non volevano partirsi da quello che era stato trattato a gaillon. -in

3-179: lei con un altro strillo s'era risprofondata fra i cuscini. sciascia,

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (6 risultati)

risputare prima di tutto quel che non era suo, poi l'assoldata e istruita identità

rinchiuse. e nel raccontarlo a un che era stato in campo, mi disse che

della lettera] e piu quell'uno dov'era il suo nome notato. = comp

per giovarvi. allegri, 211: era un musico... / che né

idem, in}., 23-5: vòlt'era in su la favola d'isopo / lo

, fermo e lucia, 393: era egli prima d'ora uomo di risse e

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (6 risultati)

sorriso per la furia e l'inesperienza onde era entrato in rissa coi preti, che

aerea rissa: / e grande lo stupore era de'lecci, / ché grande e

grande e chiaro tra la cetra arguta / era l'agone, e la vocal fontana

'dialogo'dello speroni. serao, 251: era buono, nel fondo, cecchino,

verga, 7-192: eh! vostra madre era di licodia, lo sappiamo! avete

ai compagni di carovana, egli n'era sempre il paciere, dava buoni consigli,

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (4 risultati)

: la regina maria... era presso il papa in avignone a procurare l'

., gaetano mammone... era stato imprigionato e gettato nella fossa di ca-

stato, per far loro ottenere, s'era possibile, il ristabilimento def loro antichi

nel luogo e nel modo in cui era precedentemente; ricostruire, rifabbricare un edificio

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (5 risultati)

affetto da tubercolosi: e non s'era più ristabilito. 8. ricostituirsi (

volta ristabilito. mohneri, 1-151: s'era recato a trovare andrea, ristabilito del

la feci ritagliare al dottore. anco era di troppo attaccata al fondo della bocca

coraggiosa dei pensatori, l'elemento religioso era il solo che... era

era il solo che... era rimasto ai vecchi pregiudizi. dossi, iii-89

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (4 risultati)

], 394: appresso agli antichi era una specie chiamata da catone ocino, col

rivolto. fucini, 302: non era stato possibile stringere tanto la carne da

tarchetti, 6-ii-285: nel mezzo vi era un lago estesissimo, la cui acqua

il polso non falla; il polso era intermittente, balzante e sintomatico. ciò

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (3 risultati)

., 12 (223): c'era un incalzare e un rattenere, come

. g. pomba, cxv-14: come era possibile che potessero e volessero convenire ad

3-72: il libro dei telefoni non era stato ritirato per essere sostituito da una

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (8 risultati)

è. compagni, 2-4: era tra loro alcuno nocivo uomo: fra'

, e quasi a mezzo lo spazio ch'era tra li eserciti ristettono. caro,

nord uscì sulla radura. la sua bellezza era solare. ristette in un acceso riquadro

per accostarsi ad assalire dove il pericolo era maggiore. giannone, i-22: una vergine

il flusso del sangue e sentissi ch'ell'era sanata dalla piaga. giuliani, ii-293

., 8-31: l'ambasciador, ch'era bene a cavallo, / mai non

15-48: sorpreso da un accesso mentre era in visita un giorno d'aprile del

in parte il castello altra fonte / dov'era il sai, ch'a

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (4 risultati)

mai. leonardi, 258: già ristato era il nembo, ed alle oscure /

degno uomo... non s'era ristato, nell'anno 1859, dal mescolarsi

. intr. ritornare rilassato da contratto che era. 14. locuz. senza ristare

un gran fonte molto bello, / era il solio ov'il nume dimorava; /

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (2 risultati)

, ristoppiando e ripulendo tutto quel che era murato sino allora. = comp

di avventurare su quel brick, che era molto mal andato di maniera che la

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (5 risultati)

ne fu come ineb- briata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa

. pirandello, s-1092: l'aria era ancora frizzante, ma di che lieve

agata. il tempo nella notte s'era schiarito, e l'afa era smessa.

notte s'era schiarito, e l'afa era smessa. -per estens. curare e

ordinario offizio dell'anto, fi quale era intermesso. brusoni, 6-168: eugenia

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

tempo perduto / mentre nel regno non era uomo issuto. -risarcire un danno

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (10 risultati)

l'umana generazione nei tempi del diluvio era mancata, non consentìa che padre con figliuola

moneta, perché tutta quella che correva era stata enormemente diminuita e tosata di molto

dal popolo bolognese rovinato. ora finalmente era stato ristorato da papa eugenio. bisaccioni

prunaia. d. bartoli, 9-29-1-101: era [una statua]... in

perché a parigi e a quei commedianti era ignota ancora la riforma da lui compiuta in

: wurmser per ristorare la battaglia, che era in questo luogo in tanta declinazione,

de'passati diletti che a noi non era possibile di ristorarci delle passate fatiche.

