tu giungevi in su sn un piano che era alto sessanta gomiti e lungo altrettanto e
e lungo altrettanto e largo venti, ed era diviso in duo parti; e la
duo parti; e la prima, che era spiccata e grande circa a quaranta gomiti
, ii-4-17-154: il conte nicola orsino era in predicamento di aver commessi falli molto
che le penne! di questo predicamento era zodiacone, come son tutti coloro d'
andata del re, che fin allora era stata in predicamento con molta consolazion de'popoli
dante, purg., 22-80: già era 'l mondo tutto quanto pregno / de
e col predicante. idem, xxiii-141: era in mezzo d'un amico e di
e di un predicante e come che egli era irlandese cattolico, si crede che l'
di cammelli e circa li suoi lumbi era cinto di pelliccia e mangiava le locuste e
me. pulci, vi-107: domenica passata era qui tutto il popolo nella chiesa di
. pascoli, 981: la campagna piena era dhic- celli / lieti del sole;
cristiane. ferd. martini 1-i-598: era ricco, possedeva 200 camdicò. egli
acciò che la fede cristiana, ch'era a roma a quella stagione, non se
subord. pascoli, i-228: si era sempre dagli apostoli e maestri e poi
nere alla scoperta e predicava a chi gli era presso che così dovesse fare. lanaino
, e si mise a predicare che era un'altra bricconata di don silvestro. pirandello
e dire che quella così grande ingiuria gli era stata imposta da cicerone. dante,
quale aveva detto e predicato che l'era peste e s'attaccava al contatto, che
frinii, lii-4-407: con molta ragione era predicata per tutto il mondo la felicità de'
: le giurò che l'angelo gli era apparito e comandatogli gran faccende. ma predicava
quelle genti: / a convertirsi ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran
di poterlo dire... ch'ella era stata... ricamata con de'
predicati borbonici. montate, 10-8: era un uomo affittabile, sprovvisto / di
istruzione pubblica pel quale da tanto tempo era in predicato, è un ingegno sovratutto
volta apprese che nella sua dublino non c'era ancora alcun cinematografo quando l'arte muta
già pullulava. alvaro, 14-52: era una consolazione vedere che jo- vine suscitava
. zucchelli, 30: la campagna era tutta verdeggiante, li sparici bellissimi e
). rajberti, iv-205: era una di quelle loro insalatine miste di
levi, 6-37: la chiesa non era che uno stanzone imbiancato a calce,
degl'impegni fatti dal suo antecessore non v'era il nome del suddetto signor abbate e
(325): quel benedetto cristoforo era un soggetto da farlo girare di pulpito in
dai romani piantato sopra il proscenio, era più largo del logìo ovvero pulpito greco
o sia proscenio greco... non era meno alto di piedi dieci. algarotti
gianelli, iii-122: al diametro del semicircolo era il palco, detto pulpito o proscenio
. gherardi, 2-i-36: talora ell'era [cleopatra] in pulpito a render
. g. bassani, 3-82: era capitata una cosa molto 'antipatica ',
volponi, 4-79: più avanti c'era una stazione di scarico automatico dei contenitori
contenitori standard, la pulsantiera di comando era caduta e roboamo la pestò tra la polvere
allo sconforto. calvino, 7-68: era scomparsa davvero, la cercai per un
a la porta, che 'l patre confessore era venuto e che a la porta pulsava
sentimento). leandreide, iii-9-85: era da varie amorose procelle / diversamente in
mio letto bianco, e il suo sonno era così lieve da non poterne udire neppure
dal cuore. d'annunzio, v-1-369: era sauro affocato, di quel grado che
bellamente intomentato et complicato in pulvinàrio grumo era. = voce dotta, lat
eternità e di pace scandita, ch'era negli intervalli del portico urbinate, in
alveo tra il parete e il parapetto, era di piedi sei, due dei quali
). montale, 15-499: c'era la tua immagine / non ipotipo- sizzabile
lavoro. cassola, 2-173: l'uomo era orgoglioso della dura vita che conduceva,
e del succo o del pulviscolo che era di troppo, il miele! -insieme
se non dove la cortina delle piante era spaccata da una lama di sole. e
. ojetti, ii-24: stamane s'era sul semmering quando ha cominciato a nevicare
semmering quando ha cominciato a nevicare. era un pulviscolo di neve e forse si
misasi, 3-12: la bella signora era avvolta in un pulviscolo di oro: il
a lei, la cui bellezza ne era tutta accesa. marchesa colombi, 2-264:
brusca puncicata della pallottola che gli si era conficcata nella pelle della coscia. pasolini
e la lander, che già s'era alzata, ricadde improvvisamente a sedere..
collegi di mescolare il detto isquittino con quello era innanzi. -perdere la punga: risultare
: virgilio, veggiendo che dante era impaurito e sbigotito, sì 'l
il fango, come uscii di casa, era duro, incrostato, pungente sotto i
. alvaro, 2-92: qualche canto era interrotto da un grido pungente. moravia,
villani, 11-81: per antico ricordo non era che fosse stato il freddo sì aspro
5-127: più del solito pungente / era l'aria mattutina. monti, v-416:
a lungo, nel freddo pungente. era l'ora del più intenso passeggio serale
pungente, mentre poco prima... era stata addirittura melliflua, enrico capì.
se la sola traccia di cammino / era il rotolìo dei carri nella notte /
a me? papi, 2-1-16: era entrata nella maggior parte de'francesi una
, 10-hi-30: si scoperse che comminge era venuto per far fulminar l'interdetto,
vista verginella? bacchelli, i-418: era un amorazzo, ma pungente, pecioso,
s. carlo borromeo, i-126: era... di maggior tormento il rimorso
: l'appetito si faceva pungente e ne era sodisfatto sapendo che lo avrebbe placato per
specialmente critico d'arte, soffici lo era, di qualità alta, espressione immediata
. per quell'individuo scontento e pungente era sempre stata distinta dall'impazienza per le
e s'unse la mammella / ch'era più dura.. le pungeva il
brandimarte giunse, / che se non era la buona corazza / qui l'uccidea sì
punto entrò una dama in falpalà. era bionda, dolce, ridente, e sedette
uomo ed erano in allarme. l'aria era punta dal loro stridere come da spine
-sostant. vittorini, iv-25: era a sole già tramontato, già con un
dante, purg., 8-5: era già l'ora... /.
1-445: la vista d'un paese ch'era il suo, che se ne andava
potatore] con l'opera dell'educatore era fin troppo evidente e antica; ma
mazzate da orbo. soriano, lii-9-312: era stato messo un libro a stampa in
pungerlo, bonariamente, di quando s'era creduto, diceva, il più gran poeta
d'usar francesismi, nel discorso italiano s'era... introdotto. giusti,
che pungeva di più i farisei gli era il voltafaccia di gesù a proposito dei
macchia. anche il piede / t'era un'arma, o selvaggia. tozzi,
volto, l'unico tratto davvero cambiato era il naso: lunghetto, sottile, le
stette per dirgli che sua figlia non era nata né avvezza a rubare; ma non
, spidocchiandosi (perché vivendo nel bosco s'era presa un po'di bestioline),
s'inoltrò sul carso, dove tutto era rosso mattone: le quote, l'erbe
pascoli, 710: callia disse: ell'era [myrrhine] un'ape, e
, la zona submontana; il rizoma era usato in medicina come diuretico e i
., 25 (430): c'era un arco trionfale... ornato di
bianchi, macchiati d'umidità, ed era difficile scorgere qualcosa là dentro, anche se
con una nube avente l'aspetto di era, generando il primo centauro.
università popolare: ottenuto il diploma, era passato nei ruoli degli impiegati. =
malattia di sua moglie la suocera gli era sempre ai fianchi col pungolo delle campagne
il 1860 a causa degli spostamenti a cui era stato costretto il fondatore dalla polizia austriaca
in su, e lui, bambino, era orgoglioso di guidare la mula.
: la reazione contro i vincolismi corporativi era giunta così all'estremo opposto, sino
imperiali xii onori, appo li quali era il sommo onore del senato e de l'
pozzo di messer pazzino de'pazzi v'era una pazza che lavava le pezze; venne
dio in punire gli empi... era di differire i castighi con timori,
calati nel primo de'tre cerchi ond'era partito il giron settimo, dove son puniti
pretore, non volendo assolvere colei ch'era colpevole di due omicidi né meno punirla
a marsi- lia da augusto che gli era zio materno, perché quivi, sotto
se vi entrava armato un patrizio, era punito capitalmente per legge, e se
punito capitalmente per legge, e se era colto sedente ne'tribunali o nel senato o
individui. pascoli, ii-1018: arrigo era in italia, e dante si rivolge ai
castello, dove, giù nel cortile, era diventato ormai d'uso comune effettuare l'
cassola, 2-213: il caffè dell'italiano era diventato il quartier generale delle squadre punitive
. arrivavano, ripartivano: ma ormai era chiaro che non c'era più un fa
ma ormai era chiaro che non c'era più un fa scista in
ma ben punito error, che si era lesso / nel proprio brodo, come la
e se alcune non avevano sofficiente punitore, era punita in publico. machiavelli, 1-i-217
delle ingiustizie degli uomini, non ci era da dubitare. ghislanzoni, 2-80:
pascoli, ii-63: così... era tricorpore anche caco: mentre
pisa, 1-119: in mantenere iustizia era severissimo punitore, ed in mantenere l'
ed in mantenere l'opere della misericoridia era continuo sollicito operatore. scala del paradiso
settembrini [luciano], iii-2-126: era figliuolo del tiranno, anzi tiranno più
le rispose che il perdono... era cosa troppo agevole e troppo naturale a
quale molto mi afflissi e adirai perché era la prima e perché mi parve e poteva
campo la spiga!... era una punizione della madonna! pirandello,
quell'altro profittasse di quanto ora a lui era venuto a mancare con la morte della
con dire che l'ora sua fatale non era ancora venuta. catzelu [guevara]
andati; concludendo che questo otto non era dei peggio: un altro, al suo
parole, questurinesco nei baffi, non era dunque la punizione paventata? comminata dalla
monde » si domanda se schopenhauer 'era un punk ', in quanto '
., vedendo tanta gente quanto gli era capitato a casa, dubitando che mattamente
, e voltata le punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo,
. palazzeschi, 1-53: la sera era serena e rosea ancora nel tramonto,
piovene, 3-203: la mobilia dell'appartamento era tutta leggera, di un rococò di
2-59 (404): questo diamante era stato già una punta, ma perché
mezzo alla corona un velo bianco / era fermato, e vi facea la punta.
