, e la rimanipolai in polpetta. era proprio il caso di riburchielleggiare: « e
milka ne ha pelato uno quest'autunno ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci
ributtante! idem, 3-175: dov'era più sulla lingua quell'amaro sapore di
stomacata ributta. pratolini, 3-11: era un latte denso, tepido, un po'
, 2-3-306: già presso terra vi era una corrente che ci ributtava. forteguerri
trova esser giunto prima che non s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri
ii-233: francesco valori, che prima era stato sempre ributtato, ru a calen di
... ella sentì che s'era formato un malinteso, un contrattempo,
, 3-267: il crostaceo... era schizzato a terra e arrancando sulle pinze
tratto nuto, -sbagliato! -irene s'era già ripresa e ributtata a suonare, ma
. bonsanti, 4-45: borghini s'era già messo per questa strada, e
ributtava la colpa di tutto quello che era successo nel marchese niccolò. zeno [
straniero. vieusseux, cix-i-39: paolino era già ributtato da questa lingua, era
era già ributtato da questa lingua, era mal piegato allo studio. giusti, i-361
ricordiamolo, a questa creazione artistica, era attribuito un fondamentale significato d'atto di
, 5-71: qualcosa che ancora non era e che quindi si poteva ricacciare nel
tronconi, 2-30: anna, secondo lui era tal povera che gli avrebbe certamente ricacciato
pentì [luciano] di tale risposta: era troppo ardita. ma ormai non poteva
quasi a ricacciarlo indietro, ma ormai era tarai. 15. rintuzzare,
: quella idea bizzarra, che gli era nata un momento prima, ritornò a
una sortita di quaranta cavalli, ma era appena uscito fuor della porta che, salutato
la palma. piovene, 14-143: era [il vestito] d'un velo spesso
tralcio, per mancanza di appigli, era ricaduto in terra. -scendere sul
morale o spirituale) da cui si era o si credeva di essere usciti;
, / s'avvide che quel loco era incantato; / e del libretto ch'avea
e vide tosto / a quante carte era il rimedio posto. guarini, 295:
295: la nostra barca, che era già salva, ora, per la morte
, 1-525: il principale oggetto loro era di liberare roano, il quale non era
era di liberare roano, il quale non era ancora assicurato che non potesse ricadere nelle
fristano parlò seco lui in inglese, ch'era il dialetto della sua nazione, e
: la lingua nostra... era colla rivoluzione francese il soggetto nel quale
attraversati che, se non che quella era cosa di dio e maneggiata da un
e fastidiosa. velluti, 312: era piccolo della persona e con quella ricadìa
, 8-367: donna bianca, la quale era assai malandata e sputava sangue ogni mattina
, per la violenza che gli si era dovuto usare, volendo egli ad ogni
5. colpito nuovamente da una malattia che era già guarita o in via di guarigione
con le feci una sostanza che si era ingerita. -anche al figur.
peregrini, 25-110: l'imperatore vespasiano era di statura curvata alquanto, e 'l
ci seguiva, il vapore umido delle nubi era in un continuo sollevarsi e ricalare.
16. attuare, avverare qualcosa che era stato predetto. papini, v-36q
della carta tinta. fracchia, 713: era quello il primo vestito tagliato da lui
mio figaro. moravia, xii-298: era sicuro di arrivare alla fine a vincere
ricalcitrante e ribelle,... quanto era più convenevole che l'apprezzasse e l'
la morte. svevo, 8-715: dove era ora la debole anima che recalcitrava dal
pretendeva troppo da lui, ora ch'era riuscito a nacciuffare il favore dei liberali di
11-13: al cardinale governatore di propaganda era riuscito di persuadere il mandarino capo di nangasaki
secondo l'uso di colà, s'era tratte le scarpe), gli ordinò che
arguzie, si appiccava quella ricercatezza che era la tendenza generale di tutta la letteratura
c. gozzi, i-304: ella era stata... ricamata con de'racconti
ricamarla, per come mi restò impressa) era proprio tutta un punt'a giorno,
ricamare. caproni, 2-26: com'era acuto l'ago / e agile e fino
: ad aggiustarlo ben di tutto punto / era come candire un petonciano, / o
di un panno d'oro, ov'era ricamata / la grande impresa de la
d'annunzio, iv-2-5: quella mattina c'era un fischiettio di merli, un'allegria
. borgese, 6-115: il bosco era giovane, e catturava... i
raggi, / sicché il terreno n'era tutto ricamato e trapunto. govoni, 330
). bellincioni, i-49: fatto era d'ombre e di silenzio pieno /
. verga, 4-292: egli pure era invecchiato, floscio, calvo, panciuto,
filamenti sanguigni. zena, 1-148: era un san bastiano la povera figliuola,
iii-2-300: proprio nel tempo in cui era molto di moda la metafora rimbombante e lo
gesta di carlo- magno attribuita a turpino era il testo amplificato e ricamato da'romanzieri
pratesi, 1-229: questa, che era un'abile ricamatrice delle ciarle e degli
2: un tempo la squadra torinese era la ricamatrice ai fino del campionato,
viva / e che la ricambiasse s'era illusa, / povera bimba! e l'
giudice, 2-72: altre volte gli era capitato di trovare lì i ricambi delle cose
bonsanti, 5-266: questo approdo di rialto era sempre stato quello dove avveniva il maggior
, i-283: il paese delle gallie era intersecato in ogni senso da grandi strade.
base al cambio della piazza in cui era pagabile la cambiale insoluta e quello della
, 1-70: ritto in mezzo alla scorridoia era un uomo dal cappello piumato, dall'
latte, venne in tanta riputazione ch'era tenuta per la maggior donna della corte
concertina sapeva che la biancheria di nanda era tutto un ricamo di buchi e rammendi.
d'oro falso. gobetti, 1-i-700: era un ritratto psicologico del re, senza
: tutto il resto del racconto dello squillacciotti era ricamo della fantasia stimolata dell'interesse.
. croce, iii-27-201: troppo oramai si era cangiato e ricangiato, giurato e spergiurato
dopo una quindicina di giorni dacché s'era sposata, alcuni giovani gliela vennero a
a recantare e mi scuserò ch'io era male informato. 3. ribadire
persin l'asino di esopo... era più nobile imitatore che le nostre scimie
nel quarto- grado [dell'odio] era davide, quando, secondo che si mostra
cicognani, 13-61: paolo, calmo, era di nuovo intento a rimettere in ordine
accorgersi che la presenza dell'attrice famosa era stata sufficiente a ricaricarlo dei pregiudizi di
iii-27: ad una giovane assai pudica era morto lo sposo nel corso di pochi
che tutta inzuppata di sangue gli si era rappresa su la ferita. jacopo si
scarlatti, lxxxviii-ii-541: quel lucibel, ch'era nel vizio intriso, / giù ricascò
dietro alla sgherra. faldella, ii-2-3: era un carattere irremovibile di artigiana, dal
rica scar nell'eresia in che era nata e nodrita, bisognava darle un
uno sol venne a mancar: / era questi don beltrano / sì gagliardo a
sospensione continua dell'anima, che c'era stata nei primi tempi. = deriv
drago ad me apressare, / ch'era molto reguardioso, / e. ilo capo
non brilla per essere molto riguardoso « questa era un'eredità del nonno e non bisognava
iv-2-1017: la mite attinia... era indietro riguardosa. cicognani, v-i-52:
madre, affabile sempre con tutti, era con lei riguardosa. bacchelli, 2-xix-114:
sperimentai codesta sua bontà riguardosa, che era di superiore perché pareva d'uguale.
sentì che il rito del fuoco s'era compiuto dentro di lui. -con
fuggente vagone sconquassava il carname di che era rigurgitante. comisso, ii-261: cominciai
scoli. cattaneo, iii-4-89: non era arduo per noi rompere tutti i ponti,
, la strada rigurgitava di veicoli, era il momento del massimo traffico. -essere
sporca felicità. soldati, v-31: purtroppo era un sabato sera. le terze classi
sin sotto la volta si sentiva che era primavera, non fosse che per il
gorsi, 7: il mio spirito era prima lo smisurato regno della morte,
bianchi, di tutto quello che gli era venuto fatto ingurgitare in due ore.
, 283: nella stessa piena del 1709 era equilibrata l'acqua rigurgitata fino alle calle
faldella, ii-2-164: il conte federico era stato vinto dalla stomacaggine, e nel
vedendo 'l periglio a ch'era stato, / per molto sdegno non trovava
bevvi ignoto filtro, inconscio? / era ne la sua bocca, era ne l'
/ era ne la sua bocca, era ne l'acque / la virtù cui
fuori piove. cancogni, 135: m'era venuto in mente che se avessi perso
, iv-613: senza sposo, anna si era sentita rilanciare indietro negli anni con l'
, 5-i-1908], 27: il napoli era ben bloccato sulle equidistanze e reagiva con
, il canonico filippetti, friulano, era un letterato elegante. un po'settecentesco,
c. e. gadda, 6-250: era, per solito, un linguacciotto viscido
furono presi e menati al legato che era in bologna per la chiesa di roma,
'duca d'atene', dopo lungo esame era stato rilasciato; e potei esitar liberamente
passati risposto al marchese e come egli era contento rilasciare tutto [uello tiene in
cinquanta denari, dimostrando che la vita sua era buona. nardi, 398: il
. siri, ix-935: intenzione loro era di... voler a ricambio
legittimo proprietario da parte di chi ne era indicamente o solo temporaneamente in possesso (
al legittimo sovrano (un territorio che era stato oggetto di conquista militare).
