Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

i gran quarti della gran bestia ch'egli era. -non casca nel quarto: un

trova altro. ieri a mattina non c'era via che la volesse finire dal pianto

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (5 risultati)

9-57: la città regia di coromandel era allora la città di meliapor, la

, 16-65: la madre... era stata riaccaparrata dalla vita fittizia e frastornata

, i-193: l'odio solito tra'fratelli era riacceso da invidia. manzoni, pr

. bemari, 6-32: lo spioncino rosso era sempre pronto a riaccendergli i sensi.

. foscolo, vi-144: unico partito era di riaccendere le guerre e di espellere con

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (6 risultati)

in vista, il fascicolo su cui era chiara la scritta che sappiamo. jovine,

d. bartoli, 2-4-440: grande era il bisogno che aveano i fedeli stessi

per entro i secoli tenebrosi della barbarie, era giunto quasi a riaccendersi nella sua mente

di cose / di che la mente mia era sospesa. chiari, 1-iii-17: tutto

. cassola, 5-191: il tedesco era scappato; se quegli altri lo riacchiappavano

deledda, v-995: la sua anima era di nuovo prigioniera, in una gabbia

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (10 risultati)

ruggero aveva perduto il cappello e si era appoggiato un momento a lei per riac-

7 pomeridiane. piovene, 15-110: giovanna era venuta per riacciuffare michele e portarlo indietro

: ora che essa [nerina] si era proposto di riacciuffare adriano e gingillarselo come

pretendeva troppo da lui, ora ch'era riuscito a riacciuffare il favore dei liberali di

alla risposta (per restituire ciò che era stato accluso a un primo invio).

, 8-291: a chi diceva? quello era già andato a riaccoccolarsi sul greppo come

, per dimostrargli che di questo - era inutile - non voleva sentir parlare. pea

fuggita già con un domatore di cavalli, era stata riaccolta sotto il tetto coniugale,

poi lo riaccompagnò alla chiesa di dove era stato levato. goldoni, ii-1145: -voi

). cronica riminese, 909: era venuto a ravenna con altri ambasciadori del

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (7 risultati)

? ornai la speranza di riaccordare il motore era perduta. 3. intr

di giallo e altre tinte vivaci, era poco men larga d'una mano e

rientrare in un'istituzione da cui ci si era allontanati. massaia, x-59: riaccostandosi

di riaccostarsi a marcelle che forse si era annoiata del pederasta perché troppo pederasta e

posto, ove per un momento s'era accovacciato. si vide lui stesso come un

tr. acquistare nuovamente qualcosa che si era perso; riavere, riottenere, riprendere

, 294: forse che tomeria colà dov'era / d'amore a la 'mprimera,

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (9 risultati)

k k reaquistar el nome come era al tempo di alexandro. l.

le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo di riacquistar l'affetto della

strano e bisbetico che durante la malattia s'era fatto così buono ed uguale da farmi

i due giovani. una grande trasformazione era avvenuta in lui; il suo sguardo

loro che, non si portando come era la fede aveva in loro, ch'eglino

ricordato loro, et oltre a questo era la loro perpetua infamia e vergogna,

nobili prigioni e a rapportare come la spagna era liberata e racquistata. collenuccio, 53

coopera efficacemente per riottenere quel che si era perduto. l. salviati, 6-23

, ripresa, riottenimento di qualcosa che si era perduto (oggetti o entità astratte,

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

4. ritrovamento di una persona che si era o si riteneva perduta. boccaccio

comportamento. ojetti, i-218: era risoluto, anzi imperativo, ché vi parlava

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (4 risultati)

adriano, che ancora ra- dormentato non era, sentendo questo la ricevette bene e

'un po'di vino ', s'era poi, appena bevutolo, riaddormentato placidamente

sm. adescamento di qualcuno che si era già precedentemente adescato. 2.

; ritornare ad adescare qualcuno che si era già adescato. tommaseo [s

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (2 risultati)

ii-65: la peste in quegli anni si era più volte raffacciata, e vi ebbero

riafferrò il nodo di pensiero che le era sfuggito. 3. soggiogare,

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (9 risultati)

nulla mutava, e dove un corpo era caduto riaffioravano radici. cremaschi, 128:

g. bassani, 5-115: c'era il contemporaneo riaffiorare, dapprima timido,

e. cecchi, 6-247: era... un borbottare di pentole malcontente

riaffluire nel sangue, la sua mente era sgombra, i suoi propositi netti.

rapidi e copiosi nella mente che si era assopita in fuggevoli immagini e vaghissime ombre

impero, cioè su casa propria, si era abbastanza sicuri, se centinaia di miliardi

. landolfi, i-43: egli non era ben sicuro di aver visto, come

bevilacqua, 1-189: la sua testa era pronta a riaffondare in un cuscino accanto

anche cotesto ricordo riaffondò là di dove era uscito. moravia, 22-17: ammettiamo un

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (4 risultati)

2-136: alla fine capì che non c'era che riaggeggiare alla meglio e tamponare.

195: lei stessa due anni prima si era rotto e perfettamente riaggiustato un femore.

al figur. lineili, 2-279: era una cosa ben fatta, era l'uomo

2-279: era una cosa ben fatta, era l'uomo che ci voleva nel posto

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (12 risultati)

conoscere se il suo maritaggio col re era valido o no, ella grinterroppe e

p. levi, 3-165: non era solo apparenza, la rusticheria di faussone

la rusticheria di faussone: forse non era nata con lui, che forse un tempo

con lui, che forse un tempo era stato diverso, ma era ormai reale,

un tempo era stato diverso, ma era ormai reale, acquisita, ribadita da

: non parliamo ingravallo, che gli era anche lontano consobrino per via di vecchie,

filinor di guascogna nel core / l'era rimasto fitto e ribadito, / e la

le bandelle, e perché l'uscio era doppio la ribaditura a delli detti chiodi

, 5-2-91: il mio sconficcare non era sconficcare, che vuol dire cavare i

vuol dire cavare i chiodi, ma era un vero tagliare tutto quel pezzo di legno

quel pezzo di legno intero intero dove era confitta quella cosa che m'impediva il

t. moretti, 1-15: il ribadocchino era un pezzo d'artiglieria di ferro usato

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (5 risultati)

ed esperienza, persuaso che non v'era altro scampo per nettare la città da

ribaldaglia. carrer, 2-308: egli era un signore crudele, ma doveva l'

non si facessi. dolce, 7-in: era stato anco un poco più di sopra

e no 'l giucasse, / tant'era temperato a pur mal fare.

corona di carta inorpellata che significava che egli era il re delle ribalderie. firenzuola

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (10 risultati)

buonarroti il giovane, 0-834: egli era l'elisire, / anima, quintessenza /

19-80: s'avviarono al palagio dov'era il podestà baglione da perugia, uomo cupido

di danaro, al quale di podestà non era che... il titolo e

montezuma] ribalderia e quella de'suoi ministri era arrivata a mettere in contribuzione infin le

115: quella [insegna] de'guastatori era bianca, co'ribaldi dipinti in gualdana

: il gonfalone... della salmeria era bianco col mulo nero; e quello

/ ne fé cercare, e per nullo era scorto; / e 'n fine il

. andrea da barberino, 1-226: non era sì tristo ribaldo che non avessi destriero

, 1015: un monaco, il quale era stato al secolo rubaldo e giocatore,

maria come aveva una sorella la quale era tanto ribalda e peccatrice quanto poteva essere

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (6 risultati)

come ribaldo. mascardi, 1-133: non era per ventura l'imperio di roma al

infami e tutta quella ribaldissima schiuma ch'era ed è ancora a galla.

non più costui detto vi sia) / era marfisa che diede l'assunto / al

: e per il gridar suo, ch'era vano, fatta rauca, a pena

pasqua. -al muro: ché non era per muoversi. di che lapaccio si comincia

della medesima. cesari, 1-1-136: v'era in samaria un certo simone mago,

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (5 risultati)

lo tribuno manifestamente: mostrao ca esso era. xi. agg. che

questo scanzonato giovanotto... non era certo tipo da passeggiare meditando per i

sua aria sempre un po'ribalda, era pallida, il naso petulante più del solito

ix-1-429: or a provare che dante era grecista e pedagogo del figliuolo di messer

. emiliani- giudici, i-376: costui era un ribaldèllo di contadino. -ribaldino

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (3 risultati)

). einaudi, 74: era naturale, era fatale che in quei primi

einaudi, 74: era naturale, era fatale che in quei primi anni venissero

è allacciato con nodo a varia foggia. era la ribalta una eleganza delle rilegature antiche

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (9 risultati)

ribaltamenti. cicognam, v-1-346: c'era necessario sterzare con tanta energia e buttarsi talmente

a sinistra che la regola quasi costante era il ribaltamento. silone, 123: la

sosta dei camion ai piedi della collina era stata provocata dal ribaltamento del primo camion

, v-1-421: la carrozza, dov'era tutta la nostra picciola nidiata, ribaltò,

con elettra, con rosaria... era accaduto lo stesso. ma ora non

lo stesso. ma ora non c'era più la pantomima, i gestri e

stesso. svevo, 5-176: s'era ribaltato in letto dall'altra parte per

fogazzaro, 13-222: l'altro non era certamente un viaggiatore intrepido ma forse il

forse il timore di una ribaltata non era, nel suo cuore, la inquietudine più

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (7 risultati)

dante, inf, 2-54: io era tra color che son sospesi, / e

: vegnendo alla città dove tais meretrice era e richiedendola di peccato, le diede

, 17-86: la sentenza non gli era stata richieduta; s'era fatto visitare per

non gli era stata richieduta; s'era fatto visitare per una colica. la

visitare per una colica. la tosse era una cosa del momento. 5.

una mano, tirò la somma. non era un conto che richiedesse una grande aritmetica

a morte; piansero quando udirono ch'era stato condannato a morte. 7

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

: la pelle delle spalle e delle braccia era un campo promettente, perfettamente adeguato alla

tamanta rechiesa de romani, che stupore era a dicere. onne romano ad esso fao

, 5-90: il sesto scanno, ch'era a canto al foco, / fu

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (11 risultati)

