Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (4 risultati)

in su la tosca nva del tevere, era un quadrone equilatero di grandezza non mediocre

. pea, 1-118: la strada era sempre quella: lastricata a quadrotti di

. avea un cammino il cui focolare era cosa mobile e posticcia, cioè un'asse

da salotto. pecchi, 10-218: c'era poi, per civetteria, per scaramanzia

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (8 risultati)

luogo arrivato, a una fonte che quivi era, del quadrupedante palafreno dismontava et all'

manzoni, fermo e lucia, 369: era la poveretta in questi pensieri..

, iv-932: questo nome di marino moretti era visibile un po'dappertutto e un certo

mi quadruplicava l'ab- borrimento innato ch'era in me per codest'arte burattinesca.

, quella di ricchezza mobile, se questa era già, nella sua aliquota generale,

numeroso; fatto quadruplo da uno che era o che era consuetudine fosse. -anche,

quadruplo da uno che era o che era consuetudine fosse. -anche, per estens

e quadruplicata la mancia che a lui era data. soderim, iv-255: alcuni di

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (3 risultati)

naturalmente. d'annunzio, ii-73: era il fior della stirpe / quadruplice,

quadruple. cantù, 3-92: c'era là un bettolino dove con quadruplo errore

2-193: il monumento a massimo d'azeglio era minuto e sporco nel sole. a

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (1 risultato)

li antichi s'accorsero che quello cielo era qua giù cagione d'amore, dissero amore

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (12 risultati)

che quasi tutto il latte si era coagulato nei vasi di stagno, mentre

vasi di stagno, mentre il quagliamento era appena cominciato nei vasi di zinco.

padana e ora vietato dalla legge; era messo in atto disponendo in un campo

lo sbattuto quaglio e di liquido ch'era quagliasi rapidamente mentre si rimescola. savarese

dormiva! ». emanuelli, i-80: era un discorrere che non quagliava. luzi

4-vi-307: h seme umano... era simile al latte vicino al quagliarsi.

.. lo schyston (che non era se non una quagliata ben acida)

: in quei giorni il mio cibo non era che latte quagliato e pane fresco.

b. giambullari, i-405: sinefido dinanzi era passato / a tutti per la forza

. palazzeschi, i-678: la bibì era brunetta piccola e tutta tonda, una gattina

quarantotti gambini, 6-184: con nerina era, che lei gli piaceva a lui e

quaglia. montale, 15-795: era una bella giornata di primavera. /

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (3 risultati)

qualchi lucidi intervalli: / pur sempre era tenuto in gran custodia. 2.

e l'elevatezza dei giudizi, le si era rivelato, nell'intimità, un egoista

il luogo donde disegnava la batteria, ch'era ben quattro- cento passi lontano, il

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (7 risultati)

di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente. carducci, u-8-75

un poco di sabbia al posto dove era caduta la vecchia, ma ne avevano lasciata

giorno- aveva qualcosa: la moglie se n'era subito accorta. -con valore

6-181: da quel pomeriggio egli non era più l'amico occasionale o l'affezionato

amico occasionale o l'affezionato cliente, era qualcosa di più, una specie di

nel qualcosa tesserci -quello che a principio era semplice esserci -dichiara ora non solo che esso

strame si capiva che negli stallaggi oscarvilde era stato qualcosa: lo attestavano le fedine

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (9 risultati)

- disse - per quel giorno l'elemosina era fatta. -qualcosellina. reai

egli mancò quella qualcosellina di più che era richiesta perché il suo grandioso poema '

un grande poema. linati, 30-121: era pure in quelle domeniche che riusciva talvolta

buio in contrasto con qualcosaltro che non era buio, cioè la luce.

lei, che questo 'qualcuno 'era in famiglia. sciascia, 4-92: il

sonno più lungo. il qualcun altro ch'era in lui, e che era come

altro ch'era in lui, e che era come rombra, come quell'alito che

altra in là; e che certo ella era ridotta in qualcuna. e. cecchi

già fornita / de l'opere notturne era qualcuna; / e rallentando l'altre,

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (4 risultati)

1-4: ahi quanto a dir ual era è cosa dura / està selva selvaggia e

/ partendoti da me mostrato quale / era 'l mio stato, quanto il primo

disparte il vecchio cammei per domandargli qual era la porta della camera di lori.

sam zorzo. davila, 659: era il re in quel tempo a meluno,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (10 risultati)

savio greco in pregione. il quale era di tanta sapienzia che, nello 'ntelletto suo

considerando lo grande debito in lo qua era questo magnifico comun de zenoa, compoxe in

nella sua camera ctammalato, perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere,

, per lei come per erostrato, era l'amore a tre. -con

sommo pontefice, con autentico privilegio, n'era eletto vero signore,...

done sensale, il quale lei s'era meco tanto doluta della sua poltroneria e

diciassette signorie di sangue, la quale era una grande confusione. leggenda di

a svègliargli e mundargli ciò che superfluo era fra 'denti suoi rimaso. boiardo,

ma solo gridava. caproni, i-98: era eguale / e incauto il suono che

non ha riparo / la picciola vallea, era una biscia, / forse qual diede

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (2 risultati)

lagrime agli occhi, le dimostrò che quello era per lei un posticino proprio per la

qualifica. cassola, 2-301: lui era uno scalzacane, un fallito: meritava

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (2 risultati)

giovanetto [il donghi] se n'era passato in ispagna, per qualificare i

. cecchi, 6-30: una condizione era ed è rimasta essenziale ad essere qualificati

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (3 risultati)

-per estens. attributo riferito a un'era. delfico, ii- ^ io:

5-160: andando mi chiedevano di chi era una casa, una cascina, un campanile

sospicando l'imperadore di ciò che veramente era, fece disavedutamente prendere erasto.

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

che noi viviamo. domenichi, 8-32: era il padiglione di ciro grande e da

del passo, in questa città, era diverso e cioè in qualche modo militaresco:

4-67: non tutta dell'istessa perfezione era la carta che di papiro si lavorava,

e per la qualità del tempo, che era sempre pestifero, e anco per i

artificio umano, ma anche perch'ell'era capo di ben ottocento buoni villaggi. tortora

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (9 risultati)

, 2-69: pietro, il quale era per natura tutto amorevole e cortese, lo

nei quali la notizia della lingua latina era quasi perduta, pigliarono molti equivoci nella

sangue e ornata di ricca dote, era per ogni rispetto, ma particolarmente per le

sue qualità. tecchi, 13-29: era, filippo, un temperamento di qualità prevalentemente

destrezza. a causa di tali qualità era molto ricercato dai falconieri. -ant.

, e quella che di più età era, pampinea chiameremo e la seconda fiammetta,

lumi. sanminiatelli, 11-208: monica era qualche cosa. una barbara, ma

barbara, ma una barbara raffinata. era insomma qualche cosa, aveva della qualità

di getto ricco e abbondante tra noi era riccardo bacchetti, e la copia felice

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

corpo. loredano, 6-30: il marino era di statua ordinaria, di qualità

il buon bailly alla analogia che c'era tra persone senza qualità e persone che

in qualità ai pastore e se n'era trovato contento, ne divenne il protettore per

respecto né a la sua qualitade, che era il primo rico de venezia, né

né a la sua dignitade, che l'era procurator di sam marco, padre de

è per aventura il lagrimoso rossore ona'era infermo quel di laura, possono operare

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (1 risultato)

naturale per spiegare effetti la cui causa era ignota (e nell'ambito di tali

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (7 risultati)

appellativo elogiativo. dossi, 2-ii-747: era il primo romanziere vivente e gli decretano

ritornati a caxa e tutti affirmano qualmente era venuta nova da lubiana da petovia da

, a cui notificar qualmente / stato era eletto medico di corte. cantù, 3-77

arrivò una lettera qualmente nostro padre si era ricoverato su quel di bergamo. nievo

, ii-3-150: do ad intendere chi era il petrarca e perché scriveva così e

, e dalla forma eva (per era) della 30 pers. dell'imperf.

viii-2-64: il farle venire a zuffa insieme era qualora egli volea, sol che un

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (8 risultati)

stato in tutto il regno / non era, dopo il re, di lu'il

l'intelligenza del lavoro già fatto non era difficile a qualsia mente. = comp

lamentiamo noi? buzzati, 6-12: era una mattina qualsiasi di una giornata qualsiasi

, importante. brignetti, 3-105: era questa una dignità di 'esperienze effettuali

tolga la perfezion dell'amante. cotale era celia appunto, la quale...

so qual articolo di legge, nel quale era detto che ogni cittadino resosi, per

donne ha detto che il padre della signora era il primo in monza: e,

tabacco orientale voluttuosamente aspirato, e non era per questo meno amore e meno ideale

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (3 risultati)

ramaiuolo e poi toglie uno pignatto dove era carne insalata cotta e con brodo. i

, sibbene a smettere qualche prerogativa ch'era vergogna di secolo civile, ebbe a

. fino a qualche anno fa vi era un altro pretendente alla famiglia degli ominidi:

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (4 risultati)

bosco con questo suo fante, ed era uno gran caldo, ed egli ebbero trovati

militari. pavese, 4-223: torino era stata occupata senza lotta, come l'

parte del bel palazzo, che gli era inservibile, alle ortiche e ai ramarri.

capponaia. pasolini, 1-144: c'era puzzo di stabbia e di paglia al macero

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (8 risultati)

colore dei suoi capelli... era il più straordinario, il più meraviglioso

volfoni, 2-45: il sapore era di sicuro quello del gesso dei muri

, 4-46: la prova di quanto si era già indovinato, che si avesse cioè

. cassieri, 186: pierina era un castigo di dio neh'infuriare della ramazza

. f. frugoni, vii-229: morlacco era come la scopa, che, e

, di gran piccolo ciondolo d'oro era stato ritrovato, ramazzando la portata.

dato dal dudleo, il quale scrive che era sala. usato dai francesi

piccola un tempo in cui spontaneamente si era persuaso di non nave veloce per andare a

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (2 risultati)

dai chiodi recuperati dalle navi (ed era usata un tempo in medicina come astringente

: verderame. ghislanzoni, 16-90: era donna... inclinata alle bibite

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (5 risultati)

. soldati, 2-20: anche il volto era rugosissimo: ma color del rame.