rotta lacca / l'infamia di creti era distesa, / che fu concetta ne la
del gorpo. machiavelli, 1-i-353: era (la fortezza] per sito e per
su per la strema buccia, / tal era lì dai calcagni alle punte. guido
incontro de l'isola di capri anticamente era detta il seno cratere. sanudo,
. e tra due poggi un campo / era, ben culto, il campo di
et è differente da se stesso quando era buono. n. franco, 8:
viale che ai miei tempi non c'era, ma sentii subito rodore, quella
6-81: nel tepore stesso dell'aria si era insinuata una piccola, persistente punta di
1-ii-213: la corona ducale... era un cerchio senza raggi o diciam punte
in quattro punte. davila, 470: era l'esercito della lega diviso in due
due battaglie, la destra delle quali era guidata dal duca di nemurs e la sinistra
d'omala. nella punta del corno destro era il conte d'aga- mont con le
mandò a dire al castriota che si era burlato di lui. -con valore
1-34 (i-424): colei, che era gentilissima, nobile e d'animo generoso
alcun luogo a dire che l'attrazione era forse effetto della impulsione, dell'urto,
per taglio m'era paruto acro, / ricominciò. buti,
. sorveglianza, bigiaretti, n-210: era già un, quarto d'ora, forse
landolfi, 8-118: la conclusione di tutto era che si doveva provare a un altro
. villani, 6-33: l'altra puntaglia era in porta san piero. boccaccio,
teneva la puntaglia. guerrazzi, 1-778: era mestieri renderne agevole l'assalto caso mai
di poi per istracco, visto che questo era un battere il capo nel muro,
510: in questo tempo la città si era molto ricchissima,... massimamente
diversi esercizi e maestri, infra quali era chi batteva di detto ottone per far oro
assai grossa in cima del puntale, questo era stato la causa deh'avermi rotto la
, e voltata la punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo,
a pressione (e mentre in passato era fisso, oggi è generalmente regolabile).
, ma comprise il fatto pontalemente come era passato. sannazaro, 5-90: io
aperse tutto ciò che da la donna gli era stato detto. catzelu [guevara]
, non lo devi nemmeno nominare -s'era puntata con le braccia sul tavolo e
da'muli: una banda di undici uomini era assegnata al servigio di essa, per
al tronco d'un albero nel prato dov'era caduto il sergente. una fila di
soldati, 2-128: l'unica lingua era il dialetto, l'unica legge quella
? palazzeschi, 1-34: cam- milla era nel mezzo per andarsene, e al vedermi
un masso. cassola, 6-29: era a metà della discesa quando vide il
della nostra favella niuna maniera di puntare era. d annunzio, v-2-230: il
cesare volgar. [tommaseo]: tanta era la fermezza dell'opera e tal natura
prominente. boccaccio, iii-12-61: pieno era il collo e lungo e ben sedente
salire. linati, 11-79: questa era proprio la nuvola per eccellenza, la
eccellenza, la nuvola delle nuvole. era quella che vediamo pontare stupendamente tranquilla sui
, ii-417: quella in verità non era che la francia come la intendono le
. p. levi, 6-92: era in effetti un piccolo caccia che portava
, mi puntai a voler sapere chi era stato colui che avea fatto far loro
constatazioni di fatto più ovvie, non gli era chiaro. = denom. da puntò2
su le asprezze dei passaggi. egli era 'nato ', in verità, calcografo
, 134: d brigadiere berteu s'era portato molto bene: aveva incoraggiato con
vibrava certe puntate di sguardi, in cui era evidentissimo l'influsso del i° maggio imminente
dalla parte dell'ombra, e questa era sufficiente a nasconderlo. ogni tanto faceva
: il fuoco nelle sue puntate più vicine era forse a un mezzo miglio e avanzava
fra i giocatori, che protestarono. era fanaticamente sicuro della fortuna e l'agguantò
, perché, vinta quella somma, era obbligato a tenersela e a ricominciare.
vivi dell'ario- sto... era per l'appunto quello, tappato in casa
deledda, i-1029: la puntata del romanzo era gualcita, resa molle e tormentata da
moglie del salumaio di trecate, che era una giovane sposa, comparve in chiesa con
[la terra]... com'era prima di loro e con cannocchiali e
malerba, 1-31: il mio sguardo era sempre puntato verso l'alto sebbene in
molta diligenza in riveder se la scrittura era ben pontata e ben corretta, lo
cxiv- 6-60: non solo non v'era alcuna arte di punteggiare, ma dagli
g. bassani, 5-32: la sala era lunga e bassa, stretta poco meno
.. ippolita ne prese uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine soave
sia quello. tobino, 5-199: era un uomo alto, membruto, la barba
due pezzi di panno lino ristretto, era miglior difesa dell'aciaio stesso contro le
della guardia della-, moneta, dov'era la zecca del comune. boccaccio, dee
i-rv-139): il coperchio, ch'era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo
. malaparte, 7-366: il rifugio era una semplice cantina a fior di terra
a fior di terra: non si era avuto il tempo di puntellarla con qual
cemento. parise, 11-166: il campanile era pericolante e bisognava puntellarlo.
coro, che nappa, iersera, s'era scordato di puntellare con lo scaleo.
s'ella fusse viva o morta, quando era ritornata in sé diceva: -per l'
della crusca. botta, 4-278: non era... ignaro [il cardinale
avevo acconcio un grosso legno che vi era e puntellato in modo d'una stiaccia;
p. levi, 6-198: più oltre era una cavità scavata nella terra argillosa,
5-155: verso la fine del lungo sotterraneo era un'ampia spelonca con la volta puntellata
iv-1-963: per il primo tratto il ponte era formato da una sola tavola, strettissima
fusse morto in se stesso, sì era egli in sua grandezza sì buon puntello
che quella del signor suo fratello l'era per ornamento piuttosto che per puntello. giuliani
* anno passato perdette il marito, ch'era il puntello della casa! le costò
dì piu mi paia, / ch'era il puntello della mia vecchiaia. baldovini,
quella figliuola / che della mia vecchiaia era il puntello? 4. classe
4-63: la protezione imperiale verso cosimo era... evidente e gran puntello
puntello (iella tirannia esterna e interna era la parte guasta del paese. b.
meno d'ogni puntello di legalità, era naturale che lo cercassero nella assemblea.
doveva avere i piedi piatti; ed era uno di quelli che un puntello lo
ed i puntelli / sottrarre alle carene, era di tutti / la faccenda e la
quei capi, quello esercito, che era quasi in puntelli, tutto si metteva in
bonis, 20: poco parlava, tant'era gonfiata, / e par che scoppi
sempre sospeso alla cintura uno strumento che era al tempo stesso, scure, martello e
l'anno scorso, a luglio, era stato riprovato in matematica...,
in matematica..., ma era più che altro il puntiglio d'un professore
la guerra che si macchinava contro i cristiani era ingiusta e contro le leggi di maometto
. cecchi, 1-1-154: oh! cotesto era un puntidio, / bello, ghiribizzoso
g. gozzi, 198: poco era nel vero il danaro che si giocava;
che si giocava; ma non poco era il puntiglio. breme, 23: egli
cecchi, 5-238: la serpe non c'era. prima cercammo con affettuosa preoccupazione,
per isfuggire il puntiglio del cerimoniale, era stato appuntato col cardinale legato che a
che erano scansafatiche e che erano lazzaroni era per prenderli nel puntiglio. -tenere
puntigli con cesare, diceva che chi era primo a mandar ambasciata d'accordo,
magnanimi e alle volte crudeli: la vendetta era il primo de'... doveri
.. doveri sociali, e quella vendetta era più applaudita che era più pronta,
e quella vendetta era più applaudita che era più pronta, piu inumana. b.
: quando tutti i sassi di quello che era del duca d'averio saranno rimossi e
, il di cui carattere... era un misto d'infemalmente superbo,.
mai avara. comisso, 12-185: tutto era finito e l'arte era divenuta una
: tutto era finito e l'arte era divenuta una grande estranea, un elemento della
. l. pascoli, ii-141: era in certe cose puntualissimo e puntigliosissimo,
deledda, ii-938: del resto egli era un uomo che faceva sempre le cose
pianura. ungaretti, xi-72: henri era un intenditore delicato di lettere arabe,
portò l'allegria e la vita. era sui 28 anni, snella, capelli rossi
un dito. tronconi, 2-102: era [anna] là seduta sul divano in
il girandischi, di marca americana, era automatico: ossia, premuto un bottone
ai primi tempi dell'impressionismo il violetto era accettato per i prati, i cieli,
nel fondo della padella impressionista (ch'era ridotta a riscaldare i quadrucci e il
. piovene, 7-480: la primavera era scoppiata, minuta, minuziosa. se si
p. maffei, 73: quanto egli era dolce e pieghevole con tutti in quello
manzoni, fermo e pucia, 72: era a quei tempi comunissima a tutte le
continua '. piovene, 7-7: « era lì » dice il passaggio « con
livido, ma non si muoveva. si era lasciata strangolare senza far nulla..