, che vóto e morto di fame era e si sentiva mancare, attendeva pure coi

vicine a quella porta per la quale era entrato. casalicchio, 68: ristoratevi

, 64: era necessario che si ristorasse con semplice pane,

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (6 risultati)

): sì come colui... era magro e secco e di poco spirito

, 178: l'ora quarta di notte era l'appuntata per ristorativo degli amanti

quella così inaspettata esibizione del vecchio era stato un gran ristorativo per lui

la ristorata salma, / ch'era la notte a mezzo l'emisfero. foscolo

, 1-ii-324: ciò che all'altra festa era mancato / a quel punto trovaron ristorato

la disciplina. botta, 5-415: era... nato un desiderio in francia

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (2 risultati)

fu il primo ad avvedersi che il sillogismo era una fallacia, tramandata da aristotile fino

fede ri- trargli il quadro della nuova era che si apriva in europa d'ordine

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

.. consumò assai luoghi ne'quali era fondata l'entrata della sopradetta chiesa,

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (9 risultati)

electe piante et io / prender ristoro, era posto a sedermi / a l'umbra

gneran la sete. tasso, 12-1: era la notte, e non prendean ristoro

. c. gozzi, 1-78: era imbrogliato per non aver nulla da raccoglier

. bacchelli, 2-v-50: quell'estate era calda più dell'ordinario; si narrava

. alvaro, 17-252: il cielo era rabbuffato ma luminoso, con certe nuvole

, i-341: guardate voi se questo era il ristoro / d'uno stomaco smunto e

credessero morto o volessero sbrigarsi d'uno ch'era malvivo, mi gittarono in mare.

boiardo, 1-12- 16: condotto era a sì malvagia sorte / che altro ristar

11-492: la bellezza del cielo m'era in parte ristoro; e le varie nuvolette

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (4 risultati)

. novellino, vi-135: la campana era molto tempo durata, tanto che la

tanto che la fune per la piova era venuta meno, sicché una vitalba v'

venuta meno, sicché una vitalba v'era legata per ristoro della fune.

più grazioso ed anche più ingegnoso, era chiamarla dono di tempo.

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (4 risultati)

in dignitosa ristrettezza sulla propria terra, era la prima volta che egli si trovava

fece quasi imiazzire durante tutto quel soggiorno era la ristrettezza del uogo nel quale vivevamo

* capogiri, pure come quella che era in sul crearsi e s'informava sopra modelli

perché, se anche la volontà d'espiare era risultata stanca e vana illusione?

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

). boccaccio, 1-ii-331: egli era ancora alquanto il dì scuretto, /

periodica milanese, i-481: il cuore era cotto e ristretto a piccolissimo volume.

1-i-362: annibaie partito d'italia, dove era stato sedici anni glorioso, richiamato da'

a pena potevano respirare, la favella era ristretta e la voce loro tutta smarrita.

palazzeschi, 7- 190: quel ristretto era una galanteria, non trova confronto nella

per uno strettissimo colle, il quale era ristretto e serrato dalle grandissime moli che

95: il reno, di placido che era, diviene rumoroso e spumante, scorrendo

, 3-225: vedete quel prato? era una landa, imputridita da sortumi e

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (14 risultati)

il lupo, forse, / presa era tal da me che a me ricorse.

, 33: il volgo, che prima era ristretto insieme e a guisa di squadroni

uscio, e affacciatosi alla stanza dov'era il signore e la brigata, vide

piede, / perché la turba tanto era ristretta / che chi trabocca al pian

, i-70: la reina... era entrata in gelosia di lui per averlo

. g. michiel, lxxx-3-420: era questi anni passati talmente ristretta l'unione

cesari, 6-265: il vestito non ci era necessario secondo natura: nasciam nudi,

lui parea essere onorato; da ch'elli era incatenato, più che se fosse stato

stato incoronato, però che quando elli era ristretto ne la carcere, abitava in cielo

o tenuto men ristretto ch'io non era questi anni passati, ne'quali tuttavolta usciva

tue abondanze, i tuoi traffichi; non era più chi venisse ad abitar teco.