, peltri e rami? ho inteso ch'era ben fornita. sarpi, ix-283:

baretti, 2-192: sulla tomba v'era un rame, in cui erano scolpite

ojetti, i-108: il suo studio era d'un artista e d'un mago:

legno 0 avvisare che non ve n'era numero abbastanza, che si sarebbero fatti

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (2 risultati)

/ che non s'accorse ch'egli era già sera. lauro, 51: né

: la maggior quantità de poro era quella che si faceva di questi ramenti overo

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (3 risultati)

ho visto la neve. non sapevo se era neve o brina. neve, ma

rosmarino. tozzi, v-486: c'era, dentro, una rametta di vainiglia che

con il rametto d'olivo dalle foglie accartocciate era appesa nella sua cornice scura un'oleografia

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (7 risultati)

forchetta. lorenzi [fanfani]: era una forchettina di dua ramicini lunga circa

maestro di cave di rame (questi era forse uno de'maestri della ramiera di

dei ramieri. linati, 18-51: lia era figlia di un ramiere abbastanza ricco.

a un ripiano. il rigagnolo s'era ramificato impaludando il terreno. -tr

massaia, iii-97: ma che cosa era questo libro?... esso

libro?... esso non era altro che il peritonèo degli animali bovini,

tutta la città. moravia, 24-109: era una mammella bruna, irretita di vene

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (4 risultati)

si metta in fornello o vero nell'era della fornace presso all'occhio, in

il portego, apresso l'annamento, era uno puto che andava ramen- gando e

gando e dormiva sotto una stuora et era tignoso. del tufo, 188

casa, ramingo, con incredibili stenti s'era tirato su fino a formarsi quello stato

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (5 risultati)

, ii-410: aveva trentott'anni, era nubile, con una fortuna discreta,

bacii d'argento, nel quale era una inghistara di vino e uno ramin d'

ramoscello. iacopone, 88-35: quisto era un rametello / che era molto poverello

88-35: quisto era un rametello / che era molto poverello. paganino bonafè, xxxvii-130

, mi venne veduta una bestia che era un terrore; scappai di camera.

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (3 risultati)

, circondato el tribunale di pilato che era venuto in ierosolima. rammaricanza,

. del rosso, 187: era ancora solito di rammaricarsi palesemente della condizione

parte di loro [i giudei] che era più costante e più temperata, estimava

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (6 risultati)

2-115: pur di non esser re quasi era degno! / quasi il tradirlo or

ferd. martini, i-iv-140: tan alabu era bel soggiorno: ho salutato stamane con

di frate ginepro volgar., 75: era ispesso mandato [il frate] a'

: tutti raunati intorno alla chiesa ch'era chiusa, odono quelle grida d'un grande

sp., 34 (593): era ben raro che quel silenzio di morte

, / per la via che di nuovo era segnata / ne l'erba e al

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (5 risultati)

, xv-31: oh qual rammarco / m'era al cor, che dell'onde irate

lasciarti. pirandello, 7-175: si era invece acconciata subito, senza rammarico, come

iv-87: le parve di rivedersi com'era allora, bimba, la punse un rammarico

mio, avendo perduto un padrone che m'era in loco di padre, un signore

, per rammassare mortifere testimonianze, si era recato da un violino sospetto.

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (1 risultato)

ch'ei faceva e quel che egl'era. g. bentivoglio, 4-1580: aveva

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (10 risultati)

di nabuccodonosor, per lo quale elli era adirato e infellonito ingiustamente contra li savi

cesari, 620: dovendo contare come era poi morto egli stesso [ugolino] e

d'ago. verdinois, 275: -non era e. paladino dunque cucitrice? -non

e. paladino dunque cucitrice? -non era: il che esclude che potesse cucire

, ii-40: la vedevo di rado perché era quasi sempre o nell'orto o nella

forteguerri, 3-45: galafron, ch'era al balcone andato / udendo quel tumulto

moravia, xi- 166: non era bella gesuina:... sempre spettinata

aveva servito la boschetti, quando costei era una semplice bal- lerinetta di quarta fila

bell'ornamento, nella sala da pranzo, era una carta da parati francese del settecento

. pratesi, 5-149: la camicia era di bucato con molti rammendi davanti che

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (6 risultati)

i naturali bisogni gli rammentarono che egli era uomo, e il fecero vergognare.

. ferd. martini, i-48: era un pezzetto che desideravo rammentarmi a lei

tortora, ii-101: rammentandosi ciò ch'era al tempo delle sue nozze avvenuto, risolvette

120: nel chiuso non c'era altra voce, / rammento, che il

nel terzo concilio di cartagine, dove era presente s. agostino, venne decretato

conversazione. ammirato, 219: non era dì che queste cose non fossero rammentate

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (5 risultati)

, molto bene rammentandosi di quanto gli era stato innanzi affermato da s. antonio

delle antiche epigrafi ebraiche. anche questo era un punto d'incrocio di strade romane

nabuc- codonosor, per lo quale elli era adirato e infellonito ingiustamente contra li savi

terribili, lo accompagnarono nel sonno. era già levato il sole, e il

bastono il rammentatore perché s'awide ch'era lui a suggerire le insolenze che sulla

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

fra 'l dirlo e '1 farlo. ciò era uscirsene a rammezzare la strada a que'

ammirazione pe 'l sonetto « el- l'era così gracile e piccina » è una miserabile

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (7 risultati)

lingue e che sin dal secolo x era stata la prima a rallegrare di poesia

vita del verme della mela, s'era rammollito e ingrassato. bernari, 4-23:

: questo sciagurato di gian dei brughi s'era così rammollito da prendersi paura anche d'

un terreno fertilissimo. santi, i-135: era intieramente sparito il felspato cristallizzato e solo

generose offerte si piegò quel cuore ch'era già rammollito ai raggi della beltà del pren-

rammollito e guasto? nievo, 492: era cresciuto buono buono buono: il mio

altro. pirandello, 8-89: ch'era un altro e vasto magazzino ingombro tutt'

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (7 risultati)

, 1-18-56: buono a far tonnina / era in pezzi sbranato, ed ei raccoglie

loro [petizione]... era concetta con parole sì agre e piccanti che

voce ella non rammorbidiva mia rigidezza, mi era risoluta di fortemente adoperarla con esso voi

, 28-236: supplito a questo bisogno, era conveniente ch'ella [la ragione]

pirandello, 8-1058: -non se l'era rasa da parecchi anni, è vero?

viceré, irritato da tante offese, era inteso alla vendetta et alla depressione della contumacia

. serao, 5-5: lo sguardo era limpido, freddo, chiaro, mai

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (3 risultati)

domandavano dagli antichi i cortigiani; ed era la loro detta amicizia, prima che

qualche foglia si staccava, partiva, era subito presa, rammulinata dal vento,

un ciuffo di capelli. dio onnipotente! era lei, lì, a fior

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (2 risultati)

su non vada. simintendi, 2-163: era una an quercia colle ramora piene di

di bronzo, la periferia della quale era un continovo e vago intreccio di figure

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (9 risultati)

): guccio imbratta... era più vago di stare in cucina che sopra

volta in ierusalem, el popolo che era infiammato di lui el volsero ricevare con

. pona, 4-49: il ramo sacro era una tal verga, attorcigliata d'intorno

voi recava. borgese, 6-71: era tristo e allampanato, / sugli orecchi

il cappello, / e un ramo s'era appuntante / di semprevivi altocchiello. gozzano

qual cosa noè conobbe che il diluvio era cessato. andrea aa barberino, ii-36

moretti, 17-19: nel ricovero c'era il gran letto, e sul letto il

della mota del carro in sul quale egli era, e tanto lo vi tenne che

fiume del serchio: il terzo ramo era sì ingrossato per acqua ritenuta per gl'inimici

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (7 risultati)

gamba. d'annunzio, iv-2-1148: non era la colata del metallo strutto che soffiava

milanese, i-299: la famosa statua vocale era, per testimonianza di pausania, in

i ducati di nevers e di rhétel, era entrato al possesso di mantova. mazzini

7-89: su questo punto non s'era mai spenta la rivalità tra i vari rami

ancora un picciol ramo della ingrata progenie era, il quale s'ingegnava di rinverdire

congiura di seiano aveva rami dappertutto, era arrivata fino a capri. -aspetto

nell'uso di quel ramo di letteratura che era stato coltivato in quella provincia per la

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (3 risultati)

delle prostitute è smisurato da quello che era sotto l'austria. -con

2-186: a soli trentasette anni, era consigliere delegato dell'anonima assicurazioni e di

foglia. volponi, 266: il paese era deserto, con un ramo di vita

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (3 risultati)

recato il magnare,... ed era un poco di riso nero e freddo

mazzini, 77-78: un ramoscello di cipresso era, in memoria dei martiri, il

delegato disse... ch'egli era venuto per la conciliazione, col ramoscello d'

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (4 risultati)

scuola. de amicis, xi-227: non era proprio un ramo, era un ramoscello

: non era proprio un ramo, era un ramoscello di pazzia. =

ramose. linati, 18-38: com'era terribile, il comabò, corazzato nelle

44: sulle rampe dure, emilio era obbligato a scendere e a spingere la

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (7 risultati)

. dial. ribalta del palcoscenico (ed era accezione in uso a parma).

delle rampe la destra coscia m'era. = dal germ. *

simone..., di ghibellino ch'era, diventò guelfo, mutando il color

color dell'arme che, dove prima era un cane bianco rampante coll'osso in

iii-396: il secondo rampante delle scale era illuminato da una finestra alta velata di

come stufe. calvino, 1-201: era l'ultimo quarto, quando gli elettricisti

, 1-54: la camera dell'albergo era colma di fresche trasparenze, con le

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (7 risultati)

. tecchi, 14-80: la bestia era scontenta: tutta raccolta in sé, quasi

zampe. ungaretti, xii-239: c'era il sole, nero e tuttavia splendente;

funzione di riparare le mura, se era posto esternamente a esse, o di rinforzarle

pergolati. pascoli, 584: m'era la casa avanti, / tacita al vespro

cassola, 5-1 io: la materia era divisa in sei parti, secondo la classificazione

5-256: menete, che di veste era gravato / e via più d'anni,

tratto dall'avidità d'addentar un cardo ch'era cresciuto alquanto più giù verso il precipizio

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (6 risultati)

batacchi, 2-84: dietro a costoro era un dottore avvezzo / in su'graticci

, 10-128: il muro... era bastione da passeggio pel guizzo rampicativo delle

lui, il mio [figlio], era il meno rampichino di tutti.