. guardi ». infatti il tagliato era bello, e le piante rilasciate,
una città o di un territorio che era stato conquistato o comunque militarmente occupato da
che l'esecuzione [della capitolazione] era effettivamente avvenuto col rilascio dei prigionieri fatto
, vii-1417: replicarono li francesi che sovente era stato da essi notificato a'mediatori che
in luogo del traffico e dell'industria era entrata la corruzione e il rilassamento in
che potevano commettere quelli che dominavano, era, rilasciando la briglia alle corruttele e
chi soleva giudicare rettamente che il lanfranco era pittore di molto sapere, ma che
tre primi secoli in mezzo alle persecuzioni era esercitata. r. sacchetti, 1-499
sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era... rilassata. cassola,
, ii-15-113: il collegio medico di napoli era divenuto celebre per rilassatezza di disciplina e
era il gral a muoverli, si lasciavano andare
floride e pingui... s'era in seguito cambiata in annate scarseggianti,
loro. questa rilassatezza, la quale era entrata in tutti gli ordini di persone
in tutti gli ordini di persone, era altrettanto più grande, uanto era
era altrettanto più grande, uanto era stato più vivo l'entustiasmo degli anni prece-
e oscurata, e più rilassato e inerte era rimasto quel corpo senza volontà, sul
un grembiulino. soldati, v-439: s'era abbandonato, di fronte a me,
e rilassati. moravia, ix-20: era sempre vestito con certi abiti larghi e
l'amministrazione delle comunità... era invero sì rilassata ne'passati tempi che a
. ojetti, iii-444: accanto alla lini era monte- nach segretario della cooperazione intellettuale,
7-17: il conte... si era addotrinato in questa scuola fino dalla sua
algarotti, i-rv-372: il suo epicureismo era cortigianesco, voglio dire rilassato, e tirato
segno che la materia negl'intestini non era più sostenuta. -incontinenza patologica di
, omo in quella facilità prestantissimo; né era piccola relassazióne de animo a ludovico sforza
, né le armi, in che si era tollerata infine allora qualche relassazione. segneri
su quelle teorie troppo velocemente accettate, era più disposta a un'opera di revisione
portato l'asina alla luce: legata dov'era non si vedeva nemmeno di che colore
de'miei genitori; ma poiché non era vero, la natura mi rilegò a lei
1 tallini lunghi e belli, che era un piacimento a vederle. or cred'io
dissi che il aiamante... non era ben legato...: e
lo migliorerei assai da quel che egli era. g. m. cecchi, 1-1-125
ad incontrarlo, gettando sulla tavola che era tutta ingombra di scartafacci e di libri,
inizio dell'anno scolastico, il bambino era stato ammesso come internista al seminario dove
rilegatura di cuoio e di rame s'era convertita in oro tempestato di brillanti. calvino
la sua lettera dopo la sua morte. era tanto pieno di vita e di progetti
quella storia e me la recitava, che era un piacere a sentirla. montale,
esser divenuto altr'uomo da quel che era. deledda, 11-86: rileggendo i versi
poi, rileggendo, si è ricordato che era sabato e se avesse tagliato avrebbe dovuto
pensò che la lettera andava bene così com'era. y figur. rilevare,
, priva / di ciò che fiore era del corpo, giova- / nile speranza,
, fino all'arrivo degli impressionisti, era ritenuto uno dei più grandi pittori del passato
fondamenti di tutta la monarchia, s'era promesso di raddrizzarle del tutto e rimetterle nel
da imola volgar., i-324: capova era stata cagione ad anibaie di maggiore abbassamento
una scultura. sacchetti, 84-28: era questo mino dipintore di crocifissi più che
. c. carra, 653: era quello un rilevante riconoscimento e segnò un raggio
. frugoni, vii-315: questa metamorfosi asinina era famigliare più che qualunque altra a diogene
che rendeva più rilevante la dignità dei conti era che, quantunque non avessero in feudo
le prede, sì come più o meno era il denaro con che se ne comperavano
perfezionarmi. pratolini, 2-504: c'era anche carlino, tra la folla,
paolo contarmi, lii-14-221: l'arsenale era così mal fornito di legnami, palamenti
di sciaurati, non ha dubbio, era il più rilevante ostacolo che la fede
tommaseo, 19-71: se un beccaio non era che lo rilevasse, i cavalli di
: la colonna con la croce che era nella piazza di san giovanni, a me-
dire altresì ricuperare un'ancora che si era perduta o che fu abbandonata. -assegnare
a tempo la leatrice, che l'era la lucia di ia toscanella, che la
de quillo re ulixe chi se nd'era stato fuiuto avesselle multo relevate da quella
prese carne a rilevarne la nostra ispezie ch'era morta. dante, par.,
il volto amichevole. sansovino, 6-124: era molto bene conveniente che la somma bontà
dio rilevasse l'uomo, il quale era già caduto. s. carlo da sezze
cartaginese, vincitrice altera, / desiosa era più di dar battaglia, / temporeggiando,
potesse in che autorità e stima grand'era la maestà vostra appresso de'turchi. goldoni
a poco a rilevare che mio padre non era uno spilorcio. fenoglio, 1-i-1278
del padiglione inciampò e si distese quanto era lungo boccone con mala percossa; e
tommaseo, 11-214: la smania poetica m'era da dieci mesi restata, quando l'
carducci, iii-7-7: l'italia s'era rilevata appoggiandosi d'una mano alla croce
che la fossa s'apparecchiava, colui che era morto si rilevò a vita. leggenda
nel mezzo del campo, là dove era innumerabile moltitudine di pagani, puose le
: fissò attento il paese che s'era rilevato sul mare. - stagliarsi
rilevata ripa. filarete, 1-i-57: questo era un luogo rilevato dal piano, il
quasi un mezzo miglio, e non era però spiccato totalmente da questa montagna,
spiccato totalmente da questa montagna, ma era ataccata da piè. granucci, 2-7:
avesse la burlesca sua terza rima, era girolamo magagnati, fioritissimo ingegno veneziano.
1-378: buon per me che il focolare era alquanto rilevato con un suolo cu sassi
chiamata, i... i ch'era sopra duo poggi rilevata.
. d'annunzio, iv-1-129: il rùtolo era di statura mediocre, assai smilzo,
tra questa marmaglia di piante ce n'era alcune di piu rilevate e vistose, non
, 1-ii-115: se presta io non era a sedere sopra un rilevato guanciale sarei
da l'uno lato [dei bisanti] era la faccia de lo 'mpera- dore coniata
e rilevata, e da l'altro lato era tutto intero a sedere in sedia e
. fatti di cesare, 239: vestita era d'un drappo d'oro a rilevate
, 2-141: per via po, quanto era lunga, gli scompartì dei palazzi,
i bianchi n'andarono ad arezo dove era podestà uguccione dalla faggiuola, antico ghibellino,
figliuolo, ànno preso / quello che l'era appena rilevato / e per andà non
che dal vocabolario in altro ce n'era dato discosto le mille miglia.
sopra 'l quale pompeo recitò come mitridate era morto volontariamente. capriata, 368:
della prima parte erano quelli in cui era la ragione umana tanto viva e rigida che
soccorso e rilevazione dello stato umano ch'era caduto per lo peccato delli primi parenti
di virtuoso rilievo / su'chiarissimi occhi era l'arco / dei sopraccigli. stuparich,
tutto dorato. vasari, 4-i-57: era in sul canto di via maggio fatto
, 578: di questi puttini ce n'era alcuni tondi affatto, altri di gran
11-47: su questo [scudo] era scolpita, / terribile agli sguardi, la
le braccia tutte tonde et il restante era di buon rilievo, attaccato al suo
, conciossiacosaché gli scultori tolgono quello che era di rilievo fatto dalla natura. scaramuccia,
a far rilievi. ojetti, ii-834: era in crociera sulle coste d'abruzzo e
, che dame per intero il rilievo non era a noi possibile, data la ristrettezza
mensa che si faceva in casa, ch'era molto, ispesse volte il raunava in
rilievi per il suo colombo, come era solita far tutti i giorni. r
la capellatura del capo, che sola gli era nmasa salva del rilievo della gloria di
ottenere molto meno di quello che si era sperato. i. guicciardini, 13-iii-51
poi sopraggiungeva il signor ferdinando che s'era rilisciato la divisa e riaggiustato il nodo
. g. raimondi, 2-45: era l'ora di cena. e la notte
l'ora di cena. e la notte era già sopra, con la distesa nera
/ ridderò un giorinecto respiandente, / k'era el suo vestimento / comme neve de
anonimo romano, 1-42: l'elmo era molto forbito e relucente. giovanni martini
un poco tenere. boiardo, 2-8-5: era poi d'intorno circondato / quel loco
iv-113: la... veste era di un drappo sottilissimo e sì rilucente che
1-106: tra la finestra a cui era affacciato e il meraviglioso palazzo..
il crine in rilucenti anella, / era la guancia sua latteo- vermiglia. foscolo
grifone. mazzini, iii-1-115: invalso era l'uso di coprire le già dipinte opere
fatta relucente. buzzati, 6-94: era una mattina d'estate, una vaga nebbia
, i-208: l'elisa... era rilucente e lieta come la stella del
la neve dalla terra, che n'era tutta coperta, pareva si rimandassero di
, 1-27 (i-338): la vesta era di zendado bianco, tutta maestrevolmente frastagliata
e vivaci. boccaccio, ii-224: era 'n quel tempo del mese di mag?
per aureo splendore. poerio, 3-112: era deserto il tempio ed una sola /
vedessi mai la guardò per concupiscenzia, tanta era la santità che rilustrava in lei.
. pratolini, 10-257: il tavolo era mio... piallato e rilustrato
ma la madre le era attorno, meravigliando non le piacesse un
bartolini, 15-28 ^: avvoltolata come s'era nel materasso la disegnai cosi: giovane
: le altre volte, almeno, c'era una fuga, un pretesto, un'
(e anticamente con tale termine si era soliti indicare la poesia volgare, contrapponendola
, / d'uom che sì saggio era stimato prima. guidiccioni, 5-52: benedetto
: il « corrie- rino » si era affermato offrendo alcuni dei più celebri fumetti
gadda, 6-180: la di lei attività era ufficialmente quella di rammendatrice e rimagliatrice
. / ma il primo esecutor, ch'era fratello / del podestà, saputa sua
melano... tutti diceano che cortesia era a rimandarlo più ch'a tenerlo.
ritornare una persona luogo da cui era partita o, anche, rinviarla al
o presso le persone da cui si era allontanata. lettera senese, v-203-158
posto che fosse lunga, e se ella era breve, rimandarvasi raccento indietro alla terza
di greco a un compagno, s'era fatto soiprendere e rimandare a ottobre.