: messer palmieri altoviti, che allora era de'signori, fortemente li riprese sanza

viaggiatore trattenuto in arresto poche ore prima era quello stesso di cui la signora aveva fatto

messer de'cerchi, giovane cavaliere, era in palagio di messer carlo, richiesto e

bisticci, 1-i-474: ora, come era de consuetudine della città in quegli tempi,

firenze nel 1527 e il cui nome era ad imitazione de'pregadi o senatori a venezia

chiamavasi pure il consiglio degli ottanta, ed era composto di cittadini di 40 anni compiti

ii-368: de'dubbi richiesti, il primo era se poteva il popolo francese, per

vena che di risposta in risposta s'era permesso finalmente un parere non richiesto,

). palamedès, 59: era [il vecchio]... fieramente

fieramente richinato... ed elli era sì travecchio, al ver dire, che

: richinata dagli anni... era tutta richinata. papini, ii-1172:

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (5 risultati)

uscio quanto bastava per constatare che emilio era solo, entrò, richiuse, e gli

per certo che figliuol di dio questo era, / tanti gran segni el ciel ha

136: quando lu dicto re pharaone era già ad meso lu mare con tucti quilli

, purg., 19-25: ancor non era sua bocca richiusa, / quand'una

. idem, 3-144: sulle spalle s'era gettata un giacchetto ai lana, rosso

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (2 risultati)

l'unità [8-k-1978], 5: era stato arrestato dai carabinieri nell'ambito di

tossina, la ricina, che inizialmente era troppo tossica per essere usata sul nostro

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (3 risultati)

lo chiamano sisimo selvaggio e quivi non era per il passato. et in ispa-

, che serviva di laboratorio, v'era il garzone che schiacciava dei semi di

, iii-32: nei paesi alti, dov'era difficile trovare tamarindo, ricorreva [l'

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (5 risultati)

af lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto. bestiario moralizzato, 1-51: quando

terzo dì la levatrice, ch'era venuta a ricogliere il parto, pronunziò

, 13: essendo tarquinio, da chi era dintorno, come morto ricolto, i

parenti o che per gentilezza fusse ricolta, era da'nimici vituperata. dante, purg

purg., 2-102: io, ch'era ora alla marina volto / dove l'

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (2 risultati)

, iii-15 (53): quante volte era lo tempo seco e defecto d'aigua

filarete, 1-ii-629: l'acqua de'tetti era in modo ordinata che tutta si ricoglieva

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (4 risultati)

: l'angnila zoppa... era recoglitrice delle mammolecte che nascivano. cartaio

. volponi, 4-30: la gerarchia era perfettamente funzionale: il capo, il

ponti. p. levi, 6-13: era un caccia tedesco... e.

ricognizione, d'onore e di privilegio era o fu mai questo, che, aprendosi

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (5 risultati)

villaggio... una recognizione prussiana si era impadronita di centoventi capi di bestiame.

: subito dopo le nozze, si era dichiarato d'accordo con laura per fare una

dell'affresco. calvino, 15-79: era ben da una ricognizione tra le fotografie

filogono, che così dal cielo ordinato era; che per altro che per questa via

che per altro che per questa via non era possibile che del mio garino io avessi

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (2 risultati)

2-75: il metodo analitico che seguivo non era 11. topogr. ricognizione trigonometrica:

ant. ricoriricolato quella statua perché non era venuta bene. carsi.

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (1 risultato)

disporre di nuovo o nel luogo dove era precedentemente collocato; rimettere, riporre.

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (3 risultati)

. f. frugoni, iii-420: quello era il procinto dell'estro mestruo di ophionèo

: / e perché lo mio parto era in istante / e mi vedea d'affanno

il buon seme della divina parola né mai era che lor fallisse, dove più e

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (4 risultati)

, 76: faciemo stimare la ricolta k'era in su. luogo, del mese

questa volta / vostra con- ducta brutta era ricolta. -al figur., per

pagatore / de tutto quello che t'era obbligato ». s. caterina da

la città e non volse ricoltare corno era de usanza con li altri priori.

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (3 risultati)

donato degli albanzani, i-691: era già il tempo del ricolto ed erano

estate eravamo sull'aia, e ci era stato il prete a benedire il ricolto

adolescente, / sorse avanti improvviso (era l'odore / pe'i ricolti sereno)

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (5 risultati)

di tavola in quel luogo che voto era rimaso per lei; e il buon padre

che il toro, sopra di cui era europa, si mosse per seguitar suo cammino

ricominciava il brontolio delle grondaie, ch'era la musica di tutti i giorni.

nel novembre, quando il tempo mi era preso tutto dagli esami e dalle lezioni

l'ancore per ricommettere una tavola che si era sconfitta. = comp. dal

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (7 risultati)

ricomparve l'impiegato, che poco prima era uscito, in compagnia di un altro

la ricomparsa della malibran sulle nostre scene era come foriera di trionfi e di festività

resto una prevedibile ricomparsa del prete-fantasma non era più da temersi. 3.

'vale'supremo? fanzini, i-319: era giusto che domandasse per ricompensa [per

lettera augusto benso la ricompensa se l'era data da sé. pea, 3-180

pea, 3-180: il suo atto era stato eroico..., tale anche

, che renduto / in ricompensa gli era del suo aiuto. di costanzo, 96

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (2 risultati)

diede la morte temporale di colui ch'era dio eterno. -sentimento di dolore

. -e insisteva ma siccome il barcaiuolo era più auro di un macigno si volse

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (3 risultati)

né è sì ben servito come egli era, perché le ricompense e provvisioni si dànno

pirandello, 0-939: ecco a che s'era ridotto! e sempre umiliazioni! per

egli lavorato tan- t'anni? com'era stato ricompensato il suo lavoro? né

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (5 risultati)

che questa calisto, nimpha d'arcadia, era stata conosciuta da giove suo marito,

la cour per insinuar loro che adesso era più che mai giusto di dare a

e umana si ricompierà in quello ch'era bisogno. -integrare le lacune e

: io mi ero fermato perché m'era stato detto che già erano troppi.

, ii-932: in san mauro s'era ricomposta due volte la casa del pascoli con

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (3 risultati)

. mazzini, 77-50: l'italia era materialista, machiavelliz- zante, credente nella

non mi paressero stranissime, sin dove era possibile di ricomporsene in mente il concetto

di ricomporsene in mente il concetto, ch'era assai poco. carducci, ii-8-356:

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (2 risultati)

, iii-17-205: quel passo de'ritratti non era nella composizione del 'mattino'quale venne prima

di scrivere alla donna sua come egli era vivo. testi sangimignanesi, 91: li

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (4 risultati)

varchi, 8-1-452: niuno altro modo era più convenevole di questo, né a dio

fiamme dagli ungari,... non era meglio dormire tutti insieme sepolti sotto la

-ricuperare un modo d'arte dopo che era emigrato altrove. e. cecchi

, e secondoché l'uomo poteva, era richiesto. quintiliano volgar., 22:

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (7 risultati)

scomunica. buti, 2-479: era passato la scomunicazione e la ricomunicazione.

ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa. = comp.

nuovo a minore volume una soluzione che era stata pria concentrata. -comprimere

di questo mio ritiro... era... il bisogno che sentiva di

, 1-35: lo sguardo di vanni era sempre riconcentrato in se stesso. mazzini

». lo stesso silenzio: parafanti era cupo e riconcentrato. 3. rinchiuso

] si chiamavano ancora di letteratura, ed era l'estetica hegeliana, ma da lui

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (8 risultati)

acri molti die inanti, che ora era quasi tuta guasta. 9. ricomporre

obidenzia ne la fossa, come li era da li superiori patri imposto. 10

sanudo, i-iooo: perché ditta nave era sfrondata a la banda e riconzata alquanto

scritture o altre lettere, gli era tagliate le mani. = comp.

paradiso, 71: se alcuno v'era che volesse pur litigare o vendicarsi delle

ricevute, incontanente si dinunziava a colui ch'era in vece dell'abate, ed egli

divisa. di costanzo, 1-123: era a quel tempo il cardinal orsino legato

orvieto e lo paese, lo quale molto era corrotto. -rendere concordi persone diverse

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (7 risultati)

, 417: poi ritrovandosi, / come era a punto il ver, che caricatala

g. bassani, 5-30: si era riconciliato con la famiglia: per potersene

stato di appartenenza, col quale si era stati in contrasto. guicciardini, 2-2-215

riconciliato. da ponte, 215: io era sul punto d'uscir di casa per

guido da pisa, 1-263: pallade era cruciata contra loro, e mai non

disegni. s. maffei, 7-245: era anche statuito che la stessa favorevol condizione

, ii-314: ei padre eterno, che era 'l capo di jesu, s'inclinò

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (3 risultati)

la propria patria, da cui si era allontanato. m. villani, 3-2

le quali vedeva tant'oltre trascorse che era impossibile... che fosse più luogo

. -rientro nella chiesa di chi ne era stato allontanato con la scomunica.

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (5 risultati)

al divenire dialettico, di cui l'altro era sfigurazione o simbolo materializzato. =

misasi, 6-i-98: prima del consueto era stato ricondotto dal pascolo il bestiame.

a ricondurre per cortesia di chi n'era padrone in primo luogo il mio collega

la luce, una stagione, un'era geologica; esserne l'annuncio, il segno

la memoria afl'in- cendio, che era luce. montano, 290: a ogni

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (3 risultati)

o dalla persona da cui ci si era allontanati; rientrare in un paese, in

. cecchi, 8-209: di nauplia m'era sempre rimasta una memoria che, in

questa, fino in vita del padre, era destinata in parole per moglie del principe

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (2 risultati)

... guardai nel cielo che s'era rasserenato. v. pica, 1-175:

nell'occhio la rosoliera: pensò ch'era stata la velia a metterla lì,

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (1 risultato)

abbandonato da colei che prima a me era venuta e di cui io molto meno mi

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (6 risultati)

, 4-44: il primo lustro a pena era varcato / dal dì ch'ella [

la malvagità o per la perversa cognizione era disciolta. o. rientrare nel

appartenenza. nievo, 622: era una masnada di ruffo mandata a ricongiungersi

viscoso e tenace, che, seccandosi, era cagione d'un saldo ricongiugniménto.

morendo ricongiunte, e seco il padre / era. f. m. zanotti

sf. nuova coniazione di metallo che era già stato monetato; nuova monetazione.

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (8 risultati)

fu alla provincia della marca, non era riconoscente di veruno suo parente.

commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta, nasce odio nella persona

come? un'amicizia come quella che c'era fra loro comanda pure una riconoscenza,

loro comanda pure una riconoscenza, visto che era destino, un legato a favor suo

. tavola ritonda, 1-254: egli era divenuto nero, livido, magro;

livido, magro; e a tale era condotto che la madre che lo portoe né

l'avrebbe più riconosciuta, mangiata com'era dalla fame e dagli strapazzi. pratesi

lui addirittura non si riconosceva; s'era affatto spogliato d'ogni rozzezza.