, i-239: perché la nave ai mirocen era più alterosa che la sua, fece

, 9-83: la capitana dei nemici era molto segnalata sì per la grandezza del corpo

, 7-sogg.: la sua libreria era una rastemera, onde pendean fiscelle,

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (3 risultati)

giovanni crisostomo volgar., 3-62: cristo era dolce noma agli ypocriti farixe e prevei

vii-313: ciucio bruocolo... era un sicario famoso, dai colli di

disperata di naufrago, ma quel demonio era là, proteso verso di lui,

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (9 risultati)

: quando col rampino [virgilio] era colto su le poesie a'ennio, diceva

le poesie a'ennio, diceva che era proprietà sua di rinvenir oro ne'letamai.

ancorare piccole imbarcazioni (e un tempo era lanciato a bordo di una nave nemica

banti, 9-522: la banchina verso venezia era decorata di palloncini colorati e di pampini

la forma di essa forbicia o tanaglia era cavata da la lettera x, che con

, che con i rampi di sotto era volta a l'indentro, con i quali

. ant. sostegno a forcella su cui era appoggiato l'archibugio. magi,

, disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna, lo richiamò egli

barone conchiuse fra sé che quel dervis era un neo-platonico; e gliene mosse discreta

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (6 risultati)

, 5-15: vedendo que'signori, s'era rimpiattato dietro la torre dell'orologio,

rispose nel quindicesimo libro che quell'opera era indirizzata e fatta per un re.

del regno, che a tant'uopo era privo di soccorso così importante. g

a parte de'travagli della regina quando era perseguitata dal cardinale di richilieù. f

che in faenza né in furlì gli era rimaso amico, rispose: « messere

che non si partisse, però che era già in cammino; pur con quella poca

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (4 risultati)

: o signor mio, a che era bisogno, / che questo tuo figliuol così

giardino arriva, nel circuito del quale era dipinto l'orgoglio rampognoso, l'odio

. e. gadda, 66: era vestita nei toni bleu-verdi prediletti dalle guardie civiche

rampollato un piccolo bastardo nel talamo dove era nato il celebre allori. -generarsi

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (6 risultati)

chiarirsi che dal canto de'francesi non era rampollata la proposta del maritaggio del re coll'

della vita, e la terza della saetta era sì serrata che punto none spirava l'

acqua, ch'indi in picciol rio / era condotta ad innaffiar giardini. pascoli,

e rampollo. bisaccioni, lx-2-65: era costei di natali ben deboli, quant'

fino da molti anni prima, livorno era la città ove la setta della giovine

alfieri con foscolo con manzoni con pellico era già cresciuta una diversa famiglia di letterati che

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (2 risultati)

unico suo trastullo... si era d'abbellire il giardinetto...,

profosso metterebbe in opera il rampone. era un'impiccagione inasprita, mediante apmnto un

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

dante, inf, 23-6: volt'era in su la favola d'isopo / lo

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

guerrazzi, 2-184: cardone, che zoppo era, ranchettando per la via, contò

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (5 risultati)

: l'aria rinchiusa nella lunga tana era irrespirabile, sapeva... di petrolio

.. con un rancido cappello ch'era sempre lo stesso. 4.

faldella, 6-79: la sua gioventù rancida era soprattutto insofferente del vedere la vecchiaia.

madre a venezia. moravia, i-122: era delle sue lontane e rancide esperienze parigine

244: - dimmi, giulia, chi era la tua compagna? -ah! sai

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (7 risultati)

muratori, cxiv-4-127: l'ultima lettera vostra era scritta alli 24, cioè molti giorni

valide. loredano, 6-40: era solito ridersi di coloro che, fermandosi

, raltro rosso, / cinti s'era d'intorno alla bell'anca. roberti,

vermiglie guance, / là dov'i'era, de la bella aurora / per troppa

rendeva. cesari, i-556: non era anche l'aurora dell'altro giorno diventata

28-124: il cielo, a occidente, era una gran fascia di seta color neve

piatto pien di brodo, in cui era stato bollito un buon pezzo di lardo

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (3 risultati)

de'fiorentini, tra l'altre chiese, era... ridotto un rancio da

come sotto la naia, ma non era niente male. sciascia, 11-122: è

a peggiorare, che aa disgustoso che era sia diventato addirittura impossibile. 5

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (5 risultati)

far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro di sfoggi

d'alcune castella per le quali s'era lungamente litigato. algarotti, i-v-207:

-disse, ma la sua voce non era stanca né rancorosa. arpino, 9-61:

rancura. bacchetti, 13-203: c'era un'angustia, una rancura, ch'

smemorato 11 cervello, e la confusione era divenuta fissazione, in quella rancura contro

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

, appena. pulci, 27-225: era apparita l'alba a randa a randa,

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (9 risultati)

. fanzini, iii-392: questo giovane era scarno e color della terra: portava

da un soldato randagio,... era risultata infondata. -esule.

ciò accadeva nell'atrio della stazione ferroviaria. era notte, freddo, inverno. sulle

spesso. machiavelli, i-vm-65: quando io era più giovane io son stato molto randagio

, i-403: gaio cesare, che randagio era, con sua madre si trastullò.

. d'annunzio, iv-1-560: gracile com'era, pareva uno di quei gatti randagi

, xii-72: la luce... era tuttavia diminuita da certi nuvolacci randagi.

, randagio, fiero dell'alba, s era... messo a rinfrescar l'

pasolini, 3-284: un'altra col pneumotorace era stata portata via a randellate.

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (3 risultati)

e fece capire al ragazzo che c'era un buon randello ai suoi ordini ualora

di indesiderabili. calvino, 15-159: tokyo era nera di poliziotti schierati, con gli

la lengua. bisticci, 1-ii-615: era messer giannozo sanissimo del corpo e non aveva

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (4 risultati)

boccale di vino, perché lo stesso regalo era stato dato nello stesso giorno al muratore

considerabilmente sminuite, cosicché alcuna, ch'era stata dagli astronomi altre volte posta nel

un lusso stolto campeggiò insultante dove si era innalzata al rango delle virtù la povertà

mezzi. bernari, 3-143: celestino larocca era stato da noi gettato nei ranghi dei

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (3 risultati)

popolari, ii-208: sul sacrato del duomo era eretto un bel padiglione decorato ad arazzi

. bechi, 2-23: il colonnello era livido. -oggi nessuno esce! -ordinò

suo cavai dato di piglio, qual era, come dissi, smisurato, / l'

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (4 risultati)

raunare avere. cavalca, 20-449: era... il venerabile padre giovanni

cxi-ii-473: l'estratto feto... era un mostro che, pèr assomigliarsi ad

delruova ranine, doveva indi cercare cosa era per accadere ai girini nati da quest'

il giovane, 9-432: s'io non era presto / a pigliar quel catin che

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

appartata. de marchi, i-153: era un raggiro di cui il lugubre personaggio,

. de pisis, 1-348: si era rannicchiato, racchiuso in se stesso e in

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (5 risultati)

1-77 (182): il tribolo s'era fermato indietro et era rannichiató in sul

il tribolo s'era fermato indietro et era rannichiató in sul cavallo, che pareva

). bernari, 3-420: tanto era serena la volta del cielo sotto la

idea che, fino a quel tempo, era stata come inosservata e rannicchiata in un

se il belletto della dama del tasso era così dolcemente temperato che si dileguarà al

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (4 risultati)

/ di peccati e di vizi, era un umore / sanguinario, bisbetico e spietato

. s. spaventa, 1-154: vi era quasi un'ombra di congiura fra gli

legittima... del signor lodovico era moglie. così essi quella affinità rannodavano con

i-157: perché, se scritto in ciel era che snodi / morte que'lacci che

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (6 risultati)

volendosi rannodare troppo in fretta, s'era disunita e scomposta. -allearsi, coalizzarsi

il cielo, di sereno ch'egli era, a rannuvolarsi. bocchelli, 2-v-241

montale, 3-206: il cielo s'era rannuvolato e minacciava acqua. -in

alla faccia del padrone, che s'era rannuvolata. mamiani, 33: io veggo

faccia del marito, tanto serena, s'era rannuvolata penosamente, era divenuto taciturno quasi

serena, s'era rannuvolata penosamente, era divenuto taciturno quasi covasse una malattia.

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (3 risultati)

. cicognani, 3-150: l'aria s'era fatta rigida; il cielo rannuvolato.

il cielo rannuvolato. moravia, i-283: era una domenica rannuvolata, fredda e ventosa

ranocchiaio '. cantù, 3-146: v'era un'acqua che impaludava in un ranocchiaio

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

dice poi rimettendolo nella omelia. « era meglio se la tua mamma ti portava

da lontano, con il suo panierino; era un ranocchio di cinque anni. ungaretti

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (6 risultati)

stessa. moravia, iv-304: leo era là, disteso sul pavimento, con

, 771: rantolava; il silenzio era profondo. ojetti, i-522: al pianterreno

. cantù, 1-290: confessò che era stato lui ad ammazzare sua moglie,

ad ammazzare sua moglie, perché n'era sazio, perché rantolava sempre.

dapprima parve ancorapiù infantile del singhiozzo. era il rantolo. d'annunzio, iv-2-23:

pietra del frantoio lo consolava: quello era segno d'annata d'olio buono e legittimo

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (4 risultati)

siri, iii-990: nel camino s'era egli impossessato della città di leitemberg nella

dal servigio della serenissima infanta verso italia era suto arrestato dalle milizie olandesi. fu

, non essendo conosciuto per quello che era, fu dalla longavilla con la ranzone

della pace ancor più ch'ei non era, e per disporvi più facilmente i

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (4 risultati)

: all'ultimo tornò più rapa di quando era partito. 4. locuz.

fintasi una sua favola, disse ch'era ivi stata lasciata da un suo infedel marito

rapace notturno. montale, 3-40: era, o doveva essere, la busacca,

. cassola, 5-1 io: la materia era divisa in sei parti, secondo la

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (7 risultati)

potersi partire, udendo di cui egli era e già per fama conoscendol ricchissimo,

elezzione del re enrico iii. era costui rapacissimo e uomo vario, pronto e

, non spento, tal che non era nobiltà né popolo; la fazione del

. deledda, i-555: l'uomo era bello: alto, agile, con un

direi con rapacità. e rapace e sensuale era la sua fisionomia. moravia, i-149

queta e pace. boterò, 196: era quel re di natura rapace, avaro

di non aver mai scritto finch'egli era vivo che esempio egli fosse in questa età

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (4 risultati)

fatto buon servizio a sua maestà) era tanto grande che il tutto sconvolgeva. cesarotti

vivande con tanta prestezza e rapacità che era uno stupore. 2. per

240: il colonnello... s'era completamente rapato e i capelli gli spuntavano

. bocchelli, 13-682: la porta era sgombra e libera, che gli

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (5 risultati)

quasi rapato e biondo, mentre pnma era moro. calvino, 5-80: c'era

era moro. calvino, 5-80: c'era un semicerchio di seggioloni con seduti tanti

, xiii-239: sulla soglia non c'era alina, bensì il garzone del bar,

saccone pieno di foglie secche (ed era usato un tempo da pastori e boscaioli

seco lo rape / là dove chiuso era d'un sasso grave / de la sua

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (3 risultati)

. soldati, 2-98: il fiume era in piena:... lo si

g. bentivoglio, 4-1353: era intanto sopravvenuto rapidamente maurizio con la maggior

, il cui volto grazioso s'era rapidamente imbruttito per il malumore.