m. adriani, 3-4-419: stratone era più ricco e più punto della donzella
gravissimo dolor punto, mandò al luogo dove era stato ucciso fabio, degli ucciditori ricercando
. borgese, 1-154: non v'era polemica né biasimo insidioso in queste parole
come s'avesse a vedere che quello era il fratellino. -sostant. casalicchio
. pavese, 4-233: ringraziasse. c'era chi stava peggio. -ho sempre visto
tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora un mareggiare furioso,
e vaghezza dei punti di veduta onde era attorniato. cesarotti, i-x-1-153: omero
con cui consideravo la mia città non era l'estraneità affettuosa del forestiero, ma
l'espansione portoghese, che già si era spinta in guinea. e se, in
prospettiche. lanzi, ii-211: raffaello era il suo [del poussin] esemplare
incisa sulla pietra da altri uomini. era come trovare un messaggio in una bottiglia
messaggio in una bottiglia. quella pietra era un punto ben preciso del corpo dell'
ben preciso del corpo dell'italia, era un punto trigonometrico murato dai primi cartografi
idem, pure., 2-3: già era 'l sole all'orizzonte giunto / lo
(i-rv- 220): niun dì era che non solamente una festa ma molte
: il peggio che fosse in lui era l'avere il meglio dell'arte, cioè
. brignetti, 3-181: ìli romanzo era stato scritto senza virgole e pure senza punti
ce ne abbiamo anche troppo, si era risentito per disputare ogni virgola e ogni
il quale costituiva la gentile teologia, era una disformazione e una storpiatura di nostra
o che evidenzia un numero (ed era particolarmente usato in antichi modi di trascrizione
confondeva per così poco. l'essenziale era di vincere il punto con alessandro. fogazzaro
vinto il suo punto...: era stato accettato che l'intervista seguisse a
, 13-194: per pietro bemardone era divenuto anche uno spasso assistere di nascosto a
un punto. fucini, 57: lei era lì in quel cantuccio su quella seggiola
nello stesso buco, di dove si era precedentemente cavato; ma ciò è men
diletto. solinas donghi, 2-35: era un bel picchè pesante tessuto a piselli,
legarli insieme. tarchetti, 6-ii-47: era, meglio che un involto, un grosso
iii-989: nessuno traghettava e il canale era quieto in quel punto. palazzeschi,
davanti a sé, nel punto ove era comparso il compagno. -limite.
/ punto del cerchio in che avanti s'era, / fermossi, come a candellier
bartoli, 6-5-41: di tanto in tanto era udito disputar punti di religione co'ministri
anni, se la podestà del papa era di giure divino o positivo e, trovatola
farfalla di dinard e il punto da risolvere era se la mattutina visitatrice venisse proprio per
pare verosimile, per il quale seiano era più fieramente biasimato dall'universale: sull'
abolizione e 'l perdono di tutto ciò era passato nelli cinque anni adietro. brusoni
. faldella, i-5-264: la destra era andata dal vecchio della montagna, od
vecchio della montagna, od il vecchio era passato a destra? qui stava il punto
il punto. pirandello, 8-518: era qui il punto. non si faceva la
l'unico punto ch'egli inculcava costantemente era quello dell'odio all'austria. b
cesarotti, 1-ii-44: l'immortalità dell'anima era uno dei punti principali della dottrina de'
, / perché fi priego da dio era disgiunto ». giovanni dalle celle,
11 giovane, 10-904: ma e'c'era forse un altro più bel punto /
un altro più bel punto / ch'era il fermarsi, e lasciarlo far, sai
onore. g. gozzi, 1-176: era uomo di natura collerica e sul punto
ma 10 non volli, ché io era pur disposto a venir qua a grandissime eredità
dio là. dicevan di lei che era una qua, una là. è un
possa accadere '... 'egli era più di la che di qua '
dante, inf, 4-68: non era lunga ancor la nostra via / di
/ né la cornacchia farà sempre 'era, / né cantarà lo cucul '
noiose della vita. moretti, ii-575: era insomma un delitto passionale, e siccome
delitto passionale, e siccome ciò non s'era mai dato in tutto il paese,
-agg- cattaneo, iii-3-246: morton era pensilvano e quachero; ma i suoi
che gh sorrideva lontano, e v'era pericolo che ne facesse un quacquero presente,
). barilli, 5-146: c'era più transvaal, più avventura, più
seta bianca o perlina:... era una vaghezza a vederle sì linde,
volta. alvaro, 17-85: forse era questa la sua carriera e la sua fortuna
notaio et ebborlo; et il foglio dov'era il fatto di messer niccola trassono del
: nuto rovistava in quella cassa: c'era un carico di libri stracciati, di
magico. boiardo, 1-1-36: non era ancor della citade uscita, / che
mistero. jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere:
scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga.
di san brandano, 151: questa colonna era quadra e san brandano volle vedere e
brandano volle vedere e sapere quante braccia era per quadra e navicò così intorno intorno e
così intorno intorno e truova che l'era per quadra mille cinquanta braccia, e stettono
. valperga di caluso, 24: era proprio ne'motti un cicerone, / che
a dir vero per una pulzella / ell'era un ocolino sboccatala. giuliani, ii-421
da quel giorno fino al giovedì santo che era la pasqua degli ebrei vi corrono quaranta
danaro da me portato da dresda se n'era ito, ed io non poteva dimenticare
:... presso gli antichi era la quarantesima parte del valore delle merci e
. fr. colonna, 3-312: era una innodatura dii liniamento quadrale per fascicule
. cantelmo, xxi- ¦ 958: era la sua forma [della scena] quadrangula
il coturno... ed il coturno era un calzare quadrangolo, che si accomodava
una palla. brignetti, 3-143: era tetragono in sé. tetragono: quadrangolo
piccolo intervallo a cantarsi possibile, il quale era la quarta parte d'un tuono.
. lessona, 1220: 4 quadrantale 'era pure una misura di capacità in uso
e quadranti. marino, 1-13-34: nott'era allor che dal diurno moto / ha
sabbia del tempo urna la mano / era, clessidra il cor mio palpitante /
quadrante. p. levi, 3-18: era un termometro multiplo, con tanti bimetalli
una notte d'autunno tempestosa, il fiume era in piena; ostro e levante lo
in latino 'quadrans ', parola che era in uso tra i romani per designare
specie. come peso, il quadrante era il 'quarto della libbra 'e valeva
798); come moneta, il quadrante era il quarto dell'asse e valeva lire
perciò quando essi dicevano punti sei, era come dir 450; e, quando dicevano
, quando dicevano punto in bianco, era lo stesso che dir zero elevazione.
verso la prua di una nave; era la moneta di bronzo del valore più basso
quadrante. siri, ii-833: non era riputato tuttavia quadrante agli interessi comuni.
: bene quadrar pietre e benissimo commetterle era necessario in fiorenza allora. -rifi
. cesari, 1-2- 178: era già il quartodecimo giorno di questo rovesciamento
e lo fece per quello che egli era conoscere, fu una nunziata di pietra
funzionario che, nelle provincie napoletane, era incaricato di riscuotere la gabella del quartuccio
-quarzo ialino: completamente trasparente, era usato un tempo per fame anfore e coppe
mme sentia fare, / ché guasi era tucto trafficto / più de me, quando
, i-315: arrivai alla caserma ch'era quasi buio. le compagnie erano già
non guardavano se per il vicolo non c'era ormai quasi più nessuno?. caproni
quasi sbigottito de la bella difesa che m'era venuta meno, assai me ne disconfortai
vita nuova, 2-1 (4): era tornato lo cielo de la ce quasi
[s. v.]: betania era vicina a gerosolima quasi quindici stadi.
possedeva legalmente, per così dire. gli era raccomandata, sentimentalmente, dalla nonna;
all'altro, cosi, solo com'era, in quel silenzio, in quella oscurità
uccise [la statua] colui che era colpevole della morte di mizio, quasi avesse
novellino, xxviii-829: e1 populo era quasi che giù al piano, e
quale adombrò. vasari, 1-2-512: era in quella età una dimestichezza grandissima e quasiché
. salvini, 39-rv-iq: il duello era uno di questi giudizzi, quasi che
: quasi che tutto dovesse continuare come era continuato fino allora. = comp.
: * quasi-delitto ': nell'antica giurisprudenza era quasi- delitto: i° il fatto di
filippo d'orléans (il quale non era erede legittimo al trono secondo le regole
le regole tradizionali di successione, ma era pur sempre strettamente imparentato con la '
di luigi filippo, il quale non era re legittimo (perché, la legittimità importando
di francia, secondo questa dottrina, era prima carlo x, e quindi enrico suo
il quale, per altra parte, non era re illegittimo, in quanto che borbone
se dietro le norme di successione non era 'sovrano legittimo ', presso i realisti
realisti francesi pure 'quasi 'lo era, appartenendo anch'egli alla famiglia borbonica
la maniera di questo giovane, tanto era costumato, piacevole e parlante, ai
in questo tempo oltra gli altri mali era la città nostra affamata e afflitta da
per nulla. bacchetti, 15-37: era rachitico, storto e quasimente gobbo.
giovinetto, / il qual per le fatiche era sì stanco / che quasimente venia tutto
il quattro (e nella dottrina pitagorica era simbolo di perfezione assoluta).
riguarda il neozoico. - epoca, era, periodo quaternario (anche solo quaternario
quattro anni ciascuno. ogni anno del quaternario era contrasegnato da uno dei quattro segni '
quaternario essere perfettissimo, perché nel quattro era u dieci. 2. gruppo
dio, ma da la sua parte. era uatriduano. dominici, 1-49: cristo
[venere] cominciò ad incavarsi dove era retta ed a farsi pian piano comiculata
bartoli, 6-5-203: il men che operavano era quel che ne appariva di fuori;
, lvii-176: un dì ch'egli era fore / e riguardava sopra al detto fatto
una sbrigliatezza di mal frutto: / era un sciocco l'uomo giusto, il
, il savio matto; / non era il ben parlar, ma lo star quatto
il tristo fine a che la pensata invenzione era giunta, quatti quatti, camminando a
da quel luogo, dove non c'era buon ana per lui. rajberti [in
quel punto la torma degli invitati se n'era stata piuttosto quatta, non senza impaccio
suo letto lo faceva languidamente sorridere perché era il segnale che il sonno arrivava quatto
143: l'impugnatura del remo si era sganciata e quatta quatta lo insidiava alle natiche
e li approfittando del fatto che lei era del tutto inesperta e forse non ancora
: la giovane... semplicissima era e d'età forse di quattordici anni.
del porco fresco quatuordici denari et il vino era a basso prezzo, l'olio a
da dire. soldati, 2-34: era un bravo ragazzino, pareva. quattordici
awerb. borgese, 1-18: filippo era accaldato per la soddisfazione di aver provato
v-2-119: ogni lineamento che nel padre era suggellato di brutalità e di bassezza,
ottuso egoismo da filisteo quattrinai o, era nel figlio come irradiato di soavità
notorietà padrona e quattrinaria di pippo baudo era sempre stata un bersaglio prediletto. 3
qualche volta dalla galera, non v'era un cane che gli facesse di berretto
de'quattrini, dove da un lato era san giovanni vangelista e dall'altro l'aquila
assassino. beicari, 4-128: non era il tempo tuo tanto piccino / che tu
anni aveva fatto fior di quattrini ed era diventato milionario. carducci, ii-2-242: bisogna
. lippi, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini /..