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (4 risultati)

per tutto. moretti, ii-879: così era stato riconosciuto, ad esempio, goethe

, l-iii-378: io, cui non era mezzanamente in pregio quest'arte del colorare

riconoscere il male, e domandando quale era la gamba offesa, rispose: tutte e

... credendo de essere ingannato era caduto, et a la fine, riconosciuto

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

loro la buffetta, ma veduto che non era stata riconosciuta al ponte a stagno,

, se non per farsi vedere che era capitano di sei navi, contro alla volontà

fare alto ad un stendardo di cavalleria che era per nostra scorta, e lo spinsi

la maggior parte, bisognava riconoscerlo, era gente costretta a emigrare dalla fame.

niente. vittorini, 5-107: capì qual era la forza per l'uomo in america

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (7 risultati)

ed andarono a la pregione dove argo era preso e dissergli come s'erano riconosciuti

, 221: colui che di basso stato era inalzato ad uno altissimo grado era per

stato era inalzato ad uno altissimo grado era per riconoscer sempre il beneficio. b

, e disse: « poiché gli era tolto il riconoscerli de'lor meriti, lasciava

poverissimo vitto che... gli era necessario. l. pascoli, i-72:

è citta franca. davila, 231: era già il duca d'alansone pervenuto nel

per re, in tempo che ancora non era stato assoluto dal pontefice. cuoco,

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

... la bandiera riograndense non era riconosciuta, ma che giunto era per

riograndense non era riconosciuta, ma che giunto era per me e per il bastimento un

della eredità col titolo della dote che altro era se non riconoscere il loro diritto nei

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (4 risultati)

riconosce più. quando veniva da me era tutto preciso come un dado, liscio

sia più riconoscibile dal padrone di cui era giunto a giudizio di quel tribunale,

: se aveva un sentimento riconoscibile, era una soddisfazione trasparente, simile a quella

). magalotti, 23-416: c'era egli mai divisa più chiara da render

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (6 risultati)

non veniva alcun segno di riconoscimento, era la meno preoccupata di tutti.

d'atto. manzoni, iv-477: era... un riconoscimento implicito di

poco riconoscimento degli uomini valorosi, quanto era sbattuta la milizia. de dominici,

oro con la medaglia, in cui era il suo ritratto improntato, avendo luca

iv-353: nel conflitto medesimo, c'era implicito, anzi continuamente espresso, un

non portavo il loro nome e nessuno era tenuto a educarmi. codice di procedura penale

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (5 risultati)

cecchi, 2-23: ciò che la funicella era pei paralitici son gli errori di grammatica

commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta, nasce odio nella persona

: s'accorse che quella parte necessariamente era sprezzata e per lo più abbandonata,

naturale). cipriani, 1-ii-103: era il figlio naturale del celebre maresciallo massena

volere dimenticare l'offesa che ignorante- mente era fatta loro. 8. ricompensato per

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (7 risultati)

, contro la tirannia dei fatti: era roma che doveva riconquistare l'italia!

per una breve stretta timida; ed era un patto, l'alleanza penosa non di

1815, in un giorno di festa, era sceso al pizzo con l'animo teatralmente

come se avessero riconsacrato la terra. c'era gente di ogni specie. moravia,

scrivan da ca- palle, / ch'era questo l'enetto. -per estens

accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa, parte che io le

una questione e la soluzione che ne era stata data in precedenza. varchi,

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

omo bellissimo, ma lo sou viso era fiero e crudele. de iennaro, 1-86

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (6 risultati)

provava una specie di raccapriccio e m'era necessità di ricontemplarla ogn'istante a quel

, cvt-736: el pa- radixo era factto a la similitudine de uno mezo ovo

, el quale dal lato dentro era tutto messo a oro, con grandis

posto suo, nella cameretta che gli era stata assegnata. 2. mettere a

..., che quella non gli era stata niente di danno, avendogli ridotto

avendogli ridotto a mente com'egli era mortale. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (4 risultati)

fr. morelli, 458: quando era costretto a riconvenire, fuggiva l'ardore

intorno alle accuse con dire che si era detto male di pehl-lamò. -rimprovero,

. morelli, 317: ariovisto era d'umore troppo fiero per soffrir con

grazia nel riconvertire, diciam così, ch'era bisogno e che gli venne fatto,

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (5 risultati)

: se il belletto della dama del tasso era così dolcemente temperato che si dileguarà al

medesimo fallo e vedendo che da tutte veduto era, né aveva ricoperta, mutò sermone

-là, su la poltrona... era una seggiola ampia e profonda, ricoperta

camminavano verso piazza per vedere dove galba era stato ucciso e... fiero spettacolo

stato ucciso e... fiero spettacolo era il riguardarli, vestiti e ricoperti di

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (2 risultati)

: un carattere simile al mio non era in mia madre il più opportuno per farsi

per farsi amar da un marito qual era mio padre. se l'avessi in quella

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (3 risultati)

iudicio direbbe alli suoi eletti: io era nudo, e me ricopriste.

avanti ricoperto il viso di barba, era ancora bellissimo. -per estens.

frequente caduta delle pietre, delle quali era ormai tutta ricoperta la terra, a

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (3 risultati)

che in due nomi un cuore solo / era argene e labindo, e che nel

dall'altra banda del coltello che non era avelenata. -difendersi. baldi

pur non ostante il palazzo del governatore era pieno di nobili offerenti le vite e le

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (3 risultati)

drammatiche, di cui forse il germe era in me, si venne tosto a ricoprire

mio ricopntore, che dicevano ch'egli era. 4. sm. ricopritore in

me pianto e lamento / donde e era in quel or, / vegnandome in regordamento

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (5 risultati)

si erano immelanconiti ed anche la voce era altra. pareva che sospirasse di ricordanze

carducci, iii-14-322: quello stesso anno era pubblicata nella turbe cattolica la sua 'gothorum

o il panforte, secondo se s'era di pasqua o di natale.

reina, e di tutti, che mai era stata, ognora in meglio accrescendo,

ricordanza di parmenione, che da loro era stato morto. varano, 1-260:

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (4 risultati)

pugliese, 181: membro e ricordo quand'era co mico / sovente m'appellava 'dolze

gozzi, i-3-130: il primo numero era tocco ad un poeta, il quale,

montale, 2-15: ricordo la farfalla ch'era entrata / dai vetri schiusi nella sera

sua professione, e non sapevo che gli era scaduto per le sue ribalderie. g

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (7 risultati)

, e fussi raccordato del luoco là dove era questa donna. testi fiorentini, 77

: iocondo ancor duo miglia ito non era / che gli venne la croce raccordata,

1-ii-223: innante la sua conversione / era agustino en tenebrore, / gran paura er'

. mascardi, 1-20: il vincitore era chiamato re, asino il vinto,

, 2-163: in questi [boschi] era una gran quercia colle ramora piene eli

ramora piene eli molti anni: sola questa era un bosco: le tavole scritte e

soleva far loro credenza, e quindi era debito dei doganieri mandar loro il conto

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (7 risultati)

in corinto un filosofo il cui nome era demetrio, il quale aveva abbracciato tutta

sapea lei la ragion rendere / perché era di quel tempo racordevole / uando vide

da longiano, iv-128: l'imperatore era molto ricordevole delle cose passate, prudente

rimeritata delle sue lodi. ma non era meno ricordevole a pagare de'benefici;

e delle formole decisive con cui crispi si era reso benemerito della monarchia liberale. b

giacere sul canapè di seta, che era un gentile e ricordevole ornamento di quella

che, al tempo che papa pio era a corsignano, accadé in siena sconcia

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (5 risultati)

ed epigrafe. fenoglio, 2-247: era... il ricordino del cinquantesimo

biblioteca a ricercare quell'articolo che c'era piaciuto. montale, 2-74: viene col

. moravia, i-216: la pensione era situata in una casa antica sulla cui

. tenca, 1-226: pellico le era venute componendo [le cantiche] quasi

come madre dell'erede universale, si era affrettata a provvedere perché fossero distribuiti anticipatamente

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (3 risultati)

. pasolini, 3-224: la cravattina era un ricordo, non si vedeva più

non si vedeva più di che colore era, se blu o viola.

questa mala disposizione di così potente provincia era di gran pensiero a cesare, e si

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (5 risultati)

., 1 (13): s'era trovato costretto a ricorreggere e ripubblicare la

che insino a quel dì imprudentemente si era fatto..., deliberò di fare

desire il ricorregge, / poi ch'egli era al veder d'u- n'altra legge

. gadda conti, 1-239: questo motto era diventato uno dei motivi più spesso ricorrenti

letto i bambini; e la gita era stata decisa, appunto, per festeggiarne

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (1 risultato)

. anonimo romano, 1-133: la carestia era granne per la contrada. non avevano

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (9 risultati)

ne sdebitavano, come fosse traffico innocente, era comune. 9. recarsi con

carducci, iii-5-156: dal moncenisio al lilibeo era un correre e ricorrere di barbari d'

detto muro, tutta l'acqua ch'era nella città ricorse con grande foga all'amo

. boccaccio, iii-414: questa paura era pallida, perciò che noi veg- giamo

in un istante lo stato in cui io era in olanda, il sogno di cera

albertazzi, 629: su la tavola era un piccolo pacco e a quello ricorsero

, 9-49: solo a sinistra c'era un'astante in carne e ossa ma taceva

, / ma, piangendo chi v'era ad alta boce, / a salvamento

i-iv-821): pinuccio, che non era il più savio giovane del mondo, aweg-

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (4 risultati)

mente senza risalti. collodi, 1-148: era, a quei tempi, una specie

sua fama e quasi la persona, onde era in tempo a ricorrere da capo l'

'tassoni'tutto ricorretto e cresciuto dove vi era bisogno. rebora, 3-i-163: a

uomo tranquillo e dabbene... era la seconda edizione di tartufo, riveduta,

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (6 risultati)

corso alla mercatanzia, et era cosa mirabile il giudicio, ch'egli

cittadini. varchi, 18- 1-187: era costretto formare fra venti dì...