, ne avevo discusso con dino che era stato rimandato a ottobre e chissà se
allora, forse, [valerio catone] era chiamato la 'siren latina'egli saziava
tipografia un gruppo di voci nel quale era compresa la seguente vostra: « razionalismo
novelle come il bavaro con sua gente era a pontremoli, sicché, acciocché la sua
, 15-78: (il pericolo mortale s'era rivelato subito non nelle fratture alla testa
loro parte! ». l'aggiunto era un giovane, alquanto elegante, dalla
desiderava dir poche cose, ma io era malato, e la testa non mi reggeva
ma dei fasci e delle corporazioni ed era composta di gente nominata dallo stesso mussolini
nel 1718, del libretto del silvani, era l'impresario del teatro san bartolomeo di
in ragione di tre lire, e gli era dato il rimanente. -somma di
un anelletto di diamanti... era entrato in un botteghino, sulla parte del
botteghino, sulla parte del quale scritto era 'money'... corsi dunque a auel
048: spiegai all'esercente che la lira era mia e che ero stato io a
portata a seconda dal fiume, si era ammassata tutta insieme e aveva fatto quasi
di lei nimico e di sua gente / era il guerrier che contra lor venia:
di contorno nel dipigner le figure: era così regolato nel rimanente che niente faceva
sbarbaro, 1-125: tra le due era pel rimanente parola di tale che m'
, 1-381: allora uno, che era rimaso solo in compagnia di niccolò, trasse
partirsi, il giorno seguente, ch'era il sesto di ottobre, i soldati si
di elisabetta] / perché a servir maria era rimasa. frezzi, i-8-139: tu
rimasono alla porta, come l'ordine era preso tra loro. nardi, 38:
: un picciolo ramo dell'ingrata progenie era rimaso, il quale s'ingegnava di
griguoro; / con esso una nipote era rimasa / d'un suo fratei che morì
: pensossi che volgarizzare la scienzia si era menomare la deitade. rimasenese. chiaro
per lassezza io mi rimasi, la notte era alta. -finire ciò che si
... lo coglieva il sonno ed era rimasto di bamboleggiare, [astianatte]
lavoro della detta torre, la quale era sì grande che girava lxxx miglia.
cenni per mastria; / si no gli era en talento, vantanno me ne già
il giovane, 9-313: qui disciolto / era oramai l'errore, o poca parte
vespero là, e qui mezza notte era. spallanzani, xxiii-432: mi rimaneva soltanto
., 21-124: poca vita mortai m'era rimasa, / quando fui chiesto e
sì del castello di lardano perduto, ch'era la miglior terra che fosse loro rimasa
piccolo carbone infra le tiepida cenere remaso era. machiavelli, 1-i-392: il principe.
i pesi. dovila, 131: era necessario,... spogliandosi del poco
per vendere un pode- retto che gli era rimasto nella terra nativa, tornandosene poi
tali da levarci il poco fiato che c'era rimasto. -continuare a essere disponibile (
francesco petrarca] ritenero ciò che v'era di buono, e al giovine francesco
. giorgio dati, 1-165: esso era giovane e cominciava ora a pervenire agli
1-2io: oh qual rammarco / m'era al cor, che dell'onde irate preda
. novellino, xxviii-870: el pane era atoscato: cadde morto elli e 'l mulo
, 34-60: a quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l raffiar, che
parte della cavalleria per comodità d'alloggiare s'era allargata nelle terre vicine, onde n'
allargata nelle terre vicine, onde n'era rimaso il campo non poco scemato di
no. non so nemmeno di chi era, la bambina. 19.
genti. storie pistoiesi, 1-120: era tanto la fortuna con castruccio che non
al mulaccio questa risoluzione come colui che era chiaro di rimanere una triste bestia e
durante la disputa sul romanzo storico, era rimasto in disparte,...
errore nella fede cristiana nel suo core era remaso. tommaseo [s. v
senza aver visto niente, a lui era rimasto il sospetto che fosse stato un
tranquillamente rispondere che né anche se n'era spacciata la prima edizione. de roberto
edizione. de roberto, 15-68: trovato era rimasto, dallo stupore; e si
amari, 1-1-383: il legato che non era lontano, né si rimase a man
dante, purg., 22-1: già era l'angel dietro a noi rimaso, /
/ rimase a dietro, e la quinta era al temo, / drizzando pur in
siri, vii-423: per riferirli quanto era di nuovo rimasto in concerto col bailo
non parlarsene più; lasciarlo andare. s'era cominciato a parlare collo stampatore della pubblicazione
nunzio, vostro padre, disse ch'era ora di togliere l'armatura!..
data; non concedere più quanto si era pattuito di dare. f f
r. longhi, 650: l'opera era, chissà, preparata da tempo.
f. frugoni, ii-183: il rimarcabil era che la maggior parte degli spettatori applaudeano
grandioso. siri, vl-653: era un vantaggio rimarcabile per chi teneva il
che altrove. spallanzani, 4-iii-280: era... rimarcabilissimo il divario tra il
] descrisse, è impossibile rimarcarvi il minimo era. lamberti, 9: gli ospiti
. biondi, 235: le s'era accostato, mentre parlava, un cavaliere,
v. e. e., ch'era altre volte di gran rimarco.
a rimare d'amore se non quando era stimolato da passione amorosa. c. i
carducci, iii-25-311: molta poesia c'era ancora nel 1848; troppa poesia,
e corrispondenza. moretti, ii-933: era un paese... che somigliava al
banti, 10-55: la ragazza [era] dura, e non per straordinaria
difilosafi, 149: marzia... era richissima e rimase vedova e non si
rimaritare da poi che 'l suo marito era morto. s. gregorio magno volgar.
a remarià'e per la etae ch'el'era monto govena e per la richega ch'
sanza madre, che si rimaritò, perché era questa impresa e composto il rimario,
. goldoni, iii-263: il marito, era notata d'infamia. buonarroti il giovane,
lo seguitava con la medesima prestezza, era posta nel mezzo, e i tedeschi rimasi
gli risposero dicendo che su quelle navi era la figliuola del suo e loro re,
ubidendo ad un così gran barone come era achille. -ciò che avanza di
di nuovi [libri], s'era dato già più volte a rileggersi i vecchi
, arriva la nuova che il marito era morto. faldella, i-5-177: se in
., 30 (518): era tutta gente... inclinata in generale
alla signora cranford... qual era lo stato di harris, come pesasse
piovene, 14-114: lo stesso non era accaduto ai suoi parenti, fratelli,
successore d'arrigo,... s'era morto di febbre. f. f.
tele. pratolini, 6-37: egli era intento a schiacciare la cicca nel rimasuglio del
., 30 (522): c'era... un rimasuglio di tizzi e
stremo. calvino, 66: s'era fatto ancor più cupo e sottile, come
arrighi, 260: ora che la fiducia era tornata a ravvivarla, [ismene]
guastarle lo stomaco. verga, c'era quasi un rimasuglio di rancore involontario nella
destra. leoni, 736: era la giornata calda; io con un rimasuglio
di febbre e dolor di capo ch'era un piacere. -residuo di sonno.
un anfiteatro romano... si era incastrato a sua volta in un rimasuglio
8-166: la lettera, per verità, era in tale stile rimata da suscitar lo
teoriche sociali,... ditemi: era o non era al suo posto,
... ditemi: era o non era al suo posto, nel secolo d'
che si facevano a vedere il romore ch'era sì grande. l'amorosa maddalena.
verrà loro fatto come pensano; e quivi era un poco rimbaldanzita. cesari, 1-2-303
serena, infrangeva i vetri delle finestre: era come il riflesso di un immenso specchio
non rimbalzava piu: tutto il combattimento s'era ridotto alla porta. era stata presa
combattimento s'era ridotto alla porta. era stata presa, poi incendiata, poi ripresa
uva. cassola, 4-25: anna s'era seduta; enrico continuava a far rimbalzare
. emanuelli, ii-182: la luna era già bassa, proprio dietro la torretta
. savinio, 335: l'egizio era invasato. spiccava salti da
la frase della moglie, che gli era già uscita dalla mente, gli ritornò
emozione da lei provata... era stata quella di aver potuto, a milano
non che conteso, l'imperio non era più desiderato. ghislanzoni, 11-
., 7 (108): menico era bravissimo per fare a rimbalzello. d'
cicognani, 1-45: la donna avvisò che era arrivato il medico. la signora adele
ripetizione per ridistendere la funicella che si era in parte arrovesciata sul ferro.
nicchia di canile, su cui gli era impossibile rizzarsi senza dare della nuca nella
il suo rimbalzo in parlamento, dove era già accaduto che antichi e nuovi avversari
il bersaglio voluto (e tale tecnica era usata per aumentare la gittata nelle vecchie
sentì da qualcuno così di rimbalzo che l'era stata una giarda. d. battoli
aveva suonato uno schiaffo, chiedendole se era alla scuola di pianoforte che aveva imparato
di amare e i due figli ai quali era molto affezionato. -di nuovo, nuovamente
la neve dalla terra, che n'era tutta coperta, pareva di rimandassero di ribalzo
minaccia rimbambimento. de amicis, xii-84: era un vecchietto pulito e cortese, al
favarone, nel suo astioso rimbambimento s'era voltato tutto quanto in favore e in
mentale. de amicisi, xii-326: era tanto rimbambinito nella sua passione che,
rimbambito aveva paura de'suoi figli ed era caduto in balìa d'una fantesca astuta
aretino, 20-71: il rimbambito nella gelosia era ben misero oltra modo, ma tanto
principalmente. nievo, 290: se venezia era de'governi italiani il più nullo e
rimbarbariménto. un mondo, che s'era abituati a vedere tutto rassettato e appuntino,
[s. v.]: s'era un po'ripulito lo stile, poi,
poeta francese arthur cesari, ii-357: non era uomo di così grossa pasta da ven
: allora io vivevo in friuli, che era un po'un paese l'einaudi
beccò netto e tondo che la clara s'era promessa a lui prima rimbeccò. gelli,
che era stata lei a volerlo, si rimbeccava come
. beltramelli, iii-1201: la stufa era accesa. e su dal dolce nido
truccato vistosamente. pratesi, 4-102: era zaira che lo voleva così raffazzonato e
rim- biondirla e farle / ciò ch'era di bisogno. breme, conc.,
la poesia troppo rimbiondita dal biondi, era il più che potesse dar roma sotto leone
rimboccare la manica della camicia, ch'era ricca e di seta e sucida.