10-230: le dissi che non soltanto era sabato sera ma fine di quindicina,
avuto è molto inferiore a quello che era stato promesso. pananti, i-363:
bestia. pavese, 5-156: arturo era sempre lo stesso, aveva mangiato altri
vecchia, frusta e grigia, non s'era mai sognata di avere. =
sei giorni appunto, il corpo nostro era formato: e ce lo dimostrò per
: quattro passi dentro il portone c'era un vecchietto in vestaglia da camera e una
monti, i-294: l'* aristodemo 'era poi degno veramente che se ne dicesse
dio che riparasse a tanta vergogna che era stata fatta al loro parentado, a
bel modo fece la sua domanda come era composto. aretino, 20-91: le
. nievo, i-vi-513: la cantoni era così impaziente del suo tiro a quattro
pea, 7-32: un tavolino sul quale era stata posta una coperta piegata in quattro
la città. ghislanzoni, 18-12: giorgio era in piedi dalle quattro del mattino;
quattro del mattino; la casa pandolfi era tutta in movimento. einaudi, 2-14
de grano...; e parte era quattra e parte in triangule.
conto che il mondo delle miniature quattrocentesche era completamente diverso da quello delle stampe popolari
oro, e il numero di questi era quattrocentocinquanta. 5. il secolo
anno 1401 e il 1500 della nostra era. -anche: l'inizio, i primi
che il vero motivo di quella vessazione era il non avere quattromila scudi che,
principio di ogni stagione; tale uso era già osservato nel sec. v a roma
sanudo, xxxiv-213: sul tribunale era atacato alquanto discosto dai travi un largo
e ha proprietà antiasmatiche; nel passato era identificato con un alcaloide contenuto nella corteccia
perché, consumato quel poco che si era potuto rapire, la città tornava aha
tanto di scavo, ma poi, quando era il momento di pagare, si ritirava
diligenza. gozzano, ii-171: m'era più dolce starmene in cucina / tra le
dante, inf, 16-3: già era in loco onde 's'udia 'l rimbombo
quella gloriosa / de jhesu christo sposa / era in quella citade / che alexandria è
): lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita,
stampa periodica milanese, i-310: non era mai stato a sermione...,
'di que'galantuomini! '(gli era uno di quelli che han più valore)
.., sentiva che io non era più quell'uomo! pavese, 7-180
, a cui posta / restato m'era, non mutò aspetto, / né mosse
oriente / per adorar lo segnor ch'era nato, / così mi guidò amore a
dargli udienza, presero la strada dond'era lui venuto, e s'allontanarono.
riscaldandosi co lei, domandala se s'era posata a san giorgio. quella volle negare
persia, lii-12- 263: non era lecito ad un principe della setta maomettana
: il conte che fu poi del sagrato era tra essi, anzi queglino erano con
queglino erano con lui, perché egli non era mai stato secondo in nessun luogo e
con umil faccia. davila, 527: era già molto innanzi nato pensiero al cardinale
, che non c'è più, era quello che sapeva le nostre cose, e
tutto per aiutarci. misasi, 2-37: era di certo una gran signora, di
certa persona, dicendo che colui gli era come fratello; vespasiano... fece
, 4-53: questo graiano d'asti era di que'tali che ne vanno dieci per
secondo. fogazzaro, 7-194: il signore era quel tale che i selva avevano incontrato
alestrieri, eredi di quello v'era di meglio nel fondo del maggi e
... in ogni tempo s'era portato umanamente verso quelli di cerigo.
di isidoro minore volpar., 152: era la expesa e lo cibo del dicto
quelli marinai apparve innanzi uno gentiluomo che era l'anno davanti stato capitano loro,
, nel giro d'un mese, era stato sottoposto da tutti i professori, da
quello 'di storia e filosofia, si era sempre difeso coi denti e con le
, 34-58: a quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che
nelle poppe e chi scompigliava quei dinanzi era soprafatto da quei di dietro. davua
quella dalla bazza, dalle scarpe sciolte; era quello del vino '.
parola. « oh, quella » era sfuggito a ludmilla, a proposito di
bastava. bastava anche dire che fadigati era 'così ', che era di
che fadigati era 'così ', che era di 'quelli '. -popol
... 'a quel ch'io era, non son la metà '(
si conosce più, a quello che era '. mazzini, 28-138: il leopardi
incamminò verso l'uscita dell'aia. c'era una viottola che conduceva al fiume e
, 2-8 (i-iv-197): niuno v'era nel paese che quello valesse che egli
pascoli, 1-47: l'altrieri m'era giunto il 'tuo 'vino, o
proposito da quello per che andato v'era, fattosi più presso alla giovane, pianamente
. berni, 15-39 (h-41): era il misero orlando sì confuso / che
a torino, lo scorgervi che già si era voluto dare un aspetto di fermo proposito
lucente più assai di quel ch'ell'era. machiavelli, 1-i-124: come se il
ne ho già parlato (invece non era vero). una casa di quelle »
, 10-113: sul lito un bosco era di querce ombrose, / dove ognor
tale pianta. cicognani, v-1-304: era ricamata in oro, la querce, sul
a dodona, nell'antica grecia, era sacra a zeus e forniva oracoli con
. chiari, 2-ii-21: questa lettera era un colpo di scure che atterrar poteva
.. nei tempi di plinio questo fuco era lodato per la gotta...
; a la sua mazza, / ch'era di quercia nodorosa e grave, /
umana). baccnelli, 2-xxi11-169: era una quercia umana, uno,.
papini, 27-317: la religione dominante era un querce disfogliato putrescente e bugio;
vampa meridiana sulle alture querelate sotto castiglioncello era per lui veramente il dio pane.
. gioberti, 4-177: il dio era esso giove e dava responsi col mormorio
là avea uno orticello che non era appena uno staioro e in quello poco
notaio che fosse, che pur gli era cognito, che volea essere informato di
: una nostra celletta, innella quale si era fatto bucato et era rimasto un buon
innella quale si era fatto bucato et era rimasto un buon fuoco di querciuoli, giovanni
un soave idillio teocritèo che mi si era levato su quasi una forma di iddio greco
in corsa. d'annunzio, iv-3-30: era una specie d'orsachiotto, forse disceso
è uno monte chiamato mambra, dove era quello querco soto el quale sedendo abraam vide
pativono le genti sue, nella qual querela era riscaldato eia un suo capitano. de'
l'avversario... ma intanto era un incomodo a trattarlo, onde molti
violino per una trave,... era un portento. -con riferimento alle
: del quale, se di tanto era cambiata la condizione, non era in
di tanto era cambiata la condizione, non era in lui colpa alcuna, poiché la
lui colpa alcuna, poiché la colpa era tutta in una feroce querela nata in
amici, due per negoci estraordinari, come era udire torti d'oppressi, querele di
ribellione di arezzo ed in altri tempi, era per virtù di uno statuto nostro caduto
foscaro custodisse. varchi, 18-1-186: era tenuto, sotto la predetta pena, il
: sentendo come un notaio suo nimico era in carcere con querela di falsario e
a. monti, 512: il tenua era un avvocato del paese, compromesso nelle
compromesso nelle lotte locali... s'era buscato un 'avvertimento ':
muovono la pietà. frusoni, 5-128: era appena partito il cocchiere che il mio
: ho parlato a una capra. / era sola sul prato, era legata.
. / era sola sul prato, era legata. / sazia d'erba, bagnata
querelandosi della 'schiavitù 'in cui era tenuta. bacchelli, 5-132: maria
quelli. g. gozzi, 281: era, per la malignità invecchiata negli animi
hanno prese a lavorare, quello che era quattro stara di semente l'hanno intavolato
de'conti e di ruffino, querelandosi che era usurpato parte del loro territorio da quei
ritornasse sotto il senato, come già era stato per l'adietro anni cento, radunatosi
patito. bacchelli, 2-xxiii-578: s'era fatto avanti rinvestito- che...
marsiglia, nondimeno di poi non si era stretto e inteso con loro. botta
antonio ve- nier, generale veneto che era successo al zane, a fame querimonia
un provvedimento dell'autorità pubblica (ed era costituito da un esposto orale o scritto
1-388: calisto, reputandosi, com'era, uccellato, rompe in querimonie infinite.