, iv-i-887: ella... era cattolicissima, inclinata a tutte le pratiche

in a. cocchi, 8-283]: era sempre maliscente e di più ancor tormentata

il cornicione che ricorre attorno alla chiesa, era tutto parato di rasi bianchi, rossi

dall'astinenze con le quali egli (ch'era quasi un fraticello) si macerava e

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (4 risultati)

interminabile supplizio della convalescenza, non c'era parente che con premurosa e quasi festosa

27-578: la religione, per me, era la magia bianca dei semplici, la

sfasciata dopo la battaglia di caporetto, era stata ricostituita in bassano nell'autunno del

sociale, politica o militare che era disunita, indebolita, disgregata. carducci

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (10 risultati)

'recherche'. pasolini, 8-59: mussolini si era inventata una notevole lingua orale: anzi

.. piovene, 14-49: non era viaggiatrice nata ma... di

noi dopo l'amore per ricostruirci, era subito svanito dal mio capo a queste parole

, v-21: la storia degli evangeli era una leggenda attraverso la quale si poteva

i più rabbiosi nostri avversari, vi era pure chi oggi le spara grosse di

pensiero? silone, 9-100: esso era... solo un aspetto delle

melissa e di modena, la polizia non era stata ancora riorganizzata: era stata messa

polizia non era stata ancora riorganizzata: era stata messa insieme un po'confusamente,

stata messa insieme un po'confusamente, era una sezione della 'ricostruzione'. il politecnico

in virtù degli universali filosofici quella che era pura intuizione e fantasia artistica si tramuta

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (5 risultati)

gadda, 17-141: il povero notaio era bianco come ricotta. -ant.

pasolini, 16-67: il processo alla 'ricotta'era un atto manifestamente persecutorio.

gangi, 120: gli sovvenne ch'era, purtroppo, il momento di vomitare

discorsone che entrando in santa maria gli era parso inadeguato e pallido. -atteggiamento

vedere un altro ponte.. o com'era fatto, di ricotta? -fisicamente

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (11 risultati)

, 241: lo zio turi era un vecchio vigoroso e diritto, cotto e

per ricovraré i suoi beni di cui era stato spogliato,... acquistò tal

giù per le spalle per fretta, come era quando il messo le venne: et

viniziana su l'isola, ricoverò quanto era stato perduto. s. maffei, 4

mondo, che rendesti lume a colui ch'era nato cieco e che richiamasti lazzaro a

quando il console intese che suo fratello era impedito, egli tornò alla battaglia e più

per ricovrar il seme umano, / ch'era sbandito a la tartarea foce.

isidoro minore volgar., 158: era da anni ix quando perdio la vista delli

, i-266: se intese bernardo contarmi era quasi del tutto resanato e stendeva a

resanato e stendeva a regovrar la natura che era molto debole. b. tasso,

, iii-9-119: egli seppe ch'ella era la contessa, si ricovrò il vedere

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (4 risultati)

naro ad assediare la loro città dov'era entrata la detta gente del gran cane

: il primo giorno dell'assedio gli era nato un figlio. egli lo aveva.

in su lo ponte. lo ponte era legato de stroppe. cadde in fiume

te voi delitto che avesse commisso, era libero e securo da omni pena personale

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (3 risultati)

, derivato. alfieri, iii-1-250: era pure la stessa italia quella che,

vense una cictà, là dove mitridate era recoverato, ed esso morto fo e tutto

gli suoi campi intorno alla rocca, ch'era molto forte, e dentro v'era

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (6 risultati)

piè destro in su la staffa ch'era quella della banda manca e saltò in

suo, tanto che 'l giglio / non era ad asta mai posto a ritroso,

la sua causa; e per questo non era mai essuto sconfitto, perché sua arme

landino, 384: la bandiera cìov'era el giglio non era mai osto

: la bandiera cìov'era el giglio non era mai osto a ntrosa nella asta

tristo fine a che la pensata invenzione era giunta, quatti quatti, camminando a ritroso

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (6 risultati)

me quanto mai fosse cosa, / era caduto ne le man di irena. seneca

a ritroso. salvim, 39-iii-207: era una disformazione e una storpiatura di nostra sacra

quel superbo e dispettoso, / ch'era prima sì bel, di setanasso, /

dalla sua donna, per ciò che vecchio era e da questo forse un poco ritrosétto

, 130: carmagnola, che di tutto era avvisato, e a tutte cose argomentava

ricerca oppure casualmente, di qualcosa che era andato smarrito o disperso; rinvenimento.

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (6 risultati)

senza addii né ritrovamenti, quella stazione era muta anche del proprio nome. -con

pascoli la possedeva. la sua esperienza era infinita, la sua destrezza era infallibile,

sua esperienza era infinita, la sua destrezza era infallibile, ogni sua invenzione era un

destrezza era infallibile, ogni sua invenzione era un profondo ritrovamento. -la prima

-la prima delle cinque grandi parti in cui era divisa la retorica antica, che concerne

possiede. e. cecchi, 9-37: era il ritrovamento, timido ma genuino,

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (11 risultati)

comodità scorresse la mesopotamia, onde egli era molto aver- tito nello spiare se poteva

b. segni, 9-118: egli era in un gran pensiero e poca speranza

4. trovare in modo fortuito qualcosa che era andato smarrito o disperso. dante

piena di oro, non sapendo chi era stato quel nuovo san nicolò che ce l'

della natura, io, che non era nato per la strepitosa magnificenza delle corti ma

questa misera complessione, non v'era assolutamente altro rimedio che distrazioni potenti e

o impreviste rispetto a quelle in cui era stato lasciato o si suppone che sia

appresso, s'avidde che nel letto non era... e tutte porte

baldi, 4-1-248: in questo mezzo era giunto il borgia in urbino, quattro o

. leopardi, 3-81: tua vita era allor con gli astri e il mare,

, / vi ritrova quello che c'era: / l'odore di mesi di maggio

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (10 risultati)

mito, la quale, udendo che morto era, per disperata sola si mette in

intese come e dove dal cavaliere strano era stato ritrovato. filicaia, 2-2-

: io cain ritrovai, disteso egli era / sopra il nudo terren: quando mi

spariva, nun se sapeva più dov'era ito ». o per abbadare dietro

. -trovare qualcuno diverso da come era stato immaginato. r.

s'inviò per vedere chi là dentro era. ghirardacci, 3-211: antonio,

buonarroti... fin dal settembre s'era mosso da firenze per recarsi a ritrovare

poi, a mezza strada, s'era pentito ed era tornato a casa.

mezza strada, s'era pentito ed era tornato a casa. -raggiungere una

altro, e così costui, ch'era appiattato sotto questa dignitade, sarà iscoperto e

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (11 risultati)

personalità che un tempo lo caratterizzava ed era venuta meno in lui). temanza

così aspramente pronunziando le parole crude, era la bocca di sua madre?..

le sue delizie in una casetta che si era fabbricata per suo ritiro. 19

lo stradicò, veggendo che leggier cosa era a ritrovare se ciò fosse vero, prima

vero fosse dell'acqua e trovò che così era stato. libro d'una compagnia mercantile

quello / che le tolse la spada era brunello. sarpi, vi-3-241: quando il

principio ond'elli indige, / tal era io a quella vista nova. benivieni

4-4-53: assai prima dello stesso ugenio era stata ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico

: dapoi che si sono tacque ritrovate, era necessario provarle et eleggerle.

la medicina, la qual del tutto era perduta. ammirato, 1-ii-133: questi ritrovando

l'assicurava che non meno di lui era de le fiamme amorose arsa e disfatta

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (8 risultati)

e rime a migliaia, ma non v'era né reale poesia, né belle arti

ritrovando ogni parola e ogni cosa che le era detta. sannazaro, iv-121: taci

ritrovomi. forteguerri, iv-149: uscito m'era / di mente quel che ti voleva

scudo il tronco della lancia che ri era rimasto fitto e coraggiosamente impugnata la spada

selva oscura, / ché la diritta ria era smarrita. benivieni, 76: questo

delle ville, e queta / de'cani era la voce e della gente; /

. d'annunzio, iii-1-99: tanta era la mia fatica che, come misi le

-trovarsi nuovamente nel luogo in cui si era in precedenza. g. gozzi

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (5 risultati)

conchiudere che tante grazie ridotte in una era stata grazia speciale in me. beccari

delle miserie, del quale del tutto era disposto d'uscire, si ritrovava senza

s'io son quel ch'io nr era, / sì mi ritrovo pien di maraviglia

ricoverato in una terra del veronese dove era ridotto in una gran miseria e povertà

. e. cecchi, 6-385: era una festa quasi commovente. la sua freschezza

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (10 risultati)

ricerca oppure casualmente (un oggetto che era andato smarrito o disperso, un animale)

fausto da longiano, iv-100: non era cosa di che maggior contento potesse prendere

prendere che quando qualche nuovo libro gli era presentato, non dico di nuovo fatto,

e. gadda, 6-189: n'era tornato coi due salvatori, da milano,

e alle nuove applicazioni tecniche, s'era fatto un certo tampo la fama del 'marconi'

degli errori. monelli, 2-286: era modesto ma parlava volentieri dei suoi ritrovati

ma parlava volentieri dei suoi ritrovati: era stato il primo ad avere l'idea di

l'abilità di giulio anche in questo era non comune, tatti- cona e feconda

. pananti, i-139: io mi era veramente figurato / semplice refe- zion,

apposite ricerche oppure casualmente, qualcosa che era andato smarrito o disperso.

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (5 risultati)

rozza che nel suo primo principio ella era, l'hanno ridotta a quella isquisita perfezione

doni, 4-61: egli... era ritrovatore unico di novelle et essempi a

a sciogliere pazientemente il nodo che si era stretto tra lo hegel filosofo e lo hegel

. visconti venosta, 216: emilio era pregato di intervenire all'adunanza, soprattutto per

con una corsa ciclistica,... era un caffè. 5. riunione

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (8 risultati)

, 1-ii-387: muova il terzo centurione che era dietro, e girando pure in su

che da quel piè, ch'io era solito d'inciampare ad ogni passo, io

piazza del duomo in sull'entrata / v'era un grad'olmo secco ritto in piede

minuto, lento, freddo. la terra era fango e il cielo color del fango

: di vele... ce n'era uno sciame lì su la linea estrema

ii-561: a terra, sulla soglia, era un gran campanello con un grosso manico

scala). fusinato, ii-216: era pietro, l'onesto muratore / che,

zia giuditta con gli occhi spiritati. era vestita di tutto punto, aveva gli

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (11 risultati)

bianco. fenoglio, 5-i-564: il rumore era già tanto che johnny ebbe tutti i

/ e d'oro; in tanto pregio era tenuto / che beato pareva / esser

nel letto pensare; ecco pensieri là v'era ritto, / avìn 'me costretto a

. foscolo, iv-457: prima di mezzodì era tornato nelle sue stanze. v'entrò

entrò michele a dire che il messo era lì pronto: e lo trovò seduto immobilmente

stinchi sottili. pea, 7-523: qualcuno era ritto sullo scalino più alto e,

. fagiuoli, xi-15: pur v'era unico e solo un tavolino / qual

unico e solo un tavolino / qual era così antico / che poi mi disse un

ritto s'un muletto / nell'azzurro lavato era stampato / per sempre - e nel

non potevano senza grave stento eseguire, era il camminar ritti. -aw

salito, / che da man ritta era ensito, / de sospire fui ferito.