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (5 risultati)

alle ore 3 pomeridiane tal nuova, ed era tutto trafelate dalla rapidità e dalla gioia

. c. carra, 633: com'era naturale, i due uccelli si riprodussero

: nei carmi pur non perfetti v'era ardita eleganza e rapidità lirica e felicità

rapidissimo, non lungi dal luogo dove era anticamente posta la tanto celebre babilonia.

, 17 (299): la corrente era, in quel luogo, troppo rapida

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (6 risultati)

nascondendola. pecchi, 13-21: renzo era, in queste cose, più bravo di

ieri. con una sola di esse si era, in tempi più rapidi, scuoiati

. pavese, 9-11: a volte era clelia che mi rispondeva: una rapida

a cui poco innanzi l'unico patrimonio era l'audacia nelle intraprese e la perseveranza

basta? visconti venosta, 25: c'era di serio nella scuola del pozzi che

una malattia colerica, ch'io m'era avvezzo a riguardare come rapidissima sempre,

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (4 risultati)

! alvaro, 17-364: fazio non era neppur vecchio, passata di poco la

vuote, poi spruzzarono con la pistola; era una vernice rapida e si asciugò subito

fuori sua spada e disse che mia fine era venuta. e io molto me gli

, per lo cui rapimento la guerra era incominciata, scapigliate e stracciate. baldelli,

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

forte rapimento del cuore eziandio il corpo era levato sopra la terra. leggenda di lazzaro

. tarchetti, 6-i-440: dipingevo quanto era lungo il giorno; assorto in rapimenti

dice rapina. muratori, 7-v-56: era... incredibile in que'secoli di

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

bestie, cioè vollono intendere che s'elli era uomo di rapina diventava simile al lupo

., 2-116: nel cuore di paolo era già salito gesù al padre, quando

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

strage o rapina. brusoni, 3-11: era oltre acciò, benché di genio semplice

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (6 risultati)

», 14-vi-1986], 21: sanchez era la stella, l'orgoglio messicano,

, furiosamente. anonimo, i-611: era in su una rama / credendo coglier

e furia, una gran tempesta ci era nell'aria; cadde l'acqua a riverso

. bacchelli, 2-xi-360: così com'era snella e procace insieme, si protese

.). loredano, 136: era situato [il palazzo] in una pianura

monte di pietà per comperare la culla era stato riconosciuto appartenere ad un uomo ucciso

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (11 risultati)

acque in piena là dove il meno era più largo e, secondo thea, più

schianto nella ghiaia... la raffica era stata così rapinosa che johnny aveva sentito

, nelle muscolature tese e rigonfie c'era quel senso sanguigno e fastoso con cui

: non un mondo 'inconsistente 'era quel nostro, come, per sfuggire

per noi. brancati, 3-315: egli era ormai entrato in un'estasi rapinosa.

porta di quella casa montanara, che s'era formata di 'magali 'magici da

, i-84: i giovani romani, siccome era tra loro ordinato, rapirono di braccio

, giovane nobile,... era entrato a forza in casa di sannio lenone

misasi, 4- 196: la bambina era stata rapita da una banda di malviventi

la stellante corte. rocco, 1-39: era il fanciullo alcibiade di quella età appunto

sesso femminile. e di donzella tal era forse allor ganimede, quando ebbe forza di

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (8 risultati)

fello / ch'egli arivò und'egli era caduto; /... / poi

penne greche, latine ed italiane, era rapito dagli strani amici. amari, 1-

anno dopo, da perfetto collezionista, era bell'e pentito: -muller, vai tu

qualche gran trama contro la repubblica e che era pericolo che l'austria, per consentimento

russe grossa di vita pulita, nondimeno era dotata di molta virtù di temperanzia, ché

con ogni sfrenata licenza militare, non era cosa, per guadagnare, per rapire,

il regno dei suoi passati, il quale era tenuto da servio; e mandati a

così fatto regno constituire un altro capo era un volere distruggere questa monarchia, un

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (5 risultati)

, che amava sopra ogni altro, era la chimica, nella quale si occupava

da imola volgar., i-255: tanto era lo vento che contrastava e forava e

/ una sola bufera / rapiva. era un affanno / a veder la follia /

o qualcuno. caro, 12-614: era [fegeo] / da la fuga rapito

, forte e di bellissimo aspetto, ed era sì grazioso che rapì a sé gli

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

. pavese, 2-48: pietro non era un villano come gli altri. era stato

non era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche porto di mare

lavoro nel pieno vigore dell'ingegno, era tra gli scrittori più noti al pubblico

al giudicio di dio, il quale era molto aggravato di peccati. -far

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (2 risultati)

altrui! guerrazzi, 197: galileo non era un magnanimo! ei vendè quella sua

saluto / ed en superbia raputo, ch'era segnor deventato: / deo, vedenno

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (5 risultati)

per sua graziosa revelazione, che ella era in cielo. onde 10 pensando spesse

10 pensando spesse volte come possibile m'era, me n'andava quasi rapito.

delle pene del- l'infemo: costui era poi solito a gittarsi di mezo inverno

me: vedeste? / ma non v'era che il cielo alto e sereno.

intriso / di te, la tua forma era il mio / respiro nascosto, il

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (3 risultati)

massaia, v-103: quella povera giovane era rimasta schiava del rapitore. settembrini [luciano

[luciano], iii-2-122: egli era quello che s'accerchiava di satelliti,

-conquistatore. giordani, iii-96: era in italia la signoria de'veneziani,

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (9 risultati)

. giuseppe martelli arcivescovo di firenze, era un grand'albero di pistacchio femmina, cioè

che si avvolgeva intorno alle sbarre dell'inferriata era ormai secca: e nelly si divertì

ser gorello, 851: un, ch'era usato di fare alla rappa / e

rappaciaménto poco durasse) con napoleone, era stato nominato tribuno. nievo, 245

per dire, perché in sostanza si era tornati alla vita di prima: agli

le bizze i rap- paciamentì, tutto era trascorso sull'anima di fabrizio come un'

'l modo di rappac- ciarsi al re era di trasformarsi ne'suoi gusti. papi,

tempo, le avevano perdonato, s'era rappaciati con lui. -rimettersi in grazia

non aveva. tassoni, ix-396: era allora in quella corte il principe filiberto,

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (7 risultati)

pratolini, 3-108: luciana di solito era un poco imbronciata: arrigo l'attirava

. andrea da barberino, 1-51: era già la cosa rapacificata, quando balante

sendo venuto il giorno, la cosa era rappacificata. rappacificazióne, sf.

6-191: speciale effetto di cotali rappacificazioni era fra 'romani... l'esentarsi

, nel rappal- lottolarmi il capo come era allora usanza delle ministre di lucina:

lucina: -una testina come questa non s'era mai veduta: la farà i fochi

p. verri, 5-68: il vitto era alternando delle tazze di sa- gou e

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (8 risultati)

mise a dire di punto in bianco che era ora di rappattumare spirito e carne.

, 7-148: al confessore... era di tornaconto il perturbarvi la coscienza e

aveva fatta una buona serata e s'era alquanto rappattumato col suo violino.

strappava il crine, / né meno v'era modo di legarla, / per non

affare. s. maffei, 125: era guasta ogni cosa, né leandro /

, riconciliato. davila, 662: era altrettanto grave ed il dispiacere ed il

duo rappoli / o rappelle, overo era bipuntosa. = dimin. di

amanti accorti. d'eredia, 22: era il tempo che l'alba il sol

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (4 risultati)

? piccolomini, 10- 35: era un mescolamento o ver rappezzamento (per dir

4-345: l'unica veste con la quale era sforzata dormire sopra tumide foglie si corroppe

forma di bronzo che usava caradosso l'opera era molto più difficile da fare;.

un paolo, tutta rotta fracassata com'era, e vi spesi 30 soldi di codesta

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (9 risultati)

tante volte qua e là rappezzata ch'ella era dessa del tutto e non dessa in

, 70: l''andromeda 'era uno scafo tozzo con i fianchi feriti di

rappezzature. metastasio, i-v-171: l'idea era di raffazzonare un antico libretto ad istanza

nel raffazzonarlo fu interamente cambiato, perché era troppo differente la stoffa dell'originale da quella

di rappezzi. serao, i-970: era di manica larga, le lasciava scrivere e

, ii-11-211: questo teorizzamento... era un rappezzo fatto con deboli concetti.

vertudi che l'aveva,... era saper ben rappianar un magolato e tener

. e guglielmo, così come egli era vestito e colle chiavi insieme, vi si

: se n'andarono allo steccato lo quale era f f tramezzo dell'oste

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (14 risultati)

se le cacciava d'attomo e con ciò era costretta di cadere e rappianarsi con esse

più capace di nuocere loro che non era quello con lui ora si rappiastra- vano

d. battoli, 4-4-392: sì angusto era lo spazio da rappiattarvisi dentro che io

cavità. bersezio, iv-33: orsacchio era caduto sanguinoso; a quello sparo,

colà passasse. miloni, 1-267: era reo di fellonia nel proprio fratello e re

a riguardare et a considerare tutto quello ch'era in quella effigie di quel spagnuolo.

, 9-193: il che, quando io era appunto per cominciare, accadde cosa che

stecchi,... stracciavane quello ch'era troppo lungo;... e

, se tagliato o mano o gamba gli era, / la rapiccava, che parea

427): perché il detto narciso era posato in su un quadro ai legnio,

lique- faceva quella parte di cera che era sotto suggello, che egli spiccava intero

lo stesso ago riscaldando la cera che era su la pezzuola e quella che serbava

ripristinare, ristabilire (una situazione che era venuta meno: rapporti diplomatici o d'

verde, viscoso e tenace che seccandosi era cagione d'un saldo ricongiugni- mento.

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (3 risultati)

si veniva rappiccando il lume della fede ch'era stato morto. 15.