, 30-97: lo gel, che m'era intorno al cor ristretto, / spirito

e acqua fessi. petrarca, 2-5: era la mia virtute al cor ristretta /

parve, o tutto accolto, / tutto era in lei ristretto. -nascosto,

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

3-12: la mente mia, che prima era ri stretta, / lo

, sapeva che per lui non c'era più rimedio, e se ne stava

quel medesimo accidente cadde che prima caduto era pasquino. -che si concentra nell'

signori francesi, tra 'quali era capo il duca di guisa, avrebbono voluto

mori, 1-117: questa così bella ninfa era di commune statura e...

e tonde, il fianco largo ed era ristretta nella cintura. scannelli, 60:

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

il ventriglio alpincontro sì ristretto che molto era minore di tutti gli ordinari. -medie

confessò il conte che 'l suo potere era ristretto. de luca, 1-14-5-112: la

del popolo francese, la stessa oligarchia era, in realtà, sopraffatta da un potere

uomini. piovene, 1-85: s'era... legata a gente della citta

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (7 risultati)

. gozzi, i-140: l'animo suo era tanto sensibile alle miserie della umanità,

tempo si accorgerà poi da sé quanto ella era esclusivo e ristretto. -limitato

g. bassani, 3-25: non si era mai curata, di dissimulare la propria

la buona inclinazione del pontifice, il negozio era stato difficile da concludere e aveva portato

7-v-261: questa abbondanza per lo più era ristretta alle città più cospicue. galanti

della campania. il territorio de'sidicini era picciolo, e si crede ristretto ad

amministrativa, perché la domanda della congregazione era ristretta al compenso civile. -impiegato

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

mura di una sola città, ov'era troppo ristretta la stima e l'autorità

muratori, 7-i-131: l'autorità di essi era ordinariamente ristretta aa una o pure a

rasso- migliavan tanto, che non c'era ragione che la gente s'occupasse di

governo patriarcale, il quale altro non era che una monarchia ristretta, succedettero gl'

ristretto. salvini, 41-272: non era a una particolare specie di saltare e

, 244: odi, la pratica / era molto ristretta! 42. ant.

mattina in piazza degli affari alle 9 c'era già fermento. è stata infatti la

a. rapisarda [« stampa ^ era », 8-i-1990], 1: fiato

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

ristretto della mia opera. qual poi n'era l'oggetto e lo spirito? leopardi

f. f. frugoni, iii-537: era la dama il compendio delle virtù morali

ristretto. i. neri, 9-23: era il convento lor prima un ristretto /

li-6-323: il ristretto di quel paese era fatto il teatro di sì gran guerra.

nel dichiarare che in quella casa non era possibile divertirsi, che si era troppo

non era possibile divertirsi, che si era troppo alla ristretta, che vi si soffocava

git- tarsi alla parte dell'imperadore non era, al ristretto, altro che ridurre

alla conclusione. grazzini, 4-132: era la cosa sì al ristretto che colui non

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (4 risultati)

il suo racconto. in ristretto: ella era, a quel che diceva, una

. avendo un sentimento con quante gente era per andare fracasso in giara de adda

una ristruttura dell'endecasillabo, il che era stato sempre evidente perché anche i versicoli

al secondo piano ristrutturato ho visto come era stato trasformato. ceronetti [« la

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (6 risultati)

... nel uale io mi era posto a scrivere dopo lette alcune pagine

una parte non murata; / ma era di legname sì ristucco / il passo ch'

di legname sì ristucco / il passo ch'era assa'dura l'entrata. 2

nomi, 14-31: ristucca la vendetta era di sangue / e di gemiti e d

con- venente, sì come la gente era ristucca e non volevano più vedere,

sosta, / onde ciascun di lui era ristucco. sacchetti, 157: fai tanta

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (3 risultati)

scienza della poesia o estetica, si era ripreso a lavorare, con maggiore o

, rimbambire. bocchelli, 2-v-261: era anche vero che marchino solo a sola

mare. fracchia, 159: il mare era livido e agitato, e vomitava contro

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (10 risultati)

, 1-326: la mano... era rimasta quasi staccata da lui, rattrappita

pascoli, 715: l'anima di glauco era travolta / nell'acqua eterna, e

moravia, viii-147: nel cielo c'era lo stesso disordine capriccioso e vivace:

138: sulla rena / dei lidi era un risucchio ampio, un eguale /

risucchio, al richiamo della stagione, si era aperto faticosamente il varco fin sotto la

, 2-93: il risucchio verso la chiesa era quasi finito, le campane s'erano

le campane s'erano taciute, la messa era cominciata. -attrazione a sé

alle viscere lo avvertivano che la viltà non era morta e ch'egli se la trascinava

, con candida serietà, assorbita com'era da uno di quegli improvvisi risucchi mentali

: a milano so che una volta v'era un sopran- tendente alla posta che.

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (3 risultati)

mini- sterio appresso il re, ch'era la segretaria delle risulte, cioè a

da'consigli e dalle risulte, era ufficio suo raccogliere simili consulte e portarle al

fichte appellava il risultaménto della scienza non era veramente che il risultaménto della scienza sua,