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (6 risultati)

dirozzato col piccone, sempre con desiderio era piatitore, e del quistionare a ritto

cinelli, 11-292: anche lei era di quelle che se pure succede che

di nero ché il tempo rituale del lutto era trascorso già. e. cecchi,

fenoglio, 1-i-1446: l'officiante solito era un bel prete quarantenne, in carne e

formula messicana: « che la sua casa era la mia ». montale, 3-31

imputato d'intelligenza col nemico... era colpevole soltanto di mezzo tradimento, rispose

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (4 risultati)

andarvi a fondo. moravia, xiii-53: era chiaro ormai che la moglie non intendeva

, 6-101: quella prostituzione... era ingenuo rituale di casta per cui lei

male: questo [l'inghilterra] era l'unico paese che restava, ritualista:

, 13-333: male, male: questo era l'unico paese [ringhilterra] che

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (6 risultati)

sanminiatelli, n-71: ritualmente la luna s'era levata. = comp. di rituale

nel grado o nella funzione da cui era stato rimosso (un ufficiale).

la barca risaliva faticosamente un corrcntino. c'era un sole così ardente che il palo

gocciolando dall'acqua e quando si rituffava era già asciutto. -per simil.

fuoco dell'etna e rituffarvisi, ed era appunto la salamandra. 6.

scaduto, rituffato subitamente, siccome ne era emerso, nell'incognito della sua vicenda

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (4 risultati)

il quale, per ciò che abbandonata era la grotta, quasi da pruni e

pruni e da erbe di sopra natevi era riturato. giorgio dati, 1-149:

pertugio in una certa fessura che di dentro era riturata con la carta, s'accorse

la quale, tra angulo ad angulo, era transpertusata di myrifica operatione per via di

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

sé sgombrare i nuvoli della malignità da cui era perversato. = comp. dal pref

riunificazione delle pluralità di stati in cui era precedentemente suddiviso (uno stato).

quello prendevano le provincie su l'immico era più tosto una riunione che una conquista

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (4 risultati)

dei due sessi in un medesimo fiore era certamente necessaria alle piante, come quelle

contessa balestrieri, ammirata dagli uomini, era altrettanto antipatica alle signore, le quali

dove fosse la radunata del ballo, era invariabile la risposta che non ne sapevano

sorveglia. manzini, 12-36: non si era mai vista una riunione di ragazzi altrettanto

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (2 risultati)

secondo partito della corte di vienna si era di stare nell'alemagna sulle difese.

periodica milanese, i-461: l'amministrazione era in possesso della prima parte del progetto che

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (4 risultati)

un uomo savio, che tre volte si era rimaritato, diceva la sua prima moglie

poterò in quel ponto assalirlo, né vi era anco ordine che si fosser potuti così

, di dotti, di eruditi, s'era riunita in un intento comune di rinnovazione

non avrebbero rigettato questa forinola, giacché era in tutto conforme, come si esprimeva,

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (3 risultati)

cati di vizi. nitri, 233: era un pidocchiaccio nunto, ma o di

1: sull'area della continassa c'era anche quello, dichiarato, di '

. buonarroti il giovane, 9-716: era tornata affatto in sanità, / ma

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (12 risultati)

imperatore gagliarde e la impresa riuscibile, era che non si vedeva tal principe della

disegni suoi, come per lo addietro era stato. guicciardini, 2-2-211: chi in

certamente non si ravisa più. sul principio era creduta una idea troppo vasta e non

ai cacciare colla forza una religione ch'era piantata già con troppo alta radice ne'

4-5-68: avvedendosi, che più riuscibile era seguitar essi lui al giappone, che

. nardi, ii-283: era caduto nell'animo suo [di ippolito]

[del conte d'arcurt] disegno non era stato esplicato in sinistro ma solo se

passato, al sereno e chiaro dov'era. p. petrocchi [s. v

sano, restando pur silvano qual prima era, ma come se si fosse perciò inabissato

arrampicato per un monte cosi alto quanto era profondo l'adisso. lecchi, 10-315:

sofferir non potè, conoscendo che il cavaliere era entrato nel pecoreccio né era per riuscirne

il cavaliere era entrato nel pecoreccio né era per riuscirne, piacevolmente disse. guicciardini

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo dove i signori venivano in

ciò che del fine beatissimo di filippo era stato già tanti anni prima, senza dubitazione

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (9 risultati)

xii-668: ii... potere s'era ristretto in poche vecchie famiglie alle quali

alle quali per lungo corso di generazioni era riescito di evitare le vicissitudini del tempo

son riuscita a dire 'amen', che lei era bella e spolpata. nievo, 603

spolpata. nievo, 603: si era... ingegnato di volgere a suo

prò'il furore della pisana, e vi era infatti riescito in quei primi giorni.

per far la maestra, ma non era riescita ad ottenere la patente. d'

scienza. pascoli, i-384: ell'era una apparizione supremamente bella di questa italia

dato il supplizio della reticella; tanta era più la paura che aveva la mia madre

accendendo i cittadini a virtù, insegnamento era e diletto il praticarla a gara con

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (6 risultati)

moltitudine di quel popolo, che non era per sostenersi molti giorni. marini,

tresche amorose con alcuni dei domestici, era sparita improvvisamente dal villaggio; tutte le

mi fussi riuscita in quel bel modo ch'era il mio desiderio, almanco arei mostro

a gioire. bisticci, 3-51: era in quel tempo a napoli uno ingegniere e

da me tenuto col padre mio, era il migliore per riuscir nella impresa.

di pisa. non sono riuscito: era quello che segretamente desideravo: perché io

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (5 risultati)

riesce alla prima? vittorini, 5-356: era davvero riuscita l'operazione zdanov in russia

da marco erlin esattore del danaro regio gli era stato proposto. gualdo priorato, 3-ii-28

. bracciolini, 1-12-45: la favola era doppia e non avea / né ricognizion

, elegante e della buona società, era il soggetto meno indicato per la riuscita di

riuscita tutta reale. brusoni, 63: era di questi tempi per la infelice riuscita

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (3 risultati)

cercare altro. idem, 6-iv-117: era bene trovargli una riuscita; né altra ci

bene trovargli una riuscita; né altra ci era che accomodarlo di alcuna somma di danari

i francesi chiamano 'réussite'. e lui era 'riuscito'come nessuno. buzzati, 6-245

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (3 risultati)

che se tardavi un poco / non era italia e roma preda e gioco / del

, i-5-211: fin dal 1857 si era disegnato di congiungere direttamente torino a casale

'rive'del po, non se ne era mai fatto nulla né sulla sponda destra né

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (7 risultati)

): sovra la dita spelunca de martin era una riva monte grande, chi no

s. v.]: la strada era sepolta tra due alte rive.

la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva. b.

. idem, 230-10: si profondo era e di sì larga vena / il pianger

riva della bontà, e lì s'era fermata per la buona ragione che vi si

peccati fra due rive, l'una era di timore e l'altra di vergogna.

finita male, scappata di casa. ed era tuttavia il 'paterfamilias'che non poneva

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (10 risultati)

al monte d'enea, là ove era lo re tolomeo, sì che uno cavaliere

via stretta, perocché 'l mare v'era più spesso per una fortuna ch'era stata

v'era più spesso per una fortuna ch'era stata di que'dì. cieco,

al gran viaggio / l'anima tutta era seguace, e sola / teneva l'ombra

e campò. dannunzio, i-378: era lungi un trar d'arco il bel rivaggio

, dovunque. boccaccio, ii-224: era 'n quel tempo del mese di maggio,

già pensata una apparente scusa se il rivale era in casa. piccolomini, 10-252:

, ardì negargli il fatto di cui era testimonio. chiari, 2-ii-109: io

non uccideva quell'odiato rivale, che si era posto tra lui e la moglie?

garzone di bottega. moravia, iv-225: era triste che una madre si occupasse del

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (4 risultati)

rivai gli serbi. arici, ii-53: era in olimpia ogni pensier del prode,

fatto regno constituire un altro capo, era un volere distruggere questa monarchia, un

sul petto,... egli era venuto in quel tempaccio d'inverno a far

ghislanzoni, 1-8: c'era un casino di nobili e un casino

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (8 risultati)

è stato da palmieri e ha ottenuto quant'era necessario per pagare la tipografia; salvo

. sanudo, liv-40: la regina era rivalsa e stava bene e non è

più tornando al luogo da cui si era partiti, un ostacolo, una barriera naturale

. anche quella di colonia a cui era stato postulato, rivalidando quando fosse d'

, i-5-211: sin dal 1857 si era disegnato di congiungere direttamente torino a casale.