, scemare. bracciolini, 2-23-6: era alto il sole, e si vedean ne'

, questo napolitani- smo gretto e pettegolo era pure un sentimento nazionale rappiccolito.

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (5 risultati)

o piuttosto un brivido, perché ella era in veste da notte, la scosse.

rappoli / o rappelle, overo era bipuntosa. = deriv. da

molto meno che quello che ci era detto innanzi, la ritenemo d'essere venuta

1-2-67: si sparse fama che troppo certa era la sconfitta de'loro: e se

bella isotta, ciascuno giorno egli n'era in maggiore sospetto. esopo volgar.

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (4 risultati)

un giovanetto della famiglia di achi- melec era fuggito da nobe e ricoveratosi a davide.

di rapportare. giorgio dati, 1-26: era questo trione intra gli accusatori e spie

: questa madonna benedetta è la medesima che era moglie di quel prassone o barusone che

vegnendo navilio / di romania, ch'era di genovesi / e d'altri mercatanti ad

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (6 risultati)

d'infezione,... questo rapporto era per lui l'annunzio di 'un

dai proci per convincere penelope che ulisse era morto e indurla così a rimaritarsi.

, e quello diceva come passionato, era riportato a cosimo il contradio di quello

capitani fumando come aveva fumato io quand'era intendente. c. e. gadda,

la questura ignorava tutto. nessun ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto.

ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto. bacchetti, 15-63: i

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (3 risultati)

, molto al di là di quella che era la terminologia ordinaria. gramsci, 1-26

venereo). pecchi, 13-98: era una di quelle contadine, giovani e

. soldati, 2-167: la ragazza era stata, con lui, molto generosa e

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (11 risultati)

levata l'acqua che vi si era rappozzata, feci da uno scar-

da uno scar- pellino, che era venuto meco, rompere colla subbia una

potei entrare poco a entro, perché era rappozzato d'acqua. rappozzatura,

, in una rappozzatura d'acqua che era da una parte, trovai molta conferva

savarese, 153: dove la lava era melmosa e fluida e trovò una conca da

tutta inzuppata di sangue, gli si era rappresa su la ferita. stampa periodica milanese

un'escrescenza. marotta, 4-128: era un solco reciso e tuttora vermiglio che

la guerra il suo turismo, si era come rappresa nella sua scorza provinciale.

erano cessate rapprendendosi in quella frase che era tutto il suo pianto. 12

mesi lo spirito di lui, si era arrestata; egli era tornato a poco a

lui, si era arrestata; egli era tornato a poco a poco a rapprendersi,

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

quel favore. nievo, 33: non era prudenza l'esporre un ragazzo alle rappresaglie

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (6 risultati)

le più poderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette al rappresentamento

ristrette al rappresentamento de * mali ch'era per sofferire la cristianità. 3

i-693: forse, questo fratello ed era maggiore di gaio ed era il sostegno

fratello ed era maggiore di gaio ed era il sostegno della casa o il rappresentante del

dormono. tecchi, viii-117: raffaello era di buona famiglia e fra i suoi

e fra i suoi antenati lontani c'era stato qualche rappresentante dell'aristocrazia.

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (3 risultati)

esempio dell'antichità, giacché non ci era proposto di dare come a spettacolo di erudizione

sacra rappresentazione. carducci, iii-5-298: era la letteratura drammatica delle rappresentanze, dove

signoria illustrissima per quanto bua eminenza s'era compiaciuta di operare a favore della giovane caponi

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

. diceva come filosofo che non v'era certezza,... ma come uomo

uomo, come cittadino, come magistrato era di parere che si dovesse stare alla

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

: uccise [la statua] colui che era colpevole della morte cu mizio, quasi

vendetta della morte di mizio, di cui era statua e cui rappresentava. r.

dì velavano, / la buia notte ond'era il mar coverto, / i tuoni

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

questo mede, al quale non vi era rimedio, gli rappresentava spesso di strane

parere assai diverso da quello ch'egli era veramente. pirandello, 8-493: suor ginevra

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

, 2-16: rapresentarono quello che fatto era per li consigli di pistoia. gherardi,

di quei signori gli rappresentò che uella era impresa da maturare e considerare molto bene.

erano state rappresentate mai, che vi era troppo pensiero e il pubblico non poteva

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (7 risultati)

17-34: arturo leoni... era salito alla sagra collo spensierato desiderio di

veramente, quanto ai ministri, c'era differenza dal portar parola al rappresentar la

la persona. cesarotti, i-xxxrv-113: niuno era più degno di succeder a leone di

leone di quello che da leone stesso era stato scelto a rappresentar la sua persona al

fiandra, cioè la parte fiammengante che si era aliena ta..

milanese, i-252: il signor guizot era rappresentato [al ballo] dal suo

ciaschedun molto / che 'l cavalier s'era rappresentato, / ed egli in breve tempo

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (5 risultati)

cominciò il nuovo travaglio: poiché egli era, doveva essere un grande poeta, il

figura politica più rappresentativa della città, era a lui, alla sua spettinata chioma

alla sua spettinata chioma d'argento, era all'acceso colorito del suo volto aperto,

due camere,... si era tirato addosso molt'odio. botta, 5-208

» trovò uno sviluppo quale non s'era mai dato di vedere. -sostant

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

margite rappresentato da omero... era così sciocco che non sapeva chi avesse più

trattava. gualdo priorato, 3-ii-25: era questa proposizione speziosa in apparenza e così

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

nel teatro tutte le persone delle quali egli era capace, avendosi avuto sempre riguardo.

scala, dopo la rappresentazione, si era fatto dare la foto dei nove folletti in

dei nove folletti in costume ma non era riuscito a riconoscere la laide. -con

di confronto con tutte le forme in cui era stata da noi riconosciuta la bellezza.

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

e che per conseguenza necessaria... era forza chiamare per deputati, per rappresentazioni

per far ufficialmente constare che egli si era trasferito in tale località entro il termine

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (6 risultati)

cesarotti, 1- xxn-6: l'ebro era tutto rappreso dal ghiaccio. e. cecchi

453: l'effetto dei due colpi era orribile a vedersi, con tutto il

). lanaolfi, 19-98: dovunque era il senso di gesti rappresi nell'aria

20-94: la padrona di casa, che era impazzata di me sì le parsi aggraziata

passo, trovammo la terra, ch'era fredda e chiazata e stretta e soda,

, i-s97: questo soccorso de'collegati non era stato valevole di liberare interamente dal pericolo

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (3 risultati)

lo maggior dolore ch'egli avea si era perché la spada non aveva sua ragione,

non aveva sua ragione, perch'ella era già stata spuntata e nolla poteva fare rappuntare

evento storico. montale, 4-24: era difficile sollevare questioni di tendenze a proposito

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

giudizio di mio padre, e subito era tenuto in gran conto. -con litote

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (2 risultati)

conseguenza del ribasso dei titoli di stato si era diffusa un'ondata di sfiducia che aveva

quel poco tempo ch'io mi vi trattenni era allora il pallon volante; e vidi

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (7 risultati)

reale, perché la rarità, in cui era dapprima che fu trovato e manipolato,

posto da canto, / solo intento era a contemplar quel sito / qual per

. alvaro, 20-101: il suo ideale era di finire la vita possedendo non più

il palazzo e quel bel parco che era la principale rarità di san vito.

per mera condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piuttosto inaudita che rara. carducci

mortuari. cassola, 6-49: la pioggia era diminuita, i lampi s'eran fatti

degli arienti, 1-145: il parlare suo era savio, raro, prudente e benigno

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

/ rara, unica a vederla, era ogni dente. castiglione, 83: con

i-24: lì a'conviti, ove non era inopia / di sontuosi e splendidi apparecchi

v-1-263: la sofia, la maggiore, era d'una bruttezza più unica che rara

pruriginoso e inusitato al mio gusto, era di rara finezza. io.

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (3 risultati)

fascino. pea, 7-612: lei era veramente rara seduta a 'regina '

e già l'ordinanza d'i nimici era alquanto diventata più rara. domenichi, 5-

monaco che tutto tremava e palpitava ed era quasi tutto isbigottito ed uscito fuori di

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (9 risultati)

croce, iii-22-211: col negus menelik era aperto sempre il contrasto pel trattato di

presunti comunisti locali. soldati, xi-185: era l'epoca in cui arpinati non era

era l'epoca in cui arpinati non era ancora stato nominato sottosegretario all'interno,

, 273: già un'altra flotta era nel porto; al mare / le ustorie

da camera, e... si era accuratamente rasato, incipriato, pettinato.

incipriato, pettinato. pratolini, 1-131: era ancora davanti allo specchio e si rasava

, sotto alla casa della vedova, era la sola che fosse sempre aperta,

molestata. alvaro, 9-57: non c'era altro, d'intorno, che la

: andrea si alzò tardi. s'era messo in borghese: ma i capelli rasati

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (5 risultati)

e la stima al cardinale astalli era un partito di mezzo distruttore delle regole pruden

r. carli, 2-xiv-232: non vi era rimasto più alcun lavorerio di lana nella

la ciurma dei capi assassini... era gentu- gliera da sette braccia al

schianti e al vino. zibibbi era sempre tramescolato con questa raschia.

e allora ho ricordato che l'apparecchio era guasto da due giorni.

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (2 risultati)

roberti, vii-21: l'imperator tiberio era nobile e ricco: ma la passione di

, / del primo pregio il colpo era ben degno. -rasentare i muri

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (3 risultati)

8-410: era un ometto tozzo, ispido, aggrondato,

impazienza, quasi per ammonire quella ciarliera ch'era ormai tempo di por fine alla conversazione

. fenoglio, 4-334: la madia era del tutto raschiatamele vuota. la dispensa

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

un 'coùega 'la cui mamma si era improvvisamente ammalata. una cosa assai grave

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (6 risultati)

... gli veniva fuori, quand'era solo, nella bella stanza d'ufficio

. cicognani, iii-2-278: anche le era parso che per un nonnulla alla bambina

dalle altre stanze, la sua voce era divenuta aspra, quasi raschiosa.

. capponi, 1-i-357: a tali uomini era troppo gran semplicità il raccomandare invece delle

si sapea che in certe catapecchie / era lo spasimato di parecchie. -analogo

alle cappelle che sono intorno, non era alcun vano fra i pilastri...