. serao, i-784: il letto era deserto e vuoto: anna non vi
deserto e vuoto: anna non vi era. si avvicinò moltissimo, toccò, con
un po'rimboccate donde la donna si era levata. pirandello, 8-123: su
il terribil suo rimbombamento e romore [era chiamato] il tremuoto. lubrano,
, annunziarono che gran parte della conversazione era già ragunata. moravia, 25-256: un
l'arcan- elo... non era sparito tra il fiammeggiare rimbombante elle batterie
voce). moravia, xi-17: era un omaccione che sembrava un facchino,
altamente rimbombare e dire ch'un più era morto de'latini, di chi altro
de'duo pastori, mentre quello durato era, aveano dolcissimamente rimbombato, si tacevano
privato e molto civile, com'egli era; e la cagione è questa, che
la terra. chiari, 69: freddo era 'l cielo e torbido, /
dante, inf, 16-1: già era in loco onde s'udia 'l rimbombo
. pirandello, 8-62: una finestra s'era aperta con fracasso nel primo dei due
el rimbombo, el suono dell'arme era grande. angiolello, ii- 69
69: lo strepito ed il rimbombo era sì grande che non lo potria credere
/ ch'ai rimbombo del corno ivi giunt'era, / parea dir, con cortesi
capi... cominciarono a dire ch'era una temerità l'andare con le genti
carducci, ii-13-253: lo assicurai che era tuo costume non pubblicare articoli laudativi di
del sovrannominato balzello che a quella provincia era toccata. 2. reintrodurre nella
annunzio, 8-176: l'onesto pendolin era felice; o per lo meno ad esser
corpo di san piero! / che gli era tento (e la rimbottava) che
. viani, 4-26: questo guazzo era la dannazione di un inquilino a terreno
teresa sentì subito che il figlio non era più in suo potere. spaventata, tentò
i-417: per amor dei cybo, michelagnolo era rimbronciolito, e picchiava sodo col mazzuolo
patini, 27-737: mia madre non era stata per me che una fastidiosa padrona
, che li portava entrambi allagloria, era quella di rimbrottarsi eternamente di non sapere
, nel quartierino accanto, e s'era fatta amica della mia governante, con
alla sua età, e di che era andato a mischiarsi. 3. criticare
la via della salvezza e dell'onore era una sola, di procedere stretti al
ed onte. carducci, iii-5-81: non era quella carità oltraggiosa che getta al povero
niziani. botta, 4-73: non solo era divenuto necessario d'obbedire senza rimbrotto,
bacchelli, 1-i-22: la gente s'era rimbucata, come quando un grosso tempo
, esclamerai: -guarda! questo non m'era scap pato di mente.
pato di mente. -no, non t'era scappato; vi stava rimbucato.
1426 li mandai a sami- niato quando era in casa d'antonio di papo di buccio
molto difficile. borgese, 1-326: era tornato a rotta di collo da parigi il
dei soldati vincitori d'italia, tanta era la voragine, non dirò della guerra
libreria che con magnificenza rema... era stata posta insieme da federigo. dovila
ii-124): fu da tutti detto che era, quanto più tosto fosse possibile,
potere sfogar seco le fiamme sue, era costretto di rimediarsi per li bordelli,
che di rimediar al scisma, perché era corpo senza capo ». 11
. ghiraraacci, 3-227: il raccolto era stato scarsissimo; laonde il senato,
nondimeno parendo loro essergli debito quel che era stato promesso, non fu piccola fatica al
volsi intendere l'animo del re, s'era per restaurar il regno e rimediarlo.
messicani finì di assicurare chi meno lo era. io. sventare un pericolo
un povero. pirandello, 8-1066: era finanche arrivata a rimediargli qualche cravatta,
. bechi, 2- 243: si era indotto a tastare qualche amico facoltoso che
milka ne ha pelato uno quest'autunno ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci
mi andava, niente da fare, era molto se riuscivo a rimediare un sei.
6-187: uno di quei ragazzoni s'era tolta la giubba, arrossendo, per
pratolini, 8-228: il padrone si era ritrovato accanto un paio dei suoi muratori
tornò nel vaso a ferrara, ov'era la linea del declivo, et il vaso
quello poi che le stava proprio sullo stomaco era che nella buona stagione lui insistesse a
morire, sapeva che per lui non c'era più rimedio, e se ne stava
a letto il 22 settembre, il 50 era già vicino alla morte. i rimedi
aveano duri partiti: e il loro pensiero era tenersi fino ah'estremo, e allora
dove poi avean battuto il terreno, era fatto di travi e d'altri legni
società. silone, 4-305: la sciagura era... senza rimedio; l'
fosse segno di guerra ed essendo serrato era segno di pace. b.
o di altre mortificazioni, non vi era altro remedio che questo di cacciarlo via
associazione. giannone, 2-ii-232: anticamente era in uso di ammettersi l'appellazione ab
intese a rimedio così necessario, non era buono sotto alcuna figura parlare.
: la comare, che donna / era amica di pace, / un rimedio propose
8-283: non cercava dì scolparsi. era stato un ragazzaccio. ora aveva aperto
occhi, troppo tardi, quando non c'era più rimedio. * 9.
scaruffì, 68: uai rimedio era ed è questo, cioè che ordinariamente si
dire non si dovevano isbigotire e dove era nmasta la generosità dell'animo loro?
per istinto, per rimembranza, s'era alzata anche lei. 4.
vide in franza tanta nobile baronia quanta era el dì in sulla mastra sala del
educai le membra? leonardi, 22-52: era conforto / questo suon, mi rimembra
tu mi fai rimembrar dove e qual era / proserpina nel tempo che perdette / la
e notte risuonava dal faro alle alpi, era intitolata a pio ix, ed ora
securò d'essere in cielo, che l'era dato l'officio, che ordinariamente faceva
quella dignità che da ben quattro secoli era uscita di mano a'francesi. galdi,
, i-314: a quelli di attica era proibito fare mattoni se prima la malta cinque
mano ai dinari / ch'el glie n'era cun le pale, / ch'elio
elio li avea tocadi / e pochi dì era i avea romenadi. -rigirare,
. e. cecchi, 8-18: era a bordo il ministro greco dell'agricoltura,
vero amore, per la cecilia, era nato avvilito, senza coraggio di confessarsi
un'imboscata ed aveva sicuramente ucciso: era un gran passo avanti ed un compenso e
le lodi di esso venivano, come era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza
una mezz'ora la sbirraglia di venchieredo era diventata una sola famiglia col contadiname del
accorsi. guerrazzi, 1-328: ci era il popolo ma in cotesti tempi del
persone. de amicis, 370: era un rimescolamento, un gran chiasso di
. pirandello, 8-520: basta; s'era molto sdegnato e, per non addolorarla
aveva detto? già, rimescolamento, era andato via per non rimettere piede mai
, 4-94: vincenzo, che s'era seduto, raccattò il mazzo abbandonato delle
piacque a dio, chiamaron quello / ch'era il minor di tutta la bngata.
; e li venne in fantasia quello era seguito a punto ma, trovandosi incolpata
misono a squittinio quegli di loro collegio ch'era tenuto il più minimo de'cardinali.
-intromettersi. davila, 28: era andelotto, fratello dell'ammiraglio, uomo
(come poi si seppe) si era sino da fanciulla più volte nascostamente rimescolata
ch'a voi, signor giovannantonio, / era venuta voglia d'ammalare. alfieri,
precordi. che la sua statua era innanzi ogni casa. capuana, 15-179:
alquella disgrazia: si figuri che latte era quello con quel gran tro rompersi della
tutto il casamento fu un rimescolio; s'era mai sentito menti; che il
villanova, sotto il sole rovente, era pieno di rimescolio e di baldoria.
il tocco ripristino di chi o di quanto era stato in precelieve per accertarmi che il
e montano, 1-205: non era ancor cessato il rimescolio dei gonfaloniere
segrete pratiche di rimetterli. ma non era della rimessa loro ancora maturo il tempo.
ii-169: inviato poco prima in ispagna, era tornato allora con una nuova rimessa di
b. croce, iii-22-249: l'emigrazione era sempre in aumento
e del bagaglio / a vittorio mazzetti era commessa, / che per ferir coy dardi
toro avanti alla rimessa delle vacche, era stato da quello bravamente occiso a colpi
il gran giorno s'appressa, / che era il concorso di tutte le belle,
lasciando cadere la palla nel punto in cui era nel momento della sospensione, dopo un'
quel bosco laggiù lo piantai che arcangelo era in gonnellino, e gli raccomandavo non rompesse
botta, 5-169: intanto già si era per modo accostato lipt- ay, che
. bisticci, 1-ii-418: frate giuliano era uomo molto rimesso che per sé non
, et avea saputo in modo simulare che era tenuto di ottimi costumi. lomazzi,
., 1-9 (1-iv-81): egli era di sì rimessa vita e da sì
vergognose ciglia / (come quella che tutta era modesta) / rispose: -di che
. de sanctis, ii-13-205: leopardi era uno spirito malato, e non possiamo
/ voce a contargli come cotto egli era / ed arrostito della giovinetta. de sanctis
fanciulla il senso di paura da cui era compresa e la rese prudente. baldini,
g. p. maffei, 20: era nemico di burle, ma non austero
fallamonica, n: notte non vi era mai, ma sempre giorno, /
qual piu rimesso e qual più veloce era. g. manfredi, 212: il
sp., 14 (240): era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa
dio). compagni, 1-6: era prima scaduta una differenzia tra lui e'
castello gli aveano tolto, la quale era rimessa nella parte guelfa di firenze. a
la vecchia non fece altre domande, era abituata allo scompiglio, ai rimestamenti strani prodotti
se nella vena restata nel primo vi era qualche residuo di vetriuolo, il che si
, io (188): né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri
questo si sa. frateili, 5-226: era crudele, senza pietà nel giudicare i
rete; tentò di opporre che troppa acqua era passata, che non si addiceva a
, ricollocare al suo luogo ciò che era stato portato via; riporre là donde
stato portato via; riporre là donde era stato tratto. -in partic.: rinfoderare
primo duca di ferrara, fece, mentre era alla caccia, da'suoi servitori cavar
villani, 10-23: a ogni nuovo priorato era tratto, e rimesso per assenza.