'rive'del po, non se ne era mai fatto nulla né sulla sponda destra né

: già tra quei due uomini la rivalità era scoppiata. c. carrà, 416

, pietà, ed insieme, come si era prefisso, emulazione di rispetto. bernari

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (3 risultati)

, 322: l'italia entrava nell'era degli enciclopedisti con due regni rivalizzati,

le tremolava l'animo nel toccarlo. era per lei un tesoretto; una rivalsa

dibattersi e franare di gente, era come uno sfogo, una brutta rivalsa

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (5 risultati)

14 giugno 1874, la quale si era resa colpevole del medesimo reato di doppia

ebbe 'possibile'. baldini, 3-311: era con me un vecchio compagno d'università,

più tornando al luogo da cui si era partiti, un ostacolo, una barriera

molti anni dopo da che in francia era stato trovata variata e rivariata dal ronsard

della mainstream, l'uomo fuggito a nuoto era già lontano a terra, scrambling sull'

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (6 risultati)

la luna. tarchetti, 6-i-309: era un cattivo soggetto, portava armi vietate

4-185: ella trasalì, arrossata come era dall'impeto della gioia nel rivedere la

: levommi il mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco e non

lasciava pio l'antica sede, cui non era per rivedere più mai. foscolo,

impossibile che non muoia. l'aria era gelata, mozzava il respiro. e

. vico, 124: già l'opera era stata riveduta dal signor don giulio tomo

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

che quella da innocenzo concedutagli stata non era. 13. correggere una legge

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (4 risultati)

: trovando osbech, che giovane uomo era, nel riveder della preda, la bella

preda che in così ricca città s'era fatta, vi si ritrovò una bellissima giovane

. m. adriani, iv-380: bruto era in atto di far passare l'esercito

filosofia nel collegio di costì, mi era venuto in pensiero d'introdurla opportunamente in

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (7 risultati)

, 5-20: v'avrete letto chi era la dea siria o cibele o magna dea

dea, e perciò vo'saprete ch'era la mamma di tutti gli dei, e

/ che facea il bravo, ed era medaglino. -rivedere le cuciture:

i buchi, mentre che la moglie era uscita di casa, tanto rifrustò e

una nave. crescenzio, 2-1-91: era... il quarto officio generale

: al partir di romagna l'animo mio era di dare una riveduta a le mie

avevamo fatto qui una per quanto s'era potuto breve e diligente riveduta o scorsa di

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (6 risultati)

un steccato grandissimo lontano dal muro quanto era la sua grossezza e l'impierono poi

altrui / temendo inganno, adaormentato s'era, / né mai si rivegliò fin alla

che egli desiderasse sapere, orando gli era revelato, e in ogne cosa era

gli era revelato, e in ogne cosa era ammaestrato da dio. boccaccio, vili-1-39

che fosse rivelato a'fratelli che egli era dannato, acciò che sentendo ciò tenes-

inventano. pascoli, 206: egli era entrato nel convento / per rivelarle l'ora

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (6 risultati)

la conservazione degli animali, a cui era spediente che tali indicii rivelassero loro la

vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica,

lui mi rivelò la verità: non era pittore, ma studioso di cose sociali.

; e revellò in confessione che lo castellano era in questo tractato. piccolomini, xlv-o

rivelavano un travaglio che ella ignorava e era agli occhi di lei la dimostrazione più

bario non superava una strozzatura che si era formata proprio nel punto in cui l'

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (7 risultati)

adesso lo vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia.

beltramelli, iii-242: la luna si era alzata dietro la foresta, aveva superato

vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica,

17-122: questa parte [di ritratti] era per me un convegno di amiche,

c. carrà, 389: quel che era il patetico tipico in gior- gione si

, una impossibile logica, un assurdo era il primo principio della scienza umana.

annunzio, v-1-721: a me interprete era [la religione] la mediatrice fra i

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (7 risultati)

femminile. soldati, 2-10: non era sfuggito, a emilio, neanche lo

mettendosi al suo posto, che purtroppo era davanti al posto di lei, entrava improvvisamente

appassionata e veemente verso di cui ella era attratta da un amore e da un

la fedele pipa, a questo proposito, era parecchio nvelatrice: valeva tutto un programma

gobetti, ii-216: la religiosità di prezzolini era sola finché alle sue campagne moralistiche si

posarsi l'acuità di sguardo che s'era esercitata a scoprire spiragli rivelatori nelle fotografie

nientedimeno per divina rivelazione seppero che egli era un solo iddio. bibbia volgar.,

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (5 risultati)

dare a intendere ch'è perché io era certo, e sono, per sua graziosa

per sua graziosa revelazione, che ella era in cielo. -segno sensibile del

verga, 8-531: la rivelazione che era lampeggiata un istante negli occhi di lei

ma ho dovuto smistarlo alla divisione. era un pulcino bagnato, e poi si rivelò

. comisso, v-42: rozza come era, capiva che l'uomo, dopo

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (1 risultato)

un bell'inchino / al vesco ch'era in visita, e pel riso / non

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (10 risultati)

più acuto. salvadori, 283: non era più la bruttinac- cia vispa che aveva

di siena, e che crescendo s'era fatta così bella da rivendere parecchie signore

batacchi, ii-36: una certa pertunda era nel cielo / che, guercia,

popolo che lucio cassio, il quale era allora pretore, fosse mandato per giugurta

. croce, iìi-22- 69: si era venuto formando un nuovo carattere italiano,

rivendicato la guida morale del gregge, era uno scandalo insopportabile. -sostenere l'appartenenza

balestrini, 2-25: l'omicidio non era ancora stato rivendicato poi c'è stato

, giudicare positivamente ciò che in precedenza era stato trascurato o rifiutato. f

bene. malecarni, lxxxviii-ii-24: quiv'era la gran turba innamorata /...

: saraccini fu chiamato dal presidente che si era convinto a tener duro anche per costituire

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (3 risultati)

luce. vittorini, 6-33: egli non era il questurino briscola che poteva vedere in

, che già da un pezzo s'era attaccato alle pareti. deledda, v-446:

: l'unica rivendita di generi alimentari era lontana. g. bassani, 3-281

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (4 risultati)

faldella, 2-144: non sapendo dove era il palazzo della sua baliotta, domandò al

d'annunzio, v-1-45: il vostro campidoglio era forse un banco di barattatori e di

(per rivenire al nostro proposito) era una delle migliori fra quelle che in italia

. -trasformarsi in ciò che si era in precedenza; divenirlo di nuovo.

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (6 risultati)

ratora fiorire / e partir lo verno ch'era / e la state rivenire e li

quando linda comparve sull'angolo, non era tranquillo. quasi quasi era meglio a s

, non era tranquillo. quasi quasi era meglio a s. mauro. ma

principiato a scendere, ma l'aria era immobile e non meno torrida. riceveva

nome nell'aurora dell'intelligenza mi si era affacciato già tra i bagliori della leggenda riverberato

splendido e ulio, / dal quale era dal sol riverberata / la luce che ab-

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (7 risultati)

. misasi, 5-1-2: la chiesa era deserta: dai grandi fine- stroni sulle

quella dello stato: e che non era perduto pel suo fisco quel che riverberava in

de marchi, ii-853: la tavola era splendente di argenterie e di cristalli finissimi

negli occhi altrui. pecchi, 10-334: era, quella luce avvampante, una strana

vetri che riverberavano, perché già s'era entrati in una zona di sole cocente dalla

). caviceo, 1-139: et era di tanta luce quella celeste faccia,

fiume, il fabbricato dell'antico tiratoio era anche più spento e silenzioso.

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (7 risultati)

la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno, la misi controluce sino

calvino, 10-94: l'acqua del lago era appena increspata; il riflesso di rame

reverberi dell'armi e de'panni de'quali era vestito il ragazzo. 2. riflessione

pavese, 1-33: dietro alla casa c'era una stoppia che teneva mezza la collina

. gozzano, i-555: la notte era fatta più tragica da un violento uragano

annunzio, iv-1-513: il cielo pomeridiano s'era impregnato di vapori e biancheggiava stancamente con

. fogazzaro, 1-525: la compiacenza mia era puramente un riverbero di quella di maria

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (7 risultati)

modo indiretto. siri, vili-61: era passato il barone digby in corte cristianissima

scomunica cadde sopra bamabò, il quale era già stato due altre volte anatemizzato di

e però reverenti. cavalca, 20-32: era molto reverente a tutti e massimamente ai

noi dobbiam pensar che iesù bono / era a la madre sempre reverente: /

. filippo degli agazzari, 24: era el detto fanciullo savio e prudente molto

prudente molto sopra la sua età e mirabilmente era umile e devoto e reverente et ubbidiente

boccaccio, iv-29: oh, quanto gli era la mia camera cara, e come

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (7 risultati)

, che in lui [sebastiano melan] era amorevole bontà, in me fede riverente

accoglienza reverente, sorniona, di cui era stato oggetto al suo arrivo nella sala

positura, in cui così rattratta come ella era, potè adattarsi. -compiuto

riverentemente disse ch'ei farebbe quanto gli era stato imposto. de'mori, 1-173

musa. chiari, 1-i-105: l'etman era un uomo di quarant'anni in circa

questo professor guardoni... si era molto romanticamente innamorato, qualche anno prima

, della signora teresa e le si era timidamente, riverentemente proposto per marito.

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (10 risultati)

l'ordine del suo signore, ch'era il pontefice. casalicchio, 105: vi

potestà loro esarcale, poiché ciò ch'era maggiormente d'onore, di rispetto e

. cicognani, v-1-392: il capaci era l'usciere, il fido usciere che

premuro- sità; e mio padre gli era affezionatissimo. e. cecchi, 2-106:

e. cecchi, 2-106: com'era contento; come si sentiva nobilitato. che

. giustino volgar., 91: era quello per la florida etade, per

ivi è sepolto. giuliani, i-518: era una fanciulla buona di molto e tutti

stesso, che la sua musica non era sua, era di anna [la fanciulla

la sua musica non era sua, era di anna [la fanciulla amata e

del- l'alfieri pareva delitto, perché era fatta spettro increscevole a napoleone. tenca

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

, 2-ii-114: nel tempo che pistoia era sottoposta alla città di lucca fu uno mercadante

animo di quel signore per fatale irresoluzione era sì gelato, che il più ardente

umana. cesarotti, 1-xxvi-165: tanta era allora la riverenza del giusto, tanto

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

giudizi quella indecente querela, che sola era conceduta dalle nostre temerarie leggi: la

osservare. boterò, 442: in constantinopoli era usanza che chi parlava con l'imperatore

: vedendo pietro di medici, el qual era favorito in firenze et in vero era

era favorito in firenze et in vero era il governatore e come signore della città

garbato, il quale mi chiese come mi era piaciuta la sua festicciola.