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (6 risultati)

sdegni de'quali ragion alcuna non ci era e ricever esso aon diego ne la

brutta; il quale sapendo donde venuto era, rasciuttasi la testa, null'altra

e i fiori. marino, 1-16-164: era del dì la luce ancora acerba /

/ e nel fiume, che rapido era molto, / immerge l'asta d'oro

modo / che, di grasso ch'io era a'dì passati, / oggi mi trovo

, imperò che ecco me, il quale era stato dicollato, com'io ti promisi

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (5 risultati)

. frugoni, 3-iii- 143: era la notte già di due terzi trascorsa,

faldella, iv-160: questa povera donna era nella corte intesa a stendere sopra le

, noi, ne'quali niuna parte era che bagnata non fosse, fece rasciugare.

quel mis- ser benvegnato, al cui era uscito il furore. f

palazzeschi, 6-113: il signor palìn era scuro di pelle e rasciugato di carne

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (4 risultati)

scrivo, rincomincio strappandovi il pianto ch'era forse rasciutto. bersezio, iv- 39

teoria delle comete..., era comparsa in cielo pochi giorni dopo la

altissimo, lxxiv-72: monsignor de foys era drieto / con cinquanta a cavallo e

più grave armatura e le artiglierie, era posta sullo stradone e nei prati che

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

rasentato il carcere, e non vi era mai entrato. p. petrocchi

dubbio che, se quello stimatore che era per la parte mia avessi potuto stimare il

non s'accorgesse. pulci, 26-56: era la corda rasente alla cocca. algarotti

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (4 risultati)

. deledda, i-740: la notte era calda e chiara; le stelle rasenti

, non è sì considerabile come lo era altre volte. comoldi caminer, 72:

trebbia. pirandello, 8-850: che era avvenuto?... e i granai

[ammiano], 151: la incarnazione era bruna, aveva il vedere acuto,

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (7 risultati)

greca. chiabrera, 1-i-224: cartago era di libia alta reina: / poscia

scoperto e palese, / dopo costoro era alcun che menava / li miei.

avvocato generale del dipartimento... era raso quanto una guancia.

neri], vecchio e prete com'era..., con la giubba rovescia

.. i... i vestita era d'un pelo oltre misura / a

.. i vidi il suo volto ch'era pien di pianto, / vidi la vesta

prato, a erba rasa corta, era rotondo e convesso come una cupola schiacciata.

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (3 risultati)

in campagna rasa. ramusio, iii-385: era questo monte raso tutto e pieno d'

folti. m. adriani, ii-174: era il luogo una pianura disposta a ricevere

vasa: / tanto [la casa] era monda e rasa / che sedio non

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (6 risultati)

1-3 (i-53): la coperta era di raso carmesino tutta ricamata cu fili

cade zoso el panno de razo che era dinanti al paradixo. galileo, 5-297:

: l'altezza è modesta, l'aria era spesso acquidosa, il vento spesso rasoiante

ferocemente mordace. pratolini, 1-37: era una rasoiata in viso, vibrata con la

rasoio! verga, 8-390: mastro titta era andato da canali a radergli la barba

servono. pirandello, 8-710: sul cassettone era il pennello, la scatoletta della pasta

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

: il medico ordinario della nostra famiglia era il non mai bastamente lodato dottor mannella.

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (2 risultati)

. garzoni, 7-318: quello che era nominato l'imperatore da bologna (se

il pesce, per il troppo fuoco che era sotto la gratella, bruciava;

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (2 risultati)

di garofani. montale, 5-48: dov'era una volta il tennis, nel piccolo

. bacchelli, 1-i-131: l'erbaccia era cresciuta alta, senza arrivare a coprir del

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (4 risultati)

case le sue fatture, se gli era chiesta la 'ricevuta ',..

, 2-152: pochi giorni dopo che essa era ritornata al castelletto, sulla soglia dell'

bechi, 1-173: quel martire del classicismo era scappato di casa cinque giorni innanzi,

rotte por- gea, / però ch'era ferito nella strozza; / laonde forte seco

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (3 risultati)

sedia alta di legno. non cosi era neutro nelle mosse come nell'aspetto:

raspo. dessi, 3-136: luisicca s'era addormentata con la sua fetta di pane

: veniva dalla langa di castino ed era ancora parente di tobia, quantunque parentela

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (6 risultati)

fiorentine così da cavallo come da pie era stato da loro condotto marcello di giovanni

che da'prìncipi amici e confederati gli era stata inviata e di quella che da'suoi

e giudicai fin d'allora ch'ella era stata il geniale soggiorno di qualche persona

cataloghi. pirandello, 7-733: s'era difeso da sé, notando in una lunga

meno grossolani in cui il von grobler era caduto. tornasi di lampedusa, 213

lingua italiana. montale, 21-50: era [boine] un critico d'oro nella

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (2 risultati)

. de luca, 1-12-1-107: anticamente era in uso di fare queste rassegne con

della motta di togliersi di cattalogna, dove era tanto odioso, rassegnar la carica alli

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (3 risultati)

: l'ufficio de'quali... era di rassegnare per pelo e per segno

nella tribù di giuda rassegnarsi, s'era in betlemme, terra della giudea fermato

dante, par., 23-54: io era come quei che si risente / di

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (10 risultati)

di cupidigia quasi rabbiosi... era come una ribellion violenta del cuore non

-era più cristiano giulio. e non era che un deista. non mi so rassegnare

non potendo resistere all'emozione che vi era nella voce del padrone. borgese, 1-413

per accettare rassegnatamente quella prova che non era, lo sapeva bene, né la prima

. de luca, 1-12-1-107: anticamente era in uso di fare queste rassegne

necessità della natura. versa, 8-367: era ridotta uno scheletro, docile e rassegnata

in fondo a quell'umiltà, vi era un odio sordo, indistinto, l'odio

e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò che la fama

in cornice d'ebano chiudea, / era dipinta una mestizia stanca / e rassegnata.

di quella fanciulla. pirandello, 7-530: era in lei tanta dolcezza dolente e rassegnata

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (4 risultati)

leopardi, i-106: il dolor loro era disperato, come suol essere in natura

, 1-50: notevolissima... era a quei tempi la rassegnazione a pagare il

qualche tempo non avevo più provato. era allora rassegnazione a una lontananza dolorosa?

(i-914): pensate poi che cosa era a veder la miseranda donna tutta nel

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (5 risultati)

f. corsini, 2-18: tale era lo stato della monarchia quando n'entrò

accertarmi di quello che già letto m'era trovato in dubbio, cioè, che

in dubbio, cioè, che s'era trovato al tempo di tiberio chi sapeva fare

e, per così dire, dopo ch'era un vaso in più pezzi, rassettabile

; e tale sopra questa spinosissima materia era lo scoramento universale degli alemani che appena

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (9 risultati)

sua ronchetta. pirandello, 8-831: era ancor china a rassettare le testoline scapigliate

in fronte un pennacchione, / l'era gita a incontrar da un altro canto,

adosso e il bavero della mantiglia che le era salito sul naso. sbarbaro, 1-189

, e non mosse niente dove si era rassetto. galileo, 3-2-87: parmi voi

fondamenti la sua casa, dicendo che era d'architettura falsa e inabitabile, solo

, v-1-282: più allegro del rilegatore era il ramaio, o calderaio come diceva lui

secondo piano del palazzo pitti, ch'era uscito dal perpendicolo ed inclinava verso la

stesso, una spilonca, che v'era, con una fonte di bella acqua dalla

ch'a pena la potea veder dov'era, / sì la seppe il malvagio rassettare

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (5 risultati)

pontefice e il legato fecero sentire ch'era giunto il tempo di metter mano alla

siri, vii-103: il papa s'era stupito dell'ambasciata fattali per parte de'

. chiamò la figlia che già s'era un po'rasetta. r. martini,

che piacquero ai nostri padri, s'era rassettata appunto come una di quelle donne.

. straparola, 1-128: non s'era appena la fanciulla rassettata in terra, che

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (5 risultati)

per cui aveva sofferto e combattuto, s'era alla fine costituita e rassettata.

parini, la lombardia, liberata, era ormai mezzo secolo, dei gravi pesi

. borgese, 1-99: la stanza rassettata era piena d'un odore modesto di colonia

persona. moravia, i-96: vagnuzzi era un piccolo uomo preciso, secco,

, 4-90: il salotto della piccola casa era rassettato a studio. 7

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (9 risultati)

mentre io le diceva mille bugie, era occupata intorno a le faccende del rassetto di

all'ufficio delle imposte, nel quale era impiegato da anni, cupris arrivava alle prime

fenoglio, 1-146: il podestà si era appartato per un ultimo rassetto alla sua

una specie di rassicuramento, perché lia era veramente la lia di sempre.

la sua posizione fra quei cabalisti non era rassicurante: tutti gli dovevano del denaro.

sottostava un'ideologia rassicurante: la campagna era il mondo sano e delle virtù perdute

d'indiscutibile serietà; e certo lo era se manteneva la sua fama pure con

di rassicurarlo, dicendogli che non c'era nulla di grave. borgese, 1-31:

azione; 10 lo rassicurai che questa era una cosa ovvia, dato il carattere assolutamente

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (5 risultati)

giamboni, 10-119: io... era già rassicurato per li buoni conforti che

, mezza rassicurata, sapendo ove egli era nascoso, rispose. aretino, v-i-

di pinarolo del cui negozio principale menatore era mazzarini. b. croce, iii

, 1-1-121: egli, solo com'era, non potea sovvenire al bisogno di tutti

ché per tanti motivi se n'era reso indegno, ma per non far perdere

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (7 risultati)

: rodolfo bar- gheggia... era sparito pel vano di una finestra che metteva

in un angolo buio, dove ordinariamente era esposta la ceralacca a rassodarsi.

a valle della punta della guarda c'era e veniva allargando e rassodando una spiaggia

1-34: l'amor di patria, ch'era stato passione nella sua adolescenza popolata di

memorie romane e napoleoniche e poi s'era rassodato in un giudizio d'intelletto, gli

. bacchelli, 14-24: la città era tutta di un sol piano e costruita di

dalle amaritudini né raccorciata dal tempo, era alta, rassodata dai trent'anni che

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (4 risultati)

ii-2-28: fra quelle fotografie ve ne era una di ragazza bionda rassomigliantissima a nerina

scese dalla sua panca e s'avvicinò. era alto poco più d'un metro e

noia. tenca, 1-106: non era piccola temerità pei tempi che correvano quella di

, iv-2-193: tilde, in verità, era un 'primo soprano 'non molto

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (7 risultati)

la quale (ben è vero che non era quella che di continuo era adoperata)

che non era quella che di continuo era adoperata) così polita ritrovai come sogliono esser

, il quale rassomiglia un tribolo antico, era situato nel pelvi del rene e con

. f. pallavicino, 4-71: questi era un vecchio di pic- ciola statura,

omeri sotto una somma di malizia, era quasi necessitato a tener il capo basso verso

10-166: la chiamavan tutti la toscanina perché era di siena ed aveva un personaggio piccolino

chente ', 'quanto ': egli era 'tale ', e 'tanto '

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (4 risultati)

giosuè, ai giovanni, ai gabriele, era meno un omaggio ai loro meriti

. raccogliere. sinisgalli, 8-32: era lì, davanti alla porta del forno,

tesauro, 7-348: la sua libreria era una rastelliera onde pendean fiscelle, cestelli

, di là poco lontan, dove era la rocheta fo ruinà, uno restello

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (6 risultati)

per discordia vostra sì proterva / italia era patrona, è fatta serva. battaglia di

novela / che de san marco intrato era l'ostelo / dentro da bresa con la

, che alle reni dove s'acostò era, li prese li panni.