assenza. ammirato, 483: dove prima era stato detto, che in fra cinque
per allora pigliare l'ufncio a cui era stato tratto. 2. applicare
rimessa l'armata che pel molto patire era tutta conquassata, di modo che non aveva
3-119: bologna vorrà rimettere reno ove era prima, massime avendo pagato quella sboccatura
un comportamento peccaminoso dal quale ci si era emendati. dante, inf, 27-71
a lungo. sanudo, iii-1385: era venuti lì a granata 5 mori a praticar
. dati, 3-77: paolo, che era un turco battezzato, sempre cotto,
in calma. dessi, 7-33: piero era stato arrestato, poi rimesso in libertà
siepe intorno al terreno fu rimessa com'era. -ritradurre nella lingua originale (
contro il duca e 'l desiderio di vendetta era così grande che niente bastava a rimettere
, 249: il voler distruggere tanto popolo era un debilitare totalmente la francia e rimetterla
protestare che l'adunanza di bologna non era legittimo concilio, e che, non rimettendolo
cattolica si rimettesse in ogni luogo ov'era stata intralasciata; che alli ecclesiastici e
da uno de'suoi segretarii che la processione era rimandata alla domenica seguente, tempo permettendo
linati, 18-12: sua unica preoccupazione era di sviluppare le sue industrie, rassodare
. cicognani, 13-35: l'emilia era entrata e s'apprestava a sparecchiare.
di sicilia e di calabria, ch'era tenuta in pegno per debiti verso il fisco
nel rimetterci il manoscritto c'informò che esso era d'un suo amico. vittorini,
accordo rimisono in dino compagni, perché era buono e savio uomo, ne facesse [
beni del re, i quali innanzi s'era deliberato che lusserò renduti, la cosa
pretore, non volendo assolvere colei ch'era colpevole di due omicidi né meno punirla
duello. filangieri, ii-612: si era convenuto di rimetter le pretensioni de'due
. p. maffei, 119: era già in tanta venerazione che non solamente
siena, 147: questo sacramento gli era incognito, o se pure alcuno de'parochi
atto ignuno. ricolto il partito, ell'era pegiorata. capponi, 2-360: rimettasi
e dare in moglie vicendevolmente le donzelle era loro di grand'utilità, rimettendo lo
. stava inninocchiato. venne quello lo quale era del- tuocchio privato. piagneva lo malefatore
tal sorte ch'elle manifestavano ch'egli era il vero messia. 34.
che in precedenza andava a rilento o era stata interrotta; compensare con accresciute prestazioni
. pavese, 7-120: questa bionda era una vedova -il biondo era morto -e
questa bionda era una vedova -il biondo era morto -e non sapeva come fare a non
chi, io ti risposi che quel tale era volubile e
penne. ma io mentei, perocché era solo attaccato per la piuma, la
lxxx-3-1042: il marchese di baden, com'era avanti i moti di bohemia, si
.. che prima che possa rimettersi come era prima vi vorrà gran tempo. boterò
: il giovane a poco a poco si era rimesso dal suo esaltamento. e.
dissuaso. cassola, 6-43: la mattina era piovuto, ma ora il tempo s'
piovuto, ma ora il tempo s'era rimesso e splendeva il sole.
e trapassato più volte, s * era sempre rimesso e riordinato, sosteneva con
ai pericolo di morte, dove era stato cosi presso. ramazzini, 200:
. / davano, e dato loro era la mancia; / e spesso rimetteano i
, 409: uno chierico, il quale era tormentato dal diavolo, sì fu menato
lui, / alterato ch'io era, / rimesso in me con una edizione
sbarbaro, 5-122: lo sposo n'era tosto partito, solo e per non rimettervi
: aprirla nuovamente, dopo che si era cessato dal traffico. ha rimesso su
debiti. dopo le bricconate dei vostri nemici era l'unica maniera di rimettersi a galla
arpi, i-1-131: egli rispose che non era soggetto da sopportar tortura; ma che
rientrare in patria da fuorusciti che si era. baldi, 4-1-191: in questi
gli dava a scrivere e quelo gli era dato, quelo toglieva. -rimettersi
senato come tutto lazio era nelle mani del popolo romano. vasari
unico suo trastullo... si era d'abbellire il giardinetto...,
aristotele e dell'tsagoge'di porfirio. era un rimettiticcio del pedale dell'albero della dottrina
nell'uso familiare toscano 'rimeglio- rare'. era rimegliorato; ma da ieri in qua è
fosser partiti. pananti, i-422: si era imbrunito, / quan- d'ecco rimirai
addivenire. panigarola, 1-9: già venuta era l'ora della vigilia o guardia matutina
schiva. navarro della miraglio, 118: era pronta a tuto, a non più
dante, purg., 4-44: io era lasso, quando cominciai: / « o
pescavano, e per saper che gente era quella e la loro abitazione, vi mandò
un braccio e la sospingevo. ella era come una sonnambula. per un tratto rimanemmo
cigno. piovene, 1-85: quand'era in camera stava per lo più coricata
volte a rimirare le sue iscrizioni. era sodoisfatto. ai piedi della chiesa facevano veramente
dello scelto, i-117: achilles, ch'era ripreso dell'amore de la damigella,
indefinitamente. ottimo, iii-621: era tanta questa letizia e moltitudine che per
canzonati. ma il più rimminchionito gli era il cappellano ». pirandello, 7-794:
. e. cecchi, 2-36: era straordinario come le fisionomie ogni giorni prendessero
sempre un figlio di famiglia. sàntena era di suo padre che l'aveva trovata vetusta
. beltramelli, iii-450: la repubblica era una forma di governo antiquata e, all'
e, all'atto pratico, si era mostrata insufficiente; rimodernarla era cosa pressoché
, si era mostrata insufficiente; rimodernarla era cosa pressoché impossibile. 3.
un altro rimodernato o diverso, com'era in toscana, ove i faleri aveano
capuana, 1-ii-199: così il dottor ficicchia era servito meglio del barone che doveva pagare
avesse intieramente sorbito l'olio del quale era coperto. rimondato esso alfine, ber-
esse entrarono nell'orto, dove forse era abdolomino, che, scegliendo l'erbe sterili
... goto dovea rimondare, era sopra la ripa del lago. e tagliando
ciptà di lucca, / trovò ch'ell'era munta con dolore / per le gravezze
supposizione, che nel mio cuore era ormai una certezza. = deverb
fabbricazione le parti di un meccanismo che era stato smontato. -al figur.:
ascendente la via per la quale si era discesi. -in partic.: salire di
pianta). cinelli, n-72: era un po'come l'odore stanco, più
un reparto di cavalleria al quale si era dato ordine di scendere a terra.
nuovamente un elemento nella sede dalla quale era stato prelevato. - anche assol.
una signora, vedova e sola, era andata da un mio collega per farsi
, 3-37: il guardaroba della piccina s'era venuto rimontando scarsamente delle pochissime cose provvedutele
il corridore o il veicolo da cui si era stati distanziati. -per estens. e
più avanti. montale, 3-34: era una barca più svelta delle altre a
mezzo metro di vantaggio e non c'era più nulla da fare, sembrava impossibile
civiltà delle macchine, 138]: era sbalorditivo rimontare un treno in corsa,
-uffa, fai tante storie perché perdi. era vero: io ero nmasto senza atomi
scavalcarono e, facendo ritirar chi la che era in vantaggio (in una gara o in
sanudo, i-iooo: or perché ditta nave era sfrondata a la banda e riconzata alquanto
si giunga. pantera, 1-14: era giunto molto tardi a malea, per
investire. cipriani, 1-ii-65: non c'era che un cattivo vapore che doveva rimorchiare
, 81: rammentò con che malumore s'era messo a vestirsi per andare al ballo
all'uomo che per stolta paura s'era nascoso: adam, ove sei? non
ma ammonendolo e rimorchiandolo che guardasse ove era, nel quale non era iddio. pulci
guardasse ove era, nel quale non era iddio. pulci, iv-174: beca
di una leggier brezza che in quel momento era sorta, cessò e, rimorchiata dal
francese rimorchiato da navi inglesi: non era più che uno scheletro, scheletro di travi
elemento delle imprese, la volontà, si era pensato spingerli su quella via con arti
per poi mollare i cavi a cui era agganciata e ricuperarli a bordo. -mollare
. piovene, 3-80: la scena era ormai quasi sgombra, quando si vide
primo segno della rovina a cui s'era avviato il regime zaristico era stata, in
cui s'era avviato il regime zaristico era stata, in quel luogo remoto,
bascapè, v-188-109: plen de venin n'era 'l serpente, / tosegoso e remordente
forte che. lla sua electione non era di ragione, rifiutò, e poi fu
refrattario lo spirito di carlo alberto. era pure questo l'ambizioso programma che nella
a poco a poco sentì ch'ell'era viva, e di che vita! pascoli
con donne perdute. / vive ciò ch'era rimorto! / voi alle donne tradite
bocchelli, 1-iii-42: sentiva quanto tempo era passato, e che mentre lei pativa
fece frutto, / sì ch'ell'era del tutto / la donna di toscana,
ch'i'non avrei visto do- v'era / perch'io in dietro rivolto mi fossi
re di francia, il benivieni, ch'era pacifico cittadino e tutto rimosso dalle pubbliche
terra rimossa odorava / sulla bara dov'era un marciume. sinisgalli, 6-76: è
mai spenta la setta degli arminiani, era successivamente fatta genitrice di più ferali divisioni
illecite. pratolini, 4-61: la nonna era infastidita della polvere che entrava nella casa
concessione strappata al borbone dalle rimostranze inglesi era stata la promessa di migliorare le condizioni
. f. corsini, 2-493: egli era tutto pronto ad obbedirlo con una cieca
aveva dattorno nel teatro, là dove era dirizzata una statua a ercole rimovitore de'
, per la remozione di quello che era di mezzo, diventano immediati.
spie. faldella, i-4-109: si era persino rimpaciato col crispi, contro di
in lungo, e dopo due minuti era già rimpacioccato, porello, pure lui,
. capuana, 1-iii-45: a rinaldi era scappato detto...: -la
. bresciani, 6-111-14 ^: quella corvetta era poi calata nella darsena per esservi rimpalmata
: l'unica uscita che le si era presentata era stata la domanda di matrimonio
unica uscita che le si era presentata era stata la domanda di matrimonio del vecchio
seminude del palazzo e chiamarvi, come era suo intendimento, il pristino spendore.
della libertà ». percolo, 276: era divenuta una bella ragazza, e rimpannucciata
, 312: egli... era pur sempre un operaio rimpannucciato. dan
. foscolo, xv-484: quest'uomo era autore e giovane e povero, e.
rimpastava, gl'incollava e il giuoco era fatto. scarfoglio, 95: il capuana
italia che si rimpastasse in pensiero, era molto tenero della sua piccola e gloriosa
uomo tranquillo e dabbene. pareva! era la seconda edizione di tartufo, riveduta,
e per un accidente assai comico mi era toccato di rimpasticciare tutta intera la 'sofonisba'
fa entrar adagino adagino in dove c'era la stipa; si bada di fasciarla con
suo rimpatrio dall'opera d'un paciaro che era cardinale di santa chiesa e pur ghibellino
del quale aveva fatto parte, si era dimesso. = comp. dal
guai. /... / meglio era per me lasciarla stare / che
[s. v.]: s'era messo al lavoro; riattaccatosi a'paura.
, 3-84: egli [il romito] era un cervello da andava al teatro.
rimpennava ogni tiglio, ogni betulla. / era la primavera, era lo sgelo.
betulla. / era la primavera, era lo sgelo. 3. tr
]: messer puccio comare da pisa era chiamato il puledro: fu domandato messer iaco-
bisticci, 1-i-152: dalla mano ritta era lo 'mperadore di costantinopoli a sedere da rimpetto
romani] se ne andarono sul colle ch'era a rimpetto. mariano da siena,
cieco, 14-2: lanfronier, che quivi era allor rimpetto, / ancora lui sopra
durante la mia malattia. ma non era più possibile vivere insieme. 3
con altisonante frasario, in sostanza non era che un rinculare nel superficialismo piccolo- borghese
: per quegl'infelici la vita non era che sospetto, timore, rimorso, rimpianto
savinio, 27-201: il signor munster era... più curioso del non
fune in quella guisa / ch'egli era prima, e poi di quivi sfratta:
segreto. tozzi, iv-ì233: giulio era anche convulso e non riesciva a rimpiattare niente
leopardi, 1047: oh vedi se questo era nome da rimpiattarlo in un cantuccio della
: il respiro... finora mi era rimasto rimpiattato in fondo ai polmoni come
, 1-233: fin tanto che il villino era di fuori scalcinato e dentro corroso e
il giardino un serpaio, la felicità era rimasta rimpiattata; e ora veniva fuori per
consisteva in un rimpiattino il cui campo era la casa intera, colle soffitte,
gimento del servizio di leva, chi era stato chiamato niva un rimpiattino perpetuo fra
menzogne e omissioni e a compierlo (ed era pratica diffusa nel piemonte ammissioni imperfette.
, x-13-68: già la classica economia borghese era riuscivano a rimpiazzare gli uomini in guerra.
collet l'altro dottore che era un galantuomo coincise con il cam
sto del coscritto che vi era stato chiamato. diato ed ella
. frisi, xviii-3-377: wargentin non era un uomo da rimpiazzarsi. =
, 1: il risultato di ciò era uno spopolamento dei romeni di bassarabia,
bea, 3-108: la compagnia si era dovuta sciogliere. la chiamata alle armi
pallida lo guardò come smarrita. s'era tutta rimpiccinita e rincantucciata in un angolo della
. che la mente peregrina del pindemonte era rimpiccinita dalla superstizione. de sanctis,
vieusseux, cix-i-27: il magheri che morì era un coglione; e quel 'rimpiccinito'del
stesso. tommaseo, 1-262: eu'era assonnata, rimpiccinita come un bambino infante
, 7-224: d fellah, ora, era maggiormente cerimonioso. si rimpiccioliva da servo
, 14-188: il volto di lui non era stato brunito dal sole e i suoi
gli spansse dalla vista, già gli era andato via dal cuore. moravia, ii-
dinando badava alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di molto
c. e. gadda, 6-84: era l'una. racimolò verbali e referti,
ov'ella abitava col paziente marito che era impiegato in una azienda privata. gozzano,
imbriani, 3-200: santo, poveretto! era balzato in piedi guardando la donna:
concetti. bresciani, 4-ii-86: ciò era quasi il minor male a petto gli
xv secolo l'architettura, la quale era stata in un'asfissia d'una dozzina
. bacchetti, 1-19: in mezzo [era] una tavola ed una scranna,
: e 'l conte da panago, ch'era co'nobili di bologna, disse per
ricomunicò tutta la terra, / ch'era intradetta. sacchetti, 151: dico,
, per gli rimbrocci della reina si era volto con l'animo a girsene ad alcuni
usavano gli artefici di firenze, quando era loro mostrata moneta o altra cosa,
il detto giovane e dicessero ch'egli era da scomunicare come quelli che avea perdute
in meno di un anno. questo prodigio era riservato al nostro secolo! e con
rapisardi ha pubblicato un poema 'lucifero'. era stato annunziato dal « bersagliere »,
-rifl. cicognani, 3-259: s'era rimpulizzito: faceva anzi sfoggio d'un
non sine quare'il piovano di san cresci era in compagnia del più solenne barbiere della
cancello della villetta... c'era a aspettarli una contadina rimpulizzita, con
fue menato alla morte, e quando era male trattato, non apriva la
consuetudine una lucente lampada ardeva. ivi era una rimula, quale mi prestava tanto
boccaccio, viii-1-3: solone... era... spesse volte usato di
grano, vino e danari, così grande era ancor venuto guido a remunerare la pittura
in italia, nelle età libere, non era neppur concepibile che l'opera dello scrittore
2-1-189: vidi che la letteratura infantile era davvero la più remunerativa, e anche
, i-1105: dirigere la falconeria reale era una carica ambita, onoratissima e remuneratrice.
gratuito. botta, 4-851: tale privilegio era stato conceduto non a titolo grazioso,
quando la vidde jacob e savea ch'ella era sua consobnna e le pecore erano di
brando ad essere impiccato alle forche biscagline; era inoltre fatto per essa comandamento che veruno
: tutto quel gran decorso di via si era diligentemente disteso e appianato, rimossone ogni
e le donne sue con dire che non era sbandeggiato dione, ma l'avea per
che, sì come per l'addietro era stato il propugnacolo della cristianità con aver
. foscolo, ix-i- 420: era l'anno del priorato di dante, e
. magri, 1-281: 'mastigophorus': era un ministro il quale con la frusta
al proposto di fiesole, con cui era giaciuto, per rimuovergli la consolazione che
apressa, / e di paura tutt'era smarrita: / rimosso avie 'l color.
sedizioni. c. garzoni, lii-12-373: era costui sangiacco in ungheria, carico importante
cattivi successi della guerra, della quale era stato il promotore e il capitano.
vie ad uscire tossono serrate, perché era grande carestia nella terra di ogni cosa
sua tutt'i giucolan, e quello ch'era usato di dare loro dava a'poveri
per comandamento delle donne de'patrizi perché ella era moglie di lucio volumnio, uomo di
schiere (che interveniva, perché nessuno era stato rimosso dalla guardia e menato alla
, 15-91: non pur sol del sole era geloso, / ma se una mosca
da siena, 2-i-494: a siena s'era rimosso uno stato, e certi usciti
bavaro per loro re, perocch'egli era eretico e scomunicato... nel detto
iii-235: nel re d'aragona non era da principio tanto desiderio di sovvertire la
incontrereste. misasi, 4-163: ella era stata ad ascoltarlo, non rimuovendo da lui
. luca pulci, ii-28: non era ancora alla città sosia / giunto a
. lucano volgar., 6: era una femmina che ardea di lussuria,
messer gianozo suo padre, che v'era capitano, a fine che lo inducesse
volontà. tenca, 1-197: una parola era bastata a rimuoverlo [pellico] e
tempio di ercole],... era cosa vietata e nefando il toccarlo.
o tre segretari del proprio paese si era illuso, nei primi anni, che fosse
cammino. pallavicino, 1-288: gli era lecito [al viandante] di fermarlo
mai consentire, se l'opera non era tutta sopra di lui: e sempre stette
rovinato loro addosso, e se non era un santo... del loro ordine
aveva detto di fare scoppiare una porta che era rimurata di mattoni, e per quella
fatto mio ». gli fu risposto ch'era rimurato. b. davanzali,
assedio al castello d'arti- mino ch'era de'pistoiesi e di poco tempo rimurato e
dette bene, se alcuna minuta voce era che potesse meglio dirsi, egli la mutava
dello scelto, i-117: achilles, ch'era ripreso dell'amore de la damigella,
lettera, un fascicoletto del viani ov'era l'articolo su 'l verbo sortire e
difendevano la sentenza loro, e quel che era così difeso prevaleva ed era pubblicamente approvato
quel che era così difeso prevaleva ed era pubblicamente approvato. ma venuto su pimperio
dannunzio, iv-2-1216: dentro me non era se non il mostro oscuro dell'amore,
fu in guisa stordito che non sapea s'era giorno o notte. e il cavaliere
persuadere elvella fusse quella stessa ch'ella era in verità, anzi che tutto fusse per
altrimenti 'vaiano'. d'annunzio, iv-2-063: era tutta intenta... nell'ombra
.. nell'ombra della cappelliera ch'era sciolta e folta come quella d'un
voleva che gli rinarrasse il caso, com'era stato, per farci su altre risate
vegetare. pratesi, 1-293: s'era verso la fine di marzo e si tornava
, i-61: il suo sangue ne era ancora acceso, e la volontà non
colla buona educazione dei figliuoli ne'quali era egli rinato. alfieri, iii-1-77: colui
ma rinasce più verde / quanto maggior era ogni mio tormento. bellincioni, ii-195:
machiavelli, 1-i-380: si vede come egli era necessario che roma fussi presa dai franciosi
parte, la insistente rappresentazione di un'era ricca ed opulenta che acuisce le difficoltà di
, vi-112: la finestra del salotto era socchiusa, per impedire al caldo e alla
5-549: nello stesso luogo, dov'era sceso nella gloria degli uomini, all'
dall'insistenza del mio amico che s'era fatto vicino. 6. stor
troppo al grande movimento esaurito della rinascita era succeduta nel popolo latino una spossatezza penosa
imagine di budda ». disse. era una piastra di metallo altorilevata con l'ima-
sentimento). tarchetti, 6-i-330: era una gioia troppo opprimente, una felicità
annunzio, iv-1-14: l'ansia in lui era verace e tamore per quella donna era
era verace e tamore per quella donna era in lui rinato veracemente. 6
corso di un fiume e la vegetazione che era presente sulle sponde).
, renivicò il ponte, del quale era architettore e ingegnerò mandocle samiese.
fiori di filosafi, vi-249: elli era piccolo malamente, el volto piloso,
e camuso tutto in una volta, era un nodo gordiano di più nasi abortiti
quasi restringersi sopra di sé. c'era tanta la gran folla che lo rincalcagnarono al
grande, ma il nuovo popolo italiano era più grande di lei. mentre ella da
: l''infemo', dicono alcuni, era nito nel 1308. quest'opinione è
, a'23 di settembre, quel castello era distrutto dai polentani. b. croce
parole oltre il solito suo stile, ch'era abbastanza ampolloso. 6.
al solito, veniva a vedere se era rincalzato bene. pratolini, 8-147:
stuparich, 5-125: come mai il letto era così riordinato? le coperte rincalzate?
, messina al primo assalto dei normanni era quasi vota d'abitatori battezzati. bacchelli
partirono aa quello appoggiamelo, el quale era rincalzo e sostegno comune, perche,
bisogno di minor rincalzo: la candela era al verde, se il soccorso non giu-
carducci, iii-13-313: la eredità patema era buona; ma, partita fra dieci figliuoli
non abbisognasse di rincalzi, la sposa era, per conto proprio, ricchissima.
. moravia, xi-358: anche l'americano era sbronzo, ormai. così lui venne
16 (280): il suo proposito era d'informarsi all'osteria aella distanza dell'
i-406: si levò in piedi. s'era mossa quella porta. ma era il
s'era mossa quella porta. ma era il gatto. apparve sbadigliando un gatto
scuola finì il suo racconto. il vecchio era tornato a rincantucciarsi presso al fuoco,
piccola pallida lo guardò come smarrita. s'era tutta rimpiccinita e rincantucciata in un angolo
là in fondo, ove riccardo s'era rincantucciato, con le spalle volte alla
per leggere, la luce del vagone era troppo rossa e fumosa. cassola,
151: la teresa sola si era rincantucciata in un angolo, fra l'
a quegli uomini scamiciati e imbestialiti, s'era buttato quasi a giacere fra due vagoni
», 5-xi-1959], quella che era stata un'attrice si rincantucciò in casa.
): ferrer, appena seduto, s'era chinato per avvertire il vicario, che
zitto, rincantucciato in un angolo, era rimasto a guardar le smanie e le lacrime
app.): la bosa d'allora era assai più rincantucciata nella valle che non
lo schema della leggenda: rincamarla e colorirla era la parte del narratore a viva voce
210): quella qualunque raccolta non era ancor finita di riporre, che le provvisioni
... andava avanti sbarellando: era un'ombra piccoletta, rincartocciata, pareva un
: solito di rincasar tardissimo ogni notte, era avvezzo au'eco dei suoi passi nelle
cioè, che per il loro figliuolo era necessario, indispensabile., un collegio
vincolo. d annunzio, iii-2-1093: era al vostro fianco. non era mio
iii-2-1093: era al vostro fianco. non era mio fratello, era lui. ho
fianco. non era mio fratello, era lui. ho detto a mia madre:
dove la notte... s'era scordata di rincavemarlo: quand'ella spenge,
fiori di filosofi, 116: era [socrate] piccolo malamente, el
un rincettino di piazza..., era maestro nella dissimulazione. =
zannoni, 4-88: anche lei l'era tutt'iggiomo a rinchicco- lassi alla spera
si finì per dire che la gnita era una allucinata proprio da rinchiudere. papini
passare al guado per la riviera ch'era assai piccola, e cominciarono a rin-
gran cura ci avessi, / io non era sì tosto nelle piume / ch'io
milanese, i-324: ogni politico estero foglio era proibito in francia...:
nievo, 168: la contessa, ch'era uscita con monsignore di sant'andrea e
per la paura e per lo pericolo s'era ristretto e rinchiuso. -rimarginarsi,
: cristo intrò a la vergine ch'era rinchiusa e serrata; non la trovò
discepoli suoi nnchiusi in casa, e tomaso era con loro. sansovino, 2-61:
fetore dello sterco e della orina granne era. meglio veniva de morire che morire
in questo stato di cose in cui era certa e inevitabile la perdita di tutte le
): spinelloccio, che nella cassa era e udite aveva tutte le parole dal zeppa
moglie una gran villania cosi rinchiuso come era. pananti, ii-336: la famosa cqj
le monache e le rinchiuse alle quali non era lecito uscire dei chiostri.
1-14- 11: dentro a quella citade era rinchiuso, / e fa soletto quella
rinchiuso tra queste due siepi o siano circoli era dappertutto coperta di selve e boschetti d'
i-286: a quest'epoca la francia era rinchiusa fra l'oceano atlantico, i
copia tale che subito ci fermammo atterriti. era, oltre alla temperatura, il rinchiuso
. pea, 7-16: tutta la gonna era rincincignata in su, per esserci stata
tepida ancora d'un corpo, vicino s'era una pantofola slabbrata, più in là
lei, inciprignita, rincipngnita, che s'era rimessa ad arricciarsi i cernecchi peggio che
diligenza ha fatto più che quello che era possibile. -progredito linguisticamente.
fogazzaro, 12-x-324: fra i testimoni v'era un vecchiotto alquanto rincivilito che offerse tabacco
de amicis, xii-467: il conduttore era tempesta rincivilito, il ragazzo era lo
conduttore era tempesta rincivilito, il ragazzo era lo spazzacamino redento, l'operaio del giornale
stanchezza la strada bianca, che difatti era tutta bianca di polvere e di sole
e fuggiaschi rincolonnati. la cavalleria s'era allontanata in esplorazione sulle traccie dei cosacchi
rappiccar un anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo sospesa.
scrivo, rincomincio strappandovi il pianto ch'era forse rasciutto. 2. intr
impers. pratolini, 9-618: s'era in divisa, quasi tutti con la camicia
suo padre, saputo chi ero, si era dimostrato contento, aveva persuaso la moglie
tutti con tutti a rincontrarsi. / era tirreno al nero aconte opposto / ne la
piccolomini, 8-237: -oh dio! com'era 'l nome di quel tuo zio?
. lorenzo de'medici, 7-139: era già 'l sol salito a mezzo giorno,
, che ad un angolo del muro era impostato, con un altro palo ad
un portico rincontro le pescarie, ove era posto il dazio del saie, è gettata
metastasio, i-177: la toppa / era posta a rincontro della buca.
oste. luca pulci, 3-148: era venuto a rincontro a tibaldo, / co'
, e al rincontro della città non era stata messa alcuna gagliarda posta di soldati
ai meriti del prencipe, mentre prima era solita di biasimare la sua insolenza.
tuttavia con la perpetuità del muoversi loro era pur forza che a caso alcuna volta occor
guglielmo, il quale al sì non era ozioso, / sette altre schiere al rincontro
g. bentivoglio, 5-ii-91: qui si era divulgato ch'egli volesse vendere il chiericato
. buonarroti il giovane, i-340: ch'era forestier, ciascun rincuora, / e
d. bartoli, 2-1-257: v'era chi, a sostenere il ruggieri e
, ii-107: l'ambasciatore cristianissimo s'era lassato intendere in confidenza che senza la medicea
sarebbe ito innanzi, e che però era necessario che l'altezza sua si rincorasse.
: ella [la chitarra di marmo] era rotta in più luoghi, ma,
rincorrersi). verga, 8-8: era un correre a precipizio nel palazzo smantellato
butti, 60: sul letto sfatto era un rincorrersi disordinato di pieghe tortuose e
per quel terreno di salite e dirupi era diventato rampante come un capriolo, e
e vedevo l'altra riva. una era buia, con nudi roveti lungo i fossi
savio rincresce. arrigo baldonasco, 396: era al nostro signor rincresciuto / la vostra
ornato / in cui pregio ed onore era e valenza, / la soferenza -gentil
e interverrebbe a di costui non era altro che un dar loco a quel tempo
avrebbe posto terrore e a lei non era nuovo né rincrescevole. baruffaldi, iii-18
). anonimo romano, 1-146: era lo tiempo rencrescevile per
dee., 8-4 (1-tv-692): era questo proposto d'anni già vecchio ma
tanto sazievole e rincrescevole che niuna persona era che ben eli volesse. andrea da barberino
ridicean che l'afflitta egra regina / era già inferma o ad infermar vicina.
confessione. d'annunzio, tv-2-586: era nella parola e nell'atto un così
... di filippo... era che 'modegli ch'e'faceva per
che con l'arme sue medesime e'gli era dipoi dato di molte noie e rincrescimenti
cui stava il tutto del reggimento, era venuno a rincrescimento che si ragionasse di
: nella probatica quel solamente guariva ch'era il primo a tuffarsi nel bagno al rincrespamento
dolore [per il tradimento], ch'era stato gran tempo quasi addormentato, sopragiugnendo
[18-vni- 1907], 184: era affetto [il cardinale svampa] da malattia
rincrudire, lecchi, 10-79: contarmi era preoccupato di un certo malanno che fausto
almirante aveva preso in gioventù, che s'era rincrudito negli ultimi mesi.
, né della sua sventura, perché s'era accorta che sarebbe stato un rincrudire la
. boccaccio, ni-1-63: or non v'era e'miglior che, onorati, /
del regno, altrettanto profittevole quanto pemizioso era il secondo, rinculando con tal mezzo
inanimati. siri, iv-1-89: non era giusto che un pezzo di carta rinculasse
di tubi d'acciaio del cancello b era stata scardinata, ma non divelta, dal
in seguito a misterioso rinculo funzionale, era retroceduto a divisione e infine a ispettorato.
tiranno è benemerito del popolo che ne era oppresso. s'egli fece delle spese
storture; riassestare una situazione che si era messa male. savonarola, 9-72
vasari, 4-ii-29: l'amore, che era partito in dua, cioè in voi
navarro della miraglia, 150: nulla era valso... a ripulire ed
inghilterra dalle velenose piante, ond'ella era tutta imboschita, un generai bando che
, 13-23: l'ultimo numero del 1832 era parso allo scolopio censore, dopo varie
tenuto di mano a tirarla là dentro le era odiosa. si ricordava l'arti e
a volerla tirare a quella impresa ch'era così mal riuscita. nievo, 772:
soldato che rinfacciò un suo compagno ch'era fra tanti solo senz'armi. brusoni,
più onore che quella vergogna stata non era. oliva, i-3- 350:
la cui prima parte, dove la cavalleria era estenuata in galanteria e questa rinfantocciata d'
, delt'attilio regolo', che cosa era mai la meschinella dell'ode? un vecchio
viani, 19-583: credemmo, che era necessario rinferire i due barili (trinchetto
donna, che tosto seppe come e'gli era stato rinterrato così in grosso,.
che avevano autorità di rinfeudare, com'era permesso di fare a'conti palatini.
dicendo che mettendo la scienza sulla superbia era uno rinfiammare fuoco nel mondo.
l'idol suo gradito / del fonte insidioso era composta / che congiunse a salmace ermafrodito
, / s'alleviò di me ond'era grave, / al suo leon cinquecento cinquanta
ben trattare la nuova reina, non era in poter di lui però di rinfiammarsi nell'
non attese a quelle fortificazioni, come era necessario a rifondarlo [il ponte],
gran numero di trevertini, di che era rinfiancato e selciato anticamente il ponte, che
: se il lombardo-veneto infeudato all'austria era un perpetuo richiamo di rivoluzione al piemonte,
fuori dal convento del sacro cuore, dove era stata a rinfichire dai sette anni.
passa. de amicis, xii-329: avantieri era un impiegatuccio rinfichito che si rallegrava della
. pascoli, 323: la vecchietta era giunta al casalino, /...
bocchelli, 1-i-486: quando non c'era interesse a nasconderlo, tra i suoi
oh eccola! eccola!... era proprio un dire e un fare,
, alzandosi di quel giaciglio, s'era accostato alla pietra che stava nel mezzo della
si rivelasse all'anima mia: invece era un flauto che rinfocava un amore antico!
serdonati, 9-28: il re giovanni era da occulte fiaccole di virtù rinfocato.
unico vero amore, per la cecilia, era nato avvilito, senza coraggio di confessarsi
. bresciani, 6-x-24: il capitano era più rinfocolato che mai a contare di
grandi occasioni, perfino felice cavallotti s'era indotto a pregare a mani giunte il
-la sua [di napoleone] meta era vienna! il fulmine del suo genio puntava
1-143: bisogna sapere che in villa c'era una cappella ove ogni sera si diceva
78 galere, con esse sua altezza era andato a trapani. -aggiungere ulteriori spranghe
: tito, sappiendo che la fortuna gli era favorevole e che la città aveva a
battaglia a quella banda nella quale non era batteria alcuna, [i francesi] facilmente
: l'impresario, avvedutosi che gli era di mestieri il rinforzare la virtuosa sua
un momento sciolta / dal legno, ov'era astretta con gran forza.
un gruppo. soffici, v-6-42: era un giovane studioso serio e colto, il
7-iv-499: quella parte di cittadini ch'era forzata a mutar cielo, rintorzanaosi coll'
la portò sopra un letto che nella camera era, e benché ella si rinforzasse,
perché l'arcivescovo di maganza, ch'era uno degli elettori, non gli volea dare
. d. bartoli, 1-2-20: era già un mese e mezzo che navigavano:
. e. gaada, 22-18: si era ribellato alla volontà patema ed era sfuggito
si era ribellato alla volontà patema ed era sfuggito ai tremendi scapaccioni patemi, rinforzati
, 740: il re... era entrato in grandissima speranza di fare sbarcare
d'annunzio, v-1-612: c / era radunato nella cava di pietra l'altro
cantoni, 216: aggiunse che era già al verde da più di due settimane
impetuosamente la nave contro la 'conserva'che era ancorata al di sotto. -momentaneo
, sovra tutto alle mense minori, era vivace, impertinente, apostrofava i camerieri,
alla legge di gravità e del destino era un rinfrancaménto, una riserva di energia
per rinfrancare. cicognani, iii-2-201: era lui che rinfrancava, che ispirava in
signor dal quartieri / rinfrancò astolfo ch'era prigionieri. -riacquistare, riottenere la
quel primo istante di turbamento, si era sentita rinfrancare. borgese, 1-97:
ariosto, 32-47: ricamata a tronconi era di fuore, / di cipresso che
una provincia ove per l'instabilità sua era tanto dibassata. idem, vii-1131: brienne
tanto che io, che pur dianzi era confusissimo... oggi mi trovo quasi
dopo, quando solo metà del dipinto era 'rinfrancato e ripulito'. rinfrancescare1, tr
morte d'agnppa vero, e non era bene rinfrancescarla. c. dati, 3-132
giovane, i-322: con ine, ch'era ancor donna assai fresca / e da
il carducci] anche allora e moltissime ed era già incominciato quell'irrispettoso rinvangare e rinfrance-
governo. papini, iv-900: gli era nata... la sua bambina,
. andrea da barberino, i-90: già era presso a dì che aiolfo s'era
era presso a dì che aiolfo s'era levato. e per suo rinfrescamento,
dogio si montò in sulla galea dov'era lo santo padre e pregollo che lui scendessi
soddisfazione e 'l suo ambasciadore se n'era acerbamente doluto, ciò è che in
porta. de mori, 72: era in tanto uscita della camera la madre di
tornasi di lampedusa, 274: non era meglio, dopo tutto, ascoltare la
i-428: mai... l'ataman era stato così spiritoso e infallibile nel suscitare
, v-1-1135: l'acqua di fiume era limpida e salutare: ci rinfrescava la
o se non altro il midollo, ed era l'adulazione. essenza deliziosissima! oh
letina e gregesca: / ogn'omo era timoroso! 3. rinnovare il
media rinfrescava la tendenza umanistica meridionale che era stata un tempo della borghesia. moravia,
campi percorsi trionfalmente da porta non v'era più nulla da spigolare... e
. jovine, 378: mio padre era riuscito a rinfrescare il suo latino e
. pucci, cent., 20-73: era di lor signor messer francesco, /
è uno borghetto che 'l como detto si era, per rinfrescare i loro cavalli e
ne ha tirrati sei milla copie e però era necessario fame un nuovo o rinfrescarlo.
: il numero di lor, ch'era infinito, / ogni ora la battaglia rinfre
scava. andrea da barberino, ii-281: era elia da troppa gente oppressato; ma
gente oppressato; ma ranieri del lione era già con qua- trocento alla porta dond'
rinfrescato questo negozio. loria, 1-73: era tornato in città per rinfrescare la parentela
). pavese, 1-68: c'era un po'di vento sulla stoppia, ma
rinnovare la fodera in quella parte che era nelle cubìe e che può essere stata
gittato mi sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi lo 'ncendio sanza metro.
monti rodopei? boiardo, 2-30-60: era fiaccato in tal maniera / dal prò'
. dessi, 7-187: il tempo era cambiato. cominciava a rinfrescare.
(280): il suo proposito era d'informarsi all'osteria, della distanza
riarmarsi. botta, 6-ii-459: l'inglese era stato obbligato, per rinfrescarsi, di
: essendo io capitato in valdinievole, quand'era venuto un po'di pioggia dopo molto
d'alcuni offiziali della galea, com'era necessario, patì sopra ogni credere. testi
d azeglio, 1-439: il caldo era insoffribile. un medico, che consultai
ed esatta, ma che con quei calori era impraticabile. tornassi alla rinfrescata. mille
dopo un paio d'ore. la mattina era limpida, l'aria, lavata e
: quando maddalena rientrò nella stanza, era già un'altra... rinfrescata
: l'odore di celestina... era forse d'ambra rinfrescata col mughetto.
grondante dal gelo dell'acqua ond'egli era pieno, facendo drin- disi alla salute
soldati. e. zani, 61: era il palagio nobilmente apparato...
giovine principe non assaggiò nemmeno, tanto era assorto nei rimirare la bella sconosciuta.
piacimento. serao, i-136: suo msirito era andato di là, in cucina,
, di modo che il loro ritirarsi era andar ad assaltare un'altra nave a guisa
rinfresco delle genti dal duca, il quale era presente, somministrate, venne in potere
a becchettarli come se non riconoscessero che era roba loro; ma lei ci si attaccava
, i suoi stenti baffi, giallastri, era sempre sdraiato come un cane al suo
dì del mio natal non s'era il bosco, /... /
tanto male in arnese della persona che era cosa da non credersi; e se talora
nella strada, tutta la gente che c'era andò verso di loro; e in
: vedestù la manetta, / convella era attillata! / e la tua fiordispina /
/ e la tua fiordispina / s'ell'era rin- fronzita! redi [in magalotti
il barbaro, che per lo dolore era già mezzo fuor di senno, rinfuriò così
272: la quale stanza... era un ampio studio di artista. uno
3-207: il vento ringagliardiva, l'isola era spazzata da luci e ombre confuse.
). siri, iv-2-492: non era il partito spagnuolo, ancorché ringagliardito con
di tempo in tempo in qual giorno si era maritata, quanti figliuoli avea partorito,
. serao, i-55: per lui era certo un gran vanto, e se ne
triste di solito e salmodiante, si era ringalluzzita fino a dimenticare le convenienze e
cominciate a non manicare, codesto non era il modo di ringambare, ma di tirare
scrissi sabbato passato, perché a pena era giunto, oltra che il mio orologio era
era giunto, oltra che il mio orologio era in modo stemperato che non è gran
i'l'ebbi poi ringangherato, / ch'era rimaso, sai, ento 'l mugello