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (7 risultati)

cose disoneste. piovano arlotto, 37: era uno fastidioso cittadino... el

pucci, 6-284: tutta la gente s'era convertita, / battendosi con molta reverenza

: andato il cardinale di là, era cosa mirabile quanto quegli signori per la sua

e virtù l'imperio romano di piccolo era divenuto grandissimo. -con riverenza-,

bestia. imbriani, 8-86: il viaggio era lento non possedendo i messicani né cavalli

. boterò, 305: san domenico era in tanta riverenza tra gli uomini,

uomini, che la sua veste non era sicura dalle mani e dalle

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (4 risultati)

al tutto non voleano, che dove era destinato 'l luogo del convito...

riverenziale. piovene, 6-291: ernesto era per loro una coscienza morale personificata.

riverenziale classico ed antico, l'altro era il suo eroe. -timore o

pananti [tommaseo]: il cancellier vinci era stimabilissima persona, ma sì riverenzioso che

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (2 risultati)

spiritualmente. cesari, 6-309: saulle era a davidde debitore della sua vita, e

, purg., 19-129: io m'era inginocchiato e volea dire; / ma

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (8 risultati)

e riverito da tutti a quelle stagioni era jacopo di zarino. paolo da certaldo

meca, oltre l'etade, ch'era nel primo fior, molto prudente; /

nella corte pontificia, nella qual stimato era, anzi riverito. segneri, ii-293:

un po'di correzione / e, perch'era gran dama e riverita, / si

entrava riveriti da tutti, e c'era sempre un tavolino in un angolo all'ombra

ancelle, / il conte con la maga era salito / ad un salone.

testimonianza. palazzeschi, 4-89: mai era balenato il dubbio, in uelle teste

temuta. mazzini, 64-157: l'europa era, dalla vostra sorella, la grecia

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (1 risultato)

cassa nella tavola sopra la quale landolfo era, che, riversata, per forza

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (6 risultati)

. verga, 3-106: nunziata intanto era corsa a schiumare la pentola che riversava,

riversava, da quella brava massaia che era. -far cadere, spargere.

6-269: la sua forza affettiva si era riversata sui figli e in genere sulla gioventù

! moretti, iv-536: lui non s'era più mosso. seduto, si era

era più mosso. seduto, si era tutto riversato sulla scrivania e nascondeva il

incrociate. pratolini, 8-50: viola era lì e lo invitava a riversarsi sul suo

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (6 risultati)

scalone centrale. d'arzo, 331: era la notte di santa veronica e tutta

3-8-46: carlo mano, che ivi era arivato, / percosse il re agramante con

passo su 'l rendersi e affondare, era in grida e in pianti. 3

dietro e riversati per cotal modo che era rivolto a dietro quello suole essere davanti.

oh eccola! eccola!... era proprio un dire e un fare,

. e. gadda, 6-58: c'era,... in quei giorni,

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (5 risultati)

. sermini, 122: giovan bello era dalla sponda dinanzi e per la stanchezza

ovidio volgar., 0-533: io era ditto subitamente ad una fante esser vegnudo

guercio. marinella, 350: egli era un grazioso spettacolo vedere, sotto quella

beltramelli, ii-626: anche il gallo era sull'aia, immobile, rivolto all'

. cesari, ii-597: la pianta era sì alta e riversa per iscon- fortar

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (3 risultati)

delle braccia, sul petto la cute era piena ai segni turchini, di incisioni

di quell'ultimo alito il peccato originale era il peccato. 20. rovescio

a furia, una gran tempesta ci era nell'aria; cadde l'acqua a riverso

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (10 risultati)

universalmente el pagasse tuto 'l debito chi era ga cassao ghe reverdi a dosso.

massimo volgar., i-474: appio claudio era usato spesse volte dire che l'operare

dire che l'operare al popolo di roma era meglio che l'ozio...

fertile e abondevole de più cose quanto era, dovemo noi tutti patire noi altri

pea, 7-436: la sala da ballo era presto allestita, appena l'inverno dava

. buzzati, 6-38: il letto era fatto, sopra era steso un rivestimento

6-38: il letto era fatto, sopra era steso un rivestimento di cretonne. evidentemente

i muri della fortezza per ripristinarla com'era... ritrovato lo scheletro,

cassola, 2-155: l'armatura del capanno era già stata montata, e ora provvedevano

antichità, attraverso il medioevo, si era trapiantata e radicata nel rinascimento, della

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (7 risultati)

salvo che l'essercizio mio la musica era. manzoni, storia della colonna infame [

e. gadda, 6-100: la salma era stata rimossa e trasportata al policlinico,

e trasportata al policlinico, dove si era proceduto a un esame esterno del corpo

a pisa tomasino suo figliuolo bastardo ch'era là malato. boccaccio, dee.,

; / rivestisti il poverello: / era infermo e fu sanato. storia di tobia

non mi voleste rivestire, / ignudo era senga vestimento ». l. pascoli,

ornamenti la terra,... era usanza della nostra città, e degli

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (5 risultati)

di roma, dei quali da paolo iii era stato spogliato per forza.

, innanzi che l'alfieri scrivesse, era già da più secoli connesso con la

che tra le carte di leonardo turri vi era ben poco che meritasse di esser conservato

1-422: il portone di casa restori era chiuso, ma de sonnaz tanto fece

ojetti, iii-48: garbasso, che s'era voluto rivestire da maggiore del genio mentre

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (6 risultati)

xii-102: d. luigi sturla, ch'era mio confessore, e che mi aveva

che quello si faceva per suo ordine era vano, perché era senza fianco nissuno;

per suo ordine era vano, perché era senza fianco nissuno; ed è sì

., 25 (430): c'era un arco trionfale, costrutto di stili

fabricata sul terreno sabbioso, che s'era abbassato, e non rivestita, riputare si

una doppia difficoltà, dacché il papa era nvestito ai doppia autontà spirituale e temporale.

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (3 risultati)

medesima, per effetto del caldo. era accaduto altre volte, nel colmo ael-

abbracciar la donna che a la finestra era che non bisognava, o che

da un pezzo nel suo cuore, era rivibrata repente. 7. manifestarsi di

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (5 risultati)

donna che ne la riviera / di senna era caduta, e vi peria, /

vincer che taltre qui, quando ella c'era. g g -uccello

: battaglia manual nulla non v'era, / perciò ch'ancora non avean

accostatosi alla riviera di isumi, dove era il passo de'bonzi, diede loro

. g. villani, iv-10-352: era ordinato di venire nella riviera di genova

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (8 risultati)

: la cagione per cui lorenzina si era trovata allora sulla riviera di genova,

trovata allora sulla riviera di genova, era presto saputa. -riviera dì levante

: tutta la riviera di ponente, ch'era ribellata, venne volontariamente all'ubidienza del

, 7 partir lo verno, ch'era, / la state venire. g

io m'avea, ond'io n'era gaudente. boccaccio, ii-235: i'vo

/ e 'l dimorar peggio che morte m'era. -figur. ricetto, dimora

terra per rompere un corpo di guardia che era in alcune vigne, però non si

fon- tamaresi, abitanti della montagna, era stato sempre negato il diritto di considerarsi

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (6 risultati)

basilica, / e 'l ponte ch'era appresso a magonzia arse: / però

inseguimento finiva in un disastro; intorno era l'agguato, e le prime cannonate

, poi mi dice politamente., ch'era uomo di onore, e che in

il sopravvento. carducci, iii-15-119: era l'età che il popolo francese moriva

carducci, iii-22-374: la corona di germania era data ad enrico landgravio di turingia,

, e rimettersi sul bordo sul quale si era avanti di virare la prima volta.

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (5 risultati)

: in quella / l'anima rivivi ch'era già fore. = voce

gli si sgombrò la tristezza in cui era caduto, e vorrebbe tornar colà quando dolore

rigorosa revisione rivisitando tutte le persone cui era stato riconosciuto il diritto al supplemento.

-ma eccellente. bacchetti, 2-xxv-24: era infatti l'animo di una volta,

, perché essendosi abbassati i calecchi, era segno che ne avevano necessità d'essere gonfiati

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (5 risultati)

persuaso di commettere al chiarini, che era qui or son due settimane, una

la rivista. calvino, 3-13: agilulfo era il serratila, 'imperatore ormai aveva

, 15-38: nelle feste, se era libero, preferiva chiudersi in casa con

fui così un solariano, e solariano era parola che, negli ambienti letterari di

di gran fama,... era già stato illustrato più volte su riviste mondane

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (4 risultati)

ispirazione). bocchelli, 2-xxv-24: era infatti l'animo d'una volta..

non è il medesimo revivendo, che era prima che morisse, adunque non è vera

, 186: l'unione metafisica si era concretata a poco a poco in una unione

poterlo far rivivere in qualche pagina quale era, per mostrare agli altri l'uomo

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (2 risultati)

ii-i 1-178: volendo fare la storia, era necessario rivivificarla [la poesia],

e oziose, / quel cu, ch'era ai roman sagro e stivo. tasso

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (5 risultati)

gole; / ché pur la sete era la stessa e 'l foco.

annunzio, iv-2-61: ella parlava: era un rivo melodioso di suoni, interrotto

antonomasia ogni volta che dal pollaiolo c'era rivogato un gallettaccio vecchio, morto da sé

dei concetti con i quali giovanni antonio era andato perorando le ragioni per le quali un

per ritornare nel luogo da cui era partito (un uccello, un insetto,

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (5 risultati)

. fenoglio, 4-272: laggiù era molto freddo e buio, con una

si leggessero. siri, iv-2-457: egli era predeterminatissimo in se stesso di rivolere per

., 6-355: io scorsi ch'egli era mio intimo amico, al quale il

luogo, alla condizione da cui si era allontanato. dante, par.,

, 12-iii-136: il rito... era con le man levate e con i

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (3 risultati)

domanda. c. carrà, 629: era la vigilia di natale e le campane

riposto e in altra parte non gli era possibile che rivolgesse i suoi pensieri.

dante, inf, 17-103: là 'v'era 'l petto, la coda rivolse, /

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

fine come uno dei primi di milano era di lei fieramente acceso. 17

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (6 risultati)

, tennono trattato con certa famiglia ch'era reputata guelfa, che, quando la

piazza della roba (del grano) c'era due che contrattavano della saggina. quello

per mare, però che 'l vento non era per noi. cicerchia, xliii-413:

ser giovanni, 3-441: la torre ch'era alta cxx braccia parve manifestamente, quand'

. simintendi, 2-189: lo fiume era sanza guado e più abondevole ch'egli

guado e più abondevole ch'egli no era usato, cresciuto per le piove del

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (8 risultati)

, 100: l'apocino e 'l battriasmo era un modo di saltare lascivo mediante lo

ma quello che d'inghilterra viene detto era tanto... che non ho quasi

che nelle loro visite volessero raccordare, se era possibile, di parlare al papa.

e rivolgimento del regno sol da loro era aspettata l'occasione al movimento. gualdo

le botteghe, già che niente vi era più che fare de negozi durante quella

della state un salutare rivolgimento s'era fatto nell'anima mia, che sorse

? bacchelli, 2- 373: era uomo di pronti e decisivi rivolgimenti. pavese

mai la sorte del mio amico non era stata più vicina a un propizio rivolgimento.