1 soldati sbandati. alvaro, 13-22: era uno di quei giorni in cui a

e straricco, quanto forse non l'era niun'altro nella corte romana? sette

si seppe poi che in alba ai muti era succeduto un battaglione alpino, mezzo di

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (4 risultati)

indietro a fiutare quel tramestìo che si era fatto attorno alla lettiera della 'bigia

, 5-111: in un fiume, ove era nato, / stava un luccio macchinoso

dei giardini. tarchetti, 6-ii-552: era evidente che la signora...

evidente che la signora... era usa a darsi ogni libertà nel suo gabinetto

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (6 risultati)

, se ben ricordo; la porta era chiusa o era calato il rastrello.

ben ricordo; la porta era chiusa o era calato il rastrello. -cancello, steccato

si fecero i rastrelli. già il male era arrivato a parma e piacenza e quindi

martello, / si ruppe quella ch'era guadagnata / poma al montai sotto il giglio

viani, 19-95: nel celliere c'era allogato anche il telare: quattro colonne

. landolfì, 2-141: la capanna era simile a tutte le altre...

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (3 risultati)

bellori, i-240: nell'ultimo angolo vi era il trofeo composto di rastri, ai

sopra lo loco dove parturì la vergine maria era la palma d'esso. m.

dieci e sette, ed il prezzo era stato concordato in quattrocento scudi da pagarsene

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

la forza del destino '... era l'opera del rataplan, del '

navigava con la rate, la quale era fatta di piu legni legati insieme, che

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (6 risultati)

efficacia a un precedente atto giuridico che era di per sé invalido o dotato di

inidoneo a produrre effetti (e che era stato compiuto per lo più da un

della cessione della toscana per la quale vi era stato qualche disturbo, si sono determinati

alfieri, i-123: seppi poi dopo ch'era stato ratificato il totale divorzio. foscolo

libri di commercio dei peruzzi, 470: era carta per ser giovanni di ser bartolo

quale egli ratificò uel tanto che ne era stato riferito. zuccolo, 44: la

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (2 risultati)

negozi più scabrosi di liti e discordie era solito di rimettere le parti al padre

sempre disutile. carducci, iii-21-06: era un secolo quello contristato da guerre lunghe

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (2 risultati)

pisa, 1-26: sapendo che 'l fatto era venuto all'orecchie del re ed elli

parte di nave che dicevano rate, onde era quella moneta detta il ratito.

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (2 risultati)

a queste parole, onde la clausola era pendente..., ed in suo

la vecchia filava la trama; e v'era anche una fante al telaio con lei

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (4 risultati)

bonifazio stava e saputo che sanza pericolo era, ratemperò un poco il suo turbare.

]. gherardi, 2-ii-89: tempo era che già ratemperate si eran le chiarissime

, rattemperassi daltincendio di roma, ch'era il suo voto. pallavicino, 1-318

sua patria: ma la crudele fame no era scemata; e la fiamma della gola

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

luogo tanto ch'el cercava corno possibile era. boccaccio, dee., 4-3

fermo. c. dati, 3-129: era stato condannato un delinquente a precipitarsi da

, si chiude la glottide meavea veduta era parto del suo pennello, e non del

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (6 risultati)

1-262: lo suono dell'avvenimento dell'angelo era fatto come quel del vento impetuoso che

quella schiera che per la via secreta era mandata assalendogli, vince coloro che noi

mussolina dell'india unita e chiarissima, era in forma di redingote aperta da un lato

non rattenuto dalla fede onde priamo si era tutto a lui affidato, nulla commosso

freddo. pavese, 9-81: c'era in ginetta una monelleria contegnosa, rattenuta

e bellissima giovane, la quale non era però men pudica che bella: di

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (3 risultati)

. siri, vii-1418: quella sinistra opinione era stata incisa dagli spagnuoli nella mente di

l'amoroso caldo per lo spiacevole tempo era nel core rattiepidito e ristretto. cassiano

una bersezio, 4-39: tutto ciò era avvenuto proprio colla rat (rattepidito)

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

, 9-390: con altri caratteri affini, era nello sla- taper qualcosa dell'illirica crudeltà

ratto ratto, cioè rattissimo; io era piccol piccol, cioè piccolissimo...

, lvii-176: un dì ch'egli era fore / e riguardava sopra al detto

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

ii-336: si dice che messer otto era di cossi malavoglia per essere ito cum lo

1-87: la vista a guardar basso era terribile, / le ripe ratte e

e ratta, / giunsero al fine ov'era la regina. citolini, 388:

doloroso. del bene, 50: era io, signor, ne la spinosa valle

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

c. i. frugoni, i-6-90: era, mio ser lorenzo, a vero

, i-77: filippo lì... era uomo... disumano, tristo

donzella che sapeva il fatto / era contenta più che se 'n paradiso / l'

adulta e specie se coniugata, non era considerata un soggetto indipendente e in grado

279: del barbarico stuol prigione egli era / dopo che, vendicato il ratto indegno

dal conte di san bonifacio a cui era sposa è un fatto indubitabile. manzoni,

liberare la sua amata costanza, che era prigioniera nel serraglio del pascià dei turchi.

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

e, rimanendo quasi senza fiato, era riportato da'frati che 'l trovavano.

v-1-411: tutta la mia anima potente era tesa a sorreggere le mie braccia deboli,

non si saziava di, magnificarlo. era come ratto in estasi dinanzi ad esso.

di artabano, re degli ircani, era armare la trappola per pigliare i ratti.

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (7 risultati)

me. pratolini, 8-63: siccome era muratore, lo misero al lavoro:

, lo misero al lavoro: c'era sempre una crepa sul muro, un davanzale

vecchia / barca. ojetti, 1-157: era neo, un ragazzotto sui dieciannove anni

aveva fatto strigliare il povero mulo e s'era fatto rattoppare il gomito e il ginocchio

una composizione. dottori, 1-316: era nipote del vivaro un certo / che

9-i-266: ormai che il male. era fatto si sarebbe ingegnato di rattopparla alla

altre come si può. 'la gli era scappata grossa; ma l'ha poi

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (9 risultati)

tonache rattoppate. berchet, 1-182: era una vestetta rattoppata con più cenci, l'

fibra, e i panni di cui era vestito, e le mutande rattoppate e

, di tanti altri eroi severi, era barattato con le lacrimette del « leguleio molle

del « leguleio molle ». quella era la rugiada di pace per le nostre ali

della casa dirimpetto, ove una finestra era rattoppata con un cartone.

, scema oggi, scema domani, era tutto bucato e rattoppato d'ipoteche, in

viali, un rettangolo come un rattoppo era nempito di zinie di vari colori.

la tempesta malconce quattro galee, si era trovato costretto a mandarle pel rattoppo a

iersera! uno incalzava l'altro; era tutto uno splendore. dopo quel fatto stridente

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (2 risultati)

romano e stabilito la repubblica, allora quando era più degno di compassione per la morte

). boccaccio, viii-3-204: era questo vescovo sconciamente gottoso, in quanto

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (11 risultati)

cranio di questo mostro... era tutto rattrappato e piegolinato a guisa di una

tanta ira degli avversi elementi, s'era rattrappito in un angolo. cassieri,

). cicognani, 1-9: egli era alto un metro, con le gambe a

2-99: marta si sentì rattrappire: quella era la fine che doveva fare, quello

la fine che doveva fare, quello era il suo destino. 3.

1151: si può giurare che giacobbe non era * claudus 'a questa foggia;

curiosamente rattrappita. moravia, iv-304: leo era là, disteso sul pavimento, con

rattrappito di vecchina precoce, lo sguardo era vitreo impassibile noncurante. moravia, ix-66

noncurante. moravia, ix-66: uno era un mezzo storto, con la testa

, 131: quando la carica era passata e ancora il cuore mi batteva

fenoglio, 77: sull'aia c'era già delio, ma tutto rattrappito per terra

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (17 risultati)

accoccolato. pascoli, 478: tutto era pace: sotto ogni catasta / somac-

). fenoglio, 4-296: grande era u clangore delle armi sulla campagna rattrappita

di bene, fino da piccola, s'era messa in testa di non essere amata

e come rattrappita nei suoi affetti, era stata fredda e quasi estranea.

cecchi, 3-84: gente non ce n'era molta, e con quell'aspetto scuro

a ferrara in lettica condottosi, s'era fatto capo borbone. d.

. bocchelli, i3'i77: s'era assottigliato, quasi le ossa gli si fossero

il volto del donati... si era, per un terribile male che lo

, 2- 103: la compagnia era uscita in marcia tra le frastagliate mancane

bacchetti, i-344: il tramonto s'era rattratto, come l'estremo e più

volgar., ix- 485: era in ierusalem una congregazione di acqua che

, 340: ecco una donna che era stata spiritata diciotto anni et era di

che era stata spiritata diciotto anni et era di maniera rattratta e piegata all'in giù

l'età di quattordici anni, ma era tanto rattratta della membra e sì scema

l'uno ginocchio rattratto e molti anni era stato che non avea potuto andare.

e fatto prova colle medicine, niente era che gli giovassi. leggenda aurea volgar.

mirabilmente bello. d'annunzio, ii-741: era il pollice alquanto più discosto / dall'

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (4 risultati)

la dura madre [del cranio] era rattratta, coriacea, giacente alla base del

: quando si voltò vide paolo che si era liberato dai libri e dal suo pesante

i locali erano chiusi e non c'era più niente da fare. mi sentivo

stanco e rattristato. cassola, 4-28: era davvero rattristata dalle parole dell'amica.

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (9 risultati)

, con una raucedine il cui suono era ben altro da quello di un'ora fa

4-270: jackie parlò e la sua voce era ninnante a dispetto della sua rauchità.

: e, per il gridar suo ch'era vano, fatta rauca, a pena

riuscì a farsi udire comare speranza, che era rauca dal gridare. pascoli, 204

vagabondo, / nell'alta notte, era la gioia e il pianto / che al

mondo. d'annunzio, iv-1-529: ella era divenuta stranamente rauca. io la guardavo

mi pareva di non riconoscerla, tanto era trasfigurata. ungaretti, xi-247: sentirai

alla finestra si elevò una voce. era una voce rauca e pur dolce, aspra

mio -disse mio padre. la sua voce era rauca di sonno e commossa, mentre

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (4 risultati)

spalle e sul petto fra i quali era sotterrato il collo e quel loro ragionare rauco

, 4-116: il disco dell'inno era assai logoro, produceva suoni alterati rauchi striduli

, xiii-283: il respiro della moglie era rauco, violento. -sommesso.

). grazzini, 9-68: si era pattuito con una nave raugea che partiva

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (6 risultati)

di raumiliare la ferocità in che si era messa la donna. gioberti, 1-iii-195:

, ii-554: tutta la sua protervia era raumiliata da un solo silenzio; dal

. nievo, 114: m'era... raumiliato d'alquanto dal primo

e perseguì fino a salò, dov'era il loro maggior raunamento. 2

leggenda aurea volgar., 1384: era un ponte sotto 'l quale correa uno

fare oste a monteaccianico che ancora non era loro. g. b. adriani,

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (4 risultati)

cattaneo, iii-1-401: lo stato sforzesco era una raunanza di municipi senza nodo di

/ e rende'le a colui, ch'era già fioco. bibbia volgar.,

dessimo del capo nelle muraglie, tanto era divenuta grassa quella nebbia che, dalle

quella nube che da molti giorni si era raunata sulla fronte della donzella.

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (10 risultati)

potere venire. sozzini, 80: si era fatta un'altra raunata di senesi nella

militare. botta, 4-66: vi era già quivi una buona raunata, cioè

veterani. papi, 1-3-90: grandissima era la confusione in quella turba di gente

passionato, / co. li discipoli era raunata: 7 maria magdalena, in quello

raunati là ove lo corpo di tristano era, a lato del corpo de la reina

che tutti erano già raunati e tempo era ormai di ridursi a favoleggiare, la

lor ministro, entrò in quella casa ov'era in pulpito il predicante. muratori,

. i mucchi de'sassi sopra i quali era raunato il terreno, ogni cosa andò

la sua presenza [del petrarca] era sufficiente sprone a sospi- gnere ogni animo

è rauno di pecore, così quello era rauno d'anime. cronica pisana, 1050

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (5 risultati)

sale in insalata. verga, 7-405: era venuta a vedere se ci avessero ancora

tavola. pascoli, 1315: rado era chi non gli prendesse almeno / un

che scherzando non gli domandasse, quanto era che egli non aveva fatto piantar ravanelli

de l'altissimo, il quale pezzo era più di 60 carrate, e s'è

parola, ma parlavano piano, ed era la porta per il dentro così difesa

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

a guido autorità, anche quando non era ancor signore o podestà, di poter proporre

-ravignani piccoli: 1 denari in cui era suddiviso. nuovi testi fiorentini, 415

: 'ravignano ':... era così chiamato il grosso di ravenna,

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (4 risultati)

: 'ravignate ':... era così chiamato il grosso di ravenna,

. apollonio, 93: e lui si era gettato di lato, di scatto,

e l'altro arco ravo overo obtuso era di calcedoni, di acates, di

il bruciaticcio del sangue. intorno v'era il ravoglio della morte. 2

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (10 risultati)

dell'ironia e del ridicolo ravvedere, era dissoluta ed abiettissima fra le città della

. dopo molto infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata. leopardi

e dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata. leopardi, iii-793: ho

con gli occhi lacrimosi per la sciagura, era una publica lezione dell'inutile ravvedersi che

si raccorgié e ravvide come brandina l'era drittamente stata la piu leale e fedele servigiale

il cognosceste... costui m'era dietro così dall'uscio con una stanga in

parte perduta. éonsanti, 5-295: era, comunque, ormai tardi per farsi cogliere

. a. verri, ii-369: era quel monarca potente e felice: era

: era quel monarca potente e felice: era il sacerdote vassallo suo. pur gl'

l'uomo che la sera prima s'era staccato da lei con la morte nell'anima

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (5 risultati)

papini, 28-39: il più delle volte era [la mia anima] una cascata

. cinelli, 1-218: la casa era linda, rawersata, ordinata: l'

molti curiosi fattarelli, e non c'era verso di ravviare l'attenzione. papini

compagnia del disegno che al tempo di giotto era stata creata,... pensarono

non se n'occupava punto, dicendo ch'era una pariucca

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (10 risultati)

alieni ap- petens, sui profusus, era di là dalle sue vedute. pensate

figliola, che voi conoscete, mi era un po'd'aiuto:...

selva si ricaccia; / et onde era venuto si ravvia, / e toma di

mascherata, né fu difficile conoscere che era composta de'soldati della guarnigione. foscolo,

però che, da quando il giorno era spuntato, non avessero avuto il tempo,

fucini, 69: fra quei giovanotti c'era anche maso, ravviato, lindo,

ed emaciato. moravia, xi-451: era bruna, coi capelli ravviati sulle orecchie,

, doveva pure accorgersi che la sua missione era un tranello. -volto in

popolari, i-117: la sua casa era fornita di mobilucci poveri ma puliti,

pratolini, 4-39: la camera della mamma era inabitata, il grande letto ravviato con

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (2 risultati)

accingersi a riparare una calzatura, egli era solito soppesarla al lume ravvicinato della lampada

volponi, 31: il testone del vecchio era fermo e mi sembrava ravvicinato da una

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (6 risultati)

cui erano indirizzati. infatti né quella malattia era pestilenza, né i medici del luogo

giuliani, i-265: un ragazzino s'era lasciato andar giù da un ciliegio,

il cervello a quegli del concilio, ch'era fundata tutta in su'testi di ragione

b. davanzati, i-75: gli era compagno alle spese e a'piaceri,

scritture. genovesi, 1-i-64: questo era il fondo donde si dovea cominciare la

, pigliò con mano la cappa, ch'era sì fine che pareva di seta,

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (6 risultati)

: la vecchia abitatrice di cotal loco era... di molti drappi vestita e

altre. firenzuola, 266: era... un monte altissimo, alpestre

il giovane, 9-471: la commedia / era ravviluppata stranamente, / ma si scioglieva

sue lente e scoscese salite e discese, era stata abbastanza lunga e travagliosa.

un cesare adorai, noi niego; ed era / della patria il sostegno, /

viso. borgese, 1-358: chi era? uno che aveva conosciuto? ma

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (4 risultati)

se n'erano accorti), non si era calmato. -individuare come autore.

pianoforte, ma... non era compito assai facile il ravvisarle, tanto erano

di roma. montale, 5-122: giusto era il segno: chi l'ha ravvisato

escogitare. botta, 6-ii-278: si era ravvisato, per indurre i francesi a

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (5 risultati)

i-iv-133: ravvivò la consorte / ch'era venuta a morte / al regnator fereo

il tuo colore. sanminiatelli, 11-149: era la fotografia di una donna vestita da

gli occhi. bernari, 4-125: era tornato il sole... a ravvivare

. magalotti, 9-1-191: al sapore era scipitissima e non faceva grazia al palato

., 34 (596): non era il solo suo aspetto che,

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (4 risultati)

qualche svolazzo all'apparenza casuale, ed era minuziosamente studiato. -rendere più

a 2 per cento da 4 che era prima... si deliberò che chiunque

tenca, 1-205: pel- ico s'era serbata la discussione più seria, più elevata

f. f. frugoni, 3-iii-143: era la notte già di due terzi trascorsa

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (3 risultati)

, ii-287: africo, quando vide ch'era viva / mensola sua, che prima

colore). sbarbaro, 5-121: era una villa settecentesca d'un rosa stinto

le labbra. pratolini, i-93: era una ragazza... sui vent'anni

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

che a messer torello, il quale era già forte, fosse messa indosso una

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (3 risultati)

pascoli, ii-142: corsa a veder ciocché era, lo trovò stranamente agitato ravvolgendosi pel

avevan fatto male i funghi, che già era tutto gonfio. -congiungersi sessualmente. -

velo. boccaccio, 21-32-37: ella era nuda, bene che picciola parte del

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

ravvolgimento di fortuna fin a quell'ora era parso loro nulla, trovandosi insieme.

, 1v-113: la... veste era di un drappo sottilissimo...

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (8 risultati)

i-759: non sparsa come alla demente ofelia era la chioma, bensì ravvolta intorno alla

3-3 * 1: guardò meglio, era un farfallino, un 'microlepidottero ',

i hiacciai, il cielo azzurro cupo era tutto pieno di nuvolette ianche, leggiere

. fiori di filosafi, 117: era [socrate] piccolo malamente, el

: dice appresso ch'ella [selva] era 'aspra ', a dimostrare la

questo... in ogni altro affare era lo stile proprio del re achabàr,

e profondo della mente le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar da bambino;

erano essi [pargoletti] e nona era la madre che gli avea partoriti: pigolanti

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (3 risultati)

'colla terra. quando un vascello ch'era sopra vento viene sotto la poppa d'

cavò una tavola picciola, ch'era di tre piedi larga e due lunga.

, di che egli aveva notizia, era tanta che 'l suo intelletto non potea

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (2 risultati)

. vico, 5-02: nella prosa era [don roberto sostegni] assai raziocinativo

lontano s'inganna. landino, 398: era già salito al settimo cielo ch'

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-952: nulla era durevole fuor che l'ignea energia operante

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (6 risultati)

meno astratti, più razionali, non era perché fossero fondati sopra argomenti tratti da

la sua quota: la quale misura era desunta da quattro fondamenti, i quali

ii-1-173: vi fu chi disse che era rimasto spaventato dalle mie citazioni fatte a memoria

citazioni fatte a memoria: e cotestui era un professorello di filosofia razionale.

, 4-ii- 560: il razionale era ricamato, quasi simile d'opera al superumerale

abito..., ciascuna d'esse era un tesoro. f. casini, iii-5

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (1 risultato)

b. croce, ii-10-43: si era negato ogni razionalismo astratto, non già