, 1-406: tutto quell'immenso spedale cupo era per lei una processione peipetua e querula
mosche. serao, i-595: grazia era inquieta agitata, sulla sua sedia.
tue disserri. marino, 1-14-165: era [il cane] / rabbiosissimamente inferocito
, l'ansante stantuffo,... era uno spettacolo che aumentava di molto il
/ correr solea dalla pietrosa vena, / era già morto. fantoni, i-175:
. bontempi, 1-2-140: il missolidio era lamentevole, querulo, provocativo al dolore
b. martini, 2-2-140: era lidio il tuono o modo in cui cantavano
, 4-1-408: gli dissi che una proposizione era il converso di un'altra quando quello
converso di un'altra quando quello che era quesito nell'ima si poneva per dato
d'aritmetica. gozzano, i-521: vittorino era forte in matematiche, io in componimento
davila, 659: gli disse ch'era cosa da pensarvi bene e da non
. se io ho fatto quel ch'era mio dovere di fare e se in somma
stesso. ciascuno di questi quesiti mi era una pugnalata nel cuore. carducci, ii-3-162
che lo zio crocifisso alla fin fine era cristiano. b. croce, iii-23-93:
allora della ragion dì stato, che era il problema vivo di quei tempi.
, ciascuno dicendo che più da lei era amato. -contendere a motivo di
sacchetti, 163-5: sempre con desiderio era piatitore e del quistionare a ritto e
1-337: rultini confessò a mariucci ch'era pentito di aver questionato con ciappi.
fece vedere un foglietto,... era un questionario del nuovo esercito italiano.
.. altri dicevano: lo fummo era ancora congiunto col mangiare, era in costui
fummo era ancora congiunto col mangiare, era in costui signoria. fra giordano,
consuetudine de tutti li gentiluomoni della casa era redursi subito doppo cena alla signora duchessa
, xl-30: quando la qui- stione era infinita o universale, [i greci]
'quistióne 'o 'tesi quando ell'era finita 0 particolarizzata da qualche circostanza,
cui alludevo nel romanzo..., era il san- felice, col quale ebbi
de la eucarestia, se qualche volta era dimandato, subito e gravemente e da
argomento specifico, che nella forma tipica era costituito dall * enunciato, dall'elencazione
. c. levi, 2-29: era una interminabile questione giuridica. -in relazione
mia quistione. novellino, xxviii-041: era a guisa di morditore e avea nome
stefano lo veglio mosse una questione: quale era meglio ad un rettore de puopolo,
. e roberto, 3-71: quella era appunto la quistione: indurre alfio a
: a costo di spaccarsi avrebbe parlato, era questione di vita o di morte,
nel quale è circoscritta la nostra storia, era venuto fuon il libro che terminò la
71): questo uomo da bene era molto mio amico e conosciutomi per virtù della
della arte mia, et anche s'era intervenuto in certe terribil quistione infra me
volentieri questione, ché le prepotenze non era uomo da soffrirle. moravia, iv-io:
di rustico e il ninfemo d'alibech era, per troppo disiderio e per
di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. s. bernardino da siena
di r., quando il nonno era sindaco. -in relazione con un agg
, 2-28-15: il re agramante sì come era armato 7 vèr là se tira
vescovi e altri cherici delle quali s'era facto per adietro grande quistione intra.
l'inghilterra? il punto di quistione si era a chi di loro dovesse rimanere la
disse che la voleva, però che era sua in prima che di lui.
cavalieri e li soldati, a cui guardia era nella prigione, non trovandolo, furono
questione, o meglio sotto accusa, era l'ermetismo; e la panacea, l'
; gli fu risposto che non vi era questione di ciò. bottari, 5-4:
molta dolcezza continuava a ripetere che non era quistione di morale bensì di gusto.
borgese, 1-23: di questa verità era così accaloratamente persuaso che spesso gli
picchetto della tenda un riccio, ch'era sempre questione di come cucinarlo.
tutti videro che la rivoluzione di luglio era tal fatto che poneva in quistione i
il conte guido novello, che allora era in pisa vicario per lo re manfredi,
egli teneva per li lucchesi, il quale era a loro molto caro e bisognevole.
valerio massimo volgar., i-561: era richiesto ad atene da li giovani studianti
, / che a bidosso dell'austro era portata, / si scioglie, e cade
tempo, oltre le discordie ordinarie, era succeduto nuovo travaglio per la lega.
: in questo tempo, agnese s'era affaticata invano a persuader la figliuola.
: questo rimedio, che proponevano, era il mezzo del parlamento, l'autorità
): cosa che mai più s'era vista in quelle parti e rarissima in queste
il papa. misasi, 6-1-16: questo era un vecchio ancor robusto, col viso
'cos'importa? 'e 'c'era al tro da pensare?
me la sarei mai aspettata) s'era annunziato un forestiero che chiedeva premurosamente di
che di quelli. tasso, a-71: era il sesso il medesmo e simil era
era il sesso il medesmo e simil era / l'ardimento e 'l valore in questa
; e con questo, perch'ella era molto rea e da far danno, il
-ciò nonostante sacchetti, 163-6: era piatitore e del quistionare a ritto e
torto giammai non finiva; e con questo era sgovernato che mai nel pennaiuolo che portava
altro uom fare; e con questo era ricchissimo. -da questa, da
gherardi, 2-iv-236: il re disse ch'era contento, con questo che tomassono altra
stava nel deserto, uno, che era nato di una giudea ma lo padre
nato di una giudea ma lo padre era stato egizio, venne un dì a questione
di questore del sacro palazzo, che era il più alto collaboratore dell'imperatore in
la censura andò a supplicar catone, ch'era questore, acciò che moderasse certa sentenza
questori urbani, detti anche erari, era l'aver cura in roma del pubblico
: varo veniva dalla carriera amministrativa, era stato pretore e proconsole, questore in
richiamo classicheggiante. boiardo, 1-284: era tutta la città... abandonata,
ovvero questore. nel 1882, il titolo era mutato, ma le funzioni erano identiche
de * testimoni attesta che, mentre era seguace di coloro, 'contigit pungilupum
, figliuolo di colui che in ispagna era stato ucciso, giovanetto non ancora questorio
per i monaci, ai quali non era permessa la questua. galanti, 1ii-512:
attualmente libera, mentre fino al 1981 era richiesta l'autorizzazione del questore).
'. l. tadini, lvii-180: era figlia costei, dicea la gente,
m. gioia, 3-ii-8: allorché era permesso di questuare, i poveri si facevano
baldini, i-454: fanzini se l'era poi vista capitare all'improvviso nella casa
da quistoro me trovai assente / perché era accinto tra 'sto corpo frale. =
. dizionario politico, 559: antichissima era in roma tinstituzione della questura; e
', perché speciale incarico de'questori era la ricerca ossia l'esazione (iella
la questura ignorava tutto. nessun ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto.
ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto. pirandello, 8-726: non
parole, questurinesco nei baffi, non era dunque la punizione paventata? questurinizzato,
con voi '. pirandello, 8-518: era ui il punto. non si faceva
l'altre... lo suo giacere era pe'cimiteri de'morti, e quine
credendo esser in ciel, non là dov'era. boccaccio, iv-71: perché desideri
poco di lei perché quando arrivava a casa era stanco morto. -che viene
. c. levi, 1-31: era il pane nero di qui, fatto di
lì. piovene, 7-429: parigi era una specie di eden nel quale poteva
prima di compiere questa nuova missione che era loro affidata, eseguirono quella che ricevuta
prode si prese in buona coscienza, perché era solo nella stanza. pavese, 9-40
dicono che paride rapisse elena, ch'era andata al tempio di venere. leoni,
purg., 20-122: dianzi non era io sol; ma qui da presso /
il medesimo dovere essere stato innanzi che era al suo tempo. 8.
si est scampata da sì forte aventura com'era quella quine u'ella era stata.
aventura com'era quella quine u'ella era stata. sercambi, 2-ii-173: poi che
aveste veder tutto, / mestier non era parturir maria. buti, 2-62:
vedute in cinque o sei ore che era sta ivi. redi, 16-v-113: veda
, 7-66: m'accorsi che 'l monte era scemo, / a guisa che i
stanza vicina. borgese, 1-15: era medico da tre anni ma seguitava quietamente a
amari, 1-i-12: a tale debolezza era condotta la sicilia! così ancora, vinto
nell'ombra. pirandello, 7-114: era tal fortuna, infine, per lui,
. montano, 1-307: la casa s'era andata quietamente svuotando di tutti gli ospiti
faceva ampia quietanza e remissione di quanto s'era presupposto di dover conseguire dagli eredi del
pagamento. de marchi, ii-28: era un conto della società del gas con
nuova esca nella mia passione, che era già un incendio, e per quietarmi
192: di nuovo il cane ringhiò. era lì, dietro l'uscio. dei
, ove ogni mio lamento / dolce era e quietavo tanto affanno, / mentre che
che l'affliggeva e ritornato in vita chi era morto, con quèlla istessa ho voluto
massimiliano aveva a quietare italia niuna cosa era più opportuna che il restituire subito pisa
radestchi avere spianato il palazzo municipale ov'era raccolto, aver intimato alla città che
dovia dar pe 'l padre, ch'era al fondo, / ch'era trecento migliai'
ch'era al fondo, / ch'era trecento migliai'dionee d'oro.
sor- rocchia. machiavelli, 17-146: era una carestia grande in firenze, onde
nostra podestà, quel cotanto popolo ch'era così poco a respetto dell'altra gente
v'è tolto. porcacchi, i-32: era dario per li presenti fastidi in gran
268: la bambina, finalmente, si era quetata; a poco a poco si
quetata; a poco a poco si era addormentata tra le braccia di piero.
mai non si poteva quietare, tanto le era battuta la porta. b. cavalcanti
quieta. b. davanzati, i-156: era, il consolato di gaio asinio e
. quei sogni erano mesti: tetro era lui nel quetarsi, tetra è per
18-98: vidi scendere altre luci dove / era il colmo de l'emme, e
. guicciardini, i- 324: né era meno sollecito il re a quietarsi co'prìncipi
pellico, 4-29: quando l'animo era quetato, io rifletteva alle smanie sofferte e
una lontana eco. piovene, 14-74: era ansioso di uscire dalla clinica..
: se voi aveste veduto che provincia sconquassata era questa, come piena d'arme,
tutto il mondo, in ogni parte era famosa la potenza de'romani. nardi
dismontammo, / ché la tempesta non era quietata. -non più battuto
per la continua usanza delle lezioni, era animato a desiderio di continua compunzione.
occhio. bontempi, 1-2-140: l'ipodorio era modo molle, ma però maestoso;
, quando io dissi che la mia quiete era funesta come la calma dell'oceano.
sole. galileo, 1-1-231: questa era la deliberazione di santa chiesa sopra il
a quiete pubblica e al ben comune era opportuno crearvi nuovo governo di loro cittadini
.. dall'epoca del diluvio non si era veduto così generale sconvolgimento in tutta la
e facesse tutto quello che più le era a grado. boccamazza, i-1-362: perché
, / e non solcato il campo era fecondo. / fortuna invidiosa a lor
sempre nel focolare; una quiete paurosa era nell'aria, nel cortiletto tranquillo, nella
posa. pascoli, 283: dopo, era più brutto: / piovea più forte
l'amico all'ora della mia partenza era occupato. -porre in quiete qualcosa
quando andavo a scuola, la quietezza mi era imposta come una stretta divisa, e
sezze, i-334: il compagno, che era di animo intrepido,...
, 15-78: l'ortodossia sociale confuciana era apparentemente negata dal quietismo e misticismo taoista
il partito repubblicano cominciò a palesarsi, era una pressa di esigenze ultra-democratiche che ci
pacato. bacchetti, 2-xxiii-346: c'era, nella scuola, una vena di
benché di generosa stirpe fusse nato, era di natura tanto quieta e vivea in più
finissimi tappeti / tra gli arbuscelli ond'era il rivo adorno. / malagigi e vivian
lo aveva veduto due volte e ch'era brutto. -in partic.:
più distrazione. cassola, 4-309: era ormai una donna soddisfatta, quieta e saggia
. piovene, 139: lorenzo s'era compromesso con lei molto meno che il
d'un matrimonio. anche in questo s'era mostrato quieto e pratico, più propenso
cotesta gabbia, miserabile. ma tutto era indarno, behamet non intendeva questo linguaggio
nifo stava anscio per sapere che cosa era la donna, voluntaroso de satisfare il
maestro, gli disse perfettamente che cosa era la donna, acciò doppo tante dimande stesse
: belcolore, eran ritornati i giardini; era ritornato il tuo sorriso, belcolore.
/ che nel lago del cor m'era durata / la notte ch'i'passai con
. g. cavalcanti, xxxv-ii-532: era la vista lor tanto soave / e
savia e discreta, / quanta consolazione era a vederla! /... /
342: queta / de'cani era la voce e de la gente.
. speroni, 1-4-358: quale io era... allor che scevro / dal
. manzini, 12-36: non si era mai vista una riunione di ragazzi altrettanto
nuovo dì con chiari canti, / era ormai queta. campailla, 1-1-76: ovunque
tre amici si separarono, la luna era nel mezzo del cielo, profondissima,
g. adriani, 1-i-399: era già passata la maggior parte della notte
notizie di quella mezza rivoluzione che c'era stata a roma e in romagna nel giugno
e in romagna nel giugno. a calinni era tutto quieto. -con riferimento
delle gagliarde passioni in tempi che ogni cosa era in arme e l'arte piratica in
stato giace. di costanzo, 1-166: era contento di far restare quieti i soldati
un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di
dante, infi, 27-1: già era dritta in sù la fiamma e queta.
forme. leopardi, 342: era... /... queto
tranquille e quete. beccuti, i-199: era sereno il ciel, l'aura tranquilla
, pure., 14-142: già era l'aura d'ogne parte queta. sandeo
cielo). boccaccio, vti-6: era il mar tranquillo e il ciel quieto.
dal tiranno giano, e che molte notti era ito di queto con certo suo lanternino
gli confortasse a star quieti a quanto era stato in quel palazzo deliberato. 30
. rapini, 27-442: l'uomo era un anfibio goffo e gaglioffo a mezza
dei e gli animali, sicché a lui era ugualmente inibita la beatitudine dei numi e
quotidianità. botne, ii-16: s'era... fatti amici di gente siffatta
da tumulti. sanudo, liii-454: era pieno meza la piaza, che potevan
esser da io milia persone, ch'era bella cosa da veder, sì per
, 2-54 (396): questo tasso era eccellentissimo valente uomo, credo il maggiore
di sua professione: dall'altra banda era piacevole e lieto, e ogni volta
in quilio. pascoli, i486: s'era ficcato lo spar- vier nel nidio /
quindici e uno, quindici e due. era fin qui un'aritmetica quinaria fatta con
moneta pur essa d'argento, che era il mezzo denaro chiamato quinario, si
a quegli antiqui... meno era difficile salire in cognizione di quelle supreme
: di che la donna domandò chi era. il marito rispuose: « egli
poco fa, secondo ho inteso, era egli quinci intorno? caro, 1-516:
al quinci e al quindi, - (era il suo intercalare), -spero bene
cera alla sua sepoltura, se mi era concesso da dio, per li meriti suoi
nuova di bor- ghicciuolo là u era la capanna, a rendere quinde per pi
non si partiva di quindi, perché v'era sotterrato il suo singnore.
d'apparecchiarsi al viaggio d'wisbice, ch'era di quindi a quasi il sommo della
e per quindi della camera uscendo donde era entrato, senza sapere alcuno dove la
castelvetro, 8-2-202: se come prima era desto gli poteva subitamente vedere [i
allora / su'n uno arbol che era quinde presso / e chiamò quel villan
. tutta la popolazione del campo era spettatrice di quella barbara scena, in cui
, si allungò davanti alla casa di cui era rimasto proprietario per una quindicesima parte.
. bassani, 3-83: l'incontro decisivo era in pieno svolgimento... (
pieno svolgimento... (c'era da sgranare tanto d'occhi, parola d'
quindicina di aprile. fenoglio, 1-186: era pallido e gli mancava il respiro.
'della cava. vittorini, 2-12: era sabato di fine quindicina e riscossi il
spedale si presero in digrosso quelle parti era di un uomo plebeo quasi quinquagenario, morto
acuto. galantx, 1-i-30: la regina era allora quinquagenaria, ma in lei si
difficultà fare le quinqueremi, perché non era in italia alcuno maestro che tale generazione
. e fu così chiamata per che era vogata da cinque remi per ogni banco.
tratto tratto l'occhio alle quinte ed era veramente inquieto nell'interno di non veder arrivare
8-238: quel seccatore di mommino neri era ancor lì, appoggiato a una quinta,
in quella sera, all'opera, le era parso di vedere nel palco di proscenio
di villeggiatura a san gerolamo; ma ne era incerta. - se è lui,
di vetro ancora oscillante: tanto più che era sola e piatta, nient'altro che
quale il lago ha termine... era là ormai tutta verde...
lavorerò nelle quinte. bonsanti, 4-318: era sinceramente animata dalla volontà di agire -sia
l'inverosimile stava per realizzarsi, anzi era già lì, dietro le quinte, e
. zucchetti, 371: era di già allestito il bastimento alla partenza,
, questo re volse intendere quanto tempo era che se éramo partiti de spagna e
comun parere che quel omo, che era il dì dell'epifania del signore, si
, che dagli arabi istitutori del giuoco era chiamato 'chintana ',...
diverso valore, in cui il bersaglio era suddiviso; per gli esempi più antichi
184: al re d'arme, che era venuto nelli prao, gli dessemo
libri antichi:... vi era salito con la trepidazione di scoprire un tesoro
primi fogli maneggiandosi assai si spiccano) era ito male: questa era una breve
si spiccano) era ito male: questa era una breve cronachetta. pallavicino, 10-i-200
con particolari manipolazioni e distillazioni (ed era per lo più identificata con la pietra filosofale
auctore jeber... trovava che era molto propriata a formare la quinta essenzia
berretto da prete nuotanti in una salsa ch'era la quintessenza di tutti 1 sapori.
tacito che quello ch'egli avea detto era il sugo spremuto da tutta la vera politica
giovane, 9-834: il gridava ch'egli era la sustanza, / ch'egli era
era la sustanza, / ch'egli era l'elisire, / anima, quintessenza /
più giovane nella mia famiglia e l'annamaria era allora anche lei la più piccola della
eccessiva astrattezza. bocchelli, 16-92: era amor dell'arte nei suoi significati e
valori più puri e riposti, ed era fanatismo quintessenzializzante. quintessenzializzare, tr.
e. cecchi, 6-339: forse non era arte, ma un nitido e implacabile
, 13-121: lo scrittore una volta era, o pretendeva d'essere, l'uomo
avendo, sì ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l'avesse,
cattaneo, iii-3-114: l'anno non era diviso per 'lune ', ma
palagio, qual tutto di verdi adornamenti era guarnito, il seguente giorno, che
, il seguente giorno, che venerdì era, la corte, de panni de l'
l'arrivo di negrìn a madrid non era stato molto ben accolto. regnava nella
finire con murate curvilinee, come oggidì, era tagliato, nel verso dell'asse minore
sultan gengir quinto- genito, il qual era gobbo e molto amato dal padre. d
iii-22-248: l'impiego della forza elettrica era stato quintuplicato dopo il 1900. papini,
città de'sabini. 'quirìnus 'era una divinità dei sabini. alfieri,
città di correggio, la cui effigie era riprodotta su tale moneta. quiritare
. padula, 252: il dritto quiritàrio era il dritto dei forti; e il
lmati, 13- 48: remo era un corpulento quirite che teneva in via san
di nessun rilievo,... era scoppiato, fra un maestro e un sindaco
che la sua operetta del forame ovale era una quisquiglia del morgagni. monti,
desse a conoscere grandemente per quel ch'egli era, allor che, avendo a
ainsieme. palazzeschi, ii-727: non era il momento di perdersi in quisquilie ché
quisquilie ché già l'occhio di cotestui s'era dato a stigmatizzare con tratto deciso,
, 703: l5'elve- tichino * era un quissimile di bazzarre intemazionale, dove
a persone. faldella, iii-130: era di quei vecchi peccatori celibi, giubilati
dell'intrattenimento di questa armata, s'era obligato in parola speciale a quitare il
sarebbero recati nella campagna, dove giulio era nato... quivi era apparecchiato
dove giulio era nato... quivi era apparecchiato il pranzo delle nozze. montale
non possendo andare a una fonte che era quivi presso, voleva andarvi carpone,
la distese sopra la cassa nella quale era il marito di lei serrato e quivi su
or sopra questo spasimava il maestro, quivi era rivolto ogni suo sforzo, in questo
, 20-28: dopo gran tempo che antonio era stato al... monte.
, perocché da quivi all'altro luogo era sì diserto sterile che non v'era acqua
luogo era sì diserto sterile che non v'era acqua da bere. boccaccio, dee
di quivi lontano, dove la festa grande era apparecchiata. macinghi strozzi, 1-56:
, 74: dario, che quiviritta era con molti cavalieri armata come quello che si
tavola ritonda, 1-89: tristano, ch'era prò'combattitore, crucciossi molto contro a
2-75: il campione da analizzare non era più un'anonima polverina manufatta, un
polverina manufatta, un quiz materializzato; era una pezzo di roccia. brignetti,
roccia. brignetti, 3-56: la gente era stata emancipata a migliori garbatezze quali dopo
prestigio e la sua forza, non era corrotto dalla disputa, dalla albagìa quodlibetale
giudici professionalmente qualificati, la cui presenza era necessaria per la valida costituzione di un
terzo, talor due delle terre invase. era naturale, pareva loro giusto e moderato
: il peculio privato, un peculio ch'era una fortuna per sé, si scioglieva
come la cera al fuoco, né era lontano il momento in cui alessandro avrebbe finito
prima delle quali l'importo del tributo era ripartito fra le varie comunità locali,
. martini, 4-86: mio padre era amicissimo della ristori, che anni innanzi
annuale. soldati, 2-353: si era limitato a pagare, ogni anno, la
ucciso i due gendarmi austriaci e s'era gettato in mare e aveva raggiunto per
, 6-183: l'orto... era a un livello più basso che la
, che aveva avuto tanto successo, era sua. gruppi di persone, quotandosi
stracci. moravia, \ tii-75: battista era un produttore ancora giovane, che si
un produttore ancora giovane, che si era fatto strada negli ultimi anni con film
modestamente intitolata « trionfo film », era tra le più quotate, in quel momento
. boterò, 373: san carlo borromeo era deditissimo agli studi delle lettere, e
, continuavo a dire che la mia vita era sospesa a causa dei miei disturbi psichici
, il più giovane dei segretari, che era passato all'albergo a prendere la posta
all'albergo a prendere la posta. c'era, naturalmente, anche la quotidiana lettera
in quei giorni nei quali l'entusiasmo era il pane quotidiano. saba, 4-64
quotidiano. saba, 4-64: c'era sul davanzale una scodella / iena d'
dato, di quel primo studio o università era d'un gruppo di arti o scienze
ghiribizzo fratesco, soggiunsi d'aver sentito eh'era stato sì bello e che tanto era
era stato sì bello e che tanto era piaciuto che tutti i teologi ed egli
a genova il magazzino con mercato che era l'unico luogo dove fosse permesso vendere
, un filo di lana grigio le si era appreso [alla gallina] a una
sospiro. soffici, v-2-273: frattanto era arrivata al capanno. vi sgusciò dentro
spirituali dell'amor di cristo, com'era usato. = comp. dal
): un usciaccio intarlato e sconnesso era rabbattuto, senza chiave né catenaccio;
d'azeglio, 5-84: tutto il palazzo era cheto, il portone chiuso ed il
camera della clara. l'uscio n'era semplicemente rabbattuto. giacomo moncalvo lo spinse
in pochi momenti al cancello, ch'era solo rabbattuto. moretti, ii-273:
ben morire, mi disse: « era venuto alla guerra, come tanti, senza
. muratori, 7-iv-437: d'altro fare era in altre città la rabbia de'fazionari
predicando che lo scannar francesi e patrioti era opera meritoria presso dio, facevano comunella con
giorni e giorni, e poi all'improvviso era molto inquieto e scoppiava in grandi rabbie
rabbia quando lei mi parlava di sua zia era di sentire tutto il tempo che lei
in iena sen pispiglia, / ond'era sire quando fu distrutta / la rabbia
: di voler sapere per certo scegli era cristo. ariosto, i-iv-406: ti fo
senza saper donde s'andassero, e tanta era la rabbia de'venti, che insieme
dalle rabbie dei lunghi soli estivi, era triste. lxnati, xvi-255: godevano
rovente carezza [del sole]. com'era bello sentirsi inoculare nelle vene tutta quella
pianta del cece e da vegeta che era la fa da prima raggrinzare, impicciolire
. a. monti, 416: era impazzita la gente; s'eran levati nei
nell'ebraico tanto biblico che rabbinico) era un'autorità universalmente riconosciuta. -scuola
. p. levi, 6-78: era il tempo degli zar, e allora le
rabbinici e alle sue invettive, la giornata era perduta. = deriv. da
[di mosè] fatto di bronzo era lungo nove cubiti... i rabbini
i rabbini assicurano anzi che quello non era neppure il suo letto, ma solamente la
comunità il numero degli iscritti al fascio era potuto salire di colpo al novanta per
sì come si volesse divorare in parte era uccelli e in parte erano bestie e tenevano
marino, 1-14-165: nel sangue umano era incarnato [il cane] ed era
umano era incarnato [il cane] ed era / rabbiosissimaménte inferocito. pascoli, ii-1157
. carducci, iii-24-36: per me era de'rarissimi piaceri della mia gioventù gittare
il quale per morso di cane rabbioso era arrabbiato, e pregavolo che lo liberasse.
da un'altro lato e si capiva che era rabbiosa di dover mettere le mani in
iv-2-21: non si riconosceva più. era diventato cupo, diffidente, rabbioso.
papini, 27-912: nessun peccato capitale era in me: non ero accidioso, né
freddezza. jovine, 2-136: due ore era durata la discussione col curato: due
diventato per la potestà più rabbioso, era un crudo stimolo all'imperadore, che mescolava
alfieri, 4-211: il paese tutto era nudo, incolto, aridissimo: popolato di
: lo cavalo d'un ca- valé era aevegnuo sì rabioso che apenna da monti se
e afl'esuberanza chimerica dell'immaginazione, era così profonda e, nello stesso tempo,
franchezza che, spesso, il risultato era una strana sfrontatezza insieme imprudente e inutile
imprudente e inutile. landolfi, 2-35: era sopravvenuto in lui un rabbioso desiderio d'
. montale, 3-43: zebrino non era d'accordo e gli faceva rabbiosi cenni
, 1-877: qui 'l nostro corso era diritto, quando / orion tempestoso i venti
in sé, porse l'orecchio dov'era colui che l'aveva percosso, e,
ebbono tanta virtù che, com'ella era stata per li passati tempi dissoluta e vana
principale nemico al principale disegno della sua vita era lorenzo calderara, cercò ai rabbonirlo,
, 1-62: aveva appuntamento, e non era la prima volta, con adelina,
però da voglie che neanche il sonno era capace di rabbonire. 4
la pace con qualcuno con cui si era litigato; mettersi l'animo in pace
sangue de'cuori nemici, se gli era espressa in voce chiara e intelleg- gibile
, improvvisamente neri contro il cielo. era già sera. ella rabbrividì, le lacrime
già il decimo mese della sua vedovanza era trascorso. èeltramelli, iii-369: la gente
piacevolmente e pensò che la prima attività era quella ai infilare un maglione.
in un certo poco di rialto, era di già fatto notte, guardando in verso
24 (407): dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione
e montato sopra un rialto che quivi era, cavò fuori suoi alberelli d'unguenti
gamba, sentivo benone che la palla c'era, e guardando si vedeva sulla pelle
saper dal medesimo se il novello cibo era confaciente al suo stomaco. a.
veleno lavorava, / e, quel ch'era di peggio, serpeggiando, / il
spropositato. de amicis, ix-92: c'era del rialto quel giorno: un risotto
cena, anche se non sapevi che c'era questo rialto. 7.
, iii-812: si... [era] sottratto lo stato ecclesiastico a'
riputazione delle sue armi, quanto era la depressione delle viniziane. giannone,
gli occhi. e vide che non era successo nulla. cati, 4-301:
un torrone tondo, che per l'antichità era crepato; nostro signore l'ha fatto
de sanctis, ii-n-58: il cielo s'era un po'rasserenato, la rivoluzione francese
la guerra. tarchetti, 6-i-537: era uno di quei temperamenti che il menomo
caduto nel fiume! -e così dicendo s'era rialzata, e con le braccia protese
capelli disfatti. cassola, 6-147: era fuggita giù per il campo, inciampando
finché, arrivata al fosso, s'era voltata a guardare indietro. -sostant.
. tarchetti, 6-i-209: io mi era rialzato di due pollici nel sentirmi chiamare
, 3-147: ricordate quanto me com'era la città in quell'ottobre. i bandi
al suolo. carducci, iii-20-133: era giù nel mezzo sur un leggero rialzo
aiuto di virgilio, e se non era che lo 'scarco 'delle pietre
silone, 179: la metà della cella era occupata da un rialzo in cemento.
d'un amore sublime, come quando era coricata sul letto nella notte di brescia aspettando
iii-1-38: nessun orrore di quella morte era in me, ché anzi ella m'
dell'irrazionalità e del male che si era accumulato nel passato, il nuovo secolo
e di tendenza sociale o socialista si era affacciata qua e là... e
capirono che restavan tutti senza pane e che era un disfare i muri per vendere i
: calze. smagliate, rotte, c'era da aspettarselo!... pignzia
ma lattia dalla quale si era già guariti. crusca [s
la lontananza, rivederla gli faceva sentire come era toccato; quando credeva che l'avesse
far riconoscere come valido o esistente quanto era stato prima trascurato o negato.
sempre più duro con i sovietici lei era sempre stata lì pronta a riammorbidire lui
movimenti, come riandando a qualcosa che era impresso nella sua memoria. g. bassani
poco trascorso. cicognani, 13-30: era tutta presa da quest'ansia, incapace
: il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia ai que * tristi
cicognani, 13-8: riandava quello che era passato dalla sera avanti: le era
era passato dalla sera avanti: le era possibile, ora, di riflettere.
quasi per decrepitezza domo e tremante, era condotto pressoché a niuna speranza di sé
gnolt, 1-138: in terra / era un silenzio di foglie / gialle.
da una sartoria di torino... era d'un velo spesso,..
ancora sicura dei miei sentimenti -. questo era più di quanto si fosse ripromessa di
], 2: la specializzatissima pattuglia aerea era composta ieri mattina dal pilota..
173: una abitudine nella quale si era riannidato don fabrizio, ridiventato sereno, era
era riannidato don fabrizio, ridiventato sereno, era quella delle letture serali. =
cose serie! -interruppe il canonico che s'era riannuvolato in viso. = comp
di una procedura che in precedenza si era chiusa per archiviazione o, comunque, in
giudice istruttore nei confronti dell'imputato che era stato prosciolto in istruttoria, quando sopravvengono
carico (o, se il proscioglimento era stato per insufficienza di prove, anche quando
: appena joannes sentì che menelik si era riappariate con bafana e ch'essa era ritornata
era riappariate con bafana e ch'essa era ritornata a godere la confidenza dell'accecato
. del giudice, 2-77: non era facile vederli [i daini], come
parte lucente de la luna, ch'era verso occidente. laude cortonesi, 1-iii-97
. e. gadda, 6-292: s'era palesato in quella sensazione di sgomento,
d'annunzio, iv-2-1278: la cattedrale era fiammeggiante di resurrezione; e l'anima
di resurrezione; e l'anima della francia era quivi alzata in piè, come il
, 78: rasserenata... si era riappiattita sul mate- rassino. =
sudditi. d'annunzio, iv-2-1291: 'era [la veste] tutta ricamata d'
che l'avesse tolta dal chiodo dov'era appesa e poi ve l'avesse riappiccata
riappiccò il discorso suo dal punto dov'era stato troncato. -introduce il discorso
quando si riappisolò, o meglio mentre era ancora tra veglia e sonno, un nuovo
, il quale da molte continuate calamita era stato in questa città per molti anni
vaso d'acqua, fu riaperta quella che era sommersa once 24 sotto la superficie dell'
bucato, riapriva / quell'armadio. era lui [un pettirosso] morto e stecchito
. gozzi, i-4-181: il putto gli era di tempo in tempo intorno perché riaprisse
il terremoto la sede della lega dei contadini era stata riaperta in una baracca di proprietà
proprietà comunale. piovene, 14-64: era stata riaperta una rustica villa al centro di
, il quale da molte continuate calamita era stato in questa città per molti anni
. pavese, 12-64: la scorticatura s'era riaperta nella lotta. -disgiungersi
avviso da parte di mia madre ch'era già allestito l'alloggio in padova dov'io
amore, la fiamma, la quale ora era nulla, riarderne. d. bartoli
l'ammiraglio, che dopo la rotta si era fermato a puiset dubitando di essere assaltato
michelozzo] la torre del campanile che era crepata per il peso di quella parte che
male di vivere ho incontrato: / era il rivo strozzato che gorgoglia, /
il rivo strozzato che gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era
era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato. buzzati, 1-27
terra, immagrita e riarsa, si era condotta a poco men che diserto. pirandello
riarsa dalle rabbie dei lunghi soli estivi, era triste. barilli, ii-476: in
a un acerrimo nemico / con cui era fatale misurarsi! -che manifesta sete
: la vita. e invece allora era quando sentiva gli occhi più asciutti, riarsi
e il vivissimo rosso di brace, onde era compresa, scolorare. pascoli, 258
, 2-143: la presenza degli altri era un'occasione che avevo di vivere e
r. longhi, 207: non era critico giovanni pisano trasformando gradatamente il pathos
per l'appunto con le quali ella vi era prima d'essere raschiata. guerrazzi,
un altro de'rischi marittimi de'quali si era reso mallevadore, ponendo in suo luogo
altro de'rischi marittimi de'quali si era reso mallevadore, ponendo in suo luogo
, i-149: il solo elia, che era il legatore, era a parte di
solo elia, che era il legatore, era a parte di questo segreto; e
aveva fermato il suo corso, il secondo era stato
e cozzandosi con gli scogli: indi era risospinto al lito, indi riassorbito dall'
prodigiosa ch'egli tentasse invano tradire, era riuscita ancor una volta a riassorbirlo e
idem, i-vn-453: consigliavano ch'egli era bene che la podestà della bàlia non
la fortuna li aveva assistiti, metello era stato riassunto dall'ingegner badolati, il lavoro
dall'ingegner badolati, il lavoro non era più mancato. sciascia, 8-132: gli
inutilmente, e l'appuntamento che avevano era importante; gli regalò diecimila lire, lo
o quattro, e in ciascuno c'era un direttore di scontro, un arbitro improvvisato
. soldati, 2- 169: era esattamente il contrario di veve. il contrario
: « sì che a bene sperar m'era cagione / di quella fiera »,
cicognani, vi-187: come il poema era e rimane il prodotto riassuntivo dei più
e mi ha detto sottovoce: « chi era quella donna? che c'è tra
né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda di amicizia o di affetto o di
catena. deledda, i-59: zio portolu era uomo onesto ed energico, mattia un
petrocchi [s. v.]: era per riattaccare su tunisi, sul discorso
che di là dal merci non c'era più clamore. g. bassani, 5-126
clamore. g. bassani, 5-126: era arrivato a un tale eccesso di petulanza
tempo. da un pezzo ormai s'era sentito il motore riattaccare, e un contrasto
tra gli alberi. poi il rombo s'era allontanato. 9. intr.
: la proposta d'ordinare una milizia era stata rigettata. le fortificazioni d'ancona non
6-ii-81: vide che il campanile della parrocchia era stato riattato di fresco. pirandello,
che accorava. da quanti mai secoli non era stata più riattata quella strada? a
bacchetti, 13-102: accanto al fondaco era nata un'officina di legnaiuoli e carradori
la casa di aspasia al giardino eden era la vecchia casa del giardiniere, riattata,
gusto. bacchetti, 1iii- 298: era povero in canna e si sapeva come viveva
e si sapeva come viveva, quand'era a ro, in due stanze riattate alla
. piovene, 2-26: il piano superiore era appunto quello riattato ad appartamento d'affitto
, 1-iii-268: in terra di guarda c'era una villa sola... ridotta
villa e casa padronale da colui ch'era successo al signor pietro nella più gran
aniello si riatteggiò sulla poltrona dove s'era prima abbandonato. = comp. dal
7-304: gli riattillò il panciotto che si era scomposto e rifece il nodo alla cravatta
ormai la speranza di riattivare il motore era perduta. l'illustrazione italiana [14-iii-1909
militare, riattivate le strade, si era messo a costruire le baracche.
o tre ceppi sulle fiammelle che le era riuscito di riattivare. -riaccendere (
famiglia artistica, mi accorsi subito che era indispensabile fare qualcosa per interessare i giovani
. reinserito in un'attività da cui si era allontanato. piovene, 6-341: angela
l'illustrazione italiana [5-iii-1911j, 232: era fischer, che, dopo girata la
590: per andare a berna, c'era da riattraversare quella maravigliosa linea del loetschberg
arpia; gli confesso candidamente che mi era impossibile restituire la somma, lo prego mi
quel giovine di buona pasta che egli era, si lasciò condurre per il naso nel
, avendo smarrita una giumenta che gli era fuggita, raccomandandose a santo fran-
, né senza fatica, se prima non era giustificato che essa provenisse dallo stato ecclesiastico
appostegli di tradimento, per le quali era stato dimesso; ma conosciutasi l'innocenza sua
ed è segretario dell'ordine. questa croce era già del signor di villeroy, ma
affatto dallo sbalordimento, si rammentò chi era, e chi conduceva. giuliani,
inginocchiò a fianco del rettore, che si era rimesso a sedere, e cominciò a
: venutale la peste anche a lei, era stata trasportata al lazzaretto, e messa
ancora in casa di don ferrante, era rimasta come insensata. tommaseo, 1-
se cognoscere potesse il luogo dove egli era, dopo il trar de'guai in
1-68: il giudice, che s'era riavuto / per mezzo di certe acque
cicognani, 3-9: la signora annina s'era svenuta e non c'era verso di
annina s'era svenuta e non c'era verso di farla riavere. pea, 7-32
la schiena verso di noi, si era riavuto e, puntando un gomito nel
ebbe che fare a riaversi, sì era mal condotto per lo stento e per la
quella robustezza d'idiota ch'io mi era andata formando in quei dieci anni di dissipazione
ei conosceva benissimo che quella somma non era bastante a fargli la parata del suo bisogno
lisi, 2-45: il tempo s'era rotto e pioveva a scroscio, per cui
mi sentisti, da rima, m'era egli nel sonno apparito con immagine ornile,
una semplice correzione di rotta (ch'era smarrita affatto), ma del primo
4-164: sulla mensola della toeletta, tutto era stato lasciato nel massimo disordine:
stato lasciato nel massimo disordine: c'era un vasetto di crema aperto, un
, 2-305: la sorte, che s'era dipanata lentamente portandola verso la vita migliore