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (7 risultati)

cesari, iii-300: vuol dire che marte era tornato cin- quecentottanta volte, con altrettanti

tritò minuto. bartolini, 15-68: era una sera di festa e nello chalet

14-156: il re si fermò, ed era tale la sua agile vigoria, che

comanderà la restituzione di tutto quello che era in essere, e sarebbe ubidito certo:

vicini, / ma non sé, ch'era in simile peccato, / che tuttavia

rivolta riguardo ai mezzi, in quanto era un attacco violento contro un governo riconosciuto

rivoluzione riguardo agli effetti, in quanto era rimasta vici- trice. solaro della margarita

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (5 risultati)

stato ferito. pasolini, 9-342: era il momento in cui tutta la resistenza e

modo d'assalto più marinaresco e artificiale era una continua serie di volte e rivolte,

1-i-345: ivi proprio in quella rivolta era una fonte, intorno alla quale era

era una fonte, intorno alla quale era una selvetta d'allori, che per certo

giunse ad una rivolta della strada dov'era solito alzar gli occhi dal libro e

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (7 risultati)

, 1-222: la testa della colonna era formata da uno squadrone di dragoni con

, girandogli attorno, di cui egli era centro. 14. antistrofe.

fino al dinanzi onde da prima s'era mosso il cantore o il coro o

bernari, 7-355: il progetto di scisciò era rivoltante. = pari. pres.

anonimo romano, 1-103: lo legno s'era sorrenato nella rena. l'onna buttava

frate e, preso il pane ch'era su la tavola et aventandoglielo, lo percosse

insonnia. vittorini, 2-202: c'era il braciere acceso, in mezzo, e

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (3 risultati)

. a. chiappini, cxiv-14-83: v'era poi vicino alla casa del vegnaiolo un

caro. machiavelli, 1- vti-206: era il vescovo naturalmente buono, ma facile ora

che del rivoltar di idea! il vero era a dire che l'ora ultima del

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (8 risultati)

morte di restagnone l'onta che ricever l'era paruta vendicare. sacchetti, v-215:

o per farla intendere diversamente da come era stata impostata o da come è;

. brancati, ii-37: mai ella era stata rivoltata da un gesto così aggressivo

di volere aspettare la sabellina che s'era un po'dilungata da noi. manzoni,

lo aveva guardato, passando, e si era anche rivoltata. -dirigersi, avviarsi in

casa. f. fona, 4-389: era già passata un'ora e la duchessa

dio, per impetrarne quello che oramai era indarno sperare se non dal cielo. f

anonimo romano, 1-23: lo peso era granne. lo trave sbinchiao e nello

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (8 risultati)

/ come più altero, che non era, fatto. 19. ripiegarsi

cicognani, iii-2-17: ora quel giorno era venuto: l'uomo era quello lì

quel giorno era venuto: l'uomo era quello lì; il futuro marito; e

. pratolini, 8-255: allora si era ragazzi, la fatica anche se ci ammazzava

sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato in un gran desiderio di sonno,

porcacchi, i-125: ciò che prima era per loro, ogni cosa s'è rivoltata

: anticamente in roma il più onorato era il dio marte; ora il più venerato

sono rivoltate le cose, che dove già era opera di somma perfezione cristiana il vendere

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (3 risultati)

tirò fuori l'oggetto di metallo: era proprio una rivoltella del tipo automatico, nera

giorgio dati, 1-92: una notte gli era parato in sogno di veder claudio con

... in vece di coiame era coperta d'un panno rosso fino, sorpannato

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (9 risultati)

, 3-1-20: dicesi di socrate ch'egli era usato di stare fermamente il dì e

s. maffei, 6-372: venuto era claudio al fine del suo ragionare,

-disse rivolto al secondo gruppo. questo era assai smilzo. -diretto, volto

che a voi la mia parola era rivolta. 9. destinato,

sopra questo spasimava il maestro, quivi era rivolto ogni suo sforzo, in questo

: naturalmente, allora, la sua passione era ancora confusa e la sua attività quasi

la reina, che saggia e discreta era, non volendo per ciò dargli alcuna

monete scolpita, alla salute di lui era tutta rivolta. c. campana,

lo stomaco rivolto / e perché gravida era,... /...

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (4 risultati)

il padre di antonello... si era buttato sul campo tolto il fitto e

tolto il fitto e... si era messo a rivoltolare con la vanga.

iii-22-177: il socialismo, che da rivoltoso era diventato parlamentare, da parlamentare del 'tutto

rivolture della boemia il re, che n'era il meno interessato come il più lontano

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (3 risultati)

tempo avesse inteso la carica rivoluzionante ch'era in quelle modeste opinioni, il lotto

atto. cuoco, 1-40: tanto era sperabile che gli altri popoli si rivoluzionassero

per aver detto che la russia s'era rivoluzionata! periodici popolari, ii-176:

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (6 risultati)

de sanctis, ii-13-494: la sua casa era tut- t'altro che giacobina, e

nuovo impero. gramsci, 1-107: era tracciato il programma di una agitazione rivoluzionaria

colla consueta brevità tutto ciò che posteriormente era seguito dopo la caduta del governo rivoluzionario

quadro alle- orico, a quell'epoca era vista come la prima espressione '

del nostro invio al punto suddetto altro non era che allontanarci dalla capitale, ove si

menava legittimo vanto degli 'impressionisti', ormai era dimostrato che, contemporaneamente alla francia,

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

1-02: tutto lo stato di milano era in rivoluzione. caro, 12-u-24: a

notizie di quella mezza rivoluzione che c'era stata a roma e in romagna nel

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

religiosa dovette esser violenta, perché violento era lo stato della nazione a questo riguardo

si sentì dall'emilia che tutta la casa era in rivoluzione, che silvia sbatteva le

rivedermi e sentire una rivoluzione in sé era stata una cosa sola. boine, iii-

bacchetti, 2-xxiv-569: la bella saint-yves era oppressa e soffocata dalla rivoluzione del suo cuore

coll'esistenza. de roberto, 9-250: era vestito trascuratamente, quasi poveramente; e

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

, 27 (470): nell'astrologia era tenuto, e con ragione, per

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

ha rivomitato... quando non era più che un mucchio di ossa frante e

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (2 risultati)

di poveri e degl'infermi. deh come era bella quella cosa, a vedere andar

. monti, 716: il camerone si era rivuotato per la libera uscita.

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (2 risultati)

. turare, zaffare di nuovo quanto era stato aperto togliendo uno zaffo. pirandello

ma ormai convinta che il gallo lì non era più sicuro, e che colei per

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (8 risultati)

napoli, e perseguitare quanto più gli era possibile i ladroni e gli assassini,

ma tremare tutta la casa che non era più gagliarda di muraglia che si bisognasse

racassata, con mortalità di chi v'era sopra. porcacchi, i- 389

dalla parte dove su per giù c'era la casa nostra e ci costruiranno la nuova

nel porto d'abram: ed era tra loro questa quistione, chi fusse

del monte capitolino, quando in armenia era la guerra nel più bel che mai

e. cecchi, 7-26: la stanza era senza finestre; e alla parete in

r. sacchetti, 1-224: il maggio era calato nella buca e rizzava la

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (5 risultati)

falesie d'antracite. / il lago era un bacino prolisso d'inchiostro di seppia.

famigli mettergli la cappa addosso (ch'era in saione), disse: «

un tale, il seggio disse ch'egli era passato. allora si rizzarono sei e

aquila, guardando questo bacherozzolo che s'era rizato in punta di piedi, si mise

». d'annunzio, iv-2-3: c'era un mucchio di ciociari addormentati all'ombra

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (6 risultati)

nascondeva il letto, il resto della stanza era vuoto fuorché in un angolo dove si

pittea con fuggevole corso, e già era per li lidi del mare di corinto,

doni, 4-81: il leone, che era tritto, non se gli potette rizzare

da maestro. carducci, ii-2-232: era goffa pretensione quella di certi signori che

. pirandello, 8-235: il casalino era stato parato festosamente di ghirlande e bandiere

. g. gozzi, 1-77: era dinanzi a noi rizzato un palco, e

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (7 risultati)

e sauri e roani, e adesso era la volta di questo morello.

logorava, pensando alla sua roba, ch'era tutto quello ch'ei avesse al mondo

sortino, sorridendo. « l'affezione era per avere la 'roba'! » pavese

della roba (del grano) c'era due che contrattavano della saggina. cantoni,

pieno di roba verde per le bestie, era entrato cigolando sotto il portico interno.

-bestiame. pasolini, 5-146: era una stalla piccola, perché i pereis-

. morelli, 395: in firenze non era roba per due mesi, e le

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (11 risultati)

oro lavorata, / che simile non era allora a quella. rappresentazione di rosana,

, 9-158: quest'assenza di donne era ben visibile anche nel suo vestiario:

come quello militare, in cui non era necessario un titolo accademico (ed era

era necessario un titolo accademico (ed era contrapposto a roba lunga anche nelle espressioni

: il portamento di questo vecchio prete era solenne lo stesso: quasi, questa tonaca

. cecchi, 7-83: non s'era in aria da dieci minuti, quando sentii

nella sua camera anche quando non c'era lui, di toccare menomamente le sue

avevo dato l'occhietto alla robba che v'era, rispondo subito che no. de'

non mancava mai in cucina e il cuoco era bravissimo. sbarbaro, 1-67: l'

. magalotti, 9-2-183: non c'era per me da fare altra fine che

varie materie; in ognuna delle quali era più o meno versato.

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (8 risultati)

letteraria. giusti, 2-222: m'era compagno il figlio giovinetto / d'un

alvaro, 9-62: il ragazzo solitario non era di qui, ma veniva da un

veniva da un paese della montagna, era roba della montagna, come dicono quelli

che orrendo disinganno. la signora orsolina era una roba... da cani.

. f. corsini, 2-17: era talmente radicata negli animi l'ingordigia,

5-24: aggiunsero [i francesi] ch'era la gente di roba, che aveva

elevata. misasi, 6-i-49: era donnaiuolo, ma si compiaceva anche della

le bellezze contadinesche delle quali il padre era stato sì ghiotto. bocchelli, 1-i-49

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (2 risultati)

mandar giù quel po'di robaccia che c'era dentro. 3. opera letteraria

sul settimanale, per esempio, quello era un vero scherzo. con tutta quella